Questa guida all'installazione ed uso del vostro congelatore è validaper più modelli.Possono presentarsi delle leggere differenze di dettagli e di accessori tra il vostroapparecchio e le descrizioni presentate.
Seguendo le pagine di questo libretto, troverete i seguenti simboli che vi segnaleranno:
informazioni legate alla sicurezza nell’uso dell’apparecchiatura da rispettare tassativamente
pericolo diincendio/gas infiammabile
Ꮨ
pericolo elettrico
consigli per l’usocorretto dell’apparecchiatura e per ottenerne le migliori prestazioni
2
Page 3
Gentile Cliente,
Desideriamo innanzitutto ringraziarLa per aver acquistato questo
congelatore SANGIORGIO.
Le nostreéquipe diricerca hannoconcepito per Lei una nuova generazionediapparecchi con un design sofisticato ed elegante e con prestazioni uniche.
Nel nuovo
congelatore SANGIORGIO
tutti glialimenti potranno essere
conservati conla massima sicurezza e igiene.
Troverà ugualmente nella gamma diprodotti
SANGIORGIO
una vasta scelta
di lavatrici e asciugabiancheria chepotrà coordinare al Suonuovo congelatore.
Resta inteso che,nel desiderio costante di soddisfare al meglio le esigenzedei clienti, il nostroservizio consumatori è a Sua disposizione per ascoltare erispondere a qualsiasi domanda o suggerimento (troverà le coordinate alla finedi questo libretto) .
SANGIORGIO
restafedele alla propriamissionefacendo prova ancoraunavolta della sua creatività e della ricerca continua di prodotti all’avanguardia consoluzioni tecnologiche che rendono la vita più piacevole e sicura.
La marca SANGIORGIO
Primadi mettere in funzione il vostro apparecchio, leggete attentamente questaguidad'installazione ed uso,che vi permetterà di familiarizzare molto rapidamente col suofunzionamento.
3
Page 4
Norme di sicurezza
Questo apparecchio destinatoad un uso esclusivamente domestico, èstato concepito perconservare e congelare gli alimenti.
Rispettate tassativamente le seguenti regole. Ilcostruttore declina qualsiasiresponsabilitàe garanzia, in caso di dannimateriali e fisici dovuti al non rispettodelle seguenti raccomandazioni.
- Questo apparecchio non è concepito peressere utilizzato da persone (bambini compre-si) le cui capacità fisiche, sensoriali omentalisono ridotteo da persone prive di esperienzao di conoscenza,salvo nel caso siano sottosorveglianza di una persona responsabile dellaloro sicurezza o nel caso siano stati istruitiin modo adeguato nell'utilizzazione dell'appar-ecchio.
- E' necessario tenere sotto sorveglianza ibambini per assicurarsi che non giochino conl'apparecchio.
- Il vostro apparecchio deve essere installato eutilizzato conformemente alle istruzioni diquesto manuale,al fine di evitare tutti i danniei pericoli dovuti alla sua eventuale instabilitào ad una cattiva installazione.
Se l'apparecchio è stato portato acasa vostra in posizione orizzon-tale, mettetelo in posizione verti-cale e attendete 2 ore prima dicollegarlo. Una piccola quantità diolio potrebbe essere colata nel cir-cuito di raffreddamento, dovetelasciargli il tempo di defluire verso ilmotore prima di collegare l'appar-ecchio, altrimenti rischiate di dan-neggiarlo.
- Se il vostro apparecchio è dotato di ruote,ricordatevi che servono solo a facilitarei piccolimovimenti. Non spostatelo per tragitti lunghi.
- Procedete alla sua prima pulizia (vedi capitolo"Installazione del vostro apparecchio") primadi collegarlo alla corrente elettrica. Prima diqualsiasi operazione di manutenzione,staccate il vostro apparecchio. Non tirate ilcavodi alimentazione, ma disinserite diretta-mente la spina.
- Non mettete mai bottiglie o barattolicontenentiliquidi nel congelatore,tranne sesono riempiti per 2/3 della loro capacità,il congelamento dilata i liquidi e i recipientirischiano di esplodere.
- Gli apparecchi usati devono essere resiimmediatamente inutilizzabili. Staccate etagliate il cavo di alimentazione dell'apparec-chio.
- Rendete inutilizzabile la chiusura della portao meglio ancora, smontate la porta al finedievitare per esempio che un bambino o un an-imale rischi di rimanere chiuso all'interno gio-cando.
- Se si verificano degli incidenti che nonpotete risolvere con i consigli che vi forniamo(vedi capitolo "Rumori o piccoli guasti"), fateappello esclusivamente aicentri di assistenzapost-vendita autorizzati oppure ad un profes-sionista qualificato.
Ilcircuito di raffreddamento delvostro apparecchio utilizza un gasnon inquinante, ma infiammabile(isobutano refrigerante R600a).Durante il trasporto e l'installazionedel vostro apparecchio,assicurat-evi che nessunodei componenti delcircuito di refrigerazione sia statodanneggiato. In caso di danneggia-mento, tenete il vostroapparecchiolontanodalle fiamme e da qualsiasifonte di calore e aereate il locale incui si trova.
Non danneggiate il circuito refrig-erante.
mantenere libere da ostruzioni legriglie e le aperture di ventilazionedel condensatore posto sul retrodell’apparecchio. Mantenere liberada ostruzioni la griglia di ventilazi-one della pompa per il vuoto,posizionata nella nicchia compres-sore (solo per i modelli che hannola scatola del vuoto).
Non usare dispositivi meccanici oaltri mezzi per accelerare il proces-so di sbrinamento diversi da quelliraccomandati dal costruttore.
Non usare apparecchi elettriciall’interno degli scomparti conser-vatori di cibi congelati dell’apparec-chio, se questinon sono del tiporaccomandato dal costruttore.
4
Page 5
Consigli per la salvaguardia dell’ambiente e risparmio di energia
IT
Per limitare il consumo elettrico del vostroapparecchio:
- Installatelo in un luogo appropriato (vedicapitolo"Installazione del vostro apparec-chio").
- Tenete la porta aperta per il minortempopossibile. Non introducete alimenti ancoracaldi nel vostro congelatore, in particolare se sitratta di zuppe o di cibi che liberanounagrande quantità divapore.
- Per il funzionamento ottimaledel vostroapparecchio non lasciate accumulare troppabrina nel congelatore(sbrinatelo quando lo sp-essore della brina supera i 5-6 mm) e puliteperiodicamente il condensatore (vedi capitolo"Manutenzione corrente del vostro apparec-chio").
- Controllate periodicamente la guarnizionedella porta e assicuratevi che chiuda sempre inmodo efficace. In caso contrario rivolgetevi alvostro servizioassistenza.
In conformità con le più recenti disposizionilegislative in materia di protezione e rispettodell'ambiente, il vostro apparecchio noncontiene C.F.C., ma un gas refrigerante chi-amatoR600a. Il tipoesattodi gas refrigeranteutilizzato nel vostro apparecchio è indicatochiaramente sulla targhetta segnaletica che sitrova all'interno del vostro apparecchio, sullaparete sinistra in basso.
L'R600a è un gas non inquinante che nonnuoce allo strato di ozono e il contributoall'effetto serra è praticamente nullo.
TUTELA DELL'AMBIENTE
I materialiutilizzati perl'imballaggio di questoapparecchio sono riciclabili. Partecipate al lororiciclaggio e contribuite in tal modo alla tuteladell'ambiente gettandoli negli appositi conten-itori previsti a tal scopo.
Il vostro apparecchio contieneanche parecchi materiali riciclabili.Riporta pertantoquesto logo, chesta ad indicare che, nei paesi
dell'Unione Europea, gli elettro-domestici usati non vanno mischiati con al-tri rifiuti. Il riciclaggio degli elettrodomesticiche il vostro costruttore organizza verrà cosìeffettuato nelle migliori condizioni,conforme-mente alladirettiva europea 2002/96/CE suirifiuti di apparecchiature elettriche ed elettron-iche. Rivolgetevi al vostro Comune o al vos-tro rivenditore per conoscere il punto diraccolta per apparecchi usati più vicinoa casavostra.
Vi ringraziamo per il vostro contributoallatutela dell'ambiente.
L’apparecchio contenente gas infiam-
mabile nellaschiuma isolante, percui in caso di rottamazione, essodeve essere messo in sicurezza pri-ma dell’invioin discarica. Per que-sta operazione rivolgersi al Vs. ne-goziante oall’Ente Locale preposto.
5
Page 6
Descrizione del vostro apparecchio
Illuminazione*
Twist ice*
Cassetto Maxi box
Piedini regolabili
Cruscotto comandi
Vano gelato
Vaschette ghiaccio*
Zona pizza*
Cassetto congelatore
* secondoi modelli
Questa guida all'installazioneed usodel vostro congelatore è
valida per diversi modelli.
Possono esserci lievi differenzenei dettagli e negli accessori trailvostro apparecchio e ledescrizioni presentate.
Ribaltina
*
Zoccolo
Condensatore
Motore
6
Page 7
Inversione del senso di apertura della porta
L'apertura della porta normalmente è a sinistra (cerniera a destra); se per vostra esigenza voleterenderla destra, potete procedere alla modifica nel modo illustrato di seguito. Si raccomanda, perottenere un buonrisultato, di seguire scrupolosamente le indicazioni e la sequenza delle operazioni:
1.Coricate delicatamente l'apparecchio sul retro.
2.Rimuovete lo zoccolo tirando verso di voilelinguette A presenti sulla sua parte inferiore eruotandoloverso l'alto persganciarlo (R1).Sfilate la piastrina di copertura B dalla sede disinistra e infilatela in quella di destra (R2).
3.Svitate ilpernoCdella cerniera inferiore esfilatelo dalla sede (conservate i distanziali inplastica che sono inseriti sul perno); svitate lacerniera inferiore D, riavvitate il perno nel forodi sinistra della cerniera (R3).
4.Sfilate la porta dell’apparecchio (R3).
5.** Svitate ildistanziale metallicoY (R3) fissatonella parte destra della guancetta inferiore.
6.** Ruotate il distanziale Y (R3) e avvitatelonella parte sinistra della guancetta inferiore.
7.** Togliere la piastrina di plasticaF dallacerniera superiore sinistra.
8.Togliete la piastrina con pernoE dalla cernierasuperiore destra (R4).
9.Riavvitate la stessa piastrina con perno(ruotandola di 180°) nella cerniera superioresinistra (R4).
10.** Riavvitate la piastrina diplastica F sullacerniera superiore destra.
12.Inserite la cerniera inferiore D nellaportautilizzando i relativi distanziali in plastica.
13.Fissate la cerniera inferiore D con le viti.
14.Rimontate lo zoccolo erimettete inpiedil’apparecchio.
(** punti 5,6,7,10 previsti solo in alcuni modelli)
E
Disegno R1
A
A
Disegno R2
B
Disegno R3
Dessin R4
C
Disegno R4
F
A
A
D
Y
E
E
F
Attendete 2 ore prima diriaccenderel’apparecchio
D
7
Page 8
Inversione del senso di apertura della porta
Regolazione cerniere
E’ possibile chela porta non sia perfettamenteallineata conilcruscotto (R5). Inquesto caso, svitateleggermente la vite che fissa la piastrina (A) por-taperno alla cerniera superiore.Chiudete la porta eallineatela con il cruscotto. Serrate poi nuovamentela vite e controllate che la guarnizione chiudaperfet-tamente.
Reversibilità maniglia
Svitatela dal lato sinistro e posizionatela sul latodestro (R6). Eseguiteifori di fissaggio (diametro2,5 mm) utilizzando come riferimentola manigliastessa. Usate viti autofilettanti.
Nel caso le porte sianogià provviste di fori inentrambi i lati:
Smontate la manigliadal lato sinistro, rimuovetei tappi copri foro sul lato destro, montate lamaniglia sul lato destro(R6), inserire i tappi neifori del lato sinistro.
Disegno R5
A
Disegno R6
8
Page 9
Installazione del vostro apparecchio
Solo un'installazione corretta del vostro apparecchio, che rispetti le prescrizionichevi vengono date in questo manuale Vi permetterà di conservare i vostri al-imenti in buone condizioni e conun consumoottimizzato di energia.
- Situate l'apparecchioin un posto asciutto e
areato.
- Evitate i balconi, le verande, le terrazze:
il caldo eccessivo in estate e il freddo ininverno potrebbero impedire il buon funziona-mento del vostro apparecchio,e addiritturadanneggiarlo.
- Non posizionatelo vicino a una fonte di calore
come peresempioun forno oun radiatore.Il vostro apparecchioè statoconcepito per unfunzionamento ottimale a una certa temper-aturaambiente. Si dice pertanto cheè statoconcepito per una "classe climatica" partico-lare. Questa classe climatica è indicata chiara-mente sulla targhetta segnaletica all'internodel vostro apparecchio, sulla parete sinistra inbasso. Al di la di queste temperature, leprestazioni del vostro apparecchio possono es-sere inferiori.
Classe Climatica
Nda +16°Ca +32°CN-STda +16°C a +38°CN-Tda +16°Ca +43°CSNda +10°C a +32°CSN-STda +10°Ca +38°CSN-Tda +10°C a +43°CSTda +18°C a +38°CTda +18°C a +43°C
Una volta che ilvostro apparecchio è stato installato, regolate i suoi piedini in modo che sialeggermente inclinato all'indietro: faciliterete così la buona chiusura della porta.
Prima di metterci gli alimenti,pulite l'interno e l'esterno del vostro apparecchiocon bicarbonato di sodio disciolto in acqua (un cucchiaio di bicarbonatoper 4 litrid'acqua). Non utilizzate alcol,polveri abrasive o detergenti che possono rovinarele superfici. Vedi capitolo " Pulizia del vostro apparecchio ".
Temperatura ambiente
- Mantenete tra il vostro apparecchio e gli altrimobili una distanza minima dai 3 ai 5 cmsuilati e 10 cm al di sopra per una buona circolazi-one dell'aria attorno all'apparecchio.
- Posizionate l'apparecchioad una convenientedistanza dal muro per mezzo dei distanzialiforniti con il sacchetto degli accessori. Montatedunque i distanziali dietro all'apparecchio (vediDisegno).
9
Page 10
Collegamento elettrico
Ꮨ
Per la vostra sicurezza, è assolutamente necessario che Vi atteniate alle indicazi-oni fornite qui di seguito.
Il costruttore non si ritiene responsabile degli incidenti causati da una cattiva installazione o se l'im-pianto elettrico domesticonon è conformea quanto prescritto dalla legge 46/90 del 5 marzo 1990.
Ꮨ
Consigli per l'installazione elettricadel vostro apparecchio:
-
Non usate prolunghe, adattatori o prese multiple.
- Non togliete mai la messa a terra.
- La presa della corrente deve essere facilmente accessibile,ma fuori dalla portata dei
bambini.
Ꮨ
In caso di dubbi,rivolgetevi al vostroinstallatore.
Il vostro apparecchio è conforme alle direttive europee CEE/73/23 (direttiva bassatensione), CEE/89/336 (compatibilità elettromagnetica) e CEE/96/57 (efficaciaenergetica)e loro modifiche.
Se l'apparecchio è stato trasportato a casa vostra in posizione orizzontale,mettetelo in verticale e aspettate due ore prima di collegarlo. Una piccola quantitàdi olio potrebbe essere colata nel circuito di refrigerazione, dovete lasciarle il tem-po di defluire versoil motore prima di collegare l'apparecchio, altrimenti rischiatedi danneggiarlo.
Ꮨ
Procedete alla prima pulizia (vedi capitolo "Installazionedel vostro apparecchio")prima di collegare il vostro apparecchio alla corrente elettrica. Prima di qualsiasioperazione di manutenzione, staccate la spinadi alimentazione elettrica.Non tirate il cavo di alimentazione, ma afferrate direttamente la spina.
In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione, la sostituzione deve essereeffettuata dal servizio di assistenza tecnica o comunque da una persona conqualifica similare, in mododa prevenire ogni rischio.
10
Page 11
Avviamento e regolazione dell’apparecchio
1
2
3
4
5
Descrizione pannello comandi
Il pannello di comando situato sul cruscotto del vostro apparecchio è provvisto di:
-
1) schermo LCD
-
2) manopola on-off e regolazione temperatura
-
3) pulsante Super Freeze
-
4) pulsante Eco
-
5) spia rossa
ATTENZIONE
Alla prima accensione del vostro apparecchio, vi apparirà il simbolo allarme A2. Premete un tastoqualunque per 3 secondi per annullarlo. Procedete alla regolazione della temperatura utilizzandola manopola (2)
Ogni volta che attivate o disattivate una funzione, suona un bip
: indicazione della temperatura
:super congelazione
: mezzo carico
: allarme temperatura e allarme porta aperta
.
11
Page 12
Avviamento e regolazione dell’apparecchio
Significato disimboli e funzioni che possono apparire sulvostro schermo
Regolazione della temperatura del congelatore
•Regolazione tra i -26°C e i -16°C della temperatura richiesta.
•Possibilità di vedere la temperatura reale del congelatore premendoperpiù di3 secondi sui pulsanti Eco (4) ed Express defrost (5).
•Se la temperatura reale è inferiore a -30°C,appare ilsimbolo«LO» al posto dellatemperatura. Se è superiore a -5°C, appare il simbolo «HI» .
Funzione Ice cream
•Permette di conservareil gelato (senza l’imballo di cartone) ad unatemperaturaottimale, consentendo una volta estratto di consumarlo immediatamente.
•Quando la funzione è attivata sul display compare il simbolo «IC
temperatura.
•Per attivare la funzione ruotare la manopola (2) fino ad alla posizione «IC».
Funzione Super freeze
•Permette di congelare bene e molto rapidamente una grande quantità di alimenti freschi.
•Si raccomandadi attivarla 24 ore prima.
•Il simbolo «SF» compare al posto della temperatura quando la funzione è attivata.
•Spegnimento manuale oautomatico nel termine di 52 ore.
Funzione Eco
•Quando la funzione è attivata sul display compare il simbolo «EC» al posto dellatemperatura. Questa funzione permette di ridurrei consumi di energia del 15%.
•Quando attivate questa funzione, si consiglia di posizionare gli alimenti congelatisolonel 2° e 3° cestello partendo dal fondo.
Funzione sicurezza bambini
•Per bloccare o sbloccare il cruscotto comandi, premete contemporaneamente itasti Super congelazione (3) ed Eco (4) per 3 secondi.
•Quando la funzione è attiva, sul display compare il simbolo «CS» in alternanzacon la temperatura impostata o con la funzione eventualmente attiva (Ice cream,super congelazione).
•la manopola ed i pulsanti sono disattivati.
» al posto della
12
Page 13
Avviamento e regolazione dell’apparecchio
Significato disimboli e funzioni che possono apparire sulvostro schermo
ALLARMI
Allarme porta aperta
•L'allarme si attiva quando la porta resta aperta piùdi 60 secondi. La spia si accende,l'allarme sonoro si attiva. Per fermare l'allarme, premete su un tasto qualunque.
Allarme temperatura
Dopo una interruzione di corrente, il vostro apparecchio vi indica se gli alimenticongelati devono essere:
•«SF»
•«A1»
•«A2»
•F1: questo simbolo indica che la funzione Express defrost non può essere eseguita.
•F2: questo simboloindica che il normale funzionamento dell’apparecchio dopo la
•La presenza di questo segnale al posto della temperatura del congelatore significa
•Una procedura disalvaguardia simette in moto automaticamente al fine di
•La presenza di questo segnale al posto della temperatura del congelatore,indica
conservati
chio attiva automaticamente la funzione Super congelazione, ristabililendo rapida-mente le temperatura ottimale difunzionamento. Durante questo procedimentosul display compare il simbolo «SF» al posto della temperatura. I cibi possonoessere conservati.
cucinati
temperatura, significa che gli alimenti devono essereassolutamente cucinatiperchè sono parzialmente scongelati.
gettati
ratura, significa che gli alimenti sono scongelati e non possono essere più consu-mati.
Per cancellare l’allarme premere per 5secondi il pulsante Express defrost (5). Ese-guite un nuovo sbrinamento, se il problema persiste chiamate l’assistenza tecnicaautorizzata.
funzione Express defrost non può essere ripreso.
autorizzata.
che la sonda di temperatura è probabilmente difettosa.
assicurare il funzionamento dell'apparecchio,
servizio di assistenza tecnica.
che vi è statoun disturbo sull’alimentazione. La scheda sta eseguendo unaprocedura di auto-test della durata di 5 minuti, al termine della quale riprenderà ilnormale funzionamento.
: quando la mancanza di corrente è di breve durata, l’apparec-
: quando il simbolo «A1» compare sul display al posto della
: quando il simbolo «A2» compare sul display al posto dellatempe-
.
Chiamate l’assistenzatecnica
ma è indispensabile chiamare il
ATTENZIONE
La temperatura interna del vostrocongelatore dipende strettamente dalla temperaturaambiente, dalla frequenza di apertura della porta, dalla quantità e dalla temperatura degli al-imenti che avrete messodentro.Dovete perciò verificare regolarmente lo stato dell'indicatoredi temperatura del vostrocongelatore e se necessario aggiustare la regolazione.
Le temperature che compaiono sullo schermo corrispondono alle temperature richieste e nonalle temperature reali.
Anche quando lo schermo è spento, il vostro apparecchio è sempre sotto tensione.
13
Page 14
Twist Ice (secondo i modelli)
Il vostro congelatore puòessere dotatodell’accessorio “twistice”.
Questo serve per fabbricare in modo sempliceed intuitivo fino a 24 cubetti di ghiacciocontemporaneamente. Per fare ciò si estraggail telaioA dalla struttura facendo presa suiquattro lati esterni dello stesso.
- Si riempiano le apposite vaschette con acqua(disegno R1) facendo attenzione di non riem-pirle per più di ¾ del volume totale; un riem-pimentoparziale favorirà l’estrazione deicubetti ed eviterà fastidiose fuoriuscite di ac-qua durante la manipolazione del telaio.
- Si riponga nella sede originale il telaio (disegnoR2) con le vaschette appena riempited’acqua facendolo scorrere fino al fondo corsanaturale.
- Dopo avere atteso almeno2 ore si ruotino leapposite manopole B(disegno R3) in sensoorario fino a forzare leggermente la posizionedi normale fondo corsa di rotazione: questomovimento serve a torcere e deformare levaschette contenentiicubetti ed a farli caderenel sottostante contenitore C (disegno R4).
disegno R1
A
disegno R2
A
A
disegno R3
B
- Si lascino ritornare le manopole nella posiz-ione di riposo e si ripeta l’operazione più voltefino a che tutti i cubetti saranno cadutinell’apposito contenitore C (disegnoR4) .
- A questopuntoil contenitore può essereestratto afferrandolo per l’apposita maniglia ei cubetti di ghiaccio possono essere utilizzati.Dopo avere tolto i cubetti rimettere il conteni-tore Cnella propria sede facendolo scorrerefino al fondo corsa naturale.
disegno R4
C
14
Page 15
Vani appositi del congelatore (secondo i modelli)
Ilvostro congelatore puòessere dotato dialcune zone atte alla conservazione di alcuniparticolari alimenti:
Vassoio per frutti delicati
E’ un vassoio amovibile (disegno R1), che puòessere appoggiato sopra a qualsiasi cassettodi larghezza standard. Serve per stoccarealimenti di piccole dimensioni, qualifruttidelicati come ribes, mirtilli, ecc.
Controporta accessoriata
E’ una zona situata nellacontroporta delcongelatore (disegnoR2). Puòessere utilizza-ta per contenere scatole di cartone per pizzesurgelate oppure le pizze nell’appositocontenitore sottovuoto; in alternativa puòcontenere ghiaccioli o gelaticon bastoncino,già tolti dalle proprie custodie in cartone.
Piastre eutettiche
Questo apparecchio è dotato di piastre eutet-tiche (disegno R3)che hanno la funzione diaumentare l’autonomia in caso di mancanza dicorrente e di ridurre il consumodi energia.Lepiastre devono essere posizionate di preferen-za nella parte superiore dell’apparecchio.
Disegno R1
Disegno R2
Disegno R2
Disegno R3
15
Page 16
Prodotti congelati/surgelati
Il vostroapparecchio domestico vi permette di temperatura e potete così conservarli più a lungo.
Il
surgelamento
I prodotti che voi acquistate sono surgelati.
è un processo industriale più rapido e più intenso della congelazione domestica.
congelare
gli alimenti: ne abbassa rapidamente la
Preparazione degli alimenti da congelare
Il congelamento non sterilizza. Per-ciò è importante che prepariate ivostri alimenti dacongelare ris-pettando semplici regole igien-iche: lavatevi le mani prima ditoccare gli alimenti, pulite gli utensiliche vi servono, prima di utilizzarli dinuovo.
Congelate solo alimenti freschi e di qualità.Fate riferimento alla tabella "Guida al congela-mento degli alimenti" per sapere quali prodottipotete congelare e per quantotempo possonoessere conservati.
Sbollentate frutta e verdura prima di congelar-le perché conservino colore, aroma, gusto evitamine: immergetele perqualche istantenell'acqua bollente.
Dividete gli alimenti che volete conservare inpiccole porzioni individuali corrispondenti a unpasto. Le porzioni piccole sono più facilmentecongelabili.
Chiudete gli alimenti ermeticamente perevi-tare che perdano il loro sapore o chesi disid-ratino. Per questo utilizzate sacchetti inplastica, pellicola in polietilene,fogli di allu-minio o contenitori adatti al congelamento.
Se utilizzate isacchetti in plastica, comprime-teli perfaruscire l'aria prima di chiuderliermeticamente.
Non mettete maibottiglie o barat-toli contenenti liquidi nel congela-tore,a meno che non sianoriempitiper i 2/3 della loro capacità:ilcongelamento dilata i liquidi e irecipienti rischiano di esplodere.
Annotate su ogni confezione :
- la data di congelamento
- la data di scadenza
- il tipodi alimento contenuto
- il numero di porzioni contenuteSe comprate prodottisurgelati,prendeteli alla
fine della vostra spesa.Verificate attentamente:
- che la confezione non sia danneggiata
- che non siano ricoperti da uno strato di brina(questo significherebbe chesono stati parzial-mente scongelati)
Metteteli in un sacchetto isotermico o in fogli digiornale, trasportateli rapidamente, sistemateliimmediatamente.
16
Page 17
Guida al congelamento degli alimenti
Carni fresche
ProdottiValidità
Pezzetti di agnello8mesiMaiale arrosto5 mesiCostate di maiale4 mesiManzo bollito, rosbeef10 mesiBistecche di manzo,costate,vitello arrosto8mesiBistecche di vitello, cotolette10 mesiCarne tritata4 mesiFrattaglie3 mesiSalsicce2 mesi
Vi consigliamo di scongelarecompletamente lacarne prima di cucinarla, per evitare che cuociapiùvelocemente all'esterno che all'interno, ad eccezione dellepiccole fette impanate, che possono esseresaltate direttamente a fuoco lento o medio,e delle carni bollite.
Animali da cortile
Preparateli spennati, spellati,sventrati, eventualmente tagliati in pezzi, lavati e asciugati.
ProdottiValidità
Anitra4 mesiConiglio6 mesiPollo per brodo7 mesiOca4 mesiPollo10 mesiTacchino6 mesiFrattaglie3 mesi
Selvaggina
Preparatela spennata, spellata, sventrata, eventualmente tagliata in pezzi, lavata ed asciugata.
2 mesiSquamate,svuotate, tagliate la testa.Lavate, asciugate esurgelate
3 mesi
Squamate, svuotate, tagliatelatesta, lavate, mettetele per 30 secondinell'acqua fredda salata, asciugate e surgelateSogliola
17
Page 18
Guida al congelamento degli alimenti
Alimenti cotti
La scadenza dei cibi cotti diminuisce se utilizzate lardo o pancetta per insaporire i vostri piatti.
ProdottiValiditàCottura di
preparazione
Sugo di carneSugo di pomodoroal punto giustoMinestrone di verdure2 mesisenza patateLasagne4 mesimetà cotturaArrosto2 mesial punto giustoFettine di vitello1 mesiCarne al sugo3 mesiSalmi di selvaggina2 mesial punto giustoPesce lesso /al fornoPeperoni,melanzane, zucchine ripiene dicarneFunghisaltati con aglio eprezzemolo,peperonataSpinaci lessiPizza6 mesial punto giusto
Mettete direttamente sul fuocoo al forno, senza scongelare.
3 mesi
2 mesimetàcottura
Verdure e legumi
Vi consigliamo di scottare verdure elegumi a vapore, in modo che non perdano vitamine e sali mineralinell'acqua di cottura. Così non avrete più bisogno di attendere che siano asciutti per congelarli, saràsufficiente che siraffreddino.
ProdottiValiditàPreparazioneTempo
Asparagi12 mesiLavate2 minutiCavolfiore6 mesiPulite, tagliate in pezzi2 minuti CarciofiFagioliSgusciate3 minutiFagioli freschiLavate, togliete i baccelli4 minutiFunghiPulite2 minuti MelanzaneLavate e tagliate a fette4 minuti Peperoni (3)Lavate,tagliatein pezzi, togliete isemi
Prezzemolo,basilico8 mesiSpinaciMisto per minestrone (sedano, carote, bietole, porri, ecc…)
(1)mettete un po' d'aceto e limone nell'acqua di cottura (acqua acidulata).(2)Marinate primadi procedere alla cottura.(3)Con lo scongelamento, queste verdure si spappolano,perchécontengonomolta acqua.Vi consigliamodi congelarle
solo se aveteintenzione di mangiarle cotte.
In generale, le verdure sono migliori se vengono cucinate subito, senza essere scongelate. Riducete itempi di cottura tenendo conto della sbollentatura precedente al congelamento.
12 mesi
12 mesi
Togliete le foglie esterne6minuti
Sgusciate e congelate immediatamentedisponendolisuun solo strato, poi avvolgete
Lavate
Lavate, tagliate in pezzi, dividete in porzioni.Non mettete patate, marciscono.
metà cottura
metà cottura
scottatura
(1)
(1)
(1)(2)
non scottatePisellini, pomodori(3)
2 minuti
non scottate
18
Page 19
Guida al congelamento degli alimenti
Frutta
La frutta deve essere ricoperta di zucchero o di sciroppo, secondo il caso. La quantità di zucchero dautilizzare per la conservazione è di circa 250 gr per ogni chilo di frutta. Gli sciroppi sono usati in percen-tuale variabile; vengono preparati facendo bollire dell'acqua zuccherata. Le differenti concentrazionisono le seguenti:
-Soluzione al 30%,450 gr di zuccheroper ogni litro d'acqua;
-Soluzione al 40%,650 gr di zuccheroper ogni litro d'acqua;
-Soluzione al 50%,800 gr di zuccheroper ogni litro d'acqua;Perché il colore della frutta non sia alterato mettetela nel succo di limone prima di ricoprirla conlo
zucchero, oppure versate del succo di limone nello sciroppo. I recipienti dellafrutta da congelaredovranno rimanere un'ora nel frigo prima di essere introdotti nel congelatore. La frutta deve esserecompletamente ricoperta dallo sciroppo.
ProdottiValiditàPreparazione
Albicocche8 mesiLavate, snocciolate, sciroppo al 30%AnanasAranceMondate,tagliatea fette, sciroppo al30%CiliegieLavate, snocciolate, ricoprite di zuccheroodi sciroppo al30%FragoleMelonePesche8 mesiPompelmo12 mesiSbucciate, tagliate afette, sciroppoal 30%Succo d’agrumi10mesiPressate, togliete i semi, zuccherate a volontàPrugneUvaSeparate i chicchi , lavate, ricoprite di zucchero o sciroppo al30%Mirtilli, more, ribes nero, lamponi, ribes rosso
10 mesi
12 mesi
12 mesi
10 mesiLavate, togliete i peduncoli, ricopritedizucchero
Pane
Si può conservare per
2 mesi
. Scongelatelo in forno a 50°C, accendendolo prima di mettere il pane.
Burro e formaggi
Congelate il burro e il formaggiodividendoli in pezzi per una consumazione settimanale. Il burro e iformaggi duri (per esempio il parmigiano) si conservano perscongelarli in frigo controllando la condensa che si formerà su questi prodotti.
Mondate,tagliatea fette, sciroppo al50%
Lavate, eliminateipeduncoli e ricoprite di zucchero
Mondate, tagliate afette, eliminate i semi,ricoprite di sciroppo al 30%Sbucciate, snocciolate, tagliate afette, ricopritedi sciroppo al50%
Lavate, snocciolate, ricoprite di zuccheroodi sciroppo al50%
8 mesi
, gli altri formaggi
4 mesi
. Bisogna
19
Page 20
Sistemazione degli alimenti nel vostro congelatore
Non mettete gli alimenti freschi a fianco di quelli che sono già congelati per evitare di provocareun aumento della temperatura di questi ultimi.
Il peso massimo di alimenti che potete congelare in24ore è indicato sulla targhet-ta segnaletica (situataall'interno del vostroapparecchio, sulla parete sinistra inbasso)sotto il nome "CAPACITA' DI CONGELAMENTO/FREEZINGCAPACITY(Kg/24H)".
Congelazione rapida
La funzione "congelazione rapida" permette diabbassare rapidamente la temperatura delcongelatore al massimo, al fine di congelarepiù rapidamente una grandequantità di al-imenti freschi (vedi capitolo "avviamento e re-golazione dell'apparecchio").
Il simbolo "SF" comparesul display al postodellatemperatura quando la funzione è attiva.La funzione si arresta manualmente o auto-maticamente al termine di 52ore.
Potete mettere gli alimenti da congelare in tutti gliscomparti delvostro congelatore, in ognicaso:
- per un congelamento più rapido, vi consiglia-mo di mettere gli alimenti sul primo esulsecondo ripiano in alto.
In questo modo si può raggiungere ilpoteredi congelazione massimo
- nel casoil vostro apparecchio sia dotatoditwist ice ezona gelato (posizionati solo sulsecondoripiano), vi consigliamo di mettere glialimenti sul primo e sul terzo ripiano in alto(vedi disegno).
Gli alimenti devono essere conge-lati bene e più rapidamente possi-bile perché conservino le lorovitamine, il lorovalore nutritivo, illoroaspetto e il loro gusto.
.
1
2
3
20
Page 21
Scongelamento degli alimenti
Potete scongelare gli alimenti in 5 modi diversi:
- Mettendoli più ore nel frigorifero
- Lasciandoli scongelare dolcemente a temperatura ambiente
- Nel forno tradizionale a una temperatura bassa (40/50 °C)
- Nel forno a microonde
- Cuocendoli direttamenteLo scongelamento nel frigo è il metodo più lento ma più sicuro.
Non ricongelate mai gli alimenti che sono stati scongelati, anche parzialmente,senza averli prima cucinati.
Vi sconsigliamodi portare direttamente alla bocca dei prodotti appena usciti dalcongelatore (gelati, ghiaccioli): sono a una temperatura troppo bassa e rischier-este delle irritazioni da freddo. Evitate ditoccare gli alimenticongelati o surgelaticon le mani bagnate:rischiano di restare attaccate. Vi consigliamodi scongelare ivostri alimenti per un utilizzo immediato.
Sbrinamento del vostro congelatore
Effettuate lo sbrinamento quando si èformatoall'interno del congelatore uno strato di ghiac-cio da 5 a 6 mm. Questo spessore di ghiaccioimpedisce il buonfunzionamento del vostrocongelatore, riduce la sua efficienza e causaunpiù alto consumo di energia.
Togliete dal congelatore tutti i prodotti checontiene. Metteteli in sacchetti isotermici oimballateli in giornali e metteteli inun luogofresco.
Spegnete il vostro apparecchio posizionando iltermostato nella posizione . Mantenete ap-erta la porta del vostro apparecchio.
Mettete una pentola d'acqua calda su unpiccolo asse di legno o unpiattopiano al finedi isolarla, e mettetela nel congelatore peraccelerare losbrinamento.
Mettete il canaletto e un recipiente bassocome indicato nel disegno.
Non utilizzate in alcun casoradiatori, asciugacapelli o qualsiasialtro apparecchio elettrico, nécoltellio altri oggettiin metallo peraccelerare lo sbrinamento, potrestedanneggiare l'apparecchio inmodoirrimediabile.
Pulite il vostro congelatore prima di regolarenuovamente la temperatura come indicato nelcapitolo "Regolazione della temperatura" e dirimetterei prodotti a posto.
21
Page 22
Manutenzione del vostro apparecchio
Ꮨ
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione, staccate il vostro apparecchio.Non tirate il cavod'alimentazione,madisinserite direttamente la spina.
Pulizia del vostro apparecchio
Per una migliore igiene e una con-servazione più sicura degli alimen-ti, viconsigliamo di pulire edisinfettare regolarmente il vostroapparecchio.
Togliete dal vostro apparecchio tutti i prodottiche contiene. Metteteli in sacchetti isotermici oimballateli in fogli di giornale e metteteli in unluogo fresco.
Pulite l'interno del vostro apparecchio conbicarbonato di sodio disciolto inacqua(1cucchiaio per 4 litri d'acqua). Nonutilizzatealcol,polveri abrasive o detergenti chepotrebbero rovinare le superfici.
Non utilizzate macchine avaporeadalta pressione. Il vapore po-trebbe danneggiare le superfici e icircuiti elettrici. Sareste esposti alrischio di folgorazione.
Sciacquate conacqua, asciugate con unostraccio.
Non dimenticate, di tanto in tanto, di pulire ilcondensatore che si trova dietro all'apparec-chio (vedi capitolo "Descrizione del vostro ap-parecchio"). Usate per questo unpennelloasciutto o ancora meglio l'aspirapolvere.
Ricollegate il vostro apparecchio,regolate senecessario la temperatura del congelatorecome indicato nel capitolo "regolazione dellatemperatura" e premete il tasto "congelazionerapida".
Aspettate 3/4 ore prima di rimettere a posto glialimenti nel vostro apparecchio.
Dopo 24 ore, premete nuovamente il tasto"congelamento automatico" perfermarlo.
Sostituzione della lampada (secondo i modelli)
Ꮨ
Staccate il vostro apparecchio dallacorrente elettrica.
IlVostro apparecchio può essere dotato diillumi-nazione, situatanelcruscotto. Per effettuare laeventuale sostituzione agite in questa maniera:
- Toglieteil vetrino di protezione mediante unattrezzo appuntito (cacciavite piatto, coltellinoecc…) facendo leva sull'apposita linguetta(disegno R1).
- Dopo aver tolto il vetrinosarà visibile lalampadina, che potrà essere svitatae sostitui-ta (disegno R2). Rimettete il vetrino utilizzandole apposite linguette per il posizionamento edil fissaggio.
Figura R1
Figura R2
22
Page 23
Rumori, anomalie o piccoli guasti
Normali rumori di funzionamento
Per mantere costante la temperatura scelta, il vostro apparecchio fa scattare regolarmente ilmotore. I rumori chenederivano sono rumori di funzionamentodel tutto normali, diminuisconoautomaticamente quando il vostro congelatore ha raggiunto la temperatura desiderata.I rumorisono i seguenti:
RUMORICAUSE
Ronzii
Gorgoglii e ronzii leggeri
Scatti
Anomalie o piccoli guasti
Qualche incidente può verificarsi durante l'uso del vostro apparecchio. Prima di chiamare ilservizio assistenza,verificate con l'aiuto della guida qui sotto se potete rimediare voi stessi.
ANOMALIECONSIGLI
Ronzii insoliti
Il congelatore non raffreddaabbastanza
Il vostro apparecchio non raffredda del tutto
Vengono dal motore. Questi ronzii possonoessere piùforti quandoil motorescatta.
Vengono dallacircolazione delliquido di refrigerazione nelletubature del vostrocongelatore.
Sono percepiti ogni voltache lascheda elettronica fascattareilmotore.
-verificate laregolazionedeipiedi del vostro apparecchio e la suastabilità.
- verificate che non sia in contatto col muro.
- verificate che tutti i pezzi estraibili(vaschette, ripiani) siano benposizionati.
- verificateche le bottiglie o i recipienti che avete messo nel vostroapparecchio nonsi tocchino.
- verificate che latemperatura sia regolata benecome indicato nelcapitolo "Regolazione della temperatura del vostro congelatore".
-se avete messo nel vostro congelatore una quantitànotevole dialimenti, regolate nuovamente la temperatura come indicato nelcapitolo "Regolazione della temperatura del vostro congelatore".
- attenzione a non aprire troppo spesso o a lasciare aperta la portadel vostro congelatore.
- verificateche la scheda elettronica sia accesa.
- verificate che l'apparecchio sia ben collegato.
- verificateche l’interruttoregeneraledi casa vostranon siatagliato, che il fusibile non sia saltato o svitato.
23
Page 24
Rumori, anomalie o piccoli guasti
ANOMALIECONSIGLI
Della brinasi forma all'interno del vostro apparecchio
Le pareti esterne sono calde
Gocce d'acqua compaiono sulla parete esterna del vostroapparecchio
Goccioline d'acqua o brina siformano sul fondo del vostro apparecchio
Congelamento incompleto di alcuni alimenti
La carne congelata presentadelle righe bianche
La porta si apre con difficoltà
La luce all'interno del congelatore è spenta
- non aprite troppo spesso e non lasciate aperta la porta del vostrocongelatore.
- è assolutamente normale, questo permette dievitare che ilvapore si formi all'esterno del vostro apparecchio.
- quando il riscaldamento della vostra abitazione non è più acceso(peresempio in primavera e in autunno), e l'ariaè carica diumidità, può accadere che unpo di vapore sicondensi sulle paretiesterne del vostro apparecchio.Non è affattopericolosoeil vostroapparecchio continua afunzionare correttamente.
- è assolutamene normale. E un'area particolarmente fredda eumida dell'apparecchio, le gocciolined'acqua e dibrina sicondensano durante il normale funzionamento del vostroapparecchio. Questa brina viene regolarmente eliminate durante lafase di sbrinamento del vostro congelatore.
- è assolutamente normale che gli alimentiche contengono moltizuccheri, grassi o alcol non siano interamentecongelati e restinoparzialmente morbidi (gelati, succhi di frutta).
- verificate che la temperatura del vostro apparecchio sia regolatabene e non sia troppo bassa(vedi capitolo "Regolazione dellatemperatura delvostro congelatore").
- verificate se non avete conservato la carne troppo a lungo nelcongelatore, aiutatevi con la tabella che trovate nel capitolo "Guidaal congelamento degli alimenti".
- è normale che laporta presenti una certa resistenza all'apertura,in particolare quando è stata appena chiusa:si crea nel vostroapparecchio una piccoladepressione che serve ad assicurare unaperfetta tenuta della porta. E’ sufficiente attendere qualche istanteprima diriaprirla.
- verificateche il vostro apparecchio sia ben collegato
- verificate che l’interruttore generale di casa non sia saltato, che ilfusibilenon sia saltato o svitato.
-verificate che la lampada non sia bruciata e fateriferimento alcapitolo "sostituzione della lampada".
24
Page 25
Simboli display
DISPLAYCONSIGLI
- Il simbolo «SF» si accende quando avete attivato la funzione SuperCongelazione. Il simbolo scompare quando l’operazione è terminatanel termine di 52 ore, o disattivando manualmente la funzione.
SF
EC
CS
A1
A2
A
C
- Il simbolo «SF» si accende, anche quando l’allarme del vostroapparecchio ha riscontrato una mancanza di corrente. La funzione siattiva per riportare rapidamente la giusta temperatura di funziona-mento nel vostro apparecchio.
- Il simbolo «EC» si accende quando è attiva la funzione Eco.Disattivate la funzione per ritornare al funzionamento normale.
- Il simbolo «CS» siaccende in alternanza con un altro simboloquando è attiva la funzione Sicurezza Bambini.
Per annullarla, premete simultaneamente sui tasti «Congelazionerapida (3)» e «Eco (4)» per qualche secondo.
-Ilsimbolo «A1» siaccende quando l’allarme del vostro apparecchioha riscontrato una mancanza di corrente. Il simbolo «A1» vi indicache gli alimenti sono parzialmentescongelati e devono essereconsumati. Per fermare l’allarme, premete su un tasto qualunque.
-Ilsimbolo «A2» siaccende quando l’allarme del vostro apparecchioha riscontrato una mancanza di corrente. Il simbolo «A2» vi indicache gli alimenti sono scongelati e Dovete gettarli nell’immondizia. Per fermare l’allarme, premete su untasto qualunque.
- Il simbolo
Dovete contattare il servizio assistenza autorizzato.
-
Il simbolo
procedura di test automaticoè in corso. Dopo 5 minuti, riprende ilnormale funzionamento dell’apparecchio.
non devono essere consumati
«A»
indica che la sonda di temperatura è difettosa.
«C» indica un problema di alimentazione elettrica. Una
.
25
Page 26
Note
26
Page 27
Note
27
Page 28
Servizio assistenza
Eventuali interventi sul vostro apparecchiodevono essere effettuatida unprofessionistaqualificato autorizzato dall’azienda.
In caso di chiamata, fornite il riferimentocompletodel vostro apparecchio (modello,tipo, numero di serie).
Queste informazioni si trovano sullatarghettasituata all’interno del vostro apparecchio,sullaparete sinistrain basso.
In caso di intervento di manutenzione,chiedete esclusivamente pezzi di ricambio originali certificati
Relazioni con i consumatori
Per saperne di più su tutti i prodotti dell’azienda:
informazioni, consigli, punti di vendita, specialisti assistenza post-vendita.
Per comunicare:
siamo a disposizione per tutte le vostre lamentele,suggerimenti,propostealle quali risponderemopersonalmente.
potete scrivere a:BRANDT ITALIA S.p.A.
otelefonare al:030/93671 -fax 030/9920909
Sede operativa : viale Europa 5/725028 VEROLANUOVA (BS)
SANGIORGIO
vi offre unserviziodi assistenza tecnica rapido ed efficace grazie ad
una capillare rete di Centri di assistenza autorizzati.Per conoscere il Centro di Assistenza autorizzato competente per la Vs. zona, basta
comporre il
Numero Unico199.188.177
.
Il servizio è attivo anche da telefoni cellulari.
174.6144.0
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.