Sangiorgio AVM371X User Manual

GUIDA ALL'INSTALLAZIONE E USO
Frigorifero
Sommario
1 Sicurezza e ambiente
Norme di sicurezza........................................................................................... 4
Consigli per la salvaguardia dell’ambiente e risparmio di energia ........................ 5
2 Descrizione del vostro apparecchio 3 Come effettuare la prima installazione
Inversione del senso di apertura della porta...................................................... 7
Installazione del vostro apparecchio.................................................................. 9
Norme di installazione ...................................................................................... 10
Collegamento elettrico...................................................................................... 11
4 Come utilizzare il vostro frigorifero
Avviamento e regolazione dell’apparecchio........................................................ 12
Freddo ventilato o canalizzato (secondo i modelli).............................................. 15
Preparazione degli alimenti da mettere nel frigo........................................... 16
Sistemazione degli alimenti nel vostro frigo ....................................................... 16
Sbrinamento automatico del vostro frigo........................................................... 17
5 Manutenzione del vostro apparecchio
Pulizia del vostro apparecchio ........................................................................... 18
Filtro d’umidità................................................................................................. 19
Sostituzione della lampada................................................................................ 19
6 Rumori, anomalie o piccoli guasti
Normali rumori di funzionamento...................................................................... 20
Anomalie o piccoli guasti .................................................................................. 20
Questa guida all'installazione ed uso del vostro frigorifero è valida per più modelli. Possono presentarsi delle leggere differenze di dettagli e di accessori tra il vostro apparecchio e le descrizioni presentate.
Seguendo le pagine di questo libretto, troverete i seguenti simboli che vi segnaleranno:
informazioni legate alla sicurezza nell’uso dell’apparecchiatura da rispettare tassativamente
perico lo di i ncendio /gas inf iamma bilepericolo elettrico
consigli per l’uso corretto dell’app arecch iatura e per ottenerne le migliori prestazioni
2
Gentile Cliente, Desideriamo innanzitutto ringraziarLa per aver acquistato questo
frigorifero SANGIORGIO.
Le nostre équipe di ricerca hanno concepito per Lei una nuova generazione di apparecchi con un design sofisticato ed elegante e con prestazioni uniche.
Nel nuovo frigorifero SANGIORGIO tutti gli alimenti potranno essere conservati con la massima sicurezza e igiene.
Troverà ugualmente nella gamma di prodotti SANGIORGIO una vasta scelta di lavatrici e asciugabiancheria che potrà coordinare al Suo nuovo frigorifero.
Resta inteso che, nel desiderio costante di soddisfare al meglio le esigenze dei clienti, il nostro servizio consumatori è a Sua disposizione per ascoltare e rispondere a qualsiasi domanda o suggerimento (troverà le coordinate alla fine di questo libretto) .
SANGIORGIO resta fedele alla propria missione facendo prova ancora una volta della sua creatività e della ricerca continua di prodotti all’avanguardia con soluzioni tecnologiche che rendono la vita più piacevole e sicura.
La marca SANGIORGIO
Prima di mettere in funzione il vostro apparecchio, leggete attentamente questa guida d'installazione ed uso, che vi permetterà di familiarizzare molto rapidamente col suo funzionamento.
3
Norme di sicurezza
Questo apparecchio destinato ad un uso esclusivamente domestico, è stato concepito per conservare gli alimenti.
Rispettate tassativamente le seguenti regole. Il costruttore declina qualsiasi
responsabilità e garanzia, in caso di danni materiali e fisici dovuti al non rispetto delle seguenti raccomandazioni.
Il vostro apparecchio deve essere installato e utilizzato conformemente alle istruzioni di questo manuale, al fine di evitare tutti i danni e i pericoli dovuti alla sua eventuale instabilità o ad una cattiva installazione.
Se l'apparecchio è stat o portato a casa vostra in posizione orizzontale, mettete­lo in posizione verticale e attendete 2 ore prima di collegarlo. Una piccola quantità di olio potrebbe essere colata nel circuito di raffreddamento, dovete lasciargli il tempo di defluire verso il motore prima di collegare l'apparecchio, altrimenti rischiate di danneggiarlo.
Se il vostro apparecchio è dotato di ruote, ricordatevi che servono solo a facilitare i piccoli movimenti. Non spostatelo per tragitti lunghi.
Procedete alla sua prima pulizia (vedi capitolo "Installazione del vostro apparecchio") prima di collegarlo alla corrente elettrica. Prima di qualsiasi operazione di manutenzione, staccate il vostro apparecchio. Non tirate il cavo di alimentazione, ma disinserite direttamente la spina.
Non lasciate giocare i bambini con l'apparec­chio.
Gli apparecchi usati devono essere resi imme­diatamente inutilizzabili. Staccate e tagliate il cavo di alimentazione dell'apparecchio.
Rendete inutilizzabile la chiusura della porta o meglio ancora, smontate la porta al fine di evitare per esempio che un bambino o un animale rischi di rimanere chiuso all'interno giocando.
Se si verificano degli incidenti che non potete risolvere con i consigli che vi forniamo (vedi capitolo "Rumori o piccoli guasti"), fate appello esclusivamente ai centri di assi­stenza post-vendita autorizzati oppure ad un professionista qualificato.
Il circuito di raffreddamento del
vostro apparecchio utilizza un gas non inquinante, ma infiammabile (isobutano refrigerante R600a). Durante il trasporto e l'installazione del vostro apparecchio, assicurate­vi che nessuno dei componenti del circuito di refrigerazione sia stato danneggiato. In caso di danneggia­mento, tenete il vostro apparecchio lontano dalle fiamme e da qualsiasi fonte di calore e aereate il locale in cui si trova.
Non danneggiate il circuito refrige-
rante.
mantenere libere da ostruzioni le
griglie e le aperture di ventilazione del condensatore posto sul retro dell’apparecchio. Mantenere libera da ostruzioni la griglia di ventilazio­ne della pompa per il vuoto, posizionata nella nicchia compres­sore (solo per i modelli che hanno la scatola del vuoto).
Non usare dispositivi meccanici o
altri mezzi per accelerare il proces­so di sbrinamento diversi da quelli raccomandati dal costruttore.
4
Consigli per la salvaguardia dell’ambiente e risparmio di energia
Per limitare il consumo elettrico del vostro apparecchio:
- Installatelo in un luogo appr opriato ( vedi c apitolo "Installazione de l vostro apparecchio").
- Tenete la porta aperta per il minor tempo possibile. Non introducete alimenti ancora caldi nel vostro frigorifero, in particolare se si tratta di zuppe o di cibi che liberano una grande quantità di vapore.
- Pulite periodicamente il condensatore (vedi capitolo "Manutenzione corrente del vostro apparec­chio").
- Controllate periodicamente la guarnizione della porta e assicuratevi che chiuda sempre in modo efficace. In caso contrario rivolgetevi al vostro servizio assistenza.
In conformità con le più recenti disposizioni legislative in materia di protezione e rispetto dell'am­biente, il vostro apparecchio non contiene C.F.C., ma un gas refrigerante chiamato R600a. Il tipo esatto di gas refrigerante utilizzato nel vostro apparecchio è indicato chiaramente sulla targhetta segnaletica che si trova all'interno del vostro apparecchio, sulla parete sinistra in basso.
L'R600a è un gas non inquinante che non nuoce allo strato di ozono e il contributo all'effetto serra è praticamente nullo.
TUTELA DELL'AMBIENTE
I materiali utilizzati per l'imballaggio di questo apparecchio sono riciclabili. Partecipate al loro riciclaggio e contribuite in tal modo alla tutela dell'ambiente gettandoli negli appositi contenitori previsti a tal scopo. Il vostro apparecchio contiene anche parecchi materiali riciclabili. Riporta pertanto questo logo, che sta ad indicare che gli elettrodomestici usati
non vanno mischiati con altri rifiuti. Il riciclaggio degli elettrodomestici che il vo stro costruttore organizza verrà così effettuato nelle migliori condizioni, conformemente alla direttiva europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Rivolgetevi al vostro Comune o al vostro rivenditore per conoscere il punto di raccolta per apparecchi usati più vicino a casa vostra.
Vi ringraziamo per il vostro contributo alla tutela dell'ambiente.
BIOCARE - Le pareti anti-batteri
Si tratta di un rivestimento specifico delle pareti del vostro frigo composto da ioni d'argento che impediscono ai batteri di svilupparsi.
Il rivestimento anti-batteri non necessita di alcun trattamento particolare e resta attivo per tutto il tempo di durata del vostro apparecchio.
Dovete tuttavia pulire il vostro apparecchio regolarmente. Vedi capitolo "pulizia del vostro apparecchio".
5
Descrizione del vostro apparecchio
Illuminazione
Sistema di ventilazione*
Ice maker*
Ripiani estraibili
Sistema sottovuoto*
Balconcino burro
Pareti anti-batteri
Balconcino
Optifresh*
Cassetto verdura
Piedini
Balconcino bottiglie
* secondo i modelli
Questa guida all'installazione ed uso del vostro frigorifero
è valida per diversi modelli.
Possono esserci lievi differenze nei dettagli e negli accesso ri tra il vostro apparecchio e le descri­zioni presentate.
Condensatore
Vaschetta recupero acqua
Zoccolo
Motore
6
Inversione del senso di apertur a della porta
L'apertura della porta normalmente è a sinistra (cerniera a destra ); se per vostra esigenza volete renderla destra, potete procedere alla modifica nel modo illustrato di seguito. Si racc omanda, per ottenere un buon risultato, di seguire scrupolosamente le indicazioni e la sequenza delle operazioni
1. Coricate delicatamente l'apparecchio sul retro.
2. Rimuovete lo zoccolo tirando verso di voi le
linguette A presenti sulla sua parte inferiore e ruotandolo verso l'alto per sganciarlo (R1). Sfilate la piastrina di copertura B dalla sede di sinistra e infilatela in quella di destra (R2).
3. Svitate il perno C della cerniera inferiore e
sfilatelo dalla sede (conservate i distanziali in plastica che sono inseriti sul perno); svitate la cerniera inferiore D, riavvitate il perno nel foro di sinistra della cerniera (R3).
4. Sfilate la porta dell’apparecchio (R3).
5. ** Svitate il distanziale metallico Y (R3) fissato
nella parte destra della guancetta inferiore
6. ** Ruotate il distanziale Y (R3) e avvitatelo
nella parte sinistra della guancetta inferiore
(** punti 5 e 6 : previsti solo in alcuni modelli )
Disegno R1
A
A
Disegno R2
B
Disegno R3
A
A
D
7. Togliete la piastrina con perno E dalla cerniera
superiore destra (R4).
8. Riavvitate la stessa piastrina con perno E
(ruotandola di 180°) nella cerniera superiore sinistra (R4).
9. Infilate la porta dell’apparecchio nella cerniera
superiore sinistra (R4).
10. Inserite la cerniera inferiore D nella porta
utilizzando i relativi distanz iali in plastic a.
11. Fissate la cerniera inferiore D con le viti.
12. Rimontate lo zoccolo e rimettete in piedi
l’apparecchio.
Attendete 2 ore prima di riaccendere
l’apparecchio
7
D
Dessin R4
C
Disegno R4
E
Y
E
Inversione del senso di apertur a della porta
Regolazione cerniere
E’ possibile che la porta non sia perfettamente allineata con il cruscotto (R5). In questo caso, svitate leggermente la vite che fissa la piastrina (A) por­taperno alla cerniera superiore. Chiudete la porta e allineatela con il cruscotto . Serrate poi nuovamente la vite e controllate che la guarnizione chiuda perfet­tamente.
Reversibilità maniglia
Svitatela dal lato sinistro e posizionatela sul lato destro (R6) spostando i tappi di protezione che chiudono i fori. Eseguite i fori di fissaggio (diametro 2,5 mm) utilizzando come riferimento la maniglia stessa.
Disegno R5
A
Disegno R6
8
Installazione del vostro apparecchio
Solo un'installazione corretta del vostro apparecchio, che rispetti le prescrizioni
che vi vengono date in questo manuale Vi permetterà di conservare i vostri alimenti in buone condizioni e con un consumo ottimizzato di energia.
- Situate l'apparecchio in un posto asciutto e areato.
- Evitate i balconi, le verande, le terrazze: il caldo eccessivo in estate e il freddo in inverno potrebbero impedire il buon funziona­mento del vostro apparecchio, e addirittura danneggiarlo.
- Non posizionatelo vicino a una fonte di calore come per esempio un forno o un radiatore. Il vostro apparecchio è stato concepito per un funzionamento ottimale a una certa temper­atura ambiente. Si dice pertanto che è stato concepito per una "classe climatica" partico­lare. Questa classe climatica è indicata chiara­mente sulla targhetta segnaletica all'interno del vostro apparecchio, sulla parete sinistra in basso. Al di la di queste temperature, le prestazioni del vostro apparecchio possono es­sere inferiori.
Classe Climatica
N da +16°C a +32°C N-ST da +16°C a +38°C N-T da +16°C a +43°C SN da +10°C a +32°C SN-ST da +10°C a +38°C SN-T da +10°C a +43°C ST da +18°C a +38°C T da +18°C a +43°C
Temperatura ambiente
Una volta che il vostro apparecchio è stato installato, regolate i suoi piedini in modo che sia
leggermente inclinato all'indietro: faciliterete così la buona chiusura della porta.
Prima di metterci gli alimenti, pulite l'interno e l'esterno del vostro apparecchio
con bicarbonato di sodio disciolto in acqua (un cucchiaio di bicarbonato per 4 litri d'acqua). Non utilizzate alcol, polveri abrasive o detergenti che possono rovinare le superfici. Vedi capitolo " Pulizia del vostro apparecchio ".
- Mantenete tra il vostro apparecchio e gli altri mobili una distanza minima dai 3 ai 5 cm sui lati e 10 cm al di sopra per una buona circolazi­one dell'aria attorno all'apparecchio.
- Posizionate l'apparecchio ad una conveniente distanza dal muro per mezzo dei distanziali forniti con il sacchetto degli accessori. Montate dunque i distanziali dietro all'apparecchio (vedi Disegno).
9
Norme di installazione
Attenzione!
Nel caso che le porte vengano caricate con pesi complessi­vamente superiori a:
- Apparecchi alti circa 160 cm: 15 Kg (1)
- Apparecchi alti circa 180 cm: 18 Kg (2) per garantire la stabilità dell'apparecchio ed evitare oscilla-
zioni è necessario utilizzare le apposite staffe antiribalta­mento fornite come accessorio. L'utilizzo di tali staffe è spiegato nelle figure A e B: sono fissate negli appositi fori negli angoli del retro dell'apparecchio mediante l e viti forni­te come accessorio e fissate alla parete dietro al frigorifero con un tassello da scegliersi da parte dell'utilizzatore a seconda della natura del proprio muro (esempio: tassello ad espansione).
(1) indicativamente = 5 bottiglie da 1.5 l + 16 lattine da 33 cl. + 5 panetti di burro da 0.5 Kg
(2) indicativamente = 8 bottiglie da 1.5 l + 11 lattine da 33 cl. + 5 panetti di burro da 0.5 Kg
IT
40
10
Collegamento elettrico
Per la vostra sicurezza, è assolutamente necessario che Vi atteniate alle indicazio-
ni fornite qui di seguito.
Il costruttore non si ritiene responsabile degli incidenti causati da una cattiva installazione o se l'im­pianto elettrico domestico non è conforme a quanto prescritto dalla legge 46/90 del 5 m arzo 1990.
Consigli per l'installazione elettrica del vostro apparecchio:
- Non usate prolunghe, adattatori o prese multiple.
- Non togliete mai la messa a terra.
- La presa della corrente deve essere facilmente accessibile, ma fuori dalla portata dei bambini.
In caso d i dubb i, rivol getevi a l vostr o inst allatore .
Il vostro apparecchio è conforme alle direttive europee CEE/73/23 (direttiva bassa tensione), CEE/89/336 (compatibilità elettromagnetica) e CEE/96/57 (efficacia energetica) e loro modifiche.
Se l'apparecchio è stato trasportato a casa vostra in posizione orizzontale, mette-
telo in verticale e aspettate due ore prima di collegarlo. Una piccola quantità di olio potrebbe essere colata nel circuito di refrigerazione, dovete lasciarle il tempo di defluire verso il motore prima di collegare l'apparecchio, altrimenti rischiate di danneggiarlo.
Procedete alla prima pulizia (vedi capito lo "Installazione del vostro apparecchio")
prima di collegare il vostro apparecchio alla corrente elettrica. Prima di qualsiasi operazione di manutenzione, staccate la spina di alimentazione elettrica. Non tirate il cavo di alimentazione, ma afferrate direttamente la spina.
In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione, la sostituzione deve essere
effettuata dal servizio di assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
11
Avviamento e regolazione dell’apparecchio
1
2
3
5
4
Descrizione pannello comandi
Il pannello di comando situato sul cruscotto del vostro apparecchio è provvisto di:
- 1) Pulsante
- 2) Schermo LCD
- 3) Tasto La selezione delle funzioni si effettua premendo sul tasto ">" fino a che la funzione desiderata si
mette a lampeggiare. La sequenza delle funzioni è sempre la stessa :
- 1) Regolazione temperatura
- 2) Raffreddamento rapido
- 3) Fan
- 4) Funzione vacanze
- 5) Biolyse (secondo i modelli)
- 4) Pulsante
- A diminuire la temperatura, se si è ne lla funzione "regolazione della temperatura".
- A disattivare una funzione.
- 5) Pulsante
- Ad aumentare la temperatura, se si è nella funzione " regolazione della temperatura ".
- Ad attivare una funzione una volta selezionata.
«On/off»: avviamento e arrest o dell’apparecchio
«>»
«-», serve:
«+», serve:
Ogni volta che confermate o disattivate una funzione, suona un bip.
Regolazione della temperatura
All'avviamento del vostro apparecchio, regolate la temperatura su una posizione media di 5°C. 4 ore dopo l'accensione del vostro apparecchio o dopo tutti i cambiamenti di regolazione della tem-
peratura, osservate l'indicatore della temperatura
- se l'indicatore non appare, abbassate un po' la temperatura e verificate di nuovo l'indicatore dopo 4 ore. Ripetete l'operazione tante volte quanto necessario.
- se l'indicatore «OK» appare sul vostro schermo, la temperatura del vostro frigo è correttamente regolata.
«OK» sul vostro schermo (vedi tabella simboli):
«OK»
12
Avviamento e regolazione dell’apparecchio
Significato di simboli e funzioni che possono apparire sul vostro scherm o
Regolazione della temperatura
• Regolazione dei gradi da 1°C a 9°C. Viene fatta premendo il pulsante «>» (3), dopo premete i pulsanti «
Indicatore OK di temperatura
• L'indicatore OK appare sullo schermo del vostro apparecchio, quando la temperatura media della zona più fredda è al di sot to o uguale ai 4°C. Ciò si gnifica che la tempe­ratura è correttamente regolata.
• Se la temperatura risale, il segnale si spegne e bisogna regolare di nuovo lo scomparto frigo.
Funzione raffreddamento rapido
• Abbassa temporaneamente la temperatura del frigorifero per ritrovare più velocemente la temperatura ideale di conservazione (apertura prolungata della porta, carico del frigorifero..)
• Per attivare la funzione premete sul pulsante «>» (3) e quando il simbolo Super lampeggia, premete il pulsante «
• Arresto automatico alla fine dell e 6 ore o manua le di satt ivando la f unzi one.
Funzione Ventilazione
• Per attivare la funzione premete sul pulsante «>» (3) e quando il simbolo del ventilatore lampeggia, premete il pulsante «
L’arresto del ventilatore ferma simul taneamente la funzione Super s e attivata.
Funzione “Vacanze”
• Vi permette di lasciare funzionare il frigorifero durante la vostra assenza, mantenen­do una temperatura di 14°C circa, per evitare lo svilupp o dei cattivi odori e limit are il consumo elettrico.
• Il simbolo appare al posto della temperatura del frigorifero quando la funzione è attivata.
• Per attivare la funzione premete sul pulsante «>» (3) e quando il simbolo vacanze lampeggia, premete il pulsante «
• Per arrestare la funzione vacanze, premete s ul pulsante «>» (3) e quando il simbolo vacanze lampeggia, premete il pulsante «
Funzione Biolyse (secondo i modelli)
• Sistema anti-batteri e anti-odori.
• Il ventilatore si mette automaticamente in marci a se si attiva qu esta funzione, per­chè è necessario per ottenere la massima efficacia (Vedere § Biolyse).
• Per attivare la funzione premet e sul pulsant e «>» (3) e quando il simbolo biolyse lampeggia, premete il pulsante «
Sotto Vuoto (secondo i modelli)
• Quando inserite la scatola sottovuoto nel vostro frigorifero, il simbolo si accende e le bande orizzontali si spengono progressivamente fino al termine dell’operazione.
• Il simbolo si spegne quando la scatola non è colleg ata alla pomp a.
• Se la scatola è connessa male o chiusa male, l e bande orizzontali del simbolo lampeggiano emettendo un bip sonoro.
-» e «+» per modificarla.
+» (5) per validarl a.
+» (5) per validarla.
+» (5) per validarl a.
-» (4) per disattiva rla.
+» (5) per validarl a.
13
Avviamento e regolazione dell’apparecchio
Significato di simboli e funzioni che possono apparire sul vostro sc hermo
ALLARMI
Allarme porta aperta
• Un bip sonoro vi avverte se vi dime nticate la porta del vost ro frigo aper ta per più di 60 secondi.
• Nello stesso momento si accende il segnale d'all arme.
• Per spegnere il cicalino bisogna premere su un tasto qualsiasi (>/+/-) o chiudere bene la porta; il segnale resta acceso fino a che la porta non è chiusa.
• La presenza di questo segnale al posto della temperatura significa che la sonda di temperatura è probabilmente difettosa.
• Una procedura di salvaguardia si mette in moto automaticamente al fine di assicurare il funzionamento dell'apparecchio, ma è indispensabile chiamare il servizio di assistenza tecnica.
• La presenza di questo segnale al posto della temperatura, indica che vi è stato un disturbo sull’alimentazione. La scheda sta eseguendo una procedura di auto-test della durata di 5 minuti, al termine della quale riprenderà il normale funzionamento.
ATTENZIONE
La temperatura interna del vostro frigo dipende strettamente dalla temperatura ambiente,
dalla frequenza di apertura della porta, dalla quantità e dalla temperatura degli alimenti che avrete messo dentro. Dovete perciò verificare regolarmente lo stato dell'indicatore di temperatura del vostro frigo e se necessario aggiustare la regolazione.
Le temperature che compaiono sullo schermo corrispondono alle temperature richieste e non
alle temperature reali.
14
Freddo ventilato o canalizzato (secondo i modelli)
Questa guida è valida per diversi
modelli. Il vostro apparecchio è fornito dell'una o dell'altra di queste funzioni. Potete verificarlo molto rapidamente confrontando il vostro frigo con le illustrazioni di questa pagina.
Il vostro apparecchio è dotato di un sistema di ventilazione di aria fredda :
- Freddo ventilato (A) : la ventilazione consente una migliore circolazione e distribu­zione dell’aria, permettendo così di ottenere una maggiore omogeneità della temperatura e di evitare la condensa sui ripiani in vetro.
- Freddo canalizzato (B) : grazie alla colon­na, l'aria viene direzionata a tutti i livelli e permette di ottenere una temperatura molto omogenea e di evitare la condensa sui ripiani.
Oltre che per questi vantaggi quotidiani, vi consigliamo di utilizzare la ventilazione:
- In condizioni climatiche estreme (molto caldo).
- Se avete messo una quantità notevole di alimenti nel vostro apparecchio.
A
B
4 3
5
4 3
5
Per azionare la ventilazione:
- Premete sul tasto avvio (Disegno C).
- Apparecchio con display elettronico: questa funzione viene attivata dal controllo elettronico situato sul cruscotto. (vedere tabella dei sim­boli nel capitolo “avviamento e regolazione dell’apparecchio”).
Il ventilatore non funziona in con-
tinuo, il suo avviamento dipende dalla temperatura interna del frigo. Perciò è assolutamente normale che in alcuni momenti non sia in funzione nonostante il tasto avvio risulti correttamente premuto.
C
A. Modello con freddo ventilato B. Modello con freddo canalizzato C. Dettaglio del testo avvio/arresto
3. Tasto avvio/arresto
4. Aspirazione d’aria
5. Distribuzione d’aria
15
Preparazione degli alimenti da mettere nel f rigo
Prima di introdurre gli alimenti nel vostro apparecchio :
Imballate bene gli alimenti freschi: conserveranno aroma , colore, umidità e freschezza. In questo modo eviterete anche che il gusto di alcuni alimenti si trasmetta agli altri.
Solo le verdure,la frutta e l'insalata possono essere conservate senza imball o nel cassetto verd ura. Lasciate raffreddare piatti e bevande calde all'esterno dell'apparecchio. Togliete le confezioni di cartone intorno ai barattoli di yogurt. Controllate la data di scadenza
indicata sui prodotti che avete acquistato. Non devono essere scaduti.
Sistemazione degli alimenti nel vostro frigo
La temperatura all'interno del vostro frigo non è uniforme. Alcune aree sono più
fredde di altre e dovete conservare gli alimenti secondo la loro natura nella zona appropriata del frigo per garantire una buona conservazione in tutta sicurezza.
Uova, burro
Formaggio, yogurt, panna fresca, salse
16
Bottiglie, latte
Carne, pollame, selvaggina e pesce crudo, salumi
Verdura fresca, frutta
Sistemazione degli alimenti nel vostro frigo
Non mettete le confezioni degli alimenti a contatto con la parete di fondo dell'apparecchio: è un'area estremamente fredda e umida dell'apparecchio, goccioline d'acqua e di brina si conden­sano durante il normale funzionamento del vostro frigo.
Segnalazione "zona fredda"
La zona più fredda, segnalata dal logo qui affianco, è destinata agli alimenti delicati, sensibili e altamente deperibili: carne, pollame, pesce, salumi, piatti pronti, insalate miste, preparati e pasticceria a base di uova o panna, paste fresche, torte, pizza,
prodotti freschi e formaggi, verdure pronte all'uso vendute senza sacchetto di plasti­ca e più generalmente, tutti i prodotti freschi in cui la data limite per il consumo (DCL) è associata a una temperatura di conservazione inferiore o uguale a +4°C.
Sbrinamento automatico del vostro frigo
Lo sbrinamento del vostro apparecchio è completamente automatico. L'acqua dello sbrinamento scorre verso una vaschetta di recupero situata sul motore. Il calore generato dal motore fa evaporare il contenuto di questa vaschetta.
La comparsa di gocce d'acqua o di brina sulla parete verticale in fondo al vostro
frigo è assolutamente normale. È un'area particolarmente fredda e umida dell'apparecchio, goccioline d'acqua e di brina si condensano nel corso del norma­le funzionamento del vostro apparecchio. Questa brina è regolarmente eliminata durante la fase di sbrinamento automatico del vostro frigo.
17
Manutenzione del vostro apparecchio
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione, staccate i l vostro apparecchio.
Non tirate il cavo d'alimentazione, ma disinserite direttamente la spina.
Pulizia del vostro apparecchio
Per una migliore igiene e una
conservazione più sicura degli alimenti, vi consigliamo di pulire e disinfettare regolarmente il vostro apparecchio.
Togliete dal vostro apparecchio tutti i prodotti che contiene. Metteteli in sacchetti isotermici o imballateli in fogli di giornale e metteteli in un luogo fresco.
Pulite l'interno del vostro apparecchio con bicarbonato di sodio disciolto in acqua (1 cucchiaio per 4 litri d'acqua). Non utilizzate alcol, polveri abrasive o detergenti che potreb­bero rovinare le superfici.
Non utilizzate macchine a vapore
ad alta pressione. Il vapore potreb­be danneggiare le superfici e i cir­cuiti elettrici. Sareste esposti al rischio di folgorazione.
Sciacquate con acqua, asciugate con uno straccio.
Verificate periodicamente che il foro di elimina­zione dell'acqua di sbrinamento non sia ostru­ito, e pulitelo con l'aiuto di un bastoncino come indicato nel disegno.
Non dimenticate, di tanto in tanto, di pulire il condensatore che si trova dietro all'apparec­chio (vedi capitolo "Descrizione del vostro ap­parecchio"). Usate per questo un pennello asciutto o ancora meglio l'aspirapolvere.
Ricollegate il vostro apparecchio, regolate se necessario il termostato del frigo come indicato nel capitolo "regolazione della tempe­ratura “.
Aspettate 3/4 ore prima di rimettere a posto gli alimenti nel vostro apparecchio.
18
Manutenzione del vostro apparecchio
Filtro d’umidità
Sotto il ripiano in vetro del cestello verdura è situato un filtro che controlla il livello di umidità mantenendolo idoneo alla conservazione ottimale di questi alimenti.
Per effettuare la pulizia del filtro: smontare il coperchio, togliere il filtro "K" e lavare sotto l'acqua corrente.
K
Sostituzione della lampada
Staccate il vostro apparecchio dalla
corrente elettrica.
- Svitate le viti che fissano la plafoniera.
- Togliete la plafoniera e sostituite la lampada con un'altra dello stesso modello (15 watt max)
- Rimettete a posto la plafoniera e riavvitate le viti per fissarla.
19
Rumori, anomalie o piccoli guasti
Normali rumori di funzionamento
Per mantere costante la temperatura scelta, il vostro apparecchio fa scattare regolarmente il motore. I rumori che ne derivano sono rumori di funzionamento del tutto normali , diminuiscono automaticamente quando il vostro frigo ha raggiunto la temperatura desiderata . I rumori sono i seguenti:
RUMORI CAUSE
Ronzii
Gorgoglii e ronzii leggeri
Scatti
Leggeri rumori di fondo
Anomalie o piccoli guasti
Qualche incidente può verificarsi durante l'uso del vostro apparecchio. Prima di chiamare il servizio assistenza, verificate con l'aiuto della guida qui sotto se potete rimediare voi stessi.
ANOMALIE CONSIGLI
Ronzii insoliti
Il frigo non raffredda abbastanza
Il vostro apparecchio non raffredda del tutto
Vengono dal motore. Questi ronzii possono essere più forti quando il motore scatta.
Vengono dalla circolazione del liquido di refrigerazione nelle tubature del vostro frigo.
Sono percepiti ogni volta che la scheda elettronica fa scattare il motore.
Se il vostro apparecchio è dotato di una ventola (secondo i modelli), l'aria circola all'interno dell'apparecchio generando un leggero rumore di fondo.
- verificate la regolazione dei piedi del vostro apparecchio e la sua stabilità.
- verificate che non sia in contatto col muro.
- verificate che tutti i pezzi estraibili (vaschette, ripiani) siano ben posizionati.
- verificate che le bottiglie o i recipienti che avete messo nel vostro apparecchio non si tocchino.
- verificate che la temperatura sia regolata bene come indicato nel capitolo "Regolazione della temperatura".
- se avete messo nel vostro frigo una quantità notevole di alimenti, regolate nuovamente la temperatura come indicato nel capitolo "Regolazione della temperatura".
- attenzione a non aprire troppo spesso o a lasciare aperta la port a del vostro frigo.
- verificate che la scheda elettronica sia accesa.
- verificate che l'apparecchio sia ben collegato.
- verificate che l’interruttore generale di casa vostra non sia tagliato, che il fusibile non sia saltato o svitato.
20
Rumori, anomalie o piccoli guasti
ANOMALIE CONSIGLI
Della brina si forma all'interno del vostro apparecchio
Le pareti esterne sono calde
Gocce d'acqua compaiono sulla parete esterna del vostro apparecchio
Goccioline d'acqua o brina si formano sul fondo del vostro apparecchio
Alcune gocce ristagnano sul fondo dell'apparecchio
La porta si apre con difficoltà
La luce all'interno del frigo è spenta
- non aprite troppo spesso e non lasciate aperta la porta del vost ro frigo.
- è assolutamente normale, questo permette di evitare che il vapore si formi all'esterno del vostro apparecchio.
- quando il riscaldamento della vostra abitazione non è più acceso (per esempio in primavera e in autunno), e l'aria è carica di umidità, può accadere che un po di vapore si condensi sulle pareti esterne del vostro apparecchio. Non è affatto pericoloso e il vostro apparecchio continua a funzionare correttamente.
- è assolutamene normale. E un'area particolarmente fredda e umida dell'apparecchio, le goccioline d'acqua e di brina si condensano durante il normale funzionamento del vostro apparecchio. Questa brina viene regolarmente eliminate durante la fase di sbrinamento automatico del vostro frigo.
- verificate che il foro di eliminazione dell'acqua di sbrinamento non sia ostruito. In tal caso liberatelo con l'aiuto di un bastoncino o di un filo metallico come indicato nel capitolo "Manutenzione corrente del vostro apparecchio".
- è normale che la porta presenti una certa resistenza all'apertura, in particolare quando è stata appena chiusa: si crea nel vostro apparecchio una piccola depressione che serve ad assicurare una perfetta tenuta della porta. E’ sufficiente attendere qualche istante prima di riaprirla.
- verificate che il vostro apparecchio sia ben collegato.
- verificate che l’interruttore generale di casa non sia saltato, che il fusibile non sia saltato o svitato.
- verificate che la lampada non sia bruciata e fate riferimento al capitolo "sostituzione della lampada".
21
Note
IT
22
Note
IT
23
Servizio assistenza
Eventuali interventi sul vostro apparecchio devono essere effettuati da un professionista qualificato autorizzato dall’azienda.
In caso di chiamata, fornite il riferimento completo del vostro apparecchio (modello, tipo, numero di serie).
Queste informazioni si trovano sulla targhetta situata all’interno del vostro apparecchio, sulla parete sinistra in basso.
In caso di intervento di manutenzione,chiedete esclusivamente pezzi di ricambio originali certificati
Relazioni con i consumatori
Per saperne di più su tutti i prodotti dell’azienda:
informazioni, consigli, punti di vendita, sp ecialisti assistenza post-ve ndita.
Per comunicare:
siamo a disposizione per tutte le vostre lamentele,suggerimenti,proposte alle quali risponderemo personalmente.
potete scrivere a: BRANDT ITALIA S.p.A.
o telefonare al: 030/93671 - fax 030/992090 9
Sede operativa : viale Europa 5/7 25028 VEROLANUOVA (BS)
SANGIORGIO vi offre un servizio di assistenza tecnica rapido ed efficace grazie ad
una capillare rete di Centri di assistenza autorizzati. Per conoscere il Centro di Assistenza autorizzato competente per la Vs. zona, basta
comporre il Numero Unico 199.188.177. Il servizio è attivo anche da telefoni cellulari.
174.6049.0
Distributeur d'eau
Water dispenser
Distribuidor de agua
Distribuidor de água
Waterautomaat
IT Libretto istruzioni Distributore d'acqua
Vanddispenseren
Wasserspender
Avvertenze
- Prima di utilizzare il distributore d'acqua leggete attentamente le istruzioni riportate su questo libretto
- Dopo aver sballato il vostro prodotto, vi invitiamo a verificare che il BARAO non sia danneggiato. Se il distributore d'acqua fosse danneggiato, contattate il servizio di assistenza tecnica.
- Evitate qualsiasi uso diverso da quello indicato nel presente libretto istruzioni.
- Prima dell'utilizzo del Vostro distributore d'acqua Vi consigliamo di eseguire la pulizia di tutti i componenti del sistema, contenitore e circuito(vedere il capitolo :Istruzioni per una corretta manutenzione).
IT
Consigli per un buon utilizzo
- Vi consigliamo di utilizzare Barao con bevande non addizionate di anidride carbonica.
- Se utilizzate il sistema con bevande come tè o tisane è necessario che questi siano filtrati e potrebbe essere necessario pulire il sistema più frequentemente.
- L'utilizzo di bevande ricche di zucchero come succhi di frutta, spremute o bevande analcoliche può essere causa di mal funzionamento e può ridurre il livello di igiene del distributore.
Descrizione distributore d’acqua
BARAO è un sistema che consente di prelevare bevande fresche in ogni momento senza la necessità di aprire la porta del frigorifero e quindi oltre che essere estremamente pratico, consente di risparmiare energia non introdu­cendo aria calda all'interno del frigorifero.
Non è necessario collegare il sistema alla rete idrica.
Il sistema è integrato nella porta del vostro frigorifero ed è composto da 3 parti principali:
- Recipiente (all'interno del frigorifero)
- Erogatore (fissato all'esterno porta)
- Circuito (inserito nella porta)
Recipiente
Il recipiente (disegno 1) è composta da:
- Caraffa (E)
- Coperchio (I)
- Valvola con molla e ghiera (D)
- Porta filtro (H)
- Filtro depuratore per la depurazione dell'ac­qua potabile (G). Il filtro non è fornito con il Vostro frigorifero, lo potete acquistare separa­tamente presso tutti i rivenditori o presso i nostri centri di assistenza tecnica.
Il filtro deve essere sostituito dopo un mese di funzionamento.
Disegno 1
I
G
H
E
D
F
22
Descrizione distributore d’acqua
IT
Erogatore
L'erogatore (disegno 2) è composto da :
- una placca estetica di copertura del circuito (A)
- un raccoglitore gocce estraibile (B)
- un attivatore per l'erogazione (C)
A
Disegno 2
Circuito
Il circuito è fissato sulla porta e sia la parte interna che la parte esterna sono protette con delle coperture (A - F).
Per la pulizia del circuito non è necessario togliere le coperture (A - F). (Vedere il capitolo "Istruzioni per una corretta manutenzione")
C
B
Istruzioni per una corretta manutenzione
Pulizia del circuito
- Riempite il recipiente (E) con acqua calda ed aceto e svuotatela attraverso il circuito.
- Riempite successivamente il recipiente con acqua calda ed eseguitene lo svuotamento attraverso il circuito in modo da risciacquarlo.
Pulizia delle parti asportabili
-Togliete la caraffa (E), il coperchio (I), e il supporto filtro (H) e lavateli a mano co n acqu a e de­tergente.
Pulizia della valvola caraffa
- togliete la ghiera (D) spingendola verso il bass o e ruo tatela in senso ora rio.
- Sfilate la molla e la valvola dalla sede .
- Lavate tutti i componenti con uno spazzolino morbido utilizzando acqua calda e aceto.
- Risciacquate i componenti sotto acqua corrente.
- Reinserite la valvola con la guarnizione , la molla e bloccatele con la ghiera spingendola verso il basso e ruotandola in senso antiorario.
Pulizia della vaschetta raccogli gocc e
- togliete la vaschetta (Disegno 3) dalla sua sede e lavatela con acqua e detergente.
Raccomandazioni
- Non utilizzare solventi per pulire il recipiente o il circuito.
- Per la pulizia degli altri componenti seguire le indicazioni presenti sul libretto di istruzione del frigorifero.
Disegno 3
23
Istruzioni per un uso corretto
IT
Se riempite Barao con acqua confezionate in bottiglie o altri contenitori, togliete il supporto filtro ( H ) che in questo caso non serve.
Il recipiente può essere riempito direttamente sulla porta oppure può essere estratto ed appoggiato su qualsiasi superficie piana o sotto il rubinetto dell'acqua potabile.
Se utilizzate Barao con acqua potabile del rubi­netto, Vi consigliamo l'utilizzo d'un filtro
Potete acquistare il filtro (G) presso il Vostro rivenditore o presso i nostri centri di assistenza riportati sul libretto di istruzione del vostro apparecchio.
- Inserite il filtro nel supporto ( disegno 4 )
- Inserite il supporto filtro nella caraffa (disegno 4 ).
Potete eseguire il riempimento della caraffa direttamente sulla porta utilizzando una botti­glia, oppure sotto il rubinetto estraendo la caraffa dalla sua sede sollevandola con due mani (disegno 5).
Togliete il coperchio (disegno 5). Riempite con l'acqua la parte superiore della
caraffa. Attendete che l'acqua sia passata attraverso il filtro e completate il riempimento della caraffa.
Chiudete il recipiente con il coperchio e inseri­telo nella sua sede sulla porta, spingendolo verso il basso .
Per riempire la caraffa direttamente sulla porta:
- Togliete il coperchio della caraffa sollevando le due parti laterali (disegno 6) In modo da sganciare i due dentini di chiusura.
- Riempite la caraffa.
- Richiudete il coperchio. Per prelevare l'acqua, appoggiate il bicchiere
sotto l'erogatore e spingete verso l'alto (disegno 7).
Disegno 4
Disegno 5
Disegno 6
Disegno 7
24
Istruzioni per un uso corretto
ANOMALIE CONSIGLI
Il vostro apparecchio non eroga acqua
Perdita d'acqua all'interno del frigorifero in corrispondenza della parte inferiore della copertura (disegno 1 - elemento F ) Estrazione difficoltosa della caraffa dalla propria sede
Gocce d'acqua dopo erogazione
Perdita d'acqua dalla valvola caraffa
Inserimento difficoltoso della caraffa nella propria sede
Disegno 8
- Verificate il corretto inserimento della vostra caraffa nella sua sede
- Verificate il corretto inserimento della caraffa nella sua sede
- Verificate che la guarnizione nella parte inferiore della vostra caraffa sia alloggiata correttamente nella propria sede
- Fate leva prima sulla part e destra e poi su quella sinistra (disegno 8)
- Vi consigliamo di tenere il bicchiere sotto l'erogatore 1 secondo in più dopo l'erogazione .
- Verificate che la valvola sia inserita correttamente nella propria sede
- Inumidite con dell'acqua la guarnizione della vostra caraffa.
IT
25
Istruzioni d’uso
Sistema Sottovuoto
Avvertenze generali
Prima di utilizzare il sistema sottovuoto
leggete attentamente le istruzioni ripor­tate su questo libretto
Non usate mai il prodotto se risultasse
danneggiato in qualsiasi parte.
Non utilizzate la scatola in forno.
Si raccomanda di evitare il diretto contat-
to tra cibi particolarmente grassi e il con­tenitore.
Utilizzate il sistema solo per aspirare l'aria contenuta nell'apposito contenito­re.
Evitare qualsiasi uso diverso da quello in­dicato nel presente libretto istruzioni.
Questo sistema non è adatto all'utilizzo da parte dei bambini.
Istruzioni per una corretta manutenzione
Non utilizzare solventi per pulire la scato­la.
Il recipiente trasparente può essere lava­to in lavastoviglie.
Il coperchio va lavato esclusivamente a mano (la guarnizione deve essere perfet­tamente pulita).
Non smontare il coperchio.
2
Istruzioni d’uso
Descrizione sistema "sottovuoto"
"Sottovuoto" è un sistema che consente di prolungare la conservazione dei cibi. In as­senza d'aria viene fortemente rallentato il processo di ossidazione ed i tempi di conser­vazione possono aumentare fino a 5 volte ri­spetto alle condizioni standard .
Il sistema è integrato nella struttura del Vo­stro frigo-congelatore ed è composto da tre dispositivi principali:
Generatore di vuoto (Disegno 1)
Dispositivo di connessione (Disegno 2)
Contenitore (Disegno 3)
Disegno 1
Disegno 2
Filtro
Contenitore
il contenitore è formato da
1. Un recipiente, in materiale trasparente, per il contenimento dei cibi
2. Un coperchio di chiusura con valvola
Sul coperchio sono montati:
3. Il sistema valvola che consente le opera­zioni di esecuzione, tenuta e annulla­mento vuoto
4. Maniglia di chiusura per garantire l'ag­gancio del coperchio anche nelle condi­zioni di non vuoto
5. Guarnizione di tenuta
6. Indicatore del vuoto interno
:
Disegno 3
3 2 6
1 5
4
3
Istruzioni d’uso
Inserite i cibi nella vaschett a contenitore.
Verificate che il foro interno del coper­chio (disegno 4) non sia ostruito
Verificate che la guarnizione del coper­chio (disegno 4) sia inserita correttamen­te e che le superfici di contatto tra vaschetta e guarnizione siano asciutte.
La chiusura del coperchio è un'operazio­ne molto importante. Eseguite tale ope­razione nel modo seguente:
Tenete la scatola con una mano e il coper­chio con l'altra (disegno 5) , in serite il bor­do sporgente della sca tola nella s ede della zona valvola del coperchio (disegno 5) e chiudetela con l’aiuto della maniglia posta sul davanti (disegno 5).
Verificare che il coperchio sia ben chiuso.
Disegno 4
Disegno 5
Sottovuoto
Spostare il tastino di sicurezza nella posi­zione di apertura (Disegno 6).
Appoggiate la scatola sul ripiano verdura nella zona sinistra ed inseritela a fondo in modo che la valvola del contenitore sia in contatto con il dispositivo con foro di connessione.
Dopo qualche secondo, si attiverà auto­maticamente il generatore di vuoto.
Lasciate la scatola e richiudete il frigori­fero.
Disegno 6
4
Istruzioni d’uso
Lasciate la scatola in questa posizione fino a quando l’indicatore di vuoto s arà sceso completamente (disegno 7).Al ter­mine del processo il generatore si ferme­rà automaticamente
Il tempo di esecuzione del vuoto varia in funzione della quantità di alimenti inseriti nella scatola.
La durata massima di funzionamento è di 3 minuti, dopo la pompa si ferma.
Terminato il processo di esecuzione del vuoto, è possibile spostare il contenitore sui vari ripiani del frigorifero,nei cassetti congelatore o anche all’esterno dell’ap­parecchio a temperatura ambiente.
Nel momento di spostamento del conte­nitore, avvertirete durante questa opera­zione una leggera resistenza della scatola dovuta alla depressione.
Portate il tastino di sicurezza nella posi­zione di chiusura (disegno 8 ).
Dopo aver eseguito il vuoto, la chiusura della scatola è garantita dalla depressio­ne interna e quindi la maniglia aperta non determina la perdita del vuoto.
Apertura della scatola sottovuoto
Portate il tastino di sicurezza nella posi­zione di apertura (disegno 6)
Premete sul tasto di introduzione aria (disegno 9) fino al completo riempimen­to della scatola.
Disegno 7
Disegno 8
Disegno 9
Aprite il coperchio dopo aver sbloccato la maniglia ( fig.10).
Disegno 10
5
Consigli per un corretto utilizzo del sistema sottovuoto
Per ottenere i migliori risultati è importante che i cibi da conservare siano freschi, sani e non già in fase di alterazione.
Prima di mettere gli alimenti sottovuoto con­trollate che siano completamente raffreddati.
Gli alimenti decongelati non devono essere messi sottovuoto.
Sottovuoto e temperatura
Binomio appropiato per ogni alimento Nel frigorifero
Alimenti freschi come carne, pesce, for­maggio, salumi, pasta fresca, verdure e dolci ;
Alimenti cotti e i minestroni.
In frigorifero il sottovuoto prolunga di molti giorni la freschezza degli alimenti rispetto alla semplice conservazione a basse temperature e ne evita l'ossidazione, l'essiccazione, la fer­mentazione e l'alterazione del gusto mante­nendone allo stesso tempo le proprietà organolettiche e nutritive.
Per tutti i cibi preconfezionati vale la data di scadenza riportata sulla confezione originale.
I tempi di conservazione sono influenzati dall'ambiente di stoccaggio della scatola.
A temperatura ambiente
Alimenti secchi come farina, pasta, pane grattugiato, riso e legumi. Il sottovuoto protegge questi alimenti dall'umidità e dai parassiti e ne mantiene intatti sapori ed aromi.
Alimenti come marmellate, miele, for­maggio grattugiato e verdure sott'olio; il sottovuoto li conserva a lungo evitandone l'irrancidimento.
Nel congelatore
Alimenti a lunga conservazione. Nel congelatore il sottovuoto protegge gli ali-
menti dalla disidratazione dovuta al freddo secco e da possibili variazioni nel gusto.
La preparazione per la conservazione nel con­gelatore richiede alcuni accorgimenti :
Il pesce deve essere pulito dalle interio­ra, lavato e asciugato;
Le verdure devono essere scottate e asciugate .
Gli alimenti decongelati devono essere consu­mati entro 24 ore dal decongelamento.
6
Sottovuoto e temperatura
Tempi di conservazione degli alimenti in condizioni normali / sottovuoto
Tempi di conservazione degli alimenti in condizioni normali / sottovuoto
Condizioni normali Condizioni sottovuoto
A temperatura ambiente (+20°/+25° C)
Pane 2 giorni 8 giorni Biscotti secchi 4 mesi 1 anno Pasta secca / Riso 6 mesi 1 anno Frutta secca 4 mesi 1 anno Farina / The / Caffé 4 mesi 1 anno
Refrigerati a +3°/+5° C
Carne cruda 2 - 3 giorni 6 - 9 giorni Pesce fresco 1 - 3 giorni 4 - 6 giorni Salumi 4 - 6 giorni 20 - 25 giorni Formaggi morbidi 5 - 7 giorni 14 - 20 giorni Formaggi duri e stagionati 2 - 3 settimane 1 - 2 mesi Parmigiano/Grana Padano 3 settimane 2 mesi Verdure fresche 1 - 5 giorni 1 - 3 settimane Frutta fresca 5 - 10 giorni 2 - 3 settimane Passati di verdura/ Minestrone 2 - 3 giorni 1 -2 settimane Paste / Risotti / Lasagne 2 - 3 giorni 6 - 10 giorni Carne cotta 3 - 5 giorni 10 - 15 giorni Dolci farciti con creme o frutta 2 - 3 giorni 6 - 10 giorni Altri dolci 5 giorni 3 settimane
Congelati a -18° / -20° C
Carne 4 mesi 16 mesi Pesce 3 mesi 1 anno Frutta e verdura 10 mesi 2 anni
ATTENZIONE
I tempi di conservazione sono indicativi e dipendono dalle condizioni originali dei prodotti e dalle modalità di preparazione.
Gli alimenti preconfezionati devono comunque essere consumati entro la data di scadenza indicata sulla confezione.
7
Pulizia del filtro
Per mantenere delle condizioni di vuoto ottimali, vi consigliamo di pulire con precauzione il filtro (disegno2 a pag.3) almeno una volta ogni due me si o quando constatate che il passaggio dell’aria è ostruito.
Togliete il filtro dal dispositivo di connes­sione, tirando la linguetta con l’ aiuto di una piccola pinza.
Sciacquare il filtro sotto l’acqua
Rimettere il filtro nel sua sede.
Verificare che sia posizionato bene.
Ripiegate la linguetta.
Problemi di funzionamento
Il vuoto non si effettua correttamente:
Causa: il filtro è sporco
il filtro non è stato pulito da parecchio tempo o il passaggio dell’aria è ostruito per la pres enza di corpi estranei.
Se il problema persiste, contattare il servizio assistenza.
Deformazione del contenitore:
Questo fenomeno è normale. Quando si crea il vuoto,il coperchio del contenitore si deforma.
174.5955.0
Loading...