Sangiorgio BFM11EPX User Manual

Page 1
Consigli pratici e guida all’uso
del vostro elettrodomestico.
FORNO
BFM11 EPX
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:38 Page 1
Page 2
2
Con il costante scrupolo di migliorare i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di apportare modifiche alle loro caratteristiche tecniche, funzionali o estetiche, paralle­lamente all’evoluzione tecnica.
Con il costante scrupolo di migliorare i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di apportare modifiche alle loro caratteristiche tecniche, funzionali o estetiche, parallelamente all’evoluzione tecnica.
Importante
Prima d’installare e utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente questo manuale per l’installazione e l’utilizzo che consentirà di familiarizzarsi rapidamente con il suo funziona­mento.
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:38 Page 2
Page 3
3
INDICE
1 /ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
Instruzioni di sicurezza
______________________________________
04
Rispettate l’ambiente
_______________________________________
05
2 / INSTALLAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
Scelta del posizionamento
___________________________________
06
Incastro
__________________________________________________
06
Collegamento elettrico
______________________________________
07
Sostituzione del cavo di alimentazione
_________________________
08
3 / DESCRIZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
Presentazione del vostro forno
_______________________________
09
Accessori
_________________________________________________
10
Descrizione del quadro di programmazione ____________________ 11
4 / USO DEL VOSTRO APPARECCHIO
Uso del quadro di programmazione
___________________________
12
Come regolare l’orario: _______________________________________ 12
º
Come modificare l’orario ________________________________ 12
º
Cottura immediata______________________________________ 13
º
Cottura programmata ___________________________________ 14
º
Cottura economica _____________________________________ 16
º
Uso della funzione Gril+ _________________________________ 17
º
Uso della funzione interruttore ___________________________ 18
º
Luminosità del display __________________________________ 18
5 / MODALITÀ DI COTTURA DEL FORNO ____________________________ 19
6 / MANUTENZIONE E PULIZIA DEL VOSTRO APPARECCHIO
Pulizia della superficie esterna
_______________________________
21
Pulizia dello sportello
_______________________________________
21
Pulizia del forno pirolitico____________________________________ 22
Istruzioni di sicurezza_______________________________________ 23
Pulizia pirolisi immediata
____________________________________
24
Pulizia pirolisi differita
______________________________________
25
7 / ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO________________________________ 26
Sostituzione della lampada
__________________________________
27
8 / VANTAGGI E FUNZIONE “EASY COOK”___________________________ 28
Vantaggi e proncipi
_________________________________________
28
Modalità d’uso
_____________________________________________
28
Consigli
__________________________________________________
29
9 / VANTAGGI E FUNZIONE “EASY COOK”___________________________ 29
10 / LE MODALITÀ DI COTTURA EASY COOK
____________________ 30
11 / CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI
___________________________ 31
12 / QUALCHE RICETTA
________________________________________ 32
NOTE
__________________________________________________________ 34
SERVIZIO POST VENDITA _________________________________________ 36
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:38 Page 3
Page 4
4
1 / ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
— Questo apparecchio è stato concepito per essere usato dall’utente nella propria abita­zione. Esso è destinato esclusivamente alla cottura degli alimenti. Questo forno non contiene nessun componente a base di amianto.
— Questo apparecchio deve essere utilizzato solo dagli adulti Prestate la massima atten­zione affinché i bambini non lo tocchino e non lo usino come un giocattolo. Assicurarsi che essi non tocchino i pulsanti dell’apparecchio.
— Quando ricevete l’apparecchio, estraetelo dalla confezione immediatamente. Verificate le sue condizioni generali. Riportate per iscritto le eventuali rimostranze sul modulo di consegna di cui ne conserverete una coppia.
— Questo apparecchio è destinato esclusiva­mente ad un uso privato e non professionale. Non utilizzare l’apparecchio a fini commerciali o industriali o per qualunque altra destina­zione per la quale non è stato concepito.
— Non modificate e non tentate di modificare le caratteristiche tecniche di questo apparec­chio. Questo potrebbe presentare un pericolo per voi stessi.
— Tenere lontano i bambini dall’apparecchio durante il suo funzionamento. Eviterete in questo modo che si procurino delle ustioni rovesciando un recipiente di cottura. Inoltre, la superficie del vostro apparecchio è calda durante l’utilizzo e la pulizia (pirolisi).
— Non trainate mai il vostro apparecchio tra­mite la maniglia dello sportello.
— Prima di usare il vostro forno per la prima
volta, riscaldatelo a vuoto per circa 15 min. Assicurarsi che la stanza sia sufficientemente areata. Potreste sentire un odore particolare o notare un piccolo sprigionamento di fumo. Questo è normale.
— Durante la cottura assicurarsi che lo spor­tello del vostro forno sia ben chiuso affinché la guarnizione di tenuta stagna ottemperi corret­tamente alla sua funzione.
— Durante l’utilizzo l’apparecchio diventa caldo. Non toccare gli elementi caldi situati all’interno del forno. Potreste procurarvi delle gravi ustioni.
— Nella procedura di inserimento o di preleva­mento dei vostri piatti dal forno non avvicinate le mani agli elementi caldi superiori, utilizzate dei guanti termici da cucina.
— Dopo la cottura, non prendere il contenitore con le mani (griglia, girarrosto, ...),
— Non posizionate mai la carta in alluminio direttamente a contatto con il piano di posa (vedere il capitolo di descrizione del vostro forno), il calore accumulato potrebbe procu­rare un deterioramento allo smalto.
— Sullo sportello di apertura del forno non posizionare oggetti pesanti e assicurarsi che i bambini non si siedano sopra.
— Per evitare di danneggiare i pulsanti del vos­tro apparecchio non lasciate mai lo sportello aperto quando è in funzione o è ancora caldo.
— Durante la pulizia della cavità del forno, esso deve essere spento.
— L’uso intensivo e prolungato dell’apparec­chio può richiedere un’areazione supplemen­tare come l’apertura della finestra o l’aumento della potenza di ventilazione meccanica.
— Come accessori del vostro forno utilizzate soltanto piatti resistenti ad alte temperature (seguite le istruzioni del produttore).
— Dopo l’uso del forno accertarsi che tutti pul­santi si trovino nella posizione di arresto.
— Non utilizzate mai degli apparecchi a vapore o ad alta pressione per la pulizia del forno (esi­genze relative alla sicurezza elettrica).
Importante
Conservare queste istruzioni d’uso con il vostro apparecchio. Qualora l’apparecchio venisse venduto o ceduto ad un’altra per­sona assicurarsi che queste istruzioni d’uso siano consegnate insieme all’apparecchio. Vi ringraziamo per aver letto queste istru­zioni prima di installare e di utilizzare il vos­tro apparecchio. Esse sono state scritte per
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:38 Page 4
Page 5
5
1 / ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
RISPETTATE L’AMBIENTE
— I materiali di imballaggio di questo apparecchio sono riciclabili. Eseguite il riciclaggio e contri­buite alla salvaguardia dell’ambiente depositandoli nei contenitori municipali previsti a questo scopo.
—Il vostro apparecchio contiene molti materiali riciclabili. Essi sono marcati con questo logo per
indicare che gli apparecchi usati non devono essere smaltiti con i rifiuti urbani. Il rici­claggio degli apparecchi organizzato dal vostro produttore sarà così realizzato nelle migliori condizioni, in conformità alla direttiva europea 2002/96/CE sullo smaltimento degli apparecchi elettrici ed elettronici. Rivolgetevi alla vostra autorità locale o al vos­tro rivenditore per conoscere i punti di raccolta di apparecchi usati più vicini al vostro domicilio.
— Vi ringraziamo per la vostra collaborazione rivolta alla salvaguardia dell’ambiente.
Attenzione!
LLiinnssttaallllaazziioonnee ddeevvee eesssseerree eesseegguuiittaa ddaa iinnssttaallllaattoorrii oo tteeccnniiccii qquuaalliiffiiccaattii..
EE aanncchhee ccoonnffoorrmmee aallllee s
seegguueennttii ddiissppoossiizziioonnii ddeellllee ddiirreettttiivvee eeuurrooppeeee::
-- LLaa DDiirreettttiivvaa BBaassssaa TTeennssiioonnee 7733//2233//CCEEEE mmooddiiffiiccaattaa ddaal
lllaa 9933//6688//CCEEEE ccoonn llaappppoossiizziioonnee ddeell mmaarr--
cchhiioo CCEE..
-- LLaa DDiirreettttiivvaa CCoommppaattiibbiilliittàà EElleettttrroommaaggnneettiiccaa 8899//333
366//CCEEEE mmooddiiffiiccaattaa ddaallllaa 9933//6688//CCEEEE ccoonn llaappppoo--
ssiizziioonnee ddeell mmaarrcchhiioo CCEE..
-- RReeggoollaammeennttoo CCEE nn°° 11993355//22000044 r
reellaattiivvoo aaii mmaatteerriiaallii ee ooggggeettttii ddeessttiinnaattii aall ccoonnttaattttoo ccoonn ggllii aallii--
mmeennttii..
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:38 Page 5
Page 6
6
nel mobile con due viti inserite nei due fuori pre­visti a questo scopo sui montanti laterali (fig.1).
INCASTRO
Per permettere di:
1) Togliere i tappi delle viti in gomma per acce­dere ai fori di fissaggio.
2) Effettuare un buco da Ø 3 mm nella parete del mobile per evitare lo sdrucciolamento del legno.
3) Fissare il forno con le due viti.
4) Rimettere i tappi di gomma (essi hanno anche la funzione di ammortizzare la chiusura dello sportello del forno).
(*) se il mobile è aperto l’apertura massima deve essere di 70 mm.
Avvertenza
Per assicurarsi di avere eseguito una
corretta installazione non esitate a rivol-
gervi ad un elettricista specializzato.
SCELTA DELLA POSIZIONE
Gli schemi qui di seguito riportati definiscono le misure di un mobile sul quale potete posizio­nare il vostro forno. Il forno può essere installato indifferentemente sopra un piano di lavoro o sopra un mobile a co­lonna (aperto* o chiuso) con le dimensioni di in­castro qui riportate (vedere schema a fianco).
Il vostro forno è dotato di una circolazione d’aria ottimale che permette di ottenere ottimi risultati di cottura e di pulizia, rispettando gli elementi seguenti:
• Posizionate il forno sul centro del mobile in modo da garantire una distanza minima di 5 mm dai mobili adiacenti.
• Il materiale del mobile d’incastro o il suo rives­timento devono essere resistenti alle alte tem­perature.
• Per avere una maggior stabilità fissate il forno
2 / INSTALLAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
Fig. 01
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:38 Page 6
560
550
585
70
550
Page 7
7
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Contatore 20A Mono 220-240V~ 50Hz
Presa di corrente 2 poli + terra norme CEI 60083
Mono Linea 220-240 V ~
Cavo
d’alimentazione
lunghezza 1,50m
circa
Salvavita o fusibile 16A
La sicurezza elettrica deve essere garantita da un collegamento corretto. Durante il montaggio e le operazioni di manutenzione l’apparecchio deve essere disconnesso dalla rete elettrica e i fusibili devono essere staccati o rimossi
Il collegamento elettrico deve essere eseguito prima del posizionamento dell’apparecchio sul mobile.
Verificare che:
- la potenza dell’impianto elettrico sia sufficiente,
- le linee dell’impianto elettrico siano in buone condizioni.
- il diametro dei cavi sia conforme alle norme dell’impianto elettrico.
Il vostro forno deve essere collegato con un filo elettrico (a norma) a tre cavi di 1,5mm
2
(1ph + 1N
+ terra) che devono essere collegati alla rete
elettrica 220-240V~monofase tramite una presa di corrente 1ph +1 neutro + terra a norma CEI 60083 o di un dispositivo di interruzione omnipo­lare in conformità alle regole dell’impianto elet-
trico.
Attenzione!
Il filo di protezione (verde-giallo)
è collegato al morsetto dell’apparecchio e deve essere collegato alla terra dell’impianto elettrico.
Qualora sia collegato con una presa di corrente, essa deve essere accessibile anche dopo l’ins­tallazione.
Il fusibile dell’impianto deve essere di 16 ampères.
Se il cavo elettrico è danneggiato deve essere sostituito con un cavo o un assemblato spe­ciale disponibile presso il vostro produttore o il centro servizi post vendita.
2 / INSTALLAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:38 Page 7
Page 8
8
Il cavo elettrico (H05 RR-F, H05 RN-F o H05 VV-F) deve avere una lunghezza sufficiente per
essere collegato al forno posizionato sul pavimento davanti al mobile da incasso.
L’apparecchio deve essere disconnesso dalla rete elettrica nei seguenti casi:
Aprire lo sportellino situato in basso a destra del lato posteriore del telaio, svitando le 2 viti e fa-
cendo girare lo sportellino. —
Togliere il rivestimento di isolamento a tutti i figli del nuovo cavo elettrico per una lunghezza di
12 mm. —
Torcere accuratamente i fili in rame.
Svitare le viti della morsettiera e rimuovere il filo elettrico da sostituire.
Inserire il cavo elettrico dal lato del telaio nel ferma-cavo situato a destra della morsettiera
Tutti i fili del cavo elettrico devono essere compressi sotto le viti.
— Il filo di fase sul morsetto L. — Il filo di terra colore verde-giallo deve essere collegato al morsetto . —
Il filo del neutro (blu) al morsetto N.
Avvitare completamente le viti della morsettiera e verificare la correttezza del collegamento tirando
un filo alla volta. —
Fissare il cavo tramite il ferma-fili situato a destra della morsettiera.
Richiudere lo sportellino con le due viti.
Attenzione!
LLaa nnoossttrraa rreessppoonnssaabbiilliittàà nnoonn ssaarràà ggaarraannttiittaa iinn ccaassoo ddii iinncciiddeennttee ccaauussaattoo ddaallllaa mmaannccaannzzaa
ddii ccoolllleeggaamme
ennttoo aa tteerrrraa,, oo ddaa uunn ccoolllleeggaammeennttoo ddiiffeettttoossoo ee nnoonn iiddoonneeoo..
SSee lliimmppiiaannttoo eelleettttrriiccoo ddeellllaa vvoossttrraa aabbiitta
azziioonnee rriicchhiieeddee uunnaa mmooddiiffiiccaa ppeerr iill ccoolllleeggaammeennttoo ddeell
vvoossttrroo aappppaarreecccchhiioo rriivvoollggeetteevvii aadd uunn eelleettttrriicciisst
taa qquuaalliiffiiccaattoo..
SSee iill ffoorrnnoo pprreesseennttaa uunnaa aannoommaalliiaa,, ssccoolllleeggaattee llaappppaarreecccchhiioo oo rriimmuuoovveettee iill ffuussiibbiillee ccoorrrriissppoonn-- ddeennttee aallllaa lliinneeaa ddii ccoolllleeggaammeennttoo ddeell ffoorrnnoo..
SOSTITUZIONE DEL CAVO ELETTRICO
2 / INSTALLAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:38 Page 8
Page 9
9
PRESENTAZIONE DEL VOSTRO FORNO
A
B
Quadro di programmazione
Selettore della temperatura
Selettore delle funzioni
C
D
E
Lampada
Indicatore dei ripiani
Avvertenza
Queste istruzioni di installazione e di utilizzo sono valide per diversi modelli. Fra il vos­tro apparecchio e le istruzioni presenti vi possono essere, pertanto, delle piccole differenze nei dettagli.
E
D
B
A
C
3 / DESCRIZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:38 Page 9
Page 10
AR
AV
Griglia di sicurezza anti-oscilla-
mento (fig.1)
La griglia può essere utilizzata per sostenere tutti i piatti e i contenitori degli alimenti da cuo­cere o da gratinare.
Essa può essere utilizzata per le grigliate (po­sare gli alimenti direttamente sopra).
ACCESSORI
3 / DESCRIZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
Piatto multiuso (fig.2)
Viene usato come piatto da dolce ed è dotato di uno bordo inclinato. Viene usato per la cot­tura della pasticceria come bignè alla crema,
meringhe, madeleines, pasta sfoglia....
Inserito nei ripiani sotto la griglia esso racco­glie il grasso della grigliata. Può essere utiliz­zata anche pieno d’acqua per metà per cot­ture a bagnomaria. Evitare di posare diretta­mente su questo piatto gli arrosti o la carne poichè si verificheranno degli schizzi sulle pa­reti del forno.
10
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:38 Page 10
Page 11
DESCRIZIONE DEL QUADRO DI PROGRAMMAZIONE
C
O
N
I
A
B
Visualizzazione della temperatura
Indicatore ECO (cottura e pirolisi)
Visualizzazione dell’orario e del tempo di cottura.
Indicatore del numero di ripiano.
Pulsante della funzione EASY COOK
Tasto del GRILL+
Indicatore dei piatti EASY COOK
Indicatore EASY COOK
C
D
E
Tasti di regolazione del tempo
Tasto del contaminuti
Tasto di fine cottura
Tasto del tempo di cottura
Indicatore del tempo di fine cottura
Indicatore dello sportello bloccato
Indicatore del tempo di cottura
Indicatore di pirolisi
F
G
3 / DESCRIZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
H
11
F
A
D
B
JK
L
H
P
G
E
I
J
K
L
M
N
O
M
P
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:38 Page 11
Page 12
12
USO DEL QUADRO DI PROGRAMMAZIONE
Come regolare l’orario ?
--
Dopo il collegamento elettrico
Il visualizzatore lampeggia alle ore 12:00. (fig.1)
Regolare l’orario premendo sul tasto + o ­(mantenendo premuto il tasto l’orario avanza rapidamente) (fig.2).
Esempio: 12H30
La registrazione dell’orario regolato avviene in modo automatico dopo qualche secondo. Il visualizzatore ha cessato di lampeggiare.
- Per reimpostare l’orario dell’orologio
Il selettore delle funzioni deve obbligatoria­mente essere sulla posizione 0 (fig.1).
Premere simultaneamente i tasti “ ” e “ ” per qualche secondo (fig.2),
poi rilasciare quando l’orario del giorno
inizia a lampeggiare. Un allarme sonoro (bips) indica che è possibile procedere con la regolazione.
Effettuare la regolazione dell’orario con i tasti + e - (fig.3).
La registrazione dell’orario regolato avviene in modo automatico dopo qualche secondo.
fig.2
fig.2
4 / USO DEL VOSTRO APPARECCHIO
fig.3
fig.1
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:38 Page 12
Page 13
•Cottura immediata
— Il quadro di programmazione deve visualiz­zare soltanto l’orario.
L’orario non deve lampeggiare (fig.1).
Girare il selettore delle funzioni sulla posi­zione da voi desiderata.
Esempio : posizione (fig.2).
Il vostro forno vi propone la temperatura otti­male per questo tipo di cottura.
Ora è possibile regolare la temperatura azio­nando la manopola di selezione della tempe­ratura verso++o
--
(fig.3)
Esempio : riferimento della temperatura 210°C (fig.4).
PPoossiizziioonnaattee iill vvoossttrroo ppiiaattttoo nneell ffoorrnnoo
in base
alle istruzioni fornite. Dopo queste azioni il forno si riscalda e l’indi-
catore della temperatura lampeggia.
Si sentirà una serie di bip sonori quando il forno raggiunge la temperatura prescelta. A questo punto cessa di lampeggiare.
fig.2
fig.4
Attenzione!
Tutte le cotture devono essere eseguite con lo sportello chiuso.
Attenzione!
Dopo un ciclo di cottura la ventola di raffreddamento continua a funzionare ancora per
qualche minuto per garantire il corretto funzionamento del forno.
4 / USO DEL VOSTRO APPARECCHIO
fig.1
fig.3
13
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:38 Page 13
Page 14
14
--
Cottura con inizio immediato e durata
programmata
- Scegliere la modalità di cottura desiderata e regolare la temperatura (fig.
1).
- Premere il tasto “ ” fino a far lampeggiare l’indicatore della durata di cottura.
Il visualizzatore lampeggia all’orario 0h00 per indicare che è possibile inserire una regola­zione (fig.
2).
- Premere il tasto ++o --per regolare il tempo di cottura desiderato. Esempio : 30 min di cottura (fig.
3).
La registrazione del tempo di cottura avviene in modo automatico dopo qualche secondo. Il visualizzatore ha cessato di lampeggiare. Il conteggio del tempo di durata della cottura inizia immediatamente dopo la regolazione.
DDooppoo aavveerree eesseegguuiittoo qquueessttee ttrree ooppeerraazziioonnii iill ffoorrnnoo iinniizziiaa aa rriissccaallddaarrssii ::
Si sentirà una serie di bip sonori quando il forno raggiunge la temperatura prescelta.
Alla fine della cottura (termine del tempo di cottura programmato),
- il forno si spegne,
- 0:00 lampeggia (fig.
4).
- per qualche minuto si sente una serie di bip sonori. Per arrestare il suono dei bip basta premere qualunque tasto.
Il visualizzatore ritorna a mostrare l’orario del giorno quando si riporta il selettore delle fun­zioni sullo 0 (fig.5
),
fig.2
fig.3
COTTURA PROGRAMMATA
4 / USO DEL VOSTRO APPARECCHIO
fig.1
fig.4
fig.5
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:38 Page 14
Page 15
15
--
Cottura con inizio differenziato e sele-
zione dell’orario di fine cottura.
PPrroocceeddeerree ccoommee uunnaa ccoottttuurraa pprrooggrraammmmaattaa..
- Dopo la regolazione del tempo di cottura, pr
emere il tasto “ ” fino a far lampeggiare
l’indicatore di fine cottura.
La visualizzazione di fine cottura per indicare che è possibile procedere con la regolazione (fig.
1).
- Premere sul tasto ++o --per regolare la fine del tempo di cottura desiderato. Esempio : fine della cottura alle ore 13h (fig.
2).
La registrazione della fine del tempo di cot­tura avviene in modo automatico dopo qual­che secondo. Il visualizzatore ha cessato di lampeggiare.
DDooppoo qquueessttee ttrree ooppeerraazziioonnii llaavvvviioo ddeell rriissccaall-- ddaammeennttoo ddeell ffoorrnnoo èè ddiiffffeerriittoo aaffffiinncchhéé llaa ccoott-- ttuurra
a tteerrmmiinnii aallllee oorree1133hh..
Alla fine della cottura (termine del tempo di cottura programmato),
- il forno si spegne,
- 0:00 e il tempo di cottura lampeggia (fig.
3).
- per qualche minuto si sente una serie di bip sonori. Per arrestare il suono dei bip basta premere qualunque tasto.
Il visualizzatore ritorna a mostrare l’orario del giorno quando si riporta il selettore delle fun­zioni sullo 0 (fig.4
),
fig.1
fig.2
fig.3
fig.4
COTTURA PROGRAMMATA
4 / USO DEL VOSTRO APPARECCHIOCHIO
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:38 Page 15
Page 16
16
4 / USO DEL VOSTRO APPARECCHIO
COTTURA ECONOMICA *
— Il quadro di programmazione deve visualiz­zare solo l’orario (fig.
1).
— Riportare il selettore delle funzioni sulla posi­zione “ ”. L’indicatore “ECO” si accende nel
display (fig.
2).
— Posizionate il vostro piatto nel forno in base alle indicazioni indicate sul display.
EEsseemmppiioo :: ppoossiizziioonnee -->> rriippiiaannii 11 oo 22 ccoonnssiigglliiaattii ((ffiigg..
3
))..
— Il vostro forno vi propone la temperatura otti­male per la modalità di cottura scelta a 200°C.
Ora è possibile regolare la temperatura spos­tando il relativo selettore verso + o -(fig.
4).
EEsseemmppiioo :: ppoossiizziioonnee rreeggoollaattaa aa 119900°°CC ((ffiigg..
5
))..
LLiinnddiiccaattoorree ddeellllaa tteemmppeerraattuurraa llaammppeeggggiiaa.. 33 bbiipp iinnddiiccaannoo cchhee llaa tteemmppeerraattuurraa iimmppooss-- ttaattaa èè ssttaattaa rraaggggiiuunnttaa..
**QQuueessttaa ppoossiizziioonnee ppeerrmmeettttee ddii rriissppaarr-- mmiiaarree ffiinnoo aall 2200%% ddii eenneerrggiiaa ootttteenneennddoo ii rriissuullttaattii ddii ccoottttuurraa iinnddiiccaattii..
LLaa ppoossiizziioonnee EECCOO vviieennee uuttiilliizzzzaattaa ppeerr llaa sseeggnnaallaazziioonnee ddeell rriissppaarrmmiioo eenneerrggeettiiccoo.
.
Attenzione!
Dopo un ciclo di cottura la ventola di raffreddamento continua a funzionare ancora per
qualche minuto per garantire il corretto funzionamento del forno.
fig.2
fig.5
fig.1
fig.4
fig.3
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:39 Page 16
Page 17
17
4 / USO DEL VOSTRO APPARECCHIO
USO DELLA FUNZIONE GRILL
+
— Questa funzione permette di associare alla modalità di cottura prescelta la funzione “dora­tura” del piatto alla fine della cottura, questo risultato si ottiene facendo accendere il grill durante gli ultimi 5 min del tempo di cottura impostato.
Essa è attivabile nelle seguenti modalità di cot­tura :”
Questa modalità può essere programmata all’inizio della cottura aggiungendo 5 min al tempo di cottura o semplicemente premendo alla fine della cottura il tasto “
. — Regolare la modalità di cottura desiderata ed eventualmente regolare la temperatura.
— Premere il tasto “GRILL
+”, il tempo di cot-
tura lampeggia a 0h05 (questo valore di durata corrisponde al tempo minimo necessario per attivare la modalità “ ” nella sequenza di cottura prescelta).
— Premere i tasti + o - per regolare la durata del tempo di cottura totale. La registrazione della durata avviene in modo automatico dopo qualche secondo, il display cessa di lampeg­giare.
— Dopo queste tre operazioni il forno inizia a riscaldarsi e il simbolo “ ” si accende indicando che la funzione è stata attivata.
Non posizionate i piatti troppo vicini al grill per evitare una doratura troppo rapida. Utilizzate il 1°ou 2 °ripiano (partendo dal basso).
Esempi di alcuni piatti:
— Pasta al forno, cavolfiori, cicorie, pesce al forno, crumbles....
Esempi di programmazione : Gratinato di cipolle :
— Selezionare la sequenza di cottura e la temperatura : 180°C, il programma: “ ” e il tempo di cottura: 25 minuti. Le cipolle si cuociono per 20 min e la gratinatura sarà effettuata negli ultimi 5 min.
Avvertenza
È possibile attivare o disattivare questa funzione in qualunque momento della cottura
premendo il tasto
“”.
È possibile attivare questa funzione anche per una cottura differen-
Attenzione!
Lo spostamento del selettore delle funzioni comporta la disattivazione della funzione in
corso
“”.
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:39 Page 17
Page 18
18
4 / USO DEL VOSTRO APPARECCHIO
-- IIll qquuaaddrroo ddii pprrooggrraammmmaazziioonnee ddeell vvoossttrroo
ffoorrnnoo ppuuòò eesssseerree uuttiilliizzzzaattoo ccoommee ccoonnttaammiinnuuttii,, ddaannddoovvii llaa ppoos
sssiibbiilliittàà ddii mmiissuurraarree iill tteemmppoo
sseennzzaa cchhee iill ffoorrnnoo ssiiaa iinn ffuunnzziioonnee.. In questo caso la visualizzazione dei minuti su un display viene sostituita alla visualizzazione dell’orario del giorno.
- Premere il tasto“ ” (fig.1) fino ad ottenere
la visualizzazione 0.00.
- Regolare il tempo desiderato premendo i tasti ++o
--
(fig.2) fino ad ottenere la durata des-
iderata (massimo 60 min).
Attenzione!
È possibile modificare o annullare in qualunque momento la programmazione della
funzione contaminuti
fig.1
fig.2
USO DELLA FUNZIONE INTERRUTTORE
LUMINOSITÀ DEL DISPLAY
Potete variare la luminosità del vostro display in questi casi :
- Regolate e convalidate l’orario della vostra pro­grammazione a 0h10 (fig.1).
- Premere simultaneamente i tasti ++e
--
per una decina di secondi finché non appare “CO” su display per poter entrare nella modalità di rego­lazione
(fig.2)
.
- Premere i tasti ++o
--
per ottenere la luminosità
desiderata.
Dopo aver regolato la luminosità in base alle vos­tre esigenze, attendete qualche secondo e ri­mettere il programmatore all’ora del giorno.
fig.1
fig.2
Il display cessa di lampeggiare e la funzione di contaminuti viene avviata, misurando il tempo se­condo dopo secondo. Quando la durata impostata è stata raggiunta la funzione di contaminuti emette una serie di bip so­nori per avvertirvi. Per arrestare il suono dei bip basta premere qualunque tasto.
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:39 Page 18
Page 19
19
IIMMPPUULLSSOO TTRRAADDIIZZIIOONNAALLEE (temperatura consigliata
220000°°CC
min 35°C max 275°C)
La cottura viene effettuata tramite elementi inferiori e superiori e tramite una ventola di
miscelazione
Raggiungimento rapido della temperatura : Alcuni piatti possono essere inseriti a
forno freddo.
Questo viene raccomandato per la
ccaarrnnee, iill ppeessccee, llee vveerrdduurree
, messi in piatti preferibil-
mente di terra cotta.
TTRRAADDIIZZIIOONNAALLEE (temperatura consigliata
224400°°CC
min 35°C max 275°C)
La cottura viene effettuata tramite elementi inferiori e superiori senza la miscelazione
dell’aria.
È necessario pre-riscaldare il forno prima di inserire il piatto.
Questo è raccomandato per le cotture lente e delicate :
sseellvvaaggggiinnaa tteenneerraa
...Per cuocere
aall
ssaanngguuee llaa ccaarrnnee rroossssaa
. Per cuocere a fuoco lento prevalentemente piatti già lavorati sul piano
di cottura
ggaalllloo aall vviinnoo,, lleepprree aall vviinnoo rroossssoo
).
EECCOO TTRRAADDIIZZIIOONNAALLEE (temperatura consigliata
220000°°CC
min 35°C max 275°C)
La cottura viene effettuata tramite elementi inferiori e superiori senza la
miscelazione dell’aria.
Questa posizione permette di fare risparmiare circa il 25% di energia, conservando le qualità di cottura. La posizione ECO viene utilizzata per la segnalazione del risparmio energetico.
Otterrete un risparmio energetico durante tutto il periodo della cottura ma il tempo di cot­tura potrebbe essere più lungo.
IIMMPPUULLSSOO GGRRIILLLL (temperatura consigliata
220000°°CC
min 180°C max 230°C)
La cottura viene effettuata alternativamente tramite l’elemento superiore e tramite la ventola
di miscelazione dell’aria.
Pre-riscaldamento inutile. Volatili e arrosti succosi e croccanti su ogni lato.
Raccomandato per tutti i
vvoollaattiillii
, per cuocere a fuoco vivo
ccoosscciioottttii, bbiisstteecccchhee ddii mmaannzzoo
. Per
teneri tranci di
ppeessccee
.
GGRRIILLLL MMEEDDIIOO (temperatura consigliata
226600°°CC
min 180°C max 275°C)
La cottura viene effettuata tramite l’elemento superiore.
Effettuare un preriscaldamento del forno di 5 min. Posizionare il piatto sul ripiano più
basso.
Raccomandato per
ggrriigglliiaarree llee ccoottoolleettttee,, llee ssaallssiiccccee,, llee ffeettttee ddii ppaannee,, ii ggaammbbeerroonnii
alla griglia.
5 / MODALITÀ DI COTTURA DEL FORNO
*
*
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:39 Page 19
Page 20
20
GGRRIILLLL FFOORRTTEE (temperatura consigliata
227755°°CC
min 180°C max 275°C)
La cottura viene effettuata tramite l’elemento superiore senza la miscelazione dell’aria.
Effettuare un preriscaldamento del forno di 5 min. Posizionare il piatto sul ripiano più basso per raccogliere il grasso.
Raccomandato per grigliare le
ccoottoolleettttee, ssaallssiiccccee, ffeettttee ddii ppaannee, ggaammbbeerroonnii aallllaa ggrriigglliiaa
.
IIMMPPUULLSSOO DDII FFOONNDDOO (temperatura consigliata
220055°°CC
min 35°C max 275°C)
La cottura viene effettuata tramite l’elemento inferiore associato ad una leggera dose
del grill e alla ventola per la miscelazione dell’aria.
Cottura della parte inferiore con un leggero dosaggio sopra. Posizionare la griglia sul
ripiano più basso.
Raccomandato per i
ppiiaattttii iinn uummiiddoo
(torte salate, crostate di frutta...). La pasta verrà
ben cotta nella parte inferiore. Raccomandato per
llee pprreeppaarraazziioonnii cchhee lliieevviittaannoo(bbiissccoottttii,,
bbrriioocchhee, kkoouuggllooff......
) e per i
ssoouuffffllééss
che non avranno una crosta nella parte superiore.
MMAANNTTEENNEERRE
E AALL CCAALLDDOO
(temperatura consigliata
8800°°CC
min 35°C max 100°C)
Dosaggio dell’elemento superiore ed inferiore associato alla miscelazione dell’aria.
Raccomandato per
ffaarr lliieevviittaarree llaa ppaassttaa ddeell ppaannee,, ddeellllee bbrriioocchhee ee ddeeii kkoouuggllooff
...senza
superare i 40° (riscalda-piatto, scongelamento).
5 / MODALITÀ DI COTTURA DEL FORNO
* Sequenza(e) utilizzata(e) per l’annuncio scritto sulla segnalazione energetica in conformità alle norme europee EN 50304 e secondo la direttiva europea2002/40/CE.
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:39 Page 20
Page 21
21
PULIZIA DELLA SUPERFICIE ESTERNA
Per pulire il quadro della programmazione elettronica e lo sportello del forno utilizzare un panno morbido con un detergente usato per la pulizia dei vetri. Non utilizzare prodotti aggressivi o spugne metalliche dure per pulire il vetro dello sportello del forno, ciò potrebbe graffiare la superficie e causare anche l’esplosione del vetro.
6 / MANUTENZIONE E PULIZIA DEL VOSTRO APPARECCHIO
Per conservare il vostro apparecchio vi consigliamo di utilizzare i prodotti Clearit per la sua manutenzione.
Clearit vi propone dei prodotti professionali e delle soluzioni idonee per la manutenzione quoti­diana dei vostri apparecchi elettrici e delle vostre cucine. Li potrete trovare in vendita presso il vostro negozio abituale e potrete trovare tutta una linea di prodotti e accessori consumabili.
LLeessppeerriieennzzaa ddeeii pprrooffeessssiioonniissttii aall sseerrvviizziioo ddeeii pprriivvaattii
- Aprite completamente lo sportello e blocca­telo con i due controspinta rossi (fig.1). Essi sono stati forniti in dotazione e si trovano dentro la borsa in plastica del vostro apparecchio.
PULIZIA DELLO SPORTELLO
fig.1
fig.3
fig.2
- Rimuovere il primo cristallo nei modi seguenti: Inserire i due controspinta rossi nelle loro sedi AA
previste a questo scopo(fig.2). Far leva su questi pezzi per staccare i fondi (fig.3).
- Pulite il cristallo con una spugna morbida e un po’ di detergente per piatti. Non immergere il cristallo nell’acqua. Non usare creme o spugne abrasive. Risciacquare sotto l’acqua corrente e asciu­gare con un panno senza peli.
AA
AA
Attenzione!
Prima di procedere alla pulizia del
cristallo lasciate raffreddare l’apparecchio.
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:39 Page 21
CLIC
CLIC
Page 22
22
6 / MANUTENZIONE E PULIZIA DEL VOSTRO APPARECCHIO
- Il vostro forno si pulisce per distruzione ad alta temperatura dei residui causati da colature o traboccamenti.
- I fumi sprigionanti vengono distrutti tramite il passaggio in un catalizzatore. Non bisogna attendere che il forno sia troppo sporco di grasso per effettuare questa pulizia.
IInn qquuaallee ccaassoo ssii ddeevvee eeffffeettttuuaarree uunnaa ppiirroolliissii ??
- Quando il vostro forno emette fumo al momento del pre-riscaldamento o quando emette molto fumo durante la cottura.
- Quando il vostro forno emana un odore in seguito alle diverse cotture (castrato, pesce, gri-
gliate.....).
La pirolisi non deve essere eseguita dopo ogni cottura ma soltanto quando il livello di sporcizia lo rende necessario.
- Per adattarsi a qualunque situazione questo forno è dotato di due cicli di pulizia pirolisi.
- Un ciclo economico di una durata di 1h 30 min (tenuto conto anche del tempo di raf­freddamento del forno, esso sarà bloccato per 2 h) questo ciclo consuma circa il 25% in meno delle ciclo pirolisi standard. Azionato regolarmente (ogni 2 o 3 cotture di carne), questo ciclo permette di mantenere sempre un forno pulito.
- Un ciclo economico di una durata di 2h (tenuto conto anche del tempo di raffredda­mento del forno, esso sarà bloccato per 2 h30) questo ciclo assicurerà una pulizia efficace di un forno molto sporco.
- Per precauzione lo sportello si blocca quando la temperatura all’interno del forno supera la temperatura di cottura. Pertanto è impossibile aprire lo sportello anche se si posiziona il selettore delle funzioni sullo 0.
PULIZIA DEL FORNO PIROLITICO
- Se necessario togliere i cristalli interni dello sportello. Questo gruppo è composto da uno o due cristalli a seconda del modello con ai lati un ferma cristallo in gomma nero (fig.4).
- Dopo la pulizia, riponete negli angoli i quat­tro ferma cristalli in gomma avendo cura di tener conto delle indicazioni sul cristallo:
* in alto a sinistra : L * in alto a destra : R
Posizionate il gruppo dei cristalli interni nello sportello affinché il lato L e R si trovi nel punto di giunzione.
- Se il vostro forno è dotato di un solo cristallo interno, questo si troverà vicino alla cristallo fisso.
- Fissate il vostro ultimo cristallo posizio­nando l’indicazione ”P.I.R.O.L.I.S.I” verso di voi (fig.5).
- Togliere i due controspinta in plastica rossi.
Il vostro apparecchio è di nuovo operativo.
fig.4
fig.5
LL
RR
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:39 Page 22
CLAC
CLAC
Page 23
23
6 / MANUTENZIONE E PULIZIA DEL VOSTRO APPARECCHIO
Attenzione
- Prima di iniziare la pirolisi,
rriimmuuoovveerree ttuuttttii ggllii aacccceessssoorrii aalllliinntteerrnnoo ddeell ffoorrnnoo ccoommpprreessee llee
ccaasssseerruuoollee.. Prima di avviare la pirolisi, eliminare i residui più grossi per evitare il rischio di incendio o una
in missione eccessiva di fumo.
- Durante la pirolisi le superfici diventano più calde rispetto l’uso normale, i bambini devono es­sere allontanati.
- Non coprire l’interno del forno col la carta in alluminio per risparmiare una pulizia: provo­cando un surriscaldamento, provocherebbe danni allo smalto che ricopre la carica.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
CCoottttuurree
ccoonn ppoocchhii rreessiidduuii
CCoottttuurree
ccoonn mmoollttii rreessiidduuii
CCoottttuurree
ccoonn mmoollttiissssiimmii rreessiidduuii
Biscotti, verdure, pasticcerie,
torte salate, soufflés...
Carne, pesce (sul piatto), ver-
dure ripiene.
Grossi pezzi di carne allo
spiedo.
Cotture senza schizzi : una piro-
lisi non è giustificata.
La pirolisi può essere giustificata
ogni 3 cotture.
La pirolisi può essere eseguita
dopo una cottura di questo tipo
se vi sono stati molti schizzi.
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:39 Page 23
Page 24
24
Verificare che il quattro di programmazione mos­tri l’orario del giorno e che quest’ultimo non lam­peggi.
È sufficiente posizionare il selettori di cottura-
sulla posizione “Pirolisi” o sulla posizione
“Pirolisi ECO”(fig.1).
La durata dell’indisponibilità del forno e di 2 h e 30 (2 h di pirolisi + 30 min di raffreddamento) nella modalità “Pirolisi” o 2 h (1h 30 di pirolisi + 30 min di raffreddamento) in modalità “Pirolisi eco” (questa durata non è modificabile). Il tempo comprende la durata di raffreddamento fino a che venga tolta la protezione della porta.
Il display indica l’ora in cui il vostro forno sarà nuovamente disponibile (fig.2).
Il nel display indica che siete in un ciclo di pi
rolisi o ECO in un ciclo di pirolisi ECO.
Nel corso del ciclo di pirolisi appare sul display un lucchetto il quale vi indica che lo spor-
tello è bloccato(fig.3)..
Alla fine del ciclo di pirolisi il display indica (vedi (fig.2).
Quando il lucchetto scompare dal display è
possibile aprire lo spor-
tello.
Riportare il selettore delle funzioni sulla posi­zione 0 (fig.4).
uando il forno è freddo, utilizzare un panno umido per togliere la cenere bianca. Il forno è pu­lito e nuovamente utilizzabile per la cottura des­iderata.
fig.1
Attenzione!
Prima di iniziare una pirolisi togliere la casseruola dal forno e rimuovere i residui
più grossi.
PULIZIA PIROLISI IMMEDIATA
6 / MANUTENZIONE E PULIZIA DEL VOSTRO APPARECCHIO
fig.2
fig.4
fig.3
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:39 Page 24
Page 25
25
PULIZIA PIROLISI DIFFERITA
6 / MANUTENZIONE E PULIZIA DEL VOSTRO APPARECCHIO
Seguire le istruzioni descritte nel paragrafo “pirolisi immediata” poi
Premere il tasto “ ”, l’indicatore di fine cot­tura lampeggia per indicare che è possibile eseguire la regolazione. Premere i tasti + o - per regolare l’ora del ter­mine desiderata. Esempio: fine della pirolisi alle h 4. Dopo queste operazioni, l’avvio della pirolisi viene effettuato affinché sia terminato alle h 4. Quando la pirolisi è terminata, rimettere il selettore su 0.
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:39 Page 25
Page 26
26
Avvertenza
Tuttavia, se il vostro intervento non è sufficiente contattate immediatamente il servizio
post vendita.
CCHHEE CCOOSSAA OOCCCCOORRRREE FFAARREE ??LLEE CCAAUUSSEE
PPOOSSSSIIBBIILLII
VVII AACCCCOORRGGEETTEE
CCHHEE
IIll lluucccchheettttoo llaammppeeggggiiaa
- Difetto di bloccaggio dello sportello.
Rivolgetevi al servizio post
vendita.
- Il forno non è collegato.
- Il fusibile dell’impianto elet­trico è fuori servizio.
- La temperatura selezio­nate troppo bassa.
IIll ffoorrnnoo nnoonn rriissccaallddaa..
Collegare il forno Sostituire il fusibile del vostro im-
pianto e verificate il suo valore (16A).
Aumentare la temperatura sele-
zionata.
SSee aavveettee uunn dduubbbbiioo ssuulllloo bbuuoonn ffuunnzziioonnaammeennttoo ddeell vvoossttrroo ffoorrnnoo,,
ciò non significa neces-
sariamente che ci sia un guasto.
IInn ooggnnii ccaassoo vveerriiffiiccaattee ii sseegguueennttii ppuunnttii ::
- La lampada è guasta.
- Il forno non è collegato o il fusibile non funziona.
LLaa llaammppaaddaa ddeell vvoossttrroo ffoorrnnoo nnoonn ffuunnzziioonnaa ppiiùù..
Sostituire la lampada. Collegare il forno o sostituire il fu-
sibile.
- Lo sportello non è chiuso in modo corretto.
- Il sistema di bloccaggio è difettoso.
LLaa ppuulliizziiaa mmeeddiiaannttee ppii-- rroolliissii nnoonn ssii aavvvviiaa..
Verificare la chiusura dello
spor
tello. Rivolgetevi al servizio post ven-
dita.
- Procedura di cottura in corso.
- A fine cottura
IIll ffoorrnnoo eemmeettttee ddeeii ssee-- ggnnaallii aaccuussttiiccii..
La temperatura da voi impostata
è stata raggiunta.
La vostra cottura programmata e
terminata.
7 / ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
Attenzione
- Le riparazioni sull’apparecchio devono essere effettuate esclusivamente da personale professionale. Le riparazioni non effettuate secondo le regole possono causare pericoli per l’utente.
- La ventola funziona al mas­simo per 1 ora dopo la cot-
tura o quando la temperatura del forno è superiore a 125°C.
- Qualora non si arresti dopo un’ora.
LLaa vveennttoollaa ddii rraaffffrreeddddaa-- mmeennttoo ccoonnttiinnuuaa aa ggiirraarree ddooppoo ll oo ssppeegg nnii mmeennttoo ddeell ffoorrnnoo..
Aprire lo sportello per accelerare
il processo di raffreddamento del forno
Rivolgetevi al servizio post vendita.
- Il vostro forno è stato pro­grammato per una dimos­trazione.
IIll ffoorrnnoo nnoonn rriissccaallddaa ee lliinnddiiccaazziioonnee DDEEMMOO aappppaarree ssuull ddiissppllaayy iinn iinn-- tteerrmmiitttteennzzaa cciirrccaa ooggnnii 88 sseecco
onnddii..
Impostate l’orario a 0h00. Tenere premuto per 10 secondi il tasto + e ­fino all’emissione di un bip.
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:39 Page 26
Page 27
27
7 / ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
La lampada è situata nella parete superiore del forno.
a) Scollegar e il forno
b) Svitare la ghiera (fig.1).
c) Svitare la lampada nello stesso senso.
Caratteristiche della lampada:
- 15 W
- 220-240 V
~
- 300°C
- zoccolo E 14
d) Sostituire la lampada, ripristinare la prote­zione e il collegamento del forno.
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA
Avvertenza
Per svitare la protezione della lampada e la lampada stessa, utilizzare un guanto di
Attenzione
- Scollegare il forno prima di intervenire sulla lampada onde evitare rischi di folgorazione,
e lasciare raffreddare l’apparecchio se necessario.
fig.1
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:39 Page 27
Page 28
28
8 / VANTAGGI E FUNZIONE “EASY COOK”
Con la funzione “ ” non è più necessario selezionare la temperatura e il tempo di cottura. Questi due parametri sono calcolati automaticamente dal forno al fine di ottenere la cottura migliore. La modalità di cottura “ ” si svolge in 2 fasi:
1) Una prima fase (acquisizione) durante la quale il forno registra, grazie ai suoi sensori elettro­nici, i dati della cottura specifici del suo piatto.
Questa fase viene visualizzata mediante un lampeggio nella parte destra del display:
Esso può durare da 5 a 40 minuti a seconda della
cottura selezionata.
NON APRIRE LO SPORTELLO DURANTE QUESTA FASE per non disturbare la registrazione dei dati.
2) Nella seconda fase (di calcolo), il forno determina il tempo di cottura necessario. Il simbolo dell’animazione “ ” viene fissato. Il forno indica il tempo di cottura
restante e l’ora reale di fine cottura. Si può aprire se si desidera interve-
nire sul piatto (per irrorare o girare l’alimento...).
VANTAGGI E PRINCIPI
MODALITÀ D’USO
a) CCottura immediata :
Posizionare il selettore di cottura sulla funzione “ ”.
Utilizzando il comando “ ”, selezionare la vivanda. Inserirlo sul ripiano consigliato nella display. Chiudere lo sportello. Il forno inizia la sua cottura. Inizia la fase di ricerca simboleggiata dall’animazione sul display: viene proposto un orario. A cottura conclusa, il forno emette diversi bip.
b)
CC
ottura differita :
Posiziona il selettore di cottura su “ ”.
Convalidare premendo il selettore “ ”. Infornare il piatto e chiudere lo sportello
Posizionare il selettore di cottura su
“”
. Premere i tasti + o - per regolare l’ora del termine di cottura desiderata. Esempio: Fine cottura alle ore 13h00. Dopo queste operazioni, l’avvio della procedura di cottura viene differenziato. La fine cottura è stimata a partire del tempo medio di base. Come in una cottura immediata, questo tempo verrà ottimizzato nel corso della cottura e quindi l’ora può variare di alcuni minuti (in + o in -) rispetto alla selezione iniziale.
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:39 Page 28
Page 29
29
8 / VANTAGGI E FUNZIONE “EASY COOK”
CONSIGLI
Quando il simbolo “ ” ha cessato di lam­peggiare potete aprire lo sportello del forno.
Tuttavia, se si apre lo sportello mentre il simbolo è ancora lampeggiante, il forno emette un bip di avvertimento e i simboli delle vivande lampeggiano.
La cottura in modalità “ ” DEVE ESSERE AVVIATA CON IL FORNO A FREDDO, si consi­glia di attendere il completo raffreddamento prima di effettuare una seconda cottura con questa stessa modalità (in caso contrario gli indicatori di durata di cottura, “ ” e i piatti lampeggiano nel display e una serie di bip sonori vi impediscono di avviare una nuova cottura).
9 / IN CASO DI ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
CCHHEE CCOOSSAA OOCCCCOORRRREE FFAARREE ??
LLEE CCAAUUSSEE PPOOSSSSIIBBIILLII
VVII AACCCCOORRGGEETTEE
CCHHEE
- Avete aperto lo sportello du­rante la fase di ricerca: il pro­gramma viene annullato.
- Il forno è caldo
BBiippss++ ffiigguu rraa EEAASSYY CCOOOOKK llaammppeeggggiiaannoo
Lasciate raffreddare il forno
prima di avviare una nuova cottura.
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:39 Page 29
Page 30
30
10 / LE MODALITÀ DI COTTURA EASY COOK
PPEESSCCEE
Pesci interi (orate, naselli...) o piatti unici (trote, sgomberi) con erbe aroma-
tiche e vino bianco, arrosto di pesce
CONSIGLI:
- riservate queste funzioni terre i pesci interi cucinati nel piatto (i pesci grigliati o cotti alla papillote richiedono il pre-riscaldamento del forno).
AARRRROOSSTTOO DDII MMAANNZZOO
Arrosti di manzo (cottura al sangue o ben cotti)
CONSIGLI:
- se si desidera una carne ben cotta, optare per una funzione di cottura tradizionale.
- togliere l’arrosto dal frigo almeno 1 ora prima di cominciare la cottura (vedere consigli pa­gina seguente). Togliere il più possibile il grasso, sistemare l’arrosto in una pirofila con un po’ d’acqua e un cucchiaino d’olio. Aggiungere il sale solo a fine cottura.
PPIIZZZZAA
ppiizzzzaa ccoonn aarrrroossttii ffrreesscchhii
ppiizzzzaa ppaassttaa pprroonnttaa aalllluussoo
ppiizzzzaa ppaassttaa ffaattttaa iinn ccaassaa
ppiizzzzaa ssuurrggeellaattaa ((rroolllléé ddii ffoorrmmaaggggiioo,, ssppiiaannaattee ((iinn ssccaattoollaa))
CONSIGLI:
posizionatela sulla griglia per ottenere una pasta croccante
posizionarla nel piatto smaltato per ottenere una pasta tenera
PPOOLLLLOO
ppoolllloo ddaa 11 kkgg aa 11,,880000 kkgg
aannaattrraa,, ffaarraaoonnaa......
CONSIGLI:
- cottura allo spiedo: non dimenticare di posizionare lo sgocciolatoio sul primo livello per raccogliere i grassi.
- cottura al piatto : preferibilmente di terracotta per evitare gli schizzi di grasso
- bucherellare la pelle del pollame per evitare gli schizzi.
TTOORRTTEE
TToorrttee ffrreesscchhee
TToorrttee ssuurrggeellaattee
TToorrttee ssaallaattee
PPaassttaa ssffoogglliiaa ccrruuddaa ccoonn ccaarrnnee ccoonnggeellaattaa
CONSIGLI:
- utilizzare uno scaldino in alluminio antiaderente: la pasta sarà cotta in modo croccante nella parte inferiore
- torte e torte salate congelate: Togliere la barchetta di alluminio prima di posarle sulla gri­glia
VVEERRDDUURREE
ppoommooddoorrii,, ppeeppeerroonnii...... rriippiieennii
llaassaaggnnee ((ffrreesscchhee oo ssuurrggeellaattee))
ccaarrnnee ttrriittaattaa ppaarrmmeennttiieerr,, bbrraannddaaddee,, ggrraattiinn ddii ppaassttee eecccc......
CONSIGLI :
- adattare correttamente le dimensioni del vostro piatto alla quantità da cuocere per evitare
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:39 Page 30
Page 31
31
11 / CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI
PPEESSCCII
All’acquisto l’odore deve essere gradevole e leggermente marino. Il corpo fermo e rigido, le squame fortemente aderenti alla pelle, l’occhio vivo e bom­bato e le branchie brillanti ed umide
MMAANNZZOO
(CARNE IN GENERALE)
Togliere la carne del frigo abbondantemente prima della cottura: lo sbalzo di temperatura caldo freddo indurisce la carne, in questo modo otterrete un arrosto di manzo dorato tutto intorno, rosato dentro e caldo fino all’interno. Non aggiungere il sale prima di cuocere: il sale assorbe il sangue e asciuga la carne. Rigirare la carne utilizzando delle spatole: se viene bucherellata, il sangue fuoriesce. Lasciare sempre riposare la carne per 5 o 10 min dopo la cottura: avvolgetela nella carta in alluminio e ponetela all’ingresso del forno caldo: in questo modo il sangue che è stato ritirato verso l’interno durante la cottura torna a rifluire e ad irrigare l’arrosto. Utilizzare le pirofile di terracotta: il vetro favorisce gli schizzi di grasso. Non cuocere mai nella leccarda smaltata.
PPIIZZZZAA
Per non permettere al formaggio e alla salsa di pomodoro di colare nel forno potete posare un foglio di carta trattato con acido solforico fra la griglia e la pizza.
PPOOLLLLOO
Adattate il piatto alla dimensione del pollo affinché i grassi non si brucino.
TTOORRTTEE DDOOLLCCII EE SSAALLAATTEE::
Evita i recipienti di vetro, o porcellana: troppo spessi, e si prolungano il tempo di cottura e il fondo della pasta non rimane croccante. Con la frutta il fondo della torta rischia di inzupparsi: è sufficiente posare qualche cucchiaio di farina o di biscotti o schiacciato, o di farina di mandorle o di tapioca, che durante la cot­tura assorbono i liquidi. Con le verdure umide o surgelate ( porri, spinaci, broccoli o pomodori ) potete cospargere un cucchiaio da minestra di farina di mais.
VVEERRDDUURREE
Per un gratin di patate più morbide, è consigliato di eseguire una pre-cottura tagliate a rondelle messe nel latte o late e crema per una ventina di minuti. Per cucinare i pomodori ripieni: dopo aver tagliato la parte superiore del pomodoro, togliere
i semi e aggiungere il sale all’interno e poneteli sopra una griglia per farli sgocciolare prima
di iniziare la farcitura.
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:39 Page 31
Page 32
32
12 / QUALCHE RICETTA
PPEESSCCII
Orata grigia al sidro: 1 orata da 1,5 kg.
500 g di champignon di Parigi 2 mele acide. 2 scalogni. 2 cucchiai da minestra di panna da cucina. 100 g di burro. 1/2 litro di sidro. Sale, pepe.
Eviscerare e squamare il pesce. Poni l’orata in una teglia imburrata sullo scalogno tritato e i funghi a fettine. Aggiungi sidro, sale e pepe e qualche noce di burro. Inforna. Cuoci nel burro le mele a spicchi non sbucciate. A fine cottura sistemare il pesce in un piatto caldo, filtrare il sugo e scioglire uni­formemente la panna. Aggiungere la crema al sugo, servire con le mele e i funghi.
AARRRROOSSTTOO DDII MMAANNZZOO
Salsa di accompagnamento
Salsa SA
UTERNE AROMATIZZATA AL ROQUEFORT:
Fate soffriggere 2 cucchiai da minestra di scalogno ritagliati nel burro
Aggiungere 10 cl di Sauterne, lasciare evaporare.
Aggiungere 100 g di Roquefort e fare fondere dolcemente.
Aggiungere 20 cl di panna liquida, sale, pepe. Fare bollire.
Salsa C
OGN
AC al PEPE R
OSA : Fate soffriggere 2 cucchiai da minestra di scalogno tritati. Aggiungere 15 cl di vino rosso, lasciare evaporare. Aggiungere 1 tuorlo d’uovo, 1 cucchiaio di Ketchup, 200 g di burro. Sale, pepe. Rigirando versare 3 cucchiai di Cognac e 1 cucchiaino di bacche rosa.
Salsa FR
UTTATA alla PERA e al CRESCIONE :
Fare cuocere 1 pera, ricoperta di vino bianco. Scolare e mescolare Sbollentare 1/2 mazzo di crescione, scolare, tritare. Fate soffriggere 1 cucchiaio da minestra di scalogno tritato nel burro Bagnare con il vino della cottura. Fate evaporare Aggiungere la pera, il crescione e 20 cl di panna liquida. Aggiungere sale e pepe e fare bollire leggermente.
Infornare. Cuocere nel burro le mele tagliate a quarti e non sbucciate. A fine cottura sistemare il pesce in un piatto caldo, filtrare il sugo e scioglire uniformemente la panna. Aggiungere la crema al sugo, servire con le mele e i funghi.
PPIIZZZZAA
Base: 1 pasta per la pizza
*alle v
erdure: 6 cucchiai da minestra di salsa di pomodo + 100 g di zucchine tagliate a dadi + 50 g di peperoni tagliati a dadi + 50 g di melanzane a rondelle +2 piccoli pomodori in ron­delle + 50 g di gruyère grattugiato + origano + sale + pepe.
*al r
oquef
ort, pancetta affumicata: 6 cucchiai da minestra di salsa di pomodoro + 100 g
di petto + 100 g di roquefort a dadi + 50 g di noce moscato + 60 g di gruyère grattugiato.
*alla salsiccia, al formaggio bianco:200 g di formaggio bianco cosparso sulla pasta di + di 4 salsicce a rondelle + 150 g di prosciutto + 5 olive + 50 g di gruyère grattugiato + origano + sale + pepe.
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:39 Page 32
Page 33
33
12 / QUALCHE RICETTA
PPOOLLLLOO
Farcitelo con un mazzo di dragoncello fresco e cospargetelo con un miscuglio fatto di 6 spicchi d’aglio sbucciato e un pizzico di sale grosso e qualche bacca di pepe.
TTOORRTTEE DDOOLLCCII // TTOORRTTEE SSAALLAATTEE
Stampo in alluminio anti-adesivo con diametro di 30 cm.
TToorrttee ddoollccii ssffoogglliiaattee aallllee mmeellee::
1 pasta sfogliata espansa con la sua lamina e punzecchiata con la forchetta.
200 ml di panna portata ad ebolizione con uno spicchio di vaniglia
2 uova sbattute con 30 g di zucchero, aggiungere la crema raffreddata.
2 mele tagliate a dadini passate in 70 g di praline.
Versate la panna e le mele. Infornare.
TTOORRTTEE SSAALLAATTEE ::
Base: 1 stampo in alluminio diam. 27 - 30 cm 1 pasta sfoglia pronta all’uso 3 uova sbattute + 50 cl di panna spessa sale, pepe, noce moscata.
Guar
nizioni var
ie: 200 g di lardelli precotti.
o - 1 kg di cicoria cotta + 200 g di gouda grattugiato o - 200 g di broccoli, + 100 g di pancetta + 50 g di gorgonzola o - 200 g di salmone + 100 g di spinaci cotti sgocciolati
VVEERRDDUURREE
PPoommooddoorrii rriippiieennii aall ccaapprriinnoo ccaallddoo..
8 pomodori 300g di formaggio di capra fresco 4 cucchiai da minestra di olio d’oliva 1 mazzetto di erbe (erba cipollina o basilisco)
Sale, pepe. Lavare i pomodori, tagliate la parte superiore e togliere delicatamente la polpa. Posateli per farli sgocciolare completamente. Con una forchetta, mescolate il formaggio e l’olio d’oliva, aggiungere le erbe
aromatiche, finemente tagliate, sale e pepe. Rimettete il cappello e disponeteli in un piatto. Mettete al forno. Servire caldo su un letto di insalata verde.
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:39 Page 33
Page 34
34
NOTE
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:39 Page 34
Page 35
35
NOTE
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:39 Page 35
Page 36
9999664411222211
02/07
SANGIORGIO vi offre un servizio di assistenza tecnica rapido ed effi­cace grazie ad un numero unico per tutta l’italia. Componendo questo numero sarete immediatamente in contatto con il centro di assistenza tecnica del distretto telefonico da cui state chiamando. Il servizio non è attivo dai telefoni cellulari.
Brandt italia spa Viale Europa, 5/7 - 25028 Verolanuova (BS) - Tel.030 9367.1 - Fax 030 932859
99641221_A_IT.qxp 13/02/2007 10:39 Page 36
Loading...