PROCEDURA DA ESEGUIRE DOPO LA SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA ............ 131
NOTE SUL FUNZIONAMENTO DELL’OROLOGIO ..................................................... 133
INDICAZIONE DELLA DURATA DELLA BATTERIA .................................................... 136
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA ............................................................................. 136
PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL’OROLOGIO ................................................... 138
DATI TECNICI ............................................................................................................. 141
INDICE
Pag.
OROLOGIO ANALOGICO SEIKO AL QUARZO
Cal. 6M25 e 6M26
CARATTERISTICHE
INDICAZIONE DELL’ORA
●
Lancette delle ore, dei minuti e
dei secondi.
CALENDARIO
●
Data visualizzata in cifre
●
Mese indicato dalla posizione
delle lancette
●
Il calendario si regola automaticamente per i mesi pari e dispari, ad
eccezione del mese di febbraio
degli anni bisestili.
SUONERIA
●
Predisponibile per entrare in
funzione ogni 12 ore.
TIMER
●
Predisponibile a partire da un
massimo di 60 minuti, in unità di
minuti.
CRONOMETRO
●
Può misurare sino a 60 minuti, in
unità di decimi di secondo.
TACHIMETRO
●
Nei modelli che dispongono della
scala tachimetrica sulla calotta.
Italiano
115114
Page 2
INDICAZIONI DEL QUADRANTE E MODALITÀ
L’orologio dispone di due tasti e di una corona, come indicato in figura.
Italiano
Lancetta delle ore
B
A
[Cal. 6M25]
Lancetta dei minuti
Data
a b
5
Lancetta delle ore
B
A
[Cal. 6M26]
Lancetta dei minuti
Data
a b
5
CAMBIAMENTO DI MODALITÀ
In
CORONA
Predisposizione
dell’ora
Regolazione
della posizione
delle lancette
e della data
posizione normale
Modalità dell’ORA
(suoneria disinserita)
➡
Estrarre la
CORONA.
Modalità del
CRONOMETRO
➡
Estrarre la
CORONA.
, ruotarla in senso orario o antiorario.
Modalità dell’ORA
(suoneria inserita)
Predisposizione
➡
Estrarre la
CORONA.
Modalità di PREDISPOSIZIONE
DELLA SUONERIA
Italiano
dell’ora
Lancetta dei secondi
INDICAZIONE DI MODALITÀ
a: Posizione normaleb: Posizione estratta
CORONA
Lancetta dei secondi
INDICAZIONE DI MODALITÀ
CORONA
Predisposizione
del calendario
Modalità del CALENDARIO
➡
Estrarre la
CORONA.
Modalità del TIMER
117116
Page 3
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DELLE
LANCETTE E DELLA DATA
● Prima di predisporre l’ora e il calendario, usare la modalità del CRONOMETRO per controllare la
posizione delle lancette delle ore, dei minuti e dei secondi, e le cifre della data.
Italiano
CORONA
RIPRISTINO DELLE POSIZIONI DELLE LANCETTE E DELLA DATA
● Se le lancette non ritornano sulla posizione corrispondente alle ore 12, o se la cifra della
data non compare esattamente al centro della finestrella del calendario, ripristinare le
posizioni eseguendo la procedura indicata qui di seguito. Se invece il ripristino non
risulta necessario, passare al capitolo successivo (“PREDISPOSIZIONE DELL’ORA”).
Ruotarla sino a portare l’indicatore di modalità su “CHRONO.”.
*
Se il cronometro è in fase di misurazione, premere prima il tasto B per
arrestare la misurazione e poi il tasto A per riazzerare le lancette.
CORONA
Estrarla.
➠
10
➡
B
10
A
Finestrella
del calendario
10
▼
➠
CORONA
CORONA
Agire su questo tasto nel modo
B
seguente per selezionare ciò che
si intende regolare (lancette o data)
(vedere *1 a pag. 133)
Lancetta dei secondi
▲
Data
▼
Agire su questo tasto per riportare la
A
lancetta selezionata sulla posizione
corrispondente alle ore 12, o la cifra
della data al centro della finestrella
del calendario
▼
Rispingerla in dentro nella sua
posizione normale
.
▲
Lancetta dei minuti
Lancetta delle ore
▲
(vedere *2 a pag. 133).
.
Italiano
▲
➡
CORONA
▼
119118
Page 4
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA
CORONA
Italiano
Ruotarla sino a portare l’indicazione di modalità su
“TIME” (“ora”) o “ALM.ON” (“suoneria inserita”).
Lancetta dei
secondi
➠
5
➡
B
A
CORONA
Lancetta
delle ore
5
CORONA
Lancetta dei
minuti
➠
CORONA
▼
B
▼
A
▼
CORONA
Estrarla.
* La lancetta dei secondi ritorna
automaticamente sulla
posizione corrispondente alle
ore 12.
Agire ripetutamente su questo tasto
per predisporre la lancetta dei minuti
(vedere *2 e *3 a pag. 133)
Agire ripetutamente su questo
tasto per predisporre la lancetta
(vedere *2 e *4 a pag. 133)
delle ore
Rispingerla in dentro nella sua
posizione normale
con un segnale orario.
.
in concomitanza
CALENDARIO
● Il mese è quello corrispondente al numero sul quale puntano tutte e tre le lancette
contemporaneamente.
● La data è indicata dalla cifra presente nella finestrella del calendario.
● Il calendario si regola automaticamente per i mesi pari e dispari, ad eccezione del mese di
febbraio degli anni bisestili.
CORONA
Ruotarla sino a portare l’indicazione di modalità su
“DATE” (“data”).
Italiano
PREDISPOSIZIONE DEL CALENDARIO
B
➠
5
A
➡
.
CORONA
Mese [in questo
esempio: dicembre]
10
➠
CORONA
Data
CORONA
CORONA
Estrarla.
▼
Agire ripetutamente su questo
tasto per predisporre il mese (in
B
questo esempio: dicembre)
▼
(vedere *2 a pag. 133).
Agire ripetutamente su questo
A
tasto per predisporre la data (in
questo esempio: il 10)
▼
pag. 133).
Rispingerla in dentro nella sua
posizione normale
(vedere *2 a
.
121120
Page 5
SUONERIA
● La suoneria può essere predisposta per entrare in funzione ogni 12 ore.
Italiano
PREDISPOSIZIONE DELLA SUONERIA
CORONA
➡
Ruotarla sino a portare l’indicazione di modalità su
“ALM.SET” (“predisposizione della suoneria)
*5 a pag. 133).
(vedere
INSERIMENTO E DISINSERIMENTO DELLA SUONERIA
• Inserimento della suoneria• Disinserimento della suoneria
CORONA
Ruotarla sino a portare
l’indicazione di modalità su
“ALM.ON” (“suoneria
(vedere anche *6 a
inserita)
pag. 133).
CORONA
Ruotarla sino a portare
l’indicazione di modalità
su “TIME” (“ora”).
Italiano
Lancetta dei
10
minuti
Lancetta
delle ore
CORONA
CORONA
B
A
Agire ripetutamente su questo
B
tasto per predisporre la lancetta
dei minuti
▼
133).
Agire ripetutamente su questo
A
tasto per predisporre la lancetta
delle ore
▼
Per inserire o disinserire la
suoneria, ruotare la corona sino a
visualizzare le indicazioni
“ALM.ON” o “TIME”. Vedere in
proposito il capitolo seguente.
(vedere *2 e *3 a pag.
(vedere *2 e *4 a pag. 133).
Ora del momento
10
INDICAZIONE DI
MODALITÀ
[
Modalità dell’ORA con suoneria inserita
●
La suoneria entra in funzione all’ora designata, per una durata di 20 secondi.
* Per interrompere la suoneria manualmente prima della sua fine naturale, agire su uno dei due tasti
A o B.
●
Per verificare l’ora predisposta per la suoneria, portare l’indicazione di modalità su “ALM.SET”.
][
Modalità dell’ORA con suoneria disinserita
10
]
123122
Page 6
TIMER
● Il timer può essere predisposto per il conteggio alla rovescia a partire da un massimo
di 60 minuti, in unità di minuti.
Italiano
CORONA
PREDISPOSIZIONE DEL TIMER
● Prima di predisporre il timer verificare che tutte e tre le lancette si trovino sulla
posizione “0” (posizione di inizio del conteggio).
A
Ruotarla sino a portare l’indicazione di modalità su
“TIMER” (“timer”).
Lancetta dei
secondi
10
Lancetta dei
minuti
Agire ripetutamente su questo
A
tasto per predisporre l’entità di
tempo desiderata per il conteggio
(vedere *2 a pag. 133).
* Per predisporre il timer per il
conteggio a partire da 60
minuti, portare la lancetta dei
minuti in corrispondenza della
posizione “0”.
FUNZIONAMENTO DEL TIMER
B
B
ARRESTO
➡
B
RIPRESA
➡
B
10
AVVIO
A
●
Al termine del conteggio del periodo di tempo prestabilito entra in funzione, per circa 5 secondi
un segnale sonoro “bip”.
* Per interromperlo manualmente premere uno dei due tasti A o B.
* Vedere anche *7 a pag. 134.
* La ripresa e l’arresto del timer possono essere effettuati
ripetutamente, sempre agendo sul tasto B.
➡
ARRESTO
B
➡
Italiano
A
AZZERA-
MENTO
125124
Page 7
CRONOMETRO
● Il cronometro può misurare sino a 60 minuti, in unità di decimi di secondo.
Italiano
CORONA
Ruotarla sino a portare l’indicazione di modalità su
“CHRONO.”.
●
Nei casi seguenti il funzionamento del cronometro non è possibile:
1) Mentre è in funzione il segnale sonoro di avvertimento (per circa 5
secondi).
2) Mentre le lancette si stanno spostando rapidamente (in meno di 5
secondi) per ricuperare il tempo trascorso, dopo l'arresto temporaneo
per la misurazione di un tempo parziale.
* Vedere anche *8 a pag. 134.
• Per il primo minuto
Es.: 20” e 7/10
Lancetta dei
minuti
Lancetta dei decimi di
secondo*
10
• Dopo il primo minuto
Es.: Nel corso della
misurazione
Lancetta dei decimi
di secondo**
10
Es.: al momento dell'arresto
della misurazione, o al
momento della misurazione
di un tempo parziale
Lancetta dei
secondi
Lancetta dei decimi
Italiano
di secondo***
10
LETTURA DELLE LANCETTE
● Nella modalità del CRONOMETRO, ciascuna delle lancette indica il tempo trascorso
nel modo seguente:
Funzione in altre modalità
Lancetta dei secondi
Lancetta dei minuti
Lancetta delle ore
Funzione in modalità del CRONOMETRO
➡
➡
➡
Decimi di secondo
Secondi
Minuti
* La lancetta dei decimi di
secondo si sposta
ripetutamente da 0 a 9
(contrassegni dei minuti).
Lancetta dei minuti
**La lancetta dei decimi di
secondo rimane ferma sulla
posizione “0” mentre la
misurazione ä in corso.
Lancetta dei minutiLancetta dei secondi
*** Arrestando la misurazione, o
nel caso in cui venga misurato
un tempo parziale, la lancetta
dei decimi di secondo indica i
decimi di secondo misurati.
Al momento del riavvio della
misurazione, o della ripresa
dopo l’indicazione del tempo
parziale, la lancetta ritorna sulla
posizione “0”.
127126
Page 8
FUNZIONAMENTO DEL CRONOMETRO
● Prima di utilizzare il cronometro, ricordarsi di riportare le lancette alla posizione iniziale “0”.
B
Italiano
10
A
2 Misurazione del tempo totale in accumulazione
B
AVVIO
* La ripresa e l‘arresto della misurazione possono essere effettuati ripetutamente sempre agendo sul
tasto B.
3 Misurazione del tempo parziale
ARRESTO
B
AVVIO
* La misurazione del tempo parziale e la ripresa della misurazione normale possono essere ripetute
sempre agendo sul tasto A.
PARZIALE
1 Misurazione normale
B
AVVIO
BBB
RIPRESA
AAB
TEMPO
RIPRESA
ARRESTO
○○
○○
B
ARRESTO
ARRESTO
A
AZZERAMENTO
A
AZZERAMENTO
A
AZZERAMENTO
TACHIMETRO
(per i modelli che dispongono della scala tachimetrica sulla calotta)
Misurazione della velocità media oraria di un veicolo
1
Usare il cronometro per misurare
il numero di secondi necessari a
percorrere un kilometro o un
miglio.
2
La cifra della scala del tachimetro
indicata dalla lancetta dei secondi
dà la velocità media oraria.
* La scala del tachimetro può essere utilizzata in modo diretto solo se il tempo necessario
a percorrere la distanza misurata è inferiore a 60 secondi.
Es. 2: Nel caso in cui la cifra della scala del tachimetro indicata dalla lancetta dei secondi
sia “90”, ma la distanza sulla quale è stato misurato il tempo è stata raddoppiata (2
km o miglia) o dimezzata (0,5 km o miglia), eseguire il calcolo seguente:
“90” (cifra della scala del tachimetro) x 2 km (o miglia) = 180 km (o miglia) all’ora
“90” (cifra della scala del tachimetro) x 0,5 km (o miglia) = 45 km (o miglia) all’ora
Es. 1Es. 1
Lancetta dei
secondi:
40 secondi
Scala del tachimetro:
“90” (cifra della scala del tachimetro) x 1 km (o
miglio) = 90 km (o miglia) all‘ora
“90”
Italiano
129128
Page 9
Misurazione della frequenza ooraria di una certa operazione
1
Italiano
Per mezzo del cronometro
misurare il tempo necessario a
compiere una certa operazione
(lavoro).
2
La cifra della scala del tachimetro
indicata dalla lancetta dei secondi
dà il numero medio di operazioni
(lavori) eseguibili in un‘ora.
Es. 2: Se vengono completati 15 lavori (operazioni) in 20 secondi:
“180” (cifra della scala del tachimetro) x 15 lavori = 2700 lavori all‘ora
Es. 1Es. 1
“180” (cifra della scala del tachimetro) x
1 lavoro = 180 lavori all‘ora
Lancetta dei
secondi:
20 secondi
Scala del tachimetro:
“180”
PROCEDURA DA ESEGUIRE DOPO
LA SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
● Con la sostituzione della batteria, le informazioni contenute nel circuito integrato (IC) incorporato
non vengono più a corrispondere con l’ora e la data effettivamente visualizzate. Prima di
utilizzare di nuovo l’orologio, quindi, è necessario ripristinare la posizione delle lancette e la
data nel modo seguente.
CORONA
➡
B
A
➡
Ruotare la corona sino a portare l’indicazione di
modalità su “CHRONO.”.
* Se il cronometro è in fase di misurazione, premere
prima il tasto B per arrestare la misurazione, e poi il
tasto A per procedere al riazzeramento delle lancette.
Estrarla.
Premere entrambi i tasti
B
contemporaneamente e tenerli
premuti per 2 secondi.
* Lasciando andare i tasti entra in
funzione un breve segnale
sonoro, e le lancette iniziano il
movimento dimostrativo.
Premere per arrestare il
B
movimento delle lancette.
7
CORONA
➠
CORONA
▼
e
A
▼
o
A
▼
Italiano
131130
Page 10
B
Italiano
A
➡
1
1
CORONA
➠
▼
B
▼
A
▼
CORONA
Agire su questo tasto per
selezionare ciò che si intende
regolare (lancette o data),
nell‘ordine seguente
pag. 133).
Lancetta dei secondi
▲
Data
Agire su questo tasto per riportare
la lancetta selezionata sulla
posizione corrispondente alle ore
12, o per predisporre la data su
(vedere *2 a pag. 133).
“1”
Rispingerla in dentro nella sua
posizione normale
* Terminata la regolazione delle
lancette e della data, nel
modo sopradescritto,
predisporre l‘ora e il
calendario (vedere i rispettivi
paragrafi “PREDISPOSIZIONE DELL‘ORA” e
“CALENDARIO”).
(vedere *1 a
▲
Lancetta dei minuti
Lancetta delle ore
▲
.
▲
NOTE SUL FUNZIONAMENTO DELL’OROLOGIO
*1 Selezionando una lancetta, questa oscilla brevemente avanti e indietro e ritorna poi
nella posizione in cui si trovava al momento della selezione. Selezionando la data,
questa avanza di un giorno e ritorna poi ad indicare la data del giorno.
*2 Le lancette e la data si spostano rapidamente se si tiene premuto per almeno 2
secondi il tasto di selezione.
*3 In concomitanza con il movimento della lancetta dei minuti, anche la lancetta delle ore
si sposta in modo corrispondente.
*4 Predisponendo la lancetta delle ore, controllare anche che la posizione dell’indicazione
AM o PM sia quella desiderata.
• Per determinare se le ore indicate sono antimeridiane o pomeridiane, premere il tasto A per
far passare la lancetta delle ore oltre le ore 12. Se la data cambia le ore 12 appena oltrepassate
sono in realtà le 24, cioè mezzanotte, quelle precedenti sono ore pomeridiane, e quelle
successive sono le ore del mattino del giorno dopo. Se la data non cambia, le ore 12 sono
mezzogiorno, quelle precedenti sono ore antimeridiane e quelle successive quelle del pomeriggio.
Nel corso del cambiamento della data, la lancetta delle ore si ferma sulla posizione delle ore 12
anche se si continua a tenere premuto il tasto A.
*5 L’ora per la suoneria può essere predisposta indipendentemente dalla posizione,
normale o estratta, della CORONA.
*6 Prova della suoneria: con la CORONA sulla posizione “ALM.ON” premere e tenere
premuti contemporaneamente i due tasti A e B.
Italiano
133132
Page 11
*7 Note sul funzionamento del timer:
5
• In modalità del TIMER, la lancetta delle ore si arresta sulla posizione corrispondente
alle ore 12.
• Ad ogni pressione dei tasti entra in funzione un breve segnale sonoro di conferma.
Italiano
• Anche se si passa dalla modalità del TIMER ad un’altra modalità mentre il timer è
in corso di conteggio, il conteggio continua ugualmente. Se però il timer è stato
arrestato, cambiando di modalità le lancette vengono riportate sulla posizione
iniziale “0”.
*8 Note sul funzionamento del cronometro:
• Ad ogni pressione dei tasti entra in funzione un breve segnale sonoro di conferma.
• Anche se si passa dalla modalità del CRONOMETRO ad un’altra modalità mentre
il cronometro è in corso di misurazione, la misurazione continua ugualmente. Se
però il cronometro si trova momentaneamente fermo per visualizzare un tempo
parziale, cambiando di modalità la visualizzazione viene cancellata e la normale
misurazione cronometrica riprende.
✩✩ Movimento dimostrativo delle lancette ✩✩
Premendo contemporaneamente i tasti A e B per circa
2 secondi, le lancette delle ore e dei minuti si mettono
a girare in senso, rispettivamente, antiorario ed orario, e
la lancetta dei secondi oscilla avanti e indietro intorno alla
posizione corrispondente alle ore 12.
* Per arrestare il movimento dimostrativo premere
uno dei due tasti A o B.
* Se l‘orologio viene lasciato con le lancette in
movimento dimostrativo senza agire su alcun altro
tasto per oltre 2 minuti, le lancette ritornano
automaticamente sulla posizione che indica l‘ora del
momento.
B
A
CORONA
in
posizione normale
INDICAZIONE DI
MODALITÀ su “TIME”
Italiano
135134
Page 12
INDICAZIONE DELLA DURATA DELLA BATTERIA
● Se la lancetta dei secondi si sposta a scatti di due secondi per volta, anziché al normale
intervallo di un secondo per volta, è necessario procedere alla sostituzione della batteria.
Italiano
* Anche se la lancetta dei secondi si sposta a scatti di due secondi per volta, la precisione
dell‘orologio non subisce alterazioni.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
La minibatteria che alimenta l’orologio dura circa 2 anni. Poiché, però, tale
2
Anni
batteria viene inserita in fabbrica per verificare il funzionamento e le
caratteristiche dell’orologio, la sua durata effettiva a partire dall’acquisto
dell’orologio potrebbe risultare inferiore al periodo specificato. Quando la
batteria si esaurisce, è necessario sostituirla al più presto possibile per
prevenire possibili disfunzioni dell’orologio. Per la sostituzione si consiglia di
rivolgersi ad un RIVENDITORE AUTORIZZATO SEIKO, chiedendo di utilizzare
solamente batterie del tipo SEIKO SR927W.
* La durata della batteria può risultare inferiore a 2 anni nel caso in
cui:
•
la suoneria venga utilizzata più di una volta al giorno;
•
il timer venga utilizzato per oltre 5 minuti al giorno; e/o
•
il cronometro venga utilizzato per oltre 5 minuti al giorno.
ATTENZIONE
● Non togliere la batteria dall’orologio.
● Nel caso in cui sia necessario togliere la batteria dall’orologio, tenerla
lontana dalla portata dei bambini. In caso di ingestione accidentale da
parte dei bambini, rivolgersi immediatamente ad un medico.
● Non cortocircuitare la batteria, non tentare di aprirla o di riscaldarla, e non
esporla alla fiamma viva. La batteria potrebbe divenire estremamente
calda, incendiarsi o anche esplodere.
AVVERTENZA
● La batteria non è ricaricabile. Non tentare di ricaricarla, per evitare possibili
perdite di elettrolito dalla batteria, o danni alla batteria stessa.
Italiano
137136
Page 13
PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL’OROLOGIO
■ IMPERMEABILITÀ
Italiano
Indicazione
presente sul retro
della cassa
Nessuna
indicazione
WATER
RESISTANT
WATER
RESISTANT
5 BAR
WATER
RESISTANT
10/15/20 BAR
Situazioni
di uso
Grado di
impermeabilità*
Non
impermeabile
3 bar
(3 metri)
5 bar
(5 metri)
10, o 15 o 20 bar
(10, 15 o 20 metri)
Contatti
accidentali
con l’accqua,
quali pioggia
o schizzi
Nuoto, gite
in barca,
doccia
NoNoNoNo
SìNoNoNo
SìSìNoNo
SìSìSìNo
Bagni
in vasca, e
tuffi in
piscina
Immersioni a
bassa
profondità
o a grande
profondità**
● Non-impermeabilità
• Se l’orologio è bagnato, si consiglia di
farlo controllare da un RIVENDITORE
SEIKO AUTORIZZATO o da un
CENTRO DI ASSISTENZA.
● Impermeabilità 5/10/15/20 bar
• Prima di utilizzare in acqua gli orologi,
verificare che la corona sia
5 bar WR
10/15/20
bar WR
• Nel caso in cui si faccia una doccia con l’orologio ad
impermeabilità da 5 bar, o si prenda un bagno con
gli orologi ad impermeabilità da 10, 15 o 20 bar,
ricordare quanto segue.
* Non utilizzare la corona e non agire sui tasti se
l’orologio è bagnato con acqua insaponata o con
shampoo.
* Se l’orologio viene lasciato per qualche tempo in
acqua tiepida può verificarsi un leggero anticipo o
ritardo nell’indicazione del tempo. Tale situazione,
però, ritorna alla normalità non appena l’orologio
viene riportato alla normale temperatura ambiente.
completamente spinta in dentro nella
sua posizione normale.
• Non utilizzare la corona e i tasti con
l’orologio bagnato, o in acqua.
Se l’orologio viene usato in acqua di
mare, lavarlo in acqua dolce dopo l’uso
ed asciugarlo accuratamente.
* L’indicazione della pressione in bar
deve essere considerata nominale e
non corrisponde alla effettiva
profondità di immersione poiché i
movimenti delle braccia tendono ad
aumentare la pressione esercitata
sull’orologio ad una certa profondità.
Fare anche attenzione all’uso in caso
di tuffi.
** In quest’ultimo caso si consiglia l’uso
di un orologio SEIKO per uso
subacqueo.
■ TEMPERATURE
L’orologio funziona con stabile
+60°C
precisione nella gamma di
-10°C
temperature da 5° a 35° C.
o inferiori a -10° C possono causare leggeri
ritardi o anticipi, o perdite di elettrolito dalla
batteria, e possono abbreviare la durata della
batteria stessa.
Tutti i problemi sopramenzionati, però,
scompaiono, non appena si riporta l’orologio
alla normale temperatura di funzionamento.
Temperature superiori a 60° C
Italiano
139138
Page 14
■ URTI E VIBRAZIONI
N
S
2 - 3
Ans
Fare attenzione a non lasciar cadere
Italiano
l’orologio, e a non farlo urtare contro
superficie molto dure.
■ MAGNETISMO
L’orologio subisce negativamente
l’influenza di un forte magnetismo.
Evitare pertanto di porlo vicino ad
apparecchi magnetici.
■ CONTROLLI PERIODICI
Si raccomanda di far controllare
l’orologio una volta ogni 2 o 3 anni.
Farlo verificare da un RIVENDITORE
CENTRO DI ASSISTENZA, per controllare che la
cassa, la corona, i tasti, la guarnizione ed il sigillo
del cristallo siano intatti.
AUTORIZZATO SEIKO o da un
■ CURA DELLA CASSA E
DEL BRACCIALE
Per prevenire un possibile
arrugginimento della cassa e del
bracciale, strofinarli periodicamente
con un panno morbido ed asciutto.
■ AGENTI CHIMICI
Evitare assolutamente il contatto
dell’orologio con solventi, mercurio,
spray cosmetici, detergenti, adesivi
ed il bracciale possono scolorirsi o deteriorarsi,
o subire altri danni.
o vernici. In caso contrario, la cassa
■ PRECAUZIONI PER LA PELLICOLA
CHE PROTEGGE IL RETRO DELLA
CASSA
Se sul retro dell’orologio vi è una
pellicola protettiva e/o
un’etichetta, ricordarsi di toglierle
prima di mettere l’orologio al
polso.
DATI TECNICI
1 Frequenza del cristallo oscillatore ..... 32.768 Hz (Hz = Hertz, Cicli al secondo)
2 Anticipo o ritardo (media mensile) ..... Deviazione inferiore a 15 secondi alla normale
3 Gamma di temperature utili per l’usoda ... -10 ° a +60° C
4 Sistema di movimento ...................... 4 motori a passo
5 Sistema di visualizzazione
“TIME” ........................................ Modalità dell’ORA (lancette delle ore, dei minuti
“ALM.ON” .................................. Modalità dell’ORA (lancette delle ore, dei minuti
“ALM.SET” ................................. Modalità di PREDISPOSIZIONE DELLA
“TIMER” ..................................... Modalità del TIMER (lancette dei minuti e dei
“DATE” ....................................... Modalità del CALENDARIO (il mese viene indicato
gamma di temperature di funzionamento (da 5° a
35° C)
e dei secondi)
e dei secondi)
SUONERIA (lancette delle ore e dei minuti)
La suoneria viene predisposta per entrare in
funzione ogni 12 ore.
secondi). Si possono conteggiare alla rovescia
periodi di un massimo di 60 minuti, in unità di
minuti.
dal contemporaneo allineamento delle tre lancette
Italiano
141140
Page 15
a puntare su una certa cifra, mentre la data viene
“CHRONO.” ................................ Modalità del CRONOMETRO (lancette dei minuti,
Italiano
6 Batteria .............................................. Una batteria SEIKO SR927W
7 Circuito integrato (IC) ........................ Un circuito integrato del tipo C-MOS-LSI ed un
*I dati tecnici possono subire modifiche senza preavviso, per un continuo miglioramento del prodotto.
142
indicata in cifre).
dei secondi e dei decimi di secondo)
Il cronometro può misurare sino a 60 minuti in
unità di decimi di secondo.
circuito integrato del tipo bipolare.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.