11
Separazione della biancheria
Richiamarsi alla tabella precedente per separare la biancheria e scegliere il programma secondo
le indicazioni riportate sulle etichette. Nel caso di carichi misti, usare il programma corrispondente
al capo più delicato. Per i capi nuovi, cercare di verificare prima di tutto che il tessuto non stinga
: vedi "Il test colore" riportato qui sotto.
Verifica della biancheria
Il non rispetto dei seguenti consigli può
causare danni gravi, se non addirittura
irrimediabili (cestello deteriorato, biancheria
strappata, ecc...) e annulla la garanzia.
- Svuotare le tasche.
- Chiudete le chiusure lampo e quelle a pressione.
- Togliere i gancetti dalle tende, oppure mettere le tende
in un sacchetto per lavare i capi delicati in lavatrice.
- Togliere i bottoni cuciti male, gli spilli e le spille
- Mettere i capi di biancheria piccoli (nastri,
fazzolettini, ecc...) in un sacchetto per lavare i capi
delicati in lavatrice.
- Rivoltate i capi multistrato (sacco a pelo, giacca
a vento...).
- Rivoltate le maglie, i capi con motivi ad inserto,
i pantaloni e i vestiti in maglia.
Verifica della biancheria prima
dell’asciugatura
(solo per i modelli lavasciuga)
Le fibre che compongono la vostra biancheria
sono diverse per natura e origine quindi il loro
comportamento durante l’asciugatura è molto
variabile.
In maniera generale, tutti i tessuti lavabili in
lavatrice possono essere asciugati nel tamburo
domestico salvo:
- gli indumenti di lana, seta, i tendaggi, i collant
o le calze di nylon,
- i tessuti plastificati
- le clorofibre (Thermolactyl* per esempio)
*Marchio depositato
- i pezzi di biancheria dotati di schiuma di
plastica, caucciù oppure armature che
potrebbero staccarsi,
- gli articoli voluminosi (imbottiture, piumini,
ecc. ...)
- la biancheria non centrifugata
- la biancheria che ha subito pulizie con prodotti
chimici
.
Tuttavia è opportuno evitare di asciugare
contemporaneamente i tessuti leggeri e
quelli di cotone pesante, perché il peso di
questi ultimi sgualcisce i primi.
E’ preferibile asciugare separatamente i
tessuti non garantiti “colore indelebile”.
Il test colore
Un capo di biancheria colorato stinge molto
spesso al primo lavaggio, a meno che non sia
garantito. Prima di metterlo in lavatrice, fare
il test seguente :
- Prendere un lembo non visibile del capo
- Inumidirlo in acqua calda
- Quindi premerlo contro un pezzo di stoffa
bianco
• Se il capo non stinge, lo potete lavare
normalmente a macchina.
• Se il capo stinge, lavarlo separatamente a
mano o in lavatrice.
Pesi medi di qualche capo di biancheria asciutta "spessa"
Pesi medi di qualche capo di biancheria asciutta "poco spessa"
Lenzuolo 1 piazza..........................400 a 500 g
Lenzuolo 2 piazza....................................800 g
Federa ....................................................200 g
Camicia da notte leggera ........................150 g
Pantaloni tela bambino............................120 g
Pantaloni tela adulto................................500 g
Camicia uomo cotone / poliestere ..........200 g
T-shirt cotone grande taglia ....................150 g
Canovaccio..............................................100 g
Tovaglia ..................................................250 g
Biancheria intima delicata ..........................50 g
Indumento lana sintetica bambino ............50 g
Calzini ......................................................20 g
Pigiama tela adulto..................................250 g
Blue-jeans adulto............................800 g a 1 kg
Telo spugna ............................................700 g
Asciugamano spugna ..............................300 g
Pantaloni jogging adulto..........................350 g
Pigiama spugna bambino ........................100 g
Accappatoio ..........................................1200 g
Felpa ......................................................250 g
Copripiumino ........................................1500 g
Preparazione della vostra biancheria