Sangiorgio SGA979X User Manual

GUIDA DI UTILIZZO
lavastoviglie
2
Al fine di migliorare costantemente i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di apportare le modifi­che tecniche, funzionali od estetiche necessarie alla loro evoluzione.
Importante :
Prima di usare il vostro elettrodomestico per la prima volta, raccomandiamo di leg­gere con attenzione la guida d’installazione e d’utilizzo per prendere dimestichezza più rapidamente col suo funzionamento.
Cara Cliente, Caro Cliente,
Avete appena acquistato una lavastoviglie
SSAANN GGIIOORRGGIIOO
e vi ringraziamo per la vostra
scelta.
In questo elettrodomestico abbiamo messo tutta la nostra passione e la nostra espe­rienza affinché risponda al meglio ai vostri bisogni. Innovativo ed efficiente, l’abbiamo concepito perché sia sempre anche di facile utilizzo.
Nella gamma dei prodotti
SSAANN GGIIOORRGGIIOO
, troverete anche una vasta scelta di forni, di piani cottura, di cappe aspiranti, di lavatrici, di asciugatrici, di frigoriferi e freezer che potrete coordinare alla vostra nuova lavastoviglie
SSAANN GGIIOORRGGIIOO
SSAANN GGIIOORRGGIIOO
.
3
IT
SOMMARIO
IT
1/ ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
Raccomandazioni di sicurezza ____________________________ 4
Protezione dell’ambiente__________________________________ 5
Lavaggio economico ed ecologico ________________________ 5
2/ DESCRIZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
Presentazione generale della lavastoviglie __________________ 6
Presentazione del pannello di comando ____________________ 7
3/ INFORMAZIONI
La durezza dell’acqua ____________________________________ 8
4/ DA FARE PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO
Misurate la durezza dell’acqua e scegliete il tipo di detersivo __ 9
Tabella di durezza ______________________________________ 9
5/ PRODOTTI DETERSIVI E REGOLAZIONE DELL’ADDOLCITORE
Prodotti classici ________________________________________ 10
Prodotti multifunzione ____________________________________ 11
6/ CARICO DEL SALE RIGENERANTE ____________________________ 12
7/ CARICO DEL BRILLANTANTE ________________________________ 13
8/ APPARECCHIATURA DELLA VOSTRA LAVASTOVIGLIE
Il cestello inferiore ______________________________________ 14
Il cestello superiore ______________________________________ 15
Il cestello portaposate____________________________________ 16
9/ LE SICUREZZE DELLA VOSTRA LAVASTOVIGLIE ________________ 17
10/ TABELLA DEI PROGRAMMI DI LAVAGGIO ____________________ 18
11/ LA PROGRAMMAZIONE ____________________________________ 20
12/ PULIZIA DEL VOSTRO APPARECCHIO
Pulizia dei filtri per i residui________________________________ 22
13/ IN CASO DI ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO __________________ 24
14/ INDICAZIONI PER I LABORATORI DELLE PROVE ______________ 30
15/ SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI______________________________ 32
4
IT
1/ ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
Importante :
Conservate queste avvertenze per l’uso insieme al vostro apparecchio. Se l’ap­parecchio dovesse essere venduto o ceduto ad un’altra persona, assicuratevi che le avvertenze per l’uso l’accompagnino. Vi pre­ghiamo di fare attenzione a questi consigli prima di installare o di utilizzare il vostro apparecchio. Essi sono stati preparati per la vostra sicurezza e quella degli altri.
RACCOMANDAZIONI DI SICUREZZA
Installazione
— Al momento del ricevimento dell’apparec­chio, disimballatelo o fatelo disimballare imme­diatamente.Verificate che il vostro apparec­chio non abbia subito dei danni durante il tras­porto.Fate le eventuali riserve per iscritto sul buono di consegna del quale terrete una copia. Non collegate mai un apparecchio dan­neggiato.Se il vostro apparecchio è danneg­giato, rivolgetevi al vostro rivenditore. — Prima di procedere al collegamento, vogliate fare riferimento alle istruzioni che sono raffigu­rate nella vostra Guida per l’installazione. — Durante tutta la durata dell’installazione, la lavastoviglie deve essere mantenuta scon­nessa dalla corrente di rete. — I dati dei collegamenti elettrici indicati sulla targhetta di identificazione del vostro apparec­chio, e quelli della corrente di rete devono cor­rispondere. — Una volta installato il vostro apparecchio, la presa deve restare accessibile. — Non modificate o non cercate di modificare le caratteristiche di questo apparecchio. Ciò rappresenterebbe un pericolo per voi. — Se il vostro impianto necessita delle modifi­che, affidate i lavori elettrici ed idraulici sola­mente ad un elettricista e ad un idraulico qua­lificati. — Il vostro apparecchio è destinato ad un nor­male uso domestico. Non utilizzatelo per fini commerciali o industriali o per altri scopi diversi da quelli per i quali esso è stato creato. — Le pareti della lavastoviglie non devono in nessun caso essere forate.
Sicurezza dei bambini
— Questo apparecchio deve essere utilizzato da persone adulte. Controllate che i bambini non lo tocchino e non lo utilizzino come un giocattolo.Assicuratevi che essi non tocchino i comandi dell’apparecchio. — Allontanate i bambini piccoli dall’apparec­chio durante il suo funzionamento. — I detersivi contengono delle sostanze irri­tanti ed abrasive. Questi prodotti possono avere degli effetti caustici sugli occhi, la bocca e la gola. Essi possono essere estremamente pericolosi se sono ingeriti. Evitate il contatto con la pelle e gli occhi. Assicuratevi che il ser­batoio sia vuoto al termine del ciclo di lavag­gio. — Lasciate i detersivi fuori della portata dei bambini e non introducete nessun detersivo nella macchina fino al momento di avviare il programma di lavaggio. — L’acqua della vostra lavastoviglie non è pota­bile, ecco perché i bambini non devono avvici­narsi all’apparecchio quando la porta è aperta. — Non permettete che i vostri bambini gio­chino o si siedano sulla porta quando essa è aperta. — Dopo aver disimballato il vostro apparec­chio, lasciate gli imballaggi fuori dalla portata dei bambini. — Tenete tutti i materiali di imballaggio fuori dalla portata dei bambini (per es. : sacchetti di plastica, polistirolo ecc.) poiché essi possono essere pericolosi per i bambini: Rischio di sof­focamento.
Utilizzo
— Utilizzate solo prodotti creati per la vostra lavastoviglie (Sale addolcente, Detersivo e bril­lantante). — Questo apparecchio non è previsto per essere utilizzato da persone (compresi i bam­bini) le cui capacità fisiche, sensorie o mentali siano ridotte, o da persone prive di esperienza o di conoscenza, tranne nel caso abbiano potuto beneficiare, per mezzo di una persona responsabile della loro sicurezza, di una sor­veglianza o di istruzioni preliminari riguardanti l’utilizzo dell’apparecchio.
5
IT
1/ ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
— Evitate per quanto possibile di aprire la porta della lavastoviglie durante il suo funzionamento, in particolare nel corso delle fasi di riscaldamento, poiché ne fuoriesce del vapore bollente oppure dell’acqua calda potrebbe investirvi. La lavastoviglie è dotata di un sistema di sicurezza che, in caso di apertura della porta, blocca immediatamente il funzionamento dell’apparecchio. — Non utilizzate mai solventi chimici nel vostro apparecchio, poiché ciò potrebbe provocare un rischio di esplosione. — Chiudete sempre la porta del vostro apparecchio dopo aver caricato o tolto delle stoviglie. — Non appoggiatevi o non sedetevi sulla porta aperta del vostro apparecchio. — Quando il programma è terminato, scollegate l’apparecchio e chiudete il rubinetto dell’acqua. — Scollegate il vostro apparecchio prima di qualsiasi intervento tecnico. — Evitate di collocare il vostro apparecchio nelle immediate vicinanze di un apparecchio per la cot­tura o il riscaldamento, ciò per evitare ogni rischio di danno dovuto al calore. — Non introducete nella vostra lavastoviglie degli articoli che non siano certificati per il lavaggio in macchina. — Se avete tolto una stoviglia prima della fine del programma di lavaggio, è importante risciacquarla accuratamente con acqua corrente per eliminare i residui eventuali del prodotto di lavaggio. — In caso di guasto, non cercate mai di riparare il vostro apparecchio da soli. Le riparazioni effet­tuate da personale non qualificato possono provocare dei notevoli danni o delle errate regolazioni.
TUTELA DELL’AMBIENTE
I materiali utilizzati per l’imballaggio di questo apparecchio sono riciclabili. Partecipate al loro rici­claggio e contribuite in tal modo alla tutela dell’ambiente gettandoli negli appositi contenitori pre­visti a tal scopo.
Il vostro apparecchio contiene anche parecchi materiali riciclabili. Riporta pertanto questo logo, che sta ad indicare che, nei paesi dell'Unione Europea, gli elettrodomestici usati non vanno mischiati con altri rifiuti. Il riciclaggio degli elettrodomestici che il vostro costruttore organizza verrà così effettuato nelle migliori condizioni, conformemente alla direttiva euro-
pea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Rivolgetevi al vos­tro Comune o al vostro rivenditore per conoscere il punto di raccolta per apparecchi usati più vicino a casa vostra. Vi ringraziamo per il vostro contributo alla tutela dell’ambiente.
LAVAGGIO ECONOMICO ED ECOLOGICO
— Sgomberate la vostra lavastoviglie dai residui di alimenti (ossa, semi…). — Non prelavate le vostre stoviglie a mano (consumo d’acqua inutile). — Sfruttate pienamente le capacità della vostra lavastoviglie. Il lavaggio sarà economico ed ecolo­gico. — Scegliete sempre un programma di lavaggio adatto al tipo di stoviglie ed in funzione del suo grado di sporcizia. — Evitate i sovradosaggi di detersivi, di sale rigenerante o di brillantante. Osservate le raccomanda­zioni inserite in questa guida (pagine 9-10-11) ed anche le indicazioni menzionate sulle confezioni dei prodotti. — Assicuratevi della corretta regolazione dell’addolcitore di acqua (vedere pagina 10-11).
6
IT
2/ DESCRIZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
• PRESENTAZIONE GENERALE DELLA LAVASTOVIGLIE
Consiglio:
Questa guida per l’utilizzo è valida per più modelli. Possono esserci alcune leggere diffe-
renze di dettagli e di apparecchiature tra il vostro apparecchio e le descrizioni presentate.
Cestello superiore
Distributore di prodotti di lavaggio
Filo sagomato anti-blocco
Braccio di aspersione inferiore
Serbatoio per sale rigenerante
Filtro per residui
Filtro principale
Distributore di brillantante
Targhetta di identificazione (Rif. Serv.Ass.Clienti)
II
HH
GG
FF
EE
DD
CC
BB
AA
Fig. 01
AA
BB
CC
DD
EE
FF
GG
HH
II
7
IT
2/ DESCRIZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
• PRESENTAZIONE DEL PANNELLO DI COMANDO
Set
Aqualyse
Fine
differita
Tempo
rimanente
TABS
On
Off
SGA971X
Ciclone
Start / Cancel
Eco 50°C Eco 50°C
Auto
Cristalli
Prelavaggio
Flash 30Flash 30
Marcia / arresto: (On /Off)
Premete questo tasto per mettere in moto la vostra lavastoviglie.
Tasti programma:
Premere uno dei due tasti per scegliere il pro­gramma.
• Set :
per accedere alla regolazione dell’ad­dolcitore. (Consultare il capitolo 5 / Detersivi e regola­zione dell’addolcitore).
- Regolazione del segnale acustico di fine pro­gramma.
Aqualyse
:
scelta del programma di manutenzione Aqualyse. (Consultare il capitolo “10 / I programmi di lavaggio”).
Scelta di un lavaggio con Avvio
differito.
- Tasto di regolazione dell’addolcitore.
Il display
indica la durata, il tempo resi­duo del programma, l’avvio differito, la regola­zione dell’addolcitore, la regolazione del segnale acustico di fine programma.
Partenza/Annullamento : (Start /
Cancel)
Premete brevemente questo tasto per far avviare il vostro programma.
In caso di errore, per annullare una selezione o un programma in corso mantenete premuto questo tasto per 3 secondi.
Le spie:
Prodotti multifunzione :
acceso ; indica che la funzione è attivata, i pro­grammi vengono quindi automaticamente ade­guati in caso di utilizzo della pastiglia multifun­zione.
SSaallee ::
accesa; vi indica la mancanza di sale rigene­rante.
Brillantante:
accesa; vi indica la mancanza del brillantante.
TABS
FF
EE
DD
CC
BB
AA
Fig. 02
AA
BB CC DD FF EE
8
IT
3/ INFORMAZIONI
Importante :
Affinché la vostra lavastoviglie vi dia un risultato di lavaggio e di asciugatura impeccabile e senza traccia, dovete rego­larla bene, grazie al sistema di addolcimento dell’acqua che funziona con del sale rigene­rativo.
Il calcare:
l’acqua piovana infiltrandosi nel suolo si carica di sali minerali, alcuni mine­rali si ritrovano sotto forma solida comune­mente denominata calcare. Esso riduce l’effi­cacia di lavaggio del detersivo, incrosta la lavastoviglie e lascia delle tracce bianche sulle stoviglie.
Più un’acqua è calcarea più essa viene defi­nita «dura».
Secondo la durezza dell’acqua della vostra città, utilizzate i prodotti più adatti.
Esistono diversi tipi di prodotti, come sce­gliere:
Per stoviglie perfette, preferite l’uti­lizzo congiunto di prodotti classici :
Il prodotto per il lavaggio
per una pulizia perfetta delle stoviglie (in polvere, liquido o pastiglie standard).
Il sale rigenerativo
per permettere il buon funzionamento dell’addolcitore dell’ac­qua della vostra lavastoviglie.
Il brillantante
per facilitare l’asciuga­tura ed eliminare le tracce delle gocce d’ac­qua.
Importante :
Non utilizzate mai il detersivo liquido
per il lavaggio delle stoviglie a mano.
Per una comodità di utilizzo e in alcune condizioni di durezza dell’ac­qua solo a < 25°F i prodotti multifun­zione
possono rendere superfluo l’uso di
brillantante e/ o di sale.
• I “due in uno”
contengono dei deter­sivi, del brillantante o un agente che fa fun­zione di sale.
• I “tre in uno”
contengono dei detersivi e del brillantante ed un agente che fa fun­zione di sale.
• I “quattro in uno”
contengono in più degli additivi che prevengono l’usura dei bic­chieri di cattiva qualità e/o prevengono i rischi di corrosione dell’inox.
Importante :
Rispettate le raccomandazioni della guida per l’uso e le raccomandazioni che sono raffigurate sulla confezione dei deter­sivi multifunzione.
Consiglio :
In caso di dubbio contattate il fabbri­cante del detersivo se le stoviglie sono molto bagnate al termine del programma o se compaiono dei depositi di calcare.
LA DUREZZA DELL’ACQUA
9
IT
4/ DA FARE PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO
Prima di tutto con un semplice gesto potete testare il tenore di calcare della vostra acqua grazie alla strisciolina-test fornita con la vostra lavastoviglie o informarvi presso il vostro servizio locale di distribuzione delle acque per conoscere il grado di durezza della vostra acqua.
— Lasciate scorrere l’acqua dal rubinetto per alcuni istanti. — Riempite un bicchiere d’acqua. — Immergete la strisciolina tolta dalla sua custodia per 3 secondi. — Aspettate 1 minuto, scuotete ed osservate i colori per conoscere la durezza della vostra acqua.
• MISURATE LA DUREZZA DELL’ACQUA E SCEGLIETE IL TIPO DI DETERSIVO : CLASSICI O MULTIFUNZIONE
• TABELLA DI DUREZZA
SSttrriisscciioolliinnaa
DDuurreezzzzaa
0-10°F 10-18°F 18-25°F 25-40°F 40-55°F 55-70°F
> 70°F
AAccqquuaa
Non dura Poco dura Poco dura Dura Dura Dura
Molto dura
AAddddoollcciimmeennttoo
eedd
uussoo ddii ssaallee
Facoltativo
Indispensabile
si prodotti
classici
Indispensabile
si prodotti
classici
Indispensabile Indispensabile Indispensabile Indispensabile
Utilizzo possibile di
prodotti classici
Utilizzo esclusivo di
prodotti classici
+
oo oo
ooppppuurree
multifunzione
+
pprrooddoottttii ccllaassssiiccii :: PP
: detersivo Polvere oLL: detersivo Liquido o
pastiglia semplice
+ SS: Sale rigenerativo + RR: Brillantante
pprrooddoottttii mmuullttiiffuunnzziioonnee
: pastiglie “multifunzione”
R
+
oo oo
+
R
10
IT
5/ PRODOTTI DETERSIVI E REGOLAZIONE DELL’ADDOLCITORE
• PRODOTTI CLASSICI
Importante :
E’ molto importante regolare correttamente l’addolcitore.
- In caso di regolazione troppo debole rischi di tracce di calcare
- In caso di regolazione troppo forte rischio di opacizzazione dei bicchieri.
In caso di traslocco, impostate di nuovo la regolazione dell’addolcitore.
Fig. 04 Fig. 05Fig. 03
• Le pastiglie classiche
non multifunzione nello scomparto esterno (Fig 04) oppure per un funzionamento ottimale, tirate il cassetto del distributore e mettete la pastiglia.(Fig 05)
• Le polveri o i liquidi nel cassetto del distributore (Fig 03)
Riempite almeno fino al segno min. per stoviglie poco sporche e maxi per stoviglie sporche, in caso di stoviglie molto sporche e per i programmi con prelavaggio, vi raccomandiamo di aggiungere 5 g di detersivo (un cucchiaio da dessert) nella vaschetta della vostra lavastoviglie conformemente alla tabella dei programmi.
Importante :
Conservate questi prodotti al di fuori della portata dei bambini e al riparo dell’umidità.
Utilizzate solo prodotti creati appositamente per lavastoviglie.
• Procedere nel modo seguente per regolare l’addolcitore sul pannello di comando:
Accedere alla posizione
""SSeett""
premendo il tasto programma ; la spia relativa si accende.
Sul dis-
play appare SEL per indicare che si è entrati nel modo regolazione. — Premere il tasto
""FFiinnee ddiiffffeerriittaa""
; il display indica la regolazione
(regolazione impostata in fabbrica:
HH44
). — Per modificare la regolazione (secondo il grado di durezza dell’acqua) premere più volte uno dei tasti programma. . Ogni pressione del tasto modifica la regolazione. Consultare la tabella riportata qui sotto. — Confermare premendo “
SSttaarrtt
/Cancel”.
SSttrriisscciioolliinnaa
DDuurreezzzzaa
0-10°F 10-18°F 18-25°F
25-40°F
40-55°F 55-70°F > 70°F
0-1mmol/l 1-1.8 mmol/l
1.8-2.5 mmol/l
2.5-4 mmol/l
4-5.5 mmol/l 5.5-7 mmol/l
> 7
mmol/l
PPrrooddoottttii
ccllaassssiiccii
HIH0 H2 H3 H4 H5 H6
Tem po
rimanente
Fine
differita
Set
TABS
11
IT
5/ PRODOTTI DETERSIVI E REGOLAZIONE DELL’ADDOLCITORE
Importante :
La regolazione prodotti multifunzione consente di disattivare le spie di allarme di sale uni-
camente su H0e “
TABS
”.
• Il caricamento della pastiglia multifunzione
Per facilitare il caricamento del detersivo, il distributore è situato nella parte anteriore del cestello superiore, esso è compatibile con tutti i prodotti raccomandati per lavastoviglie.
• Mettete la pastiglia
nello scomparto esterno (Fig. 04), per un risultato ottimale, tirate il cas-
setto del distributore e disponete la pastiglia all’interno.
(Fig 05).
- Chiudete il distributore.
• PRODOTTI MULTIFUNZIONE : L’OPZIONE
TABS
Procedere nel modo seguente per regolare l’addolcitore sul pannello di comando:
Accedere alla posizione
""SSeett""
premendo il tasto programma
,
la spia relativa si accende.
Sul dis-
play appare
SSEE LL
per indicare che si è entrati nel modo regolazione.
— Premere il tasto “Fine differita”, il display indica la regolazione (regolazione impostata in fabbrica:
HH44
).
Per utilizzare le pastiglie multifunzione occorre modificare questa regolazione
HH00o HHIIo HH22
,
secondo la durezza dell’acqua. — Per modificare la regolazione (secondo il grado di durezza dell’acqua) premere più volte uno dei tasti programma .. Ogni pressione del tasto modifica la regolazione.
: (Spia spenta) disattivare la funzione “TABS”. — : (Spia accesa fissa) corrisponde all’attivazione della funzione “TABS” con la regolazione
AAsscciiuuggaattuurraa ppeerrffeettttaa..
:(Spia accesa lampeggiante)corrisponde all’attivazione della funzione “TABS”
con la regolazione
“Trasparenza Brillante”.
— Confermare premendo “
SSttaarrtt
/Cancel”. Si accende la spia “TABS”.
TABS
TABS
TABS
• L’apparecchio può essere regolato specialmente per l’uso dei prodotti multi fun­zione in caso di un’acqua con una durezza inferiore a 25° F (inferiore a 2,5 mmo/l).
Consiglio :
Per meglio rispondere alla diversità dei prodotti multifunzione, l’opzione “TABS” della vos­tra lavastoviglie propone due regolazioni possibili, accessibili per “Set”.
«Asciugatura perfetta»
rafforza il risultato di asciugatura in caso di scarso rendimento del prodotto
multifunzione di tipo
“2 in 1”, “3 in 1” oppure “4 in 1”.
«Trasparenza brillante»
vi consente di privilegiare la luminosità delle stoviglie qualsiasi sia il
tipo di prodotto multifunzione utilizzato.
SSttrriisscciioolliinnaa
DDuurreezzzzaa
0-10°F 10-18°F 18-25°F
0-1 mmol/l 1-1.8 mmol/l
1.8-2.5 mmol/l
PPrrooddoottttii mmuullttiiffuunnzziioonnee
FFuunnzziioonnee ddiissaattttiivvaattaa
PPrrooddoottttii mmuullttiiffuunnzziioonneeAAsscciiuuggaattuurraa ppeerrffeettttaa
PPrrooddoottttii mmuullttiiffuunnzziioonnee
Trasparenza Brillante
H0
H0
H0
HI
HI
HI
H2
H2
H2
TABS
TABS
TABS
TABS
TABS
TABS
TABS
TABS
TABS
Set
Tem po
rimanente
Fine
differita
TABS
12
IT
6/ CARICO DEL SALE RIGENERANTE
EAU
SEL
AA
BB
CC
Fig. 06
• Il carico del sale rigenerante (Fig. 06)
Importante :
Utilizzate unicamente del sale rigenerante spe­ciale per lavastoviglie. Non utilizzate in nessun caso del sale da tavola, o dei sali alimentari che rischierebbero di danneggiare l’addolcitore del vostro apparecchio.
Svitate e togliete il tappo del serbatoio di
sale.
Riempite il serbatoio con del sale rigene-
rante speciale per lavastoviglie. Utilizzate l’im­buto consegnato con la lavastoviglie.
La prima volta, completate con acqua
fino al bordo del serbatoio.
• Segnalazione del livello di sale rigenerante :
Si illumina quando è necessario aggiungere del sale. Dopo un riempimento di sale rigene­rante, può restare acceso finché il sale si sia sufficientemente sciolto, in generale dopo un ciclo (o se il riempimento non è completo) per esempio al momento della messa in moto con il campione.
Importante :
In caso di fuoriuscita del sale al momento del riempimento, si raccomanda di togliere i cris­talli di sale per evitare l’ossidazione della vaschetta oppure effettuate un programma ammollo o rapido (
secondo modello)
.
Riavvitate bene a fondo il tappo del serbatoio.
CC
BB
AA
SSAALLEE
AACCQQUUAA
• Brillantante (Fig. 07)
Importante :
Utilizzate unicamente un brillantante per lavastoviglie. Il brillantante vi consente di ottenere delle stoviglie brillanti e ben asciutte.
Al momento dell’avviamento, riempite il serbatoio fino a far affiorare la parte superiore della leva di regolazione.
La regolazione originale è su 2. Dopo alcuni cicli e in caso di cattiva asciugatura o tracce sulle stoviglie, consigliamo di aumentare la regolazione alzando il livello a 3 (fig 07
)
- Chiudere bene spingendo a fondo.
Consiglio:
La posizione 1 riduce il consumo di bril-
lantante e può essere sufficiente all’uso.
• La spia indicatrice Brillantante:
Si illumina quando è necessario aggiungere del brillantante.
Importante :
In caso di fuoriuscita del prodotto sulla porta al momento del riempimento, asciu­gate l’eccesso per evitare la formazione di schiuma.
CC
BBAA
13
IT
7/ CARICO DEL BRILLANTANTE
Leva di regolazione
Fig. 07
AA
BB
CC
3
2
1
3
2
1
14
IT
8/ APPARECCHIATURA DELLA VOSTRA LAVASTOVIGLIE
Fig. 09
Fig. 08
Molto importante:
Stoviglie non adatte per il lavaggio in macchina
- I taglieri in legno,
- Gli utensili in acciaio ossidabile o in plastica non resistente al calore,
- Gli oggetti in stagno e in rame,
- Le stoviglie ed i coperti incollati,
- I coperti con manici in legno, in osso o in madreperla,
- Porcellana antica o dipinta a mano. Al momento dell’acquisto di stoviglie, bicchieri,coperti, fatevi confermare che siano adatti ad un lavaggio in macchina.
• IL CESTELLO INFERIORE
Disponete le vostre stoviglie in modo che l’ac­qua possa circolare liberamente e spruzzare tutti gli utensili. Mettete i piatti, le pentole di grande diametro sui lati. Evitate di intercalare, di affiancare e di sovrapporre i piatti piani e i fondi. (Fig. 08)
I denti reclinabili facilitano la sistemazione dei vostri recipienti grandi. (Fig. 09) (secondo il modello).
Consiglio:
Quando fate rientrare il cestello infe­riore verificate che nessun oggetto intoppi nel filo sagomato del cestello superiore per non bloccare il mulinello.
Scarico delle stoviglie Vuotate dapprima il vostro cestello inferiore per evitare di far cadere eventuali gocce di acqua dal cestello superiore sul cestello inferiore.
15
IT
8/ APPARECCHIATURA DELLA VOSTRA LAVASTOVIGLIE
Fig. 11
cestello delle posate
• IL CESTELLO SUPERIORE
Questo cestello è destinato più in particolare a ricevere : i bicchieri, le tazze, i recipienti in vetro o ceramica, le piccole insalatiere, le sco­delle, i piattini ecc…
Sistemate le vostre stoviglie in modo meto­dico per guadagnare spazio (file di bicchieri, di tazze, di scodelle ecc…). Potete sistemare anche tazze, mestoli ecc…sui supporti ribaltabili (Fig.10).
Consiglio:
orientate i bicchieri, le tazze, le sco­delle verso il basso.
• Regolazione in altezza del ces­tello superiore
(secondo modello) Il caricamento di grandi piatti nel cestello infe­riore necessita la regolazione del cestello superiore in posizione alta. La regolazione può essere effettuata con il cestello caricato. (Fig. 11)
Regolazione in POSIZIONE ALTA:
Sollevate lentamente il vostro cestello da ogni lato fino all’inserimento.
Regolazione in POSIZIONE BASSA:
Sollevate il vostro cestello a fondo dai due lati per sbloccare e riaccompagnatelo in seguito fino alla posizione inferiore.
Importante:
Verificate che la regolazione delle due guide di scorrimento sia alla stessa altezza: cestello in orizzontale.
Fig. 10
16
IT
8/ APPARECCHIATURA DELLA VOSTRA LAVASTOVIGLIE
Fig. 13
Fig. 12
• IL CESTELLO DELLE POSATE
Il cestello delle posate è scorrevole per permettervi un caricamento modulabile.
Esso può essere disposto in qualsiasi punto del cestello inferiore. Così potete effettuare dei caricamenti diversi in funzione del tipo di stovi­glie (Fig. 12).
Se le vostre posate o i vostri piatti sono troppo grandi, modificate la regolazione in altezza del cestello superiore (se è regolabile, secondo il modello).
Alcune griglie rimovibili sono a vostra dispo­sizione se desiderate un caricamento ordi­nato delle posate.
(Fig. 13) Per un lavaggio ed un’asciugatura ottimale, utilizzare queste griglie di separazione total­mente o parzialmente.
Orientate i manici delle posate verso il basso.
Importante:
per ragioni di sicurezza raccoman­diamo di disporre i coltelli con le estremità appuntite con la punta in basso nei cestelli per posate (rischio di incidente). I coltelli a lama lunga e altri utensili da cucina affilati devono essere collocati in piano nel cestello superiore.
Evitate di lavare nella vostra lavastoviglie le posate dotate di manico in osso. Separate l’argenteria dagli altri metalli utiliz­zando la griglia di separazione.
17
IT
9 /
LE SICUREZZE DELLA VOSTRA LAVASTOVIGLIE
Portello chiuso male
Se il portello non è chiuso o è chiuso male, il display lampeggia.
Blocco dell’accesso al programma
Per tutta la durata del programma, l’accesso al selettore dei programmi è automaticamente protetto per impedire le possibili manipolazioni. Si sblocca automaticamente alla fine del programma o tra­mite annullamento.
La sicurezza anti-fuoriuscita
Questo sistema attiva automaticamente la pompa di scarico se il livello d’acqua nella vaschetta rag­giunge un’altezza anomala.
La sicurezza anti-perdita
Questo sistema interrompe l’alimentazione d’acqua se viene rilevata una perdita sotto l’apparecchio.
La sicurezza totale
Questo tubo di alimentazione è dotato di un meccanismo che interrompe l’alimentazione d’acqua direttamente al rubinetto in caso di perdite d’acqua.
Nota:
per sbloccare, premete il tasto “Start
/CC
per tre secondi.
18
IT
10/ I PROGRAMMI DI LAVAGGIO
TTiippoo ddii ssttoovviigglliiee::
--ppoorrcceellllaannaa,,tteeggaammii,,
ppoossaattee,,bbiicccchhiieerrii,, eecccc
QQuuaannttiittàà,,ttiippoo,, ssttaattoo
ddeeii rreessiidduuii aalliimmeennttaarrii
PPrrooggrraammmmii
SSvvoollggiimmeennttoo ddeell
pprrooggrraammmmaa..
aa ttiittoolloo iinnddiiccaattiivvoo
dduurraattaa iinn mmiinn..
aaccqquuaa ((ll))
eenneerrggiiaa ((kkWWhh))
Questi valori si riferiscono:
- a normali condizioni di utilizzo con prodotti separati (detergenti, sale, prodotti per il risciacquo).
- a condizioni di utilizzo dei prodotti multifunzionali solamente.
Possono variare in base al carico, alla temperatura dell’acqua, alla regolazione dell’addolcitore, alla presenza di prodotto per il risciacquo e alla tensione di alimentazione.
risciacquo caldo
risciacquo
Asciugatura
Misto
RRiilleevvaammeennttoo aauuttoo--
mmaattiiccoo ddeell GGrraaddoo ddii
ssppoorrccoo..
Ottimizza i risultati
privilegiando i ris-
parmi di energia.
100’ -
130’
14,5 -
16,5
1,4 -
1,6
lavaggio a 55/65°C
prelavaggio
AAUUTTOO
Asciugatura
Resistente
MMoollttoo ssppoorrccoo.. Grandi piatti e
tegami molto spor-
chi, sporcizie cot-
ture, grassi frittura,
gratin, salsa, ecc..
risciacquo caldo
risciacquo
120’ -
140’
14,5 -
16,5
1,7 -
1,8
lavaggio a 70°C
prelavaggio caldo
CCiicclloonnee
Asciugatura
Misto
LLaavvaaggggiioo bbrreevvee iinn 6600
mmiinn..
adatto
specialmente ad un
carico ridotto di sto-
viglie
quotidiane con una
quantità
normale di
residui aderenti e
grassi.
risciacquo caldo
risciacquo
lavaggio a 60°C
60’
14
1,3 -
1,4
19
IT
10/ I PROGRAMMI DI LAVAGGIO
Asciugatura
risciacquo caldo
Misto
risciacquo
lavaggio a 45°C
LLaavvaaggggiioo mmoollttoo
bbrreevvee iinn 3300 mmiinn..
adatto special-
mente ad un
carico ridotto di
stoviglie
quotidiane con
una quantità
ridotta di residui
non secchi e non
grassi.
Asciugatura
Misto
NNoorrmmaallmmeennttee
ssppoorrccoo
Cioè una quantità
normale di
residui aderenti e
grassi.
Programma più
lungo poiché
economico in
energia.
risciacquo caldo
risciacquo
lavaggio a 50°C
160’ -
165’
12 -
14
1,05 -
1,3
30’
11
0,8
60’ -
75’
13,5 0,95
Misto
Ciclo molto breve
(senza detersivo)
per risciacquare e riumidificare le
stoviglie in attesa
del lavaggio
previsto
l’indomani o
dopo due giorni.
prelavaggio freddo
15’ 4,5
0,02
PPrreellaavvaaggggiioo
FFllaasshh 3300
Bicchieri
Asciugatura
BBiicccchhiieerrii oo
ppoorrcceellllaannaa ddeellii--
ccaattaa
Piccola quantità
di residui poco
aderenti, stoviglie
non grasse.
risciacquo caldo
risciacquo
lavaggio a 40°C
CCrriissttaallllii
EEccoo 5500°°CC
**
Senza stoviglie
PPrrooggrraammmmaa ddii mmaannuutteennzziioonnee
ssppeecciiffiiccoo
aacccceessssiibbiillee
pprreemmeennddoo
uno dei tasti di
selezione
Vuotate
completamente la
vostra
lavastoviglie e
togliete dal filtro i
residui più grossi.
90’
13
0,9
AAqquuaallyyssee
Sgrassa e disin-
crosta la vaschetta
della vostra
lavastoviglie
conservando così
la sua efficacia e
prolungando la
sua durata di vita.
Per un risultato
ottimale utilizzate
un detergente
creato apposita-
mente per la
vostra lavastoviglie
o in mancanza
polvere o pastiglia
nel cassetto
prodotti.
Programma raccomandato
**
EN50242
20
IT
11/ LA PROGRAMMAZIONE
Consiglio:
Consultate la tabella dei programmi, nelle pagine precedenti, per determinare ciò di cui
avete bisogno secondo il tipo di stoviglie, la quantità e lo stato dei residui alimentari.
Messa in funzione dell’apparecchio
Premere il tasto “
OOnn//
off” per mettere l’appa-
recchio sotto tensione.
Avvio immediato di un programma
Scegliere il programma premendo uno dei tasti di selezione .
La spia associata si accende e il display mostra la durata del programma scelto.
Il programma si avvia premendo “Start” . Si accende la spia
TTeemmppoo rriimmaanneennttee.. Il display informa sul tempo residuo del pro­gramma via via che il programma procede.
Fine differita di un programma
L’avvio differito si programma di ora in ora (da 1 ora a 12 ore) premendo il tasto “Fine differita
.
Confermare premendo “Start” . Il display mostra il conto alla rovescia del tempo di ora in ora fino all’avvio del programma.
EE
CC
EE
BB
AA
Fine del programma
Tempo rimanente del programma.
Durata del programma.
Tempo
rimanente
Tempo
rimanente
Fine del programma
Tempo rimanente del programma.
Attesa lavaggio differito
Tempo
rimanente
Set
Aqualyse
Fine
differita
Tempo
rimanente
TABS
On
Off
SGA971X
Ciclone
Start / Cancel
Eco 50°C Eco 50°C
Auto
Cristalli
Prelavaggio
Flash 30Flash 30
Fig. 02
AA
BB CC DD FF EE
differita
Fine
21
IT
11/ LA PROGRAMMAZIONE
Nota :
La sicurezza elettrica della porta, all'apertura o alla chiusura, può provocare una breve
accensione delle spie. Questo fenomeno non lede il funzionamento del vostro apparechio.
Secondo il bisogno e in particolare di seguito a una regolazione dell'addolcitore, il programma puo iniziare con tre minuti di regenerazione delle resine. Questa fase si effettua senza rumore.
ATTENZIONE: Al primo collegamento alla rete elettrica locale, la lavastoviglie esegue una verifica dei
parametri della tensione. Questa fase ha una durata di 24h e viene evidenziata tramite l'accen-
sione delle spie poste sulla sinistra dello schermo, NON è, quindi, indicazione di difetto, ma di normale funzionamento.
Arresto dell’apparecchio
Terminato il programma, premere il tasto “On/Off” ”.
Annullamento di un programma
Tenere premuto il tasto “Start/Cancel” per qualche secondo. La spia “Tempo rimanente” si spe- gne e si può procedere alla riprogrammazione.
AQUALYSE
::
Programma per la manutenzione specifica della vostra lavastoviglie, senza stovi-
glie.
(vedere tabella dei programmi nelle pagine precedenti).
Consiglio:
Utilizzate questo programma periodicamente, ogni 3 mesi, per eliminare ogni eventuale
deposito. Utilizzate un prodotto di pulizia speciale per lavastoviglie.
Regolazione del segnale acustico
La regolazione permette di attivare o disattivare il segnale acustico alla fine del programma. —
Accedere alla posizione
“Set” premendo il tasto programma; la spia relativa si accende.
Premere due volte “Fine differita
:
il display visualizza
BBpp00 :: sseeggnnaallee aaccuussttiiccoo ddiissaattttiivvaattoo..
Se si desidera attivare il segnale acustico, premere di nuovo il tasto programma ; sul display appare
BBppII :: sseeggnnaallee aaccuussttiiccoo aattttiivvaattoo..
Confermare premendo
SSttaarrtt
/Cancel”.
CC
EE
AA
22
IT
AA
CC
BB
12/ PULIZIA DEL VOSTRO APPARECCHIO
Fig.15
AA
Fig. 14
AA
BB
CC
BB
• PULIZIA DEI FILTRI PER I RESIDUI
Il sistema di filtrazione è composto da vari ele­menti:
--
Il filtro per i residui.
--
Il grande filtro principale.
--
Il micro-filtro.
I filtri sono situati al centro della vaschetta e devono essere puliti regolarmente per otte­nere un risultato di lavaggio ottimale.
Azioni :
Prima dello smontaggio dei filtri, togliete i residui rimasti sul grande filtro principale con l’aiuto di una spugna per evitare che questi residui otturino i bracci di aspersione. Orientare il mulinello come sul disegno. (Fig. 14)
Svitate di un quarto di giro il filtro per i
residui poi toglietelo
.
Togliete il filtro principale .
Togliete il setaccio micro-filtro .
Pulite accuratamente i filtri
,
e
con acqua corrente (Fig. 15).
Rimontaggio:
Procedete nell’ordine inverso posizionando i filtri poi .
Importante:
Non dimenticate di bloccare il filtro per i residui girandolo di un quarto di giro bene a fondo.
AA
AABBCC
CCBBAA
CC
BB
AA
DD
BB
CC
BB
AA
CC
DD
23
IT
12/ PULIZIA DEL VOSTRO APPARECCHIO
Periodicamente
Effettuate ogni 3 o 4 mesi, un programma speciale per la manutenzione
AAQQUUAALLYYSSEE
senza stovi­glie per eliminare ogni deposito eventuale, con un prodotto di pulizia speciale per lavastoviglie pre­sente in commercio.
Importante:
Conservate questo prodotto fuori dalla portata dei bambini.
AAQQUUAALLYYSSEE
:
Programma di manutenzione specifico della lavastoviglie, senza stoviglie, accessibile premendo uno dei tasti di selezione Confermare premendo “
SSttaarrtt
/Cancel”. Il programma inizia.
Arresto prolungato
Pulite completamente la vostra lavastoviglie, poi scollegate l’alimentazione elettrica e chiudete il rubinetto di immissione dell’acqua. Mantenete la vostra lavastoviglie fuori dal gelo.
Consiglio:
Non usare le polveri abrasive, le spugne metalliche, ed i prodotti a base di alcol, di diluente.
Utilizzate uno straccio o una spugna.
24
IT
13/ IN CASO DI ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
• RIEPILOGO DEI DIFETTI
d01: difetto di rifornimento idrico
(rubinetto)
d07: difetto Straripamento/ Antiperdita
d02: difetto scarico
d08: difetto di distribuzione irrigazione
d03: difetto di riscaldamento d11: difetto sensore di pressione
d04: difetto temperatura
d12: difetto riempimento
(rivelazione ingresso di acqua)
d05: guasto motore d13: guasto riscaldamento
d06: guasto motore
d14: problema di installazione: cattivo collega-
mento scarico o portata e rubinetto insufficiente.
• AL MOMENTO DELLA MESSA IN FUNZIONE
Problema Cause possibili Che cosa fare ?
La porta ricade pesantemente al momento dell’apertura (modello integrabile)
- molle della porta non abbas­tanza tese per compensare il peso del pannello.
- stringere le 2 viti tenditrici accessibili nella parte infe­riore, sopra i piedini anteriori.
La porta aperta non resta in orizzontale o risale troppo rapi­damente (modello integrabile).
- molle della porta troppo tese.
- assenza di pannello in legno.
- allentare le 2 viti tenditrici accessibili nella parte infe­riore, sopra i piedini anteriori.
- dotare l’apparecchio di un pannello in legno (pannello truciolare se provvisorio), e regolare le molle.
La porta “si impiglia” alla Chiusura.
- apparecchio sbilenco.
- porta centrata male rispetto alla vaschetta.
- regolate i piedini.
- ricentrare regolando i piedini AR.
Il cestello superiore non tiene in posizione alta.
- errata manipolazione (il ces­tello è tirato verso l’alto troppo velocemente).
- manovrare più gradualmente (vedere avvertenze), un lato poi l’altro.
Piccola perdita attorno o sotto l’apparecchio (spostare l’apparecchio per localizzare meglio la perdita)
- perdita al rubinetto.
- perdita proveniente dall’apparec­chio (vedere tabella difetto 07).
- verificare presenza guarni­zione e ristringere il dado.
- chiudere l’immissione di acqua e chiamare il tecnico.
Piccola perdita alla porta - apparecchio sbilenco, senza
livello.
- porta mal centrata rispetto alla vaschetta.
- regolare i piedini regolabili.
- regolare i piedini AR.
Consiglio:
Quando si verifica uno dei guasti sopra indicati e in caso di ricorso a un tecnico, ricordarti
di comunicare il messaggio visualizzato (d01, d02....) per facilitargli il compito.
25
IT
13/ IN CASO DI ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
• LE SPIE
Problema Cause possibili Che cosa fare ?
La spia sale non si spegne. - assenza di sale, o quantità
insufficiente di sale nel serba­toio per avviare il galleggiante.
- fare il pieno del serbatoio, e aspettare la fine del ciclo. In caso di un’acqua dolce che non necessita sale la spia resta accesa in permanenza.
Le spie si illuminano tutte le une dopo le altre.
Una spia lampeggia, il pro­gramma non si avvia.
- programma errato.
- errata posizione del selettore di programma (tra 2 tacche).
- annullare la programmazione in corso premendo 3 sec. Sul tasto partenza, poi Rifare una nuova programmazione.
- posizionare il selettore di fronte al programma.
• LEGATE ALLA PROGRAMMAZIONE, VISUALIZZAZIONE
Problema Cause possibili Che cosa fare ?
Il ciclo dura troppo. - i programmi risparmi di ener-
gia durano più a lungo, poiché compensano le Temp. più basse di lavaggio ed asciuga­tura con una durata più lunga di rimescolamento e di asciu­gatura.
- utilizzare questi programmi di preferenza di notte, quando la durata e l’ora di fine non sono importanti.
L’apparecchio fa interrompere la corrente.
- amperaggio insufficiente per alimentare tutti gli apparecchi in moto simultaneamente.
- guasto interno all’apparecchio.
- verificare amperaggio della presa (10 A minimo) e capa­cità del contatore.
- chiamare un tecnico.
L’apparecchio non parte - assenza di tensione corrente
di rete sulla presa.
- rubinetto chiuso (vedere tabella difetto 01).
- tubo d’alimentazione piegato.
- errore selezione e bloccaggio programma
.
- pressione troppo lunga (>2") su tasto partenza.
- apparecchio in sicurezza (anti­perdita)(vedere tabella difetto
07).
- verificare presa e fusibile.
- verificare apertura del rubi­netto.
- verificare il corretto passaggio del tubo.
- annullare premendo 3” su Partenza e riprogrammare.
- effettuare un solo impulso su tasto Partenza per lanciare il programma.
- chiamare un tecnico.
26
IT
13/ IN CASO DI ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
Problema Cause possibili Che cosa fare ?
L’apparecchio non riparte - apertura della porta durante il
ciclo di lavaggio.
- aspettare la fine della temporiz­zazione di ripresa di ciclo (ges­tione interna realizzata dall’ap­parecchio).
L’apparecchio non scarica (vedere tabella difetto 02).
- opercolo su sifone del lavello non tolto.
- tubo scarico a gomito.
- filtri totalmente ostruiti.
- pompa bloccata.
- togliere l’opercolo.
- verificare passaggio corretto del tubo dietro l’apparecchio.
- smontare e pulire i filtri e i pozzi di scarico.
- rilanciare un programma ammollo. Se il difetto persiste, chiamare un tecnico.
L’apparecchio è bloccato (cfr. Tabella problema 14)
- installazione scarico non conforme: scarico troppo basso o tubo infilato troppo a fondo.
- sifonatura: l’apparecchio sca­rica mentre si riempie.
- rispettare i limiti di installa­zione del tubo di scarico.
• CATTIVO RISULTATO DI LAVAGGIO
Problema Cause possibili Che cosa fare ?
Tracce alimentari, depositi di “granelli di sabbia” nei bicchieri.
- stoviglie disposte male (coperte da altro pezzo più grande o situate sotto, pezzi affiancati, incastrati).
- mulinello superiore bloccato da coperto, piatto…
- filtro mal bloccato che si sol­leva durante il lavaggio.
- setaccio micro-filtro incrostato.
- una o più aperture di mulinello otturate.
- sistemare bene le stoviglie, uti­lizzare le zone e gli accessori più adatti ad ogni tipo di stovi­glia (vedere avvertenze).
- verificare libera rotazione del mulinello (filo sagomato), rego­lare il cestello in posizione super­iore se necessario.
- -verificare placcatura e blocco del filtro (girarlo “a fondo” verso destra).
- smontare e pulire tutti i filtri (con acqua tiepida), compreso il setaccio ( 1 volta al mese).
- smontare il mulinello girando la leva di un quarto di giro e pulirlo sotto il rubinetto (non utilizzate alcun utensile che potrebbe deteriorare le aper­ture). Rimontare il mulinello.
Tracce di grasso - dose detersivo troppo scarsa,
detersivo poco efficace, pro­dotto svaporato.
- programma poco adatto (Temp. troppo bassa, durata troppo breve).
- aumentare la dose, provare un altro detersivo.
- scegliere programma con tem­peratura superiore.
27
IT
13/ IN CASO DI ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
• CATTIVO RISULTATO DI LAVAGGIO…
Problema Cause possibili Che cosa fare ?
Tracce bianche (identificare natura delle tracce)
- pellicola calcare (si toglie con aceto).
- tracce di sale (gusto salato sulle stoviglie).
- verificare presenza di sale nel serbatoio (spia spenta=OK).
- verificare durezza dell’acqua al rubinetto e corretta regolazione dell’addolcitore. Regolare su un campo superiore se necessario.
- acqua troppo dura per un uti­lizzo detersivo “4 in 1” senza aggiunta di sale.
- verificare la corretta chiusura del tappo del contenitore per il sale.
Tracce bianche (identificare natura delle tracce)
- opacizzazione del vetro per acqua troppo dolce (non si cancella)
- verificare durezza dell’acqua al rubinetto e regolare correttamente l’addolcitore. Alcuni detersivi in pastiglie sono più aggressivi su bicchieri e decorazioni (cambiare prodotto, utilizzare se necessario un prodotto protettivo).
Tracce colorate (tè, vino,caffè) - stoviglie mal disposte.
- dose detersivo insufficiente o detersivo non abbastanza efficace.
- programma a temperatura
troppo bassa.
- se utilizzate un prodotto multi-
funzione
- orientare le parti fondi dei reci­pienti verso i getti.
- aumentare la dose, provare un altro detersivo.
- scegliere un programma più adatto
con una temperatura più elevata.
- utilizzate l’opzione “4 in 1”
(a seconda del modello).
Tracce di colature o gocce sec­che su bicchieri
-
mancanza di brillantante o dose insufficiente.
- brillantante scaduto o inefficace.
- se utilizzate un prodotto multi­funzione
- verificare spia e riempire com­pletamente il serbatoio, rego­lare il dosatore se necessario sulla posizione superiore.
- rimettere prodotto recente (un buon prodotto si diluisce facil­mente e forma schiuma nell’ac­qua fredda).
- utilizzate l’opzione “4 in 1” con
regolazione che privilegia l’asciu­gatura (parametrizzazione del menù – a seconda del modello).
Tracce secche sui bicchieri, puli­zia insufficiente.
- se utilizzate un prodotto multi­funzione
- utilizzate l’opzione “4 in 1” con regolazione che privilegia la bril­lantezza (parametrizzazione del menù – a seconda del modello).
28
IT
13/ IN CASO DI ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
• CATTIVO FUNZIONAMENTO
Problema Cause possibili Che cosa fare ?
Riempimento in permanenza
Molti residui sul filtro grande alla fine del ciclo
- (vedere tabella difetto 12). orifi­zio scarico situato troppo in basso rispetto all’apparecchio.
- i filtri e i pozzi di scarico sono otturati per eccesso di sporci­zia.
- cannella di scarico caduta al suolo.
- smontare e pulire i filtri ed il fondo dei pozzi di scarico, togliere i residui più grandi dai piatti prima di metterli nella lavastoviglie.
Tracce di ruggine sull’acciaio inox
- qualità inox (coltelli in partico­lare) non adatta al lavaggio in macchina.
- utilizzare posate “speciali per lavastoviglie”.
- verificare la corretta chiusura del tappo del contenitore per il sale.
• CATTIVO RISULTATO DI ASCIUGATURA
Problema Cause possibili Che cosa fare ?
Numerose gocce sui Bicchieri - mancanza di brillantante o
dose insufficiente.
- la dose non è distribuita.
- posizionamento di stoviglie.
- verificare spia e r
iempir
e com-
pletamente il serbatoio.
- se il serbatoio non è vuoto
dopo circa 60 lavaggi, chiamare un tecnico.
- per attenuare il fenomeno, dis­porre le stoviglie in modo da limitare il più possibile le riten­zioni d’acqua, lasciare se possi­bile la porta socchiusa per alcuni minuti.
Gocce su stoviglie in plastica, rivestimento tefal…
- questi articoli isolanti hanno una ridotta massa calorifica.
- disporli al meglio privilegiando se possibile Il cestello super­iore.
Asciugatura meno buona in programma rapido
- sui programmi rapidi, la Temp. e la durata di asciugatura sono ridotte per limitare la durata del ciclo al massimo.
- selezionare un programma rapido ragionevolmente o las­ciare La porta socchiusa alcuni minuti.
Condensa su pareti della Controporta o della vaschetta.
- può prodursi della condensa sulle pareti, in particolare dopo il raffreddamento (l’isolamento fonico rafforza il fenomeno).
29
IT
NOTE
30
INDICATIONS FOR THE TESTING LABORATORIES
Details common to all models
— Washing capacity - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 13 standard place settings — Arrangement of the items - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Figs. A-B-C; see above and next page — Loading as per the indications on next page, without side shelves — Setting for upper basket - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Low position — Setting for rinsing product distributor - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 3 — Adjusting the water softener - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1.8 - 2.5 mmol/l (See § 5 “detergent products and adjusting the water softener” for details).
For detailed information on the comparison tests regarding the level of soiling, the types of crockery and cutlery, etc., contact the equipment manufacturer before commencing the tests.
Tests to Standard EN 50242
— Recommended programme - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - see Programmes table — Dosage of detergent - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 32.5 g of detergent B
Tests according to the mixed IEC 436/DIN 44990 method
— Recommended programme - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - see Programmes table — Dosage of detergent - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 5 + 27.5 g of detergent C
NB:
When conducting tests using a multi-function tablet: Setting for hardness < 2.5 mmol/l (See § 5 for details) — Check that the water softener is correctly set for the water hardness — Pull out the detergent distribution drawer and place the tablet in the interior compartment.
Built in or full built in model: Measuring the noise level in accordance with
Standard EN60704-2-3
— Align the plinth on the housing unit with the door panel.
1 2 3 4 5 6 7 8
B
71
1 1 1 1 1
2 2 2 2 2
333
333333 3
222
NNOOKK NNOOKK OOKK
8
8
8
8
8
8
3
3
3
4
444444
1
22
2888
111
6
8
444
88
11
8
65
22
1
444
31
INDICATIONS FOR THE TESTING LABORATORIES
A
C
e
s
m
s
mmmmmmeeeeee e sssss s
e / s
e / m
e
ee
e: egg/oeuf m: meat/viande s: spinach/épinards
A
e
s
m
32
IT
SGA979X,-
IT
15 / INTERVENTI - SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
INTERVENTI
Quando si contatta il Centro di assistenza tec­nica autorizzato, specificare sempre la refe­renza completa dell'apparecchio (modello, tipo, numero di serie). Questi dati sono riportati sulla targa di identificazione dell'apparecchio (vedere figura. 16).
RICAMBI ORIGINALI
Chiedete sempre l’utilizzo di ricambi originali certificati dal costruttore.
Fig. 16
SANGIORGIO vi offre un servizio di assistenza tecnica rapido ed efficace grazie ad una capil­lare rete di Centri di assistenza autorizzati. Per conoscere il Centro di Assistenza autoriz­zato competente per la Vs. zona, basta com­porre il numero unico 199.188.177. Il servizio è attivo anche da telefoni cellulari.
• SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
Brandt Italia S.p.A. - Viale Europa, 5/7 - 25028 Verolanuova (BS)
Tél. 030 93671 - Fax 030 9920909
FAGORBRANDT SAS - locataire-gérant - Société par actions simplifiée au capital social de 20.000.000 Euros - RCS Nanterre 440 303 196
B9558A - 05/09
Loading...