Sangiorgio GFM9XP User Manual

Guida all'uso del forno
Di
M
odello:
GFM9XP
99631901_IT_A.qxd 09/02/04 11:08 Page 1
2
99631901_IT_A.qxd 09/02/04 11:08 Page 2
3
vi segnala le avvertenze per la sicurezza,
vi segnala consigli ed accorgimenti
Sommario
Come si presenta il forno
p.4
Accessori P.5 Consigli per la sicurezza
P.6
Come installare il forno
Collegamento elettrico P.7 Sostituzione del cavo d'alimentazione P.8
Dimensioni necessarie per incassare il forno P.9
Come utilizzare il forno
Il timer P.10 Come effettuare la cottura all'istante P.10
Come programmare il tempo di cottura P.11
M
odalità di cottura P.12-13
Come pulire la cavità del forno
P.14
Cos'è la pirolisi P.14 In quale caso si deve effettuare la pulizia pirolitica P.14 C
ome effettuare la pirolisi P.14-15
Come sostituire la lampadina P.15 Come comportarsi in caso di anomalie di funzionamento
P.16
99631901_IT_A.qxd 09/02/04 11:08 Page 3
4
Come si presenta il forno
4
5
3
21
1 2
5
3
4
Timer
Selettore di temperatura
Selettore di funzioni
Lampada
Indicatore di livello
Foro per girarrosto (opzionale)
DESCRITTIVO DELL'ELETTRODOMESTICO
6
6
99631901_IT_A.qxd 09/02/04 11:08 Page 4
9
9
5
3
1
2
6
0
5
3
1
5
A
ccessori
Inserita nei livelli sottostanti la griglia, raccoglie i sughi e i grassi delle grigliate. Può anche essere utilizzata riempita per metà d'acqua per cotture a bagnomaria. Evitate di mettere direttamente su questa piastra arrosti o carni, in quanto si generano automaticamente degli schizzi sulle pareti del forno.
Griglia sicurezza anti ribaltamento
La griglia può essere utilizzata per sorreggere tutti i piatti e gli stampi contenenti alimenti da cuocere o gratinare. Verrà utilizzata anche per grigliate (che vi saranno posate direttamente).
Davanti
Dietro
Piastra multiuso
(piastra per dolci o leccarda)
Serve come piastra per torte e possiede un bordo inclinato. Viene utilizzata per la cottura di dolci come bignè alla crema, meringhe (dolcetti di plum cake), maddalene, pasta sfoglia …
Griglia curvatae
Stesso utilizzo della griglia piatta tuttavia la curvatura di tale griglia vi permette di infornare ad altezze superiori.
99631901_IT_A.qxd 09/02/04 11:08 Page 5
6
Consigli per la sicurezza
Vi preghiamo di leggere attentamente i seguenti consigli, prima di procedere all'installazione e all'utilizzo del forno. Questo forno è stato
concepito per essere utilizzato da privati nelle loro abitazioni. È destinato esclusivamente alla cottura di alimenti. Questo forno non è costituito da nessun componente a base d'amianto.
PRIMO UTILIZZO :
Prima di utilizzare il forno per la prima volta, per "rodare" l'elettrodomestico, scaldatelo a vuoto, con lo sportello chiuso, per 15 minuti circa in posizione max. All'inizio, la lana minerale che circonda la cavità del forno potrebbe emanare uno strano odore dovuto alla sua composizione. Potreste notare anche una fuoriuscita di fumo. Rientra tutto nella normalità.
UTILIZZI SEGUENTI:
- Assicuratevi che lo sportello del forno sia ben chiuso in modo tale che la
guarnizione di tenuta funzioni correttamente.
- Non permettete a nessuno di appoggiarsi o sedersi sullo sportello del
forno aperto.
- Le parti accessibili o le superfici potrebbero scaldarsi durante
l'utilizzazione del grill a sportello semichiuso. Tenete lontani i bambini.
- Durante l'utilizzazione, l'elettrodomestico si scalda. Evitate di toccare gli
elementi riscaldanti situati all'interno del forno.
- A cottura ultimata, non toccare a mano nuda il pentolame (griglia, girarrosto, leccarda, supporto del girarrosto …), utilizzate una manopola o un panno isolante.
- Non foderate il forno con fogli di alluminio. In caso contrario, ne risulterebbe un accumulo di calore che influenzerebbe negativamente il risultato della cottura e dell'arrostimento e danneggerebbe lo smalto.
- Prima di procedere alla pulizia pirolitica del vostro forno, rimuovete il pentolame e le maggiori fuoriuscite di sostanze.
- Non utilizzate un prodotto pulente a vapore o a pressione elevata.
- Durante la pirolisi le superfici accessibili potrebbero surriscaldarsi di più rispetto all'uso normale del forno. Tenere lontani i bambini.
Per qualsivoglia intervento di pulizia nella cavità, il forno deve
essere spento.
99631901_IT_A.qxd 09/02/04 11:08 Page 6
7
Come installare il forno
Contatore 20A Mono
220-240 V ~ 50 Hz
Presa di corrente
2 poli + terra
norma CEI 60083
Linea Mono 220-240 V ~
Collegamento elettrico
• Prima di effettuare il collegamento, assicuratevi che i fili del vostro impianto elettrico abbiano una sezione sufficiente per alimentare normalmente l'elettrodomestico (sezione come minimo uguale a quella del cavo d'alimentazione). Il fusibile del vostro impianto deve essere di 16 Ampères.
Cavo di
alimentazione
lunghezza
1,50 m circa
Salvavita o fusibile 16A
99631901_IT_A.qxd 09/02/04 11:08 Page 7
Come install
8
Non ci assumiamo alcuna responsabilità nel caso d'incidenti provocati da una messa a terra inesistente, difettosa o scorretta.
•Il cavo d'alimentazione (H05 RR-F, H05 RN-F o H05 VV-F) deve essere sufficientemente lungo per poter essere collegato al forno da incassare posto per terra davanti al mobile.
Per far ciò, ad elettrodomestico scollegato dalla rete:
• Aprite la botola posta in basso a destra del pannello anteriore svitando le 2 viti e fate quindi ruotate la botola.
• Scoprite ogni filo del nuovo cavo d'alimentazione per 12 mm.
• Ritorcete i trefoli con cura.
• Allentate le viti della morsettiera ed estraete il cavo d'alimentazione da sostituire.
• Introducete il cavo d'alimentazione dal lato del pannello nel serracavo posto alla destra della morsettiera.
• Collegate i fili del cavo in base al/ai riferimento/i riportato/i sulla morsettiera.
• Tutti i trefoli dei fili d'alimentazione devono essere compressi sotto le viti.
• Il filo della fase sul morsetto L.
• Il filo della presa a terra colore verde-giallo deve essere collegato al morsetto .
• Il filo neutro (blu) sul morsetto N
• Avvitate per bene le viti della morsettiera e verificate i collegamenti tirando ogni filo.
• Fissate il cavo tramite il serracavo posto alla destra della morsettiera.
• Richiudete la botola tramite le 2 viti.
Il collegamento elettrico deve essere realizzato prima della collocazione dell'elettrodomestico nel mobile.
• Il forno deve essere collegato tramite un cavo d'alimentazione (standardizzato) a 3 conduttori di 1,5 mm² (1 ph +1 N + terra
)
che devono essere allacciati su
una
rete monofasica a 220-240 V ~ tramite una presa di corrente 1 ph +1 N + terra standardizzata CEI 60083 oppure un dispositivo d'interruzione onnipolare avente
una distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm. Il filo protettivo (verde-giallo) è collegato al morsetto dell'elettrodomestico e deve essere collegato alla presa
terra dell'impianto.
•In caso di collegamento con presa di corrente, quest'ultima deve essere accessibile anche dopo l'installazione dell'elettrodomestico.
• Il filo neutro del forno (filo blu) deve essere collegato al filo neutro della rete.
Sostituzione del cavo d'alimentazione
99631901_IT_A.qxd 09/02/04 11:08 Page 8
9
lare il forno
Per essere sicuri di aver effettuato un'installazione corretta, non esitate a rivolgervi ad un esperto di elettrodomestici.
Dimensioni necessarie per incassare il forno
Il forno può essere installato sia sotto un piano di lavoro sia in un mobile a colonna (a giorno* o chiuso) con adeguate dimensioni di incas­tro (vedi schema sopra).
Il vostro forno è dotato di un sistema di circolazione dell'aria ottimizzato che consente di ottenere notevoli risultati di cottura e di pulizia; devono però essere rispettati i seguenti punti:
• Centrate il forno nel mobile in modo tale da garantire una distanza di almeno 5 mm dal mobile più vicino.
• Il materiale con cui è costruito il mobile nel quale viene incassato il forno deve essere resistente al calore (od essere rivestito di un materiale resistente al calore).
• Per una maggiore stabilità, fissate il forno nel mobile con 2 viti attraverso gli appositi fori posti sui montanti laterali (cfr schema).
Per fare ciò:
1) Togliete i coprivite in gomma per accedere ai fori di fissaggio.
2) Fate un foro di Ø 3 mm nella parete del mobile per evitare la rottura del legno.
3) Fissate il forno con le 2 viti.
4) Rimettete i coprivite in gomma (i quali servono anche ad attutire la chiusura
dello sportello del forno).
(*) se il mobile è a giorno, la sua apertura deve essere di massimo 70 mm.
sede vite di fissaggio
sede vite di fissaggio
sezione 50x50mm
99631901_IT_A.qxd 09/02/04 11:08 Page 9
C
ome utilizzare il forno
10
1. Il timer
Consente lo spegnimento automatico del forno allo scadere del tempo di cottura visualizzato.
• Per utilizzarlo, portate la levetta sulla posizione corrispondente al tempo desiderato (in minuti)
Esempio: 40 minuti.
• Quando il tempo è trascorso, il timer si posiziona su "0 min" e spegne il forno.
• Se desiderate utilizzare il forno senza il timer mettete la levetta in posizione “ ”.
Il timer deve essere in posizione “”.
• Scegliete la modalità di cottura Girate il selettore delle funzioni nella
posizione scelta.
Esempio: posizione " ".
• Scegliete la temperatura di cottura Girate il termostato (selettore di temperatura)
nella temperatura suggerita per la vostra ricetta.
Esempio: riferimento di temperatura 210°.
• Dopo di che, il forno si scalda e la spia del
termostato si accende e si spegne in base al ritmo delle regolazioni.
2.
Come effettuare la cottura all'istante
99631901_IT_A.qxd 09/02/04 11:08 Page 10
c
11
• Selezionate il tempo di cottura ruotando il contaminuti.
Esempio: 40 minuti di cottura.
• Selezionate la modalità di cottura con il selettore delle funzioni
Esempio: posizione " ".
• Selezionate la temperatura di cottura con il termostato
Esempio: riferimento di temperatura 210°
• Dopo di che il forno si scalda e la spia del termostato si
accende. A cottura terminata la manopola del "contaminuti" è in posizione 0 e il forno si spegne.
NOTA: non si udirà nessun segnale acustico a fine cottura.
A fine cottura riposizionate il contaminuti sulla posizione
e il selettore delle funzioni e il termostato sulla
posizione "stop".
3. Come programmare il tempo di cottura
Dopo un ciclo di cottura, la ventola del forno continua a funzionare per un certo periodo, così da garantire un buon raffreddamento degli elementi.
È possibile modificare o annullare la programmazione del timer in qualsiasi momento.
C
ome utilizzare il forno
99631901_IT_A.qxd 09/02/04 11:08 Page 11
c
12
Tradizionale ventilato
La cottura viene realizzata dall'elemen­to inferiore e da quello superiore e dall'elica di ricircolo dell'aria.
Mantenimento della temperatura
Dosaggio dell'elemento superiore associato al ricircolo dell'aria.
Rapido aumento de alimenti possono e freddo.
Mantiene la tempera
Tale posizione perm energetico del 20% le qualità di cottura utilizzata per l'etich
Simbolo
Nome della funzione Descrizion
T
radizionale ECO
La cottura viene realizzata dall'elemen­to inferiore e superiore senza ricircolo dell'aria.
Modalità di cottura
V
entilazione tangenziale
La cottura viene realizzata dalla resistenza posta sulla base del forno e dall'elica di ricircolo dell'aria.
Preriscaldamento cotture che richied contenuti (friabili
* Sequenza/e utilizzata/e per l'avviso riportato sull'etichetta energetica, in conformit
*
*
Suola ventilata
La cottura viene realizzata dall'elemen­to inferiore associato alla combinazione del grill e dell'elica di ricircolo dell'aria.
La cottura viene re dal basso combina
Mettete la griglia s
Grill ventilato
La cottura viene realizzata alternativamente dall'elemento superiore e dall'elica di ricircolo dell'aria.
Preriscaldamento Pollame ed arrosti i lati. Possibilità di arros carne posto sulla tra multiuso al 1° sugo di cottura.
Grill
La cottura viene realizzata dall'elemento superiore senza ricircolo dell'aria.
Preriscaldate il fo
Inserite la leccard
99631901_IT_A.qxd 09/02/04 11:08 Page 12
13
Indicata per carne, pesce, verdura posti preferibilmente in un piatto in terracotta.
Indicata per far lievitare pasta per pane, per brioche, kouglof … senza andare oltre i 40°C (scalda piatti, scongelamento).
Otterrete un risparmio di energia durante tutta la cottura ma il tempo potrebbe essere più lungo.
Suggerimenti
Modalità di cottura
mette un guadagno
hettatura energetica.
Indicato per mantenere la cane morbida, per la verdura, il pesce e per le cotture contemporanee fino a 3 livelli.
non necessario salvo per
su più livelli).
Indicata per piatti umidi (quiche, crostate con frutta succosa …). Il fondo della pasta sarà ben cotto. Indicata per le preparazioni che lievitano come plum-cake, brioche, kouglof (dolce viennese) … e per i soufflé che non verranno ostacolati dalla crosta superiore.
sul livello basso.
non necessario.
stire un grosso pezzo di
griglia e d'inserire la pias-
Indicata per tutto il pollame e gli arrosti. Per mettere a fuoco vivo e cuocere a fondo cosciotti e costate di manzo. Per pavé di pesce che si sciolgono in bocca.
Indicata per grigliare braciole, salsicce, fette di pane, scampi posti sulla gri­glia.
99631901_IT_A.qxd 09/02/04 11:08 Page 13
14
1. Cos'è la pirolisi
3. Come effettuare la pirolisi
COTTURE POCO Biscotti, verdure, dolci, torte Cotture senza schizzi INCROSTANTI salate, soufflé Una pirolisi non è giustificata
COTTURE Carni, pesce, (in una piastra), La pirolisi può essere INCROSTANTI verdure ripiene giustificata ogni 3 cotture
COTTURE MOLTO Grandi tranci di carne La pirolisi può essere effettuata dopo INCROSTANTI allo spiedo una cottura di questo genere
se gli spruzzi sono considerevoli.
Il forno produce del fumo durante il preriscaldamento o la cottura. Il forno sprigiona un odore sgradevole a freddo in seguito a cotture differenti (carne ovina, pesce, grigliate, ecc.).
2.
In quale caso si deve effettuare la pulizia pirolitica
Non si deve aspettare che il forno si insudici per procedere alla pulizia.
-La pirolisi consiste in un ciclo di riscaldamento della cavità del forno ad altissima temperatura che permette di eliminare le incrostazioni derivanti da schizzi o dalla fuoriuscita di sostanze. I fumi e gli odori prodottisi vengono eliminati al loro passaggio nel catalizzatore.
- La pirolisi non è necessaria dopo ogni cottura ma solamente se il grado di incrostazione lo giustifica.
- Per ragioni di sicurezza, l'operazione di pulizia avviene solamente dopo il bloccaggio automatico della porta. Non appena la temperatura all'interno del forno supera la temperatura di cottura è impossibile sbloccare la porta anche posizionando la manopola del selettore delle funzioni sullo 0.
Come pulire la cavità del forno
a) Rimuovete il pentolame dal forno e le incrostazioni deri­vanti dalla fuoriuscita di sostanze che potrebbero esservi.
b) Verificate che il programmatore visualizzi l'ora corrente e che quest'ultima non lampeggi.
c) Posizionate la manopola del "selettore delle funzioni" nella posizione "PIROLISI". La durata di non disponibilità di utilizzo del forno è di 2h30 (non modificabile) e di 2h con la funzione "PIROLISI ECO".
99631901_IT_A.qxd 09/02/04 11:08 Page 14
15
Tale tempo comprende la durata di raffreddamento e lo sbloccaggio della porta.
• Nel corso del ciclo pirolitico, la spia di sbloccaggio si accende per segnalare che la porta è bloccata.
• La spia del termostato si accende quando il forno si scalda.
• La pirolisi si ferma automaticamente quando la spia di bloccaggio si spegne. È quindi possibile aprire la porta.
d) Riposizionate il selettore delle funzioni in posizione 0. e) A forno freddo, utilizzate un panno umido per rimuovere la cenere bianca. Il forno è
pulito e nuovamente utilizzabile per effettuare una cottura a vostra scelta.
Come pulire la cavità del forno
• La lampadina è situata sulla parte superiore della cavità del forno.
a) Svitate lo zoccolo (vedi figura a lato).
b) Svitate la lampadina nello stesso senso.
Caratteristiche della lampadina:
- 15 W
- 220-240 V
- 300°C
- virola E 14
c) Sostituite la lampadina, rimontate lo zoccolo e ricollegate il forno
lampadina
svitate
zoccolo
Scollegate il forno prima di intervenire sulla lampadina onde evitare rischi di elettrocuzione e, se necessario, lasciate raffreddare l'elettrodomestico.
per svitare lo zoccolo e la lampadina, utilizzate un guanto di
gomma per agevolare lo smontaggio.
Come sostituire la lampadina
99631901_IT_A.qxd 09/02/04 11:08 Page 15
Come comportarsi in caso di anomalie
di funzionamento
Avete un dubbio riguardante il corretto funzionamento del vostro forno?,
Non significa necessariamente che ci sia un guasto
Ad ogni modo, verificate i
seguenti punti:
Vi siete accorti che ...
C
ause possibili
C
osa bisogna fare?
Il forno non scalda.
• Il forno non è collegato.
• Il fusibile del vostro impianto è fuori uso.
• La temperatura selezionata è troppo bassa.
• Il termostato è difettoso.
- Collegare il forno.
- Sostituire il fusibile del vostro impianto e verificarne il valore (16A).
- Aumentare la temperatura selezionata.
- Rivolgersi al servizio Assistenza Tecnica.
L'indicatore di T°C rimane sempre acceso.
• Termostato difettoso.
- Rivolgersi al servizio Assistenza Tecnica.
La lampadina del forno non funziona.
• La lampadina è fuori uso.
• Il forno non è collegato o il fusibile è fuori uso.
- Sostituire la lampadina.
- Collegare il forno o sostituire il fusibile.
La ventola di raffreddamento continua a girare anche dopo lo spegnimento del forno
• La ventola continua a girare per al massimo 1 ora dopo la cottura.
• Se non si ferma dopo 1 ora
- Aprire lo sportello del forno per accelerare il raffreddamento del forno.
- Rivolgersi al servizio Assistenza Tecnica.
9963-1901 .02/04
La pulizia pirolitica non avviene.
• La porta è chiusa male.
• Il sistema di bloccaggio è difettoso.
• Il rilevatore di T° è difettoso.
• Il contatto di rilevazione "porta chiusa" è difettoso.
- Verificare la chiusura della porta.
- Rivolgersi al servizio Assistenza Tecnica.
- Rivolgersi al servizio Assistenza Tecnica.
- Rivolgersi al servizio Assistenza Tecnica.
99631901_IT_A.qxd 09/02/04 11:08 Page 16
Loading...