San Giorgio SENS812D, SES610D, SES510D User guide

Page 1
PROGETTO EVO 3
Manuale
Uso e Manutenzione
Leggere attentamente le istruzioni d’uso
prima di procedere al posizionamento, all’installazione e alla messa in funzione dell’apparecchio in modo da evitare danni a se stessi e all’apparecchiatura
WWW.SANGIORGIOELETTRODOMESTICI.IT INFO@SANGIORGIOELETTRODOMESTICI.IT
Page 2
2
Page 3
Gentile Cliente,
innanzitutto desideriamo ringraziarla per la preferenza accordataci nell’acquisto di un prodotto originale Italiano. Il prodotto è stato interamente realizzato in ITALIA con materiali di prim’ordine, rispondenti alle normative RoHs e Reach per una particolare attenzione alla salute dell’uomo e al rispetto dell’ambiente. Temi fondamentali come qualità e sicurezza vengono supportati da controlli rigor-
osi sui nostri prodotti, i quali sono stati certicati secondo normative internazionali
EN 60456:2016, EN 60335:2009, EN 62233:2010: e EN 61770:2009, EN ISO3741:2010 dagli Istituti di certicazione per eccellenza VDE e IMQ. Il presente manuale con­tiene indicazioni per l’uso, la manutenzione e la garanzia.
Prima di utilizzare la macchina per la prima volta, leggere attentamente questo libretto di istruzioni ed il
questo manuale. In esso sono riportate istruzioni importanti per la sicurezza, l’uso e la manutenzione della lavatrice. In questo modo si evitano pericoli a se stessi e danni alla macchina. Conservi sempre lo scontrino di acquisto che le servirà per attivare la garanzia.
Lo scontrino di acquisto per essere valido ai ni della garanzia deve riportare la
data di acquisto, il tipo dell’elettrodomestico ed il modello.
certicato di garanzia posto nelle ultime pagine di
3
Page 4
IL VOSTRO CONTRIBUTO ALLA TUTELA DELL’AMBIENTE
SMALTIMENTO DELL’IMBALLAGGIO
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la mer-
ce da eventuali danni che potrebbero vericarsi
durante le operazioni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui selezionati secondo criteri di rispetto dell’am-
biente e di facilità di smaltimento nalizzata alla
reintegrazione dei materiali nei cicli produttivi. Tale meccanismo permette da un lato di ridur­re il volume degli scarti mentre dall’altro rende possibile un utilizzo più razionale delle risorse non rinnovabili.
SMALTIMENTO RIFIUTI APPARECCHIA­TURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE)
Ai sensi della Direttiva 2012/19/EU sullo smalti-
mento dei riuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche: il simbolo del cassonetto barrato
indica che il prodotto alla ne della propria vita
utile deve essere raccolto separatamente dagli
altri riuti.
costantemente impegnata in investimenti nel settore dell’ecologia.
Per la gestione del recupero e dello smaltimen­to degli elettrodomestici, Il produttore aderisce al consorzio ERP Italia.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione di sanzioni amministrative previste dalla normativa vigen­te.
L’utente dovrà conferire l’apparecchiatura giun-
ta a ne vita agli idonei centri di raccolta dif­ferenziata dei riuti elettronici ed elettrotecnici
oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento ed allo smaltimento ambientale compatibile contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla sa­lute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Il produttore è da sempre attenta a sviluppare tecnologie e prodotti rispettosi dell’ ambiente e
4
Page 5
INDICE
Indice…..........................….……….…5
Prescrizioni di sicurezza………...........…..…6
Descrizione lavabiancheria…….……..….10
Installazione………………….………….....11
Informazioni generali…………………........….11
Rimozione staffe bloccanti.........................…11
Posizionamento lavabiancheria.....................11
Alimentazione dell’acqua……..........….......…12
Scarico dell’acqua…………........…..……...…13
Paratia vaschetta detersivo.......…..……...…13
Collegamento elettrico................…..……...…13
Pannello di controllo........…….................…16
Descrizione dei comandi……..............….…...16
Manopola programmi..…………......…...…….16
Manopola di regolazione temperatura.......…16
Regolazione centrifuga MODELLO E3D...…16
Riduzione centrifuga MODELLO E3L......…...16
Extra Riscuacquo e Antipiega...……………..16
Prelavaggio e Ammollo…….......……………..17
Partenza ritardata e sicurezza bambini..........17
Led porta bloccata.........................................17
Prima dell’utilizzo ..........................................17
Programmi di lavaggio , durata e opzioni ..18
Riferimento ECO Design.............................20
Simboli internazionali per i tessuti............22
Precauzioni e consigli……….......…………23
Consigli per il lavaggio.......….....…………….23
Selezione del bucato…….…........…………..23
Guarnizione Oblò...............….....……………24
Chiusura Oblò........................................…….24
Inserto per detersivo in polvere o liquido…….24
Detergenti in polvere .................…………….25
Detergenti liquidi........................…………….25
Ammorbidenti............ .................…………….26
Avvio Programma Lavaggio .......…………….26
Pausa Lavaggio...………......…………………26
Carico Biancheria nel cestello....................…26
Manutenzione………....…………………….27
Mobile…..…………...………………………27
Cassetto detersivo……....……………………27
Pulizia della vaschetta....…………………...…28
Possibili rimedi..…….........................……..29
Assistenza.............………......……………..32
Certicato Garanzia ....................................33
5
Page 6
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E AVVERTENZE
Questa lavatrice è conforme alle vigenti norme di sicurez­za. Un uso improprio può tut­tavia provocare danni a perso­ne e/o cose. Prima di utilizzare la macchina per la prima volta, leggere attentamente questo libretto di istruzioni. Esso con­tiene istruzioni importanti per la sicurezza, l’uso e la manuten­zione della lavatrice. In questo modo si evitano pericoli a se stessi e danni alla macchina. Conservare il libretto di istru­zione e passarlo anche a even­tuali altri utenti.
L’apparecchio può essre utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità siche, sensoriali o men­tali o prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purchè sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla compren­sione dei pericoli ad esso ineren­ti. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione destinata ad esse­re eettuata dall’utilizzatore non deve essere eettuata da bambi­ni senza sorveglianza.
DESTINAZIONE D’USO
Utilizzare la lavatrice solo per uso domestico e solo per lavare capi in tessuto che il produttore ha dichiarato idonei al lavaggio in acqua sull’etichetta. Qualsiasi altro uso può rivelarsi pericolo­so. Il produttore non risponde di danni causati da un uso im­proprio e/o scorretto dell’elet­trodomestico.
UTILIZZO DA PARTE DI BAMBINI O PERSONE MOLTO VULNERA-
I bambini di età inferiore ai 3 anni devono essere sorvegliati quando l’elettrodomestico è in funzione.
ATTENZIONE!
Se si lava ad alte temperature, te­nere presente che il vetro dell’oblò può diventare molto caldo (circa 90°C). Evitare quindi che i bambini
possano toccarlo.
DEFINIZIONI
Bambini persone giovani compresi i
BILI
6
Page 7
bambini molto piccoli, i bambi-
conduttore di protezione a nor­ni piccoli e bambini grandi. Bambini molto piccoli persone giovani con età com­presa tra 0 anni e 36 mesi. Bambini piccoli persone giovani con età supe­riore ai 36 mesi, ma inferiore agli 8 anni. Bambini grandi persone giovani con età com­presa tra gli 8 anni e i 14 anni. Persone vulnerabili Persone di ridotte capacità ­siche, sensoriali o mentali (per es. parzialmente disabili, adulti dalle ridotte capacità siche e mentali), o prive di esperienza e di conoscenza (per es. i bam­bini grandi).
ma (impianto di terra).
Si tratta di un requisito fonda-
mentale di sicurezza.
Vericare questa condizione e
in caso di dubbi far controllare
l’impianto elettrico da un tecni-
co qualicato.
N.B. Il produttore non può es-
sere ritenuta responsabile per
danni dovuti alla mancanza o
all’interruzione del conduttore
di protezione.
Eventuali riparazioni dell’elet-
trodomestico possono essere
eettuate solo dal servizio di
Assistenza Tecnica. Diversa-
mente il produttore non è re-
sponsabile per i danni che ne
possono derivare. Riparazioni SICUREZZA TECNICA
Prima di allacciare la lavatrice all’impianto elettrico confron­tare i valori tecnici riportati sulla targhetta dati (tensione, frequenza) con quelli della rete elettrica. In caso di dubbi, con­sultare un elettricista qualica­to. La sicurezza elettrica della lava­trice è garantita solo se la mac­china è allacciata ad un
non eseguite a regola d’arte
possono inoltre esporre l’uten-
te a pericoli anche gravi, per i
quali Il produttore non rispon-
de.
Se il cavo di alimentazione
elettrica è danneggiato, deve
essere sostituito per intero da
personale tecnico autorizzato
per evitare all’utente qualsiasi
pericolo.
7
Page 8
In caso di guasti o per proce-
per la prima volta la lavatrice, dere alla pulizia della lavatrice, tenere presente che la macchi­na è staccata dalla rete elettrica solo se:
• La spina del cavo di alimen-
tazione è estratta dalla presa
• L’interruttore generale
dell’impianto elettrico della casa è disinserito
• Il fusibile dell’impianto elet-
trico è completamente svita­to (impianto elettrico stacca-
to). Per installare la lavatrice alla rete idrica usare solo tubi nuo­vi. Non utilizzare vecchi tubi. Non si possono eettuare mo­diche alla lavatrice che non si­ano state espressamente auto­rizzate dal produttore.
togliere le viti di sicurezza per il trasporto dal retro (vedi ca­pitolo installazione). Se queste ultime non vengono rimosse, quando la lavatrice centrifuga si possono provocare danni ai mobili e alle apparecchiature adiacenti, oltre che alla macchi­na stessa. Assicurarsi di chiu­dere il rubinetto dell’acqua ad ogni ne lavaggio.
PERICOLO ALLAGAMENTO
Prima di agganciare il tubo di scarico a un lavandino, assicu­rarsi che l’acqua possa deuire rapidamente. Fissare il tubo di scarico in modo che non si possa muo­vere perché la forza dell’acqua potrebbe spingerlo fuori dal
USO CORRETTO
Non installare la lavatrice in ambienti esposti al gelo. Se i tubi gelano possono rompersi o scoppiare. Inoltre, a tempera­ture inferiori allo zero l’elettro­nica può non funzionare cor­rettamente.
Prima di mettere in funzione
8
lavandino. Attenzione a non lavare, assieme alla bianche­ria, anche corpi estranei (ad es. chiodi, aghi, monete, graette). Questi corpi estranei possono danneggiare la lavatrice (ad es. il cestello o la vasca) e a loro volta, le parti danneggiate
possono rovinare la biancheria. Capi che sono stati preceden-
Page 9
temente trattati con solventi o prodotti che li contengono devono essere ben risciacqua­ti in acqua pulita prima di es­sere caricati in macchina per il lavaggio. Non utilizzare mai in lavatrice detersivi contenenti solventi (es. benzina, trielina). Questi prodotti potrebbero danneggiare dei componenti della macchina e generare va­pori tossici.
PERICOLO DI ESPLOSIONE E DI INCENDIO
Non utilizzare mai sulla lavatri­ce detersivi o detergenti che contengono solventi (es. trieli­na, benzina). Possono danneg­giare le superci in plastica.
N.B. Il produttore srl non può essere ritenuta responsabile per danni dovuti al mancato ri­spetto di queste istruzioni.
9
Page 10
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
30°
40°
50°
60°
70°
80°
90°
°C
START Pause
Prewash Soak
Extra rinse
Rinse hold
Spin regulation
Delay start Baby lock
E3D
Spin
Rinse
OFF
Shirts
Delicat
es
Jeans/Coloured
Drain
Duvets
Silk/Lingerie
Wool
Sport/Fitness
Curtains
Intensive
Express 25’
Synthetics
Cotton
1 2 3
4
5
6
7
I II III
Questo apparecchio soddisfa tutte le moderne esigenze per un trattamento efcace della
biancheria con consumi ridotti di acqua, energia e detersivo. Il suo sistema innovativo permette un utilizzo completo del detersivo e riduce il consumo d’acqua, con un conseguente risparmio energetico.
Questa macchina è conforme alle direttive EU:
- 2009/125/EC (ErP) Energia relativa al prodotto;
- 2014/35/EC (Bassa tensione) (ex 2006/95/EC) e successive modiche;
- 2014/30/EU (Compatibilità elettromagnetica ex 2004/108/EC) e successive modiche;
- 2011/65/EU & 2015/863 (Smaltimento dei riuti elettronici ed elettrici ex 2002/95/EC) RoHS II;
1 - CASSETTO DETERSIVO
2 - MANOPOLA PROGRAMMI
3 - MANOPOLA TEMPERATURE
4 - PANNELLO DEI COMANDI
5 - MANIGLIA APERTURA OBLO’
6 - FILTRO POMPA
7 - PIEDINI REGOLABILI
CASSETTO DETERSIVO
I Scomparto per detersivo utilizzato nella fase
di prelavaggio o di ammollo. Il detersivo da uti­lizzare per il prelavaggio e l’ammollo viene cari­cato all’inizio del programma di lavaggio.
II Scomparto per detersivo in polvere o liqui-
do usato per il lavaggio principale. Se si utilizza detergente liquido, versarlo appena prima di avviare il programma.
III Scomparto per gli additivi liquidi (ammor-
bidente, inamidante). Osservare le raccoman-
10
dazioni del produttore per quanto riguarda le quantità da usare e non superare il segno <<MAX>> nel cassetto del detersivo. Gli am­morbidenti o gli additivi inamidanti devono es­sere versati nello scomparto prima dell’inizio del programma di lavaggio.
Page 11
INSTALLAZIONE
x 4
12 mm
1
MOBILE
PIEDINO
2
INFORMAZIONI GENERALI
La lavabiancheria può essere installata in qual­siasi posto a condizione che:
sia al riparo dalle intemperie;
la temperatura ambiente non sia inferi-
ore ai 3°C;
i cavi e i tubi posti sul retro della mac­china non siano schiacciati;
il cavo di alimentazione sia raggiungi­bile per eventuali interventi.
N.B. Qualora risultassero necessari inter­venti elettrici e/o idraulici rivolgersi esclusi-
vamente a personale qualicato.
RIMOZIONE DELLE STAFFE BLOCCAN­TI PER IL TRASPORTO
N.B. La mancata rimozione delle viti di ssag­gio genera forti vibrazioni e movimenti anomali della macchina durante il lavaggio con conse­guenti danni.
Il gruppo di lavaggio viene bloccato mediante
quattro viti di ssaggio (che lo proteggono du­rante il trasporto) come visibile in gura 1.
Figura 2
N.B. Nel caso in cui i distanziali restino all’interno della macchina è necessario aprire il pannello posteriore, recuperarli e rimontare il pannello.
Chiudere i fori con gli appositi tappi in
dotazione come illustrato nella gura 2b.
Figura 2b
Prima di mettere in funzione la macchina è necessario rimuove le viti. Per svitare le viti servirsi di una chiave inglese.
Figura 1
Una volta svitate le viti estrarre le stesse comprensive di boccola e distanziale come
mostrato in gura 2.
POSIZIONAMENTO DELLA LAVABIANCHERIA
La lavabiancheria non va installata su tetti, baconi, sotto tettoie o latri posti che la mettano a contatto diretto con gli agenti atmosferici. Per assicurare stabilità alla lavabiancheria evitando forti vibrazioni durante il lavaggio e la centrifuga, è necessario che questa venga
posta su di una supercie liscia, rigida, asciutta
e non rialzata dal livello del pavimento. Per compensare eventuali dislivelli del pavimento è possibile agire sull’altezza dei piedini, avvitandoli o svitandoli a seconda delle
esigenze. Come visibile nella gura di seguito.
Figura 3a
11
Page 12
Dopo la regolazione, per evitare che le
DADO
vibrazioni possano modicarla, è opportuno riavvitare il dado di fermo posto sul piedino no al suo bloccaggio come visibile nella gura di
seguito.
Figura 3b
E’ bene evitare ad ogni modo di riporre sotto o intorno alla macchina cartone, legno o materiali simili in modo da non ostruire il passaggio dell’aria.
INSTALLAZIONE SOTTO A UN PIANO DI LAVORO
ALIMENTAZIONE DELL’ACQUA
Il tubo di alimentazione va collegato ad un
rubinetto di acqua fredda con bocca lettata
da 3/4”. Utilizzare esclusivamente il tubo in dotazione, evitando l’impiego di tubi vecchi o utilizzati già precedentemente.
N.B. il tubo è già completo di guarnizione in gomma. Qualora questa sia mancante , il tubo non può essere utilizzato.
Figura 5
Se l’impianto è nuovo o è rimasto inattivo da troppo tempo, prima di allacciare il tubo è
necessario far scorrere l’acqua nché non
appare limpida.
Figura 6
Il posizionamento della macchina sotto a un piano di lavoro, può avvenire solo se il vano ospite ha le seguenti dimensioni larghezza 76 cm ed altezza 85 cm. Va inoltre considerato che la macchina necessita di una luce posteriore di circa 5 cm. Un esempio di installazione tipica è riportato nell’illustrazione di seguito. Il coperchio della macchina (TOP) non può essere rimosso per motivi di sicurezza elettrica e meccanica.
Figura 4
La gura 5b indica il collegamento al rubinetto
dell’acqua calda. Questa opzione è presente solo su richiesta.
Figura 6b
Vericare che la temperatura dell’acqua calda
dell’impianto domestico non superi i 55°C per evitare il danneggiamento della biancheria e della lavabiancheria. Per il tubo di carico utilizzare solo quello fornito in dotazione.
12
Page 13
SCARICO DELL’ACQUA
1
2
Si può installare il tubo di scarico in due modi diversi:
- Sul bordo di un lavandino utilizzando il gomito in plastica reperibile in commercio.
Figura 7
In questo caso bisogna accertarsi che il tubo sia
ben ssato al lavandino.
- In una conduttura di scarico situata ad un’altezza non inferiore a 60 cm e non superiore a 90cm.
L’estremità del tubo deve essere sempre ventilata, cioè il diametro interno del condotto di scarico deve essere più largo del diametro esterno del tubo di scarico della lavatrice. Il tubo di scarico non deve presentare strozzature. Esempio di installazione
Figura 8
N.B. Si sconsiglia l’utilizzo di prolunghe per il tubo di scarico.
PARATIA VASCHETTA DETERSIVO
All’interno del kit in dotazione, vi è una paratia di colore blù per consentire alla lavabiancheria l’uso dei detergenti liquidi. Per installare tale paratia bisogna:
Rimuovere il cassetto detersivo dalla lavatrice
Applicare la paratia come mostrato in foto
Figura 9
Dopo l’installazione, reinserire il cassetto nella lavatrice. Non vi è bisogno di togliere la paratia
(vedi pag. 22)
COLLEGAMENTO ELETTRICO
La macchina è dotata di un cavo d’allacciamento e spina schuko per l’allacciamento alla corrente alternata ~ 230 V 50 Hz. Assicurarsi che la spina schuko sia sempre accessibile per poter staccare la lavatrice dalla rete elettrica. L’impianto elettrico deve essere realizzato secondo le norme VDE 0100. Raccomandiamo di non allacciare in nessun caso la macchina con prolunghe, prese multiple o simili per evitare il surriscaldamento e quindi un potenziale pericolo d’incendio. Il produttore declina ogni responsabilità per danni dovuti alla mancanza o all’interruzione del conduttore di protezione. Per aumentare la sicurezza l’istituto VDE, nella direttiva DIN VDE 0100 parte 739, raccomanda di preporre alla macchina un interruttore automatico dierenziale (salvavita) con corrente di scatto 30 mA (DIN VDE 0664).
Se si usa un interruttore automatico dierenziale, vericare che sia di tipo A,
13
Page 14
conforme a DIN VDE 0664 e sensibile a correnti pulsanti. La targhetta dati fornisce informazioni sull’assorbimento nominale e sulla relativa protezione. Confrontare questi dati con quelli della rete elettrica.
Non cambiare/modicare il cavo di alimentazione e non utilizzare adattatori
o prolunghe (D).
RIMUOVERE IL CAVO DI
ALIMENTAZIONE QUANDO PERICOLO SCOSSA ELETTRICA: LA MANCANZA DI QUESTE PRESCRIZIONI PUO’ RISULTARE DANNOSA PER LA SALUTE.
QUESTA LAVATRICE RICHIEDE IL CAVO DI TERRA.
Per la Vostra personale sicurezza, questa lavabian-cheria deve essere connessa a terra. Questa lavatrice è equipaggiata con un cavo di alimentazione (A) e con un plug (B). Per ridurre al minimo il rischio di scossa elettrica, il cavo deve essere inserito in una presa a muro (C) che accetti il plug (B). Se la presa a muro non è disponibile è una responsabi-lità personale ed un obbligo del cliente farne installare una da un elettricista qualicato.
L’ELETTRODOMESTICO NON
E’ UTILIZZATO PER LUNGHI
PERIODI.
Dopo aver installato la macchina, il cavo di alimentazione deve essere accessibile.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, da un suo tecnico o da una persona qualicata, al ne di evitare pericoli.
14
Figura 10
Page 15
E3
Pannello di controllo
Wash programme
symbols
Jeans/
Description
On/Off
Cotone
Intensivo
Sintetico
Rapido
Delicati
Eco 20°
Colorati
Piumoni
Tende
Sport/Fitness
Camicie
Lana
Risciaqui
Centrifuga
Scarico
N.B. Se il vostro modello ri­porta pittogrammi questa ta­bella vi aiuta ad interpretare i simbolo ed i programmi
15
Page 16
PANNELO DI CONTROLLO
*Disponibile esclusivamente sulla versione E3D
DESCRIZIONE DEI COMANDI
1. MANOPOLA PROGRAMMI
La manopola serve per selezionare il program­ma desiderato e per spegnere la macchina in posizione OFF. Può essere ruotata in senso orario ed antiorario per una facile e veloce se-
lezione del programma.
2. MANOPOLA DI REGOLAZIONE TEM­PERATURA
Questa manopola permette la regolazione della temperatura. Per variare un valore impostato
ruotarla sulla temperatura desiderata.
3. RIDUZIONE CENTRIFUGA
MODELLO
Questo tasto permette la riduzione o l’esclusione della centrifuga. Ad ogni pressione del tasto l’illuminazione del LED indicatore cambia stato, abbiamo tre possibili combina­zioni che sono:
Led sso acceso: massima velocità
Led lampeggiante: velocità media Led spento: esclusione centrifuga
E3L
3. REGOLAZIONE CENTRIFUGA
MODELLO
Questo tasto permette la regolazione della centrifuga. Per variare un valore impostato pre-
mere ripetutamente il tasto corrispondente no
ad ottenere il valore desiderato sul digit.
E3D
4. EXTRA RISCIACQUO E ANTIPIEGA
Questo tasto permette la selezione della funzi­one extra risciacquo o della funzione antipiega. Ad ogni pressione del tasto l’illuminazione del LED indicatore cambia stato, abbiamo tre pos­sibili combinazioni che sono:
Led sso funzione extra risciacquo
Led lampeggiante funzione antipiega Led spento esclusione entrambi
La funzione extra risciacquo aggiunge un ulte­riore risciacquo ai risciacqui standard. La fun­zione antipiega quando è attiva ferma la lava­trice con l’acqua in vasca senza effettuare lo
scarico e la centrifuga nale.
Per eseguire lo scarico e la centrifuga è neces­sario premere il tasto AVVIO / PAUSA in cor- rispondenza del led lampeggiante.
16
Page 17
5. PRELAVAGGIO E AMMOLLO
PRIMA DELL’UTILIZZO
Questo tasto permette la selezione della funzi­one prelavaggio o della funzione ammollo. Ad ogni pressione del tasto l’illuminazione del LED indicatore cambia stato, abbiamo tre possibili combinazioni che sono:
Led sso acceso: funzione prelavaggio
Led lampeggiante: funzione ammollo Led spento: esclusione entrambi
La funzione prelavaggio è usata per fare un lavaggio a bassa temperatura prima del lav­aggio per eliminare le macchie. La funzione ammollo è usata per tenere in ammollo i capi prima del lavaggio.
6. TASTO AVVIO/PAUSA
Il tasto attiva e disattiva il programma di lav­aggio selezionato.
7. PARTENZA RITARDATA E SICUREZ­ZA BAMBINI MODELLO E3D
Questo tasto, in fase di selezione del program­ma, permette la regolazione della funzione partenza ritardata, mentre dopo l’avvio del ciclo di lavaggio permette l’inserimento della funzi­one sicurezza bambini. Per impostare il tempo della partenza ritardata
premere ripetutamente il tasto no ad ottenere
il valore desiderato sul digit. Il valore può es­sere scelto tra 1 e 24 ore. Premendo il tasto Avvio/Pausa parte il conto alla rovescia sul digit no allo scadere del tem­po impostato. Per impostare la sicurezza bam­bini, dopo l’avvio del ciclo, premere e tenere
premuto il tasto P7 no a quando il LED rosso
Porta Bloccata” inizia a lampeggiare. Per disattivare questa funzione premere e tenere premuto il tasto sino a quando il LED rosso di-
venta sso.
Prima del normale utilizzo deve essere ef­fettuato un ciclo di lavaggio con detersivo e senza biancheria, impostando il programma cotone 80°C.
Adesso la macchina è pronta per l’utilizzo, pro­cedere come segue:
Caricare la biancheria avendo cura di selezionarla.
Chiudere l’oblò avendo cura di non lasciare capi sporgenti dalla guarnizione, vedi figura pag. 22
1) Selezionare il programma di lavaggio.
Personalizzare il programma di lavaggio rego­lando la centrifuga, la temperatura e scegliendo le eventuali opzioni previste per il programma selezionato.
Premere il tasto avvio, il programma parte quando si illumina il led di colore rosso. Even­tuali variazioni da apportare alla temperatura, centrifuga e funzioni speciali possono essere eseguite anche durante l’esecuzione del pro­gramma, ovviamente prima che inizi la fase di riscaldamento e centrifuga. Inoltre dopo l’inizio del programma si possono abilitare le opzioni di ammollo, di risciacquo o di acqua in vasca.
LED PORTA BLOCCATA
Questo LED, di colore rosso, segnala il bloc­caggio della porta che può essere aperta solo dopo il suo spegnimento.
17
Page 18
PROGRAMMI DI LAVAGGIO,DURATA E OPZIONI
I programmi Intensivo 60°C e 40°C sono i programmi <cotone standard 60°C> e <cotone standard 40°C> utilizzati per la
valutazione delle performance prodotto, sono i programmi più efcienti in termini di consumo combinato (energia-acqua)
e sono adatti per il lavaggio di capi in cotone con un grado di sporco normale. La temperatura effettiva dell’acqua può differire leggermente da quella indicata. La durata dei programmi può differire dal valore indicato in conseguenza delle variazioni dei valori della pressione, della temperatura e dalla durezza dell’acqua in ingresso, dal tipo, dalla quantità e dal modo con cui viene caricata la biancheria da lavare (carichi annodati allungano la fase di bilanciamento), dalla stabilità e qualità della tensione di rete e dalle opzioni di lavaggio selezionate.
Programma
Temperature consentite Velocita di centrifuga Capi.
1 - Cotone da fredda a 90 °C. 0 - Max giri/min. Lenzuola, federe, tova­glie in cotone o lino
2 - Intensivo da fredda a 90 °C. 0 - Max giri/min. Lenzuola, federe, tova­glie in cotone o lino
3 - Sintetici da fredda a 60 °C. 0 - 800 giri/min. Tessuti sintetici ( es. acrilici, poliestere,
microbra).
4 - Espresso da fredda a 40 °C. 0 - Max giri/min. Cotone e tessuti sintetici
Capacità di carico
riportata sul pannello
comandi
5 Kg 5 2,5
6 Kg 6 3
7 Kg 7 3,5
8 Kg 8 4
9 Kg 9 4,5
10 Kg 10 4,5
5 Kg 5 2,5
6 Kg 6 3
7 Kg 7 3,5
8 Kg 8 4
9 Kg 9 4,5
10 Kg 10 4,5
5 Kg 2,5 1,5
6 Kg 3 1,5
7 Kg 3,5 2
8 Kg 4 2
9 Kg 4,5 2,5
10 Kg 4,5 2,5
Carico MASSIMO
(kg) per il
lavaggio
5 Kg 2,5 1,5
6 Kg 3 1,5
7 Kg 3,5 2
8 Kg 4 2
9 Kg 4,5 2,5
Carico MINIMO
(kg) per il
lavaggio
Durata programmi (*)
Freddo Max °C
1 ora
2 ore
40min
5min
2 ore
2 ore
25min
1 ora
2 ore
12min
37min
2 ore
2 ore
27min
52min
1 ora
1 ora
20min
40min
1 ora
1 ora
25min
45min
30 min 35 min
30 min 35 min
Opzioni di lavaggio
Prelavaggio o Ammollo.
Extra risciacquo o
Acqua in vasca.
Prelavaggio o Ammollo.
Extra risciacquo o
Acqua in vasca.
Prelavaggio o Ammollo.
Extra risciacquo o
Acqua in vasca.
Extra risciacquo
10 Kg 4,5 2,5
5 - Delicati da fredda a 40 °C. 0 - 600 giri/min. Tessuti sintetici e cotone delicato.
5 Kg 2 1,5
6 Kg 2,5 1,5
7 Kg 3 2
8 Kg 3,5 2
9 Kg 4 2,5
1 ora
35min
1 ora
40min
1 ora 45min
1 ora 50min
Prelavaggio o Am-
mollo.
Extra risciacquo o
Acqua in vasca.
10 Kg 4 2,5
6 - Eco 20° ** da fredda a 20 °C. 0 - Max giri/min. Adatto a tutti i tipi di tessuti.
** Il programma ha una temperatura massima di 20°C. La regolazione consentita dalla manopola è 0°C e 20°C ruotando la manopola su posizioni differenti la temperatura sarà sempre 20°C.
5 Kg 2,5 1,5
6 Kg 3 1,5
7 Kg 3,5 2
8 Kg 4 2
9 Kg 4,5 2,5
10 Kg 4,5 2,5
1 ora 15min
1 ora 20min
Ammollo.
Extra risciacquo o
Acqua in vasca.
18
Page 19
Programma
Temperature consentite Velocita di centrifuga Capi.
Capacità di carico
riportata sul pannello
comandi
Carico MASSIMO
(kg) per il
lavaggio
Carico MINIMO
(kg) per il
lavaggio
Durata programmi (*)
Freddo Max °C
Opzioni di lavaggio
7 - Jeans/Scuri
da fredda a 60 °C. 0 - Max giri/min. Cotone colorato e Jeans.
8 - Piumoni
da fredda a 60 °C. 0 - 800 giri/min. Piumoni,cuscini e capi imbottiti in piuma.
9 - Tende
da fredda a 40 °C. 0 - 600 giri/min. Tende lavabili.
10-Sport/Fitness
da fredda a 40 °C. 0 - 600 giri/min. Abiti sportivi in cotone, lycra o ciniglia ecc.
11 - Camicie
da fredda a 60 °C. 0 - 600 giri/min. Camicie in poliestere e cotone.
Lana
da fredda a 40 °C. 0 - 1000 giri/min. Lana o misto lana lavabile.
5 Kg 2 1,5
6 Kg 2,5 1,5
7 Kg 3 2
8 Kg 3,5 2
9 Kg 4 2,5
10 Kg 4 2,5
5 Kg 1,5 -
6 Kg 2 -
7 Kg 2,5 -
8 Kg 3 -
9 Kg 3,5 -
10 Kg 3,5 -
5 Kg 0,5 -
6 Kg 0,5 -
7 Kg 1 -
8 Kg 1,5 -
9 Kg 2 -
10 Kg 2 -
5 Kg 1 -
6 Kg 1,5 -
7 Kg 2 -
8 Kg 2,5 -
9 Kg 3 -
10 Kg 3 -
5 Kg 1 -
6 Kg 1,5 -
7 Kg 2 -
8 Kg 2,5 -
9 Kg 3 -
10 Kg 3 -
5 Kg 1 -
6 Kg 1,5 -
7 Kg 2 -
8 Kg 2,5 -
9 Kg 3 -
10 Kg 3 -
1 ora
50min
2 ore
1 ora
15min
1 ora
20min
1 ora
10min
1 ora
15min
1 ora
15min
1 ora
20min
1 ora
30min
1 ora
35min
1 ora 5min
1 ora 15min
2 ore 15min
2 ore 25min
1 ora 45min
1 ora 50min
1 ora 25min
1 ora 30min
1 ora 30min
1 ora 35min
1 ora 55min
2 ore
Prelavaggio o Ammollo.
Extra risciacquo o
Acqua in vasca.
Ammollo,
Extra risciacquo.
Extra risciacquo o
Acqua in vasca.
Prelavaggio o Ammollo.
Extra risciacquo o
Acqua in vasca.
Prelavaggio o Ammollo.
Extra risciacquo o
Acqua in vasca.
Extra risciacquo o
Acqua in vasca.
USARE COME RIFERIMENTO PER LA BIANCHERIA I SEGUENTI PESI
Accappatoio 1200 g
Copriletto 700 g
Camicie da lavoro 600 g
Pigiama 500 g
Tovaglia 250 g
Federe ed asciugamano 200 g
Tovagliette ed intimo 100 g
19
Page 20
Schede prodotto lavabiancheria in accordo con la direttiva EU 1061/2010 a marchio
Dati consumo - Programma standard (5) Tempo programma standard
Type
Capacità
kg
Classe
Energetica
(1)
Consumo
energetico
annuale
(2) kWh
Cotone
60°
pieno
carico
kWh
Cotone
60°
mezo
carico
kWh
Cotone
40°
pieno
carico
kWh
Stand
by
OFF
W
Stand
by
ON
W
Consumo
acqua
annuale
(3) l
Consumo
acqua
ciclo
40°C 1/2
carico (l)
Consumo
acqua
ciclo
60°C 1/2
carico (l)
EES510** 5 A+ 165 0,92 0,78 0,47 0,08 0,65 7480 29 30 38 D - 65 983 157 160 138 58 71 85 59,5 44 61
EE510** 5 A++ 146 0,7 0,76 0,45 0,08 0,65 8140 34 33 41 C - 56 994 155 154 130 58 71 85 59,5 50 62 EE512** 5 A++ 146 0,7 0,76 0,45 0,08 0,65 8140 34 33 41 B - 52 1162 155 154 130 58 71 85 59,5 50 62 EE514** 5 A++ 146 0,7 0,76 0,45 0,08 0,65 8140 34 33 41 B - 52 1374 155 154 130 58 71 85 59,5 50 62 EE610** 6 A++ 164 0,9 0,84 0,51 0,08 0,65 9240 36 37 47 C - 56 992 156 155 133 59 72 85 59,5 53 63 EE612** 6 A++ 164 0,9 0,84 0,51 0,08 0,65 9240 36 37 47 B - 53 1158 156 155 133 59 72 85 59,5 53 63 EE614** 6 A++ 164 0,9 0,84 0,51 0,08 0,65 9240 36 37 47 B - 53 1347 156 155 133 59 72 85 59,5 53 63 EE710** 7 A+++ 151 0,76 0,78 0,42 0,08 0,65 9966 39 39 52 C - 56 986 160 159 140 61 72 85 59,5 56 66 EE712** 7 A+++ 151 0,76 0,78 0,42 0,08 0,65 9966 39 39 52 B - 54 1182 160 159 140 61 74 85 59,5 56 66 EE714** 7 A+++ 151 0,76 0,78 0,42 0,08 0,65 9966 39 39 52 B - 52 1347 160 159 140 61 76 85 59,5 56 66 EN614** 6 A++ 164 0,9 0,84 0,51 0,08 0,65 9240 36 37 47 B - 54 1376 156 155 133 59 76 85 59,5 50 63
EN612** 6 A++ 164 0,9 0,84 0,51 0,08 0,65 9240 36 37 47 B - 54 1130 156 155 133 59 72 85 59,5 50 63 EES712** 7 A+++ 165 0,9 0,86 0,51 0,08 0,65 8140 31 34 43 B - 51 1184 180 171 150 58 71 85 59,5 50 63 EES710** 7 A+++ 165 0,9 0,86 0,51 0,08 0,65 8140 31 34 43 C - 56 968 160 159 140 61 76 85 59,5 53 63 ENS712** 7 A+++ 173 0,79 0,80 0,70 0,08 0,65 9020 35 36 46 B - 54 1180 160 159 140 61 76 85 59,5 53 63
E*S812** 8 A+++ 150 0.90 0.84 0.51 0.08 0.65 8140 31 34 43 B - 54 1182 187 175 149 59 72 85 59.5 53 63
EES612** 6 A+++ 141 0,70 0,74 0,45 0,08 0,65 7260 30 30 38 B - 54 1158 156 155 133 59 72 85 59,5 50 63
EN714** 7 A+++ 151 0,76 0,78 0,42 0,08 0,65 9966 36 39 52 B - 55 1348 160 159 140 61 76 85 59,5 50 63 EES614** 6 A+++ 141 0,70 0,74 0,45 0,08 0,65 7260 30 30 38 B - 52 1348 156 155 133 59 74 85 59,5 50 63 EES610** 6 A+++ 141 0,70 0,74 0,45 0,08 0,65 7260 30 30 38 C - 58 968 156 155 133 59 72 85 59,5 50 63 ENS912** 9 A+++ 226 1,09 1,09 660,89 0,08 0,65 11220 48 49 53 B - 53 1151 163 168 142 58 78 85 59,5 56 75
EN812** 8 A+++ 200 1,01 1,01 0,70 0,08 0,65 11066 44 46 56 B - 54 1191 165 172 140 58 74 85 59,5 56 74
EN814** 8 A+++ 200 1,01 1,01 0,70 0,08 0,65 11066 44 46 56 B - 53 1322 165 172 140 58 74 85 59,5 56 74
EN912** 9 A+++ 226 1,09 1,09 0,89 0,08 0,65 11220 48 49 53 B - 53 1151 163 168 142 58 78 85 59,5 60 75
E*T12** 10 A+++ 212 1,07 1,06 0,74 0,08 0,65 13640 53 58 79 B - 53 1178 171 170 149 59 79 85 59,5 60 75
E*M12** 10 A+++ 250 1,16 1,08 0,68 0,08 0,65 12940 54 58 76 B - 54 1170 172 171 152 59 79 85 59,5 60 75
E*S814** 8 A+++ 150 0.90 0.84 0.51 0.08 0.65 8140 31 34 43 B - 52 1282 187 175 149 59 72 85 59.5 53 63
EE812D 8 A+++ 188 0.98 0.99 0.75 0.08 0.65 11066 44 46 56 B - 54 1191 165 172 140 58 74 85 59,5 56 74
EE814D 8 A+++ 188 0.98 0.99 0.75 0.08 0.65 11066 44 46 56 B - 53 1322 165 172 140 58 74 85 59,5 56 74
EE912D 8 A+++ 180 0.90 0.91 0.68 0.08 0.65 11220 48 49 53 B - 53 1151 163 168 142 58 78 85 59,5 60 75
** Indica il tipo di interfaccia utente L sta per LED, D sta per DIGIT
* Indica il tipo di porta E sta per porta standard, N per porta big, le caratteristiche elettriche e meccaniche sono identiche
S modello snello
I seguenti dati sono da intendersi comuni a tutte le lavabiancheria
Tipo di lavabiancheria : Libera installazione
Connessione elettrica : Potenza 2200 Watt - Tensione 220/230 Volt - Corrente massima 10 Amper. Pressione acqua in ingresso : Min. 0,05 Mpa - Max: 1 Mpa
(1) A+++ maggiore efcienza energetica D minore efcienza energetica
(2) Consumo energetico annuale in kWh per anno è basato su 220 lavaggi programma standard cotone 60°C e 40°C a pieno e mezzo carico. Il consumo effet­tivo dipende da come viene utilizzata la lavabiancheria.
(3) Consumo acqua annuale in kWh per anno è basato su 220 lavaggi programma standard cotone 60°C e 40°C a pieno e mezzo carico. Il consumo effettivo dipende da come viene utilizzata la lavabiancheria.
20
Page 21
Consumo
acqua
ciclo
60°C pieno
carico (l)
Efcienza
centrifuga
(4) - D %
Massima
Velocità
rpm
(5)
Cotone
60° pieno carico
min
Cotone
60°
mezo
carico
min
Cotone
40°
pieno
carico
min
Rumore
in
lavaggio
dB(A)
Rumore
in
centrifuga
dB(A)
Misura e peso
AltezzacmLarghezzacmProfonditàcmPeso
cm
(4) G Minore efcienza A migliore afcienza
(5) Il programma standard Intensivo 60°C e intensivo 40°C sono i programmi standard di lavaggio. Questi programmi sono utilizzati per pulire i tessuti in cotone
normalmente sporchi e sono i programmi più efcienti in termine di consumi combinati acqua ed energia.
Il prodotto in spedizione risponde agli standard ed alle direttive Europee di ultimo rilascio:
Direttiva bassa tensione (LVD) 2014/35/EC
Compatibilità elettromagnetica (EMC) Legislazione e Direttiva 2014/30/EU
Ecoprogettazione compatibile per elettrodomestici lavabiancheria direttiva 1015/2010/EU
21
Page 22
SIMBOLI TRATTAMENTO TESSUTI
LAVAGGIO LAVANDERIE STIRARE
La cifra a ll’interno della v aschetta indica l a tempe­ratura massima a cui si può lavare il capo
95°
trattamento normale
60°
Trattamento delicato
40°
Trattamento
delicatissimo
La l ettera i ndica il tipo di trattamento a cui si può sottoporre il capo
F
Lavaggio a secco
con idrocarburi
P
Lavaggio a secco con
percloro ca. 150°C
A
Lavaggio in acqua
I punti rappresen­tano l a tempera­tura o ttimale del ferro da stiro
a. 200°C
c
ca. 110°C
CANDEGGIO ASCIUGATURA
Tipo di can-
deggio per capi
Candeggio
possibile
Solo candeggianti
all’ossigeno
Non candeggiareA sciugarura delicata a
Il quadrato ed i l cer­chio rappresentano la temperatura di a sci­ugatura
Asciugarura delicata senza riscadamento
Asciugarura delicata a
bassa temperatura
media temperatura
Lavaggio a mano
Non lavabile in
acqua
Lavaggio in acqua
Non stirare
Non stirare con
vapore
Asciugatura a bassa
temperatura
Non asciugare
Non centrifugare
22
Page 23
PRECAUZIONI E CONSIGLI
CONSIGLI PER IL LAVAGGIO
Evitare che la lavabiancheria sia utilizzata da bambini o incapaci senza sorveglianza.
Evitare che i bambini giochino con la lavabiancheria.
Caricare il cestello entro i limiti suggeriti nelle pagine iniziali.
Per ciascun capo è importante attenersi alle istruzioni di lavaggio riportate sull’etichetta al suo interno.
Controllare che non vi siano monete, spilli, etc nelle tasche dei capi da lavare.
Figura 11
Astenersi dall’utilizzo di benzina, alcool, trielina, etc sui capi destinati al lavaggio nella lavabiancheria.
E’ opportuno raccogliere i capi di piccole dimensioni, quali calzini, cinture, etc in una borsa di tela, in modo da evitare che questi possano incastrarsi nel cestello.
Utilizzare l’ammorbidente entro la quantità massima consentita, poiché una quantità
eccessiva potrebbe rovinare la biancheria.
A macchina spenta lasciare l’oblò semi­aperto per la migliore conservazione della guarnizione e la prevenzione dagli odori di muffa.
Prima di aprire l’oblò controllare sempre che l’acqua sia stata scaricata.
Chiudere sempre il rubinetto dell’acqua a ogni ne lavaggio.
Rimuovere la spina di alimentazione
quando la macchina non viene usata per lunghi periodi.
SELEZIONE DEL BUCATO
Per un corretto lavaggio il bucato deve appartenere unicamente ad una delle seguenti tipologie:
Capi bianchi
Colorati
Sintetici
Delicati
Lana
In particolare deve essere considerato che:
I capi bianchi perdono il loro candore se sono lavati con capi colorati;
I capi colorati nuovi stingono in genere al primo lavaggio. Per cui è opportuno non lavarli
mai con altri capi.
E’ inoltre importante seguire i suggerimenti per il lavaggio indicati sulle etichette dei singoli capi e controllare che nella biancheria non rimangano oggetti di metallo (ad esempio fermagli, spilli, viti, monete, ganci per tende ecc.).
Prima del lavaggio può essere opportuno trattare i punti particolarmente sporchi con un detersivo speciale o con una pasta detergente.
Tappeti, abiti rovinati, capelli, lacci uff e sporco in generale possono
intasare il circuito di scarico, si consiglia pertanto di evitare il lavaggio di queste tipologie di capi.
23
Page 24
GUARNIZIONE OBLÒ
5$
1
2
Durante il lavaggio alcuni oggetti (fermagli, bottoni, chiodi, spilli) possono staccarsi e depositarsi nelle pieghe della guarnizione oblò, è buona abitudine controllare le pieghe ed eventualmente rimuovere oggetti estranei che a lungo andare possono creare seri problemi
alla lavabiancheria.
Figura 12
CHIUSURA OBLÒ
Prima di chiudere l’oblò controllare che nessun capo di biancheria sia rimasto posizionato sul bordo della guarnizione. Questo per evitare di danneggiare la guarnizione stessa. Chiudere l’oblò con un leggero slancio
Figura 13
Dove è previsto il pre-lavaggio il detersivo va anche caricata una piccola dose nella vaschetta laterale di sinistra ( marcata I ).
La vaschetta di destra è usata per l’ammorbidente. La dose di questo ultimo non
deve superare la marcatura “MAX”.
INSERTO PER DETERSIVO LIQUIDO O IN POLVERE
Per l’utilizzo del detersivo da liquido a in polvere ,bisogna inserire l’apposita paratia presente nel kit in dotazione:
Figura 14
Successivamente posizionare la paratia in posizione:
posizione dell’inserto per l’utilizzo di
Figura 15
DOSAGGIO DETERSIVO E AMMORBIDENTE
SU -
detersivo in polvere
Per ogni ciclo di lavaggio la quantità ottimale del detersivo deve essere determinata valutando il grado di sporco, il numero di capi e la durezza dell’acqua. In ogni tipo di lavaggio, il detersivo deve essere inserito nella vaschetta centrale (marcata II ).
Versare il detersivo in polvere nello scomparto di lavaggio principale II
24
Page 25
Figura 16
AVVERTENZA !
Non utilizzare l’inserto in posizione “ GIU’ ” :
Con detersivi in gel o densi
Con detersivi in polvere
Con programmi di prelavaggio
Non utilizzare il detersivo liquido se il programma di lavaggio non inizia immediatamente.
In tali casi utilizzare l’inserto in posizione “ SU “
DETERGENTI IN POLVERE
Per la quantità di detersivo, vericare sempre
quanto riportato sulla confezione del prodotto e assicurarsi che il detersivo possa essere
versato nel cassetto
GIU’ - posizione dell’inserto per l’utilizzo di
detersivo liquido
Figura 17
Versare il detersivo liquido nella vaschetta centrale (marcata II)
Figura 18
Il sapone in polvere è più aggressivo di quello liquido e indubbiamente meno all’avanguardia sotto certi punti di vista. Preparato di solito con componenti piuttosto forti, lava anche tramite particolari sostanze (enzimi) che distruggono lo
sporco staccandolo dalle bre, ma esercita una
certa abrasione sul tessuto. Il bucato lavato con il sapone in polvere, una volta asciutto, si presenta piuttosto ruvido e secco a causa di queste sostanze aggressive che induriscono le
bre della biancheria. Per questo è necessario
in genere il risciacquo con l’ammorbidente. Inoltre gli enzimi contenuti possono provocare allergie in alcuni soggetti particolarmente sensibili. Senza contare che le polveri poco solubili contenute in questo tipo di detersivo si possono depositare nella vaschetta e nel sistema di scarico, provocando l’incrostazione dei tubi con tutti i problemi che ne conseguono. D’altro canto è l’unico sapone che riesce ad ottenere un bianco assoluto grazie al perborato di sodio, uno sbiancante forte e aggressivo,
efcace anche a basse temperature (fare
riferimento all’etichettatura e dal grado di sporco).
Temperatura consigliata 30°C - 90°C
DETERGENTI LIQUIDI
Il detergente liquido è indubbiamente più moderno e possiede caratteristiche superiori di lavaggio. Essendo meno alcalino preserva
la qualità delle bre dei tessuti, e pur non
contenendo sostanze abrasive deterge ugualmente lo sporco annidato. Quindi, a differenza di quello in polvere, pulisce senza
indurire le bre, proprio grazie all’assenza di
un residuo insolubile che asciugando diventa
25
Page 26
duro. Il bucato risulta più morbido e necessita, quindi, di meno ammorbidente. Inoltre il liquido non lascia nessun tipo di deposito solido dentro la lavatrice e nel sistema di scarico, eliminando l’annoso problema delle incrostazioni e dei tubi rovinati. Lava bene anche a freddo ed è l’ideale
per i capi colorati perché non interagisce con i
colori dei tessuti, anzi nel tempo il colore viene preservato e protetto. Va usato con temperature da 0°C a 90°C, la temperatura dipende da tessuto (fare riferimento all’etichettatura e al grado di sporco) . Il bianco si ottiene invece solo a temperature superiori ai 50° C, in quanto nel sapone liquido non c’è il perborato di sodio, bensì il candeggiante ottico che agisce bene solo oltre una certa temperatura.
Temperatura consigliata Freddo - 90°C
AVVIO DEL PROGRAMMA DI LAVAGGIO
1. Per avviare il programma di lavaggio ruotare la manopola dei programmi sul programma desiderato.
2. Valutare l’opportunità di personalizzare il programma di lavaggio mediante la regolazione delle temperatura con la manopola n°2 , della centrifuga (tasto) 6 o con la selezione di una o al massimo 2 delle funzioni speciali previste.
AVVIARE IL LAVAGGIO
Dopo le operazioni descritte in precedenza è possibile avviare il lavaggio premendo il tasto
di Avvio/Pausa.
AMMORBIDENTI
L’ammorbidente è un concentrato di alto livello,
che si deposita sulle bre e le rende sofci.
Va usato con parsimonia oppure diluito con l’acqua, al 50% e più. Facilita la stiratura dei capi lavati. Le profumazioni sono dovute alle diverse essenze che vengono aggiunte al detergente e non incidono in alcun modo sulla capacità di pulizia del prodotto.
DOSI DEI DETERGENTI
Le dosi, per l’uso dei detersivi, variano a seconda del tipo di acqua: con l’acqua dura o media ci vuole una quantità maggiore di prodotto rispetto a quella dolce, come viene in genere riportato sull’etichetta dei vari prodotti. In generale possiamo dire che, usando prodotti di qualità, di detersivo ne basta poco, e che ad usarne sempre il 20% in meno rispetto al solito
non si sbaglia mai e si preserva l’ambiente!
PAUSA LAVAGGIO
E’ possibile fermare il ciclo di lavaggio premendo il tasto di Avvio/Pausa, la macchina passa in modalità pausa. Nel caso vi sia la necessità di spegnere la macchina per cambiare il programma, si deve ruotare la manopola n°1 in posizione OFF, poi selezionare il nuovo
programma. Alla ne del ciclo di lavaggio il
led rosso si spegne e la porta può essere aperta solo se il livello dell’acqua è tale da non fuoriuscire.
CARICO BIANCHERIA NEL CESTELLO
Per un corretto lavaggio, è necessario caricare nel cestello capi sciolti possibilmente uno per
volta, questo per evitare nodi. L’efcienza del lavaggio è fortemente inuenzata dal modo e
dalla quantità con cui vengono caricati i capi. In generale, un carico eccessivo o inferiore alla metà del carico nominale (vedi tabella dati tecnici pag 15 - 16 ) , mette a dura prova
l’ afdabilità della lavabiancheria e genera una
maggiore rumorosità della macchina.
26
Nel caso di carichi eccessivi o inferiori alla capacità nominale e disomogenei è opportuno ridurre al minimo la velocità di centrifuga per evitare forti vibrazioni
durante la centrifuga.
Page 27
MANUTENZIONE
MOBILE
Afnché il mobile della lavabiancheria conservi
invariata nel tempo la lucentezza originale è opportuno che venga pulito con acqua tiepida.
Per la pulizia raccomandiamo uno stronaccio
morbido senza l’utilizzo di alcun detersivo.
CASSETTO DETERSIVO
Per evitare le incrostazioni formate dal detersivo è bene sciacquare spesso il cassetto con l’acqua corrente, estraendolo dalla lavabiancheria, premendo nell’area cerchiata
riportata nella gura 6.
Figura 19
N.B Se lo scarico è intasato, nella macchina può trovarsi una consistente quantità d’acqua (max. 25l).
Attenzione ! Se poco
prima era stato eettuato un lavaggio ad alte temperature, pericolo di ustione.
Procedura di svuotamento
1) Posizionare un vassoio o altro recipiente tra
il mobile ed il becco ltro.
Figura 21
PULIZIA FILTRO POMPA SCARICO
Per ridurre al minimo il rischio di intasamento della zona scarico, è consigliabile una pulizia
periodica mensile del ltro scarico. Per pulire il ltro procedere come segue.
Aprire lo sportello di carico in caso di
scarico bloccato e/o di interruzione della corrente.
Spegnere la lavabiancheria.
Munirsi di una monetina.
Inserire la monetina o altro nell’apposita feritoia laterale per aprire lo sportellino.
Figura 20
2) Allentare il ltro solo quel tanto che basta
a far fuoriuscire l’acqua. Non svitare del tutto il
ltro di scarico.
Figura 22
27
Page 28
Per interrompere il usso: Riavvitare il ltro di scarico.
Quando non fuoriesce più acqua:
Svitare del tutto il ltro. Pulire accuratamente il ltro.
Figura 23
Vericare che la ventola della pompa di scarico
ruoti senza problemi, rimuovere eventuali corpi estranei e pulire l’interno.
PULIZIA DELLA VASCHETTA DETERSIVO
Tolto il cassetto, rimuovere la paratia sato
vapore come mostrato in foto sotto.
A
B
Reinserire il ltro di scarico e avvitarlo saldamente no al suo bloccaggio.
Attenzione! Se il ltro non viene reinserito o riavvitato no al suo bloccaggio, l’acqua fuoriesce dalla macchina.
Attenzione! Tenere il cas­setto detersivo chiuso durante il lavaggio, per evitare che la fuoriuscita accidentale di ac­qua, possa causare lo scrosta­mento della vernice, la ruttora del cassetto e compromettere la sicurezza e la durata della macchina.
C
Qualora fosse ostruito da detersivo o da corpi estranei è consigliabile rimuovere l’ostacolo avendo cura di non spingere l’ostruzione a fondo per evitare di intasare il circuito interno. Ricordiamo che il detersivo si rimuove con facilità se trattato con acqua calda.
28
Page 29
POSSIBILI RIMEDI
La maggior parte delle anomalie che si vericano nell’uso quotidiano della macchina può essere
eliminata personalmente. In molti casi è possibile risparmiare tempo e costi senza doversi neces­sariamente rivolgersi all’assistenza tecnica autorizzata. La tabella che segue è un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le anomalie. Tenere tuttavia presente che:
Le riparazioni alle parti elettriche possono essere effettuate solo da
personale tecnico qualicato e autorizzato. Riparazioni eseguite in maniera
non corretta possono mettere seriamente a rischio la sicurezza dell’utente.
Cosa fare se...
La macchina fa rumore
Tutte le lavabiancheria in commercio emettono un rumore, percepibile in lavaggio e centrifuga, misurato tra i 55 e gli 80 dB(A), rumore considerato udibile dallo standard Europeo EN ISO 3741-2010.
La macchina non centrifuga/vibra
Questo modello è dotato di un particolare dispositivo elettronico che impedisce la parten­za della centrifuga con carichi particolarmente sbilanciati, scarico irregolare o con de­tersivo eccessivo o non conforme. Questo serve a diminuire le vibrazioni, aumentare la silenziosità e la durata della lavatrice.
Quando il bucato si strappa
In alcuni casi dopo il lavaggio può rimanere nel cestello un oggetto che può rovinare la supercie, creando una punta od una parte tagliente che causa lo strappo della bianche­ria come gancetti, ferretti o spilli. Occorre introdurre la mano nel cestello impugnando
una calza da donna al ne di vedere se risultano sporgenze in rilievo, o cose simili, cui
potrebbero rimanere impigliati i capi.
Quando il bucato esce macchiato
In rari casi la macchia può essere causata da microgranuli staccati dal tessuto sui vestiti che possono restare imprigionati all’interno del cestello. Come rimedio si consiglia di inserire 1 kilo di sale grosso, un bicchiere con aceto ed un altro con soda, attivando un lavaggio a 50/60° cotone, al completamento della prova, i residui eventuali attaccati al cestello verranno rimossi.
29
Page 30
AVVERTENZE IMPORTANTI
Per il buon funzionamento della lavabiancheria ed impedire l’aumento della rumorosità e vi­brazioni o il blocco della centrifuga, assicurarsi di rispettare quanto segue:
1. Assicurarsi che le viti di trasporto siano state rimosse durante l’installazione
2. Vericare che il ltro pompa scarico sia pulito e assicurarsi che il tubo di scarico non sia
strozzato e che la macchina scarichi bene tutta l’acqua (come riportato in precedenza)
3. Vericare che i detersivi utilizzati siano conformi ad un lavaggio in lavabiancheria e usarne
la giusta quantità.
4. Assicurarsi che la biancheria non sia ammassata o annodata
5. Assicurarsi che la macchina sia ben livellata sul pavimento (vedi capitolo installazione).
6. Chiudere sempre il rubinetto dell’acqua ad ogni ne lavaggio
Problema Diagnosi Possibile Soluzione
LED LCD
La macchina non si accende o non parte
Controllare che sia inserita la spina di alimen­tazione.
Controllare che vi sia corrente nella presa.
• Vericare che il selettore, manopola programmi
1 , non sia in posizione OFF
La macchina si accende ma non parte e lampeggiano i led nr. 1 e 2 (mod. LED) o appare la scritta F1 (mod. Display)
La macchina non carica l’acqua e lampeggiano i led nr. 1 e 3 (mod. LED) o appare la scritta F2 (mod. Display)
Lampeggiano i led nr. 2 e 3 (mod. LED) o appare la scritta F3 (mod. Display)
La macchina non si svuota e non parte la centrifuga e lampeggiano i led nr. 1 e 4 (mod. LED) o ap­pare la scritta F4 (mod. Display)
Lampeggiano i led nr. 2 e 4(mod. LED) o appare la scritta F5 (mod. Display)
O O
O
O
O
O
O O
O
O
• Vericare che l’oblò sia chiuso bene
F1
Assicurarsi che vi sia acqua dalla rete.
F2
Assicurarsi che il rubinetto sia aperto.
Assicurarsi che il tubo di carico non sia piegato
.
• Controllare che il ltro dell’elettrovalvola non
sia ostruito
Spegnere e riaccendere la lavabiancheria. Se il
F3
problema persiste contattare l’assistenza tecnica autorizzata.
• Vericare che il ltro pompa scarico non sia os-
F4
truito. Vedi pagina 22
Assicurarsi che non sia attivata la funzione spe­ciale antipiega.
Assicurarsi che il tubo di scarico non sia strozzato e che il diametro interno del condotto di scarico sia più largo del diametro esterno del tubo di scarico della lavatrice.
Spegnere e riaccendere la lavabiancheria. Se il
F5
problema persiste contattare l’assistenza tecnica autorizzata.
30
Page 31
Problema Diagnosi Possibile Soluzione
LED LCD
Lampeggiano i led nr. 1 , 2 e 4 (mod. LED) o appare la scritta F6 (mod. Display)
L’oblò non si apre Assicurarsi che il led Rosso sia spento.
C’è acqua sul pavimento. Controllare che il tubo di carico e quello di scar-
La macchina carica di continuo acqua anche quando è ferma
O
Spegnere e riaccendere la lavabiancheria. Se il
F6
problema persiste contattare l’assistenza tecnica autorizzata.
Assicurarsi che la macchina non sia in ammollo o in funzione speciale antipiega
Premere sull’ oblò dal lato della chiusura o dare un leggero colpo e contemporaneamente tentare di aprirlo
ico siano integri e che non perdono acqua.
Il detersivo potrebbe non essere adatto o es­sere in quantità eccessiva (Esce dal cassetto)
Ridurre il quantitativo di detersivo
Ridurre la pressione dell’acqua o dell’autoclave
• Chiudere il rubinetto a ne lavaggio
31
Page 32
ASSISTENZA
RIPARAZIONI
Per eventuali riparazioni rivolgersi al servizio di assistenza tecnica autorizzato chiamando il nu­mero indicato sotto.
Comunicare sempre modello e serial number dell’elettrodomestico, riportati sulla targhetta dati. La targhetta dati visibile a sportello di carico aperto, nella parte alta del vano oblò.
Informazioni importanti sulla garanzia.
Ogni elettrodomestico è coperto da garanzia nei termini da garanzia. La garanzia viene concessa per il periodo previsto dalla legislazione nazionale vigente in materia di diritti del consumatore.
32
Page 33
CERTIFICATO GARANZIA
La presente garanzia commerciale si intende aggiuntiva e non sostitutiva di ogni altro diritto di cui gode il consumatore, intendendo per consuma-
tore esclusivamente la persona sica estranea all’attività imprenditoriale o professionale e che utilizza l’apparecchio per uso domestico/privato. Questo certicato non deve essere spedito per la convalida. E’ valido e operante solo se conservato assieme alla ricevuta scale o altro documento scalmente obbligatorio.
1.Il produttore garantisce l’apparecchio per un periodo di 2 anni dalla data di acquisto ( 12 mesi se acquistato con fattura di vendita e non
con scontrino scale ).
2. La garanzia è valida esclusivamente sul territorio italiano compresa la Repubblica di San Marino e la Città del Vaticano e deve essere comprovata
dell’apparecchio, il tipo di elettrodomestico ed il modello. Lo scontrino scale deve essere esibito al tecnico per rendere
operativa la garanzia.
3. Per garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti componenti l’apparecchio che abbiano manifestato difetti di con­formita’ entro 24 mesi dalla data di acquisto.
4. L’utente decade dai diritti di garanzia se non denuncia il difetto di conformità entro 2 mesi dalla scoperta dello stesso e se non sono rispettate le istruzioni per la messa in funzione come riportato nella pagina accanto. **
5. Uscita del tecnico: gratuita per i primi 6 mesi di garanzia, a pagamento dal settimo al ventiquattresimo mese.
6. Manodopera e ricambi gratuiti per i 24 mesi del periodo di garanzia.
7. L’intervento di riparazione viene effettuato a domicilio dell’utente, fatto salvo i casi di impossibilità oggettiva o di forza maggiore.
8. La riparazione o sostituzione dei componenti o dell’apparecchio stesso, non estendono la durata della garanzia.
9.
La garanzia decade del tutto nei seguenti casi :
a. Danni dovuti al trasporto o alla movimentazione della lavabiancheria. b. Interventi di installazione e montaggio, cosi come l’errata connessione o errata erogazione dalle reti di alimentazione, mancanza di allacciamento alla presa di terra, le eventuali regolazioni come il livellamento della lavabiancheria, eliminazione staffe ssag­gio vasca, l’inadeguatezza dello scarico acqua o del carico acqua. c. Installazione errata, imperfetta o incompleta, per incapacità d’uso da parte dell’Utente o dell’installatore, se mancano gli spazi necessari (almeno 3 cm lato superiore e 8 cm laterali e 8 cm posteriore) ad operare attorno ai prodotti, per eccessiva o scarsa temperatura dell’am­biente (balconi, terrazze, tettoie al diretto contatto con gli agenti atmosferici, sole, pioggia, freddo e fulmini). d. Interventi nei quali non è stato riscontrato il difetto lamentato, o per generici problemi di funzionamento causati da errata impressione del cliente ( problemi di centrifuga, rumorosità, vibrazione o saltellamenti, difetti di lavaggio, eccessiva formazione di schiuma,ecc.) e. Interventi sui prodotti installati ad oltre 2,50 mt da un piano di lavoro stabile, o in posizioni disagiate e pericolose (tetti, etc.) che non possano quindi garantire l’incolumità dell’operatore come stabilito dalla legge 626-94 relativa alla sicurezza sul lavoro. f. Danni causati da agenti atmosferici ( fulmini, terremoti, incendi, alluvioni, ecc.) g. Se il numero di matricola risulta asportato, cancellato o manomesso.
h. Riparazioni, modiche o manomissioni effettuate da persone non autorizzate dal produttore o comunque per cause non dipendenti dal prodotto. Per guasti dovuti a mancanza di regolare manutenzione ( ltri scarico ed entrata acqua, eliminazione corpi estranei ecc.) i. Mancanza dei documenti scali o se gli stessi risultano contraffatti o non inerenti al prodotto.
j. Uso improprio dell’apparecchio, non di tipo domestico e diverso da quanto stabilito dal produttore, fa decadere il diritto alla Garanzia. k. Manomissione della macchina, rimozione top, schienale, sostituzione con componenti alternativi. l. Per tutte le circostanze esterne che non siano riconducibili a difetti di fabbricazione dell’elettrodomestico. m. Si intendono a pagamento anche tutti gli eventuali trasporti necessari per lo svolgimento degli interventi legati ai casi citati.
10. Manopole, lampade, parti in vetro e in plastica, tubazioni e accessori cosi come tutte le parti asportabili e tutte le parti estetiche, non sono coperte da garanzia.
11. Tutti i materiali soggetti ad usura ( guarnizioni in gomma, cinghie, manicotti ecc.) non sono coperti da garanzia a meno che venga dimo­strata la difettosità risalente a vizio di fabbricazione delle stesse.
12. Il produttore declina ogni responsabilita’ per eventuali danni che possano derivare, direttamente o indirettamente, a persone o cose come conseguenza del mancato rispetto delle Istruzioni incluse nell’apposito manuale per l’uso dell’apparecchio, in particolare per quanto concerne le avvertenze relative alla installazione, all’uso ed alla manutenzione dell’apparecchio stesso.
13. Eventuali richieste di sostituzione dell’elettrodomestico devono essere valuate dal tecnico il cui parere è vincolante ed indiscutibile. Per parlare con il Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato chiamare i numeri :
Vi ricordiamo che senza scontrino scale parlante la garanzia non è operativa.
da scontrino scale o fattura, che riporti il nominativo del Rivenditore, la data di acquisto
Servizio Clienti
Servizio Clienti
800.126.903
Per migliorare il servizio e ridurre i tempi di intervento si invitano i clienti a fornire al servizio di Assistenza tecnica Il produttore fornire tutte le informazioni descritte nel capitolo “Assistenza” alla pagina 29.
La presente Garanzia è l’unica Garanzia prestata dal produttore. Nessun Terzo è autorizzato a modicare i termini o a rilasciarne altre
verbali o scritte. (*) Il servizio clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. È previsto inoltre, un servizio di segreteria telefonica per le richieste pervenute al di fuori degli orari di copertura.
Il nostro servizio clienti si avvale di tecnici qualicati che seguono i prodotti sin dalla nascita.
La loro esperienza ci permette di risolvere, telefonicamente il 60 % delle chiamate, il che si traduce in una maggiore soddisfazione del
cliente ed in risparmio economico. Al ne di avvalersi di questa esperienza preghiamo l’utente nale di dedicare alcuni minuti ai nostri tecnici
per eseguire le prove suggerite. Vi ringraziamo anticipatamente per la vostra disponibilità.
199.446.200
** Il mancato rispetto delle istruzioni per la messa in funzione oltre ad essere dannoso per la propria sicurezza
fanno decadere i beneci derivati dalla prente garanzia.
33
Page 34
A causa della continua evoluzione tecnologica dei prodotti, i dati contenuti nel presente manuale possono subire lievi variazioni senza
obbligo di preavviso da parte del Produttore.
Zona Industriale ASI di Acerra 80011 Acerra (NA) Telefono:
www.sangiorgioelettrodomestici.it info@ sangiorgioelettrodomestici.it
39601012714
Loading...