Con la presente Sharp Telecommunications of Europe
Limited dichiara che questo 770SH è conforme ai requisiti
essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla
direttiva 1999/5/CE.
Per ottenere una copia della dichiarazione di conformità
originale visitare il sito Internet:
http://www.sharp-mobile.com
Introduzione
Congratulazioni per aver scelto il nuovo telefono
UMTS 770SH.
Informazioni sulla Guida Utente
Questa Guida Utente è stata appositamente studiata per
consentire agli utenti di imparare a utilizzare tutte le
funzioni del telefono in modo rapido ed efficace.
AVVERTENZA
• Si consiglia di trascrivere tutti i dati importanti anche
su un altro supporto. Infatti, in particolari circostanze
tutti i supporti elettronici possono determinare la
perdita o il deterioramento dei dati.
Pertanto il produttore non si assumerà alcuna
responsabilità qualora i dati dell’utente dovessero
andare persi o comunque divenire inutilizzabili,
questo in seguito a uso improprio, riparazioni, difetti,
sostituzione della batteria, uso successivo alla data di
scadenza della batteria o a qualunque altra causa.
Inoltre, il produttore non si assume alcuna responsabilità,
•
diretta o indiretta, per perdite finanziarie o danni incorsi a
terzi in seguito all’uso del prodotto o di una delle sue
funzioni, ad esempio in caso di furto dei numeri delle carte
di credito, perdita o alterazione dei dati memorizzati, ecc.
• Tutti i nomi delle aziende e/o dei prodotti sono
marchi di fabbrica e/o marchi registrati di proprietà
dei relativi possessori.
• La struttura del display può differire da quella
illustrata nella presente Guida Utente.
Le informazioni contenute in questa Guida Utente
sono soggette a modifica senza preavviso.
• Le funzioni descritte in questa Guida Utente
potrebbero non essere supportate da tutte le reti.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità in
•
relazione a materiali, informazioni, ecc. scaricati dalla rete.
•
È possibile che sullo schermo compaiano occasionalmente
piccoli pixel scuri o più luminosi. Ciò non influisce sul
corretto funzionamento e le prestazioni del monitor.
Copyright
Come previsto dalle leggi sul copyright, la riproduzione, la
modifica e l’utilizzo dei materiali protetti da copyright
(musica, immagini, ecc.) sono consentiti solo per uso
personale o privato. Qualora l’utente non sia in possesso di
diritti di copyright più ampi o non abbia ricevuto
un’autorizzazione specifica dal titolare dei diritti per poter
riprodurre, modificare o utilizzare una copia del materiale
realizzato o modificato secondo tali modalità, tale atto
verrà considerato come una violazione dei diritti di
copyright, e il titolare dei diritti potrà richiedere un
risarcimento danni. Per questa ragione gli utenti sono
invitati a utilizzare i materiali protetti da copyright solo per
gli scopi previsti dalla legge.
Windows è un marchio di proprietà della Microsoft
Corporation registrato negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Introduzione1
Powered by JBlend™ Copyright
1997-2005 Aplix Corporation. All rights
reserved.
JBlend and all JBlend-based trademarks
and logos are trademarks or registered
trademarks of Aplix Corporation in Japan
and other countries.
Licensed by Inter Digital Technology Corporation under one
or more of the following United States Patents and/or their
domestic or foreign counterparts and other patents
pending, including U.S. Patents: 4,675,863: 4,779,262:
4,785,450: 4,811,420: 5,228,056: 5,420,896: 5,799,010:
5,166,951: 5,179,571 & 5,345,467
T9 Text Input is licensed under one or more of the following:
U.S. Pat. Nos. 5,818,437, 5,953,541, 5,187,480,
5,945,928, and 6,011,554; Australian Pat. No. 727539;
Canadian Pat. No. 1,331,057; United Kingdom Pat. No.
2238414B; Hong Kong Standard Pat. No. HK0940329;
Republic of Singapore Pat. No. 51383; Euro. Pat. No. 0 842
463 (96927260.8) DE/DK, FI, FR, IT, NL,PT.ES,SE,GB;
Republic of Korea Pat. Nos. KR201211B1 and
KR226206B1; and additional patents are pending
worldwide.
®
is a registered trademark of HI
/Micro3D Edition™
CP8 PATENT
2Introduzione
microSD™ is a trademark of the SD Card Association.
Bluetooth is a trademark of the Bluetooth SIG, Inc.
The Bluetooth word mark and logos are owned by the
Bluetooth SIG, Inc. and any use of such marks by Sharp is
under license. Other trademarks and trade names are
those of their respective owners.
Licensed by QUALCOMM Incorporated under one or more
of the following United States Patents and/or their
counterparts in other nations ;
4,901,307 5,490,165 5,056,109 5,504,773 5,101,501
5,506,865 5,109,390 5,511,073 5,228,054 5,535,239
5,267,261 5,544,196 5,267,262 5,568,483 5,337,338
5,600,754 5,414,796 5,657,420 5,416,797 5,659,569
5,710,784 5,778,338
Questo prodotto viene concesso in licenza in conformità con
la MPEG-4 Visual Patent Portfolio License per uso personale
e non commerciale. L’utente è autorizzato a svolgere attività
di (i) codifica video in conformità con il MPEG-4 Video
Standard (“MPEG-4 Video”) e/o di (ii) decodifica di MPEG-4
Video codificato da un consumatore per uso personale e non
commerciale e/o ricevuto da un fornitore di prodotti video in
possesso di licenza. Non vengono concesse licenze implicite
o esplicite per altre forme di utilizzo. Per ulteriori informazioni
rivolgersi a MPEG LA. Si consiglia di visitare il sito http://
www.mpegla.com.
Questo prodotto viene concesso in licenza in conformità con
la MPEG-4 Systems Patent Portfolio License per la codifica in
conformità con il MPEG-4 Systems Standard, eccezion fatta
per i seguenti casi, per i quali è richiesta una licenza
aggiuntiva con il versamento di royalty: codifica in relazione a
(i) dati memorizzati o duplicati su supporti fisici che vengono
acquistati per un utilizzo singolo (“title-by-title”) e/o (ii) dati
acquistati per un utilizzo singolo (“title-by-title”) che vengono
trasmessi da un utente finale per archiviazione e/o uso
permanente. Per richiedere questo tipo di licenza aggiuntiva
rivolgersi a MPEG LA, LLC. Per ulteriori informazioni visitare
il sito http://www.mpegla.com.
La tecnologia audio di codificazione del MPEG Layer-3 è
stata concessa in licenza da Fraunhofer IIS e da Thomson.
Funzionalità e servizi
Il telefono comprende le seguenti funzioni:
• Videochiamate. È possibile parlare con l’interlocutore e vederne
l’immagine sullo schermo.
• Giochi e applicazioni 3D e Java™ a colori. Collegandosi a Vodafone
live! è inoltre possibile scaricare vari giochi e applicazioni.
• Display principale LCD a colori Thin Film Transistor (TFT) con
immagini più luminose e facili da visualizzare.
•
Una fotocamera digitale incorporata per scattare foto e registrare filmati.
• Una funzione di messaggistica per la lettura e la creazione di messaggi
di testo (SMS).
• Il servizio Multimedia Messaging Services (MMS) per inviare
immagini, file audio e videomessaggi per rendere più interessante la
comunicazione con gli altri.
• Email per l’invio di messaggi fino a 300 KB e la ricezione di posta con
allegati.
•
Browser WAP a colori per acced ere alle informaz ioni di Vodafone li ve!.
• Suonerie e videosuonerie personali. È possibile usare file audio o
filmati come suoneria o videosuoneria.
• Un lettore musicale in grado di riprodurre file audio nel formato MP3,
MPEG-4 e 3GPP (i codec supportati di MPEG-4 o 3GPP sono: AMR,
AAC, AAC+ e AAC+e).
• Riproduzione dei file audio e video scaricati.
• Un registratore vocale per la registrazione e la riproduzione di brani
vocali.
• Un’interfaccia wireless Bluetooth® per la connessione e lo scambio di
dati con altri dispositivi. Con questo sistema è possibile trasmettere
immagini, suoni e filmati a telefoni che supportano il protocollo
OBEX.
• Funzione di sincronizzazione dati per l’aggiornamento delle voci della
Rubrica via Internet.
• Un Allarme Agenda per la creazione e l’invio di appuntamenti con i
relativi allarmi impostati.
• Alloggiamento per scheda di memoria microSD™ per espandere la
connettività ai PC tramite scheda di memoria.
Si prega di verificare attentamente quanto segue. La
confezione del telefono deve comprendere:
• Telefono UMTS/GSM 900/1800/1900 GPRS
• Batteria agli ioni di litio ricaricabile
• Caricatore CA
• Corredo vivavoce stereo
•CD-ROM
• Scheda di memoria microSD™*
• Guida Utente
• Guida Rapida
* In alcune aree questo articolo non è previsto.
Accessori opzionali
• Batteria di riserva Li-ion (XN-1BT77)
• Caricabatterie con adattatore per accendisigari (XN1CL30)
• Cavo dati USB (XN-1DC30)
• Caricatore CA (XN-1QC31)
• Microfono per vivavoce (XN-1HU90)
• Auricolari stereo (XN-1HS90)
I suddetti accessori potrebbero non essere disponibili in
tutti i paesi.
Per informazioni dettagliate rivolgersi al proprio
rivenditore di fiducia.
Presentazione del telefono7
Guida introduttiva
1
2
3
4
5
6
7
8
8Guida introduttiva
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
1. Auricolare/Altoparlante
2. Tasti di navigazione (tasti freccia):
spostano il cursore per
evidenziare una voce di
menu ecc.*
Tasti freccia Su/Giù:
ab
in modalità Stand-by,
visualizzano le voci della
Rubrica.
Nel manuale questi tasti
sono indicati da a e b.
Tasto freccia sinistro:cin modalità Stand-by,
visualizza la schermata
“Crea nuovo”.
Nel manuale questo tasto è
indicato da c.
Tasto freccia destro:din modalità Stand-by,
visualizza il calendario
mensile o settimanale.
Nel manuale questo tasto è
indicato da d.
3. Tasto centrale:Bin modalità Stand-by,
visualizza il menu
principale ed esegue le
funzioni.
4. Softkey sinistro:Aconsente di eseguire la
funzione in basso a sinistra
nella schermata.
In modalità Stand-by,
visualizza il Menu
principale.*
5. Tasto Invia/Ricomponi:
Din modalità Stand-by,
esegue chiamate vocali o
accetta chiamate e
visualizza le liste chiamate.
6. Tasto videotelefono:
S
in modalità Stand-by,
esegue videochiamate o
accetta chiamate e
visualizza lo schermo della
videochiamata.
7. Tasto Casella vocale:
Gtenere premuto per
collegarsi alla casella
vocale (dipende dalla carta
SIM).
Guida introduttiva9
8. * /Tasto Shift:
P
consente di cambiare
modalità di scrittura,
scegliendo fra le quattro
seguenti opzioni: Abc,
ABC, 123 e abc.
Premere per digitare P, ?, –
o * in modalità Stand-by.
In modalità Stand-by,
tenere premuto per attivare
il blocco della tastiera.
9. Display principale
Fotocamera secondaria (fotocamera interna)
10.
11.Softkey destro:Cconsente di eseguire la
funzione in basso a destra
nella schermata.
Accede a “Vodafone live!”
aprendo il browser.
12.Tasto Fine/Accensione:
Fconsente di terminare una
chiamata e di accendere o
spegnere il telefono.
13.Tasto Musica:
T
10Guida introduttiva
in modalità Stand-by,
visualizza il menu Musica.
14.Tasto di accesso rapido:
U
in modalità Stand-by, apre il
menu Collegamenti rapidi.
*
Da questo menu (pag. 119)
è possibile modificare
l'assegnazione predefinita
in modalità Stand-by dei
tasti di navigazione, dei
softkey destro e sinistro e
dei tasti dei Collegamenti
rapidi (2, 4, 11 e 14).
15.Tastiera
16.#/Tasto No audio:Rvisualizza i simboli nella
schermata di immissione
testo.
Tenere premuto per
*
cambiare le lingue nella
schermata di immissione
testo. In mo dalità Stand-by,
tenere premuto per
alternare il profilo corrente
a No audio.
17.Microfono
18.Antenna incorporata:
Attenzione: durante l’uso
del telefono, evitare di
coprirne la parte inferiore
con la mano, poiché ciò
potrebbe ridurre le
prestazioni dell’antenna
incorporata.
19.Fotocamera (fotocamera esterna)
20.Coperchio batteria
21.Connettore per kit vivavoce o microfono
22.Display esterno
Connettore esterno
23.
: consente di collegare il
telefono al caricabatterie o
al cavo dati USB.
24.Tasti laterali (V/W): sposta l’evidenziazione su
o giù.
Premere in modalità Standby o durante una chiamata
per alzare o abbassare il
volume dell’auricolare.
Premere durante una
chiamata in arrivo per
escludere la suoneria o per
disabilitare la vibrazione
(se attiva).
* L’assegnazione predefinita in modalità Stand-by può
essere modificata dal menu Collegamenti rapidi.
Vedere “Collegamenti rapidi” a pagina 119.
Guida introduttiva11
Inserimento della carta SIM e della batteria
1. Fare scorrere il coperchio della batteria per aprire
().
1
2
2. Fare scorrere la carta SIM per inserirla nell’apposito
alloggiamento.
Carta SIM
12Guida introduttiva
3. Impugnare la batteria in modo che i contatti
metallici siano rivolti verso il basso e le guide
situate sulla parte superiore della batteria siano in
corrispondenza delle apposite scanalature ,
quindi inserirla .
4. Riposizionare il coperchio della batteria.
Nota
• Verificare che la SIM utilizzata sia da 3V.
• Utilizzare esclusivamente la batteria standard.
Rimozione della carta SIM e della
batteria
1. Assicurarsi che il telefono sia spento e che il
caricabatterie e gli altri accessori siano scollegati.
Fare scorrere il coperchio della batteria per aprire.
2. Estrarre la batteria dal telefono impugnandola dalla
parte sporgente.
3. Fare scorrere la carta SIM per estrarla dall’apposito
alloggiamento.
4. Impugnare la batteria in modo che i contatti
metallici siano rivolti verso il basso, quindi farla
scorrere nell’alloggiamento. Richiudere il
coperchio.
Smaltimento delle batterie
Il telefono è alimentato da una batteria. Al fine di
tutelare l’ambiente, leggere attentamente le seguenti
note inerenti allo smaltimento delle batterie:
• Si raccomanda di portare le batterie usate al centro di
smaltimento locale o di consegnarle a un rivenditore
o centro di assistenza clienti affinché vengano
riciclate.
• Non portare le batterie usate in prossimità di fiamme
libere e non immergerle in acqua. Le batterie non
devono essere smaltite insieme ai rifiuti domestici.
Guida introduttiva13
Caricamento della batteria
Per il primo utilizzo del telefono occorre lasciare in
carica la batteria per almeno 150 minuti.
Uso del caricabatterie
1. Aprire e far compiere una mezza rotazione al
coperchio del connettore esterno, collegare il
caricabatterie alla presa esterna situata nella parte
laterale del telefono tenendo premuto sui due lati
indicati dalle frecce, quindi collegarlo a una presa di
corrente.
Durante la ricarica, l’icona di stato della batteria
() visualizza lo stato corrente.
Tempo di carica standard: ca. 150 minuti.
Nota
• Il tempo di carica dipende dallo stato della batteria e
da altre condizioni. (Vedere “Batteria” a
pagina 148.)
14Guida introduttiva
Scollegamento del caricabatterie
Quando il caricamento è completato, l’icona
dell’indicatore della batteria riporta lo stato di batteria
completamente carica.
1. Scollegare il caricabatterie dalla presa di corrente
CA, quindi staccare il connettore del caricabatterie
dal telefono.
2. Richiudere il coperchio.
Nota
• Si raccomanda di non utilizzare modelli di
caricabatterie diversi da quello specificato, poiché si
rischia di danneggiare il telefono e di fare decadere
la garanzia. Per ulteriori informazioni vedere
“Batteria” a pagina 148.
Caricamento con il caricabatterie con adattatore
per accendisigari
Il caricabatterie con adattatore per accendisigari
(opzionale) consente di caricare il telefono utilizzando
l’accendisigari dell’auto.
Indicatore livello di carica batteria
L’indicatore del livello di carica della batteria è
visualizzato nell'angolo in alto a destra del display
principale e al centro del display esterno.
Cosa fare quando la batteria si scarica
Quando la batteria sta per scaricarsi, il telefono emette
una segnalazione acustica e sui display principale ed
esterno compare l’icona “”.
Se si sta utilizzando il telefono quando viene emesso il
segnale acustico di batteria scarica, collegare il
caricabatterie non appena possibile. Continuando a
utilizzare il telefono, quest’ultimo potrebbe non essere
più in grado di funzionare normalmente.
Indicatori della batteriaLivello di carica
Carica sufficiente
Si consiglia di ricaricare
È necessario ricaricare
Batteria completamente scarica
Inserimento/rimozione della scheda
di memoria
Nota
• Non applicare eccessiva forza sull’alloggiamento
della scheda poiché potrebbe rompersi.
L’alloggiamento è sottile e particolarmente fragile.
• Non toccare i terminali metallici con le mani o con
oggetti metallici.
• Assicurarsi che il telefono sia spento prima di
inserire/rimuovere la scheda di memoria.
• Assicurarsi di inserire la scheda di memoria nella
direzione e dal lato giusto.
• Tenere le schede di memoria fuori dalla portata dei
bambini.
Inserimento della scheda di memoria
1. Spegnere il telefono.
2. Fare scorrere il coperchio della batteria per aprire.
Guida introduttiva15
3. Far scorrere l’alloggiamento come indicato in basso
in (OPEN ) e inserire la scheda di memoria
come indicato in - .
4. Richiudere il coperchio.
Suggerimento
• Quando la scheda di memoria è in uso, compaiono i
seguenti indicatori:
: la scheda è inserita.
: la scheda è danneggiata o inutilizzabile.
Verificare che la scheda sia inserita
correttamente.
: la scheda è in fase di lettura o scrittura.
: la scheda è in fase di formattazione.
16Guida introduttiva
Rimozione della scheda di memoria
1. Spegnere il telefono.
2. Fare scorrere il coperchio della batteria per aprire.
3. Premendo leggermente il coperchio, far scorrere
l’alloggiamento come indicato in basso in
(OPEN ) e rimuovere la scheda di memoria
come indicato in - .
4. Richiudere il coperchio.
Connessione del kit vivavoce
1. Aprire e far compiere una mezza rotazione al
coperchio del connettore del telefono.
2. Connessione del kit vivavoce
Accensione e spegnimento del
telefono
Per accendere il telefono premere F e mantenere
premuto per circa 2 secondi.
Inserimento del codice PIN
Se il codice PIN (Personal Identification Number) è
attivato, ogni volta che si accende il telefono ne verrà
richiesta la digitazione. Per ulteriori informazioni
sull’impostazione del codice PIN, vedere “Attivazione/
disattivazione del codice PIN” a pagina 119.
1. Digitare il proprio codice PIN.
Il codice PIN può essere composto da un minimo di
4 a un massimo di 8 cifre.
2. Premere B.
Nota
• Digitando un codice PIN errato per tre volte
consecutive si provoca il blocco della carta SIM.
Vedere “Attivazione/disattivazione del codice PIN”
a pagina 119.
• Se l’orologio non è stato impostato, compare la
schermata di inserimento data e ora (pag. 117).
Guida introduttiva17
Copia di tutte le voci della Rubrica dalla carta SIM
Quando si inserisce per la prima volta una carta SIM nel
telefono e si avvia il processo di verifica delle voci della
Rubrica, viene chiesto se si desidera copiare le voci
della Rubrica sulla carta SIM. Per procedere seguire le
istruzioni visualizzate a display. In alternativa,
l’operazione può essere eseguita successivamente dal
menu Rubrica, attenendosi alla procedura seguente:
→
“Rubrica”
voci”
“Gestisci Rubrica” → “Copia tutte le
1. Selezionare “Da SIM a telefono”.
Blocco tastiera
È possibile bloccare la tastiera per evitare di premere i
tasti per errore.
Blocco della tastiera
1. In modalità Stand-by, tenere premuto P.
Sblocco della tastiera
1. In modalità Stand-by, tenere premuto P.
Suggerimento
• I numeri di emergenza (112, ecc.) possono essere
composti anche con la tastiera bloccata.
18Guida introduttiva
Indicatori del display
(display principale)
Area degli indicatori
Softkey
sinistro
1./ :potenza del segnale in ricezione/
2.:modalità volo
centrale
Assenza di campo
: UMTS/GPRS
/: GPRS abilitato/GPRS
disabilitato
: telefono in roaming al di fuori della
rete del gestore prescelto
Softkey destroTasto
3.
:scambio di dati con un dispositivo esterno
4./ :connessione al server [stabilita/in
5./ :chiamata vocale [in arrivo/in corso]
6./ / : modalità di comunicazione in
7./ / : avvisi [SMS e MMS/Email/Messenger
8./ / : casella piena [solo carta SIM/solo
9.:Collegamento al Messenger istantaneo
10.:trasferimenti di “Chiamate voce”
11. ////:
comunicazione]
videochiamata [voce/video/voce e
video] attivata
istantaneo]
telefono/sia carta SIM che telefono]
in corso
impostati su “Sempre”
stato della connessione
[cavo USB/impostazione wireless
Bluetooth [abilitato (in Stand-by)/
scambio di informazioni/tramite
dispositivo auricolare Bluetooth/
Nascondi telefono]]
Guida introduttiva19
12.
// : applicazione Java™ [in esecuzione (a
colori)/sospesa (grigio)]/Lettore musicale
13.:visualizzato quando si accede a una
pagina WAP sicura
14.///:
impostazione no audio/vibrazione [no
audio/volume ascendente/con
vibrazione/no audio con vibrazione]
9.:Suono di allarme o funzione di
ripetizione allarme attivato
Guida introduttiva21
Esplorazione delle funzioni
Per accedere a tutte le applicazioni è necessario passare
attraverso il Menu principale. Per aprire il Menu
principale premere il tasto centrale B in modalità
Stand-by.
Per avviare le applicazioni è necessario evidenziare le
voci di menu corrispondenti per selezionarle. Per
selezionare una voce di menu (indicata fra virgolette),
spostare il cursore utilizzando a, b, c e d, quindi
premere B per selezionare.
Durante alcune procedure può essere necessario
premere uno dei softkey (indicati in parentesi quadre)
visualizzati negli angoli in basso a sinistra e a destra
della schermata. In tal caso, premere il softkey
corrispondente alla funzione prescelta (A o C).
Per tornare alla schermata precedente, premere il
softkey destro se in corrispondenza di quest’ultimo è
riportata l’indicazione Indietro. Per chiudere il Menu
principale, premere il softkey destro se in
corrispondenza di quest’ ultimo è riportata l’indicazione
Esci.
Ogni capitolo di questa Guida Utente si apre con un
elenco delle voci da selezionare (indicate in grassetto)
per eseguire le procedure descritte. Selezionare le varie
voci per visualizzare le voci di menu successive. Aprire
22Esplorazione delle funzioni
le voci corrispondenti ai sottoparagrafi dopo aver
aperto quelle elencate nella sezione principale.
Esempio:
→
“Rubrica”
“Rubrica” → “Agg. nuovo contatto”
Funzioni per le chiamate
vocali e video
Come effettuare una chiamata vocale
1. Digitare il prefisso e il numero telefonico desiderato
e premere D per comporre.
Se si digita un numero sbagliato, premere
[Cancella] per cancellare il numero che si trova a
sinistra del cursore.
Chiamate di emergenza
1. Digitare il numero 112 (numero di emergenza
internazionale) sulla tastiera e premere D per
comporre.
Nota
• Alcune reti di telefonia mobile non consentono di
effettuare chiamate di emergenza quando si
utilizzano certi servizi di rete e/o funzionalità speciali
del telefono. Per ulteriori informazioni rivolgersi al
proprio gestore.
• Componendo il numero di emergenza è possibile
effettuare chiamate di emergenza in qualunque paese
con o senza carta SIM inserita, a patto che la zona sia
coperta da una rete UMTS/GSM.
Chiamate internazionali
1. Mantenere premuto il tasto Q fino a quando non
comparirà il simbolo + (prefisso per le chiamate
internazionali).
2. Digitare il prefisso nazionale, il prefisso locale
(senza lo zero iniziale) e il numero di telefono,
quindi premere D per comporre.
Aggiunta di un numero di telefono digitato alla
Rubrica
1. Dopo aver digitato un numero di telefono, premere
[Opzioni] e selezionare “Salva numero”.
Per informazioni sulla creazione di una nuova voce,
vedere “Aggiunta di un nuovo contatto” a
pagina 38.
Mostrare o nascondere il proprio numero di
telefono sul display di chi chiama
1. Dopo aver digitato un numero di telefono, premere
[Opzioni] e selezionare “Mostra numero” o
“Nascondi numero” e premere D per comporre.
Funzioni per le chiamate vocali e video23
Composizione rapida
Con la funzione di composizione rapida è possibile
associare numeri brevi a un massimo di 8 numeri di
telefono presenti nella Rubrica del cellulare o della
carta SIM. Per comporre i numeri si utilizzano i tasti
numerici (da G a O). Il numero di telefono della
segreteria telefonica è assegnato a G.
Per ulteriori dettagli sull’impostazione dei numeri
brevi, vedere “Numeri brevi” a pagina 43.
1. Per chiamare un numero mediante la funzione di
composizione rapida, tenere premuto un tasto
numerico qualunque (da G a O).
Verrà composto il numero memorizzato nell’elenco
dei Numeri brevi.
Ricomposizione del numero
Il telefono consente di ricomporre i numeri
memorizzati nella Lista chiamate. Selezionare il
numero desiderato in una categoria specifica o nella
sezione “Tutte le chiamate”. Le categorie specifiche
possono contenere fino a 30 numeri, mentre la sezione
“Tutte le chiamate” può contenere fino a 90 numeri.
1. Premere D in modalità Stand-by.
2. Selezionare la categoria “Tutte le chiamate”,
“Chiamate effettuate”, “Chiamate perse” o
“Chiamate ricevute”.
Per passare da una lista all’altra, premere c o d.
24Funzioni per le chiamate vocali e video
3. Evidenziare il numero di telefono che si desidera
chiamare.
4.
Premere D per eseguire di nuovo una chiamata vocale
S
oppure
per eseguire di nuovo una videochiamata.
Come rispondere a una chiamata vocale
Quando viene rilevata una chiamata in arrivo, il
telefono squilla.
1. Per rispondere alla chiamata, premere D, B oppure
[Opzioni] e selezionare “Rispondi”.
In alternativa, se la funzione “Risposta quals. tasto” è
attiva, è possibile premere qualunque tasto eccetto
[Opzioni] o [Occupato]. Impostare la funzione Risposta
quals. tasto nel profilo delle varie modalità (pag. 112).
Suggerimento
• Se è stato sottoscritto il servizio CLI (identificazione
del chiamante) e la rete del chiamante invia il
numero, sul display viene visualizzato il numero del
chiamante. Se il nome e il numero del chiamante
sono registrati nella Rubrica, sul display verrà
visualizzato il nome del chiamante.
• Se il chiamante ha scelto di non rivelare il proprio
numero, sul display verrà visualizzata la scritta
“Numero sconosciuto”.
• Se si riceve una chiamata da una persona di cui si
possiede la foto registrata in Rubrica, sul display
verranno visualizzati l’immagine e il nome di tale
persona.
F
,
Rifiuto di una chiamata in arrivo
1. Premere F quando il telefono squilla per rifiutare
una chiamata alla quale non si desidera rispondere.
Come far sapere che si è impossibilitati a
rispondere
1. Mentre il telefono squilla, premere [Occupato] per
inviare un tono di occupato al chiamante.
Menu di chiamata in corso (chiamate
vocali)
Il telefono dispone di altre funzionalità utilizzabili
quando è in corso una chiamata.
Regolazione del volume dell’auricolare
Il telefono consente di impostare il volume
dell’auricolare (e del kit vivavoce, se connesso) su
cinque livelli diversi.
1. Premere V o W per visualizzare la schermata del
volume dell’auricolare.
2. Premere V (o a/d) per aumentare il volume della
chiamata oppure premere W (o b/c) per ridurre il
volume.
3. Quando si raggiunge il volume desiderato, premere
B.
Accensione e spegnimento dell’altoparlante
Quando è attivato, è possibile parlare tramite
l’altoparlante del telefono.
1. Premere [Opzioni] durante una chiamata e
selezionare “Attiva altoparlante”.
Mettere una chiamata in attesa
Questa funzione consente di gestire due chiamate
contemporaneamente. Se si desidera effettuare un’altra
chiamata mentre si sta parlando con qualcuno, è
possibile mettere in attesa la chiamata in corso per
chiamare l’altra persona.
Effettuare una seconda chiamata con una
chiamata in corso
1. Premere [Opzioni] durante una chiamata e
selezionare “Metti in attesa”.
La chiamata in corso viene messa in attesa.
2. Premere [Opzioni] e selezionare “Chiama nuovo
numero”.
3. Per effettuare la seconda chiamata, digitare il
numero di telefono desiderato, quindi premere D.
Suggerimento
• In alternativa alle ope razioni descritte al punto 1, per
effettuare una seconda chiamata è possibile digitare
direttamente il numero telefonico desiderato. La
chiamata in corso verrà automaticamente messa in
attesa.
Funzioni per le chiamate vocali e video25
Accesso al Menu SMS/MMS durante una chiamata
1. Premere [Opzioni] durante una chiamata e
selezionare “Messaggi”.
Sono disponibili le seguenti opzioni: “Crea messaggio”
per la composizione di SMS e MMS, e “Ricevuti”,
“Inviati” e “Bozze” che consentono di accedere alle
cartelle corrispondenti. Per ulteriori dettagli su SMS e
MMS, vedere “SMS” e “MMS” a pagina 54.
Avviso di chiamata
Questo servizio consente di ricevere un avviso che
segnala l’arrivo di una seconda chiamata mentre si è
impegnati in un’altra conversazione.
1. Durante una chiamata, premere [Opzioni] e
selezionare “In attesa e rispondi” per rispondere alla
seconda chiamata.
La prima chiamata viene messa in attesa, quindi è
possibile parlare con il secondo chiamante.
Nota
• Se si desidera utilizzare il servizio di Avviso di
chiamata, occorre impostare “Avviso di chiamata”
su “Abilita” (pag. 133).
• Il servizio di Avviso di chiamata non è disponibile su
tutte le reti. Per ulteriori informazioni rivolgersi al
proprio gestore.
• Se non si deside ra rispondere alla seconda chiamata,
premere [Opzioni] e selezionare “Occupato” al
punto 1. Se si seleziona “Rifiuta”, la seconda
chiamata verrà registrata come chiamata persa.
26Funzioni per le chiamate vocali e video
Teleconferenza
La teleconferenza è una chiamata con più di 2
partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è 5.
Come effettuare una teleconferenza
Occorre avere una chiamata attiva e una in attesa.
1. Durante una chiamata, premere [Opzioni] e
selezionare “Tutte le chiamate” per partecipare alla
teleconferenza.
2. Premere F per terminare la teleconferenza.
Nota
• Il servizio di teleconferenza potrebbe non essere
disponibile su tutte le reti. Per ulteriori informazioni
rivolgersi al proprio gestore.
• Per terminare la conversazione con tutti i
partecipanti, premere [Opzioni] e selezionare
“Chiudi tutte le ch.”.
• Per impedire ad altri partecipanti di aggiungersi al
gruppo attualmente in conversazione, premere
[Opzioni] e selezionare “Rifiuta”. In alternativa, è
possibile inviare un suono di occupato selezionando
“Occupato”.
• Al punto 1, dopo avere selezionato “Tutte le
chiamate” è possibile utilizzare anche altre opzioni
per le teleconferenze:
• Per mettere in attesa tutti i partecipanti tranne la
persona con cui si sta parlando, selezionare “Tutte
in attesa”.
• Per mettere in attesa tutti i partecipanti tranne la
persona la cui chiamata è attualmente in attesa,
selezionare “Conversazione privata”.
Come aggiungere nuovi partecipanti a una
teleconferenza
1. Premere [Opzioni] e selezionare “Chiama nuovo
numero”.
2. Selezionare il numero dell’interlocutore che si
desidera far partecipare alla teleconferenza e
premere D.
3. Per partecipare alla teleconferenza, premere
[Opzioni] e selezionare “Tutte le chiamate”.
Per aggiungere altri partecipanti, ripetere le
operazioni descritte ai punti da 1 a 3.
Conclusione della conversazione con uno dei
partecipanti
1. Durante una teleconferenza, evidenziare la persona
che si desidera disconnettere dalla teleconferenza.
2.
Premere [Opzioni] e selezionare “Chiudi chiamata”.
Conversazione privata con uno dei partecipanti
Per attivare una conversazione privata con uno dei
partecipanti occorre selezionare la persona in questione
dall’elenco dei partecipanti alla teleconferenza e
mettere gli altri partecipanti in attesa.
1. Durante una teleconferenza, evidenziare la persona
con cui si desidera parlare.
2. Premere [Opzioni] e selezionare “Conversazione
privata”.
3. Quando la conversazione privata sarà terminata,
premere [Opzioni] e selezionare “Tutte le chiamate”
per ritornare alla teleconferenza.
Disattivazione del microfono
1. Durante una chiamata, premere [Muto].
Per riattivare il microfono, premere [Non Muto].
Funzioni per le chiamate vocali e video27
Come effettuare una videochiamata
Nota
• È possibile effettuare e ricevere videochiamate solo
se entrambi gli interlocutori dispongono di telefoni
UMTS e se è disponibile la copertura di rete UMTS.
Vedere “Indicatori del display (display principale)”
a pagina 19.
• Prima di usare questa funzione, assicurarsi che la
batteria sia completamente carica e che la lunghezza
del segnale sia maggiore.
Attivare l’altoparlante oppure usare un kit vivavoce in
•
modo da poter parlare e contemporaneamente guardare
lo schermo della videochiamata sul display principale.
2
3
1
28Funzioni per le chiamate vocali e video
4
Indicatori di stato
1. Schermata secondaria per la propria immagine
2. Tempo trascorso
Schermata principale per la schermata del chiamante
3.
4. Nome o numero di telefono del chiamante
Come effettuare una videochiamata
Effettuare una videochiamata digitando prima il
numero di telefono
1. Digitare il prefisso nazionale e il numero di telefono
da comporre.
2. Premere [Opzioni] e selezionare “Videochiamata” o
premere S per comporre il numero.
Se si digita un numero sbagliato, premere
[Cancella] per cancellare il numero che si trova a
sinistra del cursore.
Quando la linea è attiva, l’immagine della persona
chiamata compare in alto nello schermo, mentre
quella di chi chiama compare in basso a sinistra.
Suggerimento
• Se il telefono della persona chiamata non è abilitato
alle videochiamate, premere F, quindi digitare
nuovamente il numero per effettuare una chiamata
vocale.
Effettuare una videochiamata tramite il tasto
videotelefono
1. Premere S.
Nella parte superiore del display viene visualizzata
la propria immagine.
2. Digitare il numero di telefono o premere [Opzioni],
quindi selezionare “Registro chiamate”, “Rubrica”
o “Digita numero”.
3. Una volta selezion ato il numero desiderato, premere
S.
Effettuare una videochiamata utilizzando i numeri
brevi
1. Premere S.
Nella parte superiore del display viene visualizzata
la propria immagine.
2. Mantenere premuto un tasto numerico qualsiasi (da
G a O).
Verrà composto il numero memorizzato nell’elenco
dei Numeri brevi. Quando la linea è attiva,
l’immagine della persona chiamata compare in alto
nello schermo, mentre quella di chi chiama compare
in basso a sinistra.
Come rispondere a una videochiamata
Quando viene rilevata una chiamata in arrivo, il
telefono squilla.
1. Premere D per rispondere alla videochiamata
oppure [Opzioni] e scegliere “Nascondi immagine”
per rispondere solo in modalità vocale.
Suggerimento
• Se è stato sottoscritto il servizio CLI (identificazione
del chiamante) e la rete del chiamante invia il
numero, sul display viene visualizzato il numero del
chiamante. Se il nome e il numero del chiamante
sono registrati nella Rubrica, sul display verrà
visualizzato il nome del chiamante.
Rifiuto di una chiamata in arrivo
1. Premere F quando il telefono squilla per rifiutare
una chiamata alla quale non si desidera rispondere.
Come far sapere che si è impossibilitati a
rispondere
1. Per far sapere a chi chiama che si è impossibilitati a
rispondere è possibile premere [Occupato] mentre il
telefono sta squillan do. In questo modo il chiamante
sentirà il suono di occupato.
Funzioni per le chiamate vocali e video29
Loading...
+ 131 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.