•Preparazione degli alimenti da congelare...........................................................15
•Guida al congelamento degli alimenti..........................................................16
•Sistemazione degli alimenti nel vostro congelatore.............................................19
•Scongelamento degli alimenti ...........................................................................19
•Sbrinamento del vostro congelatore..................................................................19
6Manutenzione del vostro apparecchio
•Pulizia del vostro apparecchio ...........................................................................20
•Sostituzione della lampada................................................................................20
7Rumori, anomalie o piccoli guasti
•Normali rumori di funzionamento......................................................................21
•Anomalie o piccoli guasti ..................................................................................21
Questa guida all'installazione ed uso del vostro frigo-congelatore è valida per più
modelli. Possono presentarsi delle leggere differenze di dettagli e di accessori tra il
vostro apparecchio e le descrizioni presentate.
Seguendo le pagine di questo libretto, troverete i seguenti simboli che vi segnaleranno:
informazioni legate alla sicurezza nell’uso dell’apparecchiatura da rispettare tassativamente
pericolo di incendio/gas infiammabile
Ꮨ pericolo elettrico
consigli per l’uso corretto dell’apparecc hiat ura e per ottenerne le migliori prestazioni
2
Gentile Cliente,
Desideriamo innanzitutto ringraziarLa per aver acquistato questo
frigorifero-congelatore SANGIORGIO.
Le nostre équipe di ricerca hanno concepito per Lei una nuova generazione di
apparecchi con un design sofisticato ed elegante e con prestazioni uniche.
Nel nuovo frigorifero-congelatore SANGIORGIO tutti gli alimenti potranno
essere conservati con la massima sicurezza e igiene.
Troverà ugualmente nella gamma di prodotti SANGIORGIO una vasta scelta
di lavatrici e asciugabiancheria che potrà coordinare al Suo nuovo frigorifero.
Resta inteso che, nel desiderio costante di soddisfare al meglio le esigenze
dei clienti, il nostro servizio consumatori è a Sua disposizione per ascoltare e
rispondere a qualsiasi domanda o suggerimento (troverà le coordinate alla fine
di questo libretto) .
SANGIORGIO resta fedele alla propria missione facendo prova ancora una
volta della sua creatività e della ricerca continua di prodotti all’avanguardia con
soluzioni tecnologiche che rendono la vita più piacevole e sicura.
La marca SANGIORGIO
Prima di mettere in funzione il vostro apparecchio, leggete attentamente questa guida
d'installazione ed uso, che vi permetterà di familiarizzare molto rapidamente col suo
funzionamento.
3
Norme di sicurezza
Questo apparecchio destinato ad un uso esclusivamente domestico, è stato concepito per
conservare e congelare gli alimenti.
Rispettate tassativamente le seguenti regole. Il costruttore declina qualsiasi
responsabilità e garanzia, in caso di danni materiali e fisici dovuti al non rispetto
delle seguenti raccomandazioni.
- Questo apparecchio non è concepito per
essere utilizzato da persone (bambini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali
sono ridotte o da persone prive di esperienza
o di conoscenza, salvo nel caso siano sotto
sorveglianza di una persona responsabile della
loro sicurezza o nel caso siano stati istruiti
in modo adeguato nell'utilizzazione dell'apparecchio.
- E' necessario tenere sotto sorveglianza i
bambini per assicurarsi che non giochino con
l'apparecchio.
- Il vostro apparecchio deve essere installato e
utilizzato conformemente alle istruzioni di
questo manuale, al fine di evitare tutti i danni
e i pericoli dovuti alla sua eventuale instabilità
o ad una cattiva installazione.
Se l'apparecchio è stato portato a
casa vostra in posizione orizzontale, mettetelo in posizione verticale e attendete 2 ore prima di
collegarlo. Una piccola quantità di
olio potrebbe essere colata nel circuito di raffreddamento, dovete
lasciargli il tempo di defluire verso il
motore prima di collegare l'apparecchio, altrimenti rischiate di danneggiarlo.
- Se il vostro apparecchio è dotato di ruote,
ricordatevi che servono solo a facilitare i piccoli
movimenti. Non spostatelo per tragitti lunghi.
- Procedete alla sua prima pulizia (vedi capitolo
"Installazione del vostro apparecchio") prima
di collegarlo alla corrente elettrica. Prima di
qualsiasi operazione di manutenzione,
staccate il vostro apparecchio. Non tirate il
cavo di alimentazione, ma disinserite direttamente la spina.
- Non mettete mai bottiglie o barattoli
contenenti liquidi nel congelatore, tranne se
sono riempiti per 2/3 della loro capacità,
il congelamento dilata i liquidi e i recipienti
rischiano di esplodere.
- Gli apparecchi usati devono essere resi
immediatamente inutilizzabili. Staccate e
tagliate il cavo di alimentazione dell'apparecchio.
- Rendete inutilizzabile la chiusura della porta
o meglio ancora, smontate la porta al fine di
evitare per esempio che un bambino o un
animale rischi di rimanere chiuso all'interno
giocando.
- Se si verificano degli incidenti che non
potete risolvere con i consigli che vi forniamo
(vedi capitolo "Rumori o piccoli guasti"), fate
appello esclusivamente ai centri di assistenza
post-vendita autorizzati oppure ad un professionista qualificato.
Il circuito di raffreddamento del
vostro apparecchio utilizza un gas
non inquinante, ma infiammabile
(isobutano refrigerante R600a).
Durante il trasporto e l'installazione
del vostro apparecchio, assicuratevi che nessuno dei componenti del
circuito di refrigerazione sia stato
danneggiato. In caso di danneggiamento, tenete il vostro apparecchio
lontano dalle fiamme e da qualsiasi
fonte di calore e aereate il locale in
cui si trova.
Non danneggiate il circuito refrige-
rante.
mantenere libere da ostruzioni le
griglie e le aperture di ventilazione
del condensatore posto sul retro
dell’apparecchio. Mantenere libera
da ostruzioni la griglia di ventilazione della pompa per il vuoto,
posizionata nella nicchia compressore (solo per i modelli che hanno
la scatola del vuoto).
Non usare dispositivi meccanici o
altri mezzi per accelerare il processo di sbrinamento diversi da quelli
raccomandati dal costruttore.
Non usare apparecchi elettrici
all’interno degli scomparti conservatori di cibi congelati dell’apparecchio, se questi non sono del tipo
raccomandato dal costruttore.
4
Consigli per la salvaguardia dell’ambiente e risparmio di energia
Per limitare il consumo elettrico del vostro apparecchio:
- Installatelo in un luogo appr opriato ( vedi c apitolo "Installazione de l vostro apparecchio").
- Tenete le porte aperte per il minor tempo possibile. Non introducete alimenti ancora caldi nel
vostro frigo o congelatore, in particolare se si tratta di zuppe o di cibi che liberano una grande
quantità di vapore.
- Per il funzionamento ottimale del vostro apparecchio non lasciate accumulare troppa brina nel
congelatore (sbrinatelo quando lo spessore della brina supera i 5-6 mm) e pulite periodicamente il
condensatore (vedi capitolo "Manutenzione corrente del vostro apparecchio").
- Controllate periodicamente le guarnizioni delle porte e assicuratevi che chiudano sempre in modo
efficace. In caso contrario rivolgetevi al vostro servizio assistenza.
In conformità con le più recenti disposizioni legislative in materia di protezione e rispetto dell'ambiente, il vostro apparecchio non contiene C.F.C., ma un gas refrigerante chiamato R600a. Il tipo
esatto di gas refrigerante utilizzato nel vostro apparecchio è indicato chiaramente sulla targhetta
segnaletica che si trova all'interno dello scomparto frigo del vostro apparecchio, sulla parete sinistra
in basso.
L'R600a è un gas non inquinante che non nuoce allo strato di oz ono e il contributo all'effetto serra
è praticamente nullo.
TUTELA DELL'AMBIENTE
I materiali utilizzati per l'imballaggio di questo apparecchio sono riciclabili. Partecipate al loro
riciclaggio e contribuite in tal modo alla tutela dell'ambiente gettandoli negli appositi contenitori
previsti a tal scopo.
Il vostro apparecchio contiene anche parecchi materiali riciclabili. Riporta pertanto
questo logo, che sta ad indicare che, nei paesi dell'Unione Europea, gli elettrodomestici
usati non vanno mischiati con altri rifiuti. Il riciclaggio degli elettrodomestici che il vostro
costruttore organizza verrà così effettuato nelle migliori condizioni, conformemente alla
direttiva europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Rivolgetevi al vostro Comune o al vostro rivenditore per conoscere il punto di raccolta per
apparecchi usati più vicino a casa vostra.
Vi ringraziamo per il vostro contributo alla tutela dell'ambiente.
BIOCARE - Le pareti anti-batteri
Si tratta di un rivestimento specifico delle pareti del vostro frigo composto da ioni d'argento che
impediscono ai batteri di svilupparsi.
Il rivestimento anti-batteri non necessita di alcun trattamento particolare e resta attivo per tutto il
tempo di durata del vostro apparecchio.
Dovete tuttavia pulire il vostro apparecchio regolarmente.
Vedi capitolo "pulizia del vostro apparecchio".
5
Descrizione del vostro apparecchio
Cruscotto
Ripiano
Termostato
Illuminazione
Sistema di ventilazione*
Cassetto verdura
Piedini
Balconcino freezer
Balconcino burro
Pareti anti-batteri
Balconcino
Ripiani estraibili
Balconcino bottiglie
* secondo i modelli
Questa guida all'installazione
ed uso del vo stro frigo-c ongela-
tore è valida per diversi modelli.
Possono esserci lievi differenze
nei dettagli e negli accesso ri tra
il vostro apparecchio e le descrizioni presentate.
(optional)
Zoccolo
Condensatore
Vaschetta recupero acqua
Motore
6
Inversione del senso di apertur a delle porte
L'apertura delle porte normalmente è a sinistra (cerniera a destra); se per vostra esigenza volete
renderla destra, potete procedere alla modifica nel modo illustrato di seguito. Si raccomanda, per
ottenere un buon risultato, di seguire scrupolosamente le indicazioni e la sequenza delle operazioni:
1. Coricate delicatamente l'apparecchio sul retro.
2. Rimuovete lo zoccolo tirando verso di voi le linguette
A presenti sulla sua parte inferiore e ruotandolo
verso l'alto per sganciarlo (disegno R1). Sfilate la piastrina di copertura B dalla sede di sinistra e infilatela
in quella di destra (disegno R2).
3. Svitate il perno della cerniera inferiore C e sfilatelo
dalla sede. Recuperate il distanziale di plastica inserito sul perno tra porta e cerniera. Svitate la cerniera
inferiore D e riavvitate il perno C nel foro di sinistra
della cerniera (disegno R3).
4. Sfilate la porta del frigorifero (disegno R3).
5. Svitate e sfilate la cerniera intermedia E facendo
attenzione a conservare i distanziali in plastica che
sono inseriti sul perno (disegno R3).
6. Togliete le piastrine G di copertura cerniera superiore
(disegno R4).
7. Sfilate la porta congelatore dalla cerniera superiore
(disegno R4).
8. Togliete la vite e i tappini F dal lato sinistro del mobile
(disegno R3) ed inseriteli nei fori lasciati liberi sul lato
destro del mobile.
9. Togliete i tasselli di copertura H del cruscotto
(disegno R5).
10. Svitate la cerniera superiore destra I e sfilate dalla
sede del cruscotto (disegno R5).
11. All'interno dello zoccolo è alloggiata la cerniera supe-
riore sinistra L (disegno R6), toglietela e inseritela
nella sede di sinistra del cruscotto M. Bloccatela con
le 2 viti di fissaggio (disegno R7).
12. Inserite e agganciate le coperture N del cruscotto
(disegno R7).
13. Per conservare la cerniera superiore destra, della
quale per ora non avete bisogno ma che potrebbe
servirvi in futuro, inseritela nella sede ricavata nello
zoccolo (disegno R6)
14. Sfilate il tassello chiusura fori O dalla parte sinistra
della porta frigorifero (disegno R8).
G
H
Disegno R1
A
Disegno R2
B
Disegno R3
E
F
Disegno R4
Disegno R5
H
A
D
C
I
7
Inversione del senso di apertur a delle porte
15. Svitate dalla parte destra della porta frigorifero il
blocchetto metallico fermoporta P, capovolgetelo e
avvitatelo sul lato sinistro della porta del congelatore
allineando il foro della piastrina con quello della porta
(disegno R8). Svitate dalla parte destra della porta
congelatore il blocchetto metallico fermoporta P, capovolgetelo e avvitate lo sul lato sinistro della porta
del frigorifero allineando il foro della piastrina con
quello della porta (disegno R8)
16. Inserite il tassello chiusura fori O, che prima era a
sinistra della porta frigorifero, nella parte destra della
stessa porta (disegno R8).
17. Infilate la porta congelatore nella cerniera superiore
(disegno R9).
18. Inserite la cerniera intermedia e fissatela con le viti
facendo attenzione ad inserire anche i distanziali in
plastica sul perno (disegno R9).
19. Infilate la porta frigorifero nella cerniera intermedia
(disegno R9).
20. Inserite la cerniera inferiore nella porta frigorifero
facendo attenzione ad inserire anche il distanziale in
plastica sul perno tra la cerniera e la porta. Fissate la
cerniera con le viti (disegno R9).
21. Rimontate lo zoccolo.
22. Inserite le coperture superiori della porta .
23. Rimettete in piedi il prodotto
NB: attendete 2 ore prima di riaccendere il
frigorifero.
Disegno R6
L
Disegno R7
M
N
N
Disegno R8
P
O
Disegno R9
Reversibilità maniglia
Svitatela dal lato sinistro e posizionatela sul lato destro
(dise gn o R10). Eseguite i fori di fissaggio (diametro 2,5
mm) utilizzando come riferimento la maniglia stessa.
Usate viti autofilettanti.
Nel caso le porte siano già provviste di fori in entrambi
i lati:
Smontate la maniglia dal lato sinistro, rimuovete i tappi
copri foro sul lato destro, montate la maniglia sul lato destro (disegno R10), inserire i tappi nei fori del lato sinistro.
8
Disegno R10
Installazione del vostro apparecchio
Solo un'installazione corretta del vostro apparecchio, che rispetti le prescrizioni
che vi vengono date in questo manuale Vi permetterà di conservare i vostri
alimenti in buone condizioni e con un consumo ottimizzato di energia.
- Situate l'apparecchio in un posto asciutto e
areato.
- Evitate i balconi, le verande, le terrazze:
il caldo eccessivo in estate e il freddo in
inverno potrebbero impedire il buon funzionamento del vostro apparecchio, e addirittura
danneggiarlo.
- Non posizionatelo vicino a una fonte di calore
come per esempio un forno o un radiatore.
Il vostro apparecchio è stato concepito per un
funzionamento ottimale a una certa temperatura ambiente. Si dice pertanto che è stato
concepito per una "classe climatica" particolare. Questa classe climatica è indicata chiaramente sulla targhetta segnaletica all'interno
del vostro apparecchio, sulla parete sinistra in
basso. Al di la di queste temperature, le
prestazioni del vostro apparecchio possono essere inferiori.
Classe
Climatica
Nda +16°C a +32°C
N-STda +16°C a +38°C
N-Tda +16°C a +43°C
SNda +10°C a +32°C
SN-STda +10°C a +38°C
SN-Tda +10°C a +43°C
STda +18°C a +38°C
Tda +18°C a +43°C
Temperatura
ambiente
Una volta che il vostro apparecchio è stato installato, regolate i suoi piedini in modo che sia
leggermente inclinato all'indietro: faciliterete così la buona chiusura della porta.
Prima di metterci gli alimenti, pulite l'interno e l'esterno del vostro apparecchio
con bicarbonato di sodio disciolto in acqua (un cucchiaio di bicarbonato per 4 litri
d'acqua). Non utilizzate alcol, polveri abrasive o detergenti che possono rovinare
le superfici. Vedi capitolo " Pulizia del vostro apparecchio ".
- Mantenete tra il vostro apparecchio e gli altri
mobili una distanza minima dai 3 ai 5 cm sui
lati e 10 cm al di sopra per una buona circolazione dell'aria attorno all'apparecchio.
- Posizionate l'apparecchio ad una conveniente
distanza dal muro per mezzo dei distanziali
forniti con il sacchetto degli accessori. Montate
dunque i distanziali dietro all'apparecchio (vedi
Disegno).
9
Collegamento elettrico
Ꮨ Per la vostra sicurezza, è assolutamente necessario che Vi atteniate alle indicazio-
ni fornite qui di seguito.
Il costruttore non si ritiene responsabile degli incidenti causati da una cattiva installazione o se l'impianto elettrico domestico non è conforme a quanto prescritto dalla legge 46/90 del 5 m arzo 1990.
Ꮨ Consigli per l'installazione elettrica del vostro apparecchio:
- Non usate prolunghe, adattatori o prese multiple.
- Non togliete mai la messa a terra.
- La presa della corrente deve essere facilmente accessibile, ma fuori dalla portata dei
bambini.
Ꮨ In caso di dubbi, rivolgetevi al vostro in stalla tore.
Il vostro apparecchio è conforme alle direttive europee CEE/73/23 (direttiva bassa
tensione), CEE/89/336 (compatibilità elettromagnetica) e CEE/96/57 (efficacia
energetica) e loro modifiche.
Se l'apparecchio è stato trasportato a casa vostra in posizione orizzontale, mette-
telo in verticale e aspettate due ore prima di collegarlo. Una piccola quantità di olio
potrebbe essere colata nel circuito di refrigerazione, dovete lasciarle il tempo di
defluire verso il motore prima di collegare l'apparecchio, altrimenti rischiate di
danneggiarlo.
Ꮨ Procedete alla prima pulizia (vedi capitolo "Installazione del vostro apparecchio")
prima di collegare il vostro apparecchio alla corrente elettrica. Prima di qualsiasi
operazione di manutenzione, staccate la spina di alimentazione elettrica.
Non tirate il cavo di alimentazione, ma afferrate direttamente la spina.
In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione, la sostituzione deve essere
effettuata dal servizio di assistenza tecnica o comunque da una persona con
qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
10
Regolazione della temperatur a del v ostro frigorifero
Segnalazione "zona fredda"
Troverete il simbolo qui affianco
nel vostro frigo. Indica chiaramen-
te la zona più fredda del vostro apparecchio: qui la temperatura è inferiore o
uguale a +4°C.
Regolazione temperatura
All'accensione del vostro apparecchio, mettete
il termostato su una posizione media.
Regolazione termostato
Per regolare la temperatura, posizionate la
manopola termostato in corrispondenza di una
cifra .
La posizione 1 corrisponde alla temperatura
meno fredda, più la cifra è alta più la temperatura scelta è fredda.
Quando il termostato è sulla posizione ●,
il vostro frigorifero è spento.
Ꮨ
L'apparecchio è sempre sotto tensione
Un'apertura prolungata della porta
del frigo provoca un innalzamento
della temperatura interna.
Le temperature interne sono
influenzate dalla temperatura
ambiente, dalla frequenza di apertura delle porte, dalla quantità di
alimenti introdotti.
11
Freddo ventilato o canalizzato (secondo i modelli)
Questa guida è valida per diversi
modelli. Il vostro apparecchio è fornito
dell'una o dell'altra di queste funzioni.
Potete verificarlo molto rapidamente
confrontando il vostro frigo con le
illustrazioni di questa pagina.
Il vostro apparecchio è dotato di un sistema di
ventilazione di aria fredda:
- Freddo ventilato (A): la ventilazione
consente una migliore circolazione e distribuzione dell’aria nella parte frigo, permettendo
così di ottenere una maggiore omogeneità
della temperatura e di evitare la condensa sui
ripiani in vetro.
- Freddo canalizzato (B): grazie alla colonna, l'aria viene direzionata a tutti i livelli e
permette di ottenere una temperatura molto
omogenea e di evitare la condensa sui ripiani.
Oltre che per questi vantaggi quotidiani,
vi consigliamo di utilizzare la ventilazione:
- In condizioni climatiche estreme (molto caldo)
- Se avete messo una quantità notevole di
alimenti nella parte frigo del vostro apparecchio.
A
B
4
3
5
4
3
5
Per azionare la ventilazione:
- Premete sul tasto avvio (Disegno C).
- Apparecchio con display elettronico sulla
porta: questa funzione viene attivata dal
controllo elettronico situato sulla porta frigorifero (vedere tabella dei simboli nel capitolo
“avviamento e regolazione dell’apparecchio”).
Il ventilatore non funziona in conti-
nuo, il suo avviamento dipende
dalla temperatura interna del frigo.
Perciò è assolutamente normale
che in alcuni momenti non sia in
funzione nonostante il tasto avvio
risulti correttamente premuto.
C
A. Modello con fredd o ventilato
B. Modello con freddo canalizzato
C. Dettaglio del testo avvio/arresto
3. Tasto avvio/arresto
4. Aspirazione d’aria
5. Distribuzione d’aria
12
Preparazione degli alimenti da mettere nel f rigo
Prima di introdurre gli alimenti nel vostro apparecchio :
Imballate bene gli alimenti freschi: conserveranno aroma , colore, umidità e freschezza. In questo
modo eviterete anche che il gusto di alcuni alimenti si trasmetta agli altri.
Solo le verdure,la frutta e l'insalata possono essere conservate senza imballo nel cassetto verdura.
Lasciate raffreddare piatti e bevande calde all'esterno dell'apparecchio.
Togliete le confezioni di cartone intorno ai barattoli di yogurt. Controllate la data di scadenza
indicata sui prodotti che avete acquistato. Non devono essere scaduti.
Sistemazione degli alimenti nel vostro frigo
La temperatura all'interno del vostro frigo non è uniforme. Alcune aree sono più
fredde di altre e dovete conservare gli alimenti secondo la loro natura nella zona
appropriata del frigo per garantire una buona conservazione in tutta sicurezza.
Alimenti congelati e
surgelati, ghiaccio,gelati
Formaggio, yogurt, panna
fresca, salse
13
Uova, burro
Bottiglie, latte
Carne, pollame, selvaggina e
pesce crudo, salumi
Verdura fresca, frutta
Sistemazione degli alimenti nel vostro frigo
Lasciate uno spazio tra gli alimenti per far sì che l'aria possa circolare liberamente e per evitare
ogni contaminazione tra i prodotti alimentari.
Non mettete le confezioni degli alimenti a contatto con la parete di fondo dell'apparecchio: è un'area estremamente fredda e umida dell'apparecchio, goccioline d'acqua e di brina si condensano durante il normale funzionamento del vostro frigo.
Segnalazione “Zona Fredda”
La zona più fredda, segnalata dal logo qui affianco, è destinata agli alimenti delicati,
sensibili e altamente deperibili: carne, pollame, pesce, salumi, piatti pronti, insalate
miste, preparati e pasticceria a base di uova o panna, paste fresche, torte, pizza,
prodotti freschi e formaggi, verdure pronte all'uso vendute senza sacchetto di plastica e più generalmente, tutti i prodotti freschi in cui la data limite per il consumo (DCL) è associata
a una temperatura di conservazione inferiore o uguale a +4°C.
Modularità nell'organizzazione del vostro frigo
Il vostro frigo-congelatore è stato concepito per facilitare la sistemazione degli alimenti.
Potete sistemare i ripiani e i balconcini a vostro piacimento.
Lo spazio Maxi-Fresh (secondo i modelli)
Lo scomparto MAXI-FRESH è raccomandato per la conservazione del pesce e della carne.
Può essere posizionato a diversi livelli all’interno del vostro frigorifero, solo se il freddo canalizzato
è attivato (vedere capitolo freddo ventilato o canalizzato).
Sbrinamento automatico del vostro frigo
Lo sbrinamento dello scomparto frigo del vostro apparecchio è completamente automatico.
L'acqua dello sbrinamento scorre verso una vaschetta di recupero situata sul motore. Il calore
generato dal motore fa evaporare il contenuto di questa vaschetta.
La comparsa di gocce d'acqua o di brina sulla parete verticale in fondo al vostro
frigo è assolutamente normale. È un'area particolarmente fredda e umida
dell'apparecchio, goccioline d'acqua e di brina si condensano nel corso del normale funzionamento del vostro apparecchio. Questa brina è regolarmente eliminata
durante la fase di sbrinamento automatico del vostro frigo.
14
Prodotti congelati/surgelati
Il vostro apparecchio domestico vi permette di congelare gli alimenti: ne abbassa rapidamente la
temperatura e potete così conservarli più a lungo.
Il surgelamento è un processo industriale più rapido e più intenso della congelazione domestica.
I prodotti che voi acquistate sono surgelati.
Preparazione degli alimenti da congelare
Il congelamento non sterilizza.
Perciò è importante che prepariate
i vostri alimenti da congelare
rispettando semplici regole igieniche: lavatevi le mani prima di
toccare gli alimenti, pulite gli utensili che vi servono, prima di utilizzarli di nuovo.
Congelate solo alimenti freschi e di qualità.
Fate riferimento alla tabella "Guida al congelamento degli alimenti" per sapere quali prodotti
potete congelare e per quanto tempo possono
essere conservati.
Sbollentate frutta e verdura prima di congelarle perché conservino colore, aroma, gusto e
vitamine: immergetele per qualche istante
nell'acqua bollente.
Dividete gli alimenti che volete conservare in
piccole porzioni individuali corrispondenti a un
pasto. Le porzioni piccole sono più facilmente
congelabili.
Chiudete gli alimenti ermeticamente per evitare che perdano il loro sapore o che si disidratino. Per questo utilizzate sacchetti in plastica,
pellicola in polietilene, fogli di alluminio o
contenitori adatti al congelamento.
Se utilizzate i sacchetti in plastica, comprimeteli per far uscire l'aria prima di chiuderli ermeticamente.
Non mettete mai bottiglie o barat-
toli contenenti liquidi nel congelatore, a meno che non siano riempiti
per i 2/3 della loro capacità: il
congelamento dilata i liquidi e i
recipienti rischiano di esplodere.
Annotate su ogni confezione :
- la data di congelamento
- la data di scadenza
- il tipo di alimento contenuto
- il numero di porzioni contenute
Se comprate prodotti surgelati, prendeteli alla
fine della vostra spesa.
Verificate attentamente:
- che la confezione non sia danneggiata
- che non siano ricoperti da uno strato di brina
(questo significherebbe che sono stati parzialmente scongelati)
Metteteli in un sacchetto isotermico o in fogli di
giornale, trasportateli rapidamente, sistemateli
immediatamente.
Rispettate la data di scadenza indicata sulla
confezione. Il vostro apparecchio è dotato di
un'area congelamento ****, che vi permette
di congelare alimenti freschi e conservare i
prodotti surgelati e congelati in modo ottimale.
15
Guida al congelamento degli alimenti
Carni fresche
ProdottiValidità
Pezzetti di agnello8 mesi
Maiale arrosto5 mesi
Costate di maiale4 mesi
Manzo bollito, rosbeef10 mesi
Bistecche di manzo, costate, vitello arrosto8 mesi
Bistecche di vitello, cotolette10 mesi
Carne tritata4 mesi
Frattaglie3 mesi
Salsicce2 mesi
Vi consigliamo di scongelare completament e la carne prima di cucinarla, per evitare che cuocia più
velocemente all'esterno che all'interno, ad eccezione delle piccole fette impanate , che possono essere
saltate direttamente a fuoco lento o medio, e delle carni bollite.
Animali da cortile
Preparateli spennati, spellati, sventr ati, e ventualment e tagli ati in p ezzi, la vati e asci ugat i.
ProdottiValidità
Anitra4 mesi
Coniglio6 mesi
Pollo per brodo7 mesi
Oca4 mesi
Pollo10 mesi
Tacchino6 mesi
Frattaglie3 mesi
Selvaggina
Preparatela spennata, spellata, sventrata, eventualmente tagliata in pezzi, lavata ed asciugata.
ProdottiValidità
Anatra selvatica, beccaccia, fagiano8 mesi
Lepre6 mesi
Pernice, quaglia8 mesi
2 mesiSquamate, svuotate, tagliate la testa. Lavate, asciugate e surgelate
3 mesi
Squamate, svuotate, tagliate la testa, lavate, mettetele per 30 secondi
nell'acqua fredda salata, asciugate e surgelateSogliola
16
Guida al congelamento degli alimenti
Alimenti cotti
La scadenza dei cibi cotti diminuisce se utilizzate lardo o pancetta per insaporire i vostri piatti.
ProdottiValiditàCottura di
preparazione
Sugo di carne
Sugo di pomodoroal punto giusto
Minestrone di verdure2 mesisenza patate
Lasagne4 mesimetà cottura
Arrosto2 mesial punto giusto
Fettine di vitello1 mesi
Carne al sugo3 mesi
Salmi di selvaggina2 mesial punto giusto
Pesce lesso / al forno
Peperoni, melanzane, zucchine ripiene di carne
Funghi saltati con aglio e prezzemolo, peperonata
Spinaci lessi
Pizza6 mesial punto giusto
Mettete direttamente sul fuoco o al forno, senza scongelare.
3 mesi
2 mesimetà cottura
Verdure e legumi
Vi consigliamo di scottare verdure e legumi a vapore, in modo che non perdano vitamine e sali minerali
nell'acqua di cottura. Così non avrete più bisogno di attendere che siano asciutti per congelarli, sarà
sufficiente che si raffreddino.
ProdottiValidità PreparazioneTempo
Asparagi12 mesiLavate 2 minuti
Cavolfiore6 mesiPulite, tagliate in pezzi2 minuti (1)
Carciofi
FagioliSgusciate3 minuti
Fagioli freschiLavate, togliete i baccelli4 minuti
FunghiPulite2 minuti (1)
MelanzaneLavate e tagliate a fette4 minuti (2)
Peperoni (3)Lavate, tagliate in pezzi, togliete i semi
Prezzemolo,basilico8 mesi
Spinaci
Misto per minestrone
(sedano, carote, bietole,
porri, ecc…)
(1) mettete un po' d'aceto e limone nell'acqua di cottura (acqua acidulata).
(2) Marinate prima di procedere alla cottura.
(3) Con lo scongelamento, queste verdure si spappolano, perché contengono molta acqua. Vi consigliamo di congelarle
solo se avete intenzione di mangiarle cotte.
In generale, le verdure sono migliori se vengono cucinate subito, senza essere scongelate. Riducete i
tempi di cottura tenendo conto della sbollentatura precedente al congelamento.
12 mesi
12 mesi
Togliete le foglie esterne6 minuti (1)
Sgusciate e congelate immediatamente
disponendoli su un solo strato, poi avvolgete
Lavate
Lavate, tagliate in pezzi, dividete in porzioni.
Non mettete patate, marciscono.
metà cottura
metà cottura
scottatura
non scottatePisellini, pomodori (3)
2 minuti
non scottate
17
Guida al congelamento degli alimenti
Frutta
La frutta deve essere ricoperta di zucchero o di sciroppo, secondo il c aso. La quantità di zucc hero da
utilizzare per la conservazione è di circa 250 gr per ogni chilo di frutta. Gli sciroppi sono usati in percentuale variabile; vengono prepar ati facendo bollire dell'acqua zuccherata. Le differenti concentrazioni
sono le seguenti:
- Soluzione al 30%, 450 gr di zucchero per ogni litro d'acqua;
- Soluzione al 40%, 650 gr di zucchero per ogni litro d'acqua;
- Soluzione al 50%, 800 gr di zucchero per ogni litro d'acqua;
Perché il colore della frutta non sia alterato mettetela nel succo di limone prima di ricoprirla con lo
zucchero, oppure versate del succo di limone nello sciroppo. I recipienti della frutta da congelare
dovranno rimanere un'ora nel frigo prima di essere introdotti nel congelatore. La frutta deve essere
completamente ricoperta dallo scir oppo.
ProdottiValidità Preparazione
Albicocche8 mesiLavate, snocciolate, sciroppo al 30%
Ananas
AranceMondate, tagliate a fette, sciroppo al 30%
CiliegieLavate, snocciolate, ric oprite di zuccher o o di sciroppo al 30%
Fragole
Melone
Pesche8 mesi
Pompelmo12 mesiSbucciate, tagliate a fette, sciroppo al 30%
Succo d’agrumi10 mesiPressate, togliete i semi, zuccherate a volontà
Prugne
UvaSeparate i chicchi , lavate, ricoprite di zucchero o sciroppo al 30%
Mirtilli, more, ribes nero,
lamponi, ribes rosso
10 mesi
12 mesi
12 mesi
10 mesiLavate, togliete i peduncoli, ricoprite di zucchero
Pane
Si può conservare per 2 mesi. Scongelatelo in forno a 50°C, accendendolo prima di mettere il pane.
Burro e formaggi
Congelate il burro e il formaggio dividendoli in pezzi per una consumazione settimanale. Il burro e i
formaggi duri (per esempio il parmigiano) si conservano per 8 mesi, gli altri formaggi 4 mesi. Bisogna
scongelarli in frigo controllando la condens a che si formerà su questi prod otti.
Mondate, tagliate a fette, sciroppo al 50%
Lavate, eliminate i peduncoli e ricoprite di zucchero
Mondate, tagliate a fette, eliminate i semi, ricoprite di sciroppo al 30%
Sbucciate, snocciolate, tagliate a fette, ricoprite di sciroppo al 50%
Lavate, snocciolate, ricoprite di zucchero o di sciroppo al 5 0%
18
Sistemazione degli alimenti nel vostro congelatore
Non mettete gli alimenti freschi a fianco di quelli che sono già congelati per evitare di provocare
un aumento della temperatura di questi ultimi.
Il peso massimo di alimenti che potete congelare in 24 ore è indicato sulla targhet-
ta segnaletica (situata all'interno del vostro apparecchio, sulla parete sinistra in
basso) sotto il nome "CAPACITA' DI CONGELAMENTO/FREEZING CAPACITY
(Kg/24H)".
Scongelamento degli alimenti
Potete scongelare gli alimenti in 5 modi diversi:
- Mettendoli più ore nello scomparto frigo del vostro apparec chio
- Lasciandoli scongelare dolcemente a temperatura ambiente
- Nel forno tradizionale a una temperatura bassa (40/50 °C)
- Nel forno a microonde
- Cuocendoli direttamente
Lo scongelamento nel frigo è il metodo più lento ma più sicuro.
Non ricongelate mai gli alimenti che sono stati scongelati, anche parzialmente,
senza averli prima cucinati.
Vi sconsigliamo di portare direttamente alla bocca dei prodotti appena usciti dal
congelatore (gelati, ghiaccioli): sono a una temperatura troppo bassa e rischiereste delle irritazioni da freddo.
Evitate di toccare gli alimenti congelati o surgelati con le mani bagnate: rischiano
di restare attaccate. Vi consigliamo di scongelare i vostri alimenti per un utilizzo
immediato.
Sbrinamento del vostro congelatore
Effettuate lo sbrinamento quando si è formato
all'interno del congelatore uno strato di ghiaccio da 5 a 6 mm. Questo spessore di ghiaccio
impedisce il buon funzionamento del vostro
congelatore, riduce la sua efficienza e causa
un più alto consumo di energia.
Togliete dal congelatore tutti i prodotti che
contiene. Metteteli in sacchetti isotermici o
imballateli in giornali e metteteli in un luogo
fresco.
Spegnete il vostro apparecchio portando il
termostato nella posizione ●.
Mantenete aperta la porta dello scomparto
congelatore del vostro apparecchio.
Mettete una pentola d'acqua calda su un
piccolo asse di legno o un piatto piano al fine
di isolarla, e mettetela nel congelatore per
accelerare lo sbrinamento.
Non utilizzate in alcun caso radiato-
ri, asciugacapelli o qualsiasi altro
apparecchio elettrico, né coltelli o
altri oggetti in metallo per accelerare lo sbrinamento, potreste danneggiare l'apparecchio in modo
irrimediabile.
Pulite il vostro congelatore prima di regolare
nuovamente il termostato come indicato nel
capitolo "Regolazione della temperatura del
vostro frigo" e di rimettere i prodotti a posto.
(vedi capitolo"Pulizia del vostro apparecchio").
19
Manutenzione del vostro apparecchio
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione, staccate il vostro apparecchio.
Non tirate il cavo d'alimentazione, ma disinserite direttamente la spina.
Pulizia del vostro apparecchio
Per una migliore igiene e una
conservazione più sicura degli alimenti, vi consigliamo di pulire e disinfettare regolarmente il vostro
apparecchio: lo scomparto frigo
una volta al mese e il congelatore
dopo ogni sbrinamento.
Togliete dal vostro apparecchio tutti i prodotti
che contiene. Metteteli in sacchetti isotermici o
imballateli in fogli di giornale e metteteli in un
luogo fresco.
Pulite l'interno del vostro apparecchio con
bicarbonato di sodio disciolto in acqua (1 cucchiaio per 4 litri d'acqua). Non utilizzate al col,
polveri abrasive o detergenti che potrebbero
rovinare le superfici.
Non utilizzate macchine a vapore
ad alta pressione. Il vapore potrebbe danneggiare le superfici e i
circuiti elettrici. Sareste esposti al
rischio di folgorazione.
Sciacquate con acqua, asciugate con uno straccio.
Verificate periodicamente che il foro di elimina-
zione dell'acqua di sbrinamento non sia ostruito, e pulitelo con l'aiuto di un bastoncino come
indicato nel disegno.
Ricollegate il vostro apparecchio, regolate se
necessario il termostato del frigo come indicato nel capitolo "regolazione della temperatura
del vostro frigo" e premete il tasto "congelazione rapida".
Aspettate 3/4 ore prima di rimettere a posto gli
alimenti nel vostro apparecchio.
Il ripiano in vetro del cestello verdura è dotato
di un filtro che permette di regolare il livello di
umidità per una conservazione ottimale degli
alimenti. Per effettuare la pulizia del filtro:
togliere la parte superiore della vaschetta
verdure, smontare il coperchio, togliere il filtro
"K" e lavare sotto l'acqua corrente. La vaschetta scorrevole può essere tolta in questo modo:
estrarla fino al fondo della guida, sollevere la
parte anteriore e tirarla verso di sé.
K
Sostituzione della lampada
Ꮨ Staccate il vostro apparecchio dalla
corrente elettrica.
- Sganciate la plafoniera e sostituite la lampada con un'altra dello stesso modello (15 watt
max).
- Rimettete a posto la plafoniera e riavvitate le
viti per fissarla.
Non dimenticate, di tanto in tanto, di pulire il
condensatore che si trova dietro all'apparecchio (vedi capitolo "Descrizione del vostro
apparecchio"). Usate per questo un pennello
asciutto o ancora meglio l'aspirapolvere.
20
Rumori, anomalie o piccoli guasti
Normali rumori di funzionamento
Per mantere costante la temperatura scelta, il vostro apparecchio fa scattare regolarmente il
motore. I rumori che ne derivano sono rumori di funzionamento del tutto normali , diminuiscono
automaticamente quando il vostro frigo ha raggiunto la temperatura desiderata . I rumori sono i
seguenti:
RUMORICAUSE
Ronzii
Gorgoglii e ronzii leggeri
ScattiSono percepiti ogni volta che il termostato fa scattare il motore.
Leggeri rumori di fondo
Anomalie o piccoli guasti
Qualche incidente può verificarsi durante l'uso del vostro apparecchio. Prima di chiamare il
servizio assistenza, verificate con l'aiuto della guida qui sotto se potete rimediare voi stessi.
ANOMALIECONSIGLI
Ronzii insoliti
Il frigo non raffredda
abbastanza
Il vostro apparecchio
non raffredda del tutto
Vengono dal motore. Questi ronzii possono essere più forti quando
il motore scatta.
Vengono dalla circolazione del liquido di refrigerazione nelle
tubature del vostro frigo.
Se il vostro apparecchio è dotato di una ventola (secondo i
modelli), l'aria circola all'interno dell'apparecchio generando un
leggero rumore di fondo.
- verificate la regolazione dei piedi del vostro apparecchio e la sua
stabilità.
- verificate che non sia in contatto col muro.
- verificate che tutti i pezzi estraibili (vaschette, ripiani..) siano ben
posizionati.
- verificate che le bottiglie o i recipienti che avete messo nel vostro
apparecchio non si tocchino.
- verificate che il termostato sia regolato bene come indicato nel
capitolo "Regolazione della temperatura del vostro frigo".
- se avete messo nel vostro frigo una quantità notevole di alimenti,
regolate nuovamente il termostato come indicato nel capitolo
"Regolazione della temperatura del vostro frigo".
- attenzione a non aprire troppo spesso o a lasciare aperta la port a
del vostro frigo.
- verificate che il termostato non sia sulla posizione
- verificate che l'apparecchio sia ben collegato.
- verificate che l’interruttore generale di casa vostra non sia
tagliato, che il fusibile non sia saltato o svitato.
●
21
Rumori, anomalie o piccoli guasti
ANOMALIECONSIGLI
Della brina si forma all'interno
del vostro apparecchio
Le pareti esterne sono calde
Gocce d'acqua compaiono
sulla parete esterna del vostro
apparecchio
Goccioline d'acqua o brina si
formano sul fondo del vostro
apparecchio
Congelamento incompleto di
alcuni alimenti
Alcune gocce ristagnano sul
fondo dell'apparecchio
La carne congelata presenta
delle righe bianche
La porta si apre con difficoltà
La luce all'interno del frigo è
spenta
- non aprite troppo spesso e non lasciate aperta la porta del vost ro
frigo.
- è assolutamente normale, questo permette di evitare che il
vapore si formi all'esterno del vostro apparecchio.
- quando il riscaldamento della vostra abitazione non è più acceso
(per esempio in primavera e in autunno), e l'aria è carica di
umidità, può accadere che un po di vapore si condensi sulle pareti
esterne del vostro apparecchio. Non è affatto pericoloso e il vostro
apparecchio continua a funzionare correttamente.
- è assolutamene normale. E’ un'area particolarmente fredda e
umida dell'apparecchio, le goccioline d'acqua e di brina si
condensano durante il normale funzionamento del vostro
apparecchio. Questa brina viene regolarmente eliminate durante la
fase di sbrinamento automatico del vostro frigo.
- è assolutamente normale che gli alimenti che contengono molti
zuccheri, grassi o alcol non siano interamente congelati e restino
parzialmente morbidi (gelati, succhi di frutta..)
- verificate che il foro di eliminazione dell'acqua di sbrinamento non
sia ostruito. In tal caso liberatelo con l'aiuto di un bastoncino o di
un filo metallico come indicato nel capitolo "Manutenzione corrente
del vostro apparecchio".
- verificate che il termostato del vostro apparecchio sia regolato
bene e non su una temperatura troppo bassa (vedi capitolo
"Regolazione della temperatura del vostro frigo").
- verificate se non avete conservato la carne troppo a lungo nel
congelatore, aiutatevi con la tabella che trovate nel capitolo "Guida
al congelamento degli alimenti".
- è normale che la porta presenti una certa resistenza all'apertura,
in particolare quando è stata appena chiusa: si crea nel vostro
apparecchio una piccola depressione che serve ad assicurare una
perfetta tenuta della porta. E’ sufficiente attendere qualche istante
prima di riaprirla.
- verificate che il termostato non sia sulla posizione
- verificate che il vostro apparecchio sia ben collegato.
- verificate che l’interruttore generale di casa non sia saltato, che il
fusibile non sia saltato o svitato.
- verificate che la lampada non sia bruciata e fate riferimento al
capitolo "sostituzione della lampada".
●
22
Note
23
Servizio assistenza
Eventuali interventi sul vostro apparecchio
devono essere effettuati da un professionista
qualificato autorizzato dall’azienda.
In caso di chiamata, fornite il riferimento
completo del vostro apparecchio (modello,
tipo,numero di serie).
Queste informazioni si trovano sulla targhetta
situata all’interno dello scomparto frigo del
vostro apparecchio, sulla parete sinistra in
basso
.
In caso di intervento di manutenzione,chiedete esclusivamente pezzi di ricambio originali certificati
Relazioni con i consumatori
Per saperne di più su tutti i prodotti dell’azienda:
informazioni, consigli, punti di vendita, sp ecialisti assistenza post-ve ndita.
Per comunicare:
siamo a disposizione per tutte le vostre lamentele,suggerimenti,proposte alle quali risponderemo
personalmente.
potete scrivere a:BRANDT ITALIA S.p.A.
o telefonare al:030/93671 - fax 030/992090 9
SANGIORGIO vi offre un servizio di assistenza tecnica rapido ed efficace grazie ad una
capillare rete di Centri di assistenza autorizzati.
Per conoscere il Centro di Assistenza autorizzato competente per la Vs. zona, basta
comporre il Numero Unico199.188.177.
Il servizio è attivo anche da telefoni cellulari.
Sede operativa : viale Europa 5/7
25028 VEROLANUOVA (BS)
174.6104.0
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.