13
12
3 / PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA E DELL'APPARECCHIO
IT
3 / PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA E DELL'APPARECCHIO
IT
Importante :
Prima di effettuare il primo lavaggio, si raccomanda di fare un ciclo di lavaggio ”COTONE
90° senza prelavaggio”, senza mettere la biancheria e con 1/2 dose del detersivo normalmente
usato. Questo per eliminare i residui della produzione che possono essere rimasti nella lavabiancheria.
50
60
60
40
30
40
40
• CODICI DI LAVAGGIO DEI TESSUTI
Consiglio:
Per aiutarvi a lavare i tessuti, questi hanno un'etichetta con tutte le informazioni necessa-
rie, espresse in codici mediante i seguenti simboli:
- Azione meccanica normale
- Risciacquo normale
- Centrifuga normale
CANDEGGINA
- Azione meccanica ridotta
- Risciacquo a temperatura decrescente
- Centrifuga ridotta
- Azione meccanica ridotta
- Risciacquo a temperatura decrescente
- Centrifuga ridotta
- Azione meccanica ridotta
- Risciacquo a temperatura decrescente
- Centrifuga ridotta
Solo lavaggio a mano
Temperatura 40° C massimo
(Attualmente alcuni apparecchi hanno un programma che permette di lavare in lavatrice
questo tipo di tessuti).
Candeggina diluita e a freddo
200 °C
Alta temperatura
150 °C
Media temperatura
110 °C
Bassa temperatura
Tutti i solventi
Benzina minerale
- Azione meccanica ridotta
- Temperatura di asciugatura ridotta
- Senza aggiunta di acqua (Non lavare in
una lavanderia self-service)
Benzina minerale
e solvente
fluorato F113
Asciugatura ad alta
temperatura
Asciugatura a bassa
temperatura
Non lavare
Non asciugare
Non pulire a
secco, non usare
smacchiatori con
solventi
Non stirare
(non usare vapore)
Non candeggiare
- Azione meccanica ridotta
- Risciacquo a temperatura decrescente
- Centrifuga ridotta
- Azione meccanica normale
- Risciacquo normale
- Centrifuga normale
- Azione meccanica normale
- Risciacquo normale
- Centrifuga normale
- Azione meccanica molto ridotta
- Risciacquo normale
- Centrifuga normale
- Azione meccanica molto ridotta
- Risciacquo normale
- Centrifuga ridotta
LAVAGGIO
STIRATURA
PULITURA A SECCO
ASCIUGATURA A TAMBURO
Temperatura massima: 95°C
Temperatura massima: 60 o 50°C
Temperatura massima: 40°C
Temperatura massima: 30°C
©
COFREET
Procedimento normale
95
95
cl
P
F
A
P F
• ELIMINAZIONE DELLE MACCHIE DIFFICILI
Consiglio:
In genere le macchie di sudore, di sangue, di frutta, di vino, di cioccolato, scompaiono con i detersivi che contengono elementi biologici. Altre macchine, invece,
richiedono un trattamento specifico prima
che gli indumenti vengano messi nella lavabiancheria. Fare innanzi tutto un test su una
zona poco visibile del tessuto e sciacquare
abbondantemente. Se applicate uno smacchiatore, cominciate sempre dall'esterno
della macchia per evitare gli aloni.
CERA DI CANDELA: togliere il massimo della
macchia grattando. Mettere poi un po' di carta
assorbente sul dritto e sul rovescio del tessuto
e passare un ferro da stiro sulla macchia per
fare sciogliere il resto della cera.
CAFFÉ - THÉ:
— sul cotone bianco: tamponare la macchia
con un po' di acqua ossigenata* prima di procedere ad un lavaggio normale.
— sul cotone colorato: tamponare la macchia
con una soluzione di acqua e aceto (2 cucchiai
di aceto bianco per ¼ i litro d'acqua) prima di
procedere ad un lavaggio normale.
— sulla lana: tamponare la macchia con una
miscela in parti uguali di alcool* e aceto bianco
prima di lavare l'articolo.
MORCHIA - CATRAME: usare un po' di Trix* o,
se non ne avete, spalmare un po' di burro
fresco sulla macchia, lasciare riposare e tamponare con essenza di trementina*.
CHEWING-GUM: farlo raffreddare con un
cubetto di ghiaccio. Non appena diventa
abbastanza duro, grattarlo con l'unghia.
Togliere l'alone rimasto con un prodotto sgrassante*.
CIOCCOLATO - FRUTTA - SUCCO DI FRUTTA
- VINO: tamponare la macchia con una solu-
zione di acqua e aceto (2 cucchiai di aceto
bianco per ¼ di litro d'acqua). Sciacquare bene
e lavare normalmente.
PENNA A SFERA - PENNARELLO: togliere il
massimo d'inchiostro tamponando la macchia
con la carta assorbente. Mettere un panno
bianco pulito dietro la macchia e tamponarla
con un altro panno imbevuto di aceto bianco
per fibre sintetiche o artificiali, oppure con
alcool a 90° per le altre fibre (se il tessuto lo
consente).
GRASSO: cospargere un po' di talco sul tessuto.
Lasciare asciugare e spazzolare delicatamente
per eliminare il talco. Tamponare poi con un prodotto sgrassante di tipo benzina minerale*.
Sciacquare e lavare normalmente.
ERBA: tamponare la macchia con aceto bianco o
alcool a 90° (se il tessuto lo permette) poi sciacquare e procedere al lavaggio.
KETCHUP - SALSA DI POMODORO: preparare
una soluzione con un volume di glicerina in un
volume di acqua calda. Lasciare la biancheria in
questo preparato per un'ora, poi procedere ad
un lavaggio normale.
VERNICE: non lasciare essiccare i depositi di vernice. Trattarli subito con il solvente indicato sulla
confezione di vernice (acqua, trementina*, acqua
ragia*). Insaponare e sciacquare.
PRODOTTI PER IL TRUCCO: poggiare la parte
macchiata del tessuto su un foglio di carta assorbente ed inumidire il rovescio del tessuto con
alcool a 90° se l'articolo lo consente e se la macchia non è grassa. In caso contrario, scegliere un
prodotto sgrassante (di tipo tricloretilene*).
RUGGINE: per le macchie leggere, coprire di
sale, spremere del succo di limone sul sale e lasciare riposare una notte, poi sciacquare abbondantemente e lavare. Per le macchie più grandi,
usare un prodotto antiruggine seguendo attentamente i consigli del produttore.
SANGUE: immergere subito l'articolo macchiato
in acqua fredda salata, poi procedere ad un
lavaggio normale.
•Uso di prodotti smacchianti
Importante:
Per evitare rischi d'incendio o di esplo-
sione:
(*) se utilizzate i prodotti indicati nei consigli di
cui sopra, sciacquate abbondantemente la
biancheria prima di metterla nella lavasciuga.
— se utilizzate gli smacchiatori venduti in commercio, seguite attentamente i consigli del produttore di questi smacchiatori.
Vi ricordiamo che, in genere, le macchie trattate
subito si eliminano facilmente. Invece le macchie vecchie che sono state stirate oppure
asciugate nel tamburo di un asciugatore, non
possono più essere eliminate.