Sangiorgio SGFA7106 User Manual

04/04 LJ6A022Q0
2
Nelle pagine del presente libretto, scoprirete i seguenti simboli e relativo significato:
pericolo elettrico.
i
consigli e informazioni importanti.
INDICE
Pagine
• Raccomandazioni........................................................................................ 3
• Rispetto dell'ambiente e risparmio .............................................................. 3
• Descrizione dell'apparecchio ...................................................................... 4
1 - Come effettuare la Vostra prima installazione
• Smontaggio delle flange di trasporto del Vostro apparecchio ...................... 5
• Allacciamento alla rete idrica ...................................................................... 6
• Allacciamento al condotto d'evacuazione.................................................... 6
• Allacciamento alla rete elettrica .................................................................. 7
• Installazione del Vostro apparecchio .......................................................... 8
• Il primo lavaggio ........................................................................................ 8
2 - Come utilizzare il Vostro apparecchio ?
• Simboli per il trattamento dei tessuti .......................................................... 9
Preparazione della Vostra biancheria (smistamento, test di colore, carichi e verifica)
10
• Trattamento delle macchie difficili .............................................................. 11
• Introduzione della Vostra biancheria .......................................................... 12
• Introduzione dei detersivi............................................................................ 13
• Selezione di un programma di lavaggio ......................................................13 e 14
• Istruzioni per l'asciugatura .......................................................................... 15
• Altri programmi .......................................................................................... 16
• Funzioni opzionali ...................................................................................... 17
• Svolgimento del programma ...................................................................... 17
• Sicurezze della lavatrice .............................................................................. 18
• Scelta dei programmi .................................................................................. 19
3 - La manutenzione ordinaria del Vostro apparecchio
•Pulizia dell'apparecchio, delle parti interne .................................................. 20
• Rischio di gelo ............................................................................................ 20
• Verifica e sostituzione dei tubi .................................................................... 20
• Pulizia dello scomparto dei detersivi ............................................................ 20
• Pulizia del filtro .......................................................................................... 21
4 - Possibili anomalie
• Il ciclo non si avvia / l'apparecchio non è alimentato dall'acqua .................. 22
• Forti vibrazioni durante la centrifuga .......................................................... 22
• La biancheria è centrifugata poco oppure non lo è affatto .......................... 22
• Una pozza d'acqua si forma intorno alla macchina...................................... 22
• Trabocco di schiuma .................................................................................. 22
• Assenza d'evacuazione dell'acqua dalla macchina ...................................... 22
• Autodiagnosi assistenza clienti .................................................................... 23
3
RACCOMANDAZIONI
• L'apparecchio va utilizzato solo conformemente alle istruzioni per l'uso, per evitare danni alla Vostra biancheria e al Vostro apparecchio.
• Utilizzate solo i prodotti di lavaggio e di manutenzione certificati adatti alle lavatrici per uso domestico.
• Se, prima del lavaggio, trattate la Vostra biancheria con smacchiatori, solventi e, in generale, qualsiasi prodotto infiammabile o a forte potere esplosivo, non introducetela immediatamente nell'apparecchio (consultare il capitolo "TRATTAMENTO DELLE MACCHIE DIFFICILI").
• Inoltre, Vi raccomandiamo vivamente di non utilizzare solventi o prodotti in bomboletta spray in prossimità della lavatrice e, in generale vicino agli apparecchi elettrici in un locale scarsamente ventilato (rischio d'incendio e d'esplosione).
• Se si producono anomalie che non potete risolvere grazie alle soluzioni da noi previste (consultare il capitolo "POSSIBILI ANOMALIE") rivolgete Vi ad un tecnico specializzato.
• In caso di nuova installazione, l'apparecchio va collegato alla rete di distribuzione dell'acqua mediante un tubo nuovo: quello vecchio non va più utilizzato.
• Controllate ad intervalli regolari i tubi d'alimentazione d'acqua ed evacuazione onde evitare ogni rischio di allagamento.
• Impedite ai bambini di giocare con l'apparecchio e allontanate gli animali domestici.
• Gli apparecchi fuori uso vanno immediatamente resi del tutto inutilizzabili. Staccare il cavo d'alimentazione e tagliatelo nel punto più vicino all'apparecchio. Chiudete l'alimentazione dell'acqua e rimuovete il tubo. Rendete inutilizzabile la chiusura della porta.
Tassativo: rispettate le seguenti consegne. Decliniamo ogni responsabilità e garanzia in caso di mancato rispetto delle presenti raccomandazioni e conseguenti danni materiali o fisici.
Il presente apparecchio, destinato ad uso esclusivamente domestico, è stato progettato per lavare, sciacquare e centrifugare i tessuti lavabili in lavatrice.
RISPETTO DELL'AMBIENTE E RISPARMIO
• Caricare la macchina al massimo significa sfruttare l'acqua e l'energia in maniera ottimale.
• Programmate il prelavaggio solo quando è assolutamente necessario, per esempio per gli abiti sportivi o da lavoro molto sporchi, ecc.
• Per biancheria poco o mediamente sporca, è sufficiente un programma a bassa temperatura per ottenere un risultato di lavaggio impeccabile.
• Per biancheria poco sporca selezionate un ciclo di lavaggio breve.
• Dosate il detersivo secondo la durezza dell'acqua, il grado di sporcizia e la quantità di biancheria, rispettando i consigli riportati sui pacchetti dei detersivi stessi.
• L'imballaggio nonché gli elementi costitutivi di tutta la Vostra macchina impiegano materiali riciclabili: occorre tenere conto di questo fatto al momento della loro eliminazione.
• Informate Vi presso il Vostro rivenditore o i servizi tecnici della Vostra città sulle possibilità della loro messa in discarica in modo appropriato e rispettoso dell'ambiente.
4
Descrizione dell'apparecchio
piano di
lavoro
amovibile
Scomparto
detersivi
quadro di comando
Zoccolo
Sportello
Maniglia d'apertura dello sportello
Disegno 1
5
TASSATIVO: PRIMA DI OGNI UTILIZZO EFFETTUARE LE OPERAZIONI
RIPORTATE DI SEGUITO.
Tali operazioni consistono nel rimuovere tutti i pezzi che servono ad immobilizzare la vasca del Vostro apparecchio durante il trasporto.
Tali operazioni dette " di sbloccaggio" sono necessarie per il corretto funzionamento del Vostro apparecchio e il rispetto delle norme in vigore in materia di sicurezza. Se queste operazioni non fossero effettuate nella loro totalità, potrebbero verificarsi gravi danni sull'apparecchio durante il suo funzionamento.
SMONTAGGIO DELLE FLANGE DI TRASPORTO DEL VOSTRO APPARECCHIO
1 -Tagliate e rimuovete l'imballaggio
trasparente nonché i rinforzi interni. Estraete la lavatrice dal suo zoccolo di polistirene.
2 -Mediante un cacciavite rimuovete le 6
viti "A" che sostengono le 3 piastre "B" ubicate nel retro della lavatrice.
3 -Rimuovete le 3 viti di bloccaggio "C". 4 -
Ricoprite i 3 fori con le precitate piastre "B" .
i Vi consigliamo di conservare tutti i
pezzi dell'imballaggio perché occorrerà obbligatoriamente rimontarli se dovete, in seguito, trasportare la Vostra macchina.
Disegno 2
6
ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA
Alimentazione con acqua fredda
Collegate il tubo d'alimentazione (disegni 3 e 4).
- da una parte sul raccordo posto sul retro della macchina.
- dall'altra parte, su un rubinetto munito di una ghiera filettata Ø 20 x 27 (3/4 BSP) Se utilizzate un rubinetto autoforante, l'apertura praticata deve avere un diametro minimo di 6 mm.
Disegno 3
Disegno 4
Disegno 5
Immissione dell'acqua:
-
Pressione d'acqua minima
: 0,07 Mpa oppure 0,7 bar
-
Pressione d'acqua massima : 1 Mpa oppure 10 bar
ALLACCIAMENTO AL CONDOTTO DI EVACUAZIONE
Evacuazione delle acque di scarico
Collegate il tubo di scarico ad un'uscita fissa da posizionare ad una distanza dal suolo compresa fra 50 e 70 cm (Disegno 5).
L'uscita del tubo di scarico non va mai posizionata a più di 90 cm dal suolo.
Badate che il collegamento alla rete non sia ermetico.
Verificate che l'uscita del tubo di scarico sia correttamente fissata per evitarne la caduta e il conseguente rischio di allagamento.
7
Per la Vostra sicurezza è tassativo conformarsi alle indicazioni fornite di seguito.
Alimentazione elettrica
L'impianto elettrico sarà conforme alla norma NF C 15-100 in particolare per la presa di
terra.
Linea 3,2,5 mmmono 230 V collegata a:
- un contatore 20A mono 230 V-50Hz.
- un disgiuntore differenziale e un fusibile individuale (10 o 16 A secondo il modello).
- una presa di corrente 10/16 A 2 poli + terra.
Non potremo essere ritenuti responsabili degli eventuali incidenti dovuti ad un impianto elettrico non conforme.
i Consigli per l'impianto elettrico del
Vostro apparecchio.
• Non utilizzate prolunghe, adattatori o prese multiple.
• Non sopprimete mai la messa a terra.
• La presa di corrente sarà facilmente accessibile ma lontana dalla portata dei bambini.
In caso d'incertezza rivolgete Vi al Vostro tecnico specialista.
Se il filo d'alimentazione è danneggiato, sostituirlo con un filo o insieme speciale disponibile presso il fabbricante o il suo Servizio Post - Vendita.
Il Vostro apparecchio è conforme alle direttive europee: CEE / 73 / 23 (direttiva bassa tensione) e CEE / 89 / 336 (compatibilità elettromagnetica) modificate dalla direttiva CEE / 93 / 68.
ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
8
Sistemazione dell'apparecchio
i
Se installate la Vostra macchina vicino ad un altro apparecchio o un mobile, Vi consigliamo di lasciare sempre fra loro uno spazio per facilitare la circolazione dell'aria. Prima di procedere all'installazione definitiva della Vostra lavatrice, Vi consigliamo di fare riferimento alla presente figura precisando le dimensioni d'incasso del Vostro apparecchio (Disegno 6).
Pertanto Vi sconsigliamo formalmente di installare il Vostro apparecchio:
- in una stanza umida e scarsamente ventilata.
- in un luogo in cui potrebbe essere sottoposto a spruzzi d'acqua.
- su un suolo coperto da moquette. Se non potete evitare queste condizioni, prendete tutte le precauzioni per non ostacolare la circolazione dell'aria alla sua base, onde assicurare una buona ventilazione dei componenti interni.
Livellamento
Mediante una livella verificate l'orizzontalità del suolo: inclinazione massima 2°, ossia uno scarto di circa 1 cm misurato sulla larghezza e di 1,5 cm sulla profondità della macchina.
Regolazione in altezza dell'apparecchio :
Potete regolare l'altezza della Vostra lavatrice grazie ai 4 piedi regolabili separatamente da 1 a 15 mm. A questo scopo una volta installato il Vostro apparecchio, sollevatelo leggermente e avvitare (o svitare) ogni piede per regolarne l'altezza (Disegno 7).
Disegno 6
Disegno 7
Il primo lavaggio
Se si tratta del Vostro primo bucato, Vi raccomandiamo di effettuare un ciclo di lavaggio "COTONE 90°" senza prelavaggio, senza biancheria e utilizzando fi dose del Vostro detersivo abituale.
Quest'operazione elimina i residui di fabbricazione eventualmente esistenti nella macchina.
Installazione del Vostro apparecchio
h. max. 10 mm.
9
i
Per aiutar Vi nella manutenzione dei Vostri tessuti, leggete le informazioni riportate sulla loro etichetta. Tali informazioni sono espresse dai seguenti simboli codificati:
- Azione meccanica normale
- Risciacquo normale
- Centrifuga normale
CANDEGGIO
- Azione meccanica ridotta
- Risciacquo a temperatura decrescente
- Centrifuga ridotta
- Azione meccanica ridotta
-
Risciacquo a temperatura decrescente
- Centrifuga ridotta
- Azione meccanica ridotta
-
Risciacquo a temperatura decrescente
- Centrifuga ridotta
Solo lavaggio a mano Temperatura massima: 40° C.
(Certi apparecchi sono ormai dotati di un programma che permette di lavare in lavatrice questo tipo di tessuto)
Candeggina diluita e a freddo
200 °C
Regolazione forte
150 °C
Regolazione media
110 °C
Regolazione delicata
Ogni solvente
abituale
Percloretilene
benzina minerale
- Azione meccanica ridotta
- Temperatura d'asciugatura ridotta
- Senza aggiunta d'acqua (Pulizia in self-service
benzina minerale e
solvente fluorato
F113
Asciugatura ad alta
temperatura
Asciugatura a bassa
temperatura
Non lavare
Non asciugare a
tamburo
Sconsigliamo il lavaggio a secco ela smacchiatura
con solventi
Senza stiratura
Senza vapore
Non candeggiare
- Azione meccanica ridotta
-
Risciacquo a temperatura decrescente
- Centrifuga ridotta
- Azione meccanica normale
- Risciacquo normale
- Centrifuga normale
- Azione meccanica normale
- Risciacquo normale
- Centrifuga normale
- Azione meccanica molto ridotta
- Risciacquo normale
- Centrifuga normale
- Azione meccanica molto ridotta
- Risciacquo normale
- Centrifuga ridotta
LAVAGGIO
STIRATURA
PULITURA A SECCO
ASCIUGATURA A TAMBURO
Temperatura massima: 95°C
Temperatura massima: 60 o 50°C
Temperatura massima: 40°C
Temperatura massima: 30°C
Processo normale
©
COFREET
SIMBOLI PER IL TRATTAMENTO DEI TESSUTI
10
Lo smistamento della Vostra biancheria.
Riferite Vi alla tabella della pagina precedente per smistare la Vostra biancheria e selezionate il programma adatto alle etichette. In caso di bucato misto, utilizzate il programma corrispondente alla biancheria più fragile. Per la biancheria nuova, innanzitutto prendete la precauzione di verificare che il tessuto non stinga (leggere "Il test dei colori").
Preparazione della Vostra biancheria
Peso medio di alcuni capi di biancheria asciutta "spessa":
Peso medio di alcuni capi di biancheria asciutta "poco spessa":
Lenzuolo 1 piazza..........................400 a 500 g
Lenzuolo 2 piazze ......................................800
Federa guanciale ........................................200
Camicia da notte leggera ........................150 g
Pantaloni tela bambino............................120 g
Pantaloni tela adulto................................500 g
Camicia da uomo cotone /poliestere ......200 g
T- Shirt cotone misura grande ................150 g
Strofinaccio per stoviglie..........................100 g
Tovaglia ..................................................250 g
Biancheria intima delicata ..........................50 g
Capi per bambino lana / sintetico..............50 g
Calzini ......................................................20 g
Pigiama tela adulto..................................250 g
Blue-jeans adulto ..........................800 g a 1 kg
Asciugamano di spugna grande ..............700 g
Asciugamano di spugna piccolo ..............300 g
Pantaloni jogging adulto..........................350 g
Pigiama spugna bambino ...................... 100 g
Accappatoio da bagno ..........................1200 g
Felpe .................................................... 250 g
Fodera di piumino ................................1500 g
Verifica della Vostra biancheria
Il mancato rispetto dei seguenti consigli può generare gravi danni, talvolta irrimediabili (deterioramento del tamburo, strappi nella biancheria, ecc.) e annulla la garanzia.
- Svuotate le tasche.
- Chiudete le zip e i bottoni automatici.
- Rimuovete i ganci dei tendaggi oppure mettete questi ultimi in un'apposita rete per lavaggio.
- Rimuovete i bottoni cuciti male, le spille, le graffette.
- Mettete i panni di piccole dimensioni (nastri, fazzolettini, ecc.) in un'apposita rete per lavaggio.
- tessuti multistrato (sacco a pelo, anorak…).
- Rivoltate i maglioni, i tessuti con decorazioni applicate, i pantaloni e gli abiti di maglia.
Il test dei colori
Al primo lavaggio, la biancheria colorata spesso stinge se non è garantita "colore indelebile". Quindi prima di lavare in lavatrice effettuate il seguente test:
- Prendete una parte non visibile della biancheria.
- Umettatela leggermente con acqua calda.
- In seguito comprimetela in un tessuto bianco.
• Se la biancheria non stinge potete lavarla
normalmente in lavatrice.
• Se la biancheria stinge lavatela
separatamente in lavatrice o a mano.
NON SUPERATE LE SEGUENTI QUANTITÀ MASSIMALI:
COTONE / COLORI / FIBRE MISTE: ..................................................................6 + 3 kg
CAPI SINTETICI:
..............................................................................................2,5 a 3 kg
LANA:
..................................................................................................................1,5 kg
CAPI DELICATI, SETA:
..............................................................................................1 kg
11
Il trattamento delle macchie difficili
UTILIZZO DEGLI SMACCHIATORI Onde evitare ogni rischio d'incendio o d'esplosione:
(*) Se utilizzate i prodotti previsti nei precitati consigli, non dimenticate di sciacquare
abbondantemente la Vostra biancheria prima di introdurla in lavatrice.
- Se utilizzate gli smacchiatori disponibili in commercio, seguite molto attentamente le istruzioni dei fabbricanti dei suddetti prodotti.
Le macchie di traspirazione; sangue, frutta, vino, cioccolato, spariscono generalmente con i detersivi contenenti elementi biologici ma altre macchie richiedono un trattamento specifico prima dell'introduzione in lavatrice. Dapprima effettuate un test su un punto poco visibile del tessuto e sciacquate abbondantemente. Se applicate uno smacchiatore, cominciate sempre dall'esterno della macchia per evitare gli aloni.
i
PROMEMORIA: le macchie trattate immediatamente sono più facili da eliminare. Invece le macchie vecchie già stirate o asciugate a tamburo non saranno più eliminate.
ERBA : tamponate la macchia con aceto bianco oppure alcol a 90° (se il tessuto lo permette) dopodiché sciacquate e procedete al lavaggio.
PENNA A SFERA - PENNARELLO : rimuovete l'inchiostro per quanto possibile tamponando la macchia con una carta assorbente. In seguito mettete uno straccio bianco dietro la macchia tamponando quest'ultima con un altro straccio imbevuto d'aceto bianco per le fibre sintetiche artificiali o d'alcol a 90° per le altre fibre (se il tessuto lo permette).
RUGGINE : le macchie leggere vanno ricoperte di sale su cui verserete succo spremuto di limone. Lasciate riposare per una notte dopodiché sciacquate abbondantemente e procedete al lavaggio. Le macchie più impegnative vanno trattate con un prodotto antiruggine seguendo molto attentamente i consigli del fabbricante.
CHEWING-GUM : raffreddatelo con un cubetto di ghiaccio e quando sarà sufficientemente duro grattatelo con le unghie.
MORCHIA - CATRAME : utilizzate uno smacchiatore (per esempio Eau Ecarlate) oppure, se non l'avete, spalmate un po' di burro fresco sulla macchia, lasciate riposare dopodiché tamponate con essenza di trementina.
PITTURA : non lasciate asciugare i depositi di pittura ma trattateli immediatamente con il solvente indicato sul contenitore del prodotto (acqua, trementina, acqua ragia). Insaponate e sciacquate.
CANDELA : rimuovete per quanto possibile la macchia grattandola. In seguito mettete un po' di carta assorbente sui due lati del tessuto e passate il ferro da stiro sulla macchia per fare fondere la rimanente cera.
PRODOTTI PER IL TRUCCO : posate il lato macchiato del tessuto sulla carta assorbente dopodiché inumidite il rovescio del tessuto con alcol a 90° se il tessuto lo permette e se la macchia non è grassa. In caso contrario, preferite un prodotto sgrassante (tipo tricloroetilene).
CAFFÈ - TÈ Su cotone bianco : tamponate la macchia con
acqua ossigenata prima di procedere ad un lavaggio normale.
Su cotone colorato : tamponate la macchia con una soluzione d'acqua e aceto (2 cucchiai da minestra d'aceto bianco per ? litro d'acqua).
Su lana : tamponate la macchia con una soluzione d'alcol e aceto bianco in parti uguali prima di lavare l'articolo.
CIOCCOLATO FRUTTA SUCCO DI FRUTTA VINO :
tamponate la macchia con una soluzione d'acqua e aceto (2 cucchiai da minestra d'aceto bianco per ? litro d'acqua). Sciacquate bene e lavate normalmente.
GRASSO : cospargete immediatamente il tessuto con talco. Lasciate asciugare e spazzolate delicatamente per eliminare il talco. In seguito tamponate con un prodotto sgrassante (tipo benzina minerale). Sciacquate e lavate normalmente.
SANGUE : immergete quanto prima il tessuto macchiato nell'acqua fredda salata dopodiché procedete ad un lavaggio normale.
KETCHUP - SALSA DI POMODORO : preparate una soluzione con un volume di glicerina per un volume d'acqua calda. Immergete la biancheria per un'ora dopodiché procedete ad un lavaggio normale.
12
Vaschetta "prelavaggio" (polvere)
Vaschetta "lavaggio" (polvere o liquido)
Ammorbidente
Introduzione della Vostra biancheria
Effettuate le operazioni nel seguente ordine:
Apertura della macchina
Verificate che il tasto "On / Off"
( ) sia
inattivo.
Aprite lo sportello tirando la maniglia verso di voi.
Introduzione della biancheria
Per ottenere ottimali prestazioni di lavaggio, introducete la biancheria previamente smistata e spiegata, nel tamburo senza comprimerla ma
distribuendola uniformemente. Introducete insieme i capi di piccole e grandi dimensioni per ottenere una centrifuga ottimale senza formazione di squilibrio del peso.
Chiusura della macchina
• Chiudete lo sportello esercitando una pressione fino al suo bloccaggio.
Prestate attenzione che nessun tessuto sia intrappolato fra lo sportello e la guarnizione della vasca.
Dosaggio del detersivo
La quantità di detersivo da utilizzare dipende dalla durezza dell'acqua, dal grado di sporcizia della Vostra biancheria e dalla quantità di capi da lavare.
Fate sempre riferimento alle prescrizioni di dosaggio riportate sui pacchetti dei Vostri prodotti di lavaggio.
Attenzione: le indicazioni dei produttori di detersivo corrispondono, il più delle volte, al riempimento massimale del tamburo.
Pertanto adattate correttamente il Vostro dosaggio al peso della biancheria introdotta nella macchina.
Le predette indicazioni Vi eviteranno un dosaggio eccessivo responsabile della formazione di schiuma.
Un sovrappiù di schiuma può diminuire le prestazioni della Vostra macchina e aumentare la durata di lavaggio nonché il consumo d'acqua.
Detersivi per capi in lana e tessuti delicati
Per il lavaggio di questi capi si raccomanda di utilizzare un detersivo appropriato (evitate di versare il detersivo direttamente nel tamburo perché alcuni di questi prodotti sono aggressivi per il metallo).
Introduzione dei detersivi
La Vaschetta
"LAVAGGIO"
"LAVAGGIO" può
contenere le polveri e i liquidi, tuttavia non utilizzare detersivo liquido per i programmi CON
prelavaggio.
L'ammorbidente concentrato va diluito con acqua calda.
Per un corretto riempimento delle vaschette dei detersivi mettete il coperchio nella sua posizione d'apertura massima.
Non superare il livello MAXI.
Disegno 8
Messa in tensione della
macchina Premere il tasto per
mettere in tensione l'apparecchio. La spia luminosa si accende immediatamente.
Verificate che il spina elettrica sia
collegata ed il rubinetto dell'acqua sia aperto.
Selezione del programma
Scegliete il programma più adatto al Vostro tipo di bucato. Per fare questo, rispettate le indicazioni che sono presenti sulle etichette inserite nella maggior parte dei tessuti. Successivamente, selezionate con l'aiuto del selettore il programma che desiderate.
COTONE
Se il Vostro carico di biancheria è composto da BIANCO o COTONE, potete scegliere un prelavaggio ed un lavaggio a 60°, oppure un lavaggio solo a 90°C, 60°C, 40°C, 30°C o a freddo.
MISTI DELICATI
Se il vostro carico di biancheria è composto da COLORATI, SINTETICI RESISTENTI, FIBRE MISTE, oppure TESSUTI DELICATI, potete scegliere un lavaggio a 60, 40, o 30°.
LANA
Se il Vostro carico di biancheria è composto da BIANCHERIA FRAGILE o LANE "LAVABILI IN LAVATRICE", potete scegliere un lavaggio a 30°C o a freddo. Se la Vostra lavabiancheria dispone di un display, questo si illuminerà al momento della selezione del programma
scelto, indicando per alcuni secondi il programma selezionato nel modo seguente, "P" per programma seguito dal numero corrispondente alla vostra scelta (esempio, "P02" per un lavaggio cotone a 90°C). In seguito, esso indicherà la durata stimata del lavaggio in minuti.
i Per maggiori dettagli, fate riferimento
alla tabella dei programmi alla pagina 19 o alle indicazioni che sono riportate sulla scatola del prodotto.t.
Selezione del programma di
asciugatura
Potete proseguire un programma di lavaggio con la fase di asciugatura impostando una durata di asciugatura tramite il tasto "Tempi di asciugatura" situato proprio a fianco del display. Dopo aver selezionato il programma di lavaggio, premere il tasto di asciugatura. Una pressione ripetuta sul tasto di asciugatura vi permette di selezionare il tempo di asciugatura. Il display e la spia di asciugatura si mettono a questo punto a lampeggiare, fino all'avviamento della macchina.
Selezione della centrifuga
Selezionate una velocità di centrifuga adatta al tipo del bucato. A tal fine, una pressione ripetuta sul tasto permette di selezionare la velocità desiderata o di escludere la centrifuga. Se rinunciate alla centrifuga, l'acqua verrà direttamente scaricata alla fine del risciacquo. La velocità di centrifuga scelta viene indicata da una spia luminosa.
3
4
3
2
2
1
1
13
Scelta di un programma di lavaggio
12 354
14
Scelta di un programma di lavaggio
i Sul programma lana, la velocità viene
automaticamente limitata a 600giri/min.
Lancio del ciclo di lavaggio e di asciugatura
Dopo aver effettuato la programmazione, premete il tasto "Partenza".Una spia luminosa indica l'inizio del programma. Un diodo di svolgimento del ciclo indica la fase di lavaggio, ( compreso il prelavaggio), o di asciugatura. Il tempo restante di lavaggio e di asciugatura verrà conteggiato sul display.
AssicurateVi che l'oblò della macchina
sia correttamente chiuso.
Fine del ciclo di lavaggio o di asciugatura
Quando il lavaggio è terminato, le tre spie luminose di svolgimento di ciclo (lavaggio, asciugatura e strizzatura ) restano illuminati. A partire da questo momento, potete aprire l'oblò ed estrarre il Vostro bucato.
Interruzione del lavaggio o dell'asciugatura
Potete interrompere il lavaggio in corso, per esempio, per aggiungere o togliere della biancheria. Assicuratevi prima di tutto che il livello di acqua all'interno del cestello sia inferiore a quello dell'oblò durante il programma di lavaggio. Poi, premete il tasto "Partenza" , lla spia luminosa di messa in moto del programma si spegne. Per riavviare il programma, premere di nuovo il tasto "partenza" ,la spia luminosa si riaccenderà ed il programma riprenderà là dove si è fermato.
Selezione del solo programma di asciugatura solamente
Scegliete il programma più adatto al vostro bucato. Per questo, rispettate le indicazioni che sono riportate sulle etichette applicate sulla maggior parte dei tessuti.
Poi selezionate con l'aiuto del selettore
il programma che desiderate:
ASCIUGATURA FORTE
Se il vostro carico di bucato è composto da BIANCO o COTONE, potete scegliere il programma asciugatura forte.
ASCIUGATURA DELICATA
Se il vostro carico di biancheria è composto da COLORATI, SINTETICI RESISTENTI, FIBRE MISTE, oppure TESSUTI DELICATI, potete scegliere il programma asciugatura delicata.
i Se selezionate la funzione asciugatura,
verificate di non introdurre un carico di biancheria superiore a 3 kg.
Lancio del programma di asciugatura
Premete il tasto "tempo di asciugatura" più volte per selezionare la durata del programma. Dopo aver effettuato la programmazione, premete il tasto "Partenza" . Una spia luminosa indica a questo punto l'avvio del programma. Un diodo di svolgimento del ciclo indica la fase di asciugatura. Il tempo restante di asciugatura inizierà ad essere visualizzato sul display.
Arresto della macchina
Quando il ciclo è terminato, mettete l'apparecchio fuori tensione rilasciando il tasto .
Per la Vostra sicurezza, si consiglia
di scollegare la spina elettrica e poi di chiudere il rubinetto di entrata dell'acqua.
Manutenzione del filtro della pompa
Dovete regolarmente pulire il filtro della pompa di scarico (vedere modo di procedere nel capitolo "MANUTENZIONE CORRENTE").
Se non pulite regolarmente il filtro della
pompa, le prestazioni della Vostra macchina rischiano di esserne influenzate.
1
10
4
9
2
8
4
4
7
6
4
5
15
Istruzioni per l'asciugatura
Sistema di asciugatura
L'asciugatura avviene attraverso la circolazione di aria calda e la condensazione del vapore. ATTENZIONE: anche la fase di asciugatura, è necessario che il rubinetto dell'acqua rimanga aperto. Inoltre anche durante la fase di asciugatura si attiva, ad intervalli regolari, la pompa di scarico al fine di evacuare l'acqua di raffreddamento e di condensa. Inoltre nella fase finale dell'asciugatura si attiva una ventilazione con aria fredda. Questa fase riduce la temperatura interna e consente di ridurre la formazione di pieghe. ATTENZIONE A NON INTERROMPERE MAI QUESTA OPERAZIONE FINALE.
Preparazione del bucato
Seguite i consigli forniti dal fabbricante sulle etichette del bucato e assicuratevi che il capo possa essere asciugato in macchina. Non introducete bucato troppo sensibile come tende, articoli in lana, in seta, elementi contenenti schiuma o materiali simili.
Solo i tessuti lavati precedentemente
in acqua possono essere asciugati con aria calda. Non bisogna mai asciugare degli indumenti trattati con prodotti di pulizia infiammabili (benzina, alcol, cere, smacchianti, ecc…) a causa del rischio di incendio. La quantità massima di bucato che si raccomanda di asciugare equivale a 3kg di bucato asciutto nel caso di bucato resistente, e 1.5kg per il bucato delicato. Ciò significa che se effettuate un programma di lavaggio a pieno carico e desiderate poi effettuare l'asciugatura, sarà necessario distribuire il carico di bucato in due asciugature.
Tempo di asciugatura
Il tempo necessario all'asciugatura dipende dai tessuti e dalle dimensioni degli indumenti e dal carico di bucato, ecco perché sarà necessario un periodo di pratica per la selezione del tempo di asciugatura.
Tuttavia, e a titolo indicativo, la tabella qui sotto fornisce alcuni valori.
Durata in minuti
Carico di
bucato in (kg)
Asciugatura forte Asciugatura delicata
Pronto da stirare Pronto da riporre Pronto da stirare Pronto da riporre
0,5 50 30 35 40
1,5 50 65 80 100
3 85 100 - -
16
Altri programmi
Rapido 30'i
Per lavare del bucato poco sporco o in piccola quantità in 30 minuti:
- Versare detersivo e prodotti di manutenzione nella vaschetta.
-
Girate il selettore fino alla posizione 13
- Selezionate una velocità di centrifuga adatta
al tipo di
- Premete il tasto "Partenza”
Solo Risciacquo
Per risciacquare del bucato lavato a mano:
- Se lo desiderate, versate un ammorbidente nella vaschetta
- Girate il selettore jfino alla posizione
""
- Selezionate una velocità di centrifuga adatta al tipo di bucato e
- Enfoncez la touche “Départ”
Solo Centrifuga
Per centrifugare del bucato lavato a mano:
- Girate il selettore jfino alla posizione
""
- Selezionate una velocità di centrifuga adatta al tipo di bucato
- Premete il tasto "Partenza”
4
3
2
4
3
2
4
3
2
17
Funzioni optional (secondo il modello)
5
- "": Facilita la stiratura del vostro bucato. Questa opzione permette anche di lavare
e di centrifugare il vostro bucato più delicatamente pur conservando delle prestazioni di lavaggio identiche.
- Arresto vaschetta piena : Questa funzione è per i tessuti che non desiderate centrifugare o se prevedete un'assenza prolungata al termine del lavaggio. Dopo aver selezionato il tasto, il ciclo viene interrotto prima della centrifuga finale, ciò permette al Vostro bucato di galleggiare nell'acqua per evitare sgualciture. Se successivamente desiderate effettuare uno scarico con centrifuga, premete questo tasto e il programma terminer à automaticamente.
Oppure se desiderate effettuare un solo scarico, girate il selettore fino alla posizione scarico
""
e premete il tasto.
- Risciacquo netto: Programma complementare "speciale pelli sensibili ed allergiche"; esso aggiunge un risciacquo supplementare nei cicli "cotone o misti".
- Antisgualcitura automatica : Questa
funzione evita che il bucato si sgualcisca fino ad un'ora fine del ciclo di asciugatura. La macchina fa girare automaticamente il cestello con delicatezza per strizzare il bucato e facilitare così la stiratura.
2
Funzionamento del programma
Una serie di spie luminose indica lo stato di avanzamento del programma. Queste spie luminose sono poste al di sopra del selettore .
"Lavaggio": Questa spia è accesa durante il ciclo di prelavaggio e di lavaggio.
“Asciugatura”
""
: Questa spia è
illuminata durante l'asciugatura.
“Antisgualcitura”: Questa spia si illumina durante la strizzatura del bucato.
Alla fine del ciclo, i tre diodi si illuminano. Inoltre, il tempo restante fino alla fine del lavaggio o dell'asciugatura viene indicato in minuti.
2
18
Sicurezze della lavabiancheria
Sicurezza nell'apertura della porta:
Non appena il ciclo di lavaggio è iniziato, la porta del Vostro apparecchio si blocca. Non appena il ciclo è terminato, la porta si sblocca.
Non cercate di aprire l'oblò del Vostro apparecchio durante il ciclo, rischiereste di mettere in pericolo la sicurezza automatica che blocca la porta durante il ciclo del lavaggio.
Sicurezza anti-fuoriuscita:
Nel corso del funzionamento, il controllo permanente del livello di acqua impedisce ogni eventuale fuoriuscita dell'acqua stessa.
Sicurezza anti-squilibrio:
La Vostra lavabiancheria è dotata di una sicurezza che può limitare la centrifuga quando viene rilevata una cattiva ripartizione del carico.
In questo caso la Vostra biancheria può essere insufficientemente centrifugata. Ripartite, a tal fine, uniformemente il Vostro bucato nel cestello e programmate una nuova centrifuga.
Sicurezza bambini:
Potete bloccare i comandi nel corso del lavaggio, per evitare che il programma che avete scelto non sia annullato o modificato al momento di una manipolazione involontaria dei tasti e dei pulsanti (in particolare da parte di un bambino).
Per questo, premete alcuni secondi simultaneamente i tasti Colori scuri e Risciacquo netto. La spia luminosa di Partenza inizia quindi a lampeggiare. I comandi verranno allora bloccati durante tutto il ciclo. Al termine dello stesso, essi si sbloccheranno automaticamente.
Se desiderate sbloccare questa sicurezza durante il ciclo, premete nuovamente per alcuni secondi simultaneamente i tasti Colori scuri e Risciacquo netto.
Scelta dei programmi
19
Ciclo cotone: carico massimo 6 kg. Ciclo Misti e Delicati: carico massimo 3 kg. Ciclo Lana: carico massimo 1 kg.) Asciugatura forte: carico massimo di 3 kg. Asciutatura delicata: carico massimo di 1.5 kg.
Programma..........................................................................................................3+6
Temperatura ......................................................................................................60°C
Carico ................................................................................................................6 kg
Durata ............................................................................................................5 h 40
Energia ......................................................................................................4.85 Kwh
Acqua ..........................................................................................................105 Litri
Per le informazioni riportate sull'etichetta energetica, i tests vengono effettuati secondo la Direttiva europea 92/75/CEE, a capacità nominale assicurandosi dell'utilizzo totale del detersivo CEI dall'inizio della fase di lavaggio.
PROGRAMMA PER LE PROVE COMPARATIVE E NORMALIZZATE
Tipo di
Programma
tipo di lavaggio Posizione
temperature
consigliate
Velocità di
centrifuga
Durata del
ciclo
Cotone
Prelavaggio e lavaggio cotone
60°C
1
60
da 0 a
velocità
max
2 h 15
Lavaggio cotone intensivo
90°C
2
90 2 h 05
Lavaggio cotone intensivo
60°C
3
60 2 h 20
Lavaggio cotone 40°C
4
40 2 h 05
Lavaggio cotone 30°C
5
30 2 h 00
Asciugatura forte
6
freddo 1 h 40
Sintetici
delicati:
Lavaggio misto 60°C
7
60 1 h 30
Lavaggio misto 40°C
8
40 1 h 20
Lavaggio tessuti delicati
30°C
9
30
da 0 a
600 giri/min
1 h 15
Asciugatura delicata
10
freddo 1 h 35
Lana
Lavaggio lana 30°C
11
30 0 h 40
Lavaggio lana freddo
12
freddo 0 h30
Sintetici delicati
cotone:
Lavaggio rapido 30'
13
30
da 0 a
velocità
max
0 h 30
Opzioni
Risciacquo e centrifuga _ _ 0 h 25
Solo Centrifuga _ _ 0 h 10
Scarico _ _ _ 0 h 02
20
Manutenzione ordinaria del Vostro apparecchio
Pulizia dell'apparecchio
Per pulire la carrozzeria, il quadro di comando e, in generale, tutti i pezzi di plastica utilizzate una spugna o un panno inumidito solo con acqua e sapone liquido.
In tutti gli altri casi evitare:
• polveri abrasive.
• spugne metalliche o di plastica.
• prodotti a base d'alcol (alcol, diluente…).
Manutenzione delle parti interne
Per garantire una migliore igiene Vi raccomandiamo di:
• lasciare aperto il coperchio per alcuni minuti dopo il lavaggio.
• Ipulire, almeno una volta al mese, le parti di plastica e di gomma d'accesso alla vasca mediante un prodotto leggermente clorato. Per eliminare ogni residuo di questo prodotto effettuare un risciacquo.
• leffettuare un ciclo di lavaggio a 90° almeno una volta al mese.
Rischio di geloel
In caso di rischio di gelo, staccate il tubo d'immissione dell'acqua e svuotate l'acqua eventualmente presente nel tubo di scarico posizionando quest'ultimo al di sopra di una bacinella per quanto possibile sita in basso.
Verifiche periodiche
Vi raccomandiamo di verificare lo stato dei tubi di alimentazione dell'acqua e di scarico.
Se constatate la benché minima screpolatura, non esitate a sostituirli con tubi nuovi disponibili presso il fabbricante o il suo Servizio Post - Vendita.
Sostituzione del tubo di alimentazione dell'acqua
Al momento della sostituzione, verificate il corretto serraggio e la presenza delle guarnizioni alle due estremità.
Pulizia dello scomparto detersivi
Pulite regolarmente lo scomparto dei prodotti. A questo scopo:
- Rimuovete completamente la vaschetta dei prodotti di lavaggio (Disegno 9).
- Sciacquate le varie vaschette e i sifoni dello scomparto sotto il rubinetto dell'acqua tiepida. Se necessario rimuovete con una spazzola i residui dei prodotti. (Disegno 10).
- Rimettete al suo posto lo scomparto dei prodotti (innanzitutto dovrete eliminare l'eccesso d'acqua eventualmente presente nel suo interno).
Disegno 9
Disegno 10
Sostituzione del filo d'alimentazione elettrica
Per la Vostra sicurezza, l'operazione va tassativamente effettuata dal Servizio Post - Vendita. del fabbricante o da un tecnico specializzato.
21
Manutenzione ordinaria del Vostro apparecchio
Pulizia del filtro della pompa
Onde evitare di compromettere il funzionamento della pompa questo filtro recupera i piccoli oggetti lasciati per distrazione negli abiti.
Per pulire il filtro procedere come segue:
- Rimuovete lo zoccolo posto nella parte anteriore della lavatrice utilizzando un cacciavite cruciforme per rimuovere le 2 viti laterali. Dopodiché inclinate lo zoccolo in avanti. (Disegno 11).
- Collocate un recipiente sotto il filtro per raccogliere l'acqua che fluirà e poi girate di un quarto di giro (o fi giro) il tappo del filtro (particolare).
- Quando l'acqua ha finito di fluire, ruotate varie volte il tappo del filtro per rimuoverlo.
- Rimuovete i piccoli oggetti o i peluzzi che potrebbero ostruirlo.
- Per rimontare il filtro e lo zoccolo procedere in senso inverso.
C
Disegno 11
particolare
22
Possibili anomalie
Anomalie
Il ciclo non si avvia / l'apparecchio non è alimentato dall'acqua
Forti vibrazioni durante la centrifuga
La biancheria è centrifugata poco oppure non lo è affatto
Una pozza d'acqua si forma intorno alla macchina
Trabocco di schiuma
Assenza d'evacuazione dell'acqua dalla macchina
Cause possibili / Soluzioni
• Il programma è stato selezionato in maniera incompleta:
- Il tasto "Partenza" non è stato premuto
- Il selettore dei programmi è rimasto sulla posizione "Off"
• L'apparecchio non è più alimentato dall'elettricità
-
Verificate che la presa della corrente sia correttamente inserita
- Verificate il disgiuntore e i fusibili
• Il rubinetto dell'acqua è chiuso
• Lo sportello dell'apparecchio è chiuso male
• Il Vostro apparecchio non è stato correttamente disimballato:
- Verificate che tutti i fissaggi di trasporto siano stati rimossi (consultare il capitolo "SMONTAGGIO DELLE FLANGE DI TRASPORTO DEL VOSTRO APPARECCHIO")
• Il suolo non è piano
• Avete selezionato un programma senza centrifuga, per esempio "Sgocciolamento"
• La sicurezza di centrifuga ha rivelato un'errata distribuzione della biancheria nel tamburo
- Distribuite meglio la biancheria e programmate una nuova
centrifuga
Innanzitutto staccate la presa della corrente (o disattivate il corrispondente fusibile) e chiudete il rubinetto dell'acqua.
Durante il funzionamento dell'apparecchio il costante controllo del livello impedisce il trabocco dell'acqua. Se malgrado ciò, l'acqua fluisce dalla macchina, è possibile che:
• La bocchetta di scarico sia posizionata male nel condotto d'evacuazione
• I raccordi del tubo d'alimentazione dell'acqua sulla macchina e sul rubinetto non siano ermetici
- Verificate la presenza dei giunti nonché il serraggio dei raccordi
• Avete utilizzato troppo detersivo
• Non avete utilizzato un detersivo per lavatrice
- Effettuate uno scarico dopodiché programmate vari risciacqui.
Infine avviate nuovamente il programma di lavaggio
• Avete programmato un "Arresto con vasca piena"
• Il filtro della pompa di scarico è ostruito
-
Pulitelo (a questo scopo consultare il capitolo "MANUTENZIONE ORDINARIA"
• Il tubo d'evacuazione è piegato o schiacciato
Alcune anomalie possono sorgere durante l'utilizzo del Vostro apparecchio. Ecco alcuni punti da verificare.
In generale e qualunque sia l'anomalia constatata, è opportuno fermare la macchina, staccare il filo dell'alimentazione elettrica e chiudere il rubinetto dell'alimentazione dell'acqua
23
Autodiagnosi Assistenza Clienti
La Vostra lavabiancheria dispone di un rilevatore automatico dei guasti che possono verificarsi sul Vostro apparecchio. Questi sono raggruppati in nove grandi categorie e sono indicate o attraverso spie lampeggianti oppure con un messaggio che apparirà sul display. Troverete qui sotto l'elenco dei guasti rilevabili dalla Vostra lavabiancheria.
Guasto
Messaggio di allerta
(modello con spie)
Messaggio di allerta
(modello con
display)
Azione
Nessun riempimento Acqua
Lampeggio delle spie
"Lavaggio" e "Risciacquo"
F01
Contattate il Vs. Centro
Assistenza
Nessuno scarico
Lampeggio delle spie
"Risciacquo" e
"Centrifuga"
F02
Contattate il Vs. Centro
Assistenza
Bucato mal equilibrato Alla centrifuga
Lampeggio delle spie
"Lavaggio" e "Centrifuga"
F03
Ricominciate il ciclo, se il
messaggio Riappare,
contattate l'assist. Clienti
Oblò aperto
Lampeggio delle spie di
"lavaggio"
F04
Chiudete il Vs.oblò, se il messaggio
Centrifuga" e "Risciacquo"
Riappare, contattate l'assist. Clienti
Temperat. di riscaldamento Dell'acqua eccessiva
Lampeggio delle spie
"lavaggio" "Centrifuga"; "Risciacquo"+ una spia tra le cinque spie di selezione
di centrifuga o di ACP
F05
Contattate il Vs. Centro
Assistenza
Nessun riscaldamento Acqua
F06
Contattate il Vs. Centro
Assistenza
Fuoriuscita acqua nella vaschetta
F07
Contattate il Vs. Centro
Assistenza
Guasto di programmazione
F08
Contattate il Vs. Centro
Assistenza
Guasto motore F09 et F10
Contattate il Vs. Centro
Assistenza
Loading...