Sangiorgio SGT8355, SGT8155 User Manual

GUIDA D'INSTALLAZIONE E DI UTILIZZO
Lavatrice
bbyy BBrraannddtt
2
Al fine di migliorare costantemente i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di apportare le modifiche tecniche, funzionali od estetiche necessarie alla loro evoluzione.
Importante :
Cara Cliente, Caro Cliente,
Avete appena acquistato una lavatrice SAN GIORGIO e vi ringraziamo per la vostra scelta.
In questo elettrodomestico abbiamo messo tutta la nostra passione e la nostra esperienza affinché risponda al meglio ai vostri bisogni. Innovativo ed efficiente, l’abbiamo concepito perché sia sempre anche di facile utilizzo.
Nella gamma dei prodotti SAN GIORGIO, troverete anche una vasta scelta di forni, di piani cottura, di cappe aspiranti, di lavastoviglie, di asciugatrici, di frigoriferi e freezer che potrete coordinare alla vostra nuova lavatrice SAN GIORGIO.
SAN GIORGIO
bbyy BBrraannddtt
3
INDICE
1/ PRESENTAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
• Raccomandazioni di sicurezza
____________________________________
4
• Risparmi energetici e protezione dell’ambiente
______________________
4
• Descrizione della macchina
______________________________________
5
2/ INSTALLAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
• Rimozione delle staffe dall’elettrodomestico
________________________
6
• Spostamento della macchina
______________________________________
7
• Alimentazione acqua fredda
______________________________________
8
• Scarico delle acque usate
________________________________________
8
• Collegamento elettrico
__________________________________________
9
• Installazione dell’elettrodomestico
________________________________
9
3/ PREPARAZIONE DELLA VOSTRA BIANCHERIA E DEL VOSTRO APPARECCHIO
• Simboli per il trattamento della biancheria
__________________________
10
• Trattamento delle macchie difficili
__________________________________
11
• Prima del primo lavaggio
________________________________________
12
Preparazione della biancheria (separazione, test colori, pesi e verifiche)
____ 12
• Caricamento della biancheria
______________________________________
13
• Caricamento dei detersivi
________________________________________
14
4 / PRESENTAZIONE DEL PANNELLO DEI COMANDI
• Descrizione del quadro di comando e dello schermo LCD
______________
15
• Dettaglio delle visualizzazioni sullo schermo LCD
____________________
16
5/ PROGRAMMAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
• Convalida, annullamento, pausa
____
• Memorizzazione attiva
________
18
• Regolazione dell’ora corrente e delle funzioni
________________________
19
• Sicurezza bambini
______________________________________________
21
• Programmazione
________________________________________________
22
• Esempi di programmi
____________________________________________
23
• Dettaglio dei programmi e delle opzioni
____________________________
24
• Modifica di un programma di lavaggio
______________________________
26
• Sicurezza automatici
____________________________________________
27
6/ MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VOSTRO APPARECCHIO
• Pulizia del filtro ( in funzione del modello : opzione 1 oppure opzione 2)
__
28
• Pulizia dell’apparecchio, delle parti interne,della vaschetta dei detersivi
__
30
• Controllo e sostituzione dei tubi
__________________________________
30
7/ INCIDENTI CHE POSSONO ACCADERE
• Il ciclo non si avvia
__________
• Forti vibrazioni durante la centrifuga
____
31
• La biancheria non è stata centrifugata, o insufficientemente centrifugata__31
• Una pozza d’acqua si forma attorno alla macchina
____________________
31
• La macchina non scarica
____
• Il coperchio non si apre
______________
31
• Apertura del cestello
____________________________________________
31
8/ MESSAGGI PARTICOLARI FORNITI DAL DISPLAY
• Incidenti segnalati che voi stessi potete riparare
______________________
32
9/ COORDINATE DEL SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
____________________
36
4
1 / PRESENTAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
•RACCOMANDAZIONI DI SICUREZZA
Importante :
Questa lavatrice, destinata ad un uso esclusivamente domestico, è stata progettata per lavare, risciacquare e centrifugare i capi lavabili in lavatrice.
Rispettate tassativamente le seguenti raccomandazioni. Decliniamo ogni responsabilità e garanzia in caso del mancato rispetto di queste raccomandazioni, che può provocare danni materiali o fisici.
— Questo apparecchio non é previsto per essere utilizzato da delle persone (bambini compresi) le cui capascita fisiche, sensoriali o mentali sono ridotte, o da persone prive di esperienza o di conoscenza, salvo se esse hanno potuto beneficiare, per mezzo di una persone responsabile della lora sicurezza, di sorveglianza o di istruzioni riguardo l’utilizzo di questo apparecchio.
— L’apparecchio deve essere usato solo in conformità alle istruzioni per l’uso, per evitare danni alla vostra biancheria e al vostro apparecchio. Utilizzate solo prodotti di lavaggio e di manutenzione certificati per l’uso nelle lavatrici ad uso domestico.
— Se prima del lavaggio trattate le macchie difficili con smacchiatori, solventi, e in generale con prodotti infiammabili o a forte potere esplosivo, attendere prima di introdurre i capi trattati nella lavatrice (vedi capitolo “TRATTAMENTO DELLE MACCHIE DIFFICILI”). Vi raccomandiamo inoltre di non usare solventi o prodotti in bombolette spray in prossimità della lavatrice o di altri apparecchi elettrici in locali poco ventilati (rischi d’incendio o di esplosione).
— Se avvengono incidenti che non potete risolvere con i rimedi che noi vi raccoman-diamo (vedere capitolo “POSSIBILI ANOMALIE“), chiamate un professionista qualificato.
— Se durante il ciclo di lavaggio dovete aprire la lavatrice (ad esempio per aggiungere o togliere dei capi), a seconda della fase in cui si trova il programma (essenzialmente durante il lavaggio), porre particolare attenzione alla temperatura interna, a volte molto elevata (rischi di gravi ustioni).
— Nel caso di una nuova installazione, l’apparecchio deve essere allacciato alla rete di alimentazione idrica con un tubo nuovo; non utilizzare quello vecchio. Controllate a intervalli regolari i tubi d’alimentazione e di scarico dell’acqua, potrete cosi evitare i danni causati dall’acqua.
— Non lasciate che i bambini giochino con l’apparecchio ed allontanate gli animali domestici.
— Gli apparecchi indisuso devono essere immediatamente resi inutilizzabili. Staccate e tagliate il cavo d’alimentazione rasente all’apparecchio. Chiudete l’alimentazione dell’acqua e togliete il tubo. Rendete inutilizzabile la chiusura del coperchio.
•RISPARMI DI ENERGIA
— Programmate il prelavaggio solo quando è assolutamente necessario: es. : per capi sportivi o da lavoro molto sporchi, ecc.
— Per biancheria poco o mediamente sporca, un programma a bassa temperatura sarà sufficiente per ottenere ottimi risultati di lavaggio.
— Per biancheria poco sporca scegliete un ciclo di lavaggio rapido (”per es.:
FLASH 30’
secondo il modello).
— Dosate il prodotto di lavaggio secondo la durezza dell’acqua, il grado di sporcizia e la quantità di biancheria e rispettate i consigli riportati sulle confezioni dei prodotti detersivi.
•TUTELA DELL’AMBIENTE
I materiali utilizzati per l’imballaggio di questo apparecchio sono riciclabili. Partecipate al loro riciclaggio e contribuite in tal modo alla tutela dell’ambiente gettandoli negli appositi contenitori previsti a tal scopo.
Il vostro apparecchio contiene anche parecchi materiali riciclabili. Riporta pertanto questo logo, che sta ad indicare che, nei paesi dell'Unione Europea, gli elettrodomestici usati
non vanno mischiati con altri rifiuti. Il riciclaggio degli elettrodomestici che il vostro
costruttore organizza verrà così effettuato nelle migliori condizioni, conformemente alla direttiva europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Rivolgetevi al vostro Comune o al vostro rivenditore per conoscere il punto di raccolta per apparecchi usati più vicino a casa vostra. Vi ringraziamo per il vostro contributo alla tutela dell’ambiente.
5
1 / PRESENTAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
Pannello comandi
Maniglia di apertura del coperchio (che resta bloccata durante il ciclo)
Leva di sistemazione su rotelle (secondo il modello)
A
•DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
Tubo di scarico
Traversa di bloccaggio
Tubo d’alimentazione d’acqua (non collegato)
Cavo di alimentazione elettrica
Fig. 01
Fig. 02
A
6
•RIMOZIONE DELLE STAFFE DALL’ELETTRODOMESTICO
Importante :
Prima dell’uso è obbligatorio eseguire
le seguenti operazioni.
Queste operazioni consistono nel togliere tutti i pezzi che servono a tenere immobile la vasca interna del vostro apparecchio durante il trasporto.
Queste operazioni, chiamate di “rimozione staffe”, sono necessarie per il buon funzionamento del vostro apparecchio ed il rispetto delle norme in vigore in materia di sicurezza.
Se queste operazioni non venissero effettuate nella loro totalità, ciò potrebbe causare gravi danni al vostro apparecchio durante il funzionamento.
— Togliete la lavatrice dalla sua base (verificate che lo spessore , che serve da sostegno del motore, non sia rimasto bloccato sotto la lavatrice)
(Fig. 03)
— Togliete le 4 viti con un cacciavite
(Fig. 04)
— Togliete la traversa svitando le due viti
(Fig. 05)
con una chiave da 10 o da 13
(secondo il modello)
.
(quando si esegue questa operazione, bisogna assicurarsi che i due tiranti di plastica fissati alla traversa vengano via insieme a quest'ultima).
— Rimettete le viti al loro posto iniziale.
Attenzione :
Chiudete tassativamente i due fori con i coprifori previsti a tal fine (forniti nel sacchetto degli accessori)(Fig. 06)
A
TITRE DE LA PAGE GAUCHE
2 / INSTALLAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
Fig. 03
A
Fig. 06
Fig. 05
Fig. 04
13
2
1
2
1
7
•RIMOZIONE DELLE STAFFE DALL’ELETTRODOMESTICO
(seguito)
— Togliete lo spessore d’immobilizzazione posto sul cestello-vasca
(Fig. 07)
.
Procedendo come segue :
- sollevate il coperchio della macchina
- togliete lo spessore
- togliete lo spessore ruotandolo d’un quarto
di giro
- liberate le portelle del cestello, bloccate in basso,
premendo contemporane-amente sulle due antine.
Attenzione :
Togliete i collarini di supporto dei tubi
e chiudere tassativamente i fori con i coprifori (forniti nel sacchetto degli accessori) (Fig. 08)
Consiglio :
Consigliamo di conservare con cura tutti gli elementi di bloccaggio e trasporto, poiché sarà assolutamente necessario rimontarli qualora si dovesse trasportare nuovamente la macchina.
Informazione :
Prima di uscire dalla fabbrica , il vostro apparecchio è stato minuziosamente controllato; è possibile che voi constatiate la presenza di un po' d'acqua nella vasca o nel cassetto dei detersivi.
SPOSTAMENTO DELLA MACCHINA
•Sistemazione su rotelle :
Se la lavatrice è fornita di rotelle estraibili, è possibile spostarla facilmente. Per metterla su rotelle, fate ruotare la leva, che si trova nella parte inferiore della macchina, da destra fino all'estremità sinistra
(Fig. 09)
.
Importante :
Quando è in funzione, la lavatrice non deve trovarsi appoggiata sulle due rotelle anteriori : non dimenticate di riportare la leva nella posizione iniziale.
2 / INSTALLAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
Fig. 07
Fig. 08
1
2
1
2
Fig. 09
b
a
b
a
8
ALIMENTAZIONE ACQUA FREDDA
Collegate il tubo d'alimentazione
(Fig. 10)
:
— da un'estremità, al raccordo posto dietro la macchina
— dall'altra estremità, ad un rubinetto munito di bocca filettata diam 20x27 (3/4 gas).
Se si utilizza un attacco autoforante, l'apertura praticata deve avere un diametro di almeno 6 cm.
Arrivo dell'acqua:
- Pressione acqua minima : 0,1 MPa o 1 bar
- Pressione acqua massima : 1 MPa o 10 bar
•SCARICO DELLE ACQUE USATE
Collegate il tubo di scarico
(Fig. 11)
:
— o, in modo provvisorio, ad un lavabo o ad una vasca
— o, in modo permanente, ad un condotto di scarico ventilato. Se l'impianto non è fornito di sifone ventilato, controllate che il collegamento non sia stagnato. Infatti, per evitare qualsiasi ritorno di acque usate nella lavatrice, è vivamente raccomandato lasciare libero il passaggio dell'aria tra il tubo di scarico della lavatrice e il condotto di scarico.
In ogni caso, il supporto a gancio rigido dello scarico dovrà essere posto ad un'altezza compresa tra 90 e 65 cm rispetto alla base della macchina.
Importante :
Bloccate il tubo di scarico con uno spago, in modo da impedire che il supporto a gancio non si stacchi durante lo scarico dell'acqua, provocando un allagamento.
È possibile far passare il tubo di scarico sotto il pavimento, a condizione che lo stesso si trovi ad un’altezza compresa tra 90 e 65 cm rispetto alla base della macchina
(Fig. 12)
.
2 / INSTALLAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
Fig. 10
Fig. 11
Fig. 12
9
•COLLEGAMENTO ELETTRICO
Importante :
Per motivi di sicurezza, è obbligatorio attenersi alle indicazioni date qui di seguito.
L'impianto elettrico deve essere conforme alle norme vigenti nel Paese interessato, in particolar modo per ciò che riguarda la presa di terra.
Linea 3x2,5 mm2 mono 230V collegata a: — un contatore 20A mono 230V - 50 Hz — un interruttore differenziale ed un fusibile
singolo (10 o 16A, a seconda del modello) — una presa di corrente 10/16A 2 poli + terra.
Decliniamo ogni responsabilità per eventuali incidenti derivanti da una cattiva messa a terra della macchina.
Consiglio :
Consigli per l'installazione elettrica della vostra macchina
— Non usare prolunghe, adattatori o prese multiple — Non togliere mai la messa a terra — Vi consigliamo di collegare la lavatrice ad una presa facilmente accessibile, ma fuori dalla portata dei bambini.
In caso di dubbi, si rivolga al Suo installatore.
Importante :
La macchina è conforme alle direttive europee CEE/73/23 (sicurezza elettrica) e CEE/89/336 (compatibilità elettromagnetica), e successive modifiche introdotte dalla direttiva CEE/93/68.
•INSTALLAZIONE DELL’ELETTRODOMESTICO
Importante :
Se la macchina viene posta di fianco ad un altro elettrodomestico o ad un mobile, Vi consigliamo di lasciare un po' di spazio tra i due in modo da facilitare la circolazione dell'aria.
Consiglio :
Inoltre Vi sconsigliamo vivamente :
— di installare il vostro apparecchio in un ambiente umido e mal aerato.
— di installare il vostro apparechio in un luogo ove potrebbe essere esposto a getti d’acqua.
— di installare la macchina su pavimenti in moquette. Qualora non fosse possibile evitarlo, prendere ogni precauzione per garantire la circolazione dell'aria alla base, in modo da assicurare una buona ventilazione delle parti interne.
•Livellamento :
Con l'aiuto di una livella, verificare che il pavimento sia orizzontale : inclinazione massima 2°, ovvero uno scarto di circa 1 cm misurato sulla larghezza e di 1,5 cm misurato sulla profondità della lavatrice.
Piedini regolabili
Alcune macchine sono equipaggiate con due piedini regolabili collocati anteriormente che permettono di compensare le disuguaglianze del pavimento. Per regolare la posizione orizzontale e la stabilità della macchina, procedere comme segue :
— mettete la macchina sulle sue rotelle (oppure fatela inclinare leggermente indietro se non è munita di rotelle)
— in funzione della configurazione del pavimento, avvitate o svitate il piedino o i piedini per regolarlo o regolarli in altezza
(Fig. 13)
— rimettete la macchina sui suoi piedini e verificate la stabilità.
2 / INSTALLAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
Fig. 13
10
- Agitazione normale
- Risciacquo normale
- Centrifuga normale
CANDEGGINA
- Agitazione ridotta
-
Risciacquo a temperatura decrescente
- Centrifuga ridotta
- Agitazione ridotta
-
Risciacquo a temperatura decrescente
- Centrifuga ridotta
95
60
60
- Agitazione ridotta
-
Risciacquo a temperatura decrescente
- Centrifuga ridotta
50
40
40
30
Lavaggio a mano Temperatura max 40°C
(Alcuni apparecchi ora sono dotati di un programma che permette di lavare a macchina questo tipo di tessuti)
cl
Candeggina diluita e a freddo
200°C
Alta
temperatura
150°C Media
temperatura
110 °C
Bassa
temperatura
A
P
F
P
F
Tutti i solventi Benzina minerale
- Agitazione ridotta
- Temperatura di essiccazione ridotta
- Senza aggiunta di acqua (Pulizia impossibile con servizio libero)
Benzina minerale
e solvente
fluorato F113
Asciugatura ad alta
temperatura
Asciugatura a bassa
temperatura
Non lavare
Non asciugare
Non pulire a secco, non usare smacchiatori con
solventi
Non stirare (non
usare vapore)
Non candeggiare
95
- Agitazione ridotta
-
Risciacquo a temperatura decrescente
- Centrifuga ridotta
- Agitazione normale
- Risciacquo normale
- Centrifuga normale
- Agitazione normale
- Risciacquo normale
- Centrifuga normale
- Agitazione molto ridotta
- Risciacquo normale
- Centrifuga normale
40
- Agitazione molto ridotta
- Risciacquo normale
- Centrifuga ridotta
LAVAGGIO
STIRATURA
PULITURA A SECCO
ASCIUGATURA A TAMBURO
Temperatura massima : 95°C
Temperatura massima : 60 o 50°C
Temperatura massima : 40°C
Temperatura massima : 30°C
©
COFREET
Processo normale
•SIMBOLI PER IL TRATTAMENTO DELLA BIANCHERIA
Consiglio :
Per aiutarla nella cura della Sua biancheria, all'interno dei capi sono presenti delle etichette con tutte le informazioni necessarie. Queste sono indicate con simboli internazionali che presentiamo qui di seguito :
3 /
PREPARAZIONE DELLA VOSTRA BIANCHERIA E DEL VOSTRO APPARECCHIO
11
•TRATTAMENTO DELLE MACCHIE DIFFICILI
Consiglio :
Le macchie di sudore, sangue, frutta, vino, cioccolato di solito spariscono con detersivi contenenti elementi biologici; altre macchie, invece, hanno bisogno di un trattamento specifico prima di essere messi in lavatrice. Prima di tutto, fare una prova su un punto poco visibile del capo e sciacquare abbondantemente. Se si utilizza uno smacchiatore, cominciare sempre dalla parte esterna della macchia per evitare aloni.
CERA DI CANDELA : grattare la cera in modo da
eliminarne il più possibile. Mettere della carta assorbente su entrambi i lati del tessuto e passare il ferro da stiro sulla macchia per sciogliere la cera rimanente.
C
AFFÈ - TÈ :
sui tessuti bianchi in cotone : tamponare la macchia con acqua ossigenata (*) prima di procedere al lavaggio normale —
sui tessuti colorati in cotone : tamponare la macchia con una soluzione d’acqua e aceto (2 cucchiai di aceto bianco per un ¼ di litro d’acqua) prima di procedere al lavaggio normale —
per i tessuti di lana : tamponare la macchia con una miscela composta in parti equivalenti da alcool (*) e aceto bianco, prima di lavare il capo.
MORCHIA - CATRAME : spalmare del burro fresco sulla macchia, lasciare riposare, quindi tamponare con dell'essenza di trementina (*).
CHEWING-GUM :
raffreddare con un cubetto di ghiaccio. Quando è sufficientemente indurito, grattare leggermente con l’unghia. Eliminare l’alone rimanente con del prodotto sgrassante (*).
C
IOCCOLATO - FRUTTA – SUCCO DI FRUTTA -
VINO : Tamponare la macchia con una soluzione
d’acqua e aceto (2 cucchiai di aceto bianco per un ¼ di litro d’acqua). Sciacquare abbondantemente e lavare normalmente.
PENNA A SFERA - PENNARELLO : tamponare la macchia con della carta assorbente per rimuovere il massimo d’inchiostro. Mettere uno straccio pulito dietro la macchia e tamponare la macchia stessa con un altro straccio imbevuto di aceto bianco per le fibre sintetiche e artificiali, o di alcool a 90° (*) per le altre fibre ( se il tipo di tessuto lo consente).
G
RASSO : cospargere il tessuto di talco. Lasciare
asciugare e spazzolare dolcemente per eliminare il talco. Quindi tamponare con un prodotto sgrassante di tipo benzina minerale (*). Sciacquare e lavare normalmente.
ERBA : tamponare la macchia con aceto bianco o alcool a 90° (*) (se il tipo di tessuto lo consente), quindi sciacquare e procedere al lavaggio.
K
ETCHUP – SALSA DI POMODORO : preparare
una soluzione composta da 1 volume di glicerina per 1 volume d’acqua calda. Lasciare a mollo il capo per un’ora, quindi procedere al lavaggio normale.
VERNICE : non lasciare asciugare i depositi di vernice. Trattarli immediatamente con il solvente indicato sulla confezione della vernice (acqua, trementina (*), etc). Insaponare e sciacquare.
P
RODOTTI DA TRUCCO : appoggiare il lato del
capo macchiato su carta assorbente, quindi inumidire l’altro lato con dell’alcool a 90° (*) se il tipo di tessuto lo consente e se la macchia non è grassa. Altrimenti, utilizzare un prodotto sgrassante (tipo trielina*).
R
UGGINE : per le macchie leggere, ricoprire di
sale, spremere del succo di limone sul sale e lasciare riposare una notte; quindi sciacquare abbondantemente e proseguire al lavaggio normale. Per macchie più importanti, utilizzare un prodotto antiruggine, seguendo attentamente le istruzioni del produttore.
S
ANGUE : immergere immediatamente il tessuto
macchiato in acqua fredda salata, quindi procedere al lavaggio normale.
•Uso degli smacchiatori Importante :
Per evitare qualsiasi rischio d’incendio
o di esplosione : (*) se utilizzate i prodotti raccomandati nei trattamenti sopraelencati, abbiate cura di sciacquare abbondantemente la vostra biancheria prima di introdurla nella lavatrice — se utilizzate gli smacchiatori venduti in commercio, attenetevi alle raccomandazioni del fabbricante del prodotto
Ricordiamo che, di solito, le macchie trattate subito si eliminano facilmente. Al contrario, le macchie più vecchie che sono state stirate o asciugate con l'asciugatrice, non possono più essere tolte.
3 /
PREPARAZIONE DELLA VOSTRA BIANCHERIA E DEL VOSTRO APPARECCHIO
12
3 /
PREPARAZIONE DELLA VOSTRA BIANCHERIA E DEL VOSTRO APPARECCHIO
•PRIMA DEL PRIMO LAVAGGIO
Importante :
Prima di effettuare il primo lavaggio, si raccomanda di fare un ciclo di lavaggio ”COTONE 90° senza prelavaggio”, senza biancheria e con una 1/2 dose di detersivo, ciò per eliminare gli eventuali residui di fabbricazione presenti all’interno della lavatrice.
•PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA
•Separazione della biancheria
Richiamarsi alla tabella dei simboli per il trattamento della biancheria per separare la biancheria e scegliere il programma secondo le indicazioni riportate sulle etichette. Nel caso di capi misti, usare il programma corrispondente al capo più delicato. Per i capi nuovi, cercare di verificare prima di tutto che il tessuto non stinga : vedi "Il test
colore" riportato qui sotto.
•Il test colore
Un capo di biancheria colorato stinge molto spesso al primo lavaggio, a meno che non sia garantito. Prima di metterlo in lavatrice, fare il test seguente :
— Prendere un lembo non visibile del capo — Inumidirlo in acqua calda — Quindi premerlo contro un pezzo di stoffa
bianco — Se il capo non stinge, lo potete lavare
normalmente a macchina. — Se il capo stinge, lavarlo separatamente a mano
o in lavatrice.
•I pesi di bucato
Importante :
Non superate mai i seguenti carichi
massimi :
Cotone / Colore
__________________
5,5 kg
Sintetiche
________________________
2,5 kg
Lana
____________________________
1,5 kg
Delicato / Seta
______________________
1 kg
Pesi medi di qualche capo di biancheria asciutta "poco spessa"
Lenzuolo 1 piazza
____________
400 à 500 g
Lenzuolo 2 piazza
__________________
800 g
Federa
__________________________
200 g
Camicia da notte leggera
____________
150 g
Pantaloni tela bambino
______________
120 g
Pantaloni tela adulto
________________
500 g
Camicia uomo cotone / poliestere
____
200 g
T-shirt cotone grande taglia
__________
150 g
Canovaccio
______________________
100 g
Tovaglia
__________________________
250 g
Biancheria intima delicata
____________
50 g
Indumento lana sintetica bambino
______
50 g
Calzini
____________________________
20 g
Pigiama tela adulto
________________
250 g
Pesi medi di qualche capo di biancheria asciutta "spessa"
Blue-jeans adulto
____________
800 g à 1 kg
Telo spugna
______________________
700 g
Asciugamano spugna
______________
300 g
Pantaloni jogging adulto
____________
350 g
Pigiama spugna bambino
____________
100 g
Accappatoio
____________________
1200 g
Felpa
____________________________
250 g
Copripiumino
____________________
1500 g
•Verifica della biancheria Importante :
Il non rispetto dei seguenti consigli può
causare danni gravi, se non addirittura irrimediabili (cestello deteriorato, biancheria strappata, ecc...) e ció annulla la garanzia.
— Svuotare le tasche — Chiudete le chiusure lampo e quelle a pressione. — Togliere i gancetti dalle tende, oppure mettere
le tende in un sacchetto per lavare i capi delicati in lavatrice.
— Togliere i bottoni cuciti male, gli spilli e le spille — Mettere i capi di biancheria piccoli (nastri,
fazzolettini, ecc...) in un sacchetto per lavare i capi delicati in lavatrice.
— Rivoltate i capi multistrato (sacco a pelo, giacca a vento...).
— Rivoltate le maglie, i capi con motivi ad inserto, i pantaloni e i vestiti in maglia.
13
•CARICAMENTO DELLA BIANCHERIA
Eseguite le operazioni nel seguente ordine:
Apertura della macchina
— Verificate che il tasto ”On/Off” è ridotto. — A seconda del modello, sollevate la maniglia d'apertura o premete il relativo pulsante. Il coperchio si apre. — Aprite il cestello facendo pressione sul pulsante
che si trova sullo sportellino anteriore.
(Fig.
14)
.
•I
ntroduzione della biancheria
Per ottenere ottime prestazioni di lavaggio, introdurre nel cestello la biancheria, preventivamente separata, senza stiparla troppo e distribuendola uniformemente. Mettete insieme i capi grandi e piccoli per ottenere una centrifuga ottimale per impedire sbilanciamenti del cestello.
•Chiusura del cestello
Verificate che il cestello sia ben chiuso.
Importante :
Controllate che i tre ganci e il profilo del
pulsante siano ben visibili. (Fig. 14).
A
3 /
PREPARAZIONE DELLA VOSTRA BIANCHERIA E DEL VOSTRO APPARECCHIO
A
Fig. 14
SI
NO
CLAC
14
•CARICAMENTO DEI DETERSIVI
Vaschetta prelavaggio (polvere)
Vaschetta lavaggio (polvere o liquido)
Ammorbidente
Candeggina
: DETERSIVO IN POLVERE
: DETERSIVO LIQUIDO
Importante :
— La vaschetta ”LAVAGGIO” può contenere polveri e liquidi. Non utilizzare tuttavia detersivo liquido per i programmi CON
pre-lavaggio e/o
CON
una “partenza ritardata”.
— L'ammorbidente concentrato deve essere diluito con acqua calda.
— La candeggina concentrata deve essere assolutamente diluita.
— Per un carico corretto delle vaschette dei detersivi, mettere il coperchio nella posizione di apertura massima.
— Non sorpassare il livello massimo MAX
.
•Dosaggio del detersivo
La quantità di detersivo da utilizzare dipende dalla durezza dell’acqua, dal grado di sporco della biancheria e del carico.
Riferitevi sempre alle istruzioni per il dosaggio riportate sulle confezioni dei prodotti di lavaggio.
Attenzione : generalmente, i dosaggi raccomandati dai fabbricanti si riferiscono ad un carico massimo del cestello. Adeguate in modo corretto il dosaggio al peso della biancheria introdotta nella lavatrice.
Queste raccomandazioni vi eviteranno un dosaggio eccessivo, responsabile di eventuali eccessi di schiuma. Un eccesso di schiuma rischia di ridurre le prestazioni della macchina e di aumentare la durata del lavaggio e il consumo d’acqua.
•Detersivi per lana e tessuti delicati
Per il lavaggio di questi tessuti, è raccomandato usare un detersivo appropriato (evitare di mettere quest’ultimo direttamente sul cestello perché alcuni di questi prodotti sono aggressivi per il metallo).
•Consigli per il carico dei detersivi
La vaschetta dei detersivi di questo apparecchio è stata studiata per accettare la maggior parte dei prodotti in commercio. Tuttavia, con alcuni prodotti e in certe condizioni d’utilizzo, è tassativo utilizzare una pallina dosatore. Attenetevi alle informazioni fornite dalla tabella qui sotto riportata.
3 /
PREPARAZIONE DELLA VOSTRA BIANCHERIA E DEL VOSTRO APPARECCHIO
Fig. 15
➀➁
Partenza immediata Partenza differita
vaschetta
prelavaggio


     
vaschetta
lavaggio
pallina
dosatore
vaschetta
prelavaggio
vaschetta
lavaggio
pallina
dosatore
Detersivo “in polvere“ utilizzato da solo
Detersivo “in polvere”
con
additivo sbiancante
- Detersivo
- Additivo
Detersivo “liquido“ utilizzato da solo
Detersivo “liquido”
con
additivo sbiancante
- Detersivo
- Additivo
{
{
cl
15
4 / PRESENTAZIONE DEL PANNELLO DEI COMANDI
Fig. 16
Scelta delle funzioni : premere brevemente
Aggiornamento dell’ora corrente : premere a lungo
Regolazione della velocità di centrifuga
Marcia/Arresto
Schermo LCD
Tipo di biancheria
Regolazione della temperatura
•UTILIZZO
Consiglio:
Abituatevi al funzionamento dei tasti, dei pulsanti e dello schermo.
Programmate l’ora corrente dell’orologio al momento del primo avviamento o dopo un’interruzione dell’alimentazione elettrica.
Dopo aver introdotto la vostra biancheria nella macchina, effettuate la vostra programmazione.
•DESCRIZIONE DEL QUADRO DI COMANDO
(Fig. 16)
•FUNZIONAMENTO DEI COMANDI
8
Regolazione delle funzioni
7
A
3 4
6
1
Avvio/Pausa
2
Opzioni
Sicurezza bambini
+
5
Tutti i tasti sono a microcorsa e non restano premuti.
L’azione sul tasto “Menù/tempo” si effettua premendo brevemente eccetto nel caso di un aggiornamento dell’ora corrente* in cui dovete mantenere il tasto premuto. (*) Dettaglio di questa funzione nelle pagine seguenti.
La manopola di regolazione è rotante. Esso serve, quando avete selezionato una funzione, a modificarne i parametri. Se lo girate in senso orario, esso aumenterà i valori visualizzati; se lo girate in senso antiorario, diminuirà questi valori.
7
6
16
4 / PRESENTAZIONE DEL PANNELLO DEI COMANDI
Fig. 17
Sicurezza coperchio
Visualizzazione
Ora corrente
Ora del termine
Partenza differita
Tempo residuo
Altro
Svolgimento del programma
Sicurezza bambini
Segnalatore di incidenti
•DESCRIZIONE DELLO SCHERMO LCD
(Fig. 17)
•DETTAGLIO DELLE VISUALIZZAZIONI SULLO SCHERMO LCD
Prelavaggio Lavaggio Risciacquo Centrifuga
Pausa
Sicurezza rubinetto
Funzioni
Lavaggio differito:
Ora del termine
Partenza differita
Tempo residuo
•Ora corrente (nessun simbolo di funzione visualizzato)
Questa funzione vi permette regolare l’orologio della vostra lavabiancheria.Questa regolazione è necessaria per l’utilizzo della funzione “Ora del termine”.
•Ora del termine
Questa funzione vi indica l’ora alla quale finirà il vostro ciclo. Questa regolazione vi consente anche di ritardare questa ora di fine del ciclo per evitare, per esempio:
Che la biancheria umida non aspetti il vostro ritorno nel cestello.
Che la centrifuga finale avvenga durante la notte…
•Partenza differita
Questa funzione vi permette di programmare un ciclo di lavaggio con partenza all’ora che voi desiderate, per esempio:
Per ripartire il consumo elettrico tra gli apparecchi,
Per l’utilizzo ottimale delle ore di poco traffico delle tariffe elettriche.
•Tempo residuo del ciclo
Questa funzione vi consente di conoscere la durata del vostro programma durante la programmazione ed il tempo rimanente prima del termine del ciclo durante il suo svolgimento.
•Altre visualizzazioni
Lo schermo LCD, per aiutarvi o informarvi, visualizza altri messaggi. Troverete le loro spiegazioni nelle pagine seguenti.
Visualizzazione
•Visualizzazione che segnala il periodo che precede la partenza effettiva del ciclo :
Nel caso in cui abbiate scelto di differire il vostro lavaggio (o scegliendo un’ora di termine più tardi o ritardando la partenza), i 4 segmenti della parte superiore scorrono da sinistra a destra poi da destra a sinistra, durante tutto il periodo compreso tra la convalida della programmazione e l’inizio effettivo del ciclo.
•Svolgimento del programma :
I 4 segmenti della parte superiore vengono visualizzati successivamente per indicarvi in quale fase si trova il ciclo di lavaggio:
durante tutto il prelavaggio,
durante tutto il lavaggio,
durante tutto il risciacquo,
durante tutta la centrifuga.
17
4 / PRESENTAZIONE DEL PANNELLO DEI COMANDI
DETTAGLIO DELLE VISUALIZZAZIONI SULLO SCHERMO LCD
(seguito)
•Sicurezza rubinetto :
Quando il rubinetto di immissione dell’acqua resta chiuso o quando la vostra lavabiancheria non viene più alimentata con acqua, viene visualizzato un messaggio. Fate riferimento al capitolo “INCIDENTI SEGNALATI CHE POTETE RIPARARE VOI STESSI”.
•Sicurezza coperchio :
Quando il coperchio della vostra lavabiancheria è chiuso male, viene visualizzato un messaggio. Fate riferimento al capitolo “INCIDENTI SEGNALATI CHE POTETE RIPARARE VOI STESSI”.
•Sicurezza bambini :
Potete proteggere la vostra programmazione bloccandola. Fate riferimento al capitolo “SICUREZZA BAMBINI”.
Informazione:
Tutte le visualizzazioni rappresentate in queste avvertenze sono fornite a titolo di esempio. Queste visualizzazioni possono variare in funzione del modello, del programma scelto e dell’ora di programmazione.
Biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip
Biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip
18
5 / PROGRAMMAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
•CONVALIDA, ANNULLAMENTO, PAUSA
• Convalida delle vostre scelte:
Per convalidare il programma che avete scelto, premete il tasto “Avvio/Pausa”
.
Nota : Se, dopo aver programmato un ciclo di lavaggio preceduto da una “Partenza differita” o con una
Ora del termine”, avete dimenticato di premere il tasto “Avvio/Pausa”, si terrà però conto della selezione nel giro di alcuni secondi.
•Annullamento:
Potete annullare le vostre scelte in ogni momento premendo il tasto “On/Off” .
Questa operazione può essere effettuata durante la programmazione, durante il periodo di attesa che precede la partenza effettiva del ciclo e durante tutto il ciclo di lavaggio.
Essa annulla anche la “Sicurezza bambini”.
•Pausa:
Potete, anche, interrompere provvisoriamente il ciclo premendo brevemente il tasto “
Avvio/Pausa”
.
Importante:
Questa operazione non può essere effettuata durante la centrifuga.
Per maggiori precisazioni su questa funzione, fate riferimento al capitolo “PROGRAMMAZIONE: Introduzione o rimozione dei capi di biancheria
…”.
•MEMORIZZAZIONE ATTIVA
La vostra lavabiancheria memorizza le vostre abitudini di lavaggio. Per ogni partenza di programma registra la temperatura, la velocità e le opzioni che utilizzate più spesso e ve le propone dalla messa in tensione.
Importante:
Al momento della messa in funzione vi proporrà il programma costruttore raccomandato,
ma si abituerà nel giro di qualche ciclo ai vostri
programmi.
2
8
2
Importante:
Prima di accendere la lavatrice, verificate che la spina sia inserita nella presa della corrente elettrica e che il rubinetto dell’acqua sia aperto. Controllate inoltre che gli sportelli del cestello e il coperchio della macchina siano ben chiusi.
19
5 / PROGRAMMAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
• REGOLAZIONE DELL’ORA CORRENTE
•Generalità:
Informazione:
La regolazione dell’ora corrente dell’orologio è obbligatoria solo con la funzione”
Ora del termine
“, le funzioni “Partenza differita“ e “Tempo residuo” non necessitano la regolazione dell’orologio.
Potete programmare l’ora corrente dell’orologio in ogni momento.
Al momento della prima messa in tensione oppure se si è verificata un’interruzione dell’alimentazione elettrica (guasto alla corrente, cordone disinserito…), “l’
Ora del termine
lampeggia quando questa funzione viene selezionata (per selezionare questa funzione, vedere capitolo “REGOLAZIONE DELLE FUNZIONI”).
•Programmazione dell’ora corrente:
Mettete la vostra lavabiancheria in moto premendo il tasto ”On/Off”
.
Premete il tasto finché la funzione “Ora corrente” lampeggia.
Premete brevemente il tasto , le ore lampeggiano senza i minuti. Regolate l’ora girando la manopola (la regolazione si effettua ora per ora su un campo di 24h).
Premete brevemente il tasto , i minuti lampeggiano. Regolate i minuti con la manopola (la regolazione si effettua di minuto in minuto su un campo di un’ora).
Per registrare la vostra regolazione premete brevemente il tasto
. Quando la regolazione dell’orologio è convalidata, l’ora corrente diventa fissa per un periodo molto breve poi la funzione “
Ora del
termine
viene visualizzata . la vostra macchina è pronta per
l’utilizzo di questa funzione.
•Cambiamento “Ora estiva/Ora invernale”:
Procedete nello stesso modo come sopra.
•Interruzione della corrente durante il ciclo:
Al ritorno dell’alimentazione elettrica, il programma riprende il suo corso normale. Se avevate programmato una “
Ora del termine
, questa lampeggia.
Importante:
Se si verifica un’interruzione di corrente nel corso del ciclo, “l’Ora corrente” viene tagliata della durata del guasto. Se volete utilizzare di nuovo la funzione “Ora del termine”, dovrete, di nuovo, programmare l’ora corrente.
6
7
6
7
6
A
6
8
Visualizzazione
A
20
5 / PROGRAMMAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
•REGOLAZIONE DELLE FUNZIONI
•Regolazione de “l’Ora del termine“:
Importante:
Per utilizzare la funzione “Ora del termine“, dovete avere, prima, regolato “l’Ora corrente” dell’orologio.
Mettete in moto la vostra lavabiancheria premendo “On/Off“.
Se “l’
Ora del termine
non è già stata visualizzata sullo schermo,
selezionate questa funzione premendo il tasto .
Nota : L’ora che viene visualizzata sullo schermo corrisponde all’ora corrente aumentata della durata del programma selezionato, non avete quindi la possibilità di farla andare avanti.
Potete, in compenso, ritardarla con l’aiuto della manopola (la
regolazione si effettua su 24h, di 15 in 15 minuti).
Nota : “L’
Ora del termine
“ resta visualizzata fissa fino al termine del
programma.
Informazione:
Alcuni rischi di funzionamento (per esempio : rilevamento di squilibrio, di schiuma…) possono far variare la durata del ciclo. In questo caso, “l’Ora del termine” viene automaticamente aggiornata.
•Regolazione della “Partenza differita“:
Se preferite differire il vostro lavaggio ritardando l’ora di partenza,
selezionate con il tasto la funzione “Partenza differita“ ,
Regolate con l’aiuto
della manopola
la durata della “Partenza
differita“ (la regolazione si effettua di ora in ora, da 1 a 24 ore).
Nota : Per una “Partenza differita“ superiore ad 1 ora, il conteggio si effettua di ora in ora poi, arrivato ad 1 h, il conteggio si effettua di minuto in minuto.
Al termine del conteggio (alla partenza effettiva del ciclo), viene visualizzata la funzione “Tempo residuo” .
•Visualizzazione del “Tempo residuo“:
Se siete in modalità “
Ora del termine
e volete vedere visualizzato il “Tempo residuo“ , vi basta selezionare questa funzione con l’aiuto del tasto . Otterrete così :
- durante il ciclo, il Tempo residuo prima del termine del ciclo.
- durante il periodo di attesa che precede la partenza del ciclo, il tempo (arrotondato all’ora superiore) rimanente prima della partenza effettiva del ciclo.
Il “Tempo residuo“ viene anch’esso visualizzato, senza intervento
da parte vostra:
- non appena avete messo in moto la lavabiancheria, eccetto se, nel ciclo precedente, eravate in modalità “
Ora del termine
- al termine di una “Partenza differita“, non appena il ciclo parte effettivamente.
6
7
6
7
6
Visualizzazione
o
21
5 / PROGRAMMAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
•REGOLAZIONE DELLE FUNZIONI
(seguito)
•Scelta del tipo di biancheria :
Per scegliere il tipo di biancheria o un programma particolare (Risciacquo e centrifuga…), accendete, girando il selettore , la spia del programma desiderato ( per avere maggiori dettagli fate riferimento al capitolo “DETTAGLIO DEI PROGRAMMI”).
•Regolazione della temperatura :
Quando avete selezionato il tipo di biancheria o un programma particolare, la vostra lavabiancheria vi propone la temperatura di lavaggio più adatta a questo programma. Potete, premendo brevemente il tasto , modificare la temperatura proposta.
•Scelta della centrifuga :
Allo stesso modo, la vostra lavabiancheria vi propone automaticamente la velocità massima di centrifuga autorizzata per il programma scelto. Premendo brevemente il tasto potete :
o scegliere un’altra velocità di centrifuga
o scegliere uno ”Esclusione centrifuga” .
Il ciclo si concluderà con una centrifuga lenta a 100giri/min.
o scegliere un Stop con acqua . La vostra macchina si fermerà con la vasca piena di acqua prima della centrifuga finale.
•Scelta delle opzioni :
Per scegliere le opzioni, premete uno o più tasti “Opzioni” (per avere maggiori dettagli, fate riferimento al capitolo “DETTAGLIO DELLE OPZIONI”).
5
A
4
3
1
Visualizzazione
•SICUREZZA BAMBINI
Per proteggere la vostra programmazione, attivate la “Sicurezza bambini” premendo in modo simultaneo il 2° ed il 4° dei tasti di opzioni . Quando questa sicurezza è attiva, viene visualizzato il simbolo .
Per disattivare la “Sicurezza bambini”, premete di nuovo in modo simultaneo questi stessi due tasti.
Nota: Potete attivare o disattivare la “Sicurezza bambino” in ogni momento. Si raccomanda, beninteso, di attivarla solo dopo aver effettuato la programmazione e lanciato il ciclo.
5
A
Informazione:
Per ciascuna delle selezioni qui sopra, la macchina vi proporrà solo i valori o opzioni
compatibili con il programma scelto.
22
5 / PROGRAMMAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
•PROGRAMMAZIONE
Premete il tasto “On/Off“ .
Se il programma proposto non vi va bene, girate il selettore per
scegliere un nuovo programma di lavaggio.
Se lo desiderate :
- modificate la temperatura con il tasto ,
-
modificate la velocità di centrifuga (nuova velocità di centrifuga,
Esclusione centrifuga o Stop con acqua) con il tasto ,
-
selezionate una o più opzioni con i tasti *,
(*)
con l’opzione ”NOTTE” il ciclo termina senza centrifuga (cfr, per
sapere come procedere, il capitolo ”DETTAGLI DELLE OPZIONI”),
Scegliete una partenza immediata premendo su “Avvio/Pausa”
...
…oppure scegliete di ritardare il vostro ciclo:
- o definendo l’ora di termine del ciclo desiderata, in modalità “Ora del termine“
- o differendo la partenza del vostro ciclo,mettendovi in modalità “Partenza differita“ (vedere modo di procedere nel capitolo “REGOLAZIONI DELLE FUNZIONI”).
2
5
4
3
1
8
Visualizzazione
•Programmazione di un ciclo di lavaggio :
Spie del programma, della
temperatura, della centrifuga
e delle opzioni usate più spesso illuminate + sullo
schermo : “l’Ora del termine“
o il “Tempo residuo“
del programma proposto.
Spie del programma, della
temperatura, del termine del
ciclo, e delle opzioni scelte + sullo schermo, “l’Ora del
termine“ o la durata del
ciclo scelto (“Tempo residuo“
)
Segmento di svolgimento del ciclo visualizzato fisso e ”Ora
del termine“ visualizzato fisso
o
conteggio del
tempo residuo
prima del termine del ciclo.
Scorrimento rapido dei 4
segmenti di svolgimento del
ciclo e, secondo il caso,
visualizzazione dell’Ora del termine programmata oppure del tempo residuo prima della
partenza effettiva del ciclo.
— Premete il tasto ”Avvio/Pausa” per interrompere il ciclo.
Il segmento “Pausa” lampeggia ed anche il segmento di svolgimento del ciclo acceso al momento di questa selezione, che la visualizzazione sia in funzione “Ora del termine“ oppure “Tempo residuo“
— Inserite o togliete uno o più capi di biancheria
*.
— Premete il tasto ”Avvio/Pausa” per riavviare il ciclo. (*) attendere 1 o 2 minuti in modo che il dispositivo di sicurezza del
coperchio si sblocchi.
Nota: Se avete scelto di effettuare un lavaggio differito (in modalità “Ora del termine“ o in modalità “Partenza differita“), potete accedere istantaneamente al cestello in ogni momento durante la fase che precede la partenza del ciclo di lavaggio senza interrompere e rilanciare il ciclo.
2
2
Introduzione o rimozione dei capi di biancheria durante il ciclo
(impossibile in fase di
centrifuga) :
Annullamento durante la programmazione, il lavaggio o una pausa:
— Premete il tasto “On/Off“ .
Nota: In tutti i casi, un annullamento vi obbliga, poi,a riprogrammare tutto dall’inizio.
- Se avete annullato durante il lavaggio, pensate a scaricare l’acqua se necessario.
8
Pausa
23
5 / PROGRAMMAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
•PROGRAMMAZIONE
(seguito)
Per impostare il programma più adeguato al tipo di biancheria, attenersi alle indicazioni riportate sulle etichette presenti sulla maggior parte dei capi tessili.
•ESEMPI DI PROGRAMMI
Visualizzazione
Importante:
Nella fase “termine del ciclo”, quando viene visualizzato “Stop”, non si tiene conto della pressione sui
tasti , , o , ma essa permette di ritornare in modalità “programmazione” Come misura di sicurezza, alla fine di un ciclo, si consiglia di chiudere il rubinetto di immissione d’acqua e di
sconnettere il cordone elettrico (Al momento della rimessa in tensione, pensate a riprogrammare “l’Ora corrente”).
5432
Per avere maggiori precisazioni sulle diverse funzioni, fate riferimento ai capitoli “DETTAGLI DEI PROGRAMMI” e “DETTAGLI DELLE OPZIONI”.
• Fine del ciclo:
Nota : Dopo la centrifuga, alcuni modelli posizionano automaticamente
il loro cestello con l’apertura in alto per facilitare l’accesso alla biancheria. Questa operazione dura al massimo 3 minuti.
— Poi, lo schermo visualizza “Stop”, ciò indica il termine del ciclo. Premete il tasto
”On/Off”
.
Potete, quindi, aprire il coperchio e togliere la vostra biancheria.
8
Mantenimento delle prestazioni della lavatrice
(Manutenzione del filtro della pompa)
:
Dovete pulire regolarmente il filtro della pompa d’evacuazione (consultare le modalità di procedimento nel capitolo “PULIZIA DEL FILTRO DELLA POMPA”)
Importante:
Se non pulite regolarmente il filtro della pompa le prestazioni della vostra macchina
rischiano di essere compromesse.
RISCIACQUO e CENTRIFUGA
100
●●
Tabella dei programmi
Tipo di tessuto
Temperatura
(°C)
Notte
Esclusione
centrifuga
Stop con
acqua
COTONE / BIANCO / COLORATO 30°- 90°
30°- 60°
●●
●●
Extra
Risciacquo
Freddo - 30°
SINTETICI
LANA / DELICATI
40°
40°
●●
FLASH 30’
LINGERIE
●●
1,5
Carico max
di biancheria
asciutta
(kg)
5,5
2,5
2,5
40°
●●
Stretch
2,5
2,5
-
Prelavaggio
Programmi speciali
Programmi complementari
:
Queste funzioni possono essere utilizzate singolarmente o combinate tra loro.
Non possono essere impostate combinazioni illogiche.
●●●●
40° 3,0
24
5 / PROGRAMMAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
•DETTAGLI DEI PROGRAMMI
I principali programmi proposti da questa lavatrice sono i seguenti :
•Cotone / Bianco / Colorato
Per un carico formato da
COTONE
bianco
resistente o colorato
Importante :
Con i capi colorati, non deve mai essere
superata la temperatura di 60°.
Nota :
Nei primi minuti del programma, la lavatrice calcola automaticamente il carico di biancheria introdotta e adegua di conseguenza il consumo d’acqua e la durata del programma per garantire un lavaggio perfetto.
Questo programma a 40°C permette di lavare in 45 minuti “cronometrati”, un carico abituale di cotone e di biancheria mista di 3 kg, garantendo un risultato di lavaggio perfetto ed un risparmio massimo d’energia.
•Sintetici
P
er un carico formato da COLORI DELICATI,
SINTETICI RESISTENTI o FIBRE MISTE.
•Strech
Questo programma permette di lavare con cura ed efficacemente del bucato contenente dell’elastane, in modo che non perda l’elasticità nel tempo.
•Lingerie
Questo prgramma permette di lavare con cura degli indumenti sintetici delicati (ex. della biancheria intima rifinita in pizzo) grazie a un andamento di lavaggio su misura, una temperatura di lavaggio ridotta e una velocità di centrifuga limitata.
•Lana / Delicati
Per un carico formato da TENDAGGI, TESSUTI DELICATI, BIANCHERIA DELICATA o LANA “LAVABILE IN AVATRICE”
Nota : Programma con frequenze di mescolamento e centrifughe adatte al tipo di questi tessuti.
•Flash 30’
Questo programma permette il lavaggio rapido di un carico di biancheria poco sporca di 2,5 kg formato da
COTONE, BIANCO, COLORATI
o
SINTETICI RESISTENTI
. Il tempo massimo è di 30 minuti. Con questo programma, la temperatura di lavaggio è automaticamente impostata a 40°C.
Importante :
Per questo programma, occorrerà
ridurre della metà le dosi di detersivo.
•Risciacquo e centrifuga
Risciacquo separato seguito, a scelta : — da una centrifuga con scarico acqua — solo da uno scarico (opzione ”Esclusione centrifuga”) — da un arresto con acqua in vasca (opzione ”Stop con acqua”).
Importante :
Nel caso di un ”risciacquo” seguito da una centrifuga , impostate una velocità di centrifuga adeguata al tipo di biancheria introdotta nella macchina.
25
5 / PROGRAMMAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
•DETTAGLI DELLE OPZIONI
•Prelavaggio
Specificamente studiato per la biancheria molto sporca (fango, sangue...). Il ciclo di riscaldamento a 30°C è preceduto da una prima agitazione a freddo. Questa agitazione a freddo permette di rimuovere le particelle di sporco sui capi prima del riscaldamento.
Importante :
Occorre introdurre il detersivo nella
vaschetta
””
del cassetto detersivo. (vedere capitolo “CARICAMENTO DEI PRODOTTI DI LAVAGGIO”).
•Notte
Questa opzione permette di lavare durante la notte senza essere disturbati dal rumore della macchina, grazie alla soppressione delle centrifughe intermedie e alla sospensione della centrifuga finale. Il mattino si potrà finire il ciclo con la centrifuga scelta semplicemente disattivando l’opzione, ovvero schiacciando di nuovo il tasto ”Notte” : la spia corrispondente si spegnerà e il ciclo riprenderà immediatamente.
Nota :
In caso si voglia modificare la velocità di centrifuga scelta o programmare uno scarico, bisognerà procedere alla nuova selezione
prima
di disattivare l’opzione. Premuto il tasto Notte, la spia corrispondente si spegnerà e il ciclo riprenderà immediatamente.
•Extra risciacquo
"Speciale pelli sensibili ed allergiche” : aggiunge un risciacquo supplementare nel ciclo di lavaggio.
•Stiratura facile
Evita le pieghe sulla biancheria e ne facilita la stiratura.
•Esclusione centrifuga ”100”
Scegliete questa opzione se si vuole semplicemente sgocciolare la biancheria. Il ciclo si concluderà con una centrifuga delicata a 100 giri/min.
•Stop con acqua
Questa funzione permette di togliere della biancheria dalla vostra macchina prima della fase di centrifuga o di differire questa fase di centrifuga, ciò consente alla vostra biancheria di restare nell’acqua per evitare sgualciture.
Nota : Quando la macchina viene fermata con la vaschetta piena di acqua, possono presentarsi due casi :
— se eravate in modalità “Ora del termine“, lo schermo indica “l’Ora corrente” e lampeggia alternativamente tra il segmento pausa da una parte ed il 4° segmento di svolgimento del ciclo.
— se eravate in modalità “
Tempo residuo
”“, lo
schermo indica “0:00” e lampeggia alternativamente tra il segmento pausa da una parte ed il 4° segmento di svolgimento del ciclo più il simbolo “
Tempo residuo
“ dall’altra parte.
Poi :
O desiderate effettuare uno scarico con
centrifuga.
In questo caso, scegliete una velocità di centrifuga adatta al tipo di biancheria, con l’aiuto del tasto
.
Il programma si concluderà automaticamente.
O desiderate effettuare solo uno scarico.
In questo caso, con l’aiuto del tasto , scegliete la funzione “Esclusione centrifuga” (velocità di centrifuga “100”).
4
4
26
5 / PROGRAMMAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
•MODIFICA DI UN PROGRAMMA DI LAVAGGIO
•Durante la programmazione :
Prima di premere il tasto ”Avvio/Pausa”,è possibile effettuare qualsiasi tipo di modifica.
Informazione :
Aiuto sonoro :
Quando effettuate delle modifiche durante il ciclo di lavaggio, la vostra lavabiancheria emette :
un “Bip” per tutte le modifiche autorizzate
un “Bip Bip” per tutte le modifiche non autorizzate. In questo caso scegliete un altro programma.
Troverete, qui di seguito, le principali modifiche di programma che potete effettuare.
•Durante tutto il ciclo :
A seconda del vostro modello, le seguenti modifiche sono possibili senza premere il tasto “Avvio/Pausa
.
Per uno stesso tipo di tessuto, potete
modificare la temperatura.
Nota : Se la temperatura raggiunta dal ciclo di lavaggio è più elevata della vostra nuova scelta, il riscaldamento dell’acqua viene immediatamente fermato ed il ciclo continua.
Potete modificare le velocità di centrifuga
durante tutto il ciclo. —
Potete selezionare uno “Exclusione centrifuga” ed un “Stop con acqua” per tutta la durata del lavaggio.
— Potete attivare le opzioni “Extra risciacquo“ e ”Notte” fino all’inizio del risciacquo (finché viene visualizzato il 3° segmento di svolgimento del ciclo).
— Potete disattivare tutte le opzioni per tutta la durata del ciclo nella misura in cui la loro azione non sia già terminata.
•Durante il periodo precedente la partenza effettiva del ciclo (quando avete
scelto di ritardare il vostro lavaggio)
:
Tutte le modifiche di programma vengono prese in considerazione durante il periodo di attesa.
Potete modificare la durata della “Partenza differita” o “l’Ora del termine” durante tutto il periodo di attesa che precede la partenza del ciclo. Per questo, girate la manopola di regolazione
per scegliere un nuovo valore.
Nota :
Durante questo periodo, la scelta di un nuovo valore annulla la precedente selezione. Si terrà conto della nuova a partire dall’ultima selezione.
— Se, durante questo periodo, desiderate effettuare una partenza immediata, girate la manopola di regolazione verso sinistra finché la visualizzazione si blocchi:
- sull’ora del termine più vicina (ora corrente + durata del ciclo), se eravate in modalità “Ora del termine“
- su “0”, se eravate in modalità “Partenza differita“
Poi, premete brevemente il tasto “Avvio/Pausa”
.
Il ciclo si avvierà immediatamente.
— Potete attivare le opzioni “Prelavaggio“ e “Stiratura facile“ solo durante il periodo di attesa di una “Partenza differita“ oppure di una “Ora del termine“.
•Al termine del ciclo :
Quando lo schermo visualizza “Stop”, potete programmare un nuovo ciclo senza dover premere di nuovo il tasto “On/Off“ . Basta per questo girare il selettore o premere uno dei tasti
, ,
oppure
.
Lo schermo ritorna nella configurazione del programma utilizzato più spesso.
La macchina è pronta allora per una nuova programmazione.
5432
1
8
A
2
7
7
2
2
27
5 / PROGRAMMAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
•SICUREZZA AUTOMATICI
•Sicurezza apertura coperchio :
Non appena il ciclo di lavaggio è avviato, il coperchio della lavatrice si blocca.
Non appena il ciclo di lavaggio è terminato o allorché la lavatrice venga fermata con la vasca piena d'acqua, il coperchio si sblocca. Se, secondo il modello, avete programmato una “Partenza differita”, il coperchio non è bloccato per tutto il periodo di attesa che precede la partenza del ciclo.
Se volete aprire il coperchio durante il ciclo, premete brevemente il tasto ”Avvio/Pausa” e aspettate 1 o 2 minuti in modo che il dispositivo di sicurezza del coperchio si sblocchi.
Importante :
La durata varia in funzione del momento in cui si desidera aprire il coperchio durante il ciclo; a volte occorre aggiungere un periodo di raffreddamento. Infatti, durante il ciclo la sicurezza del coperchio si sblocca solo quando la temperatura interna della macchina non supera un certo valore, ciò per eliminare ogni pericolo di ustioni.
•Sicurezza acqua :
Durante il funzionamento della lavatrice, il controllo continuo assicura il non superamento del livello dell'acqua.
•Sicurezza di centrifuga :
La vostra lavabiancheria è dotata d’un sistema di sicurezza che può limitare la centrifuga quando viene rivelata un’erronea distribuzione del carico. In questo caso il vostro bucato potrà essere poco centrifugato. Allora distribuite uniformemente gli indumenti nel cestello e programmate una nuova centrifuga.
•Sicurezza antischiuma :
La lavatrice individua gli eccessi di schiuma durante la centrifuga.
In questo caso, la centrifuga si ferma e la macchina effettua uno scarico dell’acqua.
Quindi si riavvia il ciclo che adegua le fasi di centrifuga e aggiunge se occorre un risciacquo supplementare.
PROGRAMMA PER I TEST
COMPARATIVI E STANDARDIZZATI
Programma
__________________
Cotone 60°
Carico
____________________________
5,5 kg
Centrifuga
______________________
massima
Opzioni
__________________________
senza
In base a quanto dichiarato sull' etichetta energetica, i test sono fatti secondo la direttiva europea 92/75/CEE, a capacità nominale assicurando l'uso completo del detergente CEI dall'inizio della fase di lavaggio.
2
28
• PULIZIA DEL FILTRO DELLA POMPA (opzione 1)
A seconda del modello di apparecchio, il modo di accedere al filtro della pompa può essere diverso (vedere pagina seguente).
Questo filtro recupera i piccoli oggetti che avete potuto lasciare inavvertitamente negli indumenti ed evita che essi disturbino il funzionamento della pompa.
Per pulirlo procedete nel modo seguente : —
aprite i portelli del cestello. In fondo a quest’ultimo vedete apparire un elemento di plastica
(Fig. 18)
sbloccate questo elemento
(Fig. 19)
.
A tal fine:
-
introducete un’asta
(una matita o un cacciavite
ad esempio)
nel foro posto sul pezzo
- premendo sempre verso l’alto con l’asta
, spingete il pezzo verso destra fino a rimuoverlo dal suo alloggiamento.
rimuovete il pezzo
girate leggermente il cestello, con i portelli aperti,
verso la parte anteriore della macchina
(Fig. 20)
Attraverso le aperture lasciate libere dalla rimozione del pezzo , accesso al filtro della pompa
.
rimuovetelo dal suo alloggiamento
(Fig. 20)
rimuovete i vari oggetti rimasti all’interno
sciacquarlo sotto il rubinetto
(Fig. 21)
— rimettetelo al suo posto spingendolo bene in fondo al suo alloggiamento dopo averlo pulito, se necessario
— riposizionate con cura il pezzo nelle apposite aperture poste in fondo al cestello, quindi spingetelo verso sinistra fino ad udire lo scatto di avvenuto bloccaggio
(Fig. 22)
.
A
A
A
A
A
A
6 / MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VOSTRO APPARECCHIO
Fig. 18
Fig. 19
Fig. 20
Fig. 21
1
2
CLANG
1
2
Fig. 22
A
29
PULIZIA DEL FILTRO DELLA POMPA
(opzione 2)
A seconda del modello di apparecchio, il modo di accedere al filtro della pompa può essere diverso (vedere pagina seguente).
Se il vostro apparecchio non è dotato del pezzo
rappresentato sulla Figura 19, per pulire il vostro filtro della pompa, dovrete procedere come segue :
— girate il cestello per mettere gli sportelli verso il basso : si vede apparire un pezzo di plastica
(Fig. 23)
— se la lavatrice ne è fornita, togliete la vite — su alcuni tipi di lavatrici, il pezzo è provvisto
di una clip . In tal caso, sbloccate il pezzo premendo sulla clip facendola scivolare leggermente verso destra
— in seguito, in ogni caso : girate ancora il cestello, aprite gli sportelli e togliete il pezzo facendolo scivolare nella direzione della freccetta
(Fig. 24)
— girate leggermente il cestello, con i portelli aperti, verso la parte anteriore della macchina
(Fig. 25)
. Attraverso le aperture lasciate libere dalla rimozione del pezzo , accesso al filtro della pompa .
— rimuovetelo dal suo alloggiamento
(Fig. 25)
— rimuovete i vari oggetti rimasti all’interno
— sciacquarlo sotto il rubinetto
(Fig. 26)
— rimettetelo al suo posto spingendolo bene in fondo al suo alloggiamento dopo averlo pulito, se necessario
— rimettete il pezzo a posto insieme alla vite
rifacendo tutte le operazioni fin qui indicate
al contrario.
A
6 / MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VOSTRO APPARECCHIO
Fig. 24
Fig. 25
Fig. 26
Fig. 23
30
•PULIZIA DELL’APPARECCHIO
Importante :
Per la pulizia della carrozzeria, del pannello dei comandi, e, in via più generale, di tutte le parti in plastica, utilizzate una spugna o un panno inumidito solo con acqua e sapone liquido.
In qualsiasi caso evitare:
le polveri abrasive
le spugne metalliche o di plastica
i prodotti a base d'alcool (alcool, diluenti, ecc...)
MANUTENZIONE DELLE PARTI INTERNE
Per garantire una migliore igiene, vi raccomandiamo di : —
lasciare il coperchio aperto per un po’ di tempo dopo il lavaggio —
pulire, circa una volta al mese, le parti d’accesso alla vasca in plastica e in gomma, con un prodotto leggermente a base di cloro. Per eliminare tutti i residui di questo prodotto, effettuare un risciaquo. —
fare un ciclo di lavaggio a 90° almeno una volta al mese.
•RISCHIO DI GELO
In caso di rischio di gelo, disinserite il tubo di entrata dell'acqua e svuotate l'acqua che si potrebbe trovare nel tubo di scarico, mettendo quest'ultimo in un catino il più in basso possibile.
•CONTROLLI PERIODICI
Raccomandiamo di controllare lo stato dei tubi di entrata e di scarico dell'acqua. Se si nota anche la più piccola fessura, sostituirli immediatamente con tubi identici, disponibili presso il produttore o presso i Centri Assistenza.
•CAMBIO DEL TUBO DI ALIMENTAZIONE IDRICA
Al momento del cambio, fare attenzione al corretto serraggio e alla presenza della guarnizione alle due estremità.
SOSTITUZIONE DEL CORDONE DI
ALIMENTAZIONE ELLETTRICA
Attenzione :
Per la vostra sicurezza, la sostituzione del cordone elettrico o, secondo il vostro modello, del gruppo quadro elettrico e del suo cordone associato, deve tassativamente essere effettuata dal servizio assistenza clienti del fabbricante o da un professionista qualificato.
PULIZIA DELLA VASCHETTA DEI
DETERSIVI.
Pulite regolarmente la vaschetta dei detersivi: — premendo simultaneamente sulle parti concave ai lati della vaschetta, questa si estrae dal suo vano
(Fig. 27)
.
— togliete i sifoni collocati dietro la vaschetta
e separate quest’ultima dal suo frontale
decorativo
(Fig. 28)
— sciacquate tutto sotto il rubinetto (facendo bene attenzione di togliere l'acqua eccedente che potrebbe trovarsi all'interno della vaschetta) — rimontate tutti gli elementi della vaschetta facendo attenzione che la parte vaschetta propriamente detta sia ben fissata alla parte del frontale, poi riposizionate l’insieme al suo posto sotto il coperchio della macchina.
A
6 / MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VOSTRO APPARECCHIO
A
Fig. 27
Fig. 28
A
31
7 / INCIDENTI CHE POSSONO ACCADERE
Guasti
Il ciclo non si avvia
Forti vibrazioni durante la centrifuga
La biancheria non e’ stata centrifugata
Una pozzanghera d’acqua si forma attorno alla macchina
La macchina non scarica
Il coperchio non si apre
Le portelle del cestello si aprono troppo lentamente
(per le macchine equipaggiate di porte ad apertura controllata)
Possibili cause / Rimedi
Il tasto ”Avvio/Pausa” non è stato premuto.
L’apparecchio non e’ piu’ alimentato da elettricita’ :
- verificate se la presa di corrente e’ correttamente inserita.
- verificate l’interruttore automatico, e i fusibili.
Il rubinetto di alimentazione dell’acqua e’ chiuso.
Il coperchio dell’apparecchio e’ chiuso male.
L’operazione di disimballo non è stata eseguita in modo corretto:
- verificate se tutti i tasseli serviti per il trasporto sono stati ben tolti (vedere capitolo “RIMOZIONE DELLE STAFFE DALL’ ELETTRODOMESTICO”)
Il pavimento non e’ orizzontale.
Avete selezionato un programma senza centrifuga, per es.: ”Esclusione Centrifuga”. —
La sicurezza della centrifuga ha rivelato una cattiva ripartizione di
biancheria nel cestello :
- sistemate la biancheria stipata e programmate una nuova centrifuga
Attenzione :
Togliete innanzitutto la presa di corrente o tagliate il fusibile
corispondente e chiudere il rubinetto di alimentazione dell’acqua.
Durante il funzionamento dell’apparecchio, il controllo costante del livello dell’acqua impedisce che l’acqua fuoriesca. Se, malgrado cio’, dell’acqua esce dalla macchina, puo’ darsi che : —
la testa a croce dello scarico sia mal posizionato nel condotto di scarico.
i collegamenti del tubo d’alimentazione dell’acqua sulla macchina e sul
rubinetto non siano a tenuta stagna :
- verificate la presenza delle guarnizioni e del serraggio dei raccordi.
Avete programmato un “Stop con acqua in vasca”.
Il filtro della pompa d’evacuazione è ostruito :
- pulite questi ultimi (vedere modo di procedere nel capitolo “PULIZIA DEL FILTRO DELLA POMPA”).
Il tubo di scarico è piegato o schiacciato.
Il programma non è ancora terminato.
Il coperchio resta bloccato durante tutta la durata del programma.
La lavatrice non è stata utilizzata da molto tempo.
La macchina è installata in un locale troppo freddo.
Le cerniere sono bloccate da residui di detersivo (polvere).
- in ogni caso, l’anomalia si risolve dopo la prima apertura.
Durante il funzionamento della macchina possono verificarsi delle anomalie; ecco alcune cose da controllare.
Importante :
In generale, e qualunque sia il tipo di anomalia, conviene sempre spegnere la macchina,
scollegare il cavo dell’alimentazione elettrica e chiudere il rubinetto di alimentazione dell’acqua.
32
8 / MESSAGGI PARTICOLARI FORNITI DAL DISPLAY
•INCIDENTI SEGNALATI CHE POTETE RIPARARE VOI STESSI
In questo capitolo, vi spieghiamo come risolvere personalmente e molto facilmente questi incidenti.
Il vostro apparecchio rileva da solo alcuni incidenti di funzionamento e ve li segnala attraverso dei messaggi particolari che appaiono sullo schermo.
Messaggi
Cause / Rimedi
Difetto di rotazione del cestello. Dopo aver spento la lavatrice, verificate che un
lembo del vostro bucato o un oggetto non sia passato fra la vasca e il cestello, bloccando quest’ultimo (per accedere al fondo della vasca, vedere capitolo “PULIZIA DEL FILTRO DELLA POMPA”).
Il filtro della pompa è otturato. Pulite il filtro della pompa (consultare le modalità di procedimento nel capitolo “PULIZIA DEL FILTRO DELLA POMPA”), poi premete di nuovo il tasto “Avvio/Pausa” per riavviare il ciclo. Verificate anche il posizionamento del tubo di scarico nel condotto d’evacuazione: forse il raccordo non è ermetico (consultare il capitolo ” SCARICO DELLE ACQUE USATE”).
Tubo di scarico posizionato male. Verificate il posizionamento del tubo di scarico nel condotto d’evacuazione (consultare il capitolo ” SCARICO DELLE ACQUE USATE”).
Biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip
Sicurezza Rubinetto. Quando il rubinetto di immissione di acqua resta chiuso :
— alcuni minuti dopo l’inizio del ciclo di lavaggio :
-
il ciclo si ferma,
-
il simbolo segnalatore di incidenti ed il messaggio d01 lampeggiano,
-
il terzo segmento inferiore a partire da sinistra si accende fisso,
-
viene emesso un “Bip” continuo. — Se avete scelto un lavaggio differito, il tempo viene conteggiato fino all’inizio del ciclo e non vi è alcun segnale emesso durante questo conteggio. —
Quando vedete e/o sentite questi segnali :
-
aprite il rubinetto di immissione di acqua,
-
premete il tasto “
Avvio/Pausa
” per far scomparire i segnali
-
il ciclo si riavvia. —
Questo incidente può anche essere provocato da un cattivo collegamento
del tubo di scarico (vedere capitolo “
SCARICO DELLE ACQUE USATE
”).
Sicurezza coperchio. Quando il coperchio della vostra lavabiancheria è chiuso male: —
Se avete scelto una partenza immediata o dopo una pausa,
-
il ciclo non si avvia :
-
il simbolo segnalatore di incidente ed il messaggio d07 lampeggiano,
-
il quarto segmento inferiore a partire da sinistra si accende fisso,
-
viene emesso un “Bip” continuo.
Se avete scelto un lavaggio differito e se questo si verifica durante il periodo precedente il ciclo, il conteggio del tempo differito viene effettuato, il ciclo si avvia e, circa un minuto dopo la partenza del ciclo, vengono emessi questi segnali. —
Quando vedete e/o sentite questi segnali :
-
chiudete la porta della vostra lavabiancheria,
-
premete il tasto “Avvio/Pausa” per far scomparire i segnali,
-
il ciclo si riavvia.
Biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip
33
8 / MESSAGGI PARTICOLARI FORNITI DAL DISPLAY
•INCIDENTI SEGNALATI CHE NECESSITANO UN RIPARATORE
Importante :
Verificate bene che il messaggio visualizzato non corrisponda ad un incidente che
potete riparare voi stessi.
Il vostro apparecchio rileva anche alcuni guasti di funzionamento che necessitano l’intervento sistematico di un riparatore e ve lo segnala per mezzo di altri messaggi dei quali vi diamo, qui di seguito, alcuni esempi.
Quando si è verificata una di queste segnalazioni, non dimenticate di annotare bene il messaggio visualizzato per comunicarlo, al momento della vostra chiamata, al vostro riparatore allo scopo di facilitargli il compito.
Nota :
Prima di chiamare il vostro riparatore, vi consigliamo di procedere come segue:
-
rilasciate il tasto “On/Off” e sconnettete la presa di corrente per almeno 10 secondi
-
ricollegate la presa e rilanciate un ciclo di lavaggio. Se il difetto visualizzato persiste, chiamate il vostro riparatore, senza dimenticare di segnalargli quale era il messaggio visualizzato.
Importante:
Non rilanciate cicli di lavaggio, quando il cestello resta bloccato oppure se constatate la
presenza di acqua attorno alla vostra macchina o ancora se constatate un odore di bruciato.
ecc...
Messaggi
34
35
Per preservare il vostro apparecchio vi raccomandiamo di utilizzare i prodotti di manutenzione Clearit.
L’esperienza di professionisti al servizio dei privati
Clearit propone prodotti professionali e soluzioni adatte alla manutenzione quotidiana di
elettrodomestici e cucine. Presso il vostro rivenditore di fiducia potete trovare questi prodotti e tutta la linea di prodotti accessori e di consumo.
9 /
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
Figura. 29
SANGIORGIO vi offre un servizio di assistenza tecnica rapido ed efficace grazie ad una capillare rete di Centri di assistenza autorizzati. Per conoscere il Centro di Assistenza autorizzato competente per la Vs. zona, basta comporre il numero unico 199.188.177. Il servizio è attivo anche da telefoni cellulari.
Brandt Italia S.p.A. - Viale Europa, 5/7 - 25028 Verolanuova (BS)
Tél. 030 93671 - Fax 030 9920909
G4309-01 02/07
Quando si contatta il Centro di assistenza tecnica autorizzato, specificare sempre la referenza completa dell'apparecchio (modello, tipo, numero di serie). Questi dati sono riportati sulla targa di identificazione dell'apparecchio (vedere figura
29).
RICAMBI ORIGINALI
Chiedete sempre l’utilizzo di ricambi originali certificati dal costruttore.
•INTERVENTI •SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
Translation agency ALIZÉ Traduction
Loading...