Sharp VL-A111S User Manual [it]

VL-A111S
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
ENGLISH
PAL
Indice
Sommario del funzionamento
Preparativi
Operazioni principali
Nome delle parti ....................................................... 3
Guida rapida alle operazioni .................................... 5
Indicazioni di avvertimento ....................................... 6
Inserimento ed estrazione del pacco batteria .......... 7
Ricarica del pacco batteria ...................................... 8
Alimentazione della VIEWCAM con corrente
alternata di rete ...................................................... 9
Inserimento ed estrazione della videocassetta ......10
Installazione della batteria al litio di appoggio della
memoria................................................................11
Selezione della lingua di visualizzazione sul
monitor ................................................................. 12
Predisposizione della data e dell’ora......................16
Uso del cinturino per l’impugnatura e del
copriobiettivo ........................................................ 17
Attacco della tracolla .............................................. 17
Uso del parasole.....................................................18
Riprese e registrazione
Facili riprese completamente automatiche.............19
Uso dello zoom ....................................................... 20
Suggerimenti sulle posizioni per le riprese.............20
Indicazioni del tempo rimanente per le riprese ...... 21
Indicazione dell’energia rimanente nella batteria ... 21
Riproduzione
Riproduzione...........................................................22
Comando del volume..............................................22
Riproduzione dei nastri su un apparecchio TV....... 23
Ricerca video ..........................................................24
Fermo immagine ..................................................... 24
1
funzionamento
Sommario del
Funzioni utili
Funzioni avanzate
Funzionamento dei comandi visualizzati sullo
schermo
Uso dei tasti di comando ....................................25
Selezione delle pagine delle modalità e dei
menù ................................................................. 25
Regolazione delle predisposizioni del menù ......26
Registrazione della data e dell’ora .........................27
Ritorno rapido .........................................................28
Ricerca per il montaggio......................................... 28
Dissolvenza in ingresso ed in uscita....................... 29
Ripasso rapido........................................................ 30
Compensazione della luminosità gamma............... 31
Aumento del guadagno (occhio di gatto)............... 32
Riprese a schermo allargato (16:9) ....................... 33
Riprese a distanza ravvicinata (macroriprese) ....... 33
Distacco del paraluce dell’obiettivo ....................... 33
Predisposizione della VIEWCAM in modalità
completamente automatica .................................. 34
Autoripresa.............................................................. 35
Contanastro............................................................. 37
Ricerca di scene registrate..................................... 39
Uso del telecomando (Non in dotazione) ............... 40
Effetti immagine digitali........................................... 41
Menù per riprese in condizioni specifiche
(AE = esposizione automatica programmata) ..... 42
Sovrapposizione di titoli .......................................... 43
Modifica dei titoli predisposti .................................. 44
Messa a fuoco automatica o manuale .................... 45
Bloccaggio del bilanciamento del bianco .............. 46
Esposizione manuale .............................................. 47
Regolazioni dell’immagine e della
retroilluminazione.................................................. 48
Riproduzione gamma.............................................. 49
Spegnimento della retroilluminazione dello
schermo a cristalli liquidi ......................................49
Montaggio ............................................................... 50
Preparativi
Riprese e registrazione
Operazioni principali
Operazioni principali
Riproduzione
Funzioni utili
Funzioni avanzate
Informazioni varie
Informazioni utili ...................................................... 51
Modalità dimostrativa.............................................. 55
Diagnostica ............................................................. 56
Dati tecnici .............................................................. 58
Informazioni
varie
2
Sommario del funzionamento
Nome delle parti
Sommario del
funzionamento
Per dettagli sull’uso di ciascun comando vedere alla pagina indicata in parentesi.
Vista anteriore
Coperchio dei terminali
Microfono
Obiettivo zoom
Presa VIDEO [23, 50]
Presa AUDIO [23, 50]
Presa DC IN [8, 9]
Altoparlante
A portello del vano portacassette aperto
Portacassette [10]
Paraluce dell’obiettivo [33]
Portello del vano portacassette
3
[10]
Tasto di apertura del portello del vano portacassette [10]
Occhiello di attacco della tracolla [17]
Portabatteria della batteria al litio [11]
Vista posteriore
Tasto di avvio ed arresto della registrazione (REC START/STOP) [19]
funzionamento
Sommario del
Indicazione di carica
(CHARGE) [8]
Tasto di menù (MENU)
[25]
Tasto per visualizzazione sul quadrante
Vista dal basso
Schermo a cristalli liquidi
Tasti operativi [25]
(DISPLAY) [25]
Comando dello zoom elettrico (W=grandangolo, T=teleobiettivo) [20] Comando del volume (VOL) [22]
Occhiello di attacco della tracolla [17]
Tasto di dissolvenza (FADE) [29]
Fascia per impugnatura [17]
Interruttore di attivazione (CAMERA/VCR; per commutazione fra telecamera e videoregistratore) [19, 22]
Dispositivo di apertura del portello del vano portabatterie [7]
Portello del vano portabatterie
[7]
Attacco per il treppiede
4
Sommario del funzionamento
Guida rapida alle operazioni
Sommario del
funzionamento
Questa lista riporta alcuni esempi di possibili usi delle funzioni della VIEWCAM.
• Ritorno rapido del nastro alla fine dell’ultima scena registrata, dopo la riproduzione. — Vedere pagina 28 (Ritorno rapido).
• Individuazione, in modalità di registrazione, del punto del nastro dal quale si vuole iniziare la
ripresa.
— Vedere pagina 28 (Ricerca per il montaggio).
• Rapido controllo delle riprese appena effettuate. — Vedere pagina 30 (Ripasso rapido).
• Ripresa di un soggetto in controluce.
• Riprese in luoghi scuri o scarsamente illuminati.
• Ripresa di se stessi, mentre si verifica la ripresa stessa.
• Registrazione di un breve messaggio video ad uso di terzi.
• Visualizzazione del tempo di registrazione o di riproduzione trascorso.
• Individuazione dell’inizio di una certa scena che si vuole riprodurre.
• Messa a fuoco su un soggetto non al centro dell’inquadratura.
• Per aumentare la luminosità del soggetto durante la riproduzione.
—Vedere pagina 31 (Compensazione della luminosità gamma) o pagina 47
(Esposizione manuale).
— Vedere pagina 32 (Aumento del guadagno).
— Vedere pagina 35 (Autoripresa).
— Vedere pagina 36 (Registrazione di messaggi durante le autoriprese).
— Vedere pagina 37 (Contanastro).
— Vedere pagina 39 (Ricerca di scene registrate).
— Vedere pagina 45 (Messa a fuoco manuale).
—Vedere pagina 49 (Riproduzione gamma)
5
Indicazioni di avvertimento
funzionamento
Sommario del
Visualizzazione per
i primi 3 secondi
Visualizzazione dopo
i primi 3 secondi
Significato del messaggio
La videocassetta è difettosa e deve essere sostituita (vedere pagina 10).
Si è formata della condensa all’interno della VIEWCAM. Attendere alcune ore sino alla completa evaporazione (vedere pagina 52). Circa 10 secondi dopo l’apparizione di questa spia, la VIEWCAM si disattiva automaticamente.
La batteria è quasi esaurita. Sostituirla con una completamente carica (vedere pagina 7).
Le testine video sono intasate e devono essere ripulite (vedere pagina 52).
Cassetta non inserita nella VIEWCAM. Inserire una cassetta (vedere pagina 10).
La linguetta di protezione dalla cancellazione della videocassetta è spostata sulla posizione di protezione della registrazione, che impedisce la registrazione (vedere pagina 54).
Il nastro sta per terminare. Preparare una nuova cassetta (vedere pagina 10).
Il nastro è giunto a fine corsa. Sostituirlo (vedere
pagina 10).
Nota: Indicazione lampeggiante.
In modalità di autoripresa, tutte le indicazioni di avvertimento vengono sostituite dal contrassegno visualizzato al centro del monitor. Per verificare il significato del messaggio di avvertimento, riportare il monitor nella sua posizione normale.
,
6
Preparativi
Preparation
Preparativi
Inserimento ed estrazione del pacco batteria
Inserimento del pacco batteria
1 Verificare che l’interruttore di attivazione
si trovi sulla posizione OFF.
Preparativi
Interruttore di attivazione
2 Fare scorrere in direzione della freccia il
dispositivo di apertura del portello del vano portabatterie sul fondo della VIEWCAM per aprire il portello del vano portabatterie.
Dispositivo di apertura del portello del vano portabatterie
3 Inserire il pacco batteria nel vano
portabatterie come illustrato e spingerlo in dentro completamente fino a che si blocca in posizione.
Avvertenza:
• Non forzare l’inserimento del pacco batteria nel rispettivo vano, anche se l’inserimento risulta leggermente difficoltoso.
7
4 Richiudere il portello del vano,
spingendolo ben a fondo sul centro sino a quando scatta in posizione.
Estrazione del pacco batteria
1 Eseguire le operazioni di cui ai
precedenti punti 1 e 2.
2 Premere il dispositivo di sblocco del
pacco batteria come illustrato per estrarre il pacco batteria.
Dispositivo di sblocco del pacco
Avvertenze:
ARRESTARE SEMPRE IL NASTRO E SPEGNERE
L’APPARECCHIO PRIMA DI TOGLIERE IL PACCO BATTERIA. Se si toglie il pacco batteria durante la
registrazione o la riproduzione, il nastro rimane avvolto intorno al tamburo della testina video e rischia di subire danni.
• Verificare che, nel corso del funzionamento, il portello del pacco batteria sia ben chiuso. In caso contrario il pacco batteria potrebbe scivolare fuori, o la VIEWCAM potrebbe non funzionare, a seguito del mancato contatto dovuto a pressione insufficiente.
• Se si pensa di non utilizzare la VIEWCAM per un lungo periodo di tempo, togliere il pacco batteria.
Per evitare l’accidentale caduta del pacco
batteria, durante le operazioni di estrazione fare attenzione a non inclinare la VIEWCAM in modo che il vano portabatteria venga a trovarsi rivolto verso il basso.
• Non esercitare eccessive pressioni sul portello del vano portabatteria, che potrebbe staccarsi.
• Con questa VIEWCAM usare solamente i pacchi batteria SHARP modello BT-H22 o BT-H32. L’uso di pacchi batteria di tipo diverso può causare incendi o esplosioni.
batteria
Ricarica del pacco batteria
Interruttore di attivazione
Indicazione CHARGE
1 Inserire il pacco batteria nella VIEWCAM
(vedere pagina 7). Verificare che l’interruttore di attivazione si trovi sulla posizione OFF.
• Il pacco batteria non viene caricato quando l’interruttore di alimentazione è regolato su CAMERA o VCR.
2 Collegare il cavo di alimentazione
all’adattatore per alimentazione a corrente alternata, ed inserire poi la spina di quest’ultimo in una presa di corrente di rete.
3 Aprire il coperchio del terminale della
VIEWCAM ed inserire nella presa DC IN la spina per l’alimentazione a corrente continua proveniente dall’adattatore funzionante a corrente alternata.
• L’indicazione CHARGE si illumina in rosso.
Coperchio del terminale
Tempi per la ricarica e tempo massimo di uso continuo dell’apparecchio per registrazione e riproduzione
Durata
Pacco
batteria
BT-H22
BT-H32
Note:
• L’uso dello zoom (vedere pagina 20) e di altre funzioni, o frequenti accensioni e spegnimenti dell’apparecchio aumentano il consumo di energia. Ciò può risultare in una durata effettiva del pacco batteria per la registrazione continua inferiore anche di oltre il 50% rispetto alle durate massime per la registrazione sopraindicate.
• Il tempo di ricarica del pacco batteria e la sua durata per la registrazione possono variare in relazione alla temperatura ambiente ed alle condizioni del pacco batteria.
• Si consiglia di avere con sé un numero sufficiente di pacchi batteria sufficiente a un tempo doppio o triplo il tempo di registrazione previsto.
• Per ulteriori informazioni sull’uso del pacco batteria vedere pagina 53.
Avvertenze:
• Usare il ricaricabatterie solamente per i pacchi batteria SHARP modello BT-H22 o BT-H32. Altri tipi di pacchi batteria potrebbero esplodere, con conseguenti possibili lesioni personali e danni.
Tempo di
ricarica
circa 3 ore
circa 6 ore
massima
della
registrazione
circa 1 ora
e 40 min.
circa 3 ore
e 20 min.
Durata
massima
della
riproduzione
circa 1 ora
e 40 min.
circa 3 ore
e 20 min.
Preparativi
Presa DC IN
Ad una presa di corrente alternata di rete
4 Quando il pacco batteria si è completamente
ricaricato l’indicazione CHARGE si illumina in verde. Staccare poi dalla VIEWCAM la spina del cavo di alimentazione a corrente continua e richiudere il coperchio del terminale.
Avvertenza:
• Quando si rimuovono le spine, afferrare la spina, non il cavo.
8
Preparativi
Alimentazione della VIEWCAM con corrente alternata di rete
Avvertenza:
• L’adattatore a corrente alternata fornito in dotazione è stato studiato appositamente per l’uso con la VIEWCAM e non deve quindi essere
Preparativi
usato per l’alimentazione di altri tipi di camcorder.
Interruttore di attivazione
1 Collegare il cavo di alimentazione
all’adattatore per alimentazione a corrente alternata, ed inserire poi la spina di quest’ultimo in una presa di corrente di rete.
2 Controllare che l’interruttore di
accensione sia sulla posizione OFF.
3 Aprire il coperchio dei terminali della
VIEWCAM ed inserire nella presa DC IN la spina per l’alimentazione a corrente continua proveniente dall’adattatore funzionante a corrente alternata.
4 Tenendo premuto il tasto
di bloccaggio far scorrere l’interruttore di attivazione sulla posizione CAMERA o VCR.
Tasto di bloccaggio
Avvertenze:
ARRESTARE SEMPRE IL NASTRO E
SPEGNERE L’APPARECCHIO PRIMA DI TOGLIERE LA SPINA CC.
Se si toglie la spina CC durante la registrazione o la riproduzione, il nastro rimane avvolto intorno al tamburo della testina video e rischia di subire danni.
• Rimuovere la spina CC dalla VIEWCAM se non si usa la VIEWCAM per un lungo periodo.
• Quando si rimuovono le spine, afferrare la spina, non il cavo.
Nota:
• Al termine dell’uso richiudere il coperchio dei terminali.
Ad una presa di corrente alternata di rete
9
Coperchio del terminale
Presa DC IN
Inserimento ed estrazione della videocassetta
Inserimento della videocassetta
1 Provvedere ad alimentare la VIEWCAM,
far scorrere il dispositivo di apertura ed aprire il portello del vano portacassette.
• Il portacassette si estende e si apre automaticamente.
Dispositivo di apertura del
portello del vano
portacassette
2 Inserire ben a fondo la videocassetta
con il lato della finestrella rivolto verso l’esterno e la linguetta di protezione dalle cancellazioni accidentali rivolta verso l’alto.
Linguetta di protezione dalle cancellazioni accidentali
3 Premere sull’indicazione PUSH
(“spingere”) sino a quando il portacassette ritorna in posizione con un leggero scatto.
• Il portacassette si ritrae automaticamente.
Indicazione PUSH
4 Attendere che il portacassette si sia
completamente ritratto, e chiudere poi il portello del vano premendolo al centro, sino a quando il portello si richiude in posizione con un leggero scatto.
Estrazione della videocassetta
Eseguire l’operazione del precedente punto 1 ed estrarre la cassetta.
Avvertenze:
• Non tentare di richiudere il portello del vano mentre il portacassette si sta estendendo o ritraendo.
• Fare attenzione a non lasciarsi incastrare le dita nel vano portacassette.
• Non esercitare pressioni sul portacassette ad eccezione del momento in cui si preme sull’indicazione PUSH per farlo ritrarre.
• Non inclinare la VIEWCAM e non tenerla a rovescio mentre si sta procedendo all’inserimento o all’estrazione della cassetta, per evitare di danneggiare il nastro.
• Togliere la cassetta se si pensa di non utilizzare la VIEWCAM per un periodo di tempo relativamente lungo.
• Se, al precedente punto 3, non si spinge e richiude correttamente il portacassette, il meccanismo di protezione delle cassette della VIEWCAM potrebbe espellere la cassetta. In tali casi ripetere la procedura di inserimento dall’inizio.
• Non afferrare mai la VIEWCAM per il portello del vano del portacassette.
Note:
• Se l’energia della batteria è troppo bassa, l’espulsione della cassetta può non risultare possibile. Sostituire prima il pacco batteria con un’altro completamente carico.
• Per ulteriori informazioni sul tipo di videocassette utilizzabili con questa VIEWCAM vedere pagina
54.
Preparativi
10
Preparativi
Installazione della batteria al litio di appoggio della memoria
La batteria al litio fornita in dotazione serve per poter memorizzare le predisposizioni della data e dell’ora.
1 Far scorrere il dispositivo di apertura e
Preparativi
aprire il portello del vano portacassette.
Dispositivo di apertura
del portello del vano
portacassette
Nota: Il vano portacassette fuoriesce e si apre quando la VIEWCAM è collegata ad una fonte di alimentazione. Assicurarsi di chiudere il vano portacassette prima di passare al punto successivo (vedere pagina
10).
2 Facendo uso di un oggetto appuntito,
quale la punta di una penna a sfera, estrarre il portabatteria della batteria al litio.
Portabatteria della batteria al litio
3 Inserire la batteria al litio
nel contenitore con il lato ` della batteria rivolto verso il lato j del contenitore.
Contrassegno j
5 Richiudere il portello del vano
portacassette premendolo sul centro sino a quando scatta in posizione.
Estrazione della batteria al litio
Eseguire le operazioni di cui ai precedenti punti 1 e 2 e quindi sollevare la batteria dal contenitore batteria.
Nota:
• Sostituire la batteria al litio con una nuova batteria CR2025 quando l’indicazione di data o ora inizia a restare indietro rispetto all’ora corretta.
Note sull’uso della batteria al litio
AVVERTENZA: Pericolo di esplosioni in caso di
non corretta sostituzione della batteria. La batteria deve essere sostituita solamente con un’altra dello stesso tipo (CR2025), o di tipo equivalente, consigliata dal fabbricante dell’apparecchio.
ATTENZIONE TENERE LA BATTERIA LONTANA
DALLA PORTATA DEI BAMBINI. IN CASO DI INGESTIONE ACCIDENTALE, RIVOLGERSI IMMEDIATAMENTE AD UN MEDICO PER UN TRATTAMENTO DI EMERGENZA.
AVVERTENZA LA BATTERIA POTREBBE
ESPLODERE SE NON TRATTATA CON LA DOVUTA CAUTELA, O SE INSTALLATA CON LE POLARITÀ INVERTITE. NON RICARICARE, NON SMONTARE E NON GETTARE NEL FUOCO LA BATTERIA.
• Non cortocircuitare, non ricaricare, non smontare, e non riscaldare la batteria al litio.
• Se la batteria al litio perde fluido, passare il portabatteria e il suo vano per pulirli e quindi inserire una pila nuova.
• La batteria al litio dura circa un anno, in caso di uso normale.
4 Spingere in dentro il
portabatteria nel suo vano.
11
Selezione della lingua di visualizzazione sul monitor
La VIEWCAM consente di selezionare fra inglese, tedesco e francese la lingua nella quale si vogliono visualizzare le indicazioni del monitor.
Interruttore di attivazione
Tasto MENU
Tasti operativi
Impostazione della lingua
Quando si usa la VIEWCAM per la prima volta, selezionare la lingua desiderata per le indicazioni sullo schermo con il seguente procedimento.
1 Tenendo premuto il
tasto di bloccaggio far scorrere l’interruttore di attivazione sulla posizione CAMERA.
• Appare la schermata di selezione della lingua.
Tasto di bloccaggio
2 Premere il tasto D o C (C o D) (Q)
per selezionare la lingua desiderata, quindi premere il tasto SET (EINST. o REGLAGE) (B) (W).
Cambiamento della lingua
1 In modalità di attesa della registrazione,
agire opportunamente sul tasto MENU sino a visualizzare la pagina
.
2 Agire sul tasto PAGE (SEITE o PAGE)
(
) per visualizzare il MENU 1.
3 Agire opportunamente sui tasti D o C
(Q) per selezionare “LANGUAGE” (“SPRACHE” o “LANGUE”), e agire poi sul tasto SET (EINST. o REGLAGE) (B) (W).
• Appare lo schermo di selezione della lingua.
MENU
1
SET
FADE REMOTE DEMO MODE OFF LANGUAGE
SET
NORMAL ON
PIC
­PAGETURE
4 Agire opportunamente sui tasti D o C
(C o D) (Q) per selezionare la lingua desiderata, e agire poi sul tasto EINST. (REGLAGE o SET) (B) (W).
• Lo schermo del menù compare nella lingua desiderata.
SPRACHE
EIN ST.
ENGL I SH
­DEUTSCH
FRANÇAIS
Preparativi
SET
LANGUAGE
ENGL I SH
DEUTSCH
FRANÇAIS
PIC EFF
SET
GAMA EFF
BILD MEN
5 Agire sul tasto DISPLAY per spegnere lo
schermo del menù.
Nota:
• I procedimenti descritti nelle seguenti sezioni di questo manuale di istruzioni si basano sull’uso delle indicazioni sullo schermo in inglese.
QK
REW
DUR
GAM
­CHS.
EFF.
Ü
12
Preparativi
Visualizzazione sullo schermo in inglese
Le seguenti visualizzazioni sullo schermo appaiono quando è selezionato “ENGLISH” come lingua delle visualizzazioni sullo schermo (vedere pagina 12).
Modalità di registrazione (CAMERA)
Preparativi
MENU
GAMA
PIC EFF
COU NTER
TI
RE
-
-
TLE
TURN
16 9
QK
EFF
-
WHI TE EXPO
SUREFOCUS
BAL.
SCENE
MENU
REW
FADE REMOTE DEMO MODE OFF LANGUAGE
DATE
DI SPLAY OFF SELECT DATE TIME SETTING
12H 24H
/
1
NORMAL ON
PIC
-
2
1 000
24H
PIC
PAGETURE
+ 1 2002
­PAGETURE
SET
MENU
TIME/
SET
Modalità di riproduzione (VCR)
MENU
REW PLAY STOP STI LLFF
COU
GAMA
NTER
EFF.
-
SE
ARCH
-
ED I T REMOTE
Nota : La procedura di visualizzazione della scena desiderata è descritta alle pagine 25 e 26.
13
SET
OFF ON
PIC TURE
-
Visualizzazione sullo schermo in tedesco
Le seguenti visualizzazioni sullo schermo appaiono quando è selezionato “DEUTSCH” come lingua delle visualizzazioni sullo schermo (vedere pagina 12).
Modalità di registrazione (CAMERA)
MENÜ
BETR.
1
NORMAL EIN AUS
BILD MEN Ü
GAM
EFF.
-
DUR CHS.
FADE
FERNBDG.
-
DEMO SPRACHE
Preparativi
ZÄHL
WERK
WE I SS ABGL.
SZENE
MENÜ
BELI CHTG
TI TEL
-
FOKUS
ZU RÜCK
­16 9
Modalità di riproduzione (VCR)
R
ÜCK
LAUF
GAM EFF.
-
WIE D GABE
Z
ÄHL
WERK
VOR
ST.
­STOPLAUF
BILD
SUCH
LAUF
-
2
1 000
24H
-
-
BILDST.
BILDST.
AUS EIN
BILD
SE I TE
+
1 2002
SE I TE
-
-
EIN
MENÜ
UHRZ E IT/
DATUM
ANZE I G E AUS W
ÄHL EN DATUM UHRZ.
EINST. 12H 24H
/
5
-
3
3
MENÜ
ED I T
FE RN BDG.
EIN
EIN ST.
14
Preparativi
Visualizzazione sullo schermo in francese
Le seguenti visualizzazioni sullo schermo appaiono quando è selezionato “FRANÇAIS” come lingua delle visualizzazioni sullo schermo (vedere pagina 12).
Modalità di registrazione (CAMERA)
Preparativi
1
MENU
IMAGE
EFF. GAMM
REVU RAP.
MENU
FONDU TELECOM. MODE DEMO OFF LANGUE
NORMAL ON
COMP TEUR
EXPO
BAL.
SIT.FOCUS
BLANC
TI
RE
-
-
TRE
TOUR
16 9
MENU SCENE
Modalità di riproduzione (VCR)
REM
-
AV.
LEC
­ARRET
BOBIN
EFF. GAMM
TURE
COMP TEUR
RAP.
FIXE
RECH
ERCHE
REG
­PAGE
IMAGE
LAGE
2
MENU
HEURE/
DATE
AFF I CHAGE OFF SELE CT ION DATE HEURE REG LAGE
12H 24H
/
MONTAGE TELECOM.
-
REG LAGE
MENU
REG LAGE
1 000
24H
-
-
+ 1 2002
IMAGE
OFF ON
IMAGE
PAGE
15
Predisposizione della data e
2 000
6 2003
SETTI NG
2 000
1 2002
SETTI NG
2
10 00
6 2003
SETTI NG
2
10 30
6 2003
SETTI NG
dell’ora
Esempio: Predisposizione della data al 2 giugno 2003 (2. 6.
2003) e dell’ora alle 10 e 30 antimeridiane (10:30).
Nota:
•Prima di predisporre la data e l’ora, verificare che la batteria al litio di appoggio della memoria sia già stata inserita nell’apparecchio.
Interruttore di attivazione
4 Agire sui tasti D o C (C o D) per
selezionare “2” (il giorno di questo esempio), e premere poi il tasto SET.
5 Agire sui tasti D o C per selezionare “6” (il
mese di questo esempio), e premere poi il tasto SET.
2
SETTI NG
6 2002
000
6 Agire sui tasti D o C per selezionare
“2003” (l’anno di questo esempio), e premere poi il tasto SET.
Preparativi
Tasto MENU
Tasto DISPLAY
1 Tenendo premuto il tasto di
Tasto di bloccaggio
bloccaggio far scorrere l’interruttore di attivazione sulla posizione CAMERA.
2 Agire opportunamente sul tasto MENU sino
a visualizzare la pagina (MENU 2).
2
MENU
TIME/
DATE
DI SPLAY OFF SELECT DATE TIME SETTING
12H 24H
/
SET
1 000
24H
PIC
+ 1 2002
­PAGETURE
• Se sullo schermo della pagina compare il MENU 1, agire sul tasto della pagina PAGE ( ) sino a far comparire il MENU 2.
3 Agire sul tasto SET (B).
2
MENU
TIME/
SET
• Quando si cambiano le impostazioni di data e ora, premere il tasto D o C (C o D) per selezionare “SETTING”, quindi premere il tasto SET.
DATE
DI SPLAY OFF SELECT DATE TIME SETTING
12H 24H
/
SET
1 000
24H
PIC
+ 1 2002
­PAGETURE
7 Agire sui tasti D o C per selezionare “10”
(l’ora di questo esempio), e premere poi il tasto SET.
8 Agire sui tasti D o C per selezionare “30”
(i minuti di questo esempio), e premere poi il tasto SET.
•L’orologio interno comincia a funzionare.
9 Agire sul tasto DISPLAY per spegnere lo
schermo del menù.
Passaggio alla modalità di visualizzazione sulla gamma delle 12 ore
Terminate le operazioni del precedente punto 8, agire sui tasti D o C (Q) sino a selezionare la voce “12H/24H”, e agire poi sul tasto SET (B) (W) per selezionare la posizione “12H”.
2
MENU
TIME/
DATE
SET
Note:
Una volta predisposte, data e ora rimangono in
memoria.
• Se non si procede ad alcuna regolazione per oltre 5 minuti, lo schermo del menù si disattiva automaticamente.
DI SPLAY OFF SELECT DATE TIME SETTING
12H 24H
/
10 30 AM 12H
SET
2
PIC
+ 6 2003
­PAGETURE
16
Preparativi
Uso del cinturino per l’impugnatura e del copriobiettivo
1 Aprire il lembo (Q) del cinturino per
l’impugnatura e il cinturino stesso (W).
Lembo del cinturino per l’impugnatura
Preparativi
Cinturino di chiusura
2 Passare la mano attraverso il cinturino per
l’impugnatura ed appoggiare il pollice vicino al comando dello zoom elettrico. Tirare poi il cinturino di chiusura stringendolo sino a quando risulta ben aderente alla mano, rimettere i lembi di chiusura tipo Velcro® (Q), e richiudere il lembo del cinturino per l’impugnatura (W).
Avvertenza:
• Non far dondolare la VIEWCAM tenendolo per il cinturino dell’impugnatura.
Note:
• Rimettere sempre il copriobiettivo sull’obiettivo quando non si usa la VIEWCAM.
• Agganciare il copriobiettivo sul cinturino dell’impugnatura per evitare che possa intralciare le riprese.
Attacco della tracolla 1 Far passare una delle due estremità
della tracolla attraverso l’occhiello che si trova sul lato sinistro dello schermo a cristalli liquidi.
2 Allentare la fascia della fibbia e far poi
passare l’estremità della tracolla attraverso la fibbia, come indicato.
3 Tirare la tracolla nella direzione della
freccia, per fissarla.
4–6 Eseguire la stessa procedura per
fissare l’altra estremità della tracolla all’occhiello dal lato dell’obiettivo.
Lato dello schermo LCD Lato dell’obiettivo
14
Applicazione e distacco del copriobiettivo
Per applicare o staccare il copriobiettivo premere le linguette che si trovano sui due lati del coperchietto.
Premere entrambe
le linguette.
17
2
3
Fibbia
5
Fibbia
6
Uso del parasole
Chiusura del parasole
Per riprese in giorni limpidi ed assolati o in luoghi fortemente illuminati si consiglia di far uso del parasole fornito in dotazione con l’apparecchio.
Montaggio del parasole
Inserire la linguetta inferiore del parasole nella fessura che si trova sotto lo schermo a cristalli liquidi (Q), ed allineare la linguetta superiore con la sporgenza che si trova sulla parte superiore dello schermo (W). Premere poi in dentro il parasole stesso sino a quando scatta in posizione.
Linguetta superiore
Linguetta inferiore
Apertura del parasole
Per aprire il parasole sollevarne il coperchio superiore nella direzione della freccia. Come conseguenza, i due coperchietti laterali si aprono automaticamente.
Coperchio superiore
1 Trattenendo aperto il coperchio
superiore, ripiegare i due coperchietti laterali.
2 Chiudere il coperchio superiore
esercitando una leggera pressione sul contrassegno coperchio si richiude completamente con un leggero scatto.
Distacco del parasole
Con il pollice sollevare leggermente la linguetta superiore mentre si trattiene il parasole con l’altra mano (Q). Tirare poi il parasole nella direzione della freccia (W) per sganciare la linguetta inferiore.
, sino a quando il
Preparativi
Coperchietti laterali
Nota:
• I tasti di comando presenti sotto lo schermo a cristalli liquidi possono essere utilizzati anche con il parasole montato.
Avvertenze:
• Ricordarsi di richiudere il parasole prima di spostare la VIEWCAM in un’altra posizione. Trasportando la VIEWCAM con il parasole aperto, il parasole stesso potrebbe cadere o subire danni.
• Non lasciare il parasole in un’auto chiusa e al sole. L’alta tempperatura che si crea all’interno dell’abitacolo puó causare la deformazione dei contenitori.
18
Operazioni principali
PAUSE
Riprese e registrazione
Facili riprese completamente automatiche
Prima di iniziare la registrazione, effettuare le operazioni descritte alle pagg. da 7 a 18 per preparare la VIEWCAM per le riprese.
Tasto REC START/STOP
Schermo del monitor a cristalli liquidi
1 Togliere il copriobiettivo (vedere
Operazioni principali
Riprese e registrazione
pagina 17).
Interruttore di attivazione
2 Tenendo premuto il tasto di bloccaggio
far scorrere l’interruttore di attivazione sulla posizione CAMERA.
•L’immagine ripresa dall’obiettivo viene così visualizzata sullo schermo del monitor a cristalli liquidi.
•La VIEWCAM è pronta per passare alle riprese (modalità di attesa di registrazione).
Tasto di
bloccaggio
AUTO
Nota:
• Registrando dall’inizio di un nastro, farlo avanzare per circa 15 secondi prima di iniziare la ripresa. La parte guida iniziale del nastro non consente la registrazione e quindi la prima scena ripresa potrebbe risultare tagliata al momento della riproduzione.
Interruzione momentanea (pausa) delle riprese
Agire di nuovo sul tasto REC START/STOP. La ripresa si interrompe momentaneamente e la VIEWCAM entra in modalità di attesa della registrazione.
Spegnimento dell’apparecchio
Far scorrere l’interruttore di attivazione sulla posizione OFF.
Note:
•In modalità di registrazione l’altoparlante risulta disattivato.
•La batteria si consuma anche in modalità di attesa della registrazione. Spegnere l’apparecchio se l’intervallo fra una ripresa e la successiva è relativamente lungo.
•Se la VIEWCAM viene lasciato in modalità di attesa della registrazione per oltre circa 5 minuti senza effettuare alcuna operazione e senza agire su alcun tasto, l’apparecchio si spegne automaticamente per risparmiare energia e proteggere il nastro da possibili danni. In questo caso, se si vuole continuare la registrazione, riportare l’interruttore di attivazione prima su OFF e poi di nuovo su CAMERA.
Indicazione di funzionamento
completamente automatico
Nota: Se, a questo punto, l’indicazione “AUTO” non compare, predisporre la modalità di funzionamento completamente automatico eseguendo le procedure descritte a pagina 34.
3 Agire sul il tasto REC START/STOP per
iniziare la registrazione.
REC
19
Durata massima di registrazione continua e durata effettiva della registrazione
Pacco
batteria
BT-H22 BT-H32
Nota:
• L’uso dello zoom (vedere pagina 20) e di altre funzioni, o frequenti accensioni e spegnimenti dell’apparecchio aumentano il consumo di energia. Ciò può risultare in una durata effettiva del pacco batteria per la registrazione continua inferiore anche di oltre il 50% rispetto alle durate massime per la registrazione sopraindicate.
Durata massima
di registrazione
continua
circa 1 ora
e 40 min.
circa 3 ore
e 20 min.
Durata effettiva
della
registrazione
circa 50 min.
circa 1 ora
e 40 min.
Uso dello zoom
La funzione dello zoom consente di allontanarsi o di avvicinarsi visivamente al soggetto, senza cambiare fisicamente la propria posizione.
Zoom in avvicinamento (quando si vuole
concentrare l’attenzione sul soggetto)
Gran-
dangolo
Zoom in allontanamento (per comprendere nella
scena anche la situazione che circonda il soggetto)
Zoom in avvicinamento
Spingere la leva dello zoom verso la posizione T (teleobiettivo) per ottenere un primo piano del soggetto (Q).
Zoom in allontanamento
Spingere la leva dello zoom verso la posizione W (grandangolo) per allargare il campo visivo intorno al soggetto (W).
Comando dello zoom elettrico
Indicazione di gamma zoom
• Sul monitor a cristalli liquidi compare l’indicazione della posizione dello zoom al momento.
• La velocità dello zoom cambia in relazione alla distanza di spostamento tasto di comando dello zoom.
Nota:
• La VIEWCAM non è in grado di mettersi a fuoco se si tenta di zoomare in avvicinamento su soggetti a distanza inferiore a 1,5 metri. In questi casi la VIEWCAM passa automaticamente allo zoom in allontanamento sino ad una posizione che le consenta di mettersi a fuoco sul soggetto (vedere pagina 33 per l’effettuazione di riprese a distanza ravvicinata).
Tele­obiettivo
Suggerimenti sulle posizioni per le riprese
Il monitor LCD girevole permette di eseguire facilmente registrazioni video da una posizione più rilassata senza che sia necessario tenere la VIEWCAM contro l’occhio. Il monitor LCD inoltre permette di eseguire riprese da angolazioni alte o basse.
Come tenere la VIEWCAM
Far passare le dita della mano destra attraverso il cinturino dell’impugnatura e piazzare il pollice destro vicino al tasto REC START/STOP e al comando dello zoom. Appoggiare il pollice sinistro sull’apposito incavo presente sul lato sinistro del monitor a cristalli liquidi.
Posizione da tenere
Tenere i gomiti aderenti al corpo.
Tenere i piedi
allargati a circa 45˚ e
bilanciare bene il
peso sulle due gambe.
Riprese da un’alta angolazione
Si possono effettuare le riprese mentre si tiene d’occhio il monitor. Caratteristica molto comoda per poter fare delle riprese al disopra di una folla
di persone.
Riprese da bassa
angolazione
Se si effettuano le riprese
stando in ginocchio, tenere un solo ginocchio appoggiato a terra, per maggiore stabilità.
Note:
• Durante le riprese con la VIEWCAM tenuta in mano, la VIEWCAM deve essere trattenuta molto saldamente per evitare oscillazioni dell’immagine. Per poter effettuare riprese al massimo della stabilità utilizzare un treppiede.
• Evitare di toccare il microfono con le dita mentre il camcorder è in corso di ripresa. Ciò produce infatti rumori e disturbi sulla pista audio.
Riprese e registrazione
Operazioni principali
20
Operazioni principali Riprese e registrazione
Indicazioni del tempo rimanente per le riprese
Mentre la VIEWCAM registra in modalità Camera, circa 10 minuti prima che sia raggiunta la fine del nastro un’indicatore sullo schermo visualizza il tempo di registrazione rimanente approssimativo.
Tasto DISPLAY
Operazioni principali
Riprese e registrazione
Tempo di registrazione
rimanente (approssimativo)
da 10 a 8 min.
da 8 a 6 min. da 6 a 4 min. da 4 a 2 min. da 2 a 1 min.
da 1 a 0 min.
Indicazione del monitor
TAP E TAPE TAPE TAPE
TAPE
Indicazione dell’energia rimanente nella batteria
Quando si usa la VIEWCAM con il pacco batteria come fonte di alimentazione, si può attivare o disattivare l’indicazione di energia rimanente della batteria premendo il tasto DISPLAY. In caso di batteria prossima all’esaurimento, compare un messaggio di avvertimento. Procedere alla sostituzione della batteria.
Tasto DISPLAY
Verde Verde Rosso
Indicazione di energia rimanente della batteria
Indicazione di avvertimento
0 min. (il nastro è
giunto a fine corsa)
Per disattivare l’indicazione del tempo di registrazione rimanente, premere il tasto DISPLAY.
Note:
• L’indicazione del tempo di registrazione rimanente mostra solo il tempo rimanente approssimativo. Inoltre questo può variare leggermente a seconda della durata del nastro usato. (Questa funzione è stata realizzata in base allo standard nastro P5-90.)
• Se si disattiva l’indicazione di tempo di registrazione rimanente, questa ricompare dopo qualche tempo a visualizzare il nuovo tempo rimanente.
Le sopraccitate indicazioni di tempo rimanente
appaiono sullo schermo 5 secondi dopo l’inizio della registrazione, avviata premendo il tasto REC START/STOP.
21
Note:
• Usare l’indicazione di energia rimanente nella batteria solamente a titolo informativo.
• Portando l’interruttore di attivazione su OFF e poi di nuovo su CAMERA o VCR, l’indicazione di energia della batteria può passare ad un livello superiore od inferiore.
• In ambienti freddi, l’indicazione rossa di energia rimanente nella batteria può comparire più presto del solito. Il pacco batteria, tuttavia, può essere usato fino a che appare l’indicatore di avvertimento. A questo punto procedere alla sostituzione della batteria.
• Il consumo di energia varia in relazione alle condizioni di uso dell’apparecchio.
• L’uso delle funzioni dello zoom mentre sullo schermo è presente l’indicazione di avvertimento di batteria prossima all’esaurimento può causare un improvviso calo di energia nella VIEWCAM.
Operazioni principali
Riproduzione
Riproduzione
Lo schermo del monitor a cristalli liquidi rende possibile la riproduzione e la visione delle registrazioni appena effettuate. Non è necessario alcun collegamento esterno e si può procedere immediatamente alla riproduzione, mentre il suono registrato può essere udito tramite l’altoparlante incorporato.
Schermo del monitor a cristalli liquidi
Tasto DISPLAY
Interruttore di attivazione
1 Tenendo premuto il tasto
di bloccaggio far scorrere l’interruttore di attivazione sulla posizione VCR.
•Compare la pagina .
Tasto di bloccaggio
2 Agire sui tasti REW (C) (o FF [B]) per
far riavvolgere (o rispettivamente avanzare) rapidamente, il nastro sino al punto desiderato.
REW PLAY STOP STI L LFF
Arresto della riproduzione
Agire sul tasto STOP (A).
REW PLAY STOP STI L LFF
Nota:
• Per spegnere (o attivare) le indicazioni dei tasti operativi presenti sul monitor agire sul tasto DISPLAY. I tasti continuano a funzionare normalmente anche se le relative indicazioni non sono presenti sullo schermo.
Riavvolgimento automatico del nastro
Il nastro viene automaticamente riavvolto quando giunge a fine corsa durante la riproduzione.
Spegnimento dell’apparecchio
Far scorrere l’interruttore di attivazione sulla posizione OFF.
Comando del volume
Con la VIEWCAM in modalità di riproduzione, spingere la leva di comando del volume verso i lati ` o 1 per alzare (Q) o abbassare (W) il volume, secondo le proprie preferenze.
L’indicazione di livello del volume compare sullo schermo solamente nel corso della regolazione. Terminata la regolazione, l’indicazione di livello del volume scompare automaticamente dopo breve tempo.
Operazioni principali
Riproduzione
3 Premere il tasto PLAY (D) per iniziare la
riproduzione.
REW PLAY STOP STI L LFF
Diminuzione
Comando del
volume
Aumento
22
Operazioni principali Riproduzione
Riproduzione dei nastri su un apparecchio TV
La VIEWCAM può anche essere collegata ad un apparecchio televisivo per la riproduzione dei nastri su uno schermo di maggiori dimensioni, ad esempio in caso di un pubblico numeroso.
1 Sollevare il coperchio del terminale della
VIEWCAM (Q) e ruotarlo verso destra (W).
Coperchio dei terminali
2 Collegare la VIEWCAM al televisore o al
videoregistratore, come indicato, per mezzo del cavo audio e video fornito.
Riproduzione
Operazioni principali
POWER
Giallo: alla presa di ingresso video (VIDEO IN) Bianco: alla presa di ingresso audio sinistra
(AUDIO IN, L)
Cavo audio e video
(in dotazione)
3 Accendere il televisore e disporlo sul
canale “AV” o “VIDEO” (per dettagli, vedere il manuale di istruzioni del televisore utilizzato).
• In caso di collegamento al televisore attraverso un videoregistratore, accendere il videoregistratore e disporlo sul canale di ingresso “AV” o “LINE”. Far funzionare il televisore come si fa normalmente per la riproduzione dei segnali provenienti dal videoregistratore. Vedere in proposito i manuali di istruzioni del televisore e del videoregistratore utilizzati.
4 Portare la VIEWCAM in modalità di
riproduzione (VCR) ed avviare la riproduzione del nastro (vedere pagina
22).
Avvertenza:
• Prima di effettuare i collegamenti verificare che VIEWCAM, il televisore, il videoregistratore ed altre eventuali apparecchiature collegate siano spenti. Se uno qualunque dei componenti è acceso quando si effettuano i collegamenti, possono verificarsi disturbi nelle immagini o disfunzioni di vario genere.
Note:
Questa VIEWCAM non è dotata di presa S-video.
• Se il televisore o il videoregistratore è dotato di un connettore del tipo Euro-SCART a 21 poli, usare il connettore QSOCZ0033TAZZ per la conversione delle prese Euro-SCART a 21 poli in prese del tipo RCA.
CHANNEL
PAUSE /STILL
PLAY
STOP/ EJECT
REC
TV/VCRSET UP
Connettore Euro-SCART a 21 poli del televisore o del videoregistratore
0
Connettore QSOCZ0033TAZZ di conversione da prese Euro-SCART
VIDEO AUDIO
AUDIO
a 21 poli a prese tipo RCA
(L/MONO)
(R)
Video
Audio sinistro (L)
• Con la VIEWCAM collegata ad un televisore per la riproduzione, l’immagine sullo schermo TV può sfarfallare se il volume della VIEWCAM viene portato al massimo. Se tale fenomeno si verifica, ridurre il volume (vedere pagina 22).
• Al termine dell’uso richiudere il coperchio del terminale.
23
Alla presa di uscita video (VIDEO) (ø2,5)
Alla presa di uscita audio (AUDIO) (ø3,5)
Ricerca video
Fermo immagine
La funzione di ricerca video permette di cercare una scena desiderata sul nastro.
Ricerca di una scena vicina alla posizione attuale sul nastro
1 Nel corso della riproduzione agire sul tasto
di ricerca in avanti (B) (o di ricerca a ritroso [C]).
• L’immagine in corso di riproduzione avanza (o retrocede) rapidamente.
REW PLAY STOP STI L LFF
Tasto di ricerca in avanti
Tasto di ricerca a ritroso
2 Quando si trova la scena desiderata,
premere il tasto PLAY (D) per tornare alla riproduzione normale.
Ricerca di una scena lontana dalla posizione attuale sul nestro
1 Durante l’avanzamento rapido (o il
riavvolgimento) premere e tenere premuto il tasto di ricerca in avanti (B) (o di ricerca a ritroso [C]).
• Viene visualizzata l’immagine di riproduzione rapida in avanti (o a ritroso).
Questa funzione rende possibile l’arresto momentaneo della riproduzione sull’immagine del momento.
Nel corso della riproduzione agire sul tasto STILL ( ).
REW PLAY STOP STI L LFF
Per tornare alla normale riproduzione agire di nuovo sul tasto STILL, o agire sul tasto PLAY (D).
Note:
• Il suono è disattivato nel modo di fermo immagine.
• Per proteggere il nastro, la VIEWCAM ritorna automaticamente alla normale riproduzione se l’apparecchio viene lasciato in modalità di fermo immagine per oltre 5 minuti.
• Se si usa la funzione di fermo immagine durante il collegamento ad un televisore, appaiono disturbi e l’immagine di riproduzione viene distorta.
Operazioni principali
Riproduzione
2 Se la scena desiderata è ancora lontana
dalla posizione attuale sul nastro, rilasciare il tasto per tornare all’avanzamento rapido (o riavvolgimento).
3 Ripetere i punti 1 e 2 sopra fino a trovare la
scena desiderata.
4 Premere il tasto STOP (A) e quindi il
tasto PLAY (D) per iniziare la riproduzione normale.
Note:
• Nel corso di queste ricerche il sonoro non è udibile.
• Nel corso della ricerca le immagini possono apparire alquanto disturbate. È un fenomeno normale, e non si tratta di una disfunzione dell’apparecchio.
24
Useful Features
Funzioni utili
Funzionamento dei comandi visualizzati sullo schermo
Uso dei tasti di comando
I seguenti tasti della VIEWCAM possono essere usati per comandare le varie funzioni, predisposizioni e visualizzazioni sullo schermo.
Tasto MENU
Tasto MENU
Ad ogni successiva pressione del tasto MENU, lo schermo della modalità o del menù passa, se in modalità di registrazione, dalla pagina
alla pagina , e, se in modalità di riproduzione, dalla pagina alla pagina .
Tasto DISPLAY
Per visualizzare o spegnere le pagine delle modalità e dei menù agire sul tasto DISPLAY.
Nota:
Funzioni utili
• Le indicazioni di avvertimento ed alcune altre
indicazioni non possono essere spente, anche agendo sul tasto DISPLAY.
Tasto DISPLAY
Tasti operativi
Selezione delle pagine delle modalità e dei menù
Le pagine delle modalità possono essere utilizzate per la selezione delle funzioni, mentre le pagine dei menù servono per la regolazione delle predisposizioni. Per visualizzare una certa pagina di modalità o di menù per mezzo dell’indicazione della funzione o predisposizione desiderate, attenersi alla procedura seguente.
1 Tenendo premuto il tasto
di bloccaggio far scorrere l’interruttore di attivazione sulla posizione CAMERA (in modalità di registrazione) o VCR (in modalità di riproduzione).
Tasto di bloccaggio
2 Agire sul tasto MENU sino a quando
compare la pagina desiderata.
Modalità di registrazione (CAMERA
5
TI
-
TLE
PIC EFF
RE TURN
-
COU NTER
16 9
-
GAMA EFF
WHIT E EXPO BAL.
SCENE
MENU
)
QK
REW
SUREFOCUS
Tasti operativi
Agire sul tasto operativo corrispondente all’indicazione della funzione desiderata, visualizzata sullo schermo.
Nota:
• Le indicazioni dei tasti operativi sono
normalmente visualizzate in blu o grigio. Quando una funzione è selezionata, il relativo indicatore è visualizzato in giallo.
25
PIC
SET
M
odalità di riproduzione (VCR)
REW P LAY STOP STI LLFF
COU
GAMA
-
NTER
EFF.
3
3
SET
PIC TURE
­PAGETURE
SE
-
ARCH
-
Regolazione delle predisposizioni del menù
Per la regolazione delle predisposizioni del menù procedere come segue.
Modalità di registrazione
1 Tenendo premuto il tasto di bloccaggio
far scorrere l’interruttore di attivazione sulla posizione CAMERA.
2 Agire opportunamente sul tasto MENU
sino a visualizzare la pagina
SET
.
PIC
­PAGETURE
3 Agire sul tasto PAGE ( ) per
visualizzare la pagina desiderata del menù.
• Ad ogni successiva pressione del tasto PAGE lo schermo passa dal MENU 1 al MENU 2 e viceversa.
1
MENU
PAGE
FADE REMOTE DEMO MODE OFF LANGUAGE
SET
NORMAL ON
PIC
­PAGETURE
5 Agire sul tasto SET (B) per
selezionare la predisposizione desiderata.
• La predisposizione cambia ad ogni successiva pressione del tasto SET.
Esempio
MENU
MODE
1
NORMAL ON OFF
LODIAYH
SET
FADE REMOTE DEMO
ROAMLN
TRDHAYIB
6 Agire sul tasto DISPLAY per spegnere lo
schermo del menù.
M
odalità di riproduzione
1 Tenendo premuto il tasto di bloccaggio
far scorrere l’interruttore di attivazione sulla posizione VCR.
2 Agire opportunamente sul tasto MENU
sino a visualizzare la pagina
ED I T
REMOTE
3
3
MENU
SET
.
OFF
ON
PIC TURE
-
Funzioni utili
2
MENU
TIME/
DATE
DI SPLAY OFF SELECT DATE TIME SETTING
12H 24H
/
SET
2 10 30 24H
PIC
+ 6 2003
-
4 Premere il tasto D o C (C o D) per
selezionare la voce di menù desiderata.
Esempio
1
SET
MENU
FADE REMOTE DEMO MODE OF F LANGUAGE
NORMAL ON
3 Ripetere le operazioni dei precedenti
punti da 4 a 6.
Note:
• Certa voci del menù sono comuni alle due modalità di registrazione e di rioroduzione.
• Se non si procede ad alcuna regolazione per
PAGETURE
oltre 5 minuti, lo schermo del menù si disattiva automaticamente.
26
Funzioni utili
Registrazione della data e dell’ora
Per registrare insieme al soggetto anche la data e l’ora, o solo la data, eseguire la procedura seguente.
Nota:
• Prima di passare all’esecuzione della seguente procedura, verificare che data e ora siano state correttamente predisposte (vedere pagina 16).
1 In modalità di attesa della registrazione,
agire opportunamente sul tasto MENU sino a visualizzare la pagina
1).
2 Agire sul tasto PAGE ( ) per
visualizzare il MENU 2.
MENU
TIME/
DATE
PAGE
DI SPLAY OFF SELECT DATE TIME SETTING
12H 24H
/
5
SET
3 Agire sui tasti D o C sino a selezionare
la voce “DISPLAY”.
SET
Funzioni utili
MENU
TIME/
DATE
DI SPLAY OFF SELECT DATE TIME SETTING
12H 24H
/
4 Agire poi sul tasto SET (B) per
selezionare una delle tre posizioni “AUT O”, “ON” o “OFF”.
SET
MENU
DATE
TIME/ DI SPLAY OFF SELECT DATE TIME
(MENU
2
2 10 30 24H
PIC
2
2 10 30 24H
2
+ 6 2003
­PAGETURE
+ 6 2003
+
Se è stata selezionata la posizione
“AUTO”, data e ora vengono
visualizzate e registrate solamente per i primi 10 secondi della prima ripresa effettuata in quella giornata.
Se è stata selezionata la posizione
“ON”, la data/ora è visualizzata e
registrata continuamente.
Se è stata selezionata la posizione
“OFF”, data e ora non vengono né
visualizzate né registrate.
Nota: Se, nella posizione “AUTO”, si vuole
nuovamente registrare la data e l’ora una seconda volta nello stesso giorno, ripetere la procedura sopradescritta, e ri-selezionare la posizione “AUTO”.
5 Agire sul tasto Dselezionare la voce
“SELECT” (“selezionare”).
2
SET
MENU
TIME/
DATE
DI SPLAY AUTO SELECT DATE TIME SETTING
12H 24H
/
2 10 30 24H
+ 6 2003
6 Agire sul tasto SET (B) per selezionare
una delle due posizioni “DATE+TIME” o “DATE”.
MENU
SET
DATE
DI SPLAY AUTO SELECT DATE T IME
2
TIME/
+
Se è stata selezionata l’indicazione
“DATE+TIME”, data e ora sono
visualizzate sullo schermo e vengono registrate insieme al soggetto.
Se è stata selezionata solamente
l’indicazione “DA TE”, solo la data viene
visualizzata e registrata.
7 Per disattivare lo schermo del menù
agire di nuovo sul tasto DISPLAY, e premere poi il tasto REC START/STOP se si vuole avviare la registrazione.
27
2
10 30
6 2003
Ritorno rapido
Ricerca per il montaggio
Al termine della riproduzione delle scene registrate, per poter rapidamente riprendere a registrare a partire dalla fine dell’ultima scena ripresa, usare la funzione di ritorno rapido.
1 In modalità di attesa della registrazione,
agire opportunamente sul tasto MENU sino a visualizzare la pagina
TI
RE
-
-
TLE
TURN
16 9
.
SCENE
MENU
2 Agire sul tasto RETURN (D).
• “QUICK RETURN” lampeggia e il nastro inizia l’avanzamento rapido o il riavvolgimento fino alla fine dell’ultima scena registrata.
RE
-
TURN
QU I CK RE TURN
TI
RE
-
-
TLE
TURN
Non appena il nastro giunge alla fine dell’ultima scena registrata, la VIEWCAM passa alla modalità di attesa della registrazione.
16 9
SCENE
MENU
La funzione di ricerca per il montaggio consente di ricercare, senza dover passare dalla modalità di registrazione a quella di riproduzione, il punto del nastro dal quale si intende iniziare la registrazione successiva.
Tasto per
montaggio con
ricerca a ritroso
Tasto per montaggio con ricerca in avanti
Tasto DISPLAY
1 In modalità di attesa della registrazione,
verificare anzitutto che sullo schermo del monitor non sia presente alcuna indicazione di tasti operativi.
• Se sono visualizzati, disattivarli premendo il tasto DISPLAY.
2 Premere poi, e tenere premuto, il tasto
per il montaggio con ricerca in avanti (B) o quello con ricerca a ritroso (C), per dare inizio alla ricerca.
Montaggio con
ricerca in avanti
Funzioni utili
Note:
• Per disattivare la funzione di ritorno rapido, al precedente punto 2 premere di nuovo il tasto RETURN.
• Nel caso in cui la videocassetta sia stata tolta al termine della precedente registrazione, o se non sono state effettuate riprese dopo l’inserimento della videocassetta nell’apparecchio, o se si sono verificate interruzioni nell’alimentazione dell’apparecchio, l’indicazione del tasto RETURN non viene visualizzata, e la funzione di ritorno rapido non è quindi attivabile.
Montaggio con
ricerca a ritroso
3 Non appena individuato il punto dal
quale si vuole iniziare la nuova registrazione, lasciar andare il tasto.
Note:
•Nelle modalità di ricerca per il montaggio il suono registrato non è udibile.
•Nel corso della ricerca ad uso montaggio in senso inverso, le immagini possono apparire leggermente disturbate.
• La ricerca ad uso montaggio in avanti viene effettuata alla stessa velocità della normale riproduzione, mentre la ricerca all’indietro si svolge ad una velocità tre volte superiore la normale velocità di riproduzione.
28
Funzioni utili
Dissolvenza in ingresso ed in uscita
La funzione di dissolvenza usata all’inizio di una scena consente di portare l’immagine ed il sonoro progressivamente sino al livello desiderato, o, alla fine di una scena, di diminuirli progressivamente, per creare così una scena di transizione. Questa VIEWCAM dispone di una modalità di dissolvenza normale e quattro animate.
Tipi di modalità di dissolvenza
NORMAL (normale): L’immagine si dissolve in
ingresso o in uscita, dal, o sul, bianco.
HOLIDAY (vacanze): L’immagine entra in
dissolvenza a partire da una sequenza animata con fuochi di artificio con il titolo “HAPPY HOLIDAYS!” (“buone vacanze”) e si dissolve in uscita sul bianco.
HAPPY HOLIDAYS!HAPPY HO L IDA YS !HAPPY HOLI DAYS !
HAPPY HOLIDAYS!HAPPY HO L I DAYS !HAPPY HOLI DAYS !
BIRTHDAY (per compleanno): L’immagine
entra in dissolvenza a partire da una
Funzioni utili
sequenza animata con una torta per compleanno con il titolo “HAPPY BIRTHDAY!” (“buon compleanno”), e si dissolve in uscita sul bianco.
HAPPY HOLIDAYS!HAPPY HO L I DAYS !HAPPY HOLI DAYS !
HAPPY HOLIDAYS!HAPPY HO L I DAYS !HAPPY HOLI DAYS !
Selezione della modalità di dissolvenza
1 In modalità di attesa della registrazione,
agire opportunamente sul tasto MENU sino a visualizzare la pagina (MENU
1).
1
MENU
FADE REMOTE DEMO MODE OFF LANGUAGE
SET
NORMAL ON
PIC
­PAGETURE
2 Agire opportunamente sui tasti D o C (Q)
sino a selezionare la voce “FADE”, e premere poi il tasto SET(B) (W) per selezionare la modalità di dissolvenza desiderata.
MENU
MODE
1
ON
LODIAYH
SET
FADE NORMAL REMOTE DEMO OFF
ROAMLN
TRDHAYIB
3 Agire sul tasto DISPLAY per spegnere lo
schermo del menù.
Uso della modalità di dissolvenza
1 In modalità di attesa della registrazione,
agire opportunamente sul tasto FADE.
• Compare l’indicazione della modalità di dissolvenza selezionata. (in di caso di selezione della modalità normale, sullo schermo è presente la voce “FADE”).
Indicazione della modalità di dissolvenza
29
HAPPY BIRTHDAY!HAPPY BIRTHDAY!
HAPPY BIRTHDAY!HAPPY BIRTHDAY!
HAPPY BIRTHDAY!HAPPY BIRTHDAY!
HAPPY BIRTHDAY!HAPPY BIRTHDAY!
PIC EFF
B I RTHDAY
GAMA EFF
QK
REW
2 Agire sul tasto REC START/STOP per
iniziare la registrazione.
•L’immagine ed il sonoro entrano progressivamente in scena in base alla modalità di dissolvenza selezionata.
HAPPY BIRTHDAY!HAPP Y BI RTHD AY!
FADEFADE
P I C
PIC
EFF
EFF
GAMA
GAMA
EFF
EFF
3 Agire sul tasto REC START/STOP nel
punto in cui si vuole interrompere la registrazione.
• L’immagine ed il suono scompaiono poco alla volta progressivamente dallo schermo, che diventa completamente bianco. Dopodiché la VIEWCAM ritorna alla modalità di attesa della registrazione.
Ripasso rapido
La funzione di ripasso rapido consente di verificare il contenuto degli ultimi 5 secondi di ripresa effettuati per controllare che la registrazione abbia avuto luogo come desiderato, e senza bisogno di passare alla modalità di riproduzione.
1 In modalità di attesa della registrazione,
agire opportunamente sul tasto MENU sino a visualizzare la pagina
PIC EFF
2 Agire sul tasto QK. REW ( ).
QK
REWQKREW
OUTFADE OUTFADE
• Il nastro si riavvolge sino ad un punto 5 secondi prima del punto in cui si trova il nastro al momento, e la riproduzione ha inizio immediatamente.
QK
REW
1
5
PIC EFF
Dopo i 5 secondi di riproduzione la VIEWCAM passa alla modalità di attesa della registrazione.
.
GAMA EFF
GAMA EFF
QK
QK
REW
REW
Funzioni utili
QK
P I C
PIC
EFF
EFF
GAMA
GAMA
EFF
EFF
Disattivazione della modalità di dissolvenza
Agire sul tasto FADE.
Uso della sola dissolvenza in uscita
1 Nel corso della registrazione, agire sul
tasto FADE.
2 Nel punto in cui si vuole interrompere
la registrazione agire sul tasto REC START/STOP.
REWQKREW
30
Funzioni utili
Compensazione della luminosità gamma
Se il soggetto è illuminato da dietro (controluce) l’immagine che ne risulta è molto scura se ripresa in modo normale. La funzione di compensazione della luminosità gamma migliora l’immagine aumentando la luminosità del soggetto e lasciando invariate le parti più luminose dell’immagine.
1 Agire opportunamente sul tasto MENU
sino a visualizzare la pagina modalità di registrazione).
(in
2 Premere una volta il tasto GAMA EFF.
(A).
• Appare “GAMMA”, indicando che è attivata la compensazione della luminosità gamma.
GAMA EFF.
GAMA
PI C
PIC
EFF
EFF
GAMA
EFF
EFF
QK
QK
REW
REW
Per ottenere un’immagine più luminosa
Premere di nuovo il tasto GAMA EFF. (A).
• Appare l’indicatore .
GAMA EFF.
PI C
PIC
EFF
EFF
GAMMAGAMMA
GAMA
GAMA
EFF
EFF
QK
QK
REW
REW
Nota:
• Quando è visualizzato l’indicatore , lo sfondo diventa leggermente più luminoso.
Per disattivare la compensazione della luminosità gamma
Premere il tasto GAMA EFF. fino a che “GAMMA” scompare.
Funzioni utili
PI C
PIC
EFF
EFF
Nota:
• La funzione di compensazione luminosità gamma può essere usata anche durante la riproduzione. Vedere pagina 49, “Riproduzione gamma”.
31
GAMMAGAMMA
GAMA
GAMA
EFF
EFF
QK
QK
REW
REW
Aumento del guadagno (occhio di gatto)
Se si stanno effettuando delle riprese in semioscurità, o in un ambiente scarsamente illuminato, sullo schermo della VIEWCAM compare l’indicazione “LIGHT”. Utilizzando la funzione di guadagno si riesce a registrare una immagine più luminosa.
1 Agire opportunamente sul tasto MENU
sino a visualizzare la pagina modalità di registrazione).
(in
2 Premere una volta il tasto GAMA EFF.
(A).
• Appare “GAMMA”, indicando che la funzione di guadagno è attivata.
GAMA EFF.
L I GHTL IGHT
PI C
PIC
EFF
EFF
L I GHTL IGHT
GAMMAGAMMA
GAMA
GAMA
EFF
EFF
QK
QK
REW
REW
Disattivazione della funzione di guadagno
Premere il tasto GAMA EFF. fino a che “GAMMA” scompare.
Note:
• La modalità di aumento del guadagno viene disattivata e l’indicatore scompare automaticamente se si porta la VIEWCAM in un luogo luminoso.
• Alcuni disturbi di immagine appaiono nella modalità di aumento del guadagno. I disturbi di immagine aumentano quando è visualizzato l’indicatore .
Funzioni utili
GAMA
PI C
PIC
EFF
EFF
GAMA
EFF
EFF
QK
QK
REW
REW
Per ottenere un’immagine più luminosa
Premere di nuovo il tasto GAMA EFF. (A).
• Appare l’indicatore .
GAMA EFF.
PI C
PIC
EFF
EFF
GAMMAGAMMA
GAMA
GAMA
EFF
EFF
QK
QK
REW
REW
32
Funzioni utili
Riprese a schermo allargato (16:9)
La funzione di riprese a schermo allargato consente di riprendere la scene in modo che diano l’impressione di venire proiettate sul grande schermo panoramico di un cinematografo. In questa modalità, le parti superiore ed inferiore dell’immagine sono coperte da una banda nera e l’effetto prodotto è quello dello schermo in proporzioni 16:9.
1 Agire opportunamente sul tasto MENU
sino a visualizzare la pagina (in modalità di registrazione).
TI
RE
-
-
TLE
2 Agire sul tasto 16:9 (B).
• Il monitor visualizza ora l’immagine con le parti superiore ed inferiore coperte.
TURN
16 9
SCENE
MENU
FADE16: 9
3 Per spegnere le indicazioni dei tasti
operativi agire sul tasto DISPLAY.
Riprese a
schermo allargatoRiprese normali
Riprese a distanza ravvicinata (macroriprese)
La VIEWCAM consente di effettuare riprese a distanza assai ravvicinata di piccoli oggetti quali fiori o insetti, e permette anche l’inquadratura di titoli per le proprie registrazioni. Per la ripresa di una immagine ingrandita di un soggetto che si trova ad una distanza inferiore a 1,5 m della VIEWCAM, evitare l’uso dello zoom in avvicinamento. Zoomare invece completamente in allontanamento sino a fine corsa, spostando il comando dello zoom sul lato W, e portare poi la VIEWCAM più vicina al soggetto sino a quando si ottiene l’angolazione visuale desiderata. Quando l’obiettivo raggiunge la massima posizione di apertura di grandangolo, la VIEWCAM si mette automaticamente a fuoco sul soggetto.
Comando dello zoom elettricoTreppiede
Funzioni utili
Ritorno all’immagine normale
Al precedente punto 1, agire sul tasto 16:9.
Nota:
La funzione di riprese a schermo allargato può
essere utilizzata solamente con la VIEWCAM in modalità di registrazione.
33
Note:
• Per le macroriprese, controllare che il soggetto sia sufficientemente illuminato.
• Per evitare tremolii dell’immagine, durante le macroriprese si consiglia di far uso di un treppiede.
Distacco del paraluce dell’obiettivo
Il paraluce dell’obiettivo può essere tolto (qualora si voglia, ad esempio, procedere alla pulizia dell’obiettivo) ruotandolo in senso antiorario (Q) e tirandolo poi dolcemente (W).
Predisposizione della VIEWCAM in modalità completamente automatica
Questa VIEWCAM è dotata delle funzioni di messa a fuoco automatica, bilanciamento del bianco automatico e esposizione automatica. Per registrazioni facili e di alta qualità riprendere i soggetti in modalità completamente automatica.
Se l’indicazione “AUTO” non viene visualizzata anche premendo il tasto DISPLAY, eseguire la procedura descritta qui di seguito per predisporre la VIEWCAM in modalità completamente automatica.
1 In modalità di attesa della registrazione,
agire opportunamente sul tasto MENU sino a visualizzare la pagina . Se, al disopra del tasto D non è visualizzata l’indicazione “PIC. EFF.”, agire su quello stesso tasto sino a quando la voce “PIC. EFF.” compare.
B/W EFF
GAMA
PIC EFF
EFF
QK
REW
2 Agire opportunamente sul tasto MENU
sino a visualizzare la pagina . Se la voce “MAN’L FOCUS” è visualizzata, agire sul tasto D per modificare la funzione in quella di messa a fuoco automatica “FOCUS”.
4 Se la voce “EXPOSURE” è visualizzata in
giallo, premere prima il tasto EXPOSURE ( ) per passare allo schermo di predisposizione del diaframma, e agire poi sul tasto AUTO (B).
Lo schermo di predisposizione
dell’esposizione si spegne, e la voce “EXPOSURE” ritorna al colore blu.
EXPO SURE
AUTO
EXPOSURE
EXI TAUTO
Blu
WHI TE EXPO
SUREFOCUS
BAL.
5 Agire opportunamente sul tasto MENU
sino a visualizzare la pagina . Se, al disopra del tasto A non è visualizzata l’indicazione “SCENE MENU”, agire su quello stesso tasto sino a quando la voce compare.
SPORT
Funzioni utili
MAN’ L
FOCUS
WHI TE EXPO
SUREFOCUS
BAL.
3 Se la voce “WHITE BAL.” è visualizzata in
giallo, agire sul tasto WHITE BAL. (A).
• La voce “WHITE BAL.” ritorna al colore blu.
WH I T E
BAL.
Blu
WHI TE EXPO
SUREFOCUS
BAL.
TI
RE
-
-
TLE
TURN
6 Agire sul tasto DISPLAY.
• Le indicazioni dei tasti operativi scompaiono, e sullo schermo compare la voce “AUTO”.
Indicazione di modalità
completamente automatica
16 9
SCENE
MENU
AUTO
34
Funzioni utili
Autoripresa
Il monitor a cristalli liquidi può essere ruotato di 180° in senso verticale, in modo che lo schermo venga a trovarsi rivolto in direzione del soggetto. Questa caratteristica consente all’operatore di riprendere anche se stesso, controllando contemporaneamente la scena sullo schermo del monitor.
L’operatore può così procedere ad effettuare delle riprese di se stesso, da solo, o in gruppo con familiari ed amici.
Autoripresa normale
1 Portare l’interruttore di attivazione sulla
posizione CAMERA.
2 Ruotare la sezione del monitor della
VIEWCAM di 180° in senso verticale.
• Durante la ripresa lo schermo visualizza l’immagine del soggetto specularmente in senso verticale, mentre le indicazioni per il
Funzioni utili
funzionamento in modalità di autoripresa compaiono sulla parte superiore del monitor.
3 Premere il comando
dello zoom elettrico per regolare l’angolo di visuale desiderato.
4 Agire sul tasto REC START (B) per
iniziare la registrazione.
MES
-
SAGE START
Per interrompere la registrazione agire sul tasto REC STOP (B).
Avvertenze:
• Non ruotare lo schermo alla posizione di autoripresa durante la registrazione o la riproduzione.
• Per le registrazioni in modalità di autoripresa ricordarsi di ruotare il monitor e NON l’obiettivo. Se si tiene la VIEWCAM alla rovescia con l’obiettivo sul lato inferiore, il soggetto viene ripreso alla rovescia.
Altre informazioni sulle autoriprese
• L’immagine sullo schermo risulta automaticamente invertita quando la rotazione del monitor è compresa fra 135° e 200°. Riportando il monitor nella sua posizione normale anche l’immagine ritorna normale.
• In modalità di autoripresa, tutte le normali indicazioni di avvertimento del monitor vengono sostituite dall’indicazione del monitor. Per verificare il significato del messaggio di avvertimento riportare il monitor nella sua posizione normale.
• Nel corso delle autoriprese non è possibile registrare facendo uso delle modalità manuali, modificare le regolazioni dell’immagine, visualizzare i menu, registrare la data e l’ora, o usare la funzione di ritorno rapido e alcune altre funzioni.
• La riproduzione può essere effettuata anche con il monitor in posizione per le autoriprese. Portare semplicemente l’interruttore di attivazione su VCR. I vari tasti operativi conservano le proprie funzioni come nel caso della riproduzione normale, anche se le relative indicazioni non vengono visualizzate. (Per esempio, il tasto J funziona ancora come tasto di riproduzione.)
lampeggiante al centro
REC
35
MES
-
SAGE START
REC
Registrazione di messaggi durante le autoriprese
In modalità di autoripresa, si può procedere alla registrazione di brevi messaggi indirizzati specificatamente a qualcuno. Questa caratteristica è molto comoda soprattutto per la realizzazione di video-lettere.
• Eseguire le operazioni descritte ai punti 1 a 3 del paragrafo “Autoripresa normale”, pagina 35, ed eseguire poi le seguenti procedure.
Tasto EXTEND
Tasto REC START e
Tasto MESSAGE
REC STOP
1 Agire sul tasto MESSAGE ( ) sino a
visualizzare lo schermo per la registrazione di messaggi per le autoriprese.
MES
MES
SAGE
-
SAGE START
PRESS
REC START FOR
-
LE AVING YOUR MESSAGE.
REC
3 Quando rimangono solo più 5 secondi
prima della fine del tempo per il messaggio, la voce “EXTEND” (“prolungare”) si mette a lampeggiare.
• Se si vuole prolungare il tempo di registrazione, agire sul tasto EXTEND (A) entro 5 secondi. Il tempo di registrazione viene prolungato di altri 10 secondi.
-
-
MES
EX
SAGE
TEND
5
Al termine della registrazione lo schermo si dissolve, e la VIEWCAM ritorna alla modalità di attesa della registrazione.
Disattivazione dello schermo per i messaggi per le autoriprese
Agire sul tasto MESSAGE in modalità di attesa di registrazione.
Nota:
• Se si vuole arrestare la registrazione prima del suo arresto automatico, agire sul tasto REC STOP (B).
REC STOP
Funzioni utili
2 Agire sul tasto REC START (B) per
iniziare la registrazione. Registrare il proprio messaggio stando esattamente davanti all’obiettivo.
• Il tempo di registrazione è prestabilito in 20 secondi.
• La barra presente sullo schermo indica il tempo rimanente ancora disponibile per la registrazione.
-
MES
SAGE
PLEASE START SPEAK I NG.
REC START
02
REC STOP
36
Funzioni utili
Contanastro
Il contanastro visualizza il tempo trascorso dall’inizio della registrazione o della riproduzione, in ore, minuti e secondi. Il
contanastro continua il conteggio anche quando non è visualizzato sul monitor. Il contanastro può essere attivato e utilizzato in entrambe le modalità, di registrazione e di riproduzione.
Uso del contanastro
Modalità di riproduzione
1 Agire opportunamente sul tasto MENU
sino a visualizzare la pagina
COU
GAMA
-
NTER
EFF.
2 Agire sul tasto COUNTER (D) per
visualizzare il contanastro.
COU
-
NTER
Contanastro
COU
MEM
-
NTER
ORY
-
GAMA EFF.
3 Agire opportunamente sul tasto MENU
sino a visualizzare la pagina avviare poi la riproduzione.
Funzioni utili
• Il tempo di riproduzione può essere verificato per mezzo del contanastro.
.
01120
RE
-
SET
, ed
Modalità di registrazione
1 Agire opportunamente sul tasto MENU
sino a visualizzare la pagina
2 Agire sul tasto COUNTER (B) per
visualizzare il contanastro.
3 Agire sul tasto REC START/STOP per
iniziare la registrazione.
• Il tempo di registrazione può essere verificato per mezzo del contanastro.
Note:
• La lettura del contanastro può differire leggermente dall’effettivo tempo trascorso. Ciò diviene particolarmente evidente se il nastro è stato fatto avanzare e riavvolto molte volte. In
SE ARCH
SE ARCH
questi casi la differenza può essere anche di
-
qualche secondo.
• Interrompendo l’alimentazione la funzione del contanastro viene disattivata.
Disattivazione della funzione del contanastro
Al precedente punto 1, agire sul tasto COUNTER.
Azzeramento del contanastro
Nel corso della riproduzione o della
-
registrazione, eseguire le operazioni dei precedenti punti 1 e 2, e agire poi sul tasto RESET al punto in cui si vuole riportare la lettura del contanastro a zero. Il contanastro indicherà “0:00.00”.
Modalità di riproduzione
RE
-
SE T
.
37
REW PLAY STOP STI LLFF
01124
GAMA EFF.
COU NTER
00000
MEM
RE
­ORY
SE
-
-
-
SET
ARCH
Uso della memoria del contanastro
La funzione di memoria del contanastro è molto utile per ritornare all’inizio di una certa scena desiderata. La posizione nella quale il contanastro viene azzerato (riportandolo alla lettura 0:00.00) viene memorizzata dall’apparecchio per facilitarne l’individuazione in tempi successivi.
5 Agire sul tasto REW (C).
• Il nastro si riavvolge e si arresta automaticamente non appena il contanastro raggiunge la lettura 0:00.00.
Modalità di riproduzione
1 Durante la riproduzione, agire
opportunamente sul tasto MENU sino a visualizzare la pagina .
GAMA EFF.
COU NTER
-
MEM
ORY
-
01800
RE
-
SET
SE ARCH
• Se la voce “MEMORY” non è presente, agire sul tasto COUNTER.
2 Agire sul tasto MEMORY per portare il
contanastro in modalità di memoria del contanastro.
• Alla sinistra delle cifre di conteggio del contanastro compare l’indicazione “M”.
MEM
-
ORY
Indicazione di memoria
GAMA
EFF.
COU NTER
-
MEM
ORY
RE
­SET
0M1831
SE
­ARCH
3 All’inizio della scena alla quale si pensa di
voler successivamente ritornare, agire sul tasto RESET per riportare la lettura del contanastro a zero.
RE
-
SE T
REW PLAY STOP STI LLFF
-
REW PLAY STOP STI LLFF
Note:
• Alla stessa maniera si può anche utilizzare il tasto FF (B).
• Il nastro può arrestarsi leggermente prima o leggermente dopo il punto in cui si era riazzerato il contanastro alla posizione “M 0:00.00”.
6 Agire sul tasto PLAY (D) per avviare la
visione della scena desiderata.
Modalità di registrazione
1 Durante la registrazione, agire
opportunamente sul tasto MENU sino a
-
visualizzare la pagina .
• Se la voce “MEMORY” non è presente, agire sul tasto COUNTER.
2 Ripetere le operazioni dei precedenti punti
da 2 a 3.
3 Quando si è pronti a terminare la
registrazione, agire sul tasto REC START/ STOP.
0M1124
0M0000
Funzioni utili
GAMA
EFF.
COU NTER
-
MEM
ORY
RE
­SET
0M0000
-
4 Agire opportunamente sul tasto MENU
sino a visualizzare la pagina . Quando si è pronti a terminare la riproduzione, agire sul tasto STOP (A).
4 Portare l’interruttore di attivazione sulla
SE
ARCH
-
posizione VCR, ed eseguire poi le operazioni dei precedenti punti 5 e 6.
Cancellazione della modalità di memoria del contanastro
Eseguire l’operazione del precedente punto 1 e agire sul tasto MEMORY. L’indicazione “M” scompare dallo schermo.
Nota:
• Questa caratteristica non è operativa nel corso della ricerca video.
38
Funzioni utili
Ricerca di scene registrate
La funzione di ricerca programmata delle scene consente la ricerca e la riproduzione automatica dell’inizio di un certo numero di scene precedentemente registrate. Possono essere ricercate ed individuate sino a 10 diverse scene presenti sullo stesso nastro.
Nota:
• Questa caratteristica non è operativa se non sono state effettuate registrazioni o riprese dopo l’inserimento di questa cassetta, o se la cassetta è stata tolta dopo averla utilizzata per le riprese, o, ancora, in caso di interruzioni di alimentazione.
1 Agire opportunamente sul tasto MENU
sino a visualizzare la pagina (in modalità di riproduzione).
COU
GAMA
-
NTER
EFF.
2 Agire sul tasto SEARCH ( ).
• L’indicazione “PROG. SEARCH” visualizzati, e una delle indicazioni “REW” e “FF”, o entrambe, si mettono a lampeggiare.
SE
-
ARCH
PROG. SE ARCH
REW FF
Per cancellare la funzione premere di
Funzioni utili
nuovo il tasto SEARCH.
3 Agire sul tasto REW (C) (o FF [B]).
• Il nastro si riavvolge (o avanza rapidamente) sino all’inizio della scena immediatamente precedente (o seguente) la posizione del nastro al momento. Individuato l’inizio della scena, l’apparecchio ne inizia immediatamente la riproduzione.
REW
PROG. SE ARCH
REW
4 Per continuare la ricerca agire sui tasti
REW (o FF) mentre l’indicazione “REW” (o “FF”) rimane ancora visualizzata sullo
SE ARCH
SE ARCH
-
-
schermo.
Note:
• Questa funzione può essere utilizzata sia a nastro fermo, sia a nastro in corso di riproduzione.
• Questa funzione consente di individuare l’inizio di ogni scena precedente o seguente la posizione del nastro al momento. Non è possibile saltare una scena.
• La funzione non è in grado di individuare registrazioni di durata inferiore a 10 secondi.
• Ai precedenti punti 2 e 4, se il nastro si trova ad un punto successivo all’ultima scena registrata (o precedente la prima scena presente sul nastro), l’indicazione FF (o REW) non compare.
SE
-
FF
ARCH
Esempio: Caso di un nastro contenente cinque diverse registrazioni.
Visualizzazione dello
schermo
Posizione corrente
PROG. SEARCH PROG. SEARCH PROG. SEARCH
SE
-
ARCH
del nastro
Videonastro
Inizi delle scene
Scena registrata per prima
Da questa posizione: Agire sul tasto REW (C) per riavvolgere il nastro sino alla posizione E, da dove la riproduzione ha inizio. Agire sul tasto FF (B) per far avanzare rapidamente il nastro sino alla posizione R, da dove la riproduzione ha inizio.
39
SE
REWREW FF FFFF REW
ARCH
-
Scena registrata per ultima
SE ARCH
-
Uso del telecomando (Non in dotazione)
Il telecomando (RRMCG0085TASA) non è in dotazione a questa VIEWCAM. Per acquistarlo, rivolgersi al più vicino centro di assistenza tecnica o al rivenditore di fiducia.
Inserimento delle pile nel telecomando
Funzionamento del telecomando
Puntare il telecomando verso il sensore della VIEWCAM, ed agire sui tasti necessari a far funzionare la videocamera come desiderato.
Sensore del
telecomando
1 Aprire il coperchio del comparto pile. 2 Inserire le due pile AA (R6 o UM/SUM3),
da scegliere fra quelle disponibili in commercio, collocandole con i poli orientati come indicato.
1 2
3 Rimettere il coperchio.
Avvertenza:
• Non usare pile vecchie e nuove insieme o pile di marche diverse insieme.
Attivazione del modo di comando a distanza
1 Agire opportunamente sul tasto MENU
sino a visualizzare la pagina (in modalità di riproduzione).
2 Agire sui tasti D o C (Q) sino a
selezionare la voce “REMOTE”, e premere poi il tasto SET (B, W) per passare alla posizione “ON”.
MENU
SET
ED I T
REMOTE
SET
OFF ON
PIC TURE
-
3 Agire sul tasto DISPLAY per spegnere lo
schermo del menù.
5 m
Gamma utile (approssimativa) per l’uso del telecomando
Tasto di riavvolgimento (REW) e di ricerca a ritroso
Tasto di avvio ed arresto della registrazione (REC START/STOP)
Tasti di regolazione del volume (VOLUME)
Tasto della pausa e del fermo immagine (PAUSE/STILL)
Note:
• Fare attenzione ad evitare che la diretta luce del sole o la luce proveniente da una forte sorgente luminosa possano battere sul sensore della VIEWCAM, perché in questo caso il telecomando potrebbe non funzionare correttamente.
• Verificare che non vi siano ostacoli sul cammino del fascio dei raggi infrarossi fra il telecomando ed il sensore della VIEWCAM.
Il telecomando non può essere utilizzato per
spostare il cursore, e selezionare o predisporre le funzioni visualizzate sul monitor.
Se le batterie risultano esaurite e il telecomando
non funziona, provvedere a sostituirle con altre batterie del tipo AA (o R6, o UM/SUM-3).
• Si può anche attivare la modalità del telecomando alla pagina registrazione.
(MENU 1), in modalità di
Tasti di comando dello zoom elettrico (T=teleobiettivo, W=grandangolare)
Tasto di avanzamento veloce (FF) e di ricerca in avanti
Tasto di riproduzione (PLAY)
Tasto di arresto (STOP)
Funzioni utili
40
Funzioni avanzate
Funzioni avanzate
Effetti immagine digitali
Questi effetti immagine digitali permettono di registrare il soggetto con effetti più drammatici.
Tipo di effetti immagine digitali
B/W EFF.: L’immagine viene registrata in
bianco e nero.
SEPA EFF.: L’immagine viene registrata in
color seppia simile a quello di una vecchia foto.
SOLARI: Il contrasto sul soggetto viene
aumentato, creando un’immagine artistica unica.
NEGA EFF.: I bianchi e neri dell’immagine
sono invertiti i colori dell’immagine sono invertiti.
1 In modalità di attesa della registrazione,
agire opportunamente sul tasto MENU sino a visualizzare la pagina
PIC EFF
.
GAMA EFF
QK
REW
2 Agire sul tasto D per selezionare
l’effetto immagine desiderato.
• A ciascuna pressione del tasto D, l’effetto immagine cambia come indicato sotto.
PIC
EFF
Per disattivare l’effetto immagine digitale
Selezionare “PIC. EFF.” al punto 2 sopra.
Nota:
• L’effetto immagine digitale viene disattivato se l’alimentazione viene interrotta.
PIC EFF
NEGA EFF
B/W EFF
EFF
Funzioni avanzate
3 Per spegnere le indicazioni dei tasti
operativi agire sul tasto DISPLAY.
41
SO
-
LAR I
GAMA EFF
SEPAPIC EFF
QK
REW
Menù per riprese in condizioni specifiche (AE = esposizione automatica programmata)
Per ottenere i migliori possibili risultati in certe particolari situazioni di ripresa si può far uso di questa modalità offerta dalla VIEWCAM. Sarà sufficiente selezionare una delle quattro situazioni predesignate indicate qui di seguito. La VIEWCAM provvederà automaticamente a regolare l’esposizione, il bilanciamento del bianco e la velocità dell’otturatore per ottenere la miglior possibile qualità di immagine per la situazione selezionata.
Genere di scene a predisposizione fissa
SPORT (attività sportive): Ripresa di soggetti
in movimento molto rapido.
SUNLIGHT (luce del sole): Riprese con sfondi
molto luminosi.
DUSK (luce soffusa): Fedeli riprese del rosso
del sole al tramonto, e delle condizioni di luce circostanti.
PARTY (gruppi): Riprese con illuminazione a
riflettorí, o a candele.
1 In modalità di attesa della registrazione,
agire opportunamente sul tasto MENU sino a visualizzare la pagina
.
Disattivazione della funzione a condizioni prefissate
Selezionare “SCENE MENU” al punto 2 sopra.
Note:
• La modalità di ripresa a condizioni prefissate prescelta rimane attivata anche spegnendo le indicazioni dello schermo.
• Se è stata prescelta la modalità “SPORT”,
l’effettuazione di riprese con illuminazione da luci fluorescenti, lampade al mercurio o lampade al sodio, può causare deviazioni nei colori o fluttuazioni nella luminosità delle immagini.
• In caso di selezione della modalità “DUSK”,
l’immagine può risultare insoddisfacente se l’illuminazione è molto scarsa.
• Si consiglia di selezionare “SCENE MENU” per
registrare party all’aperto.
• In caso di interruzione dell’alimentazione la
funzione di ripresa in condizioni specifiche si disattiva automaticamente.
TI
RE
-
-
TLE
TURN
16 9
2 Agire sul tastoAper selezionare la
predisposizione di scena che meglio si adatta alla situazione della ripresa.
• A ciascuna pressione del tasto A, l’impostazione di scena cambia come indicato sotto.
SCENE
MENU
TI
RE
-
-
TLE
TURN
16 9
SCENE
MENU
OPTRS
TRYAPKSUD
SCENE
MENU
SCENE
MENU
SUN LIGHT
Funzioni avanzate
42
Funzioni avanzate
Sovrapposizione di titoli
La funzione dei titoli può essere utilizzata per sovrapporre dei titoli alle scene che si stanno riprendendo. L’apparecchio contiene già otto titoli predisposti per la comodità dell’utente.
1 In modalità di attesa della registrazione,
agire opportunamente sul tasto MENU sino a visualizzare la pagina
TI
RE
-
TLE
TURN
.
-
SCENE
16 9
MENU
2 Agire sul tasto TITLE (C) per
visualizzare lo schermo di selezione dei titoli predisposti.
TI
-
TLE
TI T LE SUPERST AR!
HAPPY B I RTHDAY ! HAPPY HOL I DAYS !
WEDDI NG DAY
CONGRAT U LAT I ONS NEW BAB Y OUR VACAT I ON THE E ND
EXI TSET
RE
SET
3 Agire sui tasti D o C (Q) per
selezionare il titolo desiderato e premere poi il tasto SET (B, W), per sovrapporlo all’immagine.
TI T LE SUPERST AR!
SET
NEW BAB YNEW B ABY
TI
RE
-
-
TLE
TURN
Note:
• Se si vuole chiudere lo schermo di selezione dei titoli senza selezionare alcun titolo, premere il tasto EXIT (K) invece del tasto SET.
-
• Se si desidera cancellare dallo schermo il titolo, agire sul tasto TITLE.
4 Per dare inizio alla registrazione con il
titolo agire sul tasto REC START/STOP.
• Il titolo rimane visualizzato, e viene registrato per i primi 10 secondi dall’inizio della ripresa.
HAPPY B I RTHDAY ! HAPPY HOL I DAYS ! WEDDI NG DAY CONGRAT U LAT I ONS NEW BAB Y OUR VACAT I ON THE E ND
RE
EXI TSET
SCENE
MENU
16 9
SET
-
Funzioni avanzate
43
NEW BAB YNEW B ABY
RE
TI
-
TLE
-
TURN
16 9
SCENE
MENU
Nota:
• Sin tanto che sullo schermo rimane visualizzato il titolo, la data e l’ora non possono venire né visualizzate né registrate.
Modifica dei titoli predisposti
Si possono costruire dei titoli di propria scelta modificando opportunamente quelli preesistenti. Il massimo numero di caratteri utilizzabili per un titolo è di 15.
Esempio: Modifica del titolo “WEDDING DAY”
(“Giorno di matrimonio”) in “IN HAWAII” (“Alle Hawaii”).
1 Premere il tasto MENU fino a che
appare TITLE (C) per visualizzare la schermata di selezione titolo.
, quindi premere il tasto
TI
-
TLE
TI T LE SUPERST AR!
HAPPY B I RTHDAY ! HAPPY HOL I DAYS !
WEDDI NG DAY
CONGRAT U LAT I ONS NEW BAB Y OUR VACAT I ON
THE E ND
EXI TSET
RE
SET
4 Agire sui tasti E o F (Q) per
selezionare il carattere desiderato (o l’indicazione “ premere poi il tasto SELECT (K, W).
•Il carattere selezionato appare in cima allo schermo e il cursore si sposta automaticamente a destra.
Nota: In caso di inserimento di un carattere non desiderato, agire sul tasto di ritorno
-
per tornare su quel carattere, cancellandolo, e ripetere poi l’operazione del punto 4.
” per “spazio”), e
SE LECT
­SET
2 Agire sui tasti D o C per selezionare il
titolo che si desidera modificare.
TI T LE SUPERST AR!
HAPPY B I RTHDAY ! HAPPY HOL I DAYS ! WEDDI NG DAY CONGRAT U LAT I ONS NEW BAB Y OUR VACAT I ON
THE E ND
RE
EXI TSET
Nota: Se si desidera eliminare la schermata di selezione titolo, premere il tasto EXIT (K).
3 Premere il tasto RESET ( ) per
visualizzare la schermata di inserimento titolo.
RE
-
SET
SE
-
LECT
SET
5 Ripetere il punto 4 fino a completare il
titolo, quindi premere il tasto SET ( nuovo titolo viene visualizzato sulla schermata di selezione titolo.
-
SET
Nota: Per modificare un altro titolo, ripetere le operazioni dei punti da 2 a 5.
6 Se si vuole registrare immediatamente il
titolo appena prodotto, premere il tasto SET (B). Se invece si pensa di voler utilizzare questo titolo in tempi successivi, agire prima sul tasto EXIT (K) per tornare al normale schermo
). Il
Funzioni avanzate
.
44
Funzioni avanzate
Messa a fuoco automatica o manuale
Messa a fuoco automatica
La funzione di messa a fuoco automatica consente all’apparecchio di mettersi a fuoco automaticamente sulla maggior parte dei soggetti. In modalità automatica la VIEWCAM si mette a fuoco automaticamente su qualunque cosa si trovi al centro della scena ripresa. Tenere quindi sempre il soggetto al centro della scena.
Note:
• Se non vi è alcun soggetto specifico al centro dello schermo, l’area di messa a fuoco si espande sino a comprendervi il soggetto più vicino al centro.
• Se non vi è alcun soggetto visualizzato nello schermo, la VIEWCAM si porta progressivamente ed automaticamente in posizione di grandangolare, sino a quando riesce ad inquadrarne uno.
Messa a fuoco manuale
La messa a fuoco automatica potrebbe non essere in grado di mettere ben a fuoco i soggetti del tipo di quelli descritti nella tabella seguente. In tali casi, disporre la VIEWCAM in modalità di messa a fuoco manuale e provvedere di conseguenza.
Il soggetto è troppo scuro.
Mancanza di contrasto. Es.:
riprese su campi da sci.
1 In modalità di attesa della registrazione,
agire opportunamente sul tasto MENU sino a visualizzare la pagina
.
WHIT E EXPO
SUREFOCUS
BAL.
2 Agire sul tasto FOCUS (D) per portare
la VIEWCAM in modalità di messa a fuoco manuale (“MAN’L FOCUS”).
FOCUS
MAN’ L
F
WHI TE EXPO
N
BAL.
SUREFOCUS
3 Premere il comando dello zoom elettrico
per inquadrare il soggetto nel modo desiderato.
4 Agire opportunamente sui tasti F (C) e
N (B) per mettersi a fuoco sul soggetto.
MAN’ L
WHI TE EXPO
NF
BAL.
SUREFOCUS
Soggetto in movimento rapido. Lo sfondo è troppo luminoso.
Soggetto con righe orizzontali.
Il soggetto viene ripreso attraverso
una vetrata sporca o bagnata.
Funzioni avanzate
La luce si riflette sul soggetto.
Il soggetto ha dei disegni molto dettagliati, in forme
ripetute.
45
Nella stessa scena si sovrappongono
due soggetti a distanze diverse.
Nel centro della scena compaiono
contemporaneamente diversi
soggetti a distanze diverse.
Disattivazione della modalità di messa a fuoco manuale
Per riportare la VIEWCAM in modalità di messa a fuoco automatica (“FOCUS”) eseguire le operazioni del precedente punto 1, e agire poi sul tasto D.
Note:
• La VIEWCAM potrebbe non essere in grado di mettersi a fuoco accuratamente su soggetti che si trovano a distanze inferiori a 1,5 metri. In tal caso portare lo zoom in posizione di massima apertura di grandangolare, e provare di nuovo a mettersi a fuoco.
• Se il vetro dell’obiettivo è sporco o appannato, la VIEWCAM può non riuscire ad ottenere una corretta messa a fuoco.
• Se l’alimentazione all’apparecchio si interrompe la modalità di messa a fuoco manuale viene disattivata.
Bloccaggio del bilanciamento del bianco
Il colore del soggetto sullo schermo tende ad apparire diverso a seconda delle condizioni di illuminazione. La VIEWCAM è stata predisposta sulla modalità di bilanciamento automatico del bianco, che provvede automaticamente a regolare la gradazione dei colori dell’immagine per le condizioni di illuminazione del momento.
La funzione di bilanciamento automatico del bianco può non funzionare correttamente con i soggetti dei tipi seguenti. In tali casi fare uso della funzione di bilanciamento del bianco manuale.
• Soggetti con un colore dominante, o soggetti su sfondo di un solo colore dominante.
• Soggetti illuminati da forti sorgenti luminose, quali riflettori, o simili.
• Soggetti sotto sorgenti luminose tendenti al rosso, come nel caso di tramonti, o simili.
• Immagini ravvicinate di soggetti molto piccoli.
1 In modalità di attesa della registrazione,
agire opportunamente sul tasto MENU sino a visualizzare la pagina
.
WHIT E EXPO
SUREFOCUS
BAL.
2 Puntare l’obiettivo su un oggetto bianco.
• Regolare la distanza dell’oggetto in modo che il bianco riempia completamente lo schermo.
Foglio o panno bianco
3 Agire sul tasto WHITE BAL. (A).
• La voce “WHITE BAL.” passa dal blu al giallo e si mette a lampeggiare.
WH I TE
BAL.
WHI TE EXPO
SUREFOCUS
BAL.
• Al termine della procedura di bloccaggio la voce “WHITE BAL.” smette di lampeggiare.
4 Puntare l’obiettivo sul soggetto
desiderato e premere il tasto REC START/STOP per avviare la registrazione.
Disattivazione della funzione di bloccaggio del bilanciamento del bianco
Agire sul tasto WHITE BAL. La voce “WHITE BAL.” ritorna al colore blu.
Note:
• Se la sorgente luminosa cambia, o se si passa dall’interno all’esterno, o viceversa, mentre si stanno effettuando riprese con il bilanciamento del bianco bloccato, il bilanciamento stesso può subire delle deviazioni. Se del caso, procedere di nuovo alla regolazione del bilanciamento del bianco.
• Anche a bilanciamento del bianco bloccato, si possono produrre delle leggere deviazioni a seguito di minime variazioni nell’illuminazione, o in relazione al tipo di soggetto ripreso.
• Al precedente punto 3, non far muovere la VIEWCAM mentre la voce “WHITE BAL.” lampeggia.
• Se, al precedente punto 3, la voce “WHITE BAL.” non smette di lampeggiare, agire sul tasto WHITE BAL. per disattivare la procedura di bloccaggio, e ripetere di nuovo le operazioni del punto 3.
Il blocco del bilanciamento del bianco viene disattivato se l’alimentazione viene interrotta.
Il blocco del bilanciamento del bianco viene disattivato se in seguito si seleziona un’impostazione di scena.
Funzioni avanzate
46
Funzioni avanzate
Esposizione manuale
La VIEWCAM è predisposta nel modo di esposizione automatica, che provvede alla selezione dell’apertura ottimale dell’obiettivo per una certa scena. Nel caso in cui vi sia un eccessivo contrasto di luminosità fra il soggetto e lo sfondo, però, potrebbe essere difficile riuscire ad ottenere una immagine nitida e chiara. In questo caso, usare la funzione di esposizione manuale per correggere il livello dell’esposizione.
Lo sfondo è troppo luminoso ed il soggetto è troppo scuro (soggetto in controluce).
• Aumentare il livello dell’esposizione per far passare più luce attraverso l’obiettivo.
Il soggetto è troppo luminoso rispetto allo sfondo.
• Diminuire il livello dell’esposizione per far passare meno luce attraverso l’obiettivo.
1 In modalità di attesa della registrazione,
agire opportunamente sul tasto MENU sino a visualizzare la pagina
.
3 Premere il tasto D o C per selezionare
il livello di esposizione desiderato.
La barra indica il livello di esposizione
selezionato.
EXPOSURE
EXI TAUTO
EX POSURE
Meno luce Più luce
4 Premere il tasto EXIT (A) per eliminare
la schermata di impostazione dell’esposizione.
Per disattivare il modo di esposizione manuale
Eseguire le operazioni dei precedenti punti 1 e 2, e premere poi il tasto AUTO (B).
Note:
• Il modo di esposizione manuale viene disattivato se l’alimentazione viene interrotta.
Il modo di esposizione manuale viene
disattivato se in seguito si seleziona un’impostazione di scena.
2 Premere il tasto EXPOSURE ( ) per
Funzioni avanzate
visualizzare la schermata di impostazione dell’esposizione.
EXPO SURE
47
EXPOSURE
WHIT E EXPO
SUREFOCUS
BAL.
EXI TAUTO
Regolazioni dell’immagine e della retroilluminazione
Se l’immagine risulta difficile da vedere sullo schermo a causa delle condizioni di illuminazione dell’ambiente, procedere alla regolazione dell’immagine sul monitor. Questa funzione può essere utilizzata sia in modalità di registrazione sia in modalità di riproduzione.
• Le illustrazioni di questa pagina si riferiscono alla modalità di registrazione.
1 Agire sul tasto MENU sino a quando
compaiono le pagine registrazione) o riproduzione).
(in modalità di
(in modalità di
PIC
-
SET
PAGETURE
3 Agire opportunamente sui tasti D o C
per regolare l’immagine o la retroilluminazione ai valori desiderati.
(Automatico)
(Normale)
(Luminosa)
Più scura
Diminuzione
Più luminosa
Aumento
2 Agire sul tasto PICTURE (K) per
visualizzare lo schermo di regolazione. Agire poi sul tasto SELECT (B) sino a quando compare la voce che si desidera regolare.
-
PIC TURE
BACKLI GHT
AUTO
SE LECT
(Colori)
­EXIT
(Più luminosa)(Retroilluminazione)
Tipi di modalità di retroilluminazione
AUTO: La VIEWCAM commuta automaticamente
tra “NORMAL” e “BRIGHT” a seconda della luce ambientale. Questa modalità è disponibile solamente in modalità di registrazione.
NORMAL: Per uso in interni, o in condizioni di
illuminazione moderata.
BRIGHT: Per uso in esterni in condizione di forte
illuminazione, come nel caso di una giornata limpida e luminosa.
4 Agire sul tasto EXIT (K) per disattivare
lo schermo di regolazione.
Note:
• Se si regola la retroilluminazione (“BACKLIGHT”) su “AUTO” nella modalità di registrazione e quindi si dispone la VIEWCAM in modalità di riproduzione, il modo della retroilluminazione cambia automaticamente in “NORMAL”.
• Se si modificano i valori della regolazione del colore, l’immagine che compare sullo schermo differirà alquanto da quella che viene effettivamente registrata. È quindi opportuno evitare di modificare questi valori se non proprio assolutamente indispensabile. La regolazione, comunque, modifica solo l’immagine visualizzata e non quella che viene registrata.
Funzioni avanzate
48
Funzioni avanzate
Riproduzione gamma
La funzione di riproduzione gamma migliora l’immagine aumentando la luminosità del soggetto e lasciando invariate le parti più luminose dell’immagine.
1 Durante la riproduzione, premere
l’interruttore MENU fino a che appare
.
COU
GAMA
-
NTER
EFF.
2 Premere il tasto GAMA EFF. (C).
•Appare “GAMMA” e l’immagine diventa più luminosa.
GAMA EFF.
COU
GAMA
COU
GAMA
-
-
NTER
EFF.
NTER
EFF.
GAMMAGAMMA
Spegnimento della retroilluminazione dello schermo a cristalli liquidi
Il monitor a cristalli liquidi fa uso di una lampadina fluorescente (vedere pagina 53) per la retroilluminazione dello schermo. Per ridurre il consumo di energia in caso di alimentazione a batteria, la retroilluminazione può essere spenta se considerata non necessaria (p.es. quando si registra una scena fissa).
Premere e tenere premuto il tasto DISPLAY. Nel
SE
-
giro di 3 secondi sullo schermo del monitor si
ARCH
mette a lampeggiare l’indicazione “LCD LAMP OFF” (“schermo spento”). Tenere premuto il tasto DISPLAY per altri tre secondi e la retroilluminazione si spegne.
SE
SE
-
-
ARCH
ARCH
Tasto DISPLAY
Per riattivare la retroilluminazione, premere di nuovo il tasto DISPLAY, o portare l’interruttore di attivazione sulla posizione OFF e poi di nuovo su CAMERA o VCR.
Interruttore di attivazione
GAMA
GAMA
COU
COU
-
-
EF F.
EFF.
NTER
NTER
Per disattivare la riproduzione gamma
Premere di nuovo il tasto GAMA EFF. “GAMMA” scompare.
Funzioni avanzate
49
Nota:
• Ripetute operazioni di spegnimento ed
SE
SE
-
-
ARCH
ARCH
accensione della retroilluminazione possono causare un notevole consumo di energia della batteria.
Montaggio
Il montaggio video consente di raffinare le proprie produzioni video, tramite l’eliminazione di parti o sequenze non desiderate, o il cambio delle rispettive posizioni di certe scene. La VIEWCAM consente di verificare, sul monitor a cristalli liquidi, il programma che si vuole montare, senza bisogno di procedere a collegamenti vari con un televisore o un monitor esterno.
Collegare semplicemente la VIEWCAM ad un videoregistratore, per mezzo del cavo di collegamento audio e video fornito, come indicato in figura.
Registratore
POWER
Riproduttore
Nota:
Se il videoregistratore è dotato di un connettore del tipo Euro­SCART a 21 poli, usare il connettore QSOCZ0033TAZZ per la conversione delle prese Euro-SCART a 21 poli in prese del tipo RCA.
Connettore Euro-SCART a 21 poli del videoregistratore
VIDEO AUDIO
Video
Giallo: alla presa di ingresso video (VIDEO IN) Bianco: alla presa di ingresso audio sinistra (AUDIO IN, L)
CHANNEL
PAUSE /STILL
PLAY
STOP/ EJECT
REC
TV/VCRSET UP
Cavo audio e video
(in dotazione)
Alla presa di uscita video (VIDEO) (ø2,5)
Alla presa di uscita audio (AUDIO) (ø3,5)
Connettore QSOCZ0033TAZZ di
0
conversione da prese Euro-SCART
AUDIO
a 21 poli, a prese tipo RCA
(L/MONO)
(R)
Audio sinistro (L)
Taglio di sequenze non desiderate
1 Riprodurre il nastro che si intende montare, e
localizzare l’inizio e la fine della sezione che si desidera eliminare. Prendere nota delle letture del contanastro corrispondenti a queste due posizioni (vedere pagina
37). Riavvolgere poi il nastro sino all’inizio della porzione che si intende conservare.
2 Inserire nel videoregistratore sul quale si intende
effettuare il montaggio, la videocassetta sulla quale si vuole registrare.
3 Portare l’interruttore di attivazione della VIEWCAM
sulla posizione VCR. Premere contemporaneamente il tasto PLAY (D) sulla VIEWCAM e il tasto registrazione sul videoregistratore.
4 Agire sul tasto di pausa e fermo immagine del
videoregistratore per interrompere momentaneamente la registrazione quando il nastro sorgente raggiunge l’inizio della sequenza che si intende tagliare.
5 Premere il tasto di pausa e fermo immagine o il tasto di
registrazione sul videoregistratore per riprendere la registrazione quando il nastro sorgente raggiunge la fine della sequenza da tagliare.
Arresto del montaggio
Premere i tasti di arresto sia della VIEWCAM, sia del videoregistratore.
Note:
Certi punti di transizione fra le sequenze montate possono risultare leggermente sfasati.
Le immagini riprodotte su questo camcorder in modalità di ricerca veloce in avanti o all’indietro, o in modalità di fermo immagine, possono risultare leggermente disturbate. Non si tratta di una disfunzione della VIEWCAM.
Predisposizione della modalità di montaggio
La qualità delle immagini scade inevitabilmente nel passaggio (= copia) dalla VIEWCAM ad un altro videoregistratore. Per minimizzare alquanto questa caduta di qualità, predisporre la VIEWCAM nella modalità di montaggio.
1 Portare l’interruttore di attivazione sulla posizione VCR,
ed agire poi sul tasto MENU sino a visualizzare la pagina
.
Funzioni avanzate
2 Agire sui tasti D o C (Q) sino a selezionare la voce
“EDIT” (“montaggio”), e agire poi opportunamente sul tasto SET (B) (W) per selezionare la posizione “ON”.
Note:
•La modalità EDIT non è operativa mentre la VIEWCAM sta registrando.
•Al termine del montaggio riportare la voce “EDIT” sulla posizione “OFF”.
50
Informazioni varie
Informazioni varie
Informazioni utili
Suggerimenti per migliori riprese
•Mantenere sempre il soggetto al centro dello schermo. Se si fa uso della messa a fuoco automatica, tutto ciò che si trova esattamente al centro dello schermo viene mantenuto perfettamente a fuoco.
Posizionare il soggetto
al centro.
•Evitare soggetti in controluce. Per ottenere immagini della miglior qualità possibile, la sorgente luminosa deve trovarsi alle spalle di chi effettua la ripresa. Se lo sfondo è più luminoso del soggetto, quest’ultimo assai spesso finisce per apparire molto scuro. Se si deve registrare con tali condizioni di luce, usare la compensazione di luminosità gamma o correggere il livello di esposizione per migliorare l’immagine (vedere le pagine 31 e 47).
Luce sul soggetto Controluce
•Prima di usare lo zoom studiare la migliore inquadratura del soggetto. L’uso frequente dello zoom, oltre a causare un notevole consumo della batteria, produce immagini poco interessanti.
•Se il tremito dell’immagine è percepibile durante riprese con zoom in teleobiettivo, usare un treppiede o premere il comando di zoom sul lato W per zoomare in allontanamento.
•Le rotazioni in orizzontale (panoramiche) e le rotazioni in verticale (inclinazione) devono essere effettuate molto lentamente per poter meglio accentuare l’ampiezza di respiro di una scena, o l’altezza di una costruzione, e per rendere più facile la visione al momento della riproduzione.
•Per soggetti in movimento molto rapido usare il grandangolo.
Nota:
• In caso di uso frequente delle panoramiche orizzontali, e delle inclinazioni in verticale, il tempo necessario per la messa a fuoco può risultare più lungo del normale.
varie
Informazioni
Mettersi a fuoco manualmente quando si rende necessario spostare il soggetto in una posizione diversa dal centro dello schermo (vedere pagina 45).
Illuminazione
Per delle riprese chiare e di buona qualità sono necessari da 500 a 100.000 lux. Le riprese sono anche possibili con meno luce, ma la qualità dell’immagine ne subisce le conseguenze. Una illuminazione adeguata è inoltre essenziale per ottenere un corretto bilanciamento del bianco.
Luminosità
(lux)
Cielo azzurro
100.000
Nota: I valori forniti nella tabella sono approssimativi.
Giornata limpida, a mezzogiorno (100.000) Giornata limpida, alle 10 del mattino (65.000) Giornata limpida, alle 3 del pomeriggio (35.000)
Giornata nuvolosa, a mezzogiorno (32.000) Giornata nuvolosa, alle 10 del mattino (25.000)
10.000
Giornata nuvolosa, un’ora dopo il sorgere del sole (2.000) Giornata limpida, un’ora prima del tramonto (1.000) Luce fluorescente, vicino ad una
1.000
finestra (1.000) Pavimento di una fabbrica (700–800)
Banco di vendita di Grandi Magazzini (500–700) Sala da bowling (500) Biblioteca (400–500) Ufficio con illuminazione a luce fluorescente (400–500)
Lampada fluorescente da tavolo (400) Torcia elettrica ad 1 m di distanza (250)
100
Scala mobile in un negozio (100)
In un cinematografo durante l’intervallo (15–35) Accendisigari, a 30 cm di distanza (15–20) Candele su una torta, a 20 cm di distanza (10–15)
10
Luce di candela
Suggerimenti per una buona illuminazione
Nella maggior parte delle riprese in esterni, e di giorno, l’illuminazione naturale è generalmente sufficiente per questo genere di riprese “casalinghe”. Negli interni, invece, è di solito necessario far ricorso all’illuminazione artificiale. Nella maggior parte dei casi dei fari video con lampadine alogene forniscono una illuminazione sufficientemente “naturale” e per una durata abbastanza lunga.
Situazione (lux)
Gamma di illuminazione ottimale
51
Formazione di condensa
Che cosa è il fenomeno della “condensa”? Versando dell’acqua fredda in un bicchiere, l’umidità circostante si condensa sul vetro sotto forma di microscopiche goccioline di acqua, che costituiscono appunto la cosiddetta “condensa”.
In caso di formazione di condensa nella
VIEWCAM
L’eventuale formazione di condensa sul tamburo della testina di registrazione della VIEWCAM causa il progressivo incollamento del videonastro alla testina. Questo fenomeno può danneggiare gravemente sia la testina sia il nastro. In presenza di condensa, quindi, la registrazione e la riproduzione non possono essere eseguite in modo corretto. La condensa tende a formarsi nelle seguenti circostanze:
• se si porta la VIEWCAM da un ambiente freddo
in uno caldo;
• se si riscalda troppo rapidamente l’ambiente
nel quale si trova la VIEWCAM;
• se si porta la VIEWCAM fuori da un ambiente
con aria condizionata;
• se la VIEWCAM si trova
direttamente esposta al flusso di aria fredda proveniente da un condizionatore;
• se si lascia la VIEWCAM in
un ambiente umido.
Prevenzione dei problemi dovuti alla
formazione di condensa
Prima di usare la VIEWCAM in un ambiente o in condizioni nelle quali è possibile la formazione di condensa, attendere per circa un’ora che l’apparecchio ed il videonastro si siano acclimatati alle condizioni circostanti. Ad esempio, se si porta la VIEWCAM in un interno dopo averla usata su un campo da sci, porla in un sacchetto di plastica.
Spia di allarme della “condensa” In caso di formazione di condensa all’interno dell’apparecchio, sullo schermo a cristalli liquidi compare l’indicazione “DEW” lampeggiante, e l’apparecchio si spegne poi automaticamente nel giro di circa 10 secondi.
Q Se l’indicazione “DEW” lampeggia sullo
schermo, estrarre la videocassetta, lasciare aperto il vano portacassetta ed attendere alcune ore, per dare alla VIEWCAM il tempo di acclimatarsi.
W Dopo alcune ore di attesa, provare a
riaccendere la VIEWCAM, e verificare che l’indicazione di allarme “DEW” non sia più presente sullo schermo.
E Non inserire la videocassetta mentre
l’indicazione, “DEW” lampeggia. Ciò può causare danni al nastro.
R Dal momento che la condensa si forma molto
lentamente, possono tascorrere anche 10 o 15 minuti prima che la spia di allarme entri in funzione.
Testine video sporche
L’uso nella VIEWCAM di videonastri sporchi può causare l’intasamento delle testine, provocando disturbi sull’immagine registrata o impedendo addirittura la registrazione.
Se le testine video sono intasate, sullo schermo compare l’indicazione . In tali circostanze rivolgersi per consigli al rivenditore o ad un centro di servizio SHARP.
Sacchetto di plastica
Q Il sacchetto di plastica che contiene la
VIEWCAM deve essere perfettamente chiuso.
W Togliere il sacchetto quando la temperatura al
suo interno raggiunge la temperatura della stanza.
Nota:
• Le testine video possono essere facilmente pulite per mezzo di un apposito nastro per pulizia, facilmente reperibile in commercio. Evitare però un uso eccessivo di simili nastri che, alla lunga, possono causare danni alle testine. Prima di usare il nastro per la pulizia leggere attentamente le istruzioni allegate.
Informazioni
varie
52
Informazioni varie
CHARGE
Sostituzione della lampadina fluorescente
La VIEWCAM utilizza una lampadina fluorescente per la retroilluminazione del monitor a cristalli liquidi. Se il monitor diventa scuro o difficile da vedere, può essere necessario sostituire la lampadina fluorescente. Rivolgersi per consiglio ad un rivenditore o ad un Centro di servizio SHARP.
Pacco batteria
Consumo del pacco batteria
• Riprese effettuate con molti avvii ed interruzioni, l’uso frequente dello zoom, e riprese in temperature molto basse, sono tutti fattori che contribuiscono a ridurre la durata effettiva delle riprese. Per risparmiare energia è quindi consigliabile spegnere l’apparecchio negli intervalli delle riprese, ed è inoltre opportuno tenere pronto un pacco batteria carico, per l’immediata sostituzione in caso di necessità.
• Non usare pacchi batteria caricati in modo non completo, o con carica insufficiente, che, durante il funzionamento, potrebbero far scattare il sistema di spegnimento automatico di protezione dell’apparecchio e del pacco batteria.
Nota:
• Questo VIEWCAM può impiegare pacchi batteria del tipo Ni-MH (al nichel e idruri di metallo). Fare uso esclusivamente dei pacchi batteria SHARP BT­H22 o BT-H32, studiati appositamente per l’uso su questo VIEWCAM.
Durata del pacco batteria
La durata dei pacchi batteria non è illimitata. Se il periodo utile di uso sembra progressivamente diminuire, anche con le normali procedure di ricarica, il pacco batteria è molto probabilmente giunto al termine della propria durata. Sostituirlo con uno nuovo.
Per una più lunga durata del pacco batteria
• Si consiglia di utilizzare il pacco batteria fino a che la sua carica è completamente esaurita e la VIEWCAM non funziona più prima di ricaricare il pacco batteria.
• Procedere alla ricarica del pacco batteria subito prima dell’uso per le riprese. Un pacco batteria lasciato inutilizzato per un lungo periodo di tempo si scarica naturalmente e la sua durata utile per la registrazione risulta quindi più breve.
• Non tentare di ricaricare un pacco batteria già completamente carico senza averlo prima
varie
scaricato, perché ciò causa il deterioramento
Informazioni
delle capacità della batteria.
• Conservare i pacchi batteria in un luogo fresco e asciutto.
53
Uso del coperchio del pacco batteria
• Prima di riporre un pacco batteria completamente carico, mettere il coperchio in modo che la scritta “CHARGE” (“carica”) stampata sull’etichetta sia visibile attraverso l’apertura, come indicato in figura.
Pacco batteria
Etichetta
• Prima di riporre un pacco batteria non completamente carico, mettere il coperchio alla rovescia in modo che attraverso l’apertura sia visibile solamente la cassa del pacco batteria stesso.
Avvertenza:
• Per motivi di sicurezza, mettere sempre il coperchio sul pacco batteria quando non lo si utilizza. L’eventuale contatto delle parti di metallo del pacco batteria con altri oggetti metallici può essere all’origine di pericolosi corti circuiti.
La batteria si consuma anche con il VIEWCAM spento. Se si pensa di non utilizzare la VIEWCAM per un certo periodo di tempo, togliere il pacco batteria (vedere pagina 7).
Apertura
Coperchio
Temperature utili per la ricarica
• I pacchi batteria Ni-MH (al nichel e idruro di metallo) BT-H22 e BT-H32 possono essere ricaricati nella gamma di temperature da 15°C a 30°C.
Videocassette
Con questa VIEWCAM usare solamente nastri contrassegnati con i simboli .
Protezione contro cancellazioni accidentali
Se si utilizza per la ripresa una cassetta che contiene già del materiale registrato, quest’ultimo viene cancellato. Per proteggere una registrazione da possibili cancellazioni accidentali far scorrere la linguetta della cassetta in modo da coprire il foro ivi presente. Spostando la linguetta compare un contrassegno rosso. Se si vuole utilizzare nuovamente il nastro per altre riprese riportare la linguetta nella posizione precedente, lasciando aperto il foro.
Note:
• Non inserire alcun oggetto nel foro di protezione dalle cancellazioni accidentali.
• Non inserire alcun oggetto nei fori che si trovano sulla parte inferiore della cassetta.
• Non lasciare le videocassette in luoghi esposti alla diretta luce del sole, o nelle vicinanze di stufe, o radiatori, o altre sorgenti di calore, o in luoghi eccessivamente umidi o polverosi.
• La presenza di oggetti magnetici nelle vicinanze delle videocassette rischia di cancellarne il materiale registrato.
• Non lasciar cadere le cassette e non sottoporle a urti violenti.
• Un avvolgimento irregolare rischia di danneggiare il nastro. Se il nastro non è avvolto correttamente, reinserirlo nella VIEWCAM e riavvolgerlo.
• Conservare le videocassette nei loro contenitori, in posizione verticale.
Uso della VIEWCAM nei vari Paesi del mondo
I segnali dei sistemi televisivi, e le ten sioni e la frequenza della corrente elettrica variano in modo assai notevole da Paese a Paese. In altri Paesi, prima di usare l’adattatore a corrente alternata, o di collegare la VIEWCAM ad un apparecchio televisivo, verificare i punti seguenti.
Adattatore a corrente alternata (accessorio in dotazione)
L’adattatore a corrente alternata in dotazione è compatibile con i sistemi elettrici a 50 ed a 60 Hz, nella gamma di tensioni da 110 a 240 V.
Sistemi dei segnali televisivi
Le riprese effettuate possono essere riprodotte dovunque e comunque sul monitor a cristalli liquidi della VIEWCAM. Se invece si vuole riprodurre l’immagine su un apparecchio televisivo, questo deve essere compatibile con il sistema PAL. Il sistema PAL viene utilizzato nei seguenti Paesi: Australia, Austria, Belgio, Cina, Danimarca, Finlandia, Germania, Gran Bretagna, Hong Kong, Italia, Kuwait, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Portogallo, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera, Tailandia, ed altri.
54
Informazioni
varie
Informazioni varie
Modalità dimostrativa
Usando la modalità dimostrativa si può visionare una breve dimostrazione delle speciali caratteristiche della VIEWCAM. Se la dimostrazione compare sullo schermo quando si accende la VIEWCAM per la prima volta, disattivarla per poter passare all’uso della VIEWCAM.
Interruttore di attivazione
Tasto MENU
Tasti operativi
Visione della dimostrazione
1 Verificare che non vi siano cassette
video inserite nella VIEWCAM.
•Se nella VIEWCAM è presente una videocassetta, la modalità dimostrativa non può funzionare. Eseguire la procedura descritta a pagina 10 e togliere la cassetta.
2 Tenendo premuto il tasto
di bloccaggio far scorrere l’interruttore di attivazione sulla posizione CAMERA.
Tasto di bloccaggio
Cancellazione della modalità dimostrativa
1 Durante la dimostrazione, eseguire il
punto 3 sopra.
2 Agire sui tasti D o C (Q) sino a
selezionare la voce “DEMO MODE”, e premere poi il tasto SET (B, W) per passare alla posizione “OFF”.
1
SET
MENU
FADE REMOTE DEMO MODE OFF LANGUAGE
NORMAL ON
3 Agire sul tasto DISPLAY per spegnere lo
schermo del menù.
Nota:
• La dimostrazione si interrompe se si preme il tasto MENU. Se non si tocca per 60 secondi o se si spegne temporaneamente e quindi si riporta l’interruttore di alimentazione su CAMERA, la dimostrazione comincia di nuovo.
3 Agire opportunamente sul tasto MENU
sino a visualizzare la pagina
•Se sullo schermo della pagina compare il MENU 2, agire sul tasto della pagina PAGE ( ) sino a far comparire MENU 1.
4 Agire sui tasti D o C (C o D) (Q) sino
a selezionare la voce “DEMO MODE”, e premere poi il tasto SET (B, W) per passare alla posizione “ON”.
•La dimostrazione inizia.
varie
Informazioni
55
SET
MENU
FADE REMOTE DEMO MODE ON LANGUAGE
.
1
NORMAL ON
Diagnostica
In caso di problemi, prima di rivolgersi ad un tecnico, eseguire una verifica sulla base della seguente tabella. Quelle che sembrano disfunzioni sono invece, talvolta, delle semplici sviste operative.
Sintomo
Non si riesce ad attivare l’apparecchio.
Alimentazione
Il tasto REC START/STOP non funziona.
L’appar ecchio si spegne improvvisamente.
La messa a fuoco automatica non funziona.
I soggetti luminosi producono larghe linee verticali.
L’appar ecchio effettua automaticamente la zoomata in allontanamento pur senza aver
Modalità di registrazione
agito sul comando relativo.
In modalità di registrazione la visualizzazione cambia automaticamente.
Il nastro si arresta nel corso del riavvolgimento o dell’avanzamento veloce.
Nessuna immagine sullo schermo del televisore collegato.
Modalità di riproduzione
Probabile causa
La sorgente di alimentazione non è stata collegata in modo corretto.
Il pacco batteria è scarico. Presenza di condensa nella VIEWCAM. Circuiti protettivi attivati.
La linguetta di prevenzione dalle cancellazioni accidentali è chiusa.
La VIEWCAM è stata lasciata in modalità di attesa della registrazione per oltre 5 minuti.
È attivata la messa a fuoco manuale. Si sta utilizzando lo zoom su soggetti molto vicini. Il soggetto ha poco contrasto in luminosità, o è ricco
di linee orizzontali o verticali. Si verifica quando si riprendono soggetti con un forte
contrasto rispetto allo sfondo. Non si tratta di una disfunzione.
La VIEWCAM non è in grado di mettersi a fuoco in caso di zoomata in avvicinamento su soggetti a meno di 1,5 m di distanza, e si porta automaticamente in posizione di grandangolare sino a quando riesce a mettersi a fuoco sul soggetto.
Non vi sono soggetti nel campo visivo.
La VIEWCAM si trova in modalità di dimostrazione.
Il contanastro è in modalità di memoria.
Il canale di ingresso video per il televisore, o il canale televisivo non sono stati scelti correttamente.
I cavi A/V non sono collegati in modo corretto.
Soluzione suggerita
Collegare correttamente la sorgente di alimentazione (pagg. 7 e 9).
Caricare a sufficienza il pacco batteria (pag. 8). Attendere che la condensa evapori (pag. 52). Portare l’interruttore di attivazione su OFF , togliere il
pacco batteria, attendere circa 2 secondi, reinstallare il pacco batteria e riaccendere l’apparecchio (pag. 7).
Aprire la linguetta o usare un’altra cassetta (pag. 54).
Portare l’interruttore di attivazione su OFF e poi di nuovo su CAMERA.
Selezionare la messa a fuoco automatica (pag. 45). Zoomare in allontanamento (grandangolo, pag. 20). Procedere alla messa a fuoco manuale
(pag. 45).
——
——
Puntare l’obiettivo verso un qualche soggetto, o portare lo zoom in massima posizione di grandangolo prima di procedere alle riprese (pag.
20). Impostare la voce di menù DEMO MODE su “OFF”
(pag. 55).
Disattivare la modalità di memoria del contanastro (pag. 38).
Selezionare correttamente il canale di ingresso video o il canale TV (pag. 23).
Verificare e provvedere (pag. 23).
Informazioni
varie
56
Informazioni varie
Sintomo
Non si riesce a riprodurre il nastro, a farlo avanzare rapidamente o a riavvolgerlo.
Disturbi video sull’immagine.
Modalità di riproduzione
Non si riesce ad estrarre la cassetta.
L’immagine non compare sul monitor.
Non si riesce a vedere bene l’immagine sul monitor.
Generali
L’indicazione CHARGE lampaggia in rosso durante la carica del pacco batteria.
Non si riesce a doppiare il materiale sul videoregistratore collegato.
A VIEWCAM spenta, o in modalità di riproduzione, l’obiettivo tintinna.
Note:
• Questo apparecchio è dotato di un microprocessore, le cui prestazioni possono venire disturbate, o comunque negativamente influenzate, da scariche elettriche, o altre interferenze esterne. In questo caso, spegnere l’apparecchio e scollegarlo da qualsiasi fonte di alimentazione, inclusa la batteria al litio, ecc. Procedere poi a ricollegare tutte le fonti di energia e riprovare ad utilizzarlo.
• Se i caratteri visualizzati sullo schermo del monitor sembrano non funzionare correttamente, staccare la sorgente di alimentazione, e togliere la batteria al litio. Ricollegare poi la sorgente di alimentazione, rimettere la batteria al litio, e riaccendere l’apparecchio. I caratteri presenti sul monitor devono risultare normali. Ripredisporre la data e l’ora, e riprendere ad usare la VIEWCAM.
Il nastro si trova già all’inizio o a fine corsa.
Testine video sporche. Nastro vecchio o consumato. La sorgente di alimentazione non è stata collegata in
modo corretto. Il pacco batteria è scarico. La VIEWCAM è in fase di registrazione. La retroilluminazione è stata spenta. La lampadina fluorescente è bruciata. Regolazioni non corrette dell’immagine.
L’adattatore a cor rente alternata o il pacco batteria non ha funzionato correttamente.
I cavi A/V non sono collegati in modo corretto.
Non si tratta di una disfunzione.
Probabile causa
Situazione di fatto. Se del caso, far avanzare o riavvolgere il nastro sino al punto desiderato (pag.
22). Rivolgersi ad un centro di servizio. Nulla da fare. Cambiare cassetta. Collegare correttamente la sorgente di alimentazione
(pagg. 7 e 9). Caricare a sufficienza il pacco batteria (pag. 8). Arrestare il nastro e riprovare (pag. 19). Attivare la retroilluminazione (pag. 49). Rivolgersi ad un centro di servizio. Regolare l’immagine (pag. 48).
Rivolgersi ad un centro di servizio.
Verificare e provvedere (pag. 50).
Soluzione suggerita
——
varie
Informazioni
57
Dati tecnici
VIEWCAM
Tipo di segnale: standard PAL
Sistema di registrazione: 2 testine rotanti, a scansione elicoidale
Durata della registrazione
Dispositivo di esplorazione: sensore di immagine CCD (con circa 320.000 pixel, compreso il
Diametro dei filtri per l’obiettivo: 46 mm
Compensazione della temperatura
Illuminazione minima necessaria: 0,8 lux* (con funzione di guadagno attivata, F1,4)
Livello dell’uscita video: 1,0 Vp-p, 75 ohm, non bilanciati Livello dell’uscita audio: 18 dB, impedenza inferiore a 2,2 kohm Uscita dell’altoparlante: 200 mW
Gamma delle temperature utili
Gamma di umidità utile per
conservazione in magazzino: da 120°C a `60°C
Adattatore a corrente alternata e ricaricabatterie (UADP-0313TAZZ)
Videocassette: videonastri da 8 mm tipo MP
e riproduzione: 120 minuti (con nastri del tipo P5-120)
Velocità del nastro: 20,051 mm/sec.
nero ottico) da 1/49 (6,4 mm; dimensioni effettive: 4,5 mm)
Obiettivo: obiettivo zoom a funzionamento elettrico, 16 ingrandimenti (F1,4,
distanza focale da 4,0 a 64,0 mm), e messa a fuoco automatica su tutta la gamma
Monitor: schermo da 39 (7,5 cm), a cristalli liquidi, a colori (a matrice attiva
TFT)
Microfono: microfono monoaurale a elettrete dei colori: bilanciamento automatico del bianco con relativo bloccaggio
Alimentazione: corrente continua a 3,6 V (con pacco batteria)
corrente continua a 7,0 V (con adattatore CA)
Consumo: 4,9 W (durante la registrazione videocamera in modalità
completamente automatica con motore zoom disattivato e retroilluminazione in modalità normale)
per il funzionamento: da 0°C a `40°C
il funzionamento: fra 30 % e 80 %
Temperature utili per la
Dimensioni: 183 (L) 2 109 (H) 2 99 (P) mm ca.
Peso: 710 g ca. (senza pacco batteria, batteria al litio, videocassetta e
copriobiettivo)
Uscita corrente continua: 7,0 V
Alimentazione: a corrente alternata, da 110 a 240 V, 50/60 Hz
Consumo: 15 W
Dimensioni: 68 (L) 2 37 (H) 2 130 (P) mm ca.
Peso: 233 g ca.
L’aspetto esterno e i dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso. *Illuminazione minima: Dal momento che non esistono procedure di misurazione accettate su larga
scala per la determinazione della capacità minima di illuminazione, i valori in lux qui forniti sono confrontabili solamente con quelli di altri modelli dello stesso fabbricante.
Informazioni
varie
58
Nota
Loading...