Sharp LC-39LE650E, LC-39LE650V, LC-39LE651E, LC-39LE651K, LC-39LE651V OPERATION MANUAL

...
LC-39LE650E/V LC-39LE651E/K/V LC-39LU651E LC-39LE652E/V LC-39LM652E/V LC-39LK652E LC-39LX652E LC-39LE654E/V
LC-50LE650E/V LC-50LE651E/K/V LC-50LU651E LC-50LE652E/V LC-50LM652E LC-50LK652E LC-50LX652E LC-50LE654E/V
CRISTAUX LIQUIDES (LCD) TELEVISORE A COLORI LCD LCD-KLEURENTELEVISIE TELEVISIÓN EN COLOR LCD
TELEVISOR DE CRISTAL LÍQUIDO
LC-60LE651E/K LC-60LU651E LC-60LE652E LC-60LM652E LC-60LK652E LC-60LX652E LC-60LE654E
OPERATION MANUAL BEDIENUNGSANLEITUNG MODE D’EMPLOI MANUALE DI ISTRUZIONI GEBRUIKSAANWIJZING MANUAL DE INSTRUCCIONES MANUAL DE OPERAÇÃO
ENGLISH
DEUTSCH
FRANÇAISITALIANO
NEDERLANDS
NET+
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DivX®
DivX Certified® to play DivX® video up to HD 1080p, including premium content.
ABOUT DIVX VIDEO: DivX® is a digital video format created by DivX, LLC, a subsidiary of Rovi Corporation. This is an official DivX Certified® device that plays DivX video. Visit divx.com for more information and software tools to convert your files into DivX videos.
ABOUT DIVX VIDEO-ON-DEMAND: This DivX Certified® device must be registered in order to play purchased DivX Video­on-Demand (VOD) movies. To obtain your registration code, locate the DivX VOD section in your device setup menu. Go to vod.divx. com for more information on how to complete your registration.
Covered by one or more of the following U.S. Patents:
7,295,673; 7,460,668; 7,515,710; 7,519,274
YouTube and the YouTube logo are trademarks of Google Inc.
The mains lead of this product is fitted with a non-rewireable (moulded) plug incorporating a 13A fuse. Should the fuse need to be replaced, a BSI or ASTA approved BS 1362 fuse marked also indicated on the pin face of the plug, must be used. Always refit the fuse cover after replacing the fuse. Never use the plug without the fuse cover fitted. In the unlikely event of the socket outlet in your home not being compatible with the plug supplied, cut off the mains plug and fit an appropriate type.
)5)
or
and of the same rating as above, which is
DANGER:
SPECIAL NOTE FOR USERS IN THE U.K.
The fuse from the cut-off plug should be removed and the cut-off plug destroyed immediately and disposed of in a safe manner. Under no circumstances should the cut-off plug be inserted elsewhere into a 13A socket outlet, as a serious electric shock may occur. To fit an appropriate plug to the mains lead, follow the instructions below:
IMPORTANT:
The wires in the mains lead are coloured in accordance with the following code:
Blue: Neutral Brown: Live
As the colours of the wires in the mains lead of this product may not correspond with the coloured markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows:
• The wire which is coloured blue must be connected to the plug terminal which is marked N or coloured black.
• The wire which is coloured brown must be connected to the plug terminal which is marked L or coloured red. Ensure that neither the brown nor the blue wire is connected to the earth terminal in your three-pin plug. Before replacing the plug cover make sure that:
• If the new fitted plug contains a fuse, its value is the same as that removed from the cut-off plug.
• The cord grip is clamped over the sheath of the mains lead, and not simply over the lead wires. IF YOU HAVE ANY DOUBT, CONSULT A QUALIFIED ELECTRICIAN.
MANUALE D'USO
• Le illustrazioni e l'OSD del presente manuale d'uso sono solo per fini esplicativi e potrebbero variare leggermente rispetto al funzionamento effettivo.
• Gli esempi utilizzati in tutto il manuale sono basati sul modello LC-39LE650E.
• I modelli LC-39LE650E, LC-39LE651E/K, LC-39LE652E, LC-39LE654E, LC-50LE650E, LC-50LE651E/K, LC-50LE652E, LC-50LE654E, LC-60LE650E, LC-60LE651E/K, LC-60LE652E e LC-60LE54E sono compatibili con le trasmissioni ad alta definizione compresse H.264 (MPEG4 H.264, MPEG4 AVC, MPEG4 AVC/H.264).
ITALIANO
Sommario
Sommario ...................................................................... 1
Introduzione .................................................................. 2
Caro cliente SHARP ...................................................... 2
Importanti precauzioni di sicurezza ................................ 2
Importanti precauzioni di sicurezza per occhiali 3D ........ 3
Telecomando ................................................................ 4
Televisore (vista anteriore) .............................................. 5
Televisore (vista laterale e posteriore) ............................. 5
Preparazione ............................................................... 6
Accessori in dotazione .................................................. 6
Inserimento dell'unità stand. .......................................... 6
Accessori opzionali ....................................................... 6
Installazione del televisore su una parete ....................... 6
Inserimento delle batterie .............................................. 6
Uso del telecomando .................................................... 7
Avvertenze per l’uso del telecomando ......................... 7
Guida rapida ................................................................. 8
Panoramica sulla prima installazione............................... 8
Prima di accendere ....................................................... 9
Inserimento di una scheda CA ....................................... 9
Prima installazione automatica ..................................... 10
Funzionamento del menu .................................... 15
Che cos'è il menu? ......................................................15
Operazioni comuni ..................................................... 15
Informazioni sulla visualizzazione della guida ............. 15
Visualizzazione informazioni ...................................... 15
Funzionamento con i tasti del televisore .................... 16
Favoriti ....................................................................... 16
Guardare la TV ........................................................... 17
Funzionamento giornaliero ........................................... 17
Accensione/spegnimento .......................................... 17
Passaggio tra trasmissioni digitali, satellitari e
analogiche ................................................................. 17
Cambio canali ............................................................ 17
Selezione sorgente video esterna .............................. 17
Selezione della lingua audio ....................................... 17
Sottotitoli ................................................................... 17
EPG ............................................................................. 18
Funzione EPG ..............................................................18
Altre funzioni di EPG ..................................................... 19
Televideo ...................................................................... 20
Utilizzo dell'applicazione MHEG-5 (solo Regno Unito) ... 20
Impostazioni di base .............................................. 21
Impostazioni del televisore ............................................21
Impostazioni Immagine .............................................. 21
Impostazioni Audio ....................................................21
Impostazioni Emittenti ................................................ 22
Impostazioni Controllo ...............................................24
Aggiornamento software via USB .............................27
Aggiornamento software tramite Internet ...................27
Impostazioni Multimedia/Rete ................................... 28
Impostazioni Collegamenti ......................................... 28
Elenco dei canali ..........................................................29
Posizionamento/allineamento dell'antenna DVB-T ........ 30
Funzioni utili per la visione ................................. 31
Selezione del formato immagine ................................... 31
Impostazione in caso di utilizzo di dispositivi esterni .....31
Collegamento di un dispositivo USB ............................. 31
Opzioni del menu TV .............................................. 32
Funzione TV/Elenco .....................................................32
Funzione Video ............................................................ 34
Funzione Audio/Radio .................................................. 35
Funzione Foto ..............................................................36
Compatibilità dispositivo USB/HOME MEDIA ............. 36
Funzione AQUOS NET+ ............................................... 37
Funzioni Extra............................................................... 39
Funzione delle impostazioni .......................................... 40
Collegamento di dispositivi esterni ................ 41
Introduzione ai collegamenti ......................................... 41
Collegamento HDMI ..................................................42
Collegamento componente ........................................42
Collegamento VIDEO ................................................. 42
Collegamento SCART ................................................ 43
Collegamento altoparlante/amplificatore ....................43
Dispositivi HDMI ...................................................... 44
Controllo dei dispositivi HDMI tramite HDMI CEC ......... 44
Collegamento HDMI CEC ............................................. 44
Menu HDMI CEC (Consumer Electronics Control) ........44
Funzionamento di un dispositivo HDMI CEC ................ 44
Collegamento di un PC ......................................... 45
Collegamento di un PC ................................................45
Collegamento HDMI (DVI) ..........................................45
Collegamento analogico ............................................45
Impostazione automatica dell'immagine PC .................46
Impostazione manuale di un'immagine PC ................... 46
Impostazione Multimedia/Rete ......................... 47
Impostazione rete .........................................................47
Collegamento alla rete ............................................... 47
Installazione cablata ................................................ 47
Installazione wireless ............................................... 47
Funzione USB REC .................................................. 49
Funzione USB REC ..................................................... 49
USB REC (Registratore video) ................................. 49
Riproduzione in archivio ......................................... 49
Funzione USB REC ................................................. 49
Impostazioni di riproduzione in archivio....................51
Visione TV con differimento temporale .........................53
Utilizzo della visione di immagini 3D .............. 54
Utilizzo della visione di immagini 3D .............................. 54
Visualizzazione di immagini 3D .....................................54
Ricarica delle batterie degli occhiali 3D ......................... 55
Visualizzazione del formato per immagini 3D e 2D ........ 56
Risoluzione degli errori - Immagini 3D ........................... 56
Appendice .................................................................... 58
Risoluzione degli errori ................................................ 58
Informazioni sulla licenza del software per
questo prodotto ........................................................ 58
Specifiche ambientali ................................................... 58
Dati tecici ..................................................................... 59
Smaltimento a fine vita ............................................... 60
Marchi registrati .......................................................... 60
IT
ITALIANO
1
Introduzione
Caro cliente SHARP
Grazie per aver acquistato il televisore a colori LCD SHARP. Per garantire la sicurezza e molti anni di un funzionamento del vostro apparato senza problemi si prega di leggere attentamente le Importanti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare questo apparato.
Importanti precauzioni di sicurezza
• Pulizia—Scollegare il cavo CA dalla presa CA prima di pulire il prodotto. Usare un panno umido per pulire il prodotto. Non usare liquidi o spray per la pulizia.
• Utilizzare un morbido panno umido per pulire delicatamente il pannello quando è sporco. Per la salvaguardia del pannello, non utilizzare per la pulizia un panno con agenti chimici. Gli agenti chimici possono danneggiare o provocare crepe all’unità centrale del televisore.
• Acqua e umidità—Non utilizzare l’apparato vicino a dell’acqua, come vasca da bagno, lavandino, lavello, lavanderia, piscina o in luoghi umidi.
• Non collocare bicchieri o altri contenitori pieni d’acqua su questo apparato. L’acqua potrebbe rovesciarsi sul prodotto provocando incendi o cortocircuiti.
• Collocazione—Non collocare l’apparato su carrelli, supporti, cavalletti o tavoli instabili. Ciò potrebbe provocare cadute del prodotto con conseguenti danni personali o al prodotto. Utilizzare esclusivamente carrelli, supporti, cavalletti, staffe o tavoli consigliati dal fabbricante o venduti insieme al prodotto. Se si appende il prodotto su una parete, assicurarsi di seguire le istruzioni del fabbricante. Utilizzare solo gli strumenti di montaggio consigliati dal fabbricante.
• Se si sposta il prodotto collocato su di un carrello, lo si deve muovere con estrema cautela. Arresti improvvisi, eccessiva forza e un pavimento irregolare potrebbero provocare la caduta del prodotto dal carrello.
• Ventilazione—I fori e altre aperture dell’unità centrale sono state progettate per la ventilazione. Non coprire o bloccare questi fori e aperture poiché una scarsa ventilazione potrebbe provocare un surriscaldamento e/o accorciare la vita del prodotto. Non collocare il prodotto sul letto, sul sofà, su coperte o altre superfici simili poiché esse possono tappare le aperture per la ventilazione. Il prodotto non è stato progettato per installazioni ad incasso; non collocare il prodotto in luoghi racchiusi come librerie o scaffali che non abbiano una ventilazione appropriata o che non seguano le istruzioni del fabbricante.
• Il pannello LCD utilizzato in questo prodotto è fatto di vetro. Quindi si può rompere se il prodotto cade o se viene colpito. Se il pannello LCD si dovesse rompere fare a attenzione a non ferirsi con il vetro rotto.
• Sorgenti di calore—Mantenere il prodotto lontano dalle sorgenti di calore come termosifoni, stufe, caldaie e altri generatori di calore (incluso amplificatori).
• Cuffie—Non impostare il volume a un livello troppo alto. Gli esperti dell’udito mettono in guardia di fronte all’ascolto prolungato con volume elevato.
• Per evitare incendi non collocare mai nessun tipo di candele o fiamme senza protezione sul o in prossimità del televisore.
• Per evitare incendi o scosse pericolose non collocare il cavo CA sotto il televisore o altri oggetti pesanti.
Non lasciare che un’immagine statica venga visualizzata per molto tempo, potrebbe rimanere un’ombra di
questa immagine sullo schermo.
Quando il cavo di alimentazione è collegato si consuma sempre dell’energia elettrica. Tenere presente che l'unico modo per scollegare il televisore dalla rete elettrica consiste nel rimuovere la presa dalla spina della parete. La spina deve rimanere quindi facilmente accessibile durante l'uso del prodotto.
• Manutenzione—Non cercate di effettuare voi la manutenzione del prodotto. Rimuovere le coperture può esporvi al rischio di scossa e ad altri spiacevoli inconvenienti. Contattate una persona qualificata per la manutenzione.
Il pannello LCD è un prodotto di alta tecnologia che offre immagini con minuziosi dettagli. Dovuto all’elevato numero di pixel, a volte alcuni pixel non attivi potrebbero apparire sullo schermo come punti fissi blu, verdi o rossi. Ciò è previsto dalle caratteristiche tecniche del prodotto è non si tratta di un guasto.
Precauzioni quando si trasporta il televisore
Quando si trasporta il televisore non tenerlo mai per gli altoparlanti. Trasportare sempre il televisore in due e tenerlo con due mani, una per lato.
Precauzioni circa l’uso in ambienti con alte o basse temperature
• Quando il televisore viene utilizzato in ambienti con bassa temperatura (per es. stanza, ufficio), l’immagine può lasciare tracce o apparire leggermente ritardata. Non si tratta di un guasto; il televisore funzionerà correttamente quando la temperatura tornerà normale.
• Non lasciare il televisore in luoghi freddi o caldi. Inoltre non lasciare il televisore in un luogo esposto alla luce diretta del sole o vicino a fonti di calore, ciò può provocare una deformazione dell’unità centrale e un mal funzionamento del pannello LCD. Temperatura di immagazzinaggio: da -20 °C a e60 °C.
Attenzione: TENSIONE PERICOLOSA ALL'INTERNO!
PER EVITARE SCOSSE ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL COPERCHIO. NON ESISTONO PARTI SOSTITUIBILI DALL'UTENTE ALL'INTERNO. PER LA MANUNTEZIONE CONTATTARE PERSONALE DI SUPPORTO QUALIFICATO.
2
IT
Introduzione
Importanti precauzioni di sicurezza per occhiali 3D
Indicazioni Specifi che
• L’utilizzo di occhiali 3D in ambito domestico per la visione di spettacoli televisivi: o è controindicato per i bambini al di sotto dei 6 anni di età;
o per i soggetti dai 6 anni fi no all’età adulta, deve essere limitato alla visione per un tempo massimo orientativamente pari a quello della durata di uno spettacolo cinematografi co;
o la medesima limitazione temporale è consigliata anche agli adulti;
o deve essere limitato esclusivamente alla visione dei contenuti in 3D.
• le modalità per effettuare un’idonea e periodica pulizia ed eventuale disinfezione in caso di particolari evenienze-infezioni oculari, infestazioni del capo, uso promiscuo, etc. Laddove la disinfezione degli occhiali non sia possibile in quanto potrebbe compromettere la funzionalità degli occhiali 3D, va comunicato al consumatore che in presenza di tali evenienze-infezioni è controindicato l’utilizzo degli occhiali 3D da parte del soggetto interessato fi no alla scomparsa delle suddette circostanze;
• gli occhiali 3D devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini qualora vi sia la presenza di piccole parti mobili ingeribili;
• gli occhiali 3D devono essere utilizzati contestualmente agli strumenti correttivi della visione nel caso il consumatore sia portatore di lenti (occhiali da vista o lenti a contatto);
• è opportuno interrompere la visione in 3D in caso di comparsa di disturbi agli occhi o di malessere generale e, nell’eventualità di una persistenza degli stessi, di consultare un medico.
3
IT
Introduzione
Telecomando
1 NET (pagina 37)
Accesso alla modalità "AQUOS NET+"
2 Tasti alfanumerici 0_9
Consentono di impostare il canale, immettere i numeri desiderati e impostare la pagina nella modalità televideo.
• Se nell'impostazione del paese della prima installazione automatica (pagina 9) è stato selezionato uno dei cinque paesi nordici (Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca o Islanda), i servizi DTV avranno quattro cifre. Se è stato selezionato un altro paese, i servizi DTV avranno tre cifre.
3 A (Flashback)
Consente di tornare al canale o all'ingresso esterno precedentemente selezionato.
4 7 (modalità audio) (pagina 17)
Consente di selezionare una modalità audio multiplex.
Formato immagine (pagina 31)
f
Consente di cambiare tra i diversi formati di immagine.
5 i+/- (Volume)
Consente di aumentare/diminuire il volume del televisore.
6 e(muto)
Consente di attivare/disattivare l'audio del televisore.
7 a/b/c/d (cursore)
Consente di selezionare una voce desiderata.
;
Consente di eseguire un comando. ATV/DTV/SAT: consente di visualizzare l'elenco dei canali quando non è in esecuzione nessun'altra schermata di "MENU".
T/S/V/U
Non utilizzato.
8 @
Consente di visualizzare la schermata del menu principale o di tornare all'ultima opzione selezionata nella schermata MENU.
9 Tasti colore R/G/Y/B
I tasti colorati vengono utilizzati per selezionare le voci con il colore corrispondente visualizzate sullo schermo (ad esempio EPG, MHEG-5, televideo).
10 m Televideo (pagina 20)
ATV: consente di visualizzare il televideo analogico.
.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
DTV/SAT: consente di selezionare MHEG-5 o il televideo per DTV/SAT.
11 [ Sottotitoli (pagine 17 e 20)
Consente di attivare e disattivare le lingue dei sottotitoli.
12 S/I/F/J/E/H
e 53)
Tasti per la riproduzione di file video, musicali o di registrazione USB
a SOURCE (pagina 44)
Funzionamento di un dispositivo HDMI CEC.
(pagine 49
13 USB REC (
Consente di registrare un programma
23
che si sta guardando.
14 ATV/DTV
Accesso alla modalità TV
RADIO
DTV/SAT: passaggio dalla modalità radio a quella dati.
Quando tramite DVB vengono
22
15 6 Indietro
21 20
19
18 17 16
15
14
13
ATV/DTV/SAT: consente di tornare alla schermata "Menu" precedente. NET: consente di tornare alla pagina precedente (questa operazione potrebbe non funzionare per alcuni servizi).
Y Impostazione immagine (pagina 21)
Consente di selezionare le impostazioni immagine.
ECO (pagina 21)
Consente di attivare/disattivare la modalità di consumo ridotto (ECO).
17 >
ATV/DTV/SAT: consente di uscire dalla schermata "Menu".
18 EPG (pagina 18)
DTV/SAT: consente di visualizzare la schermata EPG.
19 :r/s
selezionare il canale TV. NET: consente di scorrere le pagine verso l'alto e verso il basso.
20 3D (Page 54)
Consente di selezionare la visualizzaz ione delle immagini in 3D e 2D
21 p Informazioni sui canali
(pagina 15)
Consente di visualizzare le informaz­ioni dell'emittente (numero di canale, segnale e così via) sullo schermo. All'interno della schermata MENU viene mostrato un suggerimento relativo alla voce selezionata.
FAV
Consente di definire l'emittente attiva come preferita.
22 b (selezione AV) (pagina 17)
Consente di selezionare una fonte segnale.
23 a (Standby/accensione) (pagina
17)
pagina 49)
trasmessi unicamente dati (nessuna trasmissione radio), la trasmissione radio sarà saltata.
.
Informazioni importanti:
i servizi via satellite sono disponibili solo per le serie di modelli LE652/654.
4
IT
Introduzione
Televisore (vista anteriore)
illuminazione*
Sensore del telecomando
*
Stato indicatore del televisore (pagina 17)
Tasti volume
Tasti programma (canale)
Televisore (vista laterale e posteriore)
18
1
2
PC IN
HDMI/PC ANALOG AUDIO INPUT
SERVICE
SCART (AV / RGB / S-VIDEO)
Led di
Tasto sorgente di ingresso
ANT
Tasto Menu
SAT
Tasto di
accensione
Emettitore 3D a infrarossi
17
16
15
3
4
1 Terminale di ingresso audio
analogico per DVI e PC (connettore da 3,5 mm)
2 Ingresso PC 3 Terminali COMPONENTS / AV 4 Conettore SERVICE (spinotto
3.5mm)
5 Terminale SCART (Ingresso AV/RGB,
Y/C)
ATTENZIONE
• L’eccessiva pressione sonora degli auricolari e delle cuffie può causare danni all’udito.
• Non impostare il volume a un livello troppo alto. Gli esperti dell’udito mettono in guardia di fronte all’ascolto prolungato con volume elevato.
5
6
7 8
6 HDMI 1 (HDMI/DVI/ARC) 7 HDMI 2 (HDMI/DVI) 8 HDMI 3 (HDMI/DVI) 9 Terminale antena 10 SAT (Ingresso antenna satellitare)
(Solo serie L*652)
11 Terminale (SPDIF Uscita audio digitalel 12 Terminale USB (Solo Wi-Fi) 13 Terminale USB (USB REC / MEDIA
10
9
12
11
PLAYER / SOFTWARE / HDD READY /BATTERIA OCCHIALI 3D
14 HDMI 4 (HDMI/DVI) 15 Jack per cuffie 16 Slot COMMON INTERFACE 17 Terminale LAN 18 Terminale AC INPUT
14
13
5
IT
Preparazione
Accessori in dotazione
Telecomando (g1)
• Batteria di tipo “AAA” (g2)
• Laccetto per il cavo (x1)
• Manuale d'uso (la presente pubblicazione)
• Unità stand (x1)
Inserimento dell'unità stand
• Prima di fissare (o rimuovere) lo stand, scollegare il cavo CA.
• Prima di mettersi all’opera porre un materiale morbido sulla base su cui verrà appoggiato il televisione. In questo modo si eviterà di danneggiare il prodotto.
ATTENZIONE
Fissare lo stand nella direzione corretta.
Attenersi scrupolosamente alle istruzioni. La scorretta installazione dello stand potrebbe causare la
caduta del televisore.
Inserimento dello stand.
 Inserire lo stand nelle aperture della parte inferiore del
televisore (Tenere lo stand in modo che non cadda dalla base su cui poggia).
 Inserire e avvitare le quattro viti nei quattro fori nella parte
posteriore del televisore.
Materiale morbido
NOTA
Per staccare lo stand effettuare tutte le operazioni di cui sopra in
ordine inverso.
Accessori opzionali
Per questo televisore a colori LCD sono disponibili gli accessori opzionali elencati. È possibile acquistarli al punto vendita più vicino.
• Potrebbero essere disponibili accessori opzionali aggiuntivi nell'immediato futuro. Prima dell'acquisto, consultare il catalogo più recente per verificare compatibilità e disponibilità.
No. Nome del componente
1 Staffa per il montaggio a parete AN-52AG4 2 Adattatore Wi-Fi AN-WUD630 3 Occhiali 3D AN-3DG35 4 Occhiali 3D AN-3DG20-B
Numero del
componente
Installazione del televisore su una parete
Questo televisore deve essere montato a parete solo con l’apposita la staffa di montaggio a parete e accessori SHARP (tabella soprastante). L’utilizzo di altre mensole di fissaggio alla parete potrebbe provocare un’installazione instabile con pericolo di seri danni.
L’installazione del televisore a colori con schermo LCD deve essere effettuata solo da personale qualificato. L’acquirente non deve tentare di eseguire personalmente l’operazione. SHARP non si assume alcuna responsabilità per un montaggio improprio o un montaggio che causi incidenti o lesioni.
• Rivolgersi a un tecnico qualificato per l’assistenza tecnica e per consigli su come usare la staffa opzionale e gli accessori per montare il televisore a parete.
• Per installare a parete questo televisore, rimuovere innanzi tutto il nastro adesivo posto sui due punti della parte posteriore del televisore, utilizzare le viti fornite in dotazione con la staffa per il montaggio a parete per fissare la staffa nella parte posteriore del televisore.
• Quando montate il televisore sulla parete dovete attaccare il montante di supporto.
6
IT
Preparazione
Inserimento delle batterie
Prima di utilizzare il televisore per la prima volta, inserire le due batterie di tipo “AAA” fornite in dotazione. Quando le batterie stanno per scaricarsi e il telecomando non funziona, sostituire con delle nuove batterie di tipo “AAA”.
1 Aprire il coperchio delle batterie. 2 Inserire le due batterie di tipo “AAA” fornite in dotazione.
Posizionare le batterie con i terminali corrispondenti
alle indicazioni (+) e (-) nel vano batterie.
3 Chiudere il coperchio delle batterie.
ATTENZIONE
Un uso non adeguato può provocare la fuoriuscita di sostanze chimiche o l’esplosione. Attenersi scrupolosamente alle seguenti istruzioni.
• Non mischiare batterie di diverso tipo. Batterie di diverso tipo hanno caratteristiche diverse.
• Non mischiare le pile vecchie con le nuove. Mischiare le pile vecchie con le nuove può diminuire la durata delle pile nuove o provocare fuoriuscita di agenti chimici dalle vecchie.
• Togliere le pile non appena si scaricano. Gli agenti chimici che fuoriescono dalle pile possono provocare irritazioni. Se si osserva una fuoriuscita di agenti chimici, assorbirli con un panno.
• Le batterie fornite con questo apparato potrebbero durare meno del previsto a causa delle condizioni di conservazione.
• Se si prevede di non usare il telecomando durante un lungo periodo di tempo, togliere le batterie.
• Quando si sostituiscono le batterie, utilizzare batterie zinco-carbone invece di quelle alcaline.
Nota sullo smaltimento delle batterie:
Le batterie fornite non contengono materiali dannosi quali cadmio, piombo o mercurio. I regolamenti inerenti l’utilizzo delle batterie usate sanciscono che le batterie non possono più essere gettate via assieme ai rifiuti domestici. Gettate gratuitamente le batterie usate negli appositi contenitori per la raccolta.
Uso del telecomando
Usare il telecomando puntandolo verso la finestra del sensore per segnali di telecomando. Oggetti posti tra il telecomando e la finestra del sensore possono impedirne il corretto funzionamento.
Sensore del telecomando
Avvertenze per l’uso del telecomando
• Evitare che il telecomando subisca colpi. Inoltre, evitare che il telecomando entri in contatto con liquidi e non collocarlo in ambienti altamente umidi.
• Non installare o collocare il telecomando sotto la luce solare diretta. Il calore può provocare la deformazione dell’unità.
• Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente se la finestrella del sensore per telecomando del televisore si trova esposta alla luce diretta del sole o a una forte luce. In questi casi, cambiare l’angolazione della luce o del televisore o usare il telecomando tenendolo più vicino alla finestrella del sensore del telecomando.
7
IT
Guida rapida
Panoramica sulla prima installazione
Quando si utilizza il televisore per la prima volta attenersi ai passaggi riportati di seguito. Alcuni passaggi potrebbero non essere necessari a seconda dell'installazione e del collegamento del televisore.
1
Effettuare la
preparazione
 Collegare il cavo dell'antenna
al terminale di quest'ultima (pagina 8).
 Se necessario, inserire una
scheda CA nello slot CI per guardare le trasmissioni criptate
(pagina 8).
Collegare il cavo CA (pagina 8).
La forma del prodotto può variare
a seconda del paese.
2
Accendere
l'apparecchio
ed eseguire
l'installazione
automatica
 Accendere il televisore
utilizzando il tasto a presente sull'apparecchio (pagina 17).
 Eseguire la prima installazione
automatica (pagina 9).
Lingua, efficienza energe­tica, paese, impostazioni relative al tipo di antenna e così via.
Continuare con la schermata Avanti con
Avviare
la ricerca
dei canali
V.
3
Guardare la TV
Congratulazioni!
È ora possibile guardare la TV.
 Se necessario, regolare
l'antenna per ottenere la massima ricezione del segnale (pagina 14).
Collegare i dis-
positivi esterni
 Collegare i dispositivi
esterni, ad esempio lettori/registratori DVD, attenendosi alle istruzioni (pagine 41, 42 e 43).
 Collegare i dispositivi
audio esterni quali altoparlanti/amplifica­tore attenendosi alle istruzioni (pagine 41, 42 e 43).
8
IT
Guida rapida
Prima di accendere
Cavo CA
La forma dell’apparato
varia a seconda del
paese.
1 Inserire con
cautela il modulo CI nello slot CI con il lato del contatto sul davanti.
2 Il logo sul modulo
CI deve essere esposto verso l’esterno dal retro del televisore.
Posizionare il televisore vicino alla presa CA di corrente e mantenere la spina a poca distanza.
Presa standard DIN45325 (IEC 169-2) 75 q cavo coassiale.
Inserimento di una scheda CA
Per ricevere emittenti digitali codificate nello slot CI del vostro televisore deve essere inserito un modulo d’interfaccia comune (modulo CI) e una scheda CA. Il modulo CI e la scheda CA non sono accessori che vengono forniti con il televisore. Solitamente sono disponibili presso il proprio rivenditore.
Inserimento della scheda CA nel modulo CI
1
Inserire la scheda CA, con il lato dove c’è il chip di contatto color oro di fronte al lato del modulo CI con il logo del provider, nel modulo CI. Osservare la direzione della freccia stampata sulla scheda CA.
Inserimento del modulo CI nello slot CI
2 Inserire con cautela il modulo CI nello slot
CI con il lato del contatto sul davanti. Il logo sul modulo CI deve essere esposto verso l’esterno dal retro del televisore. Non esercitare eccessiva forza. Assicurarsi che il modulo non venga piegato durante questo procedimento.
NOTA
Assicurarsi che il modulo CI sia inserito correttamente.
Il menu è disponibile solo per le stazioni digitali.
Sono necessari circa 30 secondi per procedere alla certificazione della chiave di licenza quando si inserisce per la prima volta
una scheda CA nel modulo CI compatibile CI+. Questo processo può non riuscire quando non c’è alcun segnale dell’antenna o se non è mai stata eseguita l’“Autoinstallazione”.
Il modulo CI compatibile CI+ a volte aggiorna il firmware. È possibile che non si ricevano immagini TV prima dell’aggiornamento.
È possibile utilizzare solo il tasto alimentazione durante l’aggiornamento.
Il modulo CI compatibile CI+ non consente di emettere programmi di protezione da copia utilizzando l’uscita monitor.
Se il televisore mostra un messaggio di conferma dell’aggiornamento per la scheda CA mentre vengono ricevute trasmissioni
compatibili CI+, seguire le indicazioni sullo schermo.
Controllo delle informazioni del modulo CI
1 Premere MENU e si visualizza la schermata di
Extra.
2 Premere c/d per selezionare “Extras”. 3 Premere c/d per selezionare “CA modulo” e poi
premere OK.
• Il contenuto di questo menu dipende dal fornitore del modulo CI.
Modulo
Vengono visualizzate le informazioni generali sulle visualizzazioni del Modulo CI.
Menu
Vengono visualizzati i parameri di ogni scheda CA.
Richiesta
Potete inserire valori numerici come password.
NOTA
Il contenuto di questa schermata dipende dal fornitore del modulo CI.
IT
9
Guida rapida
Prima installazione automatica
Quando si accende il televisore per la prima volta dopo l'acquisto, viene visualizzata la prima installazione automatica guidata. Seguire i menu ed effettuare le impostazioni necessarie una dopo l'altra.
Prima di accendere l'apparecchio,
verificare quanto riportato di seguito
E Il cavo dell'antenna è collegato? E Il cavo CA è collegato?
1 Premere a sul televisore.
• Viene visualizzata la prima installazione automatica guidata.
• L'installazione automatica può essere richiamata anche dal menu del televisore. Vedere Ripeti prima installazione a pagina 40.
• La procedura della prima installazione guidata dipende dalle impostazioni selezionate.
2 Impostazione della lingua del menu.
Premere
a/b/c/d
desiderata.
per selezionare la lingua
5 Selezionare le impostazioni dei canali.
Premere / per spostarsi tra i diversi tipi di sintonizzazione. Premere OK per selezionare l'antenna desiderata.
Analogico via cavo: canale analogico via cavo/
DVB-T: canale digitale. DVB-C: canale digitale via cavo. DVB-S: canale satellitare.
antenna.
(
Series 652/654 solo
)
Procedere con il tasto J.
6 Selezionare le lingue dei sottotitoli e dell'audio.
Premere
a/b/c/d e OK per selezionare le lingue
desiderate e quelle alternative per i sottotitoli e l'audio per i programmi DVB.
Procedere con il tasto J. 3 Impostazione di Efficienza energetica.
Consente di stabilire il livello di efficienza di funziona­mento del televisore.
Modo domestico: Questa modalità garantisce un consumo energetico ridotto.
Modalità Negozio:
Le impostazioni immagine sono configurate in base all'utilizzo nell'area espositiva. Se la luminosità dell'ambiente diminuisce, i consumi energetici non vengono ridotti.
Questa impostazione può essere cambiata successivamente in MENU, ExtraEfficienza energetica.
Procedere con il tasto J.
4 Selezione della posizione della TV.
Premere /// per selezionare il proprio paese o zona.
• La schermata delle impostazioni viene visualizzata solo durante la prima installazione automatica.
Procedere con il tasto J.
10
IT
Procedere con il tasto
Per impostare il commento audio per gli ipovedenti, vedere Commento audio a pagina 25.
J.
Impostazione delle opzioni per la ricezione DVB-T
Se non è ancora stata selezionata l'antenna DVB-T, continuare con l'impostazione delle opzioni per la ricezione DVB-C a pagina 10. 7 Selezione delle impostazioni del sintonizzatore.
Emittenti criptate
È possibile specificare se durante la ricerca o l'aggiornamento devono essere cercate le emittenti codificate. Selezionare per salvare tutte le emittenti criptate.
Queste emittenti possono essere ricevute solo in combinazione con un modulo CI e la scheda CA appropriata.
Se è già stato inserito un modulo CI con una scheda CA per la ricerca delle emittenti, vengono salvate anche tutte quelle che possono essere decriptate se è selezionato no.
Processo di ricerca
Selezionare Ricerca frequenza se si desidera
eseguire la ricerca delle emittenti in modo indipendente dalla griglia dei canali.
Adotta numero canale logico In molti paesi, le emittenti digitali vengono trasmesse
con un numero di canale predefinito per emittente, noto come "Numero di canale logico" (LCN, Logical Channel Number). Se si seleziona , saranno utilizzati questi numeri di canali predefiniti e i canali saranno ordinati in base al numero LCN.
Guida rapida
8 Fornitura di alimentazione all'antenna.
Se si utilizza un'antenna DVB-T che richiede una tensione
di alimentazione che non è fornita tramite un adattatore di alimentazione, selezionare Sì (5V) come alimentazione dell'antenna.
Premere il tasto J. La modalità di allineamento dell'antenna DVB-T
è illustrata a pagina 14.
9 Continuare con le impostazioni per tutti i tipi
di ricezione (vedere a pagina 13).
Impostazione delle opzioni per la ricezione DVB-C
Se non è ancora stata selezionata l'antenna DVB-C, continuare con l'impostazione delle opzioni per la ricezione DVB-S riportata di seguito.
Le impostazioni DVB-C normali vengono dedotte dalla selezione del luogo e non devono essere cambiate.
Premere ///per cambiare ogni voce in base alle impostazioni appropriate:
Selezionare la rete emittenti
Se tramite DVB-C sono disponibili diverse reti, è possibile decidere da quale rete si desidera ricevere i canali.
Emittenti criptate
È possibile specificare se durante la ricerca o l'aggiornamento devono essere cercate le emittenti codificate.
Selezionare per salvare tutte le emittenti criptate.
Queste emittenti possono essere ricevute solo in combinazione con un modulo CI e la scheda CA appropriata.
Se è già stato inserito un modulo CI con una scheda CA per la ricerca delle emittenti, vengono salvate anche tutte quelle che possono essere decriptate se è selezionato no.
Processo di ricerca
Se si seleziona Ricerca frequenza, viene effettuata una ricerca per tutte le emittenti che si possono ricevere. Con Ricerca rete vengono cercate solo le emittenti fornite dalle reti: per tutte le reti disponibili per la ricezione o solo per la rete particolare specificata in ID di rete.
Frequenza iniziale
Le emittenti DVB vengono cercate solo nella gamma di frequenze superiori alla frequenza iniziale.
ID rete
Cambiare questa impostazione per registrare solo l'ID di rete specificato.
Addotta numero canale logico
In molti paesi, le emittenti digitali vengono trasmesse con un numero di canale predefinito per emittente, noto come "Numero di canale logico" (LCN, Logical Channel Number). Se si seleziona , saranno utilizzati questi numeri di canali predefiniti e i canali saranno ordinati in base al numero LCN.
NOTA
• Il valore di Frequenza e ID di rete deve essere
impostato sul valore specificato dal fornitore del cavo.
Premere J per continuare.
Impostazione delle opzioni per la ricezione DVB-S
Se non è ancora stata selezionata un'antenna DVB-S, continuare con l' impostazione per tutti i tipi di ricezione a pagina 13.
Selezionare il sistema satellitare.
Specificare in che modo vengono ricevuti i satelliti (satellite singolo o tipo di sistema satellitare). A tal fine, contattare il rivenditore.
Le impostazioni DVB-S normali vengono dedotte dalla selezione del luogo e, nella maggior parte dei casi, non devono essere cambiate.
Satellite singolo
Ricezione di un satellite singolo tramite un
componente LNC collegato (LNB). Per le impostazioni, vedere pagina 11.
2 satelliti nella switchbox 22 kHz
Ricezione di due satelliti diversi con due LNC
(LNB) collegati al televisore tramite una scatola di commutazione da 22 kHz. Per le impostazioni, vedere pagina 11.
2 satell. nell'interruttore Toneburst
Ricezione di due satelliti diversi con due LNC (LNB)
collegati al televisore tramite un commutatore Toneburst. Per le impostazioni, vedere pagina 11.
Max 4 satelliti su interruttore multiplo DiSEqC
Il televisore controlla un multiswitch DiSEqC a cui
sono collegati al massimo quattro LNC (LNB) per satelliti diversi. Per le impostazioni, vedere pagina 11.
Impianto comune monocavo DiSEqC
Selezionare questa impostazione se il televisore
è collegato a un sistema a cavo singolo DiSEqC (in base allo standard EN50494). È possibile collegare diversi ricevitori satellitari a un singolo cavo satellitare. Per le impostazioni, vedere pagina 12.
Altro impianto comune
Selezionare questa impostazione se il televisore
è collegato a un sistema a cavo singolo (senza DiSEqC). È possibile collegare diversi ricevitori satellitari a un singolo cavo satellitare. A differenza del sistema a cavo singolo DiSEqC, esistono delle limitazioni alla gamma di determinate frequenze di ricezione nei classici sistemi comuni a cavo singolo. Per le impostazioni, vedere pagina 13.
Premere
J per continuare.
11
IT
Guida rapida
Impostazione delle opzioni in caso di satellite singolo
Ricezione di un satellite singolo tramite un componente LNC collegato (LNB).
1 Selezionare il satellite.
Premere
2 Selezionare Banda doppia (bassa/alta) o
3 In questo punto specificare la frequenza dell'oscillatore
4 Premere Per continuare, vedere l'impostazione delle opzioni
per tutte le ricezioni DVB-S a pagina 13.
J per continuare.
Singola banda. In questo punto è possibile specificare se si utilizza un LNB a banda doppia (universale) o un LNB singolo.
Premere
J per continuare.
per l'LNB.
Generalmente, non è necessario cambiare i valori per la banda alta e bassa, a meno che l'LNB del sistema satellitare non utilizzi una frequenza dell'oscillatore diversa (importante per la visualizzazione della frequenza). Se si utilizza l'impostazione Banda singola nel passaggio Banda doppia/singola, è necessario definire solo la frequenza LNB per la banda bassa.
J per continuare.
Impostazione delle opzioni per 2 satelliti sulla scatola di commutazione da 22 kHz e 2 satelliti sull commutatore Toneburst
1 Selezionare Satellite1/Satellite2
2 Selezionare il nome del satellite nell'elenco
Premere
3 In questo punto specificare la frequenza
4 Premere OK per selezionare la frequenza e J per
Per continuare, vedere l'impostazione delle opzioni per tutte le ricezioni DVB-S a pagina 13.
Impostazione delle opzioni per Max 4 satelliti con multiswitch DiSEqC
Selezionare il multiswitch DiSEqC e configurare le relative impostazioni.
e premere
dell'oscillatore per l'LNB.
Generalmente, non è necessario cambiare i valori per la banda alta e bassa, a meno che l'LNB del sistema satellitare non utilizzi una frequenza dell'oscillatore diversa (importante per la visualizzazione della frequenza).
continuare.
OK.
J per continuare.
12
IT
Guida rapida
Velocità di ripetizione L'intervallo di aggiornamento determina la frequenza di emissione del comando DiSEQC. Un aggiornamento è necessario solo con il sistema a catena.
Tensione di comando
Questo tipo di tensione controlla il commutatore del livello di polarizzazione (orizzontale/verticale) in componenti non compatibili con DiSEqC, ad esempio il controllo di LNB singoli tramite il multiswitch DiSEqC.
Segnale 22 kHz
Il segnale da 22 kHz controlla la commutazione dalla banda alta a quella bassa nell'impostazione Banda. L'impostazione Posizione controlla la selezione dei satelliti nei componenti non compatibili con DiSEqC.
Tone burst
La funzione Toneburst controlla la selezione dei satelliti in componenti compatibili con Toneburst, ma non con DiSEqC, tramite le impostazioni Posizione e Opzione.
Premere OK per applicare le impostazioni e J per continuare.
1 Selezionare da Satellite1 a Satellite4.
2 Selezionare il nome del satellite nell'elenco e premere
OK.
Premere J per continuare.
3 In questo punto specificare la frequenza
dell'oscillatore per l'LNB.
Impostazione delle opzioni per
Sistema
comune a cavo singolo DiSEqC
1 Selezionare il sistema a cavo singolo DiSEqC in uso
e premere OK.
2 Selezionare il nome del satellite nell'elenco e
premere OK. Premere
3 In questo punto specificare la frequenza dell'oscillatore
per l'LNB e premere OK. Premere
Generalmente, non è necessario cambiare i valori per la banda alta e bassa, a meno che l'LNB del sistema satellitare non utilizzi una frequenza dell'oscillatore diversa (importante per la visualizzazione della frequenza).
4 Selezionare e configurare le impostazioni per
l'installazione comune a cavo singolo DiSEqC.
J per continuare.
J
per continuare.
Generalmente, non è necessario cambiare i valori per la banda alta e bassa, a meno che l'LNB del sistema satellitare non utilizzi una frequenza dell'oscillatore diversa (importante per la visualizzazione della frequenza).
Per continuare, vedere l'impostazione delle opzioni per tutte le ricezioni DVB-S a pagina 13.
Selezionare il canale di trasmissione desiderato e la frequenza di trasmissione corrispondente.
Protezione tramite PIN
Se previsto, è possibile proteggere, tramite PIN, i dati della trasmissione in uso in modo che non vengano utilizzati da altri sottoscrittori.
Stabilisci/cambia PIN
In questo punto è possibile stabilire e cambiare il PIN per Protezione tramite PIN. Possibile solo se è stato selezionato per Protezione tramite PIN.
Continuare con l'impostazione delle opzioni per tutti i tipi di ricezione a pagina 13.
IT
13
Guida rapida
Impostazione delle opzioni per Altre installazioni comuni
1 Selezionare il satellite.
Premere
2 In questo punto specificare la frequenza
Se il televisore è collegato a un sistema a cavo
Continuare con l'impostazione delle opzioni per la
ricezione DVB-S riportata di seguito.
Impostazione delle opzioni per la ricezione DVB-S
J per continuare.
dell'oscillatore per l'LNB.
singolo senza alimentazione esterna, è possibile collegare l'antenna fornita (13V o 18V/max. 450 mA) con 13V o 18V.
Emittenti criptate
Selezionareper salvare tutte le emittenti criptate.
• Queste emittenti possono essere ricevute solo in combinazione con un modulo CI e la scheda CA appropriata.
• Se è già stato inserito un modulo CI con una scheda CA per la ricerca delle emittenti, vengono salvate anche tutte quelle che possono essere decriptate se è selezionato no.
Processo di ricerca
Se si seleziona Ricerca frequenza in questo punto, viene effettuata una ricerca per tutte le emittenti che si possono ricevere. Se l'opzione Ricerca rete, è associata a tutte le reti disponibili per la ricezione, vengono cercate tutte le emittenti fornite da queste reti.
Velocità di trasmissione del simbolo
La velocità di trasmissione del simbolo è specificata dal fornitore del satellite e, generalmente, non deve essere cambiata.
Adotta numero canale logico
Questa impostazione consente di decidere se si desidera accettare il numero di canale logico (LCN).
Premere
J per continuare.
Continuare con l'impostazione delle opzioni per tutti i tipi di ricezione riportati di seguito.
Impostazione delle opzioni per tutti i tipi di ricezione
Blocco in base all'età
Consente di limitare i programmi in base alla classificazione per età.
Selezionare la rete emittenti
Se tramite DVB-S sono disponibili diverse reti, è possibile decidere da quale rete si desidera ricevere i canali.
Impostazioni
Se si ricevono diversi satelliti, è necessario configurare le impostazioni seguenti per ogni satellite. Il tipo di impostazioni disponibili potrebbe variare a seconda della rete o del satellite selezionato.
14
IT
Le informazioni sulla classificazione per età sono fornite dall'emittente della trasmissione. Le emittenti bloccate possono essere guardate solo dopo aver immesso il codice di accesso (vedere pagina 24).
Data e ora
Immettere in questo punto i valori corretti con i tasti numerici.
Configurazione di rete
In questo punto è possibile specificare se si desidera configurare ora la rete scegliendo "Configura ora" (vedere pagina 47) oppure in un secondo momento scegliendo "Non configurare o configura
successivamente".
Funzionamento del menu
Che cos'è il menu?
• La vista MENU è la pagina di panoramica principale per tutte le modalità operative del televisore.
• Tramite l'elenco di opzioni nella parte inferiore della vista MENU è possibile accedere a TV, Video, Audio/Radio, Foto e AQUOS NET+.
• Tramite le opzioni Altre info e Regolazione è possibile accedere a funzioni aggiuntive e configurare il televisore.
• Nella parte superiore della schermata sono disponibili tutte le emittenti contrassegnate come preferite.
• Il numero di voci selezionabili varia a seconda del televisore, della connessione di rete, dei server multimediali disponibili e dei dispositivi collegati.
• Il MENU può essere visualizzato tramite il telecomando e i tasti del pannello di controllo del televisore.
Operazioni comuni
1
Visualizzare la
schermata menu
Premendo MENU verrà visualizzata la schermata
3
"MENU".
Uscire dalla
2
Selezionare
una voce
Premere a/b/c/d per selezionare/ configurare il menu desiderato e impostare la voce sul livello desiderato, quindi premere OK.
Premere 6 per tornare alla pagina di MENU precedente.
E Selezione nel menu
E Selezione delle opzioni
schermata di menu
Per uscire dalla schermata "MENU", premere END.
NOTA
Le opzioni di
Le schermate riportate nel presente manuale d'uso sono per fini puramente esplicativi (alcune sono state ingrandite, altre ridotte) e potrebbero essere leggermente diverse da quelle effettivamente visualizzate.
MENU sono diverse in base alla modalità di ingresso selezionata, ma le procedure di funzionamento sono identiche.
Informazioni sulla visualizzazione della guida
La visualizzazione della guida nella parte inferiore dello schermo mostra la barra del menu.
Durante la prima installazione verrà visualizzato un testo informativo per le operazioni con l'OSD.
Visualizzazione informazioni
La visualizzazione informazioni fornisce un testo informativo adatto alla visualizzazione su schermo che può essere di ulteriore aiuto per l'utente nel funzionamento del televisore.
Visualizzazione informazioni temporanea (p)
In base alle impostazioni di fabbrica la visualizzazione informazioni è nascosta, tuttavia può essere visualizzata temporaneamente premendo il tasto p.
IT
15
Funzionamento del menu
Visualizzare o nascondere in modo
permanente la visualizzazione
informazioni automatiche
La visualizzazione informazioni automatiche può essere nascosta/mostrata tramite un'impostazione di menu.
1 Premere @ per passare alla vista del menu. 2 Con ///selezionare Regolazione e premere
OK per passare alle impostazioni. 3 Con ◄/► selezionare Controllo e premere OK. 4 Con ◄/► selezionare altri e premere OK. 5 Con ◄/► selezionare Menu di navigazione e
premere OK per passare alle impostazioni.
6 Con / selezionare Info automatiche, quindi
scegliere Dis./Ins. per nascondere/mostrare la
visualizzazione informazioni.
7 Premere OK per applicare le impostazioni.
Funzionamento con i tasti del televisore
Questa funzione è utile quando il telecomando non è a portata di mano.
Favoriti
I favoriti sono disponibili nella parte superiore della schermata MENU. È possibile creare favoriti nelle modalità di funzionamento del televisore. In questo modo le emittenti preferite sono disponibili in una singola pagina di anteprima. Dopo una prima installazione, le emittenti televisive vengono create automaticamente già come favorite, indipendentemente dal luogo di installazione del televisore.
Creazione dei favoriti
È possibile definire l'emittente corrente come favorita utilizzando il telecomando. Il favorito verrà aggiunto alla vista MENU e posizionato alla fine.
1 Premere FAV per creare un favorito. L'eventuale presenza di più favoriti rispetto a quelli
visualizzabili in una singola pagina verrà indicata da simboli rettangolari sotto i favoriti nella vista MENU.
Gestire i favoriti
È possibile modificare i favoriti esistenti nella vista MENU. Cambiare la sequenza dei favoriti in base alle proprie esigenze o cancellare i favoriti non più necessari.
2 Premere MENU per passare alla relativa vista. 3 Con ///selezionare il favorito da cambiare. 4 Per spostare o cancellare, premere FAV.
1 Premere MENU per visualizzare/nascondere
un menu per il comando diretto dal televisore.
2 Premere CHr/s per scorrere a sinistra/destra. 3 Premere b(#) per aprire un nuovo livello
di menu o accettare le impostazioni.
NOTA
Se non utilizzata per diversi secondi, la schermata "MENU"
non verrà più visualizzata.
16
IT
5 Per uscire, premere 6.
Guardare la TV
Funzionamento giornaliero
Accensione/spegnimento
Accensione e spegnimento
Premere a sul televisore per accenderlo. Premere a per spegnerlo.
NOTA
• Quando si spegne utilizzando a sul televisore, i dati EPG andranno persi.
• La disposizione del terminale può variare a seconda del modello.
Modalità standby
E Passaggio alla modalità standby
Se il televisore è acceso (LED BLU), è possibile passare alla modalità standby premendo a sul telecomando.
E Ripresa dallo standby
In standby (LED ROSSO) premere a sul telecomando.
Stato indicatore del televisore
Indicatore LED Stato
Off
Blu
Rosso
Viola
NOTA
Se non si intende utilizzare il televisore per un lungo periodo
di tempo, staccare il cavo CA dalla presa CA.
Una piccola quantità di corrente viene consumata anche
quando a è spento.
E Spegnimento del televisore
e dei dispositivi aggiuntivi collegati
Premendo a lungo a il televisore e tutti i dispositivi compatibili con lo standard CEC collegati alle interfacce HDMI passano alla modalità standby. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 44.
Spento Acceso
Standby
In modalità standby con USB REC programmato
Passaggio tra trasmissioni digitali, satellitari e analogiche
E Premere "ATV/DTV" o "RADIO" per
scegliere tra le diverse modalità.
Cambio canali
Con Pr/s:
r
P
s
Con 0–9:
Selezione sorgente video esterna
Una volta effettuato il collegamento, premere b per visualizzare la schermata "Selezione AV", quindi premere c/d per passare alla sorgente esterna appropriata con OK.
Selezione della lingua audio
E Modalità DTV/CADTV/SAT:
Ogni volta che si preme 2 è possibile scegliere la lingua audio in base alle sorgenti disponibili.
NOTA
Le lingue selezionabili variano a seconda delle trasmissioni
ricevute.
E Modalità ATV:
Ogni volta che si preme 2, la modalità cambia come mostrato nelle tabelle riportate di seguito.
Segnale Voci selezionabili Stereo Bilingue Monoaurale
Segnale Voci selezionabili Stereo Bilingue Monoaurale
NOTA
In assenza di segnale, la modalità audio visualizzata
Selezione trasmissioni NICAM TV
NICAM STEREO, MONO NICAM CH A, NICAM CH B, NICAM CH AB, MONO NICAM MONO, MONO
Selezione trasmissioni A2 TV
STEREO, MONO CH A, CH B, CH AB MONO
sarà "MONO".
Sottotitoli
E Modalità DTV/CADTV/SAT:
Premere il tasto [ per attivare/disattivare i sottotitoli. Per informazioni su come impostare le diverse lingue,
vedere Impostazioni dei comandi a pagina 24.
E Modalità ATV:
Premere il tasto [ per attivare o disattivare i sottotitoli
disponibili per la trasmissione.
IT
17
Guardare la TV
EPG
L'EPG è un elenco di programmi che viene visualizzato sullo schermo. Con l'EPG è possibile controllare la pianificazione dei canali digitali, visualizzare informazioni dettagliate concernenti i programmi, sintonizzarsi su un programma attualmente in onda e impostare il timer per programmi successivi.
Alla prima pressione del tasto EPG, verrà avviata una procedura guidata relativa alle preimpostazioni necessarie. Le impostazioni EPG sono disponibili in MENU Regolazione Comando altri... EPG
Funzione EPG
E Visualizzare/chiudere la schermata EPG
Premere il tasto EPG. Attivare/disattivare la funzione EPG.
Alla prima pressione del tasto EPG, verrà avviata una procedura guidata relativa
alle preimpostazioni necessarie. In questa procedura è possibile decidere per quale emittente devono essere raccolti e visualizzati i dati EPG. È consigliabile selezionare solo le emittenti che si ricevono regolarmente.
Le impostazioni EPG sono disponibili in Regolazione.
Nella colonna sinistra della schermata è presente un elenco delle emittenti attualmente attive (elenco personale, elenco contenente tutte le emittenti). Tramite i pulsanti sullo schermo nell'intestazione della funzione EPG è possibile selezionare il giorno dell'anteprima del programma e filtrare i programmi in base al genere.
E Selezionare un programma
 Selezionare l'intervallo di tempo
- Premere c/d per selezionare l'intervallo di tempo
che si desidera cercare, quindi premere OK.
• Continuare a premere d per visualizzare i programmi nell'intervallo di tempo successivo.
 Selezionare il programma desiderato
- Premere a/b per selezionare il programma desiderato, quindi
premere OK.
• Se a sinistra dei programmi viene visualizzato a o b, continuare a premere a/b per visualizzare la schermata precedente o successiva.
- Premere END per uscire da EPG.
E Adattamento dell'anteprima EPG
Le opzioni da selezionare si trovano nell'intestazione. In caso contrario, premere il tasto BLU. Nell'intestazione è possibile filtrare i programmi selezionando il genere. Verrà evidenziato il programma del genere
selezionato: Film Arte
Notizie Società Intrattenimento Istruzione Sport Hobby Bambini Serie Musica
- Premere /per selezionare il giorno o il genere.
- Premere OK per confermare la selezione.
18
IT
Loading...
+ 44 hidden pages