Sangiorgio SGXX9148, SGXX7108 User Manual

by Brandt
GUIDA D’INSTALLAZIONE E DI UTILIZZO
Lavatrice
by Brandt
Cara Cliente, Caro Cliente
Avete appena acquistato una lavatrice SAN GIORGIO e vi ringraziamo per la vostra scelta.
In questo elettrodomestico abbiamo messo tutta la nostra passione e la nostra esperienza affinché risponda al meglio ai vostri bisogni. Innovativo ed efficiente, l´abbiamo concepito perché sia sempre anche di facile utilizzo.
Nella gamma dei prodotti SAN GIORGIO, troverete anche una vasta scelta di forni, di piani cottura, di cappe aspiranti, di lavastoviglie, di asciugatrici, di frigoriferi e freezer che potrete coordinare alla vostra nuova lavatrice SAN GIORGIO
SAN GIORGIO
Al fine di migliorare constantemente i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di apportare le modifiche tecniche, funzionali od estetiche necessarie alla loro evoluzione.
Prima di usare il votro elettrodomestico per la prima volta, raccomandiamo di leggere con attenzione la guida d´installazione e d´utilizzo per prendere dimestichezza più rapidamente col suo funzionamento.
2
lavabiancheria
indice
AVVISI DESCRIZIONE DELLA MACCHINA INSTALLAZIONE E MONTAGGIO UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
E CONSIGLI PRATICI MOVIMENTAZIONE
E MANUTENZIONE DELL’APPARECCHIO SICUREZZA
E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI AVVISI RIGUARDANTI
L’AMBIENTE
4
5
6
10
21
23
26
grazie per la fiducia accordataci
La nuova linea di lavabiancheria è stata progettata per rendere la vita più semplice.
PENSIAMO SEMPRE AL VOSTRO COMFORT
Oblò di grandi dimensioni. Apertura massima.
Pensato più in alto dellasse abituale e
con il cestello inclinato per il massimo dellergonomia.
L’apertura massima consente di caricare
la biancheria più facilmente.
Accesso agevole al filtro.
Permette una manutenzione semplice.
PENSIAMO SEMPRE ALL’ECONOMIA
Grande capacità.
Consente di fare meno bucati e, di
conseguenza, di risparmiare.
Tempo di lavaggio ridotto.
La riduzione della durata dei programmi
di lavaggio permette di avere più tempo libero.
Avvio differito.
Per approfittare delle fasce orarie a
tariffa ridotta dellelettricità.
PENSIAMO SEMPRE ALL’INNOVAZIONE
Schermo LCD (a seconda del
modello).
Vi permette di essere sempre informati
sul programma di lavaggio e sulla sua durata.
Cassetto detersivi che offre il massimo della comodità.
Estrazione agevole per la pulizia.
Possibilità di usare detersivo liquido.
avvisi
Al fine di evitare ogni rischio di incendio, di scariche elettriche, di lesioni personali o qualsiasi altro danno durante luso della lavabiancheria, prendere le seguenti precauzioni.
Questa lavabiancheria è accompagnata da un libretto che contiene istruzioni di funzionamento, di manutenzione e dinstallazione. Leggere tutte le istruzioni prima di utilizzare la lavabiancheria.
Non lavare articoli che siano stati precedentemente puliti, lavati, immersi o trattati con benzina, solventi per la pulizia a secco, altre sostanze infiammabili o esplosive che emettano vapori che possano diventare altamente infiammabili o esplodere.
Non aggiungere allacqua di lavaggio benzina, solventi per la pulizia a secco, altre sostanze infiammabili o esplosive che emettano vapori che possano diventare altamente infiammabili o esplodere.
Non riparare né sostituire elementi della lavabiancheria né tentare alcun tipo di intervento fatto salvo quando raccomandato nelle istruzioni di manutenzione del libretto.
Non salire sulla macchina né appoggiarsi
allo sportello aperto delloblò.
Non usare prolunghe o adattatori per
collegare la lavabiancheria alla rete elettrica.
La macchina deve essere usata solo
nellambito per il quale è stata progettata.
Seguire le istruzioni di lavaggio raccomandate dal fabbricante degli indumenti da lavare.
Non mettere in funzione la lavabiancheria finché non ci si è accertati:
Che sia stata installata conformemente
alle istruzioni di installazione.
Che tutti i collegamenti alle reti
dellacqua, delle acque residue, dellelettricità e la messa a terra siano stati eseguiti in conformità con le norme locali e/o altre norme in vigore.
4
lavabiancheria
To p
descrizione della macchina
alimentazione
Cavo di
elettrica
Cassetto detersivi
Tubo di scarico
Cestello di lavaggio in acciaio inossidabile
Piedini regolabili
Pannello
di comando
Oblò
Filtro
Zoccolo
ACCESSORI SITUATI
ALL’INTERNO DE CESTELLO
Chiave fissa
Copri-fori posteriori
Supporto curvo del tubo di scarico
5
Tubo di mandata dell'acqua
lavabiancheria
DISIMBALLO E
1
SBLOCCO DELLA
installazione e montaggio
LAVABIANCHERIA
DISIMBALLO
a Rimuovere la base, le protezioni degli
spigoli e il coperchio.
SBLOCCO
a Sul retro della lavabiancheria ci sono le
3 viti di sblocco.
b Con la chiave fornita, svitare le 3 viti e
toglierle completamente, insieme alla rondella metallica e i tubi neri di gomma e di plastica che formano il sistema di sblocco.
c Mettere i 3 copri-fori di plastica forniti
nei buchi lasciati dalle viti di sblocco.
Conservare le viti di sblocco per spostamenti futuri.
Importante
6
COLLEGAMENTO ALLIMPIANTO IDRICO E ALLA RETE
2
DI SCARICO
installazione e montaggio
COLLEGAMENTO
ALLIMPIANTO IDRICO
Allinterno del cestello, troverete il tubo di mandata dellacqua:
a Collegare lestremità a gomito del tubo
allingresso filettato dellelettrovalvola posta sulla parte posteriore dellapparecchio.
b Collegare laltra estremità del tubo alla
presa dellacqua. Realizzata questa operazione, serrare bene il dado di raccordo.
La lavabiancheria va collegata alla rete di mandata dellacqua con tubi di alimentazione nuovi, forniti con lapparecchio. I tubi di mandata dellacqua usati in precedenza non servono.
Affinché la lavabiancheria funzioni correttamente, la pressione di rete dellacqua deve essere compresa fra
Importante
0,05 e 1MPa (0,5 e 10 Kg/cm È importante che il gomito del tubo di
scarico sia ben fissato alluscita, onde evitare che cada, provocando un rischio di allagamento.
2
).
COLLEGAMENTO ALLA
RETE DI SCARICO
a Si raccomanda di predisporre un’uscita
fissa di scarico a una distanza di 50-70 cm dal pavimento. Evitare che il tubo di scarico sia troppo serrato, presenti pieghe o strozzature; a tale scopo, usare il gomito fornito.
7
MESSA A LIVELLO DELLA LAVABIANCHERIA E
3
COLLEGAMENTO ALLIMPIANTO ELETTRICO
installazione e montaggio
MESSA A LIVELLO
a Prima di tutto, si consiglia di
posizionare e mettere a livello i piedini posteriori. Quando sono ben posizionati, fissare con forza il controdado metallico sulla parte superiore.
b Mettere la lavabiancheria nella
nicchia. Umidificare il pavimento
Importante
aiuta a far scivolare la lavabiancheria fino alla sua posizione definitiva.
c Infine, mettere a livello e fissare
i piedini anteriori come quelli posteriori.
Conservare la chiave fornita, in caso se ne possa avere bisogno in futuro.
e g
a r o s s E
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Consultare i dati della targhetta delle caratteristiche posta sulloblò della lavabiancheria prima di procedere ai collegamenti elettrici. Verificare che la tensione che arriva alla base della presa corrisponda a quella indicata sulla targhetta.
Non togliere la targhetta delle caratteristiche: i dati qui contenuti sono importanti.
La lavabiancheria deve essere collegata a una presa di corrente con messa a terra regolamentare.
Limpianto elettrico, la spina, la presa di corrente, i fusibili o linterruttore automatico e il contatore devono essere previsti per
Importante
la potenza massima indicata sulla targhetta delle caratteristiche.
Non inserire la spina della lavabiancheria nella presa di corrente con le mani bagnate o umide.
Per staccare il cavo dalla presa, tirare il corpo della spina.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, va sostituito con un cavo o un insieme apposito fornito dal fabbricante o dal suo servizio post-vendita.
Nelle lavabiancheria a incasso, la spina della presa di corrente deve essere accessibile in seguito allinstallazione.
8
PULIZIA PRELIMINARE
4
PULIZIA PRELIMINARE
Ora che la lavabiancheria è installata correttamente, si consiglia di procedere a una pulizia preliminare dellapparecchio.
Potrete così verificare linstallazione, i collegamenti e lo scarico, mentre lavate completamente linterno dellapparecchio, prima del primo lavaggio di biancheria (v. istruzioni qui di seguito).
a Premere il tasto Marcia/Arresto.
b Selezionare il programma cotone a
60ºC.
c Premere il tasto Avvio/Pausa.
a b
c
9
lavabiancheria
utilizzo dellapparecchio e consigli pratici
PREPARAZIONE
1
DELLA BIANCHERIA PRIMA DEL BUCATO
PREPARAZIONE
Prima di inserire la biancheria nel cestello, verificare che tutte le tasche siano vuote.
Oggetti piccoli possono ostruire la pompa di scarico dellacqua.
Importante
SMISTAMENTO DELLA BIANCHERIA
a Suddividere la biancheria a seconda dei
tessuti o del modo di fabbricazione.
Si consiglia luso dei programmi delicati per i vestiti delicati. La lana può essere lavata con il programma apposito.
b Suddividere la biancheria a seconda del
grado di sporcizia.
Lavare gli indumenti leggermente sporchi con un programma corto.
Lavare gli indumenti normalmente sporchi con un programma senza prelavaggio.
Potete lavare gli indumenti molto sporchi con un programma lungo con prelavaggio.
c Suddividere la biancheria in base al
colore.
Lavare separatamente gli indumenti bianchi e quelli colorati.
Prelavaggio Lavaggio
Importante
Verificare prima che la lana possa essere lavata in lavatrice.
Lavaggio
Si raccomanda di caricare la lavabiancheria al massimo della capacità. In questo modo si risparmia acqua ed energia.
Si raccomanda, quando possibile, di lavare indumenti di dimensioni diverse, in modo che lazione di lavaggio sia rinforzata. Inoltre, così si favorisce la distribuzione della biancheria dentro il cestello al momento della centrifuga,
Importante
consentendo alla macchina di funzionare in modo più silenzioso.
È opportuno mettere la biancheria di piccole dimensioni in una reticella per il bucato.
10
60 90
30
40
Freddo
USO DEL DETERSIVO E DELL’AMMORBIDENTE
2
utilizzo dellapparecchio e consigli pratici
DETERSIVO E
AMMORBIDENTE
a Il cassetto detersivi della lavabiancheria è
costituita da tre scomparti.
b Se si usa detersivo liquido, è necessario
chiudere la botola dello scomparto di lavaggio. Prendere con 2 dita la linguetta blu che proviene dal fondo dello scomparto e tirare verso lesterno fino allarresto. Rilasciare la botola oscillante che, restando in posizione verticale, impedisce al detersivo liquido di scorrere via. Se si usa invece detersivo in polvere, la botola deve restare aperta. Metterla in posizione orizzontale appoggiando un dito sulla linguetta superiore e spingerla verso il fondo fino allarresto.
c Prima di avviare il programma di lavaggio
inserire il detersivo, liquido o in polvere che sia, o ladditivo nella vaschetta.
Il livello del liquido non deve mai superare il segno MAX inciso sulla parete della vaschetta.
Importante
Si ricorda che la dose di detersivo dipende sempre da:
La quantità di biancheria da lavare
Il livello di sporcizia della biancheria La durezza dellacqua (le informazioni riguardo
il grado di durezza dellacqua si possono chiedere agli organismi locali competenti).
LAVAGGIO PRELAVAGGIOAMMORBIDENTE
Si raccomanda di utilizzare un prodotto anticalcare se la durezza dellacqua della vostra zona è elevata.
Importante
osservazione di natura ecologica
Si ricorda che esistono detersivi concentrati che rispettano maggiormente la natura e lambiente.
Luso di una maggiore quantità di detersivo non comporta migliori risultati di lavaggio e non solo causa una
perdita economica, ma contribuisce a danneggiare lambiente.
Per questo consigliamo di seguire le istruzioni del produttore del detersivo.
11
SELEZIONE DEL PROGRAMMA
3
DI LAVAGGIO
utilizzo dellapparecchio e consigli pratici
by Brandt
schermo
tasto di apertura elettrica delloblò
vaschetta dei prodotti
by Brandt
vaschetta dei prodotti
Per selezionare il programma di lavaggio, procedere come segue:
a Accendere lapparecchio premendo il
tasto di Marcia/Arresto.
b Selezionare il programma di lavaggio
desiderato, facendo girare il comando di selezione dei programmi (v. tabella dei programmi).
manopola dei programmi
manopola dei programmi
tasto di avvio/ pausa
tasto di avvio/ pausa
a
b
tasto centrifuga e arresto vasca piena
tasto di centrifuga
tasto lavaggio differito
tasto lavaggio differito
tasto di selezione delle opzioni
tasto di selezione delle opzioni
12
utilizzo dellapparecchio e consigli pratici
Selezionando il programma, si visualizzano le seguenti informazioni:
1 Fasi del programma di lavaggio:
- modelli con schermo
Prelavaggio Lavaggio Risciacquo Centrifuga
- modelli senza schermo
Lavaggio Risciacquo Fine
2 Numero di giri/minuto
3 Nº del programma (per qualche
secondo) e poi durata del programma (per i modelli con schermo)
Opzioni:
- modelli con schermo
Stira facile Risciacquo plus Intensivo
- modelli senza schermo
Stira facile Intensivo
Esistono cinque tipi di programmi:
Programmi cotone Programmi sintetici Programmi delicati Programmi lana Programmi complementari
1
23
1
2
PROGRAMMI
Cotone Lana Delicati
1
Cotone 90ºC
2
Cotone 60ºC + prelavaggio
3
Cotone 60ºC
4
Cotone 40ºC
5
Cotone 30ºC
Complem. Sintetici
9
6
Piumini
7
Express
8
Centrifuga
10
Lana Lavaggio a mano
11
12
Delicati freddo Delicati 30ºC
13
14
15
16
Sintetici 30ºC Sintetici 40ºC Sintetici 60ºC OptiA 45
osservazione di natura ecologica
Si raccomanda di scegliere il programma adeguato e di evitare il prelavaggio nella misura del possibile.
Si risparmiano soldi e si contribuisce a una maggior tutela dellambiente.
13
Programma
C d
Temperatura
consigliata
Tipo di tessuto
Tasti opzioni possibili
Risciacquo
plus (**)
Lavaggio
intensivo
Selezione
Stira facile
centrifuga
Annulla
centrifuga
Arresto
vasca piena
1
Cotone 90ºC
2
Cotone 60ºC+prelav.
3 (*)
Cotone 60ºC
4
Cotone 40ºC
Programma cotoneProgramma compl.Prog. sintetici
5
Cotone 30ºC
6
Piumini
7
Express
8
Centrifuga
9
Lana
10
Lavaggio a mano
Prog. lanaProg. delicati
90
60
60
40
30
30
Freddo
_
30
Freddo
Cotone
Cotone
Cotone
Cotone
Cotone
Imbottiti
Sintetici
Lana
Lana
SÌ NO
SÌ NO
SÌ NO
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌNO NO
SÌ
SÌ
11
Delicati freddo
12
Delicati 30ºC
13
Sintetici 30ºC
14
Sintetici 40ºC
15
Sintetici 60ºC
16
OptiA 45
(*) Per programmi di lavaggio e consumo conformi alla Norma
EN60456, premere il tasto di lavaggio intensivo.
(**) Modelli con schermo.
Freddo
30
30
40
60
40
Delicati
Delicati
Sintetici
Sintetici
Sintetici
Cotone/Sintetici
14
SÌ NO
SÌ NO
SÌ
NO
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
Carico max di biancheria (kg.)
vasca piena
Vaschetta dei prodotti
8
8
Descrizione del programma
Lavaggio normale, risciacqui, eventuale assorbimento automatico dellammorbidente e centrifuga finale lunga
Prelavaggio, lavaggio normale, risciacqui, eventuale assorbimento automatico dellammorbidente e centrifuga finale lunga
Consumo totale kWh/litri
2,20/64
1,50/64
Durata approssimativa (minuti)
110
100
8
Lavaggio normale, risciacqui,
8
eventuale assorbimento automatico dellammorbidente e centrifuga finale lunga
8
Lavaggio delicato, risciacqui, eventuale
8
1
8
_
2
2
4
4
assorbimento automatico dellammorbidente e centrifuga finale delicata
Lavaggio CORTO, risciacquo, eventuale assorbimento automatico dellammorbidente e centrifuga finale lunga
Scarico e centrifuga finale lunga
Lavaggio di LANA, risciacqui, eventuale assorbimento automatico dellammorbidente e centrifuga finale delicata
Lavaggio delicato, risciacqui, eventuale assorbimento automatico dellammorbidente e centrifuga finale delicata
1,36/59
0,60/59
0,30/59
0,20/45
0,05/22
0,05/0
0,45/55
0,05/55
0,10/37
0,20/37
80
57
52
50
15
10
40
30
50
50
4
Lavaggio indumenti sintetici, risciacqui,
4
eventuale assorbimento automatico dellammorbidente e centrifuga finale delicata
4
4,5
NOTA: I consumi in KWh e litri, come anche la durata dei programmi, possono
variare in base al tipo e al volume della biancheria, della pressione dellacqua, ecc.
Lavaggio normale, risciacqui, eventuale assorbimento automatico dellammorbidente e centrifuga finale delicata
15
0,20/45
0,40/45
1,00/45
0,60/40
50
55
70
45
SELEZIONE DELLA CENTRIFUGA
4
utilizzo dellapparecchio e consigli pratici
CENTRIFUGA
Le opzioni di lavaggio vanno sempre selezionate dopo che si è scelto il programma di lavaggio. Ogni cambio di programma durante la selezione annulla le opzioni scelte in precedenza.
a Tasto di selezione della centrifuga
A ciascun programma selezionato la lavabiancheria propone una velocità di centrifuga adatta, come indicato sullo schermo. Nei modelli senza schermo, si accende la spia luminosa corrispondente.
b È possibile modificare la velocità di
centrifuga premendo più volte il tasto centrifuga e il numero di giri/minuto diminuirà di 100 in 100 fino a 400 nei modelli con schermo, o si accenderà la spia luminosa nei modelli senza schermo.
c Soppressione della centrifuga
premendo di nuovo il tasto centrifuga, si accede allopzione di soppressione della centrifuga. Si usa un programma senza centrifuga per evitare che i tessuti speciali si sgualciscano.
d Opzione: arresto vasca piena
Disponibile nei modelli con schermo. La lavabiancheria si ferma allultimo risciacquo, permettendo alla biancheria di rimanere nellacqua. Quando la funzione è disattivata, il programma della lavabiancheria continua con lo scarico e la centrifuga. Questa opzione si usa, per esempio, quando non si è in casa e si vuole ritardare la centrifuga fino al proprio ritorno per evitare che la centrifuga e la conservazione nel tamburo sgualciscano i vestiti fino a quando non si estraggono.
16
utilizzo dellapparecchio e consigli pratici
APERTURA
DELLOBLÒ
a Secondo il modello, premere il tasto di
apertura delloblò.
b Se non si riesce ad aprire l’oblò, in caso
di guasto o di interruzione della corrente, procedere nel modo seguente: togliere la vaschetta dei prodotti tirando la maniglia verso lesterno e spingendo fino in fondo la linguetta blu con un dito. Sulla destra si vedrà un pulsante con una fessura. Girare il pulsante verso sinistra con laiuto di una monetina e loblò si aprirà. Se il modello di lavabiancheria in questione non dispone di apertura elettrica, bisognerà aspettare 2 minuti circa dopo il termine del ciclo di lavaggio per poter aprire loblò.
c Per chiudere la porta, collocare la mano
allaltezza della chiusura. La porta si chiuderà più facilmente dopo un certo periodo duso.
a
b
17
SELEZIONE DEL LAVAGGIO DIFFERITO E DELLE OPZIONI
5
utilizzo dellapparecchio e consigli pratici
LAVAGGIO DIFFERITO
Tasto di selezione del lavaggio differito
È possibile differire il lavaggio fino a 24 ore. Il lavaggio deve essere selezionato dopo che si è scelto il programma di lavaggio. Per selezionare le ore del lavaggio differito, premere il tasto lavaggio differito. Nei modelli con schermo, ogni pressione ritarda il lavaggio di unora. Nei modelli senza schermo, si possono scegliere 3, 6 o 9 ore di lavaggio differito.
Annullo del lavaggio differito
Per annullare il lavaggio differito, premere diverse volte il tasto lavaggio differito. Quando si raggiungono le 24 ore e si preme ancora una volta, il lavaggio differito è annullato. Il lavaggio differito viene annullato anche cambiando programma.
OPZIONI
Tasto di selezione delle opzioni a seconda dei programmi.
Esistono 2 o 3 opzioni, a seconda del modello: stira facile (surfliss), risciacquo plus e intensivo. Premere il tasto per visualizzare lopzione desiderata. Premendo varie volte, si può scegliere fra diverse combinazioni di una, due o fino a tre opzioni contemporaneamente a seconda del programma selezionato.
Opzione: Stira facile (surfliss)
Questa funzione evita che gli indumenti si stropiccino, grazie al programma speciale che fa girare il cestello dolcemente per distendere i vestiti dopo la centrifuga e facilitare la stiratura.
Opzione: Risciacquo plus (solo nei modelli
con schermo)
Aumenta il grado di risciacquo finale della biancheria ; consigliato per grandi carichi e per i vestiti di persone con pelle sensibile. Aumenta il consumo d'acqua.
Opzione: Intensivo
Questa opzione è particolarmente consigliata per gli indumenti molto sporchi e le macchie e consente di ottenere risultati migliori prolungando il normale ciclo di lavaggio.
18
AVVIAMENTO E SELEZIONE DEL BLOCCO
6
utilizzo dellapparecchio e consigli pratici
AVVIAMENTO
Tasto di Avvio/Pausa
a Per avviare la lavabiancheria, è
necessario premere il tasto Avvio/Pausa e si vedranno sempre i minuti che mancano alla fine del lavaggio nei modelli con schermo.
BLOCCO
Selezione del blocco nei modelli da 8 kg. con schermo
Grazie al blocco, si è certi che la manipolazione dei diversi tasti non influisca sul programma e le opzioni di lavaggio che sono già stati selezionati.
Si usa per evitare manipolazioni da parte di bambini, ecc.
Il blocco deve essere attivato dopo che si è scelto il programma di lavaggio e tutte le opzioni.
Azionare il blocco
a Il blocco si aziona premendo il tasto
Avvio/Pausa per almeno 3 secondi. Lo schermo indica che il blocco è attivo.
Annullare il blocco
b Il blocco si annulla alla fine del
programma di lavaggio. Se si desidera sopprimere il blocco prima della fine del programma, bisogna premere di nuovo il tasto di avvio per almeno 3 secondi. Al termine dei 3 secondi, lindicatore di blocco scompare dallo schermo e la lavabiancheria è in pausa. Il tasto Avvio/Pausa non annulla il blocco.
19
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI LAVAGGIO E
7
INTERRUZIONE DELL’ELETTRICITÀ
utilizzo dellapparecchio e consigli pratici
SVOLGIMENTO DEL
PROGRAMMA
Nei modelli con schermo, quando il programma è in funzione, lo schermo può indicare la fase in cui si trova nonché il tempo che manca alla conclusione. Nei modelli senza schermo, le spie luminose indicano la fase in corso.
Le fasi attive compaiono successivamente nella parte superiore dello schermo man mano che il programma avanza. Inoltre, il tempo che manca alla fine del programma è visualizzato sullo schermo. Si aggiorna a intervalli regolari e non un minuto alla volta.
Tutti i tasti opzioni possono essere selezionati nella misura in cui la fase del lavaggio su cui agisce non è terminata e se il programma ammette tale opzione.
L’azionamento del tasto di avvio differito durante il lavaggio non ha alcun effetto sulla lavabiancheria.
La pressione del tasto Avvio/Pausa durante il lavaggio mette la lavabiancheria in stato di PAUSA.
Se, durante il lavaggio, si cambia il programma di lavaggio con il selettore, la lavabiancheria entra in stato di PAUSA e il programma viene annullato.
Se è necessario aggiungere o togliere alcuni capi, premere il tasto Avvio/Pausa e verificare che il livello dellacqua non superi il bordo dello sportello e che la
Importante
temperatura allinterno non sia elevata. Premendo di nuovo il tasto Avvio/Pausa, la lavabiancheria ricomincia da dove si era interrotta.
INTERRUZIONE
DELLELETTRICITÀ
Se avviene uninterruzione elettrica, il lavaggio riprende da dove si era fermato quando lelettricità viene ripristinata (la memoria è di qualche ora). La stessa cosa avviene se si preme il tasto Avvio/Pausa.
avvisi
Per ridurre il rumore della centrifuga: livellare la
lavabiancheria regolando i piedi.
Cercare di lavare vestiti di diverse dimensioni con lo stesso programma di lavaggio, il che favorisce la distribuzione della biancheria dentro il tamburo al momento della centrifuga.
Tutti i modelli dispongono di un sistema di sicurezza della centrifuga, che impedisce che questa avvenga in caso di concentrazione eccessiva di biancheria nel tamburo. Così si evita che lapparecchio raggiunga un livello eccessivo di vibrazioni. Se in certi casi si constata che la biancheria non è stata abbastanza centrifugata, ricominciare il processo dopo aver distribuito uniformemente la biancheria nel tamburo
.
20
lavabiancheria
Dopo ogni lavaggio, lasciare aperto lo sportello di carico per un po di tempo per far circolare liberamente laria allinterno della macchina.
Si consiglia di eseguire, di tanto in tanto e a seconda della durezza dellacqua, un ciclo di lavaggio completo utilizzando un prodotto anticalcare.
Si prolunga così la vita utile della lavabiancheria.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, si consiglia di staccare la spina della lavabiancheria.
manutenzione e pulizia
MANUTENZIONE
Importante
PULIZIA CASSETTO DETERSIVI
1
Pulire il cassetto detersivi ogni volta che si riscontrano residui di qualsiasi prodotto di lavaggio.
a Togliere completamente il cassetto
detersivi tirando la maniglia verso lesterno e spingendo fino in fondo la linguetta blu con un dito. Pulire gli scomparti del cassetto. Usare dellacqua e una spazzola.
b Pulire anche il sifone a del cassetto
dellammorbidente. Per toglierlo, tirare la linguetta della parte posteriore verso lesterno e in alto. Dopo la pulizia, rimetterlo in posizione premendo verso il basso finché è ben incastrato. Rimettere il cassetto detersivi nella lavabiancheria.
Un sifone incassato male o sporco impedisce limmissione dellammorbidente e lascia lacqua nello scomparto alla fine del lavaggio.
Importante
21
PULIZIA DEL FILTRO ACCESSIBILE E
2
PULIZIA ESTERNA
PULIZIA DEL FILTRO
Pulire il filtro accessibile nel caso in cui la pompa di scarico sia bloccata da corpi estranei.
a Togliere il tappino dello zoccolo con
laiuto di una monetina, tirando leggermente il coperchio.
b Per recuperare lacqua che potrebbe
uscire dal tubo di scarico, mettere un piatto o un altro recipiente sotto il tubo. Rilasciare il tubo di scarico appoggiandolo sul piatto e togliere il tappino. L’acqua comincerà a uscire.
c Quando l’acqua della lavabiancheria è
completamente evacuata, svitare il filtro fino a quando é possibile estrarlo completamente, tirando leggermente in su.
d Togliere gli oggetti o pelucchi impigliati
nel filtro o allinterno della pompa di scarico.
manutenzione e pulizia
Onde evitare ustioni, non effettuare loperazione quando lacqua di lavaggio ha una temperatura superiore a 30ºC. Si raccomanda di pulire il filtro almeno una volta allanno.
Importante
PULIZIA ESTERNA
Per pulire lesterno della lavabiancheria, usare acqua tiepida saponata o un prodotto detergente delicato che non sia abrasivo ne solvente. In seguito, asciugare bene con un panno morbido.
Se restano ancora residui di detersivo o ammorbidente sulla lavabiancheria, pulire al più presto: sono corrosivi.
Importante
22
lavabiancheria
sicurezza e risoluzione dei problemi
Qualora si constati qualche problema di qualsiasi tipo nelluso della lavabiancheria, è probabile che si possa risolvere il problema da soli consultando le indicazioni seguenti.
Se non fosse questo il caso, scollegare lapparecchio e rivolgersi al SERVIZIO DI ASSISTENZA
TECNICA.
Non aprire in nessun caso lapparecchio. Allinterno non ci sono fusibili né componenti simili che possano essere sostituiti dallutente.
Importante
PROBLEMI
Perché la lavabiancheria non funziona?
Indicatore
FO1
FO2
CO3
FO4
FO5
. . . . .
F10
Ciò può essere dovuto a:
Verificare che lo sportello sia ben chiuso. La lavabiancheria non è collegata allalimentazione o
non c’è tensione sulla presa di corrente. Non è stato premuto il tasto Avvio/Pausa. Quando lo sportello della lavabiancheria è chiuso male,
lo schermo indica F04.
Problemi
L’acqua non entra
Non avviene lo scarico né la centrifuga
Non avviene la centrifuga
La lavabiancheria non funziona
Avvertire il Servizio di assistenza tecnica
Perché la lavabiancheria fa un rumore eccessivo o vibra?
Ciò può essere dovuto a:
Le viti di blocco e di trasporto non sono state tolte.
Il livellamento della lavabiancheria è stato eseguito male
o la lavabiancheria non è ben piena.
Durante la centrifuga, il motore emette una specie di
sibilo che è normale a causa dellazione meccanica
del motore stesso.
23
sicurezza e risoluzione dei problemi
Perché la lavabiancheria non si riempie dacqua?
Perché la lavabiancheria non scarica e non centrifuga?
Perché la lavabiancheria non centrifuga?
Quando lacqua non entra lo schermo indica F01.
L’indicatore F01, assenza di mandata d’acqua, può
essere dovuto a uninterruzione dellalimentazione
dacqua, al rubinetto di mandata dellacqua chiuso e
al filtro di ingresso dellacqua della lavabiancheria
ostruito.
Di conseguenza, le eventuali misure da prendere sono:
attendere il ritorno dellalimentazione dellacqua oppure
aprire il rubinetto di mandata dellacqua; opure chiudere
il rubinetto di mandata dellacqua, svitare il tubo di
alimentazione dellacqua e pulirne il filtro; riavvitare il
tubo di alimentazione dellacqua e aprire nuovamente
il rubinetto di mandata dellacqua.
Quando la lavabiancheria non scarica, lo schermo indica
F02.
Le cause dellindicatore F02 possono essere: ostruzione
della motopompa di scarico della lavabiancheria,
ostruzione della canalizzazione di scarico delledificio
o un collegamento elettrico erroneo della motopompa.
Misure: se la causa è lostruzione della motopompa,
accedere a questa seguendo le indicazioni del paragrafo
2 Pulizia del filtro e pulizia esterna.
Quando la lavabiancheria non centrifuga, lo schermo
indica C03.
Perché non vedo acqua nel tamburo durante il lavaggio?
Si deve al fatto che la distribuzione della biancheria nel
tamburo è irregolare e può provocare un livello
eccessivodi vibrazioni.
Ciò è dovuto al fatto che la lavabiancheria è dotata di un sistema in grado di adattarsi al carico della biancheria e alla natura delle stoffe, regolando il livello dellacqua e lenergia impiegata, al fine di preservare lambiente. È per questo che, sebbene la quantità dacqua che si vede attraverso loblò sembri scarsa, non bisogna preoccuparsi: il livello di efficacia del lavaggio e del risciacquo sarà ottimale.
24
sicurezza e risoluzione dei problemi
Perché rimane dellacqua nella vaschetta?
Perché non riesco ad aprire loblò subito dopo la fine del lavaggio?
Altre indicazioni
È possibile che la vaschetta abbia bisogno di essere pulita. Questa semplice operazione è descritta in Manutenzione e pulizia dellapparecchio.
1- Pulizia della vaschetta del detersivo.
Le lavatrici moderne sono dotate di sistemi di sicurezza per gli utenti. Uno di questi impedisce di aprire la lavabiancheria senza avere la garanzia che il tamburo sia completamente fermo. Bisogna pertanto aspettare circa 2 minuti per poter aprire loblò.
La lavabiancheria ha la possibilità di rilevare altri problemi. Allora, lo schermo visualizzerà diversi indicatori: F05, F06...,
F10. Bisogna chiamare il Servizio tecnico ufficiale.
25
lavabiancheria
avvisi riguardanti lambiente
osservazione di natura ecologica
INFORMAZIONI SUL RICICLO CORRETTO DEGLI APPARECCHI ELETTRICI ED ELETTRONICI
Al termine della vita utile dellapparecchio, non bisogna eliminarlo mescolandolo ai rifiuti domestici generici.
Può essere conferito a centri di riciclo specializzati e riconosciuti dalle amministrazioni locali, o ai distributori che offrono questo servizio.
Smaltire separatamente un elettrodomestico vuol dire evitare le eventuali conseguenze negative sullambiente e sulla salute derivanti da uno smaltimento improprio. Ciò permette un trattamento e un riciclo dei componenti, ottenendo notevoli risparmi di energia e di risorse.
Questo apparecchio non è stato pensato per luso da parte di persone (compresi i bambini) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o da parte di persone prive di esperienza o di conoscenze, a meno che dispongano di supervisione o istruzioni, relativamente alluso dellapparecchio, da parte di una persona responsabile della loro sicurezza.
Importante
È opportuno sorvegliare che i bambini non giochino con lapparecchio.
Per preservare il vostro apparecchio vi raccomandiamo di utilizzare i prodotti di manutenzione Clearit.
Per sottolineare lobbligo di collaborare con una raccolta collettiva, il prodotto presenta un logo che avverte che non bisogna usare i normali cassonetti per smaltire lapparecchio.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alle autorità locali o al negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
L’esperienza di professionisti al servizio dei privati
Clearit propone prodotti professionali e soluzioni adatte alla manutenzione quotidiana di elettrodomestici e cucine. Presso il vostro rivenditore di fiducia potete trovare questi prodotti e tutta la linea di prodotti accessori e di consumo.
26
TUTELA DELL’AMBIENTE
I materiali utilizzati per l’imballaggio di questo apparecchio sono riciclabili. Partecipate al loro riciclaggio e contribuite in tal modo alla tutela dell’ambiente gettandoli negli appositi contenitori previsti a tal scopo.
Il vostro apparecchio contiene anche parecchi materiali riciclabili. Riporta pertanto questo logo, che sta ad indicare che gli elettrodomestici usati non vanno mischiati con altri rifiuti. Il riciclaggio degli elettrodomestici verrà così effettuato nelle migliori condizioni, conformemente alla direttiva europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Rivolgetevi al vostro Comune o al vostro rivenditore per conoscere il punto di raccolta per apparecchi usati più vicino a casa vostra.
Vi ringraziamo per il vostro contributo alla tutela dell’ambiente.
27
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
INTERVENTI
Quando si contatta il Centro di assistenza tecnica autorizzato, specificare sempre la referenza completa dell´apparecchio) modello, tipo, numero di serie). Questi dati sono riportati sulla targa di identificazione dell´apparecchio (vedere figura 18).
PEZZI ORIGINALI
In caso di un intervento di manutenzione, chiedere di usare esclusivamente pezzi di ricambio certificati originali.
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
SAN GIORGIO vi offre un servizio di assistenza tecnica rapido ed efficace grazie ad una capillare rete di Centri di assistenza autorizzati.
Per conoscere il Centro di Assistenza autorizzato competente per la Vs. zona, basta comporre il numero unico 199.188.177.
Il servizio è attivo anche da telefoni cellulari.
by Brandt
Brandt Italia S.p.A. - Viale Europa, 5/7 - 25028 Verolanuova (BS)
09/07 LJ6A031H5
Tél. 030 93671 - Fax 030 9920909
B0500-A 05/05
Loading...