SEIKO 9F62 User Manual

Page 1
Pag.
CARATTERISTICHE ..................................................................................... 61
USO............................................................................................................... 62
DIAGNOSTICA ............................................................................................. 76
INDICE
ITALIANO
I
Per la cura dell’orologio vedere il paragrafo “PER MANTENERE LA
60
QUALITÀ DELL’OROLOGIO” nel libretto di garanzia e istruzioni allegato.
65 65 68 75
78
CAL. 9 F62
CARATTERISTICHE
ORA E CALENDARIO
n
• Lancette delle ore, dei minuti e dei sec ondi
• Cambia mento immediato della dat a Que sto orologio è in grado di modif ica re is tantaneament e l’i ndicazione
della da ta fra le ore 0. 00 e le or e 0. 05 . Negl i or ol ogi al qua rz o di ti po convenz ionale, il cambia men to di data avvie ne gr adualme nte fra le ore
21.00 e le ore 3.0 0 del ma ttino dopo .
ALTA PRECISIONE
n
Deviazione inferiore a 10 secondi all’anno
Italiano
61
Page 2
Italiano
62
Italiano
63
USO
<DENOMINAZIONE DELLE PARTI>
Lancetta dei minuti
PREDISPOSIZIONE DELL'ORA E DEL CALENDARIO
l
1 2
3
Lancetta delle ore
a b c
Lancetta dei
La c oro na pu ò es se re estr at ta c o mpl eta ment e sin o a l
second o scatto. a: Posizione normale b: Estratta al primo scatto: predisposizione della data c: Estratta al secondo scatto: pr edis posi zi one d ell ’or a ( l a la nce tta de i sec ond i si
arresta)
secondi
Data
CORON A
* Non p ro ceder e a l l a
regolazione della data fra le ore 21 .00 e le ore 3.00 del mattino do po . Ef fett uand o la p r ed is po si zi o n e i n q u e s t o p e r i o d o d i t e mp o , l a d a t a potrebbe non cambiare correttamente il giorno seguente.
Predisporre anzitutto la data. Estrarre la corona al primo scatto.
*
La lancetta dei secondi continua il suo movimento.
Ru o t a r e la c o r ona in se nso a nt ior ari o sin o a q u an d o c om p a r e l a d a ta p re c e d en t e quella del giorno che si desidera predis porre.
E s t ra r re la c o r o na al se co nd o s ca t to quando la la n cet t a dei s ec o nd i v i e n e a t r o v a r s i i n c o r r i sp o nd e n z a de ll a p os i z i on e de l l e o r e 1 2 ( l a l a n c e t t a d e i s e c o n d i s i a r r e s t a i m m e d i a t a m e n t e ) . Ru o t a r e la coro n a p e r far av anzare le lancet te del l e or e e de i m i nuti sin o a quando c ompar e la data desiderata.
Page 3
Italiano
64
Italiano
65
4
Pr e di s pon e nd o la lan c etta de lle ore , ver i fic are c he l e ore in di c a t e si a n o qu el l e co rre t te, de l ma t tin o o de l pomeriggio.
In rela zione al me cc an is mo degli or ologi al quar zo, pe r una accurata predisposizione de ll ’ora po r tare l a lanc e t ta de i min u ti di 4 o 5 m inu t i oltr e i l p u n t o d e s i d e r a t o, e f a rl a p oi re t r oc e d e r e sin o a l l ’esat t o m i n u t o d a predispor re.
5
R i s p in g e re la c o r o na in d e nt r o n e ll a s ua p o s i z i o n e no r m a le in c o n c o m i t an z a co n un segnale orario.
6
L e c i f r e d e l l a d a t a c am b i an o d a 1 a 3 1 . Tuttavia , il pr imo gi or no c h e s e g u e l ’ u l t i m o g i o r n o de i me si di 3 0 giorni (apr ile, giu gn o , s e t t e m b r e , no v e m b r e ) e del m e se di feb b rai o, è nec e s sar io pro c ed e re n u o v a m e n t e a l l a re gol a z ion e d e lla data , eseguen do le operazi oni dei precedenti Ni. [1] e [2].
SECONDO INTERCALARE (SECONDO AGGIUNTIVO)
Normalmente in un giorno ci sono 86.400 secondi. A causa di piccole variazioni della rotazione terrestre, in un giorno dell’anno può risultare necessario aggiungere un secondo ai precedenti. Questo secondo aggiuntivo è denominato “ secondo intercalare”. Ogni anno le autorità competenti decidono se tale regolazione deve essere effettuata o no. Nel caso in cui tale secondo debba essere aggiunto diviene necessario riregolare l’ora facendo retrocedere di un secondo l’ora standard. Per mantenere la precisione di questo orologio SEIKO in accordo con l’ora normale mondiale, procedere a riregolare l’orologio in concomitanza con un segnale orario, qualora sia stata decisa tale aggiunta. L’ora normale viene infatti ritardata di un secondo, simultaneamente in tutto il mo ndo, da pa rte dell’Osservatorio Reale di Greenwich, sulla base delle informazioni raccolte da tutti gli osservatori del mondo. In tal caso, il secondo intercalare viene aggiunto al minuto (dell’ora media di Greenwich) che trascorre fra le ore 23.59 e le ore 24.00 del 31 dicembre o del 30 giugno.
NOTE SULLA BATTERIA
(1) Durata della bat teria Una bat teria nuova deve durare circa tre anni. (2) Bat teria di prova La bat teria che si trova nell’orologio al momento d ell’acquisto può durare
meno del periodo sopraindicato, perché si tr atta di una batteria di prova inserita in f abbrica pe r controllar e le funzioni e le prestazioni dell’orologio.
Page 4
Italiano
66
Italiano
67
(3) Indic azion e della durata della batteria
La batter ia deve essere sos tituita en tro due o tre giorni dal mom en to in cu i l a l an cet ta d ei se condi inizia a spostarsi a sc atti di due secondi per volta, invec e dei normali scat ti di un se condo per volta. L’orologio, però, continua a rimanere prec iso anche mentre la lance tta dei se co ndi si sposta a sca tt i di due se co nd i. Per la sos ti tuzione, si con siglia di ri vol gersi al de ttagliante pres so il quale è sta to ef f et tuato l’ac quis to, o a u n CENTRO DI ASSISTENZA CLIENT I della S EIKO.
(4) Sosti tuzione della batteria
1 P er la s os tit uz io ne d el la bat t er ia ri vol ge r si al det t ag li ant e pre ss o il quale
l’orol og io è s ta to acqu is ta to, o a un C EN TRO DI ASS IS TE NZ A CLIENT I dell a SEI KO, richi ede ndo che l a so stituzione sia ef fe tt uat a co n una b at teria ad u so esclusivo d egli orologi SEIKO.
2 Se si las cia per lungo tempo nell’orologio la bat teria esaurita, p ossono veri ficar si
delle di sfunzi oni a ca usa di po ssibil i per dite di elet tro lito dalla ba tt eria. Farla sostituir e al più pr esto poss ibile .
3 La so sti tuzi one della ba tteria è a pagame nto, anche se la batteria si esaur isc e
prima d el previsto perio do di tempo.
4 Una vo lt a c he il re tr o dell a cassa sia sta to ape rto, pe r la so stituzio ne de lla
bat teria, o per altri scopi, le iniziali c arat teri stiche di imp erme abilità dell’orologio possono venire perd ute al momento della chiusura d ella cassa stessa. Quando
si fa so st it uire la ba tt er ia , ri ch ie de re anche ch e ve ng a eff et tuat a un a prova di im pe rme ab ili tà . Notar e ch e oc co rrono alcuni gi orni pe r po te r ver if ic are la corret ta qualit à di imp erm eab ilit à del l’orolog io. Al mo men to della ri chiest a di tale prova, quindi, i nformarsi anche del periodo di temp o n ece ssar io per la sua esecuzion e.
ATTENZIONE
1.
Non togliere la batteria dall’orologio.
2. Nel caso in cui s ia necessario togl iere la bat te ria dal l’orologio, tene rla lontana dalla portata dei bambini. In caso di ingestione accidentale da parte dei bambini, rivolgersi immediatamente ad un medico.
AVVERTENZE
1. Non cortocircuitare la batteria, non tentare di aprirla o di riscaldarla, e non esporla alla fiamma viva. La batteria potrebbe divenire estremamente calda, incendiarsi o anche esplodere.
2.
La batteria non è ricaricabile. Non tentare di ricaricarla, per evitare possibili perdite di elet trolito dalla batteria, o danni alla batteria stessa.
3. Se l’orologio viene lasciato per lungo tempo esposto a temperature infe riori a +5° C o superiori a +35° C, possono verificarsi perdite di elettrolito dalla batteria, con conseguente riduzione del periodo di vita della batteria stessa.
Page 5
Italiano
68
Italiano
69
PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL’OROLOGIO
AVVERTENZE
CURA DELL’OROLOGIO
l
La cassa ed il bracciale dell’orologio sono a diret to contatto d ella pelle e delle maniche dell a camicia. Se la cassa ed il bracciale non sono mante nuti puliti, le maniche possono sporcarsi. La s porc izia, inoltre, può dar luogo a eruzioni cutanee in pelli delicate.
Dopo aver tolto l’orolog io dal polso, asciugare acc uratamente il sudore o l’umidità con un panno morbido. In questo modo si può evitare che l ’orologio si sporchi, e si contrib uisce anche al prolungamento della durata dell’orologio, del bracciale e delle guarnizioni.
<CINTURINO DI CUOIO>
Quando si toglie l’umidità da un cinturino di cuoio, non strofinare troppo energicamente il cinturino stesso, p er ev ita re possi bil i scolorazioni o perdite di luc entezza. Per l’eliminazone de ll’umidità usare sempre un panno morbido.
<BRACCIALE DI METALLO >
Pulire il bracc iale dell ’orologio con uno s pazzolino da denti morbido, leggermente imbevuto di acqua o acqua e sapon e. Se l’orologio è di tipo non impe rmeabile, fare attenzione a non bagnare la cassa durante le operazioni di pulizia.
Se l’orologio è certificato impermea bile a 5, 10 o 20 bar, risci acquarlo in acqua dolce dopo averlo eventualmente utilizzato in acqua di mare. Per il lavaggio non usa re agenti chimici.
Se l’orologio dispone di una calotta rotante, pulirla periodic amente, per evitare che sotto la calotta si possano accumulare polve re o sporcizia, che ne rendono difficile la rotazione.
AVVERTENZE
ERUZIONI CUTANEE ED ALLERGIE
l
Regolare il bracciale o il cinturino lasc iando un po’ di spazio fra il bracciale, o cinturino, ed il polso, onde evitare che il sudore possa accumularsi.
Se si è costituzionalmente predisposti alle e ruzioni cutanee, il cinturino può causare tali eruzioni, o prurito, a seconda delle condizioni fisiche del momento.
Le possibili cause di eruzioni cutanee sono le seguenti :
1. Allergia ai metalli o al cuoio
2. Ruggine, polvere o sudore sull’orologio o sul cinturino
In caso di reazioni cutanee, togliere immediatamente l’orologio dal polso e rivolgersi subito ad un medico
LUOGHI E CONDIZIONI DA EVITARE
l
.
• Se l’orologio vie ne lasciat o per lungo tempo esposto a temp er at ure
inferiori a -10° C o sup eri ori a + 60° C, pu ò cominc iar e a funzionare in modo non corretto od arrestarsi.
• Non lasciare l’orologio in luoghi dove potrebbe trovarsi e sposto a forte
magne tismo o elet tricità s tatica.
Non lasciare l’orologio in luoghi soggetti a forti vibrazioni.
Non lasciare l’orologio in luoghi molto polverosi.
Page 6
Italiano
70
Italiano
71
• No n esp orr e l’or olo gi o a so s ta nze chimi ch e o a gas (ad e s.: s olven ti org ani ci quali ben zen e o simili, benzina, smalto per ungh ie, cos metic i a spray, detergenti, adesivi, mer curio, o soluzioni antiset tiche allo iodio) .
• Non las ciare l’orlogio nei pr es si di s orgen ti term ali, e non tener lo in un cassetto dove siano st ati utilizzati de gli insetticidi.
AVVERTENZE
IMPERMEABILITÀ
l
Per conoscere il grado di impermeabilità dell’orologio vedere l’indicazione riportata sul quadrante, o sul retro della cassa, e confrontarla con la tabella seguente.
Non estrarre e non ruotare la corona ad orologio bagnato, per evitare la penetrazione
di acqua all’interno dei meccanismi.
Page 7
Italiano
72
Italiano
73
BAGNI IN ACQUA
l
L’orologio può es sere tenuto al polso durante il bagno se il suo grado di impermeabilità supera i 10 bar (atmosfere ). In tali casi, attener si comunque alle seguenti istruzioni:
Non agire sui comandi dell’orologio (f unzionamento della corona, uso dei
tasti, ecc.) . Se l’orologio v iene a c ontatto con acqua e sapone, o shampoo, il grado di imper meabilità può risultarne diminuito.
Se l’orologio si riscalda a cont atto con acqua calda, l’indicazione del tempo
può avanzare o rit ar da re di qu al ch e secon do . Rip or t at o a te mp er atur a normale, però, l’orologio ritorna alla sua precis ione normale.
ATTENZIONE!
Se il grado di impermeabilità dell’orologio è di 3 bar, non usarlo in acqua.
Se il grado di impermeabilità dell’orologio è di 5 bar, non usarlo in alcun tipo di
immersione, anche a bassa profondità.
Se il grado di impermeabilità dell’orologio è di 10 o 20 bar, non usarlo in immersioni
a saturazione, o in immersioni a grande profondità con bombole.
AVVERTENZE
GRADO DI RESISTENZA AL MAGNETISMO DEGLI OROLOGI ANALOGICI AL QUARZO
l
Tipo di orologio antimagnetico in base alle norme industriali giap­ponesi (JIS)
Tipo 1
Tipo 2
* Gli orologi SEIKO a uso di immersioni sono tutti antimagnetici, senza eccezioni.
Pertanto non vi è alcuna indicazione in tal senso sul retro della cassa.
Livello di
anti­magnetismo certificato
1.600 A/m
4.800 A/m
16.000 A/m
Indicazione di
antimagnetismo sul retro della cassa, in basso
Nessuna
indicazione
Grado di resistenza al magnetismo
L’orologio non subisce l’influenza del
magnetismo che può essere sopportato dagli orologi di tipo ordinario.
L’orologio non subisce l’influenza del
magnetismo dovuto ad apparecchiature domestiche, anche se avvicinato alle stesse sino a 5 cm.
L’orologio non subisce l’influenza del
magnetismo dovuto ad apparecchiature domestiche, anche se avvicinato alle stesse sino a 1 cm.
Page 8
Italiano
74
Italiano
75
PRECAUZIONI PER L’USO DELL’OROLOGIO
l
Fare molta at tenzione, p articolarmente nei seguenti casi:
• Aprendo o richiudendo la fibbia del cinturino possono verifi carsi danni alle unghie, a se conda del tip o di fibbia utilizzat a.
• Eventuali c adu te, o sco ntri co n altre perso ne, con l’orolo gio al pols o, pos so no c aus are ferit e dovute ap pun to alla pr esenz a de ll’orol ogio al polso.
• Il cont at to de ll’oro lo gio co n bamb ini, s pe cialm en te se an cora molto picc oli, può causare ferite, o eruzioni cutanee originanti da allergie.
CONTROLLI PERIODICI
l
S i con sig li a di far ve r if i car e l’oro lo gio pre s so i l neg oz io o ve è sta to
eff ettuato l’acquisto ogni 2 o 3 anni, o al mome nto della sos tituzione della batteria, per controllare le condizioni di uso dell’olio, p erdite dalla bat teria, o danni dov uti all’acqua o al sudore. A s eguito di ques ti controlli, possono risultare necessarie delle regolazioni o riparazioni dell’orologio.
• I n ca so di s os tituzi one di parti dell ’orolog io, o de lla bat te ria, ri chied ere sempre che vengan o usate “PART I ORIGINAL I SEIKO”. Eventuali perdite di elettrolito d a una batteria usata lasciata nell’orologio p er lungo temp o poss ono causare danni al modulo che fa funzionare l’orologio.
• Richiedere sem pre la s ostituzione d ella guarnizion e e del coper chietto di pres sione quando s i fa con trollare l’orologio o si fa sos tituire la batteria.
SPECIFICHE TECNICHE
1 Frequenza del cristallo oscillatore: ......... 32.768 Hz (Hz = Hertz, cicli al secondo)
2 Deviazione (media annuale)...... ± 10 s ec o n d i q u a n d o l ’ or ol og i o vi e n e
3 Gamma delle temperature di funzionamento fra -10 e +60 °C
4 Grado di antimagnetismo....
Sistema di trascinamento .............................. motore a passo
5
Batteria ..........................................................
6
Circuito integrato (IC) ..................................... un circuito integrato del tipo C-MOS
7
* A seguito di eventuali miglioramenti del prodotto le specifiche tecniche possono subire
modifiche senza preavviso.
.................... resistente al magnetismo in un campo magnetico
utili zz ato al polso in no r m a li co n d i zioni di temperatura (da 5 a 35 °C) per circa 8 ore al giorno. * La deviazione media mensile può essere di
circa 2 secondi, in relazione alle condizioni di
uso.
a corrente continua di sino a 60 gauss
una batteria all’ossido di argento del tipo SEIKO
SB- AN
Page 9
Italiano
76
Italiano
77
DIAGNOSTICA
Problema
* Per qualsiasi altro problema diverso da quelli qui citati rivolgersi sempre al rivenditore presso il quale è
stato effettuato l’acquisto.
Page 10
NOTE SUL SERVIZIO POST-VENDITA
• L’orologio è s tato ac curatamente controllato e completamento regolato in fabbrica p er garantirne l’alta precisione.
Nel l’even tuali tà che l’orol ogio, pur venendo usato corre t tamen te, in
conformità c on le istr uzioni descritte in qu esto manuale, presenti delle disf unzioni nel periodo di garanzia spe cificato, p ortarlo dal negoziante pr ess o il quale è sta to e f fe t tua to l’ac qui sto, ins ie me a l cer tif ica to di gara nzia. Eventuali ne ce ssarie ri pa ra zioni e r eg olazion i verran no eff ettuate gratuitamente. Il p eriodo di garanzia, e d i dett agli relativi alla copertura di garanzia, sono riport ati nel cer tific ato di garanzia stesso.
• Per riparazioni dopo il periodo di gar anzia, ri volgersi al negozio presso il quale è s tato eff ettuato l’acquis to.
Italiano
78
Loading...