Sangiorgio GFK900X User Manual

Consigli pratici e guida all’uso
del vostro elettrodomestico.
99632652_IT_A.qxd 10/05/04 16:30 Page 1
Come si presenta la cappa ? Fig.1
In caso di cucina riscaldata con un apparecchio collegato ad un camino (esempio, stufa cucina economica) occorre installare la cappa in versione riciclo
interno. Non utilizzate la cappa senza i filtri metallici. Una ventilazione corretta della stanza va prevista quando una cappa da cucina è utilizzata simultaneamente ad apparecchi che utilizzano gas o un altro combustibile.
Modello a 3 velocità
1 Velocità minima
2 Velocità media
3 Velocità massimae
Illuminazione
Importante : quando vengono premuti più tasti di velocità, viene privilegiata la velocità più elevata. Lo spegnimento della cappa avviene nel momento in cui nessun tasto risulta premuto.
C
onsigli di sicurezza
- È vietato cuocere preparazioni al flambé oppure far funzionare i fornelli gas senza ricoprirli con pentole al di sotto della cappa (le fiamme aspirate rischierebbero di deteriorare l'apparecchio).
- Le fritture effettuate sotto l'apparecchio devono essere sorvegliate costantemente.
- Le riparazioni devono essere effettuate esclusivamente da un tecnico autorizzato.
- Pulite regolarmente il filtro cassetta.
- Il funzionamento al di sopra di un fornello a combustibile (legna, carbone, ecc.) non è consentito.
Queste cappe sono state progettate per essere utilizzate all'interno di abitazioni comuni a scopo non professionale. Preoccupati di migliorare costantemente i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di portare ogni modifica necessaria delle loro caratteristiche tecniche, funzionali o estetiche legata all'evoluzione tecnica. Queste cappe sono destinate esclusivamente alla cottura delle bevande e derrate alimentari. Questi prodotti non contengono alcun componente a base di amianto.
Nell'intero manuale,
vi segnala le consegne di sicurezza,
Vi segnala i consigli ed astuzie
99632652_IT_A.qxd 10/05/04 16:30 Page 2
L'installazione deve essere conforme alla normativa in vigore per la ventilazione dei locali. In Francia tale normativa è indicata nel DTU 61.1 del
CSTB. In particolare, l'aria evacuata non deve essere inviata in un condotto di aerazione, di circolazione d'aria calda o di evacuazione dei fumi. L'utilizzo dei condotti adibiti ad altro uso può avvenire soltanto dopo parere positivo di un tecnico competente. La distanza minima tra la piastra di cottura e la parte più bassa della cappa deve essere di 70 cm. Se le istruzioni della tavola a gas installata sotto la cappa specificano una distanza superiore di 70 cm, questa deve essere presa in conto.
Come installare la cappa ?
Disponete di un'uscita verso l'esterno: fig. 4 La Vostra cappa può essere collegata a tale uscita mediante un condotto di evacuazione (minimo diametro 125 mm, smaltata, di alluminio, flessibile o di materia inifiammabile). Se la vostra guaina è inferiore a 125 mm di diametro, passare obbligatoriamente in modo riciclaggio.
Non disponete di un'uscita verso l'esterno: fig. 5 Tutti i nostri apparecchi hanno la possibilità di funzionare in riciclo interno. In questo caso, aggiungete un filtro al carbone attivo che tratterrà gli odori.
- Tracciate un segno orizzontale a 70 cm minimo dal piano cottura.
- Tracciate un segno verticale sul muro partendo dal soffitto fino al bordo inferiore della cappa.
- Ponete contro la parte la dima di montaggio (fig. 2)
.
- Eseguite 6 fori e inseritevi 6 tasselli.
- Avvitate le due viti dall'alto della cappa lasciandole spuntare per 5 mm.
- Togliete il filtro metallico.
- Appendente la cappa aspirante alle due viti (fig. 3).
- Avvitate le due viti dal basso.
Montaggio della cappa
Collegamento della cappa
Questo apparecchio è fornito di un cavo di alimentazione H 05 VVF a 3 conduttori da 0,75 mm2(neutro e fase e terra). Deve essere collegato alla
rete 220-240 Vmonofasica mediante una presa di corrente normalizzata CEI 60083 che deve restare accessibile dopo l'inserimento oppure un dispositivo di interruzione omnipolare avente una distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm. La nostra responsabilità non sarà impegnata in caso d'incidente consecutivo ad una messa a terra inesistente o scorretta. Il fusibile del Vostro impianto deve essere da 10 o 16 A.del costruttore. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, contattare il servizio post-vendita per evitare ogni pericolo.
Prima di serrare completamente le 4 viti, regolate il livello della cappa.
99632652_IT_A.qxd 10/05/04 16:30 Page 3
Montaggio del camino
Funzionamento in versione ad evacuazione esterna: fig. 4 e 8
- Fissate contro la parete, in appoggio sul soffitto, il supporto camino metallico (fig. 6). Fate attenzione ad allineare le 2 tacche triangolari del supporto metallico con il segno verticale sulla parete.
- In caso di condotto di diametro 125 mm, utilizzate l'adattatore fornito (fig. 8).
Se la vostra guaina esterna è inferiore a 125 mm, è obbligatorio collegare la vostra cappa in modo riciclaggio.
- Preparate il Vostro camino telescopico nascondendo le feritoie (fig. 8). Inserite i camini l'uno nell'altro al massimo.
- Fissare la parte superiore sul supporto metallico.
- Aggiustare la lunghezza del camino telescopico facendo scendere la parte inferiore e inserendola nella parte superiore della cappa.
Funzionamento in modo riciclo: f
ig. 5 e 9
- È possibile togliere le valvole senza ritorno
- Fissate contro la parete, in appoggio sul soffitto, il deflettore plastico dei fumi. Centrate il deflettore rispetto al segno verticale tracciato sulla parete (fig. 7).
- Preparate il Vostro camino ponendo le feritoie verso l'alto in modo che siano visibili
(fig. 9).
- Fissate la parte superiore sul deflettore plastico.
- Aggiustare la lunghezza del camino telescopico facendo scendere la parte inferiore e inserendola nella parte superiore della cappa.
Per un utilizzo ottimale del Vostro apparecchio Vi consigliamo il collegamento ad un condotto di diametro 150 mm (non fornito). Limitare al massimo il numero di gomiti e la lunghezza del condotto. Nel caso in cui la cappa funzioni in evacuazione esterna, conviene garantire un arrivo di aria fresca sufficiente ad evitare di mettere in depressione il pezzo.
Come sostituire la lampadina ?
1. Togliete i filtri metallici (fig. 10).
2. Svitate e sostituite la lampadina E14 - 40W (fig. 11).
3. Riposizionate i filtri metallici.
Prima di effettuare qualsiasi intervento spegnere la cappa togliendo la
presa oppure azionando l'interruttore.
99632652_IT_A.qxd 10/05/04 16:30 Page 4
Smontaggio del filtro cassetta
(fig. 10)
Montaggio del filtro carbone (modello standard)
(fig. 12)
1. Togliete le cassette.
2. Posizionate il filtro carbone sulla cassetta.
3. Posizionate le due tiranti di sostegno.
4. Compiete tale operazione per tutte le cassette.
Come pulire la cappa ?
La cappa va messa fuori tensione, sia togliendo la presa, sia azionando il disgiuntore, prima che i filtri metallici siano tolti. Dopo la pulitura, i filtri metallici vanno di nuovo fissati in conformità alle istruzioni.
MANUTEN­ZIONE
PERCHÈ ?
COME ?
IMPERATIVO OGNI MESE
IMPERATIVO OGNI ANNO
Questo filtro trattiene i vapori grassi e la
polvere. E' l'elemento che assicura una parte
importante dell'efficacia della Vostra cappa.
Questo filtro trattiene gli odori e
deve essere sostituito almeno ogni
anno in funzione dell'utilizzo.
Con un detergente per uso domestico in
commercio, risciacquate poi abbondantemente ed
asciugate. Questa pulizia può essere effettuata
nella Vostra lavastoviglie in posizione verticale
(non mettere a contatto con stoviglie sporche o coperti di argento).
Ordinate questi filtri presso il Vostro
rivenditore (con il riferimento
indicato sulla targhetta situata
all'interno della cappa) e annotate
la data di sostituzione.
FILTRO CASSETTA
FILTRO AL CARBONE ATTIVO
Non utilizzate mai tamponi metallici, prodotti abrasivi o spazzole troppo dure.
Per pulire le parti metalliche e l'oblò di illuminazione utilizzate esclusivamente detergenti per uso
domestico in commercio diluiti in acqua e poi sciacquate con acqua e asciugate con un panno morbido.
Prima del primo utilizzo del filtro cassetta,
togliete la pellicola di protezione.
Per le cappe installate in versione a riciclo interno
Per evitare ogni rischio d'incendio.
99632652_IT_A.qxd 10/05/04 16:30 Page 5
Servizio assistenza
I difetti di aspetto provocati da un uso anormale o dalla pulitura con prodotti abrasivi che non provocano un mancato funzionamento o un'incapacità di uso non vengono presi in conto dal fabbricante. Ogni riparazione va effettuata da un tecnico qualificato.
Soltanto i distributori del nostro marchio :
• Conoscono perfettamente il vostro apparecchio ed il suo funzionamento,
• Conoscono perfettamente il vostro apparecchio ed il suo funzionamento,
• • Applicano integralmente i nostri metodi di regolazione, di manutenzione e di
Applicano integralmente i nostri metodi di regolazione, di manutenzione e di
riparazione,
riparazione,
• Utilizzano esclusivamente i pezzi di origine.
• Utilizzano esclusivamente i pezzi di origine.
In caso di reclamo o per ordinare pezzi di ricambio al vostro distributore, precisategli il riferimento completo del vostro apparecchio (tipo dell'apparecchio e numero di serie). Queste informazioni figurano sulla targa segnaletica fissata all'interno dell'apparecchio. Le descrizioni e le caratteristiche fornite nel presente manuale sono fornite soltanto a titolo d'informazione e non d'impegno. Infatti, preoccupati della qualità dei nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di effettuare, senza preavviso, ogni modifica o miglioramento necessario.
220 - 240V ~ 50 Hz
BRANDT Italia Spa sede legal: 25028 Verolanuova BS viale Europa 5/7
MADE IN FRANCE
99632652_IT_A.qxd 10/05/04 16:30 Page 6
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 4 Fig. 5
Fig. 3
99632652_IT_A.qxd 10/05/04 16:30 Page 7
110 mm
514 mm
500 mm
274 mm
5mm
271 mm
565 mini - 1120 mm maxi
600 / 900 mm
> 70 cm
2
1
=
=
125 150
A
125 150
Fig. 6 Fig. 7
Fig. 8 Fig. 9
Fig. 12
Fig. 10
Fig. 11
99632652_IT_A.qxd 10/05/04 16:31 Page 8
=
=
=
=
99632652_IT_A.qxd 10/05/04 16:31 Page 9
99632652_IT_A.qxd 10/05/04 16:31 Page 10
99632652_IT_A.qxd 10/05/04 16:31 Page 11
SANGIORGIO vi offre un servizio di assistenza tecnica rapido ed efficace grazie ad un numero unico per tutta l’italia. Componendo questo numero sarete immediatamente in contatto con il centro di assistenza tecnica del distretto telefonico da cui state chiamando. Il servizio non è attivo dai telefoni cellulari.
Brandt italia spa Viale Europa, 5/7 - 25028 Verolanuova (BS) - Tel.030 9367.1 - Fax 030 932859
99632652 04/04
99632652_IT_A.qxd 10/05/04 16:31 Page 12
Loading...