Sangiorgio SGAF970 User Manual

GUIDA D’INSTALLAZIONE EE DDI UUTILIZZO
Asciugabiancheria con
condensatore
2
Cara Cliente, Caro Cliente,
Avete appena acquistato un’asciugatrice SAN GIORGIO e vi ringraziamo per la vostra scelta.
Nella gamma dei prodotti SAN GIORGIO, troverete anche una vasta scelta di forni, di piani cottura, di cappe aspiranti, di lavastoviglie, di lavatrici, di frigoriferi e freezer che potrete coordinare alla vostra nuova asciugatrice SAN GIORGIO.
SAN GIORGIO
Al fine di migliorare costantemente i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di apportare le modifiche tecniche, funzionali od estetiche necessarie alla loro evoluzione.
II
mportante :
Prima di usare il vostro elettrodomestico per la prima volta, raccomandiamo di leggere con attenzione la guida d’installazione e d’utilizzo per prendere dimestichezza più rapidamente col suo funzionamento.
3
SOMMARIO
1 / ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
Norme di sicurezza ______________________________________ 4
Protezione dell’ambiente__________________________________ 5
2 / DESCRIZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
Presentazione generale dell’asciugabiancheria ______________ 6
3 / INSTALLAZIONE DELLA VOSTRA ASCIUGABIANCHERIA
Ambiente dell’apparecchio ________________________________ 7
Livellamento ____________________________________________ 7
Incasso ________________________________________________ 8
Montaggio in colonna ____________________________________ 8
Modifica del senso di apertura della porta __________________ 8
Alimentazione elettrica __________________________________ 9
4 / PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA
Verificate lo stato dei vostri tessuti ________________________ 10
Introduzione della biancheria nel cestello ____________________ 10
5 / LA PROGRAMMAZIONE
Presentazione del quadro di comando ______________________ 11
Programmazione di un ciclo di asciugatura __________________ 11
I programmi della vostra asciugabiancheria __________________ 14
6 / MANUTENZIONE ORDINARIA
Pulizia del filtro ________________________________________ 15
Scarico della vasca di raccolta ____________________________ 15
Collegamento dello scarico diretto verso le fognature ________ 16
Pulizia del condensatore__________________________________ 17
Pulizia dell’apparecchio __________________________________ 17
7 / INCIDENTI CHE POSSONO ACCADERE ______________________ 18
8 / SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI ____________________________ 19
SOMMARIO
SOMMARIOIT4IT
1 / ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
Importante :
Conservate queste avvertenze per l’uso con il vostro apparecchio. Se l’apparec­chio dovesse essere venduto o ceduto ad un’altra persona, assicuratevi che le avver­tenze per l’uso l’accompagnino. Vi pre­ghiamo cortesemente di leggere questi consigli prima di installare e di utilizzare il vostro apparecchio. Essi sono stati preparati per la vostra sicurezza e quella degli altri.
• NORME DI SICUREZZA
Installazione
— Al ricevimento dell’apparecchio, disimballa­telo o fatelo disimballare immediatamente. Verificate che il vostro apparecchio non abbia subito danni durante il trasporto. Fate le even­tuali riserve per iscritto sul buono di consegna del quale terrete una copia. Non collegate mai un apparecchio danneg­giato. Se il vostro apparecchio è danneggiato, rivolgetevi al vostro rivenditore. — Prima di procedere al collegamento, vogliate fare riferimento alle istruzioni che figurano nella vostra Guida per l’installazione. — Durante tutta la durata dell’installazione, l’as­ciugabiancheria deve essere mantenuto scol­legato dalla corrente di rete. — I dati dei collegamenti elettrici indicati sulla targhetta con i dati caratteristici del vostro apparecchio e quelli della corrente di rete devono corrispondere. — Una volta installato il vostro apparecchio, la presa deve restare accessibile. — Non modificate o non cercate di modificare le caratteristiche di questo apparecchio. Ciò rappresenterebbe un pericolo per voi. — Se la vostra installazione necessita delle modifiche, affidate i lavori elettrici ed idraulici solo ad un elettricista e ad un idraulico qualifi­cati. — L’apparecchio non deve essere installato dietro una porta a chiusura con chiavistello, una porta scorrevole o una porta con una cer­niera dal lato opposto a quello dell’asciuga biancheria. — Il vostro apparecchio è destinato ad un nor­male uso domestico. Non utilizzatelo per fini commerciali o industriali o per altri scopi diversi da quello per il quale esso è stato creato.
Sicurezza dei bambini
— Questo apparecchio deve essere utilizzato dagli adulti. Non lasciate i bambini giocare con l’apparecchio ed allontanate gli animali domestici. — Allontanate i bambini piccoli dall’apparec­chio durante il suo funzionamento. — Dopo aver disimballato il vostro apparec­chio, lasciate gli imballaggi al di fuori della por­tata dei bambini. — Tenete tutti i materiali di imballaggio al di fuori della portata dei bambini (ad es.: sac­chetti di plastica, polistirolo ecc.) poiché pos­sono essere pericolosi per i bambini : rischio di soffocamento.
Utilizzo
Importante :
La vostra asciugabiancheria è stata ideata per un uso esclusivamente domestico, per asciugare dei tessuti asciugabili in macchina.
Importante :
Rispettate tassativamente le seguenti istruzioni. Noi decliniamo ogni responsabilità e garanzia in caso di mancato rispetto di queste raccomandazioni, il quale può com­portare dei danni materiali o corporali.
— Utilizzate il vostro apparecchio in conformità con le istruzioni per l’uso, ciò eviterà ad esso dei danni ed anche alla vostra biancheria. Non utilizzate solventi nell’apparecchio (rischio di incendio e di esplosione). — Precauzioni per l’uso di prodotti smacchianti : qualsiasi trattamento preliminare con solvente, smacchiante, aerosol è vietato, poiché questi prodotti sono molto infiammabili. Se la bianche­ria necessita questo tipo di trattamento, effet­tuarlo tassativamente prima del lavaggio. Allo stesso modo, vi raccomandiamo di non utilizzare questi prodotti in prossimità della vostra asciu­gabiancheria e più in generale di apparecchi elet­trici in una stanza mal aerata, e ciò, allo scopo di evitare ogni rischio di eventuale esplosione.
5
IT
1 / ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
— Conformatevi scrupolosamente alle etichette per la pulizia della vostra biancheria. — Se doveste aprire la porta del cestello durante il ciclo di asciugatura, fate attenzione a non toc­care immediatamente il cestello, poiché è molto caldo. — Se si verificano degli incidenti che voi non potete risolvere grazie ai consigli che noi vi raccoman­diamo (vedere capitolo “INCIDENTI CHE POSSONO ACCADERE”), chiamate un professionista qualificato. — Prima di separarvi dal vostro apparecchio usato rendetelo inutilizzabile. Disconnettetelo e tagliate il cavo di alimentazione raso all’apparecchio. Rendete la chiusura della porta inutilizzabile. — Per la vostra sicurezza, se desiderate cambiare il cordone di alimentazione del vostro apparec­chio chiamate un professionista qualificato. — In caso di anomalie di funzionamento sconnettete l’apparecchio e chiamate il vostro Servizio Assistenza Clienti.
• TUTELA DELL’AMBIENTE
I materiali utilizzati per l’imballaggio di questo apparecchio sono riciclabili. Partecipate al loro rici­claggio e contribuite in tal modo alla tutela dell’ambiente gettandoli negli appositi contenitori pre­visti a tal scopo.
Il vostro apparecchio contiene anche parecchi materiali riciclabili. Riporta pertanto questo logo, che sta ad indicare che gli elettrodomestici usati non vanno mischiati con altri rifiuti. Il riciclaggio
degli elettrodomestici che il vostro costruttore organizza verrà così effettuato nelle migliori condizioni, conformemente alla direttiva europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Rivolgetevi al vostro Comune o al vostro rivenditore per conos­cere il punto di raccolta per apparecchi usati più vicino a casa vostra. Vi ringraziamo per il vostro contributo alla tutela dell’ambiente.
• RISPARMI DI ENERGIA
— Centrifugate i vostri tessuti a grande velocità, l’umidità residua sarà scarsa, così come il vostro consumo d’energia.Anche i tessuti sintetici devono essere centrifugati prima dell’asciugatura. — Caricate la vostra macchina al massimo, così utilizzerete in maniera ottimale l’energia. Fatelo ris­pettando le indicazioni di volume che noi vi forniamo in questa guida. — Una temperatura ambiente elevata così come una stanza troppo piccola aumenta il tempo di asciugatura ed il consumo di elettricità. — Pulite il filtro dopo ogni ciclo di asciugatura. — Pulite il condensatore due volte al mese.
6
IT
2 / DESCRIZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
Quadro di comando
Vasca di raccolta dell’acqua
Griglia condensatore
Filtro
Targhetta con i dati caratteristici (Riferimento Servizio Assistenza Clienti)
Piedini regolabili
F
E
D
C
B
A
• PRESENTAZIONE GENERALE DELL’ASCIUGABIANCHERIA
Fig. 01
A
D
F
B
C
E
7
IT
Fig. 03
3 / INSTALLAZIONE DELLA VOSTRA ASCIUGABIANCHERIA
Fig. 02
• AMBIENTE DELL’APPARECCHIO
Important :
Vi sconsigliamo fortemente :
— Di installare il vostro apparecchio su un pavi­mento in moquette. Se non potete evitarlo, adottate tutte le disposizioni per non ostaco­lare la circolazione dell’aria alla sua base.
— Di installare la vostra asciugabiancheria in un luogo in cui potrebbe essere soggetta a dei getti d’acqua.
— Di installare la vostra asciugabiancheria in una piccola stanza chiusa (se fosse questo il caso, aprite la porta o la finestra durante l’as­ciugatura).
— Di installare la vostra asciugabiancheria in una stanza insufficientemente aerata, la tem­peratura della stanza deve rimanere inferiore a 30°C durante l’asciugatura.
Consiglio :
La vostra asciugabiancheria emana del calore se la mettete a fianco di un altro apparec­chio o di un mobile, noi vi consigliamo di lasciare sempre tra loro uno spazio per facilitare la cir­colazione dell’aria (Fig. 02).
Importante :
Verificate con l’aiuto di una livella che
l’apparecchio sia orizzontale :
La vostra asciugabiancheria è dotata di 4 pie­dini regolabili (Fig.03). Per regolare la sua oriz­zontalità e la sua stabilità :
— Ribaltatela leggermente all’indietro
— In funzione della configurazione del pavi­mento, avvitate o svitate, con l’aiuto di una chiave o di un cacciavite, uno o più piedini per regolarlo o regolarli in altezza (Fig. 03)
— Rimettete la vostra asciugabiancheria sui suoi piedini e verificate la sua stabilità.
• LIVELLAMENTO
1 cm mini
8
IT
3 / INSTALLAZIONE DELLA VOSTRA ASCIUGABIANCHERIA
Se desiderate incassare il vostro apparecchio, è necessario un kit di incasso. Rivolgetevi al vostro Servizio Relazioni Consumatori.
• INCASSO
Importante :
Verificate presso il vostro Servizio Relazioni Consumatori che il kit di sovrapposizione sia compatibile con la vostra lavatrice. Per ragioni di sicurezza il montaggio deve essere effettuato da un professionista qualificato.
• MONTAGGIO IN COLONNA
Se lo desiderate, potete modificare il senso di apertura della porta procedendo nel seguente modo : (Fig. 04 oppure 05).
— Togliete dal pannello anteriore le 4 viti che fissano le cerniere e
.
— Invertite e fissate la cerniera .
— Riposizionate la porta sulla cerniera .
— Invertite e fissate la cerniera .
— Inversez le verrou avec le cache-verrou sur la façade.
— Inversez sur la porte le pène avec le cache .
DC
EF
B
A
A
BA
Fig. 04
Fig. 05
• MODIFICA DEL SENSO DI APERTURA DELLA PORTA
PORTA A SINISTRA PORTA A DESTRA
C
E
A
D
B
PORTE A GAUCHE
F
F
E
B
A
PORTE A DROITE
D
C
9
IT
3 / INSTALLAZIONE DELLA VOSTRA ASCIUGABIANCHERIA
• ALIMENTAZIONE ELETTRICA
Pericolo :
Per l’installazione elettrica del vostro apparecchio :
-Non utilizzate prolunga, adattatore, presa multipla né programmatore elettrico differito.
-La presa di corrente deve essere facilmente accessibile ma deve restare fuori dalla portata dei bambini.
-In caso di incertezza sullo stato della vostra installazione chiamate il vostro installatore o un professionista qualificato depositario del marchio.
-Non sopprimete mai la messa a terra.
L’impianto elettrico deve essere conforme alla norma NF C15-100, in particolare per la presa di terra. Linea 3 x 2,5 mm2 230V collegata a : — Un contatore 20 A, 230V-50Hz — Un disgiuntore differenziale ed un fusibile singolo da 16 A — Una presa di corrente 16 A 2 poli + terra
Non possiamo essere considerati responsabili per qualsiasi incidente causato da un cattivo impianto elettrico.
Consiglio :
Allo scopo di ritrovare facilmente in futuro i riferimenti del vostro apparecchio, vi consi­gliamo di annotarli nella pagina “Servizio assistenza clienti e relazioni consumatori” (questa pagina vi spiega anche dove trovarli sul vostro apparecchio).
Il vostro apparecchio è conforme alle direttive europee 73/23/CEE (direttiva bassa tensione) e 89/336/CEE (compatibilità elettromagnetica) modificate dalla direttiva 93/68/CEE.
10
IT
4 /PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA
• VERIFICATE LO STATO DEI VOSTRI TESSUTI
Consiglio :
Se, prima di introdurre la vostra bian-
cheria nell’asciugabiancheria, constatate, anche dopo il lavaggio, la presenza di mac­chie, non asciugate i capi di biancheria inte­ressati poiché, come regola generale, le macchie che sono state stirate o asciugate nell’asciugabiancheria non possono più essere tolte. Fate eventualmente riferimento ai procedi­menti per il trattamento delle macchie diffi­cili che vi sono forniti nella maggior parte delle guide per l’uso di lavatrici e, soprat­tutto, lavate di nuovo la biancheria.
Preparate i vostri tessuti :
— Chiudete le chiusure lampo e a pressione.
-Togliete i bottoni cuciti male, le spille, i ferma­gli.
-Allacciate le cinture, i nastri dei grembiuli, ecc…
-Vuotate le tasche.
Asciugatur a normale
Asciugatura moderata
Nessuna asciugatura nel cestello
Importante : verificate l’etichettatura dei
vostri tessuti
— Aprite la porta spingendo (Fig. 06). — Controllate che il filtro sia nel suo alloggia­mento. — Introducete la biancheria lavata e strizzata nel cestello senza pigiarla né piegarla. — Richiudete la porta.
Volumi raccomandati :
Per limitare le sgualciture ed ottimizzare i tempi di asciugatura, vi consigliamo di non sovraccaricare.
Importante : Non fate asciugare nella vostra
asciugabiancheria :
— I tessuti plastificati — Le fibre del cloro (Thermolactyl* per esem­pio) *Marchio depositato — I capi di biancheria che contengono materia plastica espansa, gomma o armature che rischiano di staccarsi — Gli articoli voluminosi (piumoni, piumini, ecc…) — La biancheria non centrifugata — La biancheria che abbia subito delle puliture con prodotti chimici infiammabili.
• INTRODUZIONE DELLA BIANCHERIA NEL CESTELLO
Fig. 06
11
IT
5 / LA PROGRAMMAZIONE
• PRESENTAZIONE DEL PANNELLO DI COMANDO
classe B
Pulsante dei programmi Avvio / Pausa Antipiega Segnale acustico
Asciugatura Partenza differita On / Off (Marcia / Arresto)
G
F
E
D
C
B
A
• PROGRAMMAZIONE DI UN CICLO DI ASCIUGATURA
A
B C D E F G
Svolgimento del programma :
Tempo restante
• Messa in moto dell’apparecchio :
Verificate che il cordone elettrico sia colle­gato. La messa in moto può essere effettuata solo se la porta è ben chiusa. Premete “On/Off” . Scegliete il vostro programma (vedere tabella “I programmi della vostra asciugabiancheria” nelle pagine seguenti) girando il
pulsante ppro-
gramma
(esso gira in entrambi i sensi). La
spia accesa vi indica la vostra scelta. Premendo “Start/Pause” il programma comincia. Il display vi informa, approssimativamente, del tempo rimanente del programma man mano che il ciclo di asciugatura avanza.
Consiglio :
Consultate la tabella dei programmi, nelle pagine seguenti, per determinare quello di cui avete bisogno secondo il tipo di biancheria.
B
G
12
IT
5 / LA PROGRAMMAZIONE
• Partenza differita di un pro­gramma :
Selezionate il vostro programma con l’aiuto del pulsante di programma . La spia accesa vi indica la vostra scelta. Girate il pulsante
“Partenza ddifferita”
per ritardare la partenza del vostro programma, di 30 minuti in 30 minuti fino ad ottenere il tempo differito scelto (massimo 23h30). Convalidate premendo una volta il tasto “Start/Pausa” . Il display vi informa del tempo rimanente prima della partenza del vostro programma.
Una volta terminata la fase di
partenza ddiffe-
rita
il programma comincia realmente, il dis­play vi informa, approssimativamente, del tempo rimanente del programma man mano che il ciclo di asciugatura avanza.
• Mettere o togliere un capo durante l’asciugatura :
Premete “Start/Pausa” per interrompere l’asciugatura oppure aprite la porta diretta­mente. Mettete o togliete il o i capi di tessuto, richiudete la porta. Premete il tasto “Start/Pausa” per rilan­ciare l’asciugatura.
• Modifica di una programmazione o di un’asciugatura in corso :
Premete “Start/Pausa” per interrompere l’asciugatura. Scegliete un altro programma. Premete il tasto “Start/Pausa” per rilan­ciare l’asciugatura.
• Arresto dell’apparecchio :
Al termine del programma, le spie
“Filtro”
e
“Vasca ppiena”
lampeggiano in alternanza per ricordarvi che dovete pulire il filtro e vuotare la vasca di recupero dell’acqua dopo ogni ciclo di asciugatura. Premete il tasto “On/Off ” , vuotate la vos- tra asciugabiancheria. Pulite il filtro (vedere modo di procedere nel capitolo “MANUTENZIONE ORDINARIA”).
G
B
B
B
B
B
F
A
Tempo restante prima di par­tenza del ciclo di asciugatura
Partenza differita
Arresto del programma
Tempo restante
Arresto del programma
Tempo restante
Fine del programma
Le spie “Pulizia filtro” e “Contenitore pleno” lampeggiano
Osservazione :
Quando è stata programmata una “par­tenza differita”, riazzerarla sempre prima di procedere ad un nuovo ciclo di asciugatura.
13
IT
5 / LA PROGRAMMAZIONE
tempo supplemen­tare
Fine del programma Le spie “Pulizia filtro” e “Contenitore pleno” lampeggiano
Fine del programma Le spie “Pulizia filtro” e “Contenitore pleno” lampeggiano
Arresto del programma Le spie “Contenitore pleno” si accende
• Opzione “Complemento di asciugatura” :
Questa funzione vi consente di aggiungere del tempo di asciugatura al termine di un pro­gramma per intervalli di 10 minuti premendo successivamente il tasto
“Complemento ddi
asciugatura”
.
Premete il tasto “Start/Pausa”. Il complemento di asciugatura è adatto al tessuto del pro­gramma selezionato.
• Opzione “Suoneria” :
Premete il tasto “Suoneria” , saranno emessi 3 bips ogni 10 minuti per 1 ora fino all’apertura della porta o all’arresto dell’apparecchio.
• Opzione “Anti-sgualcitura”:
Premete
“Anti-ssgualcitura” Interviene non appena l’asciugatura è termi­nata, evita al tessuto di pigiarsi. Rimescolamento dei tessuti ogni 10 minuti per 24 ore fino all’apertura della porta o all’arresto dell’apparecchio.
Osservazione :
Le opzioni “Segnale acustico” e “Antipiega” restano selezionate da un pro­gramma all’altro. Potete togliere l’opzione semplicemente premendo.
•Nel corso del ciclo :
La vostra vasca è piena durante il ciclo di asciugatura. L’apparecchio si ferma nel corso del programma. La spia
“Vasca ppiena”
è accesa, il tempo rimanente lampeggia. Procedete a vuotare la vostra vasca di recu­pero dell’acqua. (Vedere modo di procedere nel capitolo “MANUTENZIONE ORDINARIA”). Premete “Start/Pausa” per rilanciare il vos- tro programma.
B
C
D
E
classe B
A
B C D E F G
14
IT
5 / LA PROGRAMMAZIONE
• I PROGRAMMI DELLA VOSTRA ASCIUGABIANCHERIA
Programmi quotidiani Tipo di tessuto
Risultato di asciugatura
TESSUTI MISTI
ProntI da riporre Tessuti normali Asciutto
ProntI da stirare Tessuti normali Poco umido
COTONE
Cotone Più asciutto
ProntI da riporre Cotone Asciutto
ProntI da stirare Cotone Poco umido
Cotone Umido
Altri programmi di asciugatura
Sintetico, facile da stirare Asciutto
Delicato,sintetico Asciutto
Delicati
Delicato,sintetico molto
delicato: seta,biancheria
sintetica leggera..
Asciutto
Rinfrescare ed aerare i vostri tessuti dopo una sistemazione prolungata
Refresh Altri tessuti 15 minuti
Refresh lana Gli indumenti di lana già secchi
6 minuti
PROGRAMMI RACCOMANDATI PER I COLLAUDI SECONDO EN 61121 – DIRETTIVA 95/13/CEE
Carico I “cotone asciutto” 8 kg …scegliere “Cotone” pronti da riporre
Carico II “cotone pronto da stirare” 8 kg …scegliere “Cotone” pronti da stirare
Carico III “tessuto di facile manutenzione” 3 kg …scegliere “
Importante :
Dopo un’interruzione di corrente il programma in corso si annulla. Dovete in questo caso
ricominciare tutte le operazioni di programmazione.
Consiglio :
Come misura di sicurezza, si consiglia di disinserire il cordone elettrico quando non si uti-
lizza l’apparecchio.
15
6 / MANUTENZIONE ORDINARIA
IT
Importante :
Vi ricordiamo che il filtro deve essere
pulito dopo ogni ciclo.
Esso è situato nella parte inferiore dell’aper­tura della vostra asciugabiancheria. Per pulirlo, procedete come segue: — Toglietelo dal suo alloggiamento tirando dal basso verso l’alto (Fig. 07) — Aprite il filtro (Fig.08) — Pulitelo sgomberandolo dal sottile strato di peluches che lo ricopre (Fig.09).
Fate in modo che non vi sia un accumulo di borra attorno all’asciugabiancheria.
Importante :
Esso non deve soprattutto essere pas-
sato sotto l’acqua (Fig. 10)
.
— Rimettetelo a posto nel suo alloggiamento spingendolo bene a fondo.
• PULIZIA DEL FILTRO
Fig. 07
Fig. 08
Fig. 09
Fig. 10
Essa è situata nella parte inferiore del vostro apparecchio.Recupera l’acqua estratta dalla biancheria durante l’asciugatura.
-Per vuotarla, estraetela dal suo alloggiamento tirandola verso di voi (Fig. 11).
Importante :
La vasca di raccolta deve essere vuo-
tata dopo ogni ciclo di asciugatura (Fig.12).
Importante :
Rischio di gelo : In caso di rischio di
gelo, vuotate la vasca di raccolta dell’acqua.
Importante :
Spostamento dell’apparecchio : Vuotate la vasca di raccolta dell’acqua se volete spo­stare o ribaltare il vostro apparecchio.
— Vuotate la vasca (Fig. 12)
.
• SCARICO DELLA VASCA DI RACCOLTA
Fig. 11
Fig. 12
16
IT
6 / MANUTENZIONE ORDINARIA
Per evitarvi di vuotare la vasca di raccolta dell’acqua ad ogni utilizzo, avete a vostra disposizione un kit per lo scarico diretto dell’acqua dal condensatore verso le fognature (Tubo + linguetta in plastica), per questo :
— Disincastrate il tubo esistente e spingetelo verso l’interno dell’apparecchio (Fig. 13).
— Incollate la mascherina in plastica, per chiudere l’ac­cesso verso l’interno dell’apparecchio (Fig. 14).
— Collegare il tubo del kit sul manicotto dell’apparec­chio (Fig. 15).
Potete collegare l’estremità del tubo di scarico o:
- Su un sifone ventilato (Fig. 16 ).
- Su un sifone a s (Fig. 16 ).
Al momento del collegamento su un sifone, dovete togliere l’otturatore del sifone. Accoppiate quindi il manicotto in gomma a fondo. Se necessario, aggiungete una fascetta stringi-tubo (Fig. 16 ).
Importante :
La linguetta in plastica deve essere tassati­vamente posizionata prima del collegamento del tubo di scarico per evitare qualsiasi proiezione in caso di sconnessione del tubo.
B
B
A
Fig. 15
Fig. 16
Fig. 13
Fig. 14
• COLLEGAMENTO DELLO SCARICO DIRETTO VERSO LE FOGNATURE
B
A
17
IT
6 / MANUTENZIONE ORDINARIA
Per preservare il vostro apparecchio vi raccomandiamo di utilizzare i prodotti di manutenzione Clearit.
L’esperienza di professionisti al servizio dei privati
Clearit propone prodotti professionali e soluzioni adatte alla manutenzione quotidiana di elettro-
domestici e cucine. Presso il vostro rivenditore di fiducia potete trovare questi prodotti e tutta la linea di prodotti accessori e di consumo.
Fig. 20
Consiglio :
Per la pulizia del quadro di comando, dell’ac­cesso al cestello, della carrozzeria, utilizzate una spugna o uno straccio inumidito solo con acqua e sapone liquido.
— Fate in modo che non vi sia accumulo di borra attorno all’asciugabiancheria. — Pulite la guarnizione della porta con uno straccio umido. — Pulite l’alloggiamento del filtro con il vostro aspira­polvere una volta l’anno. In ogni caso,
proscrivere
(Fig.20): — Le polveri abrasive — Le spugne metalliche o plastiche — I prodotti a base di alcol (alcol, diluente ecc…)
• PULIZIA DELL’APPARECCHIO
Importante :
Il condensatore deve essere pulito due
volte al mese.
Importante :
Staccate il cordone di alimentazione prima
della pulizia del condensatore.
— Ribaltate la griglia situata nella parte anteriore dell’apparecchio. — Sbloccate il condensatore (Fig.17). — Toglietelo delicatamente (Fig.18). — Liberate il condensatore dai peluches. — Pulitelo unicamente con dell’acqua sotto il rubinetto (Fig.19). — Assicuratevi, dopo la pulizia che tutti i tubi siano “sturati” e che le alette siano pulite. — Strofinatelo sommariamente. — Rimettete al suo posto il condensatore, bloccatelo e riagganciate la griglia.
Importante :
Al momento del rimontaggio del condensatore, mantenete il condensatore fissato sul fondo del suo alloggiamento durante l’operazione di serraggio.
• PULIZIA DEL CONDENSATORE
Fig. 17
Fig. 18
Fig. 19
18
IT
7 / INCIDENTI CHE POSSONO ACCADERE
Consiglio :
Alcuni incidenti possono accadere al momento dell’utilizzo della vostra asciugabiancheria,
ecco alcuni punti da verificare.
Guasto : Verificate se :
L’asciugabiancheria non parte :
- la presa di corrente è collegata.
- il tasto marcia/arresto è premuto.
- la porta è ben chiusa.
- il condensatore è bloccato bene.
I tempi di asciugatura sono Troppo lunghi :
- il filtro nel cestello è carico di peluches
- il carico di biancheria è abbastanza centrifugato (500 giri/min minimo, ma una centrifuga a 850 giri/min dà un tempo di asciugatura migliore).
- il condensatore non è incrostato.
- le bocche di entrata e di uscita dell’aria sono abbas­tanza libere per assicurare una corretta circolazione
- il programma di asciugatura selezionato corrisponde al tipo di biancheria messo nel cestello.
La biancheria è troppo umida :
- il filtro nel cestello è carico di peluches.
- la selezione del tipo di asciugatura è corretta
(troppo ridotta) : passate al programma superiore o aumentate il tempo di asciugatura.
- il condensatore non è ostruito da peluches.
La biancheria è troppo secca, troppo sgualcita :
- il tempo di asciugatura selezionato è troppo lungo : meglio scegliere una durata di asciugatura troppo breve che troppo lungo,eviterete così di ottenere una biancheria troppo secca e troppo difficile da stirare.
L’asciugatura non è omogenea :
- il carico di biancheria non sia composto da tessuti di genere troppo diverso (es.: lenzuola con blue-jeans).
- la biancheria sia stata messa ben “spiegata” nelces­tello.
- il cestello non sia troppo carico.
I capi di biancheria sintetici sono carichi di elettricità statica :
- la biancheria non sia troppo secca.
- avete utilizzato dell’ammorbidente nel lavaggio, l’uso di questo prodotto consente di ridurre in gran parte i problemi di elettricità statica.
La spia “vasca piena” è accesa :
- la vasca di raccolta dell’acqua è piena: dopo averla vuotata, rimettetela correttamente a posto incastran­dola di nuovo in fondo al suo alloggiamento.
La spia “vasca piena” si accende mentre la vasca è vuota :
- verificare se la vasca è correttamente incastrata : spingetela bene in fondo.
- Verificate se il condensatore è bloccato bene dai due lati.
IT
Gli eventuali interventi sul vostro apparecchio devono essere effettuati da un professionista qualificato depositario del marchio. Al momento della vostra chiamata, indicate i rife­rimenti completi del vostro apparecchio (modello, tipo, numero di serie). Queste infor­mazioni figurano sulla targhetta con i dati caratteristici (Fig. 21).
PEZZI ORIGINALI
Al momento di un intervento di manutenzione, chiedete l’uso esclusivo di
pezzi ddi rricambio
certificati ooriginali.
INTERVENTI
Fig. 21
8 / SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
19
Brandt Appliances - SAS au capital de 10.000.000 euros - RCS Nanterre 440 302 347
B1808A-05/06
SGAF970
Loading...