Présentation de votre lave-vaisselle
23
Présentation de votre lave-vaisselle
22
-
Smontare e pulire i filtri
e il fondo dei pozzi di
scarico; rimuovere il
massimo dei residui
prima di mettere i piatti
nella lavastoviglie
.
- Fenomeno normale ma
poco frequente (correlato alla temperatura
ambiente), solo all’inizio
dell’asciugatura.
- Disporre meglio le stoviglie, utilizzare le zone e
gli accessori più adatti
ad ogni tipo di pezzo
(consultare la guida).
- Verificare la libera rotazione del mulinello (filo
sagoma), regolare il
cestello in posizione alta
se necessario.
- Verificare la sistemazione e il bloccaggio del
filtro (ruotarlo “a fondo”
verso destra).
- Smontare e pulire (con
acqua tiepida) tutti i filtri, setaccio incluso.
-
Aumentare la dose
.
- Provare un altro detersivo.
- Selezionare un altro
programma (con temperatura superiore).
Molti residui sul filtro
grande alla fine del ciclo.
Apparizione di vapore 20
minuti circa prima della
fine del ciclo (modello
con Asciugatura ventilata)
Tracce alimentari, nuovi
depositi, “granelli di sabbia” nei bicchieri.
Tracce di grasso.
- I filtri e i pozzetti di
scarico sono otturati da
un eccesso di residui.
- Il vapore dell’asciugatura si è trovato in contatto con un flusso d’aria
fredda.
- Stoviglie disposte male
(nascoste da un altro
pezzo più grande o
posizionate al di sotto,
pezzi incastrati, giustapposti..).
- mulinello superiore
bloccato da posate,
piatti…
- Filtro bloccato male (si
solleva durante il lavaggio).
- Intasamento del setaccio del microfiltro.
- Troppo scarsa dose di
detersivo.
- Detersivo poco efficace,
prodotto svaporato.
- Programma adattato
male (temperatura troppo bassa, durata troppo
breve).
Un consiglio, un’anomalia: cosa fare?
Cattivo funzionamento
Cause possibili Cosa bisogna fare?
Cattivi risultati di lavaggio
Cause possibili
Cosa bisogna fare?
- Annullare la programmazione in corso premendo 3 secondi il
tasto “Partenza” dopodiché effettuare una
nuova programmazione.
-
Fare il pieno del serbatoio e attendere la fine
del ciclo. In caso d’acqua dolce non richiedente sale, la spia rimane
accesa in permanenza.
-
Verificare l’amperaggio
della presa (10A mini) e
la capacità del contatore.
- Chiamare un tecnico.
- Verificare la presa e il
fusibile.
- Verificare l’apertura del
rubinetto.
- Verificare il corretto
passaggio del tubo.
-
Annullare premendo 3
secondi il tasto “Partenza”
dopodiché effettuare una
nuova programmazione.
-
Effettuare un solo impulso
sul tasto “Partenza” per
lanciare il programma
.
- Chiamare un tecnico.
- Rimuovere l’opercolo.
-
Verificare il corretto passaggio del tubo dietro
l’apparecchio
.
- Smontare e pulire i filtri
e i pozzetti di scarico.
- Avviare di nuovo il programma d’ammollo. Se
il difetto persiste chiamare un tecnico.
- Errata programmazione.
- Assenza di sale o quantità insufficiente di sale
nel serbatoio per attivare il galleggiante.
- Amperaggio insufficiente per alimentare tutti
gli apparecchi in servizio
simultaneamente.
-
Difetto all’interno
dell’apparecchio.
- Assenza di tensione di
rete sulla presa.
- Rubinetto chiuso.
- Tubo d’alimentazione
piegato.
- Errore selezione e bloccaggio del programma.
- Pressione troppo lunga
(>2 secondi) sul bottone di partenza.
- Apparecchio in sicurezza
(antifuga)
- L’opercolo sul sifone del
lavello non è stato rimosso.
- Il tubo d’evacuazione è
piegato a gomito.
- Filtro di scarico totalmente ostruito.
- Pompa bloccata.
Le spie si accendono
tutte una dopo l’altra.
La spia “Sale’ non si spegne.
L’apparecchio provoca
un’interruzione di corrente.
L’apparecchio non si
avvia.
L’apparecchio non evacua
l’acqua.
Un consiglio, un’anomalia: cosa fare?
Problema di programma-
zione, visualizzazione
Cause possibili Cosa bisogna fare?
Cattivo funzionamento
Cause possibili Cosa bisogna fare?