Samsung SYNCMASTER 400UX-M, SYNCMASTER 460UXN-UD, SYNCMASTER 460UXN, SYNCMASTER 400UX_MI, SYNCMASTER 460UXN-M User Manual [zh]

...
Page 1
SyncMaster 400UXn,460UXn

LCD Monitor

Manuale dell’utente
Page 2

Istruzioni di sicurezza

Notazione

Nota
E’ necessario seguire queste istruzioni di sicurezza per garantire l’incolumità personale ed evitare danni al prodotto.
Avvertenza / Attenzione
Il mancato rispetto delle istruzioni indicate da questo simbolo può comportare infortuni o danni alle apparecchiature.
Notazioni convenzionali
Vietato
E' importante leggere e com­prendere sempre appieno il con­tenuto

Alimentazione

Non disassemblare
Non toccare
In caso di non utilizzo per un periodo di tempo prolungato, impostare il computer in modalità DPM.
Se si utilizza un salvaschermo, impostarlo in modalità attiva.
Le immagini qui mostrate sono solo a scopo di riferimento, e non sono applicabili a tutte le situazioni (o paesi).
Collegamento alle Istruzioni Anti-Afterimage
Non utilizzare un cavo di alimentazione o una spina danneggiati o una
presa di corrente non salda.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare una scossa elettrica o un incendio.
Non toccare la spina con le mani bagnate durante l'inserimento nella
presa.
Scollegare la spina dalla presa di corrente
Effettuare la messa a terra per evitare scosse elettriche
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare scosse elettri­che.
Il cavo di alimentazione deve essere collegato a una presa di corrente
dotata di messa a terra.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare scosse elettri­che o lesioni personali.
Page 3
Istruzioni di sicurezza
La spina di alimentazione deve essere collegata alla presa di corrente
in modo saldo e corretto.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare un incendio.
Non piegare con forza o tirare la spina né collocarvi sopra oggetti
pesanti.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare un incendio.
Non collegare più apparecchiature alla stessa presa di corrente.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare un incendio a causa del surriscaldamento.
Non scollegare il cavo di alimentazione durante l’uso del prodotto.
Il mancato rispetto di questa precauzione può danneggiare il prodotto a causa di una scarica elettrica.
Per escludere la corrente elettrica dall'apparato, la spina deve essere scollegata dalla presa elettrica; tenerla quindi in una posizione facilmente accessibile.

Installazione

Il mancato rispetto di questa precauzione può essere causa di scosse
elettriche o incendio.
Utilizzare solo cavi di alimentazione forniti dal costruttore. Non utiilz­zare cavi di alimentazione di altri prodotti.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare scosse elettri-
che o un incendio.
In caso di installazione del monitor in un luogo molto polveroso, esposto ad alte e basse temperature, elevata umidità o a sostanze chimiche, oppure se il monitor resterà in funzione 24 ore su 24, come ad esempio in aeroporti, stazioni ferro­viarie, ecc., contattare un Centro Assistenza autorizzato.
La mancata osservanza di questa precauzione può causare gravi danni al monitor.
Sollevare il prodotto con l'ausilio di almeno un'altra persona.
In caso contrario il prodotto potrebbe cadere causando lesioni per-
sonali e danni al prodotto stesso.
Durante l'installazione del prodotto in un vano o in una armadiatura, assicurarsi che la parte frontale non fuoriesca.
In caso contrario, potrebbe cadere o causare lesioni personali.
Usare una armadiatura o un vano di dimensioni idonee.
NON COLLOCARE CANDELE, FORNELLI ANTI ZANZARE, SI­GARETTE E QUALSIASI APPARECCHIO GENERI CALORE VI­CINO AL PRODOTTO.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare un incendio.
Page 4
Istruzioni di sicurezza
Tenere gli apparecchi che generano calore il più lontano possibile dal cavo di alimentazione o dal prodotto.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare una scossa
elettrica o un incendio.
Non installare in un locale scarsamente ventilato quale una libreria o un ripostiglio.
Il mancato rispetto di questa precauzione può provocare un incendio
a causa dell'aumento della temperatura interna.
Nel collocare il prodotto, adagiarlo con cura.
In caso contrario lo schermo potrebbe danneggiarsi.
Non posizionare il prodotto sul pavimento con lo schermo rivolto verso il basso.
In caso contrario lo schermo potrebbe danneggiarsi.
L'installazione del supporto a parete deve essere eseguita da un tecnico autorizzato.

Pulizia

In caso contrario, il prodotto potrebbe cadere e causare lesioni per-
sonali.
Installare solo il supporto a parete specificato.
Installare il prodotto in un luogo adeguatamente ventilato. Assicurarsi che vi sia uno spazio di oltre 10 cm tra il prodotto e il muro.
Il mancato rispetto di questa precauzione può provocare un incendio
a causa dell'aumento della temperatura interna.
Tenere i materiali di imballaggio in vinile fuori dalla portata dei bam­bini.
Se i bambini giocano con questi materiali possono incorrere in gravi
danni (rimanere soffocati).
Se il monitor è regolabile in altezza, non posizionarvi sopra alcun oggetto e non appoggiarvi alcuna parte del corpo durante le regolazione.
La mancata osservanza di questa precauzione può causare infortuni
o danni all'apparecchiatura.
Per pulire il telaio del monitor o la superficie dello schermo TFT-LCD, utilizzare un panno morbido leggermente inumidito.
Non spruzzare il detergente direttamente sulla superficie del prodotto.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare una deforma-
zione del telaio o una 'spelatura' dello schermo.
Page 5
Istruzioni di sicurezza
Pulire il monitor solo con un panno morbido e un detergente idoneo. Se si utilizza un detergente diverso da quello specifico per monitor, di­luirlo con acqua con un rapporto di 1:10.
Per pulire i poli della spina del cavo di alimentazione utilizzare un panno morbido e asciutto.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare un incendio.
Durante la pulizia del prodotto, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare una scossa
elettrica o un incendio.
Durante la pulizia del prodotto, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e pulirlo con un panno morbido e asciutto.
(Non utilizzare prodotti chimici come cera, benezene, alcol, diluente,
repellente per zanzare, lubrificante o uno sgrassatore.) Queste sos­tanze possono modificare l'aspetto superficiale del prodotto e sco­lorire le etichette di identificazione.
Poiché la carrozzeria del prodotto è facilmente graffiabile, utilizzare solo un panno morbido.

Altro

Usare solo un panno morbido leggermente inumidito. Poiché la su-
perficie del prodotto è facilmente graffiabile, scuotere il panno per liberarlo da eventuali detriti prima di utilizzarlo.
Durante la pulizia del prodotto, non spruzzare acqua direttamente sulla superficie.
L'acqua non deve penetrare all'interno e il prodotto non deve bag-
narsi.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare una scossa
elettrica, un incendio o un malfunzionamento.
Il prodotto utilizza tensioni elevate. Non disassemblare, riparare o modificare il prodotto autonomamente.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare una scossa
elettrica o un incendio. Se il prodotto necessita di riparazione, con­tattare un Centro di assistenza autorizzato.
Se si avverte uno strano odore o un rumore insolito proveniente dal prodotto, scollegare immediatamente la spina di alimentazione dalla pre­sa di corrente e contattare un Centro di assistenza autorizzato.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare una scossa
elettrica o un incendio.
Non posizionare il prodotto in un luogo esposto a umidità, polvere, fumo, acqua o all'interno di un veicolo.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare una scossa
elettrica o un incendio.
Page 6
Istruzioni di sicurezza
Se il prodotto cade e la struttura subisce danni, spegnerlo e scollegare il cavo di alimentazione. Contattare un Centro di assistenza autorizzato.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare una scossa
elettrica o un incendio.
In caso di lampi o fulmini, non toccare il cavo di alimentazione o il cavo dell'antenna.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare una scossa
elettrica o un incendio.
Non spostare il monitor tirandolo per il cavo elettrico o per il cavo di segnale.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare la caduta del
prodotto e provocare una scarica elettrica, danneggiare il prodotto o innescare un incendio a causa del danno subito dal cavo.
Non sollevare il prodotto o muoverlo avanti e indietro tenendo al con­tempo il cavo di alimentazione o i cavi di segnale.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare la caduta del
prodotto e provocare una scarica elettrica, danneggiare il prodotto o innescare un incendio a causa del danno subito dal cavo.
Le aperture di ventilazione non devono essere ostruite da un tavolo o da una tenda.
Il mancato rispetto di questa precauzione può provocare un incendio
a causa dell'aumento della temperatura interna.
Non posizionare sul prodotto alcun recipiente contenente acqua, ad esempio un vaso di fiori, né medicine od oggetti metallici.
Se penetra acqua all'interno del prodotto, scollegare il cavo di ali-
mentazione e contattare un Centro di assistenza autorizzato.
Il mancato rispetto di questa precauzione può essere causa di mal-
funzionamenti, scosse elettriche o incendi.
Non utilizzare o tenere sostanze infiammabili vicino al prodotto.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare una esplosione
o un incendio.
Non inserire oggetti metallici, quali bastoncini, monete, fermagli e cacciaviti od oggetti infiammabili quali fiammiferi o carta all'interno del prodotto (attraverso le aperture di ventilazione, i terminali di ingresso e di uscita, ecc.).
Se corpi estranei o acqua penetrano nel prodotto, scollegare il cavo
di alimentazione e contattare un Centro di assistenza autorizzato.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare una scossa
elettrica o un incendio.
In caso di visualizzazione di una immagine fissa per un lungo periodo di tempo, può comparire sul monitor una immagine residua o un'ombra.
Se il prodotto non viene utilizzato per un lungo periodo di tempo,
portarlo in modalità sleep o usare uno screen saver.
Page 7
Istruzioni di sicurezza
Impostare una risoluzione e una frequenza adatta al prodotto.
In caso contrario si può avvertire disagio agli occhi.
Durante l'uso di cuffie o auricolari, non alzare eccessivamente il livello di ascolto.
Un volume eccessivo può danneggiare l'udito.
L'eccessiva vicinanza allo schermo può affaticare o rovinare la vista.
Fare una pausa di cinque (5) minuti ogni ora di utilizzo del monitor.
Ciò consente di ridurre l’affaticamento degli occhi.
Non installare il prodotto in una posizione instabile come una arma­diatura mobile o su una superficie non piana o soggetta a vibrazioni.
In caso contrario il prodotto potrebbe cadere danneggiandosi e/o
causando lesioni personali.
Se il prodotto viene utilizzato in una posizione soggetta a vibrazioni,
può danneggiarsi o causare un incendio.
Durante lo spostamento del prodotto, spegnerlo e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente, il cavo dell'antenna e tutti i cavi collegati.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare una scossa
elettrica o un incendio.
Assicurarsi che i bambini non si appendano al monitor o tentino di salirci sopra.
Il prodotto potrebbe cadere causando gravi lesioni personali, perfino
mortali.
Se non si usa il prodotto per un lungo periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
In caso contrario, il prodotto potrebbe surriscaldarsi o incendiarsi a
causa dell'accumulo di polvere, di una scarica elettrica o di una per­dita.
Non posizionare sopra il monitor oggetti pesanti, giocattoli o scatole, ad esempio di biscotti, che possano attrarre l'attenzione dei bambini.
I bambini possono tentare di salirci sopra provocandone la caduta e
procurandosi gravi lesioni personali, perfino mortali.
Prestare particolare attenzione a che i bambini non si mettano in bocca le pile rimosse dal telecomando. Conservare le pile fuori dalla portata dei bambini.
Se un bambino si mette in bocca una pila, consultare immediatamente
un medico.
Page 8
Istruzioni di sicurezza
In caso di sostituzione delle pile, rispettare la polarità (+, -).
In caso contrario, le pile potrebbero danneggiarsi o causare un in-
cendio, danni personali o alle cose a causa di eventuail perdite del liquido interno.
Utilizzare solo le batterie standard specificate; inoltre, fare attenzione a non utilizzare contemporaneamente una batteria nuova insieme a una usata.
In caso contrario, le batterie potrebbero danneggiarsi o causare un
incendio, lesioni personali o danni dovuti alla perdita del liquido in esse contenuto.
Le pile (e le batterie ricaricabili) non sono rifiuti domestici e devono essere smaltite secondo le normative vigenti per il riciclo. Il cliente è responsabile della restituzione delle pile esauste o ricaricabili per un loro riciclo.
Il cliente può consegnare le pile esauste o ricaricabili al più vicino
luogo pubblico per il riciclo o a un negozio che ne effettui il ritiro.
Non posizionare il prodotto in un luogo esposto alla luce solare diretta o vicino a fonti di calore come un fuoco o un calorifero.
Ciò può ridurre la durata del prodotto e provocare un incendio.
Non lasciare cadere oggetti sul prodotto o farli urtare contro di esso.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare una scossa
elettrica o un incendio.
Non utilizzare il prodotto vicino a un deumidificatore o a un tavolo da cucina.
Il mancato rispetto di questa precauzione può causare una scossa
elettrica o un incendio.
In caso di una perdita di gas, non toccare il prodotto o il cavo di ali­mentazione ma ventilare il locale immediatamente.
In caso di scintille, ciò può causare una esplosione o un incendio.
Se il prodotto è stato utilizzato per un lungo periodo di tempo, il display potrebbe risultare caldo al tocco. Non toccarlo.
Tenere i piccoli accessori lontano dalla portata dei bambini.
Prestare attenzione durante la regolazione dell'altezza del piedistallo o dell'angolo di visione.
Una disattenzione può causare lesioni personali dovute allo schiac-
ciamento delle dite durante la regolazione.
Inoltre, una eccessiva inclinazione potrebbe far cadere il prodotto
causando lesioni personali.
Non installare il prodotto in una posizione facilmente accessibile ai bambini.
In caso contrario, il prodotto potrebbe cadere e causare lesioni per-
sonali.
Page 9
Istruzioni di sicurezza
Poiché la parte anteriore del prodotto è pesante, installare l’unità su
una superficie piana e stabile.
Non collocare oggetti pesanti sul prodotto.
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare le-
sioni personali e/o danni al prodotto.
Page 10

Introduzione

-- 400UXn --
Contenuto della confezione
Nota
Verificare che i seguenti componenti siano presenti nell'imballaggio del monitor.
Se qualsiasi componente dovesse risultare mancante, contattare il rivenditore.
Contattare il rivenditore per acquistare eventuali accessori.
Nota
Non posizionare il prodotto sul pavimento.

Disimballaggio

Display LCD
Manualistica
Guida di installazione rapida Garanzia
(non disponibile in tutti i pae-
si)
Cavi
Cavo D-Sub Cavo di alimentazione
Guida dell'utente
Page 11
Altro
Introduzione
Telecomando Batterie (AAA X 2)
Venduto a parte
Cavo DVI Kit per il montaggio a muro Supporto temporaneo
Cavo BNC Cavo LAN Per maggiori informazioni
Jack adattatore da BNC a
RCA
(non disponibile in tutti i pae-
si)
Calibratore
sull'uso del calibratore, con-
sultare la guida di Natural
Color Expert.
-- 400UXn --
Il monitor

Lato anteriore

Page 12
Introduzione
Tasto MENU [MENU]
Apre il menu a schermo ed esce dal menu Consente inoltre di uscire dal menu OSD o di tornare al menu precedente.
Tasto Su-Giù
Passa da una voce di menu all'altra in verticale o regola i valori del menu selezio­nato.
Tasto Sinistra-Destra / Volume Pulsante
Passa da una voce di menu all'altra in orizzontale o regola i valori del menu sele­zionato. Se gli OSD non sono visibili a schermo, premere il pulsante per regolare il volume.
Tasto ENTER [ENTER]
Attiva le voci di menu evidenziate.
Tasto SOURCE [SOURCE]
SOURCE Passa dalla modalità PC alla modalità Video. Il cambiamento dell'ori­gine è possibile solo con periferiche esterne collegate al monitor in un dato momento.
[PC] → [BNC] → [DVI] → [AV] → [S-Video] → [Comp.] → [HDMI] → [MagicInfo]
>> Fare clic qui per vedere una clip animata
PIP
PIP Premere questo pulsante per controllare la finestra PIP.
Non è possibile sovrapporre più immagini PIP sullo schermo, dato che il BNC e il componente utilizzano lo stesso terminale.
>> Fare clic qui per vedere una clip animata
PC
AV / S-Video / Comp. / HDMI
BNC
AV / S-Video / HDMI
DVI
AV / S-Video / Comp.
AV / S-Video
PC / BNC / DVI
Comp.
PC / DVI
HDMI
PC / BNC
Tasto di alimentazione [ ]
Page 13
Premere questo tasto per accendere e spegnere il monitor.
Indicatore di alimentazione
Indicatore dell'alimentazione. Si illumina all'accensione del monitor.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni di risparmio energetico, vedere Power­Saver in questo manuale. Per risparmiare energia, SPEGNERE il monitor quando non serve o ci si assenta dal luogo di lavoro per periodi prolungati.
Sensore del telecomando
Sensore del telecomando. Direzionare il telecomando verso questo punto del mon­itor.

Lato posteriore

Nota
Per informazioni dettagliate relative al collegamento dei cavi, fare riferimento a Collegamento dei cavi nella sezione Installazione. La configurazione della parte posteriore del monitor potrebbe variare lie­vemente a seconda del modello.
Introduzione
Nota
POWER S/W ON [ │ ] / OFF [O]
Attiva e disattiva il monitor.
POWER IN
Con il cavo di alimentazione collegare il monitor alla presa a muro.
Page 14
Introduzione
REMOTE OUT/IN
E’ possibile utilizzare un telecomando cablato collegandolo al monitor.
RS232C OUT/IN (porta seriale RS232C)
porta di programma MDC (Multiple Display Control)
DVI / PC / HDMI IN [PC/DVI/BNC AUDIO IN] (Terminale per il collegamento audio di PC/ DVI/BNC/HDMI (ingresso))
DVI / PC / HDMI IN [HDMI]
Collegare la porta HDMI posta sul retro del mon­itor al terminale HDMI del dispositivo digitale di uscita mediante un cavo HDMI.
DVI / PC / HDMI IN [RGB] (Terminale di collegamento video del PC)
Utilizzo del D-Sub a 15 pin - modalità PC (PC analogico)
DVI / PC / HDMI IN [DVI(HDCP)] (Ter-
minale di collegamento video del PC)
Utilizzo Da DVI-D a DVI-D - modalità DVI (PC digitale)
COMPONENT AUDIO IN [L-AUDIO-R] (Terminale per il collegamento audio di Compo­nent (ingresso))
BNC/COMPONENT OUT [R/PR, G/Y, B/ PB, H, V] (Terminale di collegamento video del BNC / Terminale di collegamento Component (uscita))
Collegamento BNC (PC analogico): porta R, G, B, H, V di collegamento
Collegamento Component: porta PR, Y, PB di collegamento
BNC/COMPONENT IN [R/PR, G/Y, B/PB, H, V] (Terminale di collegamento video del BNC / Terminale di collegamento Component (ingres­so))
Page 15
Introduzione
AV AUDIO IN [L-AUDIO-R] (Terminale di collegamento audio MONITOR (ingresso))
AV OUT [VIDEO] (Terminale di collega­mento Video)
modalità AV (uscita)
AV IN [VIDEO] (Terminale di collegamento Video) (ingresso)
AV OUT [S-VIDEO] (Terminale di collega­mento S-Video)
modalità S-Video (uscita)
AV IN [S-VIDEO] (Terminale di collega­mento S-Video) (ingresso)
EXT SPEAKER(8 Ω)[- - L - +, - - R - +] (Terminale di collegamento altoparlanti)
AUDIO OUT [L-AUDIO-R] (Terminale di collegamento audio dello schermo (Uscita)) AU­DIO OUT è il terminale di uscita audio per PC, DVI o BNC.
LAN (Terminale per il collegamento LAN)
USB (Terminale per il collegamento USB)
Tastiera/Mouse, Dispositivo di memorizzazione di massa compatibile.
Nota
Il numero di monitor che è possibile collegare in un circuito di loopout varia in base al tipo di cavo, alla fonte del segnale e ad altre circostanze. Pos­sono essere collegati fino a dieci monitor insieme se il cavo o la fonte del segnale supportano la rete senza alterazioni.
Nota
Per maggiori informazioni sui collegamenti dei cavi, vedere Collegamento dei cavi.
Page 16
-- 400UXn --
Telecomando
Nota
Il funzionamento del telecomando potrebbe essere influenzato da una TV o altri apparecchi elettronici in funzione nei pressi del monitor, che potrebbero causare malfunzionamenti a causa di interferenze con la frequenza di comando.
Introduzione
ON / OFF
MagicInfo
MDC
LOCK
MagicInfo tasti
+100 DEL VOL
MUTE
TTX/MIX
MENU
ENTER
P.MODE
AUTO
ENTER/PRE-CH
CH/P
SOURCE
INFO
EXIT
Up-Down Left-Right tasti
S.MODE
STILL
FM RADIO
P.SIZE
SRS
DUAL/MTS
PIP
SOURCE
SWAP
SIZE
REW
Page 17
Introduzione
STOP
PLAY/PAUSE
FF
1. ON / OFF Utilizzare questo pulsante per accendere e spegnere il monitor.
2. MagicInfo Tasto MagicInfo Quick Launch.
3. MDC Tasto MDC Quick Launch.
4. LOCK Questo tasto attiva o disattiva tutti i tasti funzione sia sul teleco­mando sia sul monitor, ad esclusione dei tasti di alimentazione e LOCK.
5. tasti MagicInfo Tasto MagicInfo Quick Launch.
Tasti alfabetici/numerici: Utilizzare questi tasti per immettere
l'indirizzo di un sito web.
DEL: Utilizzato per cancellare l'ultimo comando.
SYMBOL: Utilizzato per immettere simboli. (.O_-)
ENTER: Utilizzato per confermare.
6. +100 DEL
7. VOL Regola il volume dell'audio.
MUTE
8.
9.
10. MENU
11.
TTX/MIX
ENTER
Consente di selezionare i canali oltre il numero 100. Ad esempio, per selezionare il canale 121, premere “+100”, quindi premere “2” e poi “1”.
- Funzione non disponibile per questo monitor.
Consente di sospendere temporaneamente l’audio. Appare nell’angolo inferiore sinistro dello schermo. L’audio viene ripris­tinato se si preme MUTE o - VOL + in modalità Mute (Muto).
I canali TV forniscono servizi informativi scritti mediante il Tel­evideo.
- Funzione non disponibile per questo monitor.
Utilizzare questo pulsante per aprire la visualizzazione OSD e at­tivare una voce di menu selezionata.
Attiva le voci di menu evidenziate.
12. P.MODE
Premendo questo tasto, nella parte inferiore centrale dello scher­mo verrà visualizzata la modalità immagine corrente.
AV / S-Video / : Comp. : P.MODE
Il monitor dispone di quattro impostazioni automatiche dell'im­magine, le quali sono preimpostate in fabbrica. Quindi premere ancora questo pulsante per passare ciclicamente da una modalità preconfigurata disponibile all'altra. ( DinamicaStandardFilmPersonalizzata )
Page 18
Introduzione
PC / DVI / BNC : M/B (MagicBright)
MagicBright è una nuova funzione che offre un ambiente di vis­ualizzazione ottimale in base al tipo di immagine che si sta guardando. Quindi premere ancora questo pulsante per passare ciclicamente da una modalità preconfigurata disponibile all'altra. (EntertainmentInternetTesto Personalizzata )
13. AUTO Regola lo schermo automaticamente in modalità PC. Quando si modifica la risoluzione nel pannello di controllo, viene eseguita la funzione Auto.
14.
15.
16. SOURCE
17. INFO
18.
19. Up-Down Left-Right tasti Passa da una voce di menu all'altra in orizzontale, in verticale o
20. S.MODE
ENTER/PRE-CH
CH/P In modalità TV, seleziona i canali TV.
EXIT
Consente di selezionare le voci di menu verticalmente oppure di regolare i valori del menu selezionato.
- Funzione non disponibile per questo monitor.
- Funzione non disponibile per questo monitor.
Cambia la sorgente video.
Questo pulsante consente di visualizzare una serie di informazioni nell’angolo superiore destro del monitor.
Esce dalla schermata del menu.
regola i valori del menu selezionato.
Premendo questo pulsante, viene visualizzata la modalità corrente in basso al centro dello schermo. Il monitor è dotato di un ampli­ficatore integrato stereo ad alta fedeltà. Quindi premere nuova­mente il tasto per navigare all'interno delle modalità preconfigu­rate disponibili. ( StandardMusicaFilmDialoghiPersonalizzata )
21. STILL Premere il tasto una volta per congelare lo schermo. Premerlo nuovamente per annullare il comando.
22. FM RADIO Attiva/disattiva la modalità Radio FM. In modalità PC/DVI, im­posta solo SOUND su FM Radio. Nelle aree in cui il segnale è debole, possono verificarsi disturbi mentre viene trasmessa FM RADIO. Nella modalità di ORIGINE VIDEO generale, effettua l'impostazione su FM RADIO, spegnendo lo schermo.
- Funzione non disponibile per questo monitor.
23. P.SIZE Premere per modificare la dimensione dello schermo.
24.
25. DUAL/MTS
SRS
SRS
DUAL-
È possibile selezionare STEREO/MONO, DUAL l / DUAL ll e MONO/NICAM MONO/NICAM STEREO a seconda del tipo di trasmissione utilizzando il pulsante DUAL sul telecomando men­tre si guarda la TV.
Page 19
Introduzione
MTS-
È possibile selezionare la modalità MTS (Multichannel Television Stereo, stereo televisivo multicanale).
Tipo di audio MTS/S_Mode Predefinito
FM Stereo Mono Mono Modifica man-
Stereo Mono ↔ Stereo SAP Mono ↔ SAP Mono
- Funzione non disponibile per questo monitor.
uale
26. PIP
27.
28. SWAP Scambia la Descrizione della finestra PIP con l'immagine princi-
29.
30.
31.
32. PLAY / PAUSE
33.
SOURCE
SIZE
REW
STOP
FF
Premere questo pulsante per controllare la finestra PIP.
Premere questo pulsante per controllare la finestra SOURCE.
pale. L’immagine nella finestra PIP appare nella schermata prin­cipale mentre l’immagine nella schermata principale appare nella finestra PIP.
Consente di selezionare le diverse dimensioni dell'immagine.
Riavvolgimento
Arresto
Riprod./Pausa
Avanzamento veloce
Page 20
-- 400UXn --

Layout meccanico

Layout meccanico
DIMENSIONE MODELLO DI RETE
Introduzione
Page 21

Testa del monitor

DIMENSIONE MODELLO DI RETE
Introduzione

Installazione del supporto VESA

Quando si installa VESA, assicurarsi di procedere in conformità agli standard VESA internazionali.
Acquisto del supporto VESA e informazioni sull'installazione: Contattare il distributore SAM-
SUNG piu vicino per effettuare l'ordine. Dopo aver effettuato l'ordine, l'installazione del supporto verrà eseguita da installatori professionisti.
Sono necessarie almeno 2 persone per maneggiare il monitor LCD.
SAMSUNG non è responsabile di alcun danno al prodotto, né di possibili infortuni derivanti da
un'installazione eseguita a discrezione del cliente.
Page 22
Dimensioni
Introduzione
Nota
Per avvitare il supporto al muro, utilizzare solo bulloni a testa scanalata da 6 mm di diametro e da 8 a 12 mm di lunghezza.

Installazione della staffa a parete

Contattare un tecnico per eseguire l'installazione della staffa a parete.
SAMSUNG Electronics non è responsabile per danni al prodotto o lesioni personali qualora l'in-
stallazione sia stata eseguita direttamente dall'acquirente del prodotto.
Questo prodotto è adatto all'installazione su pareti in cemento. Il prodotto può risultare instabile
se installato su pareti in gesso o legno.
Componenti
Utilizzare solo i componenti e gli accessori forniti insieme al prodotto.
Staffa a parete (1) Cardine (Sinistro 1,
Gruppo staffa a parete
Nota
Sono forniti due cardini (sinistro e destro). Utilizzare quello corretto.
Destro 1)
Blocco in plastica (4)
Vite (A) (11)
Vite (B) (4)
Tassello di ancor­aggio (11)
Page 23
Introduzione
1. Inserire e serrare la vite prigioniera nella direzione indicata dalla freccia.
Una volta avvitata, montare la staffa sulla parete.
Sono forniti due cardini (sinistro e destro). Utilizzare quello corretto.
A - Vite prigioniera B - Staffa a parete C - Cardine (sinistro) D - Cardine (destro)
2. Prima di perforare la parete, controllare che la distanza tra i due fori di bloccaggio sul retro del
prodotto sia corretta.
Se la distanza è troppo corta o lunga, svitare tutte o alcune delle 4 viti serrate in precedenza sulla staffa a parete per regolarla.
A - Distanza tra i fori di bloccaggio
3. Verificare lo schema di installazione e contrassegnare i punti dove effettuare i fori sulla parete.
Usare una punta da 5 mm per effettuare perforazioni più profonde di 35 mm. Fissare un sistema di ancoraggio in corrispondenza di ciascun foro. Allineare le staffe e i fori dei cardini ai corris­pondenti fori di ancoraggio, quindi inserire e serrare le 11 viti fornite A.
Page 24
Introduzione
Per installare il prodotto sulla staffa a parete
La forma del prodotto può variare in base al modello. (Il blocco in plastica e le viti sono uguali)
1. Rimuovere le 4 viti sul retro del prodotto.
2. Inserire la vite B nel blocco in plastica.
Nota
Montare il prodotto sulla staffa a parete e assicurarsi che sia adeguatamente fissato ai blocchi in plastica sinistro e destro.
Fare attenzione quando si installa il prodotto sulla staffa poiché le dita possono rimanere intrappolate nei fori.
Assicurarsi che la staffa sia saldamente fissata alla parete; in caso contrario, il prodotto può risultare instabile al termine dell'installazione.
3. Fissare le 4 viti come indicato nel punto 2 (blocco in plastica+ vite B) nei fori sul retro del prodotto.
Page 25
Introduzione
4. Rimuovere il perno di sicurezza (3) e inserire i 4 supporti del prodotto nei corrispondenti fori della staffa (1). Quindi, posizionare il prodotto (2) in modo che sia saldamente fissato alla staffa. Assicurarsi di reinserire e serrare il perno di sicurezza (3) per sostenere saldamente il prodotto sulla staffa.
A - Display LCD B - Staffa a parete C - Parete
Regolazione dell'angolazione della staffa a parete
Regolare l'angolazione della staffa a -2˚prima di montarla a parete.
1. Fissare il prodotto alla staffa a parete.
2. Tenere il prodotto prendendolo al centro in alto e tirarlo in avanti (nella direzione indicata dalla freccia) per regolarne l'angolazione.
3. E' possibile regolare l'angolazione della staffa tra -2˚e 15˚.
Page 26
Per regolare l'angolatura, assicurarsi di inclinare il prodotto prendendolo dal centro in alto, e non dall'alto sinistro o destro.
-- 460DXn --
Contenuto della confezione
Nota
Verificare che i seguenti componenti siano presenti nell'imballaggio del monitor.
Introduzione
Se qualsiasi componente dovesse risultare mancante, contattare il rivenditore.
Contattare il rivenditore per acquistare eventuali accessori.
Nota
Non posizionare il prodotto sul pavimento.

Disimballaggio

Manualistica
Display LCD
Guida di installazione rapida Garanzia
(non disponibile in tutti i pae-
si)
Guida dell'utente
Page 27
Cavi
Altro
Introduzione
Cavo D-Sub Cavo di alimentazione
Telecomando Batterie (AAA X 2)
Venduto a parte
Cavo DVI Kit per il montaggio a muro Supporto temporaneo
Cavo BNC Cavo LAN Per maggiori informazioni
Jack adattatore da BNC a
RCA
(non disponibile in tutti i pae-
si)
Calibratore
sull'uso del calibratore, con-
sultare la guida di Natural
Color Expert.
Page 28
-- 460DXn --
Il monitor

Lato anteriore

Introduzione
Tasto MENU [MENU]
Apre il menu a schermo ed esce dal menu Consente inoltre di uscire dal menu OSD o di tornare al menu precedente.
Tasto Su-Giù
Passa da una voce di menu all'altra in verticale o regola i valori del menu selezio­nato.
Tasto Sinistra-Destra / Volume Pulsante
Passa da una voce di menu all'altra in orizzontale o regola i valori del menu sele­zionato. Se gli OSD non sono visibili a schermo, premere il pulsante per regolare il volume.
Tasto ENTER [ENTER]
Attiva le voci di menu evidenziate.
Tasto SOURCE [SOURCE]
SOURCE Passa dalla modalità PC alla modalità Video. Il cambiamento dell'ori­gine è possibile solo con periferiche esterne collegate al monitor in un dato momento.
[PC] → [BNC] → [DVI] → [AV] → [S-Video] → [Comp.] → [HDMI] → [MagicInfo]
>> Fare clic qui per vedere una clip animata
PIP
PIP Premere questo pulsante per controllare la finestra PIP.
Non è possibile sovrapporre più immagini PIP sullo schermo, dato che il BNC e il componente utilizzano lo stesso terminale.
Page 29
Introduzione
>> Fare clic qui per vedere una clip animata
PC
AV / S-Video / Comp. / HDMI
BNC
AV / S-Video / HDMI
DVI
AV / S-Video / Comp.
AV / S-Video
PC / BNC / DVI
Comp.
PC / DVI
HDMI
Tasto di alimentazione [ ]
Premere questo tasto per accendere e spegnere il monitor.
Indicatore di alimentazione
Indicatore dell'alimentazione. Si illumina all'accensione del monitor.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni di risparmio energetico, vedere Power­Saver in questo manuale. Per risparmiare energia, SPEGNERE il monitor quando non serve o ci si assenta dal luogo di lavoro per periodi prolungati.
Sensore del telecomando
Sensore del telecomando. Direzionare il telecomando verso questo punto del mon­itor.

Lato posteriore

Nota
Per informazioni dettagliate relative al collegamento dei cavi, fare riferimento a Collegamento dei cavi nella sezione Installazione. La configurazione della parte posteriore del monitor potrebbe variare lie­vemente a seconda del modello.
PC / BNC
Nota
Page 30
Introduzione
POWER S/W ON [ │ ] / OFF [O]
Attiva e disattiva il monitor.
POWER IN
Con il cavo di alimentazione collegare il monitor alla presa a muro.
REMOTE OUT/IN
E’ possibile utilizzare un telecomando cablato collegandolo al monitor.
RS232C OUT/IN (porta seriale RS232C)
porta di programma MDC (Multiple Display Control)
DVI / PC / HDMI IN [PC/DVI/BNC AUDIO IN] (Terminale per il collegamento audio di PC/ DVI/BNC/HDMI (ingresso))
DVI / PC / HDMI IN [HDMI]
Collegare la porta HDMI posta sul retro del mon­itor al terminale HDMI del dispositivo digitale di uscita mediante un cavo HDMI.
DVI / PC / HDMI IN [RGB] (Terminale di collegamento video del PC)
Utilizzo del D-Sub a 15 pin - modalità PC (PC analogico)
Page 31
Introduzione
DVI / PC / HDMI IN [DVI(HDCP)] (Ter-
minale di collegamento video del PC)
Utilizzo Da DVI-D a DVI-D - modalità DVI (PC digitale)
COMPONENT AUDIO IN [L-AUDIO-R] (Terminale per il collegamento audio di Compo­nent (ingresso))
BNC/COMPONENT OUT [R/PR, G/Y, B/ PB, H, V] (Terminale di collegamento video del BNC / Terminale di collegamento Component (uscita))
Collegamento BNC (PC analogico): porta R, G, B, H, V di collegamento
Collegamento Component: porta PR, Y, PB di collegamento
BNC/COMPONENT IN [R/PR, G/Y, B/PB, H, V] (Terminale di collegamento video del BNC / Terminale di collegamento Component (ingres­so))
AV AUDIO IN [L-AUDIO-R] (Terminale di collegamento audio MONITOR (ingresso))
AV OUT [VIDEO] (Terminale di collega­mento Video)
modalità AV (uscita)
AV IN [VIDEO] (Terminale di collegamento Video) (ingresso)
AV OUT [S-VIDEO] (Terminale di collega­mento S-Video)
modalità S-Video (uscita)
AV IN [S-VIDEO] (Terminale di collega­mento S-Video) (ingresso)
EXT SPEAKER(8 Ω)[- - L - +, - - R - +] (Terminale di collegamento altoparlanti)
AUDIO OUT [L-AUDIO-R] (Terminale di collegamento audio dello schermo (Uscita)) AU-
Page 32
Introduzione
DIO OUT è il terminale di uscita audio per PC, DVI o BNC.
LAN (Terminale per il collegamento LAN)
USB (Terminale per il collegamento USB)
Tastiera/Mouse, Dispositivo di memorizzazione di massa compatibile.
Nota
Il numero di monitor che è possibile collegare in un circuito di loopout varia in base al tipo di cavo, alla fonte del segnale e ad altre circostanze. Pos­sono essere collegati fino a dieci monitor insieme se il cavo o la fonte del segnale supportano la rete senza alterazioni.
Nota
Per maggiori informazioni sui collegamenti dei cavi, vedere Collegamento dei cavi.
-- 460DXn --
Telecomando
Nota
Il funzionamento del telecomando potrebbe essere influenzato da una TV o altri apparecchi elettronici in funzione nei pressi del monitor, che potrebbero causare malfunzionamenti a causa di interferenze con la frequenza di comando.
Page 33
Introduzione
ON / OFF
MagicInfo
MDC
LOCK
MagicInfo tasti
+100 DEL VOL
MUTE
MENU
ENTER
P.MODE
AUTO
TTX/MIX
ENTER/PRE-CH
CH/P
SOURCE
INFO
EXIT
Up-Down Left-Right tasti
S.MODE
STILL
FM RADIO
P.SIZE
SRS
DUAL/MTS
PIP
SOURCE
SWAP
SIZE
REW
STOP
PLAY/PAUSE
FF
1. ON / OFF Utilizzare questo pulsante per accendere e spegnere il monitor.
2. MagicInfo Tasto MagicInfo Quick Launch.
Page 34
Introduzione
3. MDC Tasto MDC Quick Launch.
4. LOCK Questo tasto attiva o disattiva tutti i tasti funzione sia sul teleco­mando sia sul monitor, ad esclusione dei tasti di alimentazione e LOCK.
5. tasti MagicInfo Tasto MagicInfo Quick Launch.
Tasti alfabetici/numerici: Utilizzare questi tasti per immettere
l'indirizzo di un sito web.
DEL: Utilizzato per cancellare l'ultimo comando.
SYMBOL: Utilizzato per immettere simboli. (.O_-)
ENTER: Utilizzato per confermare.
6. +100 DEL
7. VOL Regola il volume dell'audio.
8. MUTE
9. TTX/MIX
10.
11. ENTER
12. P.MODE
MENU
Consente di selezionare i canali oltre il numero 100. Ad esempio, per selezionare il canale 121, premere “+100”, quindi premere “2” e poi “1”.
- Funzione non disponibile per questo monitor.
Consente di sospendere temporaneamente l’audio. Appare nell’angolo inferiore sinistro dello schermo. L’audio viene ripris­tinato se si preme MUTE o - VOL + in modalità Mute (Muto).
I canali TV forniscono servizi informativi scritti mediante il Tel­evideo.
- Funzione non disponibile per questo monitor.
Utilizzare questo pulsante per aprire la visualizzazione OSD e at­tivare una voce di menu selezionata.
Attiva le voci di menu evidenziate.
Premendo questo tasto, nella parte inferiore centrale dello scher­mo verrà visualizzata la modalità immagine corrente.
AV / S-Video / Comp..: P.MODE
Il monitor dispone di quattro impostazioni automatiche dell'im­magine, le quali sono preimpostate in fabbrica. Quindi premere ancora questo pulsante per passare ciclicamente da una modalità preconfigurata disponibile all'altra. ( Dynamic → Standard → FilmPersonalizzata )
PC / DVI / BNC : M/B (MagicBright)
MagicBright è una nuova funzione che offre un ambiente di vis­ualizzazione ottimale in base al tipo di immagine che si sta guardando. Quindi premere ancora questo pulsante per passare ciclicamente da una modalità preconfigurata disponibile all'altra. (EntertainmentInternetTesto Personalizzata )
Page 35
Introduzione
13. AUTO Regola lo schermo automaticamente in modalità PC. Quando si modifica la risoluzione nel pannello di controllo, viene eseguita la funzione Auto.
14. ENTER/PRE-CH
15.
CH/P In modalità TV, seleziona i canali TV.
16. SOURCE
17.
18. EXIT
19. Up-Down Left-Right tasti Passa da una voce di menu all'altra in orizzontale, in verticale o
20. S.MODE
INFO
Consente di selezionare le voci di menu verticalmente oppure di regolare i valori del menu selezionato.
- Funzione non disponibile per questo monitor.
- Funzione non disponibile per questo monitor.
Cambia la sorgente video.
Questo pulsante consente di visualizzare una serie di informazioni nell’angolo superiore destro del monitor.
Esce dalla schermata del menu.
regola i valori del menu selezionato.
Premendo questo pulsante, viene visualizzata la modalità corrente in basso al centro dello schermo. Il monitor è dotato di un ampli­ficatore integrato stereo ad alta fedeltà. Quindi premere nuova­mente il tasto per navigare all'interno delle modalità preconfigu­rate disponibili. ( StandardMusica FilmDialoghiPersonalizzata )
21. STILL Premere il tasto una volta per congelare lo schermo. Premerlo nuovamente per annullare il comando.
22. FM RADIO Attiva/disattiva la modalità Radio FM. In modalità PC/DVI, im­posta solo SOUND su FM Radio. Nelle aree in cui il segnale è debole, possono verificarsi disturbi mentre viene trasmessa FM RADIO. Nella modalità di ORIGINE VIDEO generale, effettua l'impostazione su FM RADIO, spegnendo lo schermo.
- Funzione non disponibile per questo monitor.
23. P.SIZE Premere per modificare la dimensione dello schermo.
24. SRS
25.
DUAL/MTS
SRS
DUAL-
È possibile selezionare STEREO/MONO, DUAL l / DUAL ll e MONO/NICAM MONO/NICAM STEREO a seconda del tipo di trasmissione utilizzando il pulsante DUAL sul telecomando men­tre si guarda la TV.
MTS-
È possibile selezionare la modalità MTS (Multichannel Television Stereo, stereo televisivo multicanale).
Tipo di audio MTS/S_Mode Predefinito
FM Stereo Mono Mono Modifica man-
uale
Page 36
Introduzione
Stereo Mono ↔ Stereo SAP Mono ↔ SAP Mono
- Funzione non disponibile per questo monitor.
26. PIP
27.
28. SWAP Scambia la Descrizione della finestra PIP con l'immagine princi-
29.
30.
31.
32. PLAY / PAUSE
33.
SOURCE
SIZE
REW
STOP
FF
-- 460DXn --

Layout meccanico

Layout meccanico
Premere questo pulsante per controllare la finestra PIP.
Premere questo pulsante per controllare la finestra SOURCE.
pale. L’immagine nella finestra PIP appare nella schermata prin­cipale mentre l’immagine nella schermata principale appare nella finestra PIP.
Consente di selezionare le diverse dimensioni dell'immagine.
Riavvolgimento
Arresto
Riprod./Pausa
Avanzamento veloce
DIMENSIONE MODELLO DI RETE
Page 37

Testa del monitor

DIMENSIONE MODELLO DI RETE
Introduzione

Installazione del supporto VESA

Quando si installa VESA, assicurarsi di procedere in conformità agli standard VESA internazionali.
Acquisto del supporto VESA e informazioni sull'installazione: Contattare il distributore SAM-
SUNG piu vicino per effettuare l'ordine. Dopo aver effettuato l'ordine, l'installazione del supporto verrà eseguita da installatori professionisti.
Sono necessarie almeno 2 persone per maneggiare il monitor LCD.
SAMSUNG non è responsabile di alcun danno al prodotto, né di possibili infortuni derivanti da
un'installazione eseguita a discrezione del cliente.
Dimensioni
Page 38
Nota
Per avvitare il supporto al muro, utilizzare solo bulloni a testa scanalata da 6 mm di diametro e da 8 a 12 mm di lunghezza.

Installazione della staffa a parete

Contattare un tecnico per eseguire l'installazione della staffa a parete.
SAMSUNG Electronics non è responsabile per danni al prodotto o lesioni personali qualora l'in-
stallazione sia stata eseguita direttamente dall'acquirente del prodotto.
Questo prodotto è adatto all'installazione su pareti in cemento. Il prodotto può risultare instabile
se installato su pareti in gesso o legno.
Componenti
Utilizzare solo i componenti e gli accessori forniti insieme al prodotto.
Introduzione
Staffa a parete (1) Cardine (Sinistro 1,
Gruppo staffa a parete
Nota
Sono forniti due cardini (sinistro e destro). Utilizzare quello corretto.
1. Inserire e serrare la vite prigioniera nella direzione indicata dalla freccia.
Una volta avvitata, montare la staffa sulla parete.
Destro 1)
Blocco in plastica (4)
Vite (A) (11)
Vite (B) (4)
Tassello di ancor­aggio (11)
Sono forniti due cardini (sinistro e destro). Utilizzare quello corretto.
Page 39
Introduzione
A - Vite prigioniera B - Staffa a parete C - Cardine (sinistro) D - Cardine (destro)
2. Prima di perforare la parete, controllare che la distanza tra i due fori di bloccaggio sul retro del
prodotto sia corretta.
Se la distanza è troppo corta o lunga, svitare tutte o alcune delle 4 viti serrate in precedenza sulla staffa a parete per regolarla.
A - Distanza tra i fori di bloccaggio
3. Verificare lo schema di installazione e contrassegnare i punti dove effettuare i fori sulla parete.
Usare una punta da 5 mm per effettuare perforazioni più profonde di 35 mm. Fissare un sistema di ancoraggio in corrispondenza di ciascun foro. Allineare le staffe e i fori dei cardini ai corris­pondenti fori di ancoraggio, quindi inserire e serrare le 11 viti fornite A.
Per installare il prodotto sulla staffa a parete
La forma del prodotto può variare in base al modello. (Il blocco in plastica e le viti sono uguali)
Page 40
Introduzione
1. Rimuovere le 4 viti sul retro del prodotto.
2. Inserire la vite B nel blocco in plastica.
Nota
Montare il prodotto sulla staffa a parete e assicurarsi che sia adeguatamente fissato ai blocchi in plastica sinistro e destro.
Fare attenzione quando si installa il prodotto sulla staffa poiché le dita possono rimanere intrappolate nei fori.
Assicurarsi che la staffa sia saldamente fissata alla parete; in caso contrario, il prodotto può risultare instabile al termine dell'installazione.
3. Fissare le 4 viti come indicato nel punto 2 (blocco in plastica+ vite B) nei fori sul retro del prodotto.
4. Rimuovere il perno di sicurezza (3) e inserire i 4 supporti del prodotto nei corrispondenti fori della staffa (1). Quindi, posizionare il prodotto (2) in modo che sia saldamente fissato alla staffa. Assicurarsi di reinserire e serrare il perno di sicurezza (3) per sostenere saldamente il prodotto sulla staffa.
Page 41
Introduzione
A - Display LCD B - Staffa a parete C - Parete
Regolazione dell'angolazione della staffa a parete
Regolare l'angolazione della staffa a -2˚prima di montarla a parete.
1. Fissare il prodotto alla staffa a parete.
2. Tenere il prodotto prendendolo al centro in alto e tirarlo in avanti (nella direzione indicata dalla freccia) per regolarne l'angolazione.
3. E' possibile regolare l'angolazione della staffa tra -2˚e 15˚.
Per regolare l'angolatura, assicurarsi di inclinare il prodotto prendendolo dal centro in alto, e non dall'alto sinistro o destro.
Page 42

Collegamenti

Collegamento a un computer

In caso di cavo di alimentazione con messa a terra
In caso di guasto, il cavo di messa a terra può causare scosse elettriche. Ac­certarsi di disporre di una messa a terra adeguata prima di collegare l'alimen­tazione CA. Prima di scollegare il cavo di messa a terra, estrarre la spina del cavo di alimentazione CA.
Nota
Oltre al computer, è possibile collegare al monitor dispositivi di ingresso a di videofrequenza (AV) quali lettori DVD, videoregistratori o videocamere. Per informazioni dettagliate relative al collega­mento di tali dispositivi, fare riferimento a Comandi di controllo disponibili per l’utente nella sezione Regolazioni del monitor.
Collegare il cavo di alimentazione del monitor alla porta di alimentazione sul retro del monitor. Accendere il sistema utilizzando l'interruttore di alimentazione.
Il cavo del segnale può essere collegato al monitor in 3 modi. Scegliere uno dei modi seguenti:
Utilizzo del connettore D-sub (analogico) con la scheda video.
Collegare il connettore D-sub alla porta RGB a 15 pin sul retro dello schermo e alla porta D-sub a 15 pin del computer.
Utilizzo del connettore DVI (digitale) con la scheda video.
Page 43
Collegamenti
Collegare il cavo DVI alla porta DVI(HDCP) sul retro dello schermo e alla porta DVI del computer.
Nota
Accendere il computer e il monitor.
I cavi DVI e BNC sono opzionali.
Contattare il centro servizi SAMSUNG Electronics più vicino per acquistare prodotti opzionali.
Uso del connettore (digitale) BNC sulla scheda video.
Collegare il cavo BNC alle porte BNC/COMPONENT IN - R, G, B, H, V sul retro del display LCD e la porta D-sub a 15 pin sul retro del computer.
Collegare il cavo audio per il monitor alla porta audio posta sul retro del computer.

Collegamento ad altri dispositivi

In caso di cavo di alimentazione con messa a terra
In caso di guasto, il cavo di messa a terra può causare scosse elettriche. Ac­certarsi di disporre di una messa a terra adeguata prima di collegare l'alimen­tazione CA. Prima di scollegare il cavo di messa a terra, estrarre la spina del cavo di alimentazione CA.
Nota
Oltre al computer, è possibile collegare al monitor dispositivi di ingresso a di videofrequenza (AV) quali lettori DVD, videoregistratori o videocamere. Per informazioni dettagliate relative al collega­mento di tali dispositivi, fare riferimento a Comandi di controllo disponibili per l’utente nella sezione Regolazioni del monitor.
Page 44
Collegamenti

Collegamento di un videoregistratore (VCR)

È possibile collegare ai terminali AV IN [VIDEO] o AV IN [S-VIDEO] del mon­itor un dispositivo di videofrequenza quale un lettore videoregistratore o video­camera utilizzando il cavo S-VHS o il cavo BNC.
Collegare i terminali Audio sinistro (L) e Audio destro (R) del videoregistratore o videocamera ai terminali d'ingresso AV AUDIO IN [L-AUDIO-R] del monitor utilizzando cavi audio.
Nota
Selezionare il segnale AVo S-Video collegato al videoregistratore o videocamera utilizzando il pulsante di selezione dell'origine SOURCE situato davanti al monitor.
Quindi, avviare il videoregistratore o videocamera con il nastro inserito.
I cavi S-VHS e BNC sono opzionali.

Collegamento di un lettore DVD

Collegare un set di cavi audio agli ingressi Audio sinistro COMPONENT AUDIO IN [L-AUDIO-R] del monitor e alle uscite AUDIO OUT del lettore DVD.
Collegare un cavo Component agli ingressi BNC/COMPONENT IN - PR, Y, PB di collegamento del monitor e alle uscite PR, Y, PB del lettore DVD.
Page 45
Nota
Selezionare il segnale Comp. collegato al DVD utilizzando il pulsante di selezione dell'origine SOURCE situato davanti al monitor.
Quindi, avviare il DVD con il disco inserito.
I cavi Component sono opzionali.
Per una spiegazione di Component Video, consultare il manuale del lettore DVD.

Collegamento di una videocamera

Collegamenti
Individuare le uscite A/V della videocamera. Solitamente situate lateralmente o dietro alla videocamera. Collegare un set di cavi audio alle uscite AUDIO OUT­PUT della videocamera e agli ingressi AV AUDIO IN [L-AUDIO-R] del monitor.
Collegare un cavo video all'uscita VIDEO OUTPUT della videocamera e all'ing­resso AV IN [VIDEO] del monitor.
Nota
Selezionare il segnale AV proveniente dalla videocamera, selezionando la sorgente del segnale mediante il pulsante SOURCE posto sul pannello anteriore.
Quindi, avviare la videocamera con il nastro inserito.
I cavi audio e video sono di solito inclusi con la videocamera.
(In caso contrario, recarsi dal negozio di componenti elettronici di fiducia).
Se la videocamera è stereo, è necessario collegare un set composto da due cavi.
Page 46
Collegamenti

Collegamento di un Set Top Box DTV

Collegare un cavo video agli ingressi BNC / COMPONENT IN - porta PR, Y, PB di collegamento del monitor e alle uscite PR, Y, PB del Set Top Box.
Collegare un set di cavi audio agli ingressi Audio sinistro COMPONENT AUDIO IN [L-AUDIO-R] del monitor e alle uscite AUDIO OUT del Set Top Box.
Nota
Selezionare il segnale Component proveniente dal Set Top Box DTV, selezionando la sorgente del segnale mediante il pulsante SOURCE posto sul pannello anteriore.
Per una spiegazione del Component Video, consultare il manuale del Set Top Box.

Collegamento di un Sistema audio

Nota
Collegare un set di cavi audio agli ingressi sinistro (L) e destro (R) AUX del Sistema e alle uscite AUDIO OUT [L-AUDIO-R] del monitor.
Page 47
Collegamenti

Collegamento a un telecomando cablato

Nota
E’ possibile controllare il monitor permettendogli di ricevere i segnali di telecomandi di altri dis­positivi attraverso il terminale REMOTE OUT.
E’ possibile controllare un dispositivo permettendogli di ricevere i segnali di telecomandi di altre periferiche attraverso il terminale REMOTE IN.
Limitazioni: Disponibile solo se altri dispositivi supportano i terminali I/O del telecomando cablato.

Collegamento mediante un cavo HDMI

Nota
I dispositivi di ingresso quali i DVD digitali sono collegati al terminale HDMI IN dello schermo attraverso il cavo HDMI.
E’ possibile collegare un PC al terminale HDMI IN.

Collegamento mediante un cavo DVI a HDMI

Page 48
Nota
Collegare il terminale di uscita DVI di un dispositivo digitale alla porta HDMI IN del monitor mediante un cavo DVI - HDMI.
Collegare i jack rosso e bianco di un RCA al cavo stereo (per PC) ai terminali di uscita audio di un dispositivo di uscita digitale aventi lo stesso colore, e collegare il jack opposto al terminale HDMI / PC / DVI-D AUDIO IN del monitor.

Collegare il cavo LAN.

In caso di cavo di alimentazione con messa a terra
In caso di guasto, il cavo di messa a terra può causare scosse elettriche. Ac­certarsi di disporre di una messa a terra adeguata prima di collegare l'alimen­tazione CA. Prima di scollegare il cavo di messa a terra, estrarre la spina del cavo di alimentazione CA.
Nota
Oltre al computer, è possibile collegare al monitor dispositivi di ingresso a di videofrequenza (AV) quali lettori DVD, videoregistratori o videocamere. Per informazioni dettagliate relative al collega­mento di tali dispositivi, fare riferimento a Comandi di controllo disponibili per l’utente nella sezione Regolazioni del monitor.
Collegamenti
Nota
Collegare il cavo LAN.

Collegamento USB

In caso di cavo di alimentazione con messa a terra
In caso di guasto, il cavo di messa a terra può causare scosse elettriche. Ac­certarsi di disporre di una messa a terra adeguata prima di collegare l'alimen­tazione CA. Prima di scollegare il cavo di messa a terra, estrarre la spina del cavo di alimentazione CA.
Nota
Oltre al computer, è possibile collegare al monitor dispositivi di ingresso a di videofrequenza (AV) quali lettori DVD, videoregistratori o videocamere. Per informazioni dettagliate relative al collega-
Page 49
Collegamenti
mento di tali dispositivi, fare riferimento a Comandi di controllo disponibili per l’utente nella sezione Regolazioni del monitor.
Nota
È possibile effettuare il collegamento a dispositivi USB, quali un mouse o una tastiera.
Page 50

Uso del software

Installazione MagicInfo Pro

Installazione

1. Inserire il CD nell'unità CD-ROM.
2. Fare clic sul file di installazione di MagicInfo Pro.
3. Alla visualizzazione della finestra dell'installazione guidata, fare clic su "Next (Avanti)".
4.
Selezionare "I agree to the terms of the license agreement (Accetto i termini della licenza)" per accettare i termini di utilizzo.
Page 51
Uso del software
5. Il programma MagicInfo Pro Server richiede di collegarsi. Immettere la password di collega­mento. Quando si è collegati non è possibile cambiare la password.
6. Scegliere la cartella di installazione del programma MagicInfo Pro.
7. Fare clic su “Install (Installa)".
Page 52
Uso del software
8. Viene visualizzata la finestra "Installation Status (Stato installazione)".
9. Si consiglia di riavviare il sistema per il funzionamento normale del programma MagicInfo Pro Server. Fare clic su Next (Avanti).
Page 53
Uso del software
10. Al termine dell'installazione, sul desktop appare l'icona del programma eseguibile MagicInfo Pro.
11. Fare doppio clic sull'icona per avviare il programma.

Requisiti di sistema

Minimi P1,8 256M 100M/1G Windows XP Consigliati P3.0Ghz 512M
CPU RAM Ethernet OS Applica-
zione
WMP 9 o Windows 2000 (Serv­ice Pack 4)
successivo
Page 54

Regolazione del monitor

Funzioni dirette

Modalità disponibili
PC / BNC / DVI
AV
S-Video
Comp.
HDMI
MagicInfo

MagicInfo

Spostarsi sulla schermata degli OSD MagicInfo.
Page 55
MDC
Regolazione del monitor
Spostarsi sulla schermata degli OSD Multi Control.

Blocco

Questa funzione blocca gli OSD in modo da mantenere lo stato corrente e impedire ad altri di modificare le impostazioni correnti.
Nota
Quando si imposta la funzione Lock, è possibile utilizzare solo i tasti di blocco (Lock) del teleco­mando e dell’apparecchio.
Reimpostazione della password per la funzione lock. Premere MUTE → 1 → 8 → 6 → On. La password verrà reimpostata su ‘0000’. Per reimpostare la password, è necessario il telecomando.
Blocco attivato
Tenere premuto il tasto MENU per cinque (5) secondi per attivare la funzione di blocco modifiche OSD.
Page 56
Blocco disattivato
Regolazione del monitor

Ingressi

Tenere premuto il tasto MENU per cinque (5) secondi per disattivare la funzione di blocco modifiche OSD.
Modalità disponibili
PC / BNC / DVI
AV
S-Video
Comp.
HDMI
MagicInfo
Page 57

Elenco sorgenti

Regolazione del monitor
Utilizzare per selezionare PC, BNC, o un’altra sorgente di ingresso esterna collegata al display LCD. Utilizzare per selezionare lo schermo prescelto.
1. PC
2. BNC
3. DVI
4. AV
5. S-Video
6. Comp.
7. HDMI
8. MagicInfo
Nota
Il tasto di selezione sul telecomando è 'SOURCE'.
L’immagine PIP scompare quando il monitor viene commutato verso una sorgente esterna.
PIP
Per PC e DVI; se il cavo è scollegato la modalità risulta disattivata.
MENU → ENTER → ENTER →
Nota
Modalità disponibili: PIP Acceso
Quando al monitor sono collegati dispositivi di videofrequenza esterni quali lettori DVD o videore­gistratori, la funzione PIP consente di vedere il segnale video proveniente da tali dispositivi in uno schermo di minori dimensioni sovrapposto al segnale video del PC. (Spento/Acceso)
, → ENTER
Page 58
PIP
Regolazione del monitor
Nota
Non è possibile sovrapporre più immagini PIP sullo schermo, dato che il BNC e il Comp. utilizzano lo stesso terminale.
Se si seleziona , , in Formato, Posizione e Trasparenza non saranno attivati.
Sorgente
Imposta la schermata PIP Spento/Acceso.
Spento
Acceso
Nota
Il tasto di selezione sul telecomando è 'PIP'.
MENU → ENTER →
, → ENTER → ENTER → , → ENTER
Page 59
Scambia
Regolazione del monitor
Ridimensionamento dello schermo PIP
PC : AV / S-Video / Comp. / HDMI
BNC : AV / S-Video / HDMI
DVI : AV / S-Video / Comp.
AV / S-Video : PC / BNC / DVI
Comp. : PC / DVI
HDMI : PC / BNC
Nota
Il tasto di selezione sul telecomando è 'SOURCE'.
MENU → ENTER → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Scambia la Descrizione della finestra PIP con l'immagine principale.
L’immagine nella finestra PIP appare nella schermata principale mentre l’immagine nella schermata principale appare nella finestra PIP.
Nota
Il tasto di selezione sul telecomando è 'SWAP'.
MENU → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Page 60
Formato
Regolazione del monitor
Consente all'utente di disattivare la schermata PIP o di regolarne le dimensioni.
Il tasto di selezione sul telecomando è 'SIZE'.
MENU → ENTER → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Posizione
Nota
Consente di cambiare la posizione della finestra PIP.
MENU → ENTER → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Page 61
Trasparenza
Regolazione del monitor
Regola la trasparenza della finestra PIP.
Alta
Media
Bassa
Opaco
MENU → ENTER →

Modifica Nome

, → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Consente di dare un nome ai dispositivi di input collegati agli ingressi per rendere più semplice la selezione dell'origine.
1. PC
Page 62
2. BNC
3. DVI
4. AV
5. S-Video
6. Comp.
7. HDMI
Regolazione del monitor
MENU → ENTER →
, → ENTER → , → ENTER → , → ENTER

Immagine [Modalità PC / BNC / DVI]

Modalità disponibili
PC / BNC / DVI
AV
S-Video
Comp.
HDMI
MagicInfo

MagicBright

MagicBright è una nuova funzione che offre un ambiente di visualizzazione ottimale in base al tipo di immagine che si sta guardando. Attualmente sono disponibili 4 diverse modalità: Entertainment, Internet, Testo e Personalizzata. Ogni modalità ha il proprio valore di luminosità predefinito. E’ possibile selezionare una delle 4 impostazioni semplicemente premendo il tasto 'MagicBright.
1. Entertainment
Luminosità elevata
Page 63
Regolazione del monitor
Per documenti o testi complessi.
2. Internet
Luminosità Media
Per lavorare con un insieme di immagini di testo e grafiche.
3. Testo
Luminosità Normale
Per documenti o testi complessi.
4. Personalizzata
Sebbene i valori siano stati accuratamente scelti dai nostri ingegneri, tali impostazioni potrebbero non risultare confortevoli per le preferenze dell'utente.
In questo caso, regolare la luminosità e il contrasto utilizzando il menu OSD.
Nota
Il tasto di selezione sul telecomando è 'M/B'.
MENU → , → ENTER → ENTER → , → ENTER

Personalizzata

Utilizzando i menu a schermo è possibile regolare contrasto e luminosità secondo le proprie preferenze.
1. Contrasto
Regola il contrasto.
2. Luminosità
Regola la luminosità.
Page 64
Se si regola l'immagine utilizzando la funzione Personalizzata, MagicBright passa nella modalità Personalizzata.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → ENTER → , / , → ENTER

Toni colore

Regolazione del monitor
Nota
È possibile modificare la tonalità dei colori.
1. Spento
2. Freddo
3. Normale
4. Caldo
5. Personalizzata
(Disponibile solo in modalità PC/BNC)
Nota
Impostando Toni colore su Freddo, Normale, Caldo o Personalizzata, la funzione Temp colore risulta disattivata.
Impostando Toni colore su Spento, la funzione Controllo Colore risulta disattivata.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Page 65

Controllo Colore

Regolazione del monitor
Regola il bilanciamento del colore Rosso, Verde e Blu.
(Disponibile solo in modalità PC/BNC)
1. Rosso
2. Verde
3. Blu
Nota
Se si regola l'immagine utilizzando la funzione Controllo Colore, Toni colore passa nella modalità Personalizzata.
MENU →

Temp colore

, → ENTER → , → ENTER → ENTER → , → ENTER
Page 66
Temp colore indica l’'intensità' dei colori di una immagine.
Nota
Questa funzione è attiva solo se l’opzione Toni colore è impostata su Spento.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER

Blocco immagine

Blocco immagine viene utilizzato per effettuare una sintonizzazione accurata e ottenere la migliore riproduzione dell'immagine possibile eliminando disturbi quali distorsioni e tremolii. Se non si otten­gono risultati soddisfacenti utilizzando la regolazione Fine, utilizzare la regolazione Coarse (Grossa) e poi nuovamente Fine.
(Disponibile solo in modalità PC/BNC)
Grossa
Regolazione del monitor
Elimina i disturbi come per es. le strisce verticali. La regolazione "grossa" può spostare l'area dell'im­magine dello schermo. Per riposizionarla al centro, utilizzare il menu per il controllo orizzontale.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → ENTER → , → ENTER
Page 67
Fine
Regolazione del monitor
Elimina i disturbi come per es. le strisce orizzontali. Se il disturbo persiste anche dopo la sintonizza­zione Fine, ripeterla dopo aver regolato la frequenza (velocità di clock).
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Posizione
Regola orizzontalmente e verticalmente la posizione dell'immagine sullo schermo.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER → , / , → ENTER
Page 68

Regolazione auto

I valori di Fine , Grossa , Posizione vengono regolati automaticamente. Quando si modifica la riso­luzione nel pannello di controllo, viene eseguita la funzione Auto.
Regolazione del monitor
(Disponibile solo in modalità PC/BNC)
Nota
Il tasto di selezione sul telecomando è 'AUTO'.
MENU →

Bilanciam segnale

Consente di bilanciare i segnali RGB deboli trasmessi mediante un cavo di segnale lungo.
(Disponibile solo in modalità PC/BNC)
Bilanciam segnale
, → ENTER → , → ENTER
È possibile impostare il controllo segnale sia su Acceso sia su Spento.
Page 69
MENU → , → ENTER → , → ENTER → ENTER → , → ENTER
Controllo segnale
Regolazione del monitor

Formato

Regolare le opzioni Guadagno e Nitidezza manualmente.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER → ENTER → , → ENTER → , → , → ENTER
Consente di selezionare il diverso formato dell'immagine
1. 16:9
2. 4:3
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Page 70

Immagine PIP

Regolazione del monitor
Consente di impostare le opzioni relative alla schermata PIP.
Nota
Modalità disponibili: PIP Acceso
1. Contrasto
Regola il contrasto della finestra PIP su schermo.
2. Luminosità
Regola la luminosità della finestra PIP su schermo.
3. Nitidezza
Consente di regolare la differenza esistente tra le aree più chiare e quelle più scure della finestra PIP.
4. Colore
Consente di regolare la luminescenza/scurezza della finestra PIP.
5. Tinta
Aggiunge una tonalità naturale alla finestra PIP.
Nota
E’ possibile visualizzare un’immagine da AV, S-Video attraverso la schermata PIP in modalità PC, BNC e DVI. Funziona solo se il segnale video è NTSC.
MENU →
, → ENTER → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER

Immagine [ AV / S-Video / Comp. / HDMI ]

Modalità disponibili
PC / BNC / DVI
Page 71

Modalità

Regolazione del monitor
AV
S-Video
Comp.
HDMI
MagicInfo
Il monitor ha quattro impostazioni dell'immagine automatiche ("Dinamica", "Standard", "Film", "Personalizzata") preimpostate in fabbrica.
Possono essere attivate le modalità Dinamica, Standard, Film o Personalizzata.
1. Dinamica
2. Standard
3. Film
4. Personalizzata
Nota
Il tasto di selezione sul telecomando è 'P.MODE'.
MENU → , → ENTER → ENTER → , → ENTER
Page 72

Personalizzata

Regolazione del monitor
Utilizzando i menu a schermo è possibile regolare contrasto e luminosità secondo le proprie preferenze.
1. Contrasto
Aggiunge una tonalità naturale alla finestra PIP.
2. Luminosità
Regola la luminosità.
3. Nitidezza
Regola la nitidezza dell'immagine.
4. Colore
Regola il colore dell'immagine.
5. Tinta
Aggiunge una tonalità naturale alle immagini.
Nota
Funziona solo con le modalità AV e S-Video. Funziona solo se il segnale video è NTSC.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → ENTER → , → , → ENTER
Page 73

Toni colore

È possibile modificare la tonalità dei colori. I singoli componenti dell’opzione Color sono anch’essi regolabili.
1. Spento
Regolazione del monitor
2. Freddo2
3. Freddo1
4. Normale
5. Caldo1
6. Caldo2
Nota
Impostando Toni colore su Freddo1, Freddo2, Normale, Caldo1 o Caldo2, la funzione Temp col­ore risulta disattivata.
MENU →

Temp colore

, → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Page 74

Formato

Regolazione del monitor
La Temp colore è la misura del "calore" dei colori dell'immagine.
Nota
Questa funzione è attiva solo se l’opzione Toni colore è impostata su Spento.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Consente di selezionare il diverso formato dell'immagine
1. 16:9
2. Zoom 1
3. Zoom 2
4. 4:3
Nota
ZOOM1, ZOOM2 non sono disponibili in modalità 1080i (o superiore a 720p) per Comp. e HDMI.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Page 75

Contrasto Dinamico

Regolazione del monitor
Contrasto Dinamico rileva automaticamente la distribuzione del segnle visivo di ingresso per creare un contrasto ottimale.
1. Spento
2. Acceso
MENU →
, → ENTER → , → ENTER → , → ENTER

Digital NR (Digital Noise Reduction)

È possibile attivare o disattivare la funzione di eliminazione dei disturbi Spento/Acceso. La funzione di eliminazione dei disturbi consente di ottenere immagini più chiare e decise.
1. Spento
2. Acceso
MENU →
, → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Page 76

Modalità Film

Regolazione del monitor
Spegnere Modalità Film Spento/Acceso.
Questa funzione consente di ottenere una visione di qualità cinematografica.
(Non disponibile in modalità HDMI)
1. Spento
2. Acceso
MENU →

Immagine PIP

, → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Consente di impostare le opzioni relative alla schermata PIP.
Nota
Modalità disponibili: PIP Acceso
Page 77

Suono

Regolazione del monitor
1. Contrasto
Regola il contrasto della finestra PIP su schermo.
2. Luminosità
Regola la luminosità della finestra PIP su schermo.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Modalità disponibili
PC / BNC / DVI
AV
S-Video
Comp.

Modalità

HDMI
MagicInfo
Il monitor è dotato di un amplificatore integrato stereo ad alta fedeltà.
1. Standard
consente di applicare le impostazioni predefinite di fabbrica.
2. Musica
opzione da selezionare quando si visionano concerti o video Musica.
3. Film
Page 78
opzione da selezionare quando si visionano film.
4. Dialoghi
opzione da selezionare quando si visionano programmi in cui vi è una maggiore presenza di dialoghi (ad esempio, i telegiornali).
5. Personalizzata
selezionare questa opzione per richiamare le proprie impostazioni Personalizzata.
MENU → , → ENTER → ENTER → , → ENTER

Personalizzata

Regolazione del monitor
Le impostazioni audio possono essere regolate per adattarle alle proprie preferenze.
1. Bassi
Enfatizza l'audio a bassa frequenza.
2. Alti
Enfatizza l'audio ad alta frequenza.
3. Bbilanc.
Bilanciamento del suono ==> Permette di regolare il bilanciamento del suono tra gli altoparlanti destro e sinistro.
Nota
E' possibile udire il suono anche se l’audio è impostato su 0.
Se si regola l’audio utilizzando la funzione Personalizzata, verrà attivata la modalitàModalità Personalizzata .
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Page 79

Volume auto

Regolazione del monitor
Riduce le differenze del livello di volume delle diverse emittenti.
1. Spento
2. Acceso
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER

TS XT SRS

TS XT SRS è una tecnologia SRS brevettata che risolve il problema della riproduzione di contenuti multicanale 5.1 su due altoparlanti. TruSurround offre una straordinaria esperienza Surround Sound virtuale attraverso un sistema di riproduzione a due altoparlanti, inclusi gli altoparlanti interni del televisore. È pienamente compatibile con tutti i formati multicanale.
1. Spento
2. Acceso
Page 80
Nota
Il tasto di selezione sul telecomando è 'SRS'.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER

Selezione audio

Regolazione del monitor
Quando è attiva la funzionalità PIP, è possibile selezionare la schermata principale o quella secondaria.
Nota
Modalità disponibili: PIP Acceso
1. Principale
2. Secondario
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER

Impostazione

Modalità disponibili
PC / BNC / DVI
AV
S-Video
Comp.
HDMI
MagicInfo
Page 81

Lingua

Regolazione del monitor
Ora
È possibile scegliere fra 11 lingue diverse.
Nota
La lingua selezionata riguarda solo la lingua del menu OSD. Non modifica in alcun modo l'imposta­zione del computer.
MENU → , → ENTER → ENTER → , → ENTER
Consente di scegliere una delle quattro impostazioni temporali: Imposta Ora, Timer stand-by, Timer
accensione e Timer spegnimento.
Nota
Selezionando l'opzione Sì di Timer accensione o TTimer spegnimento senza avere impostato Im­posta Ora, apparirà il messaggio "Impostare prima l'orologio".
Page 82
Imposta Ora
Regolazione del monitor
Impostazione dell'ora corrente.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → ENTER → , → ENTER
Timer stand-by
Consente di impostare la disattivazione automatica del monitor dopo il numero di minuti specificato. (Spento, 30, 60, 90, 120, 150, 180)
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER → , → , → ENTER → ,
→ , → ENTER
Page 83
Timer accensione
Regolazione del monitor
Accende automaticamente il display LCD all’ora preimpostata. Controlla la modalità e il livello del volume all’accensione automatica del display LCD.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER → , → , → ENTER
Timer spegnimento
Spegne automaticamente il display LCD all’ora preimpostata.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER → , → , → ENTER
Page 84

Trasparenza menu

Regolazione del monitor
Modificare la trasparenza dello sfondo dell'OSD.
1. Alta
2. Media
3. Bassa
4. Opaco
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER

Blocco di sicurezza

E' possibile cambiare password.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → [0∼ 9] → [0∼ 9] → [0∼ 9]
Page 85

Risp. energia

Regolazione del monitor
Questa funzione regola il consumo di corrente dell’unità per consentire un risparmio energetico.
1. Spento
2. Acceso
Nota
Per ridurre il consumo di corrente in modalità standby, impostare Risp. Energia su Acceso. Quando Risp. Energia è impostato su Acceso, non è possibile utilizzare la funzione remota Power On di MDC
né la funzione WOL (Wake On LAN) di MagicInfo.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER → MENU

Liv nero HDMI

Quando un DVD o un set-top-box è collegato al televisore mediante HDMI, ciò può causare un degrado nella qualità della visualizzazione come ad esempio un aumento del livello di nero, un basso contrasto
Page 86
o una debolezza dei colori, in base al dispositivo esterno collegato. In questo caso, regolare la qualità dello schermo del televisore impostando il Liv nero HDMI.
1. Normale
2. Bassa
MENU → , → ENTER → , →ENTER→ , → ENTER → MENU

Video Wall

Una Video Wall è un insieme di schermi collegati insieme, in modo che ognuno di essi proietti una parte dell'immagine intera oppure che la stessa immagine sia ripetuta su ciascuno schermo.
Quando la modalità Video Wall è attiva, è possibile regolare le impostazioni della schermata Video
Wall
Quando Video Wall è attivo, le funzioni PIP, Regolazione auto, Blocco immagine e Formato non sono disponibili. Il lancio di Video Wall mentre è attiva la funzione PIP provocherà la chiusura della funzione PIP (PIP Spento). La funzione Video Wall non è attiva in modalità MagicInfo.
Regolazione del monitor
Nota
Video Wall
Accendere/Spegnere la funzione Video Wall del display selezionato.
1. Spento
2. Acceso
MENU → , → ENTER → , → ENTER → ENTER → , → ENTER
Page 87
Formato
Regolazione del monitor
Orizzont.
Il formato può essere selezionato per vedere uno schermo suddiviso.
1. Full
Consente di visualizzare l’immagine a pieno schermo senza margini.
2. Naturale
Visualizza un’immagine naturale lasciando intatto il rapporto larghezza/altezza originale.
MENU →
, → ENTER → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Imposta in quante parti dividere lo schermo in senso orizzontale.
Video Wall offre cinque livelli di regolazione: 1, 2, 3, 4 e 5.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Page 88
Verticale
Regolazione del monitor
Imposta in quante parti dividere lo schermo in senso verticale.
Video Wall offre cinque livelli di regolazione: 1, 2, 3, 4 e 5.
MENU →
, → ENTER → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Suddivisione Schermi
Lo schermo può essere suddiviso. In questo modo, è possibile selezionare un numero di schermi con un layout diverso se suddivisi.
Selezionare una modalità dall'opzione Suddivisione Schermi.
Selezionare un display da Display selection (Selezione display).
La posizione verrà configurata premendo un numero nella modalità selezionata.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Page 89

Schermata di sicurezza

La funzione Schermata di sicurezza viene utilizzata per evitare la formazione di immagini residue che potrebbero apparire quando viene visualizzata un’immagine fissa sullo schermo per un lungo periodo di tempo.
La funzione Scorri Scorrimento consente di far scorrere le schermate per il periodo di tempo impostato.
Questa funzione non è disponibile se l’alimentazione è scollegata.
Schermata di sicurezza
Regolazione del monitor
Intervallo
Determina l’impostazione della funzione Scorri Scorrimento su On o Off.
1. Spento
2. Acceso
MENU →
, → ENTER → , → ENTER → ENTER → , → ENTER
Page 90
Secondo
Regolazione del monitor
Determina l’intervallo di tempo da impostare per la funzione Scorri Scorrimento. (1~10 ore)
Il tempo viene calcolato sulla base del numero di ore in cui lo schermo rimarrà acceso.
In base all’impostazione predefinita, il tempo viene impostato su 10 ore.
1. 1~10 Ora
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Tipo
Determina il periodo di tempo per eseguire la funzione Scorri Scorrimento. (1~5 secondi)
Come impostazione predefinita, il tempo viene impostato su 5 secondi.
Tipo-Scorrimento: 1~5 Secondo
Tipo-Pixel, Barra, Cancel : 10~50 Secondo
MENU →
, → ENTER → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Page 91
Regolazione del monitor
È possibile modificare il Tipo schermata di sicurezza.
1. Scorrimento
2. Pixel
3. Barra
4. Cancel
MENU →
, → ENTER → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER

Selezione risoluzione

Se l’immagine non viene visualizzata correttamente sullo schermo quando si imposta la risoluzione della scheda grafica del PC su 1024 x 768 a 60 Hz, 1280 x 768 a 60 Hz, 1360 x 768 a 60 Hz o 1366 x 768 a 60 Hz, utilizzando questa funzione (Selezione risoluzione) è possibile visualizzare l’immagine sullo schermo nella risoluzione specificata.
Nota
(Disponibile solo in modalità PC/BNC)
1. Spento
2. 1024 X 768
3. 1280 X 768
4. 1360 x 768
5. 1366 X 768
Nota
E’ possibile selezionare il menu solo quando la risoluzione grafica è impostata su 1024 x 768 a 60Hz, 1280 x 768 a 60Hz, 1360 x 768 a 60Hz o 1366 x768 a 60Hz.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Page 92

Controllo lampada

Regolazione del monitor
Consente di regolare la retroilluminazione per ridurre il consumo di energia.
Nota
Questa funzione non è disponibile quando Contrasto Contrasto Dinamico su Acceso in modalità AV, S-Video, Comp..
MENU → , → ENTER → , → ENTER → ENTER → , → ENTER

Regolazione accensione

Regola l’opzione Tempo di accensione dello schermo.
Attenzione: Impostare Tempo di accensione su un valore più alto per evitare il rischio di sovratensione.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → ENTER → , → ENTER
Page 93

Ventola

Regolazione del monitor

Reset

Regola il dispositivo Ventola.
1. Normale
2. Rotaz 1/4
Nota
Quando si ruota il monitor, verificare di aver selezionato Rotaz 1/4 per il dispositivo Ventola.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → , → ENTER
Ripristina i valori preimpostati del prodotto. Per la sorgente DVI, la funzione Reset è disponibile solo quando viene utilizzato un PC / DVI.
Nota
La funzione Reset non è disponibile quando Video Wall è Acceso.
Page 94
Reset immagine
Nota
Regolazione del monitor
(Disponibile solo in modalità PC/BNC)
MENU → , → ENTER → , → ENTER → ENTER → , → ENTER
Reset colore
Nota
(Disponibile solo in modalità PC/BNC)
MENU → , → ENTER → , → ENTER → ENTER → , → ENTER
Page 95

Controllo multi-schermo

Modalità disponibili
PC / BNC / DVI
AV
S-Video
Comp.
HDMI
MagicInfo

Controllo multi-schermo

Assegna un ID univoco al SET.
Impostazione ID
Regolazione del monitor
Assegna ID distinti al SET.
MENU → , → ENTER → , → ENTER → ENTER → [0~9]
Page 96
Immissione ID
Regolazione del monitor

MagicInfo

Consente di selezionare le funzioni del trasmettitore del singolo SET. Viene attivato solo il SET il cui ID corrisponde all’impostazione del trasmettitore.
MENU →
, → ENTER → , → ENTER → ENTER → [0~9]
Modalità disponibili
PC / BNC / DVI
AV
S-Video
Comp.
HDMI
MagicInfo
Nota
Il sistema operativo di questo dispositivo supporta solo la lingua inglese, perciò altre lingue po­trebbero risultare corrotte a schermo.
MagicInfo è regolabile attraverso telecomando. In ogni caso, è consigliabile utilizzare una tastiera USB separata.
Se si scollega una Device (Periferica) durante l'avvio in modalità Device (Periferica), può verifi­carsi un errore. Scollegare le periferiche solo quando l'alimentazione è disattivata o il lettore funziona in condizioni normali.
Non scollegare il cavo LAN utilizzato per la rete (per es: il cavo video). In caso contrario, il programma (MagicInfo) potrebbe arrestarsi. Se il cavo è stato scollegato, riavviare il sistema.
Page 97
Regolazione del monitor
Non scollegare il cavo LAN utilizzato da un dispositivo USB (ad es: il cavo video). In caso con­trario, il programma (MagicInfo) potrebbe arrestarsi.
Per accedere ad altre sorgenti, premere SOURCE in MagicInfo.
La password predefinita dello schermo è "000000".
L’opzione Power-On del programma server funziona solo se il monitor è spento.
Non usare l’opzione Power-On quando il monitor è in fase di spegnimento poiché potrebbe veri­ficarsi un errore di sistema sul monitor.
La schermata OSD di MagicInfoè uguale per Network (Rete) e Device (Periferica).
Quando si usa MagicInfo con il programma MagicInfo Pro Server: avviare la modalità Network (Rete).
Se si utilizza MagicInfo tramite una periferica collegata direttamente al monitor: eseguire la mo­dalità Device (Periferica)
Premere ALT + F12 per andare direttamente nella schermata MagicInfo.
Per impostare MagicInfo in ambiente Windows sono necessari un mouse e una tastiera.

Photo

Per impostare MagicInfo in ambiente Windows, consultare la Guida MagicInfo Pro Server.
Si consiglia caldamente di non scollegare l’alimentazione CA durante un’operazione.
Per gli schermi ribaltabili, l’opzione di trasparenza non è supportata.
Per gli schermi ribaltabili, i filmati supportano una risoluzione massima di 720*480 (SD).
Il drive D: non supporta la funzione EWF.
Se i contenuti dell’opzione Setup (Impostazione) sono stati modificati mentre la funzione EWF era Enable (Attiva), per salvare le modifiche su disco è necessario selezionare Commit (Confer­ma).
Selezionando Disable (Disattiva), Enable (Attiva) o Commit (Conferma), il sistema si riavvia.
Supportato il formato di file JPEG, BMP.
Page 98
Auto
Regolazione del monitor
Adatta automaticamente l’immagine alla finestra.
Original
Visualizza le proprietà del file originale così come sono.
Slide Show
Visualizza i file di immagine registrati nella libreria uno dopo l’altro.
Page 99
Intervallo
Regolazione del monitor
Rotation
Controlla l’intervallo tra un file di immagine e l’altro durante una proiezione di diapositive. (5 Sec, 10 Sec, 20 Sec, 30 Sec, 60 Sec)
Visualizza un file di immagine ruotandolo in senso orario di 90˚.
Page 100
Zoom
Regolazione del monitor
Close
Visualizza un’immagine ingrandita.
Chiude la finestra di visualizzazione del file di immagine ed esce.
Loading...