Shure Beta 58, Beta 58a User Manual

Page 1
Model BETA 58A User Guide
APPLICATION AND PLACEMENT
The BETA 58A is designed for close-up vocals, and can be hand held or mounted on a stand. Some of the most common applications and placement techniques are listed in the fol­lowing table. Keep in mind that microphone technique is largely a matter of personal taste—there is no one “correct” microphone position.
MODEL BETA 58
SUPERCARDIOID DYNAMIC VOCAL MICROPHONE
GENERAL
The Shure BETA 58A is a high-output supercardioid dy­namic vocal microphone designed for p rofessional sound re­inforcement and project studio recording. It maintains a true supercardioid pattern throughout its frequency range. This insures high gain before feedback, maximum isolation from other sound sources, and minimum of f–axis tone coloration. The BETA 58A has a shaped frequency response that is ideal for close–up vocals. The superb performance of this microphone is not affected by rough handling because of its rugged construction, proven shock mount system, and hard­ened steel mesh grille. Typical applications for the BETA 58A include lead vocals, backup vocals and speech.
FEATURES:
Frequency response tailored for vocals, with brightened midrange and bass rolloff to control proximity effect
Uniform supercardioid pattern for high gain before feedback and superior rejection of off–axis sound
Neodymium magnet for high signal–to–noise output
Hardened steel mesh grille that resists wear and abuse
Advanced pneumatic shock mount system that minimizes transmission of mechanical noise and vibration
Minimally effected by varying load impedance
Legendary Shure quality and reliability
SUGGESTED MICROPHONE
PLACEMENT
Lips less than 15 cm (6 in.) away or touching the windscreen, on axis to microphone.
15 to 60 cm (6 in. to 2 ft.) away from mouth, just above nose height.
20 to 60 cm (8 in. to 2 ft.) away from mouth, slightly off to one side.
90 cm to 1.8 m (3 to 6 ft.) away.
TONE QUALITY
Robust sound, emphasized bass, maximum isolation from other sources.
Natural sound, reduced bass.
Natural sound, reduced bass and minimal ”s” sounds.
Thinner, distant sound; notice­able levels of ambient noise.
GENERAL RULES FOR MICROPHONE USE
1. Aim the microphone toward the desired sound source and away from unwanted sources. Since supercardioid m icro­phones such as the BETA 58A have narrow pickup pat ­terns and can pick up sounds from the rear, this may not be obvious or intuitive.
2. Place the microphone as close as practical to the desired sound source. Refer to the table above.
3. Work close to the microphone for extra bass response.
4. Use only one microphone to pick up one sound source.
5. Keep the distance between microphones at least three times the distance from each source to its microphone.
6. Use the fewest number of microphones as is practical.
7. Place microphones as far as possible from reflective sur­faces.
8. Add a windscreen when using the microphone outdoors.
9. Avoid excessive handling to minimize pickup of mechani­cal noise and vibration.
10. Do not cover any part of the grille with your hand.
PROXIMITY EFFECT
Unidirectional microphones s uch a s t he B ETA 5 8A p rogres­sively boost bass frequencies by 6 to 10 dB at 100 Hz when the microphone is at a distance of about 6 mm (1/4 in.) from the sound source. This p henomenon, k nown a s p roximity e f­fect, can be used to create a warmer, more powerful sound. To prevent explosive low frequency sound during close–up use, the B ETA 5 8A b ass r esponse g radually r olls o f f. T his p ro­vides greater control and helps the user take advantage of proximity effect.
2000, Shure Incorporated 27B2796 (TF)
Printed in U.S.A.
Page 2
STAGE MONITOR & P.A. LOUDSPEAKER PLACEMENT
For maximum rejection of unwanted sound, place the stage monitor(s) or P.A. system loudspeaker at a 60° angle from the
of the BETA 58A,
not
directly behind it. See
rear
Figure 1. Always check out the stage setup before a perfor­mance to ensure that microphone and monitor placement is optimum.
MONITOR
LOUDSPEAKER(S)
90°
180°
120°120°
0°
P.A. SYSTEM
LOUDSPEAKER
RECOMMENDED LOUDSPEAKER LOCATIONS
FIGURE 1
SPECIFICATIONS Type
Dynamic (moving coil)
Frequency Response
50 to 16,000 Hz (see Figure 2)
NOTE: The curve below shows on-axis response at a
distance of 2 feet from a uniform sound source. Your
response may vary, depending on microphone position.
Output Level (at 1,000 Hz)
Open Circuit Voltage: –51.5 dBV/Pa* (2.7 mV)
*1 Pa = 94 dB SPL
Impedance
Rated impedance is 150 (290 actual) for connection to microphone inputs rated low Z
Phasing
Positive pressure on diaphragm produces positive voltage on pin 2 with respect to pin 3. See Figure 4.
INTERNAL WIRING
FIGURE 4
Case
Silver blue enamel-painted die cast metal with hardened, matte-finished, spherical steel mesh grille
Adjustable, Stand Adapter
Slip-in microphone mounting, unbreakable, adjustable through 180° with standard 5/8”-27 thread, black finish
Dimensions (See Figure 5)
+10
3 mm
(1/8 IN.)
25 mm (1 IN.)
0
51 mm (2 IN.)
–10
0.6 m (2 FT)
500 1,000 2,000 5,000 10,000 20,00050 100 20020
TYPICAL FREQUENCY RESPONSE
FIGURE 2
Polar Pattern
Supercardioid, rotationally symmetrical about microphone
axis, uniform with frequency (see Figure 3)
o
180
o
150
o
120
o
90
o
60
–20 dB –15 dB
–10 dB
–5 dB
o
30
250 Hz 500 Hz 1000 Hz
150
30
o
o
120
o
90
o
60
o
150
o
120
o
90
o
60
30
o
180
o
–20 dB –15 dB
–10 dB
–5 dB
o
00
2500 Hz 6300 Hz 10000 Hz
150
30
o
o
TYPICAL POLAR PATTERNS
FIGURE 3
120
60
50 mm
(2 in.)
160 mm
(6.5 in.)
OVERALL DIMENSIONS
FIGURE 5
Net Weight
278 grams (9.92 oz)
Certification
Conforms to European Union directives, eligible to bear CE marking; meets European Union EMC Immunity Re­quirements (EN 50 082–1, 1992)
FURNISHED ACCESSORIES
o
Adjustable Stand Adapter A25D. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5/8” to 3/8” (Euro) Thread Adapter 95A2050. . . . . . . . . . . .
o
90
Storage Bag 26A21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
OPTIONAL ACCESSORIES
o
Windscreen A58WS Series (8 colors available). . . . . . . . . .
Isolation Mount A55M, A55HM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.6 m (25 ft.) Cable C25E, C25F. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
REPLACEMENT PARTS
Cartridge R176. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Grille Assembly RK265G. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Plug (Connector) Assembly 90F1984. . . . . . . . . . . . . . . . . .
2
Page 3
MODELLO BETA 58A
MICROFONO VOCALE DINAMICO A SUPERCARDIOIDE
INTRODUZIONE
Il modello BETA 58A della Shure è un microfono vocale dinamico a supercardioide ad uscita elevata, realizzato per applicazioni in studi di registrazione ed impianti di amplificazione professionali. La caratteristica di ricezione a supercardioide rimane invariata i n t utto il c ampo d i f requenza del microfono, assicurando così un elevato guadagno a monte della retroazione, massimo isolamento acustico e minima colorazione dei toni fuori asse. L’andamento della risposta in frequenza del modello BETA 58A è ideale per applicazioni vocali in cui il microfono venga tenuto estremamente vicino alle labbra. Grazie alla sua costruzione robusta, al s istema c omprovato d i m ontaggio a ntivibrazione e alla griglia in acciaio temprato, un uso aggressivo del microfono non influisce sulle sue eccellenti prestazioni. Applicazioni tipiche d el m odello B ETA 5 8A i ncludono l ’uso s ia da parte d i c antanti s olisti c he d el c oro d i accompagnamento.
Caratteristiche
Risposta in frequenza ottimizzata per applicazioni vocali, con aumento della risposta ai toni intermedi e attenuazio­ne a quelli bassi.
Diagramma di ricezione a supercardioide uniforme, che presenta un elevato guadagno a monte della retroazione ed una reiezione superiore dei suoni fuori asse.
Magnete al neodimio, per ottenere un elevato rapporto segnale/rumore all’uscita.
Griglia in acciaio temprato, resistente all’usura e agli abusi.
Avanzato sistema di montaggio antivibrazione pneumati­co, che riduce al minimo la trasmissione di vibrazioni e suoni di natura meccanica.
Bassa sensibilità a variazioni dell’impedenza di carico.
Le leggendarie qualità e affidabilità Shure.
APPLICAZIONI E COLLOCAZIONE
Il modello BETA 58A, realizzato p er a pplicazioni v ocali i n c ui il microfono si trovi estremamente vicino alle labbra, può essere tenuto in mano o montato su un supporto. La tabella che segue riporta alcune delle più comuni applicazioni e tecniche di collocazione. Ricordare sempre che le tecniche microfoniche dipendono l argamente d alle p referenze p ersonali e che non esiste un’unica posizione ”giusta” del microfono.
REGOLE GENERALI PER L’USO DEL MICROFONO
1. Rivolgere il m icrofono verso l a s orgente s onora d esiderata e lontano da sorgenti indesiderate. Dato che i m icrofoni a supercardioide, come il modello BETA 58A, presentano diagrammi di ricezione stretti ed in grado di rilevare suoni provenienti dal r etro, c iò p uò n on e ssere o vvio n é intuitivo.
2. Collocare il microfono quanto più vicino possibile alla sor ­gente sonora desiderata. Consultare la t abella p recedente.
3. Per ottenere una maggiore risposta ai toni bassi, tenere il microfono vicino alle labbra.
4. Usare solo un microfono per ciascuna sorgente sonora da ricevere.
5. Mantenere la distanza tra più microfoni ad un valore uguale ad almeno tre volte la distanza tra ciascuna sor­gente sonora ed il corrispondente microfono.
6. Usare il numero minimo di microfoni consentito dall’appli­cazione.
7. Collocare i microfoni quanto più lontano possibile da su­perfici riflettenti.
8. Quando si usa un microfono all’aperto, utilizzare uno schermo paravento.
9. Evitare movimenti e ccessivi d el m icrofono, p er r idurre a l m i­nimo la ricezione di vibrazioni e s uoni d i n atura m eccanica.
10. Non coprire nessuna parte della griglia con la mano.
EFFETTO DI PROSSIMITÀ
Nei microfoni unidirezionali, come il modello BETA 58A, la risposta alle basse frequenze aumenta progressivamente da 6 a 10 dB a 100 Hz quando il microfono si trova ad una distanza di circa 6 mm dalla sorgente sonora. Questo fenomeno, noto come effetto di prossimità, può essere utilizzato per creare un suono più potente e caldo. Per evitare suoni esplosivi a basse frequenze durante l’uso ravvicinato, la risposta del microfono ai toni bassi si attenua gradualmente. Ciò consente un controllo maggiore ed è di ausilio nello sfruttare l’effetto di prossimità.
COLLOCAZIONE DEGLI ALTOPARLANTI PER LA DIFFUSIONE SONORA AL PUBBLICO E DI CONTROLLO DEL PALCOSCENICO
Per ottenere la massima reiezione dei suoni indesiderati, collocare gli altoparlanti di controllo del palcoscenico o quelli dell’impianto per il pubblico ad un angolo di 60 rispetto all’asse posteriore del microfono,
non
direttamente dietro di esso (vedi Figura 1). Prima della rappresentazione, controllare sempre l’allestimento del palcoscenico per verificare la collocazione ottimale del microfono e degli altoparlanti di controllo.
COLLOCAZIONE SUGGERITA
DEL MICROFONO
Labbra a meno di 15 cm dal microfo­no o a contatto con lo schermo para­vento, lungo l’asse del microfono.
Distanza dalle labbra compresa tra 15 e 60 cm, appena sopra l’altezza del naso.
20 e 60 cm, leggermente fuori asse sull’uno o l’altro lato.
Distanza compresa tra 90 cm e 1 ,8 m .
QUALITÀ DEI TONI
Suono robusto, enfasi dei toni bassi, massimo isolamento da altre sorgenti.
Suono naturale, toni bassi ridotti.
Suono naturale, toni bassi ridotti e suoni sibilanti ridotti al minimo.
Suono lontano e affievolito; livelli evidenti di rumore ambi­entale.
ALTOPARLANTI DI
CONTROLLO
180°
120°120°
90°
0°
COLLOCAZIONE SUGGERITA DEGLI ALTOPARLANTI
FIGURA 1
9
90°
ALTOPARLANTE
DELL’IMPIANTO
DI
DIFFUSIONE SONORA
AL PUBBLICO
Page 4
DATI TECNICI Tipo
Dinamico (bobina mobile)
Risposta in frequenza
Da 50 a 16.000 Hz (vedi Figura 2).
+10
3 mm
25 mm
0
51 mm
–10
0.6 m
RISPOSTA RELATIVA, DB
Contenitore
Corpo in metallo pressofuso con smaltatura blu–argento e griglia sferica in acciaio temprato con finitura opaca.
Adattatore regolabile per supporto
A innesto, senza slittamento, infrangibile, regolabile per 180 con filettatura standard 5/8”–27, finitura nera
Dimensioni (vedi Figura 5)
50 mm
500 1,000 2,000 5,000 10,000 20,00050 100 20020
FREQUENZA, HZ
TIPICA RISPOSTA IN FREQUENZA
FIGURA 2
NOTA: il grafico che segue mostra la risposta lungo l’asse
ad una distanza di 60 cm da una sorgente sonora unifor­me. In una specifica applicazione la risposta può variare, a seconda della posizione del microfono.
Diagramma polare
A supercardioide con simmetria rotazionale rispetto all’as­se del m icrofono, u niforme c o n l a f requenza ( vedi F igura 3 )
o
180
o
150
o
120
o
90
o
60
.
–20 dB –15 dB
–10 dB
–5 dB
o
30
250 Hz 500 Hz 1000 Hz
150
30
o
o
120
o
90
o
60
o
150
o
120
o
90
o
60
30
TIPICI DIAGRAMMI POLARI
o
180
o
–20 dB –15 dB
–10 dB
–5 dB
o
00
2500 Hz 6300 Hz 10000 Hz
150
30
o
o
FIGURA 3
Livelli di uscita (a 1.000 Hz)
Tensione a circuito aperto: –51,5 dBV/Pa* (2,7 mV)
*1 Pa = 94 dB SPL
Impedenza
Valore nominale: 150 (290 effettivi) per il collegamen­to a ingressi microfonici con bassi valori nominali di impe­denza.
Relazione di fase
Una pressione positiva sul diaframma produce una tensio­ne positiva al piedino 2 rispetto al piedino 3 (vedi Figura 4).
BLU
VERDE
ROSSO
120
60
160 mm
DIMENSIONI TOTALI
FIGURA 5
Peso netto
278 g
Omologazioni
Conforme alle direttive della Comunità Europea, contrasse­gnabile con il marchio C E; q uesto p rodotto è conforme ai re­quisiti sull’immunità relativi alla CEM (compatibilità elettro ­magnetica) specificati dalla Comunità Europea [NSE (Norme europee) 50 082–1, 1992].
o
ACCESSORI IN DOTAZIONE
Adattatore regolabile per supporto A25D. . . . . . . . . . . . . . .
Adattatore per filettatura (Euro) da 5/8 a 3/8 di poll. 95A2050.
o
90
o
Fodero 26A21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
OPTIONAL
Schermo paravento serie A58WS (in 8 diversi colori). . . . .
Montatura per isolamento A55M, A55HM. . . . . . . . . . . . . .
Cavo, 7,6 m C25E, C25F. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
RICAMBI
Cartuccia R176. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gruppo griglia RK265G. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gruppo spina (connettore) 90F1984. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
GIALLO
COLLEGIAMENTI INTERNI
FIGURA 4
10
Page 5
SHURE Incorporated Web Address: http://www.shure.com 222 Hartrey Avenue, Evanston, IL 60202–3696, U.S.A. Phone: 847-866–2200 Fax: 847-866-2279 In Europe, Phone: 49-7131-72140 Fax: 49-7131-721414 In Asia, Phone: 852-2893-4290 Fax: 852-2893-4055 Elsewhere, Phone: 847-866–2200 Fax: 847-866-2585
12
Loading...