Prima accensioneImpostare lorologioImpostare il contaminutiSicurezza BambiniExtraLarge SpaceSmall SpaceMain SpaceUtilizzo contemporaneo Small Space e Main SpaceLe mie ricetteProgrammare la cotturaConsigli pratici di cotturaTabella cottura ExtraLarge SpaceTabella cottura Small SpaceTabella cottura Main SpaceTabella cottura contemporanea Small Space e MainSpace
Precauzioni e consigli, 19
Sicurezza generaleSmaltimentoRisparmiare e rispettare lambiente
Manutenzione e cura, 20-21
Escludere la corrente elettricaPulire lapparecchioPulire la portaSostituire la lampadinaMontaggio del Kit Guide ScorrevoliPulizia automatica PIROLISI
Assistenza, 22
Assistenza attiva 7 giorni su 7
Installazione
560 m
m
.
45 mm.
IT
! È importante conservare questo libretto per poterlo
consultare in ogni momento. In caso di vendita, dicessione o di trasloco, assicurarsi che resti insiemeallapparecchio per informare il nuovo proprietario sulfunzionamento e sui relativi avvertimenti.
!Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importantiinformazioni sullinstallazione, sulluso e sullasicurezza.
Posizionamento
!Gli imballaggi non sono giocattoli per bambini evanno eliminati secondo le norme per la raccoltadifferenziata (vedi Precauzioni econsigli).
!Linstallazione va effettuata secondo questeistruzioni eda personale professionalmentequalificato. Una errata installazione può causare dannia persone, animali o cose.
Incasso
Per garantire un buon funzionamento dellapparecchioè necessario che il mobile abbia le caratteristicheadatte:
ipannelli adiacenti il forno devono essere di
materiale resistente al calore;
Aerazione
Per garantire una buona aerazione è necessarioeliminare la parete posteriore del vano. È preferibileinstallare il forno inmodo che appoggi su due listelli inlegno oppure su piano continuo che abbia unaperturadi almeno 45 x 560 mm (vedi figure).
Centraggioefissaggio
Regolare i 4 tacchetti posti lateralmente al forno, incorrispondenza dei 4 fori sulla cornice perimetrale, inbase allo spessore della fiancata del mobile:
spessore di 20 mm: rimuoverela parte mobile del tacchetto(vedi figura);
nel caso di mobili in legno impiallacciato, le colle
devono essere resistenti alla temperatura di 100°C;
per lincasso del forno, sia nel caso di inserimento
sottotavolo(vedi figura) che acolonna, il mobiledeve avere le seguenti dimensioni:
.
in
. m
m
m
7
4
5
576 mm.
45 mm.
558 mm.
593 mm.
23 mm.
595 mm.
5 mm.
595 mm.
545 mm.
24 mm.
!Una volta incassato lapparecchio non debbono
essere possibili contatti con le parti elettriche.
Le dichiarazioni di consumo indicate in targhetta
caratteristiche sono state misurate con questo tipo di
installazione
spessore di 18 mm: utilizzarela prima scanalatura, come giàpredisposto dal fabbricante(vedi figura);
spessore di 16 mm: utilizzarela seconda scanalatura(vedi figura).
Per fissare lapparecchio al mobile: aprire la porta delforno e avvitare 4 viti a legno nei 4 fori posti sullacornice perimetrale.
! Tutte le parti che assicurano la protezione debbono
essere fissate in modo tale da non poter essere tolte
senza laiuto di qualche utensile.
2
Collegamentoelettrico
g
!Iforni dotati di cavo di alimentazione tripolare sonopredisposti per il funzionamento con correntealternata, con tensione e frequenza indicate nellatarghetta caratteristiche posta sullapparecchio (vedisotto).
Montaggiodelcavodialimentazione
1. Aprire la morsettierafacendo leva con uncacciavite sullelinguette laterali delcoperchio: tirare eaprire il coperchio(vedi figura).
2. Mettere in opera ilcavo di alimentazione:svitare la vite del
serracavo e le tre viti
L
dei contatti L-N-poi fissare i cavettisottole teste delle vitirispettando i colori Blu(N) Marrone (L) Giallo-
N
Verde
3. Fissare il cavonellapposito
(vedi figura).
fermacavo.
4. Chiudere il coperchio della morsettiera.
Allacciamentodelcavodialimentazioneallarete
Montare sul cavo una spina normalizzata per ilcarico indicato nella targhetta caratteristiche (vedi afianco).In caso di collegamento diretto alla rete è necessariointerporre tra lapparecchio e la rete un interruttoreonnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mmdimensionato al carico e rispondente alle norme invigore (il filo di terra non deve essere interrottodallinterruttore). Il cavo di alimentazione deveessere posizionato in modo tale che in nessun puntosuperi di 50°C la temperatura ambiente.
!Linstallatore è responsabile del correttocollegamento elettrico e dellosservanza delle normedi sicurezza.Prima di effettuare lallacciamento accertarsi che:
la presa abbia la messa a terra e sia a norma di
legge;
la presa sia in grado di sopportare il carico
massimo di potenza della macchina, indicato
e
nella targhetta caratteristiche (vedi sotto);
la tensione di alimentazione sia compresa nei
valori nella targhetta caratteristiche (vedi sotto);
la presa sia compatibile con la spina
dellapparecchio. In caso contrario sostituire lapresa o la spina; non usare prolunghe e multiple.
!Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presadella corrente devono essere facilmente raggiungibili.
!Il cavo non deve subire piegature o compressioni.!Il cavo deve essere controllato periodicamente e
sostituito solo da tecnici autorizzati (vedi Assistenza).
!Lazienda declina ogni responsabilità qualoraqueste norme non vengano rispettate.
successivemodificazioni-89/336/CEEdel03/05/89
(Compati bilità Elettromagnetica)
e successive modificazioni -
93/68/CEE del 22/07/93 e
successive modificazioni.
2002/96/CE
IT
3
Descrizione
dellapparecchio
IT
Vistadinsieme
Pannello di controllo
Ripiano DIVIDER
Ripiano GRIGLIA
Ripiano LECCARDA
Pannellodicontrollo
Regolazione
Tempi
Selezione
Programmi
Tasto
SELEZIONE CAVITA'
Tasto
OK
Freccia
Su
GUIDE di
scorrimento dei ripiani
posizione 7posizione 6posizione Divider "D"
posizione 5posizione 4
posizione 3posizione 2posizione 1
START/STOP
ON/OFF
Regolazione
Temperatura
Display
Icona della cottura selezionata/
icona del ripiano di cottura consigliato
Indicatori di
Preriscaldamento
DISPLAY
Tasto -
Freccia
Giù
Indicazione
Menù selezionato
Suggerisce cosa fare o
cosa sta facendo il forno
Indica anche:
ORA;
DURATA COTTURA;
FINE COTTURA.
Tasto +
Tasto
Impostazioni
Tasto
Blocco comandi
Indicazione
Porta bloccata
Indicazione
Temperatura
4
Struttura del forno
p
p
Il forno BIG CAVITY offre 70lt di capacità e la
possibilità di cucinare pietanze su 4 livellicontemporaneamente o cucinare porzioni abbondanti,che non starebbero in un forno tradizionale.
Ben 56 programmi di cottura universali eautomaticiassicurano risultati perfetti per qualsiasi ricetta.BIG CAVITY offre inoltre il massimo del comfort perqualsiasi esigenza e lo fa con 4 diverse possibilitàduso: il forno è unico ma è divisibile in spazi didimensioni differenti, ciascuna con regolazioniindipendenti di temperatura e tempi.
ExtraLarge Space: cottura su 4 livelli
GRIGLIA
EXTRALARGE
SPACE
GRIGLIAGRIGLIA
LECCARDA
Questo è possibile grazie al DIVIDER termoisolante,
che permette di dividere lintera ExtraLarge Space indue spazi di grandezze diverse: Main Space e SmallSpace.Le due Main e Small Space si possono usarecontemporaneamente, per cucinare diversepreparazioni in meno tempo, oppure separatamente,per utilizzare solo lo spazio che serve.Quando le due cavità sono utilizzate insieme èpossibile regolare le temperature di cottura tra 30° e300°, ed avere una differenza di temperatura fino a100° tra le due zone, per realizzare ricette anche moltodiverse tra loro senza che sapori ed odori simescolino.
Main e Small Space: cottura contemporanea
SMALL
SPACE
MAIN
SPACE
GRIGLIA o LECCARDADivider "D" (posizione fissa)
GRIGLIA (cottura su 3 livelli)GRIGLIA (cottura su 3 livelli)LECCARDA (cottura su 3 livelli)
IT
Cottura solo nella Small Space
SMALL
SPACE
MAIN
SPACE
GRIGLIA o LECCARDADivider "D"
(posizione fissa)
SMALL
SPACE
MAIN
SPACE
La tabella riportata di seguito descrive i possibilivalori di temperatura impostabili. Il display
nell'altrapuoiimpostareunvaloretra 110°C (210°C-100°C) e 300°C max temperaturaimpostabile.
Esempio: imposti210°Csuunacavità;
5
Avvio e utilizzo
IT
! Alla prima accensione fare funzionare il forno a
vuoto per almeno unora con il termostato almassimo e a porta chiusa. Poi spegnere, aprire laporta del forno e aerare il locale. Lodore che siavverte è dovuto allevaporazione delle sostanzeusate per proteggere il forno.!Non appoggiare mai oggetti sul fondo del fornoperché si rischiano danni allo smalto.!Porre sempre i recipienti di cottura sulle griglie indotazione.!Durante luso si consiglia di rimuovere eventualistoviglie o cibi delicati dalla cavità spente.!Nel caso di cotture per le quali è prevista lalievitazione si raccomanda di non aprire la porta pernon comprometterne il risultato.!Se la porta viene sollecitata con forzaripetutamente il divider potrebbe uscire dalla suasede. In tal caso sul display comparirà lora.Accertarsi che il divider sia inserito correttamente eriavviare la cottura.
La pressione prolungata dei tasti , , - e +
consente lo scorrimento veloce delle liste odei valoriimpostati.Ad ogni accensione il forno è impostato sul MenùUNIVERSALIAllaccensione del display, se lutente non toccaalcun tasto, il display si spegnerà automaticamentedopo 2 minuti
Ventilazionediraffreddamento
Per ottenere una riduzione delle temperature esterne,una ventola di raffreddamento genera un getto dariache esce sopra al pannello di controllo del forno.!Afine cottura la ventola si attiva e disattivaautomaticamente finché il forno non èsufficientemente freddo.
Lucedelforno
A forno spento la lampadina può essere accesa inqualunque momento aprendo la porta del forno.
Prima accensione
Dopo lallacciamento alla rete elettrica, alla primaalimentazione, accendere il pannello di controllo
premendo il tasto nel menù. Per scegliere la lingua desiderataselezionarla con i tasti premere il tasto OK.Una volta effettuata la scelta, il display visualizzerà i
seguenti parametri:
LINGUASelezione della lingua
ORAImpostazione dellora
TONOTono della tastiera
. Compare la lista delle lingue
e. Per confermare
VISUALIZZA ORAVisualizzazione orologio
CONTAMINUTIImpostazione contaminutiPIROLISIScelta PIROLISIESCIUscita dal menù
Dopo aver impostato la lingua nel menù, trascorsoun tempo di 60 secondi di non utilizzo il displaypassa al menù UNIVERSALI.
Impostare lorologio
Per impostare lorologio, accendere il fornopremendo il tasto
seguire la procedura indicata.
1. selezionare la voce ORA e premere il tasto OKper modificare;
2. i 4 digit numerici lampeggiano
3. regolare tramite i tasti
4. premere il tasto OK per confermare.
; premere il tasto MENU e
- e +;
Impostare il contaminuti
Il contaminuti è impostabile sia a forno spento cheacceso.
Quandoilfornoèspento:
1. premere il tasto MENU
2. i 4 digit numerici lampeggiano
3. regolare tramite i tasti
4. premere il tasto OK per confermare.
Seilfornoèacceso:
1. premere il tasto MENU
2. selezionare la voce CONTAMINUTI e premere iltasto OK per modificare;
3. i 4 digit numerici lampeggiano
4. regolare tramite i tasti
5. premere il tasto OK per confermare.
6. una volta impostato è possibile spegnere il forno.Il display visualizzerà il contaminuti: a temposcaduto il forno emette un segnale acustico, che siarresta dopo un minuto o premendo una qualsiasiicona.
Il contaminuti non controlla laccensione e lospegnimento del forno.
- e +;
- e +;
Sicurezza Bambini
La funzione Sicurezza Bambini permette di bloccarei tasti del forno.Per lattivazione premere il tasto
voce ATTIVARE e poi il tasto OK per confermare.
Per disattivare ripetere la procedura indicata
selezionando la voce NON ATTIVARE.
, selezionare la
6
La sicurezza bambini è attivabile quando il forno è in
cottura, oppure è spento. La sicurezza bambini èdisattivabile in tutti i casi precedenti e anchequando il forno ha terminato la cottura.
ExtraLarge Space
Avviare il forno
Ad ogni accensione il forno è impostato sul MenùUNIVERSALI
Per ritornare alla schermata principale del menù diselezione programmi premere il tasto P
1. Accendere il pannello di controllo premendo iltasto
2. Il display visualizza:AUTOMATICIUNIVERSALILE MIE RICETTEcon la prima voce selezionata (scritta nera su sfondobianco)
3. Tramite itasti desiderata e confermare premendo OK. Il displaypassa alla visualizzazione dei programmi di cottura.
4. Tramite i tasti cottura desiderato e confermare premendo OK.
5. Premere il tasto START/STOP per avviare lacottura.
6. Il forno entra nella fase di preriscaldamento.
7. Un segnale acustico e laccensione di tutti gliindicatori preriscaldamento segnalano che ilpreriscaldamento è completo.
8. Durante la cottura è sempre possibile:
- modificare la temperatura premendo il tasto °C,
regolare tramite i tasti premendo OK (solo per cotture UNIVERSALI);
- programmare la durata di una cottura(solo per cotture UNIVERSALI);
- interrompere la cottura premendo il tastoSTART/STOP;
- impostare il contaminuti
- spegnere il forno premendo il tasto
9. In caso di black-out, se la temperatura del fornonon si è abbassata troppo, lapparecchio è dotato diun sistema che riattiva il programma dal punto in cuiè stato interrotto. Le pianificazioni in attesa di avvio,invece, non vengono ripristinate al ritorno dellacorrente e devono essere riprogrammate.
.
oselezionare la voce
oselezionare il programma di
- o +econfermare
;
.
Programmidicottura UNIVERSALI
IT
Tutti i programmi hanno una temperatura di cotturapreimpostata. Essa può essere regolata manualmente,impostandola a piacere tra 30°C e 300°C (ove possibile).
I programmi UNIVERSALIcomprendono tutte lecotture manuali.Per ciascuna di esse, il forno gestisce unicamente iparametri essenziali per la riuscita di tutte le ricette,dalle più semplici alle più sofisticate: temperatura,fonte di calore, tasso d'umidità ecircolazione forzatadell'aria sono valori che vengono controllatiautomaticamente.Questo capitolo èstato realizzato con la preziosacollaborazione del nostro esperto culinario. Invitiamoa seguire i suoi consigli al fine di sfruttare appieno lasua esperienza e ottenere una cottura sempreperfetta.Le funzioni di cottura, le temperature e i ripiani diposizionamento delle pietanze da selezionare sonoesattamente gli stessi da lui usati abitualmente perottenere i migliori risultati.Per ciascuna funzione UNIVERSALI, nella tabellaseguente viene indicato se la pietanza va infornata afreddoo a caldo. Il rispetto di queste indicazionigarantisce un risultato di cottura ottimale.Se si desidera infornare a caldo, attendere la fine delpreriscaldamento, segnalata da una sequenza disegnali acustici.La temperatura viene determinata automaticamentein base al tipo di cottura scelto; tuttavia è possibilemodificarla per adattarla alla specifica ricetta darealizzare.È possibile anche impostare una durata di cotturacon inizio immediato o ritardato.
Programma MULTILIVELLO
Si attivano tutti gli elementi riscaldanti ed entra in funzionela ventola. Poiché il calore è costante in tutto il forno, lariacuoce e rosola il cibo in modo uniforme. È possibileutilizzare fino a un massimo di quattroripianicontemporaneamente.
Programma BARBECUE
Si attiva lelemento riscaldante superiore. La temperaturaelevata e diretta del grill è consigliata per gli alimenti chenecessitano di unalta temperatura superficiale. Effettuarele cotture con la porta del forno chiusa.
! Nella configurazione ExtraLarge non è possibile
utilizzare le Main e Small Space: il tasto
disabilitato.
è
7
IT
Programma GRILL-GIRARROSTO
Si attiva lelemento riscaldante superiore ed entra infunzione il girarrosto. La funzione è ottimizzata per lecotture al girarrosto. Effettuare le cotture con la porta delforno chiusa.
ProgrammaGRATIN
Si attivano gli elementi riscaldanti superiore e circolare edentra in funzione la ventola. Unisce allirradiazione termicaunidirezionale la circolazione forzata dellaria allinterno delforno. Ideale per cibi gratinati, lasagne, ecc...Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
Programma FORNOTRADIZIONE
Con questa cottura tradizionale è meglio utilizzare un soloripiano. Cottura raccomandata per cotture lente obagnomaria. Per la cottura a bagnomaria è consigliabilemettere lacqua direttamente nella leccarda.
ProgrammaROSTICCERIA
Si attivano gli elementi riscaldanti superiore e circolare edentra in funzione la ventola. Unisce allirradiazione termicaunidirezionale la circolazione forzata dellaria allinterno delforno. Ciò impedisce la bruciatura superficiale deglialimenti aumentando il potere di penetrazione del calore.Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
ProgrammaLIEVITAZIONE
Si attiva lelemento riscaldante circolare ed entra infunzione la ventola solo in fase di riscaldamento. Latemperatura del forno è ideale per lattivazione delprocesso di lievitazione. Durante la lievitazione tenere laporta del forno chiusa.
ProgrammaBRIOCHE
I parametri usati rendono questo programma dicottura ideale per dolci a base di lievito naturale.
ProgrammaCROSTATE
I parametri usati rendono questo programma dicottura ideale per tutte le ricette di crostate.
Programma DOLCI
Questo programma di cottura è indicato per tutti i dolci dipasticceria non inclusi in BRIOCHE e CROSTATE (ad es.piccoli bignè, pan di spagna, ecc...).
Programma MERINGA BIANCA/AMBRATA
Le temperature sono preimpostate e non modificabili.
Il programma MERINGA BIANCA è ideale per
lasciugatura delle meringhe. Il programma MERINGA
AMBRATA è ideale per la cottura delle meringhe.
Programma SCONGELAMENTO
La ventola posta sul fondo del forno fa circolare lariaa temperatura ambiente attorno al cibo. E indicatoper lo scongelamento di qualsiasi tipo di cibo, ma inparticolare per cibi delicati che non vogliono calorecome ad esempio: torte gelato, dolci alla crema ocon panna, dolci di frutta.
Programmi BASSATEMPERATURA
Questo tipo di cottura, utilizzato da anni daiprofessionisti del settore, consente di cucinare glialimenti (carni, pesci, frutta, verdura) a temperaturemolto basse (85,95 e 120 °C), garantendo unacottura perfetta ed esaltando al massimo le qualitàgustative.I vantaggi non sono da sottovalutare:essendo le temperature di cottura molto basse (in
genere, inferiori alla temperatura d'evaporazione),la dispersione dei sughi di cottura dovutaall'evaporazione viene notevolmente ridotta el'alimento acquista morbidezza;
nella cottura di carni, le fibre muscolari si ritirano
meno rispetto a una cottura classica. Il risultato èuna carne più tenera che non necessita di unafase di riposo dopo la cottura. La doratura dellacarne dovrà essere effettuata prima di infornare.
Lacotturaabassatemperaturasottovuoto,utilizzata da 30 anni dai più grandi chef, presentanumerose qualità:gastronomiche: consente di concentrare gli aromi
rispettando la caratteristiche gustativedell'alimento e mantenendone la morbidezza e latenerezza.
igieniche: poiché vengono rispettate le norme
d'igiene, questo tipo di cottura protegge glialimenti contro gli effetti nocivi dell'ossigeno egarantisce una conservazione più prolungata dellepietanze nel frigorifero.
organizzative: grazie al prolungamento della
durata di conservazione, è possibile preparare ipiatti con largo anticipo.
dietetiche: questa cottura limita l'utilizzo delle
sostanze grasse e permette quindi di realizzareuna cottura leggera e digeribile.
economiche: riduce notevolmente il calo di peso
dei prodotti.
Per utilizzare questa tecnica, è necessario
possedere una macchina sottovuoto dotata di
appositi sacchetti. Seguire attentamente le istruzioni
indicate per il confezionamento sottovuoto degli
alimenti.
8
La tecnica del sottovuoto permette anche la
conservazione dei prodotti crudi (frutta, verdura,ecc.) e dei prodotti già cotti (cottura tradizionale).
a forno caldo. Su alcuni programmi ARROSTO è
possibile selezionare il livello di cottura desiderato:BEN COTTO, MEDIO e AL SANGUE.
IT
Programma PASTORIZZAZIONE
Questo tipo di cottura è indicata per la frutta,
verdure, ecc....
I contenitori di piccole dimensioni possono essereposizionati su 3 livelli. Lasciare raffreddare icontenitori allinterno del forno. Infornare a fornofreddo.
Girarrosto
Per azionare il girarrosto(vedi figura) procederecome segue:
1. mettere la leccardain posizione 1;
2. mettere il sostegnodel girarrosto inposizione 3 e inserire lospiedo nellappositoforo posto sulla pareteposteriore del forno;
3. azionare il girarrosto selezionando la funzione
.
ProgrammidicotturaAUTOMATICI
Non aprite la porta forno per evitare di falsare i tempi eletemperature di esecuzione delle cotture.
La temperaturae la duratadicotturasonoprestabilitetramite il sistema C.O.P.®(CotturaOttimale Programmata)che garantisce
automaticamente un risultato perfetto. La cottura siinterrompe automaticamente e il forno avvisaquando la pietanza è cotta. La durata di cottura puòessere modificata di alcuni minuti, come di seguitospecificato nella descrizione delle singole funzioni.Questo capitolo èstato realizzato con la preziosacollaborazione del nostro esperto culinario. Invitiamoa seguire i suoi consigli al fine di sfruttare appieno lasua esperienza e ottenere una cottura sempreperfetta. Le funzioni di cottura, le temperature e iripiani di posizionamento delle pietanze daselezionare sono esattamente gli stessi da lui usatiabitualmente per ottenere i migliori risultati.
Programma CROSTATE...
Questa funzione é ideale per tutte le ricette dicrostate (che normalmente necessitano di una buonacottura sotto). Infornare a forno freddo.E comunque possibile infornare a anche fornocaldo.
Programma BRIOCHE
Questa funzione é ideale per dolci di pasticceria abase di lievito naturale. Infornare a forno freddo. Ecomunque possibile infornare a forno caldo.
Programma PLUM-CAKE
Questa funzione é ideale per tutte le ricette a basedi lievito chimico. Infornare a forno freddo. Ecomunque possibile infornare a forno caldo.
Programma DOLCI
Questa funzione è ideale per tutte le altre ricette(senza lievito eche non sono crostate). Infornare aforno freddo. E comunque possibile infornare aanche forno caldo.
Programma PANE
Utilizzare questa funzione per realizzare del pane. Fareriferimento al capitolo seguente per la ricetta e dettagli.Per ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguireattentamente le indicazioni sotto riportate:rispettare la ricetta;nondimenticaredimettere150gr(1.5dl) diacqua
freddasullaleccardaallaposizione7;
Infornare aforno freddo. Nel caso in cui si desideriinfornare a forno caldo, a seguito di una cottura cheha raggiunto alte temperature, il display visualizzeràla scritta Hot fino a quando la temperatura delforno raggiungerà 40°. A questo punto saràpossibile infornare il pane.
RicettaperilPANE(impasto
Ingredienti:1,3 Kg di farina700 gr di acqua25 gr di sale50 gr di lievito fresco per panificazione o 4
bustine di lievito in polvere.
massimo):
Programma ARROSTO...
Utilizzare questa funzione per cuocere carni di
manzo, vitello, maiale, pollo e agnello. Infornare a
forno freddo. E comunque possibile infornare anche
Preparazione:
Mescolare la farina ed il sale in un grande
recipiente.
9
IT
Diluire il lievito nellacqua leggermente tiepida
(circa 35 gradi).Aprire la farina a fontana.Versare il composto di acqua e lievito.Lavorare limpasto fino ad ottenere un impasto
omogeneo e poco colloso, stirandolo con il palmo
della mano e ripiegandolo su se stesso per 10
minuti.Formare una palla, mettere limpasto in una ciotola
e ricoprirla con pellicola trasparente per evitare
che la superficie dellimpasto si secchi. Mettere la
ciotola nel forno alla funzione manuale BASSA
TEMPERATURA a40°e lasciar lievitare per circa
30/45 minuti o a temperatura ambiente per circa 1
ora (il volume dellimpasto deve raddoppiare).Rompere limpasto lavorandolo delicatamente e
dividerlo per ottenere i diversi pani.Disporli sulla griglia (o su 2 o 3 griglie se desideri
cuocere i pani su più livelli) con la carta forno
(tagliata della stessa misura interna della
leccarda) e cospargerli di farina.Praticare alcune incisioni con una lama affilata.Infornare la griglia al ripiano 2 per la cottura su un
solo livello, o le due griglie ai ripiani 1 e 4 per la
cottura su due livelli e 1-3-5 per la cottura su tre
livelli.Posizionarelaleccardaalripiano7eversarvi
150grdiacquafredda.
Infornare a forno freddo.
Avviare la funzione automatica Afine cottura, lasciar riposare i pani sulla griglia
fino a completo raffreddamento.
Programma PIZZA
Utilizzare questa funzione per realizzare della pizza(impasto di un certo spessore). Fare riferimento al capitoloseguente per la ricetta e dettagli. Epossibileselezionare il livello di cottura desiderato: MEDIACOTTURA, CROCCANTE e SOFFICE.Per ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguireattentamente le indicazioni sotto riportate:rispettare la ricetta;il peso dellimpasto deve essere da 350g a 500g.ungere leggermente la leccarda e le teglie.Infornare a forno freddo. Nel caso in cui si desideriinfornare a forno caldo, a seguito di una cottura cheha raggiunto alte temperature, il display visualizzeràla scritta Hot fino a quando la temperatura delforno raggiungerà 120°. Aquesto punto saràpossibile infornare la pizza.
Ricetta per la PIZZA :
Ricetta per 3 o 4 pizze: 1000g Farina, 500g Acqua, 20g
Sale, 20g Zucchero, 10cl Olio di Oliva, 20g lievito fresco
PANE.
(oppure 2 bustini in polvere)
Lievitazione nell ambiente : 1 ora o funzione manuale
BASSA TEMPERATURA a 40° e lasciar lievitareper circa 30/45 minuti.
Infornare a forno freddo.
Lanciare la cottura
PIZZA.
Small Space
Avviare il forno
1. Inserire il DIVIDER sul ripiano DIVIDER D con idue perni e le frecce rivolte verso la parte posterioredel forno. Il forno emette un segnale acustico aconferma del corretto inserimento del DIVIDER epermette lutilizzo delle due Main e Small Spacesperatamente o contemporaneamente.
!Viene abilitato il tasto
2. Accendere il pannello di controllo premendo iltasto
3. Il display visualizza:AUTOMATICIUNIVERSALILE MIE RICETTEcon la prima voce selezionata (scritta bianca susfondo nero)
4. Tramite itasti desiderata e confermare premendo OK. Il displaypassa alla visualizzazione dei programmi di cottura.
5. Tramite i tasti cottura desiderato e confermare premendo OK.
6. Premere il tasto START/STOP per avviare lacottura.
7. Il forno entra nella fase di preriscaldamento.
8. Un segnale acustico e laccensione di tutti gliindicatori preriscaldamento segnalano che ilpreriscaldamento è completo.
9. Durante la cottura è sempre possibile:
- modificare la temperatura premendo il tasto °C,regolare tramite i tasti (solo per cotture UNIVERSALI)
.
oselezionare la voce
oselezionare il programma di
.
- o +econfermare premendo OK;
- programmare la durata di una cottura(solo per cotture UNIVERSALI);
- interrompere la cottura premendo il tasto START/STOP;
- impostare il contaminuti
- spegnere il forno premendo il tasto
10. In caso di black-out, se la temperatura del forno
non si è abbassata troppo, lapparecchio è dotato di
un sistema che riattiva il programma dal punto in cui
;
.
10
è stato interrotto. Le pianificazioni in attesa di avvio,
invece, non vengono ripristinate al ritorno dellacorrente e devono essere riprogrammate.
ProgrammidicotturaUNIVERSALI
Programma GRILL
Si attiva lelemento riscaldante superiore.Latemperaturaelevata e diretta del grill è consigliata per gli alimentiche necessitano di unalta temperatura superficiale.Questa funzione è indicata per: rosolatura, gratin,colorazione meringhe, toast, piccole grigliate concarne magre e sottili. Effettuare le cotture con laporta del forno chiusa.
Programma FASTCOOKING
La funzione necessita di preriscaldamento. Questofunzione è particolarmente indicata per cotture velocidi cibi preconfezionati (surgelati o precotti).
Programma RISCALDAMENTO
Questa funzione è indicata per il riscaldamento dipietanze cotte e conservate sia nel frigorifero che nelcongelatore.
ProgrammidicotturaAUTOMATICI
Programma PIZZERIA
Utilizzare questa funzione per realizzare della pizza(impasto sottile). Usare la pietra refrattaria per pizza indotazione posizionandola sulla apposita griglia sul ripiano
6. Fare riferimento al paragrafo della ricetta PIZZA per gliingredienti.Ilfornoindicailmomentodiinfornaretramite unsegnale acustico e la visualizzazione del messaggioCONFERMAREINFORNATURA.
2. Accendere il pannello di controllo premendo il
tasto
3. Il display visualizza:AUTOMATICIUNIVERSALILE MIE RICETTEcon la prima voce selezionata (scritta bianca susfondo nero)
4. Tramite itasti desiderata e confermare premendo OK. Il displaypassa alla visualizzazione dei programmi di cottura.
5. Tramite i tasti cottura desiderato e confermare premendo OK.
6. Premere il tasto START/STOP per avviare lacottura.
7. Il forno entra nella fase di preriscaldamento.
8. Un segnale acustico e laccensione di tutti gliindicatori preriscaldamento segnalano che ilpreriscaldamento è completo.
9. Durante la cottura è sempre possibile:
- modificare la temperatura premendo il tasto °C,regolare tramite i tasti (solo per cotture UNIVERSALI)
.
oselezionare la voce
oselezionare il programma di
- o +econfermare premendo OK;
- programmare la durata di una cottura(solo per cotture UNIVERSALI);
- interrompere la cottura premendo il tasto START/STOP;
- impostare il contaminuti
- spegnere il forno premendo il tasto
10. In caso di black-out, se la temperatura del fornonon si è abbassata troppo, lapparecchio è dotato diun sistema che riattiva il programma dal punto in cuiè stato interrotto. Le pianificazioni in attesa di avvio,invece, non vengono ripristinate al ritorno dellacorrente e devono essere riprogrammate.
ProgrammidicotturaUNIVERSALI
;
.
IT
Main Space
Avviare il forno
1. Inserire il DIVIDER sul ripiano DIVIDER D con idue perni e le frecce rivolte verso la parte posterioredel forno. Il forno emette un segnale acustico aconferma del corretto inserimento del DIVIDER epermette lutilizzo delle due Main e Small Spacesperatamente o contemporaneamente.
! Viene abilitato il tasto
Per ritornare alla schermata principale del menù di
selezione programmi premere il tasto P
.
Tutti i programmi hanno una temperatura di cotturapreimpostata. Essa può essere regolata manualmente,impostandola a piacere tra 30°C e 300°C (ove possibile).
I programmi UNIVERSALIcomprendono tutte lecotture manuali.Per ciascuna di esse, il forno gestisce unicamente iparametri essenziali per la riuscita di tutte le ricette,dalle più semplici alle più sofisticate: temperatura,fonte di calore, tasso d'umidità ecircolazione forzatadell'aria sono valori che vengono controllati
automaticamente.
Questo capitolo è stato realizzato con la preziosa
collaborazione del nostro esperto culinario. Invitiamo
a seguire i suoi consigli al fine di sfruttare appieno la
sua esperienza e ottenere una cottura sempre
11
IT
perfetta.
Le funzioni di cottura, le temperature e i ripiani diposizionamento delle pietanze da selezionare sonoesattamente gli stessi da lui usati abitualmente perottenere i migliori risultati.Per ciascuna funzione UNIVERSALI, nella tabellaseguente viene indicato se la pietanza va infornata afreddoo a caldo. Il rispetto di queste indicazionigarantisce un risultato di cottura ottimale.Se si desidera infornare a caldo, attendere la fine delpreriscaldamento, segnalata da una sequenza disegnali acustici.La temperatura viene determinata automaticamentein base al tipo di cottura scelto; tuttavia è possibilemodificarla per adattarla alla specifica ricetta darealizzare.È possibile anche impostare una durata di cotturacon inizio immediato o ritardato.
Programma MULTILIVELLO
Poiché il calore è costante in tutto il forno, laria cuoce erosola il cibo in modo uniforme. È possibile utilizzare finoaun massimo di treripiani contemporaneamente.
ProgrammaROSTICCERIA
Si attiva lelemento riscaldante circolare ed entra infunzione la ventola. Unisce allirradiazione termicaunidirezionale la circolazione forzata dellaria allinterno delforno. Ciò impedisce la bruciatura superficiale deglialimenti aumentando il potere di penetrazione del calore.Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
ProgrammaLIEVITAZIONE
Si attiva lelemento riscaldante circolare ed entra infunzione la ventola solo in fase di riscaldamento. Latemperatura del forno è ideale per lattivazione delprocesso di lievitazione. Durante la lievitazione tenere laporta del forno chiusa.
ProgrammaBRIOCHE
I parametri usati rendono questo programma dicottura ideale per dolci a base di lievito naturale.
ProgrammaCROSTATE
I parametri usati rendono questo programma dicottura ideale per tutte le ricette di crostate.
Programma DOLCI
Questo programma di cottura è indicato per tutti i dolci di
pasticceria non inclusi in BRIOCHE e CROSTATE (ad es.
piccoli bignè, pan di spagna, ecc...).
Programma MERINGABIANCA/AMBRATA
Le temperature sono preimpostate e non modificabili.Il programma MERINGA BIANCA è ideale perlasciugatura delle meringhe. Il programma MERINGAAMBRATA è ideale per la cottura delle meringhe.
Programma SCONGELAMENTO
La ventola posta sul fondo del forno fa circolare lariaa temperatura ambiente attorno al cibo. E indicatoper lo scongelamento di qualsiasi tipo di cibo, ma inparticolare per cibi delicati che non vogliono calorecome ad esempio: torte gelato, dolci alla crema ocon panna, dolci di frutta.
Programmi BASSATEMPERATURA
Questo tipo di cottura, utilizzato da anni daiprofessionisti del settore, consente di cucinare glialimenti (carni, pesci, frutta, verdura) a temperaturemolto basse (85, 95 e 120 °C), garantendo unacottura perfetta ed esaltando al massimo le qualitàgustative.I vantaggi non sono da sottovalutare:essendo le temperature di cottura molto basse (in
genere, inferiori alla temperatura d'evaporazione),la dispersione dei sughi di cottura dovutaall'evaporazione viene notevolmente ridotta el'alimento acquista morbidezza;
nella cottura di carni, le fibre muscolari si ritirano
meno rispetto a una cottura classica. Il risultato èuna carne più tenera che non necessita di unafase di riposo dopo la cottura. La doratura dellacarne dovrà essere effettuata prima di infornare.
Lacotturaabassatemperaturasottovuoto,utilizzata da 30 anni dai più grandi chef, presentanumerose qualità:gastronomiche: consente di concentrare gli aromi
rispettando la caratteristiche gustativedell'alimento e mantenendone la morbidezza e latenerezza.
igieniche: poiché vengono rispettate le norme
d'igiene, questo tipo di cottura protegge glialimenti contro gli effetti nocivi dell'ossigeno egarantisce una conservazione più prolungata dellepietanze nel frigorifero.
organizzative: grazie al prolungamento della
durata di conservazione, è possibile preparare ipiatti con largo anticipo.
dietetiche: questa cottura limita l'utilizzo delle
sostanze grasse e permette quindi di realizzare
una cottura leggera e digeribile.
economiche: riduce notevolmente il calo di peso
dei prodotti.
12
Per utilizzare questa tecnica, è necessario
possedere una macchina sottovuoto dotata diappositi sacchetti. Seguire attentamente le istruzioniindicate per il confezionamento sottovuoto deglialimenti.La tecnica del sottovuoto permette anche laconservazione dei prodotti crudi (frutta, verdura,ecc.) e dei prodotti già cotti (cottura tradizionale).
Programma PASTORIZZAZIONE
Questo tipo di cottura è indicata per la frutta,
verdure, ecc....
I contenitori di piccole dimensioni possono essereposizionati su 3 livelli.contenitori allinterno del forno. Infornare a fornofreddo.
Lasciare raffreddare i
Programma BRIOCHE
Questa funzione é ideale per dolci di pasticceria abase di lievito naturale. Infornare a forno freddo. Ecomunque possibile infornare a forno caldo.
Programma PLUM-CAKE
Questa funzione é ideale per tutte le ricette a basedi lievito chimico. Infornare a forno freddo. Ecomunque possibile infornare a forno caldo.
Programma DOLCI
Questa funzione è ideale per tutte le altre ricette(senza lievito eche non sono crostate). Infornare aforno freddo. E comunque possibile infornare aanche forno caldo.
IT
ProgrammidicotturaAUTOMATICI
Non aprite la porta forno per evitare di falsare i tempi eletemperature di esecuzione delle cotture.
La temperaturae la duratadicotturasonoprestabilitetramite il sistema C.O.P.®(CotturaOttimale Programmata)che garantisce
automaticamente un risultato perfetto. La cottura siinterrompe automaticamente e il forno avvisaquando la pietanza è cotta. La durata di cottura puòessere modificata di alcuni minuti, come di seguitospecificato nella descrizione delle singole funzioni.Questo capitolo èstato realizzato con la preziosacollaborazione del nostro esperto culinario. Invitiamoa seguire i suoi consigli al fine di sfruttare appieno lasua esperienza e ottenere una cottura sempreperfetta. Le funzioni di cottura, le temperature e iripiani di posizionamento delle pietanze daselezionare sono esattamente gli stessi da lui usatiabitualmente per ottenere i migliori risultati.
Programma ARROSTO...
Utilizzare questa funzione per cuocere carni dimanzo, vitello, maiale, pollo e agnello. Infornare aforno freddo. E comunque possibile infornare anchea forno caldo. Su alcuni programmi ARROSTO èpossibile selezionare il livello di cottura desiderato:BEN COTTO, MEDIO e AL SANGUE.
Programma CROSTATE...
Questa funzione é ideale per tutte le ricette di
crostate (che normalmente necessitano di una buona
cottura sotto). Infornare a forno freddo.
E comunque possibile infornare a anche forno
caldo.
Programma PIZZA
Utilizzare questa funzione per realizzare della pizza(impasto di un certo spessore). Fare riferimento al capitoloseguente per la ricetta edettagli.Per ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguireattentamente le indicazioni sotto riportate:rispettare la ricetta;il peso dellimpasto deve essere da 350g a 500g.ungere leggermente la leccarda e le teglie.Infornare aforno freddo. Nel caso in cui si desideriinfornare a forno caldo, a seguito di una cottura cheha raggiunto alte temperature, il display visualizzeràla scritta Hot fino a quando la temperatura delforno raggiungerà 120°. Aquesto punto saràpossibile infornare la pizza.
RicettaperlaPIZZA:
Ricetta per 3 o 4 pizze: 1000g Farina, 500g Acqua, 20gSale, 20g Zucchero, 10cl Olio di Oliva, 20g lievito fresco(oppure 2 bustini in polvere)Lievitazione nell ambiente : 1 ora o funzione manuale
BASSA TEMPERATURA a 40° e lasciar lievitareper circa 30/45 minuti.
Infornare a forno freddo.
Lanciare la cottura
PIZZA.
Utilizzo contemporaneo Small Space eMain Space
Avviare il forno
1. Inserire il DIVIDER sul ripiano DIVIDER D con idue perni e le frecce rivolte verso la parte posteriore
del forno.Il forno emette un segnale acustico a
conferma del corretto inserimento del DIVIDER e
permette lutilizzo delle due Main e Small Space
seperatamente o contemporaneamente.
13
IT
! Viene abilitato il tasto .
Per ritornare alla schermata principale del menù diselezione programmi premere il tasto P
!Grazie all alta efficienza energetica, il tempo dipreriscaldamento della cavita SMALL SPACE e dicirca 15minuti.
Se la MAIN SPACE è impostata ad unatemperatura inferiore a150°C il grill, persalvaguardare il risultato di cottura, non entrerà infunzione: sul display comparirà quindi la scritta OFF.
2. Accendere il pannello di controllo premendo iltasto
.
- impostare il contaminuti
- spegnere il forno premendo il tasto
10. In caso di black-out, se la temperatura del fornonon si è abbassata troppo, lapparecchio è dotato diun sistema che riattiva il programma dal punto in cuiè stato interrotto.Le pianificazioni in attesa di avvio, invece, nonvengono ripristinate al ritorno della corrente edevono essere riprogrammate.
;
.
Le mie ricette
!Se viene scelta una funzione UNIVERSALI e si
imposta una durata, al termine della cottura, suldisplayappare la schermata in cui il forno chiedese vuole salvare la cottura.
3.Premere il tasto cui si desidera scegliere il programma di cottura.
Licona indica che è selezionata la Small Spaceed è quindi possibile agire sulle impostazioni della
Small Space, licona che è selezionata la Main Space ed è quindipossibile agire sulle impostazioni della Main Space.
3. Premere il tasto P. Il display visualizza:AUTOMATICIUNIVERSALILE MIE RICETTEcon la prima voce selezionata (scritta bianca susfondo nero)
4. Tramite itasti desiderata e confermare premendo OK. Il displaypassa alla visualizzazione dei programmi di cottura.
5. Tramite i tasti cottura desiderato e confermare premendo OK.
6. Premere il tasto START/STOP per avviare lacottura.
7. Il forno entra nella fase di preriscaldamento.
8. Un segnale acustico e laccensione di tutti gliindicatori preriscaldamento segnalano che ilpreriscaldamento è completo.
9. Le scritte nero su sfondo bianco indicano la cavitàsu cui si sta agendo. Per modificare le impostazionidellaltra cavità premere il tasto cottura è sempre possibile:
- modificare la temperatura premendo il tasto °C,regolare tramite i tasti (solo per cotture UNIVERSALI)
per selezionare la cavità su
accesa sul display indica
oselezionare la voce
oselezionare il programma di
.Durante la
- o +econfermare premendo OK;
- programmare la durata di una cottura
(solo per cotture UNIVERSALI);
- interrompere la cottura premendo il tasto START/
STOP;
La funzione LE MIE RICETTE è attiva solo percotture UNIVERSALI e dove si stato impostata ladurata.La memorizzazione della ricetta avviene soltanto altermine della cottura.Può essere memorizzato un numero finito dioperazioni (totale 10) tra variazione temperatura edella durata, se intercorre almeno un minuto tra lunae laltra. Si possono memorizzare al massimo 10cotture nella EXTRALARGE SPACE, 3 nella SMALLSPACE e 3 nella MAIN SPACE. E possibileselezionare la posizione della memoria da occupare.Con divider inserito e nel caso di due cottureUNIVERSALI contemporaneamente nelle due cavità,non è possibile la memorizzazione.Per poter differenziare tra di loro le ricette salvate inmodo da facilitare la ricerca allinterno della lista, ilnome con cui verrà salvata ciascuna cottura saràcomposto da:
-MIA RICETTA + numero progressivo (1, 2, 3,ecc...)
-nessun simbolo: è stata impostata la temperaturainiziale enon è stata più variata;
-â:èstata variata la temperatura iniziale, solodiminuendola;
-á:èstata variata la temperatura iniziale, soloaumentandola;
-áâ:èstata variata la temperatura iniziale, sia
aumentandola che diminuendola.
14
Programmare la cottura
La programmazione è attivabile in tutte leconfigurazioni possibili: EXTRALARGE, MAIN eSMALL SPACE anche in funzionamentocontemporaneo.
Programmareladurata
La durata è impostabile solo per cotture UNIVERSALI.
Esempio: sono le ore 9:00, viene programmata una
durata di 1ora e15 minuti e le 12:30 come ora di fine. Il
programma inizia automaticamente alle ore 11:15.Il messaggio sul display ATTESA segnalache è stataeffettuata una programmazione.Sul display vengonovisualizzate lora di fine cottura e la durata.Si può modificare lora di fine cottura finchè il forno è nellamodalità di attesa seguendo la procedura sopra indicata.
Per annullare una programmazione spegnere il forno
.
IT
La programmazione è possibile anche prima dellavvio diun programma di cottura con il tasto START/STOP.
Premere il tasto
1. Selezionare la voce DURATA e premere OK perconfermare.
2. i 4 digit numerici lampeggiano
3. regolare tramite i tasti
4. premere il tasto OK per confermare.
5. Allo scadere del tempo di cottura viene emesso unsegnale acustico e il forno si spegne.Esempio: sono le 9:00 e viene programmata una durata
di 1ora e15 minuti. Il programma si arrestaautomaticamente alle 10:15.
Programmareunacotturaritardata
Impostando la durata è possibile programmare unacottura ritardata.
La programmazione è possibile solo dopo averselezionato, senza avviarlo, un programma di cottura.
1. Premere il tasto descritta per la durata.
2. Selezionare la voce FINE COTTURA e premere OKper confermare.
3. i 4 digit numerici lampeggiano
4. regolare tramite i tasti
5. premere il tasto OK per confermare.
6. Premere il tasto START per attivare laprogrammazione.
7. Allo scadere del tempo di cottura viene emesso unsegnale acustico e il forno si spegne.
, poi:
- e +;
eseguire la procedura da 1 a 3
- e +;
Consigli pratici di cottura
MULTILIVELLO
Utilizzare le posizioni 1-3-5-6.Disporre la leccarda in basso e le griglie in alto.
PIZZA o FOCACCE
Utilizzare una teglia in alluminio leggero di un
diametro massimo di 30cm, appoggiandola sulla
griglia in dotazione.Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile
inserire la mozzarella a metà cottura.
GRILL
Preriscaldare il forno per 5 minuti.Inserire il DIVIDER sul ripiano DIVIDER D.Effettuare la cottura a porta chiusa.Inserire la griglia in posizione 7, disporre gli
alimenti al centro della griglia. Disporre la
leccarda alla posizione 6.Questa funzione è indicata per: rosolatura, gratin,
colorazione meringhe, toast, piccole grigliate con
carne magre e sottili.Si consiglia di impostare il livello di energia al
massimo. Non allarmarsi se la resistenza
superiore non resta costantemente accesa: il suo
funzionamento è controllato da un termostato.
FAST COOKING
Preriscaldare il forno con la leccarda al ripiano 6.Per le cotture di cibi surgelati fare riferimento alle
Evitare che il cavo di alimentazione di altri elettrodomestici
entri in contatto con parti calde del forno.
Non ostruire le aperture di ventilazione e di smaltimento di
calore.
Impugnare la maniglia di apertura della porta al centro: ai
lati potrebbe essere calda.
In caso di guasto, in nessun caso accedere ai meccanismi
interni per tentare una riparazione. Contattare lAssistenza(vedi Assistenza).
Non appoggiare oggetti pesanti sulla porta del forno
aperta.
Non è previsto che l'apparecchio venga utilizzato da
persone (bambini compresi) con ridotte capacità fisiche,sensoriali o mentali, da persone inesperte o che nonabbiano familiarità con il prodotto, a meno che nonvengano sorvegliate da una persona responsabile dellaloro sicurezza o non abbiano ricevuto istruzioni preliminarisull'uso dell'apparecchio.
Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio.
Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi alle
norme locali, così gli imballaggi potranno essere riutilizzati.
La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), prevedeche gli elettrodomestici non debbano essere smaltiti nelnormale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchidismessi devono essere raccolti separatamente perottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materialiche li compongono ed impedire potenziali danni per lasalute e lambiente. Il simbolo del cestino barrato èriportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi diraccolta separata.Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione deglielettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al serviziopubblico preposto o ai rivenditori.
Risparmiare e rispettare lambiente
IT
Utilizzare sempre guanti da forno per inserire o estrarre
recipienti.
Non rivestire il fondo del forno con fogli di alluminio.
Non riporre materiale infiammabile nel forno: se
lapparecchio viene messo inavvertitamente in funzionepotrebbe incendiarsi.
Assicurarsi sempre che le manopole siano nella posizione
l/
¡ quando lapparecchio non è utilizzato.
Non staccare la spina dalla presa della corrente tirando il
cavo, bensì afferrando la spina.
Non fare pulizia o manutenzione senza aver prima staccato
la spina dalla rete elettrica.
Azionando il forno negli orari che vanno dal tardo
pomeriggio fino alle prime ore del mattino si collabora aridurre il carico di assorbimento delle aziende elettriche. Leopzioni di pianificazione dei programmi, in particolar modola cottura ritardata (vedi Programmi) e la puliziaautomatica ritardata (vedi Manutenzione e cura),permettono di organizzarsi in tal senso.
Si raccomanda di effettuare sempre le cotture al GRATIN a
porta chiusa: sia per ottenere migliori risultati che per unsensibile risparmio di energia (10% circa).
Mantenere efficienti e pulite le guarnizioni, in modo che
aderiscano bene alla porta e non procurino dispersioni di
calore.
19
Manutenzioneecura
IT
Escludere la corrente elettrica
Prima di ogni operazione isolare lapparecchio dallarete di alimentazione elettrica.
Pulire lapparecchio
Le parti esterne smaltate o inox e le guarnizioni in
gomma possono essere pulite con una spugnettaimbevuta di acqua tiepida, esapone neutro. Se lemacchie sono difficili da asportare usare prodottispecifici. Si consiglia di sciacquareabbondantemente e di asciugare dopo la pulizia.Non usare polveri abrasive o sostanze corrosive.
Linterno del forno va pulito preferibilmente ogni
volta dopo luso, quando è ancora tiepido. Usareacqua calda e detersivo, risciaquare e asciugarecon un panno morbido. Evitare gli abrasivi.
Gli accessori possono essere lavati come normali
stoviglie, anche in lavastoviglie ad eccezione
delle guide scorrevoli.Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad altapressione per la pulizia dellapparecchio.
Pulire la porta
Pulire il vetro della porta con spugne e prodotti nonabrasivi easciugare con un panno morbido; nonusare materiali ruvidi abrasivi o raschietti metalliciaffilati che possono graffiare la superficie e causarela frantumazione del vetro.Per una pulizia più accurata è possibile smontarela porta del forno:
1. aprire completamente la porta (vedi figura);
2. servendosi di un cacciavite, alzare e ruotare lelevette Fposte sulle due cerniere (vedi figura);
Controllare leguarnizioni
Controllare periodicamente lo stato della guarnizioneattorno alla porta del forno. In caso risultidanneggiata rivolgersi al Centro Assistenza piùvicino (vedi Assistenza). Èconsigliabile non usare ilfornofino allavvenuta riparazione.
Sostituire la lampadina
Per sostituire la
cavità
lampadina diilluminazione delforno:
lampadina
1. Togliere ilcoperchio in vetrodel portalampada.
coperchio
2. Estrarre lalampadina esostituirla con unaanaloga: lampada
alogena tensione 230V, potenza 25 W, attacco G 9.
3. Rimontare il coperchio (vedi figura).
Non toccare direttamente con le mani la lampadina.
Montaggio del Kit Guide Scorrevoli
Per montare le guidescorrevoli:
1. Togliere i due telai
A
estraendoli dai distanzieri A(vedi figura).
20
F
3. afferrare la porta ai due latiesterni, richiudendolalentamente ma non del tutto.Poi tirare la porta verso di séestraendola dalle cerniere(vedi figura). Rimontare laporta seguendo ilprocedimento insenso
contrario.
Guidasinistra
B
Guida
destra
C
Versodi
estrazione
inserire la guida scorrevole.Facendo attenzione al verso diestrazione della guida stessa,posizionare sul telaio primalincastro B e poi lincastro C.
3. Fissare i due telai con leguide montate negli appositifori posti sulle pareti del forno(vedi figura). I fori per il telaio
2. Scegliere il ripiano in cui
D
sinistro sono posizionati inalto, mentre ifori per quellodestro sono in basso.
4. Infine incastrare i telai sui distanzieri A.
Pulizia automatica PIROLISI
Il programma PIROLISI porta la temperatura internadel forno a raggiungere i 500°C e attiva il processodi pirolisi, ossia la carbonizzazione dei residui. Losporco viene letteralmente incenerito.Durante la pulizia automatica, le superfici possonodiventare molto calde: tenere i bambini a distanza.Attraverso il vetro della porta forno è possibilenotare alcune particelle che si illuminano: si tratta diuna combustione istantanea, assolutamentenormale, che non comporta alcun pericolo.
Il forno è in grado di avvisare lutente quando ènecessario effettuare un ciclo di pulizia; sul displayappare PIROLISI Consigliata - VUOI AVVIARE?;selezionare si per scegliere il livello del ciclo dipulizia desiderato.
Prima di attivare PIROLISI:
con una spugna umida togliere dallinterno del
forno i residui più consistenti. Non usaredetergenti;
estrarre tutti gli accessori, le guide telescopiche e
i telai di supporto.
non lasciare strofinacci opresine sulla maniglia.
Se il forno è eccessivamente caldo la pirolisipotrebbe non avviarsi. Aspettare che si raffreddi.
Lattivazione del programma è possibile solo dopoaver chiuso la porta del forno.
Se il divider e presente nel forno, la pirolisi non siavvia.
Per attivare PIROLISI premere il tasto MENU.
1. selezionare la voce PISOLISI e premere il tastoOK;
2. Con i tasti desiderato con durata preimpostata e nonmodificabile:
1. Economico (ECO): durata 1 ora;
2. Normale (NOR): durata 1 ora e 30 minuti;
3. Intensivo (INT): durata 2 ore.Premere il tasto OK per confermare.
Premere il tasto START/STOP per iniziare la
PIROLISI.
oscegliere il livello di PIROLISI
poi il tasto
Dispositivi di sicurezza
la porta si blocca automaticamente non appena la
temperatura raggiunge valori elevati;
in caso di evento anomalo, lalimentazione degli
elementi riscaldanti viene interrotta;
abloccaggio della porta avvenuto non è più
possibile modificare le impostazioni di durata efine.
La programmazione è possibile solo dopo averselezionato il programma PISOLISI.
Programmarelapuliziaautomaticaritardata
1. Premere il tasto
2. Selezionare la voce FINE PIROLISI e premereOK per confermare.
3. i 4 digit numerici lampeggiano
4. regolare tramite i tasti - e +;
5. premere il tasto OK per confermare.
6. Premere il tasto START/STOP per attivare laprogrammazione.
7.Allo scadere del tempo di cottura viene emesso unsegnale acustico e il forno si spegne.Esempio: sono le ore 9:00, viene scelta una
PIROLISI con livello Economico equindi con unadurata preimpostata di 1 ora. Si pianifica le 12:30come ora di fine. Il programma inizia
automaticamente alle ore 11:30.Il messaggio sul display pirolisi in attesa segnalache è stata effettuata una programmazione. Sul displayvengono visualizzate lora, lora di fine pirolisi e ladurata.Per annullare una programmazione spegnere il forno
.
Alterminedellapuliziaautomatica
Per poter aprire la porta del forno sarà necessarioattendere che la temperatura del forno sia scesa aun livello accettabile. A questo punto è possibileconstatare la presenza di alcuni depositi di polverebianca sul fondo e sulle pareti del forno: rimuoverlecon una spugna umida a forno freddo. Se invece sidesidera approfittare del calore immagazzinato peravviare una cottura, le polveri possono anche
restare: non comportano alcun pericolo per gli
alimenti da cucinare.
.
IT
21
Loading...
+ 47 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.