Sangiorgio BFM9PX User Manual

Page 1
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:16 Page 1
Consigli pratici e guida all’uso
del vostro elettrodomestico.
FORNO
BFM9 PX
Page 2
2
Con il costante scrupolo di migliorare i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di apportare modifiche alle loro caratteristiche tecniche, funzionali o estetiche, paralle­lamente all’evoluzione tecnica.
Con il costante scrupolo di migliorare i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di apportare modifiche alle loro caratteristiche tecniche, funzionali o estetiche, parallelamente all’evoluzione tecnica.
Importante
Prima d’installare e utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente questo manuale per
l’installazione e l’utilizzo che consentirà di familiarizzarsi rapidamente con il suo funzionamento.
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:16 Page 2
Page 3
3
1 / ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
Norme di sicurezza
_________________________________________
04
Tutella dell’ ambiente
_______________________________________
05
2 / INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
Scelta della collocazione
____________________________________
06
Incasso
___________________________________________________
06
Collegamento elettrico
______________________________________
07
Sostituzione del cavo di alimentazione
_________________________
08
3 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
Descrizione del forno
_______________________________________
09
Descrizione degli accessori
_________________________________
10
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
Utilizzo del contaminuti
____________________________________
11
º
Cottura immediata______________________________________ 12
º
Cottura immediata con durata programmata ________________ 13
5 / MODALITA’ DI COTTURA DEL FORNO ___________________________ 14
6 /MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’ APPARECCHIO
Pulizia della superficie esterna
_______________________________
15
Forno pirolitico
____________________________________________
15
º
Avvio della pulizia ______________________________________ 16
º
Fine della pulizia _______________________________________ 16
º
Pulizia dello sportello
Pulizia del vano
____________________________________________
18
7 /ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO ________________________________ 19
Sostituzione della lampadina
_________________________________
20
NOTE __________________________________________________________ 21
SERVIZIO POST VENDITA _________________________________________ 24
INDICE
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:16 Page 3
Page 4
4
11 //
ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
NORME DI SICUREZZA
— Questo apparecchio è stato concepito per un impiego non professionale all’interno di abitazioni private. E’ destinato esclusivamen­te alla cottura di derrate alimentari. Questo forno non contiene componenti a base di amianto.
— L’apparecchio deve essere utilizzato esclu­sivamente da persone adulte. Evitare che i bambini lo tocchino o lo usino come un gio­cattolo. Assicurarsi che i bambini non tocchi­no i comandi dell’apparecchio.
— Al momento del ricevimento, aprire o far aprire immediatamente l’imballo dell’apparec­chio. Verificare il suo aspetto generale. Esprimere eventuali riserve per iscritto sulla distinta di trasporto di cui va conservata una copia.
— L’apparecchio è destinato ad un uso dome­stico normale. Non deve essere utilizzato a fini commerciali o industriali, o altri scopi se non quelli per cui è stato progettato.
— Non modificare o tentare di modificare le caratteristiche dell’apparecchio. Ciò potrebbe rappresentare un rischio.
— Tenere i bambini al di fuori della portata del forno quando l’apparecchio è in funzione.. In questo modo si eviteranno ustioni dovute all’eventuale rovesciamento di un recipiente di cottura. Inoltre la facciata del forno è calda sia durante l’utilizzo sia durante la pulizia (pirolisi).
— Non tirare mai l’apparecchio dalla maniglia della porta.
— Quando si utilizza il forno per la prima volta, riscaldarlo a vuoto, a porta chiusa, per circa 15 minuti. Controllare che l’ambiente sia suffi­cientemente aerato. E’ possibile che fuoriesca un odore particolare o una piccola quantità di fumo. È normale.
— Durante la cottura controllare che la porta del forno sia ben chiusa in modo che la guar­nizione stagna posse espletare correttamente la propria funzione.
— Durante l’utilizzo, l’apparecchio diventa caldo. Non toccare i termoelementi all’interno del forno. C’è il rischio di ustioni.
— Infornando e togliendo i piatti dal forno non avvicinare mai le mani ai termoelementi supe­riori e indossare guanti termici da cucina.
— Dopo una cottura, non prendere a mani nude gli elementi estraibili (griglia, girarrosto...)
— Non porre mai carta stagnola direttamente a contatto con la suola (vedere capitolo di descrizione del forno), il calore accumulato potrebbe rovinare lo smalto.
— Non porre mai carichi pesanti sulla porta aperta del forno e assicurarsi che i bambini non vi ci si seggano o salgano sopra.
— Per evitare di danneggiare i comandi dell’ap­parecchio, non lasciare mai la porta aperta quando il forno è in funzione o è ancora caldo.
— Per qualsiasi intervento di pulizia nel vano del forno, il forno deve essere spento.
— Un uso intensivo e prolungato dell’apparec­chio può richiedere un’aerazione supplemen­tare aprendo una finestra o aumentando la potenza di ventilazione meccanica.
— Oltre agli accessori forniti insieme al forno, utilizzare solo piatti resistenti ad alte tempera­ture (seguire le istruzioni dei fabbricanti).
— Dopo aver utilizzato il forno, assicurarsi che tutti i comandi siano spenti.
— Non utilizzare mai apparecchi a vapore o ad alta pressione per la pulizia del forno (norme relative alla sicurezza elettrica).
Importante
Conservare queste istruzioni insieme all’apparecchio. Se l’apparecchio dovesse essere venduto o ceduto ad altre persone, assicurarsi che sia accompagnato dalle sue istruzioni. Raccomandiamo di leggere atten­tamente questi consigli prima di installare e utilizzare l’apparecchio. Sono stati redatti per la sicurezza Sua e di chi Le sta intorno.
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:16 Page 4
Page 5
5
11 //
ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
TUTELA DELL’AMBIENTE
— Il materiale d’imballaggio di questo apparecchio è riciclabile. Partecipate al riciclaggio e contri­buite alla tutela dell’ambiente gettando l’imballaggio negli appositi contenitori messi a disposizio­ne dal comune.
— Questo apparecchio contiene anche altri materiali riciclabili. Ha dunque questo logo per indica-
re che gli apparecchi usati non vanno confusi con altri rifiuti. Così facendo, il riciclag­gio degli apparecchi organizzato dal costruttore avverrà nelle migliori condizioni, con­formemente alla direttiva europea 2002/96/CE relativa allo smaltimento di apparecchi elettrici ed elettronici. Rivolgersi al comune o al rivenditore per conoscere i punti di raccolta di apparecchi usati più vicini al proprio domicilio.
— Grazie per la collaborazione a tutela dell’ambiente.
Attenzione
LLiinnssttaallllaazziioonnee ddeevvee eesssseerree eeffffeettttuuaattaa ddaa iimmppiiaannttiissttii oo ppeerrssoonnaallee qquuaalliiffiiccaattoo..
QQuueessttoo aappppaarreecccchhiioo èè
ccoonnffoorrmmee aallllee sseegguueennttii ddiirreettttiivvee eeuurrooppeeee::
-- DDiirreettttiivvaa BBaassssaa TTeennssiioonnee 7733//2233//CCEEEE mmooddiiffiiccaattaa ddaallllaa ddiirreet
tttiivvaa 9933//6688//CCEEEE ppeerr llaappppoossiizziioonnee ddeell
mmaarrcchhiioo CCEE..
-- DDiirreettttiivvaa CCoommppaattiibbiilliittàà EElleettttrroommaaggnneettiiccaa 8899//333366//CCE
EEE mmooddiiffiiccaattaa ddaallllaa ddiirreettttiivvaa 9933//6688//CCEEEE ppeerr
llaappppoossiizziioonnee ddeell mmaarrcchhiioo CCEE..
-- NNoorrmmaa CCEE nn°° 11993355//22000044 rriiggu
uaarrddaannttee ii mmaatteerriiaallii ee ggllii ooggggeettttii ddeessttiinnaattii aa eennttrraarree ii ccoonnttaattttoo ccoonn llee
ddeerrrraattee aalliimmeennttaarrii..
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:16 Page 5
Page 6
6
2 / INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
INCASSO
Per fare ciò:
1) Togliere i nascondi-vite in gomma per acce­dere ai fori di fissaggio.
2) Praticare un foro da Ø 3 mm nella parete del mobile per evitare che il legno si fessuri.
3) Fissare il forno con le 2 viti.
4) Rimettere i nascondi-vite in gomma (che ser­vono anche per attutire la chiusura della porta del forno).
(*) se il mobile è aperto, la sua apertura deve essere di 70 mm (max).
Consiglio
Per essere sicuri di avere un’installa­zione conforme, non esitare a chiamare un tecnico specializzato in elettrodomestici.
SCELTA DELLA COLLOCAZIONE
Gli schemi sotto riportati indicano i lati di un mobile dove si potrà inserire il forno. Il forno può essere installato indifferentemente sotto un piano di lavoro o in un mobile a colon­na (aperto* o chiuso) con dimensioni d’inca­stro adattate (vedi schema a fianco).
Il forno possiede una circolazione d’aria otti­mizzata che permette di ottenere risultati di cottura e di pulizia notevoli se vengono rispet­tati i seguenti elementi:
• Centrare il forno nel mobile in modo da ga­rantire una distanza minima di 5 mm con il mo­bile vicino.
• Il materiale del mobile da incasso o il rivesti­mento di quest’ultimo deve resistere al calore.
• Per maggiore stabilità fissare il forno nel mo­bile con due viti passanti dai fori previsti a tal scopo sui montanti laterali (fig. 1).
Fig. 1
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:16 Page 6
560
550
585
70
550
Page 7
7
2 / INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Contatore 20A Monofase 220-240V~ 50Hz
Spina di alimentazione elettrica 2 spinotti + terra norma CEI 60083
Linea monofase 220-240 V ~
Cavo d’alimenta-
zione lunghezza
1,50 m circa
Interruttore differenziale
o fusibile da 16A
La sicurezza elettrica va garantita da un in­casso correttamente eseguito. Durante l’ins­tallazione e le fasi di manutenzione, l’apparec­chio deve essere scollegato e i fusibili devono interrotti o staccati.
L’allacciamento elettrico va effettuato prima della collocazione dell’apparecchio nel mobile.
Verificare che:
- la potenza dell’impianto sia sufficiente,
- i cavi di alimentazione siano in buono stato
- il diametro dei fili sia conforme alla normativa sugli impianti elettrici.
Il forno va collegato mediante un cavo di ali­mentazione (standard) a 3 conduttori da 1,5mm (
2
fase +1 N + terra) che verranno colle-
gati alla rete elettrica 220—240V
~monofase
mediante presa di corrente 1 fase+1 neutro +
terra conforme alla norma CEI 60083 o me­diante interruttore onnipolare conforme alle vigenti norme d’installazione.
Attenzione
Il filo di protezione (verde/giallo
è colle­gato al terminale di terra dell’apparec­chio e deve essere collegto al terminale di terra dell’impianto.
In caso di collegamento con presa di corren­te, questa deve rimanere accessibile.
Il fusibile dell’impianto deve essere di 16 ampères.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, va sostituito con un cavo o un gruppo specifico disponibile presso il costruttore o il servizio post-vendita di quest’ultimo.
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:16 Page 7
Page 8
8
2 / INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
Il cavo di alimentazione (H05 RR-F, H05 RN-F o H05 VV-F) deve essere abbastanza lungo per essere collegato al forno da incassare quando questo viene appoggiato per terra davanti al rispettivo vano. A tale scopo, l’apparecchio deve essere scollegato dalla rete: —
Aprire la scatoletta situata in basso a destra del coperchio del retro svitando le 2 viti e facendo ruotare la scatola.
Spelare ogni filo del nuovo cavo di alimentazione per 12mm. —
Torcere accuratamente i trefoli. —
Svitare le viti dalla morsettiera ed eliminare il cavo di alimentazione da sostituire.
Introdurre il cavo di alimentazione dalla parte del coperchio nel serra-cavo situato a destra del­la morsettiera. —
Tutti i fili del cavo di alimentazione devono essere bloccati sotto le viti.
— Il filo della fase sul morsetto L. — Il filo di terra colore verde-giallo deve essere collegato al morsetto . —
Il filo del neutro (blu) sul morsetto N.
Avvitare a fondo le viti della morsettiera e verificare il collegamento tirando ogni filo.
Fissare il cavo alla metà del serracavo situato a destra della morsettiera.
Richiudere la scatoletta con le 2 viti.
Attenzione
LLaazziieennddaa pprroodduuttttrriiccee ddeell ffoorrnnoo nnoonn ppoottrràà eesssseerree rriitteennuuttaa rreessppoonnssaabbiillee ddii eevveennttuuaallii iinnccii--
ddeennttii ddoovvu
uttii aall mmaannccaattoo ccoolllleeggaammeennttoo aa tteerrrraa oo aa uunn ccoolllleeggaammeennttoo nnoonn ccoorrrreettttoo oo ddiiffeettttoossoo..
SSee ppeerr iill ccoolllleeggaammeennttoo ddeellllaappppaarreecccchhiioo ooccccoorrrree uunnaa mmooddiiffiiccaa ddeelllliimmppiiaannttoo eelleettttrriiccoo ddeellllaabbii-- ttaazziioonnee,, rriivvoollggeerrssii aadd u
unn eelleettttrriicciissttaa qquuaalliiffiiccaattoo..
SSee iill ffoorrnnoo pprreesseennttaa uunnaa qquuaallssiiaassii aannoommaalliiaa,, ssccoolllleeggaarrlloo oo ttoogglliieerree iill ffuussiibbiillee ccoorrrriissppoonnddeennttee aallllaa lliinneeaa ddii ccoolllleeggaammeennttoo ddeell ffoorrnnoo..
SOSTITUZIONE DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:16 Page 8
Page 9
9
3 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
DESCRIZIONE DEL FORNO
A
B
Timer
Selettore della temperatura
Selettore delle funzioni
D
E
Lampada
Indicatore di livello piastra
Foro per girarrosto
Consiglio
Questo manuale d’installazione e di utilizzo è valido per più modelli. E’ possibile che ci siano delle lievi differenze di dettagli e di dotazioni tra questo apparecchio e le descrizioni presentate.
E
D
A
B
C
C
F
F
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:16 Page 9
c
55
270
240
75
100
125
210
150
180
Page 10
10
3 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
DIETRO
DAVANTI
Griglia di sicurezza ricurva antiri-
baltamento (fig. 1)
La griglia può essere utilizzata come base per tutti i piatti e stampi contenenti alimenti da cuocere o gratinare.
Può essere utilizzata per le grigliate (da posa­re direttamente sopra)
ACCESSORI
fig. 1
fig. 2
Vassoio multiuso (fig. 2)
Inserito sotto la grata, raccoglie sughi e gras­si delle grigliate. Può essere utilizzato anche piena d’acqua a metà per cotture a bagnoma­ria. Evitare di posare direttamente in questo piatto arrosti o carni perchè facilmente si pro­durranno degli schizzi sulle pareti del forno.
Consiglio
Per pulire piatti rivestiti in materiale antiaderente, lasciarli raffreddare prima di lavarli a mano utilizzando un detersivo per i piatti. Evita di utilizzare spugne abrasive. Non incidere con un coltello o una rotella metallica per pizza, utilizzare sempre uten­sili di plastica o silicone.
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:16 Page 10
Page 11
11
4 / UTILIZZO DE LL’ APPARECCHIO
REGOLAZIONE DEL CONTAMINUTI
Questa funzione consente di spegnere auto­maticamente il forno una volta terminata la cottura impostata.
- Girare la manopola sulla posizione corri­spondente alla durata desiderata (in minuti).
Esempio: 40 minuti (fig. 1).
Quando il tempo è trascorso, il bruciatore si spegne e il timer si posiziona su “0 min” (fig. 2).
Se si desidera utilizzare il forno senza timer, posizionare la manopola su “ ” (fig. 3).
fig. 1
fig. 2
fig. 3
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:16 Page 11
Page 12
12
4 / UTILIZZO DE LL’ APPARECCHIO
COTTURA IMMEDIATA
Il timer deve essere su “ ”(fig. 1).
- Girare il selettore di funzioni sulla posizione scelta.
Esempio: posizione “ ” (fig. 2)
- Girare il selettore della temperatura sulla temperatura raccomandata per la ricetta.
Esempio: indicazione di temperatura 210°(fig. 3).
Dopo questi interventi, il forno riscalda e la spia di seleziona delle temperatura lampeggia al ritmo dell’impostazione.
fig. 2
fig. 3
fig. 1
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:16 Page 12
c
55
270
240
210
180
75
100
125
150
Page 13
13
4 / UTILIZZO DE LL’ APPARECCHIO
COTTURA IMMEDIATA CON DURATA PROGRAMMATA
- Girare il timer sulla posizione desiderata.
Esempio: 40 minuti (fig. 1).
- Girare il selettore di funzioni sulla posizione scelta.
Esempio: posizione “ ” (fig. 2)
- Girare il selettore della temperatura sulla temperatura raccomandata per la ricetta.
Esempio: indicazione di temperatura 210°(fig. 3).
Dopo tali azioni il forno si riscalda e l’indicato­re di temperatura si accende. Quando il tempo è trascorso, il forno si spe­gne e il timer si posiziona su 0.
NNOOTTAA:: AAll tteerrmmiinnee ddeellllaa ccoottttuurraa nnoonn ssii ccèè nneess--
ssuunn sseeggnnaallee ssoonnoorroo..
Al termine della cottura riposizionare il timer su “ ”, e spegnere il selettore di funzione e il selettore della temperatura.
fig. 2
fig. 3
fig. 1
Attenzione
E’ possibile modificare o annullare in qualsiasi momento la programmazione del timer.
Attenzione
Dopo un ciclo di cottura, la ventola continua a funzionare per alcuni minuti per raffred-
dare il forno.
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:16 Page 13
c
55
270
240
210
180
75
100
125
150
Page 14
14
5 / MODALITA’ DI COTTURA DEL FORNO
* Sequenze utilizzate per la menzione scritta sull’etichetta energetica conformemente alla nor­mativa europea EN 50304 e la direttiva comunitaria 2002/40/CE.
IIMMPPUULLSSOO TTRRAADDIIZZIIOONNAALLEE
La cottura avviene mediante il termoelemento inferiore e superiore e grazie all’interven-
to dell’elica della ventola.
Aumento rapido della temperatura: Alcune vivande possono essere infornate a forno
freddo.
Recommandata per
ccaarrnnee, ppeessccee, vveerrdduurraa
, posti preferibilemnte in un piatto di terracotta.
CCOOTTTTUURRAA TTRRAADDIIZZIIOONNAALLEE EECCOO
La cottura avviene grazie all’elemento inferiore e superiore senza ventilazione dell’aria.
Questa posizione consente di risparmiare circa il 25% di energia pur conservando le
qualità di cottura. La posizione ECO viene utilizzata per il risparmio energetico.
Si risparmierà energia durante tutta la cottura ma la durata della cottura può essere più
lunga.
IIMMPPUULLSSOO GGRRIILLLL MMEEDDIIOO
La cottura avviene grazie all’elemento superiore e alla ventola dell’aria.
Possibilità di arrostire un grosso pezzo di carne collocato sulla griglia, inserendo il vas-
soio multi uso nel 1° gradino per raccogliere il sugo di cottura..
SSUUOOLLAA
La cottura avviene grazie all’elemento inferiore insieme a un leggero dosaggio del gril e
a l’elica della ventola.
Cottura dal basso con leggero riscaldamento dall’alto. Posizionare la griglia sul gradino
inferiore.
Consigliata per
ppiiaattttii iinn uummiiddoo
(quiche, torte alla frutta sugose...). La pasta rimarrà ben
cotta sotto. Consigliato per
llee pprreeppaarraazziioonnii cchhee lliieevviittaannoo (ddoollccii,, bbrriioocchhee, ppaanneettttoonnii......
) e per
i
ssoouufffflléé
che non verranno mai bloccati da una crosta sopra cotture multiple fino a 3 livelli.
CCOOTTTTUURRA
A TTRRAADDIIZZIIOONNAALLEE
La cottura avviene mediante il termoelemento inferiore e superiore.
Richiede preriscaldamento prima d’infornare la vivanda.
Consigliato per
llee ccoottttuurree lleennttee ee ddeelliiccaattee: ccaacccciiaaggiioonnee mmoorrbbiiddaa
... Per
aarrrroossttii ddii ccaarrnnee
rroossssaa
. Per cuocere a fuoco lento in pirofile chiuse le vivande già rosolate sul fornello (
ssppeezz--
zzaattiinnii,, ssttuuffaattii
).
SSC
CAALLDDAAVVIIVVAANNDDEE
Equilibrio dell’elemento superiore e inferiore uniti alla ventola.
Consigliato per
ffaarree lliieevviittaarree iimmppaassttoo ppeerr ppaannee,, bbrriioocchhee,, ffooccaaccccee
... non superando i 40°
(per scaldare i piatti, scongelare)
GGRRIILLLL FFOORRTTEE
La cottura avviene grazie all’elemento superiore senza ventola.
Preriscaldare per 5 min. Inserire il vassoio multiuso sul gradino inferiore per raccoglie-
re i grassi.
Raccommandato per grigliare
ccoossttaattiinnee, ssaallcciiccccee, ffeettttee ddii ppaannee, ssccaammppii ppoossttii ssuull ggrriillll
.
*
*
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:16 Page 14
Page 15
15
6 / MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO
PULIZIA DELLA SUPERFICIE ESTERNA
Per pulire la porta del forno, utilizzare un panno morbido imbevuto di detersivo per la pulizia dei vetri. Per pulire la porta in vetro del forno non utilizzare prodotti per la pulizia abrasivi o spugnette metalliche dure, in quanto possono graffiare la superficie e far scoppiare il vetro.
Per preservare l’apparecchio, si consiglia di utilizzare prodotti per la pulizia Clearit.
Clearit propone prodotti professionali e soluzioni adatte alla manutenzione quotidiana di elettro­domestici e cucina. Sono in vendita presso il proprio rivenditore di fiducia insieme alla linea di prodotti accessori e di consumo.
LLeessppeerriieennzzaa ddeeii pprrooffeessssiioonniissttii aall sseerrvviizziioo ddeeii pprriivvaattii
- Questo forno si pulisce tramite eliminazione ad alta temperatura dello sporco proveniente dagli schizzi o dalle fuoriuscite.
- I fumi e gli odori vengono distrutti attraverso il passaggio di un catalizzatore. Non bisogna aspettare che il forno sia pieno di grasso per effettuare questa pulizia.
QQuuaannddoo bbiissooggnnaa eeffffeettttuuaarree uunnaa ppiirroolliissii ??
- Il forno fuma durante il preriscaldamento o fuma molto durante la cottura.
- Il forno sprigiona a freddo un odore fastidioso dopo determinate cotture (agnello, pesce, gri­gliate...).
La pirolisi non è necessaria dopo ogni cottura, ma solo se il grado di sporco lo richiede.
CCoottttuurree
cchhee ssppoorrccaannoo ppooccoo
CCoottttuurree
cchhee ssppoorrccaannoo
CCoottttuurree
cchhee ssppoorrccaannoo mmoollttoo
Biscotti, verdure, dolci, quiche,
soufflés...
Carni, pesci (su un piatto), ver-
dura farcita.
Grossi pezzi di carne sullo
spiedo.
Cotture senza schizzi: la pirolisi
non è necessaria.
La pirolisi può essere necessaria
ogni 3 cotture.
La pirolisi si può fare dopo una
cottura di questo tipo , se gli
schizzi sono abbondanti.
FORNO CATALITICO
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:16 Page 15
Page 16
16
6 /MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO
Per beneficiare della quantità di calore già imma­gazzinata nel forno e risparmiare energia:
- Avviare la pirolisi dopo la cottura. Togliere tutti gli elementi estraibili dal forno ed eliminare lo sporco più grosso.
- Controllare che la spia di chiusura del forno sia spenta.
Basta posizionare la manopola “Selettore di fun­zioni” sulla posizione “ ” o “ ” (fig. 1)..
Il forno non sarà disponibile per 2h30 (2 ore di pi­rolisi + 30 minuti di raffreddamento) con ciclo standard “Pirolisi” oppure 2 ore (1 ora e 30 minu­ti di pirolisi + 30 minuti di raffreddamento) in “Pi­rolisi Eco” (tali durate non sono modificabili).
Attenzione
Il blocco della porta è effettivo qualche minuto dopo l’avvio del ciclo. La pirolisi si blocca automaticamente. Quando la temperatura raggiunge i 275°C circa è pos­sibile aprire la porta.
AVVIO DELLA PULIZIA
AVVIO DELLA PULIZIA
La pirolisi si ferma automaticamente quando si spegne la spia di chiusura della porta. E’ allora possibile aprire la porta.
- Riportare il selettore di funzioni sulla posizione 0.
Quando il forno è freddo, utilizzare un panno umido per togliere la cenere bianca. Il forno è pulito e nuovamente utilizzabile per la cottura desiderata.
Il tempo comprende la durata di raffreddamento fino a che venga tolta la protezione della porta. Durante il ciclo di pirolisi, la spia di protezione posta sulla fascia display si accende indi­cando che la porta è bloccata.
fig. 1
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:17 Page 16
Page 17
17
6 / MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO
- Aprite completamente lo sportello e blocca­telo con i due controspinta rossi (fig.1). Essi sono stati forniti in dotazione e si trovano dentro la borsa in plastica del vostro apparecchio.
PULIZIA DELLO SPORTELLO
fig.1
fig.3
fig.2
- Rimuovere il primo cristallo nei modi seguenti: Inserire i due controspinta rossi nelle loro sedi AA
previste a questo scopo(fig.2). Far leva su questi pezzi per staccare i fondi (fig.3).
- Pulite il cristallo con una spugna morbida e un po’ di detergente per piatti. Non immergere il cristallo nell’acqua. Non usare creme o spugne abrasive. Risciacquare sotto l’acqua corrente e asciu­gare con un panno senza peli.
AA
AA
Attenzione!
Prima di procedere alla pulizia del
cristallo lasciate raffreddare l’apparecchio.
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:17 Page 17
CLIC
CLIC
Page 18
18
PULIZIA DEL VANO DEL FORNO
6 / MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO
Prima di procedere alla pulizia, lasciare raffreddare l’apparecchio e controllare che tutte le manopolo siano in posizione SPENTO.
IInn ggeenneerraallee:: ** nnoonn vveerrssaarree aaccqquuaa ssuullllaappppaarreecccchhiioo.. ** vvaannnnoo eevviittaattee llee ppoollvveerrii aabbrraassiivvee ee llee ssppuuggn
nee mmeettaalllliicchhee..
SSUUPPEERRFFIICCII MMEETTAALLLLIICCHHEE LLUUCCIIDDEE Utilizzare prodotti per la pulizia dei metalli lucidi presenti in commercio. VVEETTRROO DDEELLLLAA PPOORRTTAA DDEELL FFOORRNNOO Dopo una cottura che ha provocato schizzi, pulire il vetro interno con acqua e sapone.
TTiippoo ddii ssppoorrcciizziiaa
Leggeri
Accumulo di
sporcizia cotta più
volte:
Lavare bene la zona con acqua
calda.
Spugnette per piatti
Lasciare agire da 30 minuti sul forno tiempido a una notte sul
forno freddo.
Aerosol speciale per la
pulizia del forno
“Rispettare i consigli
d’utilizzo.
CCoommee pprroocceeddeerree
PPrrooddoottttii ddaa uuttiilliizzzzaarree
IIll ffoorrnnoo ssii ppuulliissccee ffaacciillmmeennttee,, ppeerr aaiiuuttaarrvvii eeccccoo aallccuunnii ccoonnssiiggllii::
polvere
spugna abrasiva
spugnetta speciale stoviglie
delicate
Attenzione
Per qualsiasi intervento di pulizia nel vano del forno, il forno deve essere spento.
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:17 Page 18
Page 19
19
7 / IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO
Consiglio
In ogni caso, se l’intervento non è sufficiente, contattare immediatamente il servizio di
assistenza post vendita.
CCHHEE CCOOSSAA OOCCCCOORRRREE FFAARREE??
LLEE CCAAUUSSEE PPOOSSSSIIBBIILLIIVVII AACCCCOORRGGEETTEE CCHHEE
- Il forno non è collegato.
- Il fusibile dell’impianto elet­trico è guasto.
- La temperatura selezionata è troppo bassa.
- Il termostato è difettoso
IIll ffoorrnnoo nnoonn rriissccaallddaa..
Collegare il forno. Cambiare il fusibile dell’impianto
e verificarne la potenza (16A).
Aumentare la temperatura sele-
zionata.
Chiamare il Servizio Post-Vendita.
IInn ccaassoo ddii dduubbbbii cciirrccaa iill ccoorrrreettttoo ffuunnzziioonnaammeennttoo ddeell ffoorrnnoo
, non significa necessaria-
mente che sia guasto.
IInn ttuuttttii ii ccaassii,, ccoonnttrroollllaarree ii sseegguueennttii ppuunnttii::
- La lampadina non funziona.
- Il forno non è collegato o il fu­sibile non funziona.
LLaa llaammppaaddiinnaa ddeell ffoorrnnoo nnoonn ffuunnzziioonnaa ppiiùù..
Cambiare la lampadina. Collegare il forno o cambiare il
fusibile.
- Termostato difettoso
LLiinnddiiccaattoorree ddeellllaa tteemm-- ppeerraattuurraa rriimmaannee sseemmpprree aacccceessoo..
Chiamare il Servizio Post-Vendita.
Attenzione
- Gli eventuali interventi sull’apparecchio vanno effettuati solo da personale specializzato.
Le reparazioni non a norma possono costituire un pericolo per l’utilizzatore.
- La ventilazione funziona an­cora per massimo un’ora dopo la fine della cottura.
- Se non si spegne dopo 1 ora.
LLaa vveennttoollaa ddii rraaffffrreeddddaa-- mmeennttoo ccoonnttiinnuuaa aa ggiirraarree ddooppoo lloo ssppeeggnnii mmeennttoo ddeell ffoorrnnoo..
Aprire la porta del forno per ac-
celerare il raffreddamento del forno.
Chiamare il Servizio Post-Vendita.
- Il forno non è collegato cor­rettamente.
LLaa ssppiiaa ddeell ffoorrnnoo èè aacc-- cceessaa ddeebboollmmeennttee qquuaannddoo iill ffoorrnnoo èè ssppeennttoo..
Verificare l’allacciamento elettri­co del forno. Il conduttore di fase L (nero) va collegato al terminale fase L della scatola elettrica o della spina della presa della corrente. Il condut­tore neutro N (blu) va collegato al ter­minale neutro N della scatola elettrica o della spina della presa di corrente.
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:17 Page 19
Page 20
20
7 / IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO
Lampadina
Svitare
Protezione lampadina
La lampadina è situata nella parete superiore del forno.
b) Scollegare il forno.
b) Svitare la base (fig. 1).
c) Svitare la lampadina nello stesso senso.
Caratteristiche della lampadina:
- 15 W
- 220 -240 V
~
- 300°C
- zoccolo E 14
c) Cambiare la lampadina, ripristinare la prote­zione e il collegamento del forno.
COME SOSTITUIRE LA LAMPADINA
Consiglio
Per svitare la protezione della lampadina e la lampadina stessa, utilizzare un guanto
di gomma.
Attenzione
- Scollegare il forno prima di intervenire sulla lampadina onde evitare rischi di folgora-
zione, e, se necessario, lasciare raffreddare l’apparecchio.
fig. 1
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:17 Page 20
Page 21
21
NOTE
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:17 Page 21
Page 22
22
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:17 Page 22
Page 23
23
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:17 Page 23
Page 24
9999664411660011
02/07
SANGIORGIO vi offre un servizio di assistenza tecnica rapido ed effi­cace grazie ad un numero unico per tutta l’italia. Componendo questo numero sarete immediatamente in contatto con il centro di assistenza tecnica del distretto telefonico da cui state chiamando. Il servizio non è attivo dai telefoni cellulari.
Brandt italia spa Viale Europa, 5/7 - 25028 Verolanuova (BS) - Tel.030 9367.1 - Fax 030 932859
99641601_A_IT.qxp 15/02/2007 10:17 Page 24
Loading...