NOTE SUL FUNZIONAMENTO DELL’OROLOGIO .....................................................50
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA .............................................................................51
DATI TECNICI .............................................................................................................54
✩
Per la cura dell’orologio vedere il paragrafo “PER MANTENERE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO” nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato.
Italiano
ITALIANO
42
Pag.
CRONOMETRO
●
Tre piccole lancette per il CRONOMETRO.
● Misura sino a 60 minuti in unità di decimi
di secondo.
● Misurazione dei tempi parziali.
6
● Funzione del tachimetro (per i modelli
con scala del tachimetro sul quadrante)
ORA E CALENDARIO
● Lancette delle ore, dei minuti, e dei
secondi, e data.
Italiano
43
Page 2
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DELLE LANCETTE
● Prima di passare a predisporre l’ora, verificare che le lancette del CRONOMETRO ritornino
alle rispettive posizioni iniziali “0” quando si procede all’azzeramento del cronometro. Per
l’azzeramento del cronometro vedere il paragrafo “CRONOMETRO”.
● Se una qualunque delle lancette del CRONOMETRO non ritorna sulla posizione “0”,
procedere al riazzeramento delle lancette secondo la seguente procedura.
Lancetta dei
minuti del
CRONOMETRO
Italiano
Lancetta dei secondi del
44
CRONOMETRO
Lancetta dei decimi
di secondo del
CRONOMETRO
A
➠
B
CORONA
➠
CORONA
* Tenendo premuti i rispettivi tasti operativi le lancette
Estrarla al secondo scatto.
▼
Premerlo ripetutamente per
A
riportare la lancetta dei decimi di
secondo del CRONOMETRO sulla
posizione “0”.
▼
Premerlo ripetutamente per
B
riportare le lancette dei minuti e
dei secondi del CRONOMETRO
sulla posizione “0”.
▼
Rispingerla in dentro nella sua
posizione normale.
si spostano rapidamente.
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E DEL CALENDARIO
CORONA
Estrarla sino al primo scatto e ruotarla
in senso orario sino a visualizzare la
data del giorno precedente quello che
si vuole predisporre.
▼
Estrarla sino al secondo scatto quando
la lancetta dei secondi viene a trovarsi
puntata sulle ore 12.
▼
Ruotarla in senso orario sino a quando
compare la data desiderata.
▼
Ruotarla opportunamente per
predisporre le lancette delle ore e dei
minuti.
▼
Rispingerla in dentro nella sua
posizione normale in concomitanza
con un segnale orario.
Lancetta
delle ore
Lancetta dei secondi
Lancetta dei minuti
6
➠
Data
➠
➠
Italiano
45
Page 3
CRONOMETRO
● Il tempo misurato viene visualizzato dalle piccole lancette del CRONOMETRO, che si muovono
indipendentemente dalle lancette centrali.
LETTURA DELLE LANCETTE
● Es. : 15 minuti e 10,6 secondi
Lancetta dei decimi di secondo
del CRONOMETRO
Lancetta dei minuti del
CRONOMETRO
Lancetta dei secondi del
CRONOMETRO
Italiano
46
● Movimento della lancetta dei decimi di secondo
• Dopo il primo minuto di misurazione, la lancetta dei decimi di secondo del
CRONOMETRO rimane ferma sulla posizione “0” mentre il cronometro
procede nella misurazione.
• Arrestando la misurazione, o misurando un tempo parziale, la lancetta si
sposta ad indicare i decimi di secondo che fanno parte del tempo misurato.
FUNZIONAMENTO DEL CRONOMETRO
Misurazione normale
▼
A
AVVIO
Misurazione del tempo totale in accumulazione
AVVIO
Misurazione del tempo parziale
AVVIO
ARRESTO
▼
A
ARRESTO
▼
A
TEMPO
PARZIALE
A
AZZERAMENTO
A
B
▼
B
▼
A
RIPRESA
▼
B
RIPRESA
• • • •
• • • •
▼
ARRESTO
▼
ARRESTO
A
A
Avvio / Arresto / Ripresa
A
Azzeramento / Tempo
B
parziale / Ripresa
* La ripresa e l’arresto
▼
B
AZZERAMENTO
* La misurazione del
▼
B
AZZERAMENTO
della misurazione
possono essere
effettuate ripetutamente sempre agendo
sul tasto A.
tempo parziale e la
ripresa della
misurazione normale
possono essere
ripetute sempre
agendo sul tasto B.
Italiano
47
Page 4
TACHIMETRO
[Per i modelli che dispongono della scala tachimetrica sulla calotta]
Misurazione della velocità media oraria di un veicolo:
Scala del tachimetro: 90
Lancetta dei secondi del CRONOMETRO:
Italiano
●
Es. : “90” (cifra della scala del tachimetro) x 1
● La scala del tachimetro può essere utilizzata in modo diretto solo se il tempo necessario a
percorrere la distanza misurata è inferiore a 60 secondi.
Nel caso in cui la distanza sulla quale viene misurato il tempo sia stata portata a 2 km (o miglia) o
48
40 secondi
km (o miglio) = 90 km (o miglia) all’ora
1 Usare il cronometro per misurare il numero di
secondi necessari a percorrere un kilometro o
un miglio.
2 Individuare sul bordo più esterno del quadrante
principale la cifra che corrisponde ai secondi
misurati. Tale cifra della scala del tachimetro
dà la velocità media oraria.
* Per i modelli con la scala tachimetrica intorno al piccolo
quadrante presente in corrispondenza delle ore 6, leggere
la cifra della scala tachimetrica sulla quale punta la lancetta
dei secondi del CRONOMETRO.
abbreviata a 0,5 km (o miglia), se la cifra della scala del tachimetro indicata dalla lancetta dei secondi
è “90”, eseguire il calcolo seguente:
“90” (cifra della scala del tachimetro) x 2 km (o miglia) = 180 km (o miglia) all’ora
“90” (cifra della scala del tachimetro) x 0,5 km (o miglia) = 45 km (o miglia) all’ora
Misurazione della frequenza oraria di una certa operazione:
Scala del tachimetro: 180
1 Con il cronometro misurare il tempo necessario
a compiere una certa operazione (lavoro).
2 Individuare sul bordo più esterno del quadrante
principale la cifra che corrisponde ai secondi
misurati. Tale cifra della scala del tachimetro
dà il numero medio di operazioni (lavori)
eseguibili in un’ora.
* Per i modelli con la scala tachimetrica intorno al piccolo
quadrante presente in corrispondenza delle ore 6, leggere
la cifra della scala tachimetrica sulla quale punta la lancetta
Lancetta dei secondi del
CRONOMETRO: 20 secondi
●
Es. : “180” (cifra della scala del
tachimetro) x 1 lavoro = 180 lavori
all’ora
dei secondi del CRONOMETRO.
● Se vengono completati 15 lavori (operazioni) in 20 secondi:
“180” (cifra della scala del tachimetro) x 15 lavori
= 2700 lavori all’ora.
Italiano
49
Page 5
NOTE SUL FUNZIONAMENTO DELL’OROLOGIO
2
Anni
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DELLE LANCETTE
● La lancetta dei minuti del CRONOMETRO si sposta in relazione al movimento della lancetta dei secondi
del CRONOMETRO.
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E DEL CALENDARIO
● Prima di passare alla predisposizione dell’ora ricordarsi di arrestare ed azzerare il cronometro.
● Non modificare la data nel periodo di tempo che va dalle 9:00 di sera alle 1:00 del mattino dopo. In caso
contrario il cambio di data potrebbe non avvenire in modo corretto. Qualora sia assolutamente necessario
procedere alla modifica della data in questo ambito orario, portare anzitutto l’ora dell’orologio ad un’ora
qualunque al di fuori del suddetto periodo di tempo, procedere alla modifica, e ripredisporre poi l’ora
corretta.
● Predisponendo la lancetta delle ore, verificare che le ore antimeridiane e pomeridiane siano quelle
desiderate. L’orologio è studiato in modo che la data cambi ogni 24 ore.
Ruotare la lancette in avanti facendole passare oltre le ore 12. Se la data cambia, le ore dodici sono
in realtà mezzanotte, le ore precedenti sono quelle della sera e quelle seguenti sono quelle del mattino
dopo. Se la data non cambia, le ore 12 sono mezzogiorno, le ore precedenti sono quelle del mattino,
e le seguenti sono quelle del pomeriggio.
● Per la predisposizione della lancetta dei minuti, farla avanzare di 4 o 5 minuti oltre l’ora da predisporre,
e farla poi retrocedere sino all’esatta ora desiderata.
● Non premere alcun tasto con la corona estratta al secondo scatto. In caso contrario le lancette del
CRONOMETRO si mettono in movimento e diviene poi necessario azzerarle.
Italiano
CRONOMETRO
● La scala graduata e la lancetta dei decimi di secondo del CRONOMETRO differiscono in forma e
caratteristiche a seconda dei modelli.
50
● Con il cronometro in fase di misurazione, non estrarre la corona per predisporre l’ora. Quest’ultima azione,
infatti, impedisce il funzionamento del cronometro.
● Azzerando il cronometro, occorrono circa 40 secondi affinché le lancette dei secondi e dei minuti del
CRONOMETRO ritornino sulle rispettive posizioni “0”.
FUNZIONAMENTO DELLA CORONA DEL TIPO A BLOCCAGGIO A VITE
(per i modelli che dispongono di corona del tipo a bloccaggio a vite)
● Per svitare la corona:
Ruotarla in senso antioratio. Estrarla poi opportunamente, per la predisposizione dell’ora e del
calendario, o per la regolazione della posizione delle lancette del CRONOMETRO.
● Per riavvitarla in dentro:
Con la corona nella sua posizione normale, ruotarla in senso orario mentre la si preme leggermente
in dentro.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
La minibatteria che alimenta l’orologio dovrebbe durare per circa 2 anni.
Tuttavia, poiché la batteria viene inserita in fabbrica per poter eseguire i
controlli delle funzioni e delle prestazioni dell’orologio, la sua durata dal
momento dell’acquisto potrebbe risultare inferiore al periodo specificato.
Quando la batteria giunge ad esaurimento, sostituirla al più presto
possibile per evitare eventuali disfunzioni dell’orologio. Per la sostituzione della batteria si consiglia di rivolgersi ad un CONCESSIONARIO
AUTORIZZATO SEIKO, richiedendo l’uso di una batteria SEIKO SR920SW.
* Se il cronometro viene utilizzato per oltre 60 minuti al giorno, la durata della batteria può
risultare inferiore a 2 anni.
Italiano
51
Page 6
Italiano
52
ATTENZIONE
● Non togliere la batteria dall’orologio.
● Nel caso in cui sia necessario togliere la batteria dall’orologio, tenerla
lontana dalla portata dei bambini. In caso di ingestione accidentale da
parte dei bambini, rivolgersi immediatamente ad un medico.
AVVERTENZA
● Non cortocircuitare la batteria, non tentare di aprirla o di riscaldarla, e non
esporla alla fiamma viva. La batteria potrebbe divenire estremamente
calda, incendiarsi o anche esplodere.
● La batteria non è ricaricabile. Non tentare di ricaricarla, per evitare possibili
perdite di elettrolito dalla batteria, o danni alla batteria stessa.
Procedure da eseguire dopo la sostituzione della batteria
● Con la sostituzione della batteria, le informazioni contenute nel circuito integrato (IC) incorporato non
vengono più a corrispondere con l’ora e la data effettivamente visualizzate. Prima di utilizzare di nuovo
l’orologio, quindi, è necessario ripristinare la posizione delle lancette e la data nel modo seguente.
* Eseguire questa stessa procedura di regolazione anche nel caso in cui il movimento delle lancette risulti non
normale.
Ruotare la corona sino al secondo scatto.
▼
Premere entrambi i tasti contemporaneamente
e
B
e tenerli premuti per 2 secondi.
* La lancetta dei secondi del CRONOMETRO effettua
un mezzo giro in senso antiorario e ritorna poi nella
stessa posizione ove si trovava. La lancetta dei
decimi di secondo del CRONOMETRO fa un giro
▼
A
▼
B
▼
completo in senso orario e si arresta.
Premerlo ripetutamente per riportare la
lancetta dei decimi di secondo del
CRONOMETRO sulla posizione “0”.
Premerlo ripetutamente per riportare le
lancette dei minuti e dei secondi del
CRONOMETRO sulla posizione “0” .
Ruotarla opportunamente per predisporre
l’ora e rispingerla poi in dentro nella sua
posizione normale.
**
**
A
B
** Tenendo premuti i rispettivi
tasti, le lancette si spostano
rapidamente.
CORONA
A
➠
CORONA
Italiano
53
Page 7
DATI TECNICI
1 Frequenza del cristallo oscilatore ............... 32.768 Hz (Hz = Hertz = Cicli al secondo)
2 Anticipo o ritardo (media mensile) ............. Deviazione inferiore a 20 secondi alla normale gamma di
3 Gamma di temperature utili per l’uso ......... da –5° C a +50° C
4 Sistema di movimento ............................... 3 motori a passo
5 Sistema di visualizzazione
Ora .......................................................... Lancette delle ore, dei minuti e dei secondi
Data ........................................................ Visualizzata in cifre.
Cronometro ............................................. Lancette dei minuti, dei secondi e dei decimi di secondo
6 Batteria ....................................................... Una minibatteria all’ossido di argento, SEIKO SR920SW
7 Circuito integrato (IC) ................................. Un circuito integrato del tipo C-MOS-LSI
*I dati tecnici possono subire modifiche senza preavviso, per un continuo miglioramento del prodotto.
Italiano
54
temperature di funzionamento (da 5° C a 35° C)
Il cronometro può misurare sino a 60 minuti in unità di
decimi di secondo.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.