Seguite le indicazioni seguenti per un uso corretto e sicuro del vostro apparecchio.
INSTALLAZIONE
• . Non utilizzate questo apparecchio in ambienti eccessivamente caldi, freddi, polverosi o umidi.
• . Collocate l’apparecchio su una superficie piana e perfettamente orizzontale.
• . Non ostruite la ventilazione dell’apparecchio collocandolo in un punto poco ventilato, coprendolo con un
telo o appoggiandolo su un tappeto.
SICUREZZA
• Quando collegate o scollegate il cavo di alimentazione dalla corrente elettrica, tirate la spina e non il cavo
stesso. Eviterete così di danneggiare il cavo e di esporvi ad un pericolo.
• La spina deve restare facilmente accessibile.
• In caso di un prolungato periodo di non utilizzo, scollegate il cavo di alimentazione.
ALIMENTAZIONE A CORRENTE
• Prima di utilizzare l'apparecchio, verificate che la tensione richiesta dal vostro apparecchio corrisponda a
quella dell’impianto elettrico.
CONDENSA
• Se si forma della condensa all’interno dell’apparecchio, è possibile riscontrare un malfunzionamento.
• Spegnete l’apparecchio e aspettate un’ora o due prima di riaccenderlo, oppure scaldate a poco a poco la
stanza ed asciugate l’apparecchio prima di usarlo.
• Assicurate uno spazio minimo di 5 cm intorno all’apparecchio perché questo riceva una ventilazione
sufficiente.
• Non ostruite le aperture di ventilazione.
• Non mettete delle candele vicino all'apparecchio.
• Pensate a rispettare l’ambiente quando gettate le pile usate.
• Utilizzate questo apparecchio solo in condizioni climatiche temperate (e non in un clima tropicale).
• Non esponete il vostro apparecchio alla pioggia o all’umidità.
• Non collocate nessun recipiente contenente liquidi, come ad esempio un vaso, nelle vicinanze
dell’apparecchio.
ATTENZIONE
una freccia all’estremità e
all’interno di un triangolo
equilatero avverte l’utente
della presenza di una
“tensione pericolosa” non
isolata all’interno
dell’apparecchio.
NOTA
IL PRODUTTORE DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA’ CHE IL PRODOTTO DESCRITTO
IN QUESTO MANUALE E’ CONFORME ALLE DISPOSIZIONI DEL D.M. 28.8.95 N. 548 SECONDO QUANTO
PREVISTO NEL PARAGRAFO 3 DELL’ALLEGATO A AL D.M. 25.6.85 E NEL PARAGRAFO 3
DELL’ALLEGATO 1 AL D.M. 27.8.87 (PRESCRIZIONI RELATIVE ALLE FREQUENZE).
rischio di scossa elettrica, non
aprite l’alloggiamento. Questo
apparecchio non contiene pezzi
riparabili dall’utente. Per ogni
riparazione rivolgetevi
esclusivamente a tecnici qualificati.
ELETTRICA
NON APRIRE
inscritto nel triangolo
equilatero indica all'utente
che nel manuale di
istruzioni per l'uso si
trovano istruzioni
importanti per l'uso e la
manutenzione
dell'apparecchio.
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO……………………………………………………… 4
ELEMENTI NECESSARI PER L'UTILIZZO DELLA VOSTRA RADIO INTERNET………7
CONNESSIONI………………………………………………………………………………….. 7
INSERIMENTO DELLE PILE………………………………………………………………….. 8
FUNZIONAMENTO DI BASE…………………………………………………………………. 9
RADIO FM……………………………………………………………………………………… 11
RADIO INTERNET …….………………………………………………………………………. 11
UTILIZZARE UNA CHIAVETTA USB O UNA SCHEDA SD/MMC…………………........... 14
UTILIZZARE L’INGRESSO AUSILIARIO…………………………………………………… 15
FUNZIONE DI REGISTRAZIONE…………………………………………………………….. 15
MANUTENZIONE…………………………………………………………………………….… 16
RICERCA E RIPARAZIONE GUASTI………………………………………………………….. 17
SPECIFICHE TECNICHE……………………………………………………………………….. 18
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
1. Unità principale
2. Alimentatore di corrente
3. Telecomando con pila
4. Cavo ausiliario
5. Frontalino intercambiabile (x3)
6. Manuale di istruzioni
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Questo apparecchio vi permette di ascoltare migliaia di stazioni radio Web di tutto il mondo oltre alle
vostre stazioni FM locali preferite. Ecco le diverse caratteristiche della vostra radio Internet.
• Potete ascoltare le stazioni radio Web anche quando il vostro PC non è acceso. Il servizio di
stazioni radio Internet vTuner vi propone oltre 5000 stazioni di tutto il mondo e più di 10.000
podcast regolarmente aggiornati.
• Potete scegliere di collegare l’apparecchio ad Internet tramite una connessione senza fili (Wi-Fi) o
via cavo (Ethernet).
• Potete memorizzare fino a 5 stazioni radio Web e 5 stazioni FM locali.
• La radio Internet vi permette inoltre di registrare, unicamente per uso privato, emissioni di stazioni
Web e di stazioni FM su una chiavetta USB o una scheda SD/MMC attraverso l’ingresso ausiliario.
• Potete ascoltare i file contenuti nella vostra chiavetta USB o nella vostra scheda SD/MMC. Potete
inoltre copiare i file dalla vostra chiavetta USB alla scheda SD/MMC e viceversa.
• Grazie all’ingresso ausiliario, potete collegare un apparecchio audio esterno alla vostra radio e
utilizzarlo come docking station.
• Questa radio è dotata delle funzioni di orologio, sveglia e ripetizione dell’allarme. Potete svegliarvi
selezionando la modalità audio che preferite.
• Design elegante e modulabile della vostra radio Internet: potete scegliere tra 3 frontalini
intercambiabili di diverso colore.
• Il microprogramma è facilmente aggiornabile grazie alla connessione Internet.
I-
3
• NOTA BENE: Lavoriamo costantemente per migliorare la qualità dei nostri prodotti. Per questo ci
riserviamo il diritto di modificare le specifiche tecniche senza obbligo di preavviso. Aggiornate
regolarmente il microprogramma spostandovi all’interno dei menu: “Menu principale” à
“Impostazioni" à “Sistema” à “Aggiornamento”. Scaricate inoltre l’ultimo aggiornamento del
manuale di istruzioni disponibile su http://www.awox.com/scott
I-
4
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
1. Cavità Bass Reflex
1. Altoparlanti
21345
1
213456789
201918171615141312
Pannello posteriore
2. Antenna FM
3. Comparto pile di scorta per salvataggio
dati in caso di black-out.
4. Presa Ethernet
5. Ingresso alimentazione DC 12 V
Pannello anteriore
2. Tasto (stop allarme)
3. Tasto (acceso/stand-by)
4. Tasto P1 (preselezione 1)
5. Tasto / P2 (precedente / preselezione
2)
6. Tasto /P3
(riproduzione/pausa/preselezione 3)
7. Display LCD
8. Tasto / P4 (precedente / preselezione
4)
9. Tasto / P5 (precedente / preselezione
5)
10. Tasto VOL + (aumenta il volume)
11. Tasto VOL – (diminuisce il volume)
12. Frontalino intercambiabile
13. Slot per schede di memoria SD/MMC.
14. Tasto (registrazione)
15. Porta USB
16. Tasto / (riproduzione
ripetuta/riproduzione casuale)
17. Manopola SCROLL (scorrimento) /
SELECT (seleziona) / SNOOZE
(ripetizione allarme)
18. Tasto BACK (indietro)
19. Presa cuffie
20. Ingresso ausiliario (AUX IN)
21. Sensore IR (infrarossi) per il
telecomando.
10111
21
I-
5
Telecomando
1. Nome del menu in corso
Tipi di connessione
Connessione Wi
-Fi
Navigazione
Elementi
789
11
1012131415
1. Tasto / ON/STANDBY (acceso/stand-by)
2. Tasto BACK (indietro)
3. Tasto / DOWN (giù)
4. Tasto P1 (preselezione 1)
5. Tasto / (riproduzione
ripetuta/riproduzione casuale)
6. Tasto / P2 (precedente / preselezione 2)
7. Tasto SNOOZE (ripetizione allarme)
8. Tasto (stop allarme)
9. Tasto VOL +/- (aumenta/diminuisce il
volume)
10. Tasto SELECT (seleziona)
11. Tasto / UP (su)
12. Tasto /P3
(riproduzione/pausa/preselezione 3)
13. Tasto / P5 (precedente / preselezione 5)
14. Tasto / P4 (precedente / preselezione 4)
15. Tasto (registrazione)
Display LCD
1
2
3
4
5
6
2. Indicatore di stato della connessione (WiFi o via cavo)
3. Navigazione
4. Indicatore del volume
5. Visualizza orologio
6. Elementi del menu in corso
Significato delle icone del display LCD
(angolo in alto a
destra)
Connessione via cavo
Livello precedente/successivo
Elemento precedente/successivo
artella
File
Radio
Traccia
Preferiti
I-
6Formati audio
WAV
Funzioni
Altro
Azioni in corso
Stati
MP3
WMA
Muto/volume
Riproduzione casuale
Riproduzione ripetuta di un file
Riproduzione ripetuta di una cartella
Modalità stereo
Barra di progressione
Sintonia
Riproduzione
Pausa
Stop
Registrazione
Selezionato/attivo
Non selezionato/disattivo
I-
7
ELEMENTI NECESSARI PER L'UTILIZZO DELLA VOSTRA RADIO
INTERNET
È innanzitutto necessario disporre di una connessione Internet ad alta velocità e di un terminale di
accesso senza fili (Wi-Fi) con connessione Internet ad alta velocità tramite un router e un modem (cavo
/ DSL). Potete scegliere tra una connessione senza fili (Wi-Fi) e una connessione via cavo (Ethernet).
CONNESSIONI
Nota bene: Per evitare ogni malfunzionamento, non accendete l’apparecchio prima di aver eseguito
tutti i collegamenti.
Connessione attraverso un cavo Ethernet
Collegate l’apparecchio alla connessione Internet ad alta
velocità tramite un cavo Ethernet RJ45 (non fornito in
dotazione) e attraverso il router e il modem (cavo / DSL)
secondo l’illustrazione. Per effettuare correttamente le
connessioni, seguite le istruzioni contenute nel manuale del
vostro router.
Se non possedete un router, collegate direttamente
l’apparecchio al modem.
Connessione Wi-Fi
Collegate il terminale di accesso senza fili (Wi-Fi) alla vostra
connessione Internet ad alta velocità, tramite un router (non
fornito in dotazione) secondo l'illustrazione. Se riscontrate
qualche problema durante la connessione a Internet, contattate
il rivenditore del router o del modem e/o il vostro fornitore
Internet.
Nota Bene: La connessione è sempre stabilita se l'apparecchio
si trova in un raggio inferiore ai 15 metri dal terminale di
accesso senza fili. Tuttavia, la connessione dipende dalla
potenza del vostro router e da altri fattori esterni, come il
numero di pareti, di porte e di vetri, e dal loro spessore.
Configurazione
• Se la vostra rete senza fili è protetta da codifica WEP (Wired Equivalent Privacy) o WPA (Wi-Fi
Protected Access), dovete conoscere la chiave WEP o WPA per connettere la vostra radio Internet
alla rete.
• Se la vostra rete senza fili è configurata per accettare solo
apparecchi autorizzati, dovrete comunicare l’indirizzo MAC della
radio al terminale di accesso senza fili. Troverete l’indirizzo MAC
dell’apparecchio navigando nei menu: “Menu principale”à
“Impostazioni” à “Sistema” à “Connessione” à “Stato” à
“Configurazione”.
• Per comunicare l’indirizzo MAC della vostra radio al terminale di accesso senza fili, consultate le
istruzioni fornite in dotazione con il terminale.
I-
8
• Per ulteriori dettagli sulla configurazione, consultate la sezione intitolata “RADIO INTERNET”.
Collegamento del cavo di alimentazione
Collegate il cavo di alimentazione ad una presa di corrente da 230V AC - 50 Hz ed inserite l'altra
estremità nell'ingresso DC IN 12V posto sul retro dell'apparecchio.
Collegamento ad un apparecchio audio esterno (ad esempio, un lettore MP3)
Collegate l’uscita linea o la presa cuffie di un apparecchio audio esterno (ad esempio un lettore MP3)
all’ingresso ausiliario AUX IN della radio Internet tramite il cavo ausiliario (fornito in dotazione).
Collegamento delle cuffie
Collegate le cuffie (non fornite in dotazione) all’apposita uscita posta sul pannello frontale
dell’apparecchio per ascoltare musica senza disturbare le persone che vi circondano. Gli altoparlanti si
disattiveranno automaticamente.
INSERIMENTO DELLE PILE
Inserimento della pila nel telecomando
1. Rimuovete il coperchio del comparto per la pila che si trova sul retro del telecomando. Spingete la
linguetta verso destra e contemporaneamente sollevate il coperchio.
2. Inserite una pila al litio da 3 V (CR2025 o equivalente) rispettando la polarità (+), come indicato
nello schema riportato sul retro del telecomando.
3. Riposizionate il coperchio del comparto per le pile.
Nota Bene: Generalmente le pile hanno una durata di vita di un anno circa, ma tale durata dipende
dalla frequenza con cui è utilizzato il telecomando.
Se il telecomando non funziona correttamente anche quando vi trovate vicino all’apparecchio, è
necessario sostituire la pila.
Inserimento delle pile di scorta per il salvataggio dell’ora
Salvataggio dell’ora
In caso di black-out, l’impostazione dell’orologio e della sveglia può essere salvata dalla presenza di
due pile di tipo AAA/LR03 (non fornite in dotazione). Tuttavia, l’ora può risultare modificata di
qualche minuto (in avanti o in indietro) e potrebbe dunque essere necessario reimpostarla.
Inserimento delle pile
1. Rimuovete il coperchio del comparto per pile che si trova sul retro dell’apparecchio. Per far questo,
esercitate una pressione sul coperchio mentre lo estraete.
2. Inserite due pile di tipo AAA/LR03 (preferibilmente pile alcaline) rispettando la polarità, come
indicato nello schema riportato all’interno del comparto.
3. Riposizionate il coperchio del comparto pile.
NOTA BENE: Per un funzionamento ottimale, si raccomanda di sostituire le pile ogni 6 mesi.
Precauzioni sull’uso delle pile
1. ATTENZIONE: Sostituite correttamente le pile per evitare rischi di esplosione. Utilizzate soltanto
pile le cui caratteristiche rispondano alle indicazioni del fabbricante.
2. Rispettate la polarità durante l’inserimento delle pile (vedi illustrazione nel comparto). Non
rispettare la polarità può arrecare danni al telecomando o all’apparecchio.
3. In caso di un prolungato periodo di non utilizzo, rimuovete le pile per evitare danni provocati da
eventuali fuoriuscite di liquido corrosivo.
4. Gettate le pile usate rispettando la regolamentazione in vigore per la tutela dell’ambiente.
I-
9
FUNZIONAMENTO DI BASE
Opzioni
Descrizione
Schermata
Avvio/stand-by
Dopo aver collegato la radio Internet all’alimentazione di rete (fate riferimento alla sezione precedente
“CONNESSIONI”), premete il tasto (ON/STANDBY) per accendere l’apparecchio o passare in
modalità stand-by.
Navigare nei menu e digitare un carattere/una cifra
Tramite i tasti del pannello anteriore
Ruotate la manopola SCROLL/SELECT/SNOOZE per far scorrere il menu.
Premete successivamente la manopola per confermare la vostra selezione. Per
tornare al menu precedente, premete il tasto BACK. Per tornare al menu principale,
tenete premuto il tasto BACK. Per digitare una cifra, ad esempio durante
l’impostazione dell’orologio, ruotate la manopola SCROLL/SELECT/SNOOZE
per selezionare la cifra corretta, poi premete la manopola per confermare. Per
inserire dei caratteri per digitare un codice WEP/WPA ad esempio (durante la
configurazione della connessione Wi-Fi), ruotate la manopola
SCROLL/SELECT/SNOOZE per selezionare una cifra o un carattere, quindi premete la manopola
per confermare la vostra scelta. Utilizzate i tasti P2/, P4/ per spostarvi all’interno del codice.
Premete a lungo la manopola SCROLL/SELECT/SNOOZE (o premete il tasto per confermare
il codice).
Tramite i tasti del telecomando
La procedura è identica. Utilizzate i tasti UP o DOWN per far scorrere il menu verso l'alto o
verso il basso o per selezionare una cifra o un carattere. Premete il tasto per confermare la vostra
scelta. L’operazione di selezione tenendo premuto a lungo un tasto non è valida quando utilizzate il
telecomando.
Nel menu principale, potete selezionare: “Radio FM”, “Radio Internet”, “USB/SD/MMC”, “Ingresso
ausiliario” e “Impostazioni”.
“Orologio”
“Allarme”
Questa opzione vi permette di impostare le ore e i minuti
dell’orologio.
“Disattiva”
“Imposta/attiva”
Questa opzione vi permette di disattivare
la funzione sveglia.
Selezionate questa opzione per impostare
la sveglia e attivarla.
Con questa funzione potete scegliere la
sorgente che verrà avviata con
“Selez. Sorgente"
l'attivazione della sveglia. Scegliete tra le
modalità seguenti: "Preselez. FM”,
“Sintonia FM”, “Radio Internet”,
“USB/SD/MMC” o “Buzzer” (cicalino).
I-
10
“Connessione”
Questa opzione vi permette di
Questa opzione vi permette di aggio
rnare
Questa opzione vi permette di selezionare
Scegliete questa opzione per ristabilire i
configurare la connessione Wi-Fi o
Ethernet, o di verificare lo stato della
connessione.
“Sistema”
“Aggiornamento”
“Lingua”:
“Reset”
il microprogramma via Internet.
la lingua del menu OSD.
valori iniziali di fabbrica
dell’apparecchio.
Impostazione dell’orologio e dell’allarme
Impostazione dell’orologio
1. Selezionate i menu seguenti: "Impostazioni" à“Orologio”. L’orologio compare
sul display.
2. Ruotate la manopola SCROLL/SELECT/SNOOZE per impostare le ore e
premete per confermare.
3. Ripete il punto 2 per impostare i minuti.
Impostazione dell'allarme
1. Selezionate i menu seguenti: "Impostazioni" à“Allarme”à“Imposta/attiva”. L’ora dell'allarme
viene visualizzata.
2. Ripetete i punti 2 e 3 della sezione “Impostazione dell’orologio” per impostare l’ora dell’allarme.
Questo apparecchio vi permette di selezionare la modalità con cui desiderate svegliarvi.
1. Per attivare la funzione allarme, selezionate i menu seguenti: "Impostazioni" à“Allarme”à“Imposta/attiva”. Impostate l’ora della sveglia se necessario.
Premete il tasto SELECT per confermare.
2. Per selezionare una modalità di sorgente, selezionate l'opzione "Selez. sorgente".
Potete scegliere tra “Preselez. FM”, “Sintonia FM” (ricerca manuale di una stazione FM), “Radio
Internet”, “USB/SD/MMC” e “Buzzer”(cicalino).
3. L’apparecchio si avvia all’ora impostata secondo la modalità scelta.
4. Premete il tasto per spegnere la sveglia, che si attiverà nuovamente il giorno dopo alla stessa ora.
5. Per disattivare completamente la sveglia, selezionate i menu seguenti: "Impostazioni" à“Allarme”à“Disattiva”.
Nota bene: Il buzzer è la modalità preimpostata dell’allarme. Se avete selezionato un'altra sorgente
che non è disponibile all’ora dell’allarme, il buzzer si attiva automaticamente.
Il livello di volume del buzzer è preimpostato e non può essere modificato. Al contrario, il livello
di volume delle altre modalità può essere impostato tramite i tasti VOL+/-.
Ripetizione dell'allarme (Snooze)
All’avvio dell’allarme premete la manopola SCROLL/SELECT/SNOOZE. L’allarme si spegne e
riprende dopo 8 minuti. Questa operazione può essere ripetuta in continuazione per un’ora al massimo.
Per annullare la funzione, premete il tasto . L’allarme si spegne e si attiverà nuovamente il giorno
successivo.
I-
11
RADIO FM
Questa modalità vi permette di ascoltare stazioni FM locali.
Come ascoltare la radio FM
1. Premete il tasto (ON/STANDBY) per accendere l’apparecchio.
2. Selezionate i menu seguenti: "Radio FM" à“Sintonia FM”.
3. Per effettuare una sintonia automatica, ruotate brevemente la manopola
SCROLL/SELECT/SNOOZE. Potete anche usare i tasti UP/DOWN
del telecomando.
4. Per cercare manualmente una stazione, premete brevemente la manopola
SCROLL/SELECT/SNOOZE per passare in modalità di ricerca manuale, poi ruotate la manopola
per modificare la frequenza. Per tornare in modalità di ricerca automatica, premete una seconda
volta la manopola SCROLL/SELECT/SNOOZE.
Ricezione ottimale
Durante l’ascolto di una stazione FM, tirate l’antenna e posizionatela in modo da ottenere la migliore
ricezione possibile.
Preselezioni delle stazioni radio FM
Potete registrare in memoria fino a un massimo di 5 stazioni FM.
1. Per memorizzare la stazione in corso, tenete premuto uno dei tasti P1 – P5
dell’apparecchio.
2. Ripetete il punto 1 per memorizzare altre stazioni.
Nota bene: L’operazione di selezione tenendo premuto a lungo un tasto non è valida quando utilizzate
il telecomando, ecco perchè non è possibile utilizzare i tasti P1 – P5 del telecomando per
memorizzare una stazione.
Ascoltare una stazione FM memorizzata
Direttamente tramite i tasti P1 – P5.
In modalità FM, premete uno dei tasti P1 – P5 per ascoltare una delle stazioni FM preselezionate.
Attraverso il menu “Preferiti ”
Le stazioni preselezionate sono memorizzate con le stazioni preferite nel menu
“Preferiti”. Selezionate i menu seguenti: “Radio FM” à “Preferiti” poi scegliete
la stazione preselezionata che desiderate ascoltare. Premete il tasto SELECT per
confermare.
RADIO INTERNET
Il vostro apparecchio può essere collegato ad una connessione Wi-Fi o Ethernet. Potrete così usufruire
del servizio delle stazioni radio Internet vTuner.
Nota bene: Prima di utilizzare questa modalità, rispettate le istruzioni seguenti e assicuratevi di aver
compreso fino in fondo tutte le istruzioni contenute nelle sezioni “ELEMENTI NECESSARI
PER L’UTILIZZO DELLA VOSTRA RADIO INTERNET" e "CONNESSIONI".
I-
12
Configurazione
Connessione attraverso un cavo Ethernet
1. Collegate il vostro apparecchio alla connessione Internet ad alta velocità tramite
un cavo Ethernet RJ45 (non fornito in dotazione). Per ulteriori dettagli,
consultate la sezione “CONNESSIONI”.
2. Passate attraverso i menu seguenti: "Impostazioni” à “Sistema” à
“Connessione” à “Ethernet” à “DHCP” o “IP fisso”.
Selezionate l'opzione "DHCP" o "IP fisso" a seconda del tipo della connessione Internet. Dovete
selezionare una di queste due opzioni perché l’apparecchio possa connettersi a Internet. In modalità“DHCP”, l’attribuzione di un indirizzo IP è automatica. In modalità IP fisso, dovete inserire
manualmente i dati del vostro indirizzo IP che potete trovare presso il vostro fornitore della
connessione Internet. Per inserire questi dati IP, accedete ai menu seguenti:
“Indirizzo IP:”à “Maschera IP:”à “Gateway IP:”à “DNS IP:”
Connessione Wi-Fi
1. Collegate il terminale di accesso senza fili (Wi-Fi) alla vostra connessione
Internet ad alta velocità, tramite un router (non fornito in dotazione) facendo
riferimento alla sezione “CONNESSIONI”.
2. Selezionate i menu seguenti: "Impostazioni" à“Sistema”à“Connessione”.
L’apparecchio individua tutte le reti senza fili disponibili e ne visualizza il nome
(SSID).
3. Selezionate una rete e premete il tasto SELECT per confermare.
4. Selezionate una modalità di codifica adeguata: “Rete non protetta”, “Chiave
WEP” o “Chiave WPA”.
5. “Rete non protetta”: Selezionate l'opzione “DHCP” o “IP fisso”.
“Chiave WEP”: Digitate il corretto codice WEP.
“Chiave WPA”: Digitate il corretto codice WPA.
Nota bene: Dopo aver digitato il codice WEP o WPA, dovete selezionare l'opzione "DHCP" o "IP
fisso".
Per digitare dei caratteri o delle cifre, ruotate la manopola SCROLL/SELECT/SNOOZE.
Premete la manopola per confermare la vostra selezione. Utilizzate i tasti P2/, P4/ per
spostarvi all’interno del codice. Per confermare il codice, premete a lungo la manopola
SCROLL/SELECT/SNOOZE (o premete il tasto del telecomando).
Sia per la connessione Ethernet che per la connessione Wi-Fi, il messaggio “Connesso” compare se la
connessione a Internet è riuscita. Se invece la connessione non riesce, compare il messaggio
"ConnessioneFallita". In questo caso, digitate nuovamente i dati IP e del codice WEP o WPA.
Verificate inoltre che le reti via cavo o senza fili siano disponibili e funzionanti.
Come ascoltare una stazione radio Web
Una volta che l’apparecchio è connesso a Internet, selezionate l’opzione “Radio
Internet” dal menu principale per usufruire delle stazioni radio Internet vTuner.
I-
13
Le opzioni disponibili sono:
Opzioni
Descrizione
L’apparecchio individua automaticamente il paese nel quale si trova e
“Favorites”
L’opzione “Preferiti" vi permette di ritrovare le vostre stazioni preferite.
Questa opzione vi permette di scegliere un paese e successivamente di
Questa opzione vi permette di selezionare una categoria: “News” (notizie),
Questa opzione vi permette di accedere direttamente alle stazioni che sono
Questa opzione vi permet
te di accedere alle stazioni più ascoltate.
Questa opzione vi permette di selezionare il genere di podcast che preferite.
Paese
(preferiti)
“Location” (paese)
“Format”
(categoria)
“New Stations”
(nuove stazioni)
“Most Popular
Stations” (stazioni
più ascoltate)
“Podcasts By
Genre” (podcast
per genere)
“Podcasts By
Location” (podcast
per regione)
visualizza le stazioni radio Web presenti.
selezionare una stazione radio web di questo paese.
“Comedy” (commedia), “Dance” e “Sports”, ecc.
state aggiunte durante l’ultimo aggiornamento.
Scegliete un genere tra le opzioni proposte: “Arts” (arte), "Entertainment”
(svago), “Lifestyle”, "Music", "Talk" (dibattiti), "Tv" e "Variety" (varietà).
Questa opzione vi permette si selezionare il paese, le regione di emissione dei
vostri podcast.
Preselezioni delle stazioni radio Web
Potete registrare in memoria fino a un massimo di 5 stazioni Web. La procedura per memorizzare le
stazioni Web è identica a quella riportata nella sezione "Preselezione delle stazioni radio FM". Potete
memorizzare direttamente la stazioni tramite i tasti P1 – P5.
Ascoltare una stazione Web memorizzata
La procedura è identica a quella descritta nella sezione “Ascoltare una stazione FM memorizzata”.
Potete accedere ad una stazione Web preselezionata direttamente tramite i tasti P1 – P5 o navigando
nel menu “Preferiti” della modalità“Radio Internet”.
Elenco delle stazioni preferite
Potete memorizzare una stazione radio Web in corso in un elenco di preferiti. Questo elenco è salvato
sotto il menu “Preferiti”.
1. Quando volete memorizzare la stazione radio Web in corso, premete a lungo
il tasto SELECT
dell'apparecchio per memorizzarla nel menu "Preferiti".
Nota bene: L’operazione di selezione tenendo premuto a lungo un tasto non è
valida quando utilizzate il telecomando.
I-
14
2. Per ritrovare una stazione memorizzata nel menu "Preferiti", accedete ai seguenti menu: "Radio
Internet" à“Preferiti”, poi selezionate la stazione che preferite.
3. Premete il tasto SELECT per confermare.
4. Per rimuovere una stazione dall’elenco dei preferiti, premete il tasto /. Uscite dal menu
“Preferiti” e accedete nuovamente per verificare se la stazione è stata effettivamente cancellata
dall’elenco.
Nota bene: Tenete presente che alcune stazioni radio non trasmettono 24/24h o non sono sempre on-
line.
Contrariamente all’antenna FM, l’antenna Wi-Fi è integrata nell’apparecchio. Per ottenere
la migliore ricezione possibile della connessione senza fili, posizionate l’apparecchio nei
pressi del terminale di accesso senza fili. La ricezione dipende anche dalla potenza del
vostro router e da altri fattori esterni.
UTILIZZO DI UNA CHIAVETTA USB O DI UNA SCHEDA SD/MMC
Questo apparecchio vi permette di ascoltare i file contenuti su una chiavetta USB o su una scheda
SD/MMC. Potete inoltre copiare i file dalla vostra chiavetta USB alla scheda SD/MMC, e viceversa.
Inoltre, la radio Internet vi permette di registrare emissioni di stazioni Web e di stazioni FM su una
chiavetta USB o una scheda SD/MMC.
Riproduzione
1. Inserite una chiavetta USB nella porta USB e/o una scheda SD/MMC nello
slot dell’apparecchio.
2. Accedete ai menu "USB/SD/MMC" à“Riproduzione" à“USB” o “SD/MMC".
3. Sfogliate le cartelle e selezionatene una tramite il tasto SELECT. Selezionate
successivamente un file e premete il tasto SELECT per avviare la riproduzione.
4. Per passare al file precedente/successivo, utilizzate il tasto P2//P4/.
5. Per mettere la riproduzione in pausa, premete il tasto P3/. Premete nuovamente il tasto per
riprendere la riproduzione.
6. Premete il tasto P5/ per arrestare la riproduzione.
Ripetizione e riproduzione casuale
Premete ripetutamente il tasto / per selezionare una delle modalità di riproduzione seguenti:
ripetizione di un file , ripetizione di una cartella , riproduzione casuale o funzione di
ripetizione/riproduzione casuale disattivata.
Copia di file
1. Inserite una chiave USB e una scheda SD/MMC nell’apparecchio.
2. Accedete ai menu "USB/SD/MMC" à“Copia" à“USB” o “SD/MMC".
3. Selezionate il file che desiderate copiare e premete il tasto SELECT per
confermare.
4. Scegliete una cartella di destinazione per questo file e premete il tasto .
Nota bene: Se lo spazio disponibile sulla periferica di destinazione non è sufficiente, non sarà possibile
eseguire la copia.
Assicuratevi che il supporto contenga almeno una cartella per potervi salvare il file copiato.
I-
15
Alcuni hard disk esterni possono non essere compatibili. Utilizzate preferibilmente hard disk
dotati di un’alimentazione autonoma.
A causa di differenze tecniche, il caricamento e la riproduzione di alcune chiavette USB ed alcuni
lettori MP3 può richiedere più tempo. Il alcuni casi la riproduzione è impossibile.
UTILIZZO DELL'INGRESSO AUSILIARIO
Questo apparecchio dispone di un ingresso ausiliario (AUX IN) ed è fornito di un cavetto per collegare
qualsiasi apparecchio esterno, come un lettore MP3 o un lettore CD portatile.
1. Collegate il cavo ausiliario (fornito in dotazione) all’ingresso AUX IN. Fate
riferimento alla sezione “CONNESSIONI”.
2. Nel menu principale, selezionate la sorgente di ingresso “Ingresso ausil.”.
3. Utilizzate normalmente il vostro apparecchio esterno: selezionate un titolo e avviate la riproduzione.
4. Regolate il volume dei due apparecchi.
NOTA BENE: Quando utilizzate la modalità di ingresso ausiliario, l’apparecchio non può visualizzare
le informazioni riguardanti la musica (ad esempio, il numero del brano)
dell’apparecchio esterno.
FUNZIONE DI REGISTRAZIONE
Unicamente per uso privato, avete la possibilità di registrare su una chiavetta USB o su una scheda
SD/MMC un’emissione diffusa da una stazione radio Web o da una stazione FM, o ancora un file audio
riprodotto da un apparecchio connesso tramite l'ingresso ausiliario.
Registrazione di un’emissione Web o FM
1) Inserite una chiavetta USB e/o una scheda SD/MMC
nell'apparecchio e selezionate la stazione Web o FM che
desiderate registrare.
2) Premete il tasto per avviare la registrazione. Se avete inserito
una chiavetta USB e una scheda SD/MMC nell’apparecchio, selezionate la
sorgente di destinazione (USB o SD/MMC). Premete il tasto
SELECT per confermare.
3) Potete dare un nome al nuovo file che create. Utilizzate la
manopola SCROLL/SELECT/SNOOZE per scegliere un
carattere, il tasto BACK per cancellare e il tasto P4 per passare al
carattere successivo. Successivamente, premete il tasto o il tasto
SELECT per avviare la registrazione.
4) Per arrestare la registrazione, premete il tasto . Il file selezionato è
registrato sul supporto scelto.
Registrazione immediata
Potete anche tenere premuto il tasto dell’apparecchio per avviare direttamente la registrazione
sulla chiavetta USB. L’apparecchio attribuisce automaticamente un nome al file creato. Questa
funzione non vi permette dunque di personalizzare il nome del file. Se nessuna chiavetta USB è inserita
nell’apparecchio, la registrazione viene effettuata sulla scheda SD/MMC.
Nota bene: L’operazione di selezione tenendo premuto a lungo un tasto non è valida quando utilizzate
il telecomando.
I-
16
Se in futuro volete sbarazzarvi di questo apparecchio, ricordate che le apparecchiature elettroniche
Registrazione a partire da un apparecchio esterno
1. Fate riferimento alla sezione “UTILIZZO
DELL’INGRESSO AUSILIARIO” per avviare
la riproduzione dell’apparecchio esterno.
2. Per procedere alla registrazione, ripetete i punti 2
– 4 della sezione “Registrazione di una emissione Web o FM”.
Nota bene: Se lo spazio disponibile sulla periferica di destinazione non è
sufficiente, non sarà possibile eseguire la copia.
Riproduzione di file registrati
Fate riferimento alla sezione “UTILIZZO DI UNA CHIAVETTA USB O DI UNA SCHEDA
SD/MMC” per riprodurre i file registrati.
MANUTENZIONE
Precauzioni e cura
Per pulire il pannello esterno, scollegate l’apparecchio dalla corrente, togliete la polvere e le macchie
con un panno morbido leggermente umido. Non usate mai benzene, solventi o prodotti chimici affini
per pulire il pannello.
non devono essere gettate insieme ai rifiuti domestici. Informatevi per sapere dove si trova il
centro di smistamento più vicino. Per ulteriori informazioni contattate le autorità locali o il
rivenditore (Direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche).
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle
Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di
sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo
smaltimento dei rifiuti”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della
propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta
differenziata dei rifiuti elettrici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento
dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al
trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti
negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni
amministrative di cui al D.Lgs. n. 22/1997” (articolo 50 e seguenti del D.Lgs. n. 22/1997)
I-
17
Problema
Soluzioni
Radio FM
1.
Rumore o deformazione del
Radio Internet
2.
Nessuna connessione
2.1 Verificate che la rete locale sia correttamente configurata collegandovi con un
3.
La connessione Internet è
3.1 La stazione scelta non trasmette 24/24 h.
USB, SD/MMC
4.
Impossibile inserire una
5.
Impossibile riprodurre la
5.1 Alcuni hard disk esterni possono non essere compat
ibili. Utilizzate
Generali
6.
L’apparecchio o il display
7.
Nessun suono
7.1 Controllate il livello del volume.
8.
Il telecom
ando non funziona
8.1 Avvicinatevi all’apparecchio e orientate il telecomando verso il sensore a
RICERCA E RIPARAZIONE GUASTI
1.1 Stendete l’antenna FM e collocatela in modo da ottenere una ricezione migliore.
suono
Internet
stabilita, ma è impossibile
ricevere una stazione radio.
chiavetta USB o una scheda
SD/MMC.
chiavetta USB o la scheda
SD/MMC
presentano un
malfunzionamento.
PC alla stessa rete.
2.2 Nel caso di una connessione via cavo (Ethernet), verificate che il cavo Ethernet
sia ben collegato.
2.3 Verificate che un server DHCP sia disponibile o di aver configurato
correttamente un indirizzo IP fisso sulla radio. Leggete le istruzioni incluse con
il terminale di accesso senza fili per configurare il server DHCP.
2.4 Verificate che il terminale di accesso senza fili non limiti le connessioni per
alcuni indirizzi MAC. Troverete l’indirizzo MAC dell’apparecchio navigando
nei menu: “Impostazioni”à“Sistema”à“Connessione”à“Stato”à“Configurazione”.
2.5 Se la rete è criptata, verificate di aver digitato correttamente il codice WEP o
WPA.
3.2 La stazione ha raggiunto il numero massimo consentito di ascoltatori in linea.
3.3 La stazione non trasmette più.
3.4 Il collegamento alla stazione non è più attivo.
3.5 La connessione Internet tra il server (che si trova spesso in un altro paese) e il
vostro apparecchio è troppo lenta.
4.1 La chiavetta o la scheda di memoria sono inserite nel verso sbagliato
preferibilmente hard disk dotati di un’alimentazione autonoma.
5.2 Questo apparecchio non è compatibile con il formato NTFS. Verificate che il
sistema di file della chiavetta USB sia in formato FAT o FAT32.
5.3 Alcune chiavette USB, schede SD/MMC o lettori MP3 possono non essere
riprodotti a causa delle specifiche tecniche.
6.1 Premete il tasto (ON/STANDBY) per mettere l’apparecchio in stand-by e
premete nuovamente questo tasto per riavviare l’apparecchio.
6.2 Ristabilite i valori predefiniti del lettore scollegando e successivamente
ricollegando il cavo di alimentazione.
7.2 Scollegate le cuffie.
infrarossi.
8.2 Inserite la pila facendo attenzione a rispettare la polarità (+) secondo lo schema
riportato sul retro del telecomando.
8.3 Sostituite la pila.
8.4 La procedura di tenere premuto a lungo un tasto non è valida per l'uso del
telecomando.
http://www.awox.com/scott . Scollegate l’apparecchio dalla corrente ed inserite il supporto USB
nell'apparecchio. Ricollegate l’apparecchio all’alimentazione. La radio Internet effettuerà
automaticamente l'aggiornamento del sistema.
I-
Amplificatore
6 W (2 x 3 W)
Altoparlanti
Diametro 3”, impedenza 4 ohm
Radio FM
Gamma di frequenze
87,5
– 108 MHz
Numero di stazioni memorizzabili
5 Antenna FM
Antenna telescopica esterna
Radio Internet
Connessio
ne via cavo
Presa di rete Ethernet 10/100 RJ 45
Connessione senza fili (Wi
-
Fi) 802.11 b/g con codifica WEP/WPA
Servizio di stazioni radio Internet vTuner
Ø
5000 stazioni + 10.000 podcast
Numero di stazioni memorizzabili
5 Antenna Wi
-
Fi Antenna integrata
nell’apparecchio.
CHIAVE USB/SCHEDA
File compatibili
MP3, WMA, WAV
Tipo di porta USB
2.0 Capacità massima supportata dalla porta USB
320 GB
Tipi di schede
SD, MMC
Capacità massima supportata dallo slot per schede
2,0 GB
Frequenza di campionam
ento MP3
32, 44, 48 kHz
Frequenza di campionamento WMA
44, 48 kHz
Altre connessioni
Ingresso ausiliario
Jack stereo 3,5 mm
Presa cuffie
Jack stereo 3,5 mm
Generali
Consumo
12 W
Alimentazione
CA 100
– 240 V ~ 50 Hz
Ingresso CC
CC: 12 V / 120
0 mA
Pila per telecomando
Pile al litio da 3 V (CR2025)
Pile di scorta per salvataggio dati in caso di black
-
2 x AAA/LR03 (non fornite in dotazione)
Dimensioni
138 (A) x 253 (L) x 131 (Pr.) mm
Peso (senza l'alimentatore)
1,5 kg
Potenza in uscita
SPECIFICHE TECNICHE
out.
NOTA BENE: Lavoriamo costantemente per migliorare la qualità dei nostri prodotti. Per questo ci
riserviamo il diritto di modificare le specifiche tecniche senza obbligo di preavviso.
I- 18
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.