Sangiorgio SGLAV7260 User Manual

MMAANNUUAALLEE PPEERR LL''IINNSSTTAALLLLAAZZIIOONNEE EE LL''UUTTIILLIIZZZZOO
Lavasciuga con Vapore
3
2
INDICE
IT
1 / PRESENTAZIONE DELL'APPARECCHIO
Risparmio di energia____________________________________________ 5
Tutela dell'ambiente ____________________________________________ 5
Descrizione dell'apparecchio ____________________________________ 6
2 / INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO
Smontaggio delle flange di trasporto ______________________________ 8
Sistemazione dell'apparecchio __________________________________ 10
Collegamenti dell'apparecchio____________________________________ 11
3 / PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA E DELL'APPARECCHIO
Codice di lavaggio dei tessuti ____________________________________ 12
Eliminazione delle macchie difficili ________________________________ 13
Prima del primo lavaggio ________________________________________ 14
Caricamento della biancheria ____________________________________ 15
Caricamento dei detersivi________________________________________ 16
4 / PROGRAMMAZIONE DELL'APPARECCHIO
Descrizione del quadro comandi__________________________________ 17
Programmazione di un ciclo di lavaggio____________________________ 17
Programmazione di un ciclo di lavaggio con successiva asciugatura____ 19
Programmazione di un ciclo di asciugatura da solo __________________ 19
Programmazione di un ciclo di lavaggio, immediatamente seguito
dall'Asciugatura e dall'Antipiega __________________________________ 20
Programmazione di un ciclo Antipiega soltanto ____________________ 20
Operazioni possibili durante il programma__________________________ 21
Esempi di programmazione ______________________________________ 22
Modifica di un programma ______________________________________ 23
Particolari dei programmi________________________________________ 24
Particolari delle opzioni ________________________________________ 25
Altre funzioni __________________________________________________ 26
5 / MANUTENZIONE CORRENTE DELL'APPARECCHIO
Pulizia dello scomparto per detersivi ______________________________ 29
Pulizia del filtro della pompa ____________________________________ 29
Accesso al fondo del cestello ____________________________________ 30
Pulizia del filtro di asciugatura____________________________________ 30
Pulizia dell'apparecchio ________________________________________ 31
Manutenzioni varie ____________________________________________ 31
Dispositivi di sicurezza automatici ________________________________ 32
6 / PROBABILI ANOMALIE - CAUSE E SOLUZIONI ________________ 33 7 / SERVIZIO POST VENDITA __________________________________ 36
Cara Cliente, Caro Cliente,
Avete appena acquistato una lavatrice SAN GIORGIO e vi ringraziamo per la vostra scelta.
In questo elettrodomestico abbiamo messo tutta la nostra passione e la nostra espe­rienza affinché risponda al meglio ai vostri bisogni. Innovativo ed efficiente, l’abbiamo concepito perché sia sempre anche di facile utilizzo.
Nella gamma dei prodotti SAN GIORGIO, troverete anche una vasta scelta di forni, di piani cottura, di cappe aspiranti, di lavastoviglie, di asciugatrici, di frigoriferi e freezer che potrete coordinare alla vostra nuova lavatrice SAN GIORGIO.
SAN GIORGIO
Al fine di migliorare costantemente i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di apportare le modifiche tecniche, funzionali od estetiche necessarie alla loro evoluzione.
Importante :
Prima di usare il vostro elettrodomestico per la prima volta, raccomandiamo di leg­gere con attenzione la guida d’installazione e d’utilizzo per prendere dimestichezza più rapida­mente col suo funzionamento.
5
4
1 / PRESENTAZIONE DELL'APPARECCHIO
IT
1 / PRESENTAZIONE DELL'APPARECCHIO
IT
• PRESCRIZIONI SULLA SICUREZZA
Importante :
Questo apparecchio, destinato ad un uso esclusivamente domestico, è stato pro­gettato per lavare, sciacquare e centrifugare i tessuti lavabili in una lavabiancheria. Rispettare imperativamente le seguenti pres­crizioni. Decliniamo ogni responsabilità e la garanzia in caso di mancato rispetto di queste prescrizioni, che potrebbe provocare danni materiali o lesioni alle persone.
— Questo apparecchio non deve essere utiliz­zato da persone (compresi i bambini) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali risultano essere ridotte o da persone senza esperienza o senza relative istruzioni, a meno che non siano sotto la sorveglianza di una persona res­ponsabile o abbiano ricevuto le opportune istruzioni relative all'uso di questo apparec­chio. — L’apparecchio deve essere utilizzato confor­memente al manuale d'uso, al fine di evitare danni alla biancheria e all'apparecchio. Usare soltanto prodotti di lavaggio e di manuten­zione certificati per l'impiego nelle lavabian­cherie ad uso domestico. — Se prima del lavaggio, la biancheria viene trattata con smacchiatori, solventi e, in genere, con prodotti infiammabili o ad elevato potere detonante, non metterla subito nell'ap­parecchio (vedi il capitolo « TRATTAMENTO DELLE MACCHIE DIFFICILI »). Parimenti, si raccomanda di non usare solventi o prodotti in bombolette aerosol nelle vici­nanze della lavabiancheria e in genere appa­recchi elettrici in un locale male aerato (rischio d'incendio e di esplosione). — Se sopravvengono anomalie che non è pos­sibile risolvere applicando le soluzioni consi­gliate (vedi il capitolo « PROBABILI ANOMA­LIE »), rivolgersi ad un professionista qualifi­cato.
— Se dovete aprire la lavabiancheria durante il ciclo (per esempio: per aggiungere o togliere la biancheria), secondo la fase in cui si trova il programma (soprattutto il lavaggio), fare atten­zione alla temperatura interna che può essere molto alta (rischio di bruciature gravi). — Se dovete spostare l'apparecchio, quest'ul­timo deve essere collegato alla rete di distribu­zione idrica con un tubo nuovo. Il tubo usurato non deve essere riutilizzato. Controllare ad intervalli regolari i tubi di ali­mentazione dell'acqua e di evacuazione, per evitare gli allagamenti. — Non lasciate i bambini giocare con l'apparec­chio e allontanate gli animali domestici. — Gli apparecchi usurati devono essere subito trattati per non consentirne più l'utilizzo. Scollegare e tagliare il cavo di alimentazione rasente l'apparecchio. Chiudere l'arrivo dell'ac­qua e togliere il tubo. Rendere inutilizzabile la chiusura della porta.
Per le lavasciuga :
— Prima dell'asciugatura, togliere i dosatori per detersivi in polvere o liquidi eventualmente messi nel cestello con la biancheria. La plas­tica di cui sono fatti non resisterebbe alle tem­perature di asciugatura. — Non fermare mai l'apparecchio prima della fine del ciclo di asciugatura, a meno che tutti gli articoli non vengano tolti subito e stesi, in modo che il calore possa dissiparsi.
• RISPARMIO DI ENERGIA
— Programmare il prelavaggio solo quando è assolutamente necessario: per esempio, per gli indu­menti sportivi o da lavoro molto sporchi, ecc. — Per la biancheria poco sporca o mediamente sporca, un programma a bassa temperatura è suf­ficiente per ottenere un risultato impeccabile. — Per la biancheria poco sporca, scegliere un ciclo di lavaggio breve. — Dosare il prodotto di lavaggio secondo la durezza dell'acqua, il livello di sporcizia e la quantità di biancheria e rispettare i consigli indicati sulle confezioni dei detersivi. — Alla fine del ciclo di lavaggio, appare “-0-” o “STOP” (a seconda dei casi). Potete programmare subito un altro ciclo di lavaggio. Se non intervenite, questi valori restano sul display per un'ora. Dopo un'ora, se non avete effettuato nessuna modifica, il display si spegne automaticamente. In tal caso l'apparecchio consumerà meno energia. Per riattivare il display, basta premere uno dei tasti. Si raccomanda tuttavia di scegliere la posizione “Off” per spegnere l'apparecchio.
Per le lavasciuga :
— Se centrifugate ad alta velocità, l'umidità residua sarà ridotta e consumerete meno energia. Anche i tessuti sintetici devono essere centrifugati prima dell'asciugatura. — Il fatto di scegliere un tempo di asciugatura adatto contribuisce a fare risparmiare energia e acqua. — Per evitare il consumo inutile di acqua e di energia, non asciugare troppo la biancheria.
I materiali utilizzati per l’imballaggio di questo apparecchio sono riciclabili. Partecipate al loro rici­claggio e contribuite in tal modo alla tutela dell’ambiente gettandoli negli appositi contenitori pre­visti a tal scopo.
Il vostro apparecchio contiene anche parecchi materiali riciclabili. Riporta pertanto questo logo, che sta ad indicare che gli elettrodomestici usati non vanno mischiati con altri rifiuti. Il riciclaggio degli elettrodomestici verrà così effettuato nelle migliori condizioni, confor­memente alla direttiva europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elet­troniche. Rivolgetevi al vostro Comune o al vostro rivenditore per conoscere il punto di
raccolta per apparecchi usati più vicino a casa vostra.
Vi ringraziamo per il vostro contributo alla tutela dell’ambiente.
• TUTELA DELL’AMBIENTE
7
6
1 / PRESENTAZIONE DELL'APPARECCHIO
IT
1 / PRESENTAZIONE DELL'APPARECCHIO
IT
HH
II
Scomparto per detersivi
Tasto di sbloccaggio dello
scomparto per detersivi
Filtro di asciugatura
JJ
II
HH
Fig. 02
• DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO (segue)
KK
LL
MM
NN
PP
OO
QQ
Fig. 03
AA
BB
GG
EE
DD
CC
FF
Fig. 01
JJ
• DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
Quadro comandi
Pulsante di apertura del coperchio (resta chiuso durante il ciclo)
Zoccolo anteriore apribile
(accesso al filtro di scarico/
accesso alle flange di trasporto)
Flangia di trasporto anteriore
Dispositivi di smontaggio
dello zoccolo
Leva per la fuoriuscita delle rotelle
Piedini anteriori regolabili in altezza
GG
FF
EE
DD
CC
BB
AA
Tubo di scarico
Cavo di alimentazione elettrico
Anello di trasporto del cavo
di alimentazione
Flangia di trasporto posteriore
Coperchio dei fori di trasporto
Tubo di alimentazione dell'acqua
protetto (secondo il modello)
Targa dati
(Referenza Servizio Post Vendita)
QQ
PP
OO
NN
MM
LL
KK
9
8
2 / INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO
IT
2 / INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO
IT
DD
EE
EE
FF
GG
Fig. 08
Fig. 09
HH
Fig. 04
Fig. 05
BB
AA
Fig. 06
BB
Fig. 07
CC
• SMONTAGGIO DELLE FLANGE DI TRASPORTO
Importante :
Prima di usare l'apparecchio, è indis­pensabile effettuare le operazioni descritte di seguito.
Queste operazioni consistono nel togliere tutti i pezzi che servono a immobilizzare il cestello dell'apparecchio durante il trasporto.
Queste operazioni dette “di eliminazione delle flange di trasporto” sono necessarie per il corretto funzionamento dell'apparec­chio ed il rispetto delle norme in vigore sulla sicurezza.
Se queste operazioni non sono effettuate completamente, ciò potrebbe causare danni gravi all'apparecchio durante il funziona­mento.
Flangia di trasporto anteriore:
— Aprire premendo contemporaneamente le due protuberanze poste su ambo i lati dello zoccolo tirando quest'ultimo verso di voi
(Fig. 04).
— Con una chiave di 10 mm, svitare la vite di fissaggio della flangia “anteriore” in plas­tica rossa
(Fig. 05).
— Togliere la flangia “anteriore”
(Fig. 06).
— Ostruire il foro lasciato dalla flangia con il coperchio fornito
(Fig. 07).
— Riposizionare lo zoccolo
(Fig. 07).
CC
BB
AA
Prima di tutto, togliere lo spessore in polisti­rolo espanso ubicato sotto il coperchio.
• SMONTAGGIO DELLE FLANGE DI TRASPORTO (segue)
Flangia di trasporto posteriore:
— Svitare le 2 viti e le quattro viti
con una chiave a tubo di 10 mm o un cacciavite piatto
(Fig. 08).
— Togliere la flangia
.
— Estrarre il cavo elettrico dal supporto elas- tico che lo tiene attaccato alla flangia di trasporto. — ostruire i fori lasciati dalla flangia con i 2
coperchi rimanenti
(Fig. 09)
e riavvitare le
HH
GG
FF
EEDD
4 viti nel loro alloggiamento originale, nella scocca.
Consiglio :
Si consiglia di conservare tutti i pezzi della flangiatura in quanto bisogna rimontarli se, in futuro, dovete trasportare la lavas­ciuga. Tutti questi pezzi e quelli che compongono la lavasciuga sono realizzati con materiali rici­clabili. Bisogna tenerne conto al momento della rottamazione della lavasciuga, quando il ciclo vitale di quest'ultima è terminato.
N.B.:
Prima di uscire dalla fabbrica, l'appa­recchio è stato minuziosamente controllato; è probabile quindi che sia rimasta un po' d'acqua nel cestello o nello scomparto dei detersivi.
N.B.:
Se volete allineare la lavasciuga con i vostri mobili, potete rompere i ganci di fis­saggio dei tubi.
Importante :
Attenzione a non schiacciare i tubi.
EE
11
10
2 / INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO
IT
2 / INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO
IT
Fig. 10
Fig. 11
Fig. 12
AA
AA
BB
BB
• POSIZIONAMENTO DELL'APPARECCHIO
Estrazione delle rotelle:
L'apparecchio è dotato di rotelle retrattili che consentono di spostarlo facilmente. Per estrarre le rotelle, girare la leva ubicata nella parte inferiore dell'apparecchio, da des­tra fino all'estremità sinistra
(Fig. 10).
Importante :
Durante il funzionamento, le rotelle non devono trovarsi fuori: non dimenticate quindi di rimetterle nella posizione iniziale.
Messa a livello:
L'apparecchio è dotato di due piedini regola­bili ubicati nella parte anteriore, che permet­tono di compensare un pavimento irregolare. Per regolare l'orizzontalità e la stabilità dell'ap­parecchio, procedere come segue: — Togliere lo zoccolo
(cfr. Fig. 04, pagine pre-
cedenti).
— Estrarre le rotelle. — Allentare le 2 viti che servono a bloccare i piedini, utilizzando un cacciavite TORX T20
(Fig. 11).
— Regolare i due piedini con una chiave piatta o una pinza, per effettuare la messa a livello. — Riposizionare l'apparecchio sui piedini met­tendo la leva nella posizione iniziale. — Controllare la stabilità della lavasciuga pre­mendo il coperchio in diagonale (senso AA, poi senso BB)
(Fig. 12). Nessun movimento
dell'apparecchio deve essere percettibile.
— Se le regolazioni sono corrette, riavvitare le 2 viti di bloccaggio dei piedini e riposizionare lo zoccolo.
Ambiente:
Importante:
Se mettete la lavasciuga vicino ad un altro apparecchio o un mobile, si consiglia di lasciare sempre uno spazio per facilitare la circolazione dell'aria.
Consiglio:
Si sconsiglia d'installare l'apparecchio :
— in un locale umido e male aerato. — in un locale in cui potrebbe essere sotto­posto a proiezioni d'acqua. — su un pavimento ricoperto di moquette. Se non potete evitarlo, prendete tutte le disposi­zioni per non ostacolare la circolazione dell'aria alla base, e per garantire una corretta ventilazione dei componenti interni.
• COLLEGAMENTI DELL'APPARECCHIO
— Collegare il tubo di alimentazione ad un rubi­netto dotato di ghiera filettata Ø 20 x 27 (3/4 BSP).
Controllare che vi sia la guarnizione.
Arrivo dell'acqua:
— Pressione minima dell'acqua: 0,1 MPa o 1 bar
— Pressione massima dell'acqua:1 MPa o 10 bars
Alimentazione Elettrica
(Fig. 13) :
L’installazione elettrica deve essere conforme alle norme in vigore e alle prescri­zioni delle Autorità Elettriche del paese inte­ressato, in particolare per la messa a terra e per l’installazionze in un bagno.
Non possiamo essere considerati responsa­bili per qualsiasi incidente causato da un cat­tivo impianto elettrico.
Per l’installazione elettrica del vostro appa­recchio:
— Non utilizzate prolunga, adattatore, presa multipla né programmatore elettrico differito. — Non sopprimete mai la messa a terra. — La presa di corrente deve essere facilmente accessibile ma deve restare fuori dalla portata dei bambini.
In caso di incertezza, chiamate il vostro ins­tallatore o un professionista qualificato depositario del marchio.
Alimentazione con acqua fredda (Fig. 13) :
— Collegare il tubo di scarico:
- sia in modo provvisorio, ad un lavandino o una vasca da bagno.
- sia in modo permanente, ad un sifone ven­tilato. Se il vostro impianto non è dotato di sifone ventilato, controllare che il raccordo non sia a tenuta stagna. Per evitare il ritorno delle acque usate nella lavasciuga, si consiglia di lasciare passare l'aria tra il tubo di scarico
dell'apparecchio e il tubo di evacuazione. In ogni caso, la parte ricurva del tubo di sca­rico deve essere posizionata ad un'altezza compresa fra 0,80 cm e 1,10 m rispetto alla base della lavasciuga.
Importante:
Attenzione a fissare bene il tubo di sca­rico con una cordicella per evitare che la parte ricurva del tubo di scarico si stacchi durante lo scarico e provochi un allaga­mento.
Importante:
Il vostro apparecchio è conforme alle direttive europee 2006/95/CE (direttiva bassa tensione) e 2004/108/CE (compatibi­lità elettromagnetica).
Evacuazione delle acque usate (Fig. 13) :
Fig. 13
Per i modelli dotati di tubo con scatola di sicurezza: posizione di montaggio indifferente
ou
evacuazione nel lavandino
1,10 m maxi
0,80 m mini
sifone ventilato
tubo di alimentazione dell'acqua (diverso a seconda del modello)
evacuazione su sifone ventilato
13
12
3 / PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA E DELL'APPARECCHIO
IT
3 / PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA E DELL'APPARECCHIO
IT
Importante :
Prima di effettuare il primo lavaggio, si raccomanda di fare un ciclo di lavaggio ”COTONE 90° senza prelavaggio”, senza mettere la biancheria e con 1/2 dose del detersivo normalmente usato. Questo per eliminare i residui della produzione che possono essere rimasti nella lavabian­cheria.
50
60
60
40
30
40
40
• CODICI DI LAVAGGIO DEI TESSUTI
Consiglio:
Per aiutarvi a lavare i tessuti, questi hanno un'etichetta con tutte le informazioni necessa-
rie, espresse in codici mediante i seguenti simboli:
- Azione meccanica normale
- Risciacquo normale
- Centrifuga normale
CANDEGGINA
- Azione meccanica ridotta
- Risciacquo a temperatura decrescente
- Centrifuga ridotta
- Azione meccanica ridotta
- Risciacquo a temperatura decrescente
- Centrifuga ridotta
- Azione meccanica ridotta
- Risciacquo a temperatura decrescente
- Centrifuga ridotta
Solo lavaggio a mano Temperatura 40° C massimo
(Attualmente alcuni apparecchi hanno un pro­gramma che permette di lavare in lavatrice questo tipo di tessuti).
Candeggina diluita e a freddo
200 °C
Alta temperatura
150 °C
Media temperatura
110 °C
Bassa temperatura
Tutti i solventi
Benzina minerale
- Azione meccanica ridotta
- Temperatura di asciugatura ridotta
- Senza aggiunta di acqua (Non lavare in una lavanderia self-service)
Benzina minerale
e solvente
fluorato F113
Asciugatura ad alta
temperatura
Asciugatura a bassa
temperatura
Non lavare
Non asciugare
Non pulire a secco, non usare smacchiatori con
solventi
Non stirare
(non usare vapore)
Non candeggiare
- Azione meccanica ridotta
- Risciacquo a temperatura decrescente
- Centrifuga ridotta
- Azione meccanica normale
- Risciacquo normale
- Centrifuga normale
- Azione meccanica normale
- Risciacquo normale
- Centrifuga normale
- Azione meccanica molto ridotta
- Risciacquo normale
- Centrifuga normale
- Azione meccanica molto ridotta
- Risciacquo normale
- Centrifuga ridotta
LAVAGGIO
STIRATURA
PULITURA A SECCO
ASCIUGATURA A TAMBURO
Temperatura massima: 95°C
Temperatura massima: 60 o 50°C
Temperatura massima: 40°C
Temperatura massima: 30°C
©
COFREET
Procedimento normale
95
95
cl
P
F
A
P F
• ELIMINAZIONE DELLE MACCHIE DIFFICILI
Consiglio:
In genere le macchie di sudore, di san­gue, di frutta, di vino, di cioccolato, scom­paiono con i detersivi che contengono ele­menti biologici. Altre macchine, invece, richiedono un trattamento specifico prima che gli indumenti vengano messi nella lava­biancheria. Fare innanzi tutto un test su una zona poco visibile del tessuto e sciacquare abbondantemente. Se applicate uno smac­chiatore, cominciate sempre dall'esterno della macchia per evitare gli aloni.
CERA DI CANDELA: togliere il massimo della
macchia grattando. Mettere poi un po' di carta assorbente sul dritto e sul rovescio del tessuto e passare un ferro da stiro sulla macchia per fare sciogliere il resto della cera.
CAFFÉ - THÉ:
— sul cotone bianco: tamponare la macchia con un po' di acqua ossigenata* prima di pro­cedere ad un lavaggio normale. — sul cotone colorato: tamponare la macchia con una soluzione di acqua e aceto (2 cucchiai di aceto bianco per ¼ i litro d'acqua) prima di procedere ad un lavaggio normale. — sulla lana: tamponare la macchia con una miscela in parti uguali di alcool* e aceto bianco prima di lavare l'articolo.
MORCHIA - CATRAME: usare un po' di Trix* o, se non ne avete, spalmare un po' di burro fresco sulla macchia, lasciare riposare e tam­ponare con essenza di trementina*.
CHEWING-GUM: farlo raffreddare con un cubetto di ghiaccio. Non appena diventa abbastanza duro, grattarlo con l'unghia. Togliere l'alone rimasto con un prodotto sgras­sante*.
CIOCCOLATO - FRUTTA - SUCCO DI FRUTTA
- VINO: tamponare la macchia con una solu-
zione di acqua e aceto (2 cucchiai di aceto bianco per ¼ di litro d'acqua). Sciacquare bene e lavare normalmente.
PENNA A SFERA - PENNARELLO: togliere il massimo d'inchiostro tamponando la macchia con la carta assorbente. Mettere un panno bianco pulito dietro la macchia e tamponarla con un altro panno imbevuto di aceto bianco per fibre sintetiche o artificiali, oppure con alcool a 90° per le altre fibre (se il tessuto lo consente).
GRASSO: cospargere un po' di talco sul tessuto. Lasciare asciugare e spazzolare delicatamente per eliminare il talco. Tamponare poi con un pro­dotto sgrassante di tipo benzina minerale*. Sciacquare e lavare normalmente.
ERBA: tamponare la macchia con aceto bianco o alcool a 90° (se il tessuto lo permette) poi sciac­quare e procedere al lavaggio.
KETCHUP - SALSA DI POMODORO: preparare una soluzione con un volume di glicerina in un volume di acqua calda. Lasciare la biancheria in questo preparato per un'ora, poi procedere ad un lavaggio normale.
VERNICE: non lasciare essiccare i depositi di ver­nice. Trattarli subito con il solvente indicato sulla confezione di vernice (acqua, trementina*, acqua ragia*). Insaponare e sciacquare.
PRODOTTI PER IL TRUCCO: poggiare la parte macchiata del tessuto su un foglio di carta assor­bente ed inumidire il rovescio del tessuto con alcool a 90° se l'articolo lo consente e se la mac­chia non è grassa. In caso contrario, scegliere un prodotto sgrassante (di tipo tricloretilene*).
RUGGINE: per le macchie leggere, coprire di sale, spremere del succo di limone sul sale e las­ciare riposare una notte, poi sciacquare abbon­dantemente e lavare. Per le macchie più grandi, usare un prodotto antiruggine seguendo attenta­mente i consigli del produttore.
SANGUE: immergere subito l'articolo macchiato in acqua fredda salata, poi procedere ad un lavaggio normale.
•Uso di prodotti smacchianti Importante:
Per evitare rischi d'incendio o di esplo-
sione: (*) se utilizzate i prodotti indicati nei consigli di cui sopra, sciacquate abbondantemente la biancheria prima di metterla nella lavasciuga. — se utilizzate gli smacchiatori venduti in com­mercio, seguite attentamente i consigli del pro­duttore di questi smacchiatori. Vi ricordiamo che, in genere, le macchie trattate subito si eliminano facilmente. Invece le mac­chie vecchie che sono state stirate oppure asciugate nel tamburo di un asciugatore, non possono più essere eliminate.
15
14
3 / PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA E DELL'APPARECCHIO
IT
3 / PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA E DELL'APPARECCHIO
IT
Fig. 15
AA
• PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA (segue)
Le fibre che compongono la biancheria sono di tipo e di origini diverse; il loro comporta­mento durante l'asciugatura è variabile. In genere, tutti i tessuti lavabili in lavatrice pos­sono essere asciugati nel cestello di una lavasciuga, eccetto:
— la lana, la seta, le tende a velo, i collant o le calze di nylon, — i tessuti plastificati, — le clorofibre (per esempio, Thermolactyl *), — i capi di biancheria contenenti spugna, plas­tica, gomma o cerchietti che rischiano di stac­carsi,
* : Marchio depositato
— gli articoli voluminosi (piumini, piumoni, ecc.), — la biancheria non lavata e/o non centrifu­gata, — la biancheria che è stata pulita con prodotti chimici.
Importante :
Evitare tuttavia di asciugare contempo­raneamente i tessuti leggeri e quelli in cotone spesso, in quanto il peso di questi ultimi sgualcirebbe i tessili più leggeri.
Importante :
E' preferibile asciugare separatamente i tessuti i cui colori non sono garantiti.
•Controllo della biancheria prima dell'asciugatura
Fig. 14
Le sostanze contenute nello sporco, come l'olio di cottura, l'acetone, l'alcool, la benzina, il kero­sene, gli smacchiatori, la trementina, la cera devono essere eliminati prima dell'asciugatura nella lavasciuga (per esempio, mediante un programma di lavaggio con acqua calda adatto, e con un quantità aggiuntiva di detersivo).
• PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA
Separazione della biancheria:
Richiamarsi alla tabella dei simboli per il tratta­mento della biancheria per separare la bian­cheria e scegliere il programma secondo le indicazioni riportate sulle etichette. Nel caso di capi misti, usare il programma corrispondente al capo più delicato. Per i capi nuovi, cercare di verificare prima di tutto che il tessuto non stinga : vedi “Il test colore” riportato qui sotto.
T-shirt cotone misura grande
________
150 g
Strofinaccio da cucina
______________
100 g
Tovaglia
__________________________
250 g
Intimo delicato
____________________
50 g
Maglione sintetico bambino
__________
50 g
Calzini
____________________________
20 g
Pigiama tela adulto
________________
250 g
•Il test colore:
Al primo lavaggio, spesso un capo colorato stinge, salvo se è garantito "colore resistente". Prima di metterlo nella lavabiancheria, effet­tuare il seguente test: — Prendere una parte non visibile dell'articolo — Inumidirlo con acqua calda — Premerlo in un panno bianco — Se l'articolo non stinge, potete lavarlo subito nella lavasciuga. — Se l'articolo stinge, lavarlo separatamente nella lavasciuga o a mano.
•Il carico di biancheria Importante:
Per un risultato ottimale, non caricare troppo il cestello e non superare i
seguenti carichi massimi:
Cotone/capi colorati
________________
6 kg
Misto
____________________________
3 kg
Delicati/Lana
______________________
2 kg
Peso medio di alcuni articoli di biancheria asciutta "poco spessa"
Lenzuolo 1 persona
__________
400 e 500 g
Lenzuola 2 persone
________________
800 g
Federa
__________________________
200 g
Camicia da notte leggera
__________
150 g
Pantaloni tela bambino
____________
120 g
Pantaloni tela adulto
______________
500 g
Camicia uomo cotone/poliestere
____
200 g
Peso medio di alcuni articoli di biancheria asciutta " spessa"
Blue jeans adulto
____________
800 g e 1 kg
Asciugamano grande spugna
______
700 g
Asciugamano piccolo spugna
______
300 g
Pantaloni tuta adulto
______________
350 g
Pigiama spugna bambino
__________
100 g
Accappatoio
____________________
1200 g
Maglietta
________________________
250 g
Copripiumino
____________________
1500 g
•Controllo della biancheria prima del lavaggio Importante:
Il mancato rispetto dei seguenti consigli può provocare danni gravi e addirittura irrimedia-
bili (tamburo danneggiato, biancheria strappata, ecc.) e annullerebbe la garanzia.
— Svuotare le tasche: togliere tutti gli oggetti come accendini, fiammiferi, ecc. — Chiudere le lampo ed i bottoni a pressione. — Togliere i ganci delle tende a velo o mettere queste tende in un sacchetto da lavaggio. — Togliere i bottoni cuciti male, le spille, i gancetti. — Mettere gli articoli piccoli (nastri, pochette, ecc.) in un sacchetto da lavaggio. — Girare i tessuti multistrato (sacchi a pelo, anorak, ecc..). — Girare i maglioni, i tessuti con decorazioni applicate, i pantaloni e gli indumenti in maglia.
• CARICAMENTO DELLA BIANCHERIA
Effettuare le operazioni nel seguente ordine:
•Apertura della lavasciuga
— Controllare che la lavasciuga sia spenta. — Premere il pulsante ubicato nella parte ante­riore della lavasciuga. Il coperchio si apre.
•Apertura/Chiusura del cestello
— Aprire la porta del cestello premendo il pul­sante posto sulla parte anteriore
(Fig. 14).
— Per richiuderlo, spingere il portello anteriore in basso, ribaltare sopra quest'ultimo la parte posteriore fino a quando la chiusura scatta.
Importante:
Per una chiusura corretta, controllare che la striscia blu del pulsante sia visi­bile (Fig. 15).
AA
17
16
4 / PROGRAMMAZIONE DELL'APPARECCHIO
IT
3 / PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA E DELL'APPARECCHIO
IT
• CARICAMENTO DELLA BIANCHERIA (segue)
• CARICAMENTO DEI DETERSIVI
(Fig. 16)
Fig. 16
•Dosaggio del detersivo
La quantità di detersivo da usare dipende dalla durezza dell'acqua, dal livello di sporco della biancheria e dalla quantità di biancheria da lavare. Riportarsi sempre ai consigli di dosaggio indi­cati sulla confezione dei detersivi. Attenzione: nella maggioranza dei casi, i consigli dei produttori di detersivi corrispon­dono ad un riempimento massimo del tam­buro. Adattare correttamente il vostro dosag­gio al peso della biancheria messa nella lava­biancheria. Questi consigli eviteranno un dosaggio eccessivo che potrebbe generare molta schiuma. Una sovraproduzione di schiuma può ridurre le performance della lavatrice ed aumentare la durata del lavaggio nonché il consumo d'acqua.
•Detersivi per la lana ed i tessuti delicati
Per lavare questo tipo di tessuti, si racco­manda di usare un detersivo adatto (evitare di mettere quest'ultimo direttamente sul cestello in quanto alcuni di questi prodotti sono aggressivi per il metallo).
•Per le lavasciuga :
Se usate dei prodotti ammorbidenti, rispet­tare i consigli d'uso del produttore.
1 2 3 4
•Inserimento della biancheria
Per un lavaggio ottimale, mettere la biancheria, precedentemente suddivisa e aperta, nel cestello senza pigiarla e distribuendola in modo uniforme. Mescolare i capi grandi e piccoli per ottenere una centrifuga ottimale, evitando che si formi un fagotto.
Importante:
Chiudendo il cestello, attenzione a non incastrare la biancheria tra i due portelli.
• DESCRIZIONE DEL QUADRO COMANDI
— Scegliere il programma di lavaggio che corrisponde di più al tipo di biancheria, girando il selettore di programmi
.
Nota : Girando il selettore e mettendolo su una posizione al di là di “Stop” , la lavasciuga si mette in moto.
AA
— Scegliere la temperatura di lavaggio più adatta al tipo e al livello di sporco della biancheria, usando il tasto .
Nota : Per effettuare un lavaggio a freddo, modificare la temperatura scegliendo “0” sul display
.
11
BB
La lavasciuga indica la velocità di centrifuga più adatta al programma scelto, nonché la durata del ciclo corrispondente ad un carico stan­dard.
AA FFCC EEBB DD
11 22 33 44 55
Fig. 17
Vaschetta dei prodotti di
prelavaggio (in polvere)
Vaschetta dei prodotti di lavaggio
(in polvere o liquidi)
Vaschetta della candeggina
Vaschetta dei prodotti
ammorbidenti
Detersivo in polvere
Detersivo liquido
4
3
2
1
• PROGRAMMAZIONE DI UN CICLO DI LAVAGGIO
•Operazioni da effettuare
Visualizzazione
Nota : Tutti i tasti sono sensitivi e quindi non devono essere premuti a fondo. Basta toccarli.
Selettore di programmi Regolazione della temperatura Regolazione velocità della centrifuga Tasti opzioni e Selezione
Dispositivo di Sicurezza Bambini
Avvio differito
Avvio/Pausa
FF
EE
DD
CC
BB
AA
Display temperatura Display velocità centrifuga Spia chiusura Dispositivo di Sicurezza
Bambini Display tempo
Spie di svolgimento del ciclo
55
44
33
22
11
— Potete modificare la velocità di centrifuga proposta con il tasto Centrifuga . — Oppure per la fine del ciclo: scegliere la esclusione cen-
trifuga.
In questo caso il ciclo terminerà con uno scarico a 110 giri/min senza centrifuga.
— Oppure: stop con acqua.
In questo caso la lavasciuga si fermerà con il cestello pieno d'acqua, prima della centrifuga finale.
CC
Importante:
La vaschetta "LAVAGGIO" può contenere detersivi in polvere e liquidi. Tuttavia, non usare
detersivi liquidi per i programmi CON prelavaggio o CON "avvio differito" (secondo il modello).
Per riempire correttamente la vaschetta dei prodotti, aprire il coperchio al massimo
Non oltrepassare il livello MAXI.
cl
cl
SGLAV7260
Cotone
Sintetici
Lana e Delicati
Camicie Express
1200 Giri
Stop
Asciugatura
Forte
Asciugatura
Dolce
Antipiega
con vapore
Risciacquo e centrifuga
Temperatura
Centrifuga
Vapore
Asciugatura
kg
Asciugatura
-
LAVASCIUGA
Avvio / Pausa
Prelavaggio
Tempo residuo
Tempo di
Asciugatura
Intensivo
Risciacquo
Partenza differita
/
Tem per atu ra
Centrifuga
Centrifuga
Centrifuga
19
18
4 / PROGRAMMAZIONE DELL'APPARECCHIO
IT
4 / PROGRAMMAZIONE DELL'APPARECCHIO
IT
PROGRAMMAZIONE DI UN CICLO DI LAVAGGIO CON SUCCESSIVA ASCIUGATURA
• PROGRAMMAZIONE DI UN CICLO DI ASCIUGATURA DA SOLO
— Girare il selettore di programmi per scegliere il pro­gramma di asciugatura “Forte” o “Dolce” secondo il tipo di carico della biancheria.
— Scegliere una durata di asciugatura con i tasti (+) o (-)
EE
AA
— Programmare il ciclo di lavaggio (cfr. pagine precedenti). — Scegliere l'opzione “Asciugatura” con il tasto Opzione
.
DD
•Operazioni da effettuare
Visualizzazione
Visualizzazione
La spia “Asciugatura” si accende.
•Operazioni da effettuare
(Il simbolo del tasto si accende)
Il tempo visualizzato comprende il tempo di asciugatura calcolato.
premere il tasto “Avvio/Pausa" per avviare di nuovo l'asciugatura. Se decidete di lasciare una piccola quantità di biancheria, dovrete impostare in precedenza la durata dell'asciugatura con i tasti (+) o (-) e avviare di nuovo il ciclo premendo il tasto “Avvio/Pausa". (Il simbolo del tasto si accende).
EE
FF
— Premere il tasto “Avvio/Pausa" . Il ciclo inizia.
Importante :
Per potere asciugare correttamente, il carico di
biancheria non deve essere superiore a 4 kg
.
Se la lavabiancheria calcola che il carico è eccessivo per autorizzare un'asciugatura subito dopo, si ferma alla fine del lavaggio e lo indica con il numero “4” che lampeggia sul display . In tal caso, adattare il carico di biancheria e
22
FF
— Premere il tasto “Avvio/Pausa" . Il ciclo inizia.
Nota : Accertarsi in precedenza :
- che il rubinetto dell'acqua sia aperto.
- che il carico di biancheria sia stato sufficientemente centri­fugato (almeno 1000 giri/min) e che non superi un mezzo cestello.
Non è possibile effettuare l'asciugatura da sola con avvio differito.
FF
-
Tempo di
Asciugatura
Partenza differita
/
Asciugatura
— Se necessario, scegliere le opzioni con i tasti
.
N.B.:
Potete selezionare soltanto le opzioni compatibili
con il programma scelto.
DD
— Scegliere un avvio immediato premendo il tasto “Avvio/Pausa” ...
La spia di svolgimento del ciclo si accende. Il programma inizia.
Nota : La durata visualizzata all'inizio del programma è indi­cativa. Sarà adattata pochi minuti dopo l'inizio del ciclo, quando la lavasciuga avrà calcolato il carico di biancheria.
55
FF
Asciugatura
Vapore
Intensivo
Risciacquo
Prelavaggio
-
Tempo residuo
Tempo di
Asciugatura
Partenza differita
/
Asciugatura
L'apparecchio permette di effettuare successivamente un ciclo si asciugatura subito dopo un ciclo di lavaggio, con rilevamento automatico della fine dell'asciugatura. Questa opzione deve essere effettuata sempre con asciugatura FORTE.
Nota : I risultati ottenuti possono variare leggermente secondo il tipo di carico della biancheria.
Se il carico di biancheria è eccessivo per consentire un'asciugatura subito dopo, oppure se volete asciugare soltanto una parte del carico, è possibile selezionare un'asciugatura da sola, per asciu­gare nella lavasciuga gli articoli desiderati, adattando la durata al tipo e alla quantità di biancheria.
— Oppure scegliete di differire il ciclo premendo i tasti “Partenza differita” (+) o (-) (vedi procedura nel capi­tolo “ALTRE FUNZIONI - Partenza differita”).
EE
• PROGRAMMAZIONE DI UN CICLO DI LAVAGGIO (segue)
•Operazioni da effettuare (segue)
Visualizzazione
Spia accesa: opzione selezionata Spia spenta: opzione non selezionata
Nota :
: La scelta di un'opzione modifica la durata del ciclo.
La lavasciuga indica, durante tutta la durata del programma, in quale fase si trova il ciclo ...
... nonché il tempo restante prima della fine del ciclo.
Tempo residuo
2 ore e 10 min
(ore - minuti)
-
Tempo di
Asciugatura
Partenza differita
/
Asciugatura
Un disegno animato indica il periodo di attesa precedente l'avvio del ciclo (4 piccoli segmenti girano su se stessi)
— Posizionare il selettore di programmi su
Stop”.
Nota : Un annullamento vi obbliga, in ogni caso, a ripro-
grammare tutto fin dall'inizio. Se avete effettuato un annullamento durante il lavaggio, per scaricare l'acqua (se necessario), scegliere un programma “Centrifuga” selezionando la velocità adatta.
AA
Tutti i display sono spenti.
•Annullamento nel corso della programma­zione, durante un lavaggio o durante una pausa
Nota : Dopo la centrifuga, la lavasciuga "dipana" gli articoli
lavati e posiziona automaticamente il cestello con l'apertura in alto, per facilitare l'accesso alla biancheria. Questa ope­razione dura 3 minuti al massimo.
In seguito il display indica “StOP”, segnalando che il ciclo è terminato. — Posizionare il selettore di programmi su
Stop”. A
partire da questo momento potete aprire il coperchio ed estrarre la biancheria.
AA
44
•Indicazione Fine del ciclo
Intensivo
Risciacquo
Asciugatura
Tempo di
Asciugatura
Il conteggio del tempo restante è interrotto. Le spie di svolgimento del ciclo e del "Tempo restiduo" lampeggiano alternativamente.
Ripresa del conteggio: le spie diventano di nuovo "fisse".
21
• OPERAZIONI CHE POSSONO ESSERE EFFETTUATE DURANTE IL PROGRAMMA
— Premere il tasto “Avvio/Pausa” per interrompere il ciclo di lavaggio.
— Mettere o togliere il capo o i capi di biancheria.
Il tempo di apertura del coperchio dipende dalla tempera­tura interna della lavasciuga e può richiedere, per motivi di sicurezza, diversi minuti per un'interruzione del lavaggio con temperatura superiore a 40° C.
— Premere il tasto “Avvio/Pausa” per continuare il ciclo.
FF
FF
Tempo residuo
Tempo residuo
20
4 / PROGRAMMAZIONE DELL'APPARECCHIO
IT
4 / PROGRAMMAZIONE DELL'APPARECCHIO
IT
• PROGRAMMAZIONE DI UN CICLO DI LAVAGGIO, IMMEDIATAMENTE SEGUITO DALL'ASCIUGATURA E DALL'ANTIPIEGA
—— Programmare il ciclo di lavaggio (cfr. pagine prece­denti).
— Scegliere l'opzione “Asciugatura” con il tasto Opzione
.
DD
Visualizzazione
•Operazioni da effettuare
— Premere il tasto “Avvio/Pausa" . Il ciclo inizia.
Nota : Il vapore agisce soltanto sulla biancheria asciutta,
per questo l'opzione "vapore" è sempre associata ad un ciclo di asciugatura.
FF
La lavasciuga permette di effettuare una fase Antipiega subito dopo un ciclo di lavaggio e asciuga­tura. Questa opzione, accessibile con un tasto, permette di eliminare le pieghe su un carico di bian­cheria di 1,5 kg.
• PROGRAMMAZIONE DI UN CICLO ANTIPIEGA SOLTANTO
— Girare il selettore di programmi per scegliere il pro­gramma “Antipiega con vapore”
— Premere il tasto “Avvio/Pausa" . Il ciclo inizia.
Nota : La durata di questo programma è di 35 minuti.
FF
AA
Visualizzazione
•Operazioni da effettuare
Questo programma è destinato ad un carico standard (3 kg) di biancheria già asciutta, prima di riporre quest'ultima e di stirarla.
(I simboli e dei tasti si accendono)
Importante : Alla fine di un ciclo di asciugatura, pensate a pulire il filtro di asciugatura
(vedi procedura nel capitolo “MANUTENZIONE CORRENTE DELL'APPARECCHIO”).
Consiglio : E' possibile selezionare l'opzione 'Vapore" durante i programmi di asciuga-
tura, per togliere le pieghe e ammorbidire la biancheria, al fine di facilitarne la stiratura.
(Il simbolo del tasto si accende)
— Scegliere l'opzione “Vapore” con il tasto Opzione .
DD
Importante:
Prima di avviare la lavasciuga, controllare che il cavo elettrico sia collegato e che il rubi­netto dell'acqua sia aperto. Accertarsi inoltre che i portelli del cestello siano ben chiusi, nonché il coperchio della lavasciuga. Nella fase di “Fine ciclo”, quando “STOP” viene visualizzato, premendo uno degli elementi di comando (selettore o tasti) è possibile ritornare alla modalità “Programmazione”.
Per motivi di sicurezza, alla fine di un ciclo, si consiglia di staccare il cavo elettrico e di chiudere il rubinetto di arrivo dell'acqua.
•Mettere o togliere un articolo durante il ciclo
(impossibile durante la centrifuga)
Visualizzazione
— Durante il ciclo o durante l'avvio differito è possibile effet­tuare, se necessario, alcune modifiche del programma.
Per conoscere le modifiche di programma possibili, ripor­tarsi al capitolo “MODIFICA DI UN PROGRAMMA DI LAVAGGIO”.
•Modifica del programma durante il ciclo
— Per evitare una modifica intempestiva della selezione durante il programma, è possibile attivare il "Dispositivo di
sicurezza bambini".
Per effettuare ciò, premere contemporaneamente il 2° ed il 4° tasto delle opzioni (la spia “Lucchetto” si accende).
Quando il "Dispositivo di sicurezza bambini" è attivato, i tasti e la selezione del programma sono bloccati..
— Se volete modificare il programma, dovete prima disatti­vare il “Dispositivo di sicurezza bambini”. Per effettuare ciò, premere di nuovo contemporaneamente gli stessi 2 tasti di cui sopra, fino a quando la spia “Lucchetto” si spegne.
Nota : Potete attivare o disattivare il “Dispositivo di sicu­rezza bambini” in qualsiasi momento. Si raccomanda
comunque di attivarlo soltanto dopo avere effettuato la pro­grammazione e avviato il ciclo.
33
DD
•Dispositivo di sicurezza bambini
Vapore
Asciugatura
Vapore
Vapore
Asciugatura
Intensivo
Risciacquo Prelavaggio
23
22
4 / PROGRAMMAZIONE DELL'APPARECCHIO
IT
4 / PROGRAMMAZIONE DELL'APPARECCHIO
IT
• MODIFICA DI UN PROGRAMMA DI LAVAGGIO
•Durante la programmazione
Tutte le modifiche di un programma sono pos­sibili fintanto che non avete premuto il tasto
“Avvio/Pausa” .
•Dopo l'avvio del ciclo
Dopo avere premuto il tasto “Avvio/Pausa”
se volete modificare il tipo di tessuto
(per esempio, passare da “Cotone” a “Misto”, ecc.), è indispensabile annullare il programma in corso. Per effettuare ciò, posizionare il
selettore di programmi su
Stop”.
In seguito programmare la nuova scelta senza dimenticare di confermare premendo il tasto “Avvio/Pausa”
.
FF
AA
FF
FF
Questo vuol dire che la nuova selezione non sarà presa in considerazione. Il ciclo in corso, invece, non viene annullato e se il selettore di programmi viene messo di nuovo nella sua posizione iniziale, il ciclo riprenderà normalmente.
•Per tutto il ciclo
Secondo il modello, è possibile effettuare le seguenti modifiche senza dover premere il tasto “Avvio/Pausa”
.
— E' possibile modificare la temperatura di
lavaggio per lo stesso tipo di tessuto.
Nota : Se la temperatura raggiunta dal ciclo di
lavaggio è più elevata di quella del nuovo pro­gramma scelto, il riscaldamento dell'acqua s'interrompe subito ed il ciclo continua.
— E' possibile modificare la velocità di centri-
fuga. — E' possibile selezionare una “esclusione
centrigua” o un “Stop con acqua” per tutta la
durata del lavaggio. — E' possibile attivare l'opzione (Risciacquo+) fino all'inizio del risciacquo
— E' possibile disattivare tutte le opzioni durante la durata del ciclo, fintanto che la loro azione non è già terminata.
FF
AA
•Durante il periodo precedente l'av­vio effettivo del ciclo
(quando avete
scelto di ritardare il lavaggio)
— Tutte le modifiche di programma sono prese in considerazione durante il periodo di attesa di un avvio differito.
— E' possibile modificare la durata dell' “Avvio differito” durante tutto il periodo di attesa che precede l'avvio effettivo del ciclo. Per effet­tuare ciò, premere i tasti “Partenza differita”
(+) o (-) per scegliere un altro valore.
Nota :
— Durante questo periodo, la scelta di un altro tempo annulla la selezione precedente. La nuova durata scelta viene presa in considera­zione partendo dall'ultima selezione. — Se, durante questo periodo, volete annullare completamente l' “avvio differito”, premere uno dei tasti “Partenza differita” (+) o (-) fino a quando la spia “Partenza differita” si spegne e la spia “Tempo residuo” si accende. In seguito, premere brevemente il tasto “Avvio/Pausa” . Il ciclo inizia subito.
— E' possibile attivare o modificare le opzioni
(Vapore), (Asciugatura),
FF
EE
EE
(Prelavaggio), (Intensivo) e
Tabella dei
programmi
Temperatura (°C)
Carico massimo di
biancheria asciutta
per il lavaggio (kg)
Durata Senza Opzione
(ore - minuti)
Opzioni
disponibili
Carico massimo di
biancheria per
l'asciugatura (kg)
Ciclo
successiva
Tipo di tessuto
Prelavaggio
Intensivo
Risciacquo
+
Asciugatura
Vapore
Durata (*)
Lavaggio +
Asciugatura
(ore - minuti)
COTONE / BIANCO
- 90°
6
2 ore e 2
ore e 1/2
4
tra 5 ore e
5 ore e 1/2
SINTETICI / COLORI
- 60°
3
1 ora e
45 e 2
ore
3
tra 3 ore e 45 e
4 ore
LANA E DELICATI
- 30°
2
30 e 45
minuti
Vietato
RISCIACQUO E CENTRIFUGA
30 minuti
Scegliere la velocità massima supportata dalla biancheria
Programmi particolari
- 40°
3
45 minuti
3
3 ore e
3 ore e 1/4
Camicie Express
3
1 ore e
40 minuti
2
Carico massimo:
1 kg (3 camicie)
: Queste funzioni possono essere utilizzate da sole o cumulate - non è possibile fare associazioni illogiche
Alcune opzioni sono imposte (per es.: Camicle Express)
Per la spiegazione dei diversi programmi, riportarsi al capitolo “DETTAGLI DEI PROGRAMMI”. (*) : Le durate indicate all'inizio del programma corrispondono ad un carico massimo. Durante il ciclo, si adat­tano al carico di biancheria presente nel cestello.
N.B.:
La scelta di un'opzione modifica la durata del ciclo, per esempio:
— Opzione Prelavaggio: il ciclo viene allungato tra 17 e 33 minuti. — Opzione Risciacquo+: il ciclo viene allungato tra 9 e 18 minuti.
Nota : Per gli istituti di controllo : OptiA 45min = Programma cotone 40°C breve
Programma “Antipiega con vapore”
Antipiega con vapore
35 minuti
Carico massimo: 3 kg
(1/2 cestello)
Programmi di asciugatura solo
Asciugatura “FORTE” :
COTONE/BIANCO/COLORE
da 20 min
a 3 ore
4
Selezionare una durata di asciuga­tura
Asciugatura “DOLCE” :
SINTETICI/DELICATI
da 20 min
a 3 ore
3
• ESEMPI DI PROGRAMMI
Per scegliere il programma più adatto al tipo di biancheria, seguire le indicazioni che appaiono sulle etichette apposte sulla maggioranza dei tessuti.
Nota : Se cambiate programma senza annullare quello prece­dente, la lavabiancheria indica:
(Risciacquo+) durante tutto il periodo di attesa di un “Avvio differito”.
•Alla fine del ciclo
Quando sulla lavabiancheria appare “STOP”, è possibile programmare un altro ciclo di lavaggio senza dover posizionare il selettore di programmi su “Stop”. Adesso la lavabiancheria è pronta per una nuova programmazione.
AA
Tempo residuo
25
24
4 / PROGRAMMAZIONE DELL'APPARECCHIO
IT
4 / PROGRAMMAZIONE DELL'APPARECCHIO
IT
• PARTICOLARI DELLE OPZIONI
•Prelavaggio
Appositamente ideato per la biancheria mac­chiata (fango, sangue, ecc.). Un primo giro di cestello a freddo, specifico, precede una fase di riscaldamento a 30° C. Questo giro a freddo permette di togliere le particelle sporche sulla biancheria, prima del riscaldamento.
Importante:
In tal caso, è necessario mettere il detersivo anche nella vaschetta “ ” dello scomparto per detersivi.
•Intensivo
Questa funzione migliora le prestazioni di lavaggio e consente, aumentando automati­camente la temperatura dell'acqua di lavaggio ed il numero di giri del tamburo, di trattare le macchie ribelli difficili da togliere.
•Risciacquo
+
“Speciale per pelli sensibili e allergiche” : per­mette di effettuare un risciacquo aggiuntivo rispetto al ciclo di lavaggio.
•Asciugatura
Questo programma permette di avviare un ciclo di asciugatura subito dopo il ciclo di lavaggio. Questa opzione deve essere effet­tuata sempre scegliendo l'asciugatura FORTE. Il programma si fermerà automatica­mente quando la lavasciuga calcola che la biancheria è asciutta. Non bisogna, quindi, programmare la durata dell'asciugatura
•Vapore
Questa opzione può essere scelta solo dopo un'asciugatura successiva al lavaggio (opzione selezionata) o per terminare un programma di asciugatura soltanto ('"Asciugatura Forte" o "Asciugatura Dolce"). Questa opzione permette di eliminare le pie­ghe e di ammorbidire la biancheria asciugata nella lavasciuga : la biancheria è più morbida e più facile da stirare.
Consiglio : Alla fine di un ciclo
"vapore", la temperatura della bianche­ria è piuttosto alta. E' preferibile aspettare 1 o 2 minuti prima di estrarre la biancheria dal cestello.
- Lavaggio :
Cotone - 60°C - 6kg - Senza opzione - Centrifuga maxi
- Asciugatura :
Cotone - Asciugatora forte - 4kg
- Caratteristiche :
230V - 50Hz - 10A - 2200W.
Per l'indicazione riportata sull'etichetta energetica, i test sono effettuati secondo la direttiva euro­pea 96/60/CE.
• PARTICOLARI DEI PROGRAMMI
•Risciacquo e centrifuga
Questo programma permette di sciacquare e centrifugare la biancheria alla velocità prefe­rita. La fase di risciacquo può essere seguita, a scelta : — da una centrifuga con scarico. — oppure da uno scarico soltanto (opzione "esclusione centrifuga"). — oppure da uno stop con acqua.
Importante : Scegliere una velocità
di centrifuga adatta al tipo di biancheria
messa nella lavasciuga.
• Il programma 3 in 1
• I programmi di lavaggio
• I programmi di asciugatura soltanto
• Il programma “Vapore”
•Antipiega con vapore
Questo programma permette di eliminare le pieghe della biancheria (lavata e asciugata) prima di riporla o di stirarla. L'azione del vapore ammorbidisce le fibre, rende più soffice la biancheria e ne facilita la stiratura.
Nota : Per usufruire pienamente dell'effetto del vapore, è preferibile utilizzare questo programma prima di piegare o di stirare la biancheria.
•Asciugatura FORTE
Permette di asciugare un carico di cotone (4 kg maxi) precedentemente centrifugato. Scegliere una durata adatta al carico di bian­cheria e al livello di asciugatura desiderato.
•Asciugatura DOLCE
Permette di asciugare ad una temperatura ridotta un carico di biancheria composto di sintetici o di fibre mescolate che sopportano l'asciugatura in una lavasciuga.
Nota : Evitare di utilizzare questo programma per i tessuti resistenti.
N.B.: Durante i programmi di asciuga-
tura, il tasto opzione “Asciugatura” viene scelto automaticamente e non può essere sbloccato.
N.B.: I programmi di asciugatura ter-
minano con una fase di raffreddamento di pochi minuti per consentire alla biancheria di raffreddare progressivamente.
•Camicie Express
Questo programma specifico con il vapore permette di LAVARE, ASCIUGARE ed ELIMI­NARE LE PIEGHE su 3 o 4 camicie, in 1 ora e 40 minuti.
Nota : : Con questo programma, le opzioni "Asciugatura" e "Vapore" sono selezionate automaticamente e non possono essere sbloccate.
Questo programma, a 40° C massimo, permette di lavare in 45 minuti ”precisi” un carico normale di cotone e biancheria mista di 3 kg, garantendo un risultato perfetto ed un'economia ottimale di energia.
•Cotone
Per un carico di biancheria composto di Cotone (bianco resistente o capi colorati).
Importante:
Se lavate la biancheria colorata, non
superare una temperatura massima di 60° C. Nota : Nei primi minuti di questo programma,
la lavabiancheria calcola automaticamente il carico di biancheria inserito. Di conseguenza, adatta il consumo di acqua e la durata del pro­gramma, per un lavaggio perfetto. Per questo la durata visualizzata del tempo restante può variare notevolmente dopo che l'apparecchio ha effettuato questo calcolo.
•Sintetici
Per un carico di biancheria composto di SIN­TETICI RESISTENTI o di FIBRE MESCO­LATE.
•Lana e Delicati
Per un carico di biancheria composto di TENDE A VELO, TESSUTI DELICATI, BIAN­CHERIA FRAGILE e LANA "LAVABILE IN LAVABIANCHERIA".
Nota : Programma con azione meccanica ridotta, centrifuga leggerissima e ritmo del cestello adatto a questo tipo di tessuti.
• I programmi di asciugatura automatica
Per un carico massimo di 4 kg, sono accessi­bili con il tasto di opzione asciugatura. Il loro ciclo inizia dopo la centrifuga e si ferma auto­maticamente quando la lavasciuga ha rilevato che il carico è asciutto.
• I programmi di lavaggio (segue)
• PARTICOLARI DEI PROGRAMMI (segue)
• PROGRAMMA PER I TEST COMPARATIVI E STANDARDIZZATI
27
26
4 / PROGRAMMAZIONE DELL'APPARECCHIO
IT
4 / PROGRAMMAZIONE DELL'APPARECCHIO
IT
• ALTRE FUNZIONI (segue)
•Esclusione centrifuga
Questa funzione, riservata alla biancheria molto delicata, permette di eliminare la centrifuga e di passare direttamente allo scarico della lavabiancheria.
•Stop con acqua
Questa funzione permette di togliere alcuni capi di biancheria dalla lavatrice prima della centrifuga oppure di differire questa fase. La biancheria resta nell'acqua evitando così di sgualcire i tessuti.
•Indicazione del Tempo restante
— Durante la programmazione, il display
indica la durata calcolata del programma, per un carico standard (*).
(*) Il tempo indicato dalla lavasciuga all'inizio del programma può variare durante il ciclo:
— dopo il calcolo del carico di biancheria pre­sente nel cestello. — Se cambiate la temperatura di lavaggio (anche durante la centrifuga), se aggiungete o annullate delle opzioni, il tempo sarà calcolato di nuovo e aggiornato sul display.
33
— Durante il ciclo, il display indica in per­manenza il tempo rimanente calcolato prima della fine del ciclo.
— In caso d'interruzione di corrente durante la fase di lavaggio, quando la corrente ritorna, il tempo visualizzato può essere inferiore alla durata effettiva rimanente. Questo tempo sarà aggiornato all'inizio della fase di risciacquo.
N.B.:
Per i programmi con asciugatura auto­matica, il calcolo del tempo rimanente (indi­cativo) riprende a 3 ore, all'inizio del pro­gramma di asciugatura.
33
• ALTRE FUNZIONI
•Memorizzazione Attiva
La lavasciuga memorizza le vostre abitudini di lavaggio. Per ogni avvio di programma, registra la temperatura, la velocità e le opzioni che usate più spesso, e le propone al momento dell'accen­sione.
Importante:
Al suo primo utilizzo, la lavasciuga proporrà, per ogni programma, l'impostazione scelta
dal produttore ma, dopo qualche ciclo, si abituerà alle vostre impostazioni personali.
Nota : Quando la lavabiancheria è ferma con il cestello pieno d'acqua, la spia di
svolgimento del ciclo “Lavaggio” e l’indicatore del tempo restante
55
lampeggiano alternativamente. Il display
indica
00:00
”.
44
In seguito:
— potete effettuare uno scarico con centri­fuga.
In tal caso, scegliere una velocità di centrifuga adatta al tipo di biancheria, con il tasto “Centrifuga” .
CC
— oppure potete effettuare lo scarico sol­tanto.
In tal caso, con il tasto “Centrifuga” , scegliere la funzione “Esclusione centrifuga” (velocità della centrifuga “110”). Premere il tasto “Avvio/Pausa”
.
Il pro-
gramma terminerà automaticamente.
CC
Premere il tasto “Avvio/Pausa”
.
Il pro-
gramma terminerà automaticamente.
-
Tempo di
Asciugatura
Partenza differita
/
Asciugatura
•Avvio differito
E' possibile ritardare l'avvio del programma tra 1 e 24 ore, per usufruire della tariffa più vantaggiosa oppure per fare terminare il ciclo all'ora desiderata. Per effettuare ciò, scegliere la durata desiderata premendo successivamente i tasti “Partenza dif-
ferita” (+) ou (-) fino ad ottenere la durata desiderata.
Nota : Il tempo restante prima dell'avvio del ciclo è detratto di ora in ora fino a 1 ora, poi di minuto
in minuto tra 59 minuti e 1 minuto.
EE
N.B.:
Durante il periodo di attesa, 4 piccoli segmenti si accendono successi­vamente. Alla fine del periodo di attesa, il programma inizia e la lavabiancheria detrae il tempo restante prima della fine del ciclo.
Tempo residuo
29
5 / MANUTENZIONE CORRENTE DELL'APPARECCHIO
IT
28
5 / MANUTENZIONE CORRENTE DELL'APPARECCHIO
IT
•Accesso al fondo del cestello
Smontaggio della palmola del cestello:
Se un piccolo oggetto ( forcina, bottone, graf­fetta, ecc) cade tra il cestello e la vasca : — Chiudere il cestello dopo averlo svuotato. — Fare girare il cestello fino a quando si accede alla palmola. — Svitare e togliere le 2 viti (di tipo TORX T20), la palmola cade nel cestello. Prendere la precauzione di mettere un asciugamano di spugna per ridurre l'mpatto
(Fig. 23).
— Girare e aprire il cestello. — Recuperare l'oggetto caduto attraverso le aperture liberate dopo l'estrazione della pal­mola. — Per la reinstallazione, inserire la palmola, da avanti a dietro, nel suo alloggiamento. — Chiudere e girare il cestello. — Tenere ferma la palmola mentre rimettete le viti.
•Pulizia del filtro di asciugatura
(Soltanto per le lavasciuga).
Importante :
Il filtro deve essere pulito dopo ogni
ciclo di asciugatura.
Questo filtro trattiene le particelle che si for­mano durante l'asciugatura, per evitare che vadano nel circuito dell'aria.
Per pulirlo, procedere come segue : — Aprire il coperchio dell'apparecchio, la leva del filtro si trova a destra, vicino all'apertura del tamburo. — Togliere il filtro dal suo alloggiamento tirando verso di voi
(Fig. 24).
— Pulirlo a secco togliendo lo strato sottile di peluche che lo ricopre. — Rimetterlo nel suo alloggiamento spingendo bene a fondo.
AA
Fig. 23
Fig. 24
Fig. 18
Fig. 19
Fig. 20
Fig. 21
Fig. 22
•Pulizia dello scomparto per deter­sivi
Pulire regolarmente lo scomparto per deter­sivi. A tal fine: — Tirare la manopola verso di voi ed estrarre
lo scomparto spostandolo in alto
(Fig. 18).
— Passare il tutto sotto il rubinetto dell'acqua calda per pulire perfettamente l'interno delle vaschette e dei canali d'entrata dell'acqua. — Per facilitare la pulizia della vaschetta dell'ammorbidente, quest'ultimo ha un sifone amovibile (pezzo colorato). Attenzione a ripo­sizionarlo perfettamente dopo la pulizia. — Rimettere poi lo scomparto completo per i detersivi nel suo alloggiamento, accertandosi che sia correttamente posizionato.
•Pulizia del filtro della pompa Importante:
Se il filtro della pompa non viene pulito
regolarmente, le prestazioni della lavasciuga potrebbero essere ridotte.
Importante:
Effettuare in precedenza uno scarico,
poi scollegare l'apparecchio dalla presa di corrente.
Per pulire il filtro della pompa: — Togliere lo zoccolo
(Fig. 19).
— Mettere un recipiente piatto sotto l'accesso della pompa. — Se la lavasciuga ne è dotata, estrarre il tubo di spurgo sbloccando il tappo posto sulla base
(Fig. 20).
— Aprire il tappo posto all'estremità del tubo e fare scorrere l'acqua nel recipiente
(Fig. 20).
— Richiudere il tappo facendo attenzione ad inserirlo bene e bloccarlo di nuovo nella base. — Svitare il tappo del filtro della pompa di sca­rico
(Fig. 21).
— Pulire il filtro. — Per reinstallarlo, inserirlo orientando in alto il nasello che si trova sulla superficie cilindrica
(Fig. 22).
— Riavvitare a fondo il tappo
(Fig. 22).
— Reinstallare lo zoccolo come era prima.
Important :
Al lavaggio successivo, controllare che
non vi siano perdite al momento del riempi­mento.
A
31
5 / MANUTENZIONE CORRENTE DELL'APPARECCHIO
IT
30
5 / MANUTENZIONE CORRENTE DELL'APPARECCHIO
IT
Pulizia dell’apparecchio
Importante:
Per la pulizia del quadro di comando,
dell’accesso al cestello, della carrozzeria, utilizzate una spugna o uno straccio inumi­dito solo con acqua e sapone liquido.
In ogni caso,
pprroossccrriivveerree
(Fig. 25)
: — Le polveri abrasive. — Le spugne metalliche o plastiche. — I prodotti a base di alcol (alcol, diluente ecc…).
Fig. 25
• MANUTENZIONI VARIE
Per preservare il vostro apparecchio vi raccomandiamo di utilizzare i prodotti di manutenzione Clearit.
L’esperienza di professionisti al servizio dei privati
Clearit propone prodotti professionali e soluzioni adatte alla manutenzione quotidiana di elettro-
domestici e cucine. Presso il vostro rivenditore di fiducia potete trovare questi prodotti e tutta la linea di prodotti accessori e di consumo.
•Manutenzione dei pezzi interni
Per garantire un'igiene migliore, si racco­manda: — di lasciare il coperchio aperto per qualche minuto, dopo il lavaggio. — di pulire, una volta al mese circa, le parti in plastica e in gomma dell'accesso alla vasca, con un prodotto leggermente clorato. Per eli­minare i residui di questo prodotto, effettuare un risciacquo. — effettuare un ciclo di lavaggio a 90° C almeno una volta al mese.
•Controlli periodici
Si raccomanda di controllare le condizioni dei tubi di arrivo dell'acqua e di scarico. Se constatate la minima fessura, non esitate a sostituirli con tubi identici disponibili presso il produttore o il suo Servizio Post Vendita.
•Sostituzione del tubo di alimenta­zione dell'acqua
Al momento della sostituzione, controllare il corretto serraggio e che vi sia la guarnizione alle due estremità.
•Sostituzione del cavo di alimenta­zione elettrico
Importante:
Per la vostra sicurezza, questa opera­zione deve necessariamente essere svolta dal servizio post vendita del produttore o da personale qualificato.
•Rischio di gelo
Se c'è rischio di gelo, staccare il tubo di arrivo dell'acqua e svuotare l'acqua rimasta nel tubo di scarico posizionando quest'ultimo più in basso possibile, in una bacinella.
• DISPOSITIVI DI SICUREZZA AUTOMATICI
•Dispositivo di sicurezza anti­schiuma
La lavasciuga sa individuare una produzione eccessiva di schiuma durante la centrifuga. A questo punto, la centrifuga s'interrompe e la lavasciuga si scarica. In seguito, il ciclo riprende adattando le cadenze di centrifuga e aggiungendo, even­tualmente, un risciacquo supplementare.
•Dispositivo di sicurezza dell'acqua
Durante il funzionamento, il controllo perma­nente del livello dell'acqua previene un even­tuale traboccamento.
•Dispositivo di sicurezza centrifuga
La lavasciuga è dotata di un dispositivo di sicurezza per limitare la centrifuga quando è stata individuata una ripartizione errata del carico. In tal caso, la centrifuga della biancheria potrebbe essere insufficiente. Suddividere in modo uniforme la biancheria nel tamburo e programmare un'altra centrifuga.
•Dispositivo di sicurezza per l'aper­tura del coperchio
— Non appena è iniziato il ciclo di lavaggio, il coperchio della lavasciuga si blocca. — Non appena il ciclo è terminato o quando la lavasciuga è ferma con il cestello pieno d'ac­qua, il coperchio si sblocca. — Se avete programmato un "Avvio differito", il coperchio non è bloccato per tutto il periodo di attesa che precede l'avvio del ciclo. — Se volete aprire il coperchio durante il ciclo, premere brevemente il tasto “Avvio/Pausa”
e aspettare almeno 1 o 2 minuti affin­ché il dispositivo di sicurezza del coperchio si sblocchi.
Importante:
A seconda del momento del ciclo in cui volete aprire il coperchio, questo lasso di tempo può essere più lungo perché bisogna aggiungere un periodo di raffreddamento. In effetti, durante il ciclo, per sbloccare il dis­positivo di sicurezza del coperchio, la tempe­ratura interna della lavasciuga non deve superare un certo limite per evitare brucia­ture gravi.
FF
33
6 / PROBABILI ANOMALIE
IT
32
6 / PROBABILI ANOMALIE
IT
Problemi : Cause probabili / Soluzioni :
La lavasciuga non effettua lo sca­rico :
- avete programmato un “Arresto con il cestello pieno d'acqua”
- la pompa o il filtro di scarico sono ostruiti: pulirli
- il tubo di evacuazione è piegato o schiacciato
La biancheria non è centrifugata oppure non è centrifugata a suffi­cienza :
- avete scelto un programma senza centrifuga, per esempio "Esclusione centrifuga".
- Il dispositivo di sicurezza della centrifuga ha indivi­duato una suddivisione errata della biancheria nel cestello : dipanare la biancheria e programmare un'al­tra centrifuga.
Il coperchio non si apre :
- il programma non è ancora terminato: il coperchio resta bloccato per tutta la durata del programma, fin­tanto che la temperatura della lavasciuga è troppo elevata (sono necessari alcuni minuti).
Il ciclo di asciugatura non si avvia :
- non avete scelto il tempo di asciugatura
- il carico stimato è troppo alto per effettuare automati­camente l'asciugatura subito dopo il lavaggio (il numero “4” lampeggia)
La biancheria non è asciugata come previsto :
- il programma di asciugatura scelto non è adatto al tipo di biancheria messo nella lavasciuga (Attenzione alle informazioni sulle etichette cucite sugli indumenti)
- il tempo di asciugatura scelto non è adatto: aumen­tare o ridurre il tempo di asciugatura a seconda del livello di umidità desiderato
- il carico di biancheria asciugata è superiore al carico massimo autorizzato (vedi Scelta del carico di bian­cheria nel capitolo "CERNITA DELLA BIANCHERIA" ed i carichi massimi autorizzati nella tabella dei pro­grammi)
- la biancheria da asciugare non è stata centrifugata a sufficienza
- in un programma di lavaggio con successiva asciuga­tura: il carico di biancheria non era sufficientemente omogeneo. Il rilevamento automatico di fine asciuga­tura ha interrotto l'asciugatura in modo prematuro.
Volete fare soltanto un lavaggio ma un ciclo di asciugatura si avvia automaticamente :
- avete scelto l'opzione 'Asciugatura"
Problemi : Cause probabili / Soluzioni :
Il ciclo non si avvia :
- avete dimenticato di premere il tasto “Avvio”
- l'apparecchio non è più alimentato con corrente elet­trica:
- controllare se la spina è correttamente collegata alla presa di corrente
- controllare l'interruttore, i fusibili
- il rubinetto di arrivo dell'acqua è chiuso
(d01)
- il coperchio della lavasciuga è chiuso male
(d07)
- la funzione pausa è attivata
I tasti sensitivi sono inattivi :
- il “Dispositivo di Sicurezza Bambini” è attivato: disatti­varlo premendo i tasti corrispondenti
Il display è spento:
- controllare se la spina è correttamente collegata alla presa di corrente
- controllare se l'interruttore è innestato
- la lavasciuga è nella fase “Risparmio di energia” (il display si spegne dopo 1 ora senza manipolazioni).
Forti vibrazioni durante la centrifuga :
- le flange di trasporto della lavasciuga non sono state tolte correttamente: controllare se tutti gli spessori uti­lizzati per il trasporto sono stati tolti
- il pavimento non è orizzontale
- la lavasciuga non è stabile sui 4 piedini: regolare i pie­dini correttamente.
Una pozza d'acqua si forma intorno alla lavasciuga :
Pericolo: Togliere innanzi tutto la spina dalla
presa di corrente o togliere il fusibile corrispon-
dente e chiudere il rubinetto di arrivo dell'acqua.
Durante il funzionamento dell'apparecchio, il controllo
costante del livello dell'acqua impedisce a quest'ultima di traboccare. Se, nonostante ciò, l'acqua esce dalla lavasciuga, questo potrebbe essere dovuto :
- alla parte ricurva del tubo di scarico mal posizionata nel tubo di evacuazione.
- alla mancata tenuta stagna dei collegamenti del tubo di alimentazione dell'acqua alla lavasciuga ed al rubi­netto: controllare che vi siano le guarnizioni e verifi­care il serraggio dei raccordi
-
Nota :
l'eccesso di schiuma ha potuto provocare un troppo pieno e un traboccamento: in tal caso (perdita limitata), cercare di riprogrammare un ciclo sotto sor­veglianza e riducendo la quantità di detersivo. Se la perdita si ripete, contattare il Servizio Post vendita.
Consiglio:
Alcune anomalie possono sopraggiungere durante l'utilizzo della lavasciuga. Ecco i punti
da controllare:
Importante:
In genere e qualunque sia l'anomalia constatata, è preferibile spegnere la lavasciuga, stac-
care il cavo di alimentazione elettrico e chiudere il rubinetto di arrivo dell'acqua.
35
7 / SERVIZIO POST VENDITA
IT
34
6 / PROBABILI ANOMALIE
IT
Rilevamento di un carico eccessivo per effettuare un'asciugatura subito dopo il lavaggio. Ridurre il carico di biancheria e riavviare l'asciugatura.
• ANOMALIE SEGNALATE CHE POTETE RIPARARE VOI STESSI
La lavasciuga individua da sola alcune anomalie di funzionamento e le segnala con messaggi spe­ciali che appaiono sul display. Di seguito, è spiegato come potete porre rimedio voi stessi, facil­mente, a queste anomalie:
MMeessssaaggggii CCaauussee // SSoolluuzziioonnii
Riempimento difettoso. Controllare l'apertura del rubinetto di arrivo dell'acqua, poi premere di nuovo il tasto "Avvio" per riavviare il ciclo.
Scarico difettoso. Pulire il filtro della pompa (vedi procedura nel capitolo "Manutenzione corrente: Pulizia del filtro"), poi premere di nuovo il tasto "Avvio" per riavviare il ciclo.
Bloccaggio del coperchio difettoso. Controllare la chiusura del coperchio, poi pre­mere di nuovo il tasto "Avvio" per riavviare il ciclo.
Importante:
Se non avete potuto riparare voi stessi una delle anomalie indicate sopra, chiamare un tecnico senza dimenticare di comunicargli il messaggio visualizzato sul display (d01, d02, ecc.) per facilitare il suo intervento.
Consiglio:
Se è stata constatata un'anomalia di funzionamento che non è indicata nei casi sopradescritti,
prima di chiamare un tecnico si consiglia di procedere come segue: — posizionare il selettore di programmi su "Stop" e staccare la lavasciuga dalla presa di corrente per almeno 10 secondi. — ricollegare la lavasciuga alla rete elettrica e riavviare un ciclo di lavaggio.
Se l'anomalia persiste, chiamare un tecnico.
Importante:
Non riavviare il ciclo di lavaggio quando il tamburo resta bloccato o se constatate la presenza di acqua intorno alla lavasciuga oppure se si sente un odore di bruciato.
Gli eventuali interventi sull'apparecchio devono essere effettuati da personale qualifi­cato e autorizzato dal marchio. Al momento della chiamata, indicare le referenze complete dell'apparecchio (modello, tipo, numero di serie). Queste informazioni sono riportate sulla targhetta delle caratteristiche
(Fig. 26).
PEZZI ORIGINALI
Al momento di un intervento di manutenzione,
chiedete l’uso esclusivo di
ppeezzzzii ddii rriiccaammbbiioo
cceerrttiiffiiccaattii oorriiggiinnaallii..
INTERVENTI
Fig. 26
Brandt Italia S.p.A. - Viale Europa, 5/7 - 25028 Verolanuova (BS)
Tél. 030 93671 - Fax 030 9920909
SANGIORGIO vi offre un servizio di assistenza tecnica rapido ed efficace grazie ad una capillare rete di Centri di assistenza autorizzati. Per conoscere il Centro di Assistenza autorizzato competente per la Vs. zona, basta comporre il numero unico 199.188.177. Il servizio è attivo anche da telefoni cellulari.
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
SGLAV 7260
FAGORBRANDT SAS - locataire-gérant - Société par actions simplifiée au capital social de 20.000.000 Euros - RCS Nanterre 440 303 196
B8921A - 06/09
Loading...