Sangiorgio GPF640SFR, GPF640SB, GPF748SFR, GPF640ST, GPF640SW User Manual

...
Consigli pratici e guida all’uso
del vostro elettrodomestico.
99632872_IT_A.qxd 22/03/04 15:19 Page 1
In tutto il libretto d'uso,
vi segnala le norme di sicurezza
vi segnala consigli e accorgimenti
Indice
Installazione del Vostro piano
6
Consigli per l'incasso 6-8 Collegamento elettrico 8 Collegamento alimentazione gas 9-10 Adattamento ai diversi tipi di gas 11-14
Utilizzo del piano in semplicità 15
Come utilizzare i bruciatori gas? 15 Quali sono i recipienti più adatti sui bruciatori gas? 16
Manutenzione del Vostro piano? 17
Piccoli guasti e anomalie 18
Guida di cottura a gas 19
Servizio di assistenza 20
2
99632872_IT_A.qxd 22/03/04 15:19 Page 2
3
Gentile Cliente, Grazie per aver acquistato un prodotto della nostra gamma
SAN GIORGIO.
SAMET lo ha progettato per rispondere al meglio alle Vostre esigenze in termini di qualità, estetica e prestazioni.
I prodotti SAN GIORGIO si adattano perfettamente al design della Vostra cucina. La semplicità di utilizzo e l'affidabilità sono i punti di base per la creazione di questo prodotto.
SAN GIORGIO Vi offre così il meglio del suo know-how al fine di migliorare la Vostra qualità di vita nel rispetto dell'ambiente.
Vi ringraziamo della Vostra fiducia e Vi invitiamo a leggere attentamente questo libretto che Vi consentirà di installare e scoprire l'apparecchio e di familiarizzare con tutte le possibilità offerte da SAN GIORGIO.
Edito
99632872_IT_A.qxd 22/03/04 15:19 Page 3
- Questo piano di cottura è stato progettato per essere utilizzato da privati in abitazioni comuni.
- Al fine di migliorare continuamente i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di apportare qualsiasi modifica alle loro caratteristiche tecniche, funzionali o estetiche derivante dall'evoluzione tecnica.
- Questi piani di cottura, destinati esclusivamente alla cottura di prodotti alimentari, non contengono alcun componente a base di amianto.
- L'utilizzo di un apparecchio di cottura a gas produce calore ed umidità nel locale in cui è installato. Assicurate una
buona aerazione della Vostra cucina:
tenete aperti gli orifizi di aerazione naturale oppure installate un dispositivo meccanico (cappa di ventilazione meccanica): é necessaria una portata di 2m
3
/h.
- La cottura dovrà essere realizzata sotto la Vostra sorveglianza.
- Consultate il libretto di istruzioni prima di installare ed utilizzare questo apparecchio.
- Non sistemate nel mobile situato al di sotto del Vostro piano di cottura i Vostri prodotti di
MANUTENZIONE o prodotti
INFIAMMABILI (spray o recipiente sotto
pressione, carta, libri di ricette, ecc.).
- Se utilizzate un cassetto sotto il piano, Vi raccomandiamo di non riporvi oggetti che temono la temperatura (oggetti in plastica, carta, bombolette spray, ecc).
Il Vostro piano di cottura in sicurezza
4
- Un utilizzo intenso e prolungato dell'apparecchio può richiedere un'aerazione supplementare, ad esempio aprendo una finestra, oppure un'aerazione più efficace, aumentando la potenza della ventilazione meccanica, se presente.
- Prima di effettuare qualsiasi intervento, il piano di cottura deve essere disinserito dalla rete elettrica e da quella del gas.
- Collegando apparecchi elettrici su una presa di corrente situata nelle vicinanze, assicurateVi che il cavo di alimentazione non sia a contatto con le zone calde.
- Per motivi di sicurezza, dopo l'utilizzo non dimenticate di chiudere il rubinetto di comando generale del gas distribuito per canalizzazione oppure il rubinetto della bombola di gas butano/propano.
- Quando una manopola diventa difficile da ruotare,
NON FORZATELA. Richiedete
urgentemente l'intervento dell'installatore.
- Il marchio di conformità CE è presente su questi piani.
Utilizzate il vostro piano di cottura in sicurezza
I
L VOSTRO PIANO VIENE FORNITO CON REGOLAZIONE PER IL GAS METANO.
99632872_IT_A.qxd 22/03/04 15:19 Page 4
5
Come si presenta il vostro piano 60 cm?
Bruciatore/manopola
semi-rapido da 1,50 kW*
Bruciatore/manopola
rapido da 2,30 kW*
Bruciatore/manopola
grand rapido da 3,15 kW*
Bruciatore/manopola
ausiliaro da 0,85 kW*
4
3
2
1
2
4
3
1
1
24
3
25
1
43
* Potenze ottenute con gas metano G20
Come si presenta il vostro piano 70 cm?
Bruciatore/manopola
semi-rapido da 1,50 kW*
Bruciatore/manopola
rapido da 2,30 kW*
Bruciatore/manopola
grand rapido da 3,20 kW*
Bruciatore/manopola
ausiliaro da 0,85 kW*
Bruciatore/manopola
doppia corona da 4,00 kW*
5
4
3
2
1
2
4
5
3
1
Se desiderate proteggere il piano cottura quando non lo utilizzate, potete dotarlo di un coperchio di vetro resistente ed elegante disponibile presso il vostro rivenditore.
I coperchi in vetro possono scoppiare quando vengono riscaldati. Spegnete tutti i bruciatori prima di chiudere il coperchio.
99632872_IT_A.qxd 22/03/04 15:19 Page 5
L'installazione deve essere effettuata da installatori e tecnici qualificati.
Prima dell'installazione, assicurateVi che le condizioni di distribuzione locale (natura e pressione del gas) e la regolazione dell'apparecchio siano compatibili.
Questi piani sono stati progettati per essere utilizzati all'interno di abitazioni comuni a scopo non professionale. Le condizioni di regolazione sono riportate su una targhetta che si trova nel sacchetto come pure sull'imballo.
Non essendo il piano collegato a un dispositivo di evacuazione dei prodotti di combustione, deve essere installato in conformità alla normativa in vigore e utilizzato in un locale ben aerato. Prestate particolare attenzione alle disposizioni in materia di ventilazione.
Installazione del Vostro piano
6
A tale proposito, essendo la combustione possibile soltanto grazie all'ossigeno dell'aria, è necessario rinnovare costantemente l'aria ed evacuare i prodotti di combustione (è necessaria una portata d'aria minima di 2m
3
/h per kW di
potenza di gas).
Questi piani sono di tipo X (secondo la norma EN 60335-2-6) per quanto riguarda il riscaldamento di mobili e di classe 3 per quanto riguarda l'installazione (secondo la norma EN.30-1-1).
Consigli per l'incasso
Conservate accuratamente nei pressi del Vostro apparecchio queste istruzioni.
60 cm
70 cm
60 cm
70 cm
60 cm
70 cm
Taglio del mobile Standard
Taglio del mobile Raccomandato
Modello
Larghezza
56 cm 56 cm
Profondità Spessore
A seconda del mobile
A seconda del mobile
Dimensioni fuori tutto al di sopra del piano di lavoro
58 cm 70 cm
52,2cm 52,2 cm
4,9 cm 5,1 cm
Dimensioni fuori tutto al di sotto del piano di lavoro
55,4 cm 55,4 cm 47,4 cm 47,4 cm 3,5 cm 3,5 cm
49 cm 49 cm
48 cm 48 cm
56 cm 56 cm
99632872_IT_A.qxd 22/03/04 15:19 Page 6
Installazione del Vostro piano
Il piano di cottura deve essere incassato in un piano di un mobile di supporto di spessore minimo 3 cm, fatto in materiale che resista al calore oppure rivestito di tale materiale. Al fine di non ostacolare la manovra degli utensili da cucina, non deve esservi a destra oppure a sinistra né mobile né parete a meno di 30 cm dal piano di cottura. Se sotto il piano è posizionato un divisorio orizzontale, esso dovrà essere situato tra 10 e 15 cm rispetto alla parte superiore del piano di lavoro. Non sistemate comunque spray o recipiente sotto pressione nell'eventuale comparto sotto il piano.
Per garantire la tenuta stagna tra il piano di cottura ed il piano da lavoro, incollate la guarnizione sigillante sulla circonferenza esterna del carter. Incollate la guarnizione fornita nel sacchetto prima di installare il piano: 1- Togliete le griglie di supporto delle pentole, i cappellotti e gli spartifiamma individuando la loro posizione.
2- Capovolgete il piano e posatelo con precauzione al di sopra dell'apertura del mobile per non danneggiare le manopole e le candelette di accensione.
3- Incollate la guarnizione sigillante sulla circonferenza esterna del carter.
4- Riposizionate gli spartifiamma, i
cappellotti e le griglie di supporto delle pentole.
Consigli per l'incasso (continuazione)
7
Sigillante
Carter
99632872_IT_A.qxd 22/03/04 15:19 Page 7
30 cm mini
70 cm mini
56 cm
5,8 cm m
3 cm mini
48 cm mini
30 cm
m
ini
ini
Installazione del Vostro piano
Ponete il piano di cottura nell'apertura del mobile di supporto facendo attenzione a tirare il piano verso di sé.
Riposizionate gli spartifiamma, i cappellotti e le griglie di supporto delle casseruole.
Collegate il cavo di alimentazione del piano all'impianto elettrico della Vostra cucina (vedi "Collegamento elettrico" del piano di cottura).
Se lo desiderate, potete bloccare il piano mediante quattro graffe fornite con la loro vite (vedi schema accanto) che si fissano ai quattro angoli del carter. Utilizzate
esclusivamente i fori previsti a tale scopo. Smettete di avvitare quando la graffa comincia a deformarsi. Non utilizzate avvitatore.
Consigli per l'incasso (continuazione)
Graffe di fissaggio
ANTERIORE
P
OSTERIORE
PIANO DI LAVORO
APPARECCHIO VISTO DA SOPRA
Cavo H05V2V2F ­T90
Sezione dei conduttori in mm2
Fusibile
220-240 V~ - 50 Hz
Gas
3 conduttori di cui 1
per la terra
1
10 A
SEZIONE DEL CAVO DA UTILIZZARE
Questi piani vengono consegnati con un cavo di alimentazione (di tipo H05V2V2F ­T90, sezione 1 mm2) a 3 conduttori (fase + terra + neutro) ee devono essere collegati alla rete 220-240 V~ monofase mediante una presa di corrente fase + terra + neutro omologata CEI 60083 o un dispositivo di interruzione omnipolare avente una distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm. La spina della presa di corrente deve essere accessibile dopo l'installazione.
Collegamento elettrico
Piani tutto gas
8
Il filo di protezione (verde/giallo) è collegato al morsetto di terra dell'apparecchio e deve essere sempre collegato al morsetto di terra dell'impianto.
Il fusibile dell'impianto deve essere da 10 ampere. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito da un cavo o da un gruppo speciale disponibile presso il produttore o il rispettivo Servizio Post-Vendita.
99632872_IT_A.qxd 22/03/04 15:19 Page 8
9
Installazione del Vostro piano
Collegamento alimentazione gas
Collegamenti possibili
G
AS DISTRIBUITO PER CANALIZZAZIONE (GAS
METANO
).
Scegliere esclusivamente uno dei 3 collegamenti seguenti:
-
Il collegamento con tubo rigido
(denominazione norma gas G1/2).
Effettuate il collegamento all'estremità del gomito montato sull'apparecchio,
o -
Il collegamento mediante tubo flessibile metallico ondulato a ghiere meccaniche (fig. A).
Potete utilizzare un tubo flessibile inox (tipo "Gasinox") disponibile presso il vostro Centro di Assistenza,
o
- Il collegamento mediante tubo
flessibile a ghiere meccaniche
(fig. B).
Questi tubi devono avere una lunghezza massima di 2 metri e devono essere ispezionabili su tutta la lunghezza.
METANO
Contatore
fig.A fig.B
Tubo flessibile
metallico ondulato con
ghiere meccaniche
Tubo flessibile
con ghiere meccaniche
Osservazioni preliminari
Se il piano di cottura è installato sopra un forno oppure se la vicinanza di altri elementi riscaldanti rischia di provocare un riscaldamento del collegamento, è imperativo realizzare tale collegamento con tubo rigido. Se viene utilizzato un tubo flessibile o un tubo morbido (caso del gas butano), questo non deve entrare a contatto con una parte mobile del mobile e neppure passare in un luogo che può essere intasato.
Il tubo di collegamento deve restare ispezionabile su tutta la sua lunghezza e deve essere sostituito prima della sua data limite di utilizzo (marchiata sul tubo).
Qualunque sia il mezzo di collegamento scelto, ad installazione ultimata verificatene la perfetta
tenuta usando una soluzione saponosa.
99632872_IT_A.qxd 22/03/04 15:19 Page 9
Installazione del Vostro piano
10
Collegamento alimentazione gas (continuazione)
Collegamenti possibili
GAS DISTRIBUITO DA BOMBOLA O SERBATOIO (GAS BUTANO/PROPANO).
Per la sicurezza dell'utilizzatore consigliamo un collegamento in tubo rigido, se ciò è possibile, o con tubo flessibile metallico ondulato (lunghezza massima 2 metri) (fig. A).
In caso di un impianto esistente in cui il montaggio di un tubo flessibile è impossibile, è sempre possibile effettuare il collegamento con un tubo morbido (lunghezza massima 2 metri) munito di
due collari di serraggio: uno sulla testa (fig. B), e l'altro sul regolatore di
pressione senza dimenticare di montare una rondella di tenuta ermetica tra la testa e il gomito del piano.
Troverete la testa e la rondella di tenuta ermetica nel sacchetto fornito con l'apparecchio.
BUTANO/PROPANO Regolatore di pressione obbligatorio
propane
butanone
propano
- Per evitare di provocare un riscaldamento del collegamento superiore a 30°C, verificate che non vi siano elementi riscaldanti vicino.
- Avvitate la testa con una coppia che non superi 2,5 m/daN (m/kgF).
Al momento dell'allacciamento del gas al vostro piano cottura,
qualora si rendesse necessario cambiare l'orientamento del tubo a gomito montato sull'apparecchio:
Cambiate la guarnizione di
tenuta (fornita nella busta).
Avvitate il dado del tubo a
gomito senza superare una coppia di serraggio di 17 Nm.
Rondella di tenuta ermetica (in dotazione)
Testa (in dotazione)
Collare di serraggio (non fornito)
fig. A
fig. B
Tubo flessibile
metallico
ondulato con
ghiere
meccaniche
Collegamento in tubo morbido
propano
99632872_IT_A.qxd 22/03/04 15:19 Page 10
Installazione del Vostro piano
11
Adattamento ai diversi tipi di gas
Ad ogni adattamento di gas dovrete effettuare quanto segue in successione:
Adattare il collegamento alimentazione gas
Sostituire gli ugelli
Regolare il minimo dei rubinetti
A
DATTATE IL COLLEGAMENTO
del piano alla nuova regolazione gas. Consultate il paragrafo "Collegamento alimentazione gas".
S
OSTITUITE GLI UGELLI
procedendo
come segue:
- Togliete le griglie, i cappellotti e gli spartifiamma di tutti i bruciatori.
- Con la chiave in dotazione svitate e togliete gli ugelli situati sul fondo di ogni base (fig. 1).
- Montate al loro posto gli ugelli forniti nel sacchetto, in conformità alla tabella delle caratteristiche gas riportata alla fine del capitolo. Per fare ciò:
Avvitateli prima manualmente fino a quando si bloccano. Appoggiate a fondo la chiave sull'ugello. Tracciate con una matita una riga sulla base nel punto indicato (fig. 2). Girate la chiave in senso orario fino a quando la riga non compare dall'altro lato (fig. 3). Attenzione!
Non superate questo limite pena deterioramento del prodotto.
- Rimontate gli spartifiamma, i cappellotti e le griglie di supporto delle casseruole.
Cappellotto
Spartifiamma
Base Ugelli
Griglia
Piano superiore
Chiave
Riga
Fig. 3
Fig. 1
Fig. 2
Osservazioni preliminari
Questo piano di cottura è consegnato con regolazione per il gas metano.
Gli ugelli necessari all'adattamento al butano/propano come pure la testa e la rondella di tenuta ermetica si trovano nel sacchetto contenente il libretto istruzioni.
Consultate il paragrafo "Collegamento alimentazione gas" corrispondente.
Ad ogni variazione del tipo di gas, barrate la casella corrispondente al nuovo tipo di gas sull'etichetta posta nella busta (si veda la tabella "Caratteristiche del Gas" del presente capitolo).
99632872_IT_A.qxd 22/03/04 15:19 Page 11
REGOLATE IL MINIMO DEI RUBINETTI
situato sotto le manopole procedendo come segue:
Effettuate la regolazione rubinetto per
rubinetto.
Togliete le manopole, le fascette di
tenuta, tirandole verso l'alto.
PASSAGGIO DAL GAS METANO AL GAS BUTANO/PROPANO.
- Con il piccolo cacciavite fornito nel sacchetto, avvitate a fondo la vite di regolazione del minimo in ottone (giallo)
(fig. 5) in senso orario
.
- Rimontate le fascette di tenuta, le manopole, facendo attenzione al loro senso di orientamento e assicurateVi che le manopole siano ben infilate.
PASSAGGIO DAL GAS BUTANO/PROPANO AL GAS METANO.
- Con il piccolo cacciavite fornito nel sacchetto, svitate la vite di regolazione del minimo in ottone (giallo) (fig. 5) di 2
giri in senso antiorario.
- Rimontate la manopola, accendete il bruciatore, in posizione massima e passate al minimo.
- Togliete nuovamente la manopola e poi girate la vite di regolazione in senso orario fino a raggiungere la posizione più bassa prima dello spegnimento della fiamma.
- Rimontate la fascetta di tenuta e la manopola. Eseguite varie manovre di passaggio dal massimo al minimo: la fiamma non deve spegnersi. Altrimenti modificate la regolazione avvitando o svitando leggermente la vite di regolazione in modo da ottenere la giusta tenuta della fiamma durante queste manovre.
- Rimontate gli spartifiamma, i cappellotti e le griglie di supporto delle pentole.
12
Installazione del Vostro piano
Adattamento ai diversi tipi di gas (continuazione)
Asse del rubinetto
Fig. 5
Vite di regolazione del minimo
Manopola
Rubinetto
Fascetta di tenuta
99632872_IT_A.qxd 22/03/04 15:19 Page 12
13
Gas
Butano/Propano
78
88
50
62
Gas
Metano
94 121
137
63
Installazione del Vostro piano
Adattamento ai diversi tipi di gas 60 cm (continuazione)
Caratteristiche gas
Apparecchio destinato ad essere installato in:
Butano Propano Gas
Metano
IT ............................cat : II2H3+ G30 G31 G20
Portata oraria di seguito: 28-30mbar 37mbar 20 mbar à 15°C sotto 1013 mbar
B
RUCIATORE RAPIDO
Marcatura ugelli 78 78 121 Portata termica nominale (kW) 2,25 2,25 2,25 Portata termica ridotta (kW) 0,850 0,850 Portata oraria (g/h) 164 161 Portata oraria (l/h) 214
B
RUCIATORE GRANDE RAPIDO
Marcatura ugelli 88 88 137 Portata termica nominale (kW) 3,00 3,00 3,10 Portata termica ridotta (con sicurezza) (kW) 0,850 0,850 Portata oraria (g/h) 218 214 Portata oraria (l/h) 295
B
RUCIATORE SEMI-RAPIDO
Marcatura ugelli 62 62 94 Portata termica nominale (kW) 1,45 1,45 1,50 Portata termica ridotta (con sicurezza) (kW) 0,700 0,650 Portata oraria (g/h) 105 104 Portata oraria (l/h) 143
B
RUCIATORE AUSILIARIO
Marcatura ugelli 50 50 63 Portata termica nominale (kW) 0,90 0,90 0,85 Portata termica ridotta (kW) 0,350 0,300 Portata oraria (g/h) 65 64 Portata oraria (l/h) 81
P
IANO
60 cmA4
FUOCHI GAS CON GRANDE RAPIDO
Portata termica totale (kW) 7,60 7,60 7,70 Portata massima (g/h) 552 543
(l/h) 733
INDICAZIONE UGELLI
La tabella accanto indica le installazioni degli ugelli sul Vostro apparecchio in funzione del gas utilizzato. Ogni numero è marchiato sull'ugello.
Indicazione ugelli (cui, indicazione 78)
78
99632872_IT_A.qxd 22/03/04 15:19 Page 13
Installazione del Vostro piano
Adattamento ai diversi tipi di gas 70 cm (continuazione)
Caratteristiche gas
Apparecchio destinato ad essere installato in:
Butano Propano Gas
Metano
IT ............................cat : II2H3+ G30 G31 G20
Portata oraria di seguito: 28-30mbar 37mbar 20 mbar à 15°C sotto 1013 mbar
B
RUCIATORE DOPPIA CORONA
Marcatura ugelli 95 95 147 Portata termica nominale (kW) 3,70 3,70 4 Portata termica ridotta (kW) 1,900 1,500 Portata oraria (g/h) 269 264 Portata oraria (l/h) 381
B
RUCIATORE RAPIDO
Marcatura ugelli 78 78 121 Portata termica nominale (kW) 2,20 2,20 2,30 Portata termica ridotta (kW) 0,830 0,870 Portata oraria (g/h) 160 157 Portata oraria (l/h) 219
B
RUCIATORE GRANDE RAPIDO
Marcatura ugelli 85 85 137 Portata termica nominale (kW) 3,00 3,00 3,20 Portata termica ridotta (kW) 0,830 0,870 Portata oraria (g/h) 218 214 Portata oraria (l/h) 305
B
RUCIATORE SEMI-RAPIDO
Marcatura ugelli 62 62 94 Portata termica nominale (kW) 1,40 1,40 1,50 Portata termica ridotta (kW) 0,620 0,615 Portata oraria (g/h) 102 100 Portata oraria (l/h) 143
B
RUCIATORE AUSILIARIO
Marcatura ugelli 50 50 63 Portata termica nominale (kW) 0,95 0,95 0,85 Portata termica ridotta (kW) 0,300 0,350 Portata oraria (g/h) 69 68 Portata oraria (l/h) 81
P
IANO
70 cmA5
FUOCHI GAS CON DOPPIA CORONA
Portata termica totale (kW) 11,25 11,25 11,85 Portata massima (g/h) 818 803
(l/h) 1129
INDICAZIONE UGELLI
Gas
Metano
14
94
94
147
121
137
63
Gas
Butano/Propano
62 78
85
50
95
La tabella accanto indica le installazioni degli ugelli sul Vostro apparecchio in funzione del gas utilizzato. Ogni numero è marchiato sull'ugello.
Indicazione ugelli (cui, indicazione 95)
95
99632872_IT_A.qxd 22/03/04 15:19 Page 14
Utilizzo del piano in semplicità
15
Come utilizzare i bruciatori gas?
- In caso di spegnimento accidentale della fiamma, basta riaccendere normalmente seguendo le istruzioni di accensione.
- Le fiamme del bruciatore sono più piccole a livello dei listelli della griglia per
proteggerne lo smalto.
- Il rumore generato da certi bruciatori è legato alla loro forte potenza e alla combustione del gas: ciò non degrada assolutamente la qualità della cottura.
Sicurezza gas
Candeletta di accensione
Accensione del piano CON
SICUREZZA gas
Tenete la manopola completamente premuta per
qualche secondo dopo la comparsa della fiamma per avviare il sistema di sicurezza.
La sicurezza dei bruciatori consiste in un'asta metallica situata direttamente vicino alla fiamma.
Scegliete il bruciatore desiderato riferendoVi ai simboli vicino alle manopole (ad es. per il bruciatore anteriore destro
).
Ogni bruciatore è controllato da un rubinetto munito di valvola di sicurezza che, in caso di spegnimento accidentale della fiamma (traboccamento, corrente d'aria…) interrompe immediatamente ed automaticamente l'erogazione del gas e ne impedisce la fuoriuscita.
Il Vostro piano è munito di accensione
dei bruciatori integrata alle manopole.
Per accendere, premete la manopola e ruotatela in senso anti-orario verso la posizione massima .
La regolazione su una portata più
ridotta è tra il simbolo e il simbolo .
99632872_IT_A.qxd 22/03/04 15:19 Page 15
16
Utilizzo del piano in semplicità
Quali sono i recipienti più adatti sui bruciatori gas?
Diametri dei recipienti consigliati:
Regolate la fiamma in modo che non superi mai la circonferenza del recipiente.
Non utilizzate recipiente con fondo concavo o convesso.
Non lasciate funzionare un fornello a gas con un recipiente vuoto.
Non utilizzate recipienti che coprono parzialmente le manopole.
doppia corona
20 a 30 cm
grande rapido
18 a 28 cm
Fritture
Ebollizione
Bruciatore medio
rapido
16 a 28 cm
Alimenti da scottare
semi-rapido
12 a 24 cm
Salse,
Preriscaldamento
ausiliario
12 a 24 cm
Cottura a fuoco lento
SI
NO
CONVESSO
CONCAVO
Tenete aperti gli orifizi di aerazione naturale oppure installate un dispositivo di aerazione meccanica (cappa di ventilazione meccanica).
- Un utilizzo intenso e prolungato dell'apparecchio può necessitare di un'aerazione supplementare, ad esempio aprendo una finestra, oppure un'aerazione più efficace, ad esempio aumentando la potenza di ventilazione meccanica se esiste (è necessaria una portata di aria minima di 2m
3
/h per kW di potenza gas).
Esempio: piano 60 cm - 4 fuochi gas
Potenza totale: 1,5 + 2,25 + 3,1 + 0,85 = 7,7 kW. 7,7 kW x 2 = 15,4 m3/h di portata minima.
Bruciatore piccolo
Bruciatore grande
99632872_IT_A.qxd 22/03/04 15:19 Page 16
17
Manutenzione
delle
candelette e
degli ugelli
- In caso di incrostazione delle candelette di accensione, pulitele con uno spazzolino a setole dure (non metalliche). L'ugello gas si trova al centro della base del bruciatore. Fate attenzione a non ostruirlo durante la pulizia, poiché ciò altererebbe le prestazioni del Vostro piano. In caso di ostruzione utilizzate una spilla da balia per stappare l'ugello.
- Spazzolino a setole dure.
- Spilla da balia.
Manutenzione
delle griglie
e dei bruciatori
gas
- In caso di macchie persistenti utilizzate una crema non abrasiva e poi risciacquate con acqua. Asciugate accuratamente ogni pezzo del bruciatore prima di riutilizzare il Vostro piano di cottura.
- Crema detergente delicata.
- Spugna.
Manutenzione dello smalto o
dell'acciaio
inox
- Per pulire lo smalto del piano, utilizzate una crema lucidante. Lucidate poi con un panno asciutto.
- Evitate che lo smalto entri a contatto con liquidi acidi, quali succo di limone, aceto, ecc.
- Per pulire l'acciaio inox del piano usate una spugna e dell'acqua saponosa oppure un prodotto specifico per acciaio inox in commercio.
- Crema detergente delicata
- Prodotto specifico per acciaio inox in
commercio.
COME PROCEDERE
PRODOTTI
ACCESSORI DA
UTILIZZARE
La manutenzione del Vostro piano di cottura è più facile se la effettuate prima che si raffreddi completamente. Tuttavia, non pulite mai il Vostro apparecchio
durante il suo funzionamento. Mettete su zero tutti i comandi elettrici e gas.
Manutenzione del Vostro piano?
- Si consiglia di pulire gli elementi del piano a mano piuttosto che in lavastoviglie.
- Non utilizzate spugna ruvida per pulire il Vostro piano di cottura.
- Non utilizzate pulitori a vapore.
Termocoppia
Dado
Iniettore
Candeletta
99632872_IT_A.qxd 22/03/04 15:19 Page 17
18
Avete un dubbio sul buon funzionamento del Vostro piano ....
...... ciò non significa
necessariamente che vi sia un guasto. Verificate comunque quanto segue:
Se il piano è munito di sicurezza gas: all'accensione le fiamme si accendono e poi si spengono non appena viene rilasciata la manopola.
Al minimo il bruciatore si spegne oppure le fiamme restano grandi.
Le fiamme hanno un aspetto irregolare.
- Evitate le correnti d'aria violente nel pezzo.
- Verificate la corrispondenza tra il gas utilizzato e gli ugelli installati (vedi la marcatura ugelli nel capitolo "Caratteristiche gas"). Nota: i piani di cottura vengono consegnati con regolazione per il gas di città (gas metano). Verificate l'esatta regolazione delle viti del minimo (vedi paragrafo "Adattamento ai diversi tipi di gas").
- Verificate lo stato di pulizia dei bruciatori e degli ugelli situati sotto ai bruciatori, l'assemblaggio dei bruciatori, ecc.
- Verificate che ci sia ancora gas a sufficienza nella Vostra bombola.
Durante la cottura le manopole si scaldano.
Utilizzate casseruole piccole sui bruciatori vicino alle manopole. I recipienti grandi devono essere posti sui bruciatori più grandi e più lontano dalle manopole. Posizionate la casseruola bene al centro del bruciatore. Non deve superare le manopole.
CHE COSA BISOGNA FARE?PROBLEMA
Accensione dei bruciatori:
Non vi sono scintille quando si preme sulle manopole o sul pulsante.
Premendo una manopola vi sono scintille su tutti i bruciatori contemporaneamente.
Vi sono scintille ma il bruciatore o i bruciatori non si accendono.
- Verificate il collegamento elettrico del piano di cottura.
- Verificate lo stato di pulizia delle candelette di accensione.
- Verificate lo stato di pulizia e il buon assemblaggio dei bruciatori.
- - Se il piano è incassato sul piano di lavoro, verificate che le graffe di fissaggio non siano deformate.
- Verificate che le fascette di tenuta sotto alle manopole non fuoriescono dalla loro sede.
E' normale. La funzione di accensione è centralizzata e comanda tutti i bruciatori contemporaneamente.
- Verificate che il tubo di erogazione del gas non sia piegato.
- Verificate che la lunghezza di erogazione del gas sia inferiore a 2 m.
- Verificate l'apertura di erogazione di gas.
- Se avete gas in bombola o serbatoio verificate che la bombola o il serbatoio non siano vuoti.
- Se avete appena installato il piano o sostituito la bombola di gas, tenete la manopola premuta in posizione di apertura massima fino all'arrivo del gas ai bruciatori.
- Verificate che l'ugello non sia tappato ed eventualmente stapparlo con una spilla da balia.
- Accendete il Vostro bruciatore prima di posarvi sopra la pentola.
- Premete a fondo le manopole e mantenete questa pressione per qualche secondo dopo la comparsa delle fiamme.
- Verificate che i pezzi dei bruciatore siano ben posizionati.
- Verificate che le fascette di tenuta sotto le manopole non fuoriescano dalla loro sede..
- Evitate violente correnti d'aria nel pezzo.
- Accendete il Vostro bruciatore prima di posarvi la pentola.
Piccoli guasti e anomalie
99632872_IT_A.qxd 22/03/04 15:20 Page 18
19
Guida di cottura a gas
PREPARAZIONI TEMPO DOPPIA GRANDE RAPIDO SEMI- AUSILIARIO
CORONA RAPIDO RAPIDO
ZUPPE Brodi 8-10 minuti XX
Minestre dense X
PESCI Court-bouillon 8-10 minuti XX
Grigliati 8-10 minuti X
SALSE Olandese, béarnaise, XX
Besciamella, aurora 10 minuti XX
VERDURE Indivia, spinaci XX
Piselli cucinati 25-30 minuti XX
Pomodori provenzali 15-20 minuti XX
Patate dorate XX
Pasticcio XX
CARNI Bistecche XX
Blanquette, ossobuco 90 minuti X
Scaloppina in padella 10-12 minuti X
Medaglione filetto di 10 minuti XX
filetto (griglia in ghisa)
FRITTURA Patatine fritte XX
Frittelle XX
DESSERTS Riso e latte 25 minuti X
Composte di frutta XX
Crêpes 3-4 minuti XX
Cioccolato 3-4 minuti X
Crema inglese 10 minuti X
Caffé (caffettiera piccola) X
99632872_IT_A.qxd 22/03/04 15:20 Page 19
20
9963-2872 - 03/04
Rif. apparecchio: GPF748SFR* - GPF748SXP* - GPF640ST* - GPF640SXP* -
GPF640SFR* - GPF640SW* - GPF640SB* - GPF640SX*
SANGIORGIO vi offre un servizio di assistenza tecnica rapido ed efficace grazie ad un numero unico per tutta l’italia. Componendo questo numero sarete immediatamente in contatto con il centro di assistenza tecnica del distretto telefonico da cui state chiamando. Il servizio non è attivo dai telefoni cellulari.
Brandt italia spa Viale Europa, 5/7 - 25028 Verolanuova (BS) - Tel.030 9367.1 - Fax 030 932859
99632872_IT_A.qxd 22/03/04 15:20 Page 20
Loading...