Sharp LC-20SD4E User Manual [it]

LC-20SD4E
LCD COLOUR TELEVISION LCD-FARBFERNSEHGERÄT TÉLÉVISION COULEUR À ÉCRAN À CRISTAUX LIQUIDES (LCD)
ENGLISH
DEUTSCH
TELEVISORE A COLORI LCD LCD-KLEURENTELEVISIE TELEVISIÓN EN COLOR LCD
OPERATION MANUAL BEDIENUNGSANLEITUNG MODE D’EMPLOI MANUALE DI ISTRUZIONI GEBRUIKSAANWIJZING MANUAL DE MANEJO
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITALIANO
• Le illustrazioni e le schermate del presente manuale hanno scopo esplicativo e potrebbero essere leggermente diverse rispetto alle operazioni reali.
• Il codice segreto predisposto in fabbrica è “0000”.

Indice

Accessori forniti ...........................................................................1
Caro cliente SHARP .....................................................................2
Importanti precauzioni di sicurezza ...........................................2
Guida rapida .................................................................................3
Impostazione del televisore ...................................................3
Come fissare i cavi .................................................................3
Inserimento delle batterie ....................................................... 4
Uso del telecomando .............................................................4
Avvertenze per l’uso del telecomando ...........................4
Telecomando .......................................................................... 5
Televisore (Vista frontale) ....................................................... 6
Televisore (Vista posteriore) ...................................................6
Accensione ............................................................................7
Modo Standby ........................................................................7
Autoinstallazione iniziale ........................................................ 7
Uso di apparecchiature esterne ................................................. 8
Collegamento del videoregistratore .......................................8
Collegamento di una console per videogiochi o di una
videocamera ...................................................................8
Collegamento di un riproduttore DVD ....................................8
Collegamento del decodificatore ...........................................8
Funzioni del menu .......................................................................9
Tasti per l’utilizzo del menu .................................................... 9
Visualizzazione a schermo .....................................................9
Funzioni comuni ................................................................... 10
Menu Immagine ...................................................................11
Regolazioni immagine .................................................. 11
Schermo blu .................................................................11
Menu Audio ..........................................................................11
Suono da ......................................................................11
Regolazione audio ........................................................ 11
Suono diffusori .............................................................. 12
Suono panoramico .......................................................12
Contr. audio auto .......................................................... 12
Menu Impostazione ..............................................................12
Canali............................................................................ 12
Impostaz. iniz. (Impostazione iniziale).......................... 13
Ruotare ......................................................................... 14
Ingresso EXT1 .............................................................. 14
Colore EXT .................................................................... 14
Lingua ...........................................................................14
Lingua Televideo...........................................................14
Menu Funzioni ......................................................................14
Luminos. schermo ........................................................ 14
Timer spegnimento ....................................................... 14
Autospegnimento ......................................................... 14
Stato schermo registrazione .........................................14
Caratteristiche utili .................................................................... 15
Salto dei canali memorizzati ................................................15
Funzioni Televideo ................................................................15
Operazioni del menu DTV ......................................................... 16
Tasti per l’utilizzo del menu DTV .......................................... 16
Visualizzazione DTV a schermo ...........................................16
Funzioni comuni DTV ...........................................................16
Utilizzare la schermata raccolta caratteri .....................17
Impostazione lingua .............................................................17
Gestore canali ......................................................................17
Impostazione ........................................................................19
Ricerca autom. ............................................................. 19
Scansione man. ............................................................20
Conf. portante ...............................................................20
Configurazione sistema ........................................................ 21
Impostazione visualizzazioni ........................................ 21
Configurazione password (protezione minori) ............. 21
Versione................................................................................21
Aggiornamento del software (solo per il Regno Unito) ........21
Interfaccia comune ..............................................................22
Inserimento di una scheda CA .....................................22
Caratteristiche utili (DTV) ..........................................................23
EPG ...................................................................................... 23
Utilizzo della EPG ......................................................... 23
Utlizzo del Timer EPG ................................................... 23
Impiego dell’elenco dei canali digitali .................................. 24
Visualizzazione di uno striscione di servizio ........................ 24
Utilizzo della funzione multi audio ........................................25
Visualizzazione dei sottotitoli ................................................ 25
Modalità Wide ......................................................................25
Impiego dei servizi digitali (solo per il Regno Unito) ........... 25
Appendice ................................................................................... 26
Risoluzione dei problemi ......................................................26
Dati tecnici ...........................................................................27
Disegni dimensionali
• I “Dimensional Drawings” (Disegni dimensionali) per questo modello sono mostrati nella parte interna del retro copertina. Si prega di notare che i valori numerici sono riportati in inglese, e l’unità di lunghezza è riportata in millimetri (mm).
ITALIANO

Accessori forniti

Telecomando (g1)
Pagine 4 e 5
Cavo di alimentazione
elettrica (g1)
La forma della spina varia
a seconda del paese.
Pagina 3
Fermacavo (g2)
Pagina 3
• Batteria di tipo “AA” (g2) ....................... Pagina 4
• Manuale di istruzioni (La presente pubblicazione)
1

Caro cliente SHARP

Grazie per aver acquistato il televisore a colori LCD SHARP. Per garantire la sicurezza e molti anni di un funzionamento del vostro apparato senza problemi si prega di leggere attentamente le Importanti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare questo apparato.

Importanti precauzioni di sicurezza

• Pulizia—Scollegare il cavo dell’alimentazione elettrica dalla presa prima di pulire l’apparato. Usare un panno umido per pulire l’apparato. Non usare liquidi o spray per la pulizia.
• Acqua e umidità—Non utilizzare l’apparato vicino a dell’acqua, come vasca da bagno, lavandino, lavello, lavanderia, piscina o in luoghi umidi.
• Non collocare bicchieri o altri contenitori pieni d’acqua su questo apparato. L’acqua potrebbe rovesciarsi sull’apparato provocando incendi o cortocircuiti.
• Collocazione—Non collocare l’apparato su carrelli, supporti, cavalletti o tavoli instabili. Ciò potrebbe provocare cadute dell’apparato con conseguenti danni personali o all’apparato. Utilizzare esclusivamente carrelli, supporti, cavalletti, staffe o tavoli consigliati dal fabbricante o venduti insieme all’apparato. Se si appende l’apparato su una parete, assicurarsi di seguire le istruzioni del fabbricante. Utilizzare solo gli strumenti di montaggio consigliati dal fabbricante.
• Se si sposta l’apparato collocato su di un carrello, lo si deve muovere con estrema cautela. Arresti improvvisi, eccessiva forza e un pavimento irregolare potrebbero provocare la caduta dell’apparato dal carrello.
• Ventilazione—I fori e altre aperture dell’unità centrale sono state progettate per la ventilazione. Non coprire o bloccare questi fori e aperture poiché una scarsa ventilazione potrebbe provocare un surriscaldamento e/o accorciare la vita dell’apparato. Non collocare l’apparato sul letto, sul sofà, su coperte o altre superfici simili poiché esse possono tappare le aperture per la ventilazione. L’apparato non è stato progettato per installazioni ad incasso; non collocare l’apparato in luoghi racchiusi come librerie o scaffali che non abbiano una ventilazione appropriata o che non seguano le istruzioni del fabbricante.
• Il pannello LCD utilizzato per questo apparato è fatto di vetro. Quindi si può rompere se l’apparato viene colpito o cade. Se il pannello LCD si dovesse rompere fare a attenzione a non ferirsi con il vetro rotto.
• Sorgenti di calore—Mantenere l’apparato lontano dalle sorgenti di calore come termosifoni, stufe, caldaie e altri generatori di calore (incluso amplificatori).
• Per evitare incendi non collocare mai nessun tipo di candele o fiamme senza protezione sul o in prossimità del televisore.
• Per evitare incendi o scosse pericolose non collocare il cavo di alimentazione elettrica sotto il televisore o altri oggetti pesanti.
• Non lasciare che un’immagine statica venga visualizzata per molto tempo, potrebbe rimanere un’ombra di questa immagine sullo schermo.
• Quando il cavo di alimentazione è collegato si consuma sempre dell’energia elettrica
Il pannello LCD è un prodotto di alta tecnologia, che offre immagini con minuziosi dettagli. Dovuto all’elevato numero di pixel, a volte alcuni pixel non attivi potrebbero apparire sullo schermo come punti fissi blu, verdi o rossi. Ciò è previsto dalle caratteristiche tecniche dell’apparato e non si tratta di un guasto.
2

Guida rapida

Impostazione del televisore

Presa standard DIN45325 (IEC 169-2) Cavo coassiale -75ohm
EXT1 (RGB)
R
L
AUDIO
OUT
AUDIO
VIDEO
(MONO)
EXT2
R
L
S-VIDEO
Antenna
Collegare il cavo dell’antenna tra la presa antenna-/cavo o tra l’antenna (portatile o sul tetto) e il terminale d’ingresso dell’antenna sul retro del televisore per ricevere stazioni trasmesse in modo digitale/terrestre.
Si può anche utilizzare un’antenna esterna in caso di buone condizioni di ricezione. Antenne portatili attive e passive sono disponibili in commercio.

Come fissare i cavi

I cavi vanno fissati con gli appositi fermacavo forniti in dotazione al televisore.
Posizionare il televisore vicino alla presa di corrente e
AC INPUT 220-240V
mantenere la spina a poca distanza.
La forma della spina varia a seconda del paese.
Cavo di alimentazione elettrica
Fermacavo
3
Guida rapida

Inserimento delle batterie

Prima di utilizzare il televisore per la prima volta, inserire due batterie di tipo “AA” (fornite in dotazione) nell’apposito vano. Quando le batterie diventano scariche e il telecomando non funziona, sostituire le batterie con nuove batterie di tipo “AA”.
1 Premere e fare scorrere il
coperchio delle pile per aprirlo.
ATTENZIONE
Un uso non adeguato può provocare la fuoriuscita di sostanze chimiche o l’esplosione. Attenersi scrupolosamente alle seguenti istruzioni.
• Non mischiare pile di diverso tipo. Pile di diverso tipo hanno caratteristiche diverse.
• Non mischiare le pile vecchie con le nuove. Mischiare le pile vecchie con le nuove può diminuire la durata delle pile nuove o provocare fuoriuscita di agenti chimici dalle vecchie.
• Togliere le pile non appena si scaricano. Gli agenti chimici che fuoriescono dalle pile possono provocare irritazioni. Se si osserva una fuoriuscita di agenti chimici, assorbirli con un panno.
• Le pile fornite con questo apparato potrebbero durare meno del previsto a causa delle condizioni di conservazione.
• Se si prevede di non usare il telecomando durante un lungo periodo di tempo, togliere le pile.
2 Inserire le due batterie
di tipo “AA” in dotazione.
• Collocare le pile con i poli rivolti verso le corrispondenti indicazioni (e) e (f) all’interno dell’alloggiamento per le pile.
3 Chiudere il coperchio
delle pile.

Uso del telecomando

Usare il telecomando puntandolo verso la finestra del sensore per segnali di telecomando. Oggetti posti tra il telecomando e la finestra del sensore possono impedirne il corretto funzionamento.
5m
30°
30°

Avvertenze per l’uso del telecomando

• Evitare che il telecomando subisca colpi. Inoltre, evitare che il telecomando entri in contatto con liquidi e non collocarlo in ambienti altamente umidi.
• Non istallare o collocare il telecomando sotto la luce solare diretta. Il calore può provocare la deformazione dell’unità.
• Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente se la finestrella del sensore per telecomando del televisore si trova esposta alla luce diretta del sole o a una forte luce artificiale. In questi casi, cambiare l’angolazione della luce o del televisore o usare il telecomando tenendolo più vicino alla finestrella del sensore.
Sensore del telecomando
4
Guida rapida

Telecomando

1 B (Standby/Accensione)
Inserire il modo standby o accendere l’apparecchio. (Vedere a pagina 7.)
2 BACKLIGHT
Regola la luminosità dello schermo.
3 TV/RADIO
DTV: Commuta tra i modi RADIO e DTV.
4 DTV/TV
Commuta tra i modi TV analogica e DTV.
5 e (Silenziatore)
Attiva e disattiva l’audio.
60–9
Impostare il canale in modalità TV e DTV. Impostare la pagina in modo Televideo.
7 A (Flashback)
Premere per ritornare all’ immagine precedente in modalità di visione normale.
8 f (MODO PANORAMICO)
DTV: Seleziona il modo di visualizzazione panoramica. (Vedere a pagina 25.)
9 6 (Modalità Suono)
Selezione della modalità multiplex suono. (Si veda sotto.)
10 GUIDE
DTV: Per visualizzare la schermata Electronic Programme Guide (EPG).
11 7 (Televideo)
Seleziona il modo TELEVIDEO. (tutte le immagini TV, tutte le immagini di TESTO e le immagini TV/TESTO) (Vedere a pagina 15.) DTV: Selezionare la transmissione di dati DTV e TELEVIDEO.
12 EXIT
Uscire dalla voce del menu.
13 k (SKIP/Rivela le parti nascoste
nel Televideo)
TV: nasconde i canali memorizzati. (vedere a pagina 15.) TELEVIDEO: (vedere a pagina 15.)
14 3 (STATUS/Sospensione)
TV: visualizza l’ora e, qualora disponibili, le informazioni sui programmi.
TELEVIDEO: (vedere a pagina 15.)
15 i (k/l) (Volume)
i (k) Aumenta il volume. i (l) Diminuisce il volume.
E
Uso di 6 sul telecomando
1 2 53 4
6
7 8
9
10
11
12
13 14
16 P (r/s)
TV/DTV: Selezionare il canale. Esterno: Selezionare la modalità di ingresso TV o DTV. Televideo: Si sposta a una pagina successiva/precedente.
17 b (SORGENTE DINGRESSO)
Selezionare una sorgente d’ingresso. (TV, EXT1, EXT2) (Vedere a pagina 8.)
18 SLEEP
15
16
17 18
19 20
21
22
23
24 25
26
Imposta la funzione timer di spegnimento in unità di 30 min. fino ad un massimo di 2 ore.
19 p (Visualizzazione informazioni)
Visualizza informazioni di varia natura, tra le quali il numero del canale, il modo di visualizzazione panoramica e il timer di spegnimento. (Vedere al riguardo le pagine 23 e
24.)
20 DTV MENU
DTV: visualizza lo schermo del menu DTV.
21 MENU
Visualizzare la schermata MENU. (Vedere a pagina 9.)
22 a/b/c/d (Cursore)
Selezionare la voce desiderata nella schermata d’impostazione.
ENTER
Da esecuzione ai singoli comandi selezionati nello schermo dei menu. DTV: visualizza l’elenco dei canali.
23 v (Alto/Basso/Schermo intero)
Imposta l’area di ingrandimento in modo Televideo. (Vedere a pagina 15.)
24 1 (Sottopagine)
(Vedere a pagina 15.)
25 [ (Sottotitoli per Televideo)
TELEVIDEO: visualizza o nasconde i sottotitoli delle pagine di Televideo. (Vedere a pagina 15.) DTV: visualizza lo schermo di selezione dei sottotitoli. (Vedere a pagina 25.)
26 Colore (Rosso/Verde/Giallo/Blu)
TELEVIDEO: Selezionare una pagina. (Vedere a pagina 15.) DTV: I pulsanti colorati vengono usati per selezionare le voci di menu di colore corrispondente.
Modalità DTV:
Premere 6 per aprire lo schermo Multi Audio. (Vedere a pagina 25.)
Modalità TV analogica:
A ogni pressione di 6, la modalità cambia come descritto nelle tabelle riportate di seguito.
Selezione trasmissioni NICAM TV Selezione trasmissioni A2 TV
Segnale
Stereo
Bilingue
Mono
Voci selezionabili
Mono, Nicam Stereo
Mono, Nicam Suono1, Nicam Suono2
Mono
Segnale
Stereo
Bilingue
Mono
Voci selezionabili
Mono, Stereo
Mono, Suono1, Suono2
Mono
NOTA
• Quando non entra nessun segnale, nella modalità suono comparirà la scritta “Mono”.
5
Guida rapida

Televisore (Vista frontale)

Sensore del telecomando

Televisore (Vista posteriore)

i (l/k) (Tasti volume)
Cursore (c/d)
(Tasti programma - canale)
P (s/r)
Cursore (a/b)
I
C.I.
Presa delle cuffie B Indicatore (Standby/
Accensione)
a (Tasto alimentazione) b (Tasto d’ingresso)/ENTER
Tasto MENU
Terminali OUTPUT (audio)
Slot per interfaccia comune
Terminale d’ingresso antenna
(DVB-T 5V=/80 mA)
Terminale EXT1 (RGB)
6
EXT1
(RGB)
R
L
AUDIO
OUT
AUDIO
VIDEO
(MONO)
EXT2
R
L
S-VIDEO
Terminali EXT2
Terminale AC INPUT
AC INPUT 220-240V
Guida rapida

Accensione

Premere il tasto a del televisore.
• L’indicatore B sull’apparecchio TV, passa da rosso a verde.

Modo Standby

Quando il televisore è acceso premere il tasto B del telecomando.
• Si attiva lo standby del televisore e l’immagine sullo schermo scompare.
• L’indicatore B sull’apparecchio TV passa da verde a rosso.
• Il televisore può essere acceso dal modo standby premendo il tasto B del telecomando.
• Anche se B è spento, il consumo di corrente è minimo.
• Per spegnere completamente il televisore è necessario premere il tasto a dell’apparecchio.
Indicatore di stato dello schermo
Spento Rosso Verde Arancione
Spento Il televisore è in modo standby. Il televisore è acceso. Lo schermo TV è spento e si è attivato
un timer.
NOTA
• Se si prevede di non utilizzare il televisore durante un lungo periodo, assicurarsi di togliere il cavo di alimentazione dalla presa elettrica.
• In modalità ingresso DTV, se l’alimentazione elettrica viene scollegata subito dopo la modifica di un’impostazione dalla schermata dei menu, la nuova impostazione o le nuove informazioni sul canale potrebbero non essere memorizzate.

Autoinstallazione iniziale

3 Impostazione della Ricerca automatica
1 Premere a/b sino a selezionare il sistema colore
desiderato.
2 Premere ENTER per confermare l’impostazione.
• Contemporaneamente inizia la ricerca automatica del programma.
Non è necessario compiere alcuna operazione durante la ricerca automatica.
Il menu di impostazione scompare ed è possibile guardare i programmi del canale 1. Sebbene il televisore mostri solamente la sintonizzazione dei canali analogici, allo stesso tempo esegue anche quella dei canali digitali.
NOTA
• Mentre l’operazione “Ricerca automatica” eseguita durante la fase “Impostaz. iniz.” ricerca contemporaneamente sia i canali analogici sia quelli digitali, la sintonizzazione dei canali digitali avviene più rapidamente di quella dei canali analogici. Qualora tuttavia si desideri procedere innanzi tutto con la ricerca dei canali digitali, è necessario premere EXIT e quindi DTV/TV.
• Dal menu Regolazione è possibile selezionare la lingua desiderata. La si può selezionare tra 13 opzioni disponibili (Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese, Italiano, Svedese, Olandese, Russo, Portoghese, Turco, Greco, Finlandese, Polacco).
• Dal menu Regolazione è possibile selezionare il Paese desiderato. Lo si può selezionare tra 13 opzioni disponibili (Regno Unito, Spagna, Germania, Francia, Italia, Svezia, Paesi Bassi, Russia, Portogallo, Turchia, Grecia, Finlandia, Polonia).
Quando dallo schermo “Impostaz. iniz.(Paese)” si seleziona
*
“Regno Unito”, in questo stesso Paese la funzione “Spos in” non è utilizzabile.
• Se desiderate configurare nuovamente, per esempio dopo essersi trasferiti in un altro paese, effettuare nuovamente “Impostaz. iniz.” dal menu analogico.
Quando si accende il televisore per la prima volta dopo l’acquisto avviene l’autoinstallazione iniziale. È possibile impostare automaticamente la lingua, il paese ed i canali in operazioni successive.
NOTA
• L’autoinstallazione iniziale opera una sola volta. Qualora non sia possibile completarla (ad esempio alla scomparsa del menu qualora per alcuni minuti non si esegua alcuna operazione, allo spegnimento del televisore o in altri casi ancora) è sufficiente selezionare l’opzione Impostaz. iniz. dal menu Impostazione. (Vedere a pagina 13.)
• L’autoinstallazione iniziale può essere interrotta premendo il tasto MENU o EXIT.
1 Impostazione della lingua dei messaggi su
schermo.
1 Premere a/b/c/d per selezionare dall'elenco
“Impostaz. iniz.(Lingua)” la lingua desiderata.
2 Premere ENTER per confermare l’impostazione.
2 Impostazione del Paese e della Regione
1 Premere a/b/c/d per selezionare dall'elenco
“Impostaz. iniz.(Paese)” il Paese o la Regione desiderata.
2 Per dare conferma all'impostazione eseguita
premere ENTER.
Se nello schermo Impostaz. iniz. del menu Impostazione quale Paese si seleziona Germania, il sintonizzatore opera nel seguente modo:
• Una volta conclusa l’operazione “Ricerca autom.” i nomi di portante assumono lo stesso ordine di “Elenco ordinato canali (TV e Radio)”.
• L’ordinamento avviene verificando se il nome del servizio corrisponde a “Nome servizio ricevuto” di “Elenco ordinato canali”.
• Il nome delle portanti ricevute non viene modificato affinché corrisponda a “Nome abbreviato servizio”.
• Qualora il servizio non venga trovato, al termine dell’operazione “Ricerca autom.” la posizione del canale scorre verso l'alto.
• Le portanti che non appaiono in “Elenco ordinato canali” vengono aggiunte in coda all’elenco ordinato.
• In caso di duplicazione di un nome di servizio, il sintonizzatore seleziona quello caratterizzato dal segnale più forte e lo colloca quindi nell’elenco nell'ordine corretto. I servizi di segnale più debole vengono aggiunti in coda all'elenco.
• La preselezione dei canali TV e radio avviene in modo indipendente affinché non se ne verifichi una duplicazione.
7

Uso di apparecchiature esterne

VIDEOS-VIDEOL-AUDIO-R
AV OUTPUT
AUDIO
OUT
VIDEO
S-VIDEO
AUDIO
L
L
R
R
EXT2
(MONO)
Impostazione della fonte di ingresso
1 Premere il tasto b del telecomando o del televisore.
Appare così il menu “Selezionare la sorgente”.
2 Premere a/b oppure il corrispondente tasto numerico (0-2) sino a selezionare la sorgente desiderata. 3 Per chiudere il menu “Selezionare la sorgente” premere ENTER.
NOTA
• I cavi contrassegnati con * sono articoli commerciali.

Collegamento del videoregistratore

Il videoregistratore o un altro apparecchio audiovisivo va collegato al terminale EXT1.
Cavo SCART* Cavo SCART*
EXT1
Videoregistratore
Decodificatore

Collegamento di una console per videogiochi o di una videocamera

È conveniente utilizzare i terminali EXT2 quando si collega una console per videogiochi, una videocamera o altri apparati audio-video.
Cavo AUDIO*
Cavo S-video*
o

Collegamento di un riproduttore DVD

Il lettore DVD o un altro apparecchio audiovisivo va collegato al terminale EXT2.
Cavo AUDIO*
Cavo S-video*
o
Cavo video composito*
EXT2
Riproduttore
DVD
NOTA
• EXT2: Il terminale S-VIDEO è prioritario rispetto ai terminali VIDEO.

Collegamento del decodificatore

AUDIO
OUT
AUDIO
R
VIDEO
L
AV OUTPUT
VIDEOS-VIDEOL-AUDIO-R
Cavo video composito*
EXT2
Console per
Videocamera
videogiochi
NOTA
• EXT2: Il terminale S-VIDEO è prioritario rispetto ai terminali VIDEO.
(MONO)
EXT2
R
L
S-VIDEO
Si può usare il terminale EXT1 quando si collega un decoder o altri apparati audio-video.
EXT1
Cavo SCART*
Decodificatore
8

Funzioni del menu

Luminosità Contrasto Colore Tinta Nitidezza Schermo blu Reset
25 35 25
0
25
SI
:Se lez.
EX I T :Us c i re
:Regolare
MENU : I n d i e t r o
Immagine FunzioniImpost.Audio

Tasti per l’utilizzo del menu

Premere i tasti seguenti del telecomando per utilizzare il menu.

Visualizzazione a schermo

Esempio
123 4
5
1 Menu Immagine
• Consente di eseguire le impostazioni relative alle immagini.
2 Menu Audio
• Consente di eseguire le impostazioni relative al suono.
MENU: premendolo si determina l’apertura dello
schermo dei menu oppure il ritorno al passo precedente.
a/b/c/d: premere per selezionare la voce desiderata
sullo schermo o regolare la voce selezionata.
ENTER:
premendolo si rende esecutiva l’impostazione.
EXIT: premendolo si determina la chiusura dello
schermo dei menu.
3 Menu Impostazione
• Consente di eseguire la sintonizzazione dei canali TV dopo avere selezionato la lingua delle visualizzazioni a schermo ed altre impostazioni ancora.
4 Menu Funzioni
• Consente di personalizzare varie opzioni.
5 Tasti di navigazione
• Consentono di navigare all’interno dello schermo dei menu.
NOTA
• Le opzioni di menu che non sono disponibili nel modo d’ingresso selezionato non appaiono nel menu stesso.
• Le schermate sono riportate nel presente manuale d’uso a fini puramente esplicativi (alcune sono state ingrandite, altre ridotte) e potrebbero essere leggermente diverse da quanto effettivamente visualizzato.
9
Luminosità Contrasto Colore Tinta Nitidezza Schermo blu Reset
25 35 25
0
25
Sl
:Se lez.
EX I T :Us c i re
:Regolare
MENU : I n d i e t r o
Immagine FunzioniImpost.Audio
25 35 25
0
25
SI /NO
Luminosità Contrasto Colore Tinta Nitidezza Schermo blu Reset
:Se lez.
EX I T :Us c i re
:Regolare
MENU : I n d i e t r o
Immagine FunzioniImpost.Audio
Funzioni del menu

Funzioni comuni

Funzioni del menu: A
1
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
2 Premere c/d per selezionare il menu desiderato. 3 Premere a/b sino a selezionare la voce del
menu desiderata e quindi d (esempio: Luminos. schermo, Timer spegnimento, ecc.).
Immagine FunzioniImpost.Audio
Luminos. schermo Timer spegnimento Autospegnimento Stato schermo registrazione
:Se lez.
EX I T :Us c i re
NO
SI
: Re g o l a r e
MENU : I n d i e t r o
Funzioni del menu: B
1 Premere MENU per visualizzare la schermata
MENU.
2 Premere c/d per selezionare il menu desiderato. 3 Premere a/b sino a selezionare la voce del menu
desiderata (esempio: Luminosità, Contrasto, ecc.).
4 Premere c/d per regolare la voce sulla posizione
desiderata.
4 Premere a /b/c/d per selezionare la voce
desiderata, quindi premere ENTER.
Immagine FunzioniImpost.Audio
Luminos. schermo
Chiaro No rma l e Scuro
:Se lez.
EX I T :Us c i re
ENTER : I mp o s t a
MENU : I n d i e t r o
Funzioni del menu: C
1
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
2 Premere c/d per selezionare il menu desiderato. 3 Premere a/b sino a selezionare la voce del menu
desiderata (esempio: Schermo blu, Suono da, ecc.).
4 Premere c /d sino a selezionare la voce
desiderata.
10
Funzioni del menu

Menu Immagine

Immagine FunzioniImpost.Audio
Luminosità Contrasto Colore Tinta Nitidezza Schermo blu Reset
:Se lez.
EX I T :Us c i re

Regolazioni immagine

Funzioni del menu: B (pagina 10)
Regolare l’immagine secondo le proprie preferenze con le seguenti impostazioni dell’immagine.
Voci selezionabili
Luminosità Per una luminosità
Contrasto Per un contrasto
Colore Per un’intensità del
Tinta I toni della pelle
Nitidezza Per una definizione
• Per ripristinare al proprio valore di fabbrica tutte le opzioni di regolazione è sufficiente premere “Reset”.
Tasto c Tasto d
minore
minore
colore minore
diventano rossastri
minore

Schermo blu

Funzioni del menu: C (pagina 10)
Il televisore può essere impostato affinché mostri automaticamente lo schermo blu e azzeri il suono quando il segnale è debole o assente.
• Per ripristinare al proprio valore di fabbrica tutte le opzioni di regolazione è sufficiente premere “Reset”.
25 35 25
0
25
Sl
:Rego l ar e
MENU : U s c i r e
Per una luminosità maggiore
Per un contrasto maggiore
Per un’intensità del colore maggiore
I toni della pelle diventano verdastri
Per una definizione maggiore

Menu Audio

Immagine FunzioniImpost.Audio
Suono da Alti Bassi Bilanciamento Suono diffusori Suono panoramico Contr. audio auto Reset
:Se lez.
EX I T :Us c i re

Suono da

Funzioni del menu: C (pagina 10)
Quando si seleziona “Hi-fi”, il suono in uscita dal diffusore incorporato nel televisore si arresta mentre si attiva quello in uscita dall’apparecchio collegato ai terminali dell’uscita audio.
Il volume può essere regolato premendo il tasto i (+/–).

Regolazione audio

Funzioni del menu: B (pagina 10)
È possibile regolare la qualità del suono in base alle preferenze con le seguenti impostazioni.
Voci selezionabili
Alti Per acuti più deboli Per acuti più forti Bassi Per bassi più deboli Per bassi più forti Bilanciamento
• Per ripristinare al proprio valore di fabbrica tutte le opzioni di regolazione è sufficiente premere “Reset”.
Tastoc Tasto d
Diminuisce l’audio dell’altoparlante destro
TV
25 25
0
NO NO
:Regolare
MENU : U s c i r e
Diminuisce l’audio dell’altoparlante sinistro
11
Funzioni del menu
TitleB

Suono diffusori

Funzioni del menu: A (pagina 10)
Questa funzione consente di selezionare il modo audio desiderato. (Vedere a pagina 5.)

Suono panoramico

Funzioni del menu: C (pagina 10)
Questa funzione offre un suono panoramico realistico simile a quello ascoltabile “dal vivo”.

Contr. audio auto

Funzioni del menu: C (pagina 10)
Come normalmente accade per i film e gli spot pubblicitari, sorgenti audio diverse normalmente sono caratterizzate da un livello di volume diverso. La funzione di controllo automatico dell'audio risolve questa disparità equalizzando i livelli del volume.

Menu Impostazione

Immagine FunzioniImpost.Audio
Canali Impostaz. iniz. Ruotare Ingresso EXT1 Colore EXT Lingua Lingua Televideo O v e s t
:Se lez.
EX I T :Us c i re
:Regolare
MENU : U s c i r e

Canali

La presente sezione descrive come impostare manualmente i canali TV analogici.
1 Premere MENU per mostrare il MENU. 2 Premere c/d per selezionare Impost.”. 3 Premere a/b sino a selezionare Canali e quindi
premere d.
Ricerca automatica
Attuando la procedura di seguito riportata si esegue la ricerca automatica dei canali TV analogici. In pratica esegue la stessa funzione di ricerca automatica attivata nel corso dell'impostazione iniziale.
1 In Canali ripetere i passi da 1 a 3. 2 Premere a /b sino a selezionare Ricerca
automatica e quindi premere d.
3 Premere a/b sino a selezionare il sistema colore
desiderato e quindi premere ENTER.
12
Funzioni del menu
Regolazione manuale
È possibile impostare manualmente alcune voci del canale.
PAL
ENTER : I mpo s t a
MENU : I n d i e t r o
Can. 1 3
:Regola re
1 In Canali ripetere i passi da 1 a 3. 2 Premere a/b sino a selezionare Regolazione
manuale e quindi premere d.
3 Premere c /d sino a selezionare PAL o
SECAM-L e quindi premere ENTER.
4 Per sintonizzare automaticamente un canale
premere c/d.
• Si avvia così la ricerca automatica, la quale si arresterà ad ogni stazione il cui segnale è sufficientemente forte. Per eseguire la sintonizzazione premere a/b.
5 Premere ENTER. 6 Premere a/b sino a selezionare il canale che si
desidera memorizzare, e quindi premere ENTER.
7 Ripetere i passi da 3 a 6 sino a memorizzare tutti
i canali desiderati.
8 Premere EXIT.
Cancellazione canali
I Canali possono essere cancellati individualmente.
1 In Canali ripetere i passi da 1 a 3. 2 Premere a/b sino a selezionare Cancellazione
canali e quindi premere d.
3 Premere a/b/c/d per selezionare la stazione
da cancellare, quindi premete ENTER.
• Il canale selezionato appare in rosso.
4 Ripetere il passo 3 sino alla cancellazione di tutti
i canali desiderati.
5 Premere EXIT.

Impostaz. iniz. (Impostazione iniziale)

L’impostazione iniziale può essere nuovamente eseguita anche dopo avere completato la preselezione dei canali.
1 Premere MENU per mostrare il MENU. 2 Premere c/d per selezionare Impost.”. 3 Premere a/b sino a selezionare Impostaz. iniz.
e quindi premere d.
4 Limpostazione della lingua, del Paese/Regione e
della ricerca automatica è eseguibile nello stesso modo in cui avviene lautoinstallazione iniziale dellapparecchio. Eseguire i passi da 1 a 3 riportati a pagina 7.
NOTA
• L’autoinstallazione iniziale può essere interrotta premendo
MENU o EXIT.
NOTA
• Si suggerisce di eseguire la regolazione prendendo a riferimento l’immagine di sfondo.
Ordinare
Le posizioni dei canali possono essere liberamente riordinate.
1 In Canali ripetere i passi da 1 a 3. 2 Premere a/b sino a selezionare Ordinare e
quindi premere d.
3 Premere a/b/c/d per selezionare il canale che
si desidera spostare, quindi premere ENTER.
4 Premere a/b/c/d per spostarlo sulla posizione
desiderata, quindi premere ENTER.
• Per annullare l'ordinamento è sufficiente premere il
tasto MENU o EXIT.
5 Ripetere i punti 3 e 4 fino a che tutti i canali
desiderati sono riordinati.
6 Premere EXIT.
13
Funzioni del menu

Ruotare

Funzioni del menu: A (pagina 10)
Si può impostare l’orientamento dell’immagine.
[Normale] [Speculare] [Capovolta][Ruotare]
ABC
ABC
ABC
ABC

Ingresso EXT1

Funzioni del menu: A (pagina 10)
Consente d’impostare il tipo di segnale dell’apparecchio esterno collegato al terminale EXT1. (Automatico, RGB, CVBS)
NOTA
Se non appaiono immagini (a colori) si suggerisce di provare con un tipo di segnale diverso.
• Consultare le istruzioni d’uso dell’apparecchiatura esterna per il tipo di segnale.
• Se entrambi i segnali CVBS e RGB vengono immessi in EXT1 utilizzando un cavo SCART, il televisore potrebbe emettere un segnale RGB anche se avete designato CVBS per il rispettivo terminale. Ciò succede a causa delle impostazioni del vostro apparecchio esterno.

Colore EXT

Funzioni del menu: A (pagina 10)
Il sistema colore attualmente impostato può essere sostituito con quello compatibile con le immagini in ingresso ai terminali EXT1 e EXT2. (Automatico, PAL, SECAM, NTSC4.43, NTSC3.58, PAL60)
NOTA
• L’impostazione di fabbrica è “Automatico”.
• Quando si seleziona l’opzione “Automatico” per ogni canale s’imposta automaticamente il sistema colore più adeguato. Qualora le immagini non appaiano chiaramente si consiglia di provare con il sistema colore compatibile con l’impostazione dell’apparecchio esterno (ad esempio PAL o SECAM).

Menu Funzioni

Immagine FunzioniImpost.Audio
Luminos. schermo Timer spegnimento Autospegnimento Stato schermo registrazione
:Se lez.
EX I T :Us c i re

Luminos. schermo

Funzioni del menu: A (pagina 10)
Regola la luminosità dello schermo. (Chiaro, Normale, Scuro)

Timer spegnimento

Funzioni del menu: A (pagina 10)
Regola il timer di spegnimento a passi di 30 minuti sino ad un massimo di 2 ore. (NO, 30, 60, 90, 120)

Autospegnimento

Funzioni del menu: C (pagina 10)
Quando è impostato su “SI”, il televisore si spegne automaticamente in caso di assenza di segnale per 5 minuti.
NOTA
• Questa funzione potrebbe non operare al termine di un programma TV.

Stato schermo registrazione

NO
SI
: Re g o l a r e
MENU : U s c i r e

Lingua

Funzioni del menu: A (pagina 10)
Dal menu Regolazione è possibile selezionare la lingua desiderata. La si può selezionare tra 13 opzioni disponibili. (Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese, Italiano, Svedese, Olandese, Russo, Portoghese, Turco, Greco, Finlandese e Polacco)

Lingua Televideo

Funzioni del menu: C (pagina 10)
Per la visualizzazione delle pagine di Televideo è possibile selezionare la lingua desiderata tra quelle dell’Europa Occidentale e Orientale disponibili.
14
Funzioni del menu: C (pagina 10)
Questa funzione consente di stabilire se all’avvio di una programmazione con timer lo schermo del televisore si deve accendere.

Caratteristiche utili

Salto dei canali memorizzati

È possibile selezionare i canali da non visualizzare alla pressione dei tasti P r o s. Essi non saranno tuttavia cancellati e vi si potrà accedere in qualsiasi momento premendo i tasti numerici da 0–9.
1 Selezionare il canale da non visualizzare. 2 Premere k.
• Il numero del programma inizia a lampeggiare e il corrispondente canale viene quindi saltato.
Annullamento del salto dei canali
1 Premendo i tasti numerici da 0–9 selezionare il
canale precedentemente impostato per affinché non sia visualizzato.
• Il numero del programma inizia a lampeggiare.
2 Premere k.
• Il numero del programma cessa di lampeggiare e la funzione di salto del canale si annulla.

Funzioni Televideo

Cos’è il Televideo?
Il televideo trasmette pagine d’informazione e di svago per televisori appositamente predisposti. Il televisore riceve i segnali del televideo attraverso una rete televisiva, e li trasforma in un formato grafico per la visualizzazione. Notizie, previsioni del tempo e informazioni sportive, quotazioni di borsa e anticipi della programmazione sono alcuni dei diversi servizi disponibili.
Funzioni dei tasti
Tasti
P (r/s)
Colore (Rosso/Verde/ Giallo/Blu)
0–9
v (Alto/ Basso/ Schermo intero)
k (Rivela le parti nascoste nel Televideo)
3
(Sospensione)
[ (Sottotitoli per Televideo)
1
(Sottopagine)
Aumentare o diminuire il numero della pagina.
Selezionare un gruppo o un blocco di pagine visualizzate nelle parentesi colorate sulla parte bassa dello schermo premendo il corrispondente Colore (Rosso/Verde/ Giallo/Blu) del telecomando.
Selezionare direttamente qualsiasi pagina da 100 a 899 usando 0–9.
La visualizzazione televideo passa da Alto, Basso o Schermo intero.
Mostra o occulta un’informazione nascosta come per esempio la risposta a un quiz.
Arresta l’aggiornamento automatico delle pagine del Televideo o libera il modo bloccato.
Visualizza i sottotitoli o chiude lo schermo dei sottotitoli.
• I sottotitoli non verranno visualizzati se il servizio non contiene informazioni per i sottotitoli.
Mostra o occulta le sottopagine.
• Tasto rosso: Spostamento alla sottopagina precedente.
• Tasto verde: Spostamento alla sottopagina successiva.
• Questi due tasti sono indicati su schermo con i simboli l e k.
Descrizione
Attivare e disattivare il televideo
1 Selezionare un canale televisivo o una sorgente
dingresso esterna che fornisca il servizio televideo.
2 Premere 7 per visualizzare le pagine
di Televideo.
3 Per visualizzare contemporaneamente sullo
schermo le pagine di Televideo e le normali immagini premere nuovamente 7.
• Ad ogni pressione di cambia come mostrato di seguito.
• Se si seleziona un’emittente senza un segnale televideo, appare la scritta “Segnale Televideo assente”.
• Lo stesso messaggio compare durante altre modalità, se non vi sono segnali Televideo disponibili.
7,
TELETEXT
TELETEXT
lo schermo
ENTER
Visualizza la pagina indice. Quando la trasmissione delle pagine di Televideo avviene nel formato TOP (Top Over View), esse vengono ordinate per blocchi e gruppi affinché le si possa selezionare con facilità.
15

Operazioni del menu DTV

Tasti per l’utilizzo del menu DTV

Utilizzare i seguenti pulsanti del telecomando per azionare il DTV menu.

Visualizzazione DTV a schermo

Esempio
Menu principale Impostazione lingua
AC
B
134652
7
Selezion.
Regolare
1 Impostazione lingua
• Per personalizzare la lingua da usare per i menu, l’audio, i sottotitoli e applicazione servizi digitali.
2 Gestore canali
• Consente di eseguire varie impostazioni per ciascun servizio. Tra queste vi sono le funzioni: Prf (preferenze), Bloc, Salt, Andare a, Cancella, Rinom., Spos (Sposta), Spos in (Sposta in), e Visual (visualizzare).
D.Menu Enter Exit
DTV/TV: Commuta tra i modi TV analogica e DTV.
- : nello schermo Gestore canali i tasti numerici
- svolgono la particolare funzione ad
essi associata.
TV/RADIO: premere per passare dalla modalità TV alla
modalità radio.
DTV MENU: premendolo si determina l’apertura dello
schermo del menu DTV oppure il ritorno al passo precedente.
a/b/c/d: premere per selezionare la voce desiderata
sullo schermo o regolare la voce selezionata.
ENTER: premere per accedere al passaggio
successivo o per completare le selezioni.
EXIT: premendolo si esce dal menu DTV. Colore: ognuno dei pulsanti colorati ha un’unica
funzione che viene assegnata nella schermata di menu.
3 Impostazione
• Consente di eseguire una ricerca tra tutti i servizi disponibili nell’area o di rinominare, cancellare o sintonizzare nuovamente la portante selezionata.
4 Configurazione sistema
• Consente di configurare le visualizzazioni a schermo (OSD) e la configurazione password.
5 Versione
• Visualizza la versione attuale dell'hardware e del software.
6 Interfaccia comune
• Per visualizzare i dettagli dell’interfaccia attuale.
7 Pulsanti di navigazione
• Per navigare all’interno del Menu DTV.

Funzioni comuni DTV

Funzioni comuni del menu DTV
1 Premere DTV/TV per accedere al modo DTV. 2 Premere DTV MENU e si visualizza la schermata
Menu DTV.
3 Premere c/d/a/b sino a selezionare il sistema
colore desiderato e quindi premere ENTER.
• A partire da questo momento le funzioni del menu si differenziano a seconda della voce che regolerete. Si veda la parte relativa alla funzione del menu.
• Premere TV/RADIO per passare dalla modalità DTV a quella Radio.
16
Operazioni del menu DTV

Gestore canali

Selezion.
D.Menu TV/RadioEnter Exit0..9
001 BBC ONE 002 BBC TWO 007 BBC THREE 030 CBBC
1. Prf 2. Bloc
3. Salt 4. Andare a
5. Cancella 6. Rinom.
7. Spos 8. Spos in Enter . Visual.
N.Sv Nome serv. Prf Bloc Salt Cnl Sel
D.Menu Enter Exit

Impostazione lingua

Menu lingua Lingua audio preferita Italiano Lingua sottotitoli preferita Italiano
Lingua servizi digitali preferita Italiano
Italiano
Selezion. Regolare

Utilizzare la schermata raccolta caratteri

In alcuni casi vi può essere richiesto d’inserire dei caratteri. Si veda di seguito per i dettagli.
Esempio schermata Raccolta caratteri alfanumerici
Rinom.
1
1 Zona inserimento 2 Zona selezione carattere 3 Tasto GIALLO (Selezion.)
4 Tasto a/b/c/d
5 Tasto DTV MENU
6 Tasto ENTER
7 Tasto EXIT
BBC ONE
!"#$%&'()* +, - . / 012345 6789 ; :<_>?@ ABCD E FGHI J K LMNOPQRSTUV WX Y Z[ \ ] ^` =a bcde f ghi j kl mn o p q r s t u v w xyz
Selezion.
EnterD.Menu
3546
Premere per spostarsi tra la zona inserimento e la zona raccolta caratteri.
Premere per muovere il cursore.
Quando si preme il tasto DTV MENU per dare conferma a un’operazione appare il relativo messaggio di conferma. Premere c/d sino a selezionare “Si” e quindi premere
ENTER.
Quando è aperto lo schermo dei set di caratteri:
il cancella tutti.
Nellarea di selezione dei caratteri:
da conferma al carattere inserito.
Premendolo si esce dal menu DTV.
Exit
7
2 Premere a/b per selezionare Menu Lingua”,
“Lingua audio preferita”, “Lingua sottotitoli preferita” oppure “Lingua servizi digitali preferita”.
3 Selezionare la lingua desiderata per ogni voce. 4 Premere EXIT, ENTER o DTV MENU.
2
NOTA
• Si veda pagina 14 per cambiare la lingua visualizzata sullo schermo.
• Si veda pagina 25 per cambiare la lingua dei sottotitoli.
• Per maggiori informazioni sui servizi digitali si prega di vedere a pagina 25.
Elenco delle lingue disponibli
Olandese Inglese Finlandese Francese Tedesco Greco Italiano
* Lingue disponibili esclusivamente per i servizi
digitali
Gestore canali
Configura diverse impostazioni per ogni servizio. Premere i pulsanti numerici prestabiliti - per accedere ad ognuna delle funzioni esposte sotto.
Premere ENTER mentre nel Menu principale il cursore si trova su “Gestore canali”.
Esempio di schermo del gestore di canali
Polacco Portoghese Russo Spagnolo Svedese Tu rc o Gallese* Gaelico*
Impostazione lingua
Consente di selezionare la lingua da usare per i menu, l’audio o i sottotitoli (per i programmi diffusi in più di una lingua) e per i servizi digitali.
1 Premere ENTER mentre il cursore si trova su
Impostazione lingua”.
NOTA
• La finestra dell’immagine presenta uno spazio vuoto se sono inseriti servizi Radio.
17
Operazioni del menu DTV
Prf (Preferenze)
Assegna i servizi a 4 diversi gruppi di servizi preferiti.
1 Premere a /b per selezionare il servizio
desiderato.
2 Premere sul telecomando. Appare un riquadro
di selezione.
3 Premere a/b per registrare il servizio selezionato
in uno dei 4 gruppi di servizi preferiti (No, Prf1 ... Prf4) e poi premere ENTER. Appare un’icona che indica lo stato dei favoriti.
Gestore canali
N.sv Nome serv. Prf Bloc Salt Cnl Sel
001 BBC ONE 002 BBC TWO 007 BBC THREE 030 CBBC
Selezion.
No Prf1 Prf2
1. Prf 2. Bloc
3. Salt 4. Andare a
5. Cancella 6. Rinom.
7. Spos 8. Spos in Enter . Visual.
D.Menu TV/RadioEnter Exit
0..9
4 Premere DTV MENU. 5 Ora dall’elenco dei canali è possibile selezionare
con facilità il servizio desiderato. (Vedere a pagina
24.)
NOTA
• Non potete registrare lo stesso servizio in due diversi gruppi di serivizi preferiti.
Bloc
Quando il servizio è bloccato, se desiderate sintonizzarlo dovete inserire il vostro codice segreto.
1 Premere a /b per selezionare il servizio
desiderato.
2 Premere sul telecomando.
Se avete già stabilito il codice segreto, inseritelo qui. In caso contrario, inserite il codice segreto, “0000”, predefinito in fabbrica. Appare un’icona che indica che il servizio è bloccato.
• La pressione di determina la comparsa o la scomparsa dell'icona di blocco. (È necessario inserire il codice segreto.)
3 Premere DTV MENU.
NOTA
• Si veda pagina 21 per l’impostazione del codice segreto.
Salt (Salta)
I servizi che sono impostati per essere saltati non verranno visualizzati quando si preme P (s/r).
1 Premere a /b per selezionare il servizio
desiderato.
2 Premere sul telecomando. Appare un’icona che
indica che il servizio deve essere saltato.
• Premendo si attiva e disattiva l’icona di salto.
3 Premere DTV MENU.
NOTA
• Per vedere i servizi nascosti è sufficiente premere i tasti numerici dall'elenco dei canali.
- oppure selezionarli direttamente
Andare a
Utilizzare questa funzione per passare a un servizio specifico in un solo passo. È utile quando ci sono molti servizi da far scorrere visualizzati sullo schermo.
1 Premere sul telecomando. Ora potete cambiare
il numero del servizio sul lato sinistro dello schermo.
2 Inserire il numero utilizzando i tasti numerici
- e quindi premere ENTER. Il servizio
selezionato appare così evidenziato.
Cancella
Cancella dalla memoria il o i servizi selezionati.
1 Premere a /b per selezionare il servizio
desiderato.
2 Premere il tasto del telecomando. Appare così
un’icona a conferma dell’avvenuta cancellazione del servizio.
• La pressione di determina la comparsa o la
scomparsa dell’icona di cancellazione.
3 Premere DTV MENU.
• Appare un messaggio di conferma.
4 Premere c /d per selezionare “Si”, quindi
premere ENTER.
Rinom.
Cambiare i nomi dei singoli servizi.
1 Premere a /b per selezionare il servizio
desiderato.
2 Premere sul telecomando. Appare una
schermata raccolta caratteri.
3 Inserire il nuovo nome per il servizio. Si veda
pagina 17 per le operazioni quando si usa la schermata raccolta caratteri.
4 Premere DTV MENU.
• Appare un messaggio di conferma.
5 Premere c/d per selezionare “Si”, quindi premere
ENTER.
18
Operazioni del menu DTV
Spos (Sposta)
Seleziona l’ordine del servizio selezionato cambiando la sua posizione.
1 Premere a /b per selezionare il servizio
desiderato.
2 Premere sul telecomando. Appare unicona che
indica che il servizio viene spostato.
• Premendo si attiva e disattiva l’icona che indica lo spostamento.
3 Con i tasti a/b fare scorrere nella posizione
desiderata il servizio selezionato e quindi premere ENTER in modo da confermare la modifica apportata.
NOTA
• Il servizio nel LCN (Logical Channel Number) non cambia nemmeno dando esecuzione alla funzione “Spos”.
Spos in (Sposta in)
Seleziona l’ordine del servizio selezionato modificando il suo numero.
1 Premere a /b per selezionare il servizio
desiderato.
2 Premere sul telecomando. Ora potete cambiare
il numero del servizio sul lato sinistro dello schermo.
3 Inserire il numero utilizzando pulsanti numerici
- , e poi premere ENTER. Il servizio viene
spostato nella nuova posizione.

Impostazione

Questa sezione illustra la modalità di riconfigurazione delle impostazioni DTV dopo che è stata eseguita
lAutoinstallazione iniziale descritta a pagina 7.

Ricerca autom.

Il televisore rileva e memorizza automaticamente tutti i servizi disponibili nella vostra area.
1 Premere c/d sino a selezionare Impostazione”. 2 Premere a/b sino a selezionare Ricerca autom.
e quindi premere ENTER.
• Appare un messaggio di conferma.
3 Press c /d sino a selezionare Si e quindi
premere ENTER.
• Il televisore avvia la scansione ricercando tutti i servizi DTV e radio disponibili nell’area.
NOTA
• Per annullare la scansione in corso è sufficiente premere
EXIT.
NOTA
• Quando si da esecuzione alla funzione “Spos in” il servizio nel LCN (Logical Channel Number) cambia.
Visual.
Passare al servizio mostrato nella finestra delle immagini.
1 Premere a /b per selezionare il servizio
desiderato.
2 Premere ENTER sul telecomando.
• L’immagine mostrata nella finestra immagine cambia.
3 Premere EXIT per uscire dallo schermo Gestore
canali e vedere le immagini a pieno schermo.
19
Operazioni del menu DTV

Conf. portante

Selezion.
Rinom. Cancella Nuova scans.
001 crystal palace 177500 06 05
N.sv Nome portante Frequenza TV Radio
FEC : 1/2 FFT : 8 k Frequenza (kHz) : 177500 QAM : 64 GI : 1/8
D.Menu ExitEnter

Scansione man.

Aggiungere manualmente un nuovo carrier inserendo il numero di carrier desiderato o la banda di frequenza.
1 Premere c/d per selezionare Impostazione”. 2 Premere a/b sino a selezionare Scansione
man. e quindi premere ENTER.
Scansione man.
Elenco canali Frequenza (kHz) 474000
Selezion.
Regolare
0..9
Ch–21
D.Menu Enter Exit
3 Premere a/b sino a selezionare Elenco canali”,
quindi c/d per inserire il valore della portante e infine ENTER.
• La frequenza della portante selezionata che appare nella cella qui sotto si aggiorna di conseguenza.
4 Dopo che la scansione è terminata, lo schermo
mostra tutti i servizi disponibili per la serie selezionata.
5 Appare un messaggio di conferma. Premere
c/d sino a selezionare Si e quindi premere
ENTER.
Conf. portante
Questa funzione ha lo scopo di rinominare (etichettare), cancellare o scansionare nuovamente le portanti. In questo caso “Port.” si riferisce ad una stazione che fornisce una serie di servizi individuali.
1 Premere c/d per selezionare Impostazione”. 2 Premere a/b per selezionare Conf. portante e
poi premere ENTER.
1 Per rinominare il carrier selezionato:
Selezionare la portante e premere quindi il tasto ROSSO (Rinom.). Appare la schermata raccolta caratteri. Inserire un nuovo nome per il carrier. Si veda pagina 17 per i dettagli inerenti l’utilizzo della schermata raccolta caratteri. Premere DTV MENU. Appare un messaggio di conferma. Premere c/d per selezionare “Si”, quindi premere ENTER.
2 Per cancellare la portante selezionata:
Selezionare la portante e premere quindi il tasto VERDE (Cancella). Appare così un’icona che indica la portante da cancellare. La pressione del tasto VERDE mostra o nasconde l’icona di cancellazione. Premere ENTER o DTV MENU. Appare un messaggio di conferma. Premere c/d per selezionare “Si”, quindi premere ENTER.
3 Per riscannerizzare il carrier selezionato:
Selezionare il carrier e poi premere BLU (Nuova scans.). Inizia la riscannerizzazione. Appare un messaggio di conferma. Premere c/d per selezionare “Si”, quindi premere
ENTER.
20
Operazioni del menu DTV

Configurazione sistema

Configurare le impostazioni visualizzazione a schermo e Blocco Bambini.

Impostazione visualizzazioni

È possibile personalizzare l’aspetto della visualizzazione a schermo e la posizione/durata dello striscione informativo.
1 Premere c/d sino a selezionare “Configurazione
sistema”.
2 Premere a/b per selezionare Impostazione
visualizzazioni e poi premere ENTER.
Impostazione visualizzazioni
Scadenza informazioni Posizione informazioni Trasparenza visualizzazioni
Selezion. Regolare
D.Menu Exit
4 Sec
Basso
10%
Enter
3 Premere a/b per selezionare la voce desiderata. 4 Premere c /d per selezionare il parametro
desiderato e premere EXIT.
Installazione voci OSD
Scadenza informazioni
Posizione informazioni
Trasparenza visualizzazioni
Voci selezionabili
1 Sec/2 Sec/ ... 7 Sec
Alto/Basso
No/10%/20%/...50%
Descrizione
Selezionare per quanto tempo appare sullo schermo lo striscione informativo del servizio.
Selezionare se lo striscione informativo del servizio deve apparire in cima o in fondo allo schermo.
Selezionare il livello di trasparenza desiderato per la visualizzazione a schermo.

Configurazione password (protezione minori)

Questa funzione consente di rendere riservati servizi TV e Radio. In questo modo è possibile evitare che i bambini vedano immagini violente o sessuali.
1 Premere c/d sino a selezionare “Configurazione
sistema”.
2 Premere a/b sino a selezionare “Configurazione
password e quindi premere ENTER.
3 Se già stabilito, inserire qui il codice segreto. Se
non ancora stabilito inserire quello impostato in fabbrica 0000”.
4 Premere a/b sino a selezionare Protezione
minori”.
5 Premere c /d sino a selezionare letà o la
classifica desiderata (4 ...18/No).
Configurazione password
Protezione minori Cambiare password
Selezion. Regolare
D.Menu Exit
No
- - - -
Enter
6 Premere a /b sino a selezionare Cambiare
password”.
7 Quale codice segreto inserire un numero da 4 cifre
comprese tra 0 – 9.
8 Per conferma inserire nuovamente lo stesso
numero da 4 cifre inserito al passo 7.
• Appare così il messaggio “Aggiornamento riuscito”.
9 Premere EXIT.
NOTA
• Per vedere i canali bloccati è necessario inserire il codice segreto. Quando li si seleziona appare il messaggio che sollecita ad inserire il codice. Inserire un numero da 4 cifre comprese tra 0–9.
Quale misura precauzionale si raccomanda di annotare il codice segreto sul retro del manuale distruzioni e di ritagliarne quindi larea conservandola in luogo non accessibile ai minori.
A pagina 26 si trovano le istruzioni per il ripristino del codice segreto attuale al valore 0000 preimpostato in fabbrica qualora si perda o si dimentichi quello personalizzato.

Versione

Consente di verificare la versione del modulo digitale.
Premere c/d sino a selezionare Versione e quindi premere ENTER.
• Appaiono così le informazioni relative all’hardware e al software attualmente in uso.

Aggiornamento del software (solo per il Regno Unito)

1 Accedere innanzi tutto ad un canale BBC.
Premere quindi c /d sino a selezionare Informazioni tecniche.
2 Premere a /b sino a selezionare Aggiorn.
software e quindi premere ENTER.
• Appare lo schermo “Conferma”.
3 Premere c/d sino a selezionare Si e quindi
premere ENTER.
• Selezionando “Si” la procedura di aggiornamento del software si avvia. L'operazione di aggiornamento richiede circa 20 minuti e al suo termine il televisore si riavvia automaticamente. Selezionando “No” è possibile continuare a guardare i programmi TV.
NOTA
• Questa funzione è disponibile quando al passo 2 di “Autoinstallazione iniziale” si seleziona“Regno Unito” (vedere a pagina 7).
• Mentre è in corso l’aggiornamento del software, operazione durante la quale i tasti non sono disponibili, si raccomanda di non spegnere il televisore.
• L’operazione di aggiornamento del software non riuscirà e inoltre non sarà più possibile ricevere i servizi digitali qualora si spenga il televisore, se ne scolleghi il cavo di alimentazione CA oppure si verifichi un’interruzione di corrente mentre essa è in corso. Alla riaccensione dell’apparecchio sullo schermo riapparirà la finestra “Aggiorn. software”, dalla quale l’operazione potrà essere nuovamente avviata. Qualora tuttavia l’operazione di aggiornamento non riesca, si raccomanda di rivolgersi a un servizio di assistenza qualificato.
• Successivamente all'operazione di aggiornamento le impostazioni relative ai servizi digitali si cancellano. È pertanto necessario provvedere a una nuova impostazione.
21
Operazioni del menu DTV

Interfaccia comune

Controllare le informazioni dettagliate inerenti la scheda del modulo dell’interfaccia comune utilizzata.
1 Premere ENTER quando il cursore si trova su
Interfaccia comune”.
• Viene visualizzato il nome del modulo CI.
Modulo CI
Nome modulo
D.Menu Exit
Enter
Top Up TV
2 Premere ENTER per accedere al menu CI.
• Vengono visualizzate informazioni dettagliate inerenti la scheda CI utilizzata.
3 Premere a /b per selezionare la voce e poi
premere ENTER.
• Vengono visualizzate informazioni dettagliate inerenti la voce selezionata.

Inserimento di una scheda CA

Il sistema CA è supportato da
Crypto Works Aston CAM VIAccess Nagra Vision Irdeto MR CAM
NOTA
• Per visualizzare programmi televisivi a pagamento, è necessario avere un contratto con un provider di servizi. Per maggiori informazioni, rivolgersi a un provider di servizi.
• Il modulo dell’interfaccia comune e la scheda CA non sono in dotazione né offerti come accessori opzionali.
• L’inserimento della scheda CA non ha alcun effetto sulla visione dei canali non a pagamento.
Informazioni sullalloggiamento per interfaccia comune
L’apparecchio è provvisto di un singolo alloggiamento DVB per Interfaccia comune (CI) per l’adozione dei sistemi di accesso condizionato (CA) per mezzo di un modulo CA del tipo a plug-in. Il servizio di trasmissione cifrata può essere indirizzato tramite il sistema CA. Per usare il sistema a scheda intelligente tipo CA è necessario disporre del modulo di accesso condizionato (CAM). Esso deve essere acquistato insieme alla scheda CA. Per l’attivazione della scheda si raccomanda di osservare le istruzioni fornite dal fornitore del servizio.
Alloggiamento per interfaccia comune
Scheda CA
I
C.I.
Modulo di accesso condizionato
Se la scheda compatibile non viene inserita:
Falsa scheda CI
Premere per espellere
Al momento dell’acquisto la falsa scheda CI è già inserita nell’alloggiamento per interfaccia comune. Prima d’inserire la scheda CI è necessario rimuovere la falsa scheda premendo il pulsante indicato dalla freccia. Quando si rimuove la scheda CI si raccomanda d’inserire nell’alloggiamento la falsa scheda in modo da impedire la penetrazione di polvere nell’alloggiamento per interfaccia comune.
1 Selezionare il programma che richiede la scheda CA
compatibile.
• Viene visualizzata la schermata di avviso.
2 Inserire la scheda CA compatibile.
• La schermata di avviso scompare ed è possibile visualizzare il programma.
22

Caratteristiche utili (DTV)

Timer evento
Selezion.
D.Menu Enter Exit
Modo timer Cancellare timer
BBC ONE Una volta 26/02/02 8:10 00:23
Nome serv. Modo Data Ora Durata
Una volta Giorn. Settim
EPG
Con la guida elettronica dei programmi (EPG) potete controllare la programmazione DTV e Radio, visualizzare informazioni dettagliate concernenti i programmi, sintonizzarvi su un programma on-air e impostare il timer per programmi successvi.
Schermata generale EPG
2
16:30 17:00 17:30
The Wild T... The Blue... No nome ev... Ready Steady Co... The Weakest Link Little Be... No nome evento
BBCI
Giorno prec.
Timer
D.Menu TV/RadioExitEnter
4
1
Guida 16:50 Gio 03/01/2002
001 BBC ONE Gio 03/01/2002 16:30-17:00 The Wild Thornberrys CBBC The Wild Thornberrys Bogged Down:
Nigel and Eliza are on their way to film a rare fish. Nigel suggests a shortout
through a bog, but Ellza is reluctant. Th... Nome serv.
BBC ONE BBC TWO BBC CHOICE BBCI
Pagina -
Pagina +
Selezion.
5
1 Nome del servizio 2 Nome del programma 3 Finestra immagine 4 Elenco servizi
• Mostra un elenco di tutti i servizi al momento disponibili. Mentre fate scorrere l’elenco cambia anche quanto visualizzato nell’elenco dei programmi a destra.
5 Elenco nome programmi
• Mostra il nome dei programmi correnti in una griglia di righe e colonne. A seconda delle circostanze potete visionare le informazioni inerenti la programmazione dei programmi di diversi giorni successivi.
3
Giorno succ.
3 Premere ENTER per guardare un programma
attualmente on-air.
• L’immagine mostrata nella finestra immagine cambia.
• Premendo nuovamente ENTER la finestra delle immagini va ad occupare l’intero schermo.
• Se si seleziona un programma che non è ancora iniziato si attiva la modalità EPG Timer.
NOTA
• Premedo p si apre la schermata Descrizione EPG che fornisce informazioni aggiuntive concernenti il programma selezionato. Per uscire premere p, EXIT, GUIDE o DTV MENU.

Utlizzo del Timer EPG

Quando il Timer è impostato il televisore si sintonizza automaticamente su un programma televisivo quando inizia il suo orario on-air.
1 Premere GUIDE. 2 Premere a/b/c/d per selezionare dall’elenco
programmi il programma da per impostare e poi premere ENTER.
• Selezionare un programma non ancora iniziato.
• Appare un messaggio di conferma.
3 Premere c /d per selezionare “Si”, quindi
premere ENTER.
4 Premere ROSSO (Modo timer) e quindi a/b sino
a selezionare il parametro desiderato (“Una volta”, “Giorn.” o “Settim”), e infine premere ENTER.

Utilizzo della EPG

1 Premere GUIDE.
• Premendo TV/RADIO si passa dalla modalità DTV a
quella Radio.
2 Premere a/b/c/d per accedere al servizio o
programma desiderato.
Dall’Elenco servizi:
1 Premere a/b per far scorrere su e giù la
pagina. O
2 Premere ROSSO (Pagina l ) o VERDE
(Pagina k) per passare subito alla pagina precedente/successiva.
Dall’elenco nome programmi:
1 Premere c/d per far scorrere la pagina a
destra/sinistra. O
2 Premere GIALLO (Giorno prec.) o BLU
(Giorno succ.) per passare subito al giorno precedente/successivo.
23
Caratteristiche utili (DTV)
NOTA
• Se si utilizza questa funzione per registrare, assicurarsi d’impostare anche il timer dell’apparecchio con il quale si desidera registrare.
• Non passare da un canale all'altro se si registra utilizzando questa funzione.
• Questa funzione non è disponibile con i servizi bloccati o quando è attiva la funzione Protezione minori. (Vedere al riguardo le pagine 18 e 21.)
• È possibile preimpostare fino a 8 programmi utilizzando la funzione Timer.
• È possibile stabilire se all’inizio di un evento stabilito dal timer lo schermo si deve accendere. Vedere al riguardo la sezione Stato schermo registrazione a pagina 14. Questa funzione è utile quando si usa il timer per registrare nel videoregistratore o in un altro apparecchio affinché lo schermo del televisore si accenda solamente se lo si desidera.
• Se si sta guardando un altro programma, alcuni secondi prima dell’orario preimpostato compare un segnale d’allerta.
• Per cancellare quanto preimpostato, selezionare il programma e cancellarlo, premere VERDE (Cancella timer), premere c/d per selezionare “Si” e poi premere ENTER.
• Quando i programmi preimpostati si sovrappongono compare un segnale di allerta.
• Per visualizzare gli eventi stabiliti dal timer premere due volte il tasto GUIDE.

Visualizzazione di uno striscione di servizio

Lo striscione di servizio mostra il nome del programma, l’orario d’inizio/fine e altre informazioni utili.
1 Premere p.
Striscione di servizio
1 2 34567 8
9
001 BBC ONE
17:08 17:38 Unclassified
0!0 " #
4
1 Numero del servizio 2 Nome del servizio 3 Gruppo di canali (Preferenze) 4 Stato di blocco
Stereo
17:17:37251_ABC_Monosco_0... 25/02/2002 Età:4
$

Impiego dellelenco dei canali digitali

I servizi possono essere selezionati da Elenco canali anziché con i tasti numerici - P (s/r).
1 Premere ENTER quando sullo schermo non è
aperto alcun menu.
Elenco canali
Gruppo canali
N.sv Servizi
001 BBC ONE 002 BBC TWO 007 BBC THREE 030 CBBC 040 BBC News 24
051 BBCi
Selezion.
Servizio visualizzato nella finestra immagine Servizio correntemente sintonizzato
Regolare
Tutti
Por t. crystal palace Freq. 177500 kHz
D.Menu TV/RadioEnter Exit
5 Disponibilità Televideo DVB 6 Disponibilità sottotitoli DVB 7 TV a pagamento 8 Modo audio 9 Barra di durata 0 Ora di avvio e di termine del programma
attualmente selezionato.
! Genere " Nome del programma # Classificazione parentale $ Ora e data
2 Per visualizzare informazioni più dettagliate si
prema nuovamente p.
• Qui potete verificare la forza e la qualità del segnale del servizio selezionato.
2 La schermata mostra l’elenco servizi in modalità
TV o Radio classificato secondo Tipo favoriti (Tutti, Prf1 - 4) come configurato a pagina 18.
3 Premere a /b per selezionare il servizio
desiderato e poi premere ENTER.
• L’immagine mostrata nella finestra immagine cambia.
4 Premere EXIT per uscire dallo schermo Elenco
canali e vedere le immagini a pieno schermo.
24
Caratteristiche utili (DTV)

Utilizzo della funzione multi audio

Cambiare la modalità audio e la lingua per il servizio attualmente visualizzato.
1 Premere 6 quando non è visualizzata alcuna
altra schermata di menu.
Multi audio
Modo audio
N.sv Codice lingua
001 ENG 002 ENG
Selezion. Regolare
D.Menu
Stereo
Enter
Exit
2 Premere c/d per selezionare la modalità audio
desiderata (Sinistra, Destra, S+D, Stereo) e poi premere b per scendere.
3 Premere a /b per selezionare la lingua
desiderata disponibile per il servizio e poi premere
EXIT.

Modalità Wide

Premendo f si seleziona il formato di schermo panoramico 16:9.
Opzioni
Auto: cambia automaticamente il formato dello schermo
in funzione delle informazioni WSS (Segnalazione schermo panoramico) qualora disponibili.
Normal:
Compression: le immagini panoramiche si presentano
Modo panoramico
NOTA
• Il formato dello schermo può essere modificato solamente nella modalità d’ingresso DTV.
le immagini panoramiche riempiono completamente lo schermo.
con una banda nero in alto e una in basso.
Schermo panoramico con segnale WSS
Modo panoramico
Normale
Compressione
NOTA
• Quando si spegne il televisore oppure lo si sintonizza su un servizio diverso le impostazioni si ripristinano ai valori specificati nel menu Impostazione lingua (pagina 17).

Visualizzazione dei sottotitoli

Impostare la lingua desiderata per la visualizzazione dei sottotitoli e attivare/disattivare la visualizzazione sottotitoli.
1 Premere [ quando non è visualizzata
nessunaltra schermata di menu.
Sottotitoli
Lingua
Italiano
2 Premere [ ripetutamente sino a selezionare, tra
le lingue disponibili, quella desiderata per la visualizzazione dei sottotitoli.
• Per nascondere i sottotitoli è sufficiente selezionare “Spento”.

Impiego dei servizi digitali (solo per il Regno Unito)

Alcuni servizi offrono programmi digitali con cui è possibile usare interattivamente le capacità DTV. Se disponibili, i servizi digitali si avviano alla pressione di 7.
Esempio di schermo di servizio digitale
25

Appendice

Risoluzione dei problemi

Problema Possibile soluzione
• Manca l’alimentazione elettrica.
• L’apparato non funziona.
• Il telecomando non funziona.
• L’immagine è allungata verticalmente.
• Colore insolito, colore chiaro, scuro o disallineato.
• L’alimentazione si è interrotta improvvisamente.
• Nessuna immagine.
• Nessun suono.
• Controllare di avere premuto a sul televisore. (Vedere a pagina 7.) Quando l’indicatore del televisore si accende di colore rosso premere il tasto B del telecomando.
• Il cavo di alimentazione elettrica in c.a. è scollegato? (Vedere a pagina 3.)
• Controllare di aver premuto B sul telecomando. (Vedere a pagina 7.)
• Fattori esterni quali fulmini, elettricità statica, ecc., possono causare un funzionamento scorretto. In questo caso, mettere in funzione l’apparato dopo averlo previamente spento o dopo aver scollegato il cavo di alimentazione elettrica e averlo ricollegato passati 1 o 2 minuti.
Le batterie sono state inserite con la corretta polarità (e, f)? (Vedere a pagina 4.)
• Le pile sono scariche? (Sostituirle con pile nuove.)
• Lo state usando con illuminazione forte o fluorescente?
• Vi è una lampada a fluorescenza che sta illuminando il sensore del telecomando?
• Il modo panoramico è correttamente impostato? (Vedere a pagina 25.)
• Regolare la tonalità dell’immagine. (Vedere a pagina 11.)
• La stanza è troppo luminosa? L’immagine può sembrare scura in una stanza troppo luminosa.
• Controllare l’impostazione del sistema di colore. (Vedere a pagina 14.)
• La temperatura interna dell’unità è aumentata. Rimuovere qualunque oggetto che sta bloccando i fori o pulirli.
• Verificare l'impostazione del sistema colore. (Vedere a pagina 14.)
• Il timer di spegnimento è impostato? Premere SLEEP sul telecomando finché non si imposta su Spento.
• Il collegamento con altri componenti è corretto? (Vedere a pagina 8.)
• L’impostazione del segnale in ingresso è stata effettuata correttamente dopo il collegamento? (Vedere a pagina 14.)
• L’antenna è stata collegata correttamente? (Vedere a pagina 8.)
• La regolazione dell’immagine è corretta? (Vedere a pagina 11.)
• L’antenna è stata collegata correttamente? (Vedere a pagina 3.)
• Il volume è troppo basso? (Vedere alle pagine 5 e 6.)
• Assicurarsi che le cuffie non siano collegate. (Vedere a pagina 6.)
• Controllare di avere premuto e nel telecomando. (Vedere a pagina 5.)
Precauzioni circa luso in ambienti con alte o basse temperature
• Quando si usa l’apparato in ambienti con basse temperature (es. stanze, uffici), l’immagine può lasciare delle tracce o apparire con un lieve ritardo. Non si tratta di un guasto; l’apparato funzionerà correttamente quando la temperatura tornerà normale.
• Non lasciare l’apparato in luoghi freddi o caldi. Inoltre non lasciare l’apparato in un luogo esposto alla luce diretta del sole o vicino a fonti di calore, ciò può provocare una deformazione dell’unità centrale e un mal funzionamento del pannello LCD. Temperatura di immagazzinaggio: da f20°C a e60°C
NOTA IMPORTANTE CONCERNENTE LA REIMPOSTAZIONE DEL CODICE SEGRETO
Suggeriamo di togliere le seguenti istruzioni dal presente manuale per evitare che i bambini le possano leggere. Poiché il presente manuale è redatto in varie lingue, suggeriamo di fare la stessa cosa con ogni lingua. Conservarlo in un luogo sicuro per consultazioni future.
1 Nel modo DTV regolare il volume al minimo. 2 Premere contemporaneamente per circa 2 secondi il tasto i – del televisore e il tasto 3 del telecomando.
• Il codice segreto si ripristina al valore di fabbrica “0000”.
26
Appendice

Dati tecnici

Elemento TV A COLORI A SCHERMO LCD DA 20o, Modello: LC-20SD4E
Pannello LCD
Numero dei punti 921.600 punti (640 g 480 punti) Sistema del colore video PAL/SECAM/NTSC 3.58/NTSC 4.43/PAL 60 Funzione
del televisore
Luminosità 430 cd/m Durata della retroilluminazione 60.000 ore (con retroilluminazione in posizione standard) Angolo di visione O : 170° V : 170° Amplificazione audio 2,1 W g 2 Altoparlante 110 mm g 40 mm
Terminali
Lingua del OSD
Requisiti dell’alimentazione elettrica Consumo elettrico
Peso
Temperatura di funzionamento
Ricezione dei canali
Sistema di sintonizzazione TV
STEREO/BILINGUE NICAM/A2
Posteriore
Solo lo schermo
Schermo con piedistallo
Analogico Digitale DVB-T (2K/8K OFDM) VHF/UHF Canali E2–E69, canali F2–F10, canali I21–I69, canali IR A–IR J, (Digitale: canali E5-E69) CATV Hyper-band, canali S1–S41
Analogico
Digitale Preselezione di 200 portanti digitali, 1000 programmi
Ingresso antenna EXT1 EXT2 S-VIDEO (ingresso Y/C), Pin RCA (ingresso AV)
C.I. (Interfaccia comune)
OUTPUT Cuffie
LCD (DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI) IN TFT NERO & Advanced Super View da 20o
CCIR, sistema francese (B/G, I, D/K, L, L’)TV-Standard
Memorizzazione automatica 199 canali
2
UHF/VHF 75 q tipo Din (Analogico e Digitale) SCART (ingresso/uscita AV, ingresso RGB, uscita TV)
EN50221, R206001 Pin RCA (Audio) Presa da Ø 3,5 mm (Uscita audio) Inglese/tedesco/francese/italiano/spagnolo/olandese/svedese/portoghese/finlandese/
turco/greco/russo/polacco CA 220–240 V, 50/60 Hz
89 W (1,0 W in attesa) (Metodo IEC60107) 7,4 kg
10,4 kg 0°C to e40°C
• Per rispettare la propria politica di continuo miglioramento, SHARP si riserva il diritto di effettuare senza previo avviso delle modifiche di progettazione e delle caratteristiche tecniche per migliorare l’apparato. Le cifre dei dati tecnici indicate sono valori nominali delle unità di produzione. Possono esistere alcune differenze rispetto a questi valori nelle singole unità.
NOTA
• Fare riferimento alla retrocopertina interna per le proiezioni dimensionali.
27
Attenzione: Il dispositivo è contrassegnato da questo simbolo, che segnala di non smaltire le apparecchiature elettriche ed elettroniche insieme ai normali rifiuti domestici. Per tali prodotti è previsto un sistema di raccolta a parte.
A. Informazioni sullo smaltimento per gli utenti (privati)
1. NellUnione europea
Attenzione: Per smaltire il presente dispositivo, non utilizzare il normale bidone della spazzatura!
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate devono essere gestite a parte e in conformità alla legislazione che richiede il trattamento, il recupero e il riciclaggio adeguato dei suddetti prodotti.
In seguito alle disposizioni attuate dagli Stati membri, i privati residenti nella UE possono conferire gratuitamente le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate a centri di raccolta designati*. In alcuni paesi*, anche il rivenditore locale può ritirare gratuitamente il vecchio prodotto se lutente acquista un altro nuovo di tipologia simile. *) Per maggiori informazioni si prega di contattare lautorità locale competente.
Se le apparecchiature elettriche o elettroniche usate hanno batterie o accumulatori, lutente dovrà smaltirli a parte preventivamente in conformità alle disposizioni locali.
Lo smaltimento corretto del presente prodotto contribuirà a garantire che i rifiuti siano sottoposti al trattamento, al recupero e al riciclaggio necessari prevenendone il potenziale impatto negativo sullambiente e sulla salute umana, che potrebbe derivare da uninadeguata gestione dei rifiuti.
2. In paesi che non fanno parte dell’UE
Se si desidera eliminare il presente prodotto, contattare le autorità locali e informarsi sul metodo di smaltimento corretto.
Per la Svizzera: Le apparecchiature elettriche o elettroniche usate possono essere restituite gratuitamente al rivenditore, anche se non si acquista un prodotto nuovo. Altri centri di raccolta sono elencati sulle homepage di www.swico.ch o di www.sens.ch.
B. Informazioni sullo smaltimento per gli utenti commerciali
1. NellUnione europea
Se il prodotto è impiegato a scopi commerciali, procedere come segue per eliminarlo.
Contattare il proprio rivenditore SHARP che fornirà informazioni circa il ritiro del prodotto. Potrebbero essere addebitate le spese di ritiro e riciclaggio. Prodotti piccoli (e quantitativi ridotti) potranno essere ritirati anche dai centri di raccolta locali.
Per la Spagna: Contattare il sistema di raccolta ufficiale o lente locale preposto al ritiro dei prodotti usati.
2. In paesi che non fanno parte dell’UE
Se si desidera eliminare il presente prodotto, contattare le autorità locali e informarsi sul metodo di smaltimento corretto.
28
SHARP ELECTRONICS (Europe) GmbH
Sonnistraße 3, D-20097 Hamburg, Deutschland
Printed on environmentally friendly paper Auf ökologischem Papier gedruckt Imprimé sur papier écologique Stampato su carta ecologica Afgedrukt op ecologisch papier Impreso en papel ecológico
Printed in Thailand Gedruckt in Thailand Imprimé en Thaïlande Stampato in Tailandia Gedrukt in Thailand Impreso en Tailandia J3Y70101B 06P5-TH-NO
Loading...