Samsung SPH-A110, SGH-A110WB, SGH-A110SB, SGH-A110WA, SGH-A110GA User Manual [it]

...
Page 1
Printed in Korea
Code No.: GH68-01558A
Italiano. 10/2000. Rev. 1.0
TELEFONO
DUAL BAND
SGH-A110
World Wide Web
http://www.samsungmobile.com
Serie Dual Band
Page 2
1
Sommario
Importanti norme di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Rimozione dell’imballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Presentazione del telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Luce di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
La prima chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Installazione della scheda SIM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Caricamento di una batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Accensione e spegnimento del telefono . . . . . . . . . . . . . . 18
Codici di accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Funzioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Esecuzione di una chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Regolazione del volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Risposta a una chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Visualizzazione delle chiamate mancate . . . . . . . . . . . . . . 28
Selezione delle funzioni e opzioni . . . . . . . . . . . . . . . 30
Esempio: impostazione della lingua del display . . . . . . . . . 32
Rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Memorizzazione di un numero telefonico con un nome . . . 34 Selezione rapida di un numero in base alla posizione
di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Ricerca e selezione di un numero nella rubrica . . . . . . . . 36
Opzioni della rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Page 3
Opzioni disponibili durante una chiamata . . . . . . . . 42
Messa in attesa di una chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Disattivazione del microfono (silenziamento) . . . . . . . . . . 43
Silenziamento/Attivazione dei segnali dei tasti . . . . . . . . . 44
Ricerca di un numero nella rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Uso del servizio SMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Risposta a una seconda chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Esecuzione di una conferenza telefonica . . . . . . . . . . . . . 47
Uso dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Uso dei tasti di spostamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Uso del sistema indicizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Mappa di menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Registro chiamate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Chiamate perse (Menu 1.1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Chiam. ricevute (Menu 1.2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Chiamate inviate (Menu 1.3) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Durata chiamate (Menu 1.4) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Costo chiamate (Menu 1.5) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Messaggi testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Leggi messaggi (Menu 2.1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Scrivi messaggi (Menu 2.2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Elenco messaggi predefiniti (Menu 2.3) . . . . . . . . . . . . . . 61
Configura (Menu 2.4) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Cell Broadcast (Menu 2.5) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Posta vocale (Menu 2.6) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Imposta audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Suoneria (Menu 3.1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Componi melodie (Menu 3.2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Volume suoneria (Menu 3.3) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Segnalaz. Chiam. (Menu 3.4) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Tono tasti (Menu 3.5) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Tono messaggi (Menu 3.6) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
3
2
Imposta audio (continua)
Tono errori (Menu 3.7) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Tono minuti (Menu 3.8) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Tono collegam. (Menu 3.9) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Imposta telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Infrarosso Attiva (Menu 4.1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Messaggio saluto (Menu 4.2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Proprio numero (Menu 4.3) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Lingua (Menu 4.4) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Retroilluminaz. (Menu 4.5) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Illum. servizio (Menu 4.6) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Riselez. autom. (Menu 4.7) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
ID chiamante (Menu 4.8) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Sportel. attivo (Menu 4.9) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Contrasto (Menu 4.10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Scorri menu (Menu 4.11) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Azzera impostaz. (Menu 4.12) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Imposta orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Calendario (Menu 5.1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Cose da fare (Menu 5.2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Data e ora (Menu 5.3) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Sveglia (Menu 5.4) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Calcolatrice (Menu 5.5) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Scorciatoia (Menu 5.6) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Verifica PIN (Menu 6.1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Cambia PIN (Menu 6.2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Blocco telefono (Menu 6.3) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Cambia password (Menu 6.4) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Blocco SIM (Menu 6.5) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Modo FDN (Menu 6.6) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Cambia PIN2 (Menu 6.7) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Page 4
5
4
Importanti norme di sicurezza
Leggere le semplici direttive riportate di seguito. Il loro mancato rispetto può risultare pericoloso o illegale. Per ulteriori informazioni dettagliate sulle norme di sicu­rezza, vedere a pagina 106 “Informazioni sulla sicurezza”.
La sicurezza stradale prima di tutto
Non usare i telefoni palmari durante la guida di veicoli. Parcheggiare il veicolo prima di parlare al telefono. Tenere presente che, in alcuni Paesi, è vietato l’uso dei telefoni palmari durante la guida.
Spegnere l’apparecchio durante il rifornimento di carburante
Non usare il telefono presso le stazioni di servizio o in prossimità di carburanti o prodotti chimici.
Spegnere l’apparecchio a bordo degli aerei
I telefoni palmari possono causare interferenze e il loro uso a bordo degli aerei è vietato oltre che pericoloso.
Rispettare le normative speciali
Rispettare le eventuali normative speciali in vigore in alcune zone e spegnere sempre il telefono quando ne è vietato l’uso o quando può causare interferenze o rappresentare un pericolo (per esempio negli ospedali).
Interferenze
Tutti i telefoni cellulari possono essere soggetti a interferenze radio, le quali possono influenzare le prestazioni dei telefoni stessi.
Servizi rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Trasferimento chiamate (Menu 7.1) . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Blocco chiamate (Menu 7.2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Chiamate in attesa (Menu 7.3) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Selezione rete (Menu 7.4) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Identificazione chiamante (Menu 7.5) . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Gruppo utenti chiuso (GUC) (Menu 7.6) . . . . . . . . . . . . . . . 97
Giochi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Impostazione WAP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Soluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Uso delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Precauzioni per l’uso delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Informazioni sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Sicurezza stradale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Ambiente operativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Pulizia e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Chiamate di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Glossario dei termini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Scheda di riferimento rapido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Page 5
Presso il proprio rivenditore SAMSUNG è inoltre possibile procurarsi i seguenti accessori per il telefono:
• Caricatore da tavolo
• Adattatore viaggio
• Kit viva voce semplice
• Batterie standard e sottili
• Adattatore accendisigari
• Auricolare
• Supporto auto
7
6
Adattatore viaggio
Portatile
Batteria
Manuale dell’utente
Laccio da polso
Assistenza qualificata
L’apparecchio cellulare deve essere riparato solo da personale di assistenza qualificata. Usare soltanto gli accessori e le batterie approvati.
Uso appropriato
Usare l’apparecchio solo nella posizione normale (appoggiato all’orecchio). Evitare di entrare a contatto con l’antenna quando il telefono è acceso.
Chiamate di emergenza
Accertarsi che il telefono sia acceso e in servizio. Immettere il numero di emergenza (112 o altri numeri di emergenza ufficialmente riconosciuti) e premere il tasto
. Comunicare la propria posizione. Non interrompere la chiamata finché non si riceve il permesso di farlo. Per interrompere la chiamata, chiudere lo sportellino o premere il tasto .
IMPORTANTE:utilizzare solo accessori approvati da SAMSUNG.
L’uso di altri accessori non solo può risultare pericoloso, ma rende nulla l’approvazione o la garanzia riguardante il telefono.
Quando si desidera rimuovere il cavo di alimentazione di qualsiasi accessorio, afferrare e tirare il connettore, non il cavo.
Rimozione dell’imballaggio
La confezione contiene quanto segue.
Auricolare
Page 6
9
PPrreesseennttaazziioonnee ddeell tteelleeffoonnoo
2
C
ABC
4
G
H
I
1
3
D
EF
5
JKL
6
M
N
O
7
PQRS
8
TU
V
0
9
WXYZ
Tasto Descrizione
(Tasti di programmazione) Eseguono le funzioni indicate dal testo riportato sopra di essi (nell’ultima riga del display).
Nel modo menu, scorre le opzioni di menu e la memoria della rubrica.
Nel modo inattività, accede direttamente alle opzioni di menu desiderate (per ulteriori infor­mazioni sulle scelte rapide, vedere a pagina 85).
Nel modo menu, riportano, rispettivamente, al livello di menu precedente e selezionano il menu corrente.
Quando si immette un nome, spostano il cursore a sinistra e a destra, rispettivamente.
Nel modo inattività, accedono direttamente alle opzioni di menu desiderate (per ulteriori infor­mazioni sulle scelte rapide, vedere a pagina 85).
Cancella i caratteri dal display. Nel modo menu, riporta al livello di menu
precedente.
Se tenuto premuto per oltre due secondi nel modo inattività, accede direttamente a una
delle opzioni di menu desiderate (per ulteriori informazioni sulle scelte rapide, vedere a pagina 85).
8
Auricolare
Luce di servizio
Tasto di program­mazione (sinistro)
Tasti scorrimento
volume/menu
Tasti di spostamento
Display
Tasto di program­mazione (destro)
Tasto annullamento/ correzione
Tasto accensione/ spegnimento
Tasti alfanumerici Tasti funzione
speciali
Tasto conferma
selezione/menu
Presa auricolare
esterno
Microfono
Parte superiore
Antenna
Porta a infrarossi (vedere a pagina 72)
C
Presentazione del telefono
Componenti
Le illustrazioni seguenti mostrano gli elementi principali che costituiscono il telefono.
Page 7
Display
Suddivisione del display
Il display è suddiviso in tre parti.
Area Descrizione
Prima riga Visualizza varie icone (vedere a pagina 12). Righe Visualizzano messaggi, istruzioni e qualsiasi
intermedie informazione immessa dall’utente (per
esempio, il numero da selezionare).
Ultima riga Mostra le funzioni attualmente assegnate
ai due tasti di programmazione.
Menu Nome
PPrreesseennttaazziioonnee ddeell tteelleeffoonnoo
10
YYoouurr PPhhoonneePPrreesseennttaazziioonnee ddeell tteelleeffoonnoo
Tasto Descrizione
Esegue o risponde a una chiamata. Nel modo inattività, richiama il numero selezio-
nato per ultimo. Nel modo menu, seleziona una funzione di menu
o archivia le informazioni immesse (per esempio un nome) nella memoria del telefono o in quella della scheda SIM.
Interrompe una chiamata. Inoltre, accende e spegne il telefono quando viene tenuto premuto.
Nel modo menu, riporta al modo inattività e annulla i dati immessi.
Consente di accedere rapidamente al menu Posta vocale.
Immette i numeri, le lettere e alcuni caratteri speciali.
Immette i caratteri di selezione speciali.
(Sul lato del telefono) Durante una chiamata, regola il volume
dell’auricolare. Nel modo inattività con lo sportellino aperto,
regola il volume dei tasti. Nel modo menu, scorre le opzioni di menu e la
memoria della rubrica.
0
9
WXYZ
~
Icone Area di testo
e grafica
Indicazioni tasti di programmazione
11113
Page 8
PPrreesseennttaazziioonnee ddeell tteelleeffoonnoo
12
PPrreesseennttaazziioonnee ddeell tteelleeffoonnoo
Icone
Icona Descrizione
Mostra la forza del segnale ricevuto. Maggiore è il numero delle barre, più forte è il segnale.
Compare quando è in corso una chiamata. Compare quando è stato ricevuto un nuovo
messaggio di testo. Compare quando è attivo il modo vibrazione. Appare quando si imposta la sveglia. Mostra il livello di carica della batteria.
Maggiore è il numero delle barre, maggiore è la quantità di energia ancora a diposizione.
Indica che è stata attivata la funzione Infrarossi per comunicare con un dispositivo conforme allo standard IrDA e inviare/ricevere dati (per ulteriori dettagli, vedere a pagina 72).
Compare quando l’utente è fuori casa ed è registrato con una rete diversa (per esempio, quando è in viaggio in altri Paesi).
Compare quando è stato ricevuto un nuovo messaggio vocale.
Nota: la posta vocale è una funzione di rete.
Per ulteriori informazioni, contattare il fornitore di servizi.
Compare quando è stato impostato il modo silenzio.
Retroilluminazione
Il display è dotato di un sistema di retroilluminazione. Quando si preme un qualsiasi tasto, la retroilluminazione si accende. Si disattiva quando non viene premuto alcun tasto entro un determinato periodo di tempo, a seconda dell’opzione Retroilluminaz. impostata nel menu Imposta telefono.
Per specificare quanto tempo deve rimanere attivata la retroilluminazione, impostare l’opzione di menu Retroilluminaz. (4.5); per ulteriori dettagli, vedere a pagina 74.
Luce di servizio
La luce di servizio si trova nell’angolo superiore destro del telefono. Lampeggia quando i servizi sono disponibili sul telefono.
Per attivare o disattivare l’uso della luce di servizio, impostare l’opzione di menu Illum. servizio (4.6); per ulteriori dettagli, vedere a pagina 74.
Luce di servizio
Page 9
14 15
IInnttrroodduuzziioonnee
Installazione della scheda SIM
Abbonandosi a una rete cellulare, viene fornita una scheda SIM a inserimento caricata con i dettagli relativi all’abbonamento (PIN, servizi opzionali disponibili, ecc.).
Importante: la scheda SIM a inserimento e suoi
contatti possono danneggiarsi facilmente se vengono graffiati o curvati. Fare dunque attenzione quando si maneggia, si inserisce o si rimuove la scheda.
Tenere tutte le schede SIM lontano dalla portata dei bambini.
1.
Se necessario, spegnere il telefono tenendo premuto il tasto finché non compare il messaggio
Bye Bye
.
2. Rimuovere la batteria. Procedere come riportato di seguito. Tenere premuto il fermo che si trova sopra la
batteria, sul retro del telefono.
Estrarre la batteria sollevandola.
Usare le scanalature su entrambi i lati del telefono per estrarre la batteria.
Introduzione
La prima chiamata
Lo schema seguente spiega le azioni principali richieste quando si esegue la prima chiamata e riporta le pagine contenenti ulteriori istruzioni dettagliate.
Inserire la scheda SIM
(telefono spento e
batteria rimossa)
Accendere il telefono
Immettere il PIN
Comporre il numero
telefonico richiesto
Al termine, interrompere
la chiamata
Pagina 15
Pagina 17
Pagina 18
Pagina 19
Pagina 24
Pagina 25
Caricare la
batteria del telefono
Page 10
16 17
IInnttrroodduuzziioonneeIInnttrroodduuzziioonnee
Caricamento di una batteria
Il telefono viene alimentato da una batteria ricaricabile Li-ion. Insieme al telefono viene fornito un adattatore da viaggio. Usare soltanto batterie e caricabatterie approvati. Per ulteriori dettagli, contattare il proprio rivenditore SAMSUNG.
Il telefono può essere usato mentre la batteria è in carica.
Nota: caricare completamente la batteria prima
di usare il telefono per la prima volta. Una batteria scarica impiega circa 200 minuti per ricaricarsi.
1. Dopo aver posizionato la batteria nel telefono, collegare il cavo dell’adattatore da viaggio al fondo del telefono.
2. Collegare l’adattatore a una presa a muro standard CA.
3. Spingere il fermo della scheda SIM nella direzione della freccia e tenerlo in questa posizione. Inserire la scheda SIM sotto le due linguette a sinistra del telefono, assicurandosi che l’angolo ritagliato si trovi in alto a sinistra e che i contatti color oro della scheda siano rivolti verso il telefono.
4. Tenere premuta la scheda SIM e rilasciare il fermo per bloccarla in posizione.
5. Inserire le linguette alla base della batteria nelle tacche alla base del telefono, come mostrato, e spingere la batteria verso il basso finché non scatta.
30°
Fermo scheda SIM
Page 11
18 19
IInnttrroodduuzziioonneeIInnttrroodduuzziioonnee
secondo per accendere il telefono.
3. Se il telefono chiede l’immissione di una password, digitarla e premere il tasto di programmazione OK. La password del telefono predefinita dal costruttore è
00000000. Per ulteriori dettagli, vedere a pagina 20.
4. Se il telefono chiede l’immissione di un PIN, digitarlo e premere il tasto di programmazione OK. Per ulteriori dettagli, vedere a pagina 21. Il telefono esegue una ricerca della rete e quando la individua visualizza la schermata di inattività, mostrata di seguito.
< FORNITORE DI SERVIZI>
Sab 14 Mar 12:57
Telef. Internet
3. Al termine del caricamento, scollegare l’adattatore dalla presa di corrente e dal telefono.
Indicatore batteria esaurita
Quando la batteria è quasi scarica e restano solo pochi minuti per la conversazione, viene emesso un segnale di avviso e sul display compare a intervalli regolari il messaggio seguente:
Quando la batteria è troppo scarica per permettere il funzionamento del telefono, questo si spegne automaticamente.
Accensione e spegnimento del telefono
1. Aprire lo sportellino.
2. Tenere premuto il tasto per più di un
**Attenzione**
Batt. esaurita
Nota: la lingua predefinita del display è l’inglese.
Per cambiare la lingua, usare l’opzione di menu Lingua (4.4); per ulteriori dettagli, vedere a pagina 74.
5. Premere il tasto di programmazione Telef. e utilizzare le funzioni del telefono.
Nota: il tasto di programmazione Internet consente
di configurare il browser WAP. Consultare il manuale di utente WAP fornito con il telefono.
6.
Quando si desidera spegnere il telefono, tenere premuto il tasto per più di due secondi.
Page 12
20 21
IInnttrroodduuzziioonneeIInnttrroodduuzziioonnee
PIN
Il PIN (Personal Identification Number, numero di identificazione personale) è composto da 4 a 8 cifre e protegge la scheda SIM contro l’uso non autorizzato. Di solito viene fornito con la scheda SIM.
Se viene immesso un PIN sbagliato per tre volte di seguito, il codice viene disattivato e non può essere usato se prima non viene riattivato mediante l’immis­sione del PUK (vedere più avanti).
Per... Vedere a pagina...
Attivare/disattivare la 86 (opzione di menu 6.1). la funzione Verifica PIN
Cambiare il PIN 87 (opzione di menu 6.2).
PUK
Il codice PUK (Personal Unblocking Key, chiave di sbloccaggio personale) a 8 cifre è necessario per cambiare un PIN bloccato. Il PUK può venire fornito con la scheda SIM. In caso contrario, o qualora venga perso, rivolgersi al proprio fornitore di servizi.
Per riattivare il PIN, fare quanto segue:
1. Digitare il codice PUK e premere OK.
2. Immettere un nuovo PIN di propria scelta e
premere OK.
3. Quando compare il messaggio Conf. nuovo PIN,
digitare di nuovo lo stesso codice e premere OK.
Se viene immesso un PUK sbagliato per dieci volte di seguito, la scheda SIM perde la propria validità. In questo caso, procurarsi una nuova scheda presso il proprio fornitore di servizi.
Codici di accesso
Il telefono e la scheda SIM usano diversi codici di accesso, i quali consentono di proteggere il telefono dall’uso non autorizzato. Quando viene richiesto uno qualsiasi dei codici riportati qui di seguito, digitare il codice appropriato (visualizzato sotto forma di asterischi) e premere il tasto di programmazione OK. Se si commette un errore, premere il tasto C una o più volte finché la cifra errata non viene cancellata e riprendere l’immis­sione del codice adeguato.
I codici di accesso (a eccezione dei codici PUK e PUK2) possono essere cambiati usando le opzioni del menu Sicurezza. Per ulteriori dettagli, vedere a pagina 86.
Importante: evitare di usare codici di accesso simili
ai numeri di emergenza, come il 112, in modo da non selezionare per errore un numero di emergenza.
Password telefonica
La funzione Blocco telefono usa la password telefonica per proteggere il telefono dall’uso non autorizzato. La password telefonica predefinita dal costruttore e fornita con l’apparecchio è 00000000.
Per... Vedere a pagina...
Attivare/disattivare la 87 (opzione di menu 6.3). funzione Blocco telefono
Cambiare la password 88 (opzione di menu 6.4). del telefono
Page 13
22 23
IInnttrroodduuzziioonneeIInnttrroodduuzziioonnee
Se viene immesso un PUK2 sbagliato per dieci volte di seguito, non è possibile accedere alle funzioni che si servono del PIN2. In questo caso, procurarsi una nuova scheda presso il proprio fornitore di servizi.
Password di esclusione
La password di esclusione a 4 cifre è richiesta quando viene usata la funzione Blocco chiamate. Questa password viene concessa dal proprio fornitore di servizi quando ci si abbona a tale funzione. Per ulteriori dettagli, vedere a pagina 92.
PIN2
Il numero PIN2 (da 4 a 8 cifre), fornito con alcune schede SIM, è necessario per accedere ad alcune funzioni specifiche, come l’impostazione del costo massimo di una chiamata. Queste funzioni sono disponibili se sono supportate dalla scheda SIM.
Se viene immesso un PIN2 sbagliato per tre volte di seguito, il codice viene disattivato e non è possibile accedere alle funzioni se prima non viene riattivato, immettendo il PUK2 adeguato.
Per cambiare il PIN2, vedere a pagina 89 (opzione di menu 6.7).
PUK2
Il codice PUK2 (Personal Unblocking Key 2, chiave di sbloccaggio personale 2) a 8 cifre, fornito con alcune schede SIM, è necessario per cambiare un PIN2 disattivato. Se il codice viene perduto, contattare il proprio fornitore di servizi.
Per riattivare il PIN2, fare quanto segue:
1. Digitare il codice PUK2 e premere il tasto di programmazione OK.
2. Immettere un nuovo PIN2 di propria scelta e premere il tasto di programmazione OK.
3. Quando compare il messaggio Confermare PIN2, digitare di nuovo lo stesso codice e premere il tasto di programmazione OK.
Page 14
Interruzione di una chiamata
Per porre fine alla chiamata, premere il tasto brevemente.
Esecuzione di una chiamata dalla rubrica
I nomi e i numeri telefonici chiamati regolarmente possono essere archiviati nella scheda SIM e nella memoria del telefono, denominata “rubrica”. Basterà dunque selezionare il nome richiesto per richiamare il numero ad esso associato. Per ulteriori dettagli sulla funzione Rubrica, vedere a pagina 34.
Riselezione dell’ultimo numero
Il telefono memorizza gli ultimi 10 numeri selezionati. Per richiamare uno qualsiasi di questi numeri, fare quante segue.
1. Se il display visualizza dei caratteri, cancellarli tenendo premuto il tasto C per più di un secondo.
2.
Tenere premuto il tasto per visualizzare l’ultimo numero selezionato.
3. Usare i tasti
e
per scorrere i numeri finché
non viene visualizzato quello desiderato.
4. Per... Poi... Comporre il nu- Premere il tasto .
mero visualizzato Modificare il • Premere il tasto di pro-
numero grammazione Modif. visualizzato • Modificare i numeri secondo
le proprie esigenze. Per ulteriori dettagli, consultare la sezione Correzione del numero.
24 25
FFuunnzziioonnii ggeenneerraallii
Funzioni generali
Esecuzione di una chiamata
Quando compare la schermata di inattività, immettere il
prefisso teleselettivo e il numero e premere il tasto .
Nota:
se l’opzione Riselez. autom. (4.7) è impostata su ATTIVO (vedere a pagina 74) e la persona chiamata non risponde o si trova già al telefono, il numero viene ricomposto automaticamente fino a dieci volte.
Esecuzione di chiamate internazionali
1. Tenere premuto il tasto 0. Viene visualizzato il carattere +.
2. Digitare il prefisso internazionale, il prefisso tele­selettivo e il numero telefonico, poi premere .
Correzione del numero
Per cancellare... Poi...
L’ultima cifra Premere il tasto C. visualizzata
Qualsiasi altra
Premere il tasto o finché
cifra nel numero il cursore non si trova immedia-
tamente a destra della cifra da cancellare. Premere il tasto C. Per inserire una cifra mancante, è sufficiente premere il relativo tasto.
Tutto il display Tenere premuto il tasto C per
più di un secondo.
Page 15
Se il chiamante può essere identificato, il numero di telefono del chiamante (oppure il nome memorizzato nella rubrica) viene visualizzato. Se il chiamante non può essere identificato, lampeggia soltanto l’icona del telefono.
1. Se necessario, aprire lo sportellino. Premere il tasto o il tasto di programmazione
Accetta per rispondere alla chiamata.
Note:
• Per rifiutare una chiamata in entrata, premere
il tasto di programmazione Rifiuta.
• Se l’opzione di menu Sportel. attivo (4.9) è impo-
stata su Abilita, non è necessario premere alcun tasto. Per rispondere alla chiamata, è sufficiente aprire lo sportellino (vedere a pagina 75).
2. Per interrompere la chiamata, chiudere il telefono o premere il tasto .
Nota: è possibile rispondere a una chiamata
anche mentre si usa la rubrica o le funzioni di menu.
26 27
FFuunnzziioonnii ggeenneerraallii FFuunnzziioonnii ggeenneerraallii
Regolazione del volume
Nel corso di una chiamata, se si desidera regolare il volume dell’auricolare, usare i tasti
e sul lato sinistro del telefono. Premere per aumentare e per diminuire il volume.
Risposta a una chiamata
Quando si riceve una chiamata, il telefono squilla e al centro del display lampeggia l’icona del telefono.
Nel modo inattività con lo sportellino aperto, è possibile regolare il volume del segnale dei tasti usando i tasti e sul lato sinistro del telefono.
2
C
ABC
4
GHI
1
3
DEF
5
JKL
6
MNO
TUV
9
W
X
YZ
Nome o numero del chiamante
nnnnn
(( ))
Accetta Rifiuta
Page 16
28 29
FFuunnzziioonnii ggeenneerraallii FFuunnzziioonnii ggeenneerraallii
Modifica del numero di una chiamata mancata
Nota: se il numero corrispondente alla chiamata
mancata non è disponibile, l’opzione Modifica non viene visualizzata.
1. Premere il tasto di programmazione Opzioni.
2. Se necessario, premere il tasto
o
per
evidenziare l’opzione Modifica num.
3. Premere il tasto di programmazione Selez.
4. Modificare il numero come desiderato.
5. Per... Premere il tasto... Chiamare il numero . Memorizzare il Di programmazione Salva
numero e immettere il nome e la
posizione richiesti (per ulteriori dettagli, vedere a pagina 34).
Eliminazione di una chiamata mancata
1. Premere il tasto di programmazione Opzioni.
2. Se necessario, premere il tasto
o
per
evidenziare l’opzione Elimina.
3. Premere il tasto di programmazione Selez.
Per uscire dalla funzione Chiamata mancata, premere il tasto in qualsiasi momento.
Nota: si può accedere in qualsiasi momento alla
funzione Chiamata mancata selezionando l’opzione di menu Chiamate perse (1.1); per ulteriori dettagli, vedere a pagina 56.
Visualizzazione delle chiamate mancate
Se per vari motivi non si riesce a rispondere a una chiamata, è possibile sapere chi stava chiamando, sempre che tale servizio sia disponibile. In questo modo, in caso di necessità, è possibile richiamare la persona.
Il numero di chiamate mancate viene visualizzato sulla schermata di inattività subito dopo il termine della chiamata mancata.
Per visualizzare immediatamente la chiamata mancata, fare quanto segue.
1. Se il telefono è chiuso, aprire lo sportellino.
2. Premere il tasto di programmazione Visual. Se disponibile, viene visualizzato il numero
corrispondente alla chiamata mancata più recente.
3. Per... Premere il tasto... Scorrere le
e
.
chiamate mancate Chiamare il numero .
visualizzato Modificare o eliminare Di programmazione
un numero di chiamata Opzioni (vedere i mancata paragrafi successivi).
Page 17
31
SSeelleezziioonnee ddeellllee ffuunnzziioonnii ee ooppzziioonnii
30
Per visualizzare le varie funzioni e opzioni disponibili e selezionare quella richiesta, fare quanto segue.
1. Premere il tasto di programmazione adeguato.
2. Per... Premere il tasto... Selezionare: Di programmazione
• la funzione visualizzata Selez. o .
oppur
e
• l’opzione evidenziata Visualizzare la funzione o il tasto
successiva o evidenziare sul lato sinistro l’opzione successiva del telefono. in un elenco
Tornare indietro alla o il tasto funzione o all’opzione sul lato sinistro precedente in un elenco del telefono.
Tornare indietro di un , il tasto di pro­livello nella struttura grammazione
oppure il tasto C.
Uscire dalla struttura senza . modificare le impostazioni
In alcune funzioni, può essere richiesta l’immissione di una password o di un PIN. Immettere il codice richiesto e premere il tasto di programmazione OK.
Nota: quando si accede a un elenco di opzioni, il
telefono evidenzia l’opzione corrente. Se tuttavia vi sono solo due opzioni, come Accendere/Spegnere o Abilita/Disabilita, il telefono evidenzia l’opzione che non è correntemente attiva, in modo da poterla selezionare direttamente.
Selezione delle funzioni e opzioni
Il telefono offre una serie di funzioni che consentono di personalizzarlo. Queste funzioni sono organizzate in menu e sottomenu, accessibili tramite i due tasti di programmazione contrassegnati . Ogni menu e sottomenu consente di visualizzare e modificare le impostazioni di una particolare funzione.
I ruoli dei tasti di programmazione variano in base al contesto corrente; la scritta sull’ultima riga del display, immediatamente sopra ogni tasto di programmazione, ne indica il ruolo attuale.
Esempio
:
Premere il tasto di programmazione sinistro per salvare il nome immesso.
Premere il tasto di pro­grammazione destro per passare dalle maiuscole alle minuscole e ai caratteri numerici.
Immettere nome l
OK A
Page 18
33
SSeelleezziioonnee ddeellllee ffuunnzziioonnii ee ooppzziioonnii
32
SSeelleezziioonnee ddeellllee ffuunnzziioonnii ee ooppzziioonnii
Infrarosso Attiva
Selez. 4 . 1
Imposta telefono
Selez. 4
Esempio: impostazione della lingua del display
1. Quando viene visualizzata la schermata di inattività, premere il tasto di programmazione Menu per accedere a tale funzione.
< FORNITORE DI SERVIZI>
Ven 15 Mag 10:30
Menu Nome
2. Scorrere i menu fino a evidenziare il menu Imposta telefono, premendo i tasti
e
.
4. Scorrere i sottomenu fino a evidenziare il sottomenu Lingua, premendo i tasti
e
.
5. Per visualizzare le lingue disponibili, premere il tasto di programmazione Selez. o il tasto . L’impostazione corrente viene evidenziata.
6. Scorrere l’elenco delle lingue fino a evidenziare quella desiderata, premendo i tasti
e
.
7. Premere il tasto di programmazione Selez. o il tasto per confermare la propria scelta.
8. Premere due volte il tasto C oppure per uscire dalla struttura di menu.
3. Per selezionare il menu Imposta telefono, premere il tasto di programmazione Selez. o il tasto .
Lingua
corrente
Lingua
Italiano
Selez. 4.4
Lingua
corrente
Inglese
Francese Selez.
4.4.3
Italiano
? ?
W26?2@@@@@@6X??W2@@@6Xg?
?W&@@@@@@@@@@@1?W&@@@@@1g? W&@@@(M?f?@@T&@(M?W@5g?
7@@@(YfW2@0R@@(Y?W&(Yg? 3@@(Y?e?W&(M??@@He7@H?W26Xe?
?@(Yf?7@He?@@?e3@?O&@@1e? 7@H?f?@@?e?@@?eV'@@(Y@@e? @@gJ@@?e?@@?e?V40Y?@@e?
?J@5f?W&@@Le?@@?g?J@@e? W&@HfO&(?')X?J@5?gW&@5e?
?W&@@L?W2@@@eV')?&(Y?f?O&@(Ye? ?7@@@)?&@@@@)X?N@@(Y?W2@@@@@@(Y?e?
?3@@@@@(MI4@@)K?@(Y?W&@@@@@@0Yf? ?V'@@@(YfI'@@(Y?W&(M?he?
V4@0Y?f?V@(Y?W&@?hf?
W2@@@@@@(Y?W&@@)X?he?
?W&@@@@@@0Y?W&@?I')Xhe? W&@(M?f?W&@@L?V')K?h? 7@(Yg?7@V')X??@@6X?g?
@@H?g?@@?V')?&@@@)Xg? @@?W26X?e?@@??V'@@@@@@)X?f?
@@W&@@)Xe?@@?eN@@@@@@@)Xf? 3@@(M?@1e?@@?e?3@@@@@@@)X?e?
V40Y?J@5eJ@@?e?V'@@@@@@@1?e?
W&(Y?W&@5?fV'@@@@@@5?e? 7@Y?O&@(Y?f?V'@@@@(Y?e?
3@@@@@(YhV'@@(Yf? V4@@@0Y?h?V40Y?f?
? ?
Page 19
35
RRuubbrriiccaa
34
Rubrica
Nella memoria della scheda SIM è possibile archiviare i numeri telefonici e i nomi corrispondenti, inoltre è possibile archiviare fino a 99 numeri e nomi nella memoria del telefono. Sebbene siano distinte, la memoria della scheda SIM e quella del telefono sono usate come una singola entità, denominata “rubrica”.
Memorizzazione di un numero telefonico con un nome
Appena si inizia a immettere un numero, sopra il tasto di programmazione sinistro compare Salva, che consente di memorizzare il numero nella rubrica.
1. Digitare il numero da memorizzare.
Nota: se si commette un errore durante l’immissione
del numero, correggerlo usando il tasto C. Per ulteriori dettagli, vedere a pagina 24.
2. Se è corretto, premere il tasto di programmazione Salva.
3. Immettere il nome corrispondente (la lunghezza massima dipende dalla scheda SIM). Per informa­zioni su come immettere il nome, vedere di seguito.
4. Una volta immesso il nome, premere il tasto di programmazione OK. A questo punto il telefono visualizza la prima posizione libera nella memoria del telefono in cui è possibile salvare il numero e il nome. Se la memoria del telefono è piena, viene visualizzata la prima posizione libera nella memoria della scheda SIM.
5. Premere il tasto di programmazione destro per passare dalla memoria del telefono (In telef.) a quella della scheda (In scheda) e viceversa.
Tasto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0
.1!?&i¿§ ABC2ÄÅÆÇΓ DEF3É∆Φ GHI 4ΘΨ JKL5Λ MNO6ÑØÖö PQRS7ΠΣ Ξ TUV8Üü WXYZ9 0,:;‘“/=
%@ £$¥¤§ abc2àäåæΓ def3èéΦ ghi 4ì Ψ jkl5Λ mno6ñøòö pqrs7ßΣΞ †uv8ùü wx y z 9
-+()* #<>
Caratteri nell’ordine visualizzato
Maiuscolo Minuscolo
Spazio Spazio
6. Se non si desidera salvare il numero e il nome nella posizione consigliata, premere il tasto C per cancellare il numero della posizione e immettere la posizione desiderata premendo i tasti numerici corrispondenti.
7. Premere OK per memorizzare il nome e il numero.
8.
Premere per tornare alla schermata di inattività.
Immissione di un nome
1. Per Premere il tasto di pro- selezionare... grammazione finché...
Lettere maiuscole Viene visualizzato . Lettere minuscole Viene visualizzato . Solo numeri Viene visualizzato .
2. Premere il tasto contrassegnato dalla lettera desiderata:
• Una volta per la prima lettera
• Due volte per la seconda lettera
• E così via
1
a
A
Page 20
RRuubbrriiccaaRRuubbrriiccaa
3. Selezionare le altre lettere nello stesso modo.
Nota: il cursore si sposta a destra quando viene
premuto un tasto diverso. Se si immette la stessa lettera due volte (o una lettera diversa sullo stesso tasto), attendere alcuni secondi che il cursore si sposti automaticamente a destra, poi selezionare la lettera successiva. Il cursore può essere spostato anche usando i tasti e . Per eliminare le lettere, premere il tasto C.
Selezione rapida di un numero in base alla posizione di memoria
Una volta memorizzati i numeri di telefono nella memoria della rubrica, è possibile selezionare qualsiasi numero desiderato.
Per selezionare rapidamente il numero selezionato: Per i numeri della posizione di memoria a 1 cifra
(da 2 a 9), tenere premuto il tasto appropriato. Per i numeri della posizione di memoria a 2 o più
cifre, premere i tasti appropriati, quindi il tasto .
Ricerca e selezione di un numero nella rubrica
1. Quando viene visualizzata la schermata di inattività, premere il tasto di programmazione Nome. Viene chiesto di immettere un nome.
2. Immettere l’inizio del nome che si desidera trovare e premere il tasto di programmazione Ricerca.
Nota: è anche possibile scorrere la rubrica
dall’inizio, premendo direttamente il tasto di programmazione Ricerca.
Vengono elencate le voci della rubrica, a iniziare dalla prima voce che corrisponde ai dati immessi. Questa voce appare anche evidenziata.
3. Per... Premere il tasto... Visualizzare la Di programmazione Visual.
voce evidenziata Selezionare una
o
una o più volte
voce diversa finché non viene evidenziata
la voce desiderata.
Cercare un nome Contrassegnato dalla che inizi con una lettera desiderata. lettera diversa
4. Dopo avere trovato la voce desiderata, premere il tasto per selezionare il numero.
Opzioni della rubrica
Quando un numero viene memorizzato o visualizzato nella rubrica, sopra il tasto di programmazione sinistro compare Opzioni, che consente di accedere alle opzioni della rubrica, descritte nei paragrafi seguenti.
Accesso alle opzioni
Per accedere alle varie opzioni della rubrica, procedere come riportato di seguito.
1. Premere il tasto di programmazione Opzioni.
Viene evidenziata la prima opzione disponibile.
36 37
Page 21
39
RRuubbrriiccaa
38
RRuubbrriiccaa
2. Per... Premere il tasto... Selezionare Di programmazione Selez.
l’opzione evidenziata o il tasto . Evidenziare una
o
una o più volte
opzione diversa finché non viene eviden-
ziata l’opzione desiderata.
Incolla
Questa opzione consente di incollare il numero della rubrica nel normale modo selezione. Usare questa opzione per selezionare un numero simile a uno nella rubrica (per esempio, un numero interno diverso di uno stesso ufficio).
Usare il tasto C per cambiare il numero in base alle proprie esigenze (per ulteriori dettagli, vedere a pagina 24). Quando si è pronti a selezionare il numero, premere il tasto .
Modifica
Questa opzione consente di modificare un numero e un nome memorizzato nella rubrica.
Cancella
Questa opzione consente di cancellare un numero e un nome memorizzato nella rubrica. Viene chiesto di confermare la cancellazione del numero e del nome dalla rubrica, premendo il tasto di programmazione Sì.
Copia
Questa opzione consente di copiare un numero della rubrica in un’altra posizione. Usare questa opzione per memorizzare un numero simile ad uno già presente in memoria; una volta copiato, modificare il numero e memorizzarlo nella rubrica.
Gruppo di chiamanti
È possibile impostare il telefono affinché squilli in modo specifico e visualizzi un'icona grafica presele­zionata quando chiama una determinata persona. Procedere come riportato di seguito.
• Definire i gruppi di chiamanti
• Assegnare i numeri della rubrica al gruppo appropriato
Definizione di un gruppo di chiamanti
È possibile definire fino a cinque gruppi di chiamanti.
1. Nel modo inattività, premere il tasto di program-
mazione Nome.
2. Premere il tasto di programmazione Opzioni.
3. Selezionare l'opzione Gruppo chiam.
4. Selezionare il gruppo da definire.
5. Impostare le opzioni appropriate.
Sono disponibili le opzioni seguenti: Tono squillo: consente di selezionare la suoneria
da utilizzare quando si riceve una chiamata telefonica vocale da una persona del gruppo.
Page 22
41
RRuubbrriiccaa
40
RRuubbrriiccaa
Tono SMS: consente di selezionare la suoneria da utilizzare quando si riceve un messaggio di testo da una persona del gruppo. Icona: consente di selezionare l'icona grafica da visualizzare quando si riceve una chiamata da una persona del gruppo. Nome gruppo: consente di assegnare un nome al gruppo; per ulteriori informazioni su come immettere i caratteri, vedere a pagina 35.
Assegnazione di numeri a un gruppo
1. Visualizzare il numero desiderato nella rubrica.
2. Premere il tasto di programmazione Opzioni.
3. Selezionare l'opzione Gruppo chiam.
4. Selezionare il gruppo desiderato. Per rimuovere un numero da un gruppo, selezionare
l'opzione Nessun gruppo.
Stato memoria
È possibile controllare quanti nomi e numeri sono memorizzati nella rubrica (memorie della scheda e del telefono). Procedere come segue.
1. Nel modo inattività, premere il tasto di programmazione Nome.
2. Premere il tasto di programmazione Opzioni.
3. Selezionare l'opzione Stato memoria.
4. Premere Succ. per commutare tra la memoria della scheda e del telefono.
SDN
È possibile visualizzare l'elenco dei numeri di selezione del servizio (SDN, Service Dialling Numbers) assegnati dal fornitore di servizi. Tali numeri includono i numeri di emergenza, di richiesta di informazioni e di posta vocale.
1. Nel modo inattività, premere il tasto di programmazione Nome.
2. Premere il tasto di programmazione Opzioni.
3. Selezionare l'opzione SDN.
4. Scorrere i numeri usando i tasti
e
.
5. Per selezionare il numero visualizzato, premere il tasto di programmazione Selez.
Nota: questa opzione è disponibile solo quando
la scheda SIM messa a disposizione dal fornitore di servizi supporta lo standard SDN (Service Dialling Numbers).
Page 23
42 43
OOppzziioonnii ddiissppoonniibbiillii dduurraannttee uunnaa cchhiiaammaattaa
Opzioni disponibili durante una chiamata
Il telefono fornisce alcune funzioni di controllo che possono essere usate nel corso di una chiamata.
Messa in attesa di una chiamata
La chiamata corrente può essere messa in attesa in qualsiasi momento. È possibile effettuare un'altra chiamata mentre ne è già in corso una, a condizione che questo servizio sia supportato dalla rete usata. Di queste due chiamate, una è attiva e l’altra è in sospeso, e si può passare da una chiamata all’altra.
Per mettere in attesa una chiamata, basta premere il tasto di programmazione Attesa. Per riattivare la chiamata in qualsiasi momento, premere il tasto di programmazione Recupera.
Per effettuare una chiamata mentre ne è in corso un’altra, fare quanto segue:
1. Selezionare il numero telefonico desiderato oppure cercarlo nella rubrica.
2.
Premere il tasto per eseguire la seconda chiamata. La prima chiamata viene sospesa automaticamente.
In alternativa, fare quanto segue:
1. Mettere in attesa la chiamata corrente premendo il tasto di programmazione Attesa.
2. Effettuare la seconda chiamata come di consueto.
Per passare da una chiamata all’altra, è sufficiente premere il tasto di programmazione Scambia.
La chiamata corrente viene sospesa e la chiamata in attesa viene riattivata, consentendo di conversare con l’altro interlocutore.
Al termine, interrompere ogni chiamata come di consueto, premendo il tasto .
Disattivazione del microfono (silenziamento)
Il microfono del telefono può essere disattivato tempo­raneamente, in modo da impedire all’interlocutore di ascoltare.
Esempio
: si desidera dire qualcosa a un’altra persona
presente nella stanza, ma si vuole evitare che la persona al telefono ascolti.
Per disattivare temporaneamente il microfono, fare quanto segue:
1. Premere il tasto di programmazione Opzioni.
2. Se necessario, premere il tasto per evidenziare l’opzione Silenzio.
3. Premere il tasto di programmazione OK.
L’interlocutore non può più ascoltare.
Page 24
Ricerca di un numero nella rubrica
È possibile cercare un numero nella rubrica durante una chiamata.
1. Premere il tasto di programmazione Opzioni.
2. Premere il tasto per evidenziare l’opzione Nome.
3. Premere il tasto di programmazione OK. Le voci della rubrica figurano nell’elenco.
4. Immettere il nome da trovare. Se si immettono le lettere iniziali del nome,
vengono elencate le voci della rubrica iniziando con la prima voce corrispondente all’immissione. Questa voce appare anche evidenziata.
5. Per visualizzare la voce evidenziata, premere il tasto di programmazione Visual.
Per una descrizione più dettagliata della funzione Rubrica, vedere a pagina 34.
44 45
OOppzziioonnii ddiissppoonniibbiillii dduurraannttee uunnaa cchhiiaammaattaaOOppzziioonnii ddiissppoonniibbiillii dduurraannttee uunnaa cchhiiaammaattaa
Per riattivare il microfono, fare quanto segue:
1. Premere il tasto di programmazione Opzioni.
2. Se necessario, premere il tasto per eviden­ziare l’opzione No silenzio.
3. Premere il tasto di programmazione OK.
L’interlocutore può ascoltare di nuovo.
Silenziamento/Attivazione dei segnali dei tasti
Queste opzioni consentono di disattivare o attivare i segnali acustici emessi dai tasti. Se è selezionata l’opzione Non attivo, il telefono non trasmette i segnali dei tasti. In questo modo, quando vengono premuti i tasti non vengono emessi i tipici segnali acustici durante l’effettuazione di una chiamata.
Nota: per comunicare con le segreterie telefoniche
o con i sistemi telefonici computerizzati, deve essere selezionata l’opzione Tono tasti.
Page 25
46
OOppzziioonnii ddiissppoonniibbiillii dduurraannttee uunnaa cchhiiaammaattaa
47
OOppzziioonnii ddiissppoonniibbiillii dduurraannttee uunnaa cchhiiaammaattaa
Uso del servizio SMS
Se si riceve un messaggio di SMS (Short Message Service, servizio messaggi brevi) durante una chiamata, nel display lampeggia l’icona di messaggio ( ). L’opzione SMS Service consente di utilizzare questa funzione.
Leggi messaggi: consente di leggere i messaggi ricevuti.
Scrivi messaggi: consente di scrivere un messaggio. Per ulteriori dettagli sul servizio SMS, vedere a
pagina 59.
Risposta a una seconda chiamata
Si può rispondere a una chiamata in entrata mentre ne è in corso un’altra, se questo servizio è fornito dalla rete usata e se l’opzione di menu Chiamate in attesa (7.3) è stata impostata su Attiva (vedere a pagina 94). Si verrà avvisati di una chiamata in entrata da un apposito segnale.
Per rispondere a una chiamata mentre ne è in corso un’altra, fare quanto segue:
1. Premere il tasto per rispondere alla chiamata in entrata. La prima chiamata viene sospesa auto­maticamente.
2. Per passare da una chiamata all’altra, è sufficiente premere il tasto di programmazione Scambia.
Per terminare una chiamata sospesa, premere il tasto di programmazione Opzioni e selezionare l’opzione Fine sospens.
3. Per terminare la chiamata corrente, premere il tasto .
Esecuzione di una conferenza telefonica
La conferenza telefonica (o chiamata di gruppo) è un servizio di rete che consente a sei persone di parte­cipare contemporaneamente a una telefonata di questo tipo. Per ulteriori informazioni, contattare il fornitore di servizi.
Impostazione della conferenza telefonica
1. Chiamare come di consueto il primo partecipante.
2.
Chiamare come di consueto il secondo partecipante. La prima chiamata viene sospesa automaticamente.
3. Per fare accedere alla conferenza il primo parteci­pante, premere il tasto di programmazione Opzioni e selezionare l’opzione Entra.
4. Per aggiungere una nuova persona alla conferenza, chiamare la persona come di consueto, quindi premere il tasto di programmazione Opzioni e selezionare l’opzione Entra.
Per aggiungere altri interlocutori, rispondere alle loro chiamate e premere Opzioni, seguito da Entra. Se necessario, ripetere l’operazione.
Conversazione privata con un partecipante
1. Premere il tasto di programmazione Opzioni e scegliere l’opzione Selezionare uno. Viene visualizzato l’elenco dei partecipanti alla chiamata.
Page 26
48
OOppzziioonnii ddiissppoonniibbiillii dduurraannttee uunnaa cchhiiaammaattaa
49
Uso dei menu
È disponibile una struttura di menu che consente di impostare le varie funzioni offerte dal telefono. Le opzioni di menu possono essere selezionate in due modi diversi.
Uso dei tasti di spostamento
I tasti di spostamento vengono utilizzati come segue.
Tasto Funzione
Passa all’opzione successiva sullo stesso livello dell’opzione visualizzata.
Passa all’opzione precedente sullo stesso livello dell’opzione visualizzata.
Seleziona l’opzione visualizzata. Torna al livello di menu precedente.
Anche i tasti e sul lato sinistro del telefono possono essere usati per passare all’opzione successiva o precedente sullo stesso livello dell’opzione visualizzata.
Esempio
: accesso all’opzione Lingua.
1. Premere il tasto di programmazione Menu.
2. Scorrere i menu utilizzando i tasti
e
fino a visualizzare Imposta telefono, quindi premere il tasto di programmazione Selez. o il tasto .
2. Evidenziare la persona desiderata, premendo il tasto
o
, seguito dal tasto di programma-
zione Selez. o dal tasto .
3. Selezionare Privato. A questo punto si può parlare in privato con la persona in questione. Gli altri partecipanti possono continuare a conversare tra di loro.
4. Per tornare alla conferenza, premere il tasto di programmazione Opzioni e selezionare Entra. A questo punto le conversazioni vengono sentite da tutti i partecipanti.
Eliminazione di un partecipante
1. Premere il tasto di programmazione Opzioni e scegliere l’opzione Selezionare uno. Viene visualizzato l’elenco dei partecipanti alla chiamata.
2. Evidenziare la persona desiderata, premendo il tasto
o
, seguito dal tasto di programma-
zione Selez. o dal tasto .
3. Selezionare Rimuovi. La chiamata con il partecipante selezionato viene interrotta, ma è possibile continuare a parlare con gli altri partecipanti.
4. Per interrompere la conferenza, chiudere il telefono o premere il tasto .
Page 27
51
UUssoo ddeeii mmeennuu
50
UUssoo ddeeii mmeennuu
3. Scorrere le opzioni premendo i tasti
e
fino a visualizzare Lingua, quindi premere il tasto di programmazione Selez. o il tasto .
Vengono visualizzate le lingue disponibili.
Uso del sistema indicizzato
A ogni opzione di menu viene assegnato un numero gerarchico. Con questo numero è possibile accedere direttamente all’opzione corrispondente. È sufficiente premere il tasto di programmazione Menu e digitare il numero richiesto.
Esempio
: accesso all’opzione Lingua.
1. Premere il tasto di programmazione Menu.
2. Immettere 4.
3. Immettere 4. Vengono visualizzate direttamente le lingue disponibili.
I numeri assegnati a ogni opzione vengono indicati nella seguente mappa di menu.
Mappa di menu
Di seguito è riportata la struttura di menu disponibile e inoltre:
• Il numero assegnato a ogni opzione
• La pagina su cui è possibile trovare una descrizione di ogni funzione
Nota: se si utilizza una scheda SIM AT che fornisce
ulteriori servizi, il menu SIM AT(9) viene visualizzato per primo quando si preme il tasto di programmazione Menu per accedere al modo menu. Per ulteriori dettagli, consultare la documentazione della scheda SIM.
1.1 Chiamate perse
1.2 Chiam. ricevute
1.3 Chiamate inviate
1.4 Durata chiamate
1.4.1 Ultima chiamata
1.4.2 Totale inviate
1.4.3 Totale ricevute
1.4.4 Azzera timer
1.5 Costo chiamate
1.5.1 Ultima chiamata
1.5.2 Costo totale
1.5.3 Costo massimo
1.5.4 Azzera contatori
1.5.5 Imposta costo massimo
1.5.6 Tariffa/scatto
1. Registro chiam.
(vedere a pagina 56)
Page 28
53
UUssoo ddeeii mmeennuu
52
UUssoo ddeeii mmeennuu
2. Messaggi testo
(vedere a pagina 59)
3. Imposta audio
(vedere a pagina 66)
3.1 Suoneria
3.2 Componi melodie
3.3 Volume suoneria
3.4 Segnalaz. Chiam.
3.5 Tono tasti
3.6 Tono messaggi
3.7 Tono errori
3.8 Tono minuti
3.9 Tono collegam.
2.1 Leggi messaggi
2.1.1 Posta in arr.
2.1.2 Posta in part
2.2 Scrivi messaggi
2.3 Elenco messaggi predefiniti
2.4 Configura
2.4.1 Impostazione 1
2.4.2 Impostazione 2
2.4.3 Impostazione 3
2.4.4 Impostazione 4
2.4.5 Impostazione 5
2.4.6 Impost. comune
2.5 Cell Broadcast
2.5.1 Leggi
2.5.2 Ricevi
2.5.3 Elenco canali
2.5.4 Lingua
2.6 Posta vocale
2.6.1 Collega a casella vocale
2.6.2 Numero server vocale
4. Imposta telefono
(continua)
5. Imposta orologio
(vedere a pagina 77)
6. Sicurezza
(vedere a pagina 86)
6.1 Verifica PIN
6.2 Cambia PIN
6.3 Blocco telefono
6.4 Cambia password
6.5 Blocco SIM
6.6 Modo FDN
6.7 Cambia PIN2
5.1 Calendario
5.2 Cose da fare
5.3 Data e ora
5.3.1 Imposta ora
5.3.2 Imposta data
5.3.3 Fusi orari
5.3.4 Formato
5.4 Sveglia
5.4.1 Segnale unico
5.4.2 Segn. giorn.
5.4.3 Segn. settim.
5.4.4 Rimuovi sveglia
5.4.5 Accens autom.
5.5 Calcolatrice
5.6 Scorciatoia
4.4 Lingua
4.5 Retroilluminaz.
4.6 Illum. servizio
4.7 Riselez. autom.
4.8 ID chiamante
4.9 Sportel. attivo
4.10 Contrasto
4.11 Scorri menu
4.12 Azzera impostaz.
4. Imposta telefono
(vedere a pagina 72)
4.1 Infrarosso Attiva
4.2 Messaggio saluto
4.3 Proprio numero
Page 29
55
UUssoo ddeeii mmeennuu
54
UUssoo ddeeii mmeennuu
7. Servizi rete
(vedere a pagina 90)
7.1 Trasferimento chiamate
7.1.1 Sempre
7.1.2 Occupato
7.1.3 Nessuna risposta
7.1.4 Non raggiungibile
7.1.5 Annulla tutto
7.2 Blocco chiamate
7.2.1 Uscenti
7.2.2 Internazionali
7.2.3 Internazionali tranne Italia
7.2.4 Entranti tutte
7.2.5 Entranti all’estero
7.2.6 Annulla tutto
7.2.7 Cambiare password
7.3 Chiamate in attesa
7.3.1 Chiam. vocali
7.3.2 Chiamate fax
7.3.3 Chiamate dati
7.3.4 Annulla tutto
7.4 Selezione rete
7.4.1 Automatico
7.4.2 Manuale
7.5 Identificazione chiamante
7.5.1 CLIP
7.5.2 CLIR
7.5.3 COLP
7.5.4 COLR
7.6 Gruppo utenti chiuso
7.6.1 Elenco indici
7.6.2 Accesso esterno
7.6.3 Gruppo predefin.
7.6.4 Disattiva
8. Giochi
(vedere a pagina 99)
8.1 Casino
8.2 Roulette
8.3 Black Jack
8.4 Sniper
8.5 Snake
8.6 Mole
8.7 Othello
(Il menu di browser WAP dipende dalla versione del software. Consultare il manuale di utente WAP fornito con il telefono).
9. Impostazione WAP (vedere pagina 100)
Page 30
56
Registro chiamate
Tramite questo menu è possibile visualizzare le chiamate telefoniche:
• Mancate
• Ricevute
• Eseguite Vengono forniti il numero e il nome (se disponibili),
oltre alla data e l’ora in cui è stata effettuata la chiamata.
Nota: il telefono può contenere fino a dieci numeri in
questi elenchi.
Chiamate perse Menu 1.1
Questa opzione consente di visualizzare le ultime 10 chiamate che non hanno ricevuto una risposta. Si può inoltre:
• Modificare il numero, se disponibile, e selezionarlo o salvarlo nella rubrica.
• Eliminare il numero dall’elenco.
Chiam. ricevute Menu 1.2
Questa opzione consente di visualizzare le ultime 10 chiamate ricevute. Si può inoltre:
• Modificare il numero, se disponibile, e selezionarlo o salvarlo nella rubrica.
• Eliminare il numero dall’elenco.
Page 31
57
RReeggiissttrroo cchhiiaammaattee
Chiamate inviate Menu 1.3
Questa opzione consente di visualizzare gli ultimi 10 numeri selezionati. Si può inoltre:
• Eliminare il numero
• Modificare il numero e salvarlo nella rubrica
• Riselezionare il numero
Durata chiamate Menu 1.4
Questa opzione consente di visualizzare i timer delle chiamate eseguite e ricevute. Sono disponibili le informazioni seguenti.
Ultima chiamata: durata dell’ultima chiamata. Totale inviate: durata totale di tutte le chiamate
eseguite dopo l’ultimo azzeramento del timer. Totale ricevute: durata totale di tutte le chiamate
ricevute dopo l’ultimo azzeramento del timer. Azzera timer: opzione usata per azzerare il contatore
delle chiamate; è necessario immettere innanzitutto la propria password telefonica (vedere a pagina 20) e premere il tasto di programmazione OK.
Nota: la durata effettiva delle chiamate valutata dal
fornitore di servizi potrebbe variare a seconda delle funzioni delle rete, con un margine di arrotondamento nel calcolo dei costi, e così via.
Page 32
5958
RReeggiissttrroo cchhiiaammaattee
Messaggi testo
La funzione SMS (Short Message Service, servizio messaggi brevi) è un servizio di rete, non fornito da tutte le reti. I messaggi possono essere inviati tramite testo, fax, Internet o sistemi di messaggeria paging, a condizione che questi servizi siano forniti dalla rete utilizzata. Per inviare messaggi di testo tramite tele­fono, occorre richiedere al proprio fornitore di servizi il numero del centro SMS.
Se compare l’icona , significa che sono arrivati nuovi messaggi di testo. Se la memoria dei messaggi è piena, viene visualizzato un messaggio di errore e non è possibile ricevere nuovi messaggi. Usare l’opzione Elimina nel menu Leggi messaggi (2.1) per eliminare i vecchi messaggi.
Leggi messaggi Menu 2.1
Sono disponibili due caselle dei messaggi: Posta in arr.:usata per memorizzare i messaggi
ricevuti. Posta in part: usata per memorizzare i messaggi già inviati o da inviare.
Selezionare la casella desiderata. Viene visualizzata l’intestazione del primo messaggio della casella:
• Numero del messaggio.
• Stato del messaggio: Nuovo, Vecchio, Non inv., Inviato (se si è impostata l’opzione di menu Esito invio su ATTIVO, viene visualizzato il rapporto. Per ulteriori dettagli, vedere a pagina 63).
• La data e l’ora di ricezione del messaggio (solo la posta in entrata).
Costo chiamate Menu 1.5
Questa funzione di rete consente di visualizzare il costo delle chiamate. Sono disponibili le opzioni seguenti:
Ultima chiamata: costo dell’ultima chiamata eseguita.
Costo totale: costo totale di tutte le chiamate eseguite dopo l’ultimo azzeramento del contatore dei costi. Se il costo totale supera il costo massimo stabilito mediante l’opzione Imposta costo massimo, non si possono eseguire altre telefonate se prima non viene azzerato il contatore.
Costo massimo: costo massimo stabilito mediante l’opzione Imposta costo massimo (vedere più avanti).
Azzera contatori: opzione usata per azzerare il contatore dei costi; è necessario immettere innanzitutto il proprio PIN2 (vedere a pagina 22) e premere il tasto di programmazione OK.
Imposta costo massimo: opzione usata per stabilire il costo massimo che le chiamate non devono superare.
Tariffa/scatto: opzione usata per impostare il costo di uno scatto. Questa tariffa unitaria viene applicata per il calcolo del costo delle chiamate.
Page 33
60
MMeessssaaggggii tteessttoo
61
MMeessssaaggggii tteessttoo
Scrivi messaggi Menu 2.2
Tramite questo menu è possibile scrivere messaggi di testo contenenti fino a 160 caratteri alfanumerici.
Nota: per ulteriori informazioni sull’immissione dei
caratteri nel messaggio, vedere a pagina 35.
Una volta completato il messaggio, è possibile selezionare le opzioni seguenti.
Solo invio: immettere la destinazione e selezionare un gruppo di impostazioni in cui impostare le infor­mazioni predefinite della funzione SMS tramite il menu Configura (vedere la pagina seguente).
Salva e invia: consente di salvare una copia del messaggio e di inviare il messaggio alla destinazione richiesta. Viene inoltre richiesto di selezionare un gruppo di impostazioni. Il messaggio può essere letto nella posta in uscita usando l’opzione Leggi messaggi. Quando viene letto il messaggio, viene visualizzato
Inviato a indicare lo stato del messaggio. Salva solo: consente di salvare il messaggio in
modo che possa essere inviato in un altro momento. Quando viene letto il messaggio nella posta in uscita, viene visualizzato Non inv.
Elenco messaggi predefiniti Menu 2.3
Usando questo menu è possibile definire al massimo cinque messaggi che verranno usati più di frequente. Questo menu mostra l’elenco dei messaggi predefiniti. Scorrere l’elenco usando i tasti
e
. Quando compare il numero del messaggio richiesto, premere il tasto di programmazione Opzioni.
Per visualizzare il messaggio, premere il tasto di programmazione Visual. Il display visualizza:
• Il numero telefonico del mittente (se inviato con il messaggio) o quello del destinatario.
• Il testo del messaggio.
Per scorrere il messaggio, premere i tasti
e
.
Premendo il tasto di programmazione Opzioni è possibile scegliere le opzioni seguenti.
Risp. testo: consente di rispondere inviando un messaggio di testo. È anche possibile cambiare il numero del centro SMS (se necessario).
Richiama: consente di richiamare il mittente. Elimina: consente di eliminare i vecchi messaggi. Taglia numero: consente di estrarre un numero dal
testo del messaggio per poterlo comporre o salvare nella rubrica.
Invia: consente di inviare un messaggio ricevuto o salvato. Si può:
• Inviare il messaggio
• Salvare e inviare il messaggio
• Salvare, ma non inviare il messaggio
Modif. mess.: consente di modificare un messaggio.
Nota: le opzioni disponibili variano a seconda dello
stato del messaggio (Nuovo/Vecchio, Non inv. o Inviato).
Page 34
63
MMeessssaaggggii tteessttoo
62
MMeessssaaggggii tteessttoo
Impost. comune: sono disponibili due opzioni. Per
c. risp.: consente al destinatario del messaggio SMS di inviare un messaggio di risposta tramite lo stesso centro messaggi, se tale servizio è fornito dalla rete. Esito invio
: consente di attivare o disattivare la funzione dei rapporti. Quando tale funzione è attivata, la rete informa se il messaggio è stato inviato o meno.
Cell Broadcast Menu 2.5
Questo servizio di rete consente di ricevere messaggi di testo su vari argomenti, come il tempo o il traffico. I messaggi vengono visualizzati non appena vengono ricevuti, a condizione che:
Il telefono sia nel modo inattività.
L’opzione Ricevi sia impostata su Abilita.
Il canale dei messaggi sia attivo nell’elenco dei canali.
Vengono anche memorizzati gli ultimi dieci messaggi, che possono essere recuperati in un secondo momento.
Sono disponibili le opzioni seguenti: Leggi: consente di visualizzare il primo messaggio.
Scorrere il messaggio usando i tasti
e
. Al termine del messaggio, premere il tasto di pro­grammazione Succ. per passare al messaggio successivo.
Modifica: consente di scrivere un nuovo messaggio o di modificare il messaggio predefinito selezionato.
Nota: per ulteriori informazioni sull’immissione dei
caratteri nel messaggio, vedere a pagina 35.
Invia mess.: consente di richiamare il messaggio predefinito selezionato. Una volta completato il messaggio, è possibile inviarlo, salvarlo e inviarlo o solo salvarlo.
Elimina: consente di eliminare il messaggio sele­zionato.
Configura Menu 2.4
Tramite questo menu è possibile configurare le informazioni predefinite per la funzione SMS. Un gruppo di impostazioni è un insieme di impostazioni richieste per inviare i messaggi. Il numero dei gruppi di impostazioni disponibili dipende dalla capacità della scheda SIM.
Impostazione x (dove x è il numero del gruppo di impostazioni): ciascun gruppo ha il proprio sottomenu.
Centr
o serv.: consente di memorizzare o cambiare il numero del centro SMS richiesto per inviare i mes­saggi. Richiedere questo numero al proprio fornitore di servizi. Tipo: consente d impostare il tipo di messaggio predefinito (Testo, Fax, Internet e Paging). La rete può convertire il messaggio nel formato selezionato. V
alidità: consente di impostare per quanto tempo i messaggi di testo saranno memorizzati nel centro messaggi durante i tentativi di inoltro al destinatario. Nome impost.: consente di assegnare un nome al gruppo di impostazioni in corso di definizione.
Page 35
65
MMeessssaaggggii tteessttoo
64
MMeessssaaggggii tteessttoo
Posta vocale Menu 2.6
Questo
menu consente di accedere in modo rapido alla posta postale vocale (se questa è fornita dalla rete).
Per accedere rapidamente al menu Posta vocale, premere e tenere premuto il tasto .
Nota: la posta vocale è una funzione di rete. Per
ulteriori informazioni, contattare il fornitore di servizi.
Collega a casella vocale: prima di usare questa funzione, è necessario immettere il numero del server vocale ottenuto dal fornitore di servizi (vedere l’opzione di menu 2.6.2). È quindi possibile selezionare questa opzione e premere il tasto di programmazione OK per ascoltare i messaggi.
Numero server vocale: consente di modificare il numero del server vocale.
Per... Premere...
Immettere il numero I tasti numerici del server corrispondenti.
Correggere una cifra Il tasto C. Spostare il cursore a Il tasto o .
sinistra/destra senza cancellare la cifra
1
Ricevi: consente di attivare o disattivare il ricevi­mento dei messaggi trasmessi.
Elenco canali: consente di indicare i canali da cui ricevere i messaggi trasmessi. Sono disponibili diverse opzioni.
Selez.
: usata per abilitare o disabilitare i canali dell’elenco rispettivamente selezionandoli o deselezionandoli (davanti a ciascun canale selezionato viene visualizzato un segno di spunta).
Agg. canale
: usato per dichiarare l’ID e il titolo di un
nuovo canale. Elimina
: usato per eliminare un canale dall’elenco.
Modifica
: usato per modificare l’ID e il titolo di un
canale esistente. Lingua: consente di selezionare la lingua preferita
da usare quando vengono visualizzati i messaggi di trasmissione.
Per ulteriori informazioni, contattare il fornitore di servizi.
Page 36
67
IImmppoossttaa aauuddiioo
66
Composizione di una melodia
È possibile comporre due melodie. Quando si accede al menu, vengono visualizzati i nomi delle melodie create. Altrimenti vengono visualizzati Melodia 1 e Melodia 2. Selezionare la melodia da creare o modificare.
Per... Premere il tasto...
Comporre una Di programmazione Modif. melodia
Inserire una nota Di programmazione Succ. Alzare una nota di .
semitono Abbassare una nota .
di semitono Cambiare la durata
una o più volte finché
di una nota la nota non risulta della
durata desiderata. Eliminare una nota C. Immettere una pausa e tenerlo premuto per il
tempo desiderato. Ascoltare la melodia Di programmazione
Ascolta. Modificare la melodia Di programmazione Modif.
Imposta audio
La funzione relativa alle impostazioni audio consente di personalizzare varie opzioni, tra cui:
• La suoneria o la melodia, il volume e il tipo di avviso.
• I suoni emessi quando viene premuto un tasto, viene commesso un errore o si riceve un messaggio.
Suoneria Menu 3.1
Questa opzione consente di selezionare la melodia desiderata. È possibile scegliere tra 20 melodie diverse. Ogni volta che viene selezionata una melodia, questa viene riprodotta per alcuni secondi. Le melodie 19 e 20 corrispondono a quelle che è possibile comporre usando l’opzione di menu Componi melodie (3.2).
Componi melodie Menu 3.2
Questa opzione consente di comporre le melodie da utilizzarsi come suoneria. Sono disponibili tre ottave. È possibile immettere 100 note al massimo. È possibile regolare la durata delle note e aggiungere pause.
Page 37
69
IImmppoossttaa aauuddiioo
68
IImmppoossttaa aauuddiioo
Segnalaz. Chiam. Menu 3.4
Questa opzione consente di scegliere il tipo di segnale usato per avvisare dell’arrivo delle chiamate. Sono disponibili le opzioni seguenti:
Solo illum.: si attiva solo il sistema di retroillumina­zione e il telefono non squilla né vibra.
Suoneria: il telefono suona con la suoneria sele­zionata mediante l’opzione di menu Suoneria (3.1).
Vibrazione: il telefono vibra, ma non squilla.
Nota: nel modo di inattività, è possibile impostare il
telefono in modo che vibri solamente (modo silenzioso) o che ricominci a suonare. È sufficiente premere uno dei tasti di scelta rapida (per ulteriori dettagli, vedere a pagina 85).
Vibr+Suoneria: il telefono vibra tre volte e quindi inizia a suonare.
Tono tasti Menu 3.5
Questa opzione consente di selezionare il segnale generato dal tastierino quando viene premuto un tasto. Sono disponibili le opzioni seguenti:
NON ATTIVO:i tasti non emettono alcun suono. Tono: i tasti, quando vengono premuti, emettono
suoni diversi. Beep: i tasti, quando vengono premuti, emettono lo
stesso suono.
Salvataggio di una melodia
Quando si è soddisfatti della melodia, è possibile salvarla e indicare che la si desidera usare come suoneria.
1. Premere il tasto di programmazione Salva.
2. Immettere il titolo della melodia.
Nota: per ulteriori dettagli sull’immissione dei
caratteri, vedere a pagina 35.
Viene richiesto se la melodia deve diventare la suoneria.
3. Per usare la melodia come suoneria, premere il tasto di programmazione Sì. La melodia viene salvata e riprodotto ogni volta che suona il telefono. È anche possibile selezionare le melodie composte con l’opzione di menu Suoneria (3.1); si tratta rispettivamente delle melodie 19 e 20.
Altrimenti, premere il tasto di programmazione No. La melodia viene solo salvata.
Volume suoneria Menu 3.3
Questa opzione consente di regolare il volume della suoneria su uno dei cinque livelli disponibili. Usare i tasti
e
. Maggiore è il numero delle barre, più
alto è il volume.
Page 38
71
IImmppoossttaa aauuddiioo
70
IImmppoossttaa aauuddiioo
Tono minuti Menu 3.8
Questa opzione consente di specificare se il telefono deve emettere un segnale acustico ogni minuto, durante una chiamata in uscita, per informare l’utente della durata della chiamata.
Sono disponibili le opzioni seguenti: NON ATTIVO:il telefono non emette alcun segnale
acustico. ATTIVO:il telefono emette un segnale acustico ogni
minuto.
Tono collegam. Menu 3.9
È possibile impostare il telefono in modo che emetta un segnale acustico quando la persona chiamata risponde al telefono.
Sono disponibili le opzioni seguenti: NON ATTIVO:il telefono non emette alcun segnale
acustico. ATTIVO:il telefono emette un segnale acustico
quando la chiamata viene accettata.
Tono messaggi Menu 3.6
Questa opzione consente di selezionare il tipo di avviso emesso quando viene ricevuto un nuovo messaggio.
Sono disponibili le opzioni seguenti: Solo luce: la luce di servizio nell’angolo superiore
destro del telefono lampeggia. Segnale sing.: il telefono emette un solo segnale
acustico. Tono1~10 SMS: il telefono emette un tono SMS.
Sono disponibili 10 toni SMS.
Tono errori Menu 3.7
Questa opzione consente di selezionare il modo in cui il telefono avvisa che è stato commesso un errore.
Sono disponibili le opzioni seguenti: NON ATTIVO:il telefono non emette alcun segnale
acustico. ATTIVO:il telefono emette un segnale acustico per
indicare che è stata immessa una voce non valida.
Page 39
73
IImmppoossttaa tteelleeffoonnoo
72
Messaggio saluto Menu 4.2
Questa opzione consente di impostare un messaggio di saluto che verrà visualizzato all’accensione del telefono. Viene visualizzato il messaggio corrente.
Per... Premere...
Cancellare il Il tasto Ce tenerlo premuto messaggio esistente finché il messaggio non
viene eliminato.
Immettere un nuovo I tasti alfanumerici messaggio appropriati.
Passare da maiuscole, Il tasto . minuscole e caratteri numerici
Per ulteriori dettagli sull’immissione dei caratteri, vedere a pagina 35.
Proprio numero Menu 4.3
Questa funzione consente di:
• Assegnare un nome ai numeri di telefono memorizzati nella scheda SIM.
• Modificare i nomi e i numeri.
Questa funzione è di supplemento alla memoria e può essere usata per controllare i numeri telefonici, se necessario. Le modifiche apportate non incidono sugli effettivi numeri di telefono memorizzati nella scheda SIM.
Imposta telefono
Molte diverse funzioni del telefono possono essere personalizzate in base alle proprie esigenze. L’accesso a tutte queste funzioni avviene tramite il menu Imposta telefono.
Infrarosso Attiva Menu 4.1
Questa funzione consente di inviare o ricevere dati tramite la porta a infrarossi. Per usare una connessione a infrarossi, è necessario:
• Installare il driver del modem per ricevere o inviare dati/fax (si consiglia un fax modem da 14400 bps prodotto dalla Rockwell).
• Installare sul PC il software di connessione alla rete ottenuto dal fornitore di servizi oppure un programma per fax per eseguire chiamate fax.
• Configurare e attivare sul PC una porta a infrarossi conforme a IrDA.
• Attivare la funzione Infrarossi nel telefono; il simbolo viene visualizzato nella riga inferiore del display.
• Selezionare il numero di servizio di rete ottenuto dal fornitore di servizi.
Se non si riesce a stabilire una comunicazione fra il telefono e il dispositivo conforme a IrDA entro 30 secondi dall’attivazione della funzione, questa viene automaticamente disattivata.
Per ulteriori dettagli, contattare il fornitore di servizi.
Page 40
75
IImmppoossttaa tteelleeffoonnoo
74
IImmppoossttaa tteelleeffoonnoo
Riselez. autom. Menu 4.7
Se questa funzione è attivata, il telefono esegue fino a dieci tentativi di riselezione di un numero dopo una chiamata non riuscita.
Nota: l’intervallo di tempo tra due tentativi di
chiamata può variare.
Sono disponibili le opzioni seguenti:
NON ATTIVO:il numero non viene riselezionato. ATTIVO:il numero viene riselezionato automaticamente.
ID chiamante Menu 4.8
È possibile impedire che il proprio numero telefonico venga visualizzato sul telefono della persona che si sta chiamando.
Nota: alcune reti non consentono agli utenti di
cambiare questa impostazione.
Sono disponibili le opzioni seguenti: Predefinito: viene usata l’impostazione predefinita
fornita dalla rete. Nascondi num.: il proprio numero non viene
visualizzato sul telefono dell’altra persona. Invia numero: il proprio numero viene inviato
(visualizzato) ogni volta che si esegue una chiamata.
Sportel. attivo Menu 4.9
Questa opzione consente di rispondere a una chiamata semplicemente aprendo il telefono.
Lingua Menu 4.4
È possibile selezionare una lingua del display. Se l’opzione della lingua è impostata su Automatico, la lingua viene selezionata automaticamente in base alla lingua della scheda SIM.
Retroilluminaz. Menu 4.5
Consente di specificare se il telefono userà il sistema di retroilluminazione oppure no. Disattivando la retro­illuminazione, si ottiene un aumento marginale del tempo di standby/conversazione. Sono disponibili le opzioni seguenti:
NON ATTIVO:il sistema di retroilluminazione non viene usato.
Breve: la retroilluminazione si attiva quando viene pre­muto un tasto o si riceve una chiamata e si disattiva 10 secondi dopo la pressione dell’ultimo tasto.
Lungo: la retroilluminazione si attiva quando viene pre­muto un tasto o si riceve una chiamata e si disattiva 20 secondi dopo la pressione dell’ultimo tasto.
Illum. servizio Menu 4.6
Questa opzione consente di scegliere se la luce di servizio nell’angolo superiore destro del telefono verrà usata oppure no. Sono disponibili le opzioni seguenti:
NON ATTIVO:la luce di servizio non viene usata. ATTIVO:la luce di servizio lampeggia quando il
telefono è pronto per essere usato.
Page 41
7776
IImmppoossttaa tteelleeffoonnoo
Imposta orologio
La funzione Imposta orologio consente di:
• Visualizzare il calendario e fissare gli appuntamenti.
• Definire un elenco di cose da fare.
• Impostare la data e l’ora correnti.
Impostare la sveglia in modo che il telefono squilli a una determinata ora (per esempio, per ricordare un appuntamento).
• Usare il telefono come una calcolatrice.
• Assegnare funzioni ai tasti di spostamento in modo che possano essere usati come tasti di scelta rapida per un accesso diretto ai menu desiderati.
Calendario Menu 5.1
La funzione Calendario consente di:
• Consultare il calendario.
• Scrivere promemoria per ricordarsi degli appunta­menti e attivare una sveglia, se necessario.
Consultazione del calendario
Quando si seleziona l’opzione di menu Calendario (5.1), viene visualizzato il calendario. Quando si preme il tasto di programmazione Opzioni, sono disponibili le seguenti opzioni:
Cerca tutto: visualizza tutti i promemoria impostati, a prescindere dal giorno e iniziando da quello meno recente. Per scorrere i promemoria, premere i tasti
e
.
Elimina tutto: consente di eliminare tutti i prome­moria. Viene richiesto di confermare l’eliminazione.
Sono disponibili le opzioni seguenti: Disabilita: per rispondere a una chiamata, è neces-
sario aprire lo sportellino e premere qualsiasi tasto ad eccezione di C, e del tasto di programma­zione Rifiuta.
Abilita: per rispondere a una chiamata, è sufficiente aprire il telefono.
Contrasto Menu 4.10
Questa opzione consente di regolare il contrasto dello schermo LCD premendo i tasti
e
.
Scorri menu Menu 4.11
Con la funzione Scorri menu, è possibile stabilire la visualizzazione dei menu. Se la funzione è abilitata, i menu sembrano scorrere dall’alto, dal basso, da sinistra o da destra, come applicabile.
Azzera impostaz. Menu 4.12
Consente di reimpostare il telefono in base alla configurazione predefinita. Per farlo, procedere come riportato di seguito.
1. Selezionare l’opzione di menu Azzera impostaz.
2. Immettere la password telefonica a 8 cifre.
Nota: la password predefinita è 00000000. Per
cambiarla, vedere a pagina 88.
Page 42
79
IImmppoossttaa oorroollooggiioo
78
IImmppoossttaa oorroollooggiioo
Nota: per ulteriori dettagli sull’immissione dei
caratteri, vedere a pagina 35.
Una volta terminata la modifica del promemoria, premere il tasto di programmazione OK. Quando si preme il tasto di programmazione Opzioni, sono disponibili le seguenti opzioni:
Sveglia: consente di impostare la sveglia in modo che suoni nel giorno desiderato.
Cancella: consente di eliminare il promemoria. Copia in: consente di copiare il promemoria in
un’altra data. Sposta in: consente di cambiare la data e l’ora del
promemoria.
Cose da fare Menu 5.2
Questa funzione consente di:
• Elaborare un elenco di attività da svolgere.
• Assegnare una priorità e una scadenza a tutte le attività.
• Ordinare le attività con un segno di priorità e di stato ( per le attività da svolgere, per quelle completate).
Creazione di Cose da fare
Per creare Cose da fare, procedere come riportato di seguito.
1. Premere il tasto di programmazione Nuovo.
2. Immettere la prima attività.
Nota: è possibile immettere fino a 48 caratteri.
Per ulteriori dettagli sull’immissione dei caratteri, vedere a pagina 35.
Vai alla data: consente di andare a una data specifica.
Scrittura di un promemoria
Per scrivere o modificare un promemoria di una data specifica, procedere come riportato di seguito.
1. Selezionare la data desiderata nel calendario, usando i tasti di spostamento.
Nota: per passare al mese precedente o a quello
successivo, premere i tasti o sul lato sinistro del telefono.
2. Premere il tasto di programmazione Selez. Viene visualizzata una schermata dei promemoria vuota, in cui è possibile immettere il promemoria.
3. Immettere il promemoria e quindi premere il tasto di programmazione OK.
Nota: per ulteriori dettagli sull’immissione dei
caratteri, vedere a pagina 35.
Viene richiesto se impostare la sveglia.
4. Se si desidera che la sveglia suoni al giorno spe­cificato, premere il tasto di programmazione Sì. Altrimenti, premere il tasto di programmazione No.
5. Se si è premuto , impostare l’ora della sveglia e premere OK. Davanti alla data del calendario viene visualizzato un segno di spunta, a indicare che esiste un promemoria.
Modifica di un promemoria
Se si seleziona un giorno in cui esiste già un prome­moria, è possibile premere il tasto di programmazione Modif. per modificare il promemoria.
Page 43
81
IImmppoossttaa oorroollooggiioo
80
IImmppoossttaa oorroollooggiioo
Per... Poi...
Modificare • Evidenziare l’attività. un’attività • Premere il tasto di programmazione esistente Opzioni.
• Selezionare l’opzione Modifica.
• Modificare il testo, la priorità e la data di scadenza dell’attività.
Ordinare • Premere il tasto di programmazione le attività Opzioni. esistenti per • Selezionare l’opzione Ordina. priorità o • Selezionare il criterio di ordinamento stato (alta, bassa, svolta, non svolta).
Copiare • Evidenziare l’attività. un’attività • Premere il tasto di programmazione
Opzioni.
• Selezionare l’opzione Copia.
• Modificare il testo, la priorità e la data di scadenza dell’attività secondo le necessità.
Eliminare • Evidenziare l’attività. un’attività • Premere il tasto di programmazione
Opzioni.
• Selezionare l’opzione Elimina.
Eliminare • Premere il tasto di programmazione tutte le Opzioni. attività • Selezionare l’opzione Elimina tutto.
• Confermare l’eliminazione premendo OK.
Data e ora Menu 5.3
Questa opzione consente di modificare l’ora e la data corrente visualizzate. È anche possibile verificare l’ora corrente GMT (Greenwich Mean Time, ora di Greenwich) e quella di 21 principali città del mondo.
3. Premere il tasto di programmazione OK.
4.
Selezionare alta o bassa priorità usando i tasti
o e il tasto di programmazione Selez.
5. Immettere la data di scadenza.
6. Premere il tasto di programmazione OK.
Modifica di Cose da fare
Se le attività sono già definite in Cose da fare quando si seleziona l’opzione di menu Cose da fare (5.2), il contenuto corrente viene visualizzato con i segni di priorità e di stato. Sono disponibili le opzioni seguenti:
Per ... Poi...
Visualizzare i • Evidenziare l’attività. dettagli di • Premere il tasto di programma­un’attività zione Visual. specifica
Premere il tasto *per contrasse­gnare l'attività come completata alla data e all'ora corrente.
Modificare lo • Evidenziare l’attività. stato di un’attività • Pr emere il tasto
*
.
specifica ( o ) oppur
e Impostare lo • Evidenziare l’attività. stato di • Premere il tasto di programma­un’attività zione Opzioni.
• Selezionare l’opzione Contrassegna.
• Selezionare lo stato appropriato.
Creare una nuova • Premere il tasto di programma­attività zione Opzioni.
• Selezionare l’opzione Nuovo.
• Immettere il testo, la priorità e la data di scadenza dell’attività.
Page 44
83
IImmppoossttaa oorroollooggiioo
82
IImmppoossttaa oorroollooggiioo
Sveglia Menu 5.4
Questa funzione consente di:
• Impostare la sveglia in modo che suoni all’ora specificata.
• Impostare il telefono in modo che si accenda auto­maticamente e che suoni la sveglia a una data ora quando il telefono è spento (opzione di menu Accens. autom. impostata su Abilita).
Nel menu Sveglia, sono disponibili le seguenti opzioni:
Segnale unico: la sveglia squilla solo una volta, poi si disattiva.
Segn. giorn.: la sveglia squilla ogni giorno alla stessa ora.
Segn. settim.: la sveglia squilla ogni settimana nello stesso giorno e alla stessa ora.
Per impostare la sveglia, procedere come riportato di seguito.
1. Scegliere l’opzione di frequenza della sveglia.
2.
Immettere l’ora e il giorno della settimana (se applicabile) desiderati.
Per interrompere il suono della sveglia, aprire il telefono e premere il tasto di programmazione Esci.
Rimuovi sveglia: disattiva la sveglia. Accens autom.: se impostata su Abilita, accende
automaticamente il telefono quando suona la sveglia. Viene quindi richiesto se si desidera lasciare acceso il telefono.
Imposta ora: consente di immettere l’ora corrente. È possibile scegliere il formato dell’ora tramite l’opzione di menu Formato (5.3.4).
Nota: prima di impostare l’ora, occorre specificare il
proprio fuso orario, mediante l’opzione di menu
Fusi orari (5.3.3).
Imposta data: consente di immettere il giorno, il
mese e l’anno. È possibile cambiare il formato della data mediante l’opzione di menu Formato (5.3.4).
Fusi orari: consente di verificare l’ora corrente GMT (Greenwich Mean Time, ora di Greenwich) e quella di 21 principali città nel mondo mediante i tasti
e
.
Il display visualizza:
• Il nome della città.
• La data e l’ora correnti.
• La differenza di fuso orario tra la città selezionata e la propria città, se è stata impostata l’ora locale (per i dettagli, vedere qui di seguito) o il GMT (predefinita).
Per selezionare il fuso orario in cui ci si trova, procedere come riportato di seguito:
1. Selezionare la città corrispondente al proprio fuso orario, premendo il tasto
o
una o più volte.
Vengono visualizzate la data e l’ora locali.
2. Premere il tasto di programmazione Imposta.
Formato: consente di modificare il formato della data e dell’ora.
For
mato ora: 24 ore
12 ore
For
mato data: YYYY/MM/DD (anno/mese/giorno)
DD/MM/YYYY (giorno/mese/anno) MM/DD/YYYY (mese/giorno/anno)
Page 45
85
IImmppoossttaa oorroollooggiioo
84
IImmppoossttaa oorroollooggiioo
Per ... Poi...
Lasciare acceso il Tenere premuto il tasto telefono .
Spegnere nuovamente Premere il tasto di il telefono programmazione Esci o
qualsiasi altro tasto.
Se l’opzione di menu è impostata su Disabilita e il telefono viene spento all’ora specificata, la sveglia non suonerà.
Calcolatrice Menu 5.5
Con questa funzione, è possibile usare il telefono come una calcolatrice. La calcolatrice fornisce le funzioni aritmetiche di base: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.
Uso della calcolatrice
1. Immettere il primo numero con i tasti numerici.
2. Premere il tasto di programmazione di destra finché non appare il simbolo aritmetico desiderato: + (addizione), - (sottrazione), x (moltiplicazione), / (divisione).
3. Immettere il secondo numero.
4. Ripetere i passaggi da 1 a 3 fino a quando è necessario.
Note:
• Per correggere errori e cancellare il display,
premere il tasto C.
Per includere una virgola o una parentesi, pre­mere il tasto di programmazione sinistro finché non viene visualizzato il simbolo desiderato.
5. Per visualizzare il risultato, premere il tasto .
Scorciatoia Menu 5.6
I quattro tasti di spostamento e il tasto C possono essere usati anche come tasti di scelta rapida. Se tenuti premuti in modo di inattività, consentono di accedere direttamente alle opzioni di menu specificate.
Con l’opzione di menu Scorciatoia (5.6), è possibile assegnare ai tasti di scelta rapida le seguenti opzioni di menu:
Nessuna
Modo silenz.
(Impostazione di vibrazione
nell’opzione di menu 3.4)
Calendario (opzione di menu 5.1)
Calcolatrice (opzione di menu 5.5)
Messaggi testo (opzione di menu 2)
Imposta audio (opzione di menu 3)
Giochi (opzione di menu 8)
Cose da fare (opzione di menu 5.2)
Posta vocale (opzione di menu 2.6)
Cell Broadcast (opzione di menu 2.5)
Infrarosso Attiva (opzione di menu 4.1)
1. Selezionare il tasto da utilizzare come tasto di scelta rapida:
• Tasto su ( )
• Tasto giù ( )
• Tasto destro ( )
• Tasto sinistro ( )
C tenuto premuto (pressione lunga)
2. Selezionare l’opzione di menu da assegnare al tasto.
Nota: per disattivare un tasto di scelta rapida,
selezionare l’opzione Nessuna.
Page 46
87
SSiiccuurreezzzzaa
86
Cambia PIN Menu 6.2
Questa funzione consente di cambiare il PIN corrente con uno nuovo, a condizione che la funzione Verifica PIN sia attivata. Prima di specificare un nuovo PIN, occorre immettere il PIN corrente.
Dopo avere immesso un nuovo PIN, viene chiesto di confermarlo immettendolo nuovamente.
Blocco telefono Menu 6.3
Quando è attivata la funzione Blocco telefono, il telefono viene bloccato e ogni volta che viene acceso, occorre immettere la password a 8 cifre.
La password predefinita dal costruttore è 00000000. Per cambiarla, vedere l’opzione di menu 6.4 sulla pagina successiva. Una volta immessa la password corretta, si può usare il telefono finché non viene spento.
Sono disponibili le opzioni seguenti: Disabilita: quando viene acceso il telefono, non
viene richiesta l’immissione della password. Abilita: quando viene acceso il telefono, occorre
immettere la password.
Sicurezza
L’opzione Sicurezza consente di impedire l’uso del telefono:
• Alle persone scelte dall’utente.
• Per i tipi di chiamate scelte dall’utente. I vari codici e password vengono utilizzati per
proteggere le funzioni del telefono. Le descrizioni particolareggiate vengono fornite nelle seguenti sezioni (vedere anche le pagine 20-23).
Verifica PIN Menu 6.1
Quando la funzione Verifica PIN è attivata, occorre immettere il proprio PIN ogni volta che si accende il telefono. Di conseguenza, le persone che non sono in possesso di tale PIN non possono usare il telefono senza il permesso dell’utente.
Nota: prima di disattivare la funzione Verifica PIN,
occorre immettere il proprio PIN.
Per cambiare il PIN, consultare l’opzione di menu 6.2. Sono disponibili le opzioni seguenti: Disabilita: quando viene acceso, il telefono si
collega direttamente alla rete. Abilita: ogni volta che viene acceso il telefono,
occorre immettere il PIN.
Page 47
88 89
SSiiccuurreezzzzaa SSiiccuurreezzzzaa
Sono disponibili le opzioni seguenti:
Disabilita: consente di chiamare qualsiasi numero. Abilita: consente di chiamare solo i numeri telefonici
memorizzati nella rubrica. Occorre immettere il proprio PIN2.
Nota: non tutte le schede SIM sono dotate di un PIN2.
Se la scheda SIM usata non ne è dotata, questa opzione di menu non viene visualizzata.
Per cambiare il PIN2, vedere l’opzione di menu 6.7 di seguito.
Cambia PIN2 Menu 6.7
La funzione Cambia PIN2 consente di cambiare il PIN2 corrente con uno nuovo. Prima di specificare il nuovo PIN2, occorre immettere il PIN2 corrente.
Una volta immesso un nuovo PIN2, viene chiesto di confermarlo immettendolo di nuovo.
Nota:
non tutte le schede SIM sono dotate di un PIN2. Se la scheda SIM usata non ne è dotata, questa opzione di menu non viene visualizzata.
Cambia password Menu 6.4
La funzione Cambia password consente di cambiare la password corrente con una nuova. Prima di specificare una nuova password, occorre immettere la password corrente.
La password predefinita dal costruttore è 00000000. Una volta immessa la nuova password, viene chiesto di confermarla immettendola di nuovo.
Blocco SIM Menu 6.5
Quando è attivata la funzione Blocco SIM, il telefono funziona soltanto con la scheda SIM corrente e occorre immettere il codice di blocco SIM.
Una volta immesso il codice di blocco, viene chiesto di confermarlo immettendolo di nuovo.
Per sbloccare la SIM, occorre immettere il codice di blocco SIM.
Modo FDN Menu 6.6
Se è supportato dalla scheda SIM usata, il modo FDN (Fixed Dial Number, numero di composizione fisso) consente di restringere le chiamate in uscita a una serie limitata di numeri telefonici.
Page 48
91
SSeerrvviizzii rreettee
90
Servizi rete
Queste funzioni di menu sono servizi offerti dalla rete. Contattare il proprio fornitore di servizi per controllare se la rete usata offre tali servizi ed, eventualmente, per abbonarsi.
Trasferimento chiamate Menu 7.1
Questo servizio di rete consente di reindirizzare le chiamate in entrata a un altro numero specificato dall’utente. Esempio
: mentre si è in vacanza, si potrebbero trasfe-
rire le proprie chiamate di lavoro a un collega.
Il trasferimento di chiamata può essere impostato nei modi seguenti:
Sempre: tutte le chiamate vengono trasferite. Occupato: le chiamate vengono trasferite se si sta
eseguendo un’altra chiamata. Nessuna risposta: le chiamate vengono trasferite se non si risponde al telefono. Non raggiungibile: le chiamate vengono trasferite se l’utente non si trova in una zona coperta dal fornitore di servizi. Annulla tutto: annulla tutte le opzioni di trasferi­mento di chiamata.
È possibile specificare le singole opzioni di trasferi­mento per ognuno dei tipi di chiamata seguenti:
• Solo chiamate vocali.
• Solo chiamate fax.
• Solo chiamate dati. Esempio
: è possibile:
• Trasferire sistematicamente le chiamate fax all’apparecchio fax in ufficio.
• Trasferire le chiamate vocali al proprio collega se si sta già usando il telefono.
Per impostare le opzioni di trasferimento di chiamata, procedere come riportato di seguito.
1. Selezionare il tipo di trasferimento di chiamata desiderato, premendo il tasto
o
finché l’opzione desiderata non appare evidenziata, poi premere Selez.
2.
Selezionare il tipo di chiamata desiderato, premendo il tasto
o
finché l’opzione desiderata non
appare evidenziata, poi premere Selez. Viene visualizzato lo stato corrente. Se l'opzione è
già stata impostata, viene visualizzato il numero al quale vengono trasferite le chiamate.
3. Per... Poi... Attivare il • Premere il tasto di pro-
trasferimento grammazione Attiva. di chiamata • Passare al punto 4.
Cambiare il • Premere il tasto di pro­numero grammazione Cambia.
• Passare al punto 4.
Disattivare il trasfe- Premere il tasto di program­rimento di chiamata mazione Rimuovi.
4. Immettere il numero al quale verranno trasferite le chiamate e premere OK. Per immettere il prefisso internazionale, premere 0 finché non viene visualizzato il segno +.
Il telefono invia le impostazioni alla rete e viene visualizzato il consenso della rete.
È possibile disattivare tutte
le impostazioni di trasferi­mento di chiamata, selezionando l’opzione Annulla tutto.
Page 49
93
SSeerrvviizzii rreettee
92
SSeerrvviizzii rreettee
Blocco chiamate Menu 7.2
Il servizio di rete di esclusione di chiamata consente di porre delle limitazioni alle chiamate. L’esclusione di chiamata può essere impostata nei modi seguenti:
Uscenti: non si possono eseguire le chiamate. Internazionali: non si possono eseguire le chiamate
internazionali. Internazionali tranne Italia: quando si è all’estero,
si possono chiamare solo i numeri compresi nel Paese in cui ci si trova attualmente e i numeri del Paese di origine, cioè il Paese in cui si trova il proprio fornitore di servizi.
Entranti tutte: non si possono ricevere le chiamate. Entranti all’estero: non si possono ricevere le
chiamate quando si usa il telefono al di fuori della propria zona di servizio di origine.
Annulla tutto: vengono disattivate tutte le imposta­zioni di esclusione di chiamata e le chiamate possono essere eseguite e ricevute normalmente.
È possibile specificare le singole opzioni di esclusione per ognuno dei tipi di chiamata seguenti:
• Solo chiamate vocali.
• Solo chiamate fax.
• Solo chiamate dati. Per impostare le opzioni di esclusione di chiamata,
procedere come riportato di seguito.
1. Selezionare il tipo di esclusione di chiamata desiderato, premendo il tasto
o
finché l’opzione desiderata non appare evidenziata, poi premere Selez.
2.
Selezionare il tipo di chiamata desiderato, premendo il tasto
o
finché l’opzione desiderata non
appare evidenziata, poi premere Selez.
3. Premere il tasto di programmazione Attiva per confermare le impostazioni.
4. Immettere la password di esclusione di chiamata ottenuta dal fornitore di servizi.
Il telefono invia le impostazioni alla rete e viene visualizzato il consenso della rete.
Per disattivare alcune impostazioni di esclusione di chiamata, procedere come riportato di seguito.
1. Selezionare l’opzione di esclusione di chiamata da disattivare.
2. Selezionare il tipo di chiamata al quale viene applicata questa opzione.
3. Premere il tasto di programmazione Disattiva.
4. Immettere la password di esclusione di chiamata ottenuta dal fornitore di servizi.
Il telefono invia le impostazioni alla rete e viene visualizzato il consenso della rete.
È inoltre possibile disattivare tutte
le impostazioni di esclusione di chiamata, selezionando l’opzione Annulla tutto.
Page 50
95
SSeerrvviizzii rreettee
94
SSeerrvviizzii rreettee
Cambiare password: consente di impostare e cambiare la password di esclusione di chiamata ottenuta dal fornitore di servizi. Prima di specificare una nuova password, occorre immettere la password corrente.
Una volta immessa una nuova password, viene chiesto di confermarla immettendola di nuovo.
Chiamate in attesa Menu 7.3
Questo servizio di rete consente all’utente di venire informato quando qualcuno tenta di raggiungerlo mentre è in corso un’altra chiamata. È possibile specificare le singole opzioni di attesa per ognuno dei tipi di chiamata seguenti: 1 Chiamate vocali. 2 Chiamate fax. 3 Chiamate dati. 4 Annulla tutto.
Per impostare le opzioni della chiamata in attesa, procedere come riportato di seguito.
1. Selezionare il tipo di chiamata a cui applicare l’opzione di chiamata in attesa, premendo il tasto
o
fino a evidenziare l’opzione desiderata.
Quindi premere Selez.
2.
Premere il tasto o fino a evidenziare l’opzione desiderata. Sono disponibili le opzioni seguenti:
Attiva: attiva la funzione di chiamata in attesa.
Annulla: disattiva la funzione di chiamata in attesa.
Stato: visualizza lo stato corrente della funzione Chiamata in attesa.
3. Premere Selez.
È anche possibile disattivare tutte le impostazioni di chiamata in attesa, selezionando l’opzione Annulla
tutto.
Nota: le opzioni Chiamate fax e Chiamate di dati
potrebbero non venire visualizzate, a seconda della scheda SIM.
Selezione rete Menu 7.4
La funzione Selezione rete consente di indicare se la rete usata durante il “roaming” (quando ci si trova al di fuori della propria zona di origine) viene selezionata automaticamente o manualmente.
Nota: è possibile selezionare una rete diversa da
quella d’origine solo se è dotata di un accordo di roaming valido con la rete di origine.
Per indicare se la rete deve essere selezionata automaticamente o manualmente durante il roaming, procedere come riportato di seguito.
1. Quando viene visualizzato Selezione rete, premere il tasto di programmazione Selez.
2.
Premere il tasto o fino a evidenziare l’opzione desiderata e quindi premere il tasto di programma­zione OK.
Se si seleziona Automatico, durante il roaming si viene collegati alla prima rete disponibile.
Se si seleziona Manuale, il telefono cerca le reti disponibili. Passare al punto 3.
3. Premere il tasto
o
fino a evidenziare la rete desiderata e quindi premere il tasto di programma­zione OK.
Si viene collegati alla rete scelta.
Page 51
97
SSeerrvviizzii rreettee
96
SSeerrvviizzii rreettee
Identificazione chiamante Menu 7.5
Questo menu consente di visualizzare le seguenti impostazioni di identificazione della linea:
CLIP (Calling Line Identification Presentation, presentazione identificazione linea chiamante)
Se questa funzione di rete è attiva, il numero del chiamante viene visualizzato sul telefono della persona chiamata. Se il numero telefonico corrisponde a un numero memorizzato nella rubrica, viene visualizzato anche il nome del chiamante.
CLIR (Calling Line Identification Restriction, limitazione identificazione linea chiamante)
Se questa funzione di rete è attiva, il numero del chiamante non viene visualizzato sul telefono della persona chiamata.
COLP (Connected Line Identification Presentation, presentazione identificazione linea connessa)
Se questa funzione di rete è attiva, il numero della persona chiamata viene visualizzato sul telefono.
COLR (Connected Line Identification Restriction, limitazione identificazione linea connessa)
Se questa funzione di rete è attiva, il numero della persona chiamata non viene visualizzato sul telefono.
Gruppo utenti chiuso (CUG) Menu 7.6
Questo servizio di rete consente di limitare le chiamate in entrata e in uscita a un gruppo utenti selezionato. Si può appartenere a 10 gruppi utenti al massimo. Per i dettagli su come creare, attivare e usare un gruppo utenti chiuso, contattare il proprio fornitore di servizi.
Esempio
: una società presta ai propri impiegati le
schede SIM e vuole limitare le chiamate in uscita ai membri appartenenti alla stessa équipe.
Attivazione di un gruppo utenti chiuso
Se si seleziona il menu Gruppo utenti chiuso, è possibile attivare la funzione CUG. Premendo il tasto di programmazione Selez. è possibile accedere alle opzioni seguenti.
Elenco indici: consente di elencare, aggiungere o eliminare i numeri degli indici del gruppo CUG. Compare l’elenco degli indici di CUG correnti. Aggiungere un nuovo indice CUG (come consigliato dal proprio fornitore di servizi) o eliminare un gruppo selezionato.
Per... Premere il tasto...
Scorrere gli indici
o
.
CUG esistenti Aggiungere un Di programmazione Opzioni,
nuovo indice CUG selezionare l’opzione Agg. e
immettere l’indice.
Page 52
98
SSeerrvviizzii rreettee
Per... Premere il tasto...
Eliminare un Di programmazione Opzioni e indice CUG selezionare l’opzione Elimina.
Attivare un Di programmazione Opzioni e indice CUG selezionare l’opzione Attiva.
Accesso esterno: consente o impedisce le chiamate a numeri diversi da quelli elencati per il Gruppo utenti chiuso. Questa funzione varia in base al tipo di abbo­namento CUG. Contattare il proprio fornitore di servizi.
Gruppo predefin.: è possibile comunicare un CUG predefinito al proprio fornitore di servizi. In tale caso, è possibile abilitare l’opzione Gruppo predefin. sul proprio telefono. Quando si esegue una chiamata, si ha la possibilità di usare il CUG predefinito invece di selezionarne uno dall’elenco.
Disattiva: disattiva la funzione CUG. Questo menu viene visualizzato solo quando il gruppo predefinito è attivato oppure è selezionato un indice CUG.
Page 53
99
Giochi
Questa funzione consente di giocare con il telefono a sette giochi diversi:
• Casino
• Roulette
• Black Jack
• Sniper
• Snake
• Mole
• Othello Dopo aver selezionato un gioco, sono disponibili le
seguenti opzioni.
Gioca: consente di iniziare a giocare. Livello: consente di selezionare il livello di difficoltà.
Per selezionare il livello desiderato usare i tasti o
e premere il tasto di programmazione OK. Questa opzione è disponibile solo con i giochi che dispongono di più livelli di difficoltà (Sniper, Snake).
Config.: consente di configurare il telefono in base al gioco selezionato (retroilluminazione e impostazioni audio).
Per regolare le impostazioni, evidenziare l’opzione Retroillumin. o Suono, premendo i tasti
o
e scegliere l’opzione ATTIVOo INATTIVO, premendo il tasto di programmazione Sì/No.
Page 54
101100
GGiioocchhii
Soluzione dei problemi
Prima di contattare il servizio di assistenza postvendita, eseguire i semplici controlli riportati di seguito. In questo modo si può risparmiare tempo e denaro, evitando di richiedere inutilmente l’intervento di un tecnico.
Quando viene acceso il telefono, compaiono i messaggi seguenti:
Insert SIM Card (Inserire scheda SIM)
• Controllare che la scheda SIM sia stata installata correttamente.
Telefono blocc. Inserire password
• La funzione di blocco automatico è stata abilitata. Prima di usare il telefono, occorre immettere la password.
Immettere PIN
• Si sta utilizzando il telefono per la prima volta. È necessario immettere il numero di identificazione personale fornito con la scheda SIM.
• È stata abilitata l’opzione che richiede l’immissione del PIN ogni volta che viene acceso il telefono. Immettere il PIN e, se lo si desidera, disattivare questa opzione.
Immettere PUK
• Il codice PIN è stato immesso in modo errato per tre volte di seguito e ora il telefono è bloccato. Immettere il codice PUK fornito dal proprio opera­tore di rete.
Istruzioni: descrive i tasti necessari per giocare. Se necessario, premere il tasto di programmazione destro per visualizzare una descrizione più dettagliata.
Punteg. alto: consente di visualizzare il punteggio più alto ottenuto con il gioco selezionato. Per azzerare il punteggio, premere il pulsante di programmazione Azzera.
Se si batte il record di un gioco, viene visualizzata la schermata Punteg. alto.
Per abbandonare un gioco, premere il tasto C o.
Impostazione WAP
Il telefono dispone di un browser WAP che consente di accedere al Wireless Web. Per ulteriori informazioni sullíutilizzo del menu di browser WAP, consultare il manuale di utente WAP fornito con il telefono.
Page 55
103
SSoolluuzziioonnee ddeeii pprroobblleemmii
102
SSoolluuzziioonnee ddeeii pprroobblleemmii
Il telefono inizia a emettere un segnale acustico e nel display lampeggia “**Attenzione** Batt. esaurita”
• La batteria non è abbastanza carica. Sostituire la batteria o ricaricarla.
La qualità audio della chiamata è scadente
• Controllare l’indicatore di forza del segnale nel display ( ); il numero delle barre indica la forza del segnale, da forte ( ) a debole ( ).
• Provare a spostare leggermente il telefono o ad avvicinarsi a una finestra, se ci si trova all’interno di un edificio.
Non viene selezionato alcun numero quando viene richiamata una voce della rubrica
• Controllare che i numeri siano stati memorizzati correttamente, usando la funzione Ricerca della Rubrica.
• Se necessario, memorizzarli di nuovo.
Se questi suggerimenti non consentono di risolvere il problema, prendere nota di quanto segue:
• Il modello e i numeri di serie del telefono
• I dettagli sulla garanzia
• Una descrizione chiara del problema Contattare il proprio rivenditore o il servizio
postvendita SAMSUNG.
Viene visualizzato “Nessun servizio”, “Errore di rete” o “Non eseguito”
• Non si è collegati alla rete. È possibile che ci si trovi in una zona dove la ricezione è debole (in una galleria o in un punto circondato da edifici). Spostarsi e provare di nuovo.
• Si sta tentando di accedere a un’opzione per la quale non si è pagato l’abbonamento presso il fornitore di servizi. Per ulteriori dettagli, contattare il proprio fornitore di servizi.
Un numero è stato immesso, ma non viene selezionato (composto)
• Controllare se è stato premuto il pulsante .
• Accertarsi che non si stia tentando di accedere a una rete cellulare sbagliata.
• È possibile che sia stata impostata un’opzione di esclusione delle chiamate in uscita.
L’interlocutore non riesce a mettersi in contatto con l’utente
• Controllare che il telefono sia acceso (occorre tenere premuto per più di un secondo).
• Accertarsi che non si stia tentando di accedere a una rete cellulare sbagliata.
• È possibile che sia stata impostata un’opzione di esclusione delle chiamate in entrata.
L’interlocutore non sente parlare l’utente
• Controllare se è stato spento il microfono.
• Accertarsi di tenere il telefono vicino alla bocca. Il microfono si trova al centro della parte inferiore del telefono.
Page 56
105
UUssoo ddeellllee bbaatttteerriiee
104
Quando il caricabatterie non è in funzione, scollegarlo dalla presa di alimentazione. Non lasciare la batteria collegata al caricabatterie per più di una settimana, poiché il caricamento eccessivo riduce la durata della batteria.
• Le temperature estreme influenzano la capacità di ricarica della batteria: prima potrebbe essere necessario raffreddarla o riscaldarla.
• Non lasciare la batteria in luoghi caldi o freddi, per esempio all’interno di un’automobile d’estate o d’inverno, altrimenti si riduce la capacità e la durata della batteria. Cercare di mantenere la batteria a temperatura ambiente. Se la batteria è calda o fredda, il telefono potrebbe cessare di funzionare temporaneamente, anche se la batteria è completamente carica. Le batterie Li-ion risen­tono in modo particolare delle temperature al di sotto di 0 °C.
• Non sottoporre la batteria a cortocircuito. Il corto­circuito involontario si può verificare quando un oggetto metallico (una moneta, un fermaglio o una penna) mette in contatto diretto il polo positivo con quello negativo della batteria (le strisce metalliche sulla batteria), per esempio quando una batteria di riserva viene trasportata in una tasca o in una borsa. Il cortocircuito che si innesca tra i poli può danneggiare la batteria o l’oggetto che l’ha provocato.
• Smaltire le batterie usate in base alle normative locali. Riciclare sempre le batterie e non gettarle nel fuoco.
Uso delle batterie
Il telefono viene alimentato mediante una batteria ricaricabile Li-ion. Sono disponibili anche le seguenti batterie (per ulteriori dettagli, contattare il proprio rivenditore SAMSUNG):
– Batteria standard – Batteria sottile
Precauzioni per l’uso delle batterie
• Non usare mai batterie o caricabatterie danneggiati.
• Usare la batteria solo per l’impiego previsto.
• Se viene utilizzato nei pressi della stazione base della rete, il telefono usa meno energia, inoltre i tempi di conversazione e standby sono influenzati notevolmente dalla forza del segnale sulla rete cellulare e dai parametri impostati dall’operatore di rete.
• I tempi di caricamento della batteria dipendono dalla carica rimasta nella batteria e dal tipo di batteria e caricabatterie usati. La batteria può essere caricata e scaricata centinaia di volte, ma si esaurirà gradualmente. Quando si nota una forte diminuzione del tempo operativo (durata conversa­zione e durata standby) rispetto alla norma, è giunto il momento di acquistare una nuova batteria.
• Se una batteria completamente carica non viene usata, si scaricherà con il passare del tempo.
• Usare soltanto batterie approvate da Samsung e ricaricare la batteria solo con caricabatterie approvati da Samsung.
Page 57
• Il funzionamento di apparecchi radiotrasmittenti, inclusi i telefoni cellulari, può causare interferenze con le apparecchiature mediche non adeguatamente protette. Per qualsiasi dubbio, consultare un medico o il costruttore dell’apparecchiatura medica. Anche altri dispositivi elettronici potrebbero essere soggetti alle interferenze.
• Come nel caso di altri apparecchi radiotrasmittenti mobili, per il corretto funzionamento e la sicurezza personale si consiglia di usare l’apparecchio solo nella normale posizione operativa.
• Spegnere sempre il telefono presso le stazioni di rifornimento carburante. Tenere presente l’obbligo di osservare le limitazioni sull’uso delle apparecchiature radio nei depositi di carburanti (aree di stoccaggio e distribuzione carburanti), negli stabilimenti chimici o dove sono in corso operazioni che prevedono l’uso di esplosivi.
• Non riporre o trasportare liquidi infiammabili, gas o materiali esplosivi nello stesso vano in cui si trova il telefono, alcune parti o i suoi accessori.
• Spegnere il telefono cellulare a bordo degli aerei. L’uso dei telefoni cellulari a bordo degli aerei è vietato e può danneggiare il funzionamento dell’aereo o interrompere la rete cellulare. Chi trasgredisce a queste norme può essere punito con la sospensione o il diniego dei servizi telefonici cellulari o con un’azione legale, oppure con entrambe le pene.
106 107
IInnffoorrmmaazziioonnii ssuullllaa ssiiccuurreezzzzaa
Informazioni sulla sicurezza
Sicurezza stradale
• Ricordarsi che la sicurezza stradale viene prima di tutto!
• Non usare i telefoni palmari durante la guida. Parcheggiare il veicolo prima di parlare al telefono.
• Assicurarsi di riporre il telefono in un posto sicuro, in modo che non possa cadere o rompersi nell’even­tualità di uno scontro o di una fermata di emergenza.
• L’installazione e la riparazione dei telefoni all’interno dei veicoli devono essere effettuate solo da personale qualificato. Una scorretta installazione o riparazione del telefono può essere pericolosa e può rendere nulla la garanzia dell’apparecchio.
• L'iniezione elettronica, il liquido del sistema frenante, il navigatore satellitare o altri sistemi elettronici potrebbero funzionare male a causa della mancata protezione dei segnali radio. Controllare regolarmente che tutti gli apparecchi telefonici cellulari presenti nel veicolo siano installati e funzionino correttamente.
Ambiente operativo
• Rispettare sempre le eventuali normative speciali presenti in alcune zone e spegnere sempre il telefono dove ne è vietato l’uso o dove potrebbe causare interferenze o risultare pericoloso (per esempio, negli ospedali).
Page 58
• Non usare sostanze chimiche pure, solventi di pulizia o detergenti forti per pulire il telefono. Per la pulizia, usare un panno soffice, leggermente inumidito con acqua saponata.
• Se il telefono o qualsiasi accessorio non funziona correttamente, consegnarlo al centro di assistenza qualificato più vicino. Il personale fornirà l’assistenza e, se necessario, si occuperà della riparazione.
Chiamate di emergenza
Importante: questo telefono, come tutti i telefoni
cellulari, usa i segnali radio, le reti telefoniche cellulari e terrestri e alcune funzioni programmate dall’utente che non sono in grado di garantire la connessione in tutte le condizioni. Per questo motivo, non è possibile fare completamente affidamento sui telefoni cellulari per le comunicazioni importanti (per esempio, le emergenze mediche).
Tenere presente che per eseguire o ricevere le chiamate, il telefono deve essere acceso e deve trovarsi in una zona in cui la forza del segnale cellulare sia sufficiente.
In alcune reti telefoniche cellulari o quando vengono usati alcuni servizi di rete e/o funzioni telefoniche, potrebbe essere impossibile eseguire le chiamate di emergenza. Informarsi presso i fornitori locali di servizi cellulari.
108 109
IInnffoorrmmaazziioonnii ssuullllaa ssiiccuurreezzzzaa IInnffoorrmmaazziioonnii ssuullllaa ssiiccuurreezzzzaa
Pulizia e manutenzione
Questo telefono è un prodotto di eccellente qualità e deve essere trattato con cura. I suggerimenti riportati di seguito consentono di rispettare gli obblighi della garanzia e di usare al meglio il prodotto per molti anni.
• Tenere il telefono e tutti i suoi componenti e accessori lontano dalla portata dei bambini.
• Tenere asciutto il telefono. La pioggia, l’umidità e i liquidi contenenti minerali possono corrodere i circuiti elettronici.
• Non usare o riporre il telefono in luoghi polverosi o sporchi, per evitare il danneggiamento dei suoi componenti.
• Non riporre il telefono in luoghi caldi. Le tempe­rature elevate possono ridurre la durata dei dispositivi elettronici, danneggiare le batterie e deformare o fondere alcuni tipi di plastica.
• Non riporre il telefono in luoghi freddi. Quando il telefono si riscalda (fino a raggiungere la tempe­ratura normale), all’interno si può formare la condensa, che potrebbe danneggiare i circuiti elettronici.
• Non tentare di aprire il telefono. I tentativi azzardati di manipolare il telefono possono danneggiarlo.
• Non lasciare cadere o sottoporre ad urti il telefono. Per evitare di danneggiare i circuiti interni, maneggiare con cura il telefono.
Page 59
111
GGlloossssaarriioo ddeeii tteerrmmiinnii
110
maggior numero di canali radio, per consentire alla rete di sostenere un elevato numero di utenti e un traffico consistente.
Doppia banda
La capacità di operare sia con le reti DCS (1800 MHz) sia con le reti GSM (900 MHz). Il telefono utilizza automaticamente la rete con il segnale più forte ed è persino in grado di cambiare rete durante una chiamata all’interno della stessa rete di operatori.
GSM (Global System for Mobile Communication, sistema globale per le comunicazioni mobili)
Standard internazionale per le comunicazioni cellulari, che garantisce la compatibilità tra i vari operatori di reti. La rete GSM ricopre la maggior parte dei Paesi europei e molte altre parti del mondo.
Password telefonica
Codice di sicurezza usato per sbloccare il telefono quando è stata selezionata l’opzione che lo blocca automaticamente ogni volta che viene acceso.
PIN (Personal Identification Number, numero di identificazione personale)
Codice di sicurezza che protegge il telefono dall’uso non autorizzato. Il PIN viene fornito dal fornitore di servizi con la scheda SIM. Può trattarsi di un numero da quattro a otto cifre e, se necessario, può essere cambiato.
Glossario dei termini
Per facilitare la comprensione dei principali termini tecnici e delle abbreviazioni usate in questo manuale e trarre il massimo profitto dalle funzioni offerte dal telefono, di seguito vengono riportate alcune definizioni.
Blocco chiamate
Possibilità di porre limitazioni alle chiamate in uscita e in entrata.
Chiamata in attesa
Funzione che informa gli utenti che è in arrivo una chiamata quando il telefono è già occupato per un’altra chiamata.
Chiamata in sospeso
Chiamata posta in standby mentre si risponde o si esegue un’altra chiamata, dopo di che è possibile passare da una chiamata all’altra in base alle proprie esigenze.
Conferenza telefonica
Chiamata di gruppo a cui possono partecipare, oltre all’utente, altri cinque interlocutori.
DCS
Standard per reti di telefoni cellulari digitali basata sull’architettura di rete GSM. Grazie all’uso di una gamma di frequenze più ampia (1800 MHz per i DCS anziché 900 MHz dei GSM), viene reso disponibile un
Page 60
113
GGlloossssaarriioo ddeeii tteerrmmiinnii
112
GGlloossssaarriioo ddeeii tteerrmmiinnii
SIM (Subscriber Identification Module, modulo di identificazione abbonato)
Scheda contenente un chip con tutte le informazioni necessarie per fare funzionare il telefono (informa­zioni sulla rete e sulla memoria, oltre ai dati personali dell’abbonato). La scheda SIM viene inserita in un piccolo alloggiamento sul retro del telefono ed è protetta dalla batteria.
SMS (Short Message Service, servizio messaggi brevi)
Servizio di rete che invia e riceve i messaggi diretti e provenienti da un altro abbonato senza dover parlare con il corrispondente. Il messaggio creato o ricevuto (che può contenere fino a 160 caratteri) può essere visualizzato, ricevuto, modificato o inviato.
Sportellino attivo
Possibilità di rispondere a una chiamata semplice­mente aprendo il telefono.
Tasti di programmazione
Tasti contrassegnati con ... sul telefono, il cui uso:
• Varia in base alla funzione attualmente utilizzata.
Viene indicato sull’ultima riga del display, immediata­mente
sopra il tasto corrispondente.
Trasferimento chiamate
Possibilità di reindirizzare le chiamate a un altro cellulare o telefono fisso.
Posta vocale
Servizio di segreteria computerizzato che risponde automaticamente alle chiamate quando l’utente non è disponibile. Il servizio formula un saluto (che può essere pronunciato con la voce dell’utente) e registra il messaggio in entrata.
PUK (PIN Unblocking Key, chiave di sbloccaggio PIN)
Codice di sicurezza usato per sbloccare il telefono quando per tre volte di seguito viene immesso un PIN errato. Il numero a otto cifre viene consegnato dal fornitore di servizi insieme alla scheda SIM.
Roaming
Uso del telefono al di fuori della zona di origine (per esempio, quando si viaggia).
SDN (Service Dialling Numbers, numeri di selezione del servizio)
Numeri di telefono messi a disposizione dal fornitore di servizi e che consentono di accedere a servizi speciali, come la posta vocale, la richiesta di infor­mazioni, l'assistenza clienti e i servizi di emergenza.
Servizi di identificazione linea chiamante
Servizi che consentono agli abbonati di visualizzare o bloccare i numeri di telefono dei chiamanti.
Page 61
115
IInnddiiccee
114
C (continua)
Configura (2.4) • 62 Contrasto (4.10) • 76 Copia
numeri della rubrica • 39
promemoria • 79 Correzione dei numeri • 24 Cose da fare (5.2) • 79 Costo delle chiamate • 58 CUG • 97
D
Data
formato (5.3.4) • 82
impostazione (5.3.2) • 82 Display • 11
contrasto • 76
icone • 12
impostazione della lingua
• 32; 74
Durata delle chiamate • 57; 71
E
Elenco messaggi predefiniti (2.3) • 61 Eliminazione
attività • 81
chiamate mancate • 29
numeri della rubrica • 38
promemoria • 79
F
Funzioni
selezione • 30 Fusi orari (5.3.3) • 82
G
Giochi (8) • 99 Gruppi
chiamante • 39
stato memoria • 40
utente • 97 Gruppo utenti chiuso (CUG) (7.6) • 97
I
Icone
descrizione • 12 ID chiamante (4.8) • 75 Identificazione chiamante (7.5) • 27; 75; 96 Illuminazione di servizio
• 13; 74 Imposta
audio (3) • 66
orologio (5) • 77
telefono (4) • 72 Impostazione
data (5.3.2) • 82
lingua del display • 32; 74
ora (5.3.1) • 82
sveglia (5.4) • 83 Impostazioni
azzeramento (4.12) • 76 Incollatura dei numeri della rubrica • 38 Indicatore batteria esaurita
• 18 Infrarosso Attiva (4.1) • 72 Invio
di messaggi • 59 IrDA • 72
L
Leggi messaggi (2.1) • 59 Lettere
immissione • 35
modifica di maiuscole e
minuscole • 35 Lingua (4.4) • 32; 74
M
Manutenzione • 108 Melodie
componi (3.2) • 66 Menu
mappa • 51
modalità di visualizzazione
• 76
numeri • 50
utilizzo • 49
A
Accensione automatica (5.4.5) • 83 Accensione/spegnimento
microfono • 43
telefono • 18; 83 Accessori • 7 Adattatore viaggio • 17 Assistenza
illuminazione • 13; 74
numeri di selezione del
servizio (Service Dialling
Numbers, SDN) • 41 Attesa
chiamata • 46; 94 Attivazione
dei segnali dei tasti • 44 Attività
definizione • 79 Auricolare • 7
regolazione del volume • 26 Azzera impostaz. (4.12) • 76
B
Batterie
caricamento • 17
indicatore batteria esaurita
• 18
precauzioni • 104 Blocco
chiamate (7.2) • 92
password • 23; 94
SIM (6.5) • 88
telefono (6.3) • 87
C
Calcolatrice (5.5) • 84 Calendario (5.1) • 77 Cambia
password (6.4) • 88
PIN (6.2) • 87
PIN2 (6.7) • 89 Cancellazione
attività • 79
chiamate mancate • 29
numeri della rubrica • 38
promemoria • 79
Tono errori (3.7) • 70
C (continua)
Caratteri
immissione • 35 modifica di maiuscole e
minuscole • 35 Caricamento delle batterie • 17 Cell Broadcast (2.5) • 63 Chiamate
conferenza • 47
costo (1.5) • 58
di emergenza • 6; 109
di gruppo
Vedere Conferenze telefoniche
durata (1.4) • 57; 71 esclusione (7.2)• 92 esecuzione • 24 in attesa (7.3) • 46; 94 in sospeso • 42; 94 internazionali • 24 interruzione • 25 inviate (1.3) • 57 mancate • 28; 56
eliminazione • 29 modifica del numero • 29 visualizzazione • 28; 56
registro (1) • 56 ricevute (1.2) • 56 riselezione automatica • 75 risposta • 27; 75
a una seconda chiamata
• 46
segnalaz. (3.4) • 69 tramite la rubrica • 34
trasferimento (7.1) • 90 Chiave personale di sbloccaggio • 21 Codici di accesso • 20 Collega
a casella vocale (2.6) • 65
segnale • 71 Componi melodie (3.2) • 66 Conferenze telefoniche
conversazione privata • 47
eliminazione di un
partecipante • 48
esecuzione • 47
Indice
Page 62
117
IInnddiiccee
116
IInnddiiccee
R (continua)
Riselezione
automatica (4.7) • 75 ultimo numero • 25
Risposta a una
chiamata • 27; 75
seconda chiamata • 46 Roaming • 95 Rubrica • 34
cancellazione dei numeri
• 38
composizione di chiamate
• 36
copia dei numeri • 39
incollatura dei numeri • 38
memorizzazione di numeri
e nomi • 34
modifica dei numeri • 38
opzioni • 37
ricerca • 36
selezione • 36
S
Scheda SIM
blocco (6.5) • 88
installazione • 15
precauzioni • 15 Scorciatoia (5.6) • 85 Scorri menu (4.11) • 76 Scrittura di promemoria • 78 Scrivi messaggi (2.2) • 61 SDN • 41 Segnali dei tasti
invio • 44
regolazione del volume • 26
selezione • 69
silenziamento • 44 Selezione
delle funzioni/opzioni • 30
rapida • 3 6
rete (7.4) • 95 Servizi rete (7) • 90 Sicurezza (6) • 86
batterie • 104
informazioni • 106
precauzioni • 5 Silenziamento
microfono • 43
segnali dei tasti • 44
S (continua)
SMS
cell broadcast • 63 configurazione (2.4) • 62 icona messaggio di testo
• 59
utilizzo • 46; 59 Soluzione dei problemi • 101 Sportel. attivo (4.9) • 27; 75 Sveglia (5.4) • 83
T
Tasti
descrizione • 9
di programmazione • 30
di spostamento • 49
posizione • 8
scelta rapida • 85 Telefono
Blocco (6.3) • 87
Impostazioni (4) • 72
password • 20; 88 Tono
collegamento (3.9) • 71
errori (3.7) • 70
melodie • 66; 69
messaggi (3.6) • 70
minuti (3.8) • 71
suoneria (3.1) • 66
tasti (3.5) • 69
tipo • 69 Trasferimento delle chiamate (7.1) • 90
V
Vibrazione • 69 Volume
regolazione • 26
suoneria (3.3) • 68
M (continua)
Messa in attesa di una chiamata • 42; 94 Messaggi
Cell Broadcast (2.5) • 63 configurazione (2.4) • 62 icona • 59 lettura (2.1) • 59 posta vocale • 65 predefiniti (2.3) • 61 saluto (4.2) • 73 scrittura (2.2) • 61 testo • 59
Modifica
attività • 80 chiamate mancate • 29 cose da fare • 80 messaggi • 60 numeri della rubrica • 38 password di esclusione di chiamata • 94 promemoria • 78
Modo
FDN (6.6) • 88 Fixed Dial Number (numero di composizione fisso) • 88
N
Nomi
immissione • 35 memorizzazione nella rubrica • 34 modifica di maiuscole e minuscole • 35 ricerca e selezione • 36; 45
Numeri
copia della rubrica • 39 correzione • 24 di composizione fisso • 88 eliminazione rubrica • 38 memorizzazione nella rubrica • 34 modifica
chiamata mancata
•29; 56 rubrica • 38
personale • 73
N (continua)
Numeri (continua)
ricerca e selezione • 36; 45 riselezione • 25
automatica • 75 Numero di identificazione personale • VederePIN Numero server
vocale (2.6.2) • 65
O
Opzioni
selezione • 30
Ora
chiamate (1.4) • 57; 71 formato (5.3.4) • 82 fusi orari (5.3.3) • 82 impostazione (5.3.1) • 82
P
Password
esclusione • 23
modifica • 94
telefonica • 20
cambia (6.4) • 88 PIN • 21
cambia (6.2) • 87 verifica (6.1) • 86
PIN2 • 22
cambia (6.7) • 89
Porta
infrarossi • 72
Posta vocale
collegamento (2.6.1) • 65 numero server (2.6.2) • 65
Promemoria
modifica • 78
scrittura • 78 Proprio numero (4.3) • 73 PUK • 21 PUK2 • 22
R
Retroilluminazione • 13; 74
contrasto • 76 Ricerca di nomi e numeri
• 36; 45
Page 63
118
Page 64
Selezionare il numero.
Premere il tasto .
Premere rapidamente il
Tenere premuto .
Telefono Dual Band SGH-A110
Scheda di riferimento rapido
programmazione Menu.
Premere il tasto di
Con i tasti e ,
Accedere
alla
funzione
Eseguire una
Accendere/
scorrere l’elenco dei
chiamata
Spegnere
menu fino a trovare
quello desiderato.
Premere il tasto di
di menu
tasto .
Interruzione di
una chiamata
programmazione Selez.
scorrere l’elenco delle
opzioni fino a selezionare
Con i tasti e ,
quella desiderata.
e , scorrere le
premere il tasto di pro-
grammazione Visual.
Aprire il telefono e
Visualizza-
zione delle
chiamate mancate.
Utilizzando i tasti
chiamate
mancate
programmazione Selez.
per confermare.
Premere il tasto di
• I due tasti di programmazione ( )
chiamata, premere il
tasto .
Per rispondere alla
eseguono la funzione indicata dal testo
riportato su ciascuno di essi (la riga
inferiore nel display).
119
Page 65
il tipo di
segnalazione
chiamata
Scegliere
Regolare il
volume
Rispondere a
una chiamata
Premere il tasto di pro-
grammazione Selez.
per confermare.
Per eseguire una
Per scorrere i nomi, pre-
mere i tasti
chiamata, premere .
e .
Selezionare un’opzione:
Vibrazione, Vibr+
Suoneria.
rubrica
nome.
Premere il tasto di pro-
grammazione Ricerca.
Chiam. (3.4).
Solo illum., Suoneria,
Cercare
un numero
nella
Immettere l’inizio del
Premere il tasto di pro-
grammazione Nome.
Selezionare l’opzione
Premere il tasto o .
di menu Segnalaz.
Se necessario modificar e
Premere il tasto di
la posizione.
programmazione OK.
oppure
Premere il tasto .
i numeri
nella rubrica
Immettere il nome.
Premere il tasto di
programmazione OK.
Premere il tasto di
programmazione Salva.
Aprire il telefono
Memorizzare
Immettere il numero.
120
Loading...