Shimano SC-6500-MX User Manual [it]

13 5
Italian
Ciclocomputer
SC - 6500 / SC - 6500- M SC - 6500 - MX / SC- 6500 -T
INDICE
1.
Descrizione dell'unità principale
・・・
137
2. Descrizione dei display ・・・・・・・・
138
3. Menu / Funzioni ・・・・・・・・・・・・・・
14 0
Velocità corrente (VEL
)
・・・・・・・・・・・・・
14 1
Visualizzatore posizione rapporto•Orologio(CLK
)
Menu distanza parziale(TIM,DST,MAX,AVE
)
・・
14 2
Contachilometri (ODO
)
・・・・・・・・・・・・・
14 3
Menu cronometro (STW
)
Cadenza (rpm
)
・・・・・・・・・・・・・・・・・
14 4
Cadenza del display principale (VEL)•
Contagiri (CNT
)
Indicatore del rapporto inserito
・・・・・・・・
14 5
Rapporto di trasmissione •Indicatore tendenza andatura
Indicatore di batteria scarica (LO BAT
)
Funzione risparmio energetico
・・・・・・・・・
14 6
4. Azzeramento ・・・・・・・・・・・・・・・・
14 6
5.
Visione dei dati quando il computer
・・・
14 7
viene rimosso dal supporto.
6. Intervalli di tolleranza
7. Installazione sulla bicicletta
・・・・・
14 8
8. Inserimento dati ・・・・・・・・・・・・・
14 9
Soluzione dei problemi ・・・・・・・・・・
15 6
13 6
Attenzione
Per evitare incidenti, non lasciatevi distrarre dalla lettura dei dati del computer.
NOTA;
* Il pulsante di azzeramento (AC) cancella i dati memorizzati
nell'unità principale.
* É consigliabile non smontare l'unità principale poiché non
può essere rimontata.
* L'unità principale è completamente impermeabile per
resistere in condizioni di tempo umido, tuttavia, non
immergerla deliberatamente nell'acqua. * Evitare di esporre l'unità principale a temperature elevate. * Maneggiare con cura l'unità principale proteggendola
da urti. * Evitare di utilizzare diluente od altri solventi per la pulizia di
unità principale e sensore in quanto potrebbero
danneggiarne le superfici. * Per la pulizia di unità principale e sensore utilizzate un
panno imbevuto di una soluzione di detergente neutro e
acqua.
No. Modello SC-6500
SC-6500-
MX
Leva STI
ST-6501
ST-5500-C
ST-M951 ST-M950 SL-M951
SC-6500-T
ST-T400 ST-T300
SC-6500-M
ST-M952 ST-M750 SL-M570
SL-M952 SL-M750 SL-M570
Dati caratteristici
13 7
1.
Descrizione dell'unità principale
Fronte
Display principale
Pulsante
Avvio/Stop
1.
Velocità corrente
(VEL)
10. Cadenza
15. Indicatore del rapporto inserito
Display secondario
2-14, 16
17. Visualizzatore posizione rapporto
Retro
Pulsante B
Pulsante di Azzeramento AC
Copribatteria
Pulsante A
Pulsante di selezione funzioni
<
SC-6500
>
Leva destra
Dual Control
Pulsante Avvio/Stop
<
SC-6500-M /SC-6500-MX/SC-6500-T
>
Pulsante di
selezione funzioni
13 8
2.
Descrizione del display
Menu 1
1.
Velocità corrente (VEL)
2.Orologio (CLK)
3.
Tempo
trascorso (TIM)
4.
Distanza
parziale (DST)
5.
Contachilometri
(ODO)
7.Cronometro – distanza parziale (DST STW)
8.Cronometro – velocità media (AVE STW)
9.Cronometro – velocità massima (MAX STW)
6.Cronometro
13 9
Menu 2
10. Cadenza (rpm)
11.
Cadenza del display principale
12 .
Velocità
massima
13. Velocità media
15. Indicatore rapporto inserito
16. Rapporto di trasmissione
17 .
Visualizzatore posizione rapporto
18 .
Indicatore tendenza andatura
19. Indicatore di pila scarica
14. Contagiri
14 0
3. Menu / Funzioni
I dati relativi a “Velocità corrente” e “Visualizzatore posizione rapporto” sono sempre visualizzati sul display.
Menu 1 Menu 2
TIM Tempo trascorso
DST Distanza parziale
ODO Contachilometri
STW Cronometro
CLK Orologio rpmCadenza
VEL
Cadenza display
principale
MAX
Velocità massima
AVEVelocità media
CNTContagiri
Pulsante ST/SP
Pulsante selezione funzioni
Premere una volta il pulsante selezione funzioni.
Premere per almeno 2 secondi il pulsante selezione funzioni.
SC- 6500
SC- 6500- M SC- 6500- MX SC- 6500- T
Pulsante ST/SP
Pulsante
selezione
funzioni
14 1
(1)
Velocità corrente (VEL
)
km/h, mph
Se nel display principale viene visualizzata la cadenza
la velocità corrente si sposta nel display secondario.
0,0 (2,0) - 130,0 km/h 0,0 (1,2) - 80,0 mph (Intervallo di misurazione) La velocità corrente viene visualizzata nel display principale.
(2)
Visualizzatore posizione rapporto
Visualizzatore posizione corona
Visualizzatore posizione cambio
Visualizza; La posizione della catena sulla
corona interna della guarnitura doppia La posizione della catena sulla corona media della guarnitura tripla
Visualizza; La posizione della catena sui pignoni
La grandezza dell'indicatore evidenzia la grandezza del pignone
(3)
Orologio (CLK
)
Orologio in 24 ore
Se il filo del sensore non è collegato o è stato disattivato, il visualizzatore della posizione del rapporto non appare.
L'orologio appare quando si passa dalla dal menu 2 al menu 1 e quando è attiva la funzione risparmio energetico.
14 2
(4)
Menu distanza parziale(TIM, DST, MAX, AVE
)
Il menu distanza parziale include le funzioni tempo trascorso (TIM), distanza parziale (DST), velocità massima (MAX) e velocità media (AVE) relative al tempo trascorso. Per attivare il gruppo distanza parziale, premere il pulsante di selezione funzioni fino a che appare “TIM”, dopo di che premere il pulsante ST/SP. Il simbolo km/miglia comincia a lampeggiare. E ogni volta che il sensore della ruota viene attivato dalla rotazione della ruota, il computer memorizza i dati automaticamente. Quando la ruota si arresta il computer arresta automaticamente la registrazione dei dati. Per disattivare le funzioni manualmente, premere una volta il pulsante ST/SP. Per cancellare i dati memorizzati, premere contemporaneamente il pulsante selezione funzioni e il pulsante ST/SP. Tutti i valori relativi al menu distanza parziale vengono azzerati. Inoltre, quando il menu è attivato, sul display lampeggiano i simboli km/mph, rpm e F-R.
Velocità media (AVE)
0,0 (2,0) - 130,0km/h 0,0 (1,2) - 80mph.
Tempo trascorso (TIM)
0 - 99:59:59 (h, m, s)
Distanza parziale (DST)
0 - 999,99 (km,miglia)
Velocità massima (MAX)
0,0 (2,0) - 130,0km/h
Nota;
Per calcolare la velocità media è necessario viaggiare per almeno 10 secondi o più.
La visualizzazione di una freccia rivolta verso l'alto indica che la velocità corrente è maggiore della velocità media, mentre una freccia rivolta verso il basso indica che la velocità corrente è inferiore a quella media.
Se il dato relativo al tempo trascorso (TIM) supera le 100 ore o il dato relativo alla distanza parziale supera i 1000 chilometri, i valori relativi al tempo trascorso (TIM) e alla distanza parziale (DST) vengono azzerati e le misurazioni continuano. Il simbolo di errore "ER" viene visualizzato come velocità media (AVE). Per ripristinare la visualizzazione, azzerare i valori visualizzati. Tenere presente che tale operazione azzera tutte le misurazioni effettuate fino al momento dell'azzeramento.
14 3
(5)
Contachilometri (ODO
)
0-9999,9 km, miglia
(6)
Menu cronometro (STW
)
Cronometro (STW)
0,0 -90:00 (m, s)
Distanza parziale con cronometro (DST,STW)
km miglia
Velocità media con cronometro (AVE,STW)
km/h miglia/h
Velocità massima con cronometro (MAX, STW)
km/h miglia/h
Il menu cronometro comprende le funzioni cronometro, distanza parziale, velocità media e massima calcolate con il cronometro attivato. Il cronometro viene attivato premendo il pulsante ST/SP. Quando il menu cronometro è attivo il simbolo STW lampeggia La distanza parziale con cronometro (DST, STW) visualizza la distanza effettuata dal momento dell'attivazione della funzione cronomentro, la velocità media con cronometro (AVE, STW) visualizza la velocità media parziale e la velocità massima con cronometro (MAX, STW) visualizza la velocità massima parziale.
STW DST, STW AVE, STW MAX, STW
Cronometro -Distanza parziale (DST, STW)
Cronometro -Velocità media (AVE, STW)
Cronometro -Velocità massima (MAX, STW)
Cronometro (STW
)
Per passare da una funzione alla successiva, premere il pulsante selezione funzioni.
Nota;
Quando il cronometro è attivo, le funzioni di questo menu sono sempre attivabili. Se il menu distanza parziale viene attivato contemporaneamente, la distanza parziale con cronometro non può essere visualizzata. Tuttavia i dati relativi a distanza parziale, velocità media e massima con cronometro vengono memorizzate.
14 4
(7)
Cadenza (rpm
)
La cadenza viene calcolata in base al rapporto di trasmissione e alla velocità corrente.
Nota;
La cadenza appare sempre quando la bicicletta è in movimento indipendentemente dal fatto che i bracci della pedivella ruotino o meno.
(9)
Contagiri (CNT
)
Questa funzione consente di monitorare la ripetizione dello stesso percorso tra due punti prefissati (intervallo di misurazione 0-99). Il contagiri viene attivato premendo il pulsante ST/SP. Per azzerare il contagiri, premere contemporaneamente il pulsante selezione funzioni e il pulsante ST/SP.
Per azzerare i valori relativi al menu distanza parziale, cronometro e contagiri, premere contemporaneamente per almeno 2 secondi i pulsanti selezione funzioni e ST/SP. Questo è possibile indipendentemente da ciò che appare sul display.
(8)
Cadenza del display principale (VEL
)
La cadenza (rpm) può essere indicata anche nel display principale. In tale caso la velocità corrente viene visualizzata nel display secondario.
Cadenza nel display principale
Velocità corrente nel display secondario
14 5
(10)
Indicatore del rapporto inserito
Le combinazioni rapporti vengono visualizzate per circa 4 secondi quando si effettua un cambio di pignone o di corona.
Le combinazioni di rapporti sono;
(11)
Rapporto di trasmissione
(12)
Indicatore tendenza andatura
Il rapporto di trasmissione viene visualizzato per circa 4 secondi quando si effettua un cambio di pignone o di corona.
L'indicatore tendenza andatura viene visualizzato quando è attiva la funzione tempo trascorso.
(13)
Indicatore di batteria scarica(LO BAT
)
Lampeggia quando la carica della batteria sta per esuarirsi. La batteria dovrebbe essere sostituita appena possibile con una nuova.
• Guarnitura doppia • Guarnitura tripla interna
・・・・・・・ 1 interna ・・・・・・・・ 1
esterna
・・・・・・・ 2 media ・・・・・・・・・ 2
esterna
・・・・・・・ 3
cassetta pignoni
I numeri vengono visualizzati in a partire dal pignone più piccolo. Piccolo 1
・・・ Grande ・・・ 9, ecc.
Formula del rapporto di trasmissione;
=
numero denti corona selezionata
numero denti pignone selezionato
Rapporto di trasmissione
48 15
=
3,2
F
R
Rapporto di trasmissione
14 6
(14)
Funzione risparmio energetico
Quando il computer non riceve alcun segnale o non viene azionato alcun pulsante, l'unità entra in uno stato di “riposo” visualizzando solo l'orologio. Non appena l'unità principale riceve un segnale o viene premuto un pulsante, il display ritorna normale.
Nota;
Quando la funzione del cronometro è attiva il cronometro continua a funzionare anche se viene attivata la funzione di riduzione del consumo di energia. Il cronometro si arresta automaticamente dopo 90 minuti.
4. Azzeramento
Questa funzione permette di azzerare l'impostazione relativa a km/h o mph, alla circonferenza della ruota, alla tipologia del sistema di cambio e all'orologio senza cancellare i dati memorizzati (contachilometri, distanza parziale, ecc.). Per procedere all'azzeramento, richiamare una funzione che non sia l'orologio CLK sul display secondario. Premere per almeno 5 secondi il pulsante B e seguite le istruzioni riportate successivamente al paragrafo “8. Inserimento dati”.
Pulsante B 5 sec.
Display normale
Circonferenza della ruota
numero di denti corone, numero di denti pignoni
Tipologia del sistema di cambio
Orario
km/h miglia/h
Pulsante B 5 sec.
Display secondario (CLK
)
14 7
6. Intervalli di tolleranza
5.
Visione dei dati quando il computer viene rimosso dal supporto.
I dati possono essere visionati anche quando il computer viene rimosso dal supporto sul manubrio.
CLK
rpm
VEL
MAX
AVE
STW
DST, STW
AVE, STW
MAX, STW
CNT
TIM
DST
ODO
STW
Per spostarsi da una funzione alla successiva, premere il pulsante B.
Per spostarsi da una funzione alla successiva, premere il pulsante A.
Modalità 1 Modalità 2
VEL
・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・ 1%
DST, ODO ・・・・・・・・・・・ 0,05%
CLK ・・・・・・・・・・ 30 milionesimi
STW, TIM ・・・・・ 50 milionesimi
(5 minuti o meno per mese)
14 8
7. Installazione sulla bicicletta
Installare le leve sul manubrio. Quindi collegare e regolare i cavi del cambio e del freno. Per dettagli riguardanti la procedura, fare riferimento al manuale d'istruzioni fornito con i comandi Leva STI.
(1)
Installazione del cavo del computer (SC-6500)
Installare il cavo del computer come mostrato in fig. 1.
(2)
Installazione del computer
Installare la fascetta e il supporto come illustrato nella Figura No. 2. Fissare con nastro adesivo il cavo del computer al manubrio.
(3)
Inserire il computer nel supporto fino al bloccaggio nella corretta posizione.
come illustrato in fig. 3.
Successivamente, avvolgere il manubrio con nastro in modo da fissare il cavo del computer e il cavo freno.
Fig.1
Forza di serraggio:
0,3 - 0,5 Nm {
3 - 5 kgfcm
}
Fig.3
Computer
Supporto
Fig.2
Supporto
Fascetta
Forza di serraggio:
1 Nm
{
10 kgfcm
}
* Per SC-6500-M, SC-6500-MX e SC-6500-T,
far riferimento alle Istruzioni per l'Assistenza fornite.
14 9
8. Inserimento dei dati
(4)
Installazione del magnete e dei sensori
Con un cacciavite fissare provvisoriamente il magnete ad un raggio del lato destro della ruota anteriore come illustrato in fig. 4.
Inserire uno spessore di gomma tra la forcella e il sensore come illustrato in fig. 5. (Il diametro della forcella può variare da 11 a 35 mm). Posizionare il magnete in corrispondenza di una delle due tacche presenti sul sensore. Regolare la posizione del magnete in modo che la distanza tra il magnete e i sensori sia di 1-5 mm. Fissare saldamente il magnete e i sensori in queste posizioni.
(1)
Misurazione della circonferenza della ruota
Prima di misurare la circonferenza della ruota, assicurarsi che il valore della pressione di gonfiaggio del copertone corrisponda al valore standard. Tracciare un segno sulla ruota anteriore e in corrispondenza sul suolo e fare compiere alla ruota un giro completo. Segnare il punto in cui il segno sulla ruota tocca il suolo e misurare la distanza tra i due punti in millimetri. Arrotondare il valore al multiplo di 5 più vicino.
Fig.4
Fig.5
Sensori
Magnete
1-5 mm
Minore di 2,1 mm
Forcella
anteriore
Tirare
Sensori
Forcella
anteriore
1. Km o Miglia
2. Circonferenza della ruota
3. N° di denti delle corone
4. N° di denti del pignoni
5. Tipologia del sistema di cambio
6. Orario
[]
Esempio
2028 - 2032mm
・・・・・ 2030mm
2033 - 2037mm
・・・・・ 2035mm
2038 - 2042mm
・・・・・ 2040mm
Ruotare in Avanti
Circonferenza della ruota
Sensore di velocità
Legatura di plastica
15 0
(2)
Verifica della tipologia di guarnitura e cassetta pignoni
Verificare la tipologia della guarnitura (doppia o tripla).
(3)
Selezione unità di misura velocità (Km o Miglia)
Quando viene premuto il pulsante “AC” (Azzeramento), appare il display mostrato in fig. 6 e l'indicatore Km/h inizia a lampeggiare. Selezionare il sistema di riferimento desiderato tra km all'ora e miglia all'ora premendo il pulsante “A”.
Per impostare la selezione, premere per almeno 2 secondi il pulsante B.
Verificare la tipologia della cassetta (a 7, 8 o 9 pignoni).
[]
Esempio
12,13,14,15,16,17,19,21,23
・・・・ cassetta a 9
12,13,14,15,16,17,19,21
・・・・・・ cassetta a 8
Esempio
48x38x28 ・・・ Tripla 53x39 ・・・・ Doppia
Fig.6
(4)
Inserimento del valore della circonferenza della ruota.
Appare il display mostrato in fig. 7. Inserire il valore misurato precedentemente.
Fig.7
2050 • • • Circonferenza della
ruota (mm)
26 1,75
• • • Indica la misura della
copertura 26 pollici X 1,75
15 1
Il valore aumenta di 5 mm ogni volta che il pulsante “A” viene premuto. Quando il pulsante “A” viene tenuto premuto il valore cambia
rapidamente. Appena appare il valore desiderato, premere per almeno 2 secondi il
pulsante “B” per memorizzarlo. Nel caso di ruote con circonferenza inferiore a 2050 mm, tenere premuto il
pulsante “A”. Il valore dopo aver raggiunto 2395, diventa 1700. Continuare a tenere premuto il pulsante “A” fino a raggiungere il valore
desiderato e poi premere per almeno 2 secondi il pulsante “B” per memorizzarlo.
Oltre a 26 X 1,75 (2050 mm) i valori preimpostati di circonferenza della ruota sono i seguenti:
Le coperture con misure diverse dalle seguenti non verranno visualizzate.
700 18
・・・・・・・・ 700 x 18C (2070)
700 19 ・・・・・・・・ 700 x 19C (2090)
700 20
・・・・・・・・ 700 x 20C (2110)
700 25
・・・・・・・・ 700 x 25C (2115)
700 28 ・・・・・・・・ 700 x 28C (2135)
26 13/8
・・・・・・26 pollici x 1 3/8(2075)
26 2,00
・・・・・・26 pollici x 2,00 (2085)
26 11/2
・・・・・・26 pollici x 1 1/2 (2100)
26 1,00 ・・・・・・26 pollici x 1 (1970)
26 1,4
・・・・・・・26 pollici x 1,40 (2005)
26 1,5
・・・・・・・26 pollici x 1,50 (2050)
15 2
(5)
Inserimento del numero di denti delle corone e del pignoni.
Il display cambia come mostrato in fig. 8.
Immettere il valore partendo dalla corona esterna. Sul display lampeggia “48”. Il valore aumenta di un dente ogni volta che viene premuto il pulsante “A”. Premendo il pulsante “B” il valore viene memorizzato. Se il valore è corretto, premere una volta il pulsante “B” per confermare l'impostazione. Ogni cinque cambiamenti del valore viene visualizzato una volta il simbolo “- -”. Se questo valore viene impostato per la corona esterna mediante il pulsante “B”, tutti i dati già impostati relativi al numero di denti delle corone e dei pignoni vengono cancellati.
Fig.8
Corona interna
Corona esterna
Guarnitura (tripla)
Cassetta
pignoni (9) Pignone superiore
Pignone inferiore
Nel computer sono preimpostati i seguenti numeri di denti.
Guarnitura
48 x 38 x 28 (3 corone)
Cassetta
12,13,14,15,16,17,19,21,23 (9 pignoni)
No. di denti della corona più grande
Quando il pulsante “A” viene premuto per almeno 2 secondi, il valore cambia rapidamente. Una volta che il valore raggiunge 60, il valore diventa 40 e poi riprende ad aumentare fino a 60. Dopo l'impostazione della corona più grande il display cambia come quello mostrato in fig. 9.
Fig.9
15 3
Immettere il numero di denti della corona interna (per guarnitura doppia) o della corona intermedia (per guarnitura tripla). Sul display lampeggia “38”. Tale parametro può assumere un valore compreso tra 20 e 50 con la stessa procedura usata per l'impostazione della corona esterna. Dopo l'impostazione della corona interna o della corona intermedia, il display cambia come quello mostrato in fig. 10.
Fig.10
Immissione del numero di denti della cassetta pignoni.
Il display cambia come quello mostrato in fig. 11.
Se si utilizza una guarnitura doppia, premere una volta il pulsante “A” in modo da visualizzare il simbolo “- -” e premere una volta il pulsante “B” per memorizzare. In tale modo viene impostata la tipologia di guarnitura utilizzata e il display visualizza le impostazioni relative alla cassetta pignoni. Se si utilizza invece una guarnitura tripla, il parametro può assumere un valore tra 15 e 34 mediante la medesima procedura utilizzata per l'impostazione della corona intermedia.
Fig.11
Fig.12
Immettere il numero di denti per ogni pignone mediante la stessa procedura usata per le corone. Premere il pulsante “A” per impostare il numero di denti desiderato e poi premere il pulsante “B” per confermare l'impostazione. Il valore può essere impostato tra 11 e 42. Dopo l'impostazione dei pignoni fino al settimo, il display diventa come quello mostrato in fig. 12.
Impostazione relativa al settimo pignone più un dente
Impostazione relativa al settimo pignone
15 4
Se la cassetta è dotata di sette pignoni, premere una volta il pulsante “A” per modificare il valore “21” lampeggiante nel simbolo “- -” ad indicare che l'ottavo pignone non è previsto e premere il pulsante “B” per memorizzare. Nel caso di cassetta a otto pignoni, inserire il numero di denti dell'ottavo pignone, premere una volta il pulsante “A” per inserire il simbolo “- -” e premere il pulsante “B” una volta. Nel caso di cassetta a nove pignoni, inserire invece il numero di denti corrispondente.
Verifica del numero di denti impostati
Una volta conclusa l'impostazione del numero di denti della cassetta pignoni, il display ritorna alla schermata iniziale. Ricontrollare tutti i valori premendo ripetutamente il pulsante “B” per confermare ogni numero di denti. Ad ogni valore verificare la corrispondenza del numero di denti e premere una volta il pulsante “B” per confermare.
Se tutti i valori immessi sono corretti, premere per almeno 2 secondi il pulsante “B” e continuare con la procedura di impostazione.
Premere per almeno 2 secondi il pulsante “B” e continuare con la procedura di impostazione.
Fig.13
111 ・・・・・ per sistema di cambio
di tipo tradizionale
222
・・・・・ per sistema di cambio
Rapid Rise (con molla di ritorno rovesciata)
(6)
Tipologia del sistema di cambio
Il display visualizza la schermata mostrata in fig. 13. Ogni volta che viene premuto il pulsante “A” viene visualizzato il valore “111” o “222”.
Questo valore
Sezione indicata
15 5
Le ore avanzano quando viene premuto il pulsante “A”. Se il pulsante “A” viene tenuto premuto, le ore avanzano rapidamente. Per impostare l'ora premere una volta il pulsante “B”.
Successivamente inizia a lampeggiare la sezione dei minuti come mostrato in Fig.
15. Impostare i minuti con la stessa procedura
usata per l'impostazione dell'ora. L'orologio si avvia automaticamente.
Nota; Regolazione dell'orologio
Fig.14
Fig.15
[]
Esempio
Se l'orario è 10:46:23
・・・・ 10 :47: - -
Se l'orario è 13:59:16
・・・・ 14 :00: - -
Richiamare la schermata in cui appare il simbolo CLK nel display secondario. Premere per almeno 5 secondi il pulsante “B” per cambiare l'impostazione dell'orario.
(7)
Impostazione dell'orario (in 24 ore)
Il display visualizza la schermata mostrata in fig. 14.
Arrotondare l'orario al minuto successivo rispetto all'ora corrente.
A questo punto si concludono le operazioni di inserimento dei dati. Il display ritorna alla schermata normale.
Inserire la batteria in modo che il polo “+” sia visibile come mostrato in Fig. 16, quindi avvitare bene il coperchio della batteria. La batteria che si trova installata all'acquisto è finalizzata al controllo del funzionamento e deve essere sostituita quando appare l'indicatore di batteria scarica. Dopo aver sostituito la batteria eseguire la procedura di inizializzazione.
Sostituire la batteria (batteria CR-2032)
Chiudere
Aprire
Fig.16
CR-2032
15 6
@@@@@@@@e? @@@@@@@@e? @@h? @@h? @@h? @@h? @@h? @@h?
@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e @@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e
@@@@@@@@ @@@@@@@@
@@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
?@@ ?@@ ?@@ ?@@ ?@@
?@@ ?@@@@@@@@ ?@@@@@@@@
?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@ ?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@e?@@@@@@@@?e@@@@@@@@
@@g @@g @@g @@g @@g @@g @@@@@@@@ @@@@@@@@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
Risoluzione dei problemi
* La velocità non viene visualizzata.
Controllare che le posizioni del sensore della velocità e del magnete siano corrette.
Controllare che l'unità principale sia fissata correttamente sul supporto.
* Il display non appare o non è nitido.
Il contatto è difettoso o la batteria è scarica. Sostituirla con una batteria nuova.
* Vengono visualizzati dati sbagliati.
Premere il pulsante A/C per immettere nuovamente i dati.
* Il display è scuro.
Accade quando l'unità principale rimane per lungo tempo esposta alla luce diretta del sole e si surriscalda, come può vetrificarsi durante la stagione calda.
Riporre l'unità in un posto fresco e poco illuminato, in modo che si possa raffreddare e ritornare normale.
* Il movimento del display dei dati è lento.
L'intervallo di oscillazione della temperatura di funzionamento del computer è da –10°C a 50°C. Controllare che la temperatura non sia inferiore a –10°C.
* Il numero di rapporti e i rapporti di trasmissione non
vengono visualizzati.
Sostituire il sensore del numero del rapporto.
Loading...