Sangiorgio SGB640F User Manual

CONSIGLI PRATICI E GUIDA ALL’USO DEL VOSTRO ELETTRODOMESTICO
Affinché il vostro apparecchio vi dia piena soddisfazione, leggete attentamente i libretti d’ins­tallazione e d’utilizzo della vostra lavastoviglie. Potrete così scoprire tutti i pregi di questo apparecchio e trarne le migliori prestazioni.
Présentation de votre lave-vaisselle
INDICE
Pagine
1 - Presentazione della vostra lavastoviglie . . . . . .4-5
2 - Utilizzo per la prima volta: come procedere . . .Da 6 a 9
Tappa 1: regolazione dell’ammorbidente – misura della durezza dell’ac-
qua - Regolazione sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Riempimento del serbatoio del sale rigenerante . . . . . . . .7
Tappa 2
: il prodotto di risciacquo – Riempimento - Regolazione 8
Tappa 3: i prodotti di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
3 - Disposizione delle vostre stoviglie . . . . . . . . . . .Da 10 a 12
Il vostro cestello inferiore – Le posate - . . . . . . . . . . . . . .
Il vostro cestello superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Da 10 a 12
4 - Regolazione dell’ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Selezione di un programma di lavaggio . . . . . . .13
I programmi di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14-15
5 - Partenza e svolgimento del programma . . . . . .16-17
Partenza immediata – Fine differita – Fine programma . . .16
Annullamento programma AUTO WASH : pregi . . . . . . . . .17
6 - Le sicurezze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
7 - Manutenzione corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19-20
Pulizia dei filtri dei residui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Pulizia e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
8 - Protezione dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Riciclo del vostro imballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Riciclo della vostra vecchia lavastoviglie . . . . . . . . . . . . . .21
Lavaggio economico ed ecologico . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
9 - Rimedi in caso d’anomalia . . . . . . . . . . . . . . . . .22-26
10 - Indicazioni per laboratori di prova . . . . . . . . . . .27-28
Da osservare da vicino Precauzioni d’uso
Protezione dell’ambiente
Consigli, astuzie e osservazioni
Presentazione della vostra lavastoviglie
Presentazione della vostra lavastoviglie
Questa foto (senza il cestello inferiore) vi permette di visualizzare i prin­cipali elementi descritti nel presente manuale d’utilizzo.
La vostra lavastoviglie è dotata di un sistema di sicurezza che vi proteg­ge da ogni rischio d’inondazione:
La SICUREZZA ANTITRABOCCO. Questo sistema attiva automatica­mente la pompa di scarico se il livello d’acqua nella vasca raggiunge un’al­tezza normale.
La SICUREZZA ANTIFUGA. Questo sistema interrompe l’immissione d’acqua se viene rivelata una fuga sotto l’apparecchio.
Il TUBO ANTISCOPPIO. Questo condotto d’alimentazione rinforzato è munito di un meccanismo che interrompe l’immissione d’acqua diretta­mente al rubinetto in caso di fughe d’acqua.
Serbatoio del sale rigenerante
Filtri dei residui
Distributore del prodotto di lavaggio
Distributore del prodotto di
risciacquo
Braccio d’asper­sione inferiore
Piastra segnaletica (Referenza Servizio Post – Vendita)
Asciugatura ventilata (secondo modello)
Cestello superiore
Filtro principale
Filo - sagoma antibloccaggio
Ugello rotante (secondo modello)
Display (presentazione : pagina seguente)
MARCIA / ARRESTO :
Premete questo tasto per mettere la vostra lavastoviglie sotto tensione.
PARTENZA / ANNULLAMENTO
Premete questo tasto : il program­ma inizia. Mantenete premuto questo tasto per 2 secondi : il pro­gramma si annulla.
PARTENZA DIFFERITA
Premete questo tasto per differire la fine del programma di 3 o 6 ore.
TASTI DEI PROGRAMMI:
premete uno dei tasti per sele­zionare il vostro programma.
SPIA SALE: vi indica la mancanza del sale rigenerante.
SPIA RISCIACQUO: vi indica la mancan­za del liquido di risciacquo
.
Il display situato nella parte alta dello sportello è visibile all’apertura del medesimo
Présentation de votre lave-vaisselle
Azioni da compiere al primo utilizzo
Riempimento del serbatoio del sale rigenerante
Questa operazione di riempimento va effettuata proprio al momento di lan­ciare il primissimo lavaggio.
Il riempimento di sale è indispensabile per lavare bene senza tracce rigenerando le resine che addolciscono l’acqua sbarazzan­dola dal suo calcare, salvo se l’acqua erogata è già abbastanza dolce (con­sultare: “regolazione dell’addolcitore”)
.
serbatoio del sale
In caso di trabocco del sale rigenerante in fase di riempimento, si raccomanda di rimuovere i
cristalli di sale per evitare l’ossidazione della vasca.
Non versare mai il
detergente in questo serbatoio:
distruggereste l’addolcitore
- Svitate e rimuovete il tappo del serbatoio del sale.
- Riempite il serbatoio con sale rigenerante appositamente formulato per lavastoviglie (imbuto disponibile al Servizio Post – Vendita – referenza 31 X3964).
- Riempite il serbatoio con sale rigenerante appositamente formulato per la lavastoviglie.
- La prima volta: completate con acqua fino al bordo del serbatoio.
- Riavvitate bene a fondo il tappo
del serbatoio del sale.
Identificazione del livello di sale rigenerante
La spia di livello del SALE si
accende quando occorre aggiun­gere il sale. Dopo il riempimento di sale rige­nerante, può rimanere accesa fino alla corretta soluzione del sale, in generale dopo un ciclo (o se il
riempimento non è completo) per esempio durante la messa in ser­vizio con il campione.
Non utilizzare il sale da cucina.
In caso d’acqua parti-
colarmente dolce e non richiedente l’utilizzo di sale rigene­rante, la spia SALE rimarrà accesa.
Présentation de votre lave-vaisselle
Azioni da compiere al primo utilizzo
Tassativo: alla messa in servizio riempire con acqua
il serbatoio del sale, anche se la regolazione selezionata
per l’addolcitore non richiede sale rigenerante. In caso di traslo-
co adattare di nuovo la regolazione dell’addolcitore.
-
Misura della durezza dell’acqua
A questo fine: informatevi presso il vostro servizio locale di distribuzio-
ne delle acque per conoscere il grado di durezza dell’acqua. OPPURE misurate la durezza dell’acqua del rubinetto utilizzando l’apposita stri­sciolina “AQUA-Test” fornita con la vostra lavastoviglie e poi consultate la seguente tabella per conoscere la regolazione da selezionare secondo la durezza dell’acqua.
La regolazione dell’addolcitore va effettuata correttamente per ottenere un risultato di lavaggio e d’asciugatura senza tracce. La vostra lavastoviglie è munita di un dispositivo di addolcimento del­l’acqua che funziona grazie all’utilizzo del sale rigenerante. Dovete regolarlo in funzione della durezza dell’acqua del vostro luogo d’abitazione.
TAPPA N° 1: L’addolcitore
Per un risultato di lavaggio e d’asciugatura
impeccabile ossia senza tracce
SALT
-
Regolazione sul display
Spia “Ammollo” accesa fissa Spia “Ammollo” accesa fissa
Spia “Intensivo” accesa fissa Spia “Ammollo” accesa lampeggiante
Bisogno
di sale
0 - 10°F 10 - 18°F 18 - 25°F 25 - 40°F 40 - 55°F 55 - 70°F
NO
SI SI SI SI SI
Regolazione addolcitore
Durezza
dell’acqua
Strisciolina
Mantenere premuto il tasto
«AUTO WASH» e premete il tasto
«Partenza» : la spia del programma «Ammollo» o «Intensivo» si accende (fissa o lampeggiante) per indicarvi la regolazione dell’addolci­tore da effettuare secondo la presente tabella. Alla prima messa sotto tensione la regolazione è 10°F a 25°F (spia «Ammollo» accesa fissa) Per cambiare questa regolazione premete ripetutamente il tasto
«AUTO
WASH»
fino ad ottenere la regolazione dell’addolcitore preconizzata
dalla strisciolina.
Spia “Intensivo” accesa lampeggiante
Spia “Ammollo” accesa fissa
> 70°F
SI
Spia “Intensivo” accesa
Présentation de votre lave-vaisselle
Azioni da compiere al primo utilizzo
Per facilitare l’introduzione del detersivo, il distributore dei prodotti di lavaggio è posto sulla facciata anteriore del cestello superiore
La vaschetta del detersivo è compatibile con tutti i tipi di prodotti rac­comandati per lavastoviglie.
MOLTO IMPORTANTE : se utilizzate prodotti di lavaggio combinati (tipo: 2 o 3 in 1) leggete attenta-
mente le raccomandazioni riportate sull’imballaggio.
- Certi detergenti con prodotto di risciacquo integrato non pro­ducono un effetto ottimale su tutti i programmi
-Certi prodotti che sopprimono l’utilizzo di sale rigenerante
sono utilizzabili solo all’interno di una certa fascia di durezza dell’acqua, secondo certe regioni
In caso di dubbio, particolarmente in caso di:
-
Stoviglie molto bagnate alla fine del programma
- Tracce di calcare sulle stoviglie
Rivolgetevi al fabbricante del prodotto di lavaggio.
Pastiglia
Disponete la pastiglia nel compartimento esterno.
Utilizzate prodotti di lavaggio appositamente
formulati per lavastoviglie.
Polvere o liquido
Tirate il distributore per introdurre il detersivo in polvere o liquido
Riempite fino al riferimento minimo per stovi- glie poco sporche Riempite fino al riferimento massimo per stovi- glie sporche Chiudete il distributore.
Conservate tutti questi prodotti fuori della portata
dei bambini e al riparo dall’umidità.
TAPPA N° 3: I prodotti di lavaggio
per ottenere stoviglie pulite
Présentation de votre lave-vaisselle
Azioni da compiere al primo utilizzo
Regolazione (se necessario)
La regolazione d’origine è nel centro (posi­zione media: riferimento 2) Dopo alcuni cicli, in caso di tracce o di scar­sa asciugatura, potete adattare la regolazio­ne mediante la leva di regolazione: Riferimento 1 per diminuire il dosaggio Riferimento 3 per aumentarlo
Capacità: 120 ml (1 bicchiere circa)
In caso di trabocco del prodotto
in fase di riempimento, rimuovete l’eccesso
per evitare la formazione di schiuma.
Riempimento
Alla messa in servizio riempite fino a sfiorare la parte superiore della leva di regolazione. Versate almeno la totalità del campio­ne di prodotto di risciacquo.
Richiudete bene a fondo
leva di regolazione
La spia di livello prodotto di risciacquo
Si accende quando occorre aggiungere il prodotto di risciacquo
Opaco: rimane una parte del prodotto Trasparente: serbatoio vuoto
Indicatore visivo:
TAPPA N° 2: Il prodotto di risciacquo
per ottenere stoviglie brillanti e perfettamente asciutte
Présentation de votre lave-vaisselle
11
Disposizione delle stoviglie
Nota importante:
Per ragioni di sicurezza raccomandiamo di disporre i col­telli a punta aguzza con la medesima rivolta verso il basso negli appositi cestelli (onde evitare il rischio d’incidenti). I coltelli a lama lunga e altri utensili di cucina molto taglienti
vanno posti di piatto nel ripiano “modulo”.
Le posate
Sono a vostra disposizione griglie amo­vibili se volete disporre le posate in maniera ordinata. Per un lavaggio ed un’asciugatura otti­mali, utilizzare queste griglie di separa­zione totalmente o parzialmente.
Orientate le posate con il manico verso il basso
Evitate di lavare nella vostra lavastovi­glie le posate munite di manico d’osso
Separate l’argenteria dagli altri metalli utilizzando le griglie di separazione
.
I cestelli scorrevoli (per posate)
Possono venire collocati ovunque nel cestello inferiore. Così potrete effettuare carichi diversi in finzione delle varie sto­viglie. Potete disporre un cestello per posate nel cestello superiore. Se posate o piatti sono troppo grandi, modificate la regolazione in altezza del cestello superiore (se è regolabile).
Présentation de votre lave-vaisselle
10
Disposizione delle stoviglie
Stoviglie non appropriate al lavaggio in lavastoviglie
I taglieri di legno
- Gli utensili d’acciaio ossidabile o di plastica non resistenti al calore
- Gli oggetti di stagno e di rame
- Le stoviglie e le posate incollate
- Le posate con manici di legno, osso e madreperla
- Porcellana antica o dipinta a mano Al momento dell’acquisto di stoviglie, bicchieri e posate fatevi conferma-
re che siano appropriati al lavaggio nella lavastoviglie.
Il vostro cestello inferiore
Disponete le vostre stoviglie in maniera che l’acqua possa circolare liberamente e aspergere tutti gli utensili. Disponete i piatti e le padelle di grande diametro sui lati Evitate d’intercalare, di accostare e sovrapporre i piatti fondi e i piatti lisci.
Nessun oggetto deve ostacolare la rotazione del brac­cio di lavaggio (manico di casseruole, posate…)
I perni pieghevoli facilitano la disposizio­ne dei vostri grandi recipienti (secondo modello).
Rimozione delle stoviglie
Svuotate innanzitutto il cestello inferiore per evitare di fare cade-
re eventuali gocce d’acqua dal cestello superiore su quello inferiore.
Filo sagoma (foto)
13
Présentation de votre lave-vaisselle
12
Il ripiano “Modulo” vi permette di disporre le posate di qualsiasi dimensione, indifferentemente nel cestello superiore o inferiore.
Disposizione delle stoviglie
Regolazione in posizione ALTA: sollevate lentamente il vostro cestello fino a udire il primo clic su ogni lato.
Regolazione in posizione BASSA: sollevate il cestello a fondo
sui due lati (clic) e riaccompagnate­lo in seguito verso il basso.
Secondo modello: l’introduzione di grandi piatti nel cestello inferiore richiede la regolazione del paniere superiore in posizione alta. La regolazione può venire effettuata con il cestello pieno.
Verificate che i due pattini scorrimento siano regolati alla stessa altezza: cestello orizzontale.
Il vostro cestello superiore
Questo cestello è destinato soprattutto a ricevere: bicchieri, tazze, stampini, piccole insalatiere, scodelle, piattini, ecc. Disponete metodicamente le stoviglie onde ottimizzare lo spazio (bicchieri, tazze, sco­delle in fila, ecc.) Potete anche disporre le tazze e i mestoli sui supporti retrattili nonché il cestello delle posate. I bicchieri a stelo vanno collocati lungo il ripiano.
Orientare verso il basso la cavità dei bicchieri, delle tazze e delle scodelle.
Présentation de votre lave-vaisselleSelezione d’un programma di lavaggio
Verificate che il vostro filo elettrico sia collegato
alla corrente e che il vostro rubi-
netto dell’acqua sia aperto.
Il significato dei simboli
dei programmi è riportato sull’etichetta adesiva allegata ai vari documenti forniti. Volendo, potete incollarla sul controsportel-
lo della vostra lavastoviglie.
La spia accesa fra «AUTO
WASH», “Eco Night” “Ammollo”, “Intensivo”, “Eco” o “Fragile” indica il programma
selezionato. Per cambiare questa selezione
premete un altro tasto del pro­gramma.
Premete il tasto “Marcia / Arresto” per mettere l’apparec­chio sotto tensione
Consultate la tabella dei pro­grammi nelle seguenti pagine per selezionare quello che corri­sponde di più alla quantità delle vostre stoviglie e relativi residui.
Premete il tasto del programma di vostra scelta.
Marcia / Arresto
AUTO WASH
Présentation de votre lave-vaisselle
15
I programmi di lavaggioPrésentation de votre lave-vaisselle
14
I programmi di lavaggio
Tipo di
stoviglie: porcellana, casseruole,
posate,
bicchieri, ecc.
Quantità, tipo,
stato dei
residui
alimentari.
Programmi
Svolgimento
del programma
Detersivo
raccomandato
A titoloindicativo:
Durata in minuti
Litri d’acqua
Energia (Kwh)
Misto
Eco
Asciugatura median-
te condensazione
Asciugatura median-
te condensazione
Quantità norma-
le di residui asciutti e ade­renti: stoviglie
quotidiane
.
Risciacquo caldo
Misto
Rapido =
Intensivo+ Ec
o
+
Asciugatura naturale
Scarsa quantità
di residui poco
aderenti,
stoviglie non
grasse : servizio
da caffè, da dessert oppure stoviglie quoti-
diane.
Risciacquo caldo
Risciacquo
Lavaggio 40°C
Risciacquo
Lavaggio 55°C
Delicado
Fragile
Scarsa quantità
di residui poco
aderenti: bic-
chieri o porcella-
na fragile che
sopportano male
le temperature
elevate
.
Risciacquo caldo
Risciacquo
Lavaggio 45°C
Intensivo
Asciugatura median-
te condensazione
Resistente
Gran quantità
di residui
asciutti e ade-
renti, residui
cotti, grasso,
frittura, gratin,
salsa, ecc.
Risciacquo
caldo
Risciacquo
Lavaggio 65°C
Prelavaggio
freddo
Pastiglia,
polvere, liquido
Pastiglia,
polvere, liquido
Pastiglia,
polvere, liquido
Polvere o
liquido
Misto
Asciugatura mediante
condensazione
Autoprogramm
a adatto alla
quantità di stoviglie e a tutti i tipi di
residui.
La vostra lava-
stoviglie ottimiz-
za i consumi e la
durata del
programma
secondo il grado
di residui delle
stoviglie.
Risciacquo caldo
Risciacquo
Lavaggio 55°C
Prelavaggio
freddo
Misto
Ammollo
Questo ciclo
molto breve per-
mette di inumi-
dire le vostre
stoviglie in atte-
sa di lavaggio se
questo ha luogo
l’indomani o due
giorni dopo.
Prelavaggio
freddo
Misto
Eco NightAuto
Asciugatura mediante
condensazione
Polvere o
liquido
Polvere o
liquido
Quantità norma-
le di residui asciutti e ade­renti: stoviglie
quotidiane
.
Risciacquo caldo
Risciacquo
Lavaggio 50°C
Prelavaggio
freddo
175 mins 16 L. 1,05 KwH
17
16
Présentation de votre lave-vaisselle
Partenza immediata del programma
Messo l’apparecchio sotto tensione e selezio­nato il vostro programma, premete il tasto “Partenza”. Richiudete lo sportello: il programma inizia.
Fine di un programma
La fine del programma vi è segnalata da uno squillo. Questo segnale cessa all’a­pertura dello sportello. Avete la possibilità di sopprimere questo segnale mantenendo premuto il tasto “Ammollo” e premendo il tasto “Partenza”. Un semplice bip sonoro convalida l’ope­razione. Se volete ripristinare questa funzione ripe­tete la medesima operazione: essa verrà convalidata da un doppio bip sonoro.
Partenza differita del programma
Previa selezione del vostro programma premete il tasto «Partenza differita» una o due volte, a vostra scelta, per differire il programma di 3 o 6 ore. La spia corrispondente si accende Convalidate premendo «Partenza»
Questo segnale viene automaticamente disattivato durante la sele­zione d’una partenza differi­ta (opzione il più delle volte
utilizzata di notte)
.
Partenza e svolgimento del programma Présentation de votre lave-vaissellePartenza e svolgimento del programma
Annullamento di un programma Premete il tasto “Partenza Annullamento” per 2 secondi
Il programma viene interrotto, potete pro­grammare di nuovo.
Pregi dell’autoprogramma
Secondo il vostro uso, questo pro­gramma ottimizza il funzionamento
per ottenere il migliore risultato di lavaggio ed asciugatura pur risparmiando tempo ed energia.
Opzione asciugatura rinforzata Per attivare questa opzione: mantenete premuto il tasto “Intensivo” e premete “Partenza”: la spia “3 h” è spenta
- Premete nuovamente “Partenza”
per selezionare l’opzione d’asciu­gatura rinforzata: la spia “3 h ” comincia a lampeggiare
- Premete nuovamente “Partenza” per sopprimere l’opzione: la spia 3 h
si spegne.
Présentation de votre lave-vaisselle
19
Présentation de votre lave-vaisselle
18
Manutenzione corrente
Se necessario procedete regolar­mente alla pulizia alla pulizia : del perimetro dello sportello della guarnizione dello sportello. Utilizzate una spugna umida per eliminare qualsiasi eventuale deposito
Ogni anno
Per garantire durevolmente il cor­retto funzionamento della vostra lavastoviglie, pensate a pulirla una o due volte all’anno effettuando un programma intensivo a vuoto con un prodotto speciale per la lavastoviglie, disponibile in com­mercio.
Arresto prolungato
Pulite completamente la vostra lavastoviglie, poi staccatela dalla corrente e chiudete il rubinetto dell’acqua. Mantenete la lavastoviglie fuori gelo.
Per pulire la carroz­zeria e il display, utiliz-
zate solo acqua e sapone
Non utilizzare polveri abrasi­ve, spugne metalliche, prodot­ti a base d’alcol, di diluente
Utilizzate un panno o una
spugna
In caso di trasloco,
per evitare la fuoriu­scita dell’acqua, effettuate previamente un programma d’ ammollo
Manutenzione corrente
Pulizia dei filtri dei residui
Il sistema di filtrazione si compone di vari elementi:
A – il filtro dei residui in due parti B – il filtro principale (grande) C – il microfiltro
A
A -
filtri dei residui
in 2 parti
Prima dello smontaggio dei filtri, rimuo­vete i residui accumulati sul filtro princi­pale mediante una spugna: eviterete che i residui otturino il braccio d’asper­sione.
Svitate di ¼ di giro il filtro dei residui
prima di rimuoverlo.
Rimuovete il filtro principale.
Rimuovete il microfiltro.
Importante: Non dimenticate di
bloccare il filtro dei residui
(ruotandolo di ¼ di giro)
B
C
I filtri sono posti nel cen­tro della vasca e vanno puliti regolarmente per ottenere un risultato di
lavaggio ottimale.
Pulite accuratamente tutti i filtri sotto l’acqua corrente.
Rimontaggio
Procedete nell’ordine inverso.
C
Présentation de votre lave-vaisselle
21
Présentation de votre lave-vaisselle
20
- Sistemare i piedi regolabili.
- Sistemare i piedi poste­riori.
- Staccare detto bordo lungo tutto il perimetro
-
Verificare la presenza della guarnizione e strin­gere di nuovo il dado.
- Chiudere l’immissione d’acqua e chiamare un tecnico.
- Stabilizzare regolando i piedi posteriori.
- Serrare le 2 viti del ten­ditore accessibile attra­verso il foro sui 2 pan­nelli laterali.
-
Allentare le 2 viti del tendi­tore accessibile attraverso il foro sui 2 pannelli laterali.
- Dotare l’apparecchio di un pannello di legno (pannello d’agglomerato se provvisorio) e regola­re le molle.
- Manovrare più progres­sivamente (fino al CLIC) => consultare la guida, un lato dopo l’altro.
- Utilizzare questi pro­grammi preferibilmente di notte, quando la durata e l’ora della fine non sono importanti.
- Apparecchio instabile, non orizzontale.
- Sportello decentrato rispetto alla vasca.
- Bordo della guarnizione appiat-
tito durante lo stoccaggio.
- Perdita al rubinetto..
- Perdita proveniente dall’apparecchio.
- Apparecchio instabile oppure sportello decen­trato rispetto alla vasca.
-
Molle dello sportello
insufficientemente tese per compensare il peso del pannello.
- Molle dello sportello troppo tese.
- Assenza del pannello di legno.
- Errata manipolazione (il cestello viene tirato troppo rapidamente verso l’alto).
-
I programmi economici
(energia) sono più lunghi perché compensano le basse temperatura di lavaggio e asciugatura con una durata più lunga dei movimenti d’asciugatura
.
Piccola perdita alla spor­tello
Piccola perdita sotto l’ap­parecchio o intorno al medesimo (spostare l’ap­parecchio per localizzare meglio la perdita).
Lo sportello “si aggancia” alla chiusura.
Lo sportello ricade pesan­temente all’apertura (modelli integrabili).
Lo sportello aperto non rimane in posizione oriz­zontale oppure risale troppo rapidamente (apparecchio integrabile).
Il cestello superiore non si regge in posizione alta.
Il ciclo è troppo lungo.
Un consiglio, un’anomalia: cosa fare?
Avete un dubbio sul funzionamento dell’apparecchio? Prima di rivolgervi ad un professionista, verificate i seguenti punti (in funzione del sintomo osservato).
Alla messa in servizio
Cause possibili Cosa bisogna fare?
Problema di programma-
zione, visualizzazione
Cause possibili Cosa bisogna fare?
Protezione dell’ambiente
Riciclo del vostro imbal-
laggio
Il ricupero e il riciclo dell’imballag­gio permettono d’economizzare le materie e di ridurre il volume dei rifiuti. Rimettete il vostro imballaggio nel più vicino centro di riciclo. Informatevi al Municipio della vostra città.
Riciclo della vostra vec-
chia lavastoviglie
Se volete sbarazzarvi del vostro vecchio apparecchio, rendetelo totalmente inutilizzabile. Distruggete il sistema di chiusura dello sportello affinché non si chiuda più (giocando i bambini potrebbero chiudersi all’interno: rischio di soffocamento) Tagliate il filo d’alimentazione elet­trica previa rimozione della spina di corrente. Portate la vostra lavastoviglie ormai fuori servizio nel più vicino centro di riciclo Informatevi al Municipio della vostra città.
Attenzione: tenete tutti
i materiali d’imballaggio fuori della portata dei bambini (per esempio, sacchi di plastica, polistirene, ecc.) perché possono essere pericolosi : rischio di soffo-
camento.
Lavaggio economico ed
ecologico
Non effettuate un prelavaggio manuale delle vostre stoviglie (inutile consumo d’acqua) ma sfruttate appieno le capacità della vostra lavastoviglie. Il lavaggio sarà economico ed ecologico. Scegliete sempre un programma di lavaggio adatto al tipo di stovi-
glie e in funzione del loro grado di sporcizia. Evitate il sovradosaggio di detersi­vi, sale rigenerante e liquido di risciacquo. Seguite le raccomandazioni della presente guida (pagine 6 – 7 – 8) nonché le indicazioni menzionate sugli imballaggi dei prodotti. Accertatevi della corretta regola­zione dell’addolcitore d’acqua (vedasi pagina 6).
Présentation de votre lave-vaisselle
23
Présentation de votre lave-vaisselle
22
-
Smontare e pulire i filtri e il fondo dei pozzi di scarico; rimuovere il massimo dei residui prima di mettere i piatti nella lavastoviglie
.
- Fenomeno normale ma poco frequente (correla­to alla temperatura ambiente), solo all’inizio dell’asciugatura.
- Disporre meglio le stovi­glie, utilizzare le zone e gli accessori più adatti ad ogni tipo di pezzo (consultare la guida).
- Verificare la libera rota­zione del mulinello (filo sagoma), regolare il cestello in posizione alta se necessario.
- Verificare la sistemazio­ne e il bloccaggio del filtro (ruotarlo “a fondo” verso destra).
- Smontare e pulire (con acqua tiepida) tutti i fil­tri, setaccio incluso.
-
Aumentare la dose
.
- Provare un altro detersi­vo.
- Selezionare un altro programma (con tempe­ratura superiore).
Molti residui sul filtro grande alla fine del ciclo.
Apparizione di vapore 20 minuti circa prima della fine del ciclo (modello con Asciugatura ventilata)
Tracce alimentari, nuovi depositi, “granelli di sab­bia” nei bicchieri.
Tracce di grasso.
- I filtri e i pozzetti di scarico sono otturati da un eccesso di residui.
- Il vapore dell’asciugatu­ra si è trovato in contat­to con un flusso d’aria fredda.
- Stoviglie disposte male (nascoste da un altro pezzo più grande o posizionate al di sotto, pezzi incastrati, giustap­posti..).
- mulinello superiore bloccato da posate, piatti…
- Filtro bloccato male (si solleva durante il lavag­gio).
- Intasamento del setac­cio del microfiltro.
- Troppo scarsa dose di detersivo.
- Detersivo poco efficace, prodotto svaporato.
- Programma adattato male (temperatura trop­po bassa, durata troppo breve).
Un consiglio, un’anomalia: cosa fare?
Cattivo funzionamento
Cause possibili Cosa bisogna fare?
Cattivi risultati di lavaggio
Cause possibili
Cosa bisogna fare?
- Annullare la program­mazione in corso pre­mendo 3 secondi il tasto “Partenza” dopodi­ché effettuare una nuova programmazione.
-
Fare il pieno del serba­toio e attendere la fine del ciclo. In caso d’ac­qua dolce non richieden­te sale, la spia rimane accesa in permanenza.
-
Verificare l’amperaggio della presa (10A mini) e la capacità del contatore.
- Chiamare un tecnico.
- Verificare la presa e il fusibile.
- Verificare l’apertura del rubinetto.
- Verificare il corretto passaggio del tubo.
-
Annullare premendo 3 secondi il tasto “Partenza” dopodiché effettuare una nuova programmazione.
-
Effettuare un solo impulso sul tasto “Partenza” per lanciare il programma
.
- Chiamare un tecnico.
- Rimuovere l’opercolo.
-
Verificare il corretto pas­saggio del tubo dietro l’apparecchio
.
- Smontare e pulire i filtri e i pozzetti di scarico.
- Avviare di nuovo il pro­gramma d’ammollo. Se il difetto persiste chia­mare un tecnico.
- Errata programmazione.
- Assenza di sale o quan­tità insufficiente di sale nel serbatoio per attiva­re il galleggiante.
- Amperaggio insufficien­te per alimentare tutti gli apparecchi in servizio simultaneamente.
-
Difetto all’interno dell’apparecchio.
- Assenza di tensione di rete sulla presa.
- Rubinetto chiuso.
- Tubo d’alimentazione piegato.
- Errore selezione e bloc­caggio del programma.
- Pressione troppo lunga (>2 secondi) sul botto­ne di partenza.
- Apparecchio in sicurezza (antifuga)
- L’opercolo sul sifone del lavello non è stato rimosso.
- Il tubo d’evacuazione è piegato a gomito.
- Filtro di scarico total­mente ostruito.
- Pompa bloccata.
Le spie si accendono tutte una dopo l’altra.
La spia “Sale’ non si spe­gne.
L’apparecchio provoca un’interruzione di corrente.
L’apparecchio non si avvia.
L’apparecchio non evacua l’acqua.
Un consiglio, un’anomalia: cosa fare?
Problema di programma-
zione, visualizzazione
Cause possibili Cosa bisogna fare?
Cattivo funzionamento
Cause possibili Cosa bisogna fare?
Présentation de votre lave-vaisselle
25
Présentation de votre lave-vaisselle
24
Présentation de votre lave-vaisselle
Tracce di ruggine su inox.
Numerose gocce sui bic­chieri.
Gocce sulle stoviglie di plastica, rivestimento téfal…
Asciugatura di qualità inferiore nel programma rapido.
Condensazione sulle pareti del controsportello o della vasca.
- Qualità inox (coltelli in particolare) inadatta alla lavastoviglie.
- Mancanza del prodotto di risciacquo o dose insufficiente.
- La dose non è distribui­ta.
- Posizionamento delle stoviglie.
- Questi articoli isolanti hanno una scarsa massa calorifica.
-
Sui programmi rapidi, la temperatura e la durata d’asciugatura sono ridotte per limitare al massimo la durata del ciclo.
-
La condensazione può formarsi sulle pareti, segnatamente dopo raf­freddamento (isolamen­to fonico rinforza il fenomeno)
.
- Utilizzare posate adatte alla lavastoviglie.
- Verificare la corretta chiusura del tappo del recipiente del sale.
- Verificare la spia e riem­pire completamente il serbatoio.
- Se il serbatoio non è vuoto dopo circa 60 lavaggi, chiamare un tecnico.
-
Per attenuare il fenome­no disporre le stoviglie in modo da limitare al massimo le ritenzioni d’acqua. Se possibile lasciare socchiuso lo sportello per alcuni minuti
- Disporli nel modo
migliore e se possibile, nel cestello superiore.
- Selezionare un pro­gramma rapido a ragion veduta.
Un consiglio, un’anomalia: cosa fare?
Cattivo funzionamento
Cause possibili Cosa bisogna fare?
Cattivi risultati
d’asciugatura
Cause possibili Cosa bisogna fare?
Présentation de votre lave-vaisselle
- Verificare la presenza d sale nel serbatoio (spia spenta = OK).
- Verificare la durezza dell’acqua del rubinetto e se la regolazione dell’ad­dolcitore è corretta. Se necessario regolare su un campo superiore.
- L’acqua è troppo dura per utilizzare un detersi­vo di tipo 3 in 1 senza aggiunta di sale.
- Verificare la corretta chiusura del tappo del recipiente del sale.
- Verificare la durezza dell‘acqua del rubinetto e regolare correttamen­te l’addolcitore.
Certi detersivi in pastiglie sono più aggressivi sui bicchieri e sulle decora­zioni (cambiare prodotto e se necessario utilizzare un prodotto protettivo).
- Orientare le cavità verso i getti.
-
Utilizzare un altro deter­sivo
-
Selezionare un program­ma più adatto con tem­peratura più elevata
.
- Verificare la spia e riem­pire correttamente il ser­batoio. Regolare il dosa­tore, se necessario, nella posizione superiore.
- Utilizzare un prodotto recen-
te (un buon prodotto si diluisce facilmente e produce schiuma in acqua fredda).
- Deposito calcareo (rimuovere con aceto).
- Tracce di sale (gusto salato sulle stoviglie).
- Opalizzazione del vetro dovuta all’acqua troppo dolce (non sparisce).
- Stoviglie disposte male.
- Scarsa dose di detersivo
Detersivo non abbastanza efficace
- Programma con tempe­ratura troppo bassa.
- Mancanza di prodotto di risciacquo o dose insuf­ficiente
.
- Prodotto di risciacquo
ormai vecchio o inefficace.
Tracce bianche (identifi­care la natura delle trac­ce)
Tracce colorate (tè, vino, caffè, sangue)
Tracce residue o gocce asciutte sui bicchieri
Un consiglio, un’anomalia: cosa fare?
Cattivi risultati di lavaggio
Cause possibili Cosa bisogna fare?
Présentation de votre lave-vaisselle
27
Présentation de votre lave-vaisselle
26
Indicazioni per il laboratorio di test
A
2
1
1 2 3 4 5 6 7 8
3
B
7
8
8
4
2
1
6
6
8 5
1
2
2
8
C
Capacità di lavaggio Dosaggio prodotto di lavaggio Regolazione del distributore del prodotto di
risciacquo
Regolazione del cestello superiore Carico effettuato secondo le indicazioni pagina
seguente, senza ripiani laterali.
Tassativo: eff ettuare una regolazione dell’addol-
citore immediatamente superiore a quella preco­nizzata, in funzione della durezza dell’acqua, per tenere conto dell’assenza di fosfato nel detergen­te normalizzato.
Per ottenere maggiori ragguagli sui test compar a-
tivi secondo EN 50242 vertenti sul grado di spor­cizia, sul tipo di stoviglie e di posate ecc. contat­tate il fabbricante dell’apparecchio prima dell’in­izio dei test.
12 posate normalizzate
30 g detersivo B
3 Posizione alta
Indicazioni per il laboratorio di test
Sistemazione delle stoviglie (consultare la pagina seguente: figure A – B – C)
Secondo la norma EN 50242: Programma Secondo il metodo misto (IEC 436 / DIN 44990):
SANGIORGIO vi offre un servizio di assistenza tecnica rapido ed efficace grazie ad un numero unico per tutta l’italia.
Componendo questo numero sarete immediatamente in contatto con il centro di assistenza tecnica del distretto telefonico da cui state chiamando.
Il servizio non e attivo per i telefoni cellulari.
Brandt Italia S.p.A. - Viale Europa, 5/7 - 25028 Verolanuova (BS)
Tel. 030 93671 - Fax 030 9920909
16956-C 03/04
Loading...