SCHOLTES BC 99DT P XA,BC 99D P XA,BCG 99D P,BC 99DT P XA Operating Instructions Manual

BC 99DT P XA BC 99D P XA BCG 99D P
IT
FORNO
Sommario
Installazione, 2-3
Descrizione dell’apparecchio, 4
Vista d’insieme Pannello di controllo Display
Struttura del forno, 5
Avvio e utilizzo, 6-12
Impostare l’orologio Impostare il contaminuti ExtraLarge Space Small Space Main Space Utilizzo contemporaneo Small Space e Main Space Programmare la cottura Consigli pratici di cottura Tabella cottura ExtraLarge Space Tabella cottura Small Space Tabella cottura Main Space Tabella cottura contemporanea Small Space e Main Space
Precauzioni e consigli, 13
Sicurezza generale Smaltimento Risparmiare e rispettare l’ambiente
Manutenzione e cura, 14-15
Escludere la corrente elettrica Pulire l’apparecchio Pulire la porta Sostituire la lampadina Pulizia automatica con la funzione FAST CLEAN
Assistenza, 16
Assistenza attiva 7 giorni su 7
Italiano, 1 Français, 32
Espanol, 47
English,17
GB
IT
FR
ES
Istruzioni per l’uso
IT
2
Aerazione
Per garantire una buona aerazione è necessario
eliminare la parete posteriore del vano. È preferibile installare il forno in modo che appoggi su due listelli in legno oppure su piano continuo che abbia un’apertura di almeno 45 x 560 mm (vedi figure).
Centraggio e fissaggio
Regolare i 4 tacchetti posti lateralmente al forno, in corrispondenza dei 4 fori sulla cornice perimetrale, in base allo spessore della fiancata del mobile:
spessore di 20 mm: rimuovere la parte mobile del tacchetto (vedi figura);
spessore di 18 mm: utilizzare la prima scanalatura, come già predisposto dal fabbricante (vedi figura);
spessore di 16 mm: utilizzare la seconda scanalatura (vedi figura).
Per fissare l’apparecchio al mobile: aprire la porta del forno e avvitare 4 viti a legno nei 4 fori posti sulla cornice perimetrale.
!!
!!
! Tutte le parti che assicurano la protezione debbono
essere fissate in modo tale da non poter essere tolte senza l’aiuto di qualche utensile.
!!
!!
! È importante conservare questo libretto per poterlo
consultare in ogni momento. In caso di vendita, di cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme all’apparecchio per informare il nuovo proprietario sul funzionamento e sui relativi avvertimenti.
! Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti informazioni sull’installazione, sull’uso e sulla sicurezza.
Posizionamento
!!
!!
! Gli imballaggi non sono giocattoli per bambini e
vanno eliminati secondo le norme per la raccolta differenziata (vedi Precauzioni e consigli).
!!
!!
! L’installazione va effettuata secondo queste
istruzioni e da personale professionalmente qualificato. Una errata installazione può causare danni a persone, animali o cose.
Incasso
Per garantire un buon funzionamento dell’apparecchio è necessario che il mobile abbia le caratteristiche adatte:
• i pannelli adiacenti il forno devono essere di materiale resistente al calore;
• nel caso di mobili in legno impiallacciato, le colle devono essere resistenti alla temperatura di 100°C;
• per l’incasso del forno, sia nel caso di inserimento sottotavolo (vedi figura) che a colonna, il mobile deve avere le seguenti dimensioni:
!!
!!
! Una volta incassato l’apparecchio non debbono
essere possibili contatti con le parti elettriche. Le dichiarazioni di consumo indicate in targhetta caratteristiche sono state misurate con questo tipo di installazione
595 mm.
595 mm.
2
4
m
m
.
5
4
5
m
m
.
5 mm.
576 mm.
23 mm.
593 mm.
4
5
m
m
.
558 mm.
5
4
7
m
m
. m
in
.
Installazione
560 m
m.
4
5
m
m
.
min. 20 mm
min. 45 mm
FORNO
VENTILATO
IT
3
Collegamento elettrico
!!
!!
! I forni dotati di cavo di alimentazione tripolare sono
predisposti per il funzionamento con corrente alternata, con tensione e frequenza indicate nella targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio (vedi sotto).
Montaggio del cavo di alimentazione
1. Aprire la morsettiera facendo leva con un cacciavite sulle linguette laterali del coperchio: tirare e aprire il coperchio (vedi figura).
2. Mettere in opera il cavo di alimentazione: svitare la vite del
serracavo e le tre viti dei contatti L-N-
e poi fissare i cavetti sotto le teste delle viti rispettando i colori Blu (N) Marrone (L) Giallo­Verde
(vedi figura).
3. Fissare il cavo nell’apposito fermacavo.
4. Chiudere il coperchio della morsettiera.
Allacciamento del cavo di alimentazione alla rete
Montare sul cavo una spina normalizzata per il carico indicato nella targhetta caratteristiche (vedi a fianco). In caso di collegamento diretto alla rete è necessario interporre tra l’apparecchio e la rete un interruttore onnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore (il filo di terra non deve essere interrotto dall’interruttore). Il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo tale che in nessun punto superi di 50°C la temperatura ambiente.
!!
!!
! L’installatore è responsabile del corretto
collegamento elettrico e dell’osservanza delle norme di sicurezza. Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:
• la presa abbia la messa a terra e sia a norma di legge;
• la presa sia in grado di sopportare il carico massimo di potenza della macchina, indicato nella targhetta caratteristiche (vedi sotto);
• la tensione di alimentazione sia compresa nei valori nella targhetta caratteristiche (vedi sotto);
• la presa sia compatibile con la spina dell’apparecchio. In caso contrario sostituire la presa o la spina; non usare prolunghe e multiple.
!!
!!
! Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa
della corrente devono essere facilmente raggiungibili.
!!
!!
! Il cavo non deve subire piegature o compressioni. !!
!!
! Il cavo deve essere controllato periodicamente e
sostituito solo da tecnici autorizzati (vedi Assistenza).
!!
!!
!
L’azienda declina ogni responsabilità qualoraL’azienda declina ogni responsabilità qualora
L’azienda declina ogni responsabilità qualoraL’azienda declina ogni responsabilità qualora
L’azienda declina ogni responsabilità qualora
queste norme non vengano rispettate.queste norme non vengano rispettate.
queste norme non vengano rispettate.queste norme non vengano rispettate.
queste norme non vengano rispettate.
N
L
TARGHETTA CARATTERISTICHE
Dimensioni*
larghezza cm 43,5 altezza cm 41 profondità cm 41
Volume*
lt. 74
Collegamenti elettrici
tensione a 220-240V~ 50Hz potenza massima assorbita 3400W (vedi targhetta caratteristiche)
ENERGY LABEL
Direttiva 2002/40/CE sull’etichetta dei forni elettrici. Norma EN 50304
Consumo energia dichiarazione Classe convezione Forzata ­funzione di riscaldamento: Tradizione.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie: 2006/95/CEE del 12/12/06 (Bassa Tensione) e successive modificazioni ­2004/108/CEE del 15/12/04 (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modificazioni ­93/68/CEE del 22/07/93 e successive modificazioni. 2002/96/CE e successive modificazioni. 1275/2008 Stand-by/off mode
Dimensioni**
larghezza cm 45,6 altezza cm 41 profondità cm 41
Volume**
lt. 77
* Solo per modelli con guide imbutite. ** Solo per modelli con
g
uide in filo.
IT
4
Pannello di controllo
Ripiano GRIGLIA
Ripiano LECCARDA
GUIDE di scorrimento dei ripiani
posizione 5
posizione 4 posizione 3
posizione 7 posizione 6 posizione Divider "D"
posizione 2 posizione 1
Ripiano DIVIDER
Descrizione dell’apparecchio
Vista d’insieme
Pannello di controllo
Display
Manopola
FUNZIONI EXTRALARGE SPACE
Manopola
IMPOSTAZIONE TEMPERATURA/TEMPI
DISPLAY
Tasto
IMPOSTAZIONE TEMPI
Tasto
SELEZIONE CAVITA'
Manopola
FUNZIONI
MAIN SPACE
Manopola
FUNZIONI SMALL SPACE
¡•OC
•• ••
:
¡•OC
•• ••
:
Digit numerici TEMPERATURA
e TEMPI
Icona
FINE COTTURA
Icona
DURATA
Icona
CONTAMINUTI
Icona
CAVITA'
SELEZIONATA
Icona
PORTA BLOCCATA
IT
5
Struttura del forno
GRIGLIA
LECCARDA
GRIGLIA
GRIGLIA
EXTRALARGE
SPACE
ExtraLarge Space: cottura su 4 livelli
GRIGLIA o LECCARDA
LECCARDA (cottura su 3 livelli)
Divider "D" (posizione fissa)
GRIGLIA (cottura su 3 livelli)
GRIGLIA (cottura su 3 livelli)
SMALL SPACE
MAIN
SPACE
LECCARDA (cottura su 3 livelli)
Divider "D" (posizione fissa)
GRIGLIA (cottura su 3 livelli)
GRIGLIA (cottura su 3 livelli)
SMALL SPACE
MAIN
SPACE
Main e Small Space: cottura contemporanea
GRIGLIA o LECCARDA Divider "D"
(posizione fissa)
SMALL SPACE
MAIN
SPACE
Cottura solo nella Small Space
Cottura solo nella Main Space: cottura su 3 livelli
La tabella riportata di seguito descrive i possibili valori di temperatura impostabili. Il display
Temperatura nella prima cavità
(Main o Small Space)
Temperatura nella seconda cavità
(Small o Main Space)
Da 40°C a 150°C La differenza di temperatura rispetto alla prima cavità selezionata è massimo 50°C
Esempio: imposti 90°C su una cavità;
nell'altra puoi impostare un valore tra 40°C (90°C-50°C) e 140°C (90°C+50°C).
Da 155°C a 200°C La differenza di temperatura rispetto alla prima cavità selezionata è massimo 70°C
Esempio: imposti 180°C su una cavità;
nell'altra puoi impostare un valore tra 110°C (180°C-70°C) e 250°C (180°C+70°C).
Da 205°C a 300°C La differenza di temperatura rispetto alla prima cavità selezionata è massimo 100°C
Esempio: imposti 210°C su una cavità;
nell'altra puoi impostare un valore tra 110°C (210°C-100°C) e 300°C max temperatura impostabile.
Il forno BIG CAVITY offre 70lt di capacità e la possibilità di cucinare pietanze su 4 livelli contemporaneamente o cucinare porzioni abbondanti, che non starebbero in un forno tradizionale.
Grazie alla ExtraLarge Space, BIG CAVITY offre 10 funzioni di cottura, di cui 6 universali, utilizzabili per qualsiasi preparazione, e 4 programmi automatici, che assicurano risultati perfetti per qualsiasi ricetta. BIG CAVITY offre inoltre il massimo del comfort per qualsiasi esigenza e lo fa con 4 diverse possibilità d’uso: il forno è unico ma è divisibile in spazi di dimensioni differenti, ciascuna con regolazioni indipendenti di temperatura e tempi.
Questo è possibile grazie al DIVIDER termoisolante, che permette di dividere l’intera ExtraLarge Space in due spazi di grandezze diverse: Main Space e Small Space. Le due Main e Small Space si possono usare contemporaneamente, per cucinare diverse preparazioni in meno tempo, oppure separatamente, per utilizzare solo lo spazio che serve. Quando le due cavità sono utilizzate insieme è possibile regolare le temperature di cottura tra 50° e 250°, ed avere una differenza di temperatura fino a 100° tra le due zone, per realizzare ricette anche molto diverse tra loro senza che sapori ed odori si mescolino.
intelligente ti guiderà nella corretta regolazione delle temperature delle due cavità.
Per annullare qualunque impostazione è sufficiente ruotare la manopola Funzioni Small Space o Main Space sulla posizione 0.
IT
6
! Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto per almeno un’ora con il termostato al massimo e a porta chiusa. Poi spegnere, aprire la porta del forno e aerare il locale. L’odore che si avverte è dovuto all’evaporazione delle sostanze usate per proteggere il forno.
!!
!!
! Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno
perché si rischiano danni allo smalto.
!!
!!
! Porre sempre i recipienti di cottura sulle griglie in
dotazione.
!!
!!
! Durante l’uso si consiglia di rimuovere eventuali
stoviglie o cibi delicati dalla cavità spente.
!!
!!
! Nel caso di cotture per le quali è prevista la
lievitazione si raccomanda di non aprire la porta per non comprometterne il risultato.
!!
!!
! A cottura avviata, prima di rimuovere il DIVIDER è
necessario spegnere il forno con il tasto
.
Ventilazione di raffreddamento
Per ottenere una riduzione delle temperature esterne, una ventola di raffreddamento genera un getto d’aria che esce sotto al pannello di controllo del forno.
!!
!!
! A fine cottura la ventola si attiva e disattiva
automaticamente finché il forno non è sufficientemente freddo.
Impostare l’orologio
! Si può impostare solo quando il forno è spento.
1. Premere il tasto
finchè non lampeggia il primo
digit numerico sul DISPLAY e le icone
, ,
sono spente;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “+” e “-” per regolare l’ora;
3. premere di nuovo il tasto
finchè non
lampeggiano gli altri due digit numerici sul DISPLAY;
4. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “+” e “-” per regolare i minuti;
5. premere nuovamente il tasto
per confermare.
Impostare il contaminuti
! Questa funzione non interrompe la cottura e prescinde dall’utilizzo del forno; permette solo di azionare il segnale acustico allo scadere dei minuti impostati.
1. Premere il tasto
finchè non lampeggiano l’icona
e i tre digit numerici sul DISPLAY;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “+” e “-” per regolare i minuti;
3. premere nuovamente il tasto
per confermare. Seguirà la visualizzazione del conto alla rovescia al termine del quale si azionerà il segnale acustico.
ExtraLarge Space
Avviare il forno
1. Selezionare la funzione di cottura desiderata ruotando la manopola FUNZIONI EXTRALARGE
SPACE. L’icona
accesa sul display indica che è selezionata la ExtraLarge Space ed è quindi possibile agire solo sulle impostazioni della ExtraLarge Space.
2. Il forno entra nella fase di preriscaldamento. È possibile modificare la temperatura ruotando la manopola TEMPERATURA. Durante la fase di
preriscaldamento l’icona
lampeggia;
3. Alla fine della fase di preriscaldamento l’icona si fissa e si avverte un segnale acustico. E’ ora possibile introdurre gli alimenti;
4. Durante la cottura è sempre possibile:
- modificare la funzione di cottura agendo sulla manopola FUNZIONI EXTRALARGE SPACE;
- modificare la temperatura agendo sulla manopola TEMPERATURA (solo per le cotture universali);
- pianificare la durata (solo per le cotture universali) e l’ora di fine della cottura;
- interrompere la cottura riportando la manopola FUNZIONI EXTRALARGE SPACE in posizione “0”.
5. In caso di black-out, se la temperatura del forno non si è abbassata troppo, l’apparecchio è dotato di un sistema che riattiva la funzione dal punto in cui è stato interrotto. Le pianificazioni in attesa di avvio, invece, non vengono ripristinate al ritorno della corrente e devono essere riprogrammate.
!!
!!
! Nella configurazione ExtraLarge non è possibile
utilizzare le Main e Small Space: le manopole FUNZIONI SMALL SPACE e MAIN SPACE sono disabilitate.
Funzioni di cottura universali
! Tutti le funzioni hanno una temperatura di cottura preimpostata. Essa può essere regolata manualmente, impostandola a piacere tra 40°C e 250°C. Nella funzione GRILL-GIRARROSTO il valore preimpostato è un livello di potenza espresso in %. Anch’esso può essere regolato manualmente.
Funzione MULTILIVELLO Si attivano tutti gli elementi riscaldanti ed entra in funzione la ventola. Poiché il calore è costante in tutto il forno, l’aria cuoce e rosola il cibo in modo uniforme. È possibile utilizzare fino a un massimo di quattro ripiani contemporaneamente. Nal caso di
Avvio e utilizzo
IT
7
Funzioni di cottura automatiche
! La
temperaturatemperatura
temperaturatemperatura
temperatura e la durata di cottura sono
prestabiliteprestabilite
prestabiliteprestabilite
prestabilite tramite il sistema
C.O.P.®C.O.P.®
C.O.P.®C.O.P.®
C.O.P.® (
CotturaCottura
CotturaCottura
Cottura
Ottimale ProgrammataOttimale Programmata
Ottimale ProgrammataOttimale Programmata
Ottimale Programmata) che garantisce
automaticamente un risultato perfetto. La cottura si interrompe automaticamente e il forno avvisa quando la pietanza è cotta.
Funzione PANE Utilizzare questa funzione per realizzare del pane. Fare riferimento al capitolo seguente per la ricetta e dettagli. Per ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguire attentamente le indicazioni sotto riportate:
• rispettare la ricetta;
non dimenticare di mettere 150gr (1.5 dl) di
acqua fredda sulla leccarda alla posizione 7; Infornare a forno freddo. Nel caso in cui si desideri infornare a forno caldo, a seguito di una cottura che ha raggiunto alte temperature, il display visualizzerà la scritta “FORNO TROPPO CALDO” fino a quando la temperatura del forno raggiungerà 40°. A questo punto sarà possibile infornare il pane.
Ricetta per il PANE (impasto massimo):
Ingredienti:
• 1,3 Kg di farina
• 700 gr di acqua
• 25 gr di sale
• 50 gr di lievito fresco per panificazione o 4
bustine di lievito in polvere.
Preparazione:
• Mescolare la farina ed il sale in un grande
recipiente.
• Diluire il lievito nell’acqua leggermente tiepida
(circa 35 gradi).
• Aprire la farina a fontana.
• Versare il composto di acqua e lievito.
• Lavorare l’impasto fino ad ottenere un impasto
omogeneo e poco colloso, stirandolo con il palmo
della mano e ripiegandolo su se stesso per 10
minuti.
• Formare una palla, mettere l’impasto in una ciotola
e ricoprirla con pellicola trasparente per evitare
che la superficie dell’impasto si secchi. Mettere la
ciotola nel forno alla funzione manuale
LIEVITAZIONE a 40°C e lasciar lievitare per circa
30/45 minuti o a temperatura ambiente per circa 1
ora (il volume dell’impasto deve raddoppiare).
• Rompere l’impasto lavorandolo delicatamente e
dividerlo per ottenere i diversi pani.
• Disporli sulla griglia (o su 2 o 3 griglie se desideri
cuocere i pani su più livelli) con la carta forno
(tagliata della stessa misura interna della
leccarda) e cospargerli di farina.
utilizzo di più ripiani contemporaneamente ti raccomandiamo di posizionare sempre la leccarda sul ripiano inferiore. Nel caso di cottura su 4 livelli contemporaneamente ti raccomandiamo di posizionare le griglie sui ripiani 3, 5 e 6 la leccarda sul ripiano 1.
Funzione TRADIZIONE Con questa cottura tradizionale è meglio utilizzare un solo ripiano. Cottura raccomandata per cotture lente o bagnomaria. Per la cottura a bagnomaria è consigliabile mettere l’acqua direttamente nella leccarda.
Funzione GRILL-GIRARROSTO Si attiva l’elemento riscaldante superiore ed entra in funzione il girarrosto. La funzione è ottimizzata per le cotture al girarrosto. Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
Funzione BASSA TEMPERATURA Questo tipo di cottura consente di lievitare, scongelare, di preparare lo yogurth, riscaldare più o meno rapidamente, cuocere lentamente a bassa temperatura. Le temperature selezionabili sono: 40, 80, 120 °C.
Funzione PIROLISI È il programma di pulizia automatica e integrale del forno mediante pirolisi (vedi Manutenzione e cura).
! Il ciclo del programma è preimpostato a 90 minuti.
Girarrosto (solo in alcuni modelli)
Per azionare il girarrosto (vedi figura) procedere come segue:
1. mettere la leccarda in posizione 1;
2. mettere il sostegno del girarrosto in posizione 3 e inserire lo spiedo nell’apposito foro posto sulla parete posteriore del forno;
3. azionare il girarrosto selezionando le
funzioni
.
IT
8
• Praticare alcune incisioni con una lama affilata.
• Infornare la griglia al ripiano 2 per la cottura su un solo livello, o le due griglie ai ripiani 1 e 4 per la cottura su due livelli e 1-3-5 per la cottura su tre livelli.
Posizionare la leccarda al ripiano 7 e versarvi
150 gr (1,5 dl) di acqua fredda.
• Infornare a forno freddo.
• Avviare la funzione automatica
PANE.
• A fine cottura, lasciar riposare i pani sulla griglia fino a completo raffreddamento.
Funzione PIZZA Utilizzare questa funzione per realizzare della pizza. Fare riferimento al capitolo seguente per la ricetta e dettagli. Per ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguire attentamente le indicazioni sotto riportate:
• rispettare la ricetta;
• il peso dell’impasto deve essere da 350g a 500g.
• ungere leggermente la leccarda e le teglie. Infornare a forno freddo. Nel caso in cui si desideri infornare a forno caldo, a seguito di una cottura che ha raggiunto alte temperature, il display visualizzerà la scritta “FORNO TROPPO CALDO” fino a quando la temperatura del forno raggiungerà 120°. A questo punto sarà possibile infornare la pizza.
Ricetta per la PIZZA :
Ricetta per 3 o 4 pizze: 1000g Farina, 500g Acqua, 20g Sale, 20g Zucchero, 10cl Olio di Oliva, 20g lievito fresco (oppure 2 bustini in polvere)
• Lievitazione nell’ ambiente : 1 ora o funzione
manuale LIEVITAZIONE a 40°C e lasciar lievitare per circa 30/45 minuti.
• Infornare a forno freddo.
• Lanciare la cottura
PIZZA.
Funzione ARROSTO DI CARNE Utilizzare questa funzione per cuocere carni di vitello, maiale, agnello e manzo. Infornare a forno freddo. E’ comunque possibile infornare anche a forno caldo.
Funzione DOLCI Questa funzione è ideale per la cottura di dolci. Infornare a forno freddo. E’ comunque possibile infornare anche a forno caldo.
Small Space
Avviare il forno
1. Inserire il DIVIDER sul ripiano DIVIDER “D” con il perno e le frecce rivolte verso la parte posteriore del forno. A seguito del corretto inserimento è possibile leggere la scritta “BIG CAVITY” sulla parte anteriore della cornice del DIVIDER. Il forno emette un segnale acustico a conferma del corretto inserimento del DIVIDER e permette l’utilizzo delle due Main e Small Space speratamente o contemporaneamente.
! La manopola FUNZIONI EXTRALARGE SPACE viene disabilitata.
2. Selezionare la funzione di cottura desiderata ruotando la manopola FUNZIONI SMALL SPACE.
3. Il forno entra nella fase di preriscaldamento. È possibile modificare la temperatura ruotando la manopola TEMPERATURA.Durante la fase di
preriscaldamento l’icona
lampeggia.
4. Alla fine della fase di preriscaldamento l’icona si fissa e si avverte un segnale acustico. E’ ora possibile introdurre gli alimenti.
5. Durante la cottura è sempre possibile:
- modificare la funzione di cottura agendo sulla manopola FUNZIONI SMALL SPACE;
- modificare la temperatura agendo sulla manopola TEMPERATURA;
- pianificare la durata e l’ora di fine della cottura;
- interrompere la cottura riportando la manopola FUNZIONI SMALL SPACE in posizione “0”.
6. In caso di black-out, se la temperatura del forno non si è abbassata troppo, l’apparecchio è dotato di un sistema che riattiva la funzione dal punto in cui è stato interrotto. Le pianificazioni in attesa di avvio, invece, non vengono ripristinate al ritorno della corrente e devono essere riprogrammate.
Funzioni di cottura
Funzione GRILL Si attiva l’elemento riscaldante superiore. Ruotando la manopola TEMPERATURA, il display indicherà livelli di potenza impostabili, che vanno da 5% fino a 100%. La temperatura elevata e diretta del grill è consigliata per gli alimenti che necessitano di un’alta temperatura superficiale. Questa funzione è indicata per: rosolatura, gratin, colorazione meringhe, toast, piccole grigliate con carne magre e sottili. Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
IT
9
Funzione FAST COOKING La funzione necessita di preriscaldamento. Questo funzione è particolarmente indicata per cotture veloci di cibi preconfezionati (surgelati o precotti).
Main Space
Avviare il forno
1. Inserire il DIVIDER sul ripiano DIVIDER “D” con il perno e le frecce rivolte verso la parte posteriore del forno. A seguito del corretto inserimento è possibile leggere la scritta “BIG CAVITY” sulla parte anteriore della cornice del DIVIDER. Il forno emette un segnale acustico a conferma del corretto inserimento del DIVIDER e permette l’utilizzo delle due Main e Small Space speratamente o contemporaneamente.
! La manopola FUNZIONI EXTRALARGE SPACE viene disabilitata.
2. Selezionare la funzione di cottura Universale ruotando la manopola FUNZIONI MAIN SPACE.
3. Il forno entra nella fase di preriscaldamento. È possibile modificare la temperatura ruotando la manopola TEMPERATURA.Durante la fase di
preriscaldamento l’icona
lampeggia.
4. Alla fine della fase di preriscaldamento l’icona si fissa e si avverte un segnale acustico. E’ ora possibile introdurre gli alimenti.
5. Durante la cottura è sempre possibile:
- modificare la temperatura agendo sulla manopola TEMPERATURA;
- pianificare la durata e l’ora di fine della cottura;
- interrompere la cottura riportando la manopola FUNZIONI MAIN SPACE in posizione “0”.
6. In caso di black-out, se la temperatura del forno non si è abbassata troppo, l’apparecchio è dotato di un sistema che riattiva la funzione dal punto in cui è stato interrotto. Le pianificazioni in attesa di avvio, invece, non vengono ripristinate al ritorno della corrente e devono essere riprogrammate.
Funzioni di cottura
Funzione UNIVERSALE Si attivano tutti gli elementi riscaldanti ed entra in funzione la ventola. Poiché il calore è costante in tutto il forno, l’aria cuoce e rosola il cibo in modo uniforme. È possibile utilizzare fino a un massimo di tre ripiani contemporaneamente. Nal caso di utilizzo di più ripiani contemporaneamente ti raccomandiamo di posizionare sempre la leccarda sul ripiano 1. Nel caso di cottura su 3 livelli contemporaneamente ti raccomandiamo di posizionare le griglie sui ripiani 3 e
5 e la leccarda sul ripiano 1.
Utilizzo contemporaneo Small Space e Main Space
Avviare il forno
1. Inserire il DIVIDER sul ripiano DIVIDER “D” con il perno e le frecce rivolte verso la parte posteriore del forno. A seguito del corretto inserimento è possibile leggere la scritta “BIG CAVITY” sulla parte anteriore della cornice del DIVIDER. Il forno emette un segnale acustico a conferma del corretto inserimento del DIVIDER e permette l’utilizzo delle due Main e Small Space speratamente o contemporaneamente.
! La manopola FUNZIONI EXTRALARGE SPACE viene disabilitata.
!!
!!
! Per migliorare l’efficienza energetica, il tempo di
presiscaldamento della cavità SMALL SPACE è di circa 15 minuti.
! Se la MAIN SPACE è impostata ad una temperatura inferiore a 150°C il grill, per salvaguardare il risultato di cottura, non entrerà in funzione: sul display comparirà quindi la scritta OFF.
2. Selezionare la funzione di cottura desiderato per ogni cavità ruotando le manopole FUNZIONI SMALL
SPACE e/o FUNZIONI MAIN SPACE. L’icona indica che è selezionata la Small Space ed è quindi possibile agire sulle impostazioni della Small Space,
l’icona
accesa sul display indica che è selezionata la Main Space ed è quindi possibile agire sulle impostazioni della Main Space.
3. Entrambi i forni entrano nella fase di preriscaldamento. È possibile modificare la temperatura ruotando la manopola TEMPERATURA.
Durante la fase di preriscaldamento l’icona lampeggia.
4. Alla fine della fase di preriscaldamento l’icona si fissa e si avverte un segnale acustico. E’ ora possibile introdurre gli alimenti.
5. La maggiore luminosità dei digit sul display indica la cavità su cui si sta agendo. per modificare
le impostazioni dell’altra cavità premere il tasto
.
Durante la cottura contemporanea è infatti possibile modificare le impostazioni sia della Small Space sia della Main Space:
- modificare la funzione di cottura agendo sulla manopola FUNZIONI SMALL SPACE e/o FUNZIONI MAIN SPACE;
IT
10
7. a tempo scaduto, sul DISPLAY compare la scritta END, il forno termina la cottura e viene emesso un
segnale acustico. Le icone
e accese segnalano che è stata effettuata una programmazione. Sul DISPLAY vengono visualizzate alternativamente l’ora di fine cottura e la durata. Per annullare una programmazione ruotare la manopola FUNZIONI in posizione “0”.
Consigli pratici di cottura
MULTILIVELLO
• Utilizzare le posizioni 1-3-5-6.
• Disporre la leccarda in basso e le griglie in alto.
• Nel caso di pizze o focacce utilizzare una teglia in
alluminio leggero di un diametro massimo di 30cm, appoggiandola sulla griglia in dotazione. Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile inserire la mozzarella a metà cottura. Durante la cottura è preferibile modificare l’ordine dei ripiani.
GRILL-GIRARROSTO
• Preriscaldare il forno per 5 minuti.
• Effettuare la cottura a porta chiusa.
• Disporre la leccarda alla posizione 3. Inserire la
griglia in posizione dal 4 al 7 in funzione dello spessore del cibo, disporre gli alimenti al centro della griglia. Esempi: costata di manzo al ripiano 4 e bacon al ripiano 6 o 7.
PIZZA o FOCACCE
• Utilizzare una teglia in alluminio leggero di un
diametro massimo di 30cm, appoggiandola sulla griglia in dotazione.
• Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile
inserire la mozzarella a metà cottura.
GRILL
• Preriscaldare il forno per 5 minuti.
• Inserire il DIVIDER sul ripiano DIVIDER “D”.
• Effettuare la cottura a porta chiusa.
• Inserire la griglia in posizione 7, disporre gli
alimenti al centro della griglia. Disporre la leccarda alla posizione 6.
• Questa funzione è indicata per: rosolatura, gratin,
colorazione meringhe, toast, piccole grigliate con carne magre e sottili.
• Si consiglia di impostare il livello di energia al
massimo. Non allarmarsi se la resistenza superiore non resta costantemente accesa: il suo funzionamento è controllato da un termostato.
- modificare la temperatura agendo sulla manopola TEMPERATURA;
- pianificare la durata e l’ora di fine della cottura;
- interrompere la cottura riportando la manopola FUNZIONI SMALL SPACE e/o FUNZIONI MAIN SPACE in posizione “0”.
6. In caso di black-out, se la temperatura del forno non si è abbassata troppo, l’apparecchio è dotato di un sistema che riattiva la funzione dal punto in cui è stato interrotto. Le pianificazioni in attesa di avvio, invece, non vengono ripristinate al ritorno della corrente e devono essere riprogrammate.
Programmare la cottura
! La programmazione è possibile solo dopo aver selezionato una funzione di cottura.
La programmazione è attivabile in tutte le configurazioni possibili: EXTRALARGE, MAIN e SMALL SPACE anche in funzionamento contemporaneo.
Programmare la durata di cottura
1. Premere più volte il tasto
finchè non
lampeggiano l’icona
e i tre digit numerici sul
DISPLAY;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “+” e “-” per regolare il tempo desiderato;
3. premere nuovamente il tasto
per confermare;
4. a tempo scaduto, sul DISPLAY compare la scritta END, il forno termina la cottura e viene emesso un segnale acustico.
• Esempio: sono le 9:00 e viene programmata una durata di 1 ora e 15 minuti. La funzione si arresta automaticamente alle 10:15.
Programmare la fine di una cottura
! La programmazione della fine di una cottura è possibile solo dopo aver impostato una durata di cottura.
1. Seguire la procedura da 1 a 3 descritta per la
durata;
2. poi premere il tasto
finchè non lampeggiano
l’icona
e i due digit numerici sul DISPLAY;
3. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso
il “+” e “-” per regolare l’ora;
4. premere di nuovo il tasto
finchè non lampeggiano gli altri due digit numerici sul DISPLAY;
5. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “+” e “-” per regolare i minuti;
6. premere nuovamente il tasto
per confermare;
IT
11
Tabella cottura cavità ExtraLarge Space
Funzioni Alimenti Peso
(Kg)
Cottura
su n.
ripiani
Posizione dei ripi ani Preriscald amento Temperatur a
consigliata
(°C)
Durata cottura
(minuti)
N. Leccarda Griglia 1 Griglia 2 Griglia 3
Multicottura*
Crostate 1
2 3 4
2 o 3 1 a 2
1 1
3 a 5
3 3
5 5
6
Si Si Si Si
190 180 180 180
30-40 35-45 40-50 45-55
Bignè 1
2 3 4
2 o 3 1 a 2
1 1
3 a 5
3 3
5 5
6
Si Si Si Si
190 190 190 190
25-35 25-35 30-40 30-40
Pizza 1
2 3 4
2 o 3 1 a 2
1 1
3 a 5
3 3
5 5
6
Si Si Si Si
220 220 220 220
15-25 20-30 25-35 30-40
Biscotti 1
2 3 4
2 o 3 1 a 2
1 1
3 a 5
3 3
5 5
6
Si Si Si Si
180 180 180 180
15-25 15-25 20-30 20-30
Pasticci 1
2 3
2 o 3
2 1
5 4
6
Si SI Si
200 200 200
30-40 35-45 40-50
Crème Caramel (bagno maria)
1
2 3
2 o 3
2 1
5 4
6
Si
Si Si
170 170 170
35-45 35-45 40-50
Panettone 1 1 o 2 Si 160 45-60 Plumcake 1
2
2 o 3
1
4 o 5
Si
Si
160 160
60-75 60-75
Pan di spagna 1
2 3
2 o 3
2 1
5 4
6
Si
Si Si
190 190 190
30-35 35-40 40-45
Grosso pezzo di carne 1 1 2 Si 160 90-240
Tradizione*
Arrosto di carne 1 2 3 No 200 35-75 Gratin 1 3 o 4 No 190 40-60 Grosso arros to 1 1 2 No 200 90-120 Grosso volatile arrosto 1 1 2 No 200 90-120
Barbecue*
Costata di manzo 1 3 4 o 5 Si 100% 20-30 Salsicce 1 3 5 a 7 Si 100% 10-20 Costata di maiale 1 3 5 a 7 Si 100% 15-25 Bacon 1 3 5 a 7 Si 100% 3-6
Bassa
temperatura
Lievitazione/ Scongelamento
1 2 No 40
Meringhe bianche 4 1 3 5 6 No 85 8-12 ore** Carne/Pesce 3 1 3 5 No 85 90-180**
Pane
automatico
Pane (vedi ricetta) 2
2 2
1 2 3
7*** 7*** 7***
2 1 1
4 3
5
No No No
Pizza
automatica
Pizza (vedi ricetta) 1
2 3 4
2 2 1 1
5 3 3
5 5
6
No No No No
23-30**
25-35** 30-35** 35-40**
Carne
automatico
Arrosti 1 2 3 No 60-90**
Dolci
automatico
Dolci 1
2
2 2
5
No
No
35-60**
35-60**
* I tempi di cottura sono indicativi e posso no esser e modif icati in base ai proprio gusti p ersonali. I tempi di preriscaldamento del forno sono preimp ostati e non modificabili manualmente. ** Le durate delle cotture automatiche sono preimpostate. I valori in tabella si riferiscono ai valori di durata minima e massima, modificabi le dall’ut ente a partire dalla durata preimpostata. *** Come da ricetta, a
gg
iungere 150 gr (1,5 dl) di acqua nella leccarda.
FAST COOKING
• Preriscaldare il forno con la leccarda al ripiano 6.
• Per le cotture di cibi surgelati fare riferimento alle indicazioni sulla confezione.
IT
12
Tabella cottura Small Space
Funzioni Alimenti Peso
(Kg)
Cottura
su n.
ripiani
Posizione dei ripi ani Preriscaldament o Temperatur a
consigliata
(°C)
Durata cottura
(minuti)
N. Leccarda Griglia 1 Divider
Fast
cooking*
Filetti di pesce 1 6 D Si 180-200 20-30
Filetti di carne 1 6 D Si 180-200 30-40 Pizza surgelata 1 6 D Si Preparazione surgelati 1 6 D Si
Grill
Toast 1 - 6-7 D Si 100% 3-5 Bacon 1 6 7 D Si 100% 3- 6 Bistecca di maiale 1 6 7 D Si 100% 15-25
* I tempi di cottura sono indicativi e possono esser e modif icati in base ai proprio gusti personali. I tempi di preris caldamento del forno sono preimpostati e non modificabili manualmente.
Tabella cottura Main Space
Funzioni Alimenti Peso
(Kg)
Cottura
su n.
ripiani
Posizione dei ripi ani Preriscaldament o Temperatura
consigliata
(°C)
Durata cottura
(minuti)
N. Leccarda Griglia 1 Divider
Universale*
Crostate 1
2
2 1
3
D D
Si Si
200 200
30-40 35-45
Bignè 1
2
2 1
3
D D
Si Si
190 190
25-35 25-35
Pizza 1
2
2 1
3
D D
Si Si
220 220
15-25 20-30
Biscotti 1
2
2 1
3
D D
Si Si
180 180
15-25 15-25
Pasticci 1
2
2 1
3
D D
Si Si
200 200
30-40
35-45 Crème Caramel (bagno maria)
1 2 D Si 170 35-45
Plumcake 1 2 D Si 160 60-75 Pan di spagna 1
2
2 1
3
D D
Si Si
190 190
30-35
35-40 Piccoli arrosti 1 2 3 D Si 210 30-60
* I tempi di cottura sono indicativi e posso no esser e modif icati in base ai proprio gusti p ersonali. I tempi di preriscaldamento del forno son o preimp ostati e non modificabili manualmente.
Tabella cottura contemporanea Small Space e Main Space
Small Space
Funzioni Alimenti Peso
(Kg)
Cottura
su n.
ripiani
Posizione dei ripi ani Preriscaldamento Temperatur a
consigliata
(°C)
Durata
cottura
(minuti)
N. Leccarda Griglia 1 Divider
Fast
cooking*
Filetti di pesce 1 6 D Si 200-220 20-30
Filetti di carne 1 6 D Si 200-220 30-40 Pizza surgelata 1 6-7 D Si Preparazioni surgelati 1 6-7 D Si Riso “pilaf” 1 6 D Si 180-200 30- 45
Grill
Rosolatura 1 6-7 D Si 100% 3-6
Main Space
Funzioni Alimenti Peso
(Kg)
Cottura
su n.
ripiani
Posizione dei ripi ani Preriscaldamento Temperatur a
consigliata
(°C)
Durata
cottura
(minuti)
N. Leccarda Griglia 1 Divider
Universale*
Torte, crostate 1
2
2
1 e 2
3 a 5
D D
Si Si
200 200
30-40 35-45
Biscotti 1
2
2
1 e 2
3 a 5
D D
Si Si
180 180
15-25
15-25 Crème caramel (bagno maria)
1 2 D Si 160 45
Pizza 1
2
2
1 e 2
3 a 5
D D
Si Si
220 220
15-25
20-30 Gratin di patate 1 2 D Si 200 60 Arrosto 1 2 D Si 200 60-90 Pietanze in crosta 1 2 D Si 200 35-45
* I tempi di cottura sono indicativi e posso no esser e modif icati in base ai proprio gusti p ersonali. I tempi di preriscaldamento del forno son o preimp ostati e non modificabili manualmente.
IT
13
Precauzioni e consigli
! L’apparecchio è stato progettato e costruito in conformità alle norme internazionali di sicurezza. Queste avvertenze sono fornite per ragioni di sicurezza e devono essere lette attentamente.
Sicurezza generale
• L’apparecchio è stato concepito per un uso di tipo non professionale all’interno dell’abitazione.
• L’apparecchio non va installato all’aperto, nemmeno se lo spazio è riparato, perché è molto pericoloso lasciarlo esposto a pioggia e temporali.
• Per movimentare l’apparecchio servirsi sempre delle apposite maniglie poste sui fianchi del forno.
• Non toccare la macchina a piedi nudi o le mani o i piedi bagnati o umidi.
L’apparecchio deve essere usato per cuocere
alimenti, solo da persone adulte e secondo le istruzioni riportate in questo libretto. Ogni altro uso (ad esempio: riscaldamento di ambienti) è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Durante l'uso dell'apparecchio gli elementi riscaldanti e alcune parti della porta forno diventano molto calde. Fare attenzione a non toccarle e tenere i bambimi a distanza.
• Evitare che il cavo di alimentazione di altri elettrodomestici entri in contatto con parti calde del forno.
• Non ostruire le aperture di ventilazione e di smaltimento di calore.
• Impugnare la maniglia di apertura della porta al centro: ai lati potrebbe essere calda.
• Utilizzare sempre guanti da forno per inserire o estrarre recipienti.
• Non rivestire il fondo del forno con fogli di alluminio.
• Non riporre materiale infiammabile nel forno: se l’apparecchio viene messo inavvertitamente in funzione potrebbe incendiarsi.
• Assicurarsi sempre che le manopole siano nella posizione “”/“
” quando l’apparecchio non è
utilizzato.
• Non staccare la spina dalla presa della corrente tirando il cavo, bensì afferrando la spina.
• Non fare pulizia o manutenzione senza aver prima staccato la spina dalla rete elettrica.
• In caso di guasto, in nessun caso accedere ai meccanismi interni per tentare una riparazione. Contattare l’Assistenza (vedi Assistenza).
• Non appoggiare oggetti pesanti sulla porta del forno aperta.
• Non è previsto che l'apparecchio venga utilizzato da persone (bambini compresi) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, da persone inesperte o
che non abbiano familiarità con il prodotto, a meno che non vengano sorvegliate da una persona responsabile della loro sicurezza o non abbiano ricevuto istruzioni preliminari sull'uso dell'apparecchio.
• Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio.
Smaltimento
• Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi alle norme locali, così gli imballaggi potranno essere riutilizzati.
• La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), prevede che gli elettrodomestici non debbano essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi dismessi devono essere raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono ed impedire potenziali danni per la salute e l’ambiente. Il simbolo del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata. Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione degli elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al servizio pubblico preposto o ai rivenditori.
Risparmiare e rispettare l’ambiente
• Azionando il forno negli orari che vanno dal tardo pomeriggio fino alle prime ore del mattino si collabora a ridurre il carico di assorbimento delle aziende elettriche. Le opzioni di pianificazione dei programmi, in particolar modo la “cottura ritardata” (vedi Programmi) e la “pulizia automatica ritardata” (vedi Manutenzione e cura), permettono di organizzarsi in tal senso.
• Si raccomanda di effettuare sempre le cotture al GRILL-GIRARROSTO a porta chiusa: sia per ottenere migliori risultati che per un sensibile risparmio di energia (10% circa).
• Mantenere efficienti e pulite le guarnizioni, in modo che aderiscano bene alla porta e non procurino dispersioni di calore.
! Questo prodotto soddisfa i requisiti imposti dalla nuova Direttiva Europea sulla limitazione dei consumi energetici in standby. Se non si eseguono operazioni per 2 minuti, l’apparecchio si dispone automaticamente in modalità standby. La modalità standby è visualizzata con “Icona Orologio” in alta luminosità. Non appena si interagisce nuovamente con l’apparecchio, il sistema ritorna in modalità operativa.
IT
14
Manutenzione e cura
Escludere la corrente elettrica
Prima di ogni operazione isolare l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica.
Pulire l’apparecchio
• Le parti esterne smaltate o inox e le guarnizioni in gomma possono essere pulite con una spugnetta imbevuta di acqua tiepida, e sapone neutro. Se le macchie sono difficili da asportare usare prodotti specifici. Si consiglia di sciacquare abbondantemente e di asciugare dopo la pulizia. Non usare polveri abrasive o sostanze corrosive.
• L’interno del forno va pulito preferibilmente ogni volta dopo l’uso, quando è ancora tiepido. Usare acqua calda e detersivo, risciaquare e asciugare con un panno morbido. Evitare gli abrasivi.
• Gli accessori possono essere lavati come normali stoviglie, anche in lavastoviglie.
! Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta pressione per la pulizia dell’apparecchio.
Pulire la porta
Pulire il vetro della porta con spugne e prodotti non abrasivi e asciugare con un panno morbido; non usare materiali ruvidi abrasivi o raschietti metallici affilati che possono graffiare la superficie e causare la frantumazione del vetro. Per una pulizia più accurata è possibile smontare la porta del forno:
1. aprire completamente la porta (vedi figura);
2. servendosi di un cacciavite, alzare e ruotare le
levette
F F
F F
F poste sulle due cerniere (vedi figura);
3. afferrare la porta ai due lati esterni, richiudendola lentamente ma non del tutto. Poi tirare la porta verso di sé estraendola dalle cerniere (vedi figura). Rimontare la porta seguendo il procedimento in senso contrario.
Controllare le guarnizioni
Controllare periodicamente lo stato della guarnizione attorno alla porta del forno. In caso risulti danneggiata rivolgersi al Centro Assistenza più vicino (vedi Assistenza). È consigliabile non usare il forno fino all’avvenuta riparazione.
Sostituire la lampadina
Per sostituire la lampadina di illuminazione del forno:
1. Togliere il coperchio in vetro del portalampada.
2. Estrarre la lampadina e sostituirla con una analoga: lampada
alogena tensione 230V, potenza 25 W, attacco G 9.
3. Rimontare il coperchio (vedi figura).
! Non toccare direttamente con le mani la lampadina.
F
coperchio
lampadina
cavità
IT
15
Pulizia automatica con la funzione FAST CLEAN
Con il programma FAST CLEAN la temperatura interna del forno raggiunge i 500°C. Si attiva il ciclo di pirolisi che brucia i residui di cibo e di sporcizia. Lo sporco viene letteralmente incenerito. Tenere lontani i bambini dall'apparecchio durante il ciclo di pulizia automatica poiché le superfici possono diventare molto calde. Particles may ignite inside the oven due to the combustion process. All'interno del forno le particelle possono prendere fuoco in seguito al processo di combustione. Non allarmarsi: si tratta di un processo normale e privo di rischi.
Prima di attivare il programma FAST CLEAN:
! Si consiglia di impostare il primo ciclo di auto pulizia a 120 minuti.
! E’ necessario che il forno sia freddo. Se il forno è eccessivamente caldo la pirolisi potrebbe non avviarsi. Aspettare che si raffreddi.
• Rimuovere dall'interno del forno i residui di cibo più consistenti servendosi di una spugna umida. Non usare detersivi.
• Togliere tutti gli accessori.
• Togliere l'elemento DIVISORE.
• Non lasciare strofinacci o presine sulla maniglia del forno.
! Il programma può avere inizio solo dopo la chiusura della porta del forno.
Per avviare il ciclo FAST CLEAN, ruotare la manopola FUNZIONE EXTRALARGE SPACE su
.
Premere il tasto
. La manopola IMPOSTAZIONE TEMPI può essere utilizzata per scegliere il livello di pulizia desiderato. I tempi con durata preimpostata e non modificabile sono tre:
1. Economico (ECO): ruotare la manopola verso "-". Durata: 1 ora.
2. Normale (NOR): livello iniziale. Durata: 1 ora e 30 minuti.
3. Intensivo (INT): ruotare la manopola su "+". Durata: 2 ore.
4. Premere il tasto
per confermare.
È possibile programmare la fine del ciclo FAST CLEAN come per un normale ciclo di cottura (vedi
Programmazione fine pulizia automatica).
Dispositivi di sicurezza
• Quando sul display s'illumina l'icona
, significa che la porta del forno si è bloccata automaticamente non appena la temperatura ha raggiunto un valore elevato.
• In caso di malfunzionamento, l'alimentazione degli elementi riscaldanti viene interrotta.
• Quando la porta del forno è stata bloccata, non è più possibile modificare le impostazioni di durata e di fine ciclo.
Programmare la fine della pulizia automatica
1. Premere il tasto
finché l'icona e le due cifre
numeriche sul DISPLAY iniziano a lampeggiare.
2. Ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI su "+" e "-" per regolare l'ora.
3. Premere di nuovo il tasto
finché le altre due
cifre numeriche sul DISPLAY iniziano a lampeggiare.
4. Ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI su il "+" e "-" per regolare i minuti.
5. Premere nuovamente il tasto
per confermare.
6. Una volta trascorso il tempo impostato, sul DISPLAY appare la scritta END e viene emesso un segnale acustico.
• Ad esempio: sono le ore 9:00 e si sceglie il livello FAST CLEAN Economico (ECO) con durata preimpostata di 1 ora. La fine del ciclo è programmata per le ore 12:30. Il programma inizierà automaticamente alle ore 11:30.
Se la programmazione è stata impostata, i tasti
e
sono accesi. Il DISPLAY visualizza alternativamente
la durata e l'ora della fine di FAST CLEAN.
Al termine del ciclo di pulizia automatica,
è necessario attendere che la temperatura all'interno del forno sia sufficientemente bassa prima di poter aprire la porta. Si noterà la presenza di depositi di polvere bianca sul fondo e sulle pareti del forno: rimuoverli con una spugna umida dopo che il forno si è completamente raffreddato. Se invece si desidera utilizzare il calore residuo del forno, non è necessario rimuovere i depositi di polvere poiché essi sono totalmente innocui e non costituiscono un pericolo per gli alimenti.
IT
16
Attenzione:
L’apparecchio è dotato di un sistema di diagnostica automatica che consente di rilevare eventuali malfunzionamenti. Questi vengono comunicati dal display tramite messaggi del tipo: “F” seguito da numeri. In questi casi è necessario l’intervento dell’assistenza tecnica. ! Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati.
Comunicare:
• Il tipo di anomalia;
• Il modello della macchina (Mod.)
• Il numero di serie (S/N) Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio
Assistenza attiva 7 giorni su 7
In caso di necessità d’intervento chiamare il Numero Unico Nazionale 199.199.199*. Un operatore sarà a completa disposizione per fissare un appuntamento con il Centro Assistenza Tecnico Autorizzato più vicino al luogo da cui si chiama. È attivo 7 giorni su 7, sabato e domenica compresi, e non lascia mai inascoltata una richiesta.
*Al costo di 14,26 centesimi di Euro al minuto(iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 08:00 alle 18:30, il Sab. dalle 08:00 alle 13:00 e di 5,58 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 18:30 alle 08:00, il Sab. dalle 13:00 alle 08:00 e i giorni festivi, per chi chiama da telefono fisso. Per chi chiama da radiomobile le tariffe sono legate al piano tariffario dell’operatore telefonico utilizzato. Le suddette tariffe potrebbero essere soggette a variazione da parte dell’operatore telefonico; per maggiori informazioni consultare il sito www.scholtes.com.
Assistenza
BC 99DT P XA BC 99D P XA BCG 99D P
Contents
Installation, 18-19
Positioning Electrical connection Technical data
Description of the appliance, 20
Overall view Control panel Display
Oven structure, 21
Start-up and use, 22-28
Setting the clock Setting the minute minder ExtraLarge Space Small Space Main Space Using the Small Space and Main Space at the same time Programming cooking Practical cooking advice Cooking advice table for the ExtraLarge Space feature Cooking advice table for the Small Space feature Cooking advice table for the Main Space feature Cooking advice table for using the Small Space and Main Space at the same time
Precautions and tips, 29
General safety Disposal Respecting and conserving the environment
Care and maintenance, 30-31
Switching the appliance off Cleaning the appliance Cleaning the oven door Replacing the light bulb Assistance Automatic cleaning using the PYROLYTIC function
Operating Instructions
OVEN
GB
Italiano, 1 Français, 32
Espanol, 47
English,17
IT
GB
FR
ES
GB
18
Ventilation
To ensure adequate ventilation is provided, the back
panel of the cabinet must be removed. It is advisable to install the oven so that it rests on two strips of wood, or on a completely flat surface with an opening of at least 45 x 560 mm (see figures).
Centring and fixing
Position the 4 tabs on the side of the oven so that they are aligned with the 4 holes on the outer frame. Adjust the tabs in accordance with the thickness of the cabinet side panel, as shown below:
20 mm thick: take off the removable part of the tab (see diagram);
18 mm thick: use the first groove, which has already been set in the factory (see diagram);
16 mm thick: use the second groove (see diagram).
Secure the appliance to the cabinet by opening the oven door and inserting 4 screws into the 4 holes on the outer frame.
!!
!!
! All parts which ensure the safe operation of the
appliance must not be removable without the aid of a tool.
!!
!!
! Please keep this instruction booklet in a safe place
for future reference. If the appliance is sold, given away or moved, please make sure the booklet is also passed on to the new owners so that they may benefit from the advice contained within it.
! Please read this manual carefully: it contains important information concerning the safe operation, installation and maintenance of the appliance.
Positioning
!!
!!
! Do not let children play with the packaging
material; it should be disposed of in accordance with local separated waste collection standards (see Precautions and tips).
!!
!!
! The appliance must be installed by a qualified
professional in accordance with the instructions provided. Incorrect installation may damage property or cause harm to people or animals.
Built-in appliance
Use a suitable cabinet to ensure that the appliance functions properly:
• the panels adjacent to the oven must be made of heat-resistant material;
• cabinets with a veneer exterior must be assembled with glues which can withstand temperatures of up to 100°C;
• to install the oven under the counter (see diagram) or in a kitchen unit, the cabinet must have the following dimensions:
!!
!!
! The appliance must not come into contact with
electrical parts once it has been installed. The indications for consumption given on the data plate have been calculated for this type of installation.
595 mm.
595 mm.
2
4
m
m
.
5
4
5
m
m
.
5 mm.
576 mm.
23 mm.
593 mm.
4
5
m
m
.
558 mm.
5
4
7
m
m
. m
in
.
Installation
560 m
m.
4
5
m
m
.
min. 20 mm
min. 45 mm
FORNO
VENTILATO
19
GB
Electrical connection
!!
!!
! Ovens equipped with a three-pole power supply
cable are designed to operate with alternating current at the voltage and frequency indicated on the data plate located on the appliance (see below).
Fitting the power supply cable
1. Open the terminal board by inserting a screwdriver into the side tabs of the cover. Use the screwdriver as a lever by pushing it down to open the cover (see diagram).
2. Install the power supply cable by
loosening the cable clamp screw and the three wire contact screws L-N-
. Connect the wires to the corresponding terminals: the Blue wire to the terminal marked (N), the Brown wire to the terminal marked (L) and the Yellow/Green wire to the terminal
marked
(see diagram).
3. Fix the cable in place by fastening the clamp screw.
4. Close the cover of the terminal board.
Connecting the electricity supply cable to the mains
Install a standardised plug corresponding to the load indicated on the data plate (see table). The appliance must be directly connected to the mains using an omnipolar switch with a minimum contact opening of 3 mm installed between the appliance and the mains. The switch must be suitable for the charge indicated and must comply with current electrical regulations (the earthing wire must not be interrupted by the switch). The supply cable must be positioned so that it does not come into contact with temperatures higher than 50°C at any point.
!!
!!
! The installer must ensure that the correct electrical
connection has been performed and that it is fully compliant with safety regulations. Before connecting the appliance to the power supply, make sure that:
• the appliance is earthed and the plug is compliant with the law;
• the socket can withstand the maximum power of the appliance, which is indicated on the data plate (see below);
• the voltage is in the range between the values indicated on the data plate (see below);
• the socket is compatible with the plug of the appliance. If the socket is incompatible with the plug, ask an authorised technician to replace it. Do not use extension cords or multiple sockets.
!!
!!
! Once the appliance has been installed, the power
supply cable and the electrical socket must be easily accessible.
!!
!!
! The cable must not be bent or compressed. !!
!!
! The cable must be checked regularly and replaced
by authorised technicians only (see Assistance).
!!
!!
!
The manufacturer declines any liability shouldThe manufacturer declines any liability should
The manufacturer declines any liability shouldThe manufacturer declines any liability should
The manufacturer declines any liability should
these safety measures not be observed.these safety measures not be observed.
these safety measures not be observed.these safety measures not be observed.
these safety measures not be observed.
N
L
APPLIANCE SPECIFICATIONS
Dimensions*
width 43.5 cm height 41 cm depth 41 cm
Volume*
74 l
Dimensions**
width 45.6 cm height 41 cm depth 41 cm
Volume** 77 l
Electrical connections
voltage: 220 - 240 V~ 50 Hz maximum power absorbed 3400 W (see data plate)
ENERGY LABEL
Directive 2002/40/EC on the label of electric ovens. Standard EN 50304
Declared energy consumption for Forced convection Class – heating mode: Conventional oven.
This appliance conforms to the following European Economic Community directives: 2006/95/EEC dated 12/12/06 (Low Voltage) and subsequent amendments – 2004/108/EEC dated 15/12/04 (Electromagnetic Compatibility) and subsequent amendments - 93/68/EEC dated 22/07/93 and subsequent amendments. 2002/96/EEC and subsequent amendments.
1275/2008 Stand-by/off mode
* Only for models with drawn rails. ** Only for models with wire rails.
GB
20
Control panel
RACK shelf
DRIPPING PAN shelf
GUIDE RAILS
for the sliding racks
position 5 position 4
position 3
position 7 position 6 Divider "D" position
position 2 position 1
DIVIDER shelf
Description of the appliance
Overall view
Control panel
Display
¡•OC
•• ••
:
EXTRALARGE SPACE FUNCTION
knob
SET TEMPERATURE/TIMER
knob
DISPLAY
SET TIMER
button
SELECT RECESS
button
MAIN SPACE
FUNCTION
knob
SMALL SPACE FUNCTION
knob
¡•OC
•• ••
:
TEMPERATURE and
TIME numerical digits
END OF COOKING
icon
DURATION
icon
TIMER icon
RECESS
SELECTED
icon
DOOR LOCK
icon
Loading...
+ 44 hidden pages