Sangiorgio AVM370X User Manual

GUIDA ALL'INSTALLAZIONE E USO
Frigorifero

Sommario

1 Sicurezza e ambiente

Norme di sicurezza........................................................................................... 4
Consigli per la salvaguardia dell’ambiente e risparmio di energia ........................ 5

2 Descrizione del vostro apparecchio 3 Come effettuare la prima installazione

Inversione del senso di apertura della porta...................................................... 7
Installazione del vostro apparecchio.................................................................. 9
Norme di installazione ...................................................................................... 10
Collegamento elettrico...................................................................................... 11

4 Come utilizzare il vostro frigorifero

Avviamento e regolazione dell’apparecchio........................................................ 12
Freddo ventilato o canalizzato (secondo i modelli).............................................. 15
Preparazione degli alimenti da mettere nel frigo........................................... 16
Sistemazione degli alimenti nel vostro frigo ....................................................... 16
Sbrinamento automatico del vostro frigo........................................................... 17

5 Manutenzione del vostro apparecchio

Pulizia del vostro apparecchio ........................................................................... 18
Filtro d’umidità................................................................................................. 19
Sostituzione della lampada................................................................................ 19

6 Rumori, anomalie o piccoli guasti

Normali rumori di funzionamento...................................................................... 20
Anomalie o piccoli guasti .................................................................................. 20

Questa guida all'installazione ed uso del vostro frigorifero è valida per più modelli. Possono presentarsi delle leggere differenze di dettagli e di accessori tra il vostro apparecchio e le descrizioni presentate.

Seguendo le pagine di questo libretto, troverete i seguenti simboli che vi segnaleranno:
informazioni legate alla sicurezza nell’uso dell’apparecchiatura da rispettare tassativamente
perico lo di i ncendio /gas inf iamma bilepericolo elettrico
consigli per l’uso corretto dell’app arecch iatura e per ottenerne le migliori prestazioni
2
Gentile Cliente, Desideriamo innanzitutto ringraziarLa per aver acquistato questo
frigorifero SANGIORGIO.

Le nostre équipe di ricerca hanno concepito per Lei una nuova generazione di apparecchi con un design sofisticato ed elegante e con prestazioni uniche.

Nel nuovo frigorifero SANGIORGIO tutti gli alimenti potranno essere conservati con la massima sicurezza e igiene.

Troverà ugualmente nella gamma di prodotti SANGIORGIO una vasta scelta di lavatrici e asciugabiancheria che potrà coordinare al Suo nuovo frigorifero.

Resta inteso che, nel desiderio costante di soddisfare al meglio le esigenze dei clienti, il nostro servizio consumatori è a Sua disposizione per ascoltare e rispondere a qualsiasi domanda o suggerimento (troverà le coordinate alla fine di questo libretto) .

SANGIORGIO resta fedele alla propria missione facendo prova ancora una volta della sua creatività e della ricerca continua di prodotti all’avanguardia con soluzioni tecnologiche che rendono la vita più piacevole e sicura.

La marca SANGIORGIO

Prima di mettere in funzione il vostro apparecchio, leggete attentamente questa guida d'installazione ed uso, che vi permetterà di familiarizzare molto rapidamente col suo funzionamento.

3

Norme di sicurezza

Questo apparecchio destinato ad un uso esclusivamente domestico, è stato concepito per conservare gli alimenti.

Rispettate tassativamente le seguenti regole. Il costruttore declina qualsiasi
responsabilità e garanzia, in caso di danni materiali e fisici dovuti al non rispetto delle seguenti raccomandazioni.
Il vostro apparecchio deve essere installato e utilizzato conformemente alle istruzioni di questo manuale, al fine di evitare tutti i danni e i pericoli dovuti alla sua eventuale instabilità o ad una cattiva installazione.
Se l'apparecchio è stat o portato a casa vostra in posizione orizzontale, mettete­lo in posizione verticale e attendete 2 ore prima di collegarlo. Una piccola quantità di olio potrebbe essere colata nel circuito di raffreddamento, dovete lasciargli il tempo di defluire verso il motore prima di collegare l'apparecchio, altrimenti rischiate di danneggiarlo.
Se il vostro apparecchio è dotato di ruote, ricordatevi che servono solo a facilitare i piccoli movimenti. Non spostatelo per tragitti lunghi.
Procedete alla sua prima pulizia (vedi capitolo "Installazione del vostro apparecchio") prima di collegarlo alla corrente elettrica. Prima di qualsiasi operazione di manutenzione, staccate il vostro apparecchio. Non tirate il cavo di alimentazione, ma disinserite direttamente la spina.
Non lasciate giocare i bambini con l'apparec­chio.
Gli apparecchi usati devono essere resi imme­diatamente inutilizzabili. Staccate e tagliate il cavo di alimentazione dell'apparecchio.
Rendete inutilizzabile la chiusura della porta o meglio ancora, smontate la porta al fine di evitare per esempio che un bambino o un animale rischi di rimanere chiuso all'interno giocando.
Se si verificano degli incidenti che non potete risolvere con i consigli che vi forniamo (vedi capitolo "Rumori o piccoli guasti"), fate appello esclusivamente ai centri di assi­stenza post-vendita autorizzati oppure ad un professionista qualificato.
Il circuito di raffreddamento del
vostro apparecchio utilizza un gas non inquinante, ma infiammabile (isobutano refrigerante R600a). Durante il trasporto e l'installazione del vostro apparecchio, assicurate­vi che nessuno dei componenti del circuito di refrigerazione sia stato danneggiato. In caso di danneggia­mento, tenete il vostro apparecchio lontano dalle fiamme e da qualsiasi fonte di calore e aereate il locale in cui si trova.
Non danneggiate il circuito refrige-
rante.
mantenere libere da ostruzioni le
griglie e le aperture di ventilazione del condensatore posto sul retro dell’apparecchio. Mantenere libera da ostruzioni la griglia di ventilazio­ne della pompa per il vuoto, posizionata nella nicchia compres­sore (solo per i modelli che hanno la scatola del vuoto).
Non usare dispositivi meccanici o
altri mezzi per accelerare il proces­so di sbrinamento diversi da quelli raccomandati dal costruttore.
4

Consigli per la salvaguardia dell’ambiente e risparmio di energia

Per limitare il consumo elettrico del vostro apparecchio:

- Installatelo in un luogo appr opriato ( vedi c apitolo "Installazione de l vostro apparecchio").

- Tenete la porta aperta per il minor tempo possibile. Non introducete alimenti ancora caldi nel vostro frigorifero, in particolare se si tratta di zuppe o di cibi che liberano una grande quantità di vapore.

- Pulite periodicamente il condensatore (vedi capitolo "Manutenzione corrente del vostro apparec­chio").

- Controllate periodicamente la guarnizione della porta e assicuratevi che chiuda sempre in modo efficace. In caso contrario rivolgetevi al vostro servizio assistenza.

In conformità con le più recenti disposizioni legislative in materia di protezione e rispetto dell'am­biente, il vostro apparecchio non contiene C.F.C., ma un gas refrigerante chiamato R600a. Il tipo esatto di gas refrigerante utilizzato nel vostro apparecchio è indicato chiaramente sulla targhetta segnaletica che si trova all'interno del vostro apparecchio, sulla parete sinistra in basso.

L'R600a è un gas non inquinante che non nuoce allo strato di ozono e il contributo all'effetto serra è praticamente nullo.

TUTELA DELL'AMBIENTE

I materiali utilizzati per l'imballaggio di questo apparecchio sono riciclabili. Partecipate al loro riciclaggio e contribuite in tal modo alla tutela dell'ambiente gettandoli negli appositi contenitori previsti a tal scopo. Il vostro apparecchio contiene anche parecchi materiali riciclabili. Riporta pertanto questo logo, che sta ad indicare che gli elettrodomestici usati
non vanno mischiati con altri rifiuti. Il riciclaggio degli elettrodomestici che il vo stro costruttore organizza verrà così effettuato nelle migliori condizioni, conformemente alla direttiva europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Rivolgetevi al vostro Comune o al vostro rivenditore per conoscere il punto di raccolta per apparecchi usati più vicino a casa vostra.

Vi ringraziamo per il vostro contributo alla tutela dell'ambiente.

BIOCARE - Le pareti anti-batteri

Si tratta di un rivestimento specifico delle pareti del vostro frigo composto da ioni d'argento che impediscono ai batteri di svilupparsi.

Il rivestimento anti-batteri non necessita di alcun trattamento particolare e resta attivo per tutto il tempo di durata del vostro apparecchio.

Dovete tuttavia pulire il vostro apparecchio regolarmente. Vedi capitolo "pulizia del vostro apparecchio".
5

Descrizione del vostro apparecchio

Illuminazione
Sistema di ventilazione*
Ice maker*
Ripiani estraibili
Sistema sottovuoto*
Balconcino burro
Pareti anti-batteri
Balconcino
Optifresh*
Cassetto verdura
Piedini
Balconcino bottiglie
* secondo i modelli
Questa guida all'installazione ed uso del vostro frigorifero
è valida per diversi modelli.
Possono esserci lievi differenze nei dettagli e negli accesso ri tra il vostro apparecchio e le descri­zioni presentate.
Condensatore
Vaschetta recupero acqua
Zoccolo
Motore
6

Inversione del senso di apertur a della porta

L'apertura della porta normalmente è a sinistra (cerniera a destra ); se per vostra esigenza volete renderla destra, potete procedere alla modifica nel modo illustrato di seguito. Si racc omanda, per ottenere un buon risultato, di seguire scrupolosamente le indicazioni e la sequenza delle operazioni

1. Coricate delicatamente l'apparecchio sul retro.

2. Rimuovete lo zoccolo tirando verso di voi le
linguette A presenti sulla sua parte inferiore e ruotandolo verso l'alto per sganciarlo (R1). Sfilate la piastrina di copertura B dalla sede di sinistra e infilatela in quella di destra (R2).
3. Svitate il perno C della cerniera inferiore e
sfilatelo dalla sede (conservate i distanziali in plastica che sono inseriti sul perno); svitate la cerniera inferiore D, riavvitate il perno nel foro di sinistra della cerniera (R3).

4. Sfilate la porta dell’apparecchio (R3).

5. ** Svitate il distanziale metallico Y (R3) fissato
nella parte destra della guancetta inferiore
6. ** Ruotate il distanziale Y (R3) e avvitatelo
nella parte sinistra della guancetta inferiore
(** punti 5 e 6 : previsti solo in alcuni modelli )
Disegno R1
A
A
Disegno R2
B
Disegno R3
A
A
D
7. Togliete la piastrina con perno E dalla cerniera
superiore destra (R4).
8. Riavvitate la stessa piastrina con perno E
(ruotandola di 180°) nella cerniera superiore sinistra (R4).
9. Infilate la porta dell’apparecchio nella cerniera
superiore sinistra (R4).
10. Inserite la cerniera inferiore D nella porta
utilizzando i relativi distanz iali in plastic a.

11. Fissate la cerniera inferiore D con le viti.

12. Rimontate lo zoccolo e rimettete in piedi
l’apparecchio.
Attendete 2 ore prima di riaccendere
l’apparecchio
7
D
Dessin R4
C
Disegno R4
E
Y
E

Inversione del senso di apertur a della porta

Regolazione cerniere
E’ possibile che la porta non sia perfettamente allineata con il cruscotto (R5). In questo caso, svitate leggermente la vite che fissa la piastrina (A) por­taperno alla cerniera superiore. Chiudete la porta e allineatela con il cruscotto . Serrate poi nuovamente la vite e controllate che la guarnizione chiuda perfet­tamente.
Reversibilità maniglia
Svitatela dal lato sinistro e posizionatela sul lato destro (R6) spostando i tappi di protezione che chiudono i fori. Eseguite i fori di fissaggio (diametro 2,5 mm) utilizzando come riferimento la maniglia stessa.
Disegno R5
A
Disegno R6
8
Loading...
+ 16 hidden pages