SCHOLTES CI 66 M W,CI 66 M A,CI 66 M,CI 66M W S,CI 66M A S,CI 66M I S Operating Instructions Manual

CI 66 M W CI 66 M A CI 66 M
English
Italiano
IT
GB
CUCINA E FORNO
Sommario
Istruzioni per l’uso,1 Descrizione dell’apparecchio- Vista d’insieme,2 Descrizione dell’apparecchio- Pannello di controllo,3 Assistenza,5 Installazione, 6 Avvio e utilizzo,10 Programmi di cottura,12 Utilizzo del piano cottura,13 Precauzioni e consigli,16 Manutenzione e cura,17
Operating Instructions
COOKER AND OVEN
Contents
Operating Instructions,1 Description of the appliance-Overall view,2 Description of the appliance-Control Panel,3 Assistance,5 Installation,19 Start-up and use,23 Cooking modes,25 Using the hob,26 Precautions and tips,29 Care and maintenance,30
FR
Français
Mode d’emploi
CUISINIERE ET FOUR
Sommaire
Mode d’emploi,1 Description de l’appareil-Vue d’ensemble, 2 Description de l’appareil-Tableau de bord, 3 Assistance,5 Installation,32 Mise en marche et utilisation,36 Utilisation du plan de cuisson,38 Utilisation du four,39 Précautions et conseils, 42 Nettoyage et entretien,43
DE
Deutsch
Bedienungsanleitungen
HERD UND OFEN
Inhalt
Bedienungsanleitungen,1 Beschreibung des Geräts-Übersicht,2 Beschreibung des Geräts-Schalttafel,3 Hilfe,5 Installation,58 Inbetriebnahme und Benutzung,62 Gebrauch des Ofens,63 Gebrauch des Kochfeldes,64 Vorsichtsmaßnahmen und Tipps,68 Pflege und Wartung,69
D E
NederlandNederland
NederlandNederland
Nederland
Gebruiksaanwijzing
FORNUIS EN OVEN
Inhoud
Gebruiksaanwijzing,1 Beschrijving van het apparaat-Aanzichttekening,2 Beschrijving van het apparaat-Bedieningspaneel,3 Servicedienst,5 Installatie,45 Starten en gebruik, 49 De kookzones,50 Gebruik van de oven,51 Voorzorgsmaatregelen en advies,55 Onderhoud en verzorging,56
NL
2
1. Hob burner
2. Hob Grid
3.Control panel
4.Sliding grill rack
5.DRIPPING pan
6.Adjustable foot
7.ELECTRIC HOTPLATE
8.Containment surface for spills
9.GUIDE RAILS for the sliding racks
10.position 5
11.position 4
12.position 3
13.position 2
14.position 1
15.Glass Cover *(Available only on certain models)
Description of the appliance
Overall view
G B
1.Bruciatore a gas
2.Griglia del piano di lavoro
3.Pannello di controllo
4.Ripiano GRIGLIA
5.Ripiano LECCARDA
6.Piedino di regolazione
7.PIASTRE ELETTRICHE
8.Piano di contenimento eventuali trabocchi
9.GUIDE di scorrimento dei ripiani
10.posizione 5
11.posizione 4
12.posizione 3
13.posizione 2
14.posizione 1
15. Coperchio vetro (Solo su alcuni modelli)
IT
Descrizione dell’apparecchio
Vista d’insieme
1. Brûleur à gaz
2.Grille du plan de cuisson
3. Tableau de bord
4. Support GRILLE
5. Support LECHEFRITE
6.Pied de réglage
7. Table de cuisson electrique
8. Plateau du plan de cuisson
9. GLISSIERES de coulissement
10. niveau 5
11. niveau 4
12. niveau 3
13. niveau 2
14. niveau 1
15.Couvercle en verre (N’existe que sur certains modèles)
Description de l’appareil
Vue d’ensemble
F R
1. Gasbrander
2. Rooster van het fornuis
3. Bedieningspaneel
4. Ovenrek
5. Lekplaat of bakplaat
6. Stelschroeven
7. Elektrische kookplaat
8. Plaat voor opvangen van overkooksel
9. Geleidersvan de roosters
10. stand 5
11. stand 4
12. stand 3
13. stand 2
14. stand 1
15.Glazen deksal (Slechts op enkele modellen aanwezig)
Aanzichttekening
Aanzichttekening
N L
1. Gasbrenner
2. Kochmuldernrost
3. Bedienfeld
4. Einschub BACKOFENROST
5.Einschub FETTPFANNE
6. Höhenverstellbarer Stellfuß
7. Elektrische Kochzone
8. Kochfeld- Überlaufschutz
9. GLEITFÜHRUNGEN für die Einschübe
10. position 5
11. position 4
12. position 3
13. position 2
14. position 1
15.Glasabdeckung (Nur bei einigen Modellen)
Beschreibung des Gerätes
Geräteansicht
DE
1 2
3
4
5
6
6
7
8
9
10 11
12 13
14
15
GB
3
Description of the appliance
Control panel
GB
1. SELECTOR knob
2.
THERMOSTA T/TIMER knob
3. PYROLITIC CYCLE button
4. DISPLAY
5. INDICATOR LIGHT for ELECTRIC HOTPLATE
6. THERMOSTAT indicator light
7. HOB BURNER and ELECTRIC HOTPLATE control cnobs
IT
Descrizione dell’apparecchio
Panello di controllo
1. Manopola PROGRAMMI
2. Manopola TERMOSTA T O/ IMPOSTAZIONETEMPI
3.Tasto PIROLISI
4.DISPLAY
5.IMPOSTAZIONE TEMPI
6.SPIA PIASTRA ELETTRICA
7.Manopole Bruciatori o della Piastra Elettrica
del piano cottura
Description de l’appareil
Tableau de bord
FR
Aanzichttekening
Bedieningspaneel
NL
1. Bouton PROGRAMMES
2. Bouton THERMOSTA T/TEMPS SELECTION
3. Touche PYROL YSE
4. AFFICHEUR
5.Touche selection Temps
6.Voyant PLAQUE ELEKTRIQUE
7.
Boutons BRULEURS et de la PLAQUE ELEKTRIQUE
du plan de cuisson
1. PROGRAMMAKNOP
2.Knop THERMOST AA T/ INSTELLEN TIJDEN
3.T oets PYROLYSE
4.DISPLAY 5Toets INSTELLEN TIJDEN
6.Controlelampje ELEKTRISCHE COOKPLAAT
7.Knoppen BRANDERS en de ELEKTRISCHE COOKPLAAT van de kookplaat
FR
1
2
3
4
5
6
7
Beschreibung des Gerätes
Bedienfeld
1.Reglerknopf PROGRAMME
2.Drehknopf THERMOST A T/ ZEITEINSTELLUNG
3.T aste PYROLYSE
4.DISPLAY
5.TasteZEITEINSTELLUNG
6.Kontrolleuchte ELEKTROPLATTE
7.Reglerknopf KOCHFELDBRENNER und ELEKTROPLATTE
DE
4
SV
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1. Icona PROGRAMMA BASSA TEMPERATURA
2. Icone PROGRAMMI AUTOMATICI
3. Indicatore del Preriscaldamento
4. Indicatore PORTA BLOCCATA
5. Icona STOP
6. Icona DURATA
7. Icona FINE COTTURA
8. Icona CONTAMINUTI
9. Icona OROLOGIO
10.Digit numerici TEMPERATURA e TEMPI
I T
1. LOW TEMPERATURE MODE icon
2. AUTOMATIC COOKING MODE icons
3. Indicator Preheating
4. indicator DOOR LOCK
5. icon STOP
6. icon DURATION
7. icon END OF COOKING
8. icon TIMER
9. icon CLOCK
10.digits TIME and TEMPERATURE
GB
1. Icône PROGRAMME BASSE TEMPERATURE
2. Icônes PROGRAMMES AUTOMATIQUES
3. Indicateur de Préchauffage
4. Voyant PORTE VERROUILLEE
5. Icône STOP
6. Icône DUREE
7. Icône FIN DE CUISSON
8. Icône MINUTEUR
9. Icône HORLOGE
10.Chiffres TEMPS et TEMPERATURE
FR
1. Symbool PROGRAMMA LAGE TEMPERATUR 2 .Symbolen AUTOMATISCHE PROGRAMMA'S
3. Aanwijzer van de Voorverwarming
4. Aanwijzer DEURBLOKKERING
5. Symbool STOP
6. Symbool DUUR
7. Symbool EINDE BEREIDING
8. Symbool TIMER
9. Symbool KLOK
10.Cijfers TEMPERATUREN en TIJDEN
NL
1. Symbol PROGRAMME NIEDRIGE TEMPERATUR
2. Symboltasten AUTOMATIK-GARPROGRAMME
3. Vorheizanzeige
4. TÜRSPERRE Anzeige
5. STOPP Symbol
6. DAUER Symbol
7. GARENDE Symbol
8. KURZZEITWECKER Symbol
9. UHR Symbol
10.ZEITEN und TEMPERATUR Digit-Anzeige
DE
GB
5
I T
GB
FR
NL
Belangrijk:
Het apparaat is voorzien van een automatisch diagnostisch systeem dat eventuele storingen opspoort. Deze kunt u op het display aflezen met berichten zoals: “F” gevolgd door enkele nummers. In deze gevallen moet u de technische dienst inschakelen. ! Wendt u nooit tot niet erkende monteurs.
Dit dient u door te geven:
• Het soort storing;
• Het model apparaat (Mod.)
• Het serienummer (S/N) Deze informatie bevindt zich op het typeplaatje op het apparaat.
Attenzione:
L’apparecchio è dotato di un sistema di diagnostica automatica che consente di rilevare eventuali malfunzionamenti. Questi vengono comunicati dal display tramite messaggi del tipo: “F” seguito da numeri. In questi casi è necessario l’intervento dell’assistenza tecnica. ! Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati.
Comunicare:
• Il tipo di anomalia;
• Il modello della macchina (Mod.)
• Il numero di serie (S/N)
Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio
Assistenza attiva 7 giorni su 7
In caso di necessità d’intervento chiamare il Numero Unico Nazionale 199.199.199*. Un operatore sarà a completa disposizione per fissare un appuntamento con il Centro Assistenza Tecnico Autorizzato più vicino al luogo da cui si chiama. È attivo 7 giorni su 7, sabato e domenica compresi, e non lascia mai inascoltata una richiesta.
*Al costo di 14,26 centesimi di Euro al minuto(iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 08:00 alle 18:30, il Sab. dalle 08:00 alle 13:00 e di 5,58 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 18:30 alle 08:00, il Sab. dalle 13:00 alle 08:00 e i giorni festivi, per chi chiama da telefono fisso. Per chi chiama da radiomobile le tariffe sono legate al piano tariffario dell’operatore telefonico utilizzato. Le suddette tariffe potrebbero essere soggette a variazione da parte dell’operatore telefonico; per maggiori informazioni consultare il sito www.scholtes.com.
Assistenza
Servicedienst
Warning:
The appliance is fitted with an automatic diagnostic system which detects any malfunctions. Malfunctions are displayed by messages of the following type: “F” followed by numbers. Call for technical assistance in the event of a malfunction. ! Never use the services of an unauthorised technician.
Please have the following information to hand:
• The type of problem encountered.
• The appliance model (Mod.).
• The serial number (S/N). The latter two pieces of information can be found on the data plate located on the appliance.
DE
DE
Assistance
Assistance
Attention :
L’appareil monte un système d’autotest qui permet de détecter toute anomalie de fonctionnement. Ces anomalies sont affichées sous la forme : “ F ” suivi des chiffres. Contactez alors un service d’assistance technique. ! Ne jamais faire appel à des techniciens non agréés.
Indiquer :
• le type d’anomalie ;
• le modèle de l’appareil (Mod.) ;
• Son numéro de série (S/N). Ces informations figurent sur la plaque signalétique apposée sur l’appareil
Achtung:
Das Gerät ist mit einem Diagnosesystem ausgestattet, dank dem etwaige Betriebsstörungen erfasst werden können. Diese werden auf dem Display durch Meldungen folgenden Typs angezeigt: “F“ gefolgt von Nummern. In diesem Fall den Kundendienst anfordern. ! Wenden Sie sich nur an autorisierte Techniker.
Geben Sie bitte Folgendes an:
• die genaue Beschreibung des Fehlers
• das Gerätemodell (Mod.)
• die Seriennummer (S/N). Letztere Informationen können dem Typenschild, das sich auf dem Gerät befindet, entnommen werden.
Kundendienst
6
IT
! È importante conservare questo libretto per poterlo consultare in ogni momento. In caso di vendita, di cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme all’apparecchio.
! Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti informazioni sull’installazione, sull’uso e sulla sicurezza.
! L’installazione dell’apparecchio va effettuata secondo queste istruzioni da personale qualificato.
! Qualsiasi intervento di regolazione o manutenzione deve essere eseguito con la cucina disinserita dall’impianto elettrico.
Ventilazione dei locali
L’apparecchio può essere installato solo in locali permanentemente ventilati, secondo le norme UNI­CIG 7129 e 7131 e successivi aggiornamenti in vigore. Nel locale in cui viene installato l’apparecchio deve poter affluire tanta aria quanta ne viene richiesta dalla regolare combustione del gas (la portata di aria non deve essere inferiore a 2 m
3
/h per kW di potenza installata). Le prese di immisione aria, protette da griglie, devono avere un condotto di almeno 100 cm
2
di sezione utile ed essere collocate in modo da non poter essere ostruite, neppure parzialmente (
vedi
figura A
). Tali prese devono essere maggiorate nella misura del 100% – con un minimo di 200 cm
2
– qualora il piano di lavoro dell’apparecchio sia privo del dispositivo di sicurezza per assenza di fiamma e quando l’afflusso dell’aria avviene in maniera indiretta da locali adiacenti (
vedi figura B
) – purché non siano parti comuni dell’immobile, ambienti con pericolo di incendio o camere da letto – dotati di un condotto di ventilazione con l’esterno come descritto sopra.
Locale adiacente Locale da ventilare
A B
A
Apertura di ventilazione Maggiorazione della per l’aria comburente fessura fra porta e
pavimento
! Dopo un uso prolungato dell’apparecchio, è consigliabile aprire una finestra o aumentare la velocità di eventuali ventilatori.
Scarico dei fumi della combustione
Lo scarico dei fumi della combustione deve essere assicurato tramite una cappa collegata a un camino a tiraggio naturale di sicura efficienza, oppure mediante un elettroventilatore che entri automaticamente in funzione ogni volta che si accende l’apparecchio (
vedi figure
).
Scarico direttamente Scarico tramite camino o all’esterno canna fumaria ramificata
(riservata agli apparecchi di cottura)
! I gas di petrolio liquefatti, più pesanti dell’aria, ristagnano in basso, perciò i locali contenenti bidoni di GPL devono prevedere aperture verso l’esterno per l’evacuazione dal basso di eventuali fughe di gas. I bidoni di GPL, vuoti o parzialmente pieni, non devono essere installati o depositati in locali o vani a livello più basso del suolo (cantinati, ecc.). Tenere nel locale solo il bidone in utilizzo, lontano da sorgenti di calore (forni, camini, stufe) capaci di portarlo a temperature superiori ai 50°C.
Posizionamento e livellamento
! È possibile installare l’apparecchio di fianco a mobili che non superino in altezza il piano di lavoro.
! Assicurarsi che la parete a contatto con il retro dell’apparecchio sia di materiale non infiammabile e resistente al calore (T 90°C).
Per una corretta installazione:
• porre l’apparecchio in cucina, in sala da pranzo o in un monolocale (non in bagno);
• se il piano della cucina è più alto di quello dei mobili, essi devono essere posti ad almeno 600 mm dall’apparecchio;
Installazione
IT
7
• se la cucina viene installata sotto un pensile, esso dovrà mantenere una distanza minima dal piano di 420 mm. Tale distanza deve essere di 700 mm se i pensili sono infiammabili (
vedi
figura
);
• non posizionare tende dietro la cucina o a meno di 200 mm dai suoi lati;
• eventuali cappe devono essere installate secondo le indicazioni del relativo libretto di istruzione.
Livellamento
Se è necessario livellare l’apparecchio, avvitare i piedini di regolazione forniti in dotazione nelle apposite sedi poste negli angoli alla base della cucina (
vedi figura
).
Le gambe* si montano a incastro sotto la base della cucina.
Collegamento elettrico
Montare sul cavo una spina normalizzata per il carico indicato nella targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio (
vedi tabella Dati tecnici
). In caso di collegamento diretto alla rete è necessario interporre tra l’apparecchio e la rete un interruttore onnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm, dimensionato al carico e rispondente alle norme nazionali in vigore (il filo di terra non deve essere interrotto dall’interruttore). Il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo tale che in nessun punto superi di 50°C la temperatura ambiente.
Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:
• la presa abbia la messa a terra e sia a norma di
legge;
HOOD
420
Min.
min. 650 mm. with hood
min.
700 mm. without hood
mm.
600
Min. mm.
420
Min. mm.
• la presa sia in grado di sopportare il carico massimo di potenza della macchina, indicato della targhetta caratteristiche;
• la tensione di alimentazione sia compresa nei valori nella targhetta caratteristiche;
• la presa sia compatibile con la spina dell’apparecchio. In caso contrario sostituire la presa o la spina; non usare prolunghe e multiple.
! Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa della corrente devono essere facilmente raggiungibili.
! Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
! Il cavo deve essere controllato periodicamente e
sostituito solo da tecnici autorizzati.
! L’azienda declina ogni responsabilità qualora queste norme non vengano rispettate.
Collegamento gas
Il collegamento alla rete del gas o alla bombola del gas può essere effettuato con un tubo flessibile in gomma o in acciaio, secondo le norme UNI-CIG 7129 e 7131 e successivi aggiornamenti in vigore e dopo essersi accertati che l’apparecchio sia regolato per il tipo di gas con cui sarà alimentato (vedi etichetta di taratura sul coperchio: in caso contrario
vedi
sotto
). Nel caso di alimentazione con gas liquido da bombola, utilizzare regolatori di pressione conformi alle norme UNI EN 12864 e successivi aggiornamenti in vigore. Per facilitare l’allacciamento, l’alimentazione del gas è orientabile lateralmente*: invertire il portagomma per il collegamento con il tappo di chiusura e sostituire la guarnizione di tenuta fornita in dotazione.
! Per un sicuro funzionamento, per un adeguato uso dell’energia e per una maggiore durata dell’apparecchio, assicurarsi che la pressione di alimentazione rispetti i valori indicati nella tabella Caratteristiche bruciatori e ugelli (
vedi sotto
).
Allacciamento gas con tubo flessibile in gomma
Verificare che il tubo risponda alle norme UNI-CIG 7140 in vigore. Il diametro interno del tubo deve essere: 8 mm per alimentazione con gas liquido; 13 mm per alimentazione con gas metano.
*
Presente solo su alcuni modelli.
8
IT
Effettuato l’allacciamento assicurarsi che il tubo:
• non sia in nessun punto a contatto con parti che raggiungono temperature superiori a 50°C;
• non sia soggetto ad alcuno sforzo di trazione e di torsione e non presenti pieghe o strozzature;
• non venga a contatto con corpi taglienti, spigoli vivi, parti mobili e non sia schiacciato;
• sia facilmente ispezionabile lungo tutto il percorso per poter controllare il suo stato di conservazione;
• abbia una lunghezza inferiore a 1500 mm;
• sia ben calzato alle sue due estremità, dove va fissato con fascette di serraggio conformi alle norme UNI-CIG 7141 in vigore.
! Se una o più di queste condizioni non può essere rispettata o se la cucina viene installata secondo le condizioni della classe 2 - sottoclasse 1 (apparecchio incassato tra due mobili), bisogna ricorrere al tubo flessibile in acciaio (
vedi sotto
).
Allacciamento gas con tubo flessibile in acciaio inossidabile a parete continua con attacchi filettati
Verificare che il tubo sia conforme alle norme UNI­CIG 9891 e le guarnizioni di tenuta metalliche in alluminio conformi alla UNI 9001-2 o guarnizioni in gomma conformi alla UNI EN 549. Per mettere in opera il tubo eliminare il portagomma presente sull’apparecchio (il raccordo di entrata del gas all’apparecchio è filettato 1/2 gas maschio cilindrico).
! Effettuare l’allacciamento in modo che la lunghezza della tubatura non superi i 2 metri di estensione massima, e assicurarsi che il tubo non venga a contatto con parti mobili e non sia schiacciato.
Controllo tenuta
A installazione ultimata, controllare la perfetta tenuta di tutti i raccordi utilizzando una soluzione saponosa e mai una fiamma.
Adattamento a diversi tipi di gas
È possibile adattare l’apparecchio a un tipo di gas diverso da quello per il quale è predisposto (indicato sull’etichetta di taratura sul coperchio).
Adattamento del piano cottura
Sostituzione degli ugelli dei bruciatori del piano:
1. togliere le griglie e sfilare i bruciatori dalle loro sedi;
2. svitare gli ugelli, servendosi di una chiave a tubo da 7 mm (
vedi figura
), e sostituirli con quelli adatti al nuovo tipo di gas (
vedi tabella Caratteristiche bruciatori e ugelli
);
3. rimettere in posizione tutti i
componenti seguendo le operazioni inverse rispetto alla sequenza di cui sopra.
Regolazione del minimo dei bruciatori del piano:
1. portare il rubinetto sulla posizione di minimo;
2. togliere la manopola e agire sulla vite di regolazione posta all’interno o di fianco all’astina del rubinetto fino a ottenere una piccola fiamma regolare. ! Nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione dovrà essere avvitata a fondo;
3. verificare che, ruotando rapidamente il rubinetto dalla posizione di massimo a quella di minimo, non si abbiano spegnimenti del bruciatore.
! I bruciatori del piano non necessitano di regolazione dell’aria primaria.
! Dopo la regolazione con un gas diverso da quello di collaudo, sostituire la vecchia etichetta di taratura con quella corrispondente al nuovo gas, reperibile presso i Centri Assistenza Tecnica Autorizzata.
! Qualora la pressione del gas sia diversa (o variabile) da quella prevista, è necessario installare sulla tubazione d’ingresso un regolatore di pressione, secondo le norme EN 88-1 e EN88-2 in vigore per i “regolatori per gas canalizzati”.
IT
9
Tabella caratteristiche bruciatori e ugelli
Tabella 1 Gas Liquido Gas Naturale
 













      
 
        
 
        
 

        
 




 
  
  
* At 15°C and 1013 mbar- dry gas ** Propano P.C.S. = 50,37 MJ/Kg *** Butano P.C.S. = 49,47 MJ/Kg
Naturale P.C.S. = 37,78 MJ/m
3
S
UR
A
ø 180
CI 66 M W CI 66 M A CI 66 M I
TABELLA CARATTERISTICHE
Dimensioni Forno HxLxP
32x43,5x40 cm
Volume lt. 56 Dimensioni utili del cassetto scaldavivande
larghezza cm 42 profondità cm 44 altezza cm 8,5
Bruciatori
adattabili a tutti i tipi di gas indicati nella targhetta caratteristiche
Tensione e frequenza d'alimentazione
vedi targhetta caratteristiche
ENERGY LABEL
Direttiva 2002/40/CE sull’etichetta dei forni elettrici. Norma EN 50304
Consumo energia convezione Naturale funzione di riscaldamento: Tradizione
Consumo energia dichiarazione Classe convezione Forzata funzione di riscaldamento: Rosticceria Direttive Comunitarie: 2006/95/EC del 12/12/06 (Bassa Tensione) e successive modificazioni ­2004/108/EC del 15/12/04 (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modificazioni ­2008/142/EC del 30/11/09 (Gas) e successive modificazioni ­93/68/EEC del 22/07/93 e successive modificazioni ­2002/96/EC. 1275/2008 (Stand-by/Off mode)
10
IT
Avvio e utilizzo
Uso del piano cottura
Accensione dei bruciatori
In corrispondenza di ogni manopola BRUCIATORE è indicato con un cerchietto pieno il bruciatore associato. Per accendere un bruciatore del piano cottura:
1. avvicinare al bruciatore una fiamma o un accendigas;
2. premere e contemporaneamente ruotare in senso antiorario la manopola BRUCIATORE sul simbolo di fiamma massima E.
3. regolare la potenza della fiamma desiderata, ruotando in senso antiorario la manopola BRUCIATORE: sul minimo C, sul massimo E o su una posizione intermedia.
Se l’apparecchio è dotato di accensione elettronica* (
vedi
figura
) è sufficiente premere e contemporaneamente ruotare in senso antiorario la manopola BRUCIATORE sul simbolo di fiamma massima, fino ad accensione avvenuta.
Può accadere che il bruciatore si spenga al momento del rilascio della manopola. In questo caso, ripetere l’operazione tenendo premuta la manopola più a lungo.
! In caso di estinzione accidentale delle fiamme, spegnere il bruciatore e aspettare almeno 1 minuto prima di ritentare l’accensione.
Se l’apparecchio è dotato di dispositivo di sicurezza* per assenza di fiamma, tenere premuta la manopola BRUCIATORE circa 2-3 secondi per mantenere accesa la fiamma e per attivare il dispositivo.
Per spegnere il bruciatore ruotare la manopola fino all’arresto •.
Consigli pratici per l’uso dei bruciatori
Per un miglior rendimento dei bruciatori e un consumo minimo di gas occorre usare recipienti a fondo piatto, provvisti di coperchio e proporzionati al bruciatore:
Bruciatore ø Diametro Recipienti (cm)
UltraRapido(UR) 24-26
SemiRapido(S) 16-20
Ausiliario(A) 10-14
Per identificare il tipo di bruciatore fate riferimento ai disegni presenti nel paragrafo "Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli".
! Sui modelli dotati di griglietta di riduzione, quest’ultima dovrà essere utilizzata solo per il bruciatore ausiliario, quando si utilizzano dei recipienti di diametro inferiore a 12 cm.
Piastra elettrica*
La regolazione può essere effettuata ruotando la manopola corrispondente in senso orario o anti-orario su 6 posizioni diverse:
Pos.Piastra normale o ra pid a
0
Spento
1
Potenza minima
2 - 5
Potenze intermedie
6
Pot enza massima
Per qualsiasi posizione della manopola diversa da quella di spento, si ha l'accensione della spia di funzionamento.
*
Presente solo su alcuni modelli.
ATTENZIONE! Il coperchio in vetro può
frantumarsi se viene riscaldato. Spe­gnere tutti i bruciatori o le eventuali pia­stre elettriche prima di chiuderlo.*Solo per i modelli con coperchio vetro.
IT
11
Impostare l’orologio
! Si può impostare sia quando il forno è spento che quando è acceso, ma non si è programmata la fine di una cottura.
1. Premere più volte il tasto
finchè non
lampeggiano l’icona
e i primi due digit numerici
sul DISPLAY;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “+” e “-” per regolare l’ora;
3. premere di nuovo il tasto
finchè non lampeggiano gli altri due digit numerici sul DISPLAY;
4. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “+” e “-” per regolare i minuti;
5. premere nuovamente il tasto
per confermare.
Impostare il contaminuti
! Questa funzione non interrompe la cottura e prescinde dall’utilizzo del forno; permette solo di azionare il segnale acustico allo scadere dei minuti impostati.
1. Premere più volte il tasto
finchè non lampeggiano l’icona
e i tre digit numerici sul
DISPLAY;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “+” e “-” per regolare i minuti;
3. premere nuovamente il tasto
per confermare. Seguirà la visualizzazione del conto alla rovescia al termine del quale si azionerà il segnale acustico.
Uso del forno
! Prima dell'uso, togliere tassativamente le pellicole in plastica poste ai lati dell'apparecchio
! Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto per almeno un’ora con il termostato al massimo e a porta chiusa. Poi spegnere, aprire la porta del forno e aerare il locale. L’odore che si avverte è dovuto all’evaporazione delle sostanze usate per proteggere il forno.
1. Selezionare il programma di cottura desiderato ruotando la manopola PROGRAMMI.
2. Il forno entra nella fase di preriscaldamento, l’indicatore del preriscaldamento si illumina. È possibile modificare la temperatura ruotando la manopola TERMOSTATO.
3. Quando si spegne l’indicatore del preriscaldamento
e si avverte un segnale acustico il preriscaldamento è completo: introdurre gli alimenti.
4. Durante la cottura è sempre possibile:
- modificare il programma di cottura agendo sulla manopola PROGRAMMI;
- modificare la temperatura agendo sulla manopola TERMOSTATO;
- pianificare la durata e l’ora di fine della cottura (
vedi programmi di cottura
);
- interrompere la cottura riportando la manopola PROGRAMMI in posizione “0”.
5. È possibile modificare la durata della cottura (
vedi programmi di cottura
).
6. In caso di black-out, se la temperatura del forno non si è abbassata troppo, l’apparecchio è dotato di un sistema che riattiva il programma dal punto in cui è stato interrotto. Le pianificazioni in attesa di avvio, invece, non vengono ripristinate al ritorno della corrente e devono essere riprogrammate.
! Nel programma ROSTICCERIA non è previsto il preriscaldamento.
!!
!!
! Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno
perché si rischiano danni allo smalto.
!!
!!
! Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia in
dotazione.
Ventilazione di raffreddamento
Per ottenere una riduzione delle temperature esterne, una ventola di raffreddamento genera un getto d’aria che esce tra il pannello di controllo e la porta del forno. All’inizio del programma PIROLISI la ventola funziona a bassa velocità. ! A fine cottura la ventola rimane attiva finché il forno non è sufficientemente freddo.
Luce del forno
A forno spento la lampadina può essere accesa in qualunque momento aprendo la porta del forno.
12
IT
Programmi di cottura manuali
! Tutti i programmi hanno una temperatura di cottura preimpostata. Essa può essere regolata manualmente, impostandola a piacere tra 40°C e 250°C. Nel programma GIRARROSTO il valore preimpostato è 270°C.
Programma FORNO TRADIZIONE Con questa cottura tradizionale è meglio utilizzare un solo ripiano.
Programma MULTILIVELLO Poiché il calore è costante in tutto il forno, l’aria cuoce
e rosola il cibo in modo uniforme. È possibile utilizzare fino a un massimo di due ripiani contemporaneamente.
Programma ROSTICCERIA Unisce all’irradiazione termica unidirezionale la circolazione forzata dell’aria all’interno del forno. Ciò impedisce la bruciatura superficiale degli alimenti aumentando il potere di penetrazione del calore. Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
Programma GIRARROSTO La funzione è ottimizzata per le cotture al girarrosto.
Effettuare le cotture con porta del forno chiusa.
Programmi BASSA TEMPERATURA Questo tipo di cottura consente di lievitare, scongelare, di preparare lo yogurth, riscaldare più o meno rapidamente, cuocere lentamente a bassa temperatura. Le temperature selezionabili sono: 40, 65, 90 °C.
Girarrosto
Per azionare il girarrosto (
vedi figura
) procedere
come segue:
1. mettere la leccarda in posizione 1;
2. mettere il sostegno del girarrosto in posizione 3 e inserire lo spiedo nell’apposito foro
posto sulla parete posteriore del forno;
3. azionare il girarrosto selezionando le icone
;
! Col programma avviato, se si apre la porta il girarrosto si arresta.
Programmi di cottura automatici
! La
temperaturatemperatura
temperaturatemperatura
temperatura e la durata di cottura sono
prestabiliteprestabilite
prestabiliteprestabilite
prestabilite tramite il sistema
C.O.P.®C.O.P.®
C.O.P.®C.O.P.®
C.O.P.® (
CotturaCottura
CotturaCottura
Cottura
Ottimale ProgrammataOttimale Programmata
Ottimale ProgrammataOttimale Programmata
Ottimale Programmata) che garantisce
automaticamente un risultato perfetto. La cottura si interrompe automaticamente e il forno avvisa quando la pietanza è cotta. La durata di cottura può essere modificata di alcuni minuti, come di seguito specificato nella descrizione delle singole funzioni.
Programma PIZZA Utilizzare questa funzione per realizzare della pizza. Fare riferimento al capitolo seguente per la ricetta e dettagli. E’ possibile modificare solo la durata di -5/+5 minuti. Per ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguire attentamente le indicazioni sotto riportate:
• rispettare la ricetta;
• il peso dell’impasto deve essere da 500g a 700g.
• ungere leggermente la leccarda e le teglie. Infornare a forno freddo. Nel caso in cui si desideri infornare a forno caldo, a seguito di una cottura che ha raggiunto alte temperature, il display visualizzerà la scritta “Hot” fino a quando la temperatura del forno raggiungerà 120°. A questo punto sarà possibile infornare la pizza.
Ricetta per la PIZZA :
1 Leccarda, Ripiano basso, a Forno Freddo o Caldo Ricetta per 3 pizze di circa 550g : 1000g Farina, 500g Acqua, 20g Sale, 20g Zucchero, 10cl Olio di Oliva, 20g lievito fresco (oppure 2 bustini in polvere)
• Lievitazione nell’ ambiente : 1 ora o funzione manuale
BASSA TEMPERATURA a 40° e lasciar lievitare per circa 30/45 minuti.
• Infornare a forno freddo.
• Lanciare la cottura
PIZZA
Programma PANE Utilizzare questa funzione per realizzare del pane. Per ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguire attentamente le indicazioni sotto riportate:
• rispettare la ricetta;
• il peso massimo per leccarda;
non dimenticare di mettere 1dl di acqua fredda
sulla leccarda alla posizione 5; Infornare a forno freddo. Nel caso in cui si desideri infornare a forno caldo, a seguito di una cottura che ha raggiunto alte temperature, il display visualizzerà la scritta “Hot” fino a quando la temperatura del forno raggiungerà 40°. A questo punto sarà possibile infornare il pane.
IT
13
Ricetta per il PANE :
1 Leccarda di 1000g Max, Ripiano basso
Ricetta per 1000g d’impasto : 600g Farina, 360g Acqua, 11g Sale, 25g lievito fresco (oppure 2 bustini in polvere) Processo:
• Mescolare la farina ed il sale in un grande recipiente.
• Diluire il lievito nell’acqua leggermente tiepida (circa 35 gradi).
• Aprite la farina a fontana.
• Versare il miscuglio di acqua e lievito
• Lavorare fino ad ottenimento di un impasto omogeneo e poco colloso, stirandolo col palmo della mano e ripiegandolo su se stesso per 10 minuti.
• Formare una palla, mettere l’impasto in un’insalatiera e ricoprirla con pellicola trasparente per evitare che la superficie dell’impasto si secchi. Mettere l’insalatiera nel forno alla funzione manuale BASSA TEMPERATURA a 40°C e lasciar lievitare per circa 1 ora (il volume dell’impasto deve raddoppiare)
• Dividere la palla per ottenere i diversi pani.
• Disporli sulla leccarda su una carta forno.
• Cospargere i pani di farina.
• Fare dei tagli sui pani.
non dimenticare di mettere 1dl di acqua fredda sulla leccarda alla posizione 5. Per la pulizia, si consiglia l’utilizzo di acqua e aceto.
• Infornare a forno freddo.
• Lanciare la cottura
PANE
• Alla fine della cottura, lasciare riposare i pani su una griglia fino a completo raffreddamento.
Programma DOLCI Questa funzione è ideale per la cottura di dolci. Infornare a forno freddo. E’ comunque possibile infornare anche a forno caldo. E’ possibile modificare solo la durata di -10/+10 minuti.
Programmare la cottura
! La programmazione è possibile solo dopo aver selezionato un programma di cottura.
Programmare la durata di cottura
1. Premere più volte il tasto
finchè non
lampeggiano l’icona
e i tre digit numerici sul
DISPLAY;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “+” e “-” per regolare il tempo desiderato;
3. premere nuovamente il tasto
per confermare;
4. a tempo scaduto, sul DISPLAY compare la scritta END, il forno termina la cottura e viene emesso un segnale acustico.
• Esempio: sono le 9:00 e viene programmata una durata di 1 ora e 15 minuti. Il programma si arresta automaticamente alle 10:15.
Programmare la fine di una cottura
! La programmazione della fine di una cottura è possibile solo dopo aver impostato una durata di cottura.
1. Seguire la procedura da 1 a 3 descritta per la
durata;
2. poi premere il tasto
finchè non lampeggiano
l’icona
e i due digit numerici sul DISPLAY;
3. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il
“+” e “-” per regolare l’ora;
4. premere di nuovo il tasto
finchè non
lampeggiano gli altri due digit numerici sul DISPLAY;
5. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il
“+” e “-” per regolare i minuti;
6. premere nuovamente il tasto
per confermare;
7. a tempo scaduto, sul DISPLAY compare la scritta
END, il forno termina la cottura e viene emesso un segnale acustico.
• Esempio: sono le ore 9:00, viene programmata una durata di 1 ora e 15 minuti e le 12:30 come ora di fine. Il programma inizia automaticamente alle ore 11:15.
Le icone
e accese segnalano che è stata effettuata una programmazione. Sul DISPLAY vengono visualizzate alternativamente l’ora di fine cottura e la durata. Per annullare una programmazione ruotare la manopola PROGRAMMI in posizione “0”.
Consigli pratici di cottura
! Nelle cotture ventilate non utilizzare le posizioni 1 e 5: sono investite direttamente dall’aria calda che potrebbe provocare bruciature sui cibi delicati.
! Nelle cotture GIRARROSTO e ROSTICCERIA, disporre la leccarda in posizione 1 per raccogliere i residui di cottura (sughi e/o grassi).
MULTICOTTURA
• Utilizzare le posizioni 2 e 4, mettendo alla 2 i cibi
che richiedono maggior calore.
• Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.
14
IT
Tabella cottura in forno
Consigli pratici per l'uso della piastra elettrica
Per evitare dispersioni di calore e danni alla piastra è bene usare recipienti con fondo piano e di diametro non inferiore a quello della piastra.
! Prima di utilizzarle per la prima volta, è necessario riscaldare le piastre di cottura alla massima temperatura per circa 4 minuti, senza pentola. Durante questa fase iniziale, il rivestimento protettivo si indurisce e raggiunge la massima resistenza.
Pos. Piastra normale o rapida
0
Spento
1
Cottura di verdure, pesci
2
Cottura di patate (a vapore) minestre, ceci, fagioli
3
Proseguimento di cottura di grandi quantità di cibi, minestroni
4
Arrostire (medio)
5
Arrostire (forte)
6
Rosolare o raggiungere bollitura in poco tempo
PIETANZE ESEMPI FUNZIONE TEMPERATURA SUPPORTI
Volatili arrosto pollo, anatra, galletto, cappone ,. Rosticceria 200 °C volatile su griglia
Volatili allo spiedo pollo, galletti Girarrosto 270 °C suppo rto per girarrosto
Arrosti
arrosto di maiale, di vitello, di tacchino, roast-beef,
coscia d'agnello, coscia di capriolo, petto f arcito di
vitello, ecc.
Rosticceria 200 °C carne su griglia
grossi pezzi brasati
cosciotto intero brasato, cappone o tacchino
grande, ecc.
Multilivello
180 °C(a un terzo
della cottura,
abbassare a 160 °C)
carne su leccardabagnare a
intervalli regolari con il sugo di
cottura
Sauté di carne in cocottee
pietanze tradizionali
manzo bourguignon, coniglio alla cacciatora, sauté
di vitello Marengo, stufato d'agnello, pollo alla
basca, ecc.backenhof, terrine, ecc.
Tradizione 190 °C cocotte su leccarda
Grigliate
bistecche, braciole, salsicce da grigliare, spiedini,
cosce di pollo, ecc.
Multilivello 200 °C
su griglia (ripiano in funzione
dello spessore)
Carni in pastel la
filetto di manzo Wellington, cosciotto in past ella ,
ecc.
Multilivello 200 °C
su leccarda (per pezzi grandi,
abbassare a 160 °C dopo la
cottura della pastella)
LE CARNI
Pietanze in pastella di sale volatili in pastella di sale, ecc. Multilivello 240 °C
carne su leccarda o vassoio su
leccarda
Pesci alla griglia e spiedi ni spigola, sgombro, sardina, triglia, tonno, ecc. Multilivello 180 °C
su griglia (ripiano in funzione
dello spessore)
Pesci interi (farciti) orata, carpa, ecc. Multilivello 200 °C su leccarda
Filetti di pesce (con aggiun ta di
vino o altro liquido)
salmone, scorfano, merluzz o, spigola, ecc. Tradizione 200 °C su leccarda
Cartoccio sogliola, limanda, conchiglie di saint jacques, ecc. Multilivello 200 °C su leccarda
Pesce in pastella (pasta sfoglia
o pasta frolla)
salmone, spiedino, ecc. Multilivello 200 °C su leccarda
Pesce al gratin merluzzo alla provenzale gratinato, ecc. gratin(o rosticceria) 200-210 °C vassoio su leccarda
Soufflé conchiglie di saint jacques, ecc. Multilivello 200 °C to rtiera su leccarda
I PESCI
Pesci in pastella di sale spigola, carpa, ecc. Multilivello 240 °C
pesce su leccarda o vassoio su
leccarda
PIETANZE ESEMPI FUNZIONE TEMPERATURA SUPPORTI
Plum-cake salati plum-cake alle olive, al tonno, ecc. Dolci o Multilivello 160 °C tortiera su leccarda
Torte rustiche torte rustiche al forma ggio, pasticcio al salmon e, Dolci o Multilivello 200 °C su leccarda
Terrine terrine di pesce, carn e, verdure, foie gras, ecc. Tradizione 160 °C
stampo da terri ne su leccarda
(bagno-maria con acqua già
calda)
Tegamino
pasticci di fegato di volatile, purè di salmone, uova
in cocotte, ecc.
Tradizione 16 0 °C
tegamino su leccarda (bagno-
maria con acqua già calda)
PRIME
PORTATE
Soufflé soufflé al formaggio , alle verdure, al pesce, ecc. Multilivello 200 °C tortiera su leccarda
Cibi al gratin gratin di patate, zuppa parmentier, lasagne, ecc.
gratin
(o rosticceria)
200-210 °C vassoio su leccarda
Verdure farcite patate, pomodori, zucchine, cavoli, ecc. Multilivello 200 °C
su leccarda
o tortiera su leccarda
Verdure brasate in cocotte lattu ga, carote allo zaffera no, scorzobianca, ecc. Tradizione 200 °C cocotte su leccarda
Flan flan ai funghi, frittelle di verdura, ecc. Tradizione 160 °C
tegamino o tortiera su leccarda
(bagno-maria con acqua già
calda)
Terrine terrine di verdur e Tradizione 160 °C
tortiera su leccarda (bagno-
maria con acqua già calda)
Soufflé soufflé d'asparagi, al pomodoro, ecc. Multilivello 200 °C tort iera su leccarda
Pietanze in pastella pasticcio di verdure, ecc. Multilivello 200 °C su leccarda
Cartoccio tartufi, ecc. Multilivello 200 °C cartoccio su leccarda
I LEGUMI
Riso Pilaf Tradizione 180 °C vassoio su leccarda
IT
15
Tabella cottura in forno
Programmi di cottura automatici
Fu nzione Cottura raccomandata per 
ESEMPI SU PPORTI
Livello
leccarda
Durata cottura
(min ut i)
Infornatura
Plum-cake e quattro quarti
(con lievito chim ico)
plum-cake alla frutta, marezzati,
quattro quarti, ecc.
tortie ra su
leccarda
2
Crostate alla frutta (pasta frolla
o pasta sfoglia, con o senza
flan)
crostate di mele, mirabelle, pere,
ecc.
tortie ra su
leccarda
2
Pasta sfoglia
panzerotti alle mele, torte
rustiche, pasticci, ecc.
su leccard a 2
Dolci
Dolci senza lievito (clafoutis ,
torta pithivier alle mandorle,
torta rus tica , ecc.)
su leccar da 2
45** Freddo
Pizze
Pizze alte
, focacce (impasto di
pane)
2 28** Caldo o freddo
Pane *** 2 55 Freddo
* I tempi di cottura sono indicativi e possono essere modificati in base ai proprio gusti personali. I tempi di preriscaldamento del forno sono prei mpostati e non mo dificabili manual mente. ** Le durate delle cotture automatiche sono preimpostate. I valori in tabella si riferiscono ai valori di durata minima e massima, modificabi le dall’utente a pa rtire dalla durata preimp ostata. *** Come da ricetta, aggiungere 100 gr di acqua nella leccarda.
PIETANZE ESEMPI FUNZIONE TEMPERATURA S UPPORTI
Yogurt Bassa temperatura 40 °C tegamino su leccarda
VARIE
Cibi secchi
funghi, erbe, frutta o verdura a fette, ecc.
Bassa temperatura 65 °C su griglia
PIETANZE ESEMPI FUNZIONE TEMPERATURA SUPPORTI
Biscotti (senza lievito)
pan di spagna, savoiradi, biscotti arr oto lati,
Brownie,
200 °C to rtiera su leccarda
Torte al forma ggio bianco 200 °C tortier a su leccarda
Crostate in pasta lievitata
crostate allo zucchero, torte di pane briosciato alla
frutta
180 °C tortier a su leccarda
Cottura di basi per cros tat e
(pasta sablée)
crostate alla frutta crud a (fragole, lamponi, ecc.) 180 °C
tortiera su leccarda(fagiolo
secchi in pasta)
Pasticci (pasta sfoglia o pasta
frolla)
pasticci alle pere, ecc. 220 °C tortiera su leccarda
bigné
profiterol, piccoli bigné, bigné, paris brest, saint
honoré, ecc.
190 °C su leccarda
Piccoli dolci di pasticceria
(lievito naturale)
croissant, crostate allo zuccher o, brioc he vuote,
piccoli savarin, ecc.
180 °C su leccarda
DOLCI DI PASTICCERIA
Dolci di pasticceria grandi
(lievito naturale)
kougloff, brioche, panettone, pane dolce,...
Dolci o Multilivello
160 °C
su leccarda o tortiera su
leccarda
Pasta da biscotti
biscotti in vassoietti di carta, b iscotti al cucchiaio,
ecc.
180 °C su leccarda
Pasta sablée frollini, biscotti spritz, biscottini secchi, ecc. 200 °C su leccarda Pasta sfoglia dolci sfogliati di vario tipo, ecc. 200 °C su leccarda
Amaretti, palline di cocco amaretti alla noce di cocco o alla mandorla 180 °C su leccarda
Pasta lievitata mini-brioche, mini-croissant, ecc. 180 °C su leccarda
Meringhe bianche 70 °C su leccarda
PASTICCINI
Meringhe ambrate
Dolci o Multilivello
110 °C su leccarda
Pudding pudding a base di pane o brioche, puddi ng al riso 190 °C tortier a su leccarda
Creme e flanDolci di semola
crème caramel, crème brûlée, flan al cioccolato,
ecc.
160 °C
Stampi o tegamino su leccarda
(bagno-maria su leccarda)
Dolci al riso ris o alla condé, riso imperatrice, ecc. 180 °C tortier a su leccarda
ENTRE
METS
Soufflé soufflé al liquore, soufflé alla frutta, ecc.
Dolci o Multilivello
200 °C to rtiera su leccarda
FRUTTA
Frutta farc ita o al cartoccio mele al forno, ecc. Multilivello 200 °C tortiera o cartoccio su leccarda
16
IT
Precauzioni e consigli
! L’apparecchio è stato progettato e costruito in conformità alle norme internazionali di sicurezza. Queste avvertenze sono fornite per ragioni di sicurezza e devono essere lette attentamente.
Sicurezza generale
• L’apparecchio è stato concepito per un uso di tipo non professionale all’interno dell’abitazione.
• L’apparecchio non va installato all’aperto, nemmeno se lo spazio è riparato, perché è molto pericoloso lasciarlo esposto a pioggia e temporali.
• Non toccare la macchina a piedi nudi o con le mani
o con i piedi bagnati o umidi.
• L’apparecchio deve essere usato per cuocere alimenti, solo da persone adulte e secondo le istruzioni riportate in questo libretto.
• Il libretto riguarda un apparecchio di classe 1 (isolato) o classe 2 – sottoclasse 1 (incassato tra
due mobili).
Durante l'uso dell'apparecchio gli elementi
riscaldanti e alcune parti della porta forno diventano molto calde. Fare attenzione a non toccarle e tenere i bambimi a distanza.
• Evitare che il cavo di alimentazione di altri elettrodomestici entri in contatto con parti calde dell’apparecchio.
• Non ostruire le aperture di ventilazione e di smaltimento di calore.
• Utilizzare sempre guanti da forno per inserire
o estrarre recipienti.
• Non utilizzare liquidi infiammabili (alcol, benzina, ecc.) in prossimità dell’apparecchio quando esso
è in uso.
• Non riporre materiale infiammabile nel vano inferiore di deposito o nel forno: se l’apparecchio viene messo inavvertitamente in funzione potrebbe incendiarsi.
• Le superfici interne del cassetto (se presente) possono diventare calde.
• Quando l’apparecchio non è utilizzato, assicurarsi sempre che le manopole siano nella posizione
.
• Non staccare la spina dalla presa della corrente tirando il cavo, bensì afferrando la spina.
• Non fare pulizia o manutenzione senza aver prima staccato la spina dalla rete elettrica.
• In caso di guasto, in nessun caso accedere ai meccanismi interni per tentare una riparazione. Contattare l’Assistenza.
• Non appoggiare oggetti pesanti sulla porta
del forno aperta.
• Non è previsto che l'apparecchio venga utilizzato da persone (bambini compresi) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, da persone inesperte o che non abbiano familiarità con il prodotto, a meno
che non vengano sorvegliate da una persona responsabile della loro sicurezza o non abbiano ricevuto istruzioni preliminari sull'uso dell'apparecchio.
• Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio.
• Se la cucina viene posta su di un piedistallo, prendere adeguati accorgimenti affinchè l'apparecchio non scivoli dal piedistallo stesso.
Smaltimento
• Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi alle norme locali, così gli imballaggi potranno
essere riutilizzati.
• La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), prevede che gli elettrodomestici non debbano essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi dismessi devono essere raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono ed impedire potenziali danni per la salute e l’ambiente. Il simbolo del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata.
Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione
degli elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al servizio pubblico preposto o ai rivenditori.
Risparmiare e rispettare l’ambiente
• Azionando il forno negli orari che vanno dal tardo pomeriggio fino alle prime ore del mattino si
collabora a ridurre il carico di assorbimento delle
aziende elettriche. Le opzioni di pianificazione dei programmi, in particolar modo la “cottura ritardata” (
vedi Programmi
), permettono di organizzarsi in tal
senso.
• Si raccomanda di effettuare sempre le cotture al GIRARROSTO e ROSTICCERIA a porta chiusa: sia per ottenere migliori risultati che per un sensibile risparmio di energia (10% circa).
• Mantenere efficienti e pulite le guarnizioni, in modo che aderiscano bene alla porta e non procurino
dispersioni di calore.
• Questo prodotto soddisfa i requisiti imposti dalla nuova Direttiva Europea sulla limitazione dei consumi energetici in standby.
Se non si eseguono operazioni per 2 minuti,
l’apparecchio si dispone automaticamente in modalità standby.
La modalità standby è visualizzata con “Icona
Orologio” in alta luminosità.
Non appena si interagisce nuovamente con
l’apparecchio, il sistema ritorna in modalità operativa.
IT
17
Escludere la corrente elettrica
Prima di ogni operazione isolare l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica.
Pulire l’apparecchio
! Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta pressione per la pulizia dell’apparecchio.
• Le parti esterne smaltate o inox e le guarnizioni in gomma possono essere pulite con una spugnetta imbevuta di acqua tiepida e sapone neutro. Se le macchie sono difficili da asportare usare prodotti specifici. Sciacquare abbondantemente e asciugare dopo la pulizia. Non usare polveri abrasive o sostanze corrosive.
• Le griglie, i cappellotti, le corone spartifiamma
e i bruciatori del piano cottura sono estraibili per facilitare la pulizia; lavarli in acqua calda e
detersivo non abrasivo, avendo cura di togliere ogni incrostazione e attendere che siano perfettamente asciutti.
• Pulire frequentemente la parte terminale dei dispositivi di sicurezza* per assenza di fiamma.
• L’interno del forno va pulito preferibilmente ogni volta dopo l’uso, quando è ancora tiepido. Usare acqua calda e detersivo, risciaquare e asciugare con un panno morbido. Evitare gli abrasivi.
• Pulire il vetro della porta con spugne e prodotti non abrasivi e asciugare con un panno morbido; non usare materiali ruvidi abrasivi o raschietti metallici affilati che possono graffiare la superficie e causare la frantumazione del vetro.
• Gli accessori possono essere lavati come normali stoviglie, anche in lavastoviglie.
• Evitare di chiudere il coperchio quando i bruciatori sono accesi o sono ancora caldi.
Controllare le guarnizioni del forno
Controllare periodicamente lo stato della guarnizione attorno alla porta del forno. In caso risulti danneggiata rivolgersi al Centro Assistenza Autorizzato più vicino. È consigliabile non usare il forno fino all’avvenuta riparazione.
Sostituire la lampadina di illuminazione del forno
Per sostituire la lampadina di illuminazione del forno:
1. Togliere il coperchio in vetro, servendosi di un cacciavite.
2. Svitare la lampadina e sostituirla con una analoga: potenza 15 W, attacco E 14. Rimontare il coperchio, prestando attenzione a posizionare correttamente la guarnizione (
vedi
figura
).
Manutenzione rubinetti gas
Con il tempo può verificarsi il caso di un rubinetto che si blocchi o presenti difficoltà nella rotazione, pertanto sarà necessario provvedere alla sostituzione del rubinetto stesso.
!
Questa operazione deve essere effettuata da unQuesta operazione deve essere effettuata da un
Questa operazione deve essere effettuata da unQuesta operazione deve essere effettuata da un
Questa operazione deve essere effettuata da un
tecnico autorizzato dal costruttore.tecnico autorizzato dal costruttore.
tecnico autorizzato dal costruttore.tecnico autorizzato dal costruttore.
tecnico autorizzato dal costruttore.
Manutenzione e cura
*
Presente solo su alcuni modelli.
coperchio
guarnizione
lampadina
cavità
18
IT
Pulizia automatica PIROLISI
Il programma PIROLISI porta la temperatura interna del forno a raggiungere i 500°C e attiva il processo di pirolisi, ossia la carbonizzazione dei residui. Lo sporco viene letteralmente incenerito. Durante la pulizia automatica, le superfici possono diventare molto calde: tenere i bambini a distanza. Attraverso il vetro della porta forno è possibile notare alcune particelle che si illuminano: si tratta di una combustione istantanea, assolutamente normale, che non comporta alcun pericolo.
Prima di attivare PIROLISI:
• con una spugna umida togliere dall’interno del
forno i residui più consistenti. Non usare detergenti;
• estrarre tutti gli accessori;
• non lasciare strofinacci o presine sulla maniglia.
• posizionare la manopola PROGRAMMI su “0”
! Se il forno è eccessivamente caldo la pirolisi potrebbe non avviarsi. Aspettare che si raffreddi.
! L’attivazione del programma è possibile solo dopo aver chiuso la porta del forno.
Per attivare il ciclo di pulizia PIROLISI premere per
circa 4 secondi il tasto
. Tramite la manopole IMPOSTAZIONE TEMPI è possibile scegliere il livello di pulizia desiderato con durata preimpostata e non modificabile:
1. Economico (ECO): ruotare la manopola verso “-”. Durata 1 ora;
2. Normale (NOR): livello iniziale. Durata 1 ora e 30 minuti;
3. Intensivo (INT): ruotare la manopola verso “+”. Durata 2 ore.
4. Premere il tasto
per confermare.
Anche per il ciclo PIROLISI, come per un normale ciclo di cottura, è possibile programmare quando far terminare il ciclo di pulizia (
vedi Programmare la fine
della pulizia automatica
).
Dispositivi di sicurezza
• l’icona
sul display illuminata indica che la porta del forno si è bloccata automaticamente non appena la temperatura ha raggiunto valori elevati;
• l’icona
indica che in qualsiasi momento
premendo il tasto
è possibile annullare il ciclo
di pulizia;
• in caso di evento anomalo, l’alimentazione degli elementi riscaldanti viene interrotta;
• a bloccaggio della porta avvenuto non è più possibile modificare le impostazioni di durata e fine ciclo.
Programmare la fine della pulizia automatica
1. Premere il tasto
finchè non lampeggiano
l’icona
e i due digit numerici sul DISPLAY;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso
il “+” e “-” per regolare l’ora;
3. premere di nuovo il tasto
finchè non lampeggiano gli altri due digit numerici sul DISPLAY;
4. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “+” e “-” per regolare i minuti;
5. premere nuovamente il tasto
per confermare;
6. a tempo scaduto, sul DISPLAY la scritta END e viene emesso un segnale acustico.
• Esempio: sono le ore 9:00, viene scelta una
PIROLISI con livello Economico e quindi con una durata preimpostata di 1 ora. Si pianifica le 12:30 come ora di fine. Il programma inizia automaticamente alle ore 11:30.
Le icone
e accese segnalano che è stata effettuata una programmazione. Sul DISPLAY vengono visualizzate alternativamente l’ora di fine PIROLISI e la durata.
Al termine della pulizia automatica
Per poter aprire la porta del forno sarà necessario attendere che la temperatura del forno sia scesa a un livello accettabile. A questo punto è possibile constatare la presenza di alcuni depositi di polvere bianca sul fondo e sulle pareti del forno: rimuoverle con una spugna umida a forno freddo. Se invece si desidera approfittare del calore immagazzinato per avviare una cottura, le polveri possono anche restare: non comportano alcun pericolo per gli alimenti da cucinare.
GB
19
! Please keep this instruction booklet in a safe place for future reference.. Make sure the booklet remains with the appliance if it is sold, given away or moved.
! Please read this manual carefully: it contains important information on installation, operation and safety.
! The appliance must be installed by a qualified professional in accordance with the instructions provided.
! Any necessary adjustment or maintenance must be performed after the cooker has been disconnected from the electricity supply.
Room ventilation
The appliance may only be installed in permanently­ventilated rooms, according to current national legislation and any subsequent amendments in force. The room in which the appliance is installed must be ventilated adequately in order to provide as much air as is needed by the normal gas combustion process (the flow of air must not be lower than 2 m
3
/h per kW of installed power). The air inlets, protected by grilles, should have a duct with an inner cross section of at least 100 cm
2
and should be positioned so that they are not liable to even partial obstruction (
see figure A
). These inlets should be enlarged by 100% - with a minimum of 200 cm
2
- whenever the surface of the hob is not equipped with a flame failure safety device. When the flow of air is provided in an indirect manner from adjacent rooms (
see figure B
), provided that these are not communal parts of a building, areas with increased fire hazards or bedrooms, the inlets should be fitted with a ventilation duct leading outside as described above.
Adjacent room Room requiring ventilation
AB
A
! After prolonged use of the appliance, it is advisable to open a window or increase the speed of any fans used.
Disposing of combustion fumes
The efficient removal of combustion fumes should be guaranteed using a hood which is connected to a safe and efficient natural suction chimney, or using an electric fan which begins to operate automatically every time the appliance is switched on (
see figure
).
! The liquefied petroleum gases are heavier than air and collect by the floor, therefore all rooms containing LPG cylinders must have openings leading outside so that any leaked gas can escape easily. LPG cylinders, therefore, whether partially or completely full, must not be installed or stored in rooms or storage areas which are below ground level (cellars, etc.). Only the cylinder currently in use should be stored in the room; this should also be kept well away from sources of heat (ovens, chimneys, stoves) which may cause the temperature of the cylinder to rise above 50°C.
Positioning and levelling
! The appliance may be installed alongside any cupboards whose height does not exceed that of the hob surface.
! Make sure that the wall which is in contact with the back of the appliance is made from a non­flammable, heat-resistant material (T 90°C).
To install the appliance correctly:
• Place it in the kitchen, the dining room or the studio flat (not in the bathroom).
• If the top of the hob is higher than the cupboards, the appliance must be installed at least 600 mm away from them.
Installation
Ventilation opening for comburent air
Increase in the gap between the door and the flooring
Fumes channelled straight outside
Fumes channelled through a chimney or a branched flue system (reserved for cooking appliances)
20
GB
• If the cooker is installed underneath a wall cabinet, there must be a minimum distance of 420 mm between this cabinet and the top of the hob. This distance should be increased to 700 mm if the wall cabinets are flammable (
see
figure
).
• Do not position blinds behind the cooker or less than 200 mm away from its sides.
• Any hoods must be installed in accordance with the instructions listed in the relevant operating manual.
Levelling
If it is necessary to level the appliance, screw the adjustable feet into the positions provided on each corner of the base of the cooker (
see figure
).
The legs* fit into the slots on the underside of the base of the cooker.
Electrical connection
Install a standardised plug corresponding to the load indicated on the appliance data plate (
see
Technical data table
). The appliance must be directly connected to the mains using an omnipolar switch with a minimum contact opening of 3 mm installed between the appliance and the mains. The switch must be suitable for the charge indicated and must comply with current electrical regulations (the earthing wire must not be interrupted by the switch). The supply cable must be positioned so that it does not come into contact with temperatures higher than 50°C at any point.
HOOD
420
Min.
min. 650 mm. with hood
min.
700 mm. without hood
mm.
600
Min. mm.
420
Min. mm.
Before connecting the appliance to the power supply, make sure that:
• The appliance is earthed and the plug is compliant with the law.
• The socket can withstand the maximum power of the appliance, which is indicated by the data plate.
• The voltage falls between the values indicated on the data plate.
• The socket is compatible with the plug of the appliance. If the socket is incompatible with the plug, ask an authorised technician to replace it. Do not use extension cords or multiple sockets.
! Once the appliance has been installed, the power supply cable and the electrical socket must be easily accessible.
! The cable must not be bent or compressed.
! The cable must be checked regularly and replaced
by authorised technicians only.
! The manufacturer declines any liability should these safety measures not be observed.
Gas connection
Connection to the gas network or to the gas cylinder may be carried out using a flexible rubber or steel hose, in accordance with current national legislation and any subsequent amendments in force, after making sure that the appliance is suited to the type of gas with which it will be supplied (see the rating sticker on the cover: if this is not the case
see
below
). When using liquid gas from a cylinder, install a pressure regulator which complies with current national regulations and any subsequent amendments in force. To make connection easier, the gas supply may be turned sideways*: reverse the position of the hose holder with that of the cap and replace the gasket supplied with the appliance.
! Make sure that the gas supply pressure is consistent with the values indicated in the Table of burner and nozzle specifications (
see below
). This will ensure the safe operation and durability of your appliance while maintaining efficient energy consumption.
Gas connection using a flexible rubber hose
Make sure that the hose complies with current national legislation. The internal diameter of the hose must measure: 8 mm for a liquid gas supply; 13 mm for a methane gas supply.
*
Only available in certain models.
GB
21
Once the connection has been performed, make sure that the hose:
• Does not come into contact with any parts which reach temperatures of over 50°C.
• Is not subject to any pulling or twisting forces and that it is not kinked or bent.
• Does not come into contact with blades, sharp corners or moving parts and is not compressed.
• Is easy to inspect along its whole length so that its condition may be checked.
• Is shorter than 1500 mm.
• Fits firmly into place at both ends, where it will be fixed using clamps which comply with current national regulations.
! If one or more of these conditions is not fulfilled or if the cooker must be installed in accordance with the conditions listed for class 2 - subclass 1 appliances (installed between two cupboards), the flexible steel hose must be used instead (
see
below
).
Connecting a flexible jointless stainless steel pipe to a threaded attachment
Make sure that the hose complies with current national regulations and that the aluminium gaskets comply with UNI 9001-2, or the rubber gaskets comply with current national regulations. To begin using the hose, remove the hose holder on the appliance (the gas supply inlet on the appliance is a cylindrical threaded 1/2 gas male attachment).
! Perform the connection in such a way that the hose length does not exceed a maximum of 2 metres, making sure that the hose is not compressed and does not come into contact with moving parts.
Checking the connection for leaks
When the installation process is complete, check the hose fittings for leaks using a soapy solution. Never use a flame.
Adapting to different types of gas
It is possible to adapt the appliance to a type of gas other than the default type (this is indicated on the rating label on the cover).
Adapting the hob
Replacing the nozzles for the hob burners:
1. Remove the hob grids and slide the burners off their seats.
2. Unscrew the nozzles using a 7 mm socket spanner (
see
figure
), and replace them with nozzles suited to the new type of gas (
see Table of burner
and nozzle specifications
).
3. Replace all the components by following the above
instructions in reverse.
Adjusting the hob burners’ minimum setting:
1. Turn the tap to the minimum position.
2. Remove the knob and adjust the regulatory screw, which is positioned inside or next to the tap pin, until the flame is small but steady. ! If the appliance is connected to a liquid gas supply, the regulatory screw must be fastened as tightly as possible.
3. While the burner is lit, quickly change the position of the knob from minimum to maximum and vice versa several times, checking that the flame is not extinguished.
! The hob burners do not require primary air adjustment.
! After adjusting the appliance so it may be used with a
different type of gas, replace the old rating label with a new one which corresponds to the new type of gas (these labels are available from Authorised Technical Assistance Centres).
! Should the gas pressure used be different (or vary slightly) from the recommended pressure, a suitable pressure regulator must be fitted to the inlet hose in accordance with current standards EN 88-1 and EN 88-2 relating to “regulators for channelled gas”.
22
GB
Table of burner and nozzle specifications
Table 1 Liquid gas Natural gas
Burner Diameter
(mm)
Heating power
kW (p.c.s .*)
Bypass
1/100
Nozzle
1/100
Flow rate*
g/h
Nozzle
1/100
Flow rate*
l/h Nomin. Red. (mm) (mm) *** *** (mm) Ultra rapid (Large) (UR)
100 3.30 0.7 41 91 240 236 123 314
Semi-rapid (Medium) (S)
75 1.90 0.4 30 70 138 136 106 181
Auxiliary (Small) (A)
55 1.00 0.4 30 50 73 71 79 95
Supply pressure
Nominal (mbar)
Minimum (mbar)
Maximum (mbar)
28-30
20 35
37 25 45
20 17 25
* At 15°C and 1013 mbar- dry gas ** Propane P.C.S. = 50.37 MJ/kg *** Butane P.C.S. = 49.47 MJ/kg
Natural P.C.S. = 37.78 MJ/m
3
S
UR
A
ø 180
CI 66 M W CI 66 M A CI 66 M I
TABLE OF CHARACTERISTICS
Oven dimensions (HxWxD)
32x43.5x40 cm
Volume 56 l Useful measurements relating to the oven compartment
width 42 cm depth 44 cm height 8.5 cm
Burners
may be adapted for use with any type of gas shown on the data plate
Voltage and frequency
see data plate
ENERGY LABEL
Directive 2002/40/EC on the label of electric ovens. Standard EN 50304 Energy consumption for Natural convection – heating mode: Convection mode
Declared energy consumption for Forced convection Class – heating mode: Roasting EC Directives: 2006/95/CE dated
12.12.06 (Low Voltage) and subsequent amendments ­2004/108/CE dated 15/12/04 (Electromagnetic Compatibility) and subsequent amendments ­2009/142/EC dated 30/11/09 (Gas) and subsequent amendments ­93/68/EEC dated 22/07/93 and subsequent amendments ­2002/96/EC. 1275/2008 (Stand-by/Off mode)
Loading...
+ 50 hidden pages