Seiko V072 User Manual [it]

Page 1
INDICE
Pag.
VISUALIZZAZIONE E CAMBIAMENTO DI MODALITÀ ........................................... 65
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E DEL CALENDARIO ............................................ 66
SUONERIA ............................................................................................................... 69
ILLUMINAZIONE DEL QUADRANTE ....................................................................... 73
NOTE SUL FUNZIONAMENTO DELL’OROLOGIO .................................................. 74
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA .......................................................................... 76
PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL’OROLOGIO ................................................ 78
DATI TECNICI .......................................................................................................... 81
ITALIANO
Italiano
63
Page 2
CAL. V072
VISUALIZZAZIONE ANALOGICA DELL’ORA
VISUALIZZAZIONE E CAMBIAMENTO DI MODALITÀ
VISUALIZZAZIONE DIGITALE DELL’ORA E DEL CALENDARIO
Funzione del calendario: Mese, data e giorno.
SUONERIA GIORNALIERA
CRONOMETRO
Può misurare sino a 60 minuti in unità di centesimi di secondo.
Si può effettuare la misurazione dei tempi parziali.
LUCE PER L’ILLUMINAZIONE
Italiano
64
B
A
Ad ogni successiva pressione di questo tasto la visualizzazione digitale cambia
A
nell’ordine seguente:
Modalità del CALENDARIO
Modalità
➡➡ ➡
dell’ORA
Modalità
SUONERIA
della
a b
CORONA
C
a: Posizione normale b: Posizione estratta
Modalità del
CRONOMETRO
Italiano
65
Page 3
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E DEL CALENDARIO
PREDISPOSIZIONE DEL CALENDARIO
B
A
Italiano
66
Mese
C
Giorno
Data
A
Premere per passare alla visualizzazione
A
della modalità del CALENDARIO.
Premere e tenere premuto per 2 o 3 secondi
B
per passare alla visualizzazione della PREDISPOSIZIONE DEL CALENDARIO.
Premere ripetutamente sino a selezionare
B
le cifre da modificare, che si mettono a lampeggiare.
Data
Modalità del
C
o
B
CALENDARIO
Procedere a regolare le cifre lampeggianti.
Per tornare alla modalità del CALENDARIO.
Premere per 2 o 3 secondi.
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA DIGITALE
L’ora digitale deve essere predisposta prima di quella analogica.
Premere per passare alla visualizzazione
A
della modalità dell’ORA.
Premere e tenere premuto per 2 o 3
B
B
Mese
Giorno
A
Ore
Secondi
Minuti
C
A
secondi per passare alla visualizzazione della PREDISPOSIZIONE DELL’ORA.
Premere ripetutamente sino a
B
selezionare le cifre da modificare, che si mettono a lampeggiare.
Secondi
Premere per 2 o 3 secondi.
Modalità dell’ORA
Procedere a regolare le cifre
C
lampeggianti.
o
Per tornare alla modalità dell’ORA.
B
Indicazione sulle 12
Minuti
o sulle 24 ore
Ore
Italiano
67
Page 4
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA ANALOGICA
Prima dell’ora analogica si deve predisporre quella digitale (vedere il capitolo precedente)
Italiano
68
Lancetta delle ore
Lancetta dei secondi
Lancetta dei minuti
CORONA
Estrarla quando la lancetta dei secondi si trova in corrispondenza delle ore 12.
Ruotarla per predisporre le lancette delle ore e dei minuti.
Rispingerla in dentro nella sua posizione normale nel momento in cui le cifre dei secondi indicate sul quadrante giungono alla posizione “00”.
SUONERIA
La suoneria può essere predisposta per entrare in funzione ogni 24 ore.
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA PER LA SUONERIA
Premere sino a passare alla modalità
A
della SUONERIA.
Premere ripetutamente sino a
B
B
A
C
A
Ore
Contrassegno della modalità della SUONERIA
Minuti
selezionare le cifre da modificare, che si mettono a lampeggiare.
Ore
C
o
B
Modalità della SUONERIA
Procedere a regolare le cifre lampeggianti.
Per tornare alla modalità della SUONERIA.
Minuti
Italiano
69
Page 5
INSERIMENTO E DISINSERIMENTO DELLA SUONERIA
Ad ogni pressione di questo tasto, in
C
modalità della SUONERIA, la suoneria viene alternativamente inserita e disinserita.
* La suoneria entra in funzione all’ora designata,
per 20 secondi. Per interromperla prima della sua fine naturale, agire su uno qualunque dei tasti.
Contrassegno della suoneria
C
CRONOMETRO
Il cronometro può misurare sino a 60 minuti, in unità di centesimi di secondo.
Premere per passare alla modalità del CRONOMETRO.
A
B
ATTIVAZIONE E DISATTIVAZIONE DEL SEGNALE ORARIO
e
C
B
B
Italiano
C
Contrassegno
del segnale
70
orario
Ad ogni successiva pressione contemporanea dei due tasti, nelle modalità del CALENDARIO o dell’ORA, il segnale orario viene alternativamente attivato o disattivato.
Misurazione standard
C
AVVIO
C B
A
C
Italiano
Minuti
AZZERAMENTOARRESTO
Secondi
Centesimi di secondo
71
Page 6
Misurazione del tempo trascorso in accumulazione
C
AVVIO
* L’arresto ed il riavvio del cronometro possono essere effettuati ripetutamente, sempre agendo sul
Misurazione del tempo parziale
C
AVVIO TEMPO
* La misurazione del tempo parziale e la successiva ripresa della misurazione normale possono
Misurazione dei tempi di due concorrenti
C
Italiano
AVVIO
72
C
ARRESTO RIPRESA ARRESTO
tasto C.
BB
PARZIALE
essere effettuate ripetutamente, sempre agendo sul tasto B.
TEMPO
FINALE DEL
CONCORRENTE
C
RIPRESA
BC
1°
IL 2°
CONCORRENTE
GIUNGE AL
TRAGUARDO
○○○
○○○
C B
C B
ARRESTO AZZERAMENTO
TEMPO
FINALE DEL
CONCORRENTE
AZZERAMENTO
B B
2°
AZZERAMENTO
ILLUMINAZIONE DEL QUADRANTE
C
Premerlo e tenerlo premuto, in
C
modalità dell’ORA o del CALENDARIO.
* Il quadrante digitale viene illuminato per facilitarne
la lettura nell’oscurità.
Italiano
73
Page 7
NOTE SUL FUNZIONAMENTO DELL’OROLOGIO
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E DEL CALENDARIO
[PREDISPOSIZIONE DEL CALENDARIO]
Il calendario si regola automaticamente per i mesi pari e dispari, ad eccezione del mese di febbraio degli anni bisestili.
Tenendo premuto il tasto C, le cifre lampeggianti si spostano rapidamente.
Se l’orologio viene lasciato in modalità di PREDISPOSIZIONE DEL CALENDARIO per 1 o 2 minuti con le
cifre lampeggianti senza effettuare alcuna operazione, il quadrante ritorna alla normale modalità del CALENDARIO.
[PREDISPOSIZIONE DELL’ORA DIGITALE]
Le cifre lampeggianti, ad eccezione di quelle dei secondi e dell’indicazione della visualizzazione sulla gamma delle 12 o delle 24 ore, si spostano rapidamente tenendo premuto il tasto C.
Nel corso della predisposizione dei secondi, agendo sul tasto C con i secondi in una posizione qualunque fra “30” e “59”, si aggiunge una unità alla cifra dei minuti, mentre le cifre dei secondi vengono riportate a “00”.
Ad ogni pressione del tasto C, la visualizzazione dell’indicazione delle ore viene commutata da quella sulla gamma delle 12 ore a quella sulla gamma delle 24 ore, e viceversa.
Predisponendo le cifre delle ore nella gamma delle 12 ore, verificare che la predisposizione sia quella corretta per le ore antimeridiane o pomeridiane desiderate. Viene visualizzata la sola indicazione “PM” (ore pomeridiane). Per le ore antimeridiane non viene fornita alcuna indicazione particolare.
Se l’orologio viene lasciato in modalità di PREDISPOSIZIONE DELL’ORA per 1 o 2 minuti con le cifre lampeggianti senza effettuare alcuna operazione, il quadrante ritorna alla normale modalità dell’ORA.
Italiano
[PREDISPOSIZIONE DELL’ORA ANALOGICA]
Per la predisposizione della lancetta dei minuti, farla avanzare di 4 o 5 minuti oltre l’ora da predisporre, e farla poi retrocedere sino all’esatto minuto desiderato.
Nel momento in cui si estrae o si ripreme in dentro la corona durante le operazioni di predisposizione dell’ora, la lancetta dei minuti potrebbe oscillare leggermente. Non si tratta di una disfunzione.
74
SUONERIA
[PREDISPOSIZIONE DELL’ORA PER LA SUONERIA]
Se l’ora normale sta venendo visualizzata nella gamma delle 24 ore, anche l’ora della suoneria viene visualizzata nella stessa gamma delle 24 ore.
Tenendo premuto il tasto C, le cifre lampeggianti si spostano rapidamente.
Predisponendo le cifre delle ore nella gamma delle 12 ore, verificare che la predisposizione sia quella
corretta per le ore antimeridiane o pomeridiane desiderate.
Se l’orologio viene lasciato in modalità di PREDISPOSIZIONE DELLA SUONERIA per 1 o 2 minuti con le cifre lampeggianti senza effettuare alcuna operazione, il quadrante ritorna alla normale modalità della SUONERIA.
La suoneria può essere provata tenendo premuti contemporaneamente i tasti B e C, nelle modalità del CALENDARIO o dell’ORA.
CRONOMETRO
Ad ogni pressione del tasto C, la luce illumina il quadrante digitale, mentre viene contemporaneamente emesso un leggero segnale sonoro.
Dopo aver misurato 60 minuti, il cronometro riprende il conteggio dalla posizione “00’00"oo”, e continua così sino a quando non viene interrotto manualmente.
In caso di misurazione di lunghi periodi di tempo, dopo aver avviato il cronometro si consiglia di agire sul tasto A per commutare la modalità del CRONOMETRO a quelle del CALENDARIO o dell’ORA, onde evitare possibili disfunzioni nella misurazione del cronometro.
Italiano
75
Page 8
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
3
Anni
La minibatteria che alimenta l’orologio dovrebbe durare per circa 3 anni. Tuttavia, poiché la batteria viene inserita in fabbrica per poter
eseguire i controlli delle funzioni e delle prestazioni dell’orologio, la sua durata dal momento dell’acquisto potrebbe risultare inferiore al periodo specificato. Quando la batteria giunge ad esaurimento, sosti­tuirla al più presto possibile per evitare eventuali disfunzioni dell’orologio. Per la sostituzione della batteria si consiglia di rivolgersi ad un CONCESSIONARIO AUTORIZZATO SEIKO, richiedendo l’uso di una batteria SEIKO SR927W.
* Se la suoneria viene usata più di una volta al giorno, il cronometro per oltre una volta
al giorno, e/o la luce di illuminazione del quadrante per oltre un secondo al giorno, la durata della batteria può risultare inferiore al periodo specificato.
Procedura da effettuare dopo la sostituzione della batteria
Dopo ogni sostituzione di batteria, o nel caso in cui sul quadrante compaiano visualizzazioni anormali (cifre spezzate, o altro), eseguire la seguente procedura per ripristinare la funzionalità del circuito integrato (IC).
Italiano
Premere contemporaneamente i tre tasti A, B e C.
* Tutti i segmenti del quadrante digitale si illuminano, entra in funzione per due volte un breve segnale
sonoro “bip”, e sul quadrante digitale compare poi l’indicazione di “Gennaio 1, domenica”.
* Prima di passare ad utilizzare l’orologio, ripredisporre l’ora, il calendario e la suoneria.
76
ATTENZIONE
Non togliere la batteria dall’orologio.
Nel caso in cui sia necessario togliere la batteria dall’orologio, tenerla lontana
dalla portata dei bambini. In caso di ingestione accidentale da parte dei bambini, rivolgersi immediatamente ad un medico.
AVVERTENZA
Non cortocircuitare la batteria, non tentare di aprirla o di riscaldarla, e non esporla alla fiamma viva. La batteria potrebbe divenire estremamente calda, incendiarsi o anche esplodere.
La batteria non è ricaricabile. Non tentare di ricaricarla, per evitare possibili perdite di elettrolito dalla batteria, o danni alla batteria stessa.
Italiano
77
Page 9
PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL’OROLOGIO
IMPERMEABILITÀ
Indicazione
presente sul retro
della cassa
Nessuna
indicazione
RESISTANT
Italiano
RESISTANT
RESISTANT
10/15/20 BAR
78
WATER
WATER
5 BAR
WATER
Situazioni
di uso
Grado di imperme­abilità*
Non
impermeabile
3 bar
5 bar
10, o 15 o 20 bar
Contatti
accidentali
con l’accqua,
quali pioggia
o schizzi
Nuoto, gite
in barca,
doccia
No No No No
No No No
No No
No
Bagni
in vasca, e
tuffi in
piscina
Immersioni a
bassa profondità o a grande
profondità**
Non-impermeabilità
• Se l’orologio è bagnato, si consiglia di farlo controllare da un RIVENDITORE SEIKO AUTORIZZATO o da un CENTRO DI ASSISTENZA.
Impermeabilità 5/10/15/20 bar
• Non utilizzare la corona o i tasti con l’orologio bagnato, o in acqua.
5 bar WR
10/15/20
bar WR
impermeabilità da 10, 15 o 20 bar, ricordare quanto segue. * Non utilizzare la corona o i tasti se l’orologio è
bagnato con acqua insaponata o con shampoo.
* Se l’orologio viene lasciato per qualche tempo in
acqua tiepida può verificarsi un leggero anticipo o ritardo nell’indicazione del tempo. Tale situazione, però, ritorna alla normalità non appena l’orologio viene riportato alla normale temperatura ambiente.
Se l’orologio viene usato in acqua di mare, lavarlo in acqua dolce dopo l’uso ed asciugarlo accuratamente.
• Nel caso in cui si faccia una doccia con l’orologio ad impermeabilità da 5 bar, o si prenda un bagno con gli orologi ad
* L’indicazione della pressione in bar
deve essere considerata nominale e non corrisponde alla effettiva profondità di immersione poiché i movimenti delle braccia tendono ad aumentare la pressione esercitata sull’orologio ad una certa profondità.
Fare anche attenzione all’uso in caso
di tuffi.
** In quest’ultimo caso si consiglia l’uso
di un orologio SEIKO per uso subacqueo.
TEMPERATURE
L’orologio funziona con stabile
+50°C
precisione nella gamma di temperature da 5° a 35° C.
-5°C
inferiori a -5° C possono causare leggeri ritardi o anticipi, o perdite di elettrolito dalla batteria, e possono abbreviare la durata della batteria stessa. Tutti i problemi sopramenzionati, però, scompaiono, non appena si riporta l’orologio alla normale temperatura di funzionamento.
Temperature superiori a 50° C o
Italiano
79
Page 10
N
S
URTI E VIBRAZIONI
5 Anni
Fare attenzione a non lasciar cadere l’orologio, e a non farlo urtare contro superficie molto dure.
MAGNETISMO
Forti campi magnetici non influenzano la parte digitale dell’orologio ma hanno effetti
consiglia pertanto di evitare di portare l’orologio a contatto o nelle vicinanza di oggetti magnetici.
negativi sulla parte analogica. Si
CONTROLLI PERIODICI
Si raccomanda di far controllare
2 - 3
Anni
Italiano
CENTRO DI ASSISTENZA, per controllare che la cassa, la corona, i tasti, la guarnizione ed il sigillo del cristallo siano intatti.
80
l’orologio una volta ogni 2 o 3 anni. Farlo verificare da un RIVENDITORE AUTORIZZATO SEIKO o da un
CURA DELLA CASSA E DEL BRACCIALE
Per prevenire un possibile arrugginimento della cassa e del bracciale, strofinarli periodicamente con un panno morbido ed asciutto.
AGENTI CHIMICI
Evitare assolutamente il contatto dell’orologio con solventi, mercurio, spray cosmetici, detergenti, adesivi
ed il bracciale possono scolorirsi o deteriorarsi, o subire altri danni.
o vernici. In caso contrario, la cassa
PRECAUZIONI PER LA PELLICOLA CHE PROTEGGE IL RETRO DELLA CASSA
Se sul retro dell’orologio vi è una pellicola protettiva e/o un’etichetta, ricordarsi di toglierle prima di mettere l’orologio al polso.
ELETTRICITÀ STATICA
Il Circuito Integrato (IC) che governa il funzionamento dell’orologio può essere influenzato dall’elettricità
del quadrante può subire distorsioni. Tenere quindi l’orologio sufficientemente lontano da apparecchi quali televisori, o simili, che emettono una forte elettricità statica.
statica. In questo caso l’indicazione
PANNELLO A CRISTALLI LIQUIDI
La normale durata di un pannello a cristalli liquidi è di circa 5 anni, trascorsi i quali il contrasto del
difficile la lettura. Per la sostituzione del pannello a cristalli liquidi rivolgersi ad un RIVENDITORE o ad un CENTRO DI SERVIZIO SEIKO AUTORIZZATO (garanzia valida solo per un anno).
pannello diminuisce, rendendone
DATI TECNICI
1 Frequenza del cristallo oscillatore ............. 32.768 Hz (Hz = Hertz = Cicli al secondo)
2Ritardo e anticipo (media mensile) ............ Deviazione inferiore a 30 secondi alla normale gamma di
3 Gamma di temperature utili per l’uso........ da –5° C a +50° C
4 Sistema di visualizzazione
[Visualizzazione analogica dell’ora] ....... Lancette delle ore, dei minuti e dei secondi
[Visualizzazione digitale]
Modalità del CALENDARIO .............. Mese, data e giorno della settimana
temperature di funzionamento (da 5° C a 35° C)
(e contrassegni della suoneria e del segnale orario, se le rispettive funzioni sono attivate)
Italiano
81
Page 11
Modalità dell’ORA ............................. Ore, minuti e secondi
Modalità del CRONOMETRO ........... Misurazione di sino a 60 minuti (e contrassegni della suoneria
Modalità della SUONERIA ................ Ore e minuti
5 Sistema di trascinamento.......................... Un motore a passo
6Mezzo visualizzante ................................... A cristalli di liquido nematico, con modalità ad effetto di
7 Batteria ...................................................... Una batteria SEIKO SR927W
8Circuito integrato (IC) ................................ Un circuito integrato del tipo C-MOS-LSI
*A seguito di continui miglioramenti del prodotto, i dati tecnici possono subire modifiche senza preavviso.
Indicazione “PM”, se in visualizzazione sulla gamma delle 12 ore (e contrassegni della suoneria e del segnale orario, se le rispettive funzioni sono attivate)
e del segnale orario, se le rispettive funzioni sono attivate)
Contrassegno di suoneria attivata, contrassegno della funzione della SUONERIA, e indicazione “PM”, se in visualizzazione sulla gamma delle 12 ore
campo (FEM)
Italiano
82
Loading...