Sempell Valvole di non ritorno tipo ""pressure seal"" - Stile A, Sempell-IT Manuals & Guides [it]

Page 1
SEMPELL VALVOLE DI NON RITORNO TIPO "PRESSURE SEAL" - STILE A
MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
Prima dell’installazione, leggere attentamente le seguenti istruzioni
1 STOCCAGGIO DELLE VALVOLE
1.1 Preparazione per il trasporto e conservazione
Tutte le valvole devono essere accuratamente imballate per proteggere le parti soggette a deterioramento durante il trasporto e lo stoccaggio in loco. In particolare, è necessario prendere le seguenti precauzioni:
1. La superficie delle connessioni a saldare deve essere protetta da un apposito prodotto protettivo, quale Deoxaluminite. Le connessioni devono quindi essere coperte da dischi in plastica o in legno fissati ai bordi tramite nastro adesivo.
2. Il tipo di imballaggio da utilizzare deve essere stabilito dal cliente in fase di ordine e deve poter garantire il trasporto sicuro del prodotto fino a destinazione e l'eventuale conservazione dello stesso prima dell'installazione.
1.2 Trattamento delle valvole
A - Valvole imballate Pallet: il sollevamento e lo spostamento di
valvole imballate su pallet deve essere eseguito per mezzo di carrelli elevatori a forcella.
Casse: il sollevamento di valvole imballate
in casse deve essere effettuato rispettando i punti di sollevamento e di baricentro indicati. Il trasporto del materiale imballato deve essere eseguito in totale sicurezza e in base alle regolamentazioni locali vigenti.
B - Valvole non imballate
1. Il sollevamento e lo spostamento di queste valvole deve essere effettuato utilizzando mezzi idonei e rispettando i limiti di trasporto. Le valvole non imballate devono quindi essere appoggiate su su pallet, facendo attenzione a non danneggiare le superfici lavorate.
2. Le valvole di grandi dimensioni devono essere imbracate e agganciate per mezzo di strumenti idonei (forcelle, ganci, corde). Inoltre, esse devono essere sollevate e spostate tramite strumenti che consentono il bilanciamento del carico, per evitare che cadano o si muovano durante il movimento.
1.3 Stoccaggio e conservazione prima
dell'installazione
Se le valvole devono essere conservate per un determinato periodo di tempo prima dell'installazione, lo stoccaggio deve avvenire il modo controllato e deve essere eseguito rispettando i seguenti criteri:
1. Le valvole devono essere conservate in un ambiente chiuso, pulito e asciutto.
2. Il disco deve essere portato in posizione di chiusura e le superfici delle connessioni devono essere protette da dischi di plastica o di legno fissati con nastro adesivo. Se possibile, mantenere le protezioni originali.
3. Effettuare verifiche periodiche all'interno dell'area di stoccaggio per assicurarsi che le condizioni indicate sopra siano mantenute.
© 2017 Emerson. All Rights Reserved.Emerson.com/FinalControl VCIOM-01853-IT 19/11
Page 2
SEMPELL VALVOLE DI NON RITORNO TIPO "PRESSURE SEAL" - STILE A
MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
NOTA
Lo stoccaggio all'aperto per un limitato periodo di tempo può essere preso in considerazione unicamente nel caso in cui le valvole siano imballate in maniera appropriata (all'interno di casse rivestite con carta incatramata e protette da sacchi isolanti). Non appoggiare le valvole imballate per la spedizione direttamente a terra. Non esporre le valvole imballate per la spedizione agli agenti atmosferici o alla luce diretta del sole. Verificare gli imballi ogni due mesi.
ATTENZIONE
Le apparecchiature utilizzate per il sollevamento e/o lo spostamento delle valvole (imbracature, ganci, ecc.) devono essere selezionati e dimensionate in base al peso delle valvole indicato nella distinta di spedizione e/o nella nota di consegna. Le operazioni di sollevamento e spostamento devono essere eseguite unicamente da personale qualificato. Durante la movimentazione della valvola, fare attenzione a non sospendere l'apparecchiatura sopra persone o strumentazioni. Rispettare sempre le normative di sicurezza vigenti.
AVVERTENZA
Le apparecchiature utilizzate per il sollevamento e/o lo spostamento delle valvole (imbracature, ganci, ecc.) devono essere selezionati e dimensionate in base al peso delle valvole indicato nella distinta di spedizione e/o nella nota di consegna. Le operazioni di sollevamento e spostamento devono essere eseguite unicamente da personale qualificato. Durante la movimentazione della valvola, fare attenzione a non sospendere l'apparecchiatura sopra persone o strumentazioni. Rispettare sempre le normative di sicurezza vigenti.
2 INSTALLAZIONE
2.1 Preparazione prima dell'installazione
1. Rimuovere con attenzione la valvola dall'imballaggio di spedizione (cassa o pallet), facendo attenzione a non danneggiare la valvola.
2. Pulire l'interno della valvola con aria compressa. Verificare che all'interno della valvola o sulla sede non vi siano corpi estranei solidi, quali pezzi di legno, plastica o materiali di imballaggio.
3. Verificare che i materiali costruttivi indicati sulle targhette di identificazione (servizio e temperatura) siano appropriati per il servizio e conformi alle specifiche.
4. Definire l'orientamento di montaggio preferenziale rispetto alla pressione del sistema. La freccia sul corpo identifica il lato a monte e a valle.
AVVERTENZA
Verificare che la direzione del flusso della linea corrisponda alla freccia riportata sul corpo della valvola.
FIGURA 1 Imbracatura della valvola
Valvole a battente libero ed equilibrato
FIGURE 2 Posizioni di installazione raccomandate
0 - 90°
Flusso
25° max.°
25° max.°
2
Page 3
SEMPELL VALVOLE DI NON RITORNO TIPO "PRESSURE SEAL" - STILE A
MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
2.2 Istruzioni di installazione
Le valvole di non ritorno vengono in genere installate su tubazioni orizzontali, ma possono anche essere installate su linee verticali, con in flusso rivolto verso l'alto. Per un corretto funzionamento della valvola, Sempell raccomanda di attenersi alle indicazioni di installazione e orientamento riportate nella Figura 2. Così facendo, è possibile ridurre eventuali problemi associati alla presenza di particelle solide all'interno del fluido che potrebbero depositarsi nella parte inferiore del corpo valvola e ostacolare la completa chiusura del disco. Se non diversamente specificato da Sempell, installare la valvola con il disco in posizione di chiusura, per evitare che l'anello di tenuta all'interno del disco venga danneggiato durante l'installazione. Nel caso di temperature di esercizio superiori ai 200°C, si consiglia un isolamento termico del corpo valvola. Il sollevamento e lo spostamento delle valvole durante l'installazione DEVE essere eseguito in accordo alle istruzioni specificate ai punti "1.2 Trattamento delle valvole" e "1.3 Stoccaggio e conservazione prima dell'installazione".
Valvole butt-weld
Posizionare la valvola e verificarne l'allineamento con la tubazione, quindi procedere con la saldatura, in accordo alla procedura di saldatura applicabile.
IMPORTANTE
Dopo l'installazione delle valvole e prima del collaudo della linea, si raccomanda di eseguire una pulizia accurata delle tubazioni, al fine di eliminare residui di sporco e corpi estranei che potrebbero seriamente compromettere la tenuta di sede e disco e il corretto funzionamento della valvola.
2.3 Verifica della valvola prima dell'avvio
1. Se la valvola è rimasta stoccata per un lungo periodo di tempo, verificare la coppia di serraggio dei prigionieri (pos. 31), in accordo a quanto riportato nella Tabella I.
IMPORTANTE
Se il sistema sul quale la valvola è installata deve essere pressurizzato con acqua per essere collaudato, quindi deve essere chiuso per un lungo periodo di tempo dopo il collaudo, seguire le seguenti raccomandazioni. a. Utilizzare un inibitore della corrosione diluito
in acqua per pressurizzare il sistema.
b. Dopo il collaudo, depressurizzare il sistema e
drenare completamente l'acqua di collaudo.
2.4 Istruzioni di funzionamento
1. Le valvole di non ritorno con configurazione di tipo A non richiedono particolari precauzioni.
Le istruzioni che seguono garantiscono un
funzionamento soddisfacente e duraturo della valvola.
2. Effettuare verifiche periodiche delle valvole, come descritto al paragrafo 2.5.
2.5 Verifiche periodiche della valvola durante
il servizio
A - Controlli di routine
1. Verificare ogni quattro settimane che non vi siano perdite nella zona corpo/bonnet. Se viene rilevata una perdita nella zona di contatto tra corpo e bonnet, serrare i dadi (pos. 31) come indicato nella Tabella I. Se la perdita non si arresta, seguire la procedura di sostituzione della guarnizione del corpo/ bonnet (3.2, 3.3).
B - Azioni preventive
1. Ogni 4 anni, disassemblare le valvole impiegate su servizi critici, verificare le superfici della sede e, se necessario, effettuare un intervento di lappatura. Sostituire la guarnizione del bonnet.
IMPORTANTE
Per assicurare la tenuta della guarnizione "pressure seal", serrare i relativi prigionieri quando la valvola viene sottoposta al collaudo idrostatico a piena pressione.
TABELLA I - COPPIE DI SERRAGGIO DEI PRIGIONIERI DELLA GUARNIZIONE “PRESSURE SEAL” POSIZIONE 31 PER VALVOLE A SARACINESCA
Prigioniero Coppia (piedi/.lb.) Coppia (Nm)
18 24.5 ½ 37 50.0 ⅝ 74 100.0 ¾ 125 170.0 ⅞ 207 280.0 1 310 420.0 1⅛ 443 600.0 1¼ 627 850.0 1⅜ 811 1100.0
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Sintomo Possibile causa Possibile causa
Perdita nel punto di contatto tra corpo e bonnet Perdita valvola 1. Valvola non completamente chiusa 1. Chiudere la valvola
1. Prigionieri della guarnizione non serrati (pos. 31)
2. Guarnizione danneggiata 2. Sostituire la guarnizione
2. Presenza di detriti all’interno della valvola
3. Superficie di tenuta danneggiata 3. Riparare la superficie della sede
1. Serrare i prigionieri (pos. 31)
2. Azionare la valvola e eseguire un flussaggio della linea (conla valvola aperta) per eliminare i detriti
3
Page 4
42 311 6 31 32
SEMPELL VALVOLE DI NON RITORNO TIPO "PRESSURE SEAL" - STILE A
MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
3 MANUTENZIONE
Le valvole con configurazione di tipo A sono state progettate per richiedere interventi di manutenzione minimi. Nel presente manuale sono descritti i seguenti tipi di intervento:
- Sostituzione della guarnizione del corpo/ bonnet
Qualsiasi altro intervento di riparazione deve essere eseguito direttamente da Sempell o da una società di assistenza autorizzata.
3.1 Sostituzione della guarnizione del bonnet
AVVERTENZA
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione, depressurizzare, drenare e ventilare la linea; verificare che le valvole non siano in temperatura e scollegare eventuali fonti di alimentazione elettriche. Una mancata osservanza di tali precauzioni può essere causa di lesioni alle persone e/o danni alle apparecchiature.
Vedere Figura 3.
1. Svitare i dadi (pos.31).
2. Rimuovere l'anello di serraggio (pos.311).
3. Rimuovere gli anelli segmentati; estrarli
dalla scanalatura del corpo facendo leva dai fori posti nella parte superiore del corpo.
4. Sollevare il bonnet (pos.6) e la guarnizione
"pressure seal" del corpo (pos.5).
5. Pulire accuratamente la sede della
guarnizione e lubrificarla con un prodotto adeguato.
6. Sostituire la guarnizione del corpo.
7. Riassemblare i componenti seguendo la
procedura di cui sopra nell'ordine inverso.
ATTENZIONE
Serrare di nuovo di dadi (pos.31) dopo la prima pressurizzazione della valvola, come indicato nella Tabella I.
4 RIMOZIONE DELLA VALVOLA
Se per ragioni di carattere straordinario la valvola deve essere rimossa dalla linea, procedere come segue:
1. Depressurizzare, drenare e ventilare la valvola.
2. Tagliare la tubazione in un punto il più possibile lontano dalla valvola.
5 STRUMENTI SPECIALI
Per eseguire le operazioni di manutenzione descritte nel presente manuale non sono richiesti strumenti speciali.
FIGURA 3
42 311 6 31 32
43
5
Né Emerson, Emerson Automation Solutions, né le rispettive entità affiliate potranno essere ritenute responsabili per la selezione, l'uso o la manutenzione di qualsiasi prodotto. La responsabilità relativa alla selezione, all'uso e alla manutenzione dei prodotti è a carico esclusivamente dell'acquirente o dell'utilizzatore finale.
Sempell è un marchio di proprietà di una delle società di Emerson Automation Solutions, una business unit di Emerson Electric Co. Emerson Automation Solutions, Emerson e il logo Emerson sono marchi o marchi di servizi di Emerson Electric Co. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.
Il contenuto di questa pubblicazione è presentato a solo scopo informativo; benché l'azienda faccia il possibile per garantirne l'accuratezza, le informazioni qui riportate non devono essere considerate come garanzie, esplicite o implicite, relative ai prodotti o ai servizi qui descritti, al loro utilizzo o alla loro applicabilità. Tutte le vendite sono soggette ai nostri termini e condizioni commerciali, disponibili su richiesta. L'azienda si riserva il diritto di modificare o migliorare i progetti o le specifiche dei prodotti in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Emerson.com/FinalControl
4
Loading...