Questo lettore può essere utilizzato solo con alimentazioni
in c.a. di 220-240 V, 50 Hz. Non può essere utilizzato con
altri tipi di alimentazione.
ATTENZIONE:
L’USO DI COMANDI, LE REGOLAZIONI O
L’ESECUZIONE DI PROCEDURE DIVERSI DA
QUELLI SPECIFICATI IN QUESTO MANUALE PUÒ
CAUSARE UNA PERICOLOSA ESPOSIZIONE ALLE
RADIAZIONI.
POICHÉ IL RAGGIO LASER UTILIZZATO IN QUESTO
LETTORE È DANNOSO PER GLI OCCHI, NON
TENTARE DI SMONTARE L’ALLOGGIAMENTO.
RIVOLGERSI SOLO A PERSONALE DI ASSISTENZA
QUALIFICATO.
AVVERTENZA:
Protezione del cavo di alimentazione
Per evitare malfunzionamenti del lettore e per proteggere
l’utente da folgorazioni, incendi o ferite personali, si prega di
osservare quanto segue:
• Quando si collega o si scollega il cavo di alimentazioni CA tenere
saldamente la spina.
• Tenere sempre il cavo di alimentazioni CA lontano da apparecchi di
riscaldamento.
• Non appoggiare mai oggetti pesanti sul cavo di alimentazioni CA.
• Non tentare in nessun modo di riparare o ricostruire il cavo di
alimentazioni CA.
• Questo lettore è classifi cato come un prodotto CLASS 1 LASER.
• L’etichetta CLASS 1 LASER PRODUCT è collocata sulla copertura
posteriore dell’apparecchio.
• Questo prodotto contiene un dispositivo laser di bassa potenza.
Per garantire una sicurezza totale non rimuovere nessun coperchio
e non tentare di accedere alla parte interna del prodotto. Affi dare
tutti gli interventi a personale di assistenza qualifi cato.
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI O DI
FOLGORAZIONI, NON ESPORRE QUESTO
APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI O DI
FOLGORAZIONI E ANCHE INTERFERENZA
FASTIDIOSE, UTILIZZARE SOLO GLI ACCESSORI
RACCOMANDATI.
Dati tecnici ............................................... 52
* Le illustrazioni e le schermate del presente manuale hanno scopo
esplicativo e potrebbero essere leggermente diverse rispetto alle
operazioni reali.
2
Page 5
Che cosa volete fare con questo lettore?
Guardare fi lm di alta qualità su dischi
Blu-ray
Questo lettore offre una completa riproduzione di
dischi Blu-ray ad alta defi nizione.
Riproduzione BD/DVD/CD (Pag. 25)
Utilizzare vari dischi e vedere diversi
contenuti
Utilizzare questo lettore per vedere alcuni tipi di
dischi come DVD e CD per vedere molti contenuti
multimediali.
Per quanto riguarda i dischi (Pagg. 7-8)
Riproduzione BD/DVD/CD (Pag. 25)
Che cosa fare prima di tutto:
Fare riferimento a “Avvio” (Pag. 11) per
effettuare i preparativi per la visione
dei dischi.
Introduzione
(Pagg. 1-13)
Vengono fornite le informazioni importanti per il
funzionamento.
Semplice collegamento e
funzionamento tramite HDMI
Questo lettore è fornito di un terminale HDMI.
Potete collegarlo alla TV utilizzando l’HDMI e
senza l’utilizzo di altri cavi per vedere i fi lm. Se la
vostra TV è compatibile con AQUOS LINK potete
controllare sia la TV che il lettore tramite semplici
operazioni.
Introduzione ai collegamenti (Pag. 14)
Collegamenti video (Pag. 15)
Sentire il suono surround con gli
altoparlanti
Questo lettore può emettere suono sorround a
5.1 canali sugli altoparlanti attraverso un amplifi
catore. Gustatevi un fi lm con la sensazione di
essere a teatro.
Introduzione ai collegamenti (Pag. 14)
Collegamenti audio (Pag. 18)
Collegamento
(Pagg. 14-20)
Vengono illustrate le opzioni di collegamento
fornite dal presente lettore.
Riproduzione disco
(Pagg. 21-33)
Viene mostrata la semplice riproduzione e le
funzioni utili.
Impostazioni
(Pagg. 34-46)
Vi vengono fornite maggiori opzioni tra cui
scegliere in base alle circostanze.
Appendice (Pagg. 47-52)
Vengono forniti consigli per la risoluzione dei
problemi e maggiori informazioni.
3
Page 6
AI CLIENTI SHARP
Grazie di aver acquistato questo lettore di dischi Blu-ray della Sharp. Per garantirne
l’uso in tutta sicurezza e senza problemi per molti anni leggere attentamente le
“Importanti Istruzioni per la Sicurezza” prima di passare all’uso dell’apparecchio.
IMPORTANTI ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
L’elettricità è indispensabile per la nostra vita quotidiana, ma può anche risultare pericolosa e causare danni e lesioni se trattata in modo
non corretto. Questo apparecchio è stato studiato e fabbricato dando la massima priorità alla sicurezza. Tuttavia, un suo uso non
corretto può dar luogo a folgorazioni con conseguenti possibili principi di incendio. Per prevenire possibili pericoli attenersi attentamente
alle seguenti istruzioni per l’installazione, il funzionamento e la pulizia del lettore. Per garantire la propria sicurezza e prolungare la durata
di questo Lettore di dischi Blu-ray leggere quindi attentamente le seguenti precauzioni prima di passare all’uso del lettore stesso.
1) Leggere questo manuale di istruzioni.
2) Conservare il manuale.
3) Prendere nota delle avvertenze.
4) Attenersi alle istruzioni.
5) Non usare l’apparecchio nelle vicinanze dell’acqua.
6) Pulire l’apparecchio solo con panni asciutti.
7) Non bloccare le aperture per la ventilazione. Procedere all’installazione attenendosi alle istruzioni del fabbricante.
8) Non installare l’apparecchio nelle vicinanze di fonti di calore quali radiatori, bocche di aria calda, stufe o altre apparecchiature
che producono calore (amplificatori compresi).
9) Non vanificare gli obbiettivi di sicurezza delle spine polarizzate o delle spine del tipo con messa a terra. Le spine polarizzate
hanno due lamelle, una più larga dell’altra, mentre le spine del tipo con messa a terra hanno anche un “dente” per la messa a
terra. La lamella larga ed il “dente” di messa a terra servono appunto a mantenere la sicurezza. Se la spina fornita insieme
all’apparecchio non entra nella presa alla parete di casa, rivolgersi ad un elettricista e chiedere di sostituire la presa di casa,
ormai obsoleta e non sicura.
10) Proteggere il cavo di alimentazione in modo che non ci si cammini sopra ed in modo che non venga a trovarsi pinzato o
contorto, questo soprattutto nelle vicinanze della spina, all’interno del vano contenitore (nel quale si raccoglie il cavo quando
non viene usato) e nei punti di uscita dall’apparecchio.
11) Usare solamente apparecchiature addizionali o accessori specificati dal fabbricante.
Usare l’apparecchio solo in combinazione con carrelli, appoggi, treppiedi, staffe, tavole o altro, specificati dal fabbricante,
12)
o venduti insieme all’apparecchio stesso. In caso di uso di un carrello, fare attenzione ai movimenti di spostamento
dell’insieme carrello-apparecchio per evitare possibili lesioni derivanti dal capovolgimento dell’insieme.
13) Staccare l’apparecchio dalla sorgente di alimentazione elettrica in caso di temporali con lampi, o prima di periodi di non
utilizzo presumibilmente assai lunghi.
14) Qualsiasi tipo di manutenzione deve essere effettuata da personale qualificato. Le operazioni di manutenzione si rendono
necessarie qualora l’apparecchio abbia subito danneggiamenti quali danni al cavo di alimentazione o alla spina di
collegamento, rovesciamento di liquidi o caduta di oggetti all’interno dell’apparecchio, esposizione alla pioggia o all’umidità,
funzionamento anormale, o cadute.
Ulteriori informazioni per la sicurezza
15) Sorgenti di alimentazione – L’apparecchio deve essere utilizzato alimentandolo solamente con il tipo di elettricità indicato
sull’etichetta del prodotto stesso. Se non si è sicuri del tipo di energia elettrica di cui si dispone in casa, rivolgersi al
commerciante presso il quale è stato effettuato l’acquisto, o alla locale azienda elettrica. Per prodotti che funzionano a
batteria, o con altre sorgenti di energia, vedere le relative istruzioni per il funzionamento.
16) Sovraccarico – Non sovraccaricare le prese alla parete, i cavi di prolunga, o le prese aggiuntive di comodo eventualmente
presenti sull’apparecchio perché tali condizioni possono dare origine a incendi o folgorazioni.
17) Penetrazione di oggetti o di liquidi – Non inserire, per nessun motivo, oggetti di alcun tipo attraverso le aperture
dell’apparecchio onde evitare il contatto con punti con tensioni pericolose o l’eventuale messa in corto circuito delle parti, con
conseguenti possibili principi d’incendio o folgorazioni. Non rovesciare liquidi di nessun genere, per nessun motivo,
sull’apparecchio.
18) Danni che richiedono riparazioni – Nei seguenti casi staccare l’apparecchio dalla presa di alimentazione alla parete e rivolgersi
a personale qualificato:
a) se il cavo, o la presa, di alimentazione a corrente alternata risulta danneggiato;
b) se sull’apparecchio sono stati rovesciati dei liquidi, o degli oggetti sono caduti nel suo interno;
c) se l’apparecchio è rimasto esposto alla pioggia o all’umidità;
d) se l’apparecchio non risulta funzionare normalmente, pur attenendosi alle istruzioni. Agire solamente sui comandi coperti
dalle istruzioni per il funzionamento perché una incorretta regolazione di altri comandi può causare danni e può, assai
spesso, richiedere un lungo lavoro da parte di un tecnico qualificato per riportare l’apparecchio al suo normale
funzionamento;
e) se l’apparecchio è caduto o ha comunque subito dei danni; e
f) se l’apparecchio mostra un chiaro cambiamento delle proprie prestazioni, tale da far presumere che debba essere
19) Pezzi di ricambio — Se si rende necessario l’uso di pezzi di ricambio verificare che il tecnico della manutenzione abbia usato i
20) Controllo di sicurezza — Al termine di qualsiasi operazione di manutenzione o di riparazione richiedere al tecnico di effettuare i
21) Montaggio alla parete o al soffitto. In caso di montaggio dell’apparecchio alla parete o al soffitto verificare che il montaggio sia
22) La spina di collegamento alla presa di corrente di rete è l’unico dispositivo che consente di isolare l’apparecchio dalla rete in
revisionato.
pezzi di ricambio specificati dal fabbricante, o aventi le stesse caratteristiche dei pezzi originali. Sostituzioni non autorizzate
possono dare origine a incendi, folgorazioni o altri pericoli.
necessari controlli di sicurezza per verificare che l’apparecchio sia in perfette condizioni operative.
stato effettuato in accordo con i metodi raccomandati dal fabbricante.
tensione, e deve quindi essere sempre facilmente accessibile, per ogni eventualità.
4
Page 7
IMPORTANTI ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
• Acqua e umidità – Non usare assolutamente questo apparecchio nelle vicinanze dell’acqua, ad esempio
vicino a vasche da bagno, lavabi, lavandini di cucina, tinozze da bucato, e simili, o in luoghi umidi quali
cantine o interrati, o nelle vicinanze di piscine, e simili.
• Appoggio — Non posizionare l’apparecchio su carrelli, appoggi, treppiedi o tavolini instabili. L’apparecchio
appoggiato su una base instabile rischia di cadere, con conseguenti possibili gravi lesioni fi siche alle
persone e danni materiali alle cose e all’apparecchio stesso. Usare solamente carrelli, appoggi, treppiedi,
staffe o tavoli consigliati dal fabbricante, o venduti insieme all’apparecchio stesso. Per il montaggio
dell’apparecchio alla parete attenersi alle istruzioni del fabbricante. Usare solamente i dispositivi e le
attrezzature di montaggio consigliate dal fabbricante.
• Selezione dell’ubicazione — Scegliere una posizione con una buona ventilazione e non esposta alla diretta
luce del sole.
• Ventilazione — Le bocche di ventilazione e le altre aperture presenti sull’apparecchio sono state studiate
per una buona ventilazione. Non coprire o bloccare queste bocche e aperture perché una ventilazione
insuffi ciente può causare il surriscaldamento dell’apparecchio con una conseguente possibile riduzione
della sua durata. Non posizionare l’apparecchio su letti, sofà, tappeti, o altre simili superfi ci, che potrebbero
bloccare le aperture di ventilazione. Questo apparecchio non è stato studiato per essere ubicato in vani
chiusi; non posizionarlo quindi in luoghi chiusi quali vani di librerie, o simili, a meno che non si provveda ad
una adeguata ventilazione, in accordo con le istruzioni del fabbricante.
Introduzione
• Calore —L’apparecchio deve essere installato lontano da fonti di calore quali radiatori, bocche di aria
calda, stufe o altre apparecchiature che producono calore (amplifi catori compresi).
• Lampi — Per una ulteriore protezione dei dispositivi audio e video dell’apparecchio, in caso di temporali
con lampi, o se si prevede di non utilizzare l’apparecchio per un periodo di tempo consistentemente
lungo, staccare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente alla parete, e staccare l’antenna
dall’apparecchio. In questo modo si potranno prevenire possibili danni dovuti a lampi e fulmini, o ad
improvvisi colpi di sovratensione nella rete elettrica.
• Per evitare possibili incendi non posizionare mai alcun genere di candele o altri tipi di fi amme vive sopra o
nelle vicinanze dell’apparecchio.
• Per prevenire incendi o folgorazioni, non esporre l’apparecchio a possibili cadute di liquidi o a schizzi di
acqua.
Sull’apparecchio non deve essere posto alcun contenitore di liquidi, quali vasi da fi ori, vasche dei pesci
rossi, o simili.
5
Page 8
IMPORTANTI ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
• Per prevenire incendi o folgorazioni non posizionare il cavo di alimentazione a corrente alternata
sotto l’apparecchio, o comunque sotto altri oggetti pesanti che lo schiaccino.
• Prima di operazioni di movimentazione o trasporto spegnere sempre l’apparecchio stesso e staccare la
spina del cavo di alimentazione.
• Per pulire l’alloggiamento esterno strofi narlo periodicamente con un panno leggero.
• Non utilizzare prodotti chimici per la pulizia. Ciò potrebbe danneggiare l’alloggiamento.
Attenzione: Il dispositivo
è contrassegnato da
questo simbolo, che
segnala di non smaltire
le apparecchiature
elettriche ed elettroniche
insieme ai normali
rifi uti domestici. Per tali
prodotti è previsto un
sistema di raccolta a
parte.
A. Informazioni sullo
smaltimento per gli utenti
(privati)
1. Nell’Unione europea
Attenzione: Per smaltire il presente
dispositivo, non utilizzare il normale bidone
della spazzatura!
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche
usate devono essere gestite a parte e in
conformità alla legislazione che richiede
il trattamento, il recupero e il riciclaggio
adeguato dei suddetti prodotti.
In seguito alle disposizioni attuate dagli Stati
membri, i privati residenti nella UE possono
conferire gratuitamente le apparecchiature
elettriche ed elettroniche usate a centri di
raccolta designati*. In alcuni paesi*, anche il
rivenditore locale può ritirare gratuitamente il
vecchio prodotto se l’utente acquista un altro
nuovo di tipologia simile.
*) Per maggiori informazioni si prega di
contattare l’autorità locale competente.
Se le apparecchiature elettriche o elettroniche
usate hanno batterie o accumulatori, l’utente
dovrà smaltirli a parte preventivamente in
conformità alle disposizioni locali.
Lo smaltimento corretto del presente
prodotto contribuirà a garantire che i rifi uti
siano sottoposti al trattamento, al recupero
e al riciclaggio necessari prevenendone il
potenziale impatto negativo sull’ambiente e
sulla salute umana, che potrebbe derivare da
un’inadeguata gestione dei rifi uti.
2. In paesi che non fanno parte
dell’UE
Se si desidera eliminare il presente prodotto,
contattare le autorità locali e informarsi sul
metodo di smaltimento corretto.
Per la Svizzera: Le apparecchiature elettriche
o elettroniche usate possono essere restituite
gratuitamente al rivenditore, anche se non
si acquista un prodotto nuovo. Altri centri
di raccolta sono elencati sulle homepage di
www.swico.ch o di www.sens.ch.
B. Informazioni sullo
smaltimento per gli utenti
commerciali
1. Nell’Unione europea
Se il prodotto è impiegato a scopi
commerciali, procedere come segue per
eliminarlo.
Contattare il proprio rivenditore SHARP che
fornirà informazioni circa il ritiro del prodotto.
Potrebbero essere addebitate le spese di ritiro
e riciclaggio. Prodotti piccoli (e quantitativi
ridotti) potranno essere ritirati anche dai centri
di raccolta locali.
Per la Spagna: Contattare il sistema di
raccolta uffi ciale o l’ente locale preposto al
ritiro dei prodotti usati.
2. In paesi che non fanno parte
dell’UE
Se si desidera eliminare il presente prodotto,
contattare le autorità locali e informarsi sul
metodo di smaltimento corretto.
6
Page 9
Per quanto riguarda i dischi
Guida rapida per la selezione dei dischi
Quella che segue è una guida rapida per vedere quali dischi
possono/non possono essere utilizzati con questo lettore.
Ogni disco ha un formato/i di registrazione compatibile.
Inoltre, ci sono alcune limitazioni. Per informazioni dettagliate
e precise leggere le spiegazioni alle pagine 7 e 8.
■ Può riprodurre
BD-video (soltanto con codice Regione “B” e “ALL”)
BD-RE Ver. 2,1 1L (*solo disco completato)
BD-R Ver. 1,1 1L (*solo disco completato)
DVD-video (soltanto con codice Regione “2” e “ALL”)
DVD-RW/DVD-R (*solo disco completato)
DVD+RW/DVD+R (*solo disco completato)
DVD-R DL (*solo disco completato)
Audio CD
CD-RW/CD-R
■ Non può riprodurre
CDG, Video CD, Photo CD, CD-ROM, CD-TEXT, SVCD,
SACD, PD, CDV, CVD, DVD-RAM, DVD-Audio,
BD-RE Ver. 1,0 BD-RE DL, CD-MP3, CD-WMA, DIVX
NOTA
* Il termine “fi nalizzare” usato in questo manuale signifi ca “verifi care”
che il disco registrato sia stato sottoposto alle opportune
procedure che rendono il disco “leggibile” (cioè “riproducibile”)
anche su altri lettori DVD, oltre che su questo. Allo stesso modo,
solo dischi “fi nalizzati” su altri apparecchi, potranno essere “letti”
da questo.
Tipi di dischi utilizzabili con questo
lettore
• I seguenti dischi possono essere riprodotti in questo lettore. Non
usare un adattatore da 8 cm (3”) a 12 cm (5”).
• Usare dischi compatibili con le norme come indicato dalla
presenza dei seguenti loghi sull’etichetta del disco. La riproduzione
di dischi che non sono conformi a queste norme non è garantita.
In oltre la qualità dell’immagine e la qualità del suono non è
garantita neanche se è possibile la riproduzione di tali dischi.
Tipo di disco
BD-Video
BD-RE/BD-R (*solo disco
completato)
DVD-VideoCodice
DVD+RW/DVD+R
DVD-R DL
DVD-RW/DVD-R
Audio CD *
CD-RW/CD-R (*solo disco
completato)
Codice
Regione
B/ALL
Regione
2
1
Formato di
registrazione
—Audio + Video
Modalità
video/VR
ALL
Modalità video
(*solo disco
fi nalizzato)
Audio CD
(CD-DA)
Audio CD
(CD-DA)
Contenuto
(Film)
Audio + Video
(Film)
Audio + Video
(Film)
Audio
Audio
Dimensione
del disco
12 cm (5”)
12 cm (5”)
8 cm (3”)
12 cm (5”)
8 cm (3”)
12 cm (5”)
8 cm (3”)
n
Introduzione
Disco Blu-ray
Il disco Blu-ray è l’ultima generazione di formato media ottico
e presente le seguenti caratteristiche chiave:
• Maggiore capacità (25 GB strato singolo – 50 GB doppio
strato) – con 5 volte più capacità di contenuti possibili con
gli attuali DVD, particolarmente adatto per lungometraggi
ad alta defi nizione con estesi livelli di caratteristiche
interattive
• Pura qualità d’immagine con capacità per risoluzione a
completa alta defi nizione 1920 x 1080p
• Miglior audio possibile con suono surronund non
compresso (qualità superiore perfi no alla qualità da sala
cinematografi ca)
• Maggior sostegno all’industria – garantendo più scelta nel
mercato per i consumatori
• I prodotti hardware saranno compatibili all’indietro con
i DVD, permettendo di continuare a trarre piacere dalle
collezioni DVD già esistenti
• Durata del disco – nuove conquiste nel campo
delle tecnologie hard coating rende i dischi Blu-ray
estremamente resistenti a graffi e impronte di dita. Questi
dischi hanno le stesse dimensione dei CD e dei DVD
esistenti (non sono richieste cartucce)
*1
Questo lettore è stato progettato con la premessa di riprodurre
i CD audio che sono conformi agli standard del CD (Compact
Disc). I CD che contengono un segnale con lo scopo di proteggere
i diritti d’autore (segnale di controllo della copia) possono non
essere in grado di essere riprodotti con questo lettore.
• I lettori BD/DVD video e i dischi hanno i codici regionali che
impongono le regioni in cui un disco può essere riprodotto. Il
codice regionale per questo lettore è B per BD e 2 per DVD. (I
dischi contrassegnati con ALL vengono riprodotti in qualsiasi
lettore.)
• Le operazioni e le funzioni per BD/DVD video possono essere
diverse dalle spiegazioni in questo manuale e alcune operazioni
possono essere vietate a causa delle impostazioni del produttore
del disco.
• Se una schermata di menu o le istruzioni operative vengono
visualizzate durante la riproduzione di un disco, seguire la
procedure di funzionamento visualizzata.
• Il componente audio di un video DVD registrato a 96 kHz (PCM
lineare) verrà emesso in uscita come 48 kHz audio durante la
riproduzione.
• Questo lettore è conforme al sistema a colori PAL. Procedere
poi al collegamento audio. È possibile inoltre riprodurre dischi
NTSC in formato nativo NTSC per la visualizzazione su televisori
multisistema. (Pag. 34)
NOTA
• È possibile che alcuni dei dischi nelle tabelle precedenti non siano
riproducibili, dipende da ciascun disco.
* Il termine “fi nalizzare” usato in questo manuale signifi ca “verifi care”
che il disco registrato sia stato sottoposto alle opportune
procedure che rendono il disco “leggibile” (cioè “riproducibile”)
anche su altri lettori DVD, oltre che su questo. Allo stesso modo,
solo dischi “fi nalizzati” su altri apparecchi, potranno essere “letti”
da questo.
7
Page 10
Per quanto riguarda i dischi
Dischi che non possono essere
utilizzati con questo lettore
■ I seguenti dischi non sono in grado di essere
riprodotti o non vengono riprodotti correttamente
su questo lettore. Se tale disco viene riprodotto
per sbaglio, i diffusori possono danneggiarsi. Non
tentare mai di riprodurre tali dischi.
CDG, Video CD, Photo CD, CD-ROM, CD-TEXT, SVCD,
SACD, PD, CDV, CVD, DVD-RAM, DVD-Audio,
BD-RE Ver. 1,0 BD-RE DL, CD-MP3, CD-WMA, DIVX
■ I dischi con forme insolite non possono essere
riprodotti.
• I dischi con forme insolite (dischi a forma di cuore o esagonali,
ecc.) non possono essere usati. L’utilizzo di tali dischi provoca
malfunzionamenti.
■ I seguenti dischi BD video non possono essere
riprodotti.
• Dischi che non contengono “B” o “ALL” per il codice regionale
(dischi venduti al di fuori dell’area di vendita autorizzata).*
• Dischi prodotti illegalmente.
• Dischi registrati per uso commerciale.
*2 Il codice regionale per questo prodotto è B.
■ I seguenti dischi DVD video non possono essere
riprodotti.
• Dischi che non contengono “2” o “ALL” per il codice regionale
(dischi venduti al di fuori dell’area di vendita autorizzata).*
• Dischi prodotti illegalmente.
• Dischi registrati per uso commerciale.
*3 Il codice regionale per questo prodotto è 2.
■ I seguenti dischi BD-RE/R, DVD-RW/R e DVD+RW/R
non possono essere riprodotti.
• I dischi su cui non sono stati registrati dati non possono essere
riprodotti.
■I seguenti CD audio non possono essere riprodotti.
• I dischi che contengono un segnale a scopo di protezione dei
diritti d’autore (segnale di controllo della copia) possono non
essere riprodotti con questo lettore.
• Questo lettore è stato progettato con la premessa di riprodurre i
CD audio conformi con le norme CD (Compact Disc).
■ I seguenti dischi CD-RW/R non possono essere
riprodotti.
• I dischi su cui non sono stati registrati dati non possono essere
riprodotti.
• I dischi non fi nalizzati non possono essere riprodotti.
• Non è possibile riprodurre dischi registrati in un formato diverso
da CD audio.
• I dischi possono non essere riprodotti a seconda del loro stato
di registrazione o dello stato del disco stesso.
• I dischi possono non essere riprodotti a seconda della loro
2
3
8
Page 11
Contenuto del disco
Titolo, Capitolo e Traccia
• I dischi Blu-ray e i DVD sono divisi in “Titoli” e “Capitoli”. Se il disco
contiene più di un fi lm ogni fi lm ha un “Titolo” separato. I “Capitoli”,
d’altra parte, sono suddivisioni dei titoli. (Se veda l’esempio 1.)
• I CD audio sono suddivisi in “Tracce”. Si può pensare ad una
“Traccia” come un brano su un CD audio. (Se veda l’esempio 2.)
Il retro del contenitore di un DVD, commercialmente
disponibile, di solito contiene varie informazioni riguardanti i
contenuti del disco.
12
1. English
2
2. Chinese
345
LB
16:9
2
213
546
2
1. English
2. Chinese
NOTA
• Questo lettore supporta l’audio a 2 canali (L/R) e l’audio MPEG
1/2 a 5,1 canali (multicanale) (soltanto quando si usa la presa
DIGITAL AUDIO OUT OPTICAL/COAXIAL per il collegamento). Non
supporta la versione 2,0 di audio MPEG a 7,1 canali.
2
Lingue dei sottotitoli
Indica il tipo di sottotitoli.
3
Rapporto di aspetto dello schermo
I fi lm sono ripresi in molti modi dello schermo.
4
Angolo della videocamera
Su alcuni dischi BD/DVD sono registrate scene che sono
state riprese simultaneamente da numerose diverse
angolazioni (la stessa scena è ripresa dalla parte anteriore,
dal lato sinistro, dal lato destro, ecc.).
5
Codice regionale
Indica il codice regionale (codice della regione in cui si può
riprodurre).
Icone utilizzate in questo manuale di
istruzioni
BD VIDEO
DVD VIDEO
DVD-RW
AUDIO CD
........ Indica le funzioni che si possono eseguire per i
dischi video BD.
........ Indica le funzioni che si possono eseguire per i
BD-RE
BD-R
DVD-R
dischi BD-RE.
........ Indica le funzioni che si possono eseguire per i
dischi BD-R.
.... Indica le funzioni che si possono eseguire per i
dischi video DVD.
...... Indica le funzioni che si possono eseguire per i
dischi DVD-RW.
....... Indica le funzioni che si possono eseguire per i
dischi DVD-R.
........ Indica le funzioni che possono essere eseguite
per CD audio.
Introduzione
1
Tracce audio e formati audio
I dischi DVD possono contenere fi no a 8 tracce separate
con una lingua diversa su ciascuna. La prima nella lista è
la traccia originale.
Questa sezione elenca anche il formato audio: Dolby
Digital, DTS, ecc.
Dolby Digital
Un sistema audio sviluppato da Dolby Laboratories Inc.
che permette ai suo in uscita di avere una qualità da
sala cinematografi ca quando il lettore è collegato a un
processore o amplifi catore Dolby Digital.
DTS
DTS è un sistema sonoro digitale sviluppato da DTS, Inc.
per l’uso nei cinema. Questo sistema usa 6 canali audio
e fornisce il posizionamento preciso del campo sonoro e
l’acustica realistica. (Collegando un decodifi catore DTS
Digital Surround è anche possibile ascoltare il suono DTS
Digital Surround.)
PCM lineare
PCM lineare è un formato di registrazione del segnale
usato per i CD audio e per alcuni DVD e dischi Blu-ray. Il
suono sui CD audio è registrato a 44,1 kHz con 16 bit.
(Sui dischi DVD video il suono è registrato tra 48 kHz con
16 bit e 96 kHz con 24 bit su dischi video DVD e tra 48
kHz con 16 bit e 192 kHz con 24 bit su dischi BD video.)
9
Page 12
Informazioni importanti
Precauzioni per i dischi
Fare attenzione ai graffi e alla polvere
• I dischi BD, DVD e CD sono sensibili alla polvere, alle impronte
digitali e soprattutto ai graffi . Un disco graffi ato potrebbe non
essere riproducibile. Maneggiare i dischi con cura e conservarli in
un luogo sicuro.
Conservazione appropriata dei dischi
Mettere il disco al centro della
custodia del disco e conservare
la custodia e il disco in posizione
verticale.
Evitare di conservare i dischi in
luoghi soggetti alla diretta luce
del sole, vicini ad apparecchiature
di riscaldamento o in luoghi con
molta umidità.
Non fare cadere i dischi, né
sottoporli a forti vibrazioni o colpi.
Evitare di conservare i dischi in
luoghi in cui c’è molta polvere o
umidità.
Precauzioni per l’impiego
• Se la superfi cie è sporca, pulire delicatamente con un panno
morbido e inumidito (soltanto con acqua). Quando si puliscono
i dischi spostare sempre il panno dal foro centrale verso il bordo
esterno.
Diritti d’autore
• Il materiale audiovisivo potrebbe consistere di lavori soggetti a
copyright che non devono essere registrati senza l’autorizzazione
del proprietario del copyright. Si prega di fare riferimento alle leggi
specifi che del paese di appartenenza.
• Questo prodotto incorpora la tecnologia di protezione dei
copyright che viene protetta ai sensi dei brevetti USA e di altri diritti
sulla proprietà intellettuale. L’uso di questa tecnologia di protezione
del copyright deve essere autorizzata dalla Macrovision ed è inteso
solo per uso domestico e per altri usi limitati, salvo autorizzazione
della Macrovision. La ricostruzione o la scomposizione sono
proibiti.
Brevetti U.S. Ni. 4,631,603 e 4,907,093
• Fabbricati su licenza da Dolby Laboratories. “Dolby” e il simbolo
della doppia D sono marchi di fabbrica della Dolby Laboratories.
• “DTS” e “DTS Digital Out” sono marchi di fabbrica dela DTS, Inc.
• è un marchio registrato.
•
• HDMI, il logo HDMI e High-Defi nition Multimedia Interface sono
• Java e tutti i marchi e loghi basati su Java sono marchi o marchi
è un marchio di fabbrica della Licensing Corporation del
DVD Formato/Logo.
marchi di fabbrica o marchi registrati di HDMI Licensing LLC.
registrati di Sun Microsystems, Inc. negli Stati Uniti e/o in altri
paesi.
• Non usare spray di pulizia per i dischi, benzene, solvente, liquidi di
prevenzione per l’elettricità statica o qualche altro solvente.
• Non toccare la superfi cie.
• Non attaccare carta o etichette adesive al disco.
• Se la superfi cie di riproduzione di un disco è sporca o graffi ata,
il lettore può decidere che il disco è incompatibile ed espellere
il vassoio del disco o può non riprodurre correttamente il disco.
Eliminare qualsiasi traccia di sporco dalla superfi cie di riproduzione
con un panno morbido.
Pulizia della lente del pickup
• Non usare mai i dischi di pulizia disponibili in commercio. L’uso di
questi dischi può danneggiare la lente.
• Rivolgersi al centro di assistenza più vicino approvato dalla SHARP
per la pulizia della lente.
Avvertenze sulla formazione di condensa
• La condensa può formarsi sulla lente del pickup o sul disco nelle
seguenti condizioni:
— Subito dopo che si è acceso un apparecchio per il
riscaldamento.
—In una stanza con vapore o molto umida.
— Quando si sposta improvvisamente il lettore da un ambiente
freddo a uno caldo.
Quando si forma la condensa:
Diventa diffi cile per il lettore leggere i segnali sul disco e si
impedisce al lettore di funzionare correttamente.
Per eliminare la condensa:
Estrarre il disco e lasciare il lettore spento fi nché la condensa
scompare. Se si usa il registratore con la presenza di condensa
si può causare un malfunzionamento.
10
Page 13
Avvio
Fase 1: Disimballaggio
Assicurarsi che i seguenti accessori siano forniti con il prodotto.
Telecomando
Batteria “AAA” (g2)
Cavo AV
Cavo di alimentazioni CA
Introduzione
Fase 2: Selezione apparecchio da collegare
Il collegamento varia a seconda dell’apparecchio utilizzato. Fare riferimento a “Collegamento” (Pagine 14-20).
Spegnere i dispositivi prima di collegare.
Fase 3: Riproduzione dei dischi
Riproduzione di un disco Blu-ray dopo aver collegato il lettore all’apparecchio desiderato.
Fare riferimento a “Riproduzione disco” (Pagine 21-33).
Fase 4: Impostazioni di regolazione
Regolazione delle impostazioni per godere di varie caratteristiche e altre funzioni per la riproduzione dei dischi.
Fare riferimento a Funzioni (Pagine 34-46).
Questi tasti del telecomando non sono operativi.
Questi tasti non hanno alcuna funzione.
Funzione blocco tasti
Potete impostare il blocco tasti per prevenire
l’azionamento accidentale.
Questa funzione consente ai televisori compatibili
con il sistema AQUOS LINK di effettuare il blocco
dei tasti di questo lettore.
Premere e tenere premuto (Blocco) per più di 5 secondi.
• Ogni volta che viene eseguita questa operazione la
funzione viene attivata o disattivata.
• Se si cerca di far funzionare il lettore quando è
impostata la funzione blocco dei tasti, “Hold”
lampeggia nel pannello del display frontale,
comunicando che la funzione blocco tasti è impostata.
Introduzione
NOTA
• Questo telecomando dispone due tasti ENTER (5 e 31 elencati
sopra). Il tasto ENTER sotto il coperchio è utile quando si
utilizzano i tasti numerici.
13
Page 16
Introduzione ai collegamenti
Questo lettore è munito dei terminali/prese in seguito elencati. Trovare il terminale/la presa corrispondente sul
proprio apparecchio video. Collegare prima il video utilizzando il cavo fornito o cavi disponibili in commercio.
Converte dischi registrati con il sistema NTSC al sistema PAL, per la riproduzione su televisori del sistema PAL.
Terminali/prese video di questo lettore
Qualità superiore
Qualità standard
Terminale HDMI OUT
1
Prese COMPONENT
2
3
4
VIDEO OUT
Presa di uscita
S-VIDEO
Presa di uscita
VIDEO
Terminali/prese audio di questo lettore
Pagina 15
Pagina 16
Pagina 17
Collegamento audio digitale
Qualità superiore
Qualità standard
Terminale HDMI OUT
1
Terminale o presa
2
DIGITAL AUDIO OUT
Collegamento audio analogico
Qualità superiore
Qualità standard
Prese 5.1CH AUDIO
1
2
Prese di uscita
2CH AUDIO
OUT
Pagina 15
Pagina 19
Pagina 18
Pagina 20
14
Page 17
Collegamenti video
Collegamento al terminale HDMI
Fruirete di immagini e suoni digitali di elevata qualità attraverso il terminale HDMI.
Quando utilizzate AQUOS LINK, assicuratevi di utilizzare un cavo HDMI certifi cato.
FASI
1: Assicurarsi di spegnere il lettore e l’apparecchiatura prima di effettuare i collegamenti.
2: Collegare saldamente un cavo HDMI (disponibile in commercio) ai terminali HDMI (1 e 2).
Questo lettore
• Se si fa uso dell’uscita HDMI, si può
utilizzare l’uscita digitale 7.1 ch.
Al terminale di HDMI OUT
1
(disponibile in commercio)
Al terminale d’ingresso HDMI
2
Proiettore
Cavo HDMI
TV
Ricevitore AV
Apparecchi con un terminale HDMI
Avvertenza:
• L’uscita HDMI e l’uscita a componente
Video non possono essere usate
contemporaneamente.
Modifi ca dell’uscita video all’uscita
video HDMI
Se al lettore sono collegati entrambi i cavi, quello HDMI e
quello per componenti, selezionare la connessione desiderata
agendo sul telecomando. (L’uscita video non può utilizzare
entrambi i terminali contemporaneamente.)
Accendere l’apparecchio.
1
2
Agendo sul tasto HDMI per circa 5 secondi si
possono selezionare, alternativamente, le due
uscite “Component Video Out” e “HDMI Out”.
• (Per modifi care le uscite è necessario tenere i tasti
premuti per alcuni secondi.)
Inoltre, anche premendo il tasto HDMI, le condizioni
di predisposizione al momento vengono visualizzate
lampeggianti, prima che si passi alla visualizzazione
dell’uscita selezionata.
3
Sul quadrante del pannello anteriore
compaiono, alternativamente, le due indicazioni
“” e “”.
NOTA
• Se si collega questo lettore ad un apparecchio TV della SHARP
che disponga solamente di un cavo HDMI, e se il televisore si trova
acceso, l’uscita video viene automaticamente trasferita all’uscita
HDMI, e non sono quindi necessarie ulteriori predisposizioni.
• Collegandosi al televisore con il solo cavo HDMI l’uscita video
HDMI viene posizionata su AUTO. Se non si ottiene l’immagine
normale selezionare la risoluzione desiderata.
• Se, oltre alla posizione AUTO, si predispone anche un’uscita video
HDMI, l’unica risoluzione selezionabile è quella corrispondente alla
risoluzione del televisore in uso.
Avvertenza:
•
Anche nel caso in cui non esista alcun cavo collegato all’uscita di
video componente, è comunque sempre possibile passare all’uscita
CP-out (uscita per video componenti).
Nel caso in cui venga selezionata questa uscita, non si percepirà alcun
suono dall’uscita video HDMI.
o
Collegamento
Dopo aver effettuato i collegamenti
• Caricare un disco e iniziare la riproduzione. (Pagine 25-28)
• Se si desidera, collegare gli l’apparecchiatura audio. (Pagine 18-20)
• Vedere la funzione AQUOS LINK (Pagine 25 e 42).
15
Page 18
Collegamenti video
Collegamento alle prese componente
Fruirete di una riproduzione del colore precisa e di immagini di alta qualità tramite le prese componente.
FASI
1: Assicurarsi di spegnere il lettore e l’apparecchiatura prima di effettuare i collegamenti.
2:
Collegare saldamente un cavo video componente (disponibile in commercio) alle prese componente (1 e 2).
Avvertenze:
• L’uscita HDMI e l’uscita a componente
Video non possono essere usate
contemporaneamente.
(Rosso)
(Blu)
(Verde)
Alle prese
COMPONENT
1
VIDEO OUT
Cavo video componente
(disponibile in commercio)
Proiettore
Televisore
Alle prese di
ingresso video
2
componente
(Rosso)
(Verde)
(Blu)
COMPONENT IN
PR
(
CR)
P
B
(
CB)
Y
Ricevitore AV
Questo lettore
Avvertenza:
• Agendo sul tasto HDMI per circa 5 secondi si
possono selezionare, alternativamente, le due
uscite “Component Video Out” e “HDMI Out”.
• Anche nel caso in cui non esista alcun cavo
collegato all’uscita di video HDMI, è comunque
sempre possibile passare all’uscita HO-out
(uscita per video HDMI).
Nel caso in cui venga selezionata questa uscita,
non si percepirà alcun suono dall’uscita video
componente.
Lettore di dischi
Blu-ray
NOTA
• Collegare il lettore di dischi Blu-ray
direttamente al televisore a cristalli liquidi. Se
si tenta di riprodurre l’immagine attraverso
un videoregistratore, l’immagine può risultare
di qualità scadente a causa dell’intervento
della funzione di protezione dalle copie non
autorizzate.
• Se si tenta di registrare un programma protetto
da diritti d’autore, la funzione di protezione da
copie non autorizzate si attiva automaticamente
ed il programma non può venire registrato
correttamente. Inoltre, l’immagine che perviene
attraverso il videoregistratore può risultare assai
scadente a causa dell’intervento di questa
funzione.
Queste caratteristiche però non sono delle
disfunzioni. Per guardare dei programmi protetti
da copyright si consiglia di collegare il lettore
Blu-ray direttamente al televisore a cristalli liquidi.
VCR
Collegamento diretto
LCD TV
Apparecchiatura video con prese componente
Dopo aver effettuato i collegamenti
• Collegare l’apparecchiatura audio o i terminale audio del televisore. (Pagine 18-20)
16
Page 19
Collegamenti video
Collegamento alla presa S-video o video
Fruirete delle immagini tramite la presa S-video o video.
FASI
1: Assicurarsi di spegnere il lettore e l’apparecchiatura prima di effettuare i collegamenti.
2: Collegare saldamente un cavo audio S-video (disponibile in commercio) o un cavo AV (fornito) alle prese S-
video o video (1 e 2 oppure 3 e 4).
Questo lettore
o
1
2
Alla presa
S-VIDEO
Alla presa
d’ingresso
S-video
Alla presa VIDEO
3
Cavo S-video
(disponibile in commercio)
4
S-VIDEO
(Giallo)
Cavo AV (fornito)
o
Alla presa
d’ingresso
video
(Giallo)
VCR
Collegamento diretto
Lettore di dischi
Blu-ray
NOTA
• Collegare il lettore di dischi Blu-ray
direttamente al televisore a cristalli liquidi. Se
si tenta di riprodurre l’immagine attraverso
un videoregistratore, l’immagine può risultare
di qualità scadente a causa dell’intervento
della funzione di protezione dalle copie non
autorizzate.
• Se si tenta di registrare un programma protetto
da diritti d’autore, la funzione di protezione da
copie non autorizzate si attiva automaticamente
ed il programma non può venire registrato
correttamente. Inoltre, l’immagine che perviene
attraverso il videoregistratore può risultare assai
scadente a causa dell’intervento di questa
funzione. Queste caratteristiche però non sono
delle disfunzioni. Per guardare dei programmi
protetti da copyright si consiglia di collegare il
lettore Blu-ray direttamente al televisore a cristalli
liquidi.
LCD TV
Collegamento
Proiettore
Televisore
Ricevitore AV
Apparecchiatura video con una presa S-video o video
Dopo aver effettuato i collegamenti
• Collegare l’apparecchiatura audio o i terminali audio del televisore. (Pagine 18-20)
17
Page 20
Collegamenti audio
Collegamento di altoparlanti 5.1 ch tramite un amplifi catore
È possibile collegare fi no a 5 altoparlanti e un subwoofer alle prese AUDIO OUT 5.1CH usando un amplifi catore.
FASI
1: Assicurarsi di spegnere il lettore e l’apparecchiatura prima di effettuare i collegamenti.
2: Collegare saldamente i cavi audio alle prese 5.1CH AUDIO OUT.
Questo lettore
Alla presa SUBWOOFER
Amplifi catore
Alla presa CENTER
Alla presa FRONT L/R
Alla presa
SURROUND L/R
Cavi audio
(disponibile in commercio)
NOTA
• Si possono anche aggiungere degli altoparlanti stereo a 2 canali,
tramite un amplifi catore. In questo caso impostare le prese senza
altoparlanti collegati su “NESSUNO”. (Pagine 39-41)
Dopo aver effettuato i collegamenti
• Impostare le dimensione, la distanza e il livello di ogni altoparlante. (Pagine 39-41)
• Caricare un disco e iniziare la riproduzione. (Pagine 25-28)
18
Page 21
Collegamenti audio
Collegamento al terminale o alla presa audio digitale
È possibile collegare apparecchiature audio al terminale o alla presa DIGITAL AUDIO OUT.
FASI
1: Assicurarsi di spegnere il lettore e l’apparecchiatura prima di effettuare i collegamenti.
2:
Collegare saldamente un cavo digitale ottico (disponibile in commercio) ai terminali audio digitali ottici o un
cavo digitale coassiale (disponibile in commercio) alle prese audio digitale coassiali (1 e 2 oppure 3 e 4).
Questo lettore
• Se si fa uso dell’uscita COAXIAL/OPTICAL,
l’uscita digitale 5.1 ch è disponibile;
l’uscita digitale 7.1 ch non è disponibile.
o
Collegamento
3
Cavo digitale coassiale
(disponibile in commercio)
Alla presa d’ingresso
4
coassiale
Alla presa
COAXIAL
Al terminale
OPTICAL
Cavo digitale ottico
o
(disponibile in commercio)
Al terminale
d’ingresso ottico
1
2
Amplifi catore
Apparecchiatura audio con un terminale o una presa d’ingresso audio digitale
Dopo aver effettuato i collegamenti
• Caricare un disco e iniziare la riproduzione. (Pagine 25-28)
19
Page 22
Collegamenti audio
Collegamento delle prese audio
È possibile collegare apparecchiature audio o la televisione alle prese 2CH AUDIO OUT.
FASI
1: Assicurarsi di spegnere il lettore e l’apparecchiatura prima di effettuare i collegamenti.
2: Collegare saldamente il cavo AV (fornito) alle prese audio (1 e 2).
Questo lettore
Alle prese 2CH
1
AUDIO
(Rosso)
(Bianco)
Cavo AV (fornito)
(Bianco)
(Rosso)
Alle prese di
ingresso audio
2
Televisore
Dispositivo audio con prese audio
Dopo aver effettuato i collegamenti
• Caricare un disco e iniziare la riproduzione. (Pagine 25-28)
20
Amplifi catore
Page 23
Prima d’iniziare la riproduzione
Caricamento delle batterie nel
telecomando
Premere in giù sulla linguetta in direzione della
1
freccia per rimuovere il coperchio delle batterie.
Caricare le due batterie R-03 (misura “AAA”,
2
UM/SUM-4) fornite assieme al telecomando.
Assicurarsi che i poli delle m e n delle batterie
siano posizionanti come indicato.
Campo operativo approssimativo del
telecomando
Sensore del telecomando
30º30º
7 m
Telecomando
Fare scorrere il coperchio delle batterie in
3
direzione della freccia fi nché scatta.
NOTA
• Non sottoporre il telecomando a colpi, non esporlo all’acqua o ad
eccessiva umidità.
• Il telecomando può non funzionare se il sensore del comando a
distanza del lettore si trova sotto la diretta luce del sole o sotto
altra forte luce.
• L’uso scorretto delle batterie può causare la dispersione o
lo scoppio. Leggere le avvertenze per le batterie e usarle
correttamente.
• Non mischiare batterie vecchie e nuove o mischiare diverse
marchi.
• Rimuovere le batterie se non si intende utilizzare il telecomando
per un lungo periodo di tempo.
Collegamento del cavo di
alimentazione
Inserire il cavo di alimentazione CA fornito nel terminale AC
IN nella parte posteriore del lettore. Poi inserirlo nella presa in
CA.
Al terminale AC IN
Nella presa CA
NOTA
• Mettere il lettore vicino alla presa CA e tenere la spina di
alimentazione a poca distanza.
• PER PREVENIRE IL PERICOLO DI SCOSSE ELETTRICHE NON
TOCCARE LE PARTI NON ISOLATE DEI CAVI MENTRE IL CAVO
DI ALIMENTAZIONE CA È COLLEGATO.
• L’indicatore a (standby) lampeggia mentre il lettore si sta
preparando per l’avvio. Non è possibile accendere il lettore fi nché
l’indicatore a (standby) non smette di lampeggiare.
p
Riproduzione disco
21
Page 24
Prima d’iniziare la riproduzione
Impostazione del codice del
telecomando
•
3 tipi di codici del telecomando fanno funzionare
questo lettore: RC-1, RC-2 e RC-3. Se si comanda
simultaneamente questo lettore con il telecomando
insieme ad un altro lettore di dischi Blu-ray SHARP o
lettore DVD che è collocato vicino, la commutazione
del codice del comando a distanza (sia del lettore che
del telecomando) su uno dei segnali (RC-1, RC-2 o
RC-3) consente di comandare solo con questo lettore.
•
Accertarsi di impostare il lettore e il telecomando sullo stesso
codice di comando a distanza. Non è possibile comandare il
lettore se non sono impostati sullo stesso codice.
Impostazione del codice del
telecomando
Esempio: Impostazione del codice su “RC-3”.
Premere e tenere premuto 3 e poi
1
anche B sul telecomando per più di
5 secondi.
2
Premere B per spegnere il lettore.
B (alimentazione)
Se il telecomando non funziona
Premere anzitutto B per accendere il lettore.
Premere B sul telecomando e controllare
il display del pannello anteriore (RC-1, RC-2
o RC-3). Impostare il codice del comando a
distanza secondo il display e premere B per
vedere se è possibile accendere/spegnere il
lettore.
Funzionamento del
televisore SHARP tramite
telecomando
Il telecomando Universale può comandare le
principali funzioni di un televisore SHARP.
Controllo della funzione del
televisore
• Accensione del televisore: B
• Canale del televisore su/giù: Pr / s
• Volume del televisore su/giù: ie/f
• Selettore TV-AV: b
Impostazione del codice del
lettore
Puntare il telecomando verso il
3
lettore, premere e tenere premuto il
tasto DISPLAY.
Sensore del telecomando
La visualizzazione sul quadrante
del lettore cambia come indicato
qui di seguito, ed il lettore viene
predisposto allo stesso numero del
telecomando.
Esempio: Passaggio da “RC-1” a “RC-3”.
Circa 2 sec. dopo
Circa 3 sec dopo
22
Page 25
Prima d’iniziare la riproduzione
Accensione
Accensione
Premere B sul telecomando o sul lettore
per accendere il lettore.
Entrare in modalità standby
Premere B sul telecomando o sul lettore
per entrare in modalità standby.
• Se si preme B subito dopo essere entrati in
modalità standby il lettore potrebbe non accendersi.
In questo caso attendere 10 secondi o più e poi
accenderlo nuovamente.
B (alimentazione)
Indicatore
modalità DVD/CD
Indicatore I (acceso)
Indicatore modalità BD
Impostazione della lingua
Cambiamento della lingua da
visualizzare sullo schermo
Premere SETUP per
1
visualizzare la schermata MENU
D’IMPOSTAZIONE.
Premere a/b/c/d per selezionare
2
“LINGUA SU SCHERMO”, poi
premere ENTER.
VISUALIZZA TITOLIIMPOSTAZIONI
LINGUA SU SCHERMO
Premere a/b/c/d per selezionare
3
la lingua che si intende visualizzare
sullo schermo, poi premere ENTER.
p
Indicatore a (standby)
Indicatori sul lettore
Indicatore I (acceso)
Verde accesoAcceso
Indicatore a (standby)
Rosso lampeggiante
Rosso accesoStandby
Indicatori modalità BD e DVD/CD
SpentoNessun disco
Blu accesoRiproducendo
Bianco accesoDisco bloccato
Bianco lampeggianteCaricando un disco
• Accendendo l’apparecchio (POWER), sul quadrante
compare per breve tempo lo schermo del MENU.
Per cancellare la visualizzazione agire su EXIT.
Preparando per lo standby
DEUTSCH
ENGLISHNEDERLANDS
ESPAÑOL
FRANÇAIS
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
Premere SETUP o EXIT per uscire.4
NOTA
• Per selezionare la lingua del disco DVD, per
esempio la lingua per i sottotitoli, ecc. si veda
pagina 26.
Riproduzione disco
23
Page 26
Prima d’iniziare la riproduzione
Spegnimento della luce di
fondo LCD e degli indicatori
Se gli indicatori del lettore vi sembrano essere
troppo luminosi quando state guardando
un fi lm potete spegnerli, eccezione fatta per
l’indicatore I (acceso).
Operazione rapida
Per accendere o spegnere
alternativamente la retroilluminazione del
quadrante agire sul tasto LIGHT.
Operazione MENU
D’IMPOSTAZIONE
Premere SETUP per
1
visualizzare la schermata MENU
D’IMPOSTAZIONE.
2
Premere a/b/c/d per selezionare
“IMPOSTAZIONI”, poi premere
ENTER.
3
Premere a/b per selezionare
“DISPLAY FRONTALE/LED”, poi
premere ENTER.
MENU [DISPLAY FRONTALE/LED]
IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO
IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE
AVVIO RAPIDO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
AQUOS LINK
IMPOSTAZIONI RIPROD.
DISPLAY FRONTALE/LED
VERSIONE
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
RIPRISTINO SISTEMA
Uso del sistema AQUOS
LINK
Comando del lettore di dischi
Blu-ray tramite il sistema
AQUOS LINK
Che cosa è AQUOS LINK?
L’uso del sistema HDMI CEC (Consumer
Electronics Control = comando ad uso di
elettronica di consumo) in collegamento
con il sistema AQUOS LINK consente il
funzionamento interattivo del lettore.
Cosa si può fare con AQUOS LINK
Collegando questo lettore per mezzo di un
cavo HDMI, ad un televisore a cristalli liquidi
compatibile con il sistema AQUOS LINK si
possono utilizzare le funzioni descritte qui di
seguito. (Per il collegamento al terminale HDMI
vedere a pag. 15)
Accensione immediata del televisore
tramite la funzione di riproduzione.
Avviando la riproduzione, il televisore viene
automaticamente acceso e sullo schermo a
cristalli liquidi compare l’immagine riprodotta.
Funzione di selezione automatica
dell’ingresso
Avviando la funzione di riproduzione del lettore
il selettore di ingresso del televisore passa
automaticamente al terminale di ingresso del
televisore collegato al lettore e l’immagine
riprodotta compare immediatamente sullo
schermo, anche se si sta guardando un
programma TV.
Premere c/d per selezionare
4
“ACCESO” o “SPENTO”, poi
premere ENTER.
5
Premere SETUP o EXIT per uscire.
Funzione di disattivazione automatica
Spegnendo il televisore con il lettore acceso,
ma in posizione di arresto della riproduzione,
anche il lettore si spegne automaticamente.
(Spegnendo però il televisore mentre il lettore è
in fase di riproduzione, il lettore non si spegne.)
Funzione di accensione automatica
Selezionando, sul televisore, il terminale di
ingresso collegato al lettore, quest’ultimo viene
automaticamente attivato.
NOTA
• Per poter utilizzare la funzione AQUOS LINK,
predisporre la funzione AQUOS LINK sul televisore
collegato al lettore. Per la predisposizione di questo
lettore vedere a pag. 42.
Per dettagli sulle predisposizioni vedere anche il
manuale di istruzioni del televisore.
24
Page 27
Riproduzione BD/DVD/CD
Questa sezione spiega la riproduzione di dischi
BD video e di dischi DVD video (come fi lm), CD,
e dischi DVD-RW/R disponibili in commercio.
Caricamento di un disco
Premere B per accendere.
1
2
Premere OPEN/CLOSE per aprire il
vassoio del disco.
B (alimentazione)
Caricare un disco nel vassoio del
3
disco.
• Inserire un disco con l’etichetta rivolta
in alto.
• Nel caso di un disco registrato su
entrambi i lati girare verso il basso il
lato da riprodurre.
Premere OPEN/CLOSE per
4
chiudere il vassoio del disco.
OPEN/CLOSE
Riproduzione BD/DVD
video
BD VIDEO
1
2
Per interrompere la
riproduzione
Premere H STOP.
Funzione di ripresa della
riproduzione
• Se si preme dPLAY la riproduzione riprende dal
punto in cui si è interrotta la volta precedente.
Per riprodurre dall’inizio annullare il modo di
ripresa premendo HSTOP, poi premere dPLAY.
(Potrebbe non funzionare a seconda del tipo del
disco. In questo caso aprire il vassoio del disco o
entrare in modalità standby.)
DVD VIDEO
Caricare un disco.
• La riproduzione può cominciare
automaticamente a seconda del disco.
Premere dPLAY.
• La riproduzione inizia dal primo titolo.
• Il menu può venire visualizzato per
primo a seconda del tipo di disco.
Eseguire la riproduzione seguendo le
istruzioni sullo schermo.
p
Riproduzione disco
25
Page 28
Riproduzione BD/DVD/CD
Menu BD/DVD
BD VIDEO
• Questa sezione spiega come riprodurre un disco
BD/DVD video con un menu principale o un menu
del disco.
• I titoli elencati nel menu principale e una guida del
disco (per le opzioni come i sottotitoli e le lingue
dell’audio) sono forniti nel menu del disco.
Riproduzione selezionando un
titolo dal menu principale
1
2
• La procedura spiegata in questa pagina è la
procedura di base. Le procedure variano a
secondo del disco BD/DVD video, perciò eseguire
le operazioni seguendo le istruzioni del manuale
del disco BD/DVD o le istruzioni visualizzate sullo
schermo.
• Un menu principale non compare per un DVD-RW/
R (modalità video) se non è stato fi nalizzato.
Menu principale
• Con alcuni dischi BD/DVD il menu principale
potrebbe essere defi nito con il nome “Menu
dei titoli”. Per il pulsante indicato come tasto
del “menu dei titoli” usare TOP MENU sul
telecomando.
• Se non è disponibile nessun menu dei titoli il menu
principale non comparirà anche se viene premuto il
tasto TOP MENU.
DVD VIDEO
Premere TOP MENU.
• Si visualizza la schermata del menu
principale.
MENÙ PRINCIPALE
Musica latino-
1
Jazz
3
Classica
2
americana
4
Rock
Premere a/b/c/d per selezionare
il titolo e poi premere ENTER.
• Il titolo selezionato viene riprodotto.
NOTA
Uso del menu del disco
Esempio: Selezionare “LINGUA DEI
SOTTOTITOLI”.
Premere POP-UP MENU.
1
• Si visualizza la schermata del menu del
disco.
Premere a/b per selezionare
2
“LINGUA DEI SOTTOTITOLI”, poi
premere ENTER.
• Si visualizza la schermata per
selezionare la lingua dei sottotitoli.
MENU
1 LINGUA DELL’AUDIO
2 LINGUA DEI SOTTOTITOLI
3 AUDIO
Premere a/b per selezionare la
3
lingua dei sottotitoli, poi premere
ENTER.
LINGUA DEI SOTTOTITOLI
1 English
2 Español
3 Français
Premere SETUP o EXIT per uscire.4
26
Page 29
Riproduzione BD/DVD/CD
Riproduzione BD-R/-RE/DVD-R/-RW
BD-R
BD-RE
DVD-R
DVD-RW
Si può riprodurre un disco registrato (solo disco completo).
Riproduzione dall’inizio
Caricare un disco registrato in modalità video.
1
Premere dPLAY.
2
• La riproduzione inizia dal titolo 1.
Riproduzione selezionando un titolo
1
Caricare un disco registrato in modalità video.
Premere TOP MENU.
2
• Viene visualizzata la schermata LISTA TITOLI.
• Anche lo schermo della LISTA TITOLI può
essere visualizzato premendo ENTER dopo
aver selezionato la voce “VISUALIZZA TITOLI” nel MENU D’IMPOSTAZIONE.
• In caso di presenza di oltre 7 titoli, passare da una pagina
all’altra premendo KSKIP o LSKIP.
MENU [LISTA TITOLI (DVD: ORIGINALE)]
PROGRAMMA 1
21/5
VEN 9:30 am
[DAL VECCHIO]
1 PROGRAMMA 121/5 VEN 110 MIN.
2 PROGRAMMA 215/8 VEN 110 MIN.
3 PROGRAMMA 33/7 LUN 56 MIN.
4 PROGRAMMA 418/9 GIO40 MIN.
110 MIN.
Informazioni sul titolo selezionato
Nome del titolo
Data di registrazione
Durata della registrazione
VISUALIZZA TITOLIIMPOSTAZIONI
LINGUA SU SCHERMO
p
Riproduzione disco
B
ORDINA
Potere effettuare la riproduzione premendo dPLAY invece di ENTER.
3
EL RIPROD.CFUNZIONI
D
Didascalia per il tasto colore
• La riproduzione del brano selezionato ha inizio.
Si può avviare la riproduzione agendo su dPLAY invece che su ENTER.
Per arrestare la riproduzione agire su HSTOP.
4
NOTA
• Il termine “fi nalizzare” usato in questo manuale signifi ca “verifi care” che il disco registrato sia stato sottoposto
alle opportune procedure che rendono il disco “leggibile” (cioè “riproducibile”) anche su altri lettori DVD, oltre
che su questo. Allo stesso modo, solo dischi “fi nalizzati” su altri apparecchi, potranno essere “letti” da questo.
27
Page 30
Riproduzione BD/DVD/CD
Riproduzione tramite selezione
dalla EL. RIPROD.
Inserire un disco registrato in
1
modalità Video.
Agire su TOP MENU.
2
• Sullo schermo compare la LISTA
TITOLI.
Agire su C (giallo), e premere poi su
3
ENTER
• Sullo schermo compare la EL.
RIPROD.
MENU [LISTA TITOLI (DVD: EL. RIPROD.)]
21/5VEN 9:30 am
1 PROGRAMMA 121/5 VEN 110 MIN.
2 PROGRAMMA 215/8 VEN 110 MIN.
Premere a/b per selezionale il
4
PROGRAMMA 1
110 MIN.
EL RIPROD.CFUNZIONI
D
fi folo e premere poi ENTER.
• La riproduzione del brano selezionato
ha inizio.
5
Per arrestare la riproduzione agire
su HSTOP.
Selezione dei titoli per gruppo
Agire su B (verde), e poi su ENTER
1
mentre sullo schermo è presente la
LISTA TITOLI.
2
Premere a/b per selezionare il tipo
di classifi cazione, e premere poi
ENTER.
MENU [LISTA TITOLI (DVD: ORIGINALE)]
21/5VEN 9:30 am 110 MIN.
PROGRAMMA 1
DAL NUOVO
DAL VECCHIO
TITOLI
Ripresa della riproduzione del
titolo la cui riproduzione era
stata interrotta
Agire su D (blu) mentre sullo
1
schermo è presente la EL. TITOLO.
MENU [LISTA TITOLI (DVD: ORIGINALE)]
21/5VEN 9:30 am 110 MIN.
RIPRODUZIONE
Premere c/d per selezionare il
2
PROGRAMMA 1
DALL'INIZIOCONTINUANDO
tipo di riproduzione desiderata, e
premere poi ENTER.
• La riproduzione del titolo riprende.
NOTA
• Se il disco registrato in modalità Video è stato
fi nalizzato, si crea automaticamente uno schermo
per menù per consentire la riproduzione anche su
altri tipi di lettori di DB o DVD. Per questo motivo
lo schermo del menù è diverso prima e dopo la
fi nalizzazione.
• Il termine “fi nalizzare” usato in questo manuale
signifi ca “verifi care” che il disco registrato sia stato
sottoposto alle opportune procedure che rendono
il disco “leggibile” (cioè “riproducibile”) anche su
altri lettori DVD, oltre che su questo. Allo stesso
modo, solo dischi “fi nalizzati” su altri apparecchi,
potranno essere “letti” da questo.
Riproduzione CD audio
AUDIO CD
Riproduzione dall’inizio
Caricare un CD audio.
1
2
Premere dPLAY.
• La riproduzione inizia dalla prima
traccia.
3
Premere HSTOP per bloccare la
riproduzione.
28
B
ORDINA
• I titoli presenti sullo schermo
vengono riordinati secondo il tipo di
classifi cazione selezionata.
EL RIPROD.CFUNZIONI
D
Page 31
Funzioni di riproduzione
BD VIDEO
DVD VIDEO
AUDIO CD
BD-R
DVD-R
BD-RE
DVD-RW
Avanzamento/
riavvolgimento rapido
(Ricerca)
Funzioni avanzamento/riavvolgimento rapido
quando viene premuto GREV o JFWD
durante la riproduzione.
Esempio: Quando si preme JFWD
• Ad ogni pressione del tasto la velocità di ricerca si
commuta nel seguente modo.
Quando si riproduce un DVD
• Non è possibile effettuare l’avanzamento rapido o
il riavvolgimento rapido da un titolo e continuare
con un altro titolo (ad eccezione di quando si
riproducono CD audio).
Salto al seguente capitolo o
all’inizio di quello corrente
(Traccia)
Il salto (all’inizio di un capitolo o una traccia)
funziona quando si preme TSKIP o U
SKIP durante la riproduzione.
Riproduzione al rallentatore
La riproduzione al rallentatore funziona quando
si preme
• Questa funzione non riguarda i CD audio.
• Premere d PLAY per ritornare alla riproduzione
normale.
SLOW durante la riproduzione.
Riproduzione ripetuta
di un titolo o capitolo
(Riproduzione ripetuta)
Riprodurre il titolo o il capitolo che
1
si desidera ripetere.
Premere REPEAT.
2
Premere c/d per selezionare il tipo
3
di riproduzione ripetuta.
• RIPROD. TITOLO: Ripete il titolo
attualmente riprodotto.
• RIPROD. CAPITOLO: Ripete il capitolo
attualmente riprodotto.
• SPECIFICARE LA PARTE: Ripete la scena
specifi cata del titolo o del capitolo.
RIPROD. CAPITOLORIPROD. TITOLO
•
Premere nRETURN per annullare senza
impostare il tipo di riproduzione ripetuta.
• Per I CD audio è possibile selezionare
“RIPRODUZ DISCO”, “RIPROD. TRACCIA”
e “SPECIFICARE LA PART” come opzioni di
riproduzione ripetuta.
Premere ENTER.
4
Esempio: Riproduzione ripetuta di un
titolo (TITOLO)
SPECIFICARE LA PARTE
RIPETIZIONE TITOLO
p
Riproduzione disco
Riproduzione di fermi
immagine/ riproduzione
con avanzamento del
fotogramma
• La riproduzione di fermi immagine funziona quando
si preme FPAUSE durante la riproduzione. (Se si
sta riproducendo un CD audio anche il CD fa una
pausa.)
• La riproduzione con avanzamento del fotogramma
funziona quando si preme LSKIP durante la
riproduzione di fermi immagine.
• La riproduzione con avanzamento del fotogramma
potrebbe non funzionare correttamente con dischi
diversi da DVD-RW (formato VR).
• Alcuni dischi BD/DVD video non sono compatibili
con la riproduzione di immagine statica/
riproduzione avanzata del frame.
Ricerca con salto
La riproduzione salta circa 30 secondi in avanti
quando si preme SKIP SEARCH durante la
riproduzione.
Replay
La riproduzione va indietro di circa 10
secondi quando si preme REPLAY durante la
riproduzione.
Premere REPEAT-OFF per ritornare
5
alla riproduzione normale.
Allargamento dell’immagine
riprodotta (funzione dello Zoom)
In corso di riproduzione agire su
1
ZOOM +.
•
Esistono tre livelli di visualizzazione zoom.
•
Su certi dischi la funzione di zoom di questo
lettore può non essere operativa.
La zona che si desidera vedere
2
può essere selezionata agendo
opportunamente su a/b/c/d.
Per tornare all’immagine precedente
3
premere ZOOMl
Agendo varie volte su ZOOM
– si ritorna verso le visualizzazioni
precedenti, nell’ordine.
NOTA
• Questa funzione non è, ovviamente, utilizzabile sui
CD per solo audio.
• La funzione dello zoom non opera se i sottotitoli
sono attivati (ACCESO).
• La funzione zoom viene cancellata quando si
preme GREV o JFWD.
• La funzione zoom viene cancellata quando si
preme FPAUSE, a seconda del tipo di disco.
29
Page 32
Funzioni di riproduzione
Riproduzione ripetuta
parziale (Riproduzione
ripetuta di una parte
specifi ca)
Premere REPEAT durante la
1
riproduzione.
Premere c/d per selezionare
2
“SPECIFICARE LA PARTE” e poi
premere ENTER.
RIPROD. CAPITOLORIPROD. TITOLO
Si visualizza “IMPOSTARE
3
L’INIZIO”.
Premere ENTER sulla scena desiderata.
• Sullo schermo compare il messaggio
“SPECIFICARE IL TERMINE”.
Raggiunta la fi ne della scena che si
4
vuole ripetere agire su ENTER.
• Per raggiungere il punto della scena
che si vuole predisporre come punto
di fi ne si può utilizzare il tasto di
avanzamento veloce V FWD. Una
volta raggiunto il punto desiderato,
per memorizzarlo come punto di fi ne
premere semplicemente IPLAY e poi ENTER. Per disattivare la funzione di
ripetizione della riproduzione agire su
REPEAT-OFF.
NOTA
• Premendo U SKIP, la ripetizione della
riproduzione viene cancellata e si passa alla
riproduzione del capitolo successivo.
• Premendo una volta KSKIP, la ripetizione
della riproduzione viene cancellata ed il lettore
torna all’inizio del capitolo (o brano) in corso di
lettura.
• Premendo di nuovo KSKIP (entro 5 secondi
dalla pressione precedente) il lettore salta di
nuovo all’indietro all’inizio del capitolo (o brano)
precedente.
• Per la riproduzione ripetuta parziale impostare i
punti di avvio e di arresto entro lo stesso titolo.
• La riproduzione ripetuta può essere vietata a
seconda del disco.
• La riproduzione con ripetizione parziale non
funziona in scene con angoli multipli.
• Premendo DISPLAY si confermo lo stato di
riproduzione ripetuta.
SPECIFICARE LA PARTE
IMPOSTARE L'INIZIO
Commutazione dell’audio
È possibile cambiare il canale di uscita
dell’audio usando AUDIO.
Ad ogni successiva pressione del tasto
AUDIO i canali audio (audio a 2 canali
o multi audio) cambiano nell’ordine
seguente:
BD VIDEO
Viene visualizzato il nuovo brano audio
selezionato.
BD-REBD-R
Quando si riproduce una trasmissione
registrata con un programma audio
secondario:
Commuta tra “L”, “R” e “L+R”.
Quando si riproduce una trasmissione
registrata con audio stereo o monofonico:
Appare “Stereo”. (L’audio non può essere
commutato.)
NOTA
• Quando si riproduce un programma registrato in
modo stereo o monofonico e se si sta ascoltando
il suono BITSTREAM tramite la presa di uscita
digitale non è possibile selezionare il canale audio.
Impostare “AUDIO OUT” su “PCM” (pagina 36)
o se si desidera cambiare il canale dell’audio,
ascoltare tramite le prese di uscita analogica.
DVD VIDEO
DVD-RW
VR MODE
DVD-R
Commutazione dei
sottotitoli
Se sono forniti sottotitoli in più lingue è
possibile alternarle.
Premere SUBTITLE durante la
riproduzione.
• Il display indica il numero di sottotitolo attualmente
riprodotto e appaiono i sottotitoli. Ogni volta che si
preme il tasto SUBTITLE cambia il sottotitolo.
• “– –” compare se un disco non ha sottotitoli.
• È inoltre possibile selezionare “SPENTO”.
30
Page 33
Funzioni di riproduzione
Commutazione
dell’angolazione
Se sono registrate più angolazioni è possibile
cambiare fra di loro.
Premere ANGLE durante la
1
riproduzione.
• Il display indica il numero di
angolazione attualmente in corso di
riproduzione. Ad ogni pressione di
ANGLE cambia l’angolazione.
• Se un disco è registrato con una sola
angolazione compare “– –”.
1
VID.
––
Per ritornare all’angolazione precedente
premere alcune volte ANGLE per selezionare
l’angolazione originale.
Visualizzazione del punto di
angolazione
Si possono cambiare le impostazione in
modo che il punto di angolazione appaia in
basso a destro dello schermo quando più
angolazioni sono registrate. Le impostazioni
possono essere cambiate in “IMPOSTAZIONI”
– “IMPOSTAZIONI DI RIPRODUZIONE” – “VIS.
SEGNO ANGOLO”. (Pagina 43)
NOTA
• Le impostazioni per audio, sottotitoli e angolazioni
possono essere modifi cate anche sullo schermo
del controllo funzioni (Pagina 32).
• Le operazioni dei sottotitoli, delle angolazioni
e dell’audio variano a seconda di ogni disco.
Potrebbe essere necessario fare riferimento al
manuale di istruzioni del disco.
• Le seguenti operazioni non funzionano quando si
riproduce un CD audio:
Riproduzione al rallentatore, avanzamento del
fotogrammma
Display delle funzioni
• Il display per i sottotitoli, l’angolazione e l’audio
scompare automaticamente dopo 5 secondi.
Commutazione fra le funzioni
• È possibile cambiare i sottotitoli, l’angolazione e
l’audio sulla schermata di controllo delle funzioni.
(Pagina 32)
• Le operazioni per ciascuna funzione variano a
seconda del disco. Consultare il manuale del disco.
Avanzamento rapido/inversione rapida
• Non è possibile eseguire l’avanzamento rapido/
l’inversione rapida tra i titoli. Alla fi ne o all’inizio
del titolo l’avanzamento rapido/l’inversione rapida
vengono annullati e la riproduzione normale
riprende automaticamente.
• I sottotitoli non vengono riprodotti con dischi
video BD/DVD durante l’avanzmento rapido e il
riavvolgimento rapido.
• A seconda del disco e della scena in corso di
riproduzione, il lettore potrebbe non funzionare
alla velocità riportata in questo manuale quando si
esegue l’avanzamento rapido.
Riproduzione al rallentatore
• Non è possibile eseguire la riproduzione al
rallentatore fra i titoli. Alla fi ne del titolo la
riproduzione al rallentatore viene annullata e
la riproduzione normale viene selezionata
automaticamente.
Riproduzione ripetuta
• La riproduzione ripetuta può essere vietata a
secondo del disco.
• La riproduzione con ripetizione parziale non
funziona in scene con angoli multipli.
• Per la riproduzione ripetuta parziale impostare i
punti di avvio e di arresto entro lo stesso titolo.
p
Riproduzione disco
31
Page 34
Impostazioni durante la riproduzione
Controllo della funzione
Consente di effettuare varie impostazioni
insieme, come l’impostazione dei sottotitoli e
dell’angolazione e la selezione del titoli per la
riproduzione diretta. Secondo le preferenze
è possibile regolare il video e l’audio. Le
operazioni sono le stesse per BD e DVD.
Schermata di controllo della funzione
BD VIDEO
1/3
55/2
00: 20: 30
2 ENGLISH
1
1
5.1ch
SPENTO
ENTER
SELEZ.ENTER
3
1 Display dello stato di riproduzione
Mostra lo stato di funzionamento e il tipo di
disco.
2 Voci di impostazione
Seleziona un titolo o un capitolo per la
riproduzione o effettua le impostazioni video/
audio.
3 Display della guida di funzionamento
Fornisce aiuto sulle operazioni da eseguire con
i tasti del telecomando.
1
2
INVIO
Procedura di funzionamento per
il controllo della funzione
Premere FUNCTION durante la
1
riproduzione.
• La schermata di controllo della funzione
si visualizza sul televisore.
BD VIDEO
1/3
55/2
00: 20: 30
2 ENGLISH
1
1
5.1ch
SPENTO
ENTER
SELEZ.ENTER
Premere a/b per selezionare
2
le impostazioni desiderata e poi
premere ENTER.
• Per la descrizione di ciascuna voce di
impostazione si veda “Funzioni che si
possono impostare”. (Pagina 33)
BD VIDEO
1/3
55/2
00: 20: 30
2 ENGLISH
1
1
SPENTO
SELEZ.ENTER
Premere a/b/c/d per impostare e
3
poi premere ENTER.
• Il funzionamento può variare a seconda
della voce di impostazione. Eseguire
seguendo le istruzioni sulla schermata.
Premere nRETURN o
4
FUNCTION per chiudere la
schermata di controllo della
funzione.
NOTA
• Se si visualizza “– –” per un’opzione come il
numero del titolo o i sottotitoli, il disco non ha i titoli
o i sottotitoli selezionabili.
• Le voci visualizzate variano a seconda del disco.
• Se si accede alla schermata di controllo della
funzione durante la riproduzione di un BD/DVD
video, potrebbe essere impossibile eseguire la
riproduzione BD/DVD video. In questi casi chiudere
la schermata di controllo della funzione.
5.1ch
ENTER
INVIO
INVIO
32
Page 35
Impostazioni durante la riproduzione
Funzioni che si possono
impostare
Numero titolo (Salto diretto del titolo)
• Mostra il numero del titolo in corso di
riproduzione. È possibile saltare all’inizio del
titolo.
• Per saltare all’inizio del titolo selezionato
premere i tasti numerici per inserire il numero
del titolo quando viene evidenziata questa
opzione.
Numero del capitolo (Salto diretto del capitolo)
• Mostra il numero del capitolo in corso di
riproduzione. È possibile saltare all’inizio del
capitolo.
• Per saltare all’inizio del capitolo selezionato
premere i tasti numerici per inserire il numero
del capitolo quanto viene evidenziata questa
opzione.
Tempo di riproduzione trascorso (Salto diretto del tempo)
• Mostra il tempo trascorso dall’inizio del disco al
momento attuale. Consente di saltare in base
al tempo.
• Premere c/d per spostarsi nel campo
dell’ora, dei minuti e dei secondi, poi premere
a/b o i tasti numerici per impostare l’orario.
Premere ENTER per avviare la riproduzione
dall’orario impostato.
p
NOTA
• Il tasto ENTER sotto il coperchio: serve a digitare il
numero che si vuole inserire.
• Il tasto CLEAR sotto il coperchio: serve a
cancellare il numero inserito.
Lingua dei sottotitoli
• Mostra la lingua dei sottotitoli attualmente
selezionata. Se i sottotitoli sono forniti in altre
lingue è possibile cambiare la lingua preferita.
Numero di angolazione
• Mostra il numero di angolazione attualmente
selezionato. Se il video è registrato in più
angolazione è possibile cambiare l’angolazione.
Audio
• Mostra il tipo di audio attualmente selezionato.
È possibile selezionare il tipo di audio
selezionato.
Ripetizione
• Il titolo (o sezione, o capitolo), o loro segmenti
parziali, in riproduzione al momento possono
essere riprodotti ripetutamente. La funzione
di riproduzione ripetuta può anche essere
predisposta tramite il tasto REPEAT del
telecomando.
Riproduzione disco
NOTA
• Queste funzioni possono non funzionare con tutti i
dischi.
33
Page 36
IMPOSTAZIONI
IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO
PROPORZIONI ASPETTO TV
• Se si cambia il televisore (per es. perché ne è stato comprato uno nuovo) e la dimensione dello schermo del televisore
collegato cambia, sarà necessario cambiare l’impostazione “PROPORZIONI ASPETTO TV”.
• È possibile impostare il rapporto di aspetto del televisore collegato e regolare l’uscita video.
• Selezionare “PROPORZIONI ASPETTO TV” da “IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO”.
MENU [IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO]
IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO
IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE
AVVIO RAPIDO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
AQUOS LINK
IMPOSTAZIONI RIPROD.
DISPLAY FRONTALE/LED
VERSIONE
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
RIPRISTINO SISTEMA
MENU [IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO - PROPORZIONI ASPETTO TV]
PROPORZIONI ASPETTO TV
TIPO TV
COMPONENT VIDEO OUT
HDMI VIDEO OUT
RILEV. AUTOMATICO HDMI
AUDIO OUT
DYNAMIC RANGE CONTROL
LETTER BOXPAN SCAN
MENU [IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO - PROPORZIONI ASPETTO TV]
PROPORZIONI ASPETTO TV
TIPO TV
COMPONENT VIDEO OUT
HDMI VIDEO OUT
RILEV. AUTOMATICO HDMI
AUDIO OUT
DYNAMIC RANGE CONTROL
16 : 94 : 3
LARGO
NORM.
<Quando si seleziona NORMALE 4:3>
LETTER BOX: Se si collega un televisore il cui rapporto di
aspetto dello schermo è di 4:3 e si riproduce un DVD con
video 16:9, il video viene riprodotto con delle bande nere
in cima e in fondo mantenendo il rapporto 16:9.
PAN SCAN: Se si collega un televisore il cui rapporto di
aspetto dello schermo è di 4:3 e si riproduce un DVD con
video 16:9, il video viene riprodotto con i lati sinistro e
destro dell’immagine tagliati per visualizzare nel rapporto
di aspetto dello schermo 4:3. (Questa funzione è operativa
se il disco è etichettato per 4:3PS.)
LARGO 16:9: Da
selezionare quando ci si
collega a un televisore
con un rapporto di
aspetto dello schermo
16:9.
NORM. 4:3: Da
selezionare quando ci si
collega a un televisore
con un rapporto di
aspetto dello schermo
4:3.
LARGO 16:9
NORM. 4:3
LETTER BOX,
PAN SCAN
TIPO TV
• È possibile impostare il tipo di televisore collegato a questo lettore.
• Questo lettore può visualizzare dischi NTSC in formato nativo NTSC per la visualizzazione su televisori
multisistema. Selezionare “AUTO” se si ha un televisore mutlisistema.
• Questo lettore converte dischi registrati usando il sistema NTSC sul sistema PAL per la visualizzazione su
un televisore PAL. Selezionare “PAL” se si ha un televisore PAL.
MENU [IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO]
IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO
IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE
AVVIO RAPIDO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
AQUOS LINK
IMPOSTAZIONI RIPROD.
DISPLAY FRONTALE/LED
VERSIONE
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
RIPRISTINO SISTEMA
MENU [IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO - TIPO TV]
PROPORZIONI ASPETTO TV
TIPO TV
COMPONENT VIDEO OUT
HDMI VIDEO OUT
RILEV. AUTOMATICO HDMI
AUDIO OUT
DYNAMIC RANGE CONTROL
AUTOPAL
NOTA: Certi dischi possono non venire visualizzati correttamente se si tenta di riprodurre un disco del
sistema NTSC su un televisore del sistema PAL.
COMPONENT VIDEO OUT
• Imposta la risoluzione dell’uscita video componente.
MENU [IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO]
IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO
IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE
AVVIO RAPIDO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
AQUOS LINK
IMPOSTAZIONI RIPROD.
DISPLAY FRONTALE/LED
VERSIONE
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
RIPRISTINO SISTEMA
MENU [IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO - COMPONENT VIDEO OUT]
PROPORZIONI ASPETTO TV
TIPO TV
COMPONENT VIDEO OUT
HDMI VIDEO OUT
RILEV. AUTOMATICO HDMI
AUDIO OUT
DYNAMIC RANGE CONTROL
1080i720p
576/480p576/480i
AUTO, PAL
1080i, 720p,
576/480p,
576/480i
• Certi televisori non sono completamente compatibili con questo lettore di dischi Blu-ray, il che può causare
distorsioni nell’immagine. In tali casi premere per circa 5 secondi il tasto “COMPONENT RESET” del
telecomando. In tal modo si ripristina l’uscita del componente video ai valori di fabbrica di 576/480i.
Avvertenza: L’uscita HDMI e l’uscita a componente Video non possono essere usate contemporaneamente.
34
Page 37
IMPOSTAZIONI
HDMI VIDEO OUT
• Imposta la risoluzione dell’uscita video HDMI.
MENU [IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO]
IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO
IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE
AVVIO RAPIDO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
AQUOS LINK
IMPOSTAZIONI RIPROD.
DISPLAY FRONTALE/LED
VERSIONE
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
RIPRISTINO SISTEMA
Avvertenze: L’uscita HDMI e l’uscita a componente Video non possono essere usate contemporaneamente.
NOTA
•
Con questo lettore BD collegato ad un televisore compatibile con 1080 p a 24 Hz, e con l’uscita HDMI VIDEO OUT
posizionata su AUTO, i valori 1080 p a 24 Hz vengono automaticamente visualizzati in caso di lettura di dischi compatibili.
RILEV. AUTOMATICO HDMI
• Imposta il lettore in modo che cambi automaticamente l’uscita video su HDMI quando si rileva una segnale
HDMI.
MENU [IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO]
IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO
IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE
AVVIO RAPIDO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
AQUOS LINK
IMPOSTAZIONI RIPROD.
DISPLAY FRONTALE/LED
VERSIONE
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
RIPRISTINO SISTEMA
MENU [IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO - HDMI VIDEO OUT]
PROPORZIONI ASPETTO TV
TIPO TV
COMPONENT VIDEO OUT
HDMI VIDEO OUT
RILEV. AUTOMATICO HDMI
AUDIO OUT
DYNAMIC RANGE CONTROL
MENU [IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO - RILEV. AUTOMATICO HDMI]
PROPORZIONI ASPETTO TV
TIPO TV
COMPONENT VIDEO OUT
HDMI VIDEO OUT
RILEV. AUTOMATICO HDMI
AUDIO OUT
DYNAMIC RANGE CONTROL
AUTO
1080p
720p576/480p
SÌNO
1080i
AUTO,
1080p,
1080i, 720p,
576/480p
SÌ, NO
AUDIO OUT
• La voce AUDIO OUT può essere predisposta al momento del collegamento al sistema SURROUND.
1. Questa operazione predispone l’uscita audio collegata ai dispositivi SURROUND.
MENU [IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO - AUDIO OUT]
PROPORZIONI ASPETTO TV
TIPO TV
COMPONENT VIDEO OUT
HDMI VIDEO OUT
RILEV. AUTOMATICO HDMI
AUDIO OUT
DYNAMIC RANGE CONTROL
Voce selezionataDescrizione
HDMI OUTPUTSelezionare questa voce quando si effettua il collegamento per mezzo del
OUTPUT DIGITALE OTTICO /
COASSIALE
5.1ch AUDIO OUTPUTSelezionare questa posizione in caso di collegamento alle prese di uscita
2ch AUDIO OUTPUTSelezionare questa posizione in caso di non uso di apparecchiature di tipo
HDMI OUTPUT
OUTPUT DIGITALE OTTICO / COASSIALE
5.1ch AUDIO OUTPUT
2ch AUDIO OUTPUT
terminale di uscita HDMI OUT.
Selezionare questa posizione in caso di collegamento al terminale DIGITAL
AUDIO OUT (COAXIAL o OPTICAL).
5.1ch AUDIO OUTPUT.
SURROUND.
HDMI
OUTPUT
OUTPUT
DIGITALE
OTTICO /
COASSIALE
5.1ch AUDIO
OUTPUT
2ch AUDIO
OUTPUT
q
Impostazioni
35
Page 38
IMPOSTAZIONI
2. La modalità di uscita audio può essere predisposta per ogni singolo terminale di uscita.
1 Con questa operazione si predispone la modalità di uscita audio per il terminale HDMI OUT in caso di selezione
dell’uscita HDMI OUTPUT.
MENU [IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO - AUDIO OUT]
PROPORZIONI ASPETTO TV
TIPO TV
COMPONENT VIDEO OUT
HDMI VIDEO OUT
RILEV. AUTOMATICO HDMI
AUDIO OUT
DYNAMIC RANGE CONTROL
Voce selezionataDescrizione
AUTO• Selezionare questa posizione per il collegamento ad un apparecchio
PCM (SURROUND)• Selezionare questa posizione in caso di collegamento ad un apparecchio
AUTO
PCM (SURROUND)
HDMI con decodifi catore incorporato per DOLBY DIGITAL, e simili.
• La predisposizione su AUTO consente l’uscita nella modalità di uscita
audio meglio adatta ai dispositivi collegati.
HDMI multi-canale.
• La posizione v produce i suoni in LINEAR PCM decodifi cando i segnali
audio registrati in ciascuna modalità di uscita audio quali DOLBY DIGITAL
o DTS.
AUTO
PCM
(SURROUND)
2 Con questa operazione si predispone la modalità di uscita audio per l’uscita DIGITAL AUDIO OUT (presa “COAXIAL” o
terminale “OPTICAL”) qualora sia stata scelta una delle due voci OUTPUT DIGITALE OTTICO / COASSIALE o 2ch AUDIO OUTPUT.
MENU [IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO - AUDIO OUT]
PROPORZIONI ASPETTO TV
TIPO TV
COMPONENT VIDEO OUT
HDMI VIDEO OUT
RILEV. AUTOMATICO HDMI
AUDIO OUT
DYNAMIC RANGE CONTROL
DOLBY DIGITAL
BITSTREM
DTS
BITSTREM PCM (STEREO)
PCM (STEREO)
CONFERMA
NOTA
• L’audio MPEG viene emesso solamente come audio PCM (STEREO) a 48 kHz.
Voce selezionataDescrizione
DOLBY DIGITAL
BITSTREAM• Selezionare questa posizione per il collegamento
ad apparecchi SURROUND dotati di decodifi catore
incorporato per DOLBY DIGITAL o DTS.
DTS
• La predisposizione su BITSTREAM produce ogni
singolo segnale audio in uscita per mezzo della
funzione BITSTREAM.
PCM (STEREO)• Selezionare questa posizione in caso di collegamento
ad un apparecchio audio stereo a 2 canali.
• La posizione PCM (STEREO) produce i suoni in uscita
convertendo ogni singolo segnale audio in un segnale
audio PCM a 2 canali.
DOLBY
DIGITAL
DTS
BITSTREAM
PCM
(STEREO)
36
Page 39
IMPOSTAZIONI
DYNAMIC RANGE CONTROL
• Questa funzione permette di regolare la differenza tra i suoni più alti e i suoni più bassi (campo dinamico)
per la riproduzione a volume medio. Usare questa funzione quando è diffi cile sentire il dialogo.
MENU [IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO]
IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO
IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE
AVVIO RAPIDO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
AQUOS LINK
IMPOSTAZIONI RIPROD.
DISPLAY FRONTALE/LED
VERSIONE
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
RIPRISTINO SISTEMA
* Abbassa il volume audio prima delle impostazioni. Se ciò non viene fatto gli altoparlanti possono emettere
un suono alto oppure gli altoparlanti possono essere soggetti a eccessiva uscita.
MENU [IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO - DYNAMIC RANGE CONTROL]
PROPORZIONI ASPETTO TV
TIPO TV
COMPONENT VIDEO OUT
HDMI VIDEO OUT
RILEV. AUTOMATICO HDMI
AUDIO OUT
DYNAMIC RANGE CONTROL
NORM.SOLLEVAMENTO
NORM.*: Viene emesso
lo stesso audio che
era stato registrato ed
il volume quindi risulta
essere uguale a quello
del CD audio.
SOLLEVAMENTO:
Riproducendo un audio
con Dolby Digital,
la gamma dinamica
dell’audio viene regolata
in modo che la porzione
dei dialoghi possa essere
facilmente udita. (Se
l’audio risulta anormale
disporre la funzione sulla
posizione “NORM.”.)
NORM.,
SOLLEVAMENTO
q
Impostazioni
37
Page 40
IMPOSTAZIONI
Operazioni base per IMPOSTAZIONI
AUDIO VIDEO
Esempio: Impostazione “PROPORZIONI ASPETTO TV”
sotto “IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO”
Premere SETUP per visualizzare la schermata
1
MENU D’IMPOSTAZIONE.
2
Premere a/b/c/d per selezionare
“IMPOSTAZIONI”, poi premere ENTER.
VISUALIZZA TITOLIIMPOSTAZIONI
LINGUA SU SCHERMO
Premere a/b per selezionare “IMPOSTAZIONI
3
AUDIO VIDEO”, poi premere ENTER.
MENU [IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO]
IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO
IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE
AVVIO RAPIDO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
AQUOS LINK
IMPOSTAZIONI RIPROD.
DISPLAY FRONTALE/LED
VERSIONE
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
RIPRISTINO SISTEMA
Premere a/b per selezionare “PROPORZIONI
4
ASPETTO TV”, poi premere ENTER.
Premere c/d per selezionare la voce
5
desiderata e poi premere ENTER.
MENU [IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO - PROPORZIONI ASPETTO TV]
PROPORZIONI ASPETTO TV
TIPO TV
COMPONENT VIDEO OUT
HDMI VIDEO OUT
RILEV. AUTOMATICO HDMI
AUDIO OUT
DYNAMIC RANGE CONTROL
Premere c/d per selezionare il formato
6
16 : 94 : 3
LARGO
NORM.
desiderato e poi premere ENTER.
MENU [IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO - PROPORZIONI ASPETTO TV]
PROPORZIONI ASPETTO TV
TIPO TV
COMPONENT VIDEO OUT
HDMI VIDEO OUT
RILEV. AUTOMATICO HDMI
AUDIO OUT
DYNAMIC RANGE CONTROL
LETTER BOXPAN SCAN
Premere SETUP o EXIT per uscire.7
38
Page 41
IMPOSTAZIONI
IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE
Altoparlanti
Con questo lettore si possono usare i propri altoparlanti
tramite un amplifi catore. È possibile impostare la dimensione
degli altoparlanti, la distanza dallo spettatore e il livello di
uscita di ciascuno di essi.
MENU D’IMPOSTAZIONE.
Premere a/b/c/d per selezionare
2
“IMPOSTAZIONI”, poi premere ENTER.
VISUALIZZA TITOLIIMPOSTAZIONI
LINGUA SU SCHERMO
Premere a/b per selezionare “IMPOSTAZIONI
3
ALTOPARLANTE”, poi premere ENTER.
MENU [IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE]
IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO
IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE
AVVIO RAPIDO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
AQUOS LINK
IMPOSTAZIONI RIPROD.
DISPLAY FRONTALE/LED
VERSIONE
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
RIPRISTINO SISTEMA
Altoparlante (L)Altoparlante (R)
NOTA
• Fare riferimento al manuale di istruzioni degli altoparlanti o
dell’amplifi catore per i dettagli d’impostazione degli altoparlanti.
• Procedere poi al collegamento audio.
Premere c/d per selezionare la voce
4
desiderata e poi premere ENTER.
MENU [IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE]
SÌNO
q
Impostazioni
39
Page 42
IMPOSTAZIONI
Premere a/b/c/d per selezionare
5
l’altoparlante e poi premere ENTER.
MENU [IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE - DIMENSIONE DISTANZA]
0dB
SW
3.8m/0dB
L
3.8m/0dB
C
3.8m/0dB
R
Ripetere le operazioni dei punti 5 e 6 per ogni
7
altoparlante sino a predisporne le dimensioni, la
distanza ed il livello.
MENU [IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE - DIMENSIONE DISTANZA]
0dB
SW
3.8m/0dB
L
3.8m/0dB
C
3.8m/0dB
R
LS
2.0m/0dB
TESTTERMINE
Agire opportunamente su c/d sino a
6
RS
2.0m/0dB
selezionare la voce desiderata, e poi di nuovo
sugli stessi tasti a/b per selezionare il valore
desiderato, ed agire poi su ENTER.
MENU [IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE - DIMENSIONE DISTANZA]
0dB
SW
3.8m/0dB
L
LS
2.0m/0dB
DIMENSIONE DISTANZA LIVELLO
GRANDE 3.8 m0dB
AltoparlantiVoci selezionabili
L/RGRANDE*, PICCOLO
C/RS/LSGRANDE*, PICCOLO, NO
SWSÌ*, NO
* Preimpostazioni di fabbrica
GRANDE: Il diametro cono è di 16 cm o superiore.
PICCOLO: Il diametro cono è inferiore di 16 cm.
3.8m/0dB
C
3.8m/0dB
R
2.0m/0dB
RS
LS
2.0m/0dB
TESTTERMINE
RS
2.0m/0dB
NOTA
• Gli altoparlanti L e R, LS e RS si spostano relativamente da uno
all’altro.
• Gli altoparlanti L e R vengono impostati automaticamente su
“GRANDE” quando il subwoofer SW è impostato su “NO”, anche
dopo che gli altoparlanti L e/o R sono impostati su “PICCOLO”.
• Le immagini degli altoparlanti impostati su “NO” scompaiono o
vengono oscurata dallo schermo.
• Per il subwoofer non vi sono valori specifi ci da stabilire per la
distanza.
Controllo del suono predisposto
Agire opportunamente su a/b/c/d sino a
8
selezionare la voce “AVVIO TEST”, e premere
poi ENTER.
MENU [IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE - DIMENSIONE DISTANZA]
0dB
SW
3.8m/0dB
L
LS
2.0m/0dB
TESTTERMINE
3.8m/0dB
C
3.8m/0dB
R
RS
2.0m/0dB
Gamma della
distanza
selezionabile
Gamma
selezionabile del
livello di uscita
Da 0,1 m a 9,0 m (valori regolabili a scatti
di 0,1 metri).
Valore originario di fabbrica: 3,8 m (L/R/
C), 2,0 m (RS/LS)
da -6 dB a +6 dB (valori regolabili a scatti
di 1 dB)
Valore originario di fabbrica: 0 dB.
• Dopo il passaggio alla modalità di TEST, si possono
ascoltare, nell’ordine, i suoni di prova emessi da
ciascuno degli altoparlanti.
• Se si agisce opportunamente su a/b/c/d per
selezionare un certo altoparlante mentre il suono
di TEST è in corso di emissione, si può ascoltare il
suono di TEST dell’altoparlante selezionato.
• Agendo opportunamente su a/b/c/d sino
a selezionare la posizione “TERMINE TEST
TONALITÀ”, e premendo poi ENTER, si può
interrompere la prova.
40
Page 43
Riregolazione dei valori
• Se il volume dei due altoparlanti risulta ineguale, procedure
ad una nuova regolazione separatamente.
• Per il subwoofer si può regolare solo il LIVELLO.
Agire su ENTER mentre si percepisce il suono
9
di TEST dell’altoparlante che si vuole procedere
a riregolare.
10 Agire su c/d per selezionare la voce
“LIVELLO”, e poi su a/b sino a selezionare i
valori desiderati, e premere poi ENTER.
11 Ripetere le operazioni dei punti 9 e 10 sino a
terminare la regolazione di ogni altoparlante.
Termine delle predisposizioni
12 Agendo opportunamente su a/b/c/d sino a
selezionare la posizione “TERMINE”, e premere
poi ENTER.
MENU [IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE - DIMENSIONE DISTANZA]
0dB
SW
3.8m/0dB
L
3.8m/0dB
C
3.8m/0dB
R
IMPOSTAZIONI
LS
2.0m/0dB
TESTTERMINE
13
Per uscire agire su SETUP o EXIT.
RS
2.0m/0dB
q
Impostazioni
41
Page 44
IMPOSTAZIONI
AVVIO RAPIDO
• Per attivare e disattivare la funzione AVVIO RAPIDO.
• Quando la funzione QUiCK START (AVVIO RAPIDO) è attivata il tempo di avvio del lettore è ridotto quando
si riprende la riproduzione dallo standby.
• Tuttavia il consumo energetico aumenterà di circa 16 W.
MENU [AVVIO RAPIDO]
IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO
IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE
AVVIO RAPIDO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
AQUOS LINK
IMPOSTAZIONI RIPROD.
DISPLAY FRONTALE/LED
VERSIONE
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
RIPRISTINO SISTEMA
MENU [AVVIO RAPIDO]
SÌNO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
• Imposta il lettore in modo che l’alimentazione si spenga in automatico se la riproduzione è bloccata per
circa 10 minuti.
MENU [SPEGNIMENTO AUTOMATICO]
IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO
IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE
AVVIO RAPIDO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
AQUOS LINK
IMPOSTAZIONI RIPROD.
DISPLAY FRONTALE/LED
VERSIONE
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
RIPRISTINO SISTEMA
MENU [SPEGNIMENTO AUTOMATICO]
SÌNO
SÌ, NO
SÌ, NO
AQUOS LINK
• Permette d’impostare il lettore per ricevere segnali di controllo dal telecomando AQUOS LINK tramite il
cavo HDMI.
MENU [AQUOS LINK]
IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO
IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE
AVVIO RAPIDO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
AQUOS LINK
IMPOSTAZIONI RIPROD.
DISPLAY FRONTALE/LED
VERSIONE
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
RIPRISTINO SISTEMA
• Per dettagli fare riferimento al manuale di istruzioni del televisore.
MENU [AQUOS LINK]
SÌNO
SÌ, NO
42
Page 45
IMPOSTAZIONI
IMPOSTAZIONI RIPROD.
CONTROLLO PARENTALE
• Permette d’impostare il controllo parentale in base al contenuto del disco.
• Per video DVD:
8 e SPENTO: possono essere riprodotti tutti i video DVD.
1-7: impedisce la riproduzione di video DVD che presentano corrispondente registrazione di rating.
• PER BD-ROM:
NESSUN LIMITE: possono essere riprodotti tutti i video BD.
0-99 anni: Impedisce la riproduzione di video BD che presentano corrispondente registrazione di rating.
• Il livello del controllo parentale non può essere impostato se non è stata impostata la password.
• Assicurarsi d’impostare il codice paese nella zona di vostra residenza.
MENU [IMPOSTAZIONI RIPROD.]
IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO
IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE
AVVIO RAPIDO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
AQUOS LINK
IMPOSTAZIONI RIPROD.
DISPLAY FRONTALE/LED
VERSIONE
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
RIPRISTINO SISTEMA
• Fare riferimento a “Operazioni base per le IMPOSTAZIONI RIPRODUZIONE” a pagina 45 per i dettagli.
MENU [IMPOSTAZIONI RIPRODUZIONE - CONTROLLO PARENTALE]
CONTROLLO PARENTALE
LINGUA DISCO
VIS. SEGNO ANGOLO
IMPOSTAZIONE PASSWORD
LIVELLO 3
0
Per DVD
VIDEO:
OFF
LEVLLO 1-8
Per BD-ROM
NESSUN
LIMITE
LEVELLO
0-99
CODICE
PAESE
* Fare
riferimento
all’elenco
codici dei
paesi.
(Pagina 44)
LINGUA DISCO
• Permette di selezionare la lingua per i sottotitoli, per l’audio e per i menu visualizzati sullo schermo.
MENU [IMPOSTAZIONI RIPROD.]
IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO
IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE
AVVIO RAPIDO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
AQUOS LINK
IMPOSTAZIONI RIPROD.
DISPLAY FRONTALE/LED
VERSIONE
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
RIPRISTINO SISTEMA
MENU [IMPOSTAZIONI RIPRODUZIONE - LINGUA DISCO]
CONTROLLO PARENTALE
LINGUA DISCO
VIS. SEGNO ANGOLO
IMPOSTAZIONE PASSWORD
SOTTOTITITALIANO
AUDIO
MENUITALIANO
ITALIANO
VIS. SEGNO ANGOLO
• Permette di accendere e spegnere il display del segno di angolazione quando viene riprodotto un DVD
video registrato con angoli multipli. (Il segno di angolazione viene visualizzato nello schermo in basso a
destra.)
MENU [IMPOSTAZIONI RIPROD.]
IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO
IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE
AVVIO RAPIDO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
AQUOS LINK
IMPOSTAZIONI RIPROD.
DISPLAY FRONTALE/LED
VERSIONE
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
RIPRISTINO SISTEMA
MENU [IMPOSTAZIONI RIPRODUZIONE - VIS. SEGNO ANGOLO]
CONTROLLO PARENTALE
LINGUA DISCO
VIS. SEGNO ANGOLO
IMPOSTAZIONE PASSWORD
SÌNO
SOTTOTIT,
AUDIO,
MENU
* Fare
riferimento
all’elenco
di codici
delle lingue.
(Pagina44)
SÌ, NO
q
Impostazioni
IMPOSTAZIONE PASSWORD
• Imposta la password per impostare o cambiare il livello di controllo parentale.
MENU [IMPOSTAZIONI RIPROD.]
IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO
IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE
AVVIO RAPIDO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
AQUOS LINK
IMPOSTAZIONI RIPROD.
DISPLAY FRONTALE/LED
VERSIONE
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
RIPRISTINO SISTEMA
NOTA
• Nei caso in cui il codice PIN sia stato dimenticato si può sempre procedere alla sua modifi ca seguendo le istruzioni
date alla voce SYSTEM RESET del paragrafo IMPOSTAZIONI (p. 46). Ove desiderato, si può anche procedere a
predisporre un nuovo codice PIN.
MENU [IMPOSTAZIONI RIPRODUZIONE - CONTROLLO PARENTALE]
AA AfarEU BascoKK KazakoOM Oromo (Afan)SW Swahili
AB AbcazianoFA PersianoKL GroenlandeseOR OriyaTA Tamil
AF AfrikaansFI FinlandeseKM CambogianoPA PanjabiTE Telugu
AM AmeharicoFJ FidjianoKN KannadaPL PolaccoTG Tajik
AR AraboFO FaroeseKO CoreanoPS Pashto, PushtoTH Tailandese
AS AssameseFR FranceseKS KashmirianoPT PortogheseTI Tigrinia
AY AymaraFY FrisioneKU CurdoQU QuechuaTK Turkmeno
AZ AzerbaijanoGA IrlandeseKY KirghizRM LadinoTL Tagalog
BA BashkirGD Gaelico scozzeseLA LatinoRN KirundiTN Setswana
BE BielorussoGL GalicioLN LingalaRO RumenoTO Tonga
BG BulgaroGN GuaraniLO LaozianoRU RussoTR Turco
BH BihariGU GuiaratiLT LituanoRW KinyarwandaTS Tsonga
BI BislamaHA HausaLV LettoneSA SanscritoTT Tatar
BN Bengali, BanglaHI HindiMG MalgascioSD SindhiTW Twi
BO TibetanoHR CroatoMI MaoriSG SanghoUK Ucraino
BR BretoneHU UnghereseMK MacedoneSH Serbo-croatoUR Urdu
CA CatalanoHY ArmenoML MalayalamSI CingaleseUZ Uzbeco
CO CorsoIA InterlinguaMN MongoloSK SlovaccoVI Vietnamita
CS CecoIE Interlingua (inglese)MO MoldavoSL SlovenoVO Volapük
CY GalleseIK InupiakMR MaratiSM SamoaWO Wolof
DA DaneseIN IndonesianoMS MaleseSN ShonaXH Xhosa
DE TedescoIS islandeseMT MalteseSO SomaleseYO Yoruba
DZ BhutaneseIT ItalianoMY BurmeseSQ AlbaneseZH Cinese
EL GrecoIW EbraicoNA NauruSR SerboZU Zulu
EN IngleseJA GiapponeseNE NepaleseSS Siswat
EO EsperantoJI YiddishNL OlandeseST Sesotho
ES SpagnoloJW GiavaneseNO NorvegeseSU Sudanese
ET EstoneKA GiorgianoOC OccitanoSV Svedese
44
Page 47
Operazioni base per IMPOSTAZIONI
RIPROD.
Esempio: Impostazione “CONTROLLO PARENTALE” sotto
“IMPOSTAZIONI RIPROD.”.
Premere SETUP per visualizzare la schermata
1
MENU D’IMPOSTAZIONE.
2
Premere a/b/c/d per selezionare
“IMPOSTAZIONI”, poi premere ENTER.
VISUALIZZA TITOLIIMPOSTAZIONI
LINGUA SU SCHERMO
Premere a/b per selezionare “IMPOSTAZIONI
3
RIPROD.
MENU [IMPOSTAZIONI RIPROD.]
IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO
IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE
AVVIO RAPIDO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
AQUOS LINK
IMPOSTAZIONI RIPROD.
DISPLAY FRONTALE/LED
VERSIONE
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
RIPRISTINO SISTEMA
”, poi premere ENTER.
IMPOSTAZIONI
Premere c/d per selezionare el livello de
6
controllo parentale per il video in DVD, poi
premere ENTER.
Premere c/d per selezionare el livello de
controllo parentale per i dischi BD-ROM, poi
premere ENTER.
Premere c/d per selezionare el livello de
controllo parentale per il codice del Paese, poi
premere ENTER.
MENU [IMPOSTAZIONI RIPRODUZIONE - CONTROLLO PARENTALE]
CONTROLLO PARENTALE
LINGUA DISCO
VIS. SEGNO ANGOLO
IMPOSTAZIONE PASSWORD
Premere SETUP o EXIT per uscire.7
LIVELLO 3
0
Quando s’imposta la password per la prima volta.
1. Premere c/d per selezionare “SÌ” per accedere al
menu d’impostazione della password e poi premere
ENTER.
2. Inserire il numero a 4 cifre.
3. Premere ENTER per passare alla prossima schermata
d’impostazione.
Premere a/b per selezionare “CONTROLLO
4
PARENTALE”, poi premere ENTER.
5
Inserire la password.
• Non è possibile passare alla schermata successiva
fi nché non è stata inserita la password corretta.
MENU [IMPOSTAZIONI RIPRODUZIONE - CONTROLLO PARENTALE]
----
----
q
Impostazioni
45
Page 48
IMPOSTAZIONI
DISPLAY FRONTALE/LED
• Se si ritiene che gli indicatori del lettore siano troppo luminosi durante la visione di fi lm è possibile spegnerli,
eccezione fatta per l’indicatore I (acceso).
MENU [DISPLAY FRONTALE/LED]
IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO
IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE
AVVIO RAPIDO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
AQUOS LINK
IMPOSTAZIONI RIPROD.
DISPLAY FRONTALE/LED
VERSIONE
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
RIPRISTINO SISTEMA
MENU [DISPLAY FRONTALE/LED]
ACCESOSPENTO
ACCESO,
SPENTO
VERSIONE
• Selezionando la voce “VERSIONE”, sul quadrante compare l’indicazione della versione del software utilizzato.
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
Sullo schermo compare il messaggio SOFTWARE UPDATE, ma al momento questo lettore non dispone di questa funzione.
• Questa voce deve essere predisposta da un tecnico del servizio clienti.
RIPRISTINO SISTEMA
• È possibile ripristinare tutte le impostazioni, eccetto la password, ai valori di fabbrica.
MENU [RIPRISTINO SISTEMA]
IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO
IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE
AVVIO RAPIDO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
AQUOS LINK
IMPOSTAZIONI RIPROD.
DISPLAY FRONTALE/LED
VERSIONE
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
RIPRISTINO SISTEMA
Operazioni comuni
Esempio: Impostazione “DISPLAY FRONTALE/LED”
Premere SETUP per visualizzare la schermata
1
MENU D’IMPOSTAZIONI.
2
Premere a/b/c/d per selezionare
“IMPOSTAZIONI”, poi premere ENTER.
VISUALIZZA TITOLIIMPOSTAZIONI
MENU [RIPRISTINO SISTEMA]
RIPRISTNON RIPRIST.
Premere a/b per selezionare “DISPLAY
3
FRONTALE/LED”, poi premere ENTER.
MENU [DISPLAY FRONTALE/LED]
IMPOSTAZIONI AUDIO VIDEO
IMPOSTAZIONI ALTOPARLANTE
AVVIO RAPIDO
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
AQUOS LINK
IMPOSTAZIONI RIPROD.
DISPLAY FRONTALE/LED
VERSIONE
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
RIPRISTINO SISTEMA
RIPRIST,
NON
RIPRIST.
46
LINGUA SU SCHERMO
Premere c/d per selezionare la voce
4
desiderata e poi premere ENTER.
MENU [DISPLAY FRONTALE/LED]
ACCESOSPENTO
Premere SETUP o EXIT per uscire.5
Page 49
Soluzione dei problemi
I seguenti problemi non implicano sempre un guasto o un malfunzionamento del lettore.
Prima di chiamare il servizio assistenza fare riferimento ai problemi e alle possibili soluzione elencate in seguito.
Il lettore non può essere acceso.
• Il cavo di alimentazione è saldamente collegato alla presa
CA?
• Quando il cavo di alimentazione è inserito in una presa CA
premere e tenere premuto B (alimentazione) sul lettore
fi nché sul display del pannello anteriore non compare “
”. Poi, dopo che l’indicatore a (standby) si è
acceso, attivare l’alimentazione. (Pagina 48)
• Premere B (alimentazione) dopo che si è acceso
l’indicatore di a (standby).
Il disco viene espulso automaticamente dopo aver
chiuso il vassoio del disco.
• Accertarsi che il disco sia stato caricato correttamente
(allineato nel cassetto del disco con l’etichetta rivolta verso
l’alto).
• Estrarre il disco e pulirlo.
• Assicurarsi che il codice regione sul disco coincida con
quello del lettore.
• Assicurarsi che il disco sia riproducibile.
Non c’è l’immagine.
• Accertarsi che i cavi siano stato collegati correttamente.
• Accertarsi che il TV o il ricevitore AV collegato sia
impostato sull’ingresso corretto.
• Estrarre il disco e pulirlo.
• Assicurarsi che il codice regione sul disco coincida con
quello del lettore.
• Nessuna immaginie dall’uscita HDMI.
- Verifi care che le predisposizioni siano state effettuate
correttamente. Controllare le predisposizioni.
• Nessuna imaginie dall’uscita Component.
- Verifi care che le predisposizioni siano state effettuate
correttamente. Controllare le predisposizioni.
Lo schermo si blocca e tasti operativi non funzionano.
• Premere H STOP, poi riavviare la riproduzione.
• Spegnere il lettore e riaccenderlo.
• Se l’alimentazione non è spenta effettuare un ripristino.
(Pagina 48)
• Il disco è danneggiato o sporco? Controllare le condizioni
del disco. Si veda pagina 10 per i dettagli inerenti la pulizia
del disco.
Il telecomando non funziona.
• Impostare il telecomando e il lettore sullo stesso codice di
comando a distanza. (Pagina 22)
• Usare il telecomando entro il suo campo operativo.
• Sostituire le batterie.
Non viene emesso alcun suono o vengono emessi
suoni distorti.
• Se il volume del televisore o dell’amplifi catore è impostato
sul minimo, alzare il volume.
• Non c’è suono durante i fermo immagine, durante la
riproduzione al rallentatore e durante l’avanzamento rapido
e l’inversione rapida.
• L’audio del DVD registrato in DTS viene emesso solo
dai terminali di DIGITAL AUDIO OUT. Collegare un
amplifi catore o decodifi catore digitale compatibile al
terminale OPTICAL o COAXIAL di uscita DIGITAL AUDIO al
lettore.
• Controllare che il cavo audio sia collegato correttamente.
• Controllare che le spine dei cavi siano pulite.
• Estrarre il disco e pulirlo.
• L’audio potrebbe non essere emesso a seconda dello
stato di registrazione dell’audio, come quando l’audio
diverso da un segnale audio o l’audio che non è standard
viene registrato per il contenuto audio del disco.
Il lettore non può riprodurre il disco.
• Estrarre il disco e pulirlo.
•
Accertarsi che il disco sia stato caricato correttamente (allineato
nel cassetto del disco con l’etichetta rivolta verso l’alto).
• Assicurarsi che il codice regione sul disco coincida con
quello del lettore.
• Eliminare l’umidità nel lettore e nelle sue vicinanze.
• Controllare che il disco sia registrato nel formato TV
compatibile (PAL o NTSC).
• Il lettore non può riprodurre video che non sono stati
registrati normalmente.
•
La riproduzione corretta può essere impossibile a causa dello
stato di registrazione del disco, del disco che può essere
graffi ato, ondulato o sporco, dello stato del pick-up o di
problemi inerenti la compatibilità tra il lettore e il disco utilizzato.
• Quando il tempo registrato del disco è troppo breve non è
possibile la riproduzione.
Le impostazioni sono scomparse.
• Se si scollega il lettore mentre è acceso (o se si verifi ca
un’interruzione d corrente) per più di un’ora le impostazioni
vengono perse. Accertarsi di spegnere il lettore prima di
scollegare il cavo di alimentazione.
• Quando si verifi ca un’interruzione di corrente o quando
il cavo di alimentazione viene scollegato dalla presa con
l’alimentazione in funzione, tutte le impostazioni ritornano
ai valori preimpostati di fabbrica.
L’alimentazione del lettore si spegne.
• L’impostazione “SPEGNIMENTO AUTOMATICO” è
impostata su “SÌ”? Se l’impostazione “SPEGNIMENTO
AUTOMATICO” è impostata su “SÌ”, l’alimentazione si
spegnerà automaticamente dopo 10 minuti continui di
inattività (nessuna riproduzione).
Lo schermo è allungato verticalmente o
orizzontalmente.
• Impostare “TIPO TV” sul televisore che si sta collegando.
(Pagina 34) Se non ciò non va, impostare la modalità
televisore utilizzando le funzioni del televisore collegato.
La schermata di riproduzione sarà disturbata se il
video DVD viene registrato su un videoregistratore o
riprodotto tramite un videoregistratore.
• Questo lettore è compatibile con la protezione da
copia analogica. Alcuni dischi contengono un segnale
che proibiscono la copia. Se si tenta di riprodurre tali
dischi tramite un videoregistratore o di registrare su un
videoregistratore e riprodurre, la protezione da copia
impedisce la normale riproduzione.
Il televisore non funziona correttamente.
• Alcuni televisori con capacità di comando a distanza senza
fi li possono non funzionare correttamente quando si usa
il telecomando di questo lettore. Utilizzare tali televisori a
debita distanza da questo lettore.
C’è solo l’audio senza il video.
• Il cavo di collegamento per l’uscita video è collegato
correttamente?
Il video widescreen appare alto verticalmente o delle
bande nere appaiono sopra o sotto lo schermo.
• Il “PROPORZIONI ASPETTO TV” è impostato per
corrispondere al televisore collegato? (Pagina 34)
• Se si utilizza un televisore widescreen, il “PROPORZIONI
ASPETTO TV” è impostato su “LARGO”? (Pagina 34)
• Le immagini in blocchi possono essere visibili nelle scene
con movimento rapido a causa delle caratteristiche della
tecnologia di compressione dell’immagine digitale.
Il video si interrompe.
• Il lettore ha subito delle scosse o colpi? Lo si sta usando in
una posizione instabile? Il lettore si arresta se rileva scosse
o vibrazioni.
I canali sinistro e destro dell’audio sono invertiti o il
suono proviene solo da un lato.
• I canali audio sinistro e destro sono collegati ai reciproci
terminali o uno di essi è scollegato?
Il disco non viene riprodotto automaticamente.
• È stato inserito un disco che non ha la funzione di
riproduzione automatica?
Il lettore si surriscalda durante l’uso.
• Quando si utilizza il lettore l’alloggiamento della console
può surriscaldarsi a seconda dell’ambiente d’uso. Non si
tratta di un malfunzionamento.
Il lettore emette un suono di scatto quando si inizia la
riproduzione o il caricamento del disco.
• Il lettore talvolta potrebbe emettere un suono di scatto
quando si inizia la riproduzione se non lo si è utilizzato
per un po’ di tempo o quando si carica un disco. Questo
è il suono del lettore in funzione e non si tratta di un
malfunzionamento.
L’indicazione di attesa (“STANDBY”) rimane accesa.
• Staccando il cavo di alimentazione dalla presa di corrente alternata
alla parete, l’indicazione di attesa (“STANDBY”) rimane illuminato
per un breve periodo di tempo. Si tratta di una condizione normale
e non di una disfunzione.
NOTA
Ripristino
• Se questo lettore riceve forti interferenze da una fonte quale
elettricità statica eccessiva, forte rumore esterno, cattivo
funzionamento dell’alimentazione o del voltaggio causato da
fulmini durante l’uso o se viene impostata sul lettore un’operazione
sbagliata possono verifi carsi errori del tipo il lettore non accetta
un’operazione. Premere e tenere premuto B (alimentazione) sul
lettore fi nché appare “” sul display del pannello anteriore
quando il lettore non funziona correttamente perfi no dopo che
è stata spenta l’alimentazione. Poi, dopo che l’indicatore a
(standby) si è acceso, attivare l’alimentazione.
• Quando viene effettuato un ripristino con l’alimentazione accesa
il lettore si spegne. Accenderlo nuovamente. A questo punto
al processo di sistema possono essere necessari vari secondi
per terminare prima che il lettore sia pronto per l’uso. Durante
il processo di sistema gli indicatori di modalità BD e DVD/CD
sul display del pannello frontale del lettore lampeggiano. Una
volta terminato il processo di sistema gli indicatori smettono di
lampeggiare e si accendono normalmente. Si può fare funzionare il
lettore quando gli indicatori di modalità BD e DVD/CD sono accesi.
• Visto che tutte le impostazioni, comprese quelle della lingua,
salvate nella memoria vengono ripristinate quando viene effettuato
un ripristino, in questo caso è necessario impostarle di nuovo.
• Quando il problema persiste anche dopo aver effettuato il ripristino
staccare il cavo di alimentazione e inserirlo nuovamente. Se
neanche in questo modo si risolve il problema, contattare il centro
di assistenza più vicino approvato dalla SHARP.
Il lettore non si avvia.
• Si sta utilizzando il lettore all’interno di una determinata
temperature? (Pagina 52)
48
Page 51
Messaggi di errore sullo schermo
Messaggi relativi al BD e al DVD
• I seguenti messaggi appaiono sullo schermo televisivo nel caso in cui il disco che si tenta di riprodurre non è appropriato o
l’operazione non è corretta.
Messaggio di errorePossibile erroreSoluzione suggerita
RIPRODUZIONE IMPOSSIBILE• Il disco non può essere riprodotto con
questo lettore.
DISCO NON COMPATIBILE.• Se si carica un disco che non può
essere riprodotto con questo lettore
(per es. un disco graffi ato) o se si
carica un disco capovolto appare
questo messaggio e il vassoio del
disco si aprirà automaticamente.
• Si verifi ca se il disco caricato non può
essere riprodotto perché non è un
disco standard, è graffi ato, ecc.
FUNZIONAMENTO IMPOSSIBILE.• Si verifi ca se l’operazione è scorretta.
• Controllare il disco e caricarlo
correttamente.
• Rimuovere il disco.
_____________
r
Appendice
49
Page 52
Glossario
Angolazioni multiple (pagine 31, 32)
Questa è una caratteristica dei dischi DVD e BD video In
alcuni dischi la stessa scena è ripresa da angolazioni diverse
che vengono memorizzate in un singolo disco in modo da
poter fruire della riproduzione da diverse angolazioni. (È
possibile fruire di questa funzione se il disco è registrato con
angolazioni multiple.)
Applicazione BD-J
Il formato BD-ROM supporta Java per funzioni interattive.
“BD-J” offre ai content provider funzionalità pressoché
illimitata quando si creano titoli BD-ROM interattivi.
Audio multiplo
Questa è una caratteristica dei dischi DVD e BD video.
Questa funzione rende possibile registrare più tracce
audio diverse per lo stesso video in modo da aumentare il
divertimento commutando l’audio. (È possibile fruire di questa
funzione se il disco è registrato con tracce audio multiple.)
BD-R (pagine 7, 27)
Un BD-R (disco registrabile Blu-ray) è un disco Blu-ray
write-once registrabile. Dato che i contenuti possono essere
registrati e non possono essere soprascritti i BD-R possono
essere utilizzati per archiviare dati o per salvare e distribuire
materiale video.
BD-RE (pagine 7, 27)
Un BD-RE (disco Blu-ray riscrivibile) è un disco Blu-ray
registrabile e riscrivibile.
BD-ROM
I dischi BD-ROM (dischi Blu-ray con memoria di solo
lettura) sono dischi prodotti commercialmente. Oltre agli
abituali fi lm e contenuti video questi dischi presentano
nuove caratteristiche quali contenuto interattivo, operazioni
menu usando menu pop-up, selezione della visualizzazione
sottotitoli e presentazione diapositive. Anche se i dischi
BD-ROM possono contenere qualsiasi tipo di dati la maggior
parte di dischi BD-ROM conterrà fi lm con formato ad alta
defi nizione per la riproduzione con lettori di dischi Blu-ray.
Codice di comando a distanza (pagina
22)
Questo è il tipo di segnale del comando a distanza per far
funzionare il lettore. Ci sono tre tipi di segnali del comando
a distanza: “Comando a distanza n°1” (RC-1), “Comando a
distanza n°2” (RC-2) e “Comando a distanza n°3” (RC-3).
Dolby Digital
Un sistema sonoro sviluppato da Dolby Laboratories Inc.
che fornisce qualità da sala cinematografi ca all’uscita
audio quando il prodotto è collegato a un processore o
amplifi catore Dolby Digital.
Dolby Digital Plus
Un sistema sonoro sviluppato come estensione di Dolby
Digital. Questa tecnologia di codifi cazione audio supporta
suono surround 5.1 multicanale.
Dolby TrueHD
Dolby TrueHD è una teconologia di codifi cazione senza
perdita che supporta fi no a 8 canali di suono surround
multicanale per i dischi ottici di ultima generazione. Il suono
riprodotto è fedele alla fonte originale bit per bit.
DTS
Questo è un sistema sonoro digitale sviluppato da DTS, Inc
per l’uso nei cinema. Questo sistema usa 6 canali audio
e fornisce il posizionamento preciso del campo sonoro e
l’acustica realistica. (Collegando un decodifi catore DTS
Digital Surround è anche possibile ascoltare il suon Digital
Surround.)
DVD video (pagine 7, 25)
Un formato disco che contiene fi no a otto ore di immagini in
movimento su un disco che ha lo stesso diametro di un CD.
Un DVD a strato singolo e a lato singolo contiene fi no a 4,7
GB; un DVD a doppio strato e a lato singolo 8,5 GB; un DVD
a doppio lato e a strato singolo 9,4 GB; un DVD a doppio
lato e a doppio strato 17 GB. Il formato MPEG 2 è stato
adottato per l’effi ciente compressione dei dati video. È una
tecnologia VRT che codifi ca i dati in base allo stato del video
per riprodurre immagini di alta qualità. Le informazioni audio
sono registrate in un formato multicanale come Dolby Digital,
consentendo un audio molto realistico.
DVD+/-R (pagine 7, 27)
Un DVD+/-R è un DVD write-once registrabile. Dato che i
contenuti possono essere registrati e non possono essere
soprascritti i DVD+/-R possono essere utilizzati per archiviare
dati o per salvare e distribuire materiale video. I DVD+/-R
hanno due diverse modalità. La modalità VR e la modalità
Video. I DVD creati con la modalità Video hanno lo stesso
formato di un DVD video, mentre i dischi creati in modalità VR
(videoregistrazione) permettono la programmazione o l’editing
dei contenuti.
Codice regione (pagina 7)
Codice che identifi ca una regione geografi ca di compatibilità
per un BD/DVD.
Controllo parentale (pagina 43)
In alcune trasmissioni digitali e dischi BD/DVD video è
impostato un livello di controllo per la visione del disco in
base all’età dello spettatore. Con questo lettore è possibile
impostare il livello di controllo per vedere tali trasmissioni e
dischi.
Disco Blu-ray (BD) (pagina 7)
Un formato di disco sviluppato per registrare/riprodurre video
ad alta defi nizione (HD) (per HDTV, ecc.) e per salvare grandi
quantità di dati. Un disco Blu-ray a singolo strato contiene
fi no a 25 GB e un disco Blu-ray a doppio strato contiene fi no
a 50 GB di dati.
50
DVD+/-RW (pagine 7, 27)
Un DVD+/-RW è un DVD registrabile e riscrivibile. Il fatto
che sia riregistrabile rende possibile l’editing. I DVD+/-RW
hanno due diverse modalità: modalità VR e modalità video.
I DVD creati in modalità video hanno lo stesso formato
di un DVD video, mentre i dischi creati in modalità VR
(videoregistrazione) rendono possibile la programmazione e
l’editing dei contenuti.
Formato Interlace
Il formato Interlace mostra ogni linea di un’immagini come
un singolo “campo” ed è il metodo standard per visualizzare
immagine sulla televisione. I campi con numeri pari mostrano
le linee con numeri pari di un’immagine e i campi con i numeri
dispari mostrano le linee con i numeri dispari di un’immagine.
Page 53
Glossario
Formato progressivo
Il formato progressivo, comparato con il formato Interlace che
mostra alternativamente ogni linea di un’immagine (campo)
per creare un frame, mostra l’intera immagine in una volta in
un singolo frame. Ciò signifi ca che mentre il formato Interlace
può mostrare 30 frame/60 campi al secondo, il formato
progressivo può mostrare 60 frame al secondo. La qualità
complessiva dell’immagine aumenta e le immagini statiche, il
testo e le linee orizzontali appaiono in modo più marcato.
HDMI (pagina 15)
HDMI (Interfacci multimedia ad alta defi nizione) è
un’interfaccia che supporta sia il video che l’audio su un
collegamento digitale singolo. Il collegamento HDMI porta lo
standard a segnali video ad alta defi nizione e segnali audio
multicanale a componenti AV, quali televisori muniti di HDMI,
in forma digitale senza degradazione.
Letter Box (LB 4:3) (pagina 34)
Dimensione dello schermo che taglia la cima e il fondo
dell’immagine per consentire la visione ad ampio schermo
(16:9) su un televisore collegato 4:3.
Menu del disco (pagina 26)
Consente di selezionare opzioni come la lingua dei sottotitoli
o il formato audio usando un menu memorizzato sul disco
DVD video.
Menu pop-up (pagina 26)
Una nuova operazione di menu disponibili sui dischi BD
video. Il menu pop-up appare quando POP-UP MENU viene
premuto durante la riproduzione e può essere attivato con la
riproduzione in corso.
Menu principale (pagina 26)
In un disco BD/DVD video questo è il menu per selezionare
opzioni come il capitolo da riprodurre e la lingua dei sottotitoli.
In alcuni dischi DVD video il menu del titolo può essere
denominato “Menu del titolo”.
Numero di traccia
Questi numeri sono assegnati alle tracce che sono registrate
sui CD audio. Consentono a tracce specifi che di essere
localizzate rapidamente.
Pan Scan (PS 4:3) (pagina 34)
Dimensioni dello schermo che taglia i lati dell’immagine
per consentire la visione ad ampio schermo (16:9) su un
televisore collegato 4:3.
Protezione dalla copia
Questa funzione impedisce la copia. Non è possibile copiare
dischi muniti dal detentore del diritto d’autore da un segnale
che impedisce la copia.
Riproduzione con ripresa (pagina 25)
Se si interrompe la riproduzione in corso il lettore memorizza
la posizione di arresto nella memoria e questa funzione
consente la riproduzione da questo punto.
Salto (pagina 29)
Fa ritornare all’inizio del capitolo (o traccia) in corso di
riproduzione o salta al capitolo (o traccia) successiva.
Sottotitoli (pagine 30, 32, 33)
Queste sono le righe stampate che appaiono sul fondo dello
schermo che traduce o trascrive il dialogo. Sono registrati su
molti dischi DVD e BD video.
Suono lineare PCM
Il PCM lineare è un formato di registrazione del segnale usato
per i CD audio e per alcuni DVD e dischi Blu-Ray. Il suono sui
CD audio è registrato a 44,1 kHz con 16 bit. (Sui dischi DVD
video il suono è registrato tra 48 kHz con 16 bit e 96 kHz con
24 bit e tra 48 kHz con 16 bit e 192 kHz con 24 bit su dischi
BD video.)
MPEG-2
MPEG-2 (Moving Picture Experts Group phase 2) è uno dei
schemi di compressione dei dati video adottati per video DVD
e trasmissioni digitali in tutto il mondo. Anche alcuni dischi
Blu-ray usano l’elevato bitrate MPEG-2.
Numero del tempo
Indica il tempo di riproduzione che è trascorso dall’inizio di un
disco o un titolo. Può essere usato per trovare rapidamente
una scena specifi ca. (Può non funzionare con alcuni dischi.)
Numero del titolo (pagine 32, 33)
Questi numeri sono registrati sui dischi DVD e Blu-ray.
Quando un disco contiene due o più fi lm questi fi lm sono
numerati come titolo 1, titolo 2, ecc.
Numero di capitolo (pagine 33)
Parti di un fi lm o di sezioni musicali più piccole dei titoli. Un
titolo è composto da molti capitoli. Alcuni dischi possono
solo comprendere un singolo capitolo.
r
Appendice
51
Page 54
Dati tecnici
Generale
AlimentazioneCA 220-240 V, 50 Hz
Consumo (normale)28 W
Consumo (in standby)0,6 W (Quando “DISPLAY FRONTALE/LED” è impostato su “ACCESO”)
Dimensioni
PesoApross. 4,0 kg
Temperatura operativaDa 5°C a 35°C
Temperatura di depositoDa –20°C a 55°C
Umidità operativaDal 10 % all’80 % (senza condensa)
Sistemi televisiviSistema PAL, 625 linee, 50 campi