Sapag Guide: Gate Valves O&SI, Sapag-IT Manuals & Guides [it]

SAPAG ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO E SICUREZZA
VALVOLE A SARACINESCA
Prima dell’installazione, leggere attentamente le seguenti istruzioni
STOCCAGGIO / PROTEZIONE / SELEZIONE
Stato di consegna
Le nostre valvole vengono consegnate dotate di protezioni in accordo alle specifiche del cliente o al piano di controllo qualità standard. Per proteggere le connessioni delle valvole da eventuali danni, rimuovere gli involucri e le coperture solo al momento dell'installazione.
Stoccaggio
Nel caso sia necessario stoccare per un periodo di tempo le valvole prima dell'installazione, conservarle nelle casse originali, contenenti rivestimenti impermeabili e/o sostanze essiccanti. Le valvole devono essere stoccate sollevate dal suolo, in un ambiente chiuso, pulito e asciutto. Se il periodo di stoccaggio supera i sei mesi, sostituire i sacchetti contenenti sostanze essiccanti (se presenti). Se le valvole vengono stoccate per un periodo superiore ai 12 mesi, esse dovranno essere sottoposte a ispezione da parte del nostro personale prima dell'installazione.
Selezione
Verificare che i materiali costruttivi delle valvole, così come i limiti di pressione/ temperatura indicati sulla targhetta di identificazione siano conformi al fluido e alle condizioni di processo.
Limiti
• Non utilizzare le valvole per servizi di fine linea. Le procedure di sicurezza standard prevedono, per i servizi di fine linea, 2 valvole o 1 valvola e una flangia cieca.
• Non utilizzare le valvole on/off per servizi di regolazione.
• Non utilizzare le valvole di processo come valvole di blocco per servizi di flussaggio.
• La massima velocità di flusso consentita per i liquidi è:
6m/s per i liquidi 80m/s per gas o
FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE ORDINARIA
!! Prima di procedere alla manovra o alla manutenzione della valvola, leggere attentamente tutte le etichette di avvertenza presenti sulla valvola stessa !!
Funzionamento
Le valvole possono essere azionate m
anualmente o tramite un operatore esterno (elettrico/pneumatico/idraulico). Tutte le valvole azionate tramite volantino, incluso le valvole azionate tramite attuatore elettrico, si chiudono in senso orario. La posizione di chiusura/apertura è indicata da un indicatore posto sulla valvola (se presente) e dalla freccia dell'indicatore posto sull'attuatore elettrico (se presente). Coppia dell'attuatore/ interruttori di fine corsa vengono impostati in stabilimento prima della spedizione e devono essere verificati prima dell'azionamento, in base alla tabella di dimensionamento attuatori (se applicabile) e alle istruzioni dell'attuatore. Non modificare le impostazioni di coppia. Gli "interruttori di coppia" dell'attuatore non devono essere utilizzati per valvole a saracinesca a sedi parallele. Non esercitare forza aggiuntiva, ad esempio per mezzo di una chiave, per azionare la valvola. Durante la fase di avviamento dell'impianto, verificare i prigionieri del premistoppa e della flangia del bonnet.
Manutenzione
Se le valvole sono dotate di ingrassatori, il lubrificante deve essere applicato ogni tre mesi. Lubrificare con la stessa frequenza anche steli esposti, filettati e di manovra. La lubrificazione di attuatori e riduttori deve avvenire in base alle specifiche istruzioni del produttore. Non è necessaria altra manutenzione ordinaria oltre a controlli periodici del corretto funzionamento della valvola e della tenuta. In caso di segni di perdita dal premistoppa,
occorre depressurizzare immediatamente la valvola e stringere le viti del premistoppa in modo graduale e uniforme. Se non è possibile una regolazione ulteriore o se si sospetta una perdita nella sede, è necessario sottoporre la valvola a una revisione completa. Questa verrà effettuata dopo la depressurizzazione e in conformità alle specifiche istruzioni di manutenzione. Utilizzare solo ricambi originali.
Ricambi
Le nostre valvole sono identificate da un numero di serie stampato sulla targhetta di identificazione. Ilriferimento va citato in ogni comunicazione successiva alla vendita e in ogni ordine/richiesta di ricambi o di riparazione. Le valvole possono essere sollevate unicamente per mezzo di cinghie agganciate ai fori delle flange o al corpo; non imbracare l'attuatore o l'apertura della valvola.
Emerson.com/FinalControl
© 2017 Emerson. All Rights Reserved.
VCOSI-02175-IT 18/06
SAPAG ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO E SICUREZZA
VALVOLE A SARACINESCA
INSTALLAZIONE
1. Le nostre valvole sono bidirezionali, a meno che non presentino una freccia di direzione del flusso applicata al corpo. In tal caso, installare la valvola in modo che la freccia indichi la direzione del flusso e/o della pressione (consultare i disegni di disposizione generale).
2. Se non specificamente indicato nei disegni di disposizione generale delle valvole, l'installazione può essere eseguita con l'albero orientato in qualsiasi direzione (da verticale a orizzontale).
3. Nel caso di linee orizzontali e verticali, il coperchio/albero della valvola deve essere rivolto verso l'alto.
4. Rimuovere le protezioni dalle connessioni e dall'albero della valvola (se presenti).
5. È responsabilità del cliente predisporre, se necessario, un'eventuale struttura di supporto aggiuntiva per le valvole.
6. Nel caso di valvole flangiate, verificare che le flange di accoppiamento e le guarnizioni siano perfettamente pulite e integre. Nel caso di valvole butt-weld, verificare che il profilo di saldatura sia pulito e in condizioni idonee per la saldatura.
7.
Se all'interno della tubazione vengono a trovarsi particelle abrasive (residui di saldatura, sabbia, residui di pulizia chimica, ecc.), la sede della valvola rischia di danneggiarsi. Per questa ragione, è necessario eseguire un accurato flussaggio del sistema prima di azionare le valvole.
8. Se le connessioni delle valvole sono flangiate, verificare che le flange di valvola e tubazione siano allineate correttamente; i prigionieri devono poter entrare con facilità attraverso i fori combacianti. Serrare i prigionieri delle flange secondo uno schema diagonale.
9. Installare la valvola nella tubazione in modo da garantire un facile accesso al meccanismo di azionamento (volantino, attuatore), se presente; assicurarsi inoltre che le connessioni della valvola non siano sottoposte a forze o tensioni.
10. I limiti di temperatura relativi a saldatura e trattamento a caldo (se applicabili) sono indicati sui disegni di disposizione generale delle valvole. Prendere in dovuta considerazioni tali limiti. Preriscaldare / trattare a caldo localmente e in accordo ai WPS/PQR applicabili (responsabilità del cliente).
11. Prima di procedere alla saldatura, aprire parzialmente le valvole.
12. Fare riferimento al punto 7: in genere, i materiali costruttivi della valvola sono resistenti ai fluidi di decappaggio (come lo sono i materiali della tubazione). Se necessario, verificarne la resistenza
con la società produttrice dei fluidi di decappaggio. In caso di necessità, disassemblare le parti interne della valvola e sostituirle con inserti speciali per il decappaggio. Proteggere inoltre le parti più sensibili tramite vernici o piastre protettive.
Nota: danni alla valvola (ad es. alla sede)
possono inoltre essere provocati da corpi estranei presenti all'interno della linea durante operazioni di flussaggio ad alta velocità. Azionare la valvola in posizione di apertura e non eseguire altre manovre durante il decappaggio e il flussaggio. Il processo di decappaggio deve essere eseguito senza interruzioni per evitare un'esposizione prolungata dei componenti al liquido. Rimuovere completamente il fluido di decappaggio, prestando particolare attenzione alle cavità delle valvole e agli interstizi tra le varie sezioni della tubazione (se necessario, eseguire un'ispezione).
Sostituire le guarnizioni e i premistoppa
che sono venuti a contatto con il fluido di decappaggio e pulire accuratamente le aree di tenuta prima di installare i nuovi componenti.
13. Verificare i prigionieri del premistoppa prima di azionare la valvola (durante l'avviamento, o addirittura in fase di esercizio, la tensione dei prigionieri è soggetta a diminuire).
14. In caso di isolamento, il bonnet/premistoppa della valvola deve essere manutenibile.
AVVERTENZA
Prima di intervenire sulla valvola, per ragioni di sicurezza è importante adottare le precauzioni che seguono:
1. Prima di installare, azionare o intervenire sulla valvola, leggere attentamente tutte le etichette applicate alla valvola stessa e il presente documento.
2. Utilizzare le valvole unicamente per lo scopo al quale sono destinate (in accordo a quanto stabilito dal contratto).
3. Montaggi o modifiche aggiuntive sono consentite unicamente previa autorizzazione del nostro ufficio tecnico.
4. Il personale addetto all'installazione e alla regolazione delle valvole deve essere provvisto delle apparecchiature e dell'abbigliamento normalmente utilizzato per il tipo di processo sul quale la valvola è installata.
5. Prima di installare la valvola, depressurizzare, ventilare e raffreddare la linea.
6. La gestione e l'installazione di valvole, operatori e attuatori deve essere effettuata unicamente da personale qualificato.
7. Verificare che i limiti di pressione/temperatura della valvola indicati sulla targhetta di identificazione siano idonei per le condizioni di servizio.
8. Nel caso di alcuni particolari tipi di valvola, è possibile che le cavità sigillate che si trovano all'interno del corpo si riempiano di acqua, ad esempio durante i collaudi idrostatici. Se tale liquido non viene spurgato aprendo parzialmente la valvola o in altro modo e la valvola è soggetta a un aumento della temperatura, è possibile che la pressione al suo interno oltrepassi i limiti supportati dalla valvola stessa. Nel caso tale condizione possa verificarsi, è responsabilità dell'acquirente fornire o richiedere un dispositivo all'interno della valvola, dell'installazione o della procedura di manovra che impedisca che la pressione interna della valvola oltrepassi i limiti consentiti dal rating.
9. Verificare la corretta connessione elettrica dell'attuatore (se presente); un'errata connessione potrebbe risultare pericolosa e danneggiare la valvola.
10. Se l'attuatore deve riposizionarsi sulla valvola, dopo tale operazione, è necessario settare nuovamente gli interruttori di fine corsa (la procedura è descritta nel manuale di manutenzione dell'attuatore). Se un attuatore non viene settato può risultare pericoloso o danneggiare irreparabilmente la valvola.
2
Loading...
+ 2 hidden pages