
INDICE
Pag.
MISURAZIONE DELLA DISTANZA SULLE MAPPE ................................. 31
PRECAUZIONI PER L’USO DELL’OROLOGIO CON FUNZIONE DI
MISURAZIONE DELLA DISTANZA SULLE MAPPE ................................. 34
BUSSOLA A CALOTTA ROTANTE ........................................................... 36
PRECAUZIONI PER L’USO DELLA BUSSOLA A CALOTTA ROTANTE .. 38
MISURAZIONE DELLA DISTANZA SULLE MAPPE E
BUSSOLA A CALOTTA ROTANTE
MISURATORE DI DISTANZA SULLE MAPPE
Il misuratore di distanza sulle mappe calcola la distanza reale di un certo percorso,
misurato sulla mappa stessa, tracciando il percorso con la rotella motrice che fa girare
l’anello graduato ubicato esternamente al quadrante dell’orologio, per la lettura della
distanza.
[Rotella motrice bloccata]
Bloccaggio
(rotazione in
senso antiorario)
[Rotella motrice sbloccata]
Rotella motrice
Italiano
Italiano
ITALIANO
30
Sbloccaggio
(rotazione in
senso orario)
Dispositivo di
protezione della rotella
motrice
Anello graduato di
misurazione della distanza
31

Avanzamento
Rotella motrice
MAPPE
[Uso della funzione di misurazione della distanza sulle mappe]
1. Sbloccare la rotella motrice ruotando in senso orario il dispositivo di protezione sino
a quando si arresta.
2. Ruotare lentamente la rotella motrice in senso orario sino a quando l’indicazione “0
km” presente sull’anello graduato viene a trovarsi allineata con il contrassegno “ ”
ubicato in corrispondenza delle ore 9 del quadrante dell’orologio.
3. Posizionare la mappa su una superficie in piano. Appoggiare la rotella motrice
leggermente inclinata sul punto di partenza del percorso che si vuole misurare.
Tenendo l’orologio con il quadrante rivolto verso l’alto e la rotella motrice in
corrispondenza dell’indicazione delle ore 9, tracciare lentamente il percorso con la
Italiano
rotella motrice stessa, in modo che questa ruoti in senso antiorario.
4. Al termine del percorso leggere la cifra dell’anello graduato sulla quale punta
l’indicazione “ ” del quadrante (per la lettura vedere il paragrafo “Lettura della scala
di misurazione della distanza sulle mappe”).
32
▲
5. Al termine di tutte le misurazioni, bloccare di nuovo la rotella motrice ruotando in
senso antiorario il dispositivo di protezione sino a quando questo si arresta.
[Lettura della scala di misurazione della distanza sulle mappe]
● In caso di uso di una mappa in scala 1:50.000:
La cifra della scala graduata indicata dal
contrassegno “ ” presente sul quadrante
corrisponde alla distanza reale del percorso
▲
tracciato per mezzo della rotella motrice.
Es.: Se il contrassegno “ ” punta sulla cifra “2”
della scala graduata, la distanza reale del
▲
percorso tracciato è di “2 km”.
▲
“2”
● In caso di uso di una mappa in scala 1:25.000:
Dividere per “2” il valore della scala graduata
indicato dal contrassegno “ ”.
Es.: Se il contrassegno “ ” punta sulla cifra “2”
della scala graduata, la distanza reale del
▲
▲
Italiano
percorso tracciato è di “1 km”.
33