FUNZIONE DI AVVIO IMMEDIATO ( SOLO PER I CAL. V145, V147, V157, V158,
n
V181, V182 E V187)
FUNZIONE DI PREVENZIONE DI SOVRACCARICA
n
Numero di calibro dell’orologio
l
Controllare il numero di calibro dell’orolgio inciso
sul retro della cassa.
Com e es em pl i f ic a to qu i a de st ra , il n u m e r o
di cali b ro dell ’or o logi o è r appr es enta to d alla
combinazione dei quattro carat teri alfanumerici a
sinistra del trattino.
No. di calibro
Italiano
47
Page 2
Italiano
48
49
Italiano
CARICA ED AVVIO DELL’OROLOGIO
Qua ndo si pa ssa ad usar e l’o rol ogio per la pri m a volt a , o se l ’e nerg i a
l
dis ponibile nella batteria ricaricabile è ridotta ad un livello estremamente
basso, procedere ad una suf ficiente ricarica dell’orologio esponendolo alla
luce.
Funzione di avvio imme diato
l
Esposto alla luce solare o ad una luce artificiale molto intensa (di 1.000 lux o
più), l’orologio si avvia immediatamente, con la lancetta dei secondi che si
sposta a scatti di 2 secondi per volta.
1. Esporre l’orolog io alla lu ce so la re o ad una
intensa luce artificiale.
• Se l’orologio non era operante, la lancetta dei secondi
▲
inizia a spostarsi a scatti di 2 secondi per volta.
2. Man te nere l’o ro lo gi o espos to alla lu ce sino
a q uand o la la n c e t ta dei se condi passa a
▲
spostarsi a scatti di 1 secondo per volta.
3. Se l’o rolo gio vie ne r icar icato do p o c he s i
er a com ple t ame nte arr esta to, pro ced e re a
ripredisporre la data e l’ora prima di utilizzarlo.
•
Vedere in proposito il paragrafo “TEMPI DI RICARICA E
PRECISIONE”.
NOTE:
1. Esponendo l’orologio alla luce si attiva la funzione di avvio immediato e la lancetta dei
secondi, qualora esistente nell’orologio di cui si è in possesso, inizia a spostarsi a scatti
di 2 secondi per volta, ma l’energia accumulata nella batteria ricaricabile non è ancora
sufficiente. Se, a questo punto, si allontana l’orologio dalla sorgente luminosa, l’orologio
potrebbe arrestarsi nuovamente.
2. Non è necessario caricare completamente l’orologio. Ma è importante una carica
sufficiente, specialmente se si tratta della prima carica.
AVVERTENZE
Avver tenze per la ricarica
Per la ricarica dell’orologio, non porlo troppo vicino a fotoflash, spot, luci
l
incandescenti, o altre simili sorgenti luminose, che potrebbero causare un
notevole aumento della temperatura dell’orologio stesso, con conseguenti
possibili danni alle parti interne.
Esponendo l’orologio alla luce solare per la ricarica, non lasciarlo troppo
l
a lungo sul cruscotto di un’autovettura, o in altri simili luoghi, dove la
temperatura dell’orologio potrebbe salire eccessivamente.
Verificare che, durante la ricarica, la temperatura dell’orologio non superi i
l
50º C (per i Cal. V110, V145, V181 e V182).
Verificare che, durante la ricarica, la temperatura dell’orologio non superi i
l
60º C (per il Cal. V111, V114, V116, V147, V157, V158 e V187).
Page 3
Italiano
50
51
Italiano
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E DEL CALENDARIO
Modelli con 2 o 3 lancette
l
1. Estrarre la corona sino al primo scatto.
2. Ag ire opp or tunam ente sulla cor ona sino a
predisporre l’ora desiderata.
3. Ris ping ere la coro na in de ntr o nel la su a
posizione normale (in concomitanza con un
segnale orario, per i modelli con 3 lancette ).
Modelli con la data
l
1. Estr ar re la coro na si no al primo sca t to e
predisporre la data del giorno che prece de
quello desiderato.
2. Quan do la lancet ta dei secondi ra gg iunge
la posizione in corrispondenz a delle ore 12
estrarre la corona sino al secondo scatto.
3. Ag ire opp or tunamente sulla corona sino a
quando compare la data desiderata.
4.
Continuare ad agire sulla corona sino a portare
le lan ce t t e dell e o re e d ei minu ti sull ’or a
desiderata.
5. Ris pin gere la cor ona in den tro ne lla sua
posizione normale, in concomitanza con un
segnale orario.
Lancetta delle ore
Lancetta dei secondi
Lancetta dei minuti
Calendario
NOTE:
1. Evitare di procedere alla regolazione della data fra le ore 9:00 di sera e l’1:00 del mattino
successivo. Effettuando la predisposizione in queste ore il successivo cambio della data
potrebbe non aver luogo in modo corretto.
• Qualora si renda assolutamente necessario effettuare tale predisposizione in questo
periodo di tempo, portare anzitutto l’indicazione dell’ora al di fuori del periodo stesso,
procedere alla predisposizione del calendario, e riportare poi l’ora a quella iniziale.
2. Quando si procede a predisporre la lancetta delle ore, verificare che le ore indicate siano
quelle del mattino o quelle del pomeriggio, come desiderato.
• L’orologio è costruito in modo che la data cambi ogni 24 ore. Far oltrepassare alla
lancetta delle ore l’ indicazione delle ore 12. Se a questo punto il calendario cambia, le
ore 12 appena superate sono in realtà le 24, le ore precedenti sono quelle della sera,
e quelle successive sono le prime ore del mattino del giorno dopo. Se il calendario
non cambia, le ore 12 appena superate indicano il mezzogiorno, le ore precedenti
sono quelle del mattino e quelle successive sono quelle del pomeriggio della stessa
giornata.
3. Per predisporre la lancetta dei minuti, farla avanzare di 4 o 5 minuti oltre il punto voluto,
facendola poi retrocedere sino ad indicare i minuti esatti desiderati.
4. La data deve essere riregolata alla fine del mese di febbraio e dei mesi di 30 giorni.
Page 4
Italiano
52
53
Italiano
TEMPI DI RICARICA E PRECISIONE
Ambi ente o sorgen te lumi nosa
Uffic i in general e, luce fluorescente
Luce fluo rescente ( 30 W a 20 cm)
Luce sol are con ciel o coper to
Luce sol are con ciel o sereno
Prevedibile durata di funzionamento
dalla carica completa all’arresto
Deviazione (media mensile)
Gamma di temperature utili per il
A: Periodo di carica necessario per 1 giorno di funzionamento
B: Periodo di carica nece ssario per un funzionamento costante e stabile
C: Periodo di carica necessario per una caric a completa
(lux)
(700)
(3.000)
(10.000 )
(100.000 )
Meno di 20 secondi c on l’orolog io al polso,
funzionamento
V110V111
A
B
(minu ti)
(ore )
501614018060-
113 .5303510180
30.9812460
10. 3220.510
5 mesi6 mesi
nella ga mma norma le di temper ature
(da 5 a 3 5º C)
da -5 a 5 0º Cda -10 a 60º C
C
(ore )
A
(minu ti)
Meno di 15 secondi con l’orologio
al polso, nella gamma normale di
temperature (da 5 a 3 5º C)
B
(ore )C
(ore )
V114 /V116V147/V157/V158V187
A
(minu ti)
18060-11025-958100
B
(ore )C
(ore )
3510180306120231.625
124601023560. 47
20.51020.4930.13
12 mesi10 mesi2 mesi
Meno di 15 secondi con l’orologio al polso,
nella gamma normal e di temperature (da 5 a 3 5º C )
v
A
(minu ti)
La ta bella di cui sopra for nisce sol amente dell e linee guid a general i.
B
(ore )C
da -10 a 60º C
(ore )
A
(minu ti)
B
(ore )C
(ore )
Page 5
Italiano
54
55
Italiano
V145V181/V182
A
B
C
A
(minu ti)
A: Perio do di caric a necess ario per 1 gio rno di funzio namento
B: Perio do di cari ca necess ario per un fun zionament o costante e st abile
C: Perio do di cari ca necess ario per una c arica co mpleta
v
(ore )
(ore )
(minu ti)
501117575682
10240181.320
30.51050.35
10.1320.12.1
6 mesi2 mesi
Meno di 20 secondi c on l’orolog io al polso , nella gam ma
La tab ella di cui sopra forni sce solam ente delle li nee guida g enerali.
normal e di temperature
(da 5 a 3 5º C)
da -5 a 5 0º C
B
(ore )C (ore )
u L’or ol og io fu nz io na mentre ha
luogo la ricarica, che consiste nella
trasformazione in energia elettrica
della luce che batte sul quadrante.
L’or ol og io no n può funzionare
se l’enti tà di energi a rimanen te
non è sufficiente. Per una carica
elettrica sufficiente, porre o lasciare
l’orologio in un luogo illuminato.
•
S e l’ or o log io è fe rm o , o la
lan cetta dei seco ndi si spos ta
a sca tti di 2 secondi per vo lta
(per i modelli con lan cet ta dei
se co nd i) ca ri care l’ orol o gio
esponendolo alla luce.
•
Il periodo di tempo necessario
per la ricarica varia in relazione
al cal ibro dell’ orologio. Vedere
il calibro del proprio orol ogio,
inciso sul retro della cassa.
•
Si c on si g l i a d i p ro ce d e re
al la ri car ica per il pe rio do di
t e m po “ B” , pe r g a r a nt ir e
un f un zion a me nto s ta bi le e
costante.
FUNZIONE DI AVVERTIMENTO DI ENERGIA
IN ESAURIMENTO
Quando l’energia disponibile nella batteria ricaricabile si riduce ad un livello
●
estremamente basso, la lancetta dei secondi (qualora esistente, nell’orologio
di cui si è in possesso) inizia a spostarsi a scatti di 2 secondi per volta, invece
che ai normali scat ti di 1 sec ondo per volta (cer ti modelli non dispongono
di qu esta funzione ). L’orologio continua a segnare l’ora esatta anche se la
lancetta dei secondi si sposta a scatti di 2 secondi per volta.
● In tal caso, se non si procede quanto prima possibile alla ricarica dell’orologio
es ponen do lo alla luc e, l’orologio si arre ste rà nel giro di circ a 3 giorni
(pe r le op eraz io ni di rica ric a ved e re il p ara gra fo “CARI CA ED AVV IO
DELL’OROLOGIO”).
v COME EVITARE L’ESAURIMENTO DELL’ENERGIA
•
Con l’orologio al polso, verificare che non sia coperto dall’abbigliamento.
•
Quando non lo si usa, lasciare l’orologio in un luogo luminoso il più a
lungo possibile.
Page 6
Italiano
56
57
Italiano
NOTE SULLA FONTE DI ENERGIA
La batteria di cui fa uso questo orologio è una batteria ricaricabile, diversa
l
dalle normali batterie all’ossido di argento. A differenza delle altre batterie a
consumo, quali quelle a secco, o quelle a bottone, questa batteria ricaricabile
può essere usata molto a lungo, ripetendo il ciclo di scarica e ricarica della
batteria stessa.
La capacità di questa batteria di poter essere ricaricata, cioè la sua efficienza,
l
pu ò gra dua lme nte dim inu ir e col temp o, in rel azi one all a dur ata ed all e
con d izi oni di us o. Anch e parti me cc ani c he dell ’o r olo gio con s uma te o
contaminate, o oli deteriorati possono contribuire all’accorciamento dei cicli di
ricarica. Qualora l’efficienza della batteria ricaricabile diminuisca è necessario
procedere alla riparazione dell’orologio.
AVVERTENZE
L’u t ente non deve pr oc edere perso nalme nte a ll’e s t razi one d ella
●
bat teria. La sostituzione della batteria richiede conoscenze e tecniche
prof es sionali. Per la sua sosti tuzione ri vo lg er si ad un ri vendit or e di
orologi.
L’installazione di una normale batteria all’ossido di argento può essere
●
all’origine di surriscaldamento, con il conseguente possibile scoppio o
incendio della batteria stessa.
USO DELLA CORONA DEL TIPO A BLOCCAGGIO
A VITE (per i modelli dotati di corona a bloccaggio a vite)
Per svi tare la coron a:
l
Ruotarla in senso antiorario, ed estrarla poi per la predisposizione dell’ora e
del calendario.
Per avvitare la corona:
l
Con la corona in posizione normale, ruot ar la in senso orario me nt re la si
preme in dentro.
Page 7
Italiano
58
59
Italiano
CALOTTA ROTANTE (per i modelli che ne dispongono
La calotta rotante può visualizzare sino a 60 minuti di tempo trascorso.
l
1. Ruotare la calotta rotante sino a portarne
il contrassegno " " in corrispondenza
della lancet ta dei minuti.
2. Leggere il numero della calot ta rotan te
sul quale punta la lancetta dei minuti.
Tempo trascorso
Note: In certi modelli, la calotta rotante può ruotare solamente
in senso antiorario.
Sono trascorsi
30 minuti.
Avvio
)
DATI TECNICI
1 Frequenza del cristallo oscillatore .............. 32.768 Hz (Hz = Hertz, Cicli al se condo )
2 Deviazione ( media mensile)
Per i Cal. V110, V145, V181, V182
Per il Cal. V111, V114, V116, V147, V157, V158, V187
3 Gamma delle temperature utili per il funzi onamento
Per i Cal. V110, V145, V181, V182
Per il Cal. V111, V114, V116, V147, V157, V158, V187
da -10 a 60º C
4 Sistema di movimento ................................ Motore a p asso