A VVER TIMENTO – I regolamenti FCC stabiliscono che qualsiasi cambiamento o modifica, apportati a
quest'apparecchio senza l'espressa approvazione del fab bricante, possono in v alidare la f acoltà dell'utente di mettere in funzione questo apparecchio.
Nota : Questo apparecchio è stato sottoposto a prova e si è constatato che esso rientra nei limiti stabiliti
per un dispositivo digitale di classe B in conformità alla Parte 15 dei regolamenti FCC.
Questi limiti sono calcolati in modo da provvedere ad una protezione ragione v ole contro un'interferenza
dannosa in un'installazione residenziale. Quest'apparecchiatura genera, utilizza e può irr adiare
dell'energia a radiofrequenza e, se non installata ed utilizzata in conformità alle istruzioni, può provocare
un'interferenza dannosa alle radiocomunicazioni. Tutta via, non vi è nessuna garanzia che l'interferenza
non possa verificarsi in un'installazione particolare. Se quest'apparecchiatura provoca un'interferenza
dannosa per la ricezione radiofonica o televisiv a, e quest'interferenza si può rilevare spegnendo ed
accendendo l'apparecchiatura stessa, si invita l'utente a correggere l'interferenza mediante uno o più
provvedimenti tra i seguenti.
– Cambiare l'orientamento dell'antenna r icevente oppure spostarla.
– Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura ed il ricevitore.
– Collegare l'apparecchiatura ad una presa di corrente posta su un circuito diverso da quello al quale il ricevitore è
collegato.
– Consultare il rivenditore oppure un tecnico radio / TV con esperienza per ricevere un aiuto.
Non usate nulla di diverso dai cavi e dal cordone rete in alternata acclusi, per assicurare la conf ormità
con i regolamenti FCC per apparecchiature di elaborazione dati di classe B.
Dichiarazione di conformità
Monitor LCD a colori SHARP LL-T1610W
Quest'apparecchio è conforme alla parte 15 dei regolamenti FCC. Il funzionamento è sottoposto alle
seguenti condizioni: (1) questo dispositiv o non deve causare nessun'interferenza dannosa e (2) questo
dispositivo dev e accettare qualsiasi interferenza ricevuta, ivi compresa l'interferenza che possa provocare
un funzionamento in misura inferiore al normale.
Parte interessata responsabile: SHARP ELECTRONICS CORPORATION
Sharp Plaza, Mahwah, New Jersey 07430
TEL :1-800-BE-SHARP
* Nella sua qualità di partner dell'ENERGY STAR, la SHARP ha accertato che questo prodotto soddisfa
le esigenze poste dalle direttive ENERGY STAR per la gestione efficiente dell'energia.
Questo prodotto utilizza una lega per saldatura allo stagno-piombo ed una lampada fluorescente contenente una piccola quantità di mercurio. Lo smaltimento di questo materiale potrebbe essere sottoposto a
regolamentazione dovuta a considerazioni di carattere ecologico. P er le inf ormazioni riguardanti lo
smaltimento oppure il riciclaggio, per fa vore mettetevi in contatto con le vostre autorità locali oppure con
la Electronic Industries Alliance:www.eiae.org
88
Congratulazioni!
Lei ha appena acquistato un prodotto riconosciuto e approvato con marchio TCO'99! Scegliendo questo
prodotto, Lei ha acquistato uno strumento d'uso professionale ed ha contrib uito a diminuire la presenza
nell'ambiente di sostanze nocive fa vorendo lo sviluppo di prodotti elettronici adattati, per un maggior rispetto
ambientale.
Perché un computer con marchio ambientale?
In molti paesi, i marchi ambientali sono divenuti un efficace strumento per incoraggiare i produttori ad adattare i propri prodotti e servizi alle principali norme di rispetto ambientale. Il prob lema principale, per quanto
riguarda i computer ed altre apparecchiature elettroniche, consiste nell'uso di sostanze tossiche all'interno
del prodotto e in fase di produzione e, non essendo tuttora possibile riciclare in modo soddisfacente tali
apparecchiature, la maggior parte di queste sostanze potenzialmente dannose - presto o tardi - sarà
immessa nel ciclo della natura.
Esistono tuttavia altre caratteristiche dei computer da non sottovalutare come ad esempio i liv elli di consumo
energetico; importanti sia dal punto di vista dell'ambiente di lavoro (interno) che dal punto di vista della
natura (esterno). La possibilità di un maggior risparmio energetico è di importanza vitale se consideriamo
che tutti i metodi per la generazione di elettricità hanno effetti negativi sull'ambiente (ad es. emissioni capaci
di alterare i livelli di acidità e le caratteristiche climatiche, scorie radioattive ecc.). Se pensiamo inoltre al fatto
che spesso le apparecchiature elettroniche presenti negli uffici rimangono accese ventiquattro ore su ventiquattro, dobbiamo per f orza considerarle ad alto consumo energetico .
Qual è il significato del marchio?
Il marchio indica la conformità del prodotto ai requisiti del progetto TCO'99 che pre vede l'attribuzione di un
marchio internazionale e ambientale ai personal computer. Il progetto di attrib uzione del marchio è frutto
della collaborazione tra la Confederazione svedese dei lavoratori professionisti TCO (The Swedish
Confederation of Prof essional Emplo yees), la Società svedese per la conservazione della natura Svenska
Naturskyddsforeningen e il Comitato nazionale svedese per l'amministrazione dell'energia (Statens
Energimyndighet).
Per ottenere il riconoscimento del marchio occorre soddisf are vari requisiti riguardanti diversi settori: ambientale, ergonomico, frequenza di utilizzo, campo delle emissioni elettriche ed elettromagnetiche e resistenza alle fiamme.
I requisiti ambientali impongono restrizioni sulla presenza e l'uso di metalli pesanti, di sostanze ignifughe al
bromo e cloruro e di solventi clorurati CFC (freon). I processi produttivi devono prevedere il riciclaggio del
prodotto e il costruttore ha l'obbligo di seguire e applicare una politica ambientale specifica in ogni paese di
esportazione della propria politica operativa.
I requisiti di risparmio energetico prevedono inoltre una funzione di riduzione del consumo ad uno o due
livelli che viene attivata dopo un certo periodo di inattività del computer e/o del monitor. Il tempo per la
riattivazione delle funzioni non deve disturbare l'attività dell'utente .
Per ottenere il riconoscimento del marchio infine i prodotti devono attenersi a rigide norme di protezione
ambientale relative alla riduzione di campi elettrici e magnetici, all'applicazione delle teorie ergonomiche
fisiche e della vista, nonché a quelle per l'alta frequenza d'uso.
Di seguito viene riportato un breve riassunto di alcuni requisiti di rispetto ambientale, ai quali il prodotto deve
conformarsi. Il documento completo delle norme può essere ordinato a:
Italiano
89
TCO Development
SE-114 94 Stockholm, Sweden
Fax: +46 8 782 92 07
Email (Internet): dev elopment@tco .se
È possibile inoltre ricevere via Internet le informazioni relative ai prodotti approv ati e dotati di marchio
TCO'99 scrivendo all'indirizzo: http://www.tco-info .com/
Requisiti ambientali
Additivi ignifughi
Gli additivi ignifughi sono presenti nelle schede a circuito stampato, nei cavi, nei riv estimenti e negli
alloggiamenti. Il loro scopo consiste nel prevenire o almeno ritardare l'espandersi delle fiamme. Fino al 30%
dei materiali plastici di cui sono formati i rivestimenti e gli alloggiamenti del computer è costituito da additivi
ignifughi. La maggior parte degli additivi contiene bromo e cloruro oltre a sostanze chimicamente collegate a
un altro gruppo di sostanze altamente tossiche e nocive per l'ambiente: i PCB (policlorodifenili). Sia gli
additivi ignifughi contenenti bromo e cloruro, sia quelli contenenti PCB, sono all'origine di molti eff etti dannosi
per la salute, inclusi danni al sistema riproduttivo degli uccelli e dei mammiferi che si cibano di pesce, a
causa dei processi bioaccumulativi *. Inoltre , sono state trovate tracce di tali additivi anche nel sangue
umano, e i ricercatori temono che ciò potrà causare disturbi allo sviluppo del feto nel v entre materno .
Il progetto TCO'99 contiene un'importante norma che stabilisce che i componenti di materie plastiche di
peso superiore a 25 grammi non devono contenere additivi ignifughi con sostanz e organicamente vietate
quali bromo e cloruro. Sono ammessi additivi ignifughi esclusivamente nelle schede a circuito stampato in
quanto non si conoscono ancora valide soluzioni alternative.
Cadmio **
Il cadmio è presente nelle batterie ricaricabili e negli strati di generazione del colore presenti nei monitor di
certi computer. Il cadmio pro voca danni al sistema nervoso ed è tossico se consumato ad alte dosi. Il progetto TCO'99 contiene un'importante norma che stabilisce che le batterie, gli strati di generazione del colore
presenti nei monitor e i componenti elettrici o elettronici non devono contenere cadmio .
Mercurio **
Il mercurio è talvolta presente nelle batterie, nei relè e nei commutatori. Questa sostanza danneggia il
sistema nervoso ed è tossica se presente in alte dosi. Il progetto TCO'99 prevede un'importante norma che
stabilisce che le batterie non devono contenere mercurio . Inoltre viene richiesto di non fare uso di mercurio
in nessun componente elettrico o elettronico dell'unità alla quale verrà applicato il marchio. Esiste tuttavia
un'eccezione: il mercurio , al momento , è consentito nel sistema di retroilluminazione dei monitor a pannello
piatto in quanto il mercato non offre ancora valide alternative. Non appena verrà trovata una valida alternativa priva di mercurio , si pro vvederà ad eliminare questa eccezione dalle norme TCO.
CFC (freon)
Il progetto TCO'99 include un'importante norma che vieta l'uso di sostanze CFC e HCFC nella produzione e
nell'assemblaggio del prodotto. I CFC (freon) vengono talvolta utilizzati per il la vaggio delle schede a circuito
stampato in quanto sono in grado di eliminare l'ozono, ma pro v ocano contempor aneamente danni alla f ascia
di ozono della stratosfera causando un aumento dell'incidenza dei raggi ultr a violetti sulla terra con conseguente aumento dei rischi di tumore per la pelle (melanoma maligno).
Piombo **
Il piombo si trova nei tubi catodici di trasporto immagini, nei display dei monitor, nelle saldature e nei condensatori elettrici. Il piombo prov oca danni al sistema nervoso e in alte dosi causa intossicazione da piombo .
Il progetto TCO'99 pre vede ancora l'uso del piombo in quanto non è stato tuttor a sviluppato alcun valido
sostituto.
*
Sono sostanze bioaccumulative quelle sostanze che v engono accum ulate all'interno dell'organismo degli
esseri viventi.
**
Il piombo il cadmio e il mercurio sono metalli pesanti bioaccumulativi.
90
Avviso per gli utenti in Europa
This equipment complies with the requirements of Directives 89/336/EEC and 73/23/EEC as amended by
93/68/EEC.
Dieses Gerät entspricht den Anforderungen der EG-Richtlinien 89/336/EWG und 73/23/EWG mit
Änderung 93/68/EWG.
Ce matériel répond aux exigences contenues dans les directives 89/336/CEE et 73/23/CEE modifiées
par la directive 93/68/CEE.
Dit apparaat voldoet aan de eisen van de richtlijnen 89/336/EEG en 73/23/EEG, ge wijzigd door 93/68/
EEG.
Dette udstyr overholder kra v ene i direktiv nr. 89/336/EEC og 73/23/EEC med tillæg nr. 93/68/EEC.
Quest' apparecchio è conforme ai requisiti delle direttive 89/336/EEC e 73/23/EEC, come emendata dalla
direttiva 93/68/EEC.
Η εγκατασταση ανταποκρινεται στιζ απαιτησειζ των οδηγιων τηζ Ευρωπαïκηζ Ενωσηζ 89/336/ΕΟΚ κατ 73/23/ΕΟΚ,
óπωζ οι κανονισµοι αυτοι συµπληρωθηκαν απó την οδηγια 93/68/ΕΟΚ.
Este equipamento obedece às exigências das directivas 89/336/CEE e 73/23/CEE, na sua v ersão
corrigida pela directiva 93/68/CEE.
Este aparato satisface las e xigencias de las Directivas 89/336/CEE y 73/23/CEE, modificadas por medio
de la 93/68/CEE.
Denna utrustning uppfyller kraven enligt riktlinjerna 89/336/EEC och 73/23/EEC så som komplette ras av
93/68/EEC.
Dette produktet oppfyller betingelsene i direktivene 89/336/EEC og 73/23/EEC i endringen 93/68/EEC.
Tämä laite täyttää direktiivien 89/336/EEC ja 73/23/EEC vaatim ukset, joita on muutettu direktiivillä 93/68/
EEC.
CAUTION :
TO PREVENT ELECTRICAL SHOCK, DISCONNECT THE AC CORD BEFORE SERVICING.
CAUTION :
FOR A COMPLETE ELECTRICAL DISCONNECTION, PULL OUT THE MAIN PLUG.
VORSICHT :
UM DIE STROMZUFUHR VOLLSTÄNDIG ZU UNTERBRECHEN, DEN NETZSTECKER HERAUSZIEHEN
ENTFERNEN.
ATTENTION :
POUR UN ARRET TOTAL DU SYSTEMS, DECONNECTEZ LA PRISE DE COURANT SECTEUR.
VARNING :
FÖR TOTAL ELEKTRISK URKOPPLING, KOPPLA UR K ONTAKTEN OCH.
PRECAUCION :
PARA UNA COMPLETA DESCONEXION ELECTRICA DESENCHUFE LA CLAVIJA DE LA RED.
Italiano
ATTENZIONE:
PER EVITARE FOLGORAZIONI, SCOLLEGATE IL CAVO DI COLLEGAMENTO ALLA RETE IN ALTERNATA PRIMA DI EFFETTUARE UN INTERVENTO DI SER VIZIO TECNICO.
ATTENZIONE:
PER UNO SCOLLEGAMENTO ELETTRICO COMPLET O, TIRATE FUORI LA SPINA PRINCIPALE.
91
Avviso per gli utenti nel Regno Unito
PER CLIENTI NEL REGNO UNITO
IMPORTANTE
I conduttori in questo cavo di collegamento alla rete sono colorati conf ormemente al seguente codice:
VERDE E GIALLO:T erra
BLU:Neutro
MARRONE:Sotto tensione
Dato che i colori dei conduttori nel cavo rete di quest'apparecchiatura potrebbero non corrispondere ai
contrassegni colorati che identificano i terminali nella vostra spina, procedete come segue. Il conduttore che è colorato in VERDE E GIALLO deve essere collegato al terminale nella spina, che è contrassegnato con la lettera E oppure con la terra di sicurezza oppure colorato in verde oppure in verde e
giallo.
Il conduttore che è colorato in BLU deve essere collegato al terminale che è contrassegnato con la
lettera N oppure colorato in nero.
Il conduttore che è colorato in MARRONE, dev e essere collegato al terminale che è contrassegnato
con la lettera L oppure colorato in rosso.
Assicuratevi che il vostro apparecchio sia collegato correttamente . Se avete dei dubbi, consultate un
elettricista qualificato.
"AVVERTIMENTO: QUEST'APP ARECCHIATURA DEVE ESSERE MESSA ATERRA"
Avviso per gli utenti in Australia
Richieste di informazioni riguardanti il servizio assistenza clienti
Per il servizio di assistenza tecnica , qualora se ne presentasse la necessità, per favore mettetevi in
contatto con il vostro rivenditore oppure con la Sharp Corporation of Australia sull'1 300 13 50 22 per
farvi indirizzare al Centro del Servizio Tecnico Assistenza Clienti autorizzato più vicino a voi.
92
Suggerimenti e precauzioni per la sicurezza
• In certe condizioni di visualizzazione si possono notare dei piccoli puntini oppure delle piccole macchie.
Questo è normale per i monitor a cristalli liquidi e
non è un difetto di funzionamento.
• Il pannello LCD è stato prodotto con una tecnologia
altamente elaborata. I pixel che funzionano correttamente costituiscono il 99.99% del numero totale di
pixel. Tuttavia vi preghiamo di avere comprensione
per il fatto che lo 0.01% dei pixel oppure meno potrebbero mancare oppure essere più luminosi del
solito.
• Non lasciate che lo schermo visualizzi inutilmente
per lunghi periodi di tempo, in quanto ciò può lasciare una persistenza dell'immagine.
• Se la luminosità è regolata sull'impostazione minima, sarà difficile vedere lo schermo.
• La qualità del segnale del computer può esercitare
un'influenza sulla qualità del display. Consigliamo
l'uso di un computer in grado di emettere dei segnali
video di alta qualità.
• Non strofinate e non battete mai il monitor con oggetti duri.
• Per favore abbiate comprensione per il fatto che la
Sharp Corporation non si assume nessuna responsabilità per errori fatti nell'uso da parte del cliente o
di terzi, né per altri difetti di funzionamento o danni a
questo prodotto, che si verifichino durante l'uso, ad
eccezione dei casi nei quali la responsabilità per un
indennizzo è riconosciuta dalla legge.
• Il monitor ed i suoi accessori possono venire aggiornati con ampliamenti senza preavviso.
Collocazione
• Non utilizzate il monitor in luoghi nei quali la ventilazione è scadente, vi è molta polvere, l'umidità è elevata e nei quali il monitor può venire a contatto con
olio o vapore, in quanto ciò può dar luogo ad un incendio.
• Assicuratevi che il monitor non venga a contatto con
acqua oppure altri liquidi. Assicuratevi che nessun
oggetto come graffette o spilli penetri nel monitor, in
quanto ciò può dare luogo a incendio oppure folgorazione.
• Non collocate il monitor su oggetti instabili oppure in
posti insicuri. Non consentite che il monitor venga
sottoposto a forti urti e vibrazioni. Provocando la caduta oppure il rovesciamento del monitor lo si può
danneggiare.
• Non utilizzate il monitor in luoghi, nei quali esso può
essere esposto alla luce solare diretta, trovarsi vicino ad apparecchi di riscaldamento oppure in qualsiasi altro luogo, nel quale un'alta temperatura è probabile, in quanto ciò può dare luogo ad un'eccessiva
generazione di calore ed allo scoppio di un incendio.
Il cavo di alimentazione rete
• Non danneggiate il cavo alimentazione rete, e non
mettete degli oggetti pesanti su di esso, non tiratelo
e non piegatelo eccessivamente. Non aggiungete
inoltre dei cavi di prolunga. Danni al cavo possono
dare luogo ad incendi o folgorazioni.
• Usate solo l'adattatore AC e cavo di alimentazione
rete fornito con il monitor. Usando un adattatore per
corrente alternata diverso da quello fornito, si può
provocare un incendio.
• Inserite il cavo di alimentazione rete direttamente
nella presa di corrente alternata. L'aggiunta di un
cavo di prolunga può dare luogo ad un incendio, derivante da surriscaldamento.
Lista di controllo del monitor e degli accessori
• Per favore controllate che la confezione contenga i
seguenti articoli.
– Monitor LCD (1)
– Adattatore AC (1)
– Cavo di alimentazione rete (1)
– Dischetto dei programmi di utilità
• Il cavo segnali digitali, al quale si fa riferimento, si
può acquistare separatamente. (nome del modello:
NL-C01E)
• Vi si suggerisce di conservare il cartone per il caso
in cui risulti necessario trasportare il monitor.
• La Sharp Corporation è proprietaria dei dir itti d'auto-
re per i programmi del dischetto delle utilità. Non riproducetelo senza averne il permesso.
Uso dell'adattatore AC
• Non usate l'adattatore AC per apparecchi diversi da
quelli specificati.
• Scollegate l'adattatore AC dalla presa di corrente se
non lo usate per un lungo periodo di tempo.
• Non collocate nessun oggetto sull'adattatore AC.
• Non usate l'adattatore AC all'esterno.
• Non tentate di riparare l'adattatore AC se è rotto op-
pure se presenta difetti di funzionamento. Affidate il
servizio tecnico al rappresentante del servizio clienti.
• Non tentate di aprire l'adattatore AC.
• Non usate dell'acqua oppure un panno bagnato per
pulire l'adattatore AC.
Scopo del manuale
• In questo opuscolo si farà riferimento a Microsoft
Windows 2000 come [Windows2000], a Microsoft
Windows Millenium come [WindowsMe], a Microsoft
Windows 98 come [Windows98], a Microsoft Windows 95 come [Windows95], ed a Microsoft Windows Versione 3.1 come [Windows3.1]. Quando non
occorre fare una distinzione tra programmi, si userà
il termine [Windows].
• Microsoft e Windows sono marchi registrati della Mi-
crosoft Corp. U.S. negli Stati Uniti e negli altri Paesi.
• Macintosh è un marchio registrato della Apple Com-
puter, INC.
Italiano
93
Descrizione del prodotto
Vista frontale
Vista posteriore
e
w
q
7
4
21
1. Tasto INPUTUsate questo tasto per commutare tra i segnali di ingresso. (analogico ↔
2. Tasto MENUQuesto tasto si usa per aprire, selezionare e chiudere il menu On Screen
3. Tasto SELECTSeleziona l'opzione di menu da regolare.
4. Tasti
5. LED di alimentazioneQuesto LED è illuminato in verde durante l'uso ed in arancione nel modo
6. Tasto di alimentazionePremendo questo tasto si accende l'alimentazione. (Dopo aver acceso l'alimen-
7. Ancoraggio di sicurezzaCollegando un lucchetto di sicurezza (acquistato separatamente), il monitor
8. Terminale di alimentazioneRimuovete il pannello di copertura posteriore per vedere il terminale di alimen-
9. Terminale di ingressoRimuovete il pannello di copertura posteriore per vedere il terminale di ingresso
10.Cavo del segnale analogicoCollega al terminale di uscita analogica RGB del computer.
11.Porta USBRimuovete il pannello di copertura posteriore per vedere la porta USB
12.Terminale di ingressoRimuovete il pannello di copertura posteriore per vedere il terminale di ingresso
13.Fori per la ventilazioneNota: non ostruite mai i fori per la ventilazione, in quanto ciò può provocare un
Questi tasti si usano per regolare la luminosità della retroilluminazione.
del segnale analogicodel segnale analogico. Al momento di lasciare la fabbrica il cavo di collegamen-
del segnale digitaledel segnale digitale (DVI-D24 pin). Utilizzatelo quando collegate al ter minale di
56
3
digitale)
Display (OSD).
Quando il menu OSD è visualizzato, questi tasti si usano per aumentare o
ridurre il valore dell'opzione selezionata.
risparmio energetico.
tazione, potrà trascorrere un breve tempo prima che lo scher mo visualizzi.)
Premete il tasto ancora una volta, per spegnere l'alimentazione.
risulta fissato, in modo da renderne impossibile il trasporto.
Ancoraggio di sicurezza
Collegando un lucchetto di sicurezza (acquistato separatamente) al foro di
ancoraggio di sicurezza (
essere trasportato.
Il foro antifurto funziona unitamente ai sistemi di sicurezza Kensington Micro
Saver.
tazione. L'adattatore AC fornito viene collegato qui.
to del segnale analogico è collegato.
(upstream: 1 porta, downstream: 2 porte).
uscita RGB del PC.A questo terminale è possibile collegare un computer con
un terminale di uscita conforme a DVI (DVI-D24 pin oppure DVI-I29 pin) e con
capacità di uscita SXGA. A seconda del tipo di computer da collegare il display
può non funzionare correttamente. Per collegare è necessario acquistare un
cavo segnali digitali separatamente. (nome del modello: NL-C01E)
surriscaldamento all'interno del monitor e dare luogo a disturbi al funzionamento.
89
), il monitor rimane bloccato, in modo da non poter
K
0
94
Collegamento del monitor ed accensione
e spegnimento del monitor
Collegamento del monitor ad una sorgente
di alimentazione elettrica
Usate solo l'adattatore AC e cavo di alimentazione rete
fornito.
Nota:
• Non curvate eccessivamente il cavo e non aggiungete delle prolunghe, in quanto ciò può dar luogo a difetti di funzionamento.
• Non togliete l'etichetta posta accanto al terminale di
alimentazione. E non toccate l'interruttore coperto da
quest'etichetta.
1. Rimuovete il pannello di copertura posteriore.
Pannello di
copertura
posteriore
2. Rimuovete la copertura del suppor to.
Come illustrato nella figura sotto, mettete due dita
sulla copertura del supporto, e, mentre tenete premuta la sezione ▼ 1, tiratela in avanti 2.
ATTENZIONE!
Fate attenzione per
evitare tagli alle
vostre dite oppure
che esse rimangano impigliate.
1
4. Collegate l'adattatore AC al terminale di alimentazione del monitor e collegate il cavo di alimentazione
rete all'adattatore AC.
Fate passare
il cavo attraverso il foro
Cavo di alimentazione rete
5. Sistemate l'adattatore AC nel suppor to.
Avvolgete il cavo dell'adattatore AC e sistematelo nell'estremità destra del supporto 5.
Sistemate l'adattatore AC all'interno 67. Mentre lo
fate, state attenti a non mettere l'adattatore AC sopre
il cavo, in quanto ciò renderà difficile rimettere al suo
posto la copertura dell'adattatore.
Fate passare il cavo dell'adattatore AC tra l'adattatore
AC ed il supporto 8.
Adattatore AC
8
5
6
7
Italiano
1
1
3. Rimuovete la copertura dell'adattatore.
Mentre state premendo la sezione▼ 3, tiratela in
avanti e via 4.
2
2
Copertura del supporto
3
4
Copertura dell'adattatore
Nota: attenzione a non piegare o attorcigliare il cavo
6. Rimettete al posto la coper tura dell'adattatore.
Fate passare il cavo
dell'adattatore AC attraverso
questo passaggio.
Fate passare il cavo di alimentazione rete attr a verso questo passaggio.
7. Rimettete al suo posto la copertura del supporto.
0
9
Fate passare il cavo
del segnale analogico
attraverso questo
passaggio.
95
Collegamento del monitor ed accensione e spegnimento del monitor
8. Rimettete al suo posto il pannello di copertura posteriore.
q
w
9. Inserite la spina dell'alimentazione nella presa di corrente AC.
Collegamento del monitor ad un computer (PC ecc.)
Per un terminale di uscita RGB analogico
Collegamento ad un computer con uscita analogica RGB.
Quando eseguite i collegamenti, assicuratevi che sia il
monitor che il computer siano spenti.
Note:
• Se state usando il monitor per la prima volta, oppure
dopo aver modificato le impostazioni del sistema durante l'uso, eseguite una regolazione automatica dello
schermo (p. 103).
• Fate attenzione a non piegare eccessivamente il cavo
oppure nell'aggiungere dei cavi di prolunga, in quanto
ciò potrebbe dare luogo a disturbi al funzionamento.
• Quando collegate ad un notebook, se lo schermo del
computer del notebook è impostato in modo da visualizzare contemporaneamente, lo schermo MS-DOS potrebbe non essere in grado di visualizzare correttamente. In questo caso modificate le impostazioni in
modo che solo il monitor visualizzi.
Terminale di uscita RGB analogico (mini D-sub
15 pin con 3 file)
Inserite saldamente la spina e quindi serrate le
viti su ciascuno dei lati.
Computer
Se eseguite il collegamento ad un D sub a 15 pin in 2 file per
un Apple Power Macintosh, collegate un adattatore di conversione Macintosh (da acquistare separatamente) al cavo segnale analogico.
Adattatore di conversione
Cavo del segnale analogico
Dopo aver collegato l'adattatore, serrate
le viti su ciascuno dei due lati per fissare
al posto
Macintosh
Nota:
Se eseguite il collegamento alla serie Sun Ultra, potrebbe
essere necessario un adattatore di conversione (da
acquistare separatamente).
Per un terminale di uscita RGB digitale
Collegamento ad un computer con uscita RGB digitale.
Quando eseguite i collegamenti, assicuratevi che sia il
monitor che il computer siano spenti.
Note:
• A questo terminale è possibile collegare un computer
con un terminale di uscita conforme a DVI (DVI-D24
pin oppure DVI-I29 pin) e con capacità di uscita SXGA.
A seconda del tipo di computer da collegare il display
può non funzionare correttamente. Per collegare è necessario acquistare un cavo segnali digitali separatamente. (nome del modello: NL-C01E)
• Fate attenzione a non piegare eccessivamente il cavo
oppure nell'aggiungere dei cavi di prolunga, in quanto
ciò potrebbe dare luogo a disturbi al funzionamento.
1. Rimuovete il pannello di copertura posteriore e la copertura del supporto.
Per rimuoverli, seguite i passi 1 e 2 di Collegamento
del monitor ad una sorgente di alimentazione elettrica a pagina 95.
2. Collegate il cavo segnali digitale (venduto separatamente dal monitor).
Terminale di ingresso del segnale digitale (DVI-D24 pin)
Inserite saldamente la spina e quindi serrate le viti su
ciascuno dei lati.
Cavo segnali digitali
Cavo del segnale analogico
Fate passare il cavo attr a v erso il foro
Cavo del segnale analogico
Se non utilizzate il cavo del segnale analogico, potete
rimuoverlo. Svitate le viti sulla spina e scollegatelo.
96
Collegamento del monitor ed accensione e spegnimento del monitor
3. Rimettete al suo posto la copertura del supporto.
Fate passare il cavo
2
segnali digitali oppure
il cavo segnale analogico qui
1
4. Rimettete al suo posto il pannello di copertura posteriore.
Per rimetterlo al suo posto, seguite il passo 8 di Col-
legamento del monitor ad una sorgente di alimentazione elettrica a pagina 95.
5. 5. Collegate il cavo segnali digitali al computer.
Terminale di uscita RGB digitale (DVI-D24 pin
oppure DVI-I29 pin)
Inserite saldamente la spina e quindi serrate le
viti su ciascuno dei lati.
Computer
Cavo segnali digitali
Nota:
• Dopo aver acceso il monitor, usate il tasto INPUT per
commutare il segnale in ingresso su DIGITAL.
Accensione
1. Premete il tasto di alimentazione del monitor.
2. Accendete il computer.
Il LED di alimentazione si illuminerà in verde, lo
schermo visualizzerà un'immagine.
Commutazione tra segnali di ingresso
Per ottenere il segnale voluto, usate il tasto INPUT per
passare ad esso. Entro pochi secondi il tipo di segnale
verrà visualizzato nella parte superiore destra dello
schermo.
Segnale analogico
ANALOG
INPUT
INPUT
Segnale digitale
DIGITAL
Installazione delle informazioni per il setup e del
profilo ICC (Windows)
A seconda del computer oppure del sistema operativo
può essere necessario usare il computer per eseguire
l'installazione delle informazioni di setup del monitor, ecc.
In questo caso, seguite i passi indicati sotto per installare
le informazioni di setup del monitor. (A seconda del tipo
di computer oppure del sistema operativo, i nomi dei
comandi ed i metodi possono essere differenti. Per favore
seguite il manuale operativo proprio del computer,
mentre leggete questo.)
Il profilo ICC
Un profilo ICC (International Color Consortium) è un
file che descrive le caratteristiche cromatiche del
monitor LCD. Utilizzando un'applicazione che funziona con un profilo ICC, si può realizzare un'elevata
risoluzione del colore.
• Windows98, WindowsMe e Windows2000 utilizzano tutti il profilo ICC.
• Quando si installano le informazioni del setup di
Windows98, WindowsMe e Windows2000 (descritte nel seguito), anche il profilo ICC viene installato. Se desiderate installare solo il programma ICC, per favore fate riferimento a Installazione
del profilo ICC a pagina 99.
• Quando usate il profilo ICC , per favore impostate
[WHITE BALANCE] su [STD] e [COLOR MODE]
su [OFF].
Italiano
LED di alimentazione
Tasto di alimentazione
97
Collegamento del monitor ed accensione e spegnimento del monitor
Per Windows95
Installazione delle informazioni per il setup del monitor in
Windows95. I messaggi di Windows, citati nelle istruzioni
per l´uso che seguono, si basano sulla versione inglese
di Windows.
In questa spiegazione si parte dall'ipotesi che l'unità per
dischetti floppy sia "A".
1. Inser ite il Disco delle Utilità (fornito) nel drive A del
computer.
2. Fate clic sul pulsante [Start]. Da [Settings], scegliete
[Control Panel].
3. Fate doppio clic su [Display].
4. Fate clic su [Settings], [Advanced Properties], e
[Monitor], e quindi [Change].
5. Fate clic su [Have disk], confermate che [Copy
manufacturer's files from] è [A:] quindi fate clic su
[OK].
6. Verificate che le impostazioni del monitor siano
selezionate e fate clic su [OK].
7. Controllate che il monitor visualizzi, quindi fate clic su
[Apply].
8. Fate clic su [OK], e chiudete la finestra.
9. Rimuovete il Disco delle Utilità dal drive A.
Per Windows98
Installazione delle informazioni di setup del monitor in
Windows98, e impostazione del profilo ICC del monitor
come valore predeterminato. I messaggi di Windows,
citati nelle istruzioni per l´uso che seguono, si basano
sulla versione inglese di Windows.
In questa spiegazione si parte dall'ipotesi che l'unità per
dischetti floppy sia "A".
Se è apparsa la schermata "Add new Hardware Wizard":
1. Inserite il Disco delle Utilità (fornito) nel drive A del
computer.
2. Fate clic su [Next].
3. Spuntate [Display a list of all the drivers in a specific
location, so you can select the driver you want.],
quindi fate clic su [Next].
4. Quando viene visualizzato [Models], fate clic su
[Have disk], confer mate che [Copy manufacturer's
files from:] è [A:], e fate clic su [OK].
5. Verificate che i particolari del monitor siano selezionati, fate quindi clic su [Next], [Next], e [Finish]. Se
appare "Add new Hardware Wizard" , ripetete i
comandi dell'installazione, cominciando da 2 sopra.
6. Rimuovete il Disco delle Utilità dal drive A.
Se la schermata "Add new Hardware Wizard" non è
apparsa:
1. Inser ite il Disco delle Utilità nel dr ive A del computer.
2. Fate clic sul pulsante [Start]. Da [Settings], scegliete
[Control Panel].
3. Fate doppio clic su [Display].
4. Fate clic su [Settings], [Advanced] e [Monitor].
5. In [Options], spuntate [Automatically detect Plug &
Play monitors] e fate clic su [Change].
6. Fate clic su [Next].
7. Fate clic su [Display a list of all the drivers in a
specific location, so you can select the driver you
want.], quindi fate clic su [Next].
8. Quando viene visualizzato [Models], fate clic su
[Have disk], confermate che [Copy manufacturer's
files from:] è [A:], e fate clic su [OK].
9. Verificate che i particolari del monitor siano selezionati, fate quindi clic su [Next], [Next], e [Finish].
10. Controllate che il monitor visualizzi, quindi fate clic
su [Apply].
11.Fate clic su [OK], e chiudete la finestra.
12.Rimuovete il Disco delle Utilità dal drive A.
Per Windows2000
Installazione delle imformazioni di setup del monitor in
Windosw2000, e impostazione del profilo ICC del monitor
come valore predeterminato. I messaggi di Windows,
citati nelle istruzioni per l´uso che seguono, si basano
sulla versione inglese di Windows.
In questa spiegazione si parte dall'ipotesi che l'unità per
dischetti floppy sia "A".
1. Inserite il Disco delle Utilità (fornito) nel drive A del
computer.
2. Fate clic sul pulsante [Start]. Da [Settings], scegliete
[Control Panel].
3. Fate doppio clic su [Display].
4. Fate clic su [Settings], [Advanced] e [Monitor].
5. Fate clic su [Properties], [Driver] e [Update Driver].
6. Quando appare [Upgrade Device Driver Wizard], fate
clic su [Next].
7. Spuntate [Display a list of the known drivers for this
device so that I can choose a specific driver] e fate
clic su [Next].
8. Quando viene visualizzato [Models], fate clic su
[Have disk], confermate che [Copy manufacturer's
files from:] è [A:], e fate clic su [OK].
9. Selezionate il monitor dall'elenco visualizzato e fate
clic su [Next].
10.Fate clic su [Next], verificate che il nome del monitor
appaia sullo schermo, e fate clic su [Finish]. Se
appare [The Digital Signature Not Found], fate clic su
[Yes].
11.Fate clic su [Close].
12.Fate clic su [OK], e chiudete la finestra.
13.Rimuovete il Disco delle Utilità dal drive A.
98
Collegamento del monitor ed accensione e spegnimento del monitor
Per WindowsMe
Installazione delle informazioni di setup del monitor in
WindowsMe, e impostazione del profilo ICC del monitor
come valore predeterminato. I messaggi di Windows,
citati nelle istruzioni per l´uso che seguono, si basano
sulla versione inglese di Windows.
In questa spiegazione si parte dall'ipotesi che l'unità per
dischetti floppy sia "A".
Se è apparsa la schermata "Add new Hardware Wizard":
1. Inser ite il Disco delle Utilità (fornito) nel drive A del
computer.
2. Spuntate [Specify the location of the dr iver
[Advanced]] e fate clic su [Next].
3. Spuntate [Display a list of all the drivers in a specific
location, so you can select the driver you want.],
quindi fate clic su [Next].
4. Quando viene visualizzato [Models], fate clic su
[Have disk], confer mate che [Copy manufacturer's
files from:] è [A:], e fate clic su [OK].
5. Selezionate i dettagli del monitor dalla lista, fate
quindi clic su [Next], [Next], e [Finish]. Se appare
"Add new Hardware Wizard", ripetete i comandi
dell'installazione, cominciando da 2 sopra.
6. Rimuovete il Disco delle Utilità dal drive A.
Se la schermata "Add new Hardware Wizard" non è
apparsa:
1. Inser ite il Disco delle Utilità nel dr ive A del computer.
2. Fate clic sul pulsante [Start]. Da [Settings], scegliete
[Control Panel].
3. Fate doppio clic su [Display].
4. Fate clic su [Settings], [Advanced] e [Monitor].
5. In [Options], spuntate [Automatically detect Plug &
Play monitors] e fate clic su [Change].
6. Spuntate [Specify the location of the dr iver
[Advanced]] e fate clic su [Next].
7. Spuntate [Display a list of all the drivers in a specific
location, so you can select the driver you want.] e
fate clic su [Next].
8. Quando viene visualizzato [Models], fate clic su
[Have disk], confermate che [Copy manufacturer's files from:] è [A:], e fate clic su [OK].
9. Selezionate i dettagli del monitor, quindi fate clic su,
[Next], [Next], e [Finish].
10.Controllate che i dettagli del monitor siano visualizzati, fate quindi clic su [Apply].
11.Fate clic su [OK], e chiudete la finestra.
12.Rimuovete il Disco delle Utilità dal drive A.
Installazione del profilo ICC
Installazione del profilo ICC del monitor. (Se le informazioni di setup sono già installate, lo è anche il profilo e
non occorre installarlo.)
In questa spiegazione si parte dall'ipotesi che l'unità per
dischetti floppy sia "A".
1. Inserite il Disco delle Utilità nel drive A del computer.
2. Fate clic sul pulsante [Start]. Da [Settings], scegliete
[Control Panel].
3. Fate doppio clic su [Display].
4. Fate clic su [Settings] e [Advanced].
5. Fate clic su [General] e da [Compatibility] selezionate
[Apply the new display setting without restarting],
quindi fate clic su [Color Management].
6. Fate clic su [Add], e selezionate [3 ½ Floppy [A:]]
come localizzazione del file.
7. Selezionate il profilo cromatico che volete installare
e fate clic su [Add].
8. Selezionate il profilo e fate clic su [Set As Default].
9. Fate clic su [OK], e chiudete la finestra.
10.Rimuovete il Disco delle Utilità dal drive A.
• Quando usate il profilo ICC, per favore impostate
[WHITE BALANCE] su [STD] e [COLOR MODE] su
[OFF].
Italiano
99
Collegamento del monitor ed accensione e spegnimento del monitor
Informazioni sul profilo ColorSync (MacOS)
Il profilo ColorSync
ColorSync è il sistema di gestione del colore della
Apple Corporation ed è una funzione che consente di
realizzare la risoluzione del colore, quando lo si usa
con un'applicazione compatibile. Un profilo
ColorSync descrive le caratteristiche cromatiche del
monitor LCD.
Note:
• Il profilo ColorSync di questo monitor funziona
con MacOS8.5 o superiore.
• Quando usate il profilo ColorSync, per favore impostate [WHITE BALANCE] su [STD] e [COLOR
MODE] su [OFF].
Impostazione del profilo ColorSync
Note:
• Un drive per dischetti floppy è necessario. E' inoltre
necessario avere PC Exchange oppure File Exchan-ge installato nel vostro sistema.
• A seconda del tipo di computer oppure del sistema
operativo, i nomi dei comandi ed i metodi possono
essere differenti. Per favore seguite il manuale operativo proprio del computer, mentre leggete questo.
1. Inser ite il Disco delle Utilità (fornito) nell'unità per dischetti floppy del computer.
2. Copiate il profilo da usare dalla cartella Mac nel Disco delle Utilità alla cartella del profilo ColorSync,
che si trova nella cartella del sistema.
3. Utilizzando il ColorSync sul Pannello di controllo, selezionate il profilo da usare.
Spegnimento
Collegare un dispositivo USB
Questo monitor è prodotto per funzionare con un hub
alimentato dal bus e compatibile con lo standard USB
(basato sulla Rev.1.1).
Downstream (2 porte)
Si può collegare un dispositivo USB per correnti fino
a 100mA. (Non si possono collegare dispositivi che
superano i 100mA e hub USB con specifiche di
alimentazione attraverso il bus.)
Upstream (1 porta)
Qui si collega un computer compatibile USB oppure
un hub USB con specifiche di autoalimentazione.
(Non si possono collegare hub USB con specifiche di
alimentazione tramite hub.)
Note:
• Prima di eseguire il collegamento, assicuratevi che la
forma del connettore del cavo USB sia corretta.
• Per informazioni sulla funzione USB (come il setup)
per favore fate riferimento al manuale operativo del
computer da collegare.
• Certi computer, sistemi operativi ed altri dispositivi
potrebbero non essere in grado di venire attivati. Per
accertare la compatibilità USB di un dato dispositivo,
per favore contattate il produttore del dispositivo stesso.
1. Rimuovete il pannello di copertura posteriore e la copertura del supporto.
Per rimuoverli, seguite i passi 1 e 2 di Collegamen-
to del monitor ad una sorgente di alimentazione
elettrica a pagina 95.
2. Inserite il cavo USB (fornito) nella porta USB upstream del monitor.
3. Collegate il cavo USB al computer oppure ad una
porta USB downstream.
1. Spegnete il computer
2. Premete il tasto di alimentazione del monitor.
Il LED di alimentazione si spegnerà.
Se il monitor non verrà usato per lungo tempo,
assicuratevi di averlo scollegato dalla presa di
corrente alternata.
100
Porta USB upstream
Cavo USB (fornito)
Far passare attrav erso
il foro
Al computer oppure ad una porta downstream di un altro hub USB
Collegamento del monitor ed accensione e spegnimento del monitor
4. Inser ite il dispositivo USB nella porta USB downstream del monitor.
Porta USB downstream
Dispositivo USB
Far passare attraverso
il foro
5. Rimettete al posto la copertura del supporto
2
1
6. Rimettete al suo posto il pannello di copertura posteriore.
Per rimetterlo al suo posto, seguite il passo 8 di Col-
legamento del monitor ad una sorgente di alimentazione elettrica a pagina 95.
Fate passare qui
il cavo segnali ed
il cavo USB
Italiano
101
Prima di regolare la visualizzazione sullo schermo
Le regolazioni dello schermo
Il metodo di regolazione cambia a seconda che si utilizzi
il segnale analogico oppure il segnale digitale.
Per il segnale analogico
1. Pr ima di tutto eseguite una regolazione automatica.
(p. 103)
2. Eseguite la regolazione manuale, se necessario.
(p. 104)
Per il segnale digitale
Di solito si può utilizzare il monitor senza regolarlo.
Se necessario, eseguite la regolazione manuale.
(p. 107)
Nota:
• Il contenuto dell'OSD viene conservato, anche dopo
che si è spenta l'alimentazione.
Tuttavia, se l'alimentazione viene spenta mentre il
menu OSD è visualizzato, il contenuto non viene conservato.
Reset di tutti i valori di regolazione
Tutti i valori delle regolazioni si possono riportare ai loro
valori originali di fabbrica in un comando.
1. Premete il tasto di alimentazione per spegnere l'alimentazione del monitor.
2. Premete il tasto MENU ed il tasto SELECT simultaneamente, e, nel farlo, premete il tasto di alimentazione
(cioè accendete il monitor).
Continuate a premere il tasto fino a quando [ALL RESET] appare sullo schermo. Quando [ALL RESET
END] appare, il reset è concluso.
3. Dopo il completamento del reset, premete il tasto di
alimentazione per spegnere l'alimentazione.
4. Dopo un per iodo di tempo di parecchi secondi, premete il tasto di alimentazione per riaccendere il monitor.
Note:
• Mentre ALL RESET viene visualizzato, i tasti di controllo non funzionano.
• Non è possibile resettare dei valori, mentre il bloccaggio delle regolazioni è in funzione. Rimuovete il bloccaggio delle regolazioni, prima di tentare di far funzionare i tasti di controllo.
Funzione di bloccaggio delle regolazioni
Disattivando i tasti di controllo (cioè settando il
bloccaggio) si impedirà ogni tentativo di cambiare i valori
regolati.
1. Premete il tasto di alimentazione per spegnere l'alimentazione del monitor.
2. Mentre premete il tasto MENU, premete il tasto di alimentazione (cioè accendete l'alimentazione).
Continuate a premere il tasto, fino a quando il messaggio appare sullo schermo.
Quando il menu è sbloccato:
sullo schermo apparirà [ADJUSTMENT LOCKED]
ed il bloccaggio verrà attivato.
Quando il menu è bloccato:
sullo schermo apparirà [ADJUSTMENT UNLOCKED] ed il bloccaggio verrà disattivato.
Nota:
• Quando il bloccaggio è attivato, tutti i tasti, ad eccezione del tasto di alimentazione sono disabilitati.
Scegliere una lingua per i messaggi
I messaggi visualizzati sullo schermo ed il contenuto del
menu OSD si possono impostare nelle seguenti lingue.
Olandese, inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo,
svedese.
1. Premete il tasto di alimentazione per spegnere il monitor.
2. Premendo i pulsanti
te il tasto di alimentazione (cioè accendete il monitor).
Continuate a premere il tasto, fino a quando il menu
di selezione della lingua (LANGUAGE) è visualizzato
sullo schermo.
3. Usate il tasto SELECT per scegliere una lingua.
4. Premete il tasto MENU.
L'impostazione è conclusa. Da questo momento in
poi i messaggi ed i menu di regolazione verranno visualizzati nella lingua scelta.
Nota:
• Il menu di selezione della lingua scompare circa
30 secondi dopo che l'ultimo comando è stato fatto.
e simultaneamente, preme-
102
Regolazione della visualizzazione sullo schermo
(quando si usa un segnale analogico)
Regolazione automatica dello schermo
Le opzioni nel menu ADJUSTMENT (REGOLAZIONE) si
possono regolare automaticamente (CLOCK, PHASE
(FASE) , H-POS V-POS).
Nota:
• Quando impostate questo monitor per la prima volta
oppure dopo aver cambiato un aspetto del sistema
corrente, prima dell'uso, eseguite una regolazione automatica dello schermo.
1. Pr ima di tutto visualizzate un'immagine che rende
l'intero schermo molto luminoso. Se state usando
Windows, potete utilizzare il monoscopio sul Disco
delle Utilità allegato (colonna destra).
2. Premete il tasto MENU.
Il menu ADJUSTMENT verrà visualizzato.
3. Premete il tasto
Lo schermo diventerà scuro e verrà visualizzato
[ADJUSTING]. Pochi secondi dopo il menu ADJUSTMENT ritornerà. (La regolazione automatica è ora
completa.)
4. Premete il tasto MENU 4 volte per far scomparire il
menu OSD.
Note:
• Nella maggioranza dei casi la regolazione automatica
è sufficiente.
• Se necessario, per una qualsiasi delle cause seguenti, si possono eseguire delle regolazioni manuali
(p. 104) dopo aver eseguito la regolazione automatica.
• Quando occorre un'ulteriore regolazione fine.
• Quando i segnali video di input del computer
sono Composite Sync oppure Sync On Green.
(Le regolazioni automatiche potrebbero non essere possibili.)
• Quando [OUT OF ADJUST] viene visualizzato.
(Quando lo schermo visualizza un'immagine
completamente scura, la regolazione automatica
dello schermo può essere disattivata. Quando
eseguite una regolazione automatica, assicuratevi di usare il monoscopio oppure tentate di visualizzare un'immagine che rende lo schermo molto
luminoso).
.
Apertura del monoscopio
(per Windows)
Se usate Windows, potete utilizzare il monoscopio (per
Windows) sul Disco delle Utilità accluso.
Questa spiegazione è per Windows 95/98/Me/2000, e
parte dall'ipotesi che l'unità per dischetti floppy sia "A".
1. Inserite il Disco delle Utilità (fornito) nel drive A del
computer.
2. Aprite [My Computer] e selezionate [3 ½ Floppy [A:]].
Se state usando Windows 3.1, aprite [File Manager]
e selezionate drive A.
3. Fate un doppio clic su [Adj_uty.exe], per eseguire il
Programma di regolazione. Il monoscopio apparirà.
Schermata di regolazione
Italiano
Note:
• Dopo aver completato le regolazioni, premete il tasto
[Esc] del computer, per uscire dal Programma di regolazione.
• Se l'unità per dischetti floppy del vostro computer non
è "A", per favore leggete le istruzioni che seguono,
sostituendo l'unità per dischetti floppy che state usando in luogo di "A".
• Se il modo di visualizzazione del vostro computer è
impostato su 65K colori, potrete vedere i valori differenti del colore in ogni tracciato del colore oppure la
scala dei grigi potrà apparire colorata. (Ciò è dovuto
alle specifiche del segnale di ingresso e non ad un difetto del funzionamento.)
103
Regolazione della visualizzazione sullo schermo
(quando si usa un segnale analogico)
Regolazione manuale dello schermo
Le regolazioni si possono fare mediante il menu On
Screen Display (OSD) fornito.
1. Visualizzate un'immagine che rende l'intero schermo
molto luminoso. Se usate Windows, potete aprire ed
utilizzare il monoscopio sul Disco delle Utilità accluso.
(p. 103)
2. Premete il tasto MENU.
Il menu ADJUSTMENT (REGOLAZIONE) verrà visualizzato.
A questo punto le opzioni rilevanti del menu si possono regolare.
Ogni volta che si preme il tasto MENU, viene selezionato il menu successi. (ADJUSTMENT → GAIN CONTROL → WHITE BALANCE → MODE SELECT → Il
menu OSD scompare)
Note:
• Il menu OSD scompare automaticamente circa 30 secondi dopo l'ultimo comando.
• Questa spiegazione si basa sull'uso del monoscopio
(per Windows) per eseguire le regolazioni.
Menu ADJUSTMENT (REGOLAZIONE)
CLOCK
La figura seguente dimostra come eseguire la
regolazione in modo che non venga emesso del rumore
di sfarfallamento verticale. (tasti
Rumore di sfarfallamento verticale
PHASE (FASE)
La figura seguente dimostra come eseguire la
regolazione in modo che non venga emesso del rumore
di sfarfallamento orizzontale. (tasti
Nota:
• La regolazione della FASE (PHASE) si dovrebbe eseguire solo dopo che si è impostato correttamente il
CLOCK.
Rumore di sfarfallamento orizzontale
H-POS (posizionamento orizzontale) e V-POS
(posizionamento verticale)
Per centrare l'immagine sullo schermo all'interno dei
bordi dello schermo, regolate i valori sinistra – destra
(H-POS) (posizione orizzontale) ed i valori su – giù
(V-POS) (posizione verticale). (tasti
)
)
)
MANUAL: le singole opzioni del menu vengono regolate
AUTO:ogni opzione di menu viene regolata
Note:
• Premete il tasto
• Per selezionare un'opzione di menu: Tasto SELECT
• Per passare al menu successivo:Tasto MENU
manualmente.
automaticamente.
per selezionare [AUTO].
Monoscopio
Note:
• Il menu ADJUSTMENT (REGOLAZIONE)
Il menu ADJUSTMENT si può riportare ai suoi valori
di fabbrica in un comando.
1. Accendete l'alimentazione del monitor.
2. Premete il tasto MENU ed il tasto
neamente.
Quando sullo schermo appare [RESET], il reset è
completo.
104
Quadro dello
schermo
contempora-
Regolazione della visualizzazione sullo schermo
(quando si usa un segnale analogico)
Menu GAIN CONTROL
(CONTROLLO DEL GUADAGNO)
MANUAL: le singole opzioni del menu vengono regolate
AUTO:ogni opzione del menu viene regolata
Note:
• Premete il tasto
• Per selezionare un'opzione di menu: Tasto SELECT
• Per passare al menu successivo:Tasto MENU
* Auto Gain Control function (funzione controllo automati-
• Il Controllo automatico del guadagno regola il contra-
• Se il segnale proveniente dal computer è un segnale
BLACK LEVEL (LIVELLO DEL NERO)
La luminosità totale dello schermo si può regolare,
osservando il tracciato del colore. (tasti
manualmente.
automaticamente, utilizzando la funzione
Auto Gain Control*.
per selezionare [AUTO].
co del guadagno)
sto ed il livello del nero sulla base del colore più lumi-
noso dell'immagine visualizzata. Se non utilizzate il
monoscopio, è necessario avere un'area di 5 mm x 5
mm di bianco visualizzata, in caso contrario le regolazioni potrebbero non essere possibili. (In questi casi
verrà visualizzato [OUT OF ADJUST] ed i valori dell'impostazione rimarranno invariati.)
sinc composito oppure sinc su verde, risulta impossibile eseguire la regolazione automatica. Per favore
eseguite invece la regolazione manuale.
)
Tracciato del colore
Menu WHITE BALANCE
(BILANCIAMENTO DEL BIANCO)
Note:
• Nelle impostazioni diverse da [STD] non tutte le gradazioni possono essere visualizzate. Per visualizzare
tutte le gradazioni, impostate su [STD].
• Usate i tasti per selezionare [COOL], [·], [STD],
[·], [WARM] oppure [USER].
• Selezionando USER si visualizzano i valori delle impostazioni per [R-CONTRAST], [G-CONTRAST] e [BCONTRAST], allo scopo di eseguire delle regolazioni
fini.
• Usate il tasto SELECT per selezionare [R-CONTRAST], [G-CONTRAST] e [B-CONTRAST].
• Per passare al menu successivo:Tasto MENU
COOL (freddo) . . . tonalità del colore più tendente al
• . . . . . . . . . . . . tonalità del colore legger mente più
STD. . . . . . . . . . . . Impostazione standard della
• . . . . . . . . . . . . Tonalità del colore leggermente più
WARM (caldo) . . . tonalità di colore più tendente
blu rispetto allo standard
tendente al blu rispetto allo
standard
tonalità di colore
tendente al rosso rispetto allo
standard
al rosso rispetto allo standard
tasto per blu - verde
tasto per rosso
tasto per porpora
tasto per verde
tasto per giallo
tasto per blu
Italiano
CONTRAST (CONTRASTO)
Mentre state osservando il tracciato del colore, si possono
eseguire le regolazioni in modo che tutte le gradazioni
appaiano. (tasti
)
105
Regolazione della visualizzazione sullo schermo
(quando si usa un segnale analogico)
Menu MODE SELECT
Note:
• A seconda della risoluzione del segnale di input, anche se si possono selezionare delle opzioni di menu,
il display potrebbe non cambiare.
• Per selezionare un'opzione di menu: Tasto SELECT
• Quando la regolazione è stata
completata:Tasto MENU
OSD H-POSITION (posizione orizzontale dell'OSD)
La posizione del display dell'OSD si può spostare verso
sinistra e verso destra. (tasti
OSD V -POSITION (posizione verticale dell'OSD)
La posizione del display dell' OSD si può spostare in su
ed in giù. (tasti
INPUT (modo Input)
Il modo input si può impostare. (tasti
VESA:Modalità VESA
MAC: Modalità Power Macintosh
)
)
)
SCALING (livello della scala)
Se [EXPAND] è impostato su [ON1] oppure [ON2], la
definizione dell'immagine si può regolare. (tasti
Nota:
• Se [EXPAND] è impostato su [OFF], [SCALING] non
si può regolare.
COLOR MODE (MODO COLOR)
Se è impostato su [OFF], lo schema di colore originale
del monitor LCD verrà visualizzato. Se è impostato su
[ON], i colori saranno corretti in funzione dell'immagine
del computer. (tasti
Nota:
• Per impostare [COLOR MODE] su [ON], impostate
[WHITE BALANCE] su [STD].
)
)
400 LINES (grado di risoluzione)
Potete specificare la risoluzione orizzontale di uno
schermo a 400 righe, quando usate del testo US text,
ecc. (tasti
Nota:
• Dato che l'input della risoluzione in casi diversi dalle
EXPAND (espansione dello schermo)
Per modalità di display minori di 1280 X 1024 pixel, il
display può essere espanso, se lo si desidera. (tasti
Nota:
• Se non si può ottenere una risoluzione di
)
640: Modo 640 X 400 pixel
720: modo 720 X 400 pixel (testo US ecc.)
400 righe è eseguito automaticamente, non vi è l'esigenza di impostarlo.
OFF: Expansion (espansione) off
ON1: Utilizzando il rappor to di formato fisso,
l'intero schermo è ingrandito.
ON2: l'intero schermo è ingrandito.
1280 X 1024 pixel anche dopo aver tentato l'espansione, il perimetro dello schermo verrà visualizzato in
nero. (Questo non è un difetto del funzionamento.)
)
106
Regolazione della visualizzazione sullo schermo
(quando si usa un segnale digitale)
Regolazione manuale dello schermo
Le regolazioni si possono fare mediante il menu On
Screen Display (OSD) fornito.
1. Visualizzate un'immagine che rende l'intero schermo
molto luminoso. Se usate Windows, potete aprire ed
utilizzare il monoscopio sul Disco delle Utilità accluso.
(p. 103)
2. Premete il tasto MENU.
Il menu WHITE BALANCE verrà visualizzato.
A questo punto si possono regolare le opzioni di
menu rilevanti.
Ogni volta che si preme il tasto MENU, viene selezionato il menu successi. (WHITE BALANCE → MODE
SELECT → Il menu OSD scompare)
Notes:
• Il menu OSD scompare automaticamente circa 30
secondi dopo l'ultimo comando.
• Questa spiegazione si basa sull'uso del monoscopio
(per Windows) per eseguire le regolazioni.
Menu WHITE BALANCE
(BILANCIAMENTO DEL BIANCO)
Notes:
• Nelle impostazioni diverse da [STD] non tutte le gradazioni possono essere visualizzate. Per visualizzare
tutte le gradazioni, impostate su [STD].
• Usate i tasti per selezionare [COOL], [·], [STD],
[·], [WARM] oppure [USER].
• Selezionando USER si visualizzano i valori delle impostazioni per [R-CONTRAST], [G-CONTRAST] e [BCONTRAST], allo scopo di eseguire delle regolazioni
fini.
• Usate il tasto SELECT per selezionare [R-CONTRAST], [G-CONTRAST] e [B-CONTRAST].
• Per passare al menu successivo:Tasto MENU
COOL (freddo) . . . tonalità del colore più tendente al
blu rispetto allo standard
• . . . . . . . . . . . . tonalità del colore legger mente più
tendente al blu rispetto allo
standard
STD. . . . . . . . . . . . Impostazione standard della
tonalità di colore
• . . . . . . . . . . . . Tonalità del colore leggermente più
tendente al rosso rispetto allo
standard
WARM (caldo) . . . tonalità di colore più tendente
tasto per blu - verde
tasto per rosso
tasto per porpora
tasto per verde
tasto per giallo
tasto per blu
Regolazione della visualizzazione sullo schermo
(quando si usa un segnale digitale)
Menu MODE SELECT
Note:
• A seconda della risoluzione del segnale di input, anche se si possono selezionare delle opzioni di menu,
il display potrebbe non cambiare.
• Per selezionare un'opzione di menu: Tasto SELECT
• Quando la regolazione è stata
completata:Tasto MENU
OSD H-POSITION (posizione orizzontale dell'OSD)
La posizione del display dell'OSD si può spostare verso
sinistra e verso destra. (tasti
OSD V -POSITION (posizione verticale dell'OSD)
La posizione del display dell' OSD si può spostare in su
ed in giù. (tasti
)
)
EXPAND (espansione dello schermo)
Per modalità di display minori di 1280 X 1024 pixel, il
display può essere espanso, se lo si desidera. (tasti )
OFF: Expansion (espansione) off
ON1: Utilizzando il rappor to di formato fisso,
l'intero schermo è ingrandito.
ON2: l'intero schermo è ingrandito.
Nota:
• Se non si può ottenere una risoluzione di
1280 X 1024 pixel anche dopo aver tentato l'espansione, il perimetro dello schermo verrà visualizzato in
nero. (Questo non è un difetto del funzionamento.)
SCALING (livello della scala)
Se [EXPAND] è impostato su [ON1] oppure [ON2], la
definizione dell'immagine si può regolare. (tasti
Nota:
• Se [EXPAND] è impostato su [OFF], [SCALING] non
si può regolare.
COLOR MODE (MODO COLOR)
Se è impostato su [OFF], lo schema di colore originale
del monitor LCD verrà visualizzato. Se è impostato su
[ON], i colori saranno corretti in funzione dell'immagine
del computer. (tasti
Nota:
• Per impostare [COLOR MODE] su [ON], impostate
[WHITE BALANCE] su [STD].
)
)
108
Regolazione delle luminosità e dell'angolo del monitor
Regolazione della retroilluminazione
Eseguite i comandi senza che il menu On Screen Display
(OSD) sia visualizzato. Se il menu OSD è visualizzato,
premete il tasto MENU (può darsi che occorra farlo più
volte) e cominciate quando il menu OSD è scomparso.
1. Senza che il menu OSD sia visualizzato premete il ta-
oppure il tasto .
sto
La barra [BRIGHT] verrà visualizzata sullo schermo.
2. Eseguite la regolazione, premendo il tasto
ro) oppure il tasto
Nota:
• La barra BRIGHT scompare automaticamente vari
secondi dopo l'ultimo comando.
(più chiaro).
(più scu-
Regolazione dell'angolo del monitor
Tenendo delicatamente entrambi i lati del monitor,
regolatelo su un angolo visivo adatto.
ATTENZIONE!
• La pressione con le mani sul pannello LCD può produrre dei danni.
30
45
45
Italiano
109
Cura e riparazione del monitor
Cura del monitor
Quando pulite il monitor, scollegate sempre la spina dalla
presa di corrente alternata.
Sezione carrozzeria e pannello di controllo
Usate un panno morbido ed asciutto per portare via ogni
sporcizia dalla carrozzeria e dal pannello di controllo.
Se sono molto sporchi, applicate del detersivo neutro ad
un panno morbido inumidito, strizzatelo bene, e portate
via la sporcizia, detergendo.
Sezione pannello LCD
Usate un panno morbido ed asciutto per portare via la
sporcizia e la polvere dalla superficie del pannello LCD.
(E' adatto un panno morbido come la garza oppure
quello che si usa per pulire le lenti.)
ATTENZIONE!
• Non usate mai dei solventi, della benzina, dell'alcol,
del detersivo per vetri, ecc. in quando ciò può dare
luogo a cambiamenti di colore o di forma.
• Non graffiate mai il monitor con qualcosa di duro e
non esercitate mai una forte pressione, in quanto ciò
può lasciare dei segni o dare luogo a difetti di funzionamento.
Immagazzinamento
Se il monitor non verrà usato per lungo tempo, assicuratevi di aver scollegato la spina rete dalla presa di corrente alternata.
ATTENZIONE!
• Non lasciate il monitor a contatto con gomma o plastica per periodi di tempo prolungati in quanto ciò può
dare luogo a cambiamenti del colore o delle forma.
Ricerca e soluzione di problemi
Se pensate che il monitor possa avere dei difetti di
funzionamento, per favore controllate i punti seguenti,
prima di portarlo a r iparare.
Se, dopo questo, esso continua a non funzionare, per
favore mettetevi in contatto con il negozio dove avete
acquistato il monitor oppure al più vicino centro autorizzato del Servizio Tecnico Assistenza Clienti della Shar p.
I tubi fluorescenti del monitor hanno una durata di
vita utile limitata.
• Se lo schermo diventa scuro, presenta uno sfarfallamento persistente oppure non si illumina, può
darsi che occorra sostituire l'unità tubo fluorescente. Per favore informatevi presso il negozio,
dal quale avete acquistato il monitor, oppure dal
Centro del Servizio Tecnico Assistenza Clienti
della Sharp più vicino a voi. (Non tentate mai di
eseguire la sostituzione da soli.)
• Nel periodo iniziale del loro uso, a causa delle
caratteristiche dei tubi fluorescenti, lo schermo
potrebbe presentare uno sfarfallamento. (Questo
non è un difetto del funzionamento.) Se ciò dovesse verificarsi, controllate, spegnendo prima di
tutto l'alimentazione e quindi riaccendendola.
Nel monitor non appare nessun'immagine (il LED
dell'alimentazione non è acceso)
• L'adattatore AC ed il cavo di alimentazione rete sono
collegati correttamente? (p. 95)
Nel monitor non appare nessun'immagine (il LED
dell'alimentazione è acceso)
• Il computer è collegato correttamente? (p. 96)
• Il computer è acceso?
• Il commutatore tra i segnali di alimentazione in
ingresso è corretto? (p. 97)
• La sincronizzazione del segnale del computer corrisponde alle specifiche del monitor? (p. 112)
• Il computer si trova nel modo risparmio energetico?
I tasti di controllo non funzionano
• Il blocco delle regolazioni è attivo? (p. 102)
Viene visualizzata solo l'immagine VGA
• L'impostazione della sincronizzazione del display in
Windows corrisponde alle specifiche del monitor?
Fate riferimento alle sincronizzazioni dei segnali del
monitor (p. 112) ed impostate le sincronizzazioni
appropriate.
L'immagine appare distorta
• La sincronizzazione del segnale del computer
corrisponde alle specifiche del monitor? (p. 112)
• Se state usando il segnale analogico, eseguite la
regolazione automatica. (p. 103)
• Se potete variare la frequenza sul computer che
usate, variate i valori ad una frequenza inferiore.
110
Specifiche
Specifiche del prodottoDimensioni (Unità: mm)
Display LCD
40 cm misurati diagonalmente
Modulo TFT LCD anti abbagliamento a bassa riflessione
Risoluzione (max.)
SXGA 1280 X 1024
Colori visualizzabili (max.)
Approssimativamente 16,77 milioni di colori (8 bit)
Luminosità (max.)
230cd/m²
Dimensione dei pixel
0,248(H) x 0,248(V) mm
Rapporto del contrasto
300:1
Angolo di visibilità
Sinistra - destra 160°; alto - basso 130°
Dimensioni di visualizzazione dello schermo
Orizzontale 317,8 mm X Verticale 254,2 mm
Segnale video
Analogico:RGB analogico (0.7Vp-p) [75Ω]
Digitale:DVI standard basato su 1.0
• Tutti sono conformi solo al non interlacciamento.
• Le frequenze per le serie Power Macintosh e Sun
Ultra sono valori di riferimento. Per collegare, potrebbe essere necessario un altro adattatore (da acquistare separatamente).
• Se il monitor riceve dei segnali di sincronismo che
non sono compatibili, verrà visualizzato [OUT OF
TIMING]. Seguite il manuale di istruzioni del vostro
computer per impostare il sincronismo in modo da
renderlo compatibile con quello del monitor.
• Se il monitor non riceve nessun segnale (segnale di
sincronismo), verrà visualizzato [NO SIGNAL].
Modalità di
visualizzazione
VESA
640x480
800x600
1024x768
1152x864
1280x960
1280x1024
Testo US
720x400
• Tutti sono conformi solo al non interlacciamento.
• A questo terminale è possibile collegare un computer
con un terminale di uscita conforme a DVI (DVI-D24
pin oppure DVI-I29 pin) e con capacità di uscita
SXGA. A seconda del tipo di computer da collegare il
display può non funzionare correttamente. Per collegare occorre acquistare un cavo segnali digitali
(nome del modello: NL-C01E) separatamente.
• Se il monitor riceve dei segnali di sincronismo che
non sono compatibili, verrà visualizzato [OUT OF TIMING]. Seguite il manuale di istruzioni del vostro
computer per impostare il sincronismo in modo da
renderlo compatibile con quello del monitor.
• Se il monitor non riceve nessun segnale (segnale di
sincronismo), verrà visualizzato [NO SIGNAL].
I pin del connettore di ingresso del segnale analogico
N°Funzione
1Segnale video rosso in ingresso
2Segnale video verde in ingresso
3Segnale video blu in ingresso
4GND (massa)
5GND (massa)
6GND (massa) per il segnale video rosso
7GND (massa) per il segnale video verde
8GND (massa) per il segnale video blu
9DDC/VCC
10GND (massa)
11N.C.
12Dati DDC
13Per l'input del segnale di sincronismo orizzontale
14Per l'input del segnale di sincronismo ver ticale
15clock DDC
Il monitor è basato sulle norme VESA DPMS*1 e DVI
DMPM*2 .
Per attivare la funzione della gestione dell'energia del
monitor, sia la scheda video che il computer devono
essere conformi alle norme VESA DPMS e DVI DMPM.
*1 DPMS: Display Power Management Signalling
Modo
DPMS
Schermo
Potenza
assorbita
ONAttivo32WSìSì
STANDBYNoSì
SUSPEND Non attivo1,5WSìNo
OFFNoNo
Sinc.
orizzon-
tale
Sync.
verticale
DDC (Plug & Play)
Questo monitor supporta lo standard VESA DDC
(Display Data Channel).
DDC è uno standard per i segnali per eseguire le
funzioni Plug & Play sul monitor o sul PC. Esso trasferisce delle informazioni, come il grado di risoluzione, tra il
monitor ed il PC. Potete utilizzare questa funzione se il
vostro PC è conforme al DDC e se è impostato in modo
da rilevare il monitor Plug & Play.
Vi sono molte varietà di DDC dovute alle differenze tra i
sistemi. Questo monitor funziona con DDC1 e DDC2B.
Italiano
*2 DMPM: Digital Monitor Power Management
Modo
DPMS
Schermo
Potenza
assorbita
ONAttivo32W
OFFNon attivo3W
113
Istruzioni per l'installazione di un braccio compatibile VESA
Un braccio basato sullo standard VESA si può collegare
al monitor. Il braccio deve essere acquistato
separatamente.
Nello scegliere il braccio da installare, per favore prendete nota dei seguenti punti.
• Il braccio dovrebbe essere compatibile con lo standard VESA, e dovrebbe esservi uno spazio di almeno
75 mm x 75 mm tra i fori delle viti sulla parte da collegare.
• Il braccio non deve cadere o rompersi dopo che è
stato collegato al monitor
.
ATTENZIONE!
Fate attenzione per evitare tagli alle vostre
dita oppure che esse rimangano impigliate.
Nota:
• Non piegate il cavo segnali oppure il cavo dell'adattatore AC e non appoggiate dei pesi su di essi. Facendolo potreste provocare dei danni.
1. Spegnete con l'interr uttore di alimentazione e scollegate la spina dell'alimentazione dalla sorgente di alimentazione.
2. Rimuovete il pannello di copertura posteriore, la
copertura del supporto e la coper tura dell'adattatore.
Per rimuoverli, seguite i passi 1, 2, e 3 di Collega-
mento del monitor ad una sorgente di alimentazione elettrica a pagina 95.
3. Rimuovete l'adattatore AC dal supporto.
4. Facendo attenzione a non danneggiare il monitor,
stendete un panno morbido ed appoggiate su di esso
il monitor con il lato display verso il basso.
5. Rimuovete le quattro viti e rimuovete quindi il supporto dal monitor.
Informazione
Il supporto è fatto appositamente per essere usato
con questo monitor. Una volta che avete rimosso il
supporto, non tentate di collegarlo ad un altro dispositivo.
Una volta che avete tolto le viti, riponetele insieme
al supporto e, se si dovesse ricollegare il supporto, assicuratevi di utilizzare le viti originali.
Usando delle viti differenti, si possono provocare
dei disturbi al funzionamento.
6. Collegate il pannello di coper tura posteriore.
Per attaccarlo, seguite il passo 8 di Collegamentodel monitor ad una sorgente di alimentazione a
pagina 95.
7. Attaccate il braccio al monitor con quattro viti.
Informazione
Le viti usate per attaccare
il braccio dovrebbero essere viti M4 con una lunghezza di 4 mm ~ 6 mm
sporgenti dalla superficie
da collegare. Usando
qualsiasi altro tipo di viti
si può dare luogo alla caduta del monitor oppure a
danni alla parte interna
del monitor.