Sharp MX-250E, MX-250F, MX-250FE, MX-300E, MX-300W OPERATION MANUAL [it]

...
Page 1
MODELLO:MX-C250E
SISTEMA MULTIFUNZIONE DIGITALE A COLORI
MX-C250F MX-C250FE MX-C300E MX-C300W MX-C300WE
Page 2

INTRODUZIONE

Nel presente manuale sono descritti i sistema multifunzione digitale a colori MX-C250E/MX-C250F/MX-C250FE/ MX-C300E/MX-C300W/MX-C300WE.
• Quando nel manuale compare la dicitura "MX-XXXX", sostituire "XXXX" con il nome del proprio modello. Per
Nota
A causa di migliorie e modifiche apportate al prodotto, le schermate, i messaggi e i nomi dei tasti riportati nel manuale possono essere diversi da quelli utilizzati effettivamente nella macchina.
conoscere il nome del proprio modello, vedere pag.8.
• Le schermate e le procedure contenute nel manuale sono tratte principalmente da Windows 7. Con altre versioni di Windows, alcune schermate potrebbero essere diverse da quelle qui riportate.
• Per informazioni sull'uso del sistema operativo, consultare il relativo manuale o la relativa Guida in linea
2
Page 3

INDICE

INTRODUZIONE ................................................ 2
USO DEL MANUALE......................................... 7
USO DEL MANUALE........................................7
CONVENZIONI UTILIZZATE IN QUESTO MANUALE
DIFFERENZE TRA I MODELLI ......................... 8
......7
1 PRIMA DI UTILIZZARE L'UNITÀ
NOME DEI DIVERSI ELEMENTI E FUNZIONI
PANNELLO DEI COMMANDI.........................11
DISPLAY.......................................................... 13
MENU DI SINISTRA E MENU DI DESTRA ....13
COME UTILIZZARE IL DISPLAY ...................14
ALIMENTAZIONE ON E ALIMENTAZIONE OFF
ALIMENTAZIONE ON.....................................15
ALIMENTAZIONE OFF...................................15
MODO RISPARMIO ENERGIA ......................15
IMPOSTAZIONI DI DEFAULT ........................15
CARICAMENTO CARTA................................. 16
CARTA............................................................16
STAMPA CON LATO STAMPABILE RIVOLTO
VERSO L'ALTO O VERSO IL BASSO............17
CARICAMENTO CARTA ................................19
IMPOSTAZIONI VASSOI................................22
MODO AUTENTICAZIONE UTENTE .............. 23
MODO AUTENTICAZIONE UTENTE .............23
IMMISSIONE DI CARATTERI.......................... 24
CARATTERI AMMISSIBILI .............................24
... 9
.. 15
2
COPIA NORMALE........................................... 26
POSIZIONAMENTO DELL'ORIGINALE ........ 27
SCURIRE O SCHIARIRE UNA COPIA.......... 28
SELEZIONE DEL VASSOIO.......................... 28
Impostare il numero di copie.......................... 28
SELEZIONE DEL FORMATO ORIGINALE ... 29
UTILIZZO DEL VASSOIO BYPASS PER
RIDUZIONE O INGRANDIMENTO DI UNA
COPIA DUPLEX AUTOMATICA .................... 30
UTILI FUNZIONI DI COPIA ............................. 31
COPIA FASCICOLAZIONE ........................... 31
COPIA ID CARD ............................................ 32
IMPOSTAZIONI RISOLUZIONE .................... 33
MODI SPECIALI .............................................. 34
FORMATO BIGLIETTO ................................. 35
REGOLAZIONE DEI COLORI ROSSO, VERDE
REGOLAZIONE DELLA NITIDEZZA DI
TRASFORMARE IN BIANCO I COLORI
IMPOSTAZIONI DI USO FREQUENTE
(PROGRAMMI) ................................................ 37
FUNZIONI DI COPIA Originale A copiato
COPIARE UN ORIGINALE DI FORMATO
SPECIALE ..................................................... 29
COPIA............................................................ 29
COPIA DI PIÙ ORIGINALI SU UN UNICO FOGLIO DI CARTA (COPIA 2 IN 1 / 4 IN 1)
E BLU NELLE COPIE (REGOLA RGB)......... 35
UN'IMMAGINE (Nitidezza)............................. 36
LEGGERI DELLE COPIE (Sopprimi BG)....... 36
..... 34
3
Page 4
3 STAMPANTE
4 FUNZIONI FAX
FUNZIONE STAMPANTE DELL'UNITÀ .........39
STAMPA DA WINDOWS................................. 40
FINESTRA DELLE PROPRIETÀ DEL DRIVER DELLA STAMPANTE
PROCEDURA DI STAMPA SEMPLICE
STAMPA CON FUNZIONE DI AUTENTICAZIONE UTENTE ATTIVA
VISUALIZZAZIONE DELLA GUIDA DEL DRIVER
DELLA STAMPANTE .........................................44
SALVATAGGIO DELLE IMPOSTAZIONI DI STAMPA DI USO FREQUENTE
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DI DEFAULT DEL DRIVER DELLA STAMPANTE
.......................................40
.............41
.............................................43
...............................................45
.................47
STAMPA DA MACINTOSH ............................. 48
PROCEDURA DI STAMPA SEMPLICE .........48
STAMPA CON FUNZIONE DI AUTENTICAZIONE UTENTE ATTIVA
.............................................51
FUNZIONI DI USO FREQUENTE.................... 52
SELEZIONE DELLA MODALITÀ COLORE
SELEZIONE DI UN'IMPOSTAZIONE DELLA MODALITÀ DI STAMPA
STAMPA A DUE FACCIATE
ADATTAMENTO DELL'IMMAGINE STAMPATA ALLA CARTA
STAMPA DI PIÙ PAGINE DI UN DOCUMENTO SU UN SOLO FOGLIO
...................................................56
...................................54
.............................55
............................................57
.......
52
FUNZIONI DI STAMPA UTILI.......................... 59
FUNZIONI UTILI PER LA CREAZIONE DI OPUSCOLI E POSTER FUNZIONI PER REGOLARE LE DIMENSIONI E
L'ORIENTAMENTO DELL'IMMAGINE ...............62
FUNZIONE DI REGOLAZIONE DEL MODO COLORE
FUNZIONI CHE PERMETTONO DI COMBINARE
TESTO E IMMAGINI ..........................................68
FUNZIONI DI STAMPA PER FINI SPECIFICI .............71
FUNZIONI DI STAMPA UTILI
STAMPA SENZA IL DRIVER DELLA STAMPANTE
STAMPA DI UN FILE DIRETTAMENTE IN UNA
MEMORIA USB............................................................75
STAMPA DIRETTA DA UN COMPUTER ....................76
INTERRUZIONE DI UN LAVORO DI STAMPA DALL'UNITÀ
PASSAGGIO DELL'UNITÀ ALLA MODALITÀ OFFLINE
....................................59
....64
...........................72
74
.... 76
....
76
APPENDICE..................................................... 77
SPECIFICHE DEL DRIVER DELLA
STAMPANTE ..................................................77
COME UTILIZZARE CORRETTAMENTE IL
PRODOTTO COME UN FAX........................... 79
PUNTI DA CONTROLLARE E PROGRAMMARE DOPO L'INSTALLAZIONE 80
MODALITA' FAX (SCHERMATA DI PARTENZA)
..... 81
ORIGINALI....................................................... 82
ORIGINALI CHE POSSONO ESSERE TRASMESSI VIA FAX
COMODI METODI DI SELEZIONE (SELEZIONE AUTOMATICA)
... 82
83
METODI DI TRASMISSIONE FAX .................. 84
FUNZIONE DI REVISIONE INDIRIZZO......... 84
INVIO DI UN FAX............................................. 85
PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX.............85
TRASMISSIONE CON SELEZIONE AUTOMATICA (SELEZIONE ABBREVIATA E SELEZIONE DI GRUPPO)
RICERCA DESTINAZIONE PROGRAMMATA (UTILIZZANDO IL TASTO [INDIRIZZO] ( ))
TRASMISSIONE FAX DI UN ORIGINALE A DUE FACCIATE
SELEZIONE DELLA RISOLUZIONE ............. 92
MODIFICA DELL'ESPOSIZIONE .................. 92
ANNULLAMENTO DI UNA TRASMISSIONE FAX
.................... 87
....... 87
.... 88
.... 93
RICEZIONE DI FAX ......................................... 95
RICEZIONE DI UN FAX................................. 95
RICEZIONE FAX MANUALE ......................... 96
TASTO FUNZIONE.......................................... 97
FUNZIONE STAMPA FAX IN ATTESA ......... 97
TRASMISSIONE AUTOMATICA A UN ORARIO
SPECIFICATO ............................................... 98
INVIO DELLO STESSO DOCUMENTO A PIÙ DESTINAZIONI IN UN'UNICA OPERAZIONE
OPZIONI DI INVIO....................................... 100
MEMORIA DI POLLING............................... 101
MEMORIZZARE, MODIFICARE E CANCELLARE I NUMERI DI SELEZIONE AUTOMATICA (NUMERI DI SELEZIONE ABBREVIATA E SELEZIONI DI GRUPPO)
MEMORIZZARE, MODIFICARE E
CANCELLARE I PROGRAMMI.................... 107
..... 99
... 103
STAMPA DI LISTE DI INFORMAZIONI PROGRAMMATE E DELLE IMPOSTAZIONI 109
INSERIMENTO DI INFORMAZIONI DEL MITTENTE NEI FAX (INVIO DEL PROPRIO NUMERO)
FUNZIONE DI INOLTRO ............................. 110
USO DELLA FUNZIONE DI INOLTRO ........ 111
........ 109
USO DELLE IMPOSTAZIONI MEMORIZZATE
COME PROGRAMMA........................................ 112
USO DI UN PROGRAMMA.......................... 112
4
Page 5
INOLTRARE DATI RICEVUTI AD UN INDIRIZZO DI RETE (IMPOSTAZIONE INSTRADAMENTO IN ENTRATA)
CONFIGURAZIONE DELLE IMPOSTAZIONI DI BASE
IMPOSTAZIONI DEL DESTINATARIO.........115
.. 113
....113
INVIO DI UN FAX DIRETTAMENTE DA UN
COMPUTER (PC-Fax) ....................................... 116
COLLEGAMENTO DI UN TELEFONO INTERNO
COLLEGAMENTO DI UN TELEFONO INTERNO
UTILIZZO DI UN TELEFONO INTERNO......118
.117
......117
STAMPA DI UN REPORT TRANSAZIONI .............120
INFORMAZIONI VISUALIZZATE NELLA
COLONNA TIPO/NOTA................................120
RAPPORTI A INTERVALLI REGOLARI (GIORNALE
DELLE COMUNICAZIONI)......................................121
EMISSIONE DI UN ALLARME E VISUALIZZAZIONE
DI UN MESSAGGIO DI AVVERTIMENTO..............122
FUNZIONE DI AUTODIAGNOSI.....................122
MESSAGGI DURANTE IL NORMALE
FUNZIONAMENTO.......................................122
5 FUNZIONI DELLO SCANNER
INFORMAZIONI SULLE FUNZIONI DELLO
SCANNER...................................................... 123
SCHERMO BASE DELLA MODALITÀ SCANNER
INVIO DI UN'IMMAGINE................................ 126
PROCEDURA BASILARE DI TRASMISSIONE
SELEZIONE DI UNA DESTINAZIONE (UTILIZZANDO IL TASTO [INDIRIZZO] ( ))
TRASMISSIONE DI UN ORIGINALE A DUE
FACCIATE........................................................129
MEMORIZZAZIONE DELLE IMPOSTAZIONI DI
SCANSIONE .................................................. 130
IMPOSTAZIONE DEL FORMATO DI
SCANSIONE.................................................130
SELEZIONE DELLA RISOLUZIONE ............130
SELEZIONE DEL FORMATO FILE ..............131
REGOLAZIONE DELLA SCALA DI GRIGI IN
MODALITÀ BIANCO E NERO ......................131
REGOLAZIONE DELL'ESPOSIZIONE DI
SCANSIONE ....................................................132
ATTIVAZIONE DEI MARGINI DI SCANSIONE
(AREA VUOTA) ............................................132
SBIANCAMENTO DEI COLORI TENUI NELLE
COPIE (ELIMINA SFONDO).........................132
REGOLAZIONE DELLA NITIDEZZA DI
UN'IMMAGINE (NITIDEZZA) ........................132
SCANSIONE DI BIGLIETTI DA VISITA
(SCANSIONE BIGLIETTO DA VISITA) ........133
ORIENTAMENTO DELL'IMMAGINE E ORIENTAMENTO DI CARICAMENTO
STANDARD DELL'ORIGINALE ....................133
MEMORIZZAZIONE E MODIFICA/
CANCELLAZIONE DI UN PROGRAMMA ....134
.....125
......126
.....128
USO DELLE IMPOSTAZIONI MEMORIZZATE
(PROGRAMMA)........................................... 134
ESEGUIRE SCANSIONI DAL COMPUTER
(SCANSIONE PC).......................................... 135
ESEGUIRE SCANSIONI DA UN'APPLICAZIONE COMPATIBILE CON
TWAIN ......................................................... 135
SCANSIONE MEMORIA USB ..................... 139
SCANSIONE MEMORIA USB ....................... 139
UTILIZZO DELLA FUNZIONE DI SCANSIONE
MEMORIA USB.....................................................139
6 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI.................... 141
PROBLEMI DI RETE ................................... 143
PROBLEMI CON L'UNITÀ O DI COPIA ...... 143
PROBLEMI DI STAMPA O DI SCANSIONE
PROBLEMI DEL FAX .................................. 149
INDICATORI E MESSAGGI DEL DISPLAY
..... 146
... 151
MANCATO INOLTRO DELLA E-MAIL ......... 152
ELIMINAZIONE DI INCEPPAMENTI
INCEPPAMENTO NELL'ALIMENTATORE DI
DOCUMENTI ............................................... 153
INCEPPAMENTO NEL VASSOIO BYPASS 155
INCEPPAMENTO NELL'UNITÀ................... 156
INCEPPAMENTO NEL VASSOIO CARTA 1159
INCEPPAMENTO NEL VASSOIO CARTA 2159
.................... 153
SOSTITUZIONE DELLA CARTUCCIA DEL
TONER........................................................... 160
SOSTITUZIONE DEL CONTENITORE DI
RACCOLTA DEL TONER ............................. 161
7 MANUTENZIONE ORDINARIA
CONTROLLO DEL TOTALE DELLE COPIE PRODOTTE E DEL TONER RESIDUO
MANUTENZIONE ORDINARIA ..................... 163
PULIZIA DELLA LASTRA DI ESPOSIZIONE E
DELL'ALIMENTATORE DI DOCUMENTI .... 163
PULIZIA DELLA LASTRA DI SCANSIONE DELL'ORIGINALE (SOLO QUANDO È INSTALLATO UN ALIMENTATORE DI
DOCUMENTI) .............................................. 164
PULIZIA DEL RULLO DI ALIMENTAZIONE
CARTA DEL VASSOIO BYPASS ................ 164
PULIZIA DEI RULLI DELL'ALIMENTATORE DI
DOCUMENTI AUTOMATICO ...................... 164
PULIZIA DEL CARICATORE PRINCIPALE DEL
TAMBURO FOTOCONDUTTORE............... 165
PULIZIA DELL'UNITÀ LASER ..................... 166
REGOLAZIONE DEL CONTRASTO DEL DISPLAY
.......... 163
. 167
5
Page 6
8 IMPOST SISTEMA
9
FUNZIONI WEB NELLA MACCHINA
SCOPO DELLE IMPOSTAZIONI SISTEMA
PROGRAMMI RELATIVI A TUTTE LE
FUNZIONI DELLA MACCHINA ....................168
PROGRAMMAZIONE DI UNA PASSWORD
AMMINISTRATORE .....................................168
... 168
PROGRAMMAZIONE DI UNA PASSWORD AMMINISTRATORE
....................................... 169
LISTA IMPOST SISTEMA............................... 170
UTILIZZO DELLE IMPOSTAZIONI SISTEMA 175
Cambia # Ammin. .........................................176
Impostazioni Di Default .................................176
Rete ..............................................................176
Contr. N. Conto .............................................178
Contr. Disposit. .............................................179
Regist. regolaz. .............................................179
Risparmio Energ. ..........................................180
Stampa Lista .................................................181
Cal. auto colore.............................................181
Impostazioni Di Sicurezza.............................182
Fotocopiatrice ...............................................182
Stampante.....................................................183
Fax ................................................................183
SCANNER ....................................................189
INFORMAZIONI SULLE PAGINE WEB
ACCESSO ALLA PAGINA WEB.................. 190
......... 190
INFORMAZIONI SULLE PAGINE WEB (PER GLI UTENTI)
.......................................................... 191
CONFIGURAZIONE DELLE IMPOSTAZIONI DELLE CONDIZIONI DELLA STAMPANTE... 192
COME CONFIGURARE LE IMPOSTAZIONI
MENU IMPOSTAZIONI DELLE CONDIZIONI
DELLA STAMPANTE................................... 193
IMPOSTAZIONI DELLE CONDIZIONI DELLA
STAMPANTE ............................................... 193
...... 192
CONFIGURAZIONE IMPOSTAZIONI CONDIZIONI DELLO SCANNER
ARCHIVIAZIONE DELLE DESTINAZIONI
IMPOSTAZIONI DI BASE PER LA SCANSIONE
RETE (PER L'AMMINISTRATORE) ............ 201
................... 195
...... 195
INFORMAZIONI SULLE PAGINE WEB (PER L'AMMINISTRATORE)
................................... 202
CONFIGURAZIONE DELLE IMPOSTAZIONI PER I SERVER SMTP, DNS E LDAP
............. 203
PROTEZIONE DELLE INFORMAZIONI PROGRAMMATE NELLA PAGINA WEB ([Password])
IMPOSTAZIONI DELL'AMMINISTRATORE
CONFIGURAZIONE DI UN'IMPOSTAZIONE NELLE IMPOSTAZIONI
DELL'AMMINISTRATORE........................... 205
IMPOSTAZIONI DELL'AMMINISTRATORE
.................................................. 204
... 205
... 205
IMPOSTAZIONI DELLE E-MAIL DI STATO E DI AVVISO
.......................................................... 206
IMPOSTAZIONE INFORMAZIONI............... 206
IMPOSTAZIONE SMTP............................... 206
IMPOSTAZIONE DEI MESSAGGI DI STATO
IMPOSTAZIONE MESSAGGI DI AVVISO... 207
.... 207
RICONOSCIMENTI DEL MARCHIO
COMMERCIALE.............................................. 209
6
Page 7

USO DEL MANUALE

L'unità è stata progettata per fornire utili funzioni di copia, occupando poco spazio in ufficio con la massima facilit di funzionamento. Per sfruttare a pieno tutte le funzionalità di questo prodotto, è necessario acquisire familiarità con il manuale e con l'unità. Per un riferimento rapido durante l'utilizzo dell'unità, SHARP consiglia di stampare il presente manuale e tenerlo a portata di mano.

USO DEL MANUALE

I manuali dell'unità sono i seguenti:
Guida rapida
Questo manuale spiega:
• Specifiche
• Avvertenze da osservare nell'uso della macchina
Manuale di istruzioni (sul CD-ROM aggiuntivo)
Questo manuale spiega: Come utilizzare l'unità e cosa fare in caso di problemi.
Guida all'installazione del software (sul CD-ROM aggiuntivo)
Questo manuale spiega: Come installare il software per utilizzare l'unità dal computer.

CONVENZIONI UTILIZZATE IN QUESTO MANUALE

Le icone presenti nei manuali indicano i seguenti tipi di informazioni:
Avvertenza
Attenzione
Nota
L'utente viene informato sulla possibilità di infortunio se il contenuto dei messaggi di avvertenza non viene rispettato correttamente.
Avverte l'utente che la mancata osservazione di quanto contenuto nelle avvertenze potrebbe causare danni all'unità o ai suoi componenti.
Le note forniscono informazioni sull'unità, riguardo a specifiche, funzioni, prestazione, funzionamento e altre informazioni utili all'utente.
7
Page 8

DIFFERENZE TRA I MODELLI

Il presente manuale riguarda i seguenti modelli.
Modello
MX-C300W
MX-C300WE
MX-C250F
MX-C250FE
MX-C250E 25CPM MX-C300E 30CPM 2 facciate
Velocità di
riproduzione
30CPM
25CPM
LAN wireless Funzione FAX
No
No
Riferimenti ai formati AB (metrici) e in pollici
Laddove possibile vengono utilizzate entrambe le specifiche. Ad esempio: Pagina 4: A4 e B5 (8-1/2" x 11" e 5-1/2" x 8-1/2") Guida rapida: 50%, 70%, 81%, 86%, 100%, 115%, 122%, 141%, 200% (50%, 64%, 77%, 95%, 100%, 121%,
129%, 141%, 200%) Sebbene nel pannello di controllo del presente manuale siano mostrati i formati AB, nelle unità che utilizzano i pollici vengono mostrati i formati in pollici.
Alimentatore di
documenti
2 facciate
1 facciata
1 facciata
8
Page 9
1
Il presente capitolo contiene le informazioni di base che è necessario conoscere prima di utilizzare l'unità.

NOME DEI DIVERSI ELEMENTI E FUNZIONI

PRIMA DI UTILIZZARE L'UNITÀ

(17)
(1)
(2) (3) (4)
(5)
(4)
(6) (7)
(1) Lastra di esposizione
Collocare qui l'originale che si desidera digitalizzare con il lato da acquisire rivolto verso il basso. (pag. 27)
(2) Interruttore di alimentazione
Premere per accendere o spegnere l'unità.
(3) Prolunghe del vassoio centrale
La prolunga può essere estratta quando si utilizza carta di formato A4 o superiore.
(4) Maniglie
Vengono utilizzate per spostare la macchina. Quando si inserisce il vassoio 2, utilizzare la maniglia sul fondo
Nota
(5) Vassoio centrale
Le copie e le stampe vengono depositate in questo vassoio
(6) Vassoio 1
Il vassoio 1 può contenere circa 250 fogli di carta da fotocopie (80 tipo di carta, dimensioni e peso, vedere "CARTA" (pag. 16)
(7) Vassoio 2 (opzione)
Il vassoio 2 può contenere circa 500 fogli di carta da fotocopie (80 tipo di carta, dimensioni e peso, vedere "CARTA" (pag. 16)
(8) Il pannello operativo
Contiene i tasti di commando e le luci di stato.
(9) Porta USB 2.0 (Tipo A)
Viene utilizzata per collegare all'unità un dispositivo USB, ad esempio una memoria USB.
L'unità principale è estremamente pesante, pertanto l'operazione deve essere eseguita da due persone. Quando si solleva l'unità principale, afferrare saldamente le maniglie su entrambi i lati.
g
/m2). Per informazioni sulle restrizioni per
g
/m2). Per informazioni sulle restrizioni per
(8)
(9)
(10)
(15) (16)
(11) (12)
(13)
(14)
(10) Pannello di copertura frontale
Aprire per sostituire la cartuccia del toner ecc.
(11) Maniglia del coperchio laterale
Tirare per aprire il pannello di copertura laterale.
(12) Coperchio laterale
Aprire per estrarre la carta inceppata.
(13) Guide del vassoio bypass
Regolare in base alla larghezza dei fogli quando si utilizza il vassoio bypass.
.
.
.
.
(14) Vassoio bypass
La carta speciale (carta pesante o lucidi) può essere inserita dal vassoio bypass.
(15) Presa telefono interno
È possibile collegare a questa presa la linea di un telefono esterno per utilizzare la funzione telefono.
(16) Presa linea telefonica
Quando si utilizza la funzione fax dell'unità, la linea telefonica è collegata a questa presa.
(17) Porta USB 2.0 (Tipo B)
Collegare il computer a questa porta per utilizzare la funzione stampante.
(18) Connettore LAN
Collegare il cavo LAN a questo connettore quando si utilizza l'unità su una rete.
(19) Prolunga del vassoio bypass
Aprire questo vassoio quando si carica la carta nel vassoio bypass.
(18)
(19)
(4)
9
Page 10
PRIMA DI UTILIZZARE L'UNITÀ
(24)
(25) (26)
(27)
(30)
(29)
(33)
(22)
(20)
(23)
(28)
(21)
(32)
(31)
(20) Cartuccia del toner
(Giallo/Magenta/Ciano/Nero)
Contiene toner. Quando il toner di una cartuccia si esaurisce, è necessario sostituire la cartuccia del colore esaurito.
(21) Vassoio di alimentazione dei documenti
Collocare l'originale che si desidera scansionare con la facciata rivolta verso l'alto in questo punto.
(22) Contenitore di raccolta del toner
Raccoglie i residui di toner dopo la stampa.
(23) Pannello di copertura del rullo di
alimentazione
Aprire per estrarre gli originali inceppati.
(24) Guide dell'originale
Regolate il formato degli originali.
(25) Vassoio del rullo di alimentazione
Aprire per collocare gli originali
(26) Prolunga del vassoio
Aprire quando si scansiona un originale lungo.
(27) Zona di uscita
Quando viene usato l'alimentatore di documenti, gli originali escono da questa zona dopo la copia/scansione.
(28) Guida carta dell'unità di fusione
Aprire per estrarre la carta inceppata.
(29) Indicatore di controllo
Utilizzare l'indicatore di controllo (illustrazione a destra) per verificare la posizione dell'originale.
(Solo modelli con funzione di scansione a una facciata)
(30) Leve di rilascio dell'unità di fusione
Premere queste leve per rilasciare la pressione quando si estrae la carta inceppata dall'area di fusione o quando si inserisce una busta utilizzando il vassoio bypass.
• Il fusore molto caldo. Non toccare
Attenzione
il fusore quando si estrae la carta inceppata. Cio puo provocare scottature o lesioni.
• Afferrare le leve con l'indice e il pollice e premere lentamente verso il basso. Se si usa troppa forza, le leve potrebbero colpire le dita.
(31) Manopola di rotazione del rullo
Ruotare per rimuovere i fogli inceppati.
(32) Coperchio del lato destro del vassoio della
carta
Aprire per estrarre la carta inceppata dai vassoi.
(33) Coperchio del nastro duplex
Aprire questo coperchio per estrarre la carta inceppata.
Nota
Non ostruire la griglia di areazione dell'unità collocando oggetti di fronte ad essa o posizionando l'unità troppo vicina al muro.
10
Page 11

PANNELLO DEI COMMANDI

(1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10) (11) (12) (13)
PRIMA DI UTILIZZARE L'UNITÀ
(1) Display
Visualizza diversi messaggi. (pag. 13, 81, 125)
(2) Tasto
(3)
(4) Tasto/indicatore [SCAN] ( )
(5) Tasto [ZOOM] ( )
(6) Tasto/indicatore
(7) Tasto [COPIA ID CARD] ( )
(8) Tasti freccia
(9) Tasto [OK]
/ indicatore [FAX]
Premere per selezionare la modalita fax.
Tasto [PROGRAMMA 1 / PROGRAMMA 2] ()
Premere per utilizzare le impostazioni di scansione memorizzate. (pag. 134)
Premere per selezionare la modalità scansione.
Premere per selezionare il rapporto di ingrandimento o di riduzione. (pag. 29)
Premere per selezionare la modalità copia.
Abilitare Copia ID Card.
Premere per spostare l'evidenziazione (indicante che un elemento selezionato) sul display.
Premere questo tasto per immettere le impostazioni selezionate.
()
[COPIE]
()
(14) (15)(16)
(10) Tasto [ESPOSIZIONE] ( )
(11) Tasto/indicatore
(12) Tasto [DIETRO] ( )
(13) Tasto [FUNZIONE SPECIALE] ( )
(14) Tasto [C]
(15) Tasto [INDIRIZZO] ( )
(16) Tasto [DUPLEX] ( )
Utilizzati per selezionare i modi di esposizione. (pag. 28)
[RISPARMIO ENERG.]
Premere per attivare la modalita di risparmio energia.
Premere per tornare alla visualizzazione della schermata precedente sul display.
Premere per selezionare funzioni speciali.
Premere per cancellare il numero di copie impostato o per arrestare l'esecuzione di una copia.
Utilizzato per cercare indirizzi, numeri e altre informazioni di contatto memorizzate per la selezione automatica. (pag. 87)
Selezionare la modalità copia duplex/fax/scansione.
()
11
Page 12
PRIMA DI UTILIZZARE L'UNITÀ
(17) (18) (19) (20) (21) (22) (23)
(24) (25) (26) (27) (29) (30)(28)
(17) Tasto [SETTAGGI COM.] ( )
Viene utilizzato per passare dalla trasmissione da memoria alla trasmissione diretta e dalla ricezione automatica alla ricezione manuale. (pag. 89)
(18) Tasto [VELOCITÀ] ( )
Viene utilizzato per effettuare una selezione mediante selezione rapida. (pag. 83)
(19) Tasto [STATO FAX] ( )
Viene utilizzato per annullare la trasmissione di un fax in corso o in memoria. (pag. 93)
(20) Tasto [ALTOPARLANTE] ( )
Viene utilizzato per effettuare una selezione senza dover sollevare la cornetta di un telefono interno collegato alla macchina. (pag. 83)
(21) Tasto [RICHIAMA/PAUSA] ( )
Viene utilizzato per riselezionare l'ultimo numero chiamato e per inserire una pausa durante l'immissione di un numero di fax. (pag. 83, pag. 85)
(22) Tasto / indicatore
Premere questo tasto per eseguire la copia o la scansione di un originale a colori. Questo tasto non può essere utilizzato per l'invio di fax.
(23) Tasto/indicatore
Premere questo tasto per eseguire la copia o la scansione di un originale in bianco e nero. Questo tasto può essere utilizzato anche per l'invio di un fax in modalità fax.
(24) Tasto [LOGOUT] ( )
Premere questo tasto per uscire dopo aver effettuato l'accesso ed aver utilizzato l'unità. Quando si utilizza la funzione fax, questo tasto può essere utilizzato anche per inviare segnali di tono su una linea con selezione a impulsi
[AVVIO A COLORI]
[AVVIO IN B/N]
(25) Tasti numerici
Inserire caratteri / numeri.
(26) Tasto [READ-END] ( )
Durante la copia in modo fascicolazione dalla lastra di esposizione, premere questo tasto per indicare la fine della scansione degli originali e per segnalare che si pronti ad avviare la copia.
(27) Tasto [CA]
Annulla tutte le impostazioni selezionate e ripristina le impostazioni di default della macchina. (pag. 15)
(28) Tasto [STOP] ( )
Premere questo tasto per interrompere un lavoro di copia o la scansione di un originale.
(29) Spie modalità FAX ( )
Spia LINEA ()
È accesa durante l'invio o la ricezione di un fax.
Spia DATI ()
È intermittente quando non è possibile stampare un fax per mancanza di carta o per un altro motivo. È fissa quando è presente un fax non inviato.
(30) Spie modalità stampa ( )
Spia IN LINEA ()
Quando la spia è accesa, è possibile ricevere i dati di stampa.
Spia DATI ()
È intermittente durante la ricezione di dati di stampa. È fissa durante la stampa.
Nota
.
Il contenuto del pannello di controllo varia in base al modello.
12
Page 13
PRIMA DI UTILIZZARE L'UNITÀ

DISPLAY

Nella presente sezione viene illustrato come utilizzare il display.

MENU DI SINISTRA E MENU DI DESTRA

Il display dell'unità presenta un menu di destra, che include le impostazioni utilizzate di frequente, e un menu di sinistra, che mostra le impostazioni e le schermate delle impostazioni per ciascuna funzione.
Pronto per copia.
Dim. orig.
Vass. 1
Esposiz.
Carta Uscita Programma
Menu di sinistra
Menu di sinistra (Esempio: Modalità copia)
(1)
(3)
(4)
(5)
(1) Display dei messaggi
(2) Display delle icone delle funzioni speciali
Pronto per copia.
(6)(2)
Vass. 1
Esposiz.
Vengono mostrati messaggi sullo stato e sul funzionamento dell'unità.
Verranno visualizzate le icone delle funzioni speciali abilitate
Copia da 1 facciata a 2 facciate
Copia da 2 facciate a 2 facciate
(Solo modelli con funzione di scansione a due facciate)
Copia da 2 facciate a 1 facciata (Solo modelli con funzione di scansione a due facciate)
Funzione fascicolazione
Regola RGB
Sopprimi BG
Copia 2 in 1
Menu di destra
(3) Visualizzazione del formato dei fogli
Mostra il formato dei fogli selezionato.
(4) Visualizzazione esposizione
Indica il modo di esposizione selezionato.
.
(5) Visualizzazione rapporto di riproduzione
Mostra il rapporto di riduzione o ingrandimento.
(6) Visualizzazione del formato degli originali
Se sono state immesse le dimensioni degli originali in "Dim.orig." nel menu di destra, mostra il formato specificato.
Quando viene posizionato l'originale vengono visualizzate le seguenti icone.
Nessuna:Lastra di esposizione
: Alimentatore di documenti automatico
(scansione a una facciata)
: Alimentatore di documenti automatico
(scansione a due facciate) (Modelli con funzione di scansione a due facciate).
Copia 4 in 1
Formato biglietto
Copia ID card
Nitidezza
13
Page 14
Menu di destra
(7) (8)
Dim. orig.
Carta Uscita Programma
(9)
PRIMA DI UTILIZZARE L'UNITÀ
(7) Visualizzazione dello stato di connessione
(Solo modelli con funzione LAN wireless) Viene mostrato quando la LAN wireless è
accesa.
Modalità Infrastruttura senza cavo: Connessione in corso
Modalità Infrastruttura senza cavo: Non connesso
Modalità Access Point con filo + senza filo: con microtelefono connesso
Modalità Access Point con filo + senza filo: senza microtelefono connesso
Errore durante il collegamento del dispositivo LAN wireless nell'unità
(8) Visualizzazione del numero di copie
Mostra il numero di copie impostato.
(9) Display funzioni
Mostra le funzioni di base di ciascuna modalità.

COME UTILIZZARE IL DISPLAY

Selezione di una voce con i tasti direzionali (su/giù)
Utilizzare i tasti direzionali su/giù (indicati nel manuale con [ ] [ ]) per selezionare (evidenziare) una voce nella schermata di selezione. Premere il tasto [OK] per visualizzare la schermata della voce di impostazione selezionata. Premere [OK] nella schermata delle impostazioni per salvare le impostazioni.
Pronto per copia.
Dim. orig.
Vass. 1
Esposiz.
Vengono visualizzate le icone [ ] [ ] nella schermata di selezione delle impostazioni che utilizzano i tasti direzionali su/giù.
Selezione di una voce con i tasti direzionali (sinistra/destra)
I tasti direzionali sinistra/destra (indicati nel manuale con [ ] [ ]) vengono utilizzati per impostare l'esposizione e i valori numerici nelle schermate delle impostazioni. Premere il tasto [OK] per salvare le impostazioni.
Rapporto Ripr.
115%
Carta Uscita Programma
Zoom
Vengono visualizzate le icone [ ] [ ] nelle schermate delle impostazioni che utilizzano i tasti direzionali sinistra/destra.
Utilizzare il tasto [DIETRO] ( ) per tornare alla precedente schermata delle impostazioni.
14
Page 15
PRIMA DI UTILIZZARE L'UNITÀ

ALIMENTAZIONE ON E ALIMENTAZIONE OFF

L'interruttore dell'alimentazione si trova sul lato sinistro dell'unità.

ALIMENTAZIONE ON

Posizionare l'interruttore di alimentazione in posizione "ON"

ALIMENTAZIONE OFF

Assicurarsi che la macchina non sia in funzione e quindi ruotare l'interruttore di alimentazione sulla posizione "OFF".
Nota
Durante il riscaldamento dell'unità apparirà il messaggio "Riscaldamento" sul display messaggi.
• La macchina torna alle impostazioni iniziali quando viene accesa per la prima volta, quando si preme il tasto oppure quando non viene premuto alcun tasto per il tempo preimpostata di "Cancellazione automatica" al termine di un processo di copia. Quando vengono ripristinate le impostazioni iniziali, vengono annullate tutte le impostazioni le funzioni selezionate fino a quel momento. Il tempo per la "Pulizia automatica" può essere cambiato nelle impostazioni di sistema. (pag. 179)
• La macchina inizialmente impostata per attivare automaticamente la modalità di risparmio energetico, se non viene utilizzata per la copia o la stampa per un periodo di tempo predefinito. Questa impostazione può essere modificata nelle impostazioni di sistema. (pag. 180)
• Prima di utilizzare la modalità fax, leggere le sezioni seguenti, quindi accendere l'unità. "COME UTILIZZARE CORRETTAMENTE IL PRODOTTO COME UN FAX" (pag. 79) "PUNTI DA CONTROLLARE E PROGRAMMARE DOPO L'INSTALLAZIONE" (pag. 80)
L'interruzione dell'alimentazione durante il funzionamento dell'unità potrebbe causare inceppamenti e annullare il lavoro in corso di esecuzione.

MODO RISPARMIO ENERGIA

L'unità dispone di due modi di risparmio energia per ridurre il consumo di energia totale, riducendo di conseguenza il costo di gestione. Inoltre, tali modi conservano le risorse naturali e aiutano a ridurre l'inquinamento ambientale. I due modi risparmio energia sono "Modalità di preriscaldamento" e il "Modo spegnimento automatico".
Modo preriscaldamento
Questa funzione porta automaticamente la macchina a uno stato di consumo energetico ridotto allo scadere del periodo di inattività stabilito a macchina accesa. Nel modo di preriscaldamento, il display si spegne. Il normale funzionamento viene automaticamente ripristinato premendo un tasto del pannello operativo, posizionando un originale, quando un computer invia un lavoro di stampa o alla ricezione di un fax.
Modo auto spegnimento
Questa funzione porta automaticamente la macchina a uno stato di consumo ulteriormente ridotto rispetto al modo di preriscaldamento allo scadere del periodo di tempo di inattività stabilito nelle impostazioni sistema a macchina accesa. Durante lo spegnimento automatico, si illumina solo la spia [RISPARMIO ENERGIA] ( ). Per riportare l'unità al normale funzionamento, premere il tasto [RISPARMIO ENERGIA] ( ). Inoltre, il funzionamento normale viene automaticamente ripristinato quando un computer invia una stampa o una richiesta di scansione o alla ricezione di un fax. In stato di spegnimento automatico, la pressione di un tasto diverso dal tasto [RISPARMIO ENERGIA] ( ) non provocherà alcun effetto
Nota
Il tempo di attivazione del preriscaldamento e il "Timer di spegnimento automatico" possono essere modificati utilizzando le impostazioni di sistema.
.

IMPOSTAZIONI DI DEFAULT

La macchina preimpostata per ripristinare tutte le impostazioni di default un minuto dopo il termine di un lavoro di copia (funzione di cancellazione automatica) o alla pressione del tasto [CA]. Quando le impostazioni di default vengono ripristinate, si annullano tutte le funzioni che sono state selezionate Il tempo di cancellazione automatica può essere modificato nelle impostazioni sistema. Nello stato di default, viene visualizzato quanto segue. Lo stato di default del display può variare in base alle impostazioni nelle impostazioni sistema
.
(pag. 179)
.
15
Page 16
PRIMA DI UTILIZZARE L'UNITÀ

CARICAMENTO CARTA

Verrà visualizzato il messaggio "VASSOIO< >:man. carta." quando manca la carta nel vassoio selezionato. (< > è il numero del vassoio.) Caricare la carta nel vassoio indicato.

CARTA

Per risultati ottimali, utilizzare solo carta consigliata SHARP.
Tipo vassoio
carta
Vassoio 1 Vassoio 2
(opzione)
Vassoio bypass Carta comune
Tipo di carta Formato Peso Capacità
Carta comune Carta riciclata Colore Carta intestata Carta prestampata Carta preforata
Carta riciclata Colore Carta intestata Carta prestampata Carta preforata
Etichette 106 g/m2 - 220 g/m2 Lucidi trasparenti 10 fogli Carta pesante 20 fogli Carta lucida 1 foglio
*2
Buste
Personalizzata Orizzontale:140 - 356 mm
A4, B5, A5, 16K, 8-1/2" x 11", 5-1/2" x 8-1/2", 7-1/4" x 10-1/2"
A4, B5, A5, A6, 16K, 8-1/2" x 11", 5-1/2" x 8-1/2", 7-1/4" x 10-1/2", 8-1/2" x 14", 8-1/2" x 13-1/2", 8-1/2" x 13-2/5", 8-1/2" x 13"
International DL (110 mm x 220 mm) International C5 (162 mm x 229 mm) Monarch (98 mm x 191 mm) Commercial 10 (105 mm x 241 mm)
(5-1/2" - 14")
Verticale: 90 - 216 mm
(3-5/8" - 8-1/2")
60 g/m (16 lbs. - 28 lbs.)
55 g/m (13 lbs. - 28 lbs.)
(28 lbs. - 80 lbs.)
2
- 105 g/m
2
- 105 g/m
2
2
*1
250 fogli 500 fogli
50 fogli
1 foglio
10 fogli
*1 Il numero di fogli che è possibile posizionare varia in base al peso della carta. La carta non deve superare
l'indicatore di carico massimo.
*2 Quando si inserisce una busta, premere le leve di rilascio dell'unità di fusione per rilasciare la pressione.
"Caricamento del vassoio bypass" (pag. 20)

CARTA COMUNE, SUPPORTI SPECIALI

Tipi di carta comune che possono essere utilizzati
• Carta comune standard SHARP (80 g/m2 (21 lbs.)). Per maggiori informazioni sulle specifiche della carta vedere la Guida rapida.
• Carta comune diversa dalla carta standard SHARP (60 g/m La carta riciclata, colorata o preforata deve soddisfare le stesse specifiche della carta comune. Contattare il proprio fornitore o un centro di assistenza autorizzato per suggerimenti su come utilizzare questi tipi di carta.
* Le unità "g/m
2
" (lbs.) utilizzate nella tabella esplicativa indicano il peso della carta.
16
2
- 105 g/m2 (16 lbs. - 28 lbs.))
Page 17
PRIMA DI UTILIZZARE L'UNITÀ

STAMPA CON LATO STAMPABILE RIVOLTO VERSO L'ALTO O VERSO IL BASSO

La carta va caricata con il lato stampabile rivolto verso l'alto o verso il basso a seconda del tipo di carta e di vassoio. La carta preforata, intestata o prestampata va caricata con un orientamento diverso dagli altri tipi di carta. Per maggiori informazioni vedere "Esempio: Orientamenti per il caricamento della carta preforata, intestata e prestampata" (pag. 17)
Vassoi 1 - 2
Caricare la carta con il lato stampabile rivolto verso l'alto. Tuttavia, se si utilizza carta "Preforata", "Intestata" o "Prestampata", caricare la carta con il lato stampabile rivolto verso il basso.
Vassoio bypass
Caricare la carta con il lato stampabile rivolto verso il basso. Tuttavia, se si utilizza carta "Preforata", "Intestata" o "Prestampata", caricare la carta con il lato stampabile rivolto verso l'alto.
Esempio: Orientamenti per il caricamento della carta preforata, intestata e prestampata
.
Vassoio di alimentazione dei
documenti
A
Carta preforata (Rilegatura a
Vassoi 1 - 2
Caricare la carta con il lato stampabile rivolto verso il basso, i fori verso il lato anteriore dell'unità e il lato superiore a destra.
Vassoio bypass
Caricare la carta con il lato stampabile rivolto verso l'alto, i fori verso il lato anteriore dell'unità e il lato superiore a sinistra.
sinistra)
Lastra di esposizione
A
Carta intestata Carta prestampata
A
Caricare la carta con il lato stampabile rivolto verso il basso e l'intestazione (lato superiore) a destra.
A
ABC
Caricare la carta con il lato stampabile rivolto verso l'alto e l'intestazione (lato superiore) a sinistra.
ABC
A
ABC
A
ABC
-1-
Caricare la carta con il lato stampabile (lato prestampato) rivolto verso il basso e il lato superiore a destra.
-1-
Caricare la carta con il lato stampabile (lato prestampato) rivolto verso l'alto e il lato superiore a sinistra.
A
A
A
-1-
-1-
17
Page 18
PRIMA DI UTILIZZARE L'UNITÀ
Tipi di carta che non possono essere utilizzati
• Supporti speciali per stampanti a getto d'inchiostro (carta fine, carta lucida, lucidi, ecc...)
• Carta carbone o carta termica
• Carta incollata
• Carta con graffette
• Carta con segni per piegature
• Carta strappata
• Lucidi per inchiostro ad olio
• Carta sottile di peso inferiore a 55 g/m
2
(13 lbs.)
• Carta con peso di 220 g/m superiore
• Carta di forma irregolare
• Carta con punti metallici
• Carta umida
• Carta arricciata
• Carta con uno dei due lati stampato con un'altra stampante o multifunzione.
• Carta ondulata a causa dell'assorbimento di umidità
Tipi di carta non raccomandati
• Carta per decalcomanie
• Carta giapponese
• Sul mercato sono reperibili diversi tipi di carta comune e di supporti speciali. Alcuni di questi non sono adatti
Nota
all'uso con questa unità. Contattare il proprio fornitore o un centro di assistenza autorizzato per suggerimenti su come utilizzare questi tipi di carta.
• La fusione del toner e la qualità dell'immagine nella carta potrebbero variare a seconda delle condizioni ambientali, delle condizioni operative e delle caratteristiche della carta, comportando una qualità dell'immagine inferiore rispetto a quella offerta dalla carta standard SHARP. Contattare il proprio fornitore o un centro di assistenza autorizzato per suggerimenti su come utilizzare questi tipi di carta.
• L'uso di tipi di carta non raccomandati o vietati può provocare stampe in obliquo, inceppamenti, scarsa fusione del toner (il toner non aderisce correttamente alla carta e può venire rimosso) o un guasto dell'unità.
• L'uso di tipi di carta non raccomandati può provocare inceppamenti o comportare una scarsa qualità dell'immagine. Prima di utilizzare tipi di carta non raccomandati verificare che ciò non comprometta le prestazioni della stampante.
• Carta perforata
2
(80 lbs. indice) o
Tipi di carta che possono essere utilizzati per la stampa a 2 facciate automatica
La carta utilizzata per la stampa duplex automatica deve soddisfare le seguenti condizioni. Tipo di carta: Carta comune (non è possibile utilizzare carta speciale.) Formato della carta: Formati standard (A4, B5, A5, 16K, 8-1/2" x 14", 8-1/2" x 13", 8-1/2" x 11") Peso della carta: 60 g/m
2
- 105 g/m2 (16 lbs. - 28 lbs.)
Carte speciali
In caso di utilizzo di carte speciali, attenersi alle linee guida riportate qui avanti.
Utilizzare lucidi trasparenti e fogli per etichette raccomandati da SHARP. L'uso di carte diverse da quelle raccomandate da SHARP potrebbe causare inceppamenti della carta o macchie sulle copie. Se è necessario utilizzare supporti diversi da quelli raccomandati da SHARP, inserire un foglio alla volta utilizzando il vassoio bypass (non cercare di effettuare stampe o copie in continuo).
Sul mercato sono reperibili numerosi tipi di carte speciali. Alcuni di questi non sono adatti all'uso con questa unità. Prima di utilizzare una carta speciale, contattare l'assistenza tecnica autorizzata di zona.
Prima di utilizzare carta diversa da quella raccomandata da SHARP, effettuare una copia di prova per verificare che la carta sia adatta.
18
Page 19
PRIMA DI UTILIZZARE L'UNITÀ

CARICAMENTO CARTA

Assicurarsi che l'unità non stia eseguendo copie o stampe, attenendosi alle istruzioni che seguono per caricare la carta
Caricamento del vassoio
Con delicatezza, sollevare il vassoio e tirarlo fino a quando si blocca.
1
Premere verso il basso la piastra di pressione e regolare le guide all'interno del
2
vassoio per adattarle alla lunghezza e alla larghezza della carta.
.
(2)
(2)
Guida B
Caricare la carta nel vassoio.
3
Sporgenza
(1)
(2)
Guida A
Linea di riferimento sulla guida
Rullo
(1) Fare pressione al centro della piastra di pressione fino a bloccarla in
sede.
(2)
La guida A e la guida B sono di tipo scorrevole. Afferrare il pomello di blocco sulla guida e farle scorrere fino a raggiungere la stessa larghezza della carta da caricare.
• Aprire la risma di carta e caricarla senza smazzarla.
• Prima del caricamento, assicurarsi che la risma di fogli sia ben allineata.
• Dopo aver caricato la carta, avvicinare le guide alla carta in modo da non lasciare spazio.
Nota
• Caricando la carta, non superare la linea di riferimento sulla guida (fino a 250 fogli).
• Non aggiungere carta alla carta che gi stata caricata. L'unità potrebbe infatti caricare pi fogli di carta contemporaneamente.
• L'altezza della carta caricata non deve superare la sporgenza che si trova sulla guida A.
Spingere delicatamente il vassoio della carta nell'unità.
4
Spingere il vassoio fino in fondo.
Nota
• Se stato caricato un formato carta diverso da quello precedentemente inserito nel vassoio, andare a "MODIFICARE L'IMPOSTAZIONE DEL FORMATO CARTA DEL VASSOIO" (pag. 22).
• In caso di inceppamento, ruotare la carta di 180 gradi e ricaricarla.
• Se la carta presenta ondulazioni o pieghe, appiattirla prima di utilizzarla.
19
Page 20
Caricamento del vassoio bypass
Per caricare una busta, premere verso il basso le leve di rilascio dell'unità di fusione (in 2 punti) per rilasciare la pressione, quindi fare riferimento ai passaggi seguenti.
Estendere il vassoio bypass.
1
PRIMA DI UTILIZZARE L'UNITÀ
Estrarre la prolunga del vassoio bypass.
Fare pressione al centro della piastra di pressione fino a bloccarla in sede.
2
Regolare i guidacarta in base alla larghezza della carta.
3
Inserire fino in fondo la carta (lato stampabile rivolto verso il basso) nel vassoio di
4
bypass.
Per evitare inceppamenti, controllare ancora una volta che le guide siano adattate alla larghezza della carta.
Attenzione
Nota
Dopo aver inserito una busta assicurarsi di premere verso l'alto le leve di rilascio dell'unità di fusione (in 2 punti) per riportarle nella posizione iniziale.
Se la carta è stata caricata nel vassoio bypass, premere il tasto [FUNZIONE SPECIALE] () e selezionare "Scelta Carta" per selezionare il vassoio bypass.
20
Page 21
PRIMA DI UTILIZZARE L'UNITÀ
Importanti regole da tenere in considerazione quando si inserisce il vassoio bypass
• Nel vassoio bypass possibile posizionare fino a 50 fogli di carta da fotocopie standard.
• Assicurarsi di posizionare orizzontalmente la carta di formato A6, A5 le buste, come mostrato nel diagramma qui avanti. (Quando si usa la stampante: Stessa direzione della carta formato A4, ecc)
Ammesso
• Caricando le buste, assicurarsi che siano dritte e piatte e che non si siano scollate le alette fisse (non quella di chiusura).
• Le carte speciali (eccetto quelle raccomandate da SHARP) come lucidi trasparenti, etichette e buste devono essere inserite un foglio per volta nel vassoio bypass.
• Quando necessario aggiungere della carta, rimuovere prima quella presente nel vassoio, unirla a quella da aggiungere e quindi caricare il tutto in una sola risma. La la carta da aggiungere deve essere dello stesso formato e tipo di quella caricata nel vassoio.
• Utilizzare lucidi trasparenti raccomandati da SHARP.
• Non utilizzare carta di formato inferiore all'originale. Cio potrebbe causare macchie o immagini non nitide.
• Non riutilizzare fogli stampati con una stampante laser o con un fax a carta comune. Cio potrebbe causare macchie o immagini non nitide.
Non
ammesso
Fattori importanti di cui tenere conto quando si utilizzano le buste
Tipi di buste che non possono essere utilizzati
Non utilizzare i seguenti tipi di buste. Farlo potrebbe provocare inceppamenti e macchie sulle buste.
• Buste con graffette metalliche, ganci in plastica o a nastro
• Buste chiuse da stringhe
• Buste con finestre o rinforzi
• Buste con superficie frontale non uniforme in seguito a goffratura
• Buste a doppio strato
• Busta con adesivo per sigillare
• Buste fatte a mano
• Buste con aria all'interno
• Buste con pieghe o segni per piegature, buste strappate o danneggiate
• Non è possibile utilizzare buste che presentano la parte adesiva non correttamente allineata sul retro, in quanto ciò potrebbe causare increspature.
Utilizzabili
Non utilizzabili
Qualità di stampa sulle buste
• La qualità di stampa non è garantita sull'area di 10 mm (13/32") intorno ai bordi della busta.
• La qualità di stampa non è garantita sulle parti della busta che presentano un evidente dislivello di spessore, come le parti a quattro strati o quelle con meno di tre strati.
• La qualità di stampa non è garantita sulle buste con chiusura adesiva.
21
Page 22
PRIMA DI UTILIZZARE L'UNITÀ
Inserimento di lucidi trasparenti
• Utilizzare lucidi trasparenti raccomandati da SHARP.
• Non toccare il lato stampabile del lucido.
• Quando si caricano più fogli di lucidi nel vassoio bypass, assicurarsi di smazzare i fogli diverse volte prima del caricamento.
• Durante la stampa di lucidi trasparenti, assicurarsi di rimuovere i fogli a mano a mano che escono dall'unità. I fogli che si accumulano nel vassoio di uscita potrebbero arrotolarsi.

IMPOSTAZIONI VASSOI

Questi programmi vengono utilizzati per modificare le impostazioni del formato della carta di un vassoio e per la commutazione automatica dei vassoi.
MODIFICARE L'IMPOSTAZIONE DEL FORMATO CARTA DEL VASSOIO
Se il formato della carta caricata differisce da quello indicato sul display, attenersi alla procedura descritta sotto per modificare le impostazioni di formato del vassoio. Non è possibile modificare l'impostazione del formato della carta durante la copia o la stampa di documenti, l'invio di fax (se l'opzione fax è installata) o in presenza di inceppamenti. Tuttavia, se la macchina ha esaurito la carta o il toner, le impostazioni di formato carta possono essere modificate durante la copia e la stampa di documenti e fax. Vedere caricati nei vassoi. Premere il tasto [FUNZIONE SPECIALE] (), quindi premere il tasto [ ] o [ ] per selezionare "Imposta Dim. Carta".
"CARTA" (pag. 16)
per informazioni sulle specifiche relative ai tipi e ai formati di carta che possono essere
Premere il tasto [ ] o [ ] per selezionare il vassoio per il quale si sta modificando il formato della carta. Premere il tasto [ ] per selezionare il formato della carta. Premere il tasto [OK].
Nota
: Mostra il vassoio "1". : Mostra il vassoio "2". : Mostra il vassoio bypass.
Per maggiori informazioni sui vassoi e i relativi numeri,
vedere "CARTA" (pag. 16).
DISATTIVARE (ATTIVARE) LA COMMUTAZIONE AUTOMATICA VASSOIO
Quando la commutazione automatica vassoio è attiva e la carta si esaurisce durante la copia o la stampa, il lavoro proseguirà utilizzando la carta di un altro vassoio, se tale vassoio contiene carta dello stesso tipo e formato. (Questa funzione non attiva durante l'utilizzo del vassoio bypass o la stampa di un fax.) Questa funzione stata abilitata dal produttore. Se si desidera disabilitarla, seguire la procedura indicata. Premere il tasto [FUNZIONE SPECIALE] (), selezionare "Dimens. Carta", quindi premere più volte il tasto [ ] fino a visualizzare "Commutaz. Vass. Automatica".
Per riattivare la commutazione automatica vassoio, premere il tasto [OK] per far comparire un segno di spunta accanto a "Commutaz. Vass. Automatica".
22
Page 23
PRIMA DI UTILIZZARE L'UNITÀ
MODIFICA DEL TIPO DI CARTA DI UN VASSOIO
Per modificare l'impostazione del tipo di carta di un vassoio, seguire i punti qui descritti. Premere il tasto [FUNZIONE SPECIALE] ( ), selezionare "Tipo Carta", selezionare il vassoio premendo il tasto [ ] o [ ], quindi premere il tasto [OK]. Selezionare il tipo di carta desiderato e premere il tasto [OK].
Vedere caricati nei vassoi.
"CARTA" (pag. 16)
per informazioni sulle specifiche relative ai tipi e ai formati di carta che possono essere

MODO AUTENTICAZIONE UTENTE

Quando il modo autenticazione utente è attivato, viene conteggiato il numero di pagine stampate per ciascun conto. Il conteggio delle pagine viene mostrato nel display. È possibile definire gli utenti che possono trasmettere fax (fino a 30) e per ogni conto è possibile rintracciare l'orario di trasmissione e altre informazioni. Il Listato Uso Conti (pag.
181) può essere stampato e riporta l'ora di trasmissione e le pagine trasmesse per ogni conto.
Questa funzione viene attivata nelle impostazioni di sistema. ("Regist. utente" (pag. 178)) È possibile memorizzarne fino a 30.

MODO AUTENTICAZIONE UTENTE

Quando è attivato il modo autenticazione utente, viene visualizzata la schermata di immissione del numero di conto. Inserire il numero di conto (numero identificativo a cinque cifre) come indicato a seguire prima di procedere alle operazioni di copia, scansione o invio di fax.
Inserire il proprio numero di conto (cinque cifre) mediante i tasti numerici.
1
Ogni volta che si immette una cifra; uno dei trattini (-) viene sostituito da un asterisco ( ). Se si inserisce una cifra errata, premere il tasto [C] e digitare la cifra corretta.
Una volta completato il lavoro di copia, premere il tasto [LOGOUT] ().
2
Nota
Inserendo un numero di conto valido, nel display della schermata di partenza apparirà il conteggio attuale. Dopo 6 secondi (impostazione predefinita) verrà visualizzata la schermata di partenza. (pag. 15)
* In modo copia, il numero di fogli restanti al raggiungimento del
limite viene visualizzato anche abilitando "Impost. lim. funz." (pag. 178) nelle impostazioni di sistema. Qualora si inserisca un numero utente per il modo copia che è stato programmato anche per il modo fax, è possibile
• passare al modo fax dopo aver completato l'operazione di copia e continuare con l'operazione fax senza reinserire il numero di conto. Se si inserisce un numero utente per il modo copia che non è stato programmato anche per il modo
()
fax, premere il tasto [FAX]
• Se viene inserito un numero di conto non valido nel punto 1, compare nuovamente la schermata di immissione del numero di conto. Attivando "Avvert. se login errato" (pag. 178) nelle impostazioni di sistema, se si inserisce tre volte di seguito un numero
• di conto non valido, apparirà un messaggio di avvertimento e non sarà consentita alcuna operazione per un minuto.
per passare al modo fax, quindi inserire il numero utente per il modo fax.
23
Page 24
PRIMA DI UTILIZZARE L'UNITÀ

IMMISSIONE DI CARATTERI

In questa sezione viene illustrato come inserire e modificare i caratteri per i nomi dei numeri di selezione rapida, dei numeri di selezione abbreviata e dei gruppi di tasti, oltre che per i nomi di conti, i nomi di programmi e i caratteri di ricerca per l'elenco indirizzi.

CARATTERI AMMISSIBILI

Caratteri ammissibili per i nomi
E' possibile inserire i caratteri seguenti:
• È possibile inserire fino a 36 caratteri per quanto riguarda un nome. Tuttavia, è possibile inserire max. 18 caratteri per ciascun nome di conto o di mittente.
• Lettere maiuscole, lettere minuscole, numeri, caratteri speciali, simboli.
Caratteri ammissibili per i caratteri di ricerca
E' possibile usare i caratteri seguenti:
• Possono essere inseriti fino a 10 caratteri per quanto riguarda i caratteri di ricerca.
• Lettere maiuscole, lettere minuscole, numeri, caratteri speciali.
Nota
Normalmente, i caratteri di ricerca consistono nei primi 10 caratteri del nome immesso per un destinatario.
I caratteri di ricerca vengono utilizzati durante la memorizzazione e l'utilizzo dei tasti e dei numeri di selezione automatica.
Se il nome di un destinatario comprende un simbolo, quest'ultimo non potrà essere memorizzato come carattere di ricerca.
I caratteri di ricerca sono modificabili.
24
Page 25
PRIMA DI UTILIZZARE L'UNITÀ
I caratteri vengono immessi premendo i tasti numerici sul pannello di controllo. Di seguito vengono mostrate le lettere immesse con ciascun tasto numerico.
Caratteri ammissibili
Tasto
Caratteri ammissibili per i nomi
1 1 Spazio - 1 Spazio ­2 A B C 2 a b c A B C 2 a b c 3 D E F 3 d e f D E F 3 d e f 4 G H I 4 g h i G H I 4 g h i 5 J K L 5 j k l J K L 5 j k l 6 M N O 6 m n o M N O 6 m n o 7 P Q R S 7 p q r s P Q R S 7 p q r s 8 T U V 8 t u v T U V 8 t u v 9 W X Y Z 9 w x y z W X Y Z 9 w x y z
*}{][?>=;:,+)('&%$"!/_-.@#
00 0
Caratteri ammissibili per i caratteri di ricerca
Nota
Utilizzare per inserire caratteri speciali. Utilizzare per inserire caratteri speciali.
Per inserire due caratteri di seguito che richiedono lo stesso tasto, premere il tasto [ ] per spostare il cursore dopo aver inserito il primo carattere. Esempio: come inserire "ab" (quando si inserisce direttamente un indirizzo e-mail)
Premere il tasto [2] una volta, premere il tasto [ ] una volta per spostare il cursore, infine premere il tasto [2] due volte.
25
Page 26
2

FUNZIONI DI COPIA Originale A copiato

Nel presente capitolo sono illustrate le funzioni di copia.

COPIA NORMALE

In questa sezione viene illustrato come eseguire una copia normale. Se è stata abilitata l'opzione "Autenticazione utente" (pag. 178), immettere il proprio numero di conto di cinque cifre.
Assicurarsi che il pannello di controllo mostri la schermata di copia.
1
Se l'unità non si trova in modalità copia, premere il tasto [COPIA] ( ).
Posizionare l'originale sulla lastra di esposizione o nell'alimentatore di documenti
2
automatico.
Per maggiori informazioni su come posizionare l'originale, vedere "Posizionare l'originale sulla lastra di esposizione." (pag. 27)" o "Inserire l'originale nell'alimentatore di documenti automatico." (pag. 27). Per maggiori informazioni su come specificare li formato dell'originale, vedere "SELEZIONE DEL FORMATO ORIGINALE" (pag. 29).
Selezionare le impostazioni di copia come necessario.
3
Per maggiori informazioni su funzioni e impostazioni, vedere dalla sezione "SCURIRE O SCHIARIRE UNA COPIA" (pag. 28) alla sezione "TRASFORMARE IN BIANCO I COLORI LEGGERI DELLE COPIE (Sopprimi BG)" (pag. 36).
Inserire il numero di copie utilizzando la tastiera numerica.
4
Per eseguire una copia a colori, premere il tasto [AVVIO A COLORI]. Per eseguire una
5
copia in bianco e nero, premere il tasto [AVVIO IN B/N].
Nota
Nota
• Dopo circa un minuto dalla fine della copia, "Cancell. Autom." (pag. 179) attiva e ripristina le impostazioni di copia di default. L'impostazione per la "Cancellazione automatica" può essere cambiata nelle impostazioni di sistema.
• Mentre si selezionano le impostazioni per la copia, premere il tasto [CA] per annullare le impostazioni.
• Per interrompere una copia in corso, premere il tasto [STOP] ( ). In caso di difficoltà ad estrarre l'originale dal vassoio di alimentazione dei documenti, aprire il pannello di copertura del rullo di alimentazione ed estrarre l'originale. Se si tira l'originale senza aprire il pannello di copertura del rullo di alimentazione, l'originale potrebbe imbrattarsi.
26
Page 27

POSIZIONAMENTO DELL'ORIGINALE

FUNZIONI DI COPIA
Posizionare l'originale sulla lastra di esposizione
Aprire l'alimentatore di documenti e posizionare l'originale sulla lastra di esposizione con il lato da riprodurre rivolto verso il basso.
A5 (5-1/2" x 8-1/2") B5
A4 (8-1/2" x 11")
Allineare l'angolo superiore sinistro dell'originale con la punta del simbolo . *
Sulla lastra di esposizione possono essere posizionati originali fino al formato A4 (8-1/2" x 11").
.
Copia di libri e originali con increspature o pieghe
Durante la copia premere sull'alimentatore di documenti come mostrato. Se l'alimentatore di documenti non viene chiuso completamente, sulla copia potrebbero apparire ombreggiature o parti sfocate. Se l'originale presenta increspature o pieghe è necessario appiattirlo il più possibile prima di posizionarlo sulla lastra.
• Chiudere lentamente l'alimentatore di
Nota
documenti automatico. Una chiusura brusca potrebbe danneggiare l'alimentatore di documenti automatico.
• Fare attenzione alle dita quando si chiude l'alimentatore di documenti automatico. Non premere con forza sull'alimentatore di documenti,
• perché ciò potrebbe provocare un guasto.
Inserire l'originale nell'alimentatore di documenti automatico.
Estrarre la prolunga del vassoio nella zona di uscita degli originali e aprire il vassoio di alimentazione degli originali.
Modelli con funzione di scansione a una facciata
Posizionare gli originali nel vassoio di alimentazione dei documenti con il lato da riprodurre rivolto verso l'alto.
Indicatore di controllo
Utilizzare l'indicatore di controllo (illustrazione a destra) per verificare la posizione dell'originale. L'indicatore di controllo include un segno indicativo per il lato superiore dell'originale . Allineare il lato superiore dell'originale con questo segno.
Originali che possono essere utilizzati nell'alimentatore di documenti
Gli originali di formato da A5 ad A4 (da 5-1/2" x 8-1/2" a 8-1/2" x 14") e di peso da 50 g/m possono essere utilizzati. È possibile posizionare un massimo di 50 pagine contemporaneamente.
• Modelli con funzione di scansione a due facciate
È possibile posizionare un massimo di 50 pagine contemporaneamente
• Modelli con funzione di scansione a una facciata
È possibile posizionare un massimo di 35 pagine contemporaneamente
• Assicurarsi che negli originali non vi siano
Nota
• Appiattire gli originali increspati prima di
2
a 105 g/m2 (da 15 lbs. a 24 lbs.)
graffette o punti metallici.
inserirli nel vassoio di alimentazione dei documenti. Originali increspati possono provocare inceppamenti. Quando si imposta un originale con più fogli spessi, se l'originale non viene caricato ridurre il numero di fogli impostato.
Originali che non possono essere utilizzati nell'alimentatore di documenti
Gli originali elencati di seguito non possono essere utilizzati, in quanto potrebbero causare inceppamenti, macchie o immagini non nitide.
• Lucidi, carta tracing, altra carta trasparente o traslucida e fotografie.
• Carta carbone e carta termica.
• Originali increspati, piegati o strappati.
• Originali incollati e ritagliati.
Originali con più fori diversi dalla carta con 2, 3 o 4 fori.
Originali stampati utilizzando nastro inchiostrato (stampa a trasferimento termico) e originali su carta per trasferimento termico.
Guide degli originali
Regolare queste guide in base al formato degli originali. Posizionare gli originali nel vassoio del rullo di alimentazione con il lato da riprodurre rivolto verso l'alto.
27
Page 28
FUNZIONI DI COPIA
Nota
Nota
• Specificare il formato degli originali dopo averli posizionati. (pag. 29)
• Non collocare originali di formato diverso insieme nel vassoio di alimentazione dei documenti, perché ciò potrebbe provocare inceppamenti.
• Quando viene posizionato l'originale vengono visualizzate le seguenti icone. Nessuna: Lastra di esposizione
: Alimentatore di documenti automatico (scansione a una facciata) : Alimentatore di documenti automatico (scansione a due facciate)
(Modelli con funzione di scansione a due facciate).

SCURIRE O SCHIARIRE UNA COPIA

Premere il tasto [Esposizione]
L'esposizione della copia può essere regolata come desiderato rispetto all'originale. Sono disponibili tre modi di esposizione: "Testo", "Txt/Stm Foto" e "Foto". A seconda delle impostazioni, selezionare "Automatica" o uno dei cinque livelli dell'esposizione. Selezionare il tipo di originale con i tasti [ ][ ], se necessario regolare l'esposizione con i tasti [ ][ ] e premere il tasto [OK].
()
sul pannello di controllo per visualizzare la schermata di esposizione della copia.

SELEZIONE DEL VASSOIO

Quando si desidera utilizzare la carta nel vassoio bypass o, con il vassoio 2 installato, si vuole cambiare il vassoio utilizzato, selezionare "Carta" nel menu di destra della schermata di partenza del modo copia e premere il tasto [OK]. Premendo il tasto [OK] si passa da un vassoio all'altro.

Impostare il numero di copie

Premere i tasti numerici per impostare il numero di copie.
Il numero di copie impostato comparir sul display. È possibile impostare un massimo di 999 copie (impostazione di default).
Nota
Nota
• Se il numero digitato non è corretto, premere il tasto [C] e inserire quello corretto.
• Il limite per il numero di copie può essere modificato nelle impostazioni sistema. (pag. 183)
28
Page 29
FUNZIONI DI COPIA

SELEZIONE DEL FORMATO ORIGINALE

Se si desidera cambiare il formato dell'originale, selezionare "Dim. orig." nel menu di destra e premere il tasto [OK].
Selezionare AB o pollici con i tasti [ ][ ], quindi selezionare il formato utilizzando i tasti [ ][ ]. Premere il tasto [OK]. Si tornerà alla schermata di partenza del modo copia.

UTILIZZO DEL VASSOIO BYPASS PER COPIARE UN ORIGINALE DI FORMATO SPECIALE

Selezionare "Dim. orig." nel menu di destra della schermata di partenza del modo copia e premere il tasto [OK].
Selezionare "Inser. Formato" nella schermata di selezione del formato dell'originale e premere il tasto [OK] per visualizzare la schermata di immissione formato (mm).
Selezionare "X" (larghezza) con il tasto [ ] o [ ] e immettere la larghezza con il tasto [ ] o [ ], quindi ripetere l'operazione per la lunghezza (Y) e premere il tasto [OK].

RIDUZIONE O INGRANDIMENTO DI UNA COPIA

Posizionare l'originale e premere il tasto [ZOOM] ( ) sul pannello di controllo per passare alla schermata di selezione del rapporto.
Scelta di un rapporto dal 25% al 400%: Rapporti di riproduzione/zoom predefiniti. (Utilizzando l'alimentatore di documenti, il rapporto di zoom può variare dal 25% al 200%). Selezionare il rapporto utilizzando i tasti [ ][ ]. È possibile modificare il rapporto con incrementi dell'1% utilizzando i tasti [ ][ ]. Premere il tasto [OK] per immettere un rapporto.
29
Page 30
FUNZIONI DI COPIA

COPIA DUPLEX AUTOMATICA

Grazie a questa funzionalità è possibile copiare due originali posizionati sulla lastra di esposizione dell'unità su un singolo foglio (fronte/retro). È inoltre possibile utilizzare l'alimentatore di documenti (Modelli con funzione di scansione a due facciate) per copiare due originali su un unico foglio, oppure un originale a due facciate su due fogli separati o ancora un originale a due facciate sulle due facciate di un foglio. Questa funzione è utile per eseguire copie per scopi identificativi e aiuta a risparmiare carta.
Originale Carta Carta utilizzabile
Originale ad una facciata
A due facciate
Lastra di
esposizione
Alimentatore
di documenti
(Modelli con
funzione di
scansione a
una facciata)
Alimentatore
di documenti
(Modelli con
funzione di
scansione a
due facciate)
Per passare alla schermata di copia a 2 facciate, premere il tasto [DUPLEX] () sul pannello di controllo mentre viene visualizzata la schermata di partenza della modalità copia.
Originale ad una facciata
A due facciate
Originale ad una facciata
Originale duplex
A due facciate
A due facciate
Originale duplex
A una facciata
A4, B5, A5 (8-1/2" x 11", 5-1/2" x 8-1/2")
A4, B5, A5 (8-1/2" x 14", 8-1/2" x 13-1/2", 8-1/2" x 13-2/5", 8-1/2" x 13", 8-1/2" x 11", 5-1/2" x 8-1/2")
Nota
Nota
Selezionare "1 a 2", "2 a 2" o "2 a 1" utilizzando i tasti [ ][ ] e premere il tasto [OK]. Durante la scansione dell'originale sulla lastra di esposizione, premere il tasto [START] dopo aver scansionato la facciata anteriore, quindi girare l'originale sulla lastra e premere il tasto [AVVIO A COLORI] o [AVVIO IN B/N]. Viene avviata la copia duplex.
Se si desidera modificare l'orientamento dell'immagine sul retro o sulla facciata anteriore della copia, impostare su "ON" l'opzione "Cambio Rileg." utilizzando i tasti [ ][ ].
Esistono restrizioni sul tipo di carta utilizzabile per la copia duplex automatica. Vedere "Tipi di carta che possono essere utilizzati per la stampa a 2 facciate automatica" (pag. 18).
originale con orientamento verticale
1
Orientamento
2
dell'originale
Copia duplex automatica normale
1
L'orientamento dei lati superiore e inferiore sul retro e sulla facciata anteriore è rovesciato.
2
Se l'orientamento della copia duplex viene modificato
L'orientamento dei lati superiore e inferiore sul retro e sulla facciata anteriore è lo stesso.
30
Page 31

UTILI FUNZIONI DI COPIA

Nella presente sezione sono illustrate le principali funzionalit di copia.

COPIA FASCICOLAZIONE

È possibile ordinare in fascicoli le copie di più pagine originali. (Fascicolazione)
È possibile raggruppare per pagina le copie di più pagine originali. (No Fascic.)
FUNZIONI DI COPIA
No Fascic.Fascicolazione
Utilizzando la lastra di esposizione viene selezionato automaticamente "No Fascic.". Utilizzando l'alimentatore di documenti automatico viene selezionato automaticamente "Fascic.". Per modificare manualmente le impostazioni di fascicolazione, selezionare "Fascic." nel menu di destra sulla schermata di partenza della modalità di copia, quindi premere il tasto [OK]. Selezionare "No Fascic." o "Fascic." utilizzando i tasti [ ] [ ] e premere il tasto [OK].
• Se la memoria si esaurisce durante la scansione degli originali, il display visualizza "Memoria piena.".
Nota
Per copiare gli originali già scansionati, premere il tasto [AVVIO A COLORI] o [AVVIO IN B/N]. Per annullare il lavoro di copia, premere il tasto [CA].
• È possibile modificare l'impostazione di selezione automatica per la funzione di fascicolazione dell'alimentatore di documenti automatico da "Sel. Fasc. Auto." nelle impostazioni di sistema (pag. 183).
31
Page 32
FUNZIONI DI COPIA

COPIA ID CARD

Questa funzione consente di copiare la facciata anteriore e quella posteriore dell'ID card su un unico foglio. Il layout della copia ID card, impostare "Imposta ID Card" in IMPOST SISTEMA (pag. 182).
Originale
Fronte
Retro
• Impostazione orizzontale Copie nell'orientamento orizzontale (posizione fissa), indipendentemente dal formato della carta.
• Impostazione verticale Copie nell'orientamento verticale (posizione fissa), indipendentemente dal formato della carta.
Premere il tasto [COPIA ID CARD] () sul pannello di controllo.
Posizionare l'ID card in corrispondenza dell'indicatore ID card sulla lastra di esposizione, quindi premere il tasto [AVVIO A COLORI] o [AVVIO IN B/N].
Copie
Impostazione verticaleImpostazione orizzontale
Girare l'ID card e premere il tasto [AVVIO A COLORI] o [AVVIO IN B/N].
• Non è possibile utilizzare la funzione copia ID card se sono attivate le funzioni copia a 2 facciate, copia 2 in 1 / 4
Nota
in 1, copia fascicolazione e formato biglietto.
• Per la Copia ID Card può essere utilizzata carta di formati standard.
• In modalità copia ID card, il numero dell'area di scansione e il numero di scansione (pagina 1) non possono essere cambiati. L'area di scansione è: X: 86 + 5 mm (1/4") (margine), Y: 54 + 5mm (1/4") (margine).
• La commutazione automatica del vassoio non è valida in modalità copia ID card. Selezionare manualmente la carta e il vassoio.
32
Page 33
FUNZIONI DI COPIA

IMPOSTAZIONI RISOLUZIONE

È possibile regolare la risoluzione per la scansione di un originale sulla lastra di esposizione o nell'alimentatore automatico di documenti e scegliere tra alta qualità dell'immagine e velocità elevata.
Mentre viene visualizzata la schermata di partenza della modalità copia, premere il tasto [FUNZIONE SPECIALE] () e selezionare "Risoluzione" utilizzando i tasti [ ][ ], quindi premere il tasto [OK] per visualizzare la schermata della risoluzione.
Selezionare "Piano Esposiz." o "Alim. docum." utilizzando i tasti [ ] [ ] e premere il
1
tasto [OK]. Selezionare "B/N" o "COLORI" utilizzando i tasti [ ] [ ] e selezionare "600 x 400 dpi",
2
"600 x 600 dpi" (Piano Esposiz.) o "600 x 300 dpi", "600 x 600 dpi" (Alim. docum.) utilizzando i tasti [ ] [ ], quindi premere il tasto [OK].
33
Page 34
FUNZIONI DI COPIA

MODI SPECIALI

Per visualizzare il menu delle funzioni speciali, premere il tasto [FUNZIONE SPECIALE] () mentre è visualizzata la schermata di partenza del modo copia, quindi premere i tasti [ ][ ] per selezionare "FUNZIONI SPECIALI".

COPIA DI PIÙ ORIGINALI SU UN UNICO FOGLIO DI CARTA (COPIA 2 IN 1 / 4 IN 1)

È possibile copiare pi originali su un unico foglio di carta secondo uno schema di disposizione selezionato. Questa funzione è utile per ordinare materiali di riferimento a pi pagine in un formato compatto, o per fornire una visione d'insieme di tutte le pagine di un documento su un'unica pagina.
COPIA 2 IN 1
Schema 1
Selezionare "2in1/4in1" utilizzando i tasti [ ][ ] e premere il tasto [OK]. Nella schermata 2 in 1 / 4 in 1 selezionare "2 in 1" o "4 in 1" utilizzando i tasti [ ][ ] e premere il tasto [OK].
Selezionare il layout utilizzando i tasti [ ][ ] e premere il tasto [OK]. Vedere sopra per informazioni sui layout che è possibile selezionare.
Non è possibile effettuare la copia 2 in 1 / 4 in 1 in combinazione con le seguenti funzioni. La
Nota
funzione selezionata per prima ha la precedenza.
Formato biglietto, Copia ID card
• Non è possibile utilizzare un formato carta speciale per la copia 2 in 1 / 4 in 1.
• In base al formato degli originali, al formato della carta e al numero di immagini selezionate, viene automaticamente selezionata l'impostazione di rapporto adeguata. Quando si utilizza la lastra di esposizione, è possibile ridurre fino al 25%. Con alcune combinazioni di formato dell'originale, della carta e di numero di immagini è possibile che le immagini risultino tagliate.
Schema 2
COPIA 4 IN 1
Schema 1 Schema 2 Schema 3 Schema 4
34
Page 35
FUNZIONI DI COPIA

FORMATO BIGLIETTO

Quando si esegue la copia di un biglietto, questa funzione permette di stampare il lato anteriore e quello posteriore affiancati su di un solo foglio di carta. Questa funzione crea immagini 2 in 1 dei lati anteriore e posteriore del biglietto e le posiziona centralmente sul foglio.
Originale Copia
CARD
Fronte della card
Retro della card
Selezionare Formato biglietto utilizzando i tasti [ ][ ] e premere il tasto [OK].
Specificare il formato della card nella schermata Formato Biglietto. Selezionare X (orizzontale) o Y (verticale) utilizzando i tasti [ ][ ] e specificare le dimensioni utilizzando i tasti [ ][ ], quindi premere il tasto [OK]. Ripetere l'operazione per l'altra dimensione.
Nota
• È possibile impostare qualunque valore da 25 a 210 mm sia per la dimensione orizzontale che per quella verticale.
• La carta non deve essere caricata sul vassoio bypass.
• Non è possibile utilizzare la funzione formato biglietto in combinazione con le funzioni copia 2 in 1 / 4 in 1 e copia ID card.
• È possibile impostare i valori di default per la dimensione orizzontale e verticale di questa schermata da "Card Shot Predef." (pag. 182) nelle impostazioni di sistema.
CARD
Originale Copia
CARD
Fronte della card
Retro della card
CARD

REGOLAZIONE DEI COLORI ROSSO, VERDE E BLU NELLE COPIE (REGOLA RGB)

Questa funzione consente di rendere più vivaci o tenui i colori che compongono il modello RGB (rosso, verde e blu). Selezionare "Regola RGB" utilizzando i tasti [ ][ ] e premere il tasto [OK].
Selezionare "R (rosso)", "G (verde)" o "B (blu)" utilizzando i tasti [ ][ ] e regolare la tonalità del colore utilizzando i tasti [ ][ ], quindi premere il tasto [OK].
35
Page 36
FUNZIONI DI COPIA

REGOLAZIONE DELLA NITIDEZZA DI UN'IMMAGINE (Nitidezza)

Questa funzione consente di aumentare o diminuire la nitidezza di un'immagine. Selezionare "Nitidezza" utilizzando i tasti [ ][ ] e premere il tasto [OK].
Selezionare "Off", "Vaga" o "Netta" utilizzando i tasti [ ][ ] e premere il tasto [OK].

TRASFORMARE IN BIANCO I COLORI LEGGERI DELLE COPIE (Sopprimi BG)

Questa funzione consente di eliminare gli sfondi di colore tenue. Selezionare "Sopprimi BG" utilizzando i tasti [ ][ ] e premere il tasto [OK].
: Vengono eliminati solo gli sfondi di colore tenue. : Vengono eliminati gli sfondi di colore da tenue a scuro.
Per effettuare una selezione, modificare il livello (sono disponibili 3 livelli) utilizzando i tasti [ ][ ] e premere il tasto [OK].
Nota
Quando l'opzione Sopprimi BG è selezionata, l'impostazione dell'esposizione della copia non viene applicata. "SCURIRE O SCHIARIRE UNA COPIA" (pag. 28)
36
Page 37
FUNZIONI DI COPIA

IMPOSTAZIONI DI USO FREQUENTE (PROGRAMMI)

È possibile memorizzare un gruppo di impostazioni di copia come programma. Un programma memorizzato può essere attivato in modo semplice.
MEMORIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA
È possibile memorizzare le seguenti impostazioni di copia: Duplex, Zoom, Esposizione, Risoluzione, Ins. Dimens. Orig., Formato Carta, Fascicolazione, 2 in 1 / 4 in 1, Formato Biglietto, Regola RGB, Nitidezza, Sopprimi BG
Mentre la schermata di partenza del modo copia è attivata, premere il tasto [FUNZIONE SPECIALE] ( ) e selezionare "Regist. progr." utilizzando i tasti [ ][ ], quindi premere il tasto [OK]. Apparirà la schermata Regist. progr.
Per memorizzare un nuovo programma selezionare "Enter". Per modificare un programma memorizzato selezionare "Change". Per cancellare un programma memorizzato selezionare "Cancella". Premere il tasto [OK].
MEMORIZZAZIONE/MODIFICA DI UN PROGRAMMA
Selezionare il numero del programma che si desidera memorizzare o modificare
1
utilizzando i tasti [ ][ ] e premere il tasto [OK].
Nelle posizioni in cui non è stato memorizzato un programma appare "No Stored". Nelle posizioni in cui è stato memorizzato un programma appare "Programma 1 - 3".
Utilizzare i tasti [ ][ ] per selezionare un'impostazione che si desidera memorizzare nel
2
programma dall'elenco delle impostazioni memorizzabili, quindi premere il tasto [OK].
Vedere dalla sezione "IMPOSTAZIONI RISOLUZIONE" (pag. 33) alla sezione "TRASFORMARE IN BIANCO
3
I COLORI LEGGERI DELLE COPIE (Sopprimi BG)" (pag. 36) per informazioni sulle impostazioni.
Ogni impostazione selezionata viene contrassegnata da un segno di spunta. Una volta terminata la selezione delle impostazioni, premere il tasto [AVVIO A COLORI] o [AVVIO IN B/N].
Nota
• È possibile memorizzare fino a tre programmi.
• Alcune combinazioni di impostazioni non sono possibili. (ad esempio, 2 in 1 / 4 in 1 e Formato Biglietto)
37
Page 38
FUNZIONI DI COPIA
CANCELLAZIONE DI UN PROGRAMMA
Selezionare il numero del programma che si desidera cancellare utilizzando i tasti
1
[ ][ ] e premere il tasto [OK]. Selezionare "Cancella" utilizzando i tasti [ ][ ] e premere il tasto [OK].
2
Nella posizione del programma selezionato appare "Non memorizzato".
USO DI UN PROGRAMMA
Selezionare "Programma" nel menu di destra della schermata di partenza del modo copia e premere il tasto [OK]. Selezionare il numero del programma che si desidera usare utilizzando i tasti [ ][ ] e premere il tasto [OK]. Le impostazioni incluse nel programma selezionato vengono applicate al lavoro di stampa.
38
Page 39
3

STAMPANTE

FUNZIONE STAMPANTE DELL'UNITÀ

L'unità è dotata della funzione stampa a colori di serie. Per abilitare la stampa dal computer, è necessario installare un driver della stampante.
Vedere la tabella qui di seguito per stabilire quale driver utilizzare nel proprio ambiente.
Ambiente Tipo driver stampante
Windows
Windows / Macintosh
Installazione del driver della stampante in ambiente Windows
Per installare il driver della stampante e configurare le impostazioni in ambiente Windows, vedere la Guida all'installazione del software.
Le istruzioni per la stampa in ambiente Windows riportate in questo manuale utilizzano in generale le schermate
Nota
Installazione del driver della stampante in ambiente Macintosh
Per installare il driver della stampante e configurare le impostazioni in ambiente Macintosh, vedere la Guida all'installazione del software.
del driver della stampante PCL6. Le schermate del driver della stampante potrebbero essere leggermente diverse a seconda del driver della stampante utilizzato.
PCL6
L'unità supporta i linguaggi PCL6 di Hewlett-Packard.
PS
Questo driver della stampante supporta il linguaggio di descrizione della pagina PostScript 3 sviluppato da Adobe Systems Incorporated e consente all'unità di essere utilizzata come stampante compatibile PostScript 3. (È disponibile un file PPD se si desidera utilizzare il driver della stampante PS standard di Windows).
39
Page 40
STAMPANTE

STAMPA DA WINDOWS

FINESTRA DELLE PROPRIETÀ DEL DRIVER DELLA STAMPANTE

(1)
(1) Selezionare il driver della stampante dell'unità.
• Se i driver delle stampanti vengono visualizzati sotto forma di icone, fare clic sull'icona del driver della stampante da utilizzare.
• Se i driver delle stampanti vengono visualizzati sotto forma di elenco, fare clic sul nome del driver della stampante da utilizzare dall'elenco.
(2) Fare clic sul pulsante [Preferenze].
Nota
Il pulsante utilizzato per aprire la finestra delle proprietà del driver della stampante (in genere [Proprietà] o [Preferenze stampa]) varia a seconda dell'applicazione software utilizzata.
(2)
40
Page 41
STAMPANTE

PROCEDURA DI STAMPA SEMPLICE

Gli esempi seguenti illustrano come stampare un documento dal "WordPad", che è uno dei programmi standard inclusi tra gli accessori di Windows.
Selezionare [Stampa] dal menu [File]
1
di WordPad. Aprire la finestra delle proprietà del
2
driver della stampante. Selezionate le impostazioni di stampa.
3
(1)
(2)
(1) Fare clic sulla scheda [Carta]. (2) Selezionare il formato della carta.
Per selezionare le impostazioni delle altre schede, fare clic sulla scheda desiderata e selezionare le impostazioni.
(3) Fare clic sul pulsante [OK].
• Assicurarsi che il formato della carta sia
Nota
Fare clic sul pulsante [Stampa].
4
Il processo di stampa ha inizio.
identico a quello impostato nell'applicazione software.
• È possibile memorizzare fino a nove formati carta personalizzati. La memorizzazione di un formato carta personalizzato consente di specificarlo più facilmente ogni volta che occorre. Per memorizzare un formato carta, selezionare [Carta Personalizzata], una delle opzioni nell'intervallo tra [Utente1] e [Utente7], oppure [Carta lunga] dal menu a discesa, quindi fare clic sul pulsante [Personalizzato].
(3)
SELEZIONE DELLA CARTA
In questa sezione viene illustrato come configurare l'impostazione "Selezione Carta" all'interno della scheda [Carta] nella finestra delle proprietà del driver della stampante. Prima di stampare controllare il formato, il tipo e la quantità di carta rimasta all'interno dei vassoi. Per visualizzare le informazioni più recenti sul vassoio, fare clic sul pulsante [Stato vassoio].
• Quando si seleziona [Selezione automatica] in "Alimentazione carta" Viene selezionato automaticamente il vassoio contenente il formato e il tipo di carta scelto in "Formato carta" e "Tipo carta" nella scheda [Carta].
• Quando si seleziona un'opzione diversa da [Selezione automatica] in "Alimentazione carta"
Il vassoio specificato viene utilizzato per la stampa indipendentemente dall'impostazione "Formato carta".
• Quando si seleziona [Vassoio bypass] Selezionare anche il "Tipo carta". Controllare il vassoio bypass e accertarsi che sia presente il tipo di carta
desiderato, quindi selezionare l'impostazione "Tipo carta" appropriata.
Nota
• Quando si seleziona [Selezione automatica] in "Tipo carta" Viene selezionato automaticamente un vassoio contenente carta comune del formato specificato in "Formato
carta".
• Quando si seleziona un'opzione diversa da [Selezione automatica] in "Tipo carta" Si utilizza per la stampa un vassoio con il tipo e il formato di carta specificati in "Formato carta".
Nel vassoio bypass è possibile inserire anche supporti speciali, ad esempio buste. Per la procedura di carico carta e di altri supporti nel vassoio bypass, vedere "Caricamento del vassoio bypass" (Pag. 20).
41
Page 42
STAMPANTE
STAMPA SU BUSTE
È possibile utilizzare il vassoio bypass per stampare su supporti speciali come le buste. Di seguito è riportata la procedura di stampa su una busta dalla schermata delle proprietà del driver della stampante. Per i tipi di carta utilizzabili nel vassoio bypass, vedere "CARTA" (Pag. 16) in "PRIMA DI UTILIZZARE L'UNITÀ". Per la procedura di caricamento della carta nel vassoio bypass, vedere "Caricamento del vassoio bypass" (Pag. 20) in "PRIMA DI UTILIZZARE L'UNITÀ". Selezionare il formato busta nelle impostazioni appropriate dell'applicazione ("Impostazioni carta" in molte applicazioni), quindi eseguire le operazioni seguenti.
Nota
(2)(1)
• Prima di utilizzare una busta, si consiglia di eseguire una stampa di prova per verificare il risultato.
• In caso di supporti caricabili solo con un certo orientamento come le buste, è possibile ruotare l'immagine di 180 gradi, se necessario. Per ulteriori informazioni, vedere: "ROTAZIONE DELL'IMMAGINE DI STAMPA DI 180 GRADI (Ruota di 180 gradi)".
• Quando si inserisce una busta, premere le leve di rilascio dell'unità di fusione (vedere pag. 10) per rilasciare la pressione.
(1) Fare clic sulla scheda [Carta]. (2) Selezionare il formato busta dal menu
"Formato carta".
Il vassoio e il tipo di carta vengono selezionati automaticamente.
42
Page 43
STAMPANTE

STAMPA CON FUNZIONE DI AUTENTICAZIONE UTENTE ATTIVA

Quando la funzione di autenticazione utente è attiva nelle impostazioni di sistema della stampante (amministratore), le informazioni personali (nome di accesso, password, ecc.) devono essere inserite nella finestra delle proprietà del driver della stampante prima che il processo di stampa possa avere inizio. Le informazioni da inserire variano a seconda del metodo di autenticazione utilizzato, quindi è opportuno verificare con l'amministratore dell'unità prima di procedere con le operazioni di stampa.
Aprire la finestra delle proprietà del
1
driver della stampante dalla finestra di stampa dell'applicazione software in uso.
Inserire il proprio numero utente.
2
(1) (2)
(3) Inserire il nome utente e il nome del lavoro se
necessario.
• Nome utente Fare clic sulla casella di controllo [Nome utente] e inserire il nome utente (massimo 32 caratteri). Il nome utente inserito apparirà nella parte superiore del pannello di controllo. Se non si inserisce un nome utente, verrà visualizzato il nome di accesso al computer.
• Nome lavoro Fare clic sulla casella di controllo [Nome lavoro] e inserire un nome per il lavoro (massimo 80 caratteri). Il nome del lavoro inserito verrà visualizzato nella parte superiore del pannello di controllo come nome del file. Se non si inserisce un nome per il lavoro, verrà visualizzato il nome del file impostato nell'applicazione software.
(4) Fare clic sul pulsante [OK].
Per impostare una finestra di conferma prima
Nota
Avviare il processo di stampa.
3
dell'avvio delle operazioni di stampa, selezionare la casella di controllo [Rich. Contr. proc.] facendo comparire il segno di spunta .
(3)(4)
(1) Fare clic sulla scheda [Gestione processo]. (2) Inserire il proprio numero utente.
Quando l'autenticazione avviene tramite numero utente. Selezionare la casella [Numero utente] e inserire un numero utente (5 cifre).
Dopo aver selezionato la voce
Nota
[Autenticazione Utente] in [Criterio Stampa] nella scheda [Configurazione], non è possibile immettere il numero dell'utente. Immettere le informazioni utente nella finestra di dialogo ogni volta che si esegue una stampa.
Nota
La funzione di autenticazione utente dell'unità non è attiva quando è installato il file PPD* ed è in uso il driver della stampante PS standard di Windows. Per questa ragione non sarà possibile stampare se nelle impostazioni di sistema (amministratore) non è consentita la stampa a utenti non validi.
• Il file PPD permette all'unità di stampare usando il driver della stampante PS standard del sistema operativo.
Impostazioni di sistema (Amministratore): Disab. stampa da ut. inv. La funzione "Disab. stampa da ut. inv." può essere attivata dalle impostazioni di sistema dell'unità (Amministratore) per bloccare la stampa da parte di utenti le cui informazioni non sono memorizzate nell'unità. Quando questa funzione è attiva, la stampa non è consentita senza l'inserimento dei dati richiesti o se i dati inseriti non sono corretti.
43
Page 44
STAMPANTE

VISUALIZZAZIONE DELLA GUIDA DEL DRIVER DELLA STAMPANTE

Nella schermata di selezione delle impostazioni del driver della stampante è possibile visualizzare la Guida per ottenere maggiori informazioni sulle impostazioni.
Aprire la finestra delle proprietà del driver della stampante dalla finestra di stampa
1
dell'applicazione software in uso. Fare clic sul pulsante [?].
2
Verrà visualizzata la finestra della Guida, in cui vengono fornite indicazioni utili sulle impostazioni presenti nella scheda. Per visualizzare in una finestra di dialogo la Guida relativa alle impostazioni, fare clic sul testo sottolineato nella parte superiore della finestra della Guida.
Finestra della guida a comparsa
È possibile visualizzare la guida relativa a un'impostazione facendo clic sull'impostazione e premendo il tasto [F1]. * Per visualizzare la guida relativa a un'impostazione in Windows XP/Server 2003, fare clic sul pulsante
nell'angolo superiore destro della finestra delle proprietà del driver della stampante, quindi fare clic sull'impostazione.
Icona delle informazioni
Sono previste alcune restrizioni per le combinazioni di impostazioni selezionabili nella schermata delle impostazioni del driver della stampante. Quando è attiva una restrizione, accanto all'impostazione appare l'icona delle informazioni ( ). Fare clic sull'icona per visualizzare una spiegazione della restrizione.
44
Page 45
STAMPANTE

SALVATAGGIO DELLE IMPOSTAZIONI DI STAMPA DI USO FREQUENTE

Le impostazioni configurate su ciascuna scheda al momento della stampa possono essere salvate come impostazioni dell'utente. Il salvataggio di impostazioni utilizzate frequentemente o di impostazioni complesse per il colore sotto un nome particolare permette di recuperarle velocemente al bisogno.
SALVATAGGIO DELLE IMPOSTAZIONI AL MOMENTO DELLA STAMPA
Le impostazioni possono essere salvate da una qualsiasi scheda della finestra delle proprietà del driver della stampante. I parametri configurati su ciascuna scheda sono elencati al momento del salvataggio, in modo da poter essere ricontrollati di volta in volta.
Aprire la finestra delle proprietà del
1
driver della stampante dalla finestra di stampa dell'applicazione software in uso.
Salvare le impostazioni di stampa.
2
(2)(1)
(1) Configurare le impostazioni di stampa su
ciascuna scheda.
(2) Fare clic sul pulsante [Salva].
Ricontrollare le impostazioni e
3
salvarle.
(2)(1)
(3)
(1) Controllare le impostazioni visualizzate. (2) Digitare un nome per le impostazioni
(massimo 20 caratteri).
(3) Fare clic sul pulsante [OK].
Nota
Fare clic sul pulsante [OK].
4
Avviare il processo di stampa.
5
• È possibile salvare fino a 30 serie di impostazioni personali.
• Le voci che seguono non possono essere salvate come impostazioni personali.
• Una filigrana creata dall'utente
• Le impostazioni per l'inserimento della carta
• I file di sovrapposizione
• Il numero utente, il nome utente e il nome del lavoro inseriti nella scheda [Gestione processo]
45
Page 46
USO DELLE IMPOSTAZIONI SALVATE
Aprire la finestra delle proprietà del driver della stampante dalla finestra di stampa
1
dell'applicazione software in uso. Selezionare le impostazioni di stampa.
2
STAMPANTE
(1)
(1) Selezionare le impostazioni utente che si desidera utilizzare. (2) Fare clic sul pulsante [OK].
Avviare il processo di stampa.
3
(2)
Cancellazione delle impostazioni salvate
Selezionare le impostazioni utente che si desidera cancellare al punto (1) della procedura 2 di cui sopra e fare clic sul pulsante [Cancella].
46
Page 47
STAMPANTE

MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DI DEFAULT DEL DRIVER DELLA STAMPANTE

Le impostazioni di default del driver della stampante possono essere modificate utilizzando la seguente procedura. Le impostazioni che vengono configurate in questa fase vengono salvate e diventano quelle di default quando si stampa da un'applicazione software (le impostazioni selezionate nella finestra delle proprietà del driver della stampante rimangono valide quando l'applicazione da cui si stampa è attiva).
Fare clic sul pulsante [Start] ( ),
1
quindi selezionare [Pannello di controllo] e [Visualizza dispositivi e stampanti].
• In Windows XP/Server 2003, fare clic sul pulsante [Start], quindi fare clic su [Stampanti e fax].
In Windows 8/Server 2012, fare clic col tasto destro sulla schermata Start (oppure scorrere rapidamente verso l'alto dal fondo dello schermo) e fare clic su [Tutte le app] - [Pannello di controllo] - [Visualizza dispositivi e stampanti] ­[Stampante] sulla barra delle applicazioni
In Windows XP, se [Stampanti e fax] non
Nota
Aprire la finestra delle proprietà della
2
appare nel menu [Start], selezionare [Pannello di controllo], [Stampanti e altro hardware], quindi [Stampanti e fax].
stampante.
(1)
Fare clic sul pulsante [Preferenze]
3
sulla scheda [Generale].
.
Configurare le impostazioni quindi
4
fare clic sul pulsante [OK].
(2)
(1) Fare clic sull'icona del driver della
stampante dell'unità.
(2) Selezionare [Proprietà stampante].
Nota
In Windows XP/Server 2003, fare clic sul menu [File].
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni, vedere la guida del driver della stampante.
47
Page 48
STAMPANTE

STAMPA DA MACINTOSH

PROCEDURA DI STAMPA SEMPLICE

Il seguente esempio illustra le operazioni di stampa di un documento da "TextEdit", un programma incluso nella dotazione standard degli accessori di Mac OS X.
Nota
Per poter essere utilizzata come stampante per Macintosh, l'unità deve essere collegata a una rete. Per installare il file PPD e configurare le impostazioni del driver della stampante, vedere la Guida all'installazione del software.
SELEZIONE DELLE IMPOSTAZIONI DELLA CARTA.
Configurare le impostazioni della carta nel driver della stampante prima di selezionare il comando stampa.
Selezionare [Formato di stampa] dal
1
menu [File] di TextEdit.
Selezionare le impostazioni della carta.
2
(1)
(2)
(1) Accertarsi di aver selezionato la stampante desiderata. (2) Selezionare le impostazioni della carta.
È possibile selezionare le dimensioni e l'orientamento della carta, nonché le opzioni per stampare ingrandimenti o riduzioni.
(3) Fare clic sul pulsante [OK].
(3)
STAMPA
Selezionare [Stampa] dal menu [File]
1
di TextEdit.
Nota
Il menu utilizzato per eseguire la stampa varia a seconda dell'applicazione software.
48
Accertarsi di aver selezionato la
2
stampante desiderata.
In base al sistema operativo, il nome
Nota
dell'unità che appare nel menu "Stampante" è [MX-xxxx]. ("xxxx" è una sequenza di caratteri che varia a seconda del modello in uso).
Page 49
STAMPANTE
Selezionare le impostazioni di stampa.
3
Fare clic su accanto alla voce [Copie e pagine] e selezionare le impostazioni che si desidera configurare dal menu a discesa. Verrà visualizzata la schermata delle impostazioni corrispondente. Se le impostazioni non sono visualizzate nelle versioni 10.5, 10.6 e da 10.7 di Mac OS X, fare clic su " " accanto al nome della stampante.
Fare clic sul pulsante [Stampa].
4
Il processo di stampa ha inizio.
SELEZIONE DELLA CARTA
Questa sezione illustra le impostazioni [Alimentazione] della finestra delle impostazioni di stampa.
• Quando viene selezionata l'opzione [Selezione automatica] Viene selezionato automaticamente un vassoio con carta comune o carta riciclata (l'impostazione predefinita è solo carta comune) del formato specificato in "Formato Carta" nella finestra delle impostazioni della pagina.
• Quando viene selezionato un vassoio carta Il vassoio selezionato verrà utilizzato per la stampa a prescindere dall'impostazione "Dimensioni" nella finestra delle impostazioni della pagina. Per il vassoio bypass è possibile anche specificare un tipo di carta. Assicurarsi che l'impostazione del tipo di carta per il vassoio bypass sia corretta e che il tipo di carta scelto sia effettivamente caricato nel vassoio bypass, quindi selezionare il vassoio bypass appropriato (tipo carta).
• Nel vassoio bypass è possibile inserire anche supporti speciali, ad esempio buste. Per la procedura di carico
Nota
• Quando viene selezionato un tipo di carta Si utilizza per la stampa un vassoio con il tipo e il formato di carta specificati in "Formato carta" nella finestra della impostazioni della pagina.
carta e di altri supporti nel vassoio bypass, vedere "Caricamento del vassoio bypass" (Pag. 20) in "PRIMA DI UTILIZZARE L'UNITÀ".
• Se l'opzione "Abilita rivelazione formato carta nel vassoio bypass" (disattivata per impostazione predefinita) oppure "Abilita tipo di carta selezionata nel vassoio bypass" (attivata per impostazione predefinita) è abilitata nelle impostazioni di sistema (amministratore), la stampa non sarà eseguita nel caso in cui il formato o il tipo di carta specificati nel driver della stampante siano diversi dal formato o tipo di carta specificati nelle impostazioni relative al vassoio bypass.
49
Page 50
STAMPANTE
STAMPA SU BUSTE
È possibile utilizzare il vassoio bypass per stampare su supporti speciali come le buste. Di seguito è riportata la procedura di stampa su una busta dalla schermata delle proprietà del driver della stampante. Per i tipi di carta utilizzabili nel vassoio bypass, vedere "CARTA" (Pag. 16). Per la procedura di caricamento della carta nel vassoio bypass, vedere "Caricamento del vassoio bypass" (Pag. 20). Selezionare il formato busta nelle impostazioni appropriate dell'applicazione ("Impostazioni carta" in molte applicazioni), quindi eseguire le operazioni seguenti.
Selezionare il formato della carta.
1
Selezionare il formato busta dal menu "Dimensioni" della schermata di configurazione della pagina.
In caso di supporti caricabili solo con un certo orientamento come le buste, è possibile ruotare l'immagine di 180
Nota
Selezionare il vassoio bypass.
2
gradi, se necessario. Per ulteriori informazioni, vedere "ROTAZIONE DELL'IMMAGINE DI STAMPA DI 180 GRADI (Ruota di 180 gradi)" (Pag. 62).
(1)
(2)
(1) Selezionare [Alimentazione carta] sulla schermata di stampa. (2) Selezionare [Vassoio bypass(Busta)] dal menu "Tutte le pagine da".
Impostare il tipo di carta del vassoio bypass su [Busta] nell'impostazione "Tipo di carta" dell'unità e assicurarsi che sia caricata la busta in tale vassoio.
Nota
Prima di utilizzare una busta, si consiglia di eseguire una stampa di prova per verificare il risultato.
50
Page 51
STAMPANTE

STAMPA CON FUNZIONE DI AUTENTICAZIONE UTENTE ATTIVA

Quando la funzione di autenticazione utente è attiva nelle impostazioni di sistema dell'unità (amministratore), è necessario immettere il proprio numero utente affinché il processo di stampa possa avere inizio.
Selezionare [Stampa] dal menu [File]
1
dell'applicazione.
Nota
Visualizzare la schermata "Gestione
2
Il menu utilizzato per eseguire la stampa varia a seconda dell'applicazione software.
processo".
(1) Accertarsi di aver selezionato il nome
della stampante dell'unità.
(2) Selezionare [Gestione processo], quindi
fare clic sulla scheda [Autenticazione] nella schermata che viene visualizzata.
Nella versione 10.4 di Mac OS X, selezionare [Gestione processo].
(1)
(2)
Avviare il processo di stampa.
3
(2) (3)(1)
(1) Inserire le proprie informazioni utente.
Quando l'autenticazione avviene tramite numero utente
Inserire il proprio numero utente (5 cifre) in "Numero utente".
(2) Inserire il nome utente e il nome del
lavoro se necessario.
• Nome utente Inserire il proprio nome utente (massimo 32
caratteri). Il nome utente inserito apparirà nella parte superiore del pannello di controllo. Se non si inserisce un nome utente, verrà visualizzato il nome di accesso al computer.
• Nome lavoro Inserire il nome del lavoro (massimo 30
caratteri). Il nome del lavoro inserito verrà visualizzato nella parte superiore del pannello di controllo come nome del file. Se non si inserisce un nome per il lavoro, verrà visualizzato il nome del file impostato nell'applicazione software.
(3) Fare clic sul pulsante [Stampa].
Per facilitare le future operazioni di stampa
Nota
basate sulla medesima autenticazione dell'utente, inserire il nome di accesso e la password o il numero utente e fare clic sul pulsante del lucchetto per bloccare le credenziali di autenticazione.
Nota
Nota
In base al sistema operativo, il nome dell'unità che appare nel menu "Stampante" è [MX-xxxx]. ("xxxx" è una sequenza di caratteri che varia a seconda del modello in uso).
La funzione "Disab. stampa da ut. inv." può essere attivata dalle impostazioni di sistema dell'unità (Amministratore) per bloccare la stampa da parte di utenti le cui informazioni non sono memorizzate nell'unità.
51
Page 52

FUNZIONI DI USO FREQUENTE

In questa sezione vengono illustrate le funzioni di uso frequente.
STAMPANTE
• "SELEZIONE DELLA MODALITÀ COLORE" (Pag. 52)
• "STAMPA A DUE FACCIATE" (Pag. 55)
Le spiegazioni riportate si basano sul presupposto che il formato della carta e altre impostazioni di base siano già state selezionate. Per informazioni relative alla procedura di base per la stampa e l'apertura della finestra delle proprietà del driver della stampante, vedere la seguente sezione:
• Windows : "PROCEDURA DI STAMPA SEMPLICE" (Pag. 41)
• Macintosh: "PROCEDURA DI STAMPA SEMPLICE" (Pag. 48)
In Windows, vedere la guida del driver della stampante per maggiori informazioni sulle impostazioni del driver della stampante per ciascuna funzione di stampa.
• "ADATTAMENTO DELL'IMMAGINE STAMPATA ALLA CARTA" (Pag. 56)
• "STAMPA DI PIÙ PAGINE DI UN DOCUMENTO SU UN SOLO FOGLIO" (Pag. 57)

SELEZIONE DELLA MODALITÀ COLORE

In questa sezione viene illustrato come selezionare la modalità colore nella finestra delle proprietà del driver della stampante. Per la modalità colore sono disponibili le tre opzioni descritte di seguito.
Automatico: L'unità determina automaticamente se ciascuna pagina è a colori o in bianco e nero e stampa la
pagina di conseguenza. Le pagine contenenti colori diversi dal bianco e nero vengono stampate usando il toner Y (Giallo), M (Magenta), C (Ciano) e Bk (Nero) Le pagine contenenti solo il bianco e nero vengono stampate usando esclusivamente il toner Bk (Nero). Questa funzione è utile quando si stampa un documento contenente sia pagine a colori che in bianco e nero; la stampa, tuttavia, sarà eseguita a una velocità inferiore.
Colore: Tutte le pagine vengono stampate a colori. I dati sia a colori che in bianco e nero vengono
stampati usando il toner Y (Giallo), M (Magenta), C (Ciano) e Bk (Nero)
Bianco e nero: Tutte le pagine vengono stampate in bianco e nero. I dati a colori, ad esempio immagini o
materiali per una presentazione, vengono stampati utilizzando esclusivamente il toner nero. Questa modalità consente di risparmiare toner a colori quando non è necessario stampare a colori, ad esempio durante la revisione delle bozze o il controllo del layout di un documento.
Quando l'opzione "Modalità colore" è impostata su [Automatico]
Anche se il risultato è una stampa in bianco e nero, i lavori di stampa creati con questa opzione verranno considerati a 4 colori (Y (Giallo), M (Magenta), C (Ciano) e (Nero)). Affinché un lavoro sia sempre considerato in bianco e nero, selezionare l'opzione [Bianco e nero].
• Quando i dati vengono creati come dati a colori.
• Quando l'applicazione considera i dati come dati a colori anche se sono in bianco e nero.
• Quando un'immagine è nascosta sotto un'immagine in bianco e nero.
.
Windows
(1) (2)
(1) Fare clic sulla scheda [Colorata]. (2) Selezionare la "Modalità colore" che si
desidera utilizzare.
52
Page 53
STAMPANTE
STAMPA IN BIANCO E NERO
È possibile selezionare l'opzione [Bianco e nero] sulla scheda [Principale] oppure sulla scheda [Colorata]. Selezionare la casella di controllo [Stampa bianco e nero] nella scheda [Principale] in modo che compaia un segno di spunta .
La casella [Stampa bianco e nero] della scheda [Principale] e l'impostazione "Modalità colore" nella scheda [Colorata] sono collegate. Quando si seleziona la casella [Stampa bianco e nero] nella scheda [Principale], viene selezionata anche la casella [Bianco e nero] della scheda [Colorata].
Macintosh
(2)
(1)
(1) Selezionare [Colorata]. (2) Selezionare la "Modalità colore" che si
desidera utilizzare.
53
Page 54
STAMPANTE

SELEZIONE DI UN'IMPOSTAZIONE DELLA MODALITÀ DI STAMPA

In questa sezione viene illustrata la procedura di selezione di un'impostazione della modalità di stampa. Le "Impostazioni della modalità di stampa" includono le due seguenti opzioni:
Normale: Questa modalità è adatta per la stampa di dati come testo normale o una tabella. Qualità elevata: La qualità della stampa delle fotografie e del testo a colori è elevata.
Windows
(1) (2)
Macintosh
(1) Fare clic sulla scheda [Avanzata]. (2) Selezionare la "Modalità di stampa".
(1)(2)
(1) Selezionare [Colorata]. (2) Selezionare la "Modalità di stampa".
54
Page 55
STAMPANTE

STAMPA A DUE FACCIATE

L'unità è in grado di stampare su entrambi i lati del foglio. Questa funzione è utile sotto molti punti di vista, soprattutto per la creazione di semplici opuscoli. La stampa a due facciate permette anche di risparmiare carta.
Orientamento
carta
Ver ti cale
Orizzontale
Risultati della stampa
Windows Macintosh Windows Macintosh
2 facciate (libro)
Windows Macintosh Windows Macintosh
2 facciate (libro)
Rilegatura con taglio
largo (Lato lungo)
Rilegatura con taglio
stretto (Rilegatura su
bordo corto)
2 facciate (blocco)
2 facciate (blocco)
Rilegatura con taglio stretto (Rilegatura su
bordo corto)
Rilegatura con taglio
largo (Lato lungo)
Le pagine vengono stampate in modo tale da poter essere rilegate di lato.
Windows
(1) (2)
(1) Configurare le impostazioni sulla scheda
[Principale].
(2) Selezionare [2 facciate (libro)] or [2 facciate
(blocco)].
Le pagine vengono stampate in modo tale da poter essere rilegate nella parte superiore.
Macintosh
(1)
(1) Selezionare [Layout]. (2) Selezionare [Rilegatura con taglio largo] o
[Rilegatura con taglio corto].
(2)
55
Page 56
STAMPANTE

ADATTAMENTO DELL'IMMAGINE STAMPATA ALLA CARTA

Questa funzione serve per ingrandire o ridurre automaticamente l'immagine stampata in modo che corrisponda alle dimensioni del foglio caricato nell'unità. Tale funzione risulta utile se, ad esempio, è necessario ampliare un documento in formato A5 o Lettera su un foglio in formato A4 o Ledger, in modo da facilitarne la visualizzazione e la stampa nel caso non sia caricato nell'unità un formato conforme alle dimensioni dell'immagine del documento.
A5
L'esempio seguente illustra le modalità di stampa di un documento in formato A5 su un foglio in formato A4.
A4
Windows
(1)
(3)
(2)
(4)
(1) Fare clic sulla scheda [Carta]. (2) Selezionare il formato dell'immagine da
stampare (esempio: A5). (3) Selezionare [Adatta alla pagina]. (4) Selezionare il formato di stampa che si
desidera utilizzare (esempio: A4).
Macintosh
(1)
(3) (4)
(2)
(1) Selezionare [Gestione carta]. (2) Controllare il formato dell'immagine da
stampare (esempio: A5).
Per modificare le dimensioni dell'immagine da
stampare, utilizzare il menu "Dimensioni" visualizzato
selezionando [Imposta Pagina].
(3) Selezionare [Adatta in scala al foglio]. (4) Selezionare il formato di stampa che si
desidera utilizzare (esempio: A4).
56
Page 57
STAMPANTE

STAMPA DI PIÙ PAGINE DI UN DOCUMENTO SU UN SOLO FOGLIO

Questa funzione permette di ridurre il formato dell'immagine e di stampare più pagine di un documento su un solo foglio di carta. Tale funzione può risultare utile se si desidera stampare più immagini (ad esempio foto) su un unico foglio e consente quindi di risparmiare carta. Può inoltre essere utilizzata in combinazione con l'opzione di stampa a due facciate per consentire un ulteriore risparmio. Se si utilizza il driver della stampante PCL6, è possibile stampare solo la prima pagina nel formato originale e stampare più pagine di dimensioni ridotte sui fogli successivi. Ad esempio, se si selezionano le opzioni [2 su 1] (2 pagine per foglio) e [4 su 1] (4 pagine per foglio), si otterranno i seguenti risultati di stampa, a seconda dell'ordine selezionato.
N su 1
(pagine per
foglio)
2 su 1
(2 pagine per
foglio)
N su 1
(pagine per
foglio)
4 su 1
(4 pagine per
foglio)
• L'ordine delle pagine per 6 su 1, 8 su 1, 9 su 1 e 16 su 1 è identico a quello per 4 su 1.
• In ambiente Windows, l'ordine delle pagine è visualizzabile nell'immagine da stampare della finestra delle proprietà del driver della stampante. In ambiente Macintosh, l'ordine delle pagine viene visualizzato come selezione.
• In ambiente Macintosh, il numero delle pagine stampabili su un singolo foglio è 2, 4, 6, 9 o 16.
Da sinistra a destra Da destra a sinistra
A destra e in
basso
In basso e a destra
Risultati della stampa
A sinistra e in
basso
Dall'alto in basso
(Quando l'orientamento di
stampa è orizzontale)
In basso e a
sinistra
57
Page 58
Windows
STAMPANTE
(1)
(2)
(3)
Macintosh
(4)
(1) (2)
(1) Configurare le impostazioni sulla scheda
[Principale]. (2) Selezionare il numero di pagine per foglio. (3) Se si desidera stampare i bordi, selezionare la
casella di controllo [Bordo] in modo che
compaia un segno di spunta . (4) Selezionare l'ordine delle pagine.
(1) Selezionare [Layout]. (2) Selezionare il numero di pagine per foglio. (3) Selezionare l'ordine delle pagine. (4) Se si sceglie di stampare i bordi, selezionare il
tipo di bordo desiderato.
(3)(4)
58
Page 59
STAMPANTE

FUNZIONI DI STAMPA UTILI

In questa sezione sono illustrate funzioni utili per obiettivi di stampa specifici.
• "FUNZIONI UTILI PER LA CREAZIONE DI OPUSCOLI E POSTER" (Pag. 59)
• "FUNZIONI PER REGOLARE LE DIMENSIONI E L'ORIENTAMENTO DELL'IMMAGINE" (Pag. 62)
• "FUNZIONE DI REGOLAZIONE DEL MODO COLORE" (Pag. 64)
Le spiegazioni riportate si basano sul presupposto che il formato della carta e altre impostazioni di base siano già state selezionate. Per informazioni relative alla procedura di base per la stampa e l'apertura della finestra delle proprietà del driver della stampante, vedere la seguente sezione:
• Windows : "PROCEDURA DI STAMPA SEMPLICE" (Pag. 41)
• Macintosh : "PROCEDURA DI STAMPA SEMPLICE" (Pag. 48)
In Windows, vedere la guida del driver della stampante per maggiori informazioni sulle impostazioni del driver della stampante per ciascuna funzione di stampa.
• "FUNZIONI CHE PERMETTONO DI COMBINARE TESTO E IMMAGINI" (Pag. 68)
• "FUNZIONI DI STAMPA PER FINI SPECIFICI" (Pag. 71)
• "FUNZIONI DI STAMPA UTILI" (Pag. 72)

FUNZIONI UTILI PER LA CREAZIONE DI OPUSCOLI E POSTER

CREAZIONE DI UN OPUSCOLO (Opuscolo)
La funzione di creazione opuscoli permette di stampare entrambe le facciate del foglio così da poterlo piegare e rilegare per la creazione di un opuscolo. Questa funzione è utile quando si desidera raccogliere i fogli in uscita in un unico opuscolo.
Windows
(1) (2) (3)
(1) Configurare le impostazioni sulla scheda
[Principale]. (2) Selezionare [Stile Libretto]. (3) Selezionare il "Lato rilegatura".
59
Page 60
Macintosh
STAMPANTE
(1) (2)
(3)
(1) Selezionare [Caratteristiche stampante]. (2) Selezionare il "Lato rilegatura". (3) Selezionare [Opuscolo affiancato] o [Opuscolo
2 su 1].
AUMENTO DEL MARGINE (Spostamento Margine)
Questa funzione viene utilizzata per spostare l'immagine da stampare e aumentare il margine sinistro, destro o superiore del foglio. Può risultare utile se si desidera pinzare o forare i fogli in uscita quando l'area di rilegatura si sovrappone al testo.
Windows
Macintosh
(1) (2)
(2)(1)
(3)
(1) Configurare le impostazioni sulla scheda
[Principale]. (2) Selezionare il "Lato rilegatura". (3) Selezionare "Margine".
Selezionare dal menu "Margine". Per configurare
un'altra impostazione numerica, selezionare
l'impostazione dal menu a discesa, quindi fare clic sul
pulsante [Impostazioni]. Fare clic sul pulsante o
inserire direttamente il numero.
(1) Selezionare [Caratteristiche stampante]. (2) Selezionare il "Lato rilegatura". (3) Selezionare "Margine".
(3)
60
Page 61
CREAZIONE DI UN POSTER GRANDE (Stampa poster)
(Questa funzione è disponibile solo in ambiente Windows).
È possibile allargare una pagina di dati di stampa e stamparla su più fogli (4 fogli (2x2), 9 fogli (3x3) o 16 fogli (4x4)). Quindi è possibile unire i fogli e creare un poster. È possibile stampare bordi e creare margini per la sovrapposizione (funzione di sovrapposizione) che consentano l'allineamento corretto dei margini dei fogli quando vengono uniti insieme.
Windows
STAMPANTE
(1)
(1) Fare clic sulla scheda [Carta]. (2) Selezionare la casella di controllo [Stampa
poster] e fare clic sul pulsante
[Impostazioni poster]. (3) Selezionare le impostazioni del poster.
Selezionare il numero di fogli che si desidera utilizzare
dal menu a discesa. Se si desidera stampare i bordi e/o
utilizzare la funzione di sovrapposizione, selezionare le
caselle di controllo corrispondenti .
(2)
(3)
61
Page 62
STAMPANTE

FUNZIONI PER REGOLARE LE DIMENSIONI E L'ORIENTAMENTO DELL'IMMAGINE

ROTAZIONE DELL'IMMAGINE DI STAMPA DI 180 GRADI(Ruota di 180 gradi)
Questa funzione permette di ruotare l'immagine da stampare di 180 gradi per consentirne la stampa corretta su un tipo di carta caricabile in un solo orientamento (ad esempio buste o carta perforata). (In Mac OS X, non è possibile ruotare di 180 gradi un'immagine con orientamento verticale).
Windows
ABCD
ABCD
(1) (2)
Macintosh
(1) Selezionare l'impostazione nella scheda
[Principale]. (2) Selezionare la casella di controllo [Ruota di
180 gradi] .
(1) Selezionare [Formato di Stampa] dal menu
[File] e fare clic sul pulsante . (2) Fare clic sul pulsante [OK].
(1)
(2)
62
Page 63
STAMPANTE
INGRANDIMENTO/RIDUZIONE DELL'IMMAGINE DI STAMPA (Zoom/Zoom XY)
Questa funzione consente di ingrandire o ridurre l'immagine da stampare in base alla percentuale impostata. Tale funzione permette di ingrandire un'immagine o di aggiungere margini al foglio riducendo leggermente l'immagine. Se si sta utilizzando il driver della stampante PS (Windows), è possibile variare le proporzioni dell'immagine impostandone separatamente la larghezza e la lunghezza in percentuale. (Zoom XY)
Windows
(1)
(2)
(3)
(1) Fare clic sulla scheda [Carta]. (2) Selezionare [Zoom], quindi fare clic sul
pulsante [Impostazioni].
Il formato di carta da usare per la stampa può essere
selezionato nel menu a discesa.
(3) Selezionare il rapporto di zoom.
Immettere direttamente un numero (%) o fare clic sul
pulsante per modificare il rapporto con incrementi
dell'1%. È possibile inoltre selezionare [In alto a sinistra]
oppure [Centratura] per il punto di base sul foglio.
ROVESCIAMENTO DELL'IMMAGINE (Immagine Speculare)
(Questa funzione è disponibile solo in ambiente Windows).
L'immagine può essere capovolta per creare una copia speculare. Questa funzione può essere utilizzata per stampare con facilità un disegno per una stampa a matrice di legno o per un altro tipo di stampa.
B
B
Windows
(Questa funzione è disponibile se è stato installato il driver della stampante PS).
(1) (2)
(1) Fare clic sulla scheda [Avanzata]. (2) Selezionare l'impostazione di immagine
speculare.
Se si desidera capovolgere l'immagine orizzontalmente,
selezionare [Orizzontale]. Se si desidera capovolgere
l'immagine verticalmente, selezionare [Verticale].
63
Page 64
STAMPANTE

FUNZIONE DI REGOLAZIONE DEL MODO COLORE

REGOLAZIONE DELLA LUMINOSITÀ E DEL CONTRASTO DELL'IMMAGINE (Regolazione colore)
Quando si stampa una foto o un'immagine, è possibile regolare la luminosità e il contrasto nelle impostazioni di stampa. Queste impostazioni possono servire per operare semplici correzioni in mancanza di un programma di ritocco installato sul proprio computer.
Windows
(1)
(2)
(3)
(1) Fare clic sulla scheda [Colorata]. (2) Fare clic sul pulsante [Regolazione colore]. (3) Regolare le impostazioni del colore.
Per regolare un'impostazione, trascinare la barra di scorrimento oppure fare clic sul pulsante o .
Macintosh
(Questa funzione può essere utilizzata soltanto in Mac OS X versione10.4.).
(1)
(2)
(3)
(1) Selezionare [Colorata]. (2) Fare clic sul pulsante [Regolazione colore]. (3) Selezionare la casella di controllo
[Regolazione colore] e regolare il colore.
Regolare le impostazioni trascinando le barre di
scorrimento .
64
Page 65
STAMPA IN NERO DI TESTO E LINEE SBIADITE (Testo in nero/Vettore in nero)
STAMPANTE
(Questa funzione è disponibile solo in ambiente Windows).
Quando si stampa un'immagine a colori in scala di grigi, il testo a colori e le linee che risultano sbiaditi possono essere stampati in nero. (I dati rasterizzati, ad esempio le immagini bitmap, non possono essere regolati). Questa funzione permette di accentuare il testo a colori e le linee che risultano sbiaditi e poco leggibili in scala di grigi.
• La funzione [Testo in nero] può essere selezionata per la stampa in nero di tutto il testo, salvo le parti bianche.
• La funzione [Vettore in nero] può essere selezionata per la stampa di tutte le immagini vettoriali, salvo le parti bianche e le parti in nero.
Windows
(1)
(1) Fare clic sulla scheda [Colorata]. (2) Selezionare la casella di controllo [Testo in
ABCD ABCD
nero] e/o la casella [Vettore in nero] .
(2)
65
Page 66
STAMPANTE
REGOLAZIONE DELLE IMPOSTAZIONI DEL COLORE IN BASE AL TIPO DI IMMAGINE (Impostazioni colore avanzate)
Il driver della stampante contiene impostazioni predefinite per il colore utili per vari usi. È pertanto possibile stampare utilizzando le impostazioni del colore più adatte al tipo di immagine che si desidera riprodurre. Le impostazioni avanzate per il colore permettono inoltre di configurare i parametri che più si adattano alla stampa dell'immagine a colori desiderata (per esempio le impostazioni per la gestione del colore e quelle di visualizzazione che permettono di regolare i toni del colore).
Windows
(3)
(2)(1)
(1) Fare clic sulla scheda [Colorata]. (2) Selezionare il "Tipo di immagine".
È possibile selezionare il tipo di documento più adatto ai dati da stampare nel menu a discesa.
• Standard (per dati che comprendono testo, fotografie, grafici e altro)
• Grafica (per dati contenenti molti disegni o illustrazioni)
• Foto (per dati fotografici oppure dati che utilizzano fotografie)
• CAD (per dati con disegni tecnici)
• Scansione (per dati acquisiti tramite scanner)
• Colorimetrico (dati da stampare nei colori pressoché uguali a quelli che appaiono sulla schermata)
• Personalizzato (per dati da stampare con particolari impostazioni)
(3) Selezionare le impostazioni avanzate relative
al colore.
Per selezionare le impostazioni avanzate fare clic sul pulsante [Colore Avanzate]. Per eseguire la gestione dei colori utilizzando Windows ICM* installato nel sistema operativo, selezionare [Personalizza] per il tipo di immagine al punto (2), quindi selezionare la casella di controllo [Windows ICM] . Per configurare impostazioni di gestione avanzate del colore, ad esempio "Profilo di origine", selezionare le impostazioni desiderate nei menu. * Non può essere selezionato in Windows
7/Vista/Server 2008/8/Server 2012 se si utilizza il driver della stampante PS.
66
Page 67
Macintosh
STAMPANTE
(1)
(4)
(2)
(3)
(1) Selezionare [Colorata]. (2) Selezionare le impostazioni di stampa a colori.
Per utilizzare la funzione di gestione del colore di Mac OS, selezionare la casella di controllo [ColorSync] . Una volta selezionata questa opzione, il campo "Tipo di immagine" non è più selezionabile.
(3) Selezionare il Tipo di immagine.
È possibile selezionare il tipo di immagine più adatto ai dati da stampare nel menu a discesa.
• Standard (per dati che comprendono testo, fotografie, grafici e altro)
• Grafica (per dati contenenti molti disegni o illustrazioni)
• Foto (per dati fotografici oppure dati che utilizzano fotografie)
• CAD (per dati con disegni tecnici)
• Scansione (per dati acquisiti tramite scanner)
• Colorimetrico (dati da stampare nei colori pressoché uguali a quelli che appaiono sulla schermata)
• Personalizza (per dati da stampare con particolari impostazioni)
È possibile utilizzare [Grigio neutro] quando si seleziona [Personalizza].
(4) Selezionare le impostazioni avanzate relative
al colore.
Per selezionare le impostazioni dettagliate fare clic sul pulsante [Avanzata].
Per configurare impostazioni di gestione del colore, selezionare le impostazioni desiderate nei menu. Per utilizzare la funzione "Simulazione CMYK", selezionare la casella di controllo [Simulazione CMYK] , quindi scegliere l'impostazione desiderata.
Sono disponibili le seguenti impostazioni di gestione colore. (In base al sistema operativo in uso e al tipo di driver della stampante, alcune impostazioni potrebbero non essere configurabili).
• Casella di controllo Windows ICM*1: metodo di gestione del colore in ambiente Windows
• Casella di controllo ColorSync: metodo di gestione del colore in ambiente Macintosh
• Profilo di origine: selezionare il profilo colori in entrata utilizzato per l'immagine stampata.
• Intento di rendering:
valore standard utilizzato in caso di conversione del bilanciamento colore dell'immagine visualizzata sullo schermo del computer nel bilanciamento colore che può essere stampato dall'unità.
• Profilo in uscita: selezione di un profilo a colori per l'immagine da stampare.
• Correzione CMYK*
2
: quando si stampa un'immagine in CMYK, è possibile correggere l'immagine per
ottenere un risultato ottimale.
• Screening:
selezionare il metodo di elaborazione delle immagini più adatto all'immagine in corso di stampa.
• Grigio neutro: selezionare se utilizzare il toner monocromatico nero o quello a 4 colori CMYK per stampare le mezzetinte grigie.
• Stampa solo nero: selezionare se utilizzare il toner monocromatico nero o quello a 4 colori CMYK per stampare le aree nere.
• Sovrastampa nera: impedisce lo sbiancamento dei contorni del testo nero.
• Simulazione CMYK: il colore può essere regolato per simulare la stampa mediante i colori di processo utilizzati dalle macchine di stampa.
• Profilo di simulazione: selezione di un colore di processo.
*1
Non può essere attivato in Windows 7/Vista/Server 2008/8/Server 2012 se si utilizza il driver della stampante PS. *2 È possibile utilizzare solo il driver della stampante SPDL2-c. SPDL è un acronimo che sta per Sharp Printer Description Language.
67
Page 68

FUNZIONI CHE PERMETTONO DI COMBINARE TESTO E IMMAGINI

AGGIUNTA DI UNA FILIGRANA ALLE PAGINE STAMPATE (Filigrana)
È possibile aggiungere testo ombreggiato di colore tenue allo sfondo dell'immagine stampata per ottenere l'effetto filigrana. Le dimensioni, il colore, la densità e l'angolo del testo in filigrana possono essere regolati. Il testo può essere selezionato da un elenco memorizzato precedentemente o inserito per creare una filigrana originale.
Windows
CONFIDENTIAL
STAMPANTE
Macintosh
(1) (2)
(1)(2)
(1) Fare clic sulla scheda [Filigrane]. (2) Selezionare le impostazioni relative alla
filigrana.
Selezionare una filigrana memorizzata dal menu a discesa. Per modificare il colore del font e impostare altri parametri specifici, fare clic sul pulsante [Modifica].
Se si desidera creare una nuova filigrana...
Inserire il testo della filigrana nella casella "Testo" e fare clic sul pulsante [Aggiunta].
(1) Selezionare [Filigrane]. (2) Fare clic sulla casella di controllo [Filigrana] e
configurare le impostazioni relative.
È possibile configurare impostazioni dettagliate come la selezione del testo o la modifica del carattere e del colore. Impostare le dimensioni e l'angolazione del testo trascinando le barre di scorrimento .
68
Page 69
STAMPANTE
STAMPA DI UN'IMMAGINE SU DEI DATI DI STAMPA (Timbro immagine)
(Questa funzione è disponibile solo in ambiente Windows).
È possibile stampare sui dati di stampa un'immagine in formato bitmap o JPEG memorizzata sul computer. È possibile regolare le dimensioni, la posizione e l'angolo dell'immagine. Questa funzione può essere utilizzata per "timbrare" un'immagine di uso frequente o un'icona personale sui dati di stampa.
MEMO
MEMO
Windows
(1) (2)
(1) Fare clic sulla scheda [Filigrane]. (2) Selezionare l'impostazione "Timbro
immagine".
Se il timbro immagine è già memorizzato, è possibile selezionarlo dal menu a discesa.
Se non è memorizzato alcun timbro immagine, fare clic su [File immagine], selezionare il file da utilizzare per il timbro immagine, quindi fare clic sul pulsante [Aggiunta].
69
Page 70
STAMPANTE
CREAZIONE DI SOVRAPPOSIZIONI PER I DATI DI STAMPA (Sovrapposizioni)
(Questa funzione è disponibile solo in ambiente Windows).
I dati di stampa possono essere stampati su una sovrapposizione preesistente. È possibile ottenere un ottimo risultato di stampa, senza l'uso di tecniche complicate, creando bordi per tabelle o cornici decorative in un'applicazione che non sia quella usata per i testi e registrando i dati creati come file di sovrapposizione.
XXXX
XXX 1 100 XXXX 10 150 XXX 0 120 XXXX 10 250
XXXX
XXX 1 100 XXXX 10 150 XXX 0 120 XXXX 10 250
Windows
Creare un file di sovrapposizione.
(1) (2)
(3)
I file di sovrapposizione
(1) Fare clic sulla scheda [Avanzata].
Per creare il file di sovrapposizione, configurare le impostazioni del driver della stampante dall'applicazione software che si intende usare.
(2) Fare clic sul pulsante [Modifica]. (3) Creare un file di sovrapposizione.
Fare clic sul pulsante [Crea] e specificare il nome e la cartella da utilizzare per il file di sovrapposizione che si desidera creare. Il file verrà creato quando i parametri sono impostati e la stampa ha inizio.
• Un messaggio di conferma apparirà quando viene avviato il processo di stampa. Il file di sovrapposizione non verrà creato fino a quando non si fa clic sul pulsante [Sì].
• Fare clic sul pulsante [Carica sovrapposizione] per salvare il file di sovrapposizione già esistente.
Stampa con un file di sovrapposizione
(1) (2)
(1) Fare clic sulla scheda [Avanzata].
Per eseguire una stampa utilizzando un file di sovrapposizione, configurare le impostazioni del driver della stampante dall'applicazione software che si intende usare.
(2) Selezionare il file di sovrapposizione.
È possibile selezionare un file di sovrapposizione memorizzato o creato in precedenza dal menu a discesa.
70
Page 71
STAMPANTE

FUNZIONI DI STAMPA PER FINI SPECIFICI

STAMPA DELLE PAGINE SELEZIONATE SU UN DIVERSO TIPO DI CARTA (Carta diversa)
Utilizzo di questa funzione in ambiente Windows
È possibile stampare la copertina su un tipo di carta diverso da quello utilizzato per il resto del documento. Usare questa funzione se si desidera stampare la copertina su carta spessa o di tipo diverso, come ad esempio carta colorata.
Utilizzo di questa funzione in ambiente
Macintosh
È possibile stampare la copertina e l'ultima pagina su un tipo di carta diverso da quello utilizzato per il resto del documento. Utilizzare questa funzione, ad esempio, quando si desidera stampare solo la copertina e l'ultima pagina su carta spessa.
1
2
3
4
5
Windows
(1)
Macintosh
(2) (3)(1)
(2)
(3)
(1) Selezionare [Caratteristiche Stampante]. (2) Selezionare [Carta diversa]. (3) Selezionare le impostazioni di inserimento
della copertina.
Selezionare l'impostazione di stampa, il vassoio e il tipo di carta per la copertina e l'ultima pagina.
(1) Fare clic sulla scheda [Modi speciali]. (2) Selezionare [Carta diversa], quindi fare clic sul
pulsante [Impostazioni].
(3) Selezionare le impostazioni di inserimento
della carta.
Fare clic sulla casella [Inserisci copertina] ( ) e selezionare il metodo di alimentazione e il metodo di stampa per la carta inserita dai rispettivi menu. Selezionare la posizione di inserimento, l'alimentazione della carta e il metodo di stampa dai rispettivi menu.
Quando è selezionato [Vassoio bypass] in "Alimentazione carta", accertarsi di selezionare "Tipo carta", quindi caricare il tipo di carta scelto nel vassoio bypass.
71
Page 72

FUNZIONI DI STAMPA UTILI

SALVATAGGIO E USO DEI FILE DI STAMPA (Gestione)
Questa funzione viene utilizzata per archiviare un lavoro di stampa come file sull'unità e consente la stampa direttamente dal pannello di controllo. È possibile selezionare un percorso di archiviazione del file per evitare che venga confuso con i file di altri utenti. Quando si esegue la stampa da un computer, è possibile impostare una password (da 5 a 8 cifre) per garantire la sicurezza delle informazioni contenute nel file. Una volta impostata una password, è necessario immetterla per eseguire la stampa di un file memorizzato dall'unità.
• I dati di stampa vengono cancellati quando l'unità viene spenta.
• Non è possibile salvare i dati di stampa che superano i 5 MB.
• È possibile salvare un massimo di 5 file.
STAMPANTE
Windows
(1)
(2)
(1) Fare clic sulla scheda [Gestione Processo]. (2) Selezionare l'impostazione "Gestione".
Fare clic sulla casella di controllo [Gestione] . Selezionare il metodo di gestione desiderato in "Impostazioni Gestione". Per inserire la password (numero da 5 a 8 cifre), selezionare la casella di controllo [Password] .
Macintosh
(1)(2)
(1) Selezionare [Gestione processo]. (2) Selezionare l'impostazione "Gestione".
Fare clic sulla casella di controllo [Gestione] . Per facilitare le future operazioni di stampa con la medesima password, inserire la password (numero da 5 a 8 cifre) e fare clic sul pulsante del lucchetto per bloccarla.
72
Page 73
Stampa di un lavoro memorizzato con conservazione
Quando si effettua la stampa con conservazione, il display che viene visualizzato è il seguente:
Premere il tasto [ ] per visualizzare l'elenco dei lavori in attesa di stampa.
1
Selezionare il lavoro di stampa utilizzando i tasti [ ][ ].
2
STAMPANTE
Premere il tasto [OK].
3
Stampare o cancellare il lavoro di stampa utilizzando i tasti [ ][ ].
4
Selezionare "Print" per stampare il lavoro. Selezionare "Cancella" per eliminare il lavoro senza stamparlo. Selezionando "No stampa" si tornerà al punto 1.
Premere il tasto [OK].
5
Il lavoro viene stampato o cancellato. Se è stata impostata una password, il lavoro verrà stampato o cancellato dopo che è stata immessa la password con i tasti numerici ed è stato premuto il tasto [OK].
73
Page 74
STAMPANTE

STAMPA SENZA IL DRIVER DELLA STAMPANTE

Se il driver della stampante non è installato nel PC o l'applicazione software utilizzata per aprire un file da stampare non è disponibile, è possibile eseguire la stampa direttamente sull'unità senza usare il driver della stampante. Di seguito sono illustrati i tipi di file (e le estensioni corrispondenti) stampabili direttamente.
Tipo di file
Estensione
• Anche se il risultato è una stampa in bianco e nero, i lavori di stampa creati con questa opzione verranno considerati a 4 colori (Y (Giallo), M (Magenta), C (Ciano) e (Nero)). Se si desidera che tali lavori vengano sempre considerati come in bianco e nero, selezionare l'opzione di stampa in bianco e nero.
• Quando i dati vengono creati come dati a colori.
• Quando l'applicazione considera i dati come dati a colori anche se sono in bianco e nero
• Quando un'immagine è nascosta sotto un'immagine in bianco e nero.
• A seconda del formato, potrebbe non essere possibile stampare alcuni file della tabella sopra riportata.
• I file PDF protetti da password non possono essere stampati.
TIFF JPEG PCL
tiff, tif
jpeg, jpg,
jpe, jfif
pcl,prn,txt pdf ps
PDF,
PDF crittografato
.
PS
74
Page 75
STAMPANTE

STAMPA DI UN FILE DIRETTAMENTE IN UNA MEMORIA USB

I file memorizzati in un dispositivo di archiviazione USB collegato all'unità vengono stampati dal pannello di controllo senza utilizzare il driver della stampante. Quando il driver della stampante non è installato nel PC, è possibile copiare i file su un comune dispositivo di archiviazione USB e collegarlo direttamente all'unità per la stampa.
Collegare il dispositivo di archiviazione USB all'unità.
1
Quando un dispositivo di archiviazione USB collegato viene rilevato dall'unità, il display che viene visualizzato è il seguente.
Utilizzare un dispositivo di archiviazione USB FAT32 con una capacità non superiore a 32 GB.
Selezionare "Stampa da disp. mem." utilizzando il tasto [ ] o [ ], quindi selezionare
2
il tasto del file che si desidera stampare.
I nomi preceduti dal simbolo "/" sono quelli delle cartelle incluse nel dispositivo USB. Per visualizzare i file e le cartelle di una cartella, selezionare la cartella in questione e premere il tasto [OK].
• È possibile visualizzare un massimo di 100 tasti di file o cartelle.
• Premere il tasto [FINE LETTURA] ( ) per passare alla cartella superiore.
Premere il tasto [OK].
3
Selezionare "Stampa" utilizzando il tasto [ ] o [ ] e premere il tasto [OK].
4
Una volta completato l'inoltro del file vengono avviate le operazioni di stampa. È possibile selezionare le impostazioni di stampa nella pagina Web dell'unità. Tuttavia, se si seleziona un file che include impostazioni di stampa (PCL, PS), tali impostazioni vengono applicate.
75
Page 76
STAMPANTE

STAMPA DIRETTA DA UN COMPUTER

È possibile configurare le impostazioni nelle pagine Web dell'unità per attivare la stampa diretta da un computer senza l'uso del driver della stampante. Per informazioni sulla procedura di accesso alle pagine Web, vedere "INFORMAZIONI SULLE PAGINE WEB" (Pag. 190).
STAMPA FTP
È possibile stampare un file dal computer semplicemente trascinandolo sul server FTP dell'unità.
Impostazioni di configurazione
Per attivare la Stampa FTP, fare clic su [Impostazioni applicazione], quindi su [Impostazioni per stampa dal PC] nel menu della pagina Web e configurare il numero di porta. (Sono necessari i diritti di amministratore).
Esecuzione della stampa FTP
Nella barra degli indirizzi del browser del PC digitare "ftp://" seguito dall'indirizzo IP dell'unità, come illustrato di seguito. (Esempio) ftp://192.168.1.28
Trascinare il file da stampare sulla cartella "lp" che appare nel browser Web. La stampa del file viene avviata automaticamente.
• Se si stampa un file che include impostazioni di stampa (PCL, PS), tali impostazioni vengono applicate.
• Se nelle impostazioni di sistema dell'unità è abilitata l'autenticazione dell'utente (amministratore), la funzione di stampa può essere soggetta a restrizioni. Per ulteriori informazioni, contattare l'amministratore.

INTERRUZIONE DI UN LAVORO DI STAMPA DALL'UNITÀ

Premere il tasto [STOP] ( ) sul pannello di controllo.

PASSAGGIO DELL'UNITÀ ALLA MODALITÀ OFFLINE

Per modificare lo stato della stampante in offline, seguire i punti qui descritti.
Premere il tasto [FUNZIONE SPECIALE] ( ) e selezionare "Online/Offline"
1
utilizzando i tasti [ ][ ].
Selezionare "Fuorilinea" utilizzando i tasti [ ][ ] e premere il tasto [OK].
2
La stampa viene interrotta e l'unità passa alla modalità offline. Per interrompere la stampa, premere il tasto [C]. Per riprendere la stampa, selezionare "In Linea" e premere il tasto [OK].
76
Page 77
STAMPANTE

APPENDICE

SPECIFICHE DEL DRIVER DELLA STAMPANTE

Le funzioni disponibili e i risultati di stampa possono variare in base tipo di driver della stampante utilizzato.
Funzione PCL6 PS
Funzioni di uso frequente
Carta Formato carta
Utili funzioni di stampa
Copie 1-999 1-999 1-999 1-999
Orientamento
N su 1 Numero
di pagine
Ordine
Bordo
2 facciate
Adatta a pagina No
Lato rilegatura No
Stampa in bianco e nero
Carta personalizzata Formato 8 Formato 8
Selezione Carta
Libretto
Spostamento Margine
2,4,6,8,9,16 2,4,6,8,9,16 2,4,6,9,16 2,4,6,9,16
0 mm - 30 mm 0 mm - 30 mm
Windows
*1
PPD
Macintosh PPD
*1
Funzioni speciali
Funzione di regolazione del modo colore
Funzioni che permettono di combinare testo e immagini
Stampa poster No No
Ruota di 180 gradi
Zoom/Zoom XY SÌ*
Immagine Speculare No
Carta diversa No
Interfoliazione pagina No No No
Gestione No
Regolazione colore No
Testo in nero / Vettore in nero
Impostazioni colore avanzate
Filigrana
Timbro immagine No No
Sovrapposizioni No No
2
No No
SÌ*
2
*5
SÌ*
No
*4
2
*3
77
Page 78
STAMPANTE
Funzione PCL6 PS
Qualità dell'immagine
Carattere Caratteri propri 80 caratteri 136 caratteri 136 caratteri 136 caratteri
Altre funzioni
*1 Le specifiche di ciascuna funzione nella versione PPD per Macintosh e Windows variano a seconda del sistema
operativo e dell'applicazione software in uso. *2 Le proporzioni verticali e orizzontali non possono essere impostate separatamente. *3 È possibile utilizzare solo Mac OS X versione 10.4. *4 Supporta solo documenti orizzontali. *5 Solo modalità orizzontale.
Modalità di stampa Normale /
Qualità elevata
Selezione modalità grafica
Risparmio toner
Caratteri scaricabili selezionabili
Configurazione automatica
Autenticazione utente No
No No No
bitmap, Tr ue Ty pe , Grafica
No
Normale / Qualità elevata
bitmap, Tr ue Ty pe , Ty pe 1
Windows
*1
PPD
Normale / Qualità elevata
bitmap, Tr ue Ty pe , Type1
Macintosh
*1
PPD
Normale / Qualità elevata
No
78
Page 79
4

FUNZIONI FAX

COME UTILIZZARE CORRETTAMENTE IL PRODOTTO COME UN FAX

Nell'utilizzare il prodotto come un fax devono essere considerati diversi punti. Si noti quanto segue:
Collegamento linea
Assicuratevi di utilizzare il cavo della linea telefonica in dotazione per collegare la macchina alla presa della linea telefonica. Inserire un'estremità del cavo della linea telefonica nella presa LINEA sul lato sinistro dell'apparecchio come illustrato. Inserire l'altra estremità del cavo della linea telefonica in una presa linea telefonica.
Inserire bene la spina fino ad udire un "click".
Presa LINEA
In alcuni paesi si deve usare un adattatore per collegare il cavo della linea telefonica alla presa telefonica a muro.
Impostazione data e ora e programmazione nome e numero del mittente.
Prima di utilizzare la funzione fax, impostare la data e l'ora e programmare il nome e il numero del mittente nell'apparecchio. Questa procedura viene illustrata nella sezione "PUNTI DA CONTROLLARE E PROGRAMMARE DOPO L'INSTALLAZIONE" (pag. 80) del presente manuale.
Per Regno Unito
Per l’Australia
Per la Nuova Zelanda
Presa elettrica
Adattatore
Batteria al litio
La data e l'ora sono protette da una batteria al litio nella macchina.
• Quando la batteria è scarica, contattare il proprio rivenditore Sharp o un centro d'assistenza autorizzato per
Nota bene
Durante un temporale, staccare il cavo elettrico dalla presa elettrica per ragioni di sicurezza. Le informazioni saranno conservate nella memoria anche se il cavo elettrico viene scollegato.
informazioni su come smaltire la batteria. L'apparecchio non funziona quando la batteria è scarica.
79
Page 80
FUNZIONI FAX

PUNTI DA CONTROLLARE E PROGRAMMARE DOPO L'INSTALLAZIONE

Dopo aver installato la macchina e prima di utilizzarla come fax, controllare i punti indicati a seguire e programmare le informazioni richieste.
Impostazione di data e ora
L'apparecchio è dotato di un orologio interno. È importante impostare la data e l'ora corrette, poiché vengono utilizzate per funzioni quali la Trasmissione differita (pag. 98). La data e l'ora vengono configurate nei programmi nelle impostazioni di sistema. (pag. 176) La data e l'ora compaiono sul display. Accertatevi che sul display siano visualizzate la data e l'ora corrette. Correggere la data e l'ora, in caso siano errate.
Programmazione del nome e del numero del mittente
Il nome e il numero di fax dell'utente dell'apparecchio vengono programmati in "Imp.Pr.Cod.Pass." (pag. 184) nelle impostazioni sistema. (È possibile programmare solo un nome e un numero). Il nome e il numero programmati sono stampati sul margine superiore di ogni pagina fax trasmessa. Il numero del mittente viene utilizzato anche come numero di identificazione quando si utilizza la funzione Polling per richiedere la trasmissione da un altro apparecchio fax (vedere "OPZIONI DI INVIO" (pag. 100)).
Nota
E' possibile controllare il nome e il numero programmati stampando la "Lista Impost Amministratore" nelle impostazioni sistema. (Vedere "Lista Impostaz." (pag. 183).)
Formati della carta che possono essere utilizzati per la modalità fax
La macchina può usare i formati carta A4, B5, A5, 8-1/2" x 14", 8-1/2" x 13" e 5-1/2"x 8-1/2". Se l'apparecchio utilizza formati carta basati su AB, i formati 8-1/2" x 14", 8-1/2" x 13" e 5-1/2" x 8-1/2" non possono essere utilizzati in modalità fax (tra i formati in POLLICI, possono essere utilizzati solo i formati 8-1/2" x 11" e 5-1/2"x 8-1/2").
Per questa ragione, se nell'apparecchio sono caricati solo formati di carta che possono essere utilizzati in altre modalità ma non in modalità fax, i fax ricevuti non possono essere stampati. (Per altri dettagli relativi alla ricezione di fax, vedere "RICEZIONE DI FAX" (pag. 95).)
Nota
Per le procedure di caricamento della carta nei vassoi, vedere "CARICAMENTO CARTA" (pag. 19).
80
Page 81
FUNZIONI FAX

MODALITA' FAX (SCHERMATA DI PARTENZA)

La schermata di partenza della modalità fax viene visualizzata premendo il tasto [FAX] ( ) quando compare la schermata di modalità copia o scansione.
Schermata di partenza della modalità fax
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(1) Display dei messaggi
Qui vengono visualizzati i messaggi relativi allo stato corrente della macchina.
(2) Visualizzazione di data e ora
Mostra la data e l'ora.
(3) Visualizzazione della modalità di
trasmissione (pag. 89)
Ci sono tre modalità di trasmissione: trasmissione da memoria, trasmissione diretta e trasmissione manuale. La schermata mostra la modalità di trasmissione attualmente selezionata.
(4) Visualizzazione dell'esposizione
Mostra l'esposizione di scansione dell'originale.
(5) Visualizzazione della risoluzione
Mostra la risoluzione di scansione dell'originale.
(6) Visualizzazione della memoria libera
Mostra la percentuale della memoria libera del fax.
In attesa.
Sab
OTT
18:12
Memor. Cont Standard
Menu a sinistra Menu a destra
Manual
(6)
Dim. orig.
(7)
(8)
Risoluz. Trasmiss. Programma
(7)
Visualizzazione della modalità ricezione (pag. 96)
È possibile ricevere i fax in due modi: in ricezione automatica e in ricezione manuale. La schermata mostra la modalità di ricezione attualmente selezionata.
(8) Visualizzazione dell'originale (pag. 27)
Visualizza un'icona per indicare la modalità di scansione originale quando si inserisce un originale.
: Scansione di un lato dell'originale
nell'alimentatore di documenti.
: Scansione a due facciate dell'originale
nell'alimentatore di documenti (modelli con la funzione di scansione a due
facciate). Nessuna icona: Lastra di esposizione Mostra inoltre il formato di scansione
dell'originale attualmente selezionato.
(9) Formato Originale (pag. 85)
Questo menu viene usato per impostare il formato di scansione dell'originale.
(10) Risoluzione (pag. 92)
Questo menu viene usato per selezionare le impostazioni di risoluzione.
(11) Broadcast (pag. 99)
Questo menu viene usato per eseguire una trasmissione seriale.
(12) Programma (pag. 107)
Selezionare questo menu per usare un programma.
(9)
(10)
(11)
(12)
Nota
Le seguenti funzioni sono attive anche quando è selezionata una modalità diversa dalla modalità fax:
• Ricezione automatica
• Ricezione manuale
• Trasmissione differita
• Invio di lavori di trasmissione in memoria
• Chiamate vocali (se è installato il telefono interno)
• Ricezione remota
81
Page 82
FUNZIONI FAX

ORIGINALI

ORIGINALI CHE POSSONO ESSERE TRASMESSI VIA FAX

Formati originale
Utilizzando
l'alimentatore di
documenti
Utilizzando la lastra
di esposizione
Nota
*Originali lunghi
A seconda dell'impostazione della risoluzione e della larghezza dell'originale, potrebbe non esserci spazio sufficiente in memoria per memorizzare un originale lungo. Quando non è possibile scansionare completamente un originale lungo, utilizzare la trasmissione diretta o la trasmissione manuale (selezione con microtelefono agganciato).
• Esistono delle restrizioni sugli originali che è possibile acquisire usando l'alimentatore di documenti. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "COPIA NORMALE" (pag. 26).
• Quando si invia un fax, originali di lunghezza diversa possono essere acquisiti insieme dall'alimentatore di documenti, purché abbiano la stessa larghezza (scansione a una facciata).
La larghezza di scansione equivale alla larghezza di un foglio formato A4 (210 mm) o 8-1/2" (216 mm). La lunghezza di scansione viene regolata automaticamente ed è compresa tra 148 mm e 500 mm.
Tutti vengono acquisiti in formato A4 oppure 8-1/2" x 11".
82
Page 83
FUNZIONI FAX

COMODI METODI DI SELEZIONE (SELEZIONE AUTOMATICA)

La funzione fax comprende una comoda funzione di selezione automatica (selezione abbreviata e selezione di gruppo). Programmando i numeri utilizzati più frequentemente, è possibile chiamare e inviare fax a queste destinazioni per mezzo di una semplice operazione di selezione (pag. 87). Sono disponibili due tipi di selezione automatica: selezione abbreviata e selezione di gruppo. Per la programmazione di numeri di selezione automatica, vedere pag. 103.
Selezione abbreviata (300 stazioni)
Per selezionare una destinazione memorizzata è possibile premere il tasto [VELOCITÀ] ( ), inserire un numero di tre cifre (da 000 a 299) e premere il tasto [AVVIO IN B/N]. Per ogni destinazione può essere memorizzato un nome (36 caratteri al massimo).
Selezione di gruppo
È possibile memorizzare più numeri in un numero di Selezione abbreviata. Ciò è utile per comunicare con un gruppo di altri apparecchi fax.
RISELEZIONE
La macchina memorizza l'ultimo numero di telefono o di fax composto. Questo numero può essere selezionato di nuovo premendo semplicemente il tasto [RICHIAMA] ( ) e poi il tasto [AVVIO IN B/N].
• Se è stato premuto un tasto numerico durante la chiamata precedente, il tasto [RICHIAMA] ( ) può non essere in grado di selezionare il numero corretto.
• La riselezione non è possibile per le destinazioni in trasmissione seriale (pag. 99), polling seriale (pag.
100), trasmissione differita (pag. 98) o selezione di gruppo (pag. 87).
SELEZIONE CON MICROTELEFONO
AGGANCIATO
Questa funzione consente di effettuare una selezione senza dover sollevare un telefono interno collegato alla macchina. Premere il tasto [ALTOPARLANTE] ( ), verificare la presenza di un tono di selezione, quindi effettuare la selezione.
• Quando si utilizza la selezione con microtelefono agganciato, i fax devono essere inviati manualmente. (pag. 90)
Nota
• In ogni numero di selezione di gruppo è possibile memorizzare fino a 100 destinazioni ed è possibile memorizzare un totale combinato di 300 numeri di Selezione abbreviata e numeri di selezione di gruppo. Le destinazioni memorizzate per la selezione di gruppo e la Selezione abbreviata possono essere richiamate
• utilizzando un nome di ricerca inserito al momento della memorizzazione del tasto o della destinazione. (pag. 87)
• Per evitare di selezionare un numero errato e di inviare un fax ad un destinatario sbagliato, controllare attentamente il display messaggi mentre si memorizza il numero. È inoltre possibile controllare i numeri memorizzati stampando le informazioni programmate dopo aver memorizzato il numero. (pag. 109)
83
Page 84
FUNZIONI FAX

METODI DI TRASMISSIONE FAX

Esistono tre metodi fondamentali di trasmissione fax: trasmissione da memoria, trasmissione diretta e trasmissione manuale. Quando si utilizza la trasmissione da memoria, il documento viene memorizzato temporaneamente nella memoria prima di essere trasmesso. Quando si utilizza la trasmissione diretta o manuale, il documento viene trasmesso senza essere memorizzato nella memoria. L'impostazione di trasmissione predefinita può essere "TX memoria" oppure "TX diretta" utilizzando "Modo Trasmiss" (pag. 186) nelle impostazioni di sistema. Per passare manualmente da "TX memoria" a "TX diretta" utilizzare il tasto [SETTAGGI] ( ). (Vedere "Invio di un fax mediante trasmissione diretta" (pag. 89).) Le seguenti spiegazioni presumono, in linea generale, che sia utilizzata la trasmissione da memoria.

FUNZIONE DI REVISIONE INDIRIZZO

La funzione di Revisione indirizzo consente di controllare le destinazioni fax per impedire la trasmissione a un destinatario sbagliato. Quando un numero di fax viene inserito usando i tasti numerici o selezionato con il tasto [RICHIAMA] ( ), viene visualizzata una schermata dopo l'inserimento del numero per chiedere all'utente di inserire nuovamente il numero per conferma.
• Quando viene usato un numero di Selezione abbreviata (pag. 87) per la trasmissione, viene visualizzata una schermata per la conferma del nome e del numero memorizzati.
• Quando viene usato un numero di selezione di gruppo (pag. 87) per la trasmissione, viene visualizzata una schermata per la conferma di tutti i numeri memorizzati nel gruppo.
È possibile impostare questa funzione in "Revisione indirizzo" nelle impostazioni di sistema (pag. 186).
Nota
• Quando la funzione Revisione indirizzo è attiva, il tasto [ALTOPARLANTE] ( ) può essere usato solo per la
ricezione manuale (pag. 90). Se si preme il tasto [ALTOPARLANTE] ( ) quando l'apparecchio squilla per segnalare una chiamata in arrivo, viene visualizzata una schermata che consente di avviare la ricezione. È possibile usare il tasto dell'altoparlante su un telefono interno collegato.
• Se è selezionata la casella di controllo "Applica solo a immissione diretta" quando è attiva la funzione Revisione indirizzo, la schermata Revisione indirizzo viene visualizzata solo quando viene inserito un numero utilizzando i tasti numerici o il tasto [RICHIAMA] ( ).
84
Page 85
FUNZIONI FAX

INVIO DI UN FAX

PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX

Assicurarsi che l'unità sia in modalità fax.
1
Quando la macchina è in modalità fax, l'indicatore FAX è acceso. Se l'indicatore non è acceso, premere il tasto [FAX] (). Se l'autenticazione utente per la funzione fax è stata attivata nelle impostazioni di sistema, appare un messaggio che invita a inserire il proprio numero utente quando si passa alla modalità fax. Inserire il proprio numero di conto (5 cifre) mediante i tasti numerici. (pag. 178)
Utilizzando l'alimentatore di documenti Utilizzando la lastra di esposizione
Posizionare gli originali.
2
Utilizzando l'alimentatore di documenti: pag. 27
Nota
Specificare il formato dell'originale.
3
Scansione a una facciata
Quando l'originale viene posizionato nell'alimentatore di documenti, l'icona cambia in [AUTO].
Nota
Scansione a due facciate
Per la procedura di specifica del formato dell'originale, vedere la sezione "TRASMISSIONE FAX DI UN ORIGINALE A DUE FACCIATE" (pag. 88).
Questa è un'operazione di trasmissione singola, pertanto non è possibile acquisire gli originali in successione sia dall'alimentatore di documenti sia dalla lastra di esposizione.
Gli originali di lunghezza fino a 500 mm possono essere inviati automaticamente.
In attesa.
OTT Sab 18:12
Memor.
Auto Cont Standard
Posizionare gli originali nel vassoio
2
dell'alimentatore di documenti o sulla lastra di esposizione.
Utilizzando la lastra di esposizione: pag. 27 Se si sta utilizzando la lastra di esposizione per inviare più pagine, inserire per prima la prima pagina.
Specificare il formato dell'originale.
3
Selezionare "Formato originale" nel menu di destra.
Il formato carta che è possibile selezionare è A4 oppure 8-1/2" x 11".
AUTO: Scansione di un lato dell'originale
nell'alimentatore di documenti.
A4: Scansione di entrambi i lati
dell'originale nell'alimentatore di documenti (modelli con la funzione di scansione a due facciate).
A4: Lastra di esposizione
Se necessario, regolare le impostazioni di risoluzione ed esposizione.
4
Selezionare il numero di fax.
5
• Il numero composto appare nel display messaggi. Si possono inserire fino a 50 cifre. Se si inserisce una cifra errata, premere il tasto [C] e digitare il numero corretto.
• È possibile utilizzare anche la riselezione e la selezione automatica (pag. 83, pag. 87).
85
Page 86
FUNZIONI FAX
Inserimento di una pausa
Se è necessaria una pausa quando si esegue la selezione da un PBX (Private Branch Exchange, sistema telefonico privato all'interno di un'azienda) o quando si compone un numero internazionale, premere il tasto [RICHIAMA] ( ). (Questo tasto funziona come un tasto di pausa durante l'inserimento di un numero.)
Se si preme il tasto [PAUSA] ( ) una volta, viene visualizzato un trattino ("-") e viene inserita una pausa di 2 secondi*.
Dopo l'inserimento di un numero è anche possibile premere il tasto [PAUSA] ( ) per inserire un trattino e poi inserire un altro numero usando i tasti numerici. (In questo modo i numeri vengono collegati e l'operazione viene definita Selezione a catena.)
*
È possibile modificare la durata di ogni pausa nelle impostazioni di sistema. (Vedere "Tempo Di Pausa" (pag. 184).)
Nota
Premere il tasto [OK].
6
Quando viene nuovamente visualizzata la schermata di reinserimento, inserire di
7
Non è possibile usare le selezioni di gruppo per la selezione a catena.
nuovo il numero di fax.
• "Revis. indir." (pag. 186)
Premere il tasto [OK].
8
Utilizzando l'alimentatore di documenti Utilizzando la lastra di esposizione
Premere il tasto [AVVIO IN B/N].
9
• La scansione ha inizio.
• Se la linea è libera, l'apparecchio chiamerà la macchina ricevente e inizierà la trasmissione non appena viene scansionata la prima pagina. ("Invio rapido" (pag. 91))
• Se è presente un lavoro memorizzato precedentemente o è in corso un lavoro oppure la linea è occupata, tutte le pagine del documento vengono scansionate in memoria e memorizzate come lavoro di trasmissione. (Questa modalità è chiamata trasmissione da memoria: la destinazione viene richiamata automaticamente e il documento viene trasmesso dopo il completamento dei lavori memorizzati in precedenza).
Se la scansione viene completata normalmente, compare brevemente la seguente schermata e il display torna alla schermata di partenza.
Premere il tasto [AVVIO IN B/N].
9
La scansione ha inizio.
Se si desidera scansionare un'altra
10
pagina, sostituire le pagine e premere il tasto [AVVIO IN B/N].
• Ripetere la sequenza fino a ultimare la scansione di tutte le pagine.
• E' possibile modificare le impostazioni di risoluzione ed esposizione come necessario.
Dopo aver scansionato l'ultima
11
pagina, premere il tasto [READ-END]
().
Aprire l'alimentatore di documenti e rimuovere l'originale. Quando si rimuove l'originale o si esegue una qualsiasi operazione sui tasti, il display ritorna alla schermata di base.
La destinazione viene richiamata automaticamente e il documento viene trasmesso dopo il completamento degli eventuali lavori memorizzati in precedenza.
Nota
Per annullare la trasmissione
Per annullare la trasmissione mentre è visualizzato "LETTURA" o prima di premere [READ-END] ( ), premere il tasto [C] o [CA]. Per annullare un lavoro di trasmissione già memorizzato, premere il tasto [STATO FAX] ( ) e annullare il lavoro come spiegato a pag. 93.
• Compare un numero di lavoro (3 cifre) sul display assieme a "FINE LETTURA" mentre viene effettuata la trasmissione da memoria. Se si è preso nota del numero dopo aver effettuato un trasmissione seriale, è possibile utilizzarlo per controllare i risultati della trasmissione nel rapporto di transazione o nel giornale.
• Se la macchina viene spenta o si verifica un'interruzione dell'alimentazione durante la scansione di un
originale nell'alimentatore di documenti, la macchina si arresta e si verifica un inceppamento del documento originale. Dopo aver ripristinato l'alimentazione, rimuovere l'originale come descritto nella sezione "INCEPPAMENTO NELL'ALIMENTATORE DI DOCUMENTI" (pag. 153).
86
Page 87
FUNZIONI FAX

TRASMISSIONE CON SELEZIONE AUTOMATICA (SELEZIONE ABBREVIATA E SELEZIONE DI GRUPPO)

Invece di inserire un numero di fax completo con i tasti numerici, è possibile inviare un fax premendo il tasto [VELOCITÀ] ( ) e inserendo un numero a 3 cifre. Per usare una selezione automatica, è prima necessario memorizzare il numero a tre cifre, il nome e il numero di fax di destinazione. Vedere pag. 83 per informazioni sulla selezione automatica e pag. 103 per informazioni sulla programmazione delle destinazioni di selezione automatica.
Inserire il numero a tre cifre mediante i tasti numerici.
1
• Inserire il numero a tre cifre immesso al momento della programmazione del numero di selezione abbreviata o della selezione di gruppo.
Se si inserisce una cifra errata, premere il tasto [C] e digitare il numero corretto. Se si inserisce un numero a 3 cifre che non era stato programmato nell'apparecchio, premere [C] e poi inserire il numero corretto. Se non si conosce il numero di selezione abbreviata, stampare la "Lista # Veloci" o la "Lista Gruppi". (Vedere "STAMPA DI LISTE DI INFORMAZIONI PROGRAMMATE E DELLE IMPOSTAZIONI" (pag. 109).)
Premere il tasto [OK].
2
Controllare la destinazione. Se è corretta, premere nuovamente il tasto [OK].
Nota
Per annullare la trasmissione
Per annullare la trasmissione mentre è visualizzato "LETTURA" o prima di premere il tasto [READ-END] ( ), premere il tasto [C] o [CA]. Per annullare un lavoro di trasmissione già memorizzato, premere il tasto [STATO FAX] ( ) e annullare il lavoro come spiegato a pag. 93.
• Compare un numero di lavoro (3 cifre) sul display assieme a "FINE LETTURA" mentre viene effettuata la trasmissione. Se si è preso nota del numero dopo aver effettuato un trasmissione seriale, è possibile utilizzarlo per controllare i risultati della trasmissione nel rapporto di transazione o nel giornale.
RICERCA DI UNA DESTINAZIONE PROGRAMMATA (UTILIZZANDO IL TASTO [INDIRIZZO] ( ))
Al momento della selezione, è possibile inserire delle lettere per ricercare una destinazione memorizzata in un numero di selezione abbreviata o in una selezione di gruppo.
Premere il tasto [INDIRIZZO] ( ) e inserire le lettere di ricerca (è anche possibile
1
saltare l'immissione delle lettere di ricerca e andare direttamente al passaggio successivo per visualizzare la prima destinazione nella rubrica degli indirizzi).
Possono essere inseriti fino a 10 dei seguenti tipi di caratteri. Lettere maiuscole, lettere minuscole, numeri, caratteri speciali (Vedere "IMMISSIONE DI CARATTERI" (pag. 24).)
Premere il tasto [OK] e selezionare la destinazione desiderata usando i tasti [ ] e [ ].
2
• I risultati della ricerca compaiono nel seguente ordine: lettere maiuscole, lettere minuscole, caratteri speciali e numeri.
• Se non compaiono tutte le lettere del nome della destinazione, premere il tasto [READ-END] ( ) per visualizzare il nome completo. Premere ancora una volta il tasto [READ-END] ( ) per tornare alla schermata originale.
Nota
Per annullare la trasmissione
Per annullare la trasmissione mentre è visualizzato "LETTURA" o prima di premere [READ-END] ( ), premere il tasto [C] o [CA]. Per annullare un lavoro di trasmissione già memorizzato, premere il tasto [STATO FAX] ( ) e annullare il lavoro come spiegato a pag. 93.
• Compare un numero di lavoro (3 cifre) sul display assieme a "FINE LETTURA" mentre viene effettuata la trasmissione. Se si è preso nota del numero dopo aver effettuato un trasmissione seriale, è possibile utilizzarlo per controllare i risultati della trasmissione nel rapporto di transazione o nel giornale.
87
Page 88
FUNZIONI FAX

TRASMISSIONE FAX DI UN ORIGINALE A DUE FACCIATE

Eseguire la procedura seguente per trasmettere automaticamente entrambi i lati di un originale a 2 facciate. (Solo sui modelli con la funzione di scansione a due facciate.)
Premere il tasto [DUPLEX] ( ) sul pannello di controllo e selezionare "2 FACCIATE".
1
Selezionare "Libretto-Verticale", "Blocco-Verticale", "Libretto-Orizzontale" e
2
"Blocco-Orizzontale" usando i tasti [ ] e [ ].
Nota
Premere il tasto [OK].
3
• Gli originali a due facciate in formato opuscolo e blocco rilegati di lato sono
libretti, mentre quelli rilegati nella parte superiore sono blocchi.
• La scansione a 2 facciate (duplex) è annullata al completamento della
trasmissione o quando viene premuto il tasto [CA].
• La scansione di originali a due facciate (duplex) è possibile solo se viene
utilizzato un alimentatore di documenti (modelli con la funzione di scansione a due facciate). La scansione automatica di entrambi i lati di un originale non è possibile quando si utilizza la lastra di esposizione.
• L'immagine del retro dell'originale viene ruotata di 180°, se necessario, al
momento della trasmissione e non è quindi necessario modificare l'orientamento del foglio nell'apparecchio ricevente.
• Per annullare la scansione fronte retro (duplex), selezionare "1-SIDED" nel passo 1 e premere il tasto [OK].
• È possibile usare solo i seguenti formati per documenti a due facciate:
A4, 8-1/2 x 14, 8-1/2 x 13-1/2, 8-1/2 x 13-2/5, 8-1/2 x 13, 8-1/2 x 11
BLOCCOLIBRETTO
88
Page 89
FUNZIONI FAX
Impostazioni di trasmissione (modalità trasmissione da memoria e modalità trasmissione diretta)
I tipi di trasmissione comprendono la trasmissione da memoria, quando l'originale è scansionato temporaneamente in memoria prima della trasmissione, e la trasmissione diretta, quando l'originale è trasmesso direttamente senza essere scansionato in memoria. Esistono due tipi di trasmissione da memoria: "Memorizzazione di lavori di trasmissione (trasmissione da memoria)" (pag. 90), quando tutte le pagine del documento originale vengono scansionate in memoria prima dell'inizio della trasmissione, e "Invio rapido" (pag. 91), quando viene selezionata la destinazione dopo che è stata eseguita la scansione della prima pagina, mentre le restanti pagine vengono trasmesse mano a mano che vengono scansionate. Durante una trasmissione da memoria, può accadere che la memoria si riempia durante la scansione degli originali. Vedere "Se la memoria si riempie durante la trasmissione di un lavoro di trasmissione memorizzato" (pag. 90) e "Se la memoria si riempie durante una trasmissione invio rapido" (pag. 91)
Se sono presenti troppe pagine e non è possibile eseguire la trasmissione da memoria, è possibile premere il tasto [SETTAGGI] ( ) per passare dalla modalità trasmissione da memoria alla modalità trasmissione diretta. Quando si utilizza la trasmissione diretta, la trasmissione inizia dopo il completamento del lavoro in corso e ciò consente di dare la priorità ad un lavoro di trasmissione. In quanto tale, la trasmissione diretta è un modo pratico di effettuare una trasmissione quando ci sono molti lavori di trasmissione memorizzati.
Per passare dalla modalità di trasmissione da memoria alla modalità di trasmissione diretta, vedere il seguente paragrafo "Invio di un fax mediante trasmissione diretta".
Nota
Invio di un fax mediante trasmissione diretta
Premere il tasto [SETTAGGI] ().
1
Viene visualizzata la schermata delle impostazioni di comunicazione.
Selezionare "TX" con il tasto [ ] o [ ].
2
Nota
Selezionare "TX memoria" usando i tasti [ ] e [ ] e premere il tasto [OK].
3
Se la trasmissione è effettuata manualmente utilizzando un telefono interno collegato alla macchina o utilizzando la selezione con microtelefono agganciato, la trasmissione diretta viene selezionata automaticamente. (La trasmissione da memoria non è possibile).
La schermata impostazioni di comunicazione può pure essere visualizzata anche dalla schermata selezione funzioni. Premere il tasto [FUNZIONE SPECIALE] ( ) selezionare "SETTAGGI" con il tasto [ ] o [ ] e premere il tasto [OK].
per visualizzare la schermata di selezione funzione speciale,
Selezionare il numero di fax e premere il tasto [AVVIO IN B/N].
4
Quando si utilizza la lastra di esposizione, non è possibile trasmettere più pagine originali in una sola trasmissione.
Nota
Per tornare dalla "Trasmissione diretta" alla "Trasmissione da memoria", selezionare "TX memoria" nel passo 3
• Per annullare una trasmissione diretta, premere il tasto [C].
89
.
Page 90
FUNZIONI FAX
Invio di un fax mediante trasmissione manuale (utilizzando il tasto [ALTOPARLANTE] ( ))
Premere il tasto [ALTOPARLANTE] ( ).
1
Premuto il tasto, compare brevemente un messaggio relativo alla regolazione del volume seguito dalla schermata di inserimento selezione. È possibile regolare il volume dell'altoparlante (alto, medio o basso) premendo il tasto Si noti che questa operazione non modifica le impostazioni del volume nelle impostazioni sistema. Quando il tasto [ALTOPARLANTE] che si trova sul lato posteriore della macchina.
Selezionare il numero di fax e premere il tasto [AVVIO IN B/N].
2
() viene utilizzato per la selezione, si udrà uno squillo provenire dall'altoparlante
[] o []
.
Nota
Selezionare "TX" e premere il tasto [OK].
3
• Quando la funzione Revis. indir. è attiva (pag. 186), il tasto [ALTOPARLANTE] ( ) non può essere usato per
la trasmissione.
• Per annullare la selezione con il tasto [ALTOPARLANTE] ( ) qualora si desideri ricomporre il numero o se la
trasmissione è stata interrotta, premere nuovamente il tasto [ALTOPARLANTE] ( ). Siccome l'originale non viene memorizzato in memoria quando si utilizza una trasmissione diretta o una trasmissione
manuale, le seguenti funzioni non sono disponibili. Trasmissione seriale "INVIO DELLO STESSO DOCUMENTO A PIÙ DESTINAZIONI IN UN'UNICA OPERAZIONE" (pag. 99), "TRASMISSIONE AUTOMATICA A UN ORARIO SPECIFICATO" (pag. 98), "Impost. Richiam. (Occupato)" (pag. 186), scansione duplex, Revisione indirizzo e altre.
Quando si invia un fax mediante trasmissione diretta o trasmissione manuale, l'invio avviene dopo che è stato stabilito il collegamento con l'apparecchio ricevente.
Memorizzazione di lavori di trasmissione (trasmissione da memoria)
Quando la linea è occupata, il lavoro di trasmissione viene temporaneamente memorizzato. Completati il lavoro attuale e quelli precedentemente memorizzati, la trasmissione inizia automaticamente. (Questa modalità è chiamata trasmissione da memoria). Ciò significa che i lavori di trasmissione possono essere memorizzati effettuando un'operazione di trasmissione mentre la macchina è occupata in un'altra operazione di trasmissione/ricezione. È possibile memorizzare simultaneamente un totale combinato di 50 trasmissioni da memoria e lavori di trasmissione differita (pag. 98). Dopo la trasmissione, i dati del documento scansionato vengono eliminati dalla memoria. E' possibile controllare i lavori di trasmissione memorizzati consultando la schermata relativa allo stato dei lavori del fax. (pag. 93) Si noti che, a seconda del numero di pagine memorizzate in memoria e delle impostazioni di trasmissione, può non essere possibile memorizzare 50 lavori.
• La procedura di memorizzazione di un lavoro di trasmissione è uguale a quella descritta nel paragrafo "PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" (pag. 85).
Se il tasto [AVVIO IN B/N] non è ancora stato premuto, è possibile annullare un lavoro di trasmissione premendo il tasto [C].
• Se il tasto [AVVIO IN B/N] è già stato premuto, vedere il paragrafo "Annullare un lavoro di trasmissione memorizzato" (pag. 93). Se, dopo aver premuto il tasto [AVVIO IN B/N], la scansione del documento originale è ancora in corso, è possibile premere il tasto [C] per annullare la trasmissione.
• Qualora si memorizzi un lavoro di trasmissione nel modo trasmissione diretta, non sarà possibile memorizzare ulteriori lavori di trasmissione.
Dopo la trasmissione, i dati del documento scansionato vengono eliminati dalla memoria. E' possibile controllare i lavori di trasmissione memorizzati consultando la schermata relativa allo stato dei lavori del fax. (pag. 93)
Se la memoria si riempie durante la trasmissione di un lavoro di trasmissione memorizzato
Se la memoria si riempie durante la scansione della prima pagina di un documento, il lavoro di trasmissione viene annullato automaticamente. Se la memoria si riempie durante la scansione della seconda pagina o di una pagina successiva, la scansione si interrompe. In questo caso, è possibile premere [C] per annullare la trasmissione o [OK] per trasmettere solo le pagine che sono state scansionate completamente.
90
Page 91
FUNZIONI FAX
Invio rapido
Quando si utilizza l'alimentatore di documenti per inviare un documento di più pagine e non ci sono lavori precedentemente memorizzati in attesa o in corso (e la linea non è occupata), la macchina compone il numero di destinazione dopo aver eseguito la scansione della prima pagina e inizia a trasmettere le pagine scansionate mentre viene eseguita la scansione delle restanti pagine. Questo metodo di trasmissione è chiamato Invio rapido. Durante una trasmissione invio rapido, sul display messaggi compare "Lettura" – "Selezione" – "Com." - "Trasmiss." in questo ordine, fino al completamento della scansione delle restanti pagine. Quando tutte le pagine sono state scansionate, compare "Fine Lettura" prima del messaggio riportato qui sopra. Se l'apparecchio ricevente è occupato, la trasmissione invio rapido diventa un lavoro di trasmissione memorizzato (trasmissione da memoria). (Vedere "Memorizzazione di lavori di trasmissione (trasmissione da memoria)" (pag. 90).)
Se la memoria si riempie durante una trasmissione invio rapido
Se la memoria si riempie durante la scansione della prima pagina di un documento, il lavoro di trasmissione viene annullato automaticamente. Se la memoria si riempie durante la scansione della seconda pagina o di una pagina successiva, le pagine scansionate completamente saranno trasmesse.
Nota
L'unità è inizialmente impostata (impostazione predefinita) per eseguire la trasmissione Invio rapido. Eventualmente, è possibile disattivare questa funzione nelle impostazioni di sistema. (Vedere "TX Rapid.On Line" (pag. 186).) Quando si trasmette un documento originale utilizzando i metodi seguenti, il lavoro sarà memorizzato. (La trasmissione invio rapido non sarà effettuata).
• Trasmissione di un fax dalla lastra di esposizione.
• "INVIO DELLO STESSO DOCUMENTO A PIÙ DESTINAZIONI IN UN'UNICA OPERAZIONE" (pag. 99)
• "TRASMISSIONE AUTOMATICA A UN ORARIO SPECIFICATO" (pag. 98)
Se l'apparecchio ricevente è occupato
Se la linea dell'apparecchio ricevente è occupata, la trasmissione è annullata temporaneamente e l'apparecchio ritenta automaticamente la trasmissione dopo un breve intervallo. (Vengono effettuati due tentativi a un intervallo di tre minuti. Se non si desidera che la macchina ritenti la trasmissione, premere il tasto [STATO FAX] ( ) e annullare il lavoro. (pag. 93) *1
*1
)
È possibile modificare le impostazioni nelle impostazioni di sistema. (Vedere
"Impost. Richiam. (Occupato)" (pag. 186)
Se si verifica un errore che blocca la trasmissione
Se si verifica un errore di trasmissione che impedisce la trasmissione o l'apparecchio ricevente non risponde alla chiamata entro 45 secondi tentativo. Un tentativo viene effettuato a un intervallo di un minuto trasmissione, premere il tasto [STATO FAX] ( ) per annullare il lavoro. (pag. 93) La macchina supporta anche la modalità di correzione degli errori (ECM) ed è impostata per rinviare automaticamente le parti di un fax che risultano distorte a causa di disturbi nella linea. *2 È possibile modificare le impostazioni nelle impostazioni di sistema. (Vedere i paragrafi "Squillo Timeout In TX
Auto" (pag. 186) e "Imp.Rich.(Err)" (pag. 186).)
*3 Se il fax del destinatario non supporta la modalità ECM o se quest'ultima non è attiva, la correzione degli errori
non sarà eseguita.
*2
, la trasmissione viene interrotta e la macchina esegue automaticamente un nuovo
*3
*2
) Se non si desidera che la macchina ritenti la
)
91
Page 92
FUNZIONI FAX

SELEZIONE DELLA RISOLUZIONE

È possibile modificare la risoluzione affinché corrisponda alla dimensione del testo dell'originale e al tipo di originale come, ad esempio, una foto. Selezionare "Risoluzione" nel menu di destra della schermata di partenza della modalità fax e premere il tasto [OK].
Standard Selezionare questa opzione per un originale con testo di dimensioni normali.
Fine
Super Fine
Fine / Mezzitoni
Super Fine /
Mezzitoni
Nota
Selezionare questa opzione per un originale con testo piccolo o diagrammi dettagliati. L'originale verrà scansionato con una densità doppia rispetto a quella "Standard".
Selezionare questa opzione per un originale con immagini elaborate o diagrammi. Questa impostazione consente di produrre un'immagine di qualità superiore a quella dell'impostazione "Fine".
Usare questa opzione per fotografie od originali a colori con molte ombre (documenti a colori e così via). Consente di trasmettere un'immagine più chiara rispetto alle semplici opzioni "Fine" o "Super Fine". Il tempo di trasmissione è leggermente superiore quando vengono selezionati i mezzitoni.
• Le impostazioni predefinite in fabbrica per la risoluzione e il contrasto sono "Standard" e "Auto", rispettivamente. Le impostazioni predefinite di risoluzione e contrasto possono essere modificate nelle impostazioni di sistema "Imp.Ris.Cont." (pag. 186). Quando si utilizza la lastra di esposizione per scansionare più pagine, è possibile modificare l'impostazione della risoluzione e del contrasto ad ogni cambio di pagina. Quando si utilizza l'alimentatore di documenti automatico, non è possibile modificare la risoluzione e il contrasto dopo che la scansione è iniziata.
• Anche se si invia un fax con l'impostazione "Fine" o "Super Fine", il fax ricevente potrebbe non essere in grado di ricevere e stampare il fax con tale risoluzione.
• Per annullare un'impostazione di risoluzione, premere il tasto "Reset".

MODIFICA DELL'ESPOSIZIONE

È possibile modificare l'esposizione affinché corrisponda alla nitidezza dell'originale.
Selezionare il tasto [Esposizione] ( ).
1
Regolare l'esposizione.
2
(1) Selezionale la voce. (2) Regolare l'esposizione.
Selezionare il tasto [ ] per scurire l'esposizione e selezionare il tasto [ ] per schiarire l'esposizione.
(3) Selezionare il tasto [OK].
92
Page 93
FUNZIONI FAX

ANNULLAMENTO DI UNA TRASMISSIONE FAX

Per annullare una trasmissione in corso o un lavoro di trasmissione memorizzato, eseguire la procedura seguente. Una trasmissione in corso o un lavoro di trasmissione memorizzato si cancellano a partire dalla schermata relativa allo stato del fax. (La stampa di un fax ricevuto non può essere annullata).
Nota
Per annullare una trasmissione durante la scansione di un originale (sul display messaggi compare "LETTURA") o prima che sia premuto il tasto [READ-END] ( ) durante la scansione di un documento originale dalla lastra di esposizione, è possibile premere il tasto [C] o [CA].
Annullamento di una trasmissione fax
Premere il tasto [STATO FAX] ( ).
1
• Quando una trasmissione è in corso, viene visualizzato il lavoro trasmesso.
• Se il lavoro visualizzato non è quello che si desidera annullare, è possibile che il lavoro da annullare sia un lavoro memorizzato in attesa di essere trasmesso. Premere il tasto [DIETRO] ( ) per visualizzare la schermata di selezione dello stato del fax e seguire la procedura indicata in "Annullare un lavoro di trasmissione memorizzato" ("Annullare un lavoro di trasmissione memorizzato" (pag. 94)) per annullare il lavoro.
Nota
Premere il tasto [C].
2
Quando non è in corso alcuna trasmissione, compare la seguente schermata di selezione dello stato del fax.
Premere il tasto [OK].
3
La trasmissione è annullata.
Nota
• Se non si desidera annullare la trasmissione, premere il tasto [ ] nella schermata del punto 2, selezionare "NO" e premere il tasto [OK].
• E' possibile controllare nel Giornale le operazioni annullate. Nella colonna "TIPO/NOTE" del Giornale viene visualizzato "Annulla". Ulteriori informazioni sul display durante la trasmissione
(A)
(B)
(C) (D)
(A) Nome destinazione
Il nome della destinazione appare se programmato.
(B) Nome metodo di trasmissione
Nel caso di una trasmissione differita, compare l'icona del timer " " all'inizio del nome del metodo di trasmissione.
(C) Numero di pagine attualmente trasmesse
Compare durante la trasmissione.
(D) Numero documento
Compare il numero di documento attribuito al momento della scansione nella modalità di trasmissione da memoria.
Com.
TX memoria P-
93
Page 94
FUNZIONI FAX
Annullare un lavoro di trasmissione memorizzato
Se non si desidera annullare un lavoro di trasmissione memorizzato ma solo controllarne lo stato, premere il tasto [DIETRO] ( ) invece del tasto [C] al punto 4 per uscire.
Premere il tasto [STATO FAX] ( ).
1
Viene visualizzata la schermata dello stato dei lavori fax.
Nota
Selezionare "PRENOTA TX/RX" con il tasto [ ] o [ ].
2
Premere il tasto [OK].
3
Compare il primo lavoro di trasmissione memorizzato. Premere il tasto
Premere il tasto [C].
4
Compare la schermata di conferma dell'annullamento della trasmissione.
Selezionare "SI" con il tasto [ ] o [ ].
5
Premere il tasto [OK].
6
Il lavoro di trasmissione selezionato viene annullato. Se si desidera annullare un altro lavoro di trasmissione, ripetere i punti da 1 a 6.
Quando una trasmissione è in corso, viene visualizzato il lavoro trasmesso. Premere il tasto [DIETRO] () per visualizzare la schermata di selezione dello stato del fax.
[] o [] fino a quando compare il lavoro di trasmissione che si desidera annullare.
Nota
E' possibile verificare nel Giornale le operazioni di riselezione annullate. Nella colonna "TIPO/NOTE" del Giornale viene visualizzato "Annulla".
Contenuto della schermata dei lavori memorizzati (schermata del punto 3)
(A)
(B) (C) (D)
(F)
Attendere
TX P-
(A) Stato attuale
A fianco dei lavori di trasmissione memorizzati e dei lavori di trasmissione differita, compare "Attendere". A fianco delle operazioni di richiamata compare "Richiamata".
(B) Destinazione
Il nome della destinazione appare se programmato.
(C) Nome metodo di trasmissione
Nel caso di una trasmissione differita, compare l'icona del timer " " all'inizio del nome del metodo di trasmissione.
(D) Numero di pagine memorizzate
Nel caso di un lavoro di trasmissione memorizzato, compare il numero di documento assegnato al momento
della scansione. (E) Nel caso di una trasmissione differita, compare il numero del relativo lavoro. (F) Nel caso di una trasmissione differita, compare l'orario di prenotazione specificato. Per un lavoro di
trasmissione memorizzato, compare l'informazione "PREPAR.".
(E)
Stato dei lavori completati Per controllare lo stato dei lavori completati, selezionare "TX/RX Completata" al punto 2 e premere [OK] al punto 3.
94
Page 95
FUNZIONI FAX

RICEZIONE DI FAX

Quando un altro apparecchio fax invia un fax alla macchina, questa squilla*, riceve automaticamente il fax e inizia la stampa. (Questa operazione è denominata ricezione automatica). Se non desiderate che i fax in arrivo siano stampati immediatamente, utilizzare la funzione stampa in attesa per tenere in memoria i fax ricevuti e stamparli quando lo si desidera (saranno stampati tutti i fax ricevuti). Per attivare questa funzione e stampare i fax ricevuti, vedere il paragrafo "FUNZIONE STAMPA FAX IN ATTESA" (pag. 97).
Nota
• È possibile memorizzare un lavoro di trasmissione durante la ricezione di un fax. (Vedere "Memorizzazione di
lavori di trasmissione (trasmissione da memoria)" (pag. 90)
• Per stampare le pagine di fax ricevute su entrambi i lati del foglio, attivare "Ricez.Duplex" (pag. 187) nelle
impostazioni di sistema.
• Se alla macchina non è collegato alcun apparecchio telefonico interno, utilizzare la ricezione automatica.
• Se la funzione Revis. indir. (pag. 186) è attiva, è possibile premere il tasto [ALTOPARLANTE] ( ) quando la
macchina squilla per permettere di ricevere il fax. Selezionare "Sì" per ricevere il fax oppure "No" per rifiutarlo, usando i tasti [ ] [ ], quindi premere il tasto [OK].
• Per ricevere i fax, la carta deve essere presente nel vassoio. Per il caricamento della carta appropriata, vedere
"CARICAMENTO CARTA" (pag. 19).

RICEZIONE DI UN FAX

La suoneria dell'unità squilla* e la
1
ricezione viene avviata automaticamente.
L'indicatore LINEA ( ) si accende.
Se è collegato un telefono interno e
Nota
*Numero di squilli
L'unità è stata impostata per squillare due volte prima di avviare la ricezione automatica. È possibile modificare il numero degli squilli da 0 a 9 nelle impostazioni sistema. (Vedere "N Squilli In RX" (pag. 187).) Se il numero di squilli è impostato a 0, l'unità riceve i fax senza emettere alcun suono.
l'interlocutore sta inviando un fax mediante trasmissione manuale (pag. 119), è possibile sollevare il microtelefono prima che venga avviata la ricezione del fax e parlare con l'interlocutore.
La ricezione termina.
2
• Al termine della ricezione, la macchina emette un segnale acustico (un bip).
• Quando è installato il vassoio separatore dei
lavori opzionale, i fax ricevuti vengono inviati al separatore.
Il vassoio separatore dei lavori è dotato di
Nota
un sensore di rilevamento di vassoio pieno. Quando circa 100 fogli si accumulano in un vassoio, compare un messaggio sul display e la stampa dei fax si interrompe. Se ciò succede, togliere i fogli. La stampa riprenderà momentaneamente.
95
Page 96
FUNZIONI FAX
Se non è possibile stampare i dati ricevuti
Se l'unità esaurisce la carta o il toner o si verifica un inceppamento della carta o se la macchina è in fase di stampa o di copia, i fax ricevuti vengono salvati in memoria finché non sarà possibile stamparli. I fax ricevuti sono stampati automaticamente non appena la stampa è possibile. Quando i fax ricevuti sono tenuti in memoria, l'indicatore FAX [DATI] ( ) lampeggia. È possibile utilizzare anche la funzione inoltro per stampare i fax ricevuti su un altro apparecchio fax. (Vedere "FUNZIONE DI INOLTRO" (pag. 110).)
Per ricevere i fax, la carta deve essere presente nel vassoio. Caricare la carta adatta come spiegato in
Nota
"CARICAMENTO CARTA" (pag. 19).
• Se viene ricevuto un fax di dimensioni maggiori rispetto alla carta caricata, le impostazioni sistema ricorrono a "Dati Ricevuti Condiz. Stampa" (pag. 187) per stamparlo nel seguente modo: Se è stata impostata la modalità "Riduzione", l'immagine viene ridotta automaticamente prima di essere stampata.* Se è stata impostata la modalità "Divisione", l'immagine viene divisa su più fogli di carta sui quali viene stampata nel formato reale.* Se è stata impostata la modalità "Formato Attuale", l'immagine viene stampata nel formato reale senza essere divisa.* *1 Se la carta caricata è in formato B5 o inferiore, l'immagine ricevuta potrebbe non essere stampata, a
seconda della larghezza e della lunghezza dei dati dell'immagine.
*2 L'immagine ricevuta non verrà stampata fino a quando non viene caricata carta di formato più grande
rispetto al quello effettivo.
• In modalità fax, non è possibile stampare sui formati B5 e A5. (Tra i formati AB, è possibile utilizzare solo il formato A4 per la stampa.) (Se l'apparecchio utilizza formati carta basati su AB, i formati 8-1/2" x 14" non possono essere utilizzati in modalità fax. Tra i formati AB, possono essere utilizzati per la stampa solo i formati 8-1/2" x 11" e 8-1/2" x 11".)
• Se la carta si esaurisce durante la stampa di un fax, la stampa continuerà automaticamente sulla carta presente in un altro vassoio con il formato più simile.
• Se si modifica il formato della carta caricata in un vassoio, modificare anche le impostazioni del formato della carta del vassoio. I fax non vengono stampati correttamente se le dimensioni effettive della carta sono diverse dalle impostazioni del formato
• carta. Accertarsi che il formato della carta impostato per il vassoio sia lo stesso del formato della carta effettivamente caricata in quel vassoio. Ad esempio, se si riceve un fax in formato B4 (11" x 17") mentre il formato della carta caricata nel vassoio è A4 (8-1/2" x 14") e il formato impostato per quel vassoio è B4 (11" x 17"), il fax verrà stampato su carta di formato A4 (8-1/2" x 14") e parte dell'immagine potrà risultare tagliata. Se la carta caricata nel vassoio è di un formato più grande delle impostazioni del formato della carta, verrà utilizzata carta di dimensioni più grandi del formato fax riconosciuto. (Comparirà un messaggio che vi chiederà di controllare il formato della carta nel vassoio).
• I fax ricevuti non possono essere stampati sulla carta inserita nel vassoio bypass.
1 1 2

RICEZIONE FAX MANUALE

Quando la funzione Revis. indir. (pag. 186) è attiva, è possibile decidere se ricevere o meno un fax (nel presente manuale questa procedura viene definita "ricezione manuale").
IMPOSTAZIONE DEL MODO DI RICEZIONE
Premere il tasto [SETTAGGI] () nello stato iniziale del modo Fax.
1
La schermata delle impostazioni di comunicazione può essere visualizzata anche dalla schermata di selezione
Nota
Selezionare "Manuale" e premere il tasto [OK].
2
Nota
Ricezione manuale di un fax
Quando la macchina squilla, premere il tasto [ALTOPARLANTE] ( ). Per ricevere il fax, selezionare "Sì". Se non si desidera ricevere il fax, selezionare "No".
delle funzioni. Premere il tasto [FUNZIONE SPECIALE] ( ) per visualizzare la schermata di selezione della funzione, selezionare "Settaggi Com." usando i tasti [ ] e [ ] e premere il tasto [OK].
Per tornare alla modalità di ricezione automatica, selezionare "Auto" nel precedente punto 1.
96
Page 97
FUNZIONI FAX

TASTO FUNZIONE

Questa è l'impostazione iniziale che viene visualizzata quando il tasto [FUNZIONE SPECIALE] ( ) viene premuto in modalità fax.

FUNZIONE STAMPA FAX IN ATTESA

Solitamente, i fax vengono stampati non appena sono ricevuti. Questa funzione viene utilizzata per tenere in memoria i fax ricevuti invece di stamparli al momento della ricezione. I fax tenuti in memoria vengono stampati manualmente tutti insieme.
Impostazioni richieste per l'attesa stampa fax
Se viene ricevuto un fax quanto è attivata la modalità di spegnimento automatico ("ALIMENTAZIONE ON E ALIMENTAZIONE OFF" (pag. 15)), la macchina torna al funzionamento normale per stampare il fax. Per questa ragione, se i fax vengono ricevuti a intervalli regolari, lo spegnimento automatico si attiva e si disattiva ripetutamente e si risparmierà meno energia. Se si desidera ottimizzare il vantaggio dello spegnimento automatico di notte e in altri periodi in cui la stampa dei fax ricevuti non è immediatamente necessaria, attivare la funzione di stampa in attesa. Quando la funzione di stampa in attesa è attivata, la ricezione dei fax quando è attivato lo spegnimento automatico non provoca la disattivazione dello spegnimento automatico.
Si consiglia di attivare e disattivare la funzione di stampa in attesa a seconda delle esigenze di utilizzo; ad esempio, attivare la funzione di stampa in attesa di notte e disattivarla di giorno.
• Quando la funzione di stampa in attesa è attivata e i fax ricevuti sono tenuti in memoria, l'indicatore DATI ( )
Nota
sopra il tasto [FAX] ( ) sul pannello di controllo lampeggia e viene visualizzato un messaggio sul display. (Quando i fax ricevuti vengono stampati, l'indicatore smette di lampeggiare e il messaggio non compare più).
• Se la memoria libera residua raggiunge lo 0%, la ricezione fax non sarà più possibile. Per questa ragione, è importante accertarsi costantemente che ci sia sufficiente memoria residua e stampare spesso i fax ricevuti. La percentuale della memoria libera residua compare nella schermata di partenza della modalità fax. (pag. 81)
Selezionare la funzione "Attesa Stamp. Fax".
Attivazione funzione stampa in attesa
Stampa dei fax ricevuti e memorizzati
Se la funzione di stampa fax in attesa è stata
Nota
Selezionare "Impostazione", quindi selezionare "ON".
vietata usando il comando "Fax Disabilitato Attesa Stampa" (pag. 185) nelle impostazioni di sistema, non sarà possibile attivarla.
Selezionare "Attesa stampa fax", quindi selezionare "Stampa".
Per disattivare la funzione attesa stampa fax, selezionare "OFF".
97
Page 98
FUNZIONI FAX

TRASMISSIONE AUTOMATICA A UN ORARIO SPECIFICATO

Questa funzione consente di impostare un'operazione di trasmissione o di polling da effettuarsi automaticamente ad un'ora specificata anche con una settimana d'anticipo. E' molto comoda se non sarete in ufficio e per trasmettere alle tariffe notturne applicate alle ore non di punta. È possibile memorizzare un totale combinato di 50 trasmissioni programmate e lavori di trasmissione da memoria.
• Dopo l'esecuzione di una trasmissione differita, le informazioni (immagine, destinazione, ecc.) vengono
Nota
Selezionare "Timer Mode" e premere il tasto [OK].
1
Se è stato specificato un orario, viene visualizzato un segno di spunta di fronte a "Timer Mode". Per annullare un orario specificato, premere il tasto [LOGOUT] ( ) nel display qui sopra con evidenziata l'indicazione "Timer Mode". L'orario corrente viene visualizzato nella schermata. Se l'ora corrente non è esatta, premere [CA] per annullare l'operazione e vedere "Ora legale" (pag. 176) per correggere l'impostazione dell'ora.
automaticamente cancellate dalla memoria.
• Per eseguire una trasmissione differita, il documento originale deve essere scansionato in memoria. Non è possibile lasciare il documento nell'alimentatore di documenti o sulla lastra di esposizione affinché ne venga eseguita la scansione all'ora specificata per la trasmissione.
• La data e l'ora vengono impostate nella macchina attraverso le impostazioni sistema. (Vedere "Ora legale" (pag. 176).)
• È possibile impostare solo un'operazione programmata di polling alla volta. Se si desidera impostare più operazioni di polling differite, riunire gli apparecchi su cui eseguire il polling in un'unica operazione di polling seriale con un'impostazione del timer (vedere "Modalità di polling seriale" (pag. 101)).
Selezionare il giorno della settimana usando i tasti [ ] e [ ].
2
Il giorno selezionato viene evidenziato. Se si seleziona "Non Selez.Giorni", viene eseguita la trasmissione non appena arriva l'ora specificata. Per tornare alla visualizzazione [IMPOSTAZIONE ORA], premere il tasto [DIETRO]( ).
• Per annullare un'operazione programmata dopo il completamento della procedura appena descritta, seguire la
Nota
procedura descritta in "ANNULLAMENTO DI UNA TRASMISSIONE FAX" (pag. 93).
• Il relativo numero di lavoro viene automaticamente attribuito all'operazione differita. Questo numero può essere utilizzato per annullare un lavoro in memoria. (Vedere la nota Annullare un lavoro di trasmissione memorizzato a pag. 94.)
• È possibile effettuare altre operazioni dopo l'impostazione di un'operazione differita. Se all'orario specificato è in corso un'altra operazione, la trasmissione programmata inizia quando il lavoro in esecuzione viene completato.
98
Page 99
FUNZIONI FAX

INVIO DELLO STESSO DOCUMENTO A PIÙ DESTINAZIONI IN UN'UNICA OPERAZIONE

Questa funzione viene utilizzata per inviare un fax a più destinazioni eseguendo un'unica operazione. Il documento originale da trasmettere viene scansionato in memoria e successivamente trasmesso alle destinazioni selezionate. Questa funzione è utile, ad esempio, per distribuire una relazione alle filiali della società. È possibile selezionare fino a 100 destinazioni. Una volta completata la trasmissione verso tutte le destinazioni, il documento viene cancellato automaticamente dalla memoria.
Se si utilizza spesso la trasmissione seriale per inviare fax allo stesso gruppo di destinazioni, conviene programmare tali
Nota
destinazioni in una selezione di gruppo. La procedura di programmazione delle selezioni di gruppo viene descritta a pag. 103.
Se viene usata una selezione di gruppo per inviare un fax, il fax viene trasmesso alle destinazioni programmate nella selezione di gruppo. Ad esempio, se vengono programmate cinque destinazioni in una selezione di gruppo e viene premuto il tasto per la trasmissione seriale, la trasmissione seriale avrà cinque destinazioni.
Beep
Destinazione A
(destinatario)
Mittente
Ricezione
Dim. orig. Risoluzione
Trasmiss.
Programma
Selezionare la
funzione di
trasmissione seriale.
Inserire un numero di fax completo con i tasti numerici o premere un tasto di selezione automatica (tasto di
1
Il documento viene
scansionato in memoria
Trasmissione
successiva
Beep
Ricezione
Beep
Ricezione
Destinazione B
(destinatario)
Destinazione B
(destinatario)
scelta rapida, numero di selezione abbreviata o tasto di gruppo) per selezionare la prima destinazione. (pag. 87)
Appare la schermata di selezione della destinazione. Per correggere un errore durante l'inserimento di un numero completo mediante i tasti numerici, premere il tasto [C] per cancellare una cifra alla volta. Una destinazione selezionata con un numero di selezione abbreviata o una selezione di gruppo viene indicata da un'icona e da un numero. Per cancellare un inserimento, premere il tasto [C].
Premere il tasto [OK] e selezionare il destinatario successivo inserendo un numero di
2
fax completo o premendo un tasto di selezione automatica.
Dopo aver inserito un numero completo con i tasti numerici, premere [OK] per completare l'inserimento. Se al punto 1 è stato premuto un tasto di selezione automatica, non è necessario premere [OK]. E' possibile premere immediatamente un altro tasto di selezione automatica per il destinatario successivo. Ripetere i punti 1 e 2 per selezionare le rimanenti destinazioni.
• Se è necessario cancellare un numero già inserito definitivamente in quanto si è premuto [OK], utilizzare il
Nota
Continuare dal punto 7 di "PROCEDURA DI BASE PER L'INVIO DI FAX" (pag. 85).
3
tasto [ ] o [ ] per selezionare il numero, quindi premere [C].
• Se le destinazioni selezionate superano lo spazio a disposizione sul display per la schermata messaggi, premere il tasto [ ] o [ ] per scorrere e controllare le destinazioni. Le destinazioni possono essere selezionate anche utilizzando la cartella degli indirizzi e il tasto [RICHIAMA] ( ).
• Si noti, tuttavia, che il tasto [RICHIAMA] ( ) può essere utilizzato solo per selezionare la prima destinazione (deve essere utilizzato prima di selezionare le altre destinazioni). Se si utilizzano due selezioni di gruppo con 50 stazioni ciascuna, il numero totale delle destinazioni inserite sarà 100.
Per annullare una trasmissione seriale
Nota
Per annullare una trasmissione seriale mentre si selezionano le destinazioni, premere [CA]. Per annullare la trasmissione dopo il completamento della procedura di trasmissione, seguire la procedura descritta nella sezione "ANNULLAMENTO DI UNA TRASMISSIONE FAX" (pag. 93).
99
Page 100
FUNZIONI FAX

OPZIONI DI INVIO

Questa funzione consente alla vostra macchina di chiamare un altro apparecchio fax ed iniziare la ricezione di un documento in quell'apparecchio. È possibile anche impostare il timer in modo che l'operazione avvenga di notte o ad un altro orario specificato. (Vedere "TRASMISSIONE AUTOMATICA A UN ORARIO SPECIFICATO" (pag. 98).)
Apparecchio dell'utente Altro apparecchio
(1) Polling (richiesta all'altro
apparecchio di inviare il documento)
(4)
I dati del documento vengono inviati automaticamente all'apparecchio dell'utente
Le selezioni di gruppo e la funzione di "INVIO DELLO STESSO DOCUMENTO A PIÙ DESTINAZIONI IN UN'UNICA OPERAZIONE" (pag. 99)) possono essere utilizzate per interrogare più apparecchi fax in un'unica operazione (denominata "polling seriale"). È possibile eseguire il polling su max. 100 unità. In tal caso, la sequenza di operazioni nel diagramma sopra riportato viene ripetuta in successione per ciascun apparecchio trasmittente selezionato. Quando si utilizza la funzionalità di Casella Pubblica, non impostare la modalità di ricezione su "Manuale". (Vedere "RICEZIONE FAX MANUALE" (pag. 96).)
Se l'altra macchina ha attivato la protezione del polling (vedere "Limitazione dell'accesso polling (sicurezza del
Nota
polling)" (pag. 103)), il numero di fax dell'utente (numero del mittente) deve essere programmato nelle impostazioni di sistema (vedere "Imp.Pr.Cod.Pass." (pag. 184)) e il numero dell'utente deve essere programmato anche nell'altra macchina.
(2) Consente il polling
(3) Dati del documento
precedentemente scansionati in memoria
Selezionare "Opzioni di invio".
1
POLLING
Selezionare "Raccolta".
2
Premere il tasto [OK] e immettere il numero di fax dell'altra macchina mediante i tasti
3
numerici oppure specificare un numero di selezione abbreviata (non è possibile usare una selezione di gruppo).
Premere il tasto [OK]. Premere il tasto [AVVIO IN B/N]. Sullo schermo viene
4
visualizzato il messaggio "Prenotazione polling impostata". Dopo aver stabilito la comunicazione con l'altro apparecchio, la vostra macchina stampa il fax ricevuto.
Per annullare l'operazione
Nota
Durante la comunicazione: Annullare come indicato nel paragrafo "Annullamento di una trasmissione fax"
(pag. 93).
Mentre il lavoro è in memoria: Annullare come indicato nel paragrafo "Annullare un lavoro di trasmissione
memorizzato" (pag. 94).
100
Loading...