REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DELLE LANCETTE ............................................33
RIPRISTINO DEL CIRCUITO INTEGRATO INCORPORATO .......................................34
INDICAZIONE DELLA DURATA DELLA BATTERIA ....................................................35
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA .............................................................................35
DATI TECNICI .............................................................................................................37
✩
Per la cura dell’orologio vedere il paragrafo “PER MANTENERE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO” nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato.
ITALIANO
Italiano
19
OROLOGIO ANALOGICO SEIKO AL QUARZO
Cal. Y182
CARATTERISTICHE
Italiano
2021
ORA E CALENDARIO
●
Lancette delle ore e dei minuti,
e piccola lancetta dei secondi.
●
Data visualizzata in cifre
SUONERIA
●
Predisponibile sulla gamma delle
12 ore, per mezzo della piccola
lancetta della suoneria.
CRONOMETRO
●
Può misurare sino a 30 minuti in
unità di quinti di secondo.
●
La misurazione può essere
ripetuta sino ad un massimo di 6
ore.
TACHIMETRO
●
Per i modelli dotati della scala
del tachimetro.
INDICAZIONI DEL QUADRANTE, CORONE E TASTI
L’orologio dispone di tre tasti e di due corone, come indicato in figura.
Lancetta dei minuti del
CRONOMETRO
Lancetta delle ore
(ORA PRINCIPALE)
Lancetta dei
(ORA PRINCIPALE)
secondi
B
30
5
5
2
20
10
M
IN
.
12
1
11
2
10
3
9
ALARM
8
4
7
5
6
Lancetta dei quinti di secondo
del CRONOMETRO
Lancetta dei minuti
(ORA PRINCIPALE)
A
a b c
a b c
C
Lancetta delle ore per la
SUONERIA
a: Posizione normale b: Primo scatto c: Secondo scatto
Lancetta dei minuti
per la SUONERIA
CORONA 1
Data
CORONA 2
Italiano
PREDISPOSIZIONE DELLA DATA
Data
1
➠
➡
Italiano
1
2
CORONA 1
3
➠
➠
4
NOTE
1Non procedere alla regolazione della data fra le 21:00 e le 3:00 del mattino successivo. In
questo periodo di tempo il cambiamento potrebbe avvenire in modo irregolare.
* Qualora sia assolutamente necessario modificare la data in questo periodo di tempo, portare
anzitutto l’indicazione dell’ora al di fuori di questa gamma, procedere alla regolazione della data,
e ripristinare poi l’indicazione dell’ora alla sua posizione originale.
2Per il mese di febbraio ed i mesi di 30 giorni la data deve essere regolata.
2223
CORONA 1
1
Estrarla sino al
▼
Ruotarla in senso orario sino a
2
quando compare la data del
giorno precedente quello che si
vuole predisporre.
▼
Estrarla al
3
ruotarla sino a quando compare
la data desiderata.
▼
4
Rispingerla in dentro nella sua
posizione normale
secondo scatto
primo scatto
.
.
e
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA
Lancetta delle ore
60
15
45
30
Lancetta dei secondi
NOTE
1Per la regolazione della lancetta delle ore, controllare che le ore antimeridiane o
pomeridiane siano indicate correttamente.
*L’orologio è costruito in modo che la data cambi ogni 24 ore. Per verificare se le ore indicate
sono antimeridiane o pomeridiane, far oltrepassare alla lancetta delle ore l’indicazione delle
ore 12. Se la data cambia, le ore precedenti le ore 12 (in realtà mezzanotte) sono quelle della
sera, e quelle successive sono quelle del mattino dopo. Se la data non cambia, le 12 sono
mezzogiorno, le ore precedenti sono quelle del mattino, e le successive quelle del pomeriggio.
2Per la predisposizione della lancetta dei minuti, farla avanzare di 4 o 5 minuti oltre
il minuto desiderato, e farla poi retrocedere sino all’esatta posizione voluta.
Lancetta dei minuti
1
➠
➠
3
CORONA 1
CORONA 1
Estrarla sino al
1
quando la lancetta dei secondi si
trova in corrispondenza delle ore 12.
2
▼
Ruotarla opportunamente per
2
predisporre le lancette delle ore e
dei minuti.
▼
Rispingerla in dentro nella sua
3
posizione normale
tanza con un segnale orario.
secondo scatto
in concomi-
Italiano
SUONERIA
● La suoneria viene predisposta in modo da entrare in funzione ogni 12 ore.
● Le lancette della SUONERIA si spostano indipendentemente da quelle dell’ORA
PRINCIPALE.
PREDISPOSIZIONE DELLA SUONERIA
1 Regolazione delle lancette della SUONERIA
• Terminata la regolazione dell’ora principale, eseguire la seguente procedura di
preparazione per la predisposizione dell’ora di entrata in funzione della suoneria.
Italiano
*Questa procedura può essere eseguita solamente dopo aver predisposto l’ora principale.
Lancetta delle ore
(ORA PRINCIPALE)
Lancetta delle ore
(SUONERIA)
2425
12
1
11
2
10
3
9
ALARM
8
4
7
5
6
3
Lancetta dei minuti
(ORA PRINCIPALE)
Lancetta dei
minuti
(SUONERIA)
1
➠
➠
2
CORONA 2
CORONA 2
1
Estrarla sino al
▼
Ruotarla in senso orario o antiorario
2
sino a portare le lancette della SUONERIA in corrispondenza dell’ora del
momento (ORA PRINCIPALE).
▼
3
Rispingerla in dentro nella sua
posizione normale
▼
secondo scatto
.
.
2 Predisposizione dell’ora della suoneria
* Una volta regolate le lancette della SUONERIA in corrispondenza dell’ora principale, la
predisposizione dell’ora per la suoneria può essere effettuata solamente secondo la procedura
seguente.
CORONA 2
Estrarla sino al
primo scatto
▼
Premerlo per portare le lan-
C
12
1
11
2
10
3
9
ALARM
8
7
C
6
➠
4
5
➠
CORONA 2
▼
CORONA 2
cette della SUONERIA in
corrispondenza dell’ora
desiderata.
Rispingerla in dentro nella sua
posizione normale
.
NOTE
1Per portare la lancetta dei minuti della SUONERIA in corrispondenza dell’ORA
2
PRINCIPALE, al precedente punto
, farla avanzare di 4 o 5 minuti oltre il punto
desiderato e farla poi retrocedere sino all’esatta posizione voluta.
2Le lancette della suoneria si spostano rapidamente se si tiene premuto il Tasto C.
3Al precedente punto
dall’averla rispinta in dentro nella sua posizione normale, la suoneria entra in funzione.
3
, estraendo la CORONA 2 sino al primo scatto entro 1 minuto
.
Italiano
INSERIMENTO E DISINSERIMENTO DELLA SUONERIA
• Inserimento della suoneria• Disinserimento della suoneria
Estrarla sino al
scatto
.
primo
CORONA 2CORONA 2
Rispingerla in dentro nella
sua
posizione normale
nuovo sino al primo scatto e predisporre nuovamente l’ora desiderata per l’entrata in
funzione della suoneria. Nel caso, però, in cui si riesca a rispingere in dentro la CORONA2 nella sua posizione normale prima che il “bip” di avvertimento si interrompa, l’ora
designata per l’entrata in funzione della suoneria non viene cancellata.
.
Italiano
Italiano
12
1
11
2
Ora designata
per l’entrata in
funzione della
suoneria
10
3
9
ALARM
8
4
7
5
6
[Suoneria inserita]
➠
Ora del
momento
[Suoneria disinserita]
NOTE
1La suoneria entra in funzione all’ora designata per 20 secondi.
* Per interrompere manualmente la suoneria prima della sua fine naturale, premere uno dei Tasti
A, B o C, o rispingere la CORONA 2 in dentro nella sua posizione normale.
2Se la CORONA 2 viene estratta sino al secondo scatto, l’ora designata per l’entrata
in funzione della suoneria viene cancellata, con l’emissione di un segnale sonoro
“bip” di avvertimento.
* In tal caso, riportare di nuovo le lancette della SUONERIA in corrispondenza dell’ORA
2627
PRINCIPALE, premere la CORONA 2 in dentro nella sua posizione normale, estrarla di
12
1
11
2
0
1
3
9
ALARM
8
4
7
5
6
➠
CRONOMETRO
● Il cronometro può misurare sino a 30 minuti, in unità di quinti di secondo.
● Trascorsi i primi 30 minuti, la misurazione ricomincia di nuovo da “0”, e così di seguito
per sino ad un massimo di 6 ore.
FUNZIONAMENTO DEL CRONOMETRO
B
A
1 Misurazione normale del tempo
▼
A
AVVIO
AB
ARRESTOAZZERAMENTO
▼
Italiano
2 Misurazione del tempo totale in accumulazione
A
AVVIO
* La ripresa e l’arresto del cronometro possono essere effettuati ripetutamente
sempre agendo sul Tasto A.
3 Misurazione del tempo parziale
A
AVVIO
* La misurazione del tempo parziale e la ripresa della misurazione normale possono
essere ripetute sempre agendo sul Tasto B.
▼
AA A
ARRESTO
▼
BB A
TEMPO PARZIALE
▼
▼
RIPRESA
RIPRESA
○○○
○○○
▼
ARRESTO
▼
ARRESTO
B
▼
AZZERAMENTO
▼
B
AZZERAMENTO
30
5
10
MIN.
Lancetta dei minuti
del CRONOMETRO
A
CORONA 1
•
Prima di utilizzare il cronometro:
•
Verificare che le CORONE 1 e 2
si trovino nella loro posizionenormale.
•
Premere il Tasto B per riportare
le lancette del CRONOMETRO
Italiano
B
25
20
sulla posizione “0”.
* Se le lancette non ritornano sulla
CORONA 2
Lancetta dei quinti di
secondo del CRONOMETRO
2829
posizione “0”, eseguire la procedura
descritta al paragrafo “REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DELLE
LANCETTE” (pag. 33).
4 Misurazione dei tempi di due concorrenti
TACHIMETRO
(per i modelli dotati di quadrante con scala tachimetrica)
A
AVVIO
▼
BA B
TEMPO FINALE
DEL 1
CONCORRENTE
▼
IL 2 CONCOR-
RENTE TAGLIA
IL TRAGUARDO
Italiano
NOTE
1Estraendo la CORONA 1 sino al secondo scatto, le lancette del CRONOMETRO
vengono riportate alla posizione “0”.
2Estraendo la CORONA 2 sino al primo o al secondo scatto, le lancette del
CRONOMETRO vengono riportate alla posizione “0”.
3Se il cronometro è stato riazzerato, e si preme il Tasto A prima che le lancette
abbiano raggiunto la posizione “0”, il cronometro riprende la misurazione dal
momento in cui è stato premuto il Tasto A.
3031
▼
TEMPO FINALE
DEL 2
CONCORRENTE
▼
B
AZZERA-
MENTO
Misurazione della velocità media oraria di un veicolo
1
Usare il cronometro per determinare quanti secondi occorrono
per percorrere 1 km o 1 miglio.
2
La cifra della scala del tachimetro
Es. 1Es. 1
Lancetta dei
secondi del
CRONOMETRO:
40 secondi
30
5
25
2
0
0
1
MIN.
indicata dalla lancetta dei secondi
del CRONOMETRO dà la velocità
media oraria.
* La scala del tachimetro può essere utilizzata solamente se il tempo necessario a coprire
una certa distanza è inferiore a 60 secondi.
Es. 2: Nel caso in cui la distanza misurata venga estesa sino a 2 km (o miglia), o accorciata
a 0,5 km (o miglia):
“90” (cifra indicata sulla scala del tachimetro) x 2 km (o miglia) = 180 km (o miglia) all’ora
“90” (cifra indicata sulla scala del tachimetro) x 0,5 km (o miglia) = 45 km (o miglia) all’ora
Scala tachimetrica: “90”
“90” (cifra indicata sulla scala del tachimetro) x
1 km (o 1 miglio) = 90 km (o miglia) all’ora
Italiano
Misurazione della frequenza oraria di una certa operazione
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DELLE LANCETTE
● Dopo ogni sostituzione della batteria, e nel caso in cui le lancette del CRONOMETRO
1
Usare il cronometro per misurare
Es. 1Es. 1
il tempo necessario a completare
un certo lavoro.
2
La cifra della scala del tachimetro
indicata dalla lancetta dei secondi
Italiano
del CRONOMETRO dà il numero
medio di lavori completati in
un’ora.
Es. 2: Nel caso in cui 15 lavori vengano completati in 20 secondi:
“180” (cifra indicata sulla scala del tachimetro)
x 1 lavoro = 180 lavori all’ora
“180” (cifra indicata sulla scala del tachimetro) x 15 lavori = 2700 lavori all’ora
30
5
5
2
20
0
1
MIN.
Lancetta dei secondi
del CRONOMETRO:
20 secondi
Scala tachimetrica: “180”
non ritornino alla posizione corrispondente alle ore 12 quando si riazzera il cronometro,
regolare la posizione delle lancette in base alla procedura seguente.
CORONA 1
BA
30
5
25
20
10
MIN.
➠
➠
CORONA 1
▼
A
▼
B
▼
CORONA 1
Estrarla sino al
scatto
.
Premerlo ripetutamente sino
a quando la lancetta dei
minuti del CRONOMETRO
ritorna in corrispondenza
delle ore 12.
Premerlo ripetutamente sino
a quando la lancetta dei
secondi del CRONOMETRO
ritorna in corrispondenza
delle ore 12.
Rispingerla in dentro nella
sua
posizione normale
secondo
.
NOTE
1Tenendo premuti i rispettivi tasti le lancette si spostano rapidamente.
2Terminata la regolazione della posizione delle lancette, procedere alla predisposizione
3233
dell’ora principale.
Italiano
2
Anni
RIPRISTINO DEL CIRCUITO INTEGRATO INCORPORATO
● In caso di movimenti irregolari di una qualunque delle lancette eseguire la seguente
procedura di regolazione.
CORONA 1
BA
30
5
25
Italiano
20
10
MIN.
➠
➠
CORONA 1
▼
E
A
▼
CORONA 1
Estrarla sino al
scatto
.
Premerli contemporanea-
B
mente.
Rispingerla in dentro nella sua
posizione normale
NOTA
Per poter usare di nuovo l’orologio, è necessario regolare nuovamente la posizione delle
lancette del CRONOMETRO e ripredisporre l’ora principale e l’ora per la suoneria.
3435
secondo
.
INDICAZIONE DELLA DURATA DELLA BATTERIA
● Quando la batteria è prossima alla fine, la piccola lancetta dei secondi inizia a muoversi
ad intervalli di due secondi invece che a normale intervallo di un secondo per volta, ad
indicare che la batteria deve essere sostituita con una nuova.
* Se la suoneria viene utilizzata mentre la piccola lancetta dei secondi si sta spostando ad
intervalli di due secondi per volta, l’orologio potrebbe cessare di funzionare. Se si nota
pertanto questo movimento particolare della piccola lancetta dei secondi, è necessario
procedere quanto prima alla sostituzione della batteria.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
La minibatteria che alimenta l’orologio dovrebbe durare per circa 2
anni. Tuttavia, poiché la batteria viene inserita in fabbrica per poter
eseguire i controlli delle funzioni e delle prestazioni dell’orologio, la
sua durata dal momento dell’acquisto potrebbe risultare inferiore al
periodo specificato. Quando la batteria giunge ad esaurimento, sostituirla al più presto possibile per evitare eventuali disfunzioni
dell’orologio. Per la sostituzione della batteria si consiglia di rivolgersi
ad un CONCESSIONARIO AUTORIZZATO SEIKO, richiedendo l’uso di
una batteria SEIKO SR927W.
Italiano
DATI TECNICI
ATTENZIONE
● Non togliere la batteria dall’orologio.
● Nel caso in cui sia necessario togliere la batteria dall’orologio, tenerla lontana
dalla portata dei bambini. In caso di ingestione accidentale da parte dei
bambini, rivolgersi immediatamente ad un medico.
Italiano
AVVERTENZA
● Non cortocircuitare la batteria, non tentare di aprirla o di riscaldarla, e non
esporla alla fiamma viva. La batteria potrebbe divenire estremamente calda,
incendiarsi o anche esplodere.
● La batteria non è ricaricabile. Non tentare di ricaricarla, per evitare possibili
perdite di elettrolito dalla batteria, o danni alla batteria stessa.
3637
1 Frequenza del cristallo oscillatore ..................... 32.768 Hz (Hz = Hertz, Cicli al secondo)
2 Anticipo o ritardo (media mensile) .................... Deviazione inferiore a 20 secondi alla normale gamma
3 Precisione della suoneria .................................. ±1 minuto
4 Gamma di temperature utili per l’uso ................ Da –5° a +50° C
5 Sistema di movimento ...................................... 4 motori a passo
6 Sistema di visualizzazione
Ora ............................................................. Tre lancette (ore e minuti e piccola lancetta dei secondi)
Data ............................................................ Visualizzata in cifre
Cronometro ................................................ Lancette dei minuti e dei quinti di secondo
Suoneria ..................................................... Piccole lancette per le ore ed i minuti
7 Batteria .............................................................. Una batteria SEIKO SR927W
8Circuito integrato (IC) ........................................ Un circuito integrato del tipo C-MOS-LSI.
*I dati tecnici possono subire modifiche senza preavviso, per un continuo miglioramento del prodotto.
di temperature di funzionamento (da 5° a 35° C)
Il cronometro può misurare sino a 30 minuti, in unità
di quinti di secondo.
La suoneria entra in funzione ogni 12 ore.
Italiano
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.