SAUNIER DUVAL SEMIA C 24 - F 24 - F 24 Externa SCHEDA TECNICA

Page 1
CENTRO DI FORMAZIONE SAUNIER DUVAL
FT 45
Manuale di formazione
SEMIA C 24
SEMIA F 24
SEMIA F 24 Externa
Page 2
ndice
Scheda Tecnica
Generalità / Dimensioni / Descrizione generale ..................................................................................................................................3
Descrizione: SEMIA C ........................................................................................................................................................................4
Descrizione: SEMIA F ....................................................................................................................................................................... 5
Pannello comandi ..............................................................................................................................................................................10
Schema elettrico di principio modello C ............................................................................................................................................11
Sicurezze SEMIA C ..........................................................................................................................................................................12
Schema elettrico di principio modello F ............................................................................................................................................13
Sicurezze SEMIA F............................................................................................................................................................................14
Il blocco idraulico ...............................................................................................................................................................................15
Lo scambiatore primario ....................................................................................................................................................................16
Il meccanismo gas .............................................................................................................................................................................17
Le funzioni della scheda ....................................................................................................................................................................18
La regolazione riscaldamento............................................................................................................................................................20
Regolazioni della caldaia rispetto all’impianto ...................................................................................................................................24
Procedura di cambio di gas ...............................................................................................................................................................25
Installazione
Luogo di installazione della caldaia ...................................................................................................................................................29
Raccordi idraulici SEMIA C et F ........................................................................................................................................................31
Raccordi idraulici SEMIA F Externa...................................................................................................................................................32
Sistema di scarico concentrico orizzontale / verticale ......................................................................................................................33
Sistema ventosa per condotto collettivo / Sistema a doppio flusso ...................................................................................................34
Sistema di scarico concentrico verticale ..........................................................................................................................................35
Raccordo di un termostato ambiente.................................................................................................................................................36
Curva portata/pressione disponibile in uscita caldaia........................................................................................................................37
Check-list per la messa in servizio della caldaia ...............................................................................................................................38
Manutenzione
Manutenzione ....................................................................................................................................................................................39
Aiuto alla diagnosi delle anomalie ......................................................................................................................................................40
Schema elettrico SEMIA C ................................................................................................................................................................41
Schema elettrico SEMIA F.................................................................................................................................................................42
l meccanismo gas ..............................................................................................................................................................................43
I termistori / La ionizzazione ..............................................................................................................................................................44
Smontaggio dei principali componenti ..............................................................................................................................................45
Smontaggio del gruppo idraulico ......................................................................................................................................................46
Accessori
Alcuni accessori compatibili con SEMIA ............................................................................................................................................47
Aiuto alla diagnostica del guasto: DiaTool ........................................................................................................................................48
2
Page 3
cheda
T
S
ecnica
T
Generalità:
La caldaia SEMIA è un apparecchio a doppio
servizio (riscaldamento + acqua calda istantanea) a
potenza variabile ed accensione elettronica.
Ø39
Dimensioni:
• La caldaia SEMIA viene consegnata completa (con staffa di fi ssaggio al muro, maschera per fora- tura, raccordi acqua e gas,...).
• I condotti fumo per il modello F vengono ordinati in funzione della confi gurazione dell’impianto.
SEMIA C 24 (modello camino)
--> da 9 a 23,3 kW in riscaldamento e sanitario
SEMIA F 24 (modello stagno)
--> da 8,5 a 23,3 kW
Descrizione generale:
• Caldaia senza fi amma pilota, istantanea.
• Pompa 1 velocità, estrattore (versioni F) a potenza fi ssa.
• Nessun by-pass.
184
740
410
298
184
Ø125
740
410
3
298
Page 4
S
cheda
T
R E
M U G
S
ecnica
T
Descrizione: SEMIA C
1
1
2
4
17
19
8
14
18
12
20
21
7
11
13
3
5
10
9
15
16
6
R E
AB C DE
1 Sicurezza SRC 2 Cappa rompi tiraggio 3 Scambiatore primario 4 Sensore di temperatura ritorno 5 Camera di combustione 6 Sensore di temperatura mandata 7 Vaso d’espansione 8 Elettrodo di accensione 9 Bruciatore 10 Elettrodo di controllo della fi amma 11 Pompa 12 Accenditore elettronico 13 Manometro 14 Scambiatore sanitario 15 Valvola 3 vie 16 Meccanismo gas 17 Rubinetto di scarico del circuito riscaldamento
22
M U G
18 Rilevatore di portata del circuito sanitario 19 Filtro circuito riscaldamento 20 Filtro arrivo acqua fredda 21 Rubinetto di riempimento 22 Valvola di sicurezza del circuito riscaldamento
R Ritorno riscaldamento E Ingresso acqua fredda M Mandata riscaldamento U Uscita acqua calda G Arrivo gas
4
Page 5
cheda
T
R E
M U G
S
Descrizione : SEMIA F
ecnica
T
12
2
11
13
1
4
3
6
9
10
7
11
13
R E
8
12
19
14
17
18
20
AB C DE
3
5
9
21
22
M U G
15
6
10
16
1 Estrattore 2 Pressostato 3 Scambiatore primario 4 Sensore di temperatura ritorno 5 Camera di combustione 6 Sensore di temperatura mandata 7 Vaso d’espansione 8 Elettrodo di accensione 9 Bruciatore 10 Elettrodo di controllo della fi amma 11 Pompa 12 Accenditore elettronico 13 Manometro 14 Scambiatore sanitario 15 Valvola 3 vie
16 Meccanismo gas 17 Rubinetto di scarico del circuito riscaldamento 18 Rilevatore di portata del circuito sanitario 19 Filtro circuito riscaldamento 20 Filtro arrivo acqua fredda 21 Rubinetto di riempimento 22 Valvola di sicurezza del circuito riscaldamento
R Ritorno riscaldamento E Ingresso acqua fredda M Mandata riscaldamento U Uscita acqua calda G Arrivo gas
5 5
Page 6
S
S
T
Funzione riscaldamento
cheda
ecnica
T
Funzione sanitario
6
Page 7
cheda
T
S
Caratteristica Unità SEMIA C 24
Categoria gas II2H3+
Riscaldamento
Potenza utile min (P min) kW 9 8.5
Potenza utile max (P max.) kW 23,3 23,3
Portata termica min. (Q min.) kW 10,4 10,7
Portata termica max. (Q max) kW 25,8 25
Rendimento sul P.C.I. % 89,9 93
Temperatura min di mandata riscaldamento °C 38 38
Temperatura max di mandata riscaldamento °C 75 75
Capacità del vaso d’espansione l 7 7
Pressione di precarica vaso d’espansione bar 0,75 0,75
Contenuto d’acqua max nel circuito a 75°C l 110 110
Valvola di sicurezza, pressione max. bar 3 3
ecnica
T
SEMIA F 24 SEMIA F 24
EXTERNA
Sanitario
Potenza utile min. (P min) kW 9 8.5
Potenza utile max. (P max) kW 23,3 23,3
Portata termica min. (Q min) kW 10,4 10,7
Portata termica max. (Q max) kW 25,8 25
Temperatura acqua calda min. °C 38 38
Temperatura acqua calda max. °C 60 60
Portata specifica (ΔT 30°C) l/min 11,1 11,1
Portata minma di accensione l/min 1,5 1,5
Portata massima acqua fredda l/min 8 8
Pressione min. di alimentazione bar 1 1
Pressione max. di alimentazione (P
) bar 10 10
MW
7
Page 8
S
cheda
T
S
ecnica
T
Caratteristica Unità C 24
Combustione
Portata d’aria (1013 mbar - 0°C) m Portata di scarico dei gas combusti g/s Temperatura fumi a P max °C 109,2 122
Valore dei prodotti della combustione (misurato alla portata termica nominale con gas di riferimento G20):
Emissioni di inquinanti a portata riscaldamento massimo in G20 (80/60°C)
CO ppm 30 58 CO
2
Emissioni di inquinanti a portata riscaldamento minima in G20 (80/60°C)
O2 % 17,1 16 CO ppm 80 85 CO
2
NOx ponderato ppm 81 74
Elettrico
Tensione di alimentazione V/Hz 230/50 230/50 Potenza assorbita W 77 109 Intensità A 0,34 0,49 Fusibile A 2 2 Tipo di protezione IPX4D IPX5D Omologazione CE 1312BR4874 1312BR4875
3
/h
% 4,7 7,5
% 2,2 2,76
57,9 36,1
21 13,4
F 24 F 24
EXTERNA
Dimensioni apparecchio
• Altezza mm 740 740
• Larghezza mm 410 410
• Profondità mm 298 298 Peso netto kg 28 29 Numero CE 1312 BR 4874 1312 BR 4875
8
Page 9
cheda
T
S
Dati bruciatore riferiti al tipo di gas utilizzato Unità C 24
Gas metano G20 (*)
Diametro iniettori bruciatore mm 1,2 1,2
Diametro diaframma gas mm 5,8 5,95
Pressione di alimentazione mbar 20 20
Pressione minima al bruciatore mbar 2,2 2,4
Pressione massima al bruciatore mbar 11,4 12,2
Portata gas a potenza minima m3/h 1,1 1,13
Portata gas a potenza massima m3/h 2,73 2,64
Gas butano G230 (*)
Diametro iniettori bruciatore mm 1,35 1,4
Diametro diaframma gas mm 6,1 5,95
Pressione di alimentazione mbar 20 20
Pressione minima al bruciatore mbar 1,9 1,8
Pressione massima al bruciatore mbar 9,4 9,3
Portata gas a potenza minima m3/h 0,86 0,88
Portata gas a potenza massima m3/h 2,13 2,06
ecnica
T
F 24 F 24
EXTERNA
Gas butano G30 (*)
Diametro iniettori bruciatore mm 0,73 0,77
Diametro diaframma gas mm 4,4 4,2
Pressione di alimentazione mbar 29 29
Pressione minima al bruciatore mbar 3,8 3,8
Pressione massima al bruciatore mbar 21,5 21
Portata gas a potenza minima kg/h 0,82 0,84
Portata gas a potenza massima kg/h 2,03 1,97
Gas propano G31 (*)
Diametro iniettori bruciatore mm 0,73 0,77
Diametro diaframma gas mm 4,4 4,2
Pressione di alimentazione mbar 37 37
Pressione minima al bruciatore mbar 5,0 5,1
Pressione massima al bruciatore mbar 27,5 27,8
Portata gas a potenza minima kg/h 0,81 0,83
Portata gas a potenza massima kg/h 2,0 1,94
(*) réf. 15°C - 1013 mbar gaz sec
9
Page 10
S
T
Pannello comandi
cheda
S
ecnica
T
1
2 3
1 Indicatore di funzionamento:
Giallo: presenza di fi amma al bruciatore. Verde: apparecchio sotto tensione. Rosso: segnale di anomalia.
45
4 Selettore temperatura acqua calda
5 Selettore temperatura riscaldamento
2 Selettore avvio/arresto:
I : Avvio O : Arresto
3 Tasto reset
Controllo della pressione dell’acqua:
Il manometro, posizionato sul blocco idraulico, è asportabile:
la posizione bassa permette una facile lettura mentre la posizione alta integra il manometro all’interno del rivestimento della caldaia.
Le zone di funzionamento sono identifi cate da diversi colori.
10
Page 11
cheda
T
S
ecnica
T
Schema elettrico di principio modello C
1 Elettrodo d’accensione 2 Sensore di temperatura ritorno 3 Pompa riscaldamento 4 Fusibile 5 Accenditore 6 Selettore ON/OFF 7 Scheda principale 8 Meccanismo del gas 9 Valvola a tre vie 10 Rilevatore di pressione del circuito sanitario 11 Elettrodo di controllo della fiamma 12 Sensore di temperatura mandata 13 SRC
13
1
2
3
4
230 V
12
11
10
6
9
8
1
2
3
5
45
7
11
Page 12
S
cheda
T
S
ecnica
T
Sicurezze SEMIA C:
Sicurezza surriscaldamento a 97°C e sicurezza antigelo 7°C
Antibloccaggio della pompa (20 sec ogni 24 ore)
Sicurezza di surriscaldamento: a 97°C con i termistori.
Sicurezza fumi
1
Sonda d’ionizzazione
Elettrovalvola di sicurezza
gas (EVS1 e EVS2)
Antibloccaggio valvola 3 vie
(1 azione ogni 24 ore)
Valvola di sicurezza riscal-
damento (3 bar)
Sonda d’ionizzazione: la caldaia tenta 1 accensione. Il susseguirsi di scintille dura 8 secondi. La caldaia si blocca se la amma non
viene rilevata.
Sicurezza antigelo: Partenza riscaldamento attraverso il CTN:
• Se T di partenza < 12°C => accensione pompa, valvola 3 vie in posizione mista fi nché la temperatura non arriva ai 15°c.
• Se 7°C < T di partenza < 15°C => la pompa gira per 30 minuti. Se alla fi ne di questi 30 minuti la T di partenza < 15°C => accensione bruciatore per raggiungere i 15°C.
• Se T di partenza < 7°C => accensione bruciatore fi no a T di partenza = 35°C.
Antiblocco della pompa: la pompa è sollecitata per 20 s, ogni 24 ore, nel caso in cui non arrivi nessuna richiesta durante questo lasso di tempo, in modo da evitare qualsiasi bloccaggio.
Antiblocco valvola 3 vie: la valvola a 3 vie viene azionata automaticamente una volta ogni 24 ore di inattività.
Sicurezza fuoriuscita fumi : con il termostato a riarmo automatico posto sulle feritoie del diaframma rompitiraggio.
• apertura del contatto a 64°C
In caso di apertura del contatto, l’impianto rimane bloccato per 20 minuti. Dopo 3 aperture del contatto in meno di 24 ore, l’impianto viene defi nitivamente bloccato e necessita di un Reset.
Valvola riscaldamento: impedisce la risalita in pressione nella caldaia oltre 3 bar.
Elettrovalvola di sicurezza gas (EVS): Esistono 2 elettrovalvole di sicurezza gas composte ognuna di una valvola tutto-niente che
bloccano l’alimentazione di gas.
• una sul meccanismo del gas: EVS1
• l’altra sul motore passo-passo: EVS2
12
Page 13
cheda
T
S
ecnica
T
Schema elettrico di principio modello F:
14
1
13
12
11
2
5
3
230 V
1
2
3
4
4
5
1 Sensore di temperatura ritorno 2 Pompa riscaldamento 3 Fusibile 4 Accenditore 5 Selettore ON/OFF 6 Scheda principale 7 Meccanismo del gas 8 Valvola a tre vie 9 Rilevatore di portata del circuito sanitario 10 Elettrodo di controllo della fi amma 11 Sensore di temperatura mandata 12 Elettrodo d’accensione 13 Estrattore 14 Pressostato
10
9
8
7
6
13
Page 14
S
S
T
Sicurezze SEMIA F:
Sécurité de débit d’air
Antiblocco pompa
cheda
ecnica
T
di surriscaldamento
Sicurezza
95°C
Sicurezza antigelo
7°C
Sonda di ionizzazione
Antiblocco valvola a
sicurezza riscaldamento
Sicurezza di surriscaldamento: Termostato a riarmo manuale apertura a 95°C
Sonda di ionizzazione: la caldaia tenta 5 accensioni a 7 secondi di distanza tra di loro. Dopo l’ultimo tentativo, se la amma non
viene rilevata la caldaia si blocca.
Sicurezza antigelo:
Se il CTN rileva una temperatura inferiore a 12°C, la pompa si mette in circuito misto (valvola a 3 vie in posizione intermedia) fi no a quando la temperatura avrà raggiunto 15°C.
Se il CTN mandata riscaldamento rileva una temperatura inferiore a 7°C, il bruciatore si accende fi nché la temperatura non raggiunge 35°C quindi si spegne, ma la pompa continua a girare per 30 minuti.
Antiblocco pompa: La pompa effettua un ciclo di funzionamento di 30 sec ogni 24 ore se in questo intervallo di tempo non è intervenuta alcuna richiesta, per evitarne il blocco.
Antiblocco valvola a 3 vie: la valvola a 3 vie viene azionata automaticamente una volta ogni 24 ore di inattività.
Sicurezza del fl usso di aria: il usso di gas è dipendente dal usso di aria (qualora non vi sia usso di aria non vi è neppure usso
di gas).
3 vie
Valvola di
(3 bar)
Valvola riscaldamento: impedisce l’aumento della pressione nella caldaia al di sopra di 3 bars.
Elettrovalvola di sicurezza gas (EVS): valvola aperta o chiusa. Interruzione dell’alimentazione del gas in caso di anomalia.
14
Page 15
S
T
Il blocco idraulico:
Valvola jolly
cheda
Tappo della
valvola jolly
ecnica
T
Rilevatore di
portata sanitario
Presa di pressione
del manometro
Scambiatore a placche
Pompa
Vite di ispezione
rotazione pompa
Filtro sanitario
Manometro
(in posizione alta)
Rubinetto di
riempimento
Valvola 3 vie
Motore della
valvola
3 vie
Valvola di sicurezza
riscaldamento
(3 bar)
15
Page 16
S
cheda
T
S
Lo scambiatore primario:
Lo scambiatore primario è in rame.
Una differenza tra le versioni stagne e le versioni atmosferiche:
in versione stagna: il rame è nudo in versione atmosferica il corpo di riscaldamento è trattato
(necessario in quanto vi sono rischi di condensa durante le fasi transitorie)
ecnica
T
16
Page 17
cheda
T
S
ecnica
T
Il meccanismo gas:
Il meccanismo gas di SEMIA è concepito attorno ad un motore passo-passo che controlla una valvola modulante.
Questo meccanismo dispone di due elettrovalvole di sicurezza gas;
• una sull’ingresso gas del meccanismo (EVS1),
• l’altra sul motore passo-passo (EVS2) per assicurare un blocco totale della portata di gas anche se il motore non ha
avuto il tempo di chiudersi (dopo un’interruzione di elettricità ad esempio).
Il motore passo-passo (Vm) assicura la regolazione di portata aprendo di più o di meno la valvola modulante.
EVS2
EVS1
La portata massima è de nita dal
diaframma
Vm
17
Page 18
S
cheda
T
S
ecnica
T
Le funzioni della scheda:
La sequenza accensione bruciatore:
Il bruciatore si accende ad una potenza intermedia tra P min e P max.
-> Modello C : un solo tentativo di accensione.
-> Modello F : tre tentativi di accensione.
• Primo tentativo, a 45 % della potenza max.
Secondo e terzo tentativo: la potenza aumenta progressivamente dal 45 al 100% se il bruciatore tarda ad accendersi.
Verifi ca stato
riposo del
pressostato o
SRC chiuso
Apertura EVS 1 et 2
+
Apertura EVR à 45%
Susseguirsi di scintille
(8s)
Rilevamento fi amma
si
Regolazione della
temperatura
no
LED rosso
lampeggiante
7 sec. 8 sec. 7 sec. 8 sec.
no
Susseguirsi di scintille
(8s) 2° tentativo
(solo modello F)
no
Rilevamento fi amma
si
Susseguirsi di scintille (8s)
3° tentativo
(solo modello F)
Rilevamento fi amma
si
LED rosso
lampeggiante
no
Una volta rilevata la fi amma:
in sanitario, la caldaia passa direttamente in regolazione in funzione del prelievo.
in riscaldamento, la potenza passa a Pmin per 1 minuto. Se la richiesta è bassa (meno del 75% della potenza) la potenza resta a P min per ancora 3 minuti poi la caldaia passa in regolazione di temperatura.
18
Page 19
cheda
T
S
I controlli durante l’accensione:
Prima di autorizzare il funzionamento normale del bruciatore, il circuito controlla l’aumento di temperatura tra i termistori di mandata e ritorno riscaldamento.
Possono presentarsi due casi:
1 Quando si accende la caldaia o dopo una interruzione della corrente elettrica (ON/OFF, Reset, interruzione corrente): controllo di un aumento minimo di 5k.
2 Ad ogni accensione: controllo di un aumento minimo di 2k.
Se la temperatura non aumenta dopo 3 secondi, la potenza viene spinta al massimo per 15 secondi. Se dopo 15 secondi l’aumento di 5K non è stato ancora raggiunto, allora la caldaia viene messa in sicurezza (LED rosso lampeggiante).
Non appena questo valore viene raggiunto, la caldaia inizia a regolare: la regolazione segue immediatamente la richiesta sanitaria, passa prima a potenza ridotta da 1 a 4 minuti in riscaldamento.
ecnica
T
Nota: la temporizzazione da 1 a 4 minuti è calcolata in funzione della necessità. Sarà massima se lo scarto di temperatura raggiunge 20K.
T 5K
T < 5K
P (kW)
P. max
P. r i s
Potenza max.
Per 15 secondi
Regolazione autorizzata
T = 5K
T < 5K
Guasto
P. acc
P. min
P.max P. max potenza massima, P.min P. min potenza ridotta, P.acc P. acc. potenza di accensione, P. ris P. ris. potenza riscaldamento
scelta dall’installatore.
19
Page 20
S
cheda
T
S
ecnica
T
La regolazione riscaldamento:
1 Il TA attiva la pompa: in caso di richiesta da parte del TA, viene azionata la pompa prima per 20 secondi poi si accende il
bruciatore. Dopo la fi ne della richiesta da parte del TA, la pompa gira ancora per 5 minuti poi si ferma. Solo il TA arresta la pompa in riscaldamento.
TA = 1
Pompa = 1
Bruciatore = 1
5 min.20 sec.
2 La regolazione della temperatura viene assicurata dal CTN mandata riscaldamento.
Il bruciatore si ferma al raggiungimento della temperatura richiesta + 5K. Riparte ad un valore calcolato se la temporizzazione anti riaccensione è terminata.
Questo valore dipende dalla temperatura richiesta riscaldamento:
La pompa gira in permanenza durante questa fase.
a 38°C, il bruciatore riparte a temperatura richiesta -10K a 75°C, il bruciatore riparte a temperatura richiesta -25K a 80°C, il bruciatore riparte a temperatura richiesta -27K
Alcuni valori:
Consegna
Riscaldamento
38°C temperatura richiesta - 10K
45°C temperatura richiesta - 13K
50°C temperatura richiesta - 15K
60°C temperatura richiesta - 19K
70°C temperatura richiesta - 23K
80°C temperatura richiesta - 27K
Riavvio
bruciatore a:
20
Page 21
cheda
T
S
3 Temporizzazione anti riaccensione dopo un funzionamento in riscaldamento: questa temporizzazione impedisce al
bruciatore di ripartire in riscaldamento dopo un certo lasso di tempo.
Questo lasso di tempo è di 3 minuti e 30 per una temperatura richiesta in mandata riscaldamento di 75°C.
• E’ di 15 minuti per una temperatura richiesta di 38°C.
Temporizzazione non regolabile.
Gli schemi seguenti riassumono i punti 2 e 3:
4EMPRICH
ecnica
T
"RUCIAT
Reazione della caldaia ad un calo della temperatura mandata riscaldamento lenta:
La temporizzazione è terminata (C) ma la temperatura non è calata a suffi cienza per autorizzare il riavvio del bruciatore.
T Calo della temperatura minima che permette il riavvio del riscaldamento. A Arresto bruciatore dalla temperatura richiesta +5K. B Autorizzazione di riavvio dal raggiungimento della temperatura richiesta. C Autorizzazione di riavvio dalla temporizzazione. Temp.rich = temperatura richiesta mandata riscaldamento. Tempo. Temporizzazione anti cortociclo. Bruciat. Bruciatore. P Pompa.
Alcuni valori:
Temperatura
richiesta
Riscaldamento
38°C 15 minuti
45°C 12 minuti 30
50°C 11 minuti
60°C 8 minuti
70°C 5 minuti
80°C 2 minuti
Temporizzazione
anti riaccensione
Reazione della caldaia ad un calo della temperatura mandata riscaldamento rapida:
La temperatura è calata (B) ma la temporizzazione non è terminata. Il bruciatore attende la fi ne della temporizzazione (C) per ripartire.
21
Page 22
S
cheda
T
S
La regolazione sanitaria:
La regolazione della temperatura sanitaria è gestita dal sensore ritorno primario.
La funzione sanitaria è prioritaria rispetto al riscaldamento: se viene effettuato un prelievo mentre la caldaia è in funzione
riscaldamento, la valvola 3 vie passa in sanitario e assicura il bisogno di acqua calda.
Dopo un prelievo sanitario, la caldaia non può ripartire immediatamente in riscaldamento. Post-circolazione pompa per circa
20-30 secondi (valvola 3 vie in sanitario), poi la valvola 3 vie passa in riscaldamento, la pompa si attiva e il bruciatore si accende dopo 20secondi.
Il fl usso soglia (fl usso minimo per l’accensione o lo spegnimento del bruciatore) è fi ssato a:
• 1,5 L/min all’accensione
• 1,1 L/min allo spegnimento
Questa isteresi permette di limitare l’instabilità del funzionamento in sanitario a portata ridotta.
ecnica
T
22
Page 23
cheda
T
S
I controlli della temperatura:
Diversi livelli di controllo della temperatura permettono di assicurare la sicurezza del funzionamento:
ecnica
T
Il bruciatore si arresta se:
uno dei 2 CTN misura una temperatura superiore a 95°C in riscaldamento:
se il termistore mandata primario misura una temperatura superiore ad 85°C in sanitario.
Nessuna segnalazione di guasto. La pompa gira.
• Se uno dei CTN rileva una temperatura superiore a 97°C quando il bruciatore è acceso o a 110°C con bruciatore spento,
• Se uno dei CTN rileva un aumento della temperatura di più di 10K/s, il bruciatore si ferma.
Se il problema si ripete per più di 20 volte in 24h, la caldaia va in blocco
Se la differenza di temperatura è superiore a 30K, la caldaia si blocca a potenza ridotta per 10 minuti.
• Se tuttavia la differenza arriva a 35K, il bruciatore viene spento per 30 minuti.
• Se il problema persiste per oltre 20 volte in 24 ore, la caldaia va in blocco
limitando la temperatura dell’acqua:
in tal caso la valvola a 3 vie passa in circuito sanitario per 45 secondi per evitare il surriscaldamento.
dalla temperatura di surriscaldamento:
la caldaia si mette in sicurezza (LED rosso lampeggia sulla parte frontale).
dal gradiente di temperatura:
La valvola 3 vie passa in circuito sanitario per 45 secondi se la caldaia era in riscaldamento. Viene poi bloccata per 30 minuti prima di ricevere il consenso a funzionare.
(anomalia d24 rilevabile con accessorio Diatool).
dalla differenza di temperatura mandata-ritorno primario:
(anomalia d23 in sanitario, d24 in riscaldamento rilevabile con accessorio Diatool).
23
Page 24
S
cheda
T
S
ecnica
T
Regolazioni della caldaia rispetto all’impianto:
La scheda principale offre le seguenti regolazioni:
Potenza minima Limitazione di potenza riscaldamento massima (adattare la potenza all’impianto).
Queste regolazioni vengono assicurate da un blocco microswitch e da un potenziometro.
Switch 1 P min. Switch 2 P max. riscaldamento (non agisce sul sanitario) Switch 3 Inutilizzato Switch 4 Inutilizzato Switch 5 Inutilizzato A Potenziometro
X40
X32
1
X15
A
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
1
2
345
Il potenziometro permette di regolare il valore della variabile selezionata dal blocco microswitch nel modo seguente:
2
3
4
Regolazione di P min: con l’aiuto di un manometro attaccato alla presa di pressione a valle del meccanismo gas
Premere lo switch 1 verso l’alto. Girare il potenziometro fino in fondo in senso orario per stabilizzare il bruciatore. Girare il potenziometro per raggiungere la pressione del bruciatore corrispondente alla pressione ridotta (vedi in “caratteristiche”). Rimettere lo switch 1 in posizione originale.
12345
Regolazione di P max riscaldamento: regolarsi tenendo conto della rotazione del potenziometro
Premere lo switch 2 verso l’alto. Girare il potenziometro per raggiungere la pressione del bruciatore corrispondente alla potenza max. (vedi in “caratteristiche”) (regolazione di fabbrica = 15 kW). Rimettere lo switch 2 in posizione originale.
12345
Gli witch 3,4 e 5 sono utilizzati per la programmazione di temperatura di altri dispositivi non disponibili su questo modello. Gli switch 3,4 e 5 devono comunque mantenere la posizione verso il basso per non compromettere il corretto funzionamento
24
Page 25
cheda
T
S
Procedura di cambio di gas:
ecnica
T
W
1234
IJM
V
5
B
H
G
E
F
R
U
K
N
L
GAS
A
1
2
3
1
2
C
D
X
T
O
25
S
Q
P
Page 26
S
cheda
T
S
ecnica
T
Procedura di cambio di gas:
Istruzioni di sicurezza
Azione Q.tà Designazione Rif
Togliere corrente all’apparecchio
Chiudere il rubinetto del gas dell’apparecchio - - A
Staccare la spina del cavo di alimentazione dalla presa elettrica
Smontaggio/Montaggio del kit di cambio del gas
Azione Q.tà Designazione Rif
Smontare il pannello frontale dell’apparecchio
Smontare il pannello della camera di combustione
Smontare il bruciatore
Smontare gli elettrodi
Smontare la rampa bruciatore e guarnizione
Smontare la nuova rampa iniettori con la nuova guarnizione Attenzione! Consultare la tabella per il riferimento della rampa iniettori
Smontare il tubo di entrata del gas con la guarnizione e il diaframma
Montare il tubo di entrata del gas con la nuova guarnizione e il nuovo diaframma
Attenzione! Consultare la tabella per il Ø del diaframma
Rimontare i diversi elementi
Inserire la spina del cavo di alimentazione alla presa elettrica
Aprire il rubinetto del gas - - A
-- B
-- C
2 vite D
-- E
2 vite F
-- G
2 vite H
-- I
2 vite J
-- K
1 dado L
2 vite M
1 guarnizione N
-- -
1 guarnizione -
2 vite M
1 dado L
-- O
1 guarnizione P
1 diaframma Q
-- O
1 guarnizione 1
1 diaframma 2
2 elettrodo I
1 bruciatore G
1
-- B
pannello camera
dicombustione
E
Verificare la tenuta dell’apparecchio (gas e acqua) ed eliminare le eventuali perdite
26
Page 27
cheda
T
S
ecnica
T
Procedura di cambio di gas:
Verifica pressione massima bruciatore
Azione Q.tà Designazione Rif
Svitare la vite di pressione del meccanismo gas
Collegare il manometro - - T
Alimentare elettricamente l’apparecchio
Aprire un rubinetto di acqua calda ad apertura massima per mettere in funzione l’apparecchio alla massima potenza
Verificare la pressione con l’aiuto della tabella di pressione del gas
Regolazione pressione minima bruciatore
Azione Q.tà Designazione Rif
Aprire il pannello - - U
Spostare lo switch verso l’alto - - V
Girare il potenziometro per posizionarlo su finecorsa destra (in senso orario). Questo permette di stabilizzare il bruciatore della caldaia
Girare il potenziometro (in senso contrario), fino ad ottenere il valore di pressione “Pressione bruciatore minima” indicata nella tabella di pressione gas
Riposizionare lo switch verso il basso - - V
-- R
- meccanismo gas S
-- W
-- W
Riavvio dell’apparecchio
Azione Q.tà Designazione Rif
Chiudere il pannello - - U
Staccare il manometro - - T
Stringere la vite di pressione del meccanismo gas - - R
Verificare la tenuta dell’apparecchio (gas e acqua) ed eliminare le eventuali perdite
Identificazione dell’impianto
Azione Q.tà Designazione Rif
Attaccare l’etichetta cambio gas corrispondente al prodotto accanto alla piastra esistente
Attenzione! Consultare la tabella per il riferimento dell’etichetta cambio gas
Selezionare sull’etichetta del cambio gas, la casella corrispondente alla nuova regolazione dell’apparecchio
Rimontare la parte frontale dell’apparecchio
-- 3
-- 3
27
Page 28
S
cheda
T
S
Procedura di cambio di gas:
Rampa iniettori Rif. P.R.* S1003900 0020050979 S1004000 S1004000
Etichetta del cambio gas Rif. 0020043011 0020042613 002004255 3 0020042553
Ø iniettori mm 1,2 1,35 0,73 0,73
Ø diaframma mm 5,8 6,1 4,4 4,4
SEMIA C 24
Pressione minima bruciatore mbar 2,2 1,9 3,8 5
Pressione massima bruciatore mbar 11,4 9,4 21,5 27,5
Rampa iniettori Rif. P.R.* 0020039177 0020050980 0020039179 0020039179
Etichetta del cambio gas Rif. 0020043010 0020042614 0020042554 0020042554
Ø iniettori mm 1,2 1,4 0,77 0,77
Ø diaframma mm 5,95 - 4,2 4,2
SEMIA F 24
Pressione minima bruciatore mbar 2,4 1,8 3,8 5,1
Pressione massima bruciatore mbar 12,2 9,3 21 27,8
* P.R. : Pezzi di ricambio
ecnica
T
Unità G20 G230 G30 G31
28
Page 29
nstallazione
Luogo di installazione della caldaia:
• Precauzioni da prendere:
Prevedere 5 mm minimo da ogni lato dell’apparecchio per lo smontaggio dei pannelli laterali.
• Evitare di fissarla su delle pareti leggere.
Evitare di mettere la caldaia sopra apparecchiature il cui uso potrebbe esserne compromesso (lavatrice, fornelli, …)
811
748
70
102
=320=
Ø105
20
min.
37
38
70
29
Page 30
nstallazione
Promemoria sulle zone di protezione elettriche nei bagni
3 m
1
2,25 m
0
Una caldaia non può essere installata né in zona 0, né in zona 1.
Può eventualmente essere installata in zona 2 a condizione che l’apparecchio
sia di classe II e che l’alimentazione elettrica sia protetta da un interruttore differenziale da 30mA massimo.
2
3
2,25 m
2,40 m0,60 m
30
Page 31
nstallazione
Raccordi idraulici SEMIA C e F:
D
B
C
13141
2
3
4
5
6 8 9
1 Manicotto arrivo acqua fredda: 1 dado 1/2" + tubatura destra 2 Manicotto mandata riscaldamento: 1 dado 3/4" + tubatura destra 3 Limitatore di pressione acqua fredda 4 Rubinetto ritorno riscaldamento 5 Rubinetto arrivo acqua fredda 6 Rubinetto mandata riscaldamento 7 Manicotto acqua calda sanitaria: 1 dado 3/4" + tubatura a gomito 8 Rubinetto del gas 9 Sacchetto di guarnizioni per rubinetti + limitatore di portata 10 Sacchetto di guarnizioni per manicotti 11 Manicotto gas: 1 dado 1/2" + tubatura destra da saldare 12 Raccordo telescopico 1/2" 13 Raccordo telescopico 3/4" 14 Manicotto ritorno riscaldamento: 1 dado 3/4" + tubatura destra
7
A
12
11
10
A Dado B Oliva C O’ring D Raccordo
31
Page 32
nstallazione
Raccordi idraulici SEMIA F Externa:
1
D
B
2
3
4
5
6
7
8
7 8
1 Sacchetto di guarnizioni + limitatore di portata 2 Raccordo telescopico 3/4" 3 Raccordo telescopico 1/2" 4 Manicotto ritorno riscaldamento: 1 dado 3/4" +tubatura a gomito 5 Limitatore di pressione acqua fredda 6 Manicotto arrivo acqua fredda: 1 dado 3/4" + tubatura a gomito 7 Fascetta (x6) 8 Isolante termico (x2) 9 Manicotto gas: 1 dado 1/2" + tubatura a gomito da saldare 10 Manicotto acqua calda sanitaria : 1 dado 3/4" + tubatura a gomito 11 Manicotto mandata riscaldamento: 1 dado 3/4" +tubatura a gomito
C
A
2
3
11
10
7
9
A Dado B Oliva C O’ring D RaccordoD Raccordo
32
Page 33
nstallazione
Sistema di scarico concentrico orizzontale (installazione di tipo C12)
L
1
2
1 Guarnizione 2 Diaframma fumi
Lunghezza di condotto massima (L) + 1 gomito a 90°.
Il diaframma fornito nel sacchetto delle guarnizioni deve essere messo sull’uscita fumi quando la lunghezza dei condotti (L) è inferiore alla lunghezza massima con diaframma.
Modello
C12 Ø 60/100 3 0,5
C12 Ø 80/125 9 1
Ogni volta che si rende necessario un gomito supplementare di 90° (o 2 di 45°), la lunghezza (L) deve essere diminuita di 1 m.
Attenzione! I fori di un terminale per condotti separati devono essere contenuti in un quadrato di 50 cm di lato.
Lunghezza massima senza diaframma in m
Lunghezza
massima con
diaframma in m
Sistema di scarico concentrico verticale (installazione di tipo C12)
L
Lunghezza di condotto massima (L) + 1 gomito a 90°.
Il diaframma fornito nel sacchetto delle guarnizioni deve essere messo sull’uscita fumi quando la lunghezza dei condotti (L) è inferiore alla lunghezza massima con diaframma.
Modello
C32 Ø 60/100 4 1,5
C32 Ø 80/125 10 1,5
Ogni volta che si rende necessario un gomito supplementare di 90° (o 2 di 45°), la lunghezza (L) deve essere diminuita di 1 m.
Attenzione! I fori di un terminale per condotti separati devono essere contenuti in un quadrato di 50 cm di lato.
Lunghezza massima senza diaframma in m
Lunghezza
massima con
diaframma in m
33
Page 34
nstallazione
Sistema ventosa per condotto collettivo (installazione di tipo C42)
A
1
L
2
3
1 Condotto collettore 2 Condotto della presa d’aria 3 Dispositivo di equilibratura delle pressioni 4 Apparecchio di tipo ermetico 5 Sportello di ispezione A Primo livello B Ultimo livello L Vedi tabella seguente
4
B
5
Sistema a doppio flusso (installazione di tipo C52)
Attenzione! I terminali di presa d’aria comburente
e di scarico dei prodotti di combustione non devono essere installati su pareti opposte dell’edificio.
L1
1
1 Guarnizione
Lunghezza del condotto massima (L1+L2).
Modello
C52 / C82
2 x Ø 80 mm
Ogni volta che si rende necessario un gomito supplementare di 90° (o 2 di 45°), la lunghezza (L) deve essere diminuita di 2 m.
L2
Lunghezza massima senza diaframma in m
2 X 15 m 2 X 2 m
massima con
diaframma in m
Lunghezza
Questo valore è raggiunto con la lunghezza di condotto massima (L).
Il diaframma fornito nel sacchetto delle guarnizioni deve essere messo sull’uscita fumi quando la lunghezza dei condotti (L) è inferiore alla lunghezza massima con diaframma.
Modello
C42 Ø 60/100 3 0,5
C42 Ø 80/125 9 1
Qualsiasi gomito supplementare riduce tale lunghezza di 1 m.
Lunghezza massima senza diaframma in m
Lunghezza
massima con
diaframma in m
34
Page 35
nstallazione
Sistema di scarico concentrico verticale (installazione di tipo B22p)
Attenzione! l’aria di combustione
viene presa nel locale in cui è installato l’apparecchio. In nessun caso, le ventilazioni alte e basse possono essere ostruite.
L1
L2
1
1 Guarnizione
La lunghezza massima del condotto (L=L1+L2) e un adattatore doppio fl usso. Il diaframma fornito nel sacchetto delle guarnizioni deve essere messo sull’uscita fumi quando la lunghezza dei condotti (L) è inferiore alla lunghezza massima con diaframma.
Modello
B22p
Ø 80 mm
Ogni volta che si rende necessario un gomito supplementare di 90° (o 2 di 45°), la lunghezza (L) deve essere diminuita di 2 m.
Lunghezza massima
senza diaframma
in m
14
35
Page 36
nstallazione
1
2
34
5
X12
X40 X32
X10
C
A
B
2
3
1
D
230 V
Raccordo di un termostato ambiente:
Collegare i fi li del termostato ambientale sulla morsettiera (2).
Importante: il connettore è destinato al raccordo di un termostato 24V; in nessun caso deve ricevere un’alimentazione di rete a 230V.
1 Quadro principale 2 Connettore 24 V del termostato ambiente 3 Fili termostato ambiente o ponticello
A Connessione X 12 : alimentazione scheda opzione B Connessione X 10 : fi lo di alimentazione 230 V C Connessione X 40 : raccordo DIATOOL D Connessione X 32 : opzione solare
36
Page 37
nstallazione
Curva portata/pressione disponibile in uscita caldaia (lato riscaldamento):
50
40
30
20
10
Pressione disponibile (kPa) tra mandata
e ritorno riscaldamento.
0 500 1000
Portata all’interno del circuito riscaldamento (l/h)
Nota: per funzionare nelle migliori condizioni l’apparecchio ha bisogno di una portata riscaldamento minima di 400 L/h.
Sfi ato pompa e ispezione di rotazione
Come controllare la portata riscaldamento di un impianto?
La relazione tra la portata, la potenza e la differenza di temperatura viene regolata dalla seguente formula: P = Q x DT / C
Con:
Modo operativo:
• bloccare la caldaia ad una potenza nota, assicurandosi che non moduli durante la misurazione
• misurare le temperature dopo aver lasciato che il regime si stabilizzi
• calcolare l’erogazione.
P = potenza utile in kW C = costante di trasformazione da kW a kcal (1kW = 860 kcal) DT = differenza di temperatura tra mandata e ritorno riscaldamento Q = portata d’ acqua nell’impianto in litri/h
Esempio: potenza utile bloccata a 9 kW, differenza tra T (mandata - ritorno) misurata di 7 gradi la portata Q = 9 x 860 / 7 = 1105 l/ora
37
Page 38
nstallazione
Check-list per la messa in servizio della caldaia:
Fase Azione Media Controllare
1 Prima di mettere in tensione.
Mettere l’apparecchio in
2
tensione, senza richiesta di calore.
Mettere il circuito riscaldamento
3
in pressione.
Spurgare l’aria dal circuito
4
riscaldamento.
In seguito spurgare il circuito
5
riscaldamento.
Spurgare il circuito di acqua
6
calda.
Mettere in pressione il circuito
7
gas.
Confi gurare la caldaia durante
8
l’installazione.
Staccare il connettore del TA, nessuna richiesta sanitaria.
Portare la pressione a 2 bar.
Aprire i rubinetti della piastra di raccordo. verifi care che tutti i rubinetti del circuito riscaldamento siano aperti. Nota: è possibile far girare la pompa senza il bruciatore facendo partire il TA per qualche secondo: in tal modo la domanda verrà rilevata e la pompa girerà per 5 minuti come durante una post-circolaz. riscaldamento.
Aprire il rubinetto gas di in­gresso caldaia.
Regolare:
• la P. max eventualmente
• la temperatura dell’acqua calda
• la temperatura riscaldamento
Controllare i collegamenti elettrici (alimentazione generale, collegamento degli accessori, del TA).
Perdite d’acqua.
Aprire il disareatore della pompa caldaia.
Spurgare l’asse della pompa.
Aprire i disareatori dell’impianto.
Dopo aver spurgato il circuito riscaldamento, la pressione può essere calata bruscamente =>
riportarla a 1 bar.
Aprire i rubinetti di acqua calda dell’impianto per togliere l’aria.
Veri care minuziosamente le perdite mediante rilevatore elettronico o con acqua insaponata. Verifi care la pressione della rete.
10
11
Far funzionare l’apparecchio in
9
riscaldamento.
Far funzionare l’apparecchio in sanitario.
Spiegare il funzionamento dell’apparecchio al cliente.
Controllare che l’acqua circoli normalmente, che l’apparecchio si regoli arrivando vicino alla temperatura richiesta. Controllare la tenuta stagna del circuito fumi. Verificare che la portata riscaldamento sia sufficiente (vedi metodo pagina precedente).
Controllare la temperatura dell’acqua calda. Assicurarsi che vada bene all’utente.
Spiegargli le principali operazioni: ON/OFF, reintegro di acqua, regolazioni del riscaldamento attraverso il TA,... Assicurarsi che il cliente disponga del manuale dell’apparecchio.
38
Page 39
M
M
Manutenzione:
Componenti da controllare
Componente Verifi care Metodo di controllo
anutenzione
Db (rilevatore di portata sanitaria)
Vm (valvola modulante del meccanismo gas)
NTC (termistore) Misurare le resistenze di ogni termistore.
EI (sonda d’ionizzazione) Qualità della ionizzazione.
K11 sicurezza camino Il termostato mette la caldaia in sicu-
Pr sicurezza fl usso aria (versione F)
Vaso d’espansione La pressione di precarica del vaso.
Controllare anche:
- eventuali perdite d’acqua (ai raccordi, in uscita valvola, in uscita disconnettore)
- l’assenza di fughe di gas
- la tenuta del condotto fumi
- i collegamenti dei capicorda di terra
La portata di accensione deve essere intorno ai 1,5 L/min.
La valvola modula correttamente?
rezza in caso di fuoriuscita fumi.
Il pressostato, esegue la verifica in partenza.
Il bruciatore deve accendersi per un prelievo superiore o uguale a 1,5 l/min.
Aprire un rubinetto di acqua calda a debole portata, poi a grande portata. verifi care che il bruciatore moduli bene.
Fare riferimento al paragrafo “i termistori”nello stesso capitolo (12500 Ohms a 20°C, da 1750 a
70°C)
Fare riferimento al capitolo manutenzione, paragrafo “La ionizzazione”.
Controllare la posizione del termostato. Ostruire l’us­cita dei fumi e mettere l’apparecchio in funzione alla massima potenza in sanitario (areare il locale): l’apparecchio deve spegnersi in meno di 2 minuti.
Staccare un capocorda elettrico del pressostato: l’estrattore gira ma il bruciatore rimane spento.
Verifi care che la pressione dell’acqua rimanga stabile in funzione altrimenti effettuare un’integrazione d’aria a vuoto .
Componenti da pulire:
- il bruciatore
- lo scambiatore
- l’estrattore
- il fi ltro ritorno riscaldamento (se necessario, prevedere un risanamento dell’impianto e un trattamento adatto)
339
Page 40
anutenzione
M
Aiuto alla diagnostica delle anomalie:
Criteri Causa Controllare
Il bruciatore si accende e poi
1
si spegne.
2
3 Misura non corretta. Termistore connesso male.
4 Combustione Bocchette di entrata aria, condotto fumi.
Il bruciatore non si accende
5
ma c’è un susseguirsi di scintille.
Il bruciatore non si accende
6
e non ci sono scintille: il display resta spento.
Il bruciatore non si accende
7
e non ci sono scintille: il display è acceso.
Mancanza di acqua calda e di
8
riscaldamento.
Acqua calda sanitaria OK ma
9
non c’è riscaldamento.
Acqua calda sanitaria tiepida. • Regolazione della temperatura richiesta se TA e-bus.
10
Riscaldamento OK ma man-
11
canza di acqua calda sanitaria.
Il riscaldamento funziona ma la temperatura nella stanza è insuffi ciente.
12
Problema di rilevamento amma
Problema di circolazione dell’acqua
Non c’è gas al bruciatore. Rubinetto del gas chiuso, meccanismo gas, connessioni
Assenza di alimentazione elettrica.
Ionizzazione Fare riferimento alle procedure di controllo di questo capitolo e controllare lo stato dell’elettrodo, il cablag­gio, lo stato del bruciatore…
Rubinetto chiuso, pompa fuori servizio, circuito spurgato male, fi ltro riscaldamento incrostato.
elettriche.
Fusibile bruciato, mancanza di alimentazione elettrica, tasto ON/OFF malfunzionante, cablaggio…
Controllare: pressostato, tubo di presa di pressione del pressostato, lunghezza cappa fumi, sensore difettoso, estrattore.
Vedi criterio precedente.
Termostato ambiente, problema di circolazione (vedi criterio
2), valvola tre vie bloccata in sanitaria.
• Portata del prelievo troppo elevata.
• Potenza caldaia insufficiente (vedi pressione gas, controllare pressione bruciatore).
• Valvola a tre vie non miscela.
Portata del prelievo troppo debole, fi ltro sanitario incrostato, valvola tre vie bloccata in riscaldamento, rilevatore di portata difettoso.
Controllare:
• la potenza termica è sufficiente?
• la temperatura mandata riscaldamento è sufficiente?
Controllare : il termostato ambiente. Controllare : la portata del riscaldamento. Controllare : i termistori.
440
Page 41
M
anutenzione
M
Schema elettrico SEMIA C:
P Pompa EA Elettrodo di accensione EI Elettrodo di rilevamento fiamma LED 1, 2, 3 Spie di funzionamento dell’apparecchio ON / OFF Tasto avvio arresto R2 Relè pompa TA Termostato ambiente SW Microswitches Db Rilevatore di portata sanitaria NTC2 Sensore mandata riscaldamento NTC5 Sensore ritorno riscaldamento
F1 Fusible 2AT. EVS1 Elettrovalvola di sicurezza del meccanismo gas EVS2 Elettrovalvola di sicurezza sul motore
passo-passo del meccanismo gas
Vm Valvola modulante (motore passo-passo) del
meccanismo gas
K11 Sicurezza fuoriuscita fumi P1 Tasto della temperatura richiesta riscaldamento P2 Tasto della temperatura richiesta sanitaria
NB: X12, X15, X32, X40, X90 -
connettori riservati per gli accessori
41
Page 42
anutenzione
M
Schema elettrico SEMIA F:
P Pompa Ex Estrattore EA Elettrodo di accensione EI Elettrodo di rilevamento fiamma LED 1, 2, 3 Spie di funzionamento dell’apparecchio ON / OFF Tasto avvio arresto R1 Relè estrattore R2 Relè pompa TA Termostato ambiente SW Microswitches Db Rilevatore di portata sanitaria
NTC2 Sensore mandata riscaldamento NTC5 Sensore ritorno riscaldamento F1 Fusible 2AT. EVS1 Elettrovalvola di sicurezza del meccanismo gas EVS2 Elettrovalvola di sicurezza sul motore
passo-passo del meccanismo gas
Vm Valvola modulante (motore passo-passo) del
meccanismo gas
Pr Pressostato sicurezza aria su modelli a tenuta P1 Tasto della temperatura richiesta riscaldamento P2 Tasto della temperatura richiesta sanitaria
NB: X12, X15, X32, X40, X90 -
connettori riservati per gli accessori
42
Page 43
M
M
Il meccanismo gas:
Componente Misura normale Verifi care
Valvola di sicurezza (EVS)
Resistenza delle bobine (vedi fi gura seguente).
Resistenza: circa 180 Ohm
anutenzione
In richiesta, durante il susseguirsi di scintille:
• 24 vdc per 1-2 secondi.
• Poi 12 vdc (mantenimento al connettore di EVS).
Si 0 Volt :
• Non riguarda la valvola.
Se 24 volt poi 12 Volt e assenza di gas al bruciatore:
• Verifi care che la valvola EVS sia attaccata.
• Altrimenti, controllare la valvola di regolazione.
Resistenza: circa 120 Ohm
La valvola 3 vie:
La valvola 3 vie viene comandata da un motore passo-passo. Per verifi carne il funzionamento, osservare se, durante una inversione di richiesta riscaldamento/sanitaria, l’asse del motore è ben azionato.
asse del motore
43
Page 44
I termistori CTN:
anutenzione
M
T°C R (Ohms) V (Volts)
0 32600 4,50
10 19900 4,23
20 12500 3,87
30 8000 3,45
40 5300 2,97
T°C R (Ohms) V (Volts)
50 3600 2,49
60 2500 2,03
70 1750 1,63
80 1260 1,28
90 920 1,01
La ionizzazione:
La qualità della ionizzazione si misura con la tensione tra la mandata dell’accenditore e la terra:
Circa 100 Vdc (volt-metro in posizione tensione continua) in attesa di prelievo. Da 35 a 100 Vdc bruciatore acceso:
• 35 Vdc = buon rilevamento.
• 100 Vdc = pessimo rilevamento.
Per accedere ai punti di misura, segnare gli spinotti di alimentazione dell’accenditore (A e B), e misurare la tensione bruciatore acceso tra il punto A e una terra.
Questa misura può essere effettuata solo partendo dal retro del circuito stampato (lato opposto ai componenti).
Ter ra
Terra
A
A
44
Page 45
M
anutenzione
M
Smontaggio dei principali componenti:
Smontaggio/rimontaggio del circuito stampato
Per smontare il circuito stampato:
• Staccare l’alimentazione elettrica della caldaia.
• Togliere la parte frontale dell’apparecchio.
• Aprire i due sportellini del quadro elettrico e staccare tutti i connettori.
• Ribaltare il quadro elettrico frontalmente.
• Aprire il coperchio premendo sulle clips (una a destra e una a sinistra).
• La scheda viene trattenuta da due ganci.
Il rimontaggio del circuito stampato nel suo contenitore presenta una diffi coltà a livello del tasto ON/OFF: è necessario veri care bene che il tasto sulla parte frontale sia di fronte al tasto della scheda.
Devono incastrarsi l’uno con l’altro durante il rimontaggio.
45
Page 46
anutenzione
M
Smontaggio del gruppo idraulico:
2 3 4 5 6 7 8 9
10 11
1 23 22
21
TOP
20
19 12 13
1 Tappo di spurgo
2 Viti fi ssaggio pompa riscaldamento
3 Pompa riscaldamento
4 Tubatura riempimento circuito riscaldamento
5 Clip di fi ssaggio rilevatore di portata
6 Rilevatore di portata
7 Clip di fi ssaggio rilevatore di portata
8 Clip di fi ssaggio fi ltro acqua fredda
9 Filtro acqua fredda
10 Rubinetto per riempimento
11 Clip di fi ssaggio tubo di riempimento
12 Clip di fi ssaggio della tubatura di riempimento del
circuito riscaldamento
14 15
18
1716
13 Fascetta del rilevatore di portata
14 Clip di fi ssaggio fi ltro "mousseur"
15 Filtro "mousseur"
16 Vite di aggancio dello scambiatore sanitario
17 Valvola di sicurezza riscaldamento
18 Clip di fi ssaggio della valvola di sicurezza
riscaldamento
19 Clip di fi ssaggio del manometro di pressione del
circuito riscaldamento
20 Valvola 3 vie
21 Scambiatore sanitario
22 Cavetto valvola 3 vie
23 Tubo di connessione del manometro di pressione
46
Page 47
A
ccessori
A
Alcuni accessori compatibili con SEMIA:
Accessori di controllo:
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ExaControl 7: termostato programmabile (settimanale) regolazione tutto o niente
ExaControl E7: termostato programmabile (settimanale) regolazione modulante
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
............................................................................0020017835
................................................................................0020017837
ExaControl 7 Radio : termostato programmabile (settimanale) regolazione tutto o niente, comunicazione radio con la caldaia
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ExaControl E7 Radio: termostato programmabile (settimanale) regolazione modulante, comunicazione radio con la caldaia
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Accessori solari:
Kit solare: rif. 0010003066
..................0020017836
......................0020017838
47
Page 48
A
ccessori
A
Aiuto alla diagnostica del guasto: DiaTool
Rif : 0020049574
DiaTool è uno strumento di aiuto per la ricerca del guasto. Questo strumento è inoltre compatibile con altri apparecchi della gamma Saunier Duval.
DiaTool si connette alla morsettiera X 40 della scheda caldaia.
F29
Attenzione! Staccare il termostato ambiente
1 Schermo LCD 2
Tasto
Nota: la funzione rotazione
del tasto non è utilizzata.
• Connettere il diatool alla caldaia:
Problema di comunicazione bus: Viene visualizzato «Err» Nessun guasto: Viene visualizzato «- - -» Guasto rilevato: Viene visualizzato «F»
• Premere sul pulsante (2) per visualizzare i codici diagnostici «d».
1
2
X40
48
Page 49
ccessori
A
Codice Codice Signifi cato Cause
Problema di alimentazione del gas:
• Il gas non arriva
• Aria nel gas
F1 d 28 Problema di accensione
d 33 Guasto pressostato Pressostato difettoso, camino ostruito, estrattore difettoso
F2
d 35 Mandata camino
• Pressione gas troppo debole
Guasto del meccanismo gas, cattiva regolazione della piccola portata gas, dispositivo d’accensione danneggiato, interruzione della corrente di ionizzazione (cavo o elettrodo), problema di massa, pro­blema accenditore
Camino ostruito, mancanza di aerazione nel locale, cavo difettoso, bilama difettosa
F3
F4
F5
F6
F10
d 36 Problema di aria persistente
d 29
d 20
d 0
d 10
d 1
d 11
Mancanza di fiamma durante il funzionamento
Intervento della sicurezza di surriscaldamento
Sensore di temperatura mandata riscaldamento disconnesso
Corto circuito del sensore di temperatura mandata riscaldamento
Sensore di temperatura ritorno riscaldamento disconnesso
Corto circuito del sensore di temperatura ritorno riscaldamento
Camino ostruito, mancanza di aerazione nel locale, cavo difettoso, bilama difettosa
alimentazione gas interrotta in maniera provvisoria, problema di rilevazione fiamma
Mancanza di acqua nell’impianto
Cavo di connessione difettoso, sensore di T° mandata difettoso
Capocorda del sensore di T° mandata in contatto con la massa dell’apparecchio, sensore di T° mandata difettoso
Cavo di connessione difettoso, sensore di T° ritorno difettoso
Capocorda del sensore di T° ritorno in contatto con la massa dell’apparecchio, sensore di T° ritorno difettoso
49
Page 50
A
ccessori
A
Codice Codice Signifi cato Cause
d 38 Guasto scheda principale Scheda difettosa
d 61
F13
F15
F16
F20 d 39
F21
F23
d 62
d 63
d 64 Guasto scheda principale Corto circuito sui sensori, scheda elettronica difettosa
d 26
d 27
d 22
d 24
Problema di controllo della valvola gas
Problema di chiusura della valvola gas
Problema di memoria della scheda principale
Problema del motore valvola gas
Problema di rilevamento fiamma
Problema di rilevamento del tipo di caldaia
Mancanza acqua/nessun aumento della temperatura
Problema di circolazione dell’acqua
Cavo staccato, cavo difettoso, EVS difettoso, scheda elettronica difettosa
Fuga interna della valvola gas, scheda elettronica difettosa
Scheda elettronica difettosa
Motore passo-passo non connesso bene, cavo difettoso, motore passo-passo difettoso, scheda elettronica difettosa
Guasto al dispositivo di controllo di fiamma
Fascio difettoso, pressostato chiuso o SRC aperta alla messa in tensione, scheda difettosa
Sensore di T° mandata staccato, mancanza di acqua nell’impianto, cavo della pompa difettoso, pompa bloccata o difettosa
Pompa bloccata o difettosa, mancanza di acqua nell’impianto, aria nell’impianto, pressione troppo bassa
F26
F28
d 23 DeltaT troppo elevato
Incoerenza tra le tempera-
d 72
ture di mandata e ritorno del riscaldamento
Pompa bloccata o difettosa, mancanza di acqua nell’impianto, aria nell’impianto, pressione troppo bassa, sensore di T° staccato
Sensore di T° staccato, sensore di T° difettoso
50
Page 51
Vaillant Saunier Duval Italia S.p.A. unipersonale Società soggetta all ’attività di direzione e coordinamento della Vaillant GmbH Via Benigno Crespi 70 -20159 Milano Tel 02/607 490 1 - Fax 02/607 490 603 www.saunierduval.it - sdi@saunierduval.it
11/07 - SEMIA - FT45IT
Loading...