Controlli da effettuare prima di rivolgersi all’Assistenza
Problemi e soluzioni
Domande & Risposte
Specifiche tecniche
Informazioni generalii
PowerSaver
Modi di Visualizzazione
Informazioni
Assistenza tecnica
Termini
Regulatory
Natural Color
Per una migliore visualizzazione
Autorità
Funzioni OSD
Animazioni delle operazioni di regolazione dello schermo
Page 3
Convenzioni
Alimentazione
Installazione
Pulizia
Altro
Italiano > Principale > Istruzioni di sicurezza > Convenzioni
L’inosservanza delle istruzioni indicate da questo simbolo può comportare infortuni o danni alle
apparecchiature.
Vietato
È importante leggere e comprendere sempre appieno
il contenuto
Non smontareScollegare la spina dalla presa di corrente
Non toccareCollegamento a massa per evitare scosse elettriche
Page 4
Convenzioni
Alimentazione
Installazione
Pulizia
Altro
Italiano >Principale > Istruzioni di sicurezza > Alimentazione
In caso di non utilizzo per periodi di tempo prolungati, regolare il PC su DPMS.
Se si utilizza uno screen saver, selezionare la modalità.
Non usare apparecchi con la spina danneggiata o allentata.
L’inosservanza di questa precauzione può causare scosse elettriche o
z
incendi.
Non estrarre la spina tirandola dal filo e non toccarla con le mani
bagnate.
L’inosservanza di questa precauzione può causare scosse elettriche o
z
incendi.
Usare solo una spina e una presa opportunamente collegata a massa.
z Una massa inadatta può causare scosse elettriche o danni alle
apparecchiature.
Non piegare in modo eccessivo la spina e il filo e non collocare oggetti
pesanti sopra di questi onde evitare danni.
L'inosservanza di questa istruzione può causare scosse elettriche o
z
incendi.
Scollegare la spina dalla presa di corrente in caso di temporali o
fulmini o in caso di non utilizzo per un lungo periodo di tempo.
z L'inosservanza di questa precauzione può causare scosse elettriche o
incendi.
Non collegare troppe prolunghe o spine ad una presa di corrente.
L’inosservanza di questa precauzione può essere causa di incendio.
z
Page 5
Convenzioni
Alimentazione
Installazione
Pulizia
Altro
Italiano >Principale > Istruzioni di sicurezza > Installazione
Non coprire le bocchette di ventilazione del monitor.
Una cattiva ventilazione può essere causa di guasti o di incendi.
z
Posizionare il monitor in un luogo in cui l'umidità e la presenza di polvere
siano minime.
Seguire questa precauzione per evitare cortocircuiti o incendi all'interno
z
del monitor.
Durante il trasporto non far cadere il monitor.
z L’inosservanza di questa precauzione può essere causa di infortuni o di
danni all'apparecchio.
Posizionare il monitor su una superficie piana e stabile.
z Se il monitor cade, può essere causa di infortuni.
Fissare il monitor con cura.
z L’inosservanza di questa precauzione può comportare danni o rottura
dell’apparecchio.
Non posizionare il monitor appoggiandolo sullo schermo.
Seguendo questa precauzione si evita di danneggiare la superficie del
z
tubo catodico.
Page 6
Convenzioni
Alimentazione
Installazione
Pulizia
Altro
Italiano >Principale > Istruzioni di sicurezza > Pulizia
Per la pulizia del telaio del monitor o della parte esterna del tubo catodico,
utilizzare un panno morbido, leggermente inumidito.
Non spruzzare il detersivo direttamente sul monitor.
Usare il prodotto detergente raccomandato versandolo su un panno
morbido.
Se il connettore tra la spina e il pin è impolverato o sporco, pulirlo in
modo opportuno con un panno asciutto.
Un connettore sporco può essere causa di scosse elettriche o incendi.
z
Non posizionare bicchieri d'acqua, prodotti chimici o altri piccoli oggetti
di metallo sul monitor.
L’inosservanza di questa precauzione può causare danni, scosse
z
elettriche o incendi.
z Se un corpo estraneo entra nel monitor, scollegare la spina e quindi
contattare il centro di assistenza.
Page 7
Convenzioni
Alimentazione
Installazione
Pulizia
Altro
Italiano >Principale > Istruzioni di sicurezza > Altro
Non togliere il coperchio (o il pannello posteriore). All'interno sono
contenuti dei pezzi non riparabili dall'utente.
Il mancato rispetto di questa precauzione può essere causa di scosse
z
elettriche o incendi.
z Affidare l'esecuzione delle riparazioni a tecnici qualificati.
Se il monitor non funziona in modo normale, in particolare se produce
rumori inconsueti o emana odori, scollegarlo immediatamente
dall'alimentazione e rivolgersi ad un centro di assistenza o ad un
rivenditore autorizzato.
Il mancato rispetto di questa precauzione può essere causa di scosse
z
elettriche o incendi.
Non collocare oggetti pesanti sul monitor.
z Il mancato rispetto di questa precauzione può essere causa di scosse
elettriche o incendi.
Per ogni ora trascorsa davanti al monitor, si consiglia una pausa di
riposo per gli occhi di 5 minuti.
Se si segue questa precauzione si riduce l'affaticamento della vista.
z
Non usare o non conservare prodotti infiammabili vicino al monitor.
z L’inosservanza di questa precauzione può essere la causa di
esplosioni o incendi.
Non cercare di spostare il monitor tirandolo dal filo o dal cavo di
segnale.
Ciò può provocare guasti, scosse elettriche o incendi dovuti al
z
danneggiamento del cavo.
Non spostare il monitor a destra o a sinistra tirandolo solo dal filo o dal
cavo del segnale.
z Ciò può provocare guasti, scosse elettriche o incendi dovuti al
danneggiamento del cavo.
Non inserire mai oggetti metallici all'interno delle aperture del monitor.
z Il mancato rispetto di questa precauzione può essere causa di scosse
elettriche, incendi o infortuni. Il mancato rispetto di questa precauzione
può essere causa di scosse elettriche, incendi o infortuni.
Se si visualizza una schermata fissa per un periodo di tempo
prolungato, può verificarsi la comparsa di un'immagine residua o di
Page 8
una macchia sfocata.
Attivare la modalità di risparmio energetico o impostare uno
z
screensaver per spostare l'immagine quando è necessario allontanarsi
dal monitor per un periodo di tempo prolungato.
Page 9
Disimballaggio
Parte anteriore
Parte posteriore
Telecomando
Configurazione
meccanica
Italiano >Principale > Introduzione > Dismballaggio
Assicurarsi che i seguenti articoli siano presenti nella confezione del monitor. Nel caso in cui qualche
articolo risultasse mancante, contattare il proprio rivenditore.
Cavo di
Cavo di alimentazioneIl tappo della bocchetta
trasmissione dei
segnali
(15 pin D-Sub)
BNC to RCA
Adaptorjack
Telecomando /
MonitorCavo RS232C
Batterie (AAA X 2)
CD contenente la guida
dell'utente
Scheda della garanzia
(non disponibile in tutti i paesi)Semi supporto
Venduto separatamente
Kit per il montaggio a muro Gruppo di altoparlanti kit dei supporti
CD installazione supporto girevole
Contattare il
centro servizi
Samsung Electronics più vicino per acquistare prodotti opzionali.
Page 10
Disimballaggio
Parte anteriore
Parte posteriore
Telecomando
Configurazione
meccanica
Italiano >Principale > Introduzione > Parte anteriore
Per informazioni dettagliate relative alle funzioni del monitor, fare riferimento a Comandi di controllo
disponibili per l’utente nella sezione Regolazioni del monitor LCD. La configurazione della parte
anteriore del monitor potrebbe variare lievemente a seconda del modello.
1. Auto 6. Menu
2. Source 7. Pulsante di alimentazione
3. Exit 8. Indicatore di accensione
4. Tasto Su-Giù9. Sensore del telecomando
5. Tasto Sinistra-Destra
/ Volume Pulsante
Page 11
Disimballaggio
Parte anteriore
Parte posteriore
Telecomando
Configurazione
meccanica
Italiano >Principale > Introduzione > Parte anteriore
Per informazioni dettagliate relative al collegamento dei cavi, fare riferimento a Collegamento dei cavi
nella sezione Installazione.La configurazione della parte posteriore del monitor potrebbe variare
lievemente a seconda del modello.
1. Interruttore di accensione / spegnimento
2. Porta di segnale
3. CONTROLLO ESTERNO (porta seriale RS232C)
: porta di programma MDC (Multiple Device Control)
4. Terminale di collegamento video del PC
: Utilizzo del D-Sub a 15 pin - modalità RGB 1 (PC analogico)
5. Terminale di collegamento video del PC
: Utilizzo Da DVI-D a DVI-D - modalità RGB 2 (PC digitale)
Page 12
6. Terminale di collegamento video del PC / Terminale di collegamento Component: Cavo BNC
(ingresso)
- Collegamento RGB 3 (PC analogico): porta B, G, R, H, V di collegamento
- Collegamento Component: porta Pb, Y, Pr di collegamento
7. Terminale di collegamento Loopout video PC (RGB 3 (PC analogico)) /
Terminale di collegamento Component Loopout (Component) - cavo BNC (uscita)
8. Terminale di collegamento video CVBS: modalità 1 video (ingresso)
9. Terminale di collegamento Loopout video CVBS (uscita)
10. Terminale di collegamento S-Video : modalità 2 video (ingresso)
11. Terminale di collegamento Loopout S-Video (uscita)
12. Terminale di collegamento audio Component (ingresso)
: Quando il segnale in ingresso è collegato al Terminale 6, l'audio deve essere collegato solo a
questo terminale.
13. Terminale di collegamento audio S-Video, CVBS (ingresso)
: Quando il segnale in ingresso è collegato al Terminale 8 o al Terminale 10, l'audio deve essere
collegato solo a questo terminale.
Circuito: fino a 5 monitor supportati.
14. Terminale di collegamento altoparlanti
15. Terminale di collegamento stereo PC (ingresso)
16. Terminale di collegamento Line-out audio (uscita)
17. Blocco Kensington
Page 13
Page 14
Disimballaggio
Parte anteriore
Parte posteriore
Telecomando
Configurazione
meccanica
Italiano >Principale > Introduzione > Parte anteriore
Per informazioni dettagliate relative al collegamento dei cavi, fare riferimento a Collegamento dei cavi
nella sezione Installazione.La configurazione della parte posteriore del monitor potrebbe variare
lievemente a seconda del modello.
1. Interruttore di accensione / spegnimento
2. Porta di segnale
3. CONTROLLO ESTERNO (porta seriale RS232C)
: porta di programma MDC (Multiple Device Control)
4. Terminale di collegamento video del PC
: Utilizzo del D-Sub a 15 pin - modalità RGB 1 (PC analogico)
5. Terminale di collegamento video del PC
: Utilizzo Da DVI-D a DVI-D - modalità RGB 2 (PC digitale)
Page 15
6. Terminale di collegamento video del PC / Terminale di collegamento Component: Cavo BNC
(ingresso)
- Collegamento RGB 3 (PC analogico): porta B, G, R, H, V di collegamento
- Collegamento Component: porta Pb, Y, Pr di collegamento
7. Terminale di collegamento Loopout video PC (RGB 3 (PC analogico)) /
Terminale di collegamento Component Loopout (Component) - cavo BNC (uscita)
8. Terminale di collegamento video CVBS: modalità 1 video (ingresso)
9. Terminale di collegamento Loopout video CVBS (uscita)
10. Terminale di collegamento S-Video : modalità 2 video (ingresso)
11. Terminale di collegamento Loopout S-Video (uscita)
12. Terminale di collegamento audio Component (ingresso)
: Quando il segnale in ingresso è collegato al Terminale 6, l'audio deve essere collegato solo a
questo terminale.
13. Terminale di collegamento audio S-Video, CVBS (ingresso)
: Quando il segnale in ingresso è collegato al Terminale 8 o al Terminale 10, l'audio deve essere
collegato solo a questo terminale.
Circuito: fino a 5 monitor supportati.
14. Terminale di collegamento altoparlanti
15. Terminale di collegamento stereo PC (ingresso)
16. Terminale di collegamento Line-out audio (uscita)
17. Blocco Kensington
Page 16
Disimballaggio
Parte anteriore
Parte posteriore
Telecomando
Configurazione
meccanica
Per informazioni dettagliate relative alle funzioni del Telecomando, fare riferimento a Regolazioni del
monitor LCD > Comandi di controllo disponibili per l’utente > Pulsanti di controllo dell’utente >Pulsanti
del telecomando..
La configurazione del telecomando potrebbe variare lievemente a seconda del modello.
Il telecomando può funzionare all’interno di un campo compreso tra 7 cm e 10 m, e 30 gradi a sinistra e
a destra dell’apposito sensore presente sul monitor.
Il funzionamento del telecomando potrebbe essere influenzato da una TV o altri apparecchi elettronici
in funzione nei pressi del monitor, che potrebbero causare malfunzionamenti a causa di interferenze
con la frequenza di comando.
Nomi dei pulsanti | Sostituzione delle batterie | Utilizzo
1. Nomi dei pulsanti
Italiano >Principale > Introduzione > Telecomando
1. Power
2. AUTO
3. MUTE
4. Pulsanti del volume
5. SOURCE
6. Pulsanti numerici
7. PIP
8. SIZE
9. P.SIZE
10. STILL
11. DISPLAY
12. SLEEP
13. MENU
14. EXIT
15. SWAP
16. LOCATE
2. Sostituzione delle batterie
1. Estrarre il coperchio delle batterie facendo pressione sulla parte contrassegnata dal simbolo ().
2. Inserire le batterie rispettando la corrispondenza della rispettiva polarità (+, -).
3. Inserire il coperchio.
Page 17
Disimballaggio
Parte anteriore
Parte posteriore
Telecomando
Configurazione
meccanica
Mechanical Lay-out
1. Mechanical Lay-out
Monitor Head
|
|
Stand
Speaker | Mounting Bracket
|
Italiano >Principale > Introduzione > Configurazione meccanica
2. Monitor Head
Page 18
3. Stand
4. Speaker
Page 19
5. Mounting Bracket
Page 20
1. Mechanical Lay-out
SyncMaster 323T
2. Monitor Head
Page 21
3. Stand
4. Speaker
Page 22
5. Mounting Bracket
Page 23
Disimballaggio
Parte anteriore
Parte posteriore
Telecomando
Configurazione
meccanica
Italiano >Principale > Introduzione > Configurazione meccanica
Mechanical Lay-out | Monitor Head | Stand | Speaker | Mounting Bracket
1. Mechanical Lay-out
2. Monitor Head
Page 24
3. Stand
4. Speaker
Page 25
5. Mounting Bracket
Page 26
Installazione del
kit dei supporti
Collegamento del
monitor
Multiple Display
Control (MDC)
Italiano >Principale > Installazione > Collegamento del monitor > Installazione del kit dei supporti
È consigliabile utilizzare esclusivamente i quattro bulloni forniti.
Samsung Electronics non è da ritenersi responsabile per danni causati dall’utilizzo di un supporto
diverso da quelli specificati.
1. Installazione del Semi supporto
Supporto sinistro Supporto destro
1. Un apposito tappo serve a proteggere il foro situato sotto al monitor, dove si inserisce il supporto.
Accertarsi di rimuovere il tappo di protezione prima di inserire il Semi supporto o il Kit supporto
(venduto separatamente) e tappare il foro utilizzando la
tappare la bocchetta
quando si fissa il kit di
montaggio a muro.
2. Preparare i supporti destro e sinistro.
3. Inserire i supporti nei rispettivi fori situati sotto al monitor.
Inserire le viti nei fori indicati, quindi serrarle.(M4 x 15)
Il Semi supporto serve per eseguire la regolazione dello schermo prima dell'installazione del kit
supporto o del kit di montaggio a muro (venduto separatamente). NON utilizzarlo al posto del supporto
normale. Samsung Electronics non è da ritenersi responsabile per qualsiasi problema causato dal suo
utilizzo al posto del prodotto regolare.
Page 27
2. Installazione del kit dei supporti (venduto separatamente)
1. Un apposito tappo serve a proteggere il foro situato sotto al monitor, dove si inserisce il supporto.
Accertarsi di rimuovere il tappo di protezione prima di inserire il Semi supporto o il Kit supporto
(venduto separatamente) e tappare il foro utilizzando la
montaggio a muro.
2. Accertarsi di inserire le parti nella posizione corretta e nella giusta direzione. (M4 x 15)
3. Inserire i supporti nei rispettivi fori situati sotto al monitor.
4. Inserire le viti nei fori indicati, quindi serrarle. (M4 x 15)
tappare la bocchetta
quando si fissa il kit di
Page 28
Installazione del
Supporto destro
kit dei supporti
Collegamento del
monitor
Multiple Display
Control (MDC)
Italiano >Principale > Installazione > Collegamento del monitor > Installazione del kit dei supporti
È consigliabile utilizzare esclusivamente i quattro bulloni forniti.
Samsung Electronics non è da ritenersi responsabile per danni causati dall’utilizzo di un supporto
diverso da quelli specificati.
1. Installazione del Semi supporto
Supporto sinistro
1. Un apposito tappo serve a proteggere il foro situato sotto al monitor, dove si inserisce il supporto.
Accertarsi di rimuovere il tappo di protezione prima di inserire il Semi supporto o il Kit supporto
(venduto separatamente) e tappare il foro utilizzando la
tappare la bocchetta quando si fissa il kit di
montaggio a muro.
2. Preparare i supporti destro e sinistro.
3. Inserire i supporti nei rispettivi fori situati sotto al monitor.
Inserire le viti nei fori indicati, quindi serrarle.(M4 x 15)
Il Semi supporto serve per eseguire la regolazione dello schermo prima dell'installazione del kit
supporto o del kit di montaggio a muro (venduto separatamente). NON utilizzarlo al posto del supporto
normale. Samsung Electronics non è da ritenersi responsabile per qualsiasi problema causato dal suo
utilizzo al posto del prodotto regolare.
Page 29
2. Installazione del kit dei supporti (venduto separatamente)
1. Un apposito tappo serve a proteggere il foro situato sotto al monitor, dove si inserisce il supporto.
Accertarsi di rimuovere il tappo di protezione prima di inserire il Semi supporto o il Kit supporto
(venduto separatamente) e tappare il foro utilizzando la
montaggio a muro.
2. Accertarsi di inserire le parti nella posizione corretta e nella giusta direzione.
3. Inserire i supporti nei rispettivi fori situati sotto al monitor.
4. Inserire le viti nei fori indicati, quindi serrarle. (M4 x 15)
tappare la bocchetta quando si fissa il kit di
(M4x15)
Page 30
Installazione del kit
dei supporti
Collegamento del
monitor
Multiple Display
Control (MDC)
Italiano >Principale > Installazione > Collegamento del monitor > Collegamento a un computer
Oltre al computer, è possibile collegare al monitor dispositivi di input di videofrequenza (AV) quali lettori
DVD, videoregistratori o videocamere. Per informazioni dettagliate relative al collegamento di tali
dispositivi, fare riferimento a
Comandi di controllo disponibili per l’utente
nella sezione Regolazioni del
monitor.
Collegamento a un computer
Collegamento di una videocamera | Collegamento di una Set Top Box DTV
Collegamento di un Sistema audio
Collegamento di un videoregistratore (VCR)
|
Collegamento di un lettore DVD
|
Collegamento degli altoparlanti
|
1. Collegamento a un computer
1. Collegare il cavo di alimentazione del monitor alla porta dell'alimentazione posta sul retro del
monitor.
Accendere il sistema utilizzando l'interruttore di alimentazione.
2. Collegare il cavo del segnale alla porta video del computer.
Il cavo del segnale può essere collegato al monitor in 3 modi.
Scegliere uno dei modi seguenti :
2-1. Utilizzo del connettore D-sub (analogico) con la scheda video.
Collegare la presa a 15-pin D-Sub del cavo del segnale video al connettore video del PC posto
sul retro del monitor.
2-2. Utilizzo del connettore DVI (digitale) con la scheda video.
Collegare il cavo DVI (DVI-D + DVI-D) alla rispettiva porta DVI sul retro del monitor.
2-3. Utilizzo del connettore BNC (analogico) con la scheda video.
Collegare il cavo BNC alla rispettiva Collegamento RGB 3 (PC analogico): porta B, G, R, H, V
di collegamento sul retro del monitor.
I cavi DVI e BNC sono opzionali.
3. Collegare il cavo audio per il monitor alla porta audio posta sul retro del computer.
4. Accendere il computer e il monitor.
Contattare il
centro servizi
Samsung Electronics più vicino per acquistare prodotti opzionali.
Page 31
2. Collegamento di un videoregistratore (VCR)
1. È possibile collegare ai terminali Terminale di collegamento S-Video o Terminale di
collegamento video CVBS del monitor un dispositivo di videofrequenza quale un lettore
videoregistratore o videocamera utilizzando il cavo S-VHS o il cavo BNC.
I cavi S-VHS e BNC sono opzionali.
2. Collegare i terminali Audio sinistro (L) e Audio destro (R) del videoregistratore o videocamera ai
terminali d'ingresso audio sinistro (L) e destro (R) del monitor utilizzando cavi audio.
3. Selezionare il segnale Video 1 o Video 2 collegato al videoregistratore o videocamera utilizzando il
pulsante di selezione dell'origine Source situato davanti al monitor.
4. Quindi, avviare il videoregistratore o videocamera con o il nastro inserito.
3. Collegamento di un lettore DVD
1. Collegare un set di cavi audio agli ingressi Audio sinistro Terminale di collegamento audio
Component (ingresso) del monitor e alle uscite AUDIO OUT del lettore DVD.
2. Collegare un cavo BNC agli ingressi Collegamento Component: porta Pb, Y, Pr di collegamento
del monitor e alle uscite Pb, Y e Pr del lettore DVD.
I cavi BNC sono opzionali.
3. Selezionare il segnale BNC collegato al DVD utilizzando il pulsante di selezione dell'origine Source
situato davanti al monitor.
4. Quindi, avviare il DVD con il disco inserito.
Per una spiegazione di Component Video, consultare il manuale del lettore DVD.
Page 32
4. Collegamento di una videocamera
1. Individuare le uscite A/V della videocamera (solitamente situate lateralmente o dietro alla
videocamera).
Collegare un set di cavi audio alle uscite AUDIO OUTPUT della videocamera e agli ingressi
Terminale di collegamento audio S-Video, CVBS (ingresso) del monitor.
2. Collegare un cavo video all'uscita VIDEO OUTPUT della videocamera e all'ingresso Terminale di collegamento video CVBS del monitor.
3. Selezionare il segnale Video 1 collegato al videocamera il pulsante di selezione dell'origine Source
situato davanti al monitor.
4. Quindi, avviare il videocamera con il nastro inserito.
I cavi audio e video sono di solito inclusi con la videocamera (in caso contrario, recarsi dal negozio di
componenti elettronici di fiducia). Se la videocamera è stereo, è necessario collegare un set composto
da due cavi.
5. Collegamento di una Set Top Box DTV
I collegamenti di una tipica Set Top Box sono illustrati di seguito.
1. Collegare un set di cavi audio agli ingressi Audio sinistro Terminale di collegamento audio Component (ingresso) del monitor e alle uscite AUDIO OUT della Set Top Box.
2. Collegare un cavo video agli ingressi Collegamento Component: porta Pb, Y, Pr di collegamento del monitor e alle uscite Pb, Y e Pr della Set Top Box.
3. Selezionare il segnale BNC collegato al Set Top Box DTV il pulsante di selezione dell'origine
Source situato davanti al monitor.
Per una spiegazione del Component Video, consultare il manuale della Set Top Box.
Page 33
6. Collegamento degli altoparlanti
1. Fissare schermo e altoparlante utilizzando le viti.
2. Collegare il cavo dell'altoparlante all'apposita presa situata dietro lo schermo e alla presa dietro
all'altoparlante.
Non spostare lo schermo tenendolo dall'altoparlante quando quest'ultimo è montato.
La staffa di fissaggio dell'altoparlante allo schermo potrebbe danneggiarsi.
7. Collegamento di un Sistema audio
1. Collegare un set di cavi audio agli ingressi sinistro (L) e destro (R) AUX del Sistema audio e alle
uscite sinistra (L) e destra (R) del monitor
Page 34
Installazione del kit
Sub del cavo del segnale video al connettore video del PC posto
dei supporti
Collegamento del
monitor
Multiple Display
Control (MDC)
Italiano >Principale > Installazione > Collegamento del monitor > Collegamento a un computer
Oltre al computer, è possibile collegare al monitor dispositivi di input di videofrequenza (AV) quali lettori
DVD, videoregistratori o videocamere. Per informazioni dettagliate relative al collegamento di tali
dispositivi, fare riferimento a
Comandi di controllo disponibili per l’utente nella sezione Regolazioni del
monitor.
Collegamento a un computer | Collegamento di un videoregistratore (VCR) | Collegamento di un lettore DVD
Collegamento di una videocamera | Collegamento di una Set Top Box DTV | Collegamento degli altoparlanti
Collegamento di un Sistema audio
1. Collegamento a un computer
1. Collegare il cavo di alimentazione del monitor alla porta dell'alimentazione posta sul retro del
monitor.
Accendere il sistema utilizzando l'interruttore di alimentazione.
2. Collegare il cavo del segnale alla porta video del computer.
Il cavo del segnale può essere collegato al monitor in 3 modi.
Scegliere uno dei modi seguenti :
2-1. Utilizzo del connettore D-sub (analogico) con la scheda video.
Collegare la presa a 15-pin Dsul retro del monitor.
2-2. Utilizzo del connettore DVI (digitale) con la scheda video.
Collegare il cavo DVI (DVI-D + DVI-D) alla rispettiva porta DVI sul retro del monitor.
2-3. Utilizzo del connettore BNC (analogico) con la scheda video.
Collegare il cavo BNC alla rispettiva Collegamento RGB 3 (PC analogico): porta B, G, R, H, V
di collegamento sul retro del monitor.
I cavi DVI e BNC sono opzionali.
3. Collegare il cavo audio per il monitor alla porta audio posta sul retro del computer.
4. Accendere il computer e il monitor.
Page 35
Contattare il
Collegamento Component: porta Pb, Y, Pr di collegamento
centro servizi
Samsung Electronics più vicino per acquistare prodotti opzionali.
2. Collegamento di un videoregistratore (VCR)
1. È possibile collegare ai terminali Terminale di collegamento S-Video o Terminale di
collegamento video CVBS del monitor un dispositivo di videofrequenza quale un lettore
videoregistratore o videocamera utilizzando il cavo S-VHS o il cavo BNC.
I cavi S-VHS e BNC sono opzionali.
2. Collegare i terminali Audio sinistro (L) e Audio destro (R) del videoregistratore o videocamera ai
terminali d'ingresso audio sinistro (L) e destro (R) del monitor utilizzando cavi audio.
3. Selezionare il segnale Video 1 o Video 2 collegato al videoregistratore o videocamera utilizzando il
pulsante di selezione dell'origine Source situato davanti al monitor.
4. Quindi, avviare il videoregistratore o videocamera con o il nastro inserito.
3. Collegamento di un lettore DVD
1. Collegare un set di cavi audio agli ingressi Audio sinistro Terminale di collegamento audio
Component (ingresso) del monitor e alle uscite AUDIO OUT del lettore DVD.
2. Collegare un cavo BNC agli ingressi
del monitor e alle uscite Pb, Y e Pr del lettore DVD.
I cavi BNC sono opzionali.
3. Selezionare il segnale BNC collegato al DVD utilizzando il pulsante di selezione dell'origine Source
situato davanti al monitor.
4. Quindi, avviare il DVD con il disco inserito.
Per una spiegazione di Component Video, consultare il manuale del lettore DVD.
Page 36
4. Collegamento di una videocamera
1. Individuare le uscite A/V della videocamera (solitamente situate lateralmente o dietro alla
videocamera).
Collegare un set di cavi audio alle uscite AUDIO OUTPUT della videocamera e agli ingressi
Terminale di collegamento audio S-Video, CVBS (ingresso) del monitor.
2. Collegare un cavo video all'uscita VIDEO OUTPUT della videocamera e all'ingresso Terminale di collegamento video CVBS del monitor.
3. Selezionare il segnale Video 1 collegato al videocamera il pulsante di selezione dell'origine Source
situato davanti al monitor.
4. Quindi, avviare il videocamera con il nastro inserito.
I cavi audio e video sono di solito inclusi con la videocamera (in caso contrario, recarsi dal negozio di
componenti elettronici di fiducia). Se la videocamera è stereo, è necessario collegare un set composto
da due cavi.
5. Collegamento di una Set Top Box DTV
I collegamenti di una tipica Set Top Box sono illustrati di seguito.
1. Collegare un set di cavi audio agli ingressi Audio sinistro Terminale di collegamento audio Component (ingresso) del monitor e alle uscite AUDIO OUT della Set Top Box.
2. Collegare un cavo video agli ingressi Collegamento Component: porta Pb, Y, Pr di collegamento del monitor e alle uscite Pb, Y e Pr della Set Top Box.
3. Selezionare il segnale BNC collegato al Set Top Box DTV il pulsante di selezione dell'origine
Source situato davanti al monitor.
Per una spiegazione del Component Video, consultare il manuale della Set Top Box.
6. Collegamento degli altoparlanti
Page 37
6. Collegamento degli altoparlanti
1. Fissare schermo e altoparlante utilizzando le viti.
2. Collegare il cavo dell'altoparlante all'apposita presa situata dietro lo schermo e alla presa dietro
all'altoparlante.
Non spostare lo schermo tenendolo dall'altoparlante quando quest'ultimo è montato.
La staffa di fissaggio dell'altoparlante allo schermo potrebbe danneggiarsi.
7. Collegamento di un Sistema audio
1. Collegare un set di cavi audio agli ingressi sinistro (L) e destro (R) AUX del Sistema audio e alle
uscite sinistra (L) e destra (R) del monitor
Page 38
Installazione del kit
dei supporti
Collegamento del
monitor
Multiple Display
Control (MDC)
Introduzione
1.
Installazione
2.
3. Inizio :
Schermata principale
Cambiamento della porta
Controllo dello stato generale
4.
Controllo dell'origine di input
5.
Impostazione della porta
|
6. Controllo dimensioni immagine :
RGB 1, 2, 3 | Video 1, 2, Component
1. Introduzione
Italiano >Principale > Installazione > MDC (Multiple Display Control)
Controllo dell'orario
7.
8. Controllo PIP :
|
Dimensioni PIP | Origine PIP
9. Controllo delle impostazioni :
Immagine | Immagine RGB
quadro 1
Diagnostica
10.
Risoluzione del problemi
11.
Valore di impostazione in modalità a più monitor
12.
Regolazione del quadro 2
|
|
Audio
|
Regolazione del
Un software MDC (Multiple Display Control, controllo monitor multipli) è un’applicazione che consente a
diversi monitor di funzionare simultaneamente e con semplicità su un unico PC. Per la comunicazione tra un
PC e un monitor viene utilizzato lo standard di comunicazione seriale RS-232C. Per questo motivo, è
necessario collegare un cavo seriale alla porta seriale del PC e alla porta seriale di un monitor.
2. Installazione
1. Requisiti del PC (consigliati): Pentium II, 64 MB di RAM o quantità superiore, monitor per PC da 800 x
600, 256 colori o superiore.
2. Sistema Operativo: Windows 95, Windows 98, Windows Me, Windows 2000, Windows XP e Windows XP
Professional
Requisiti minimi di sistema per il programma MDC.
- Windows 98/ME/2000/XP : Supporta la versione in lingua inglese e le altre versioni.
Page 39
3. Installazione: Fare doppio clic su SETUP.EXE. Appare la seguente schermata e viene eseguita la copia
dei file principali.
Il corretto funzionamento di questo programma è garantito solo quando utilizzato con il modello
Samsung SyncMaster 323T/403T, mentre non è garantito quando eseguito con altri modelli. Alcune funzioni
non sono supportate nel modello SyncMaster 323T/403T.
4. Se si accettano i termini e le condizioni del software, selezionare il pulsante "Accetto".
Il programma di installazione inizia l'installazione dei pacchetti.
5. Selezionare la cartella in cui si desidera installare il programma, quindi fare clic sul pulsante Installa.
L'installazione è completa.
Page 40
3. Inizio – Schermata principale
Fare clic su Start > Programmi > Multiple Display Control per avviare il programma.
Selezionare un set per visualizzarne il volume nell'indicatore scorrevole.
Icone principaliStrumenti di controllo
Pulsante di selezioneControllo remoto
Selezione monitorTitolo
Tabella centraleStato comunicazione
1. Utilizzare le icone principali per passare alla varie schermate.
2. Fare clic su Select All (seleziona tutto) oppure su Clear (deseleziona) per selezionare o deselezionare
tutti i monitor.
3. Selezionare un monitor nell’area di selezione.
4. Utilizzare la Tabella per consultare brevi informazioni sul monitor selezionato.
5. Utilizzare gli Strumenti di controllo per effettuare operazioni sui monitor.
6. Consente di attivare o disattivare la funzione di ricezione del segnale di controllo dell’unità dei monitor.
7. La visualizzazione del titolo corrente da gestire.
Page 41
8. Indica lo stato di comunicazione tra il MDC e il monitor. Gli stati possibili sono “Busy” (occupato) quando
è instaurata la comunicazione e “Idle” (inattivo) quando non vi è comunicazione.
La funzione di attivazione/disattivazione del controllo remoto funziona indipendentemente dallo stato
acceso/spento, ed è applicata a tutti i monitor collegati al MDC. Tuttavia, indipendentemente dallo stato
alla chiusura dell’applicazione MDC, la funzione di ricezione del segnale di controllo remoto di tutti i
monitor viene inizializzata a Enable (attiva) quando l’applicazione MDC viene chiusa.
3. Inizio – Impostazione della porta
1. L’applicazione MDC utilizza solo "Com1". La caratteristica di controllo non funziona con una qualsiasi altra
porta.
2. Per controllare quale porta è installata, aprire Pannello di controllo > Sistema > Hardware > Gestione
periferiche > Porte.
3. Se la porta installata è Com2, cambiarla in Com1 in Windows 2000 (vedere prossimo capitolo). Per tutti gli
altri sistemi operativi, il cambiamento può essere effettuato mediante la configurazione del BIOS del PC.
4. Chiudere il programma. La guida accessibile dal menu fornisce le indicazioni necessarie a utilizzare il
programma e le informazioni generali.
3. Inizio – Cambiamento della porta
Page 42
1. L'applicazione MDC utilizza solo la porta Com1 e non funziona con qualsiasi altra porta, inclusa Com2.
2. In Windows 2000 è possibile cambiare la porta in "Com1" con la seguente procedura:
3. Aprire Pannello di controllo > Sistema > Hardware > Gestione periferiche > Porte > Fare clic con il
pulsante destro del mouse > Proprietà > Scheda Impostazioni porta > Avanzate
4. Selezionare Com1 1
4. Controllo dello stato generale
1. Fare clic su Power Control (controllo dello stato generale) tra le icone principale per visualizzare la relativa
schermata.
La tabella centrale mostra alcune informazioni di base necessarie al controllo dello stato generale.
1) Power Status (Stato dell'alimentazione)
2) Input Source (Origine dell'input)
3) Aspect Ratio (Formato)
4) On Timer Status (Stato timer di attivazione)
5) Off Timer Status (Stato timer di disattivazione)
2. Utilizzare il pulsante Select All (seleziona tutto) oppure le caselle di controllo per selezionare i monitor da
controllare.
Power Control (controllo dello stato generale) consente di controllare alcune delle funzioni del monitor
selezionato.
Page 43
1) Power On/Off (accensione/spegnimento)
- Accende/spegne il monitor selezionato.
Accende i monitor con un secondo di intervallo per evitare sovraccarico di alimentazione in caso di
accensione contemporanea.
2) Volume
- Controlla il livello di volume del monitor selezionato. Questa barra riceve il valore del volume del monitor
selezionato dal set e lo visualizza sull'indicatore scorrevole (quando si annulla la selezione o si sceglie
Select All (seleziona tutto), il valore ritorna all'impostazione predefinita 10)
3) Mute On /Off (Attivazione/disattivazione audio)
- Attiva/disattiva l'audio del monitor selezionato. Quando si seleziona un set in una volta, se il set
selezionato è già impostato su audio disattivato, è necessario contrassegnare la visualizzazione di
disattivazione (se si sceglie di annullare le selezioni o si sceglie Select All (seleziona tutto), i valori
tornano alle impostazioni predefinite).
Il controllo dello stato generale funziona su tutti i monitor.
Le funzioni di Volume e disattivazione dell'audio sono disponibili solo per i monitor per cui lo stato
di alimentazione è ON.
5. Controllo dell'origine di input
1. Fare clic su Input Source (origine di input) tra le icone principali per visualizzare la schermata di controllo
Input Source.
Fare clic su Seleziona tutto oppure utilizzare le singole caselle di controllo per selezionare il monitor da
gestire.
La tabella centrale mostra alcune informazioni di base necessarie a Input Source.
1) Power Status (Stato dell'alimentazione)
- Mostra lo stato dell'alimentazione del monitor corrente.
2) Input Source (Origine dell'input)
- Mostra l'origine del segnale in ingresso correntemente in uso.
3) Choose Input Source (cambia origine)
- Cambia l'origine dell'input del monitor selezionato.
• RGB 1 : Cambia l'origine in ingresso del monitor selezionato in RGB 1.
• RGB 2 : Cambia l'origine in ingresso del monitor selezionato in RGB 2.
• BNC(RGB 3) : Cambia l'origine in ingresso del monitor selezionato in RGB 3.
• BNC(Component) : Cambia l'origine in ingresso del monitor selezionato in Component.
• Video 1 : Cambia l'origine in ingresso del monitor selezionato in Video 1.
• Video 2 : Cambia l'origine in ingresso del monitor selezionato in Video 2.
Il controllo dell'origine di input funziona solo per i monitor ACCESI.
Page 44
6. Controllo dimensioni immagine - RGB 1, 2, 3
1. Fare clic su Dimensioni immagine nella barra delle icone principali. Viene visualizzata la schermata di
controllo delle dimensioni dell'immagine.
Fare clic su Seleziona tutto oppure utilizzare le singole caselle di controllo per selezionare il monitor da
gestire.
Riquadro informazioni visualizza alcune informazioni basilari necessarie per Controllo dimensioni
immagine.
1) Power (alimentazione)
- Mostra lo stato dell'alimentazione del monitor corrente.
2) Aspect (formato)
- Mostra le dimensioni correnti dell'immagine sul monitor selezionato.
3) Input Source (Origine dell'input)
- Mostra l'origine dell'input corrente del monitor in uso.
4) Riquadro informazioni visualizza solo i monitor la cui origine in ingresso è RGB 1, 2, 3.
5) Facendo clic su Dimensioni immagine viene visualizzata prima la scheda RGB 1, 2, 3.
- Il pulsante Controllo dimensioni immagine consente di gestire i controlli delle dimensioni delle immagini
disponibili in RGB 1, 2, 3.
6) Fare clic sulla scheda Video 1, 2, Component per gestire le dimensioni delle immagini per le corrispondenti
origini in ingresso.
7) Modificare le dimensioni dell'immagine relative al monitor selezionato.
Il controllo delle dimensioni dell'immagine è disponibile solo per i monitor ACCESI.
6. Controllo dimensioni immagine - Video 1, 2, Component
1. Fare clic su Dimensioni immagine nella barra delle icone principali. Viene visualizzata la schermata di
controllo delle dimensioni dell'immagine.
Page 45
Riquadro informazioni visualizza alcune informazioni basilari necessarie per Controllo dimensioni
immagine.
1) Fare clic sulla scheda Video 1, 2, Component per regolare le dimensioni dell'immagine per Video 1, 2,
Component.
Fare clic su Seleziona tutto oppure utilizzare le singole caselle di controllo per selezionare un monitor da
gestire.
2) Il riquadro informazioni visualizza solo il monitor che ha Video 1, 2, Component come origine in ingresso.
3) Cambia le dimensioni dell'immagine del monitor selezionato in maniera casuale.
4) È anche possibile regolare le dimensioni dell'immagine per RGB 1, 2, 3 selezionando l'apposita scheda.
5) Modificare le dimensioni dell'immagine relative al monitor selezionato.
Il controllo delle dimensioni dell'immagine è disponibile solo per i monitor ACCESI.
7. Controllo dell'orario
1. Fare clic su Time (orario) tra le icone principali per visualizzare la schermata di controllo dell'orario.
La tabella centrale mostra le informazioni di base necessarie alla funzione di controllo dell'orario.
1) Current Time (ora corrente)
- Imposta l'ora corrente per il monitor selezionato (ora del PC)
- Per modificare l'ora corrente modificare prima l'ora del PC.
2) On Time Setup (orario di attivazione)
- Imposta ora, minuti e AM/PM dell'On Timer (timer di attivazione) per il monitor selezionato.
3) Off Time Setup (orario di disattivazione)
- Imposta ora, minuti e AM/PM dell'Off Timer (timer di disattivazione) per il monitor selezionato.
Page 46
4) Mostra le impostazioni del timer di attivazione.
5) Mostra le impostazioni del timer di disattivazione.
Il controllo del formato è disponibile solo per i monitor il cui stato di alimentazione è ON.
8. Controllo PIP - Dimensioni PIP
1. Fare clic su PIP nella barra delle icone principali. Viene visualizzata la schermata di controllo della
funzione PIP.
Fare clic su Seleziona tutto oppure utilizzare le singole caselle di controllo per selezionare un monitor da
gestire.
Riquadro informazioni visualizza alcune informazioni basilari necessarie per Controllo dimensioni PIP.
1) Power (alimentazione)
- Mostra lo stato dell'alimentazione del monitor corrente.
2) Dimensioni PIP
- Visualizza le dimensioni PIP (immagine nell'immagine) del monitor in uso.
3) Origine PIP
- Visualizza l'origine PIP del monitor in uso.
4) Facendo clic su PIP viene visualizzata prima la scheda Dimensioni PIP.
- Il pulsante Controllo PIP consente di impostare le dimensioni PIP disponibili per RGB 1, 2, 3, Video 1, 2.
5) Fare clic sulla scheda Origine PIP per impostare l'origine PIP per le diverse origini in ingresso.
6) Modificare le dimensioni dell'immagine relative al monitor selezionato.
• OFF : Disattiva la funzione PIP per il monitor selezionato.
• PIP 1 : Attiva la funzione PIP per il monitor selezionato e modifica le dimensioni in PIP 1.
• PIP 2 : Attiva la funzione PIP per il monitor selezionato e modifica le dimensioni in PIP 2.
• Double 1 : Attiva la funzione PIP per il monitor selezionato e modifica le dimensioni in Double 1.
• Double 2 : Attiva la funzione PIP per il monitor selezionato e modifica le dimensioni in Double 2.
Le dimensioni PIP possono essere controllate quando si accende il monitor.
I monitor con segnale in ingresso "Component" non vengono visualizzati nell'elenco.
8. Controllo PIP - Origine PIP
1. Fare clic su PIP nella barra delle icone principali. Viene visualizzata la schermata di controllo della
funzione PIP.
Page 47
Riquadro informazioni visualizza alcune informazioni basilari necessarie per Controllo Origine PIP.
1) Fare clic sulla scheda Origine PIP per impostare l'origine PIP.
Fare clic su Seleziona tutto oppure utilizzare le singole caselle di controllo per selezionare un monitor da
gestire.
• RGB 1 : Cambia l'origine PIP per il monitor selezionato in RGB 1.
• RGB 2 : Cambia l'origine PIP per il monitor selezionato in RGB 2.
• RGB 3 : Cambia l'origine PIP per il monitor selezionato in RGB 3.
• Video 1 : Cambia l'origine PIP per il monitor selezionato in Video 1.
• Video 2 : Cambia l'origine PIP per il monitor selezionato in Video 2.
L'origine PIP può essere controllata quando si accende il monitor.
La tabella non viene visualizzata sul monitor su cui non funziona il sistema PIP.
L'origine PIP non possono essere controllate sul monitor su cui non funzione il sistema PIP.
I monitor con segnale in ingresso "Component" non vengono visualizzati nell'elenco.
9. Controllo delle impostazioni - Immagine
1. Fare clic su Settings (impostazioni) tra le icone principali per visualizzare la schermata di controllo delle
impostazioni.
La tabella centrale mostra le informazioni di base necessarie alla funzione di controllo delle impostazioni.
Quando una funzione viene selezionata, il valore impostato della funzione selezionata viene visualizzato
nell'apposito riquadro.
Page 48
Quando si fa clic su Select All (seleziona tutto), viene visualizzato il valore predefinito (50).
1) Picture (immagine)
- Disponibile solo per VIDEO 1, VIDEO 2, COMPONENT.
2) Contrast (contrasto)
- Regola il contrasto del monitor selezionato.
3) Brightness (luminosità)
- Regola la luminosità del monitor selezionato.
4) Sharpness (nitidezza)
- Regola la nitidezza del monitor selezionato.
5) Color (colore)
- Regola il colore del monitor selezionato.
6) Tint (tinta)
- Regola la tinta del monitor selezionato.
Il controllo delle impostazioni è disponibile solo per i monitor il cui stato di alimentazione è ON.
Quando non vengono effettuate regolazione, il valore predefinito 50.
- Disponibile solo per VIDEO 1, VIDEO 2.
9. Controllo delle impostazioni – Immagine RGB
1. Fare clic su Settings (impostazioni) tra le icone principali per visualizzare la schermata di controllo delle
impostazioni.
La tabella centrale mostra le informazioni di base necessarie alla funzione di controllo delle impostazioni.
Quando una funzione viene selezionata, il valore impostato della funzione selezionata viene visualizzato
nell'apposito riquadro
Quando si fa clic su Select All (seleziona tutto), viene visualizzato il valore predefinito (50).
1) Picture RGB (immagine RGB)
- Disponibile solo per RGB 1, RGB 2, RGB 3.
2) Contrast (contrasto)
- Regola il contrasto del monitor selezionato.
3) Brightness (luminosità)
- Regola la luminosità del monitor selezionato.
4) Color Temp.
- Consente di regolare la temperatura di colore del monitor selezionato.
Il controllo delle impostazioni è disponibile solo per i monitor il cui stato di alimentazione è ON.
Quando non vengono effettuate regolazione, il valore predefinito 50.
Questa finestra di controllo è disponibile solo con i monitor dotati di origini in ingresso RGB.
Page 49
9. Controllo delle impostazioni - Audio
A
1. Fare clic su Settings (impostazioni) tra le icone principali per visualizzare la schermata di controllo delle
impostazioni.
La tabella centrale mostra le informazioni di base necessarie alla funzione di controllo delle impostazioni.
Quando una funzione viene selezionata, il valore impostato della funzione selezionata viene visualizzato
nell'apposito riquadro.
Quando si fa clic su Select All (seleziona tutto), viene visualizzato il valore predefinito (50).
1) Audio
- Controlla le impostazioni dell'audio per tutte le origini dell'input.
2) Treble (alti)
- Regola le frequenze alte del monitor selezionato.
3) Bass (bassi)
- Regola le frequenze basse del monitor selezionato.
4) Balance (bilanciamento)
- Regola il bilanciamento del monitor selezionato.
5) Virtual Dolby
ttiva e disattiva l'audio Virtual Dolby.
-
6) Sound Select
- Quando è attiva la funzionalità PIP, è possibile selezionare la schermata principale o quella secondaria.
Il controllo delle impostazioni è disponibile solo per i monitor il cui stato di alimentazione è ON.
Quando non vengono effettuate regolazione, il valore predefinito 50.
Le funzioni di audio, alti, bassi, bilanciamento e Virtual Dolby sono disponibili solo nei modelli che
supportano la funzione degli altoparlanti.
9. Controllo delle impostazioni – Regolazione del quadro 1
1. Fare clic su Settings (impostazioni) tra le icone principali per visualizzare la schermata di controllo delle
impostazioni.
Page 50
La tabella centrale mostra le informazioni di base necessarie alla funzione di controllo delle impostazioni.
1) Image Lock 1
- Disponibile solo per RGB 1, RGB 3.
2) Coarse
- Regola la Coarse del monitor selezionato.
3) Fine
- Regola la Fine del monitor selezionato.
4) Position (posizione)
- Regola la posizione del monitor selezionato.
5) Auto Adjustment (regolazione automatica)
- Premere questo pulsante per l'autoregolazione del segnale del PC in ingresso.
Il controllo delle impostazioni è disponibile solo per i monitor il cui stato di alimentazione è ON.
9. Controllo delle impostazioni – Regolazione del quadro 2
1. Fare clic su Settings (impostazioni) tra le icone principali per visualizzare la schermata di controllo delle
impostazioni.
La tabella centrale mostra le informazioni di base necessarie alla funzione di controllo delle impostazioni.
1) Image Lock 2
- Disponibile solo per VIDEO 1, VIDEO 2.
2) Zoom
- Ingrandisce le dimensioni dell'immagine sullo schermo.
3)
Panning
Page 51
- Sposta verticalmente o orizzontalmente la posizione dell'immagine ingrandita sullo schermo.
Il controllo delle impostazioni è disponibile solo per i monitor il cui stato di alimentazione è ON.
10. Diagnostica
1. Fare clic su Diagnostica nella barra delle icone principali. Viene visualizzata la schermata di controllo delle
impostazioni.
1) SET ID
- Mostra l'ID del monitor correntemente selezionato.
2) Power Status (Stato dell'alimentazione)
- Mostra lo stato dell'alimentazione del monitor corrente.
3) Lamp Time
- Mostra il tempo di attività della lampada LCD del monitor correntemente collegato.
11. Risoluzione del problemi
1. Il monitor che si desidera controllare non appare nella tabella centrale della schermata Power Control
(controllo dello stato generale)
- Controllare il collegamento RS232C (verificare il corretto collegamento alla porta Com1)
- Verificare l'eventuale presenza dello stesso ID per gli altri monitor collegati. Se più di un monitor
presenta lo stesso ID, essi non vengono correttamente rilevati dal programma a causa di un conflitto di
dati.
Verificare che i monitor del set abbiano un numero di ID compreso tra 1 e 10 (effettuare l'impostazione
mediante il menu Display)
Nota : Il numero ID del monitor deve essere un valore compreso tra 1 e 10. Se il valore è esterno
2. Il monitor che si desidera controllare non appare nelle altre tabelle centrali di controllo
-
- Verificare che sia possibile cambiare l'origine dell'input del monitor.
all'intervallo, il sistema MDC non è in grado di controllare il monitor.
Verificare che il monitor sia acceso (stato ON). Il controllo può essere effettuato nella tabella centrale di
Power Control (controllo dello stato generale)
3. La finestra di dialogo di figura appare ripetutamente.
- Verificare che sia stato selezionato il monitor che si desidera controllare.
4. Sono stati impostati sia On Timer (timer di attivazione) sia Off Timer (timer di disattivazione) ma viene
mostrato un orario differente.
- Impostare l'ora corrente per sincronizzare gli orologi dei monitor.
5.
La funzione di controllo remoto potrebbe non funzionare correttamente se si disattiva la funzione di
Page 52
controllo remoto, si scollega il cavo RS-232C oppure si chiude il programma in modo irregolare. Tornare al
programma e attivare nuovamente la funzione di controllo remoto per ripristinare il normale
funzionamento.
6.
<Nota> Il programma potrebbe non funzionare correttamente a causa di problemi nei circuiti di
7. Se si necessita di assistenza tecnica, chiamare il numero di telefono fornito sul tagliando di garanzia, il
numero di telefono della sezione Informazioni o contattare il proprio rivenditore..
comunicazione o interferenze provocate da componenti elettronici situati nelle vicinanze.
12. Valore di impostazione in modalità a più monitor
Quando vengono collegati più di un monitor, i valori di impostazione sono visualizzati come segue:
1. Nessuna selezione: visualizzazione del valore predefinito di fabbrica.
2. Un monitor selezionato: rilevamento e visualizzazione del valore di impostazione del monitor selezionato.
3. Un monitor selezionato (ID1) e aggiunta di un altro monitor (ID3): il programma, che visualizzava il valore
di impostazione ID1, rileva e visualizza il valore ID3.
4. Tutti i monitor selezionati con il comando Select All (seleziona tutto): ritorno al valore predefinito di
fabbrica.
Page 53
Comandi di
controllo
disponibili per
l’utente
Schermo
Italiano >Principale > Regolazioni del monitor > Comandi di controllo disponibili per l’utente > Pulsanti di controllo
La configurazione dei pulsanti di controllo potrebbe variare lievemente a seconda del modello.
Pulsanti del monitor | Pulsanti del telecomando
| Pulsanti del monitor |
Per ulteriori informazioni relative alle funzioni di regolazione dello schermo, fare riferimento a
Schermo.
1. Auto
Premere questo pulsante per l'autoregolazione del segnale del PC in ingresso. Tutti i valori di sintonia
vengono automaticamente regolati.
Per ottenere immagini ancor più nitide durante la funzione di regolazione automatica, eseguire la
funzione 'AUTO' mentre la funzione AUTO PATTERN è attivata.
(Premere
2. Source
Accede l’indicatore relativo al segnale video attualmente visualizzato.
(fare clic
3. Exit
Se il menu di regolazione dello schermo è attivato: il pulsante di uscita consente di uscire dalla
schermata del menu oppure chiude il menu di regolazione dello schermo.
4. Tasto Su-Giù
Consente di selezionare le voci di menu verticalmente oppure di regolare i valori del menu selezionato.
5. Tasto Sinistra-Destra / Volume Pulsante
Consente di selezionare le voci di menu orizzontalmente oppure di regolare i valori del menu
selezionato. Inoltre, questi pulsanti consentono di regolare il volume dell’audio.
6. Menu
Se il menu di regolazione dello schermo è disattivato: utilizzare questo pulsante per aprire il menu
OSD e attivare l'elemento del menu selezionato.
7. Pulsante dell'alimentazione
Utilizzare questo pulsante per accendere o spegnere il monitor.
8. Indicatore dell'alimentazione
Si illumina all'accensione del monitor. Fare riferimento a Specifiche tecniche >
9. Sensore del telecomando
Direzionare il telecomando verso questo punto del monitor.
qui per visualizzare le animazioni delle operazioni di regolazione automatica.)
qui per vedere le animazioni relative al passaggio da una modalità all’altra)
PowerSaver.
dell’utente
| Pulsanti del telecomando |
Per ulteriori informazioni relative alle funzioni di regolazione dello schermo, fare riferimento a
Schermo.
Il funzionamento del telecomando potrebbe essere influenzato da una TV o altri apparecchi
Page 54
elettronici in funzione nei pressi del monitor, che potrebbero causare malfunzionamenti a causa di
interferenze con la frequenza di comando.
Power
1.
AUTO
2.
MUTE
3.
Pulsanti del volume
4.
SOURCE
5.
Pulsanti numerici
6.
PIP
7.
SIZE
8.
P.SIZE
9.
STILL
10.
DISPLAY
11.
SLEEP
12.
MENU
13.
EXIT
14.
SWAP
15.
LOCATE
16.
1. Pulsante di alimentazione
Utilizzare questo pulsante per accendere e spegnere il monitor.
2. Pulsante AUTO (automatico)
Premere questo pulsante per l'autoregolazione del segnale del PC in ingresso. Tutti i valori di
sintonia vengono automaticamente regolati.
Per ottenere immagini ancor più nitide durante la funzione di regolazione automatica, eseguire la
funzione 'AUTO' mentre la funzione
(Premere
per visualizzare le animazioni delle operazioni di regolazione automatica.)
qui
AUTO PATTERN è attivata.
3. Mute (disattivazione audio)
Consente di sospendere temporaneamente l’audio. Quando l’audio è stato sospeso, è possibile
ripristinarlo premendo nuovamente il pulsante Mute o i pulsanti Volume .
4. Pulsanti del volume
Consente di aumentare o diminuire il volume (anche utilizzato per operare le selezioni nei menu
a schermo).
5. Pulsante selezione origine
Accede l’indicatore relativo al segnale video attualmente visualizzato.
6. Pulsanti numerici
Nel programma di gestione dei monitor multipli, utilizzare i numeri per impostare un ID.
7. PIP(Picture-in-Picture) Pulsante
Premendo questo tasto è possibile cambiare l'origine del segnale della finestra PIP.
8. PIP Size Pulsante
Questo pulsante consente di selezionare la finestra PIP attivando PIP 1, PIP 2, Doppio schermo
1, Doppio schermo 2.
9. Pulsante dimensioni immagine
Questo pulsante consente di modificare le dimensioni dello schermo.
10. Pulsante Still (fermo immagine)
Premere il tasto una volta per bloccare l'immagine. Premerlo ancora per sbloccare l'immagine in
pausa.
Page 55
11. Visualizzazione
Visualizza al centro dello schermo la risoluzione, la frequenza e le impostazioni del segnale in
ingresso.
12. Pulsante SLEEP (intervallo di spegnimento)
Spegne automaticamente l'unità a un orario prefissato.
13. Pulsante Menu
Se il menu di regolazione dello schermo è disattivato: utilizzare questo pulsante per aprire il
menu OSD e attivare l'elemento del menu selezionato.
14. Pulsante di uscita
Alla schermata relativa ai controlli dell'utente, premere questo tasto per tornare alla schermata
del menu precedente oppure per chiudere la schermata corrente. Se premuto in modalità PIP fa
scomparire la finestra PIP.
15. Pulsante SWAP (scambio)
Passa la schermata principale nella finestra PIP e viceversa.
16. Pulsante Location (posizione)
Consente di spostare la posizione della finestra PIP sullo schermo.
Page 56
Controlli da
effettuare prima di
rivolgersi
all’Assistenza
Problemi e
soluzioni
Domande &
Risposte
Italiano >Principale >Soluzione dei problemi > Controlli da effettuare prima di rivolgersi all’Assistenza
Verificare l’esito delle seguenti procedure di controllo prima di rivolgersi al servizio di assistenza, poiché
nella maggior parte di casi sarà possibile risolvere da soli il problema. Contattare il centro assistenza
per i problemi che non è possibile risolvere da soli.
Controllo funzionamento con test automatico
Manutenzione e pulizia
Problemi e soluzioni consigliate
|
Modalità video non supportata
|
Ridimensionamento |
|
1. Controllo funzionamento con test automatico
La funzione di test automatico permette di verificare se il monitor funziona in modo appropriato. Se il
monitor e il computer sono collegati correttamente ma lo schermo del monitor rimane oscurato e la spia
dell'alimentazione lampeggia, eseguire il test automatico del monitor eseguendo la procedura descritta di
seguito.
1. Spegnere il computer ed il monitor.
2. Scollegare il cavo del segnale video dal retro del computer.
3. Accendere il monitor.
La figura illustrata di seguito ("Check Signal Cable", controllare il cavo del segnale) viene
visualizzata su uno sfondo nero quando il monitor è in condizioni di funzionamento normale, ma
non rileva la presenza di alcun segnale video: In modalità di test automatico, il LED dell’indicatore
di alimentazione resta di colore verde mentre l’immagine si sposta sullo schermo.
Se una delle caselle non appare questo indica un problema nel monitor. Questa casella appare
anche durante il normale funzionamento se il cavo di segnale video viene scollegato o se è
danneggiato.
4. Spegnere il monitor e ricollegare il cavo di segnale video; quindi accendere il computer ed il
monitor.
Se lo schermo del monitor rimane oscurato dopo aver eseguito la procedura sopradescritta, controllare il
controller video e il sistema; il monitor funziona correttamente.
2. Modalità video non supportata
Il problema si riferisce a una non corretta impostazione dei parametri della scheda video del computer
relativi a frequenza di aggiornamento o risoluzione. Riavviare il computer in modalità provvisoria e
selezionare “Impostazioni predefinite della scheda” dall’elenco di riepilogo “Frequenza di aggiornamento”
nelle proprietà avanzate dello schermo.
Contattare il rivenditore del computer o il produttore per informazioni relative all’avvio in
modalità provvisoria.
Consultare Specifiche tecniche > Modi di visualizzazione per uno schema relativo alle impostazioni
di frequenza e risoluzione supportate dal monitor.
Page 57
In alcune situazioni, lo schermo resta nero senza visualizzare il messaggio indicante che la modalità video
non è supportata ("Video mode not supported"). Questo indica che è stata impostata una frequenza fuori
portata del monitor o che si è attivata la modalità PowerSaver.
3. Ridimensionamento
SXGA, 1280 X 1024 @ 60Hz~75Hz
UXGA, 1600 X 1200 @ 60Hz~75Hz
Nel caso venga impostata una delle due risoluzioni elencate di seguito, il monitor funzionerà correttamente
anche se tali risoluzioni non sono supportate dal prodotto. In questo caso, appare il messaggio "Not optimum mode", che scompare dopo tre secondi.
Esso indica che l'impostazione corrente non è ottimale, e che la funzione Auto Regolaz. può non funzionare
correttamente.
modalità di temporizzazione preimpostata
Voir le
per l'impostazione ottimale della risoluzione.
modalità di temporizzazione lampeggiante ridotta
La
modalità di temporizzazione preimpostata
della
supportata normalmente.
4. Manutenzione e pulizia
1. Manutenzione del rivestimento del monitor
Eseguire la pulizia con un panno soffice dopo aver scollegato il cavo di alimentazione.
Non utilizzare benzene, solventi o altre sostanze infiammabili, né
z
panni umidi.
Al fine di evitare il danneggiamento dello schermo, si consiglia di
z
utilizzare il detergente di Samsung.
2. Manutenzione dello schermo piatto
Pulire delicatamente con un panno soffice (batuffolo di cotone).
Non utilizzare acetone, benzene o solventi
z
(tali sostanze possono provocare imperfezioni o la deformazione della
superficie dello schermo).
z In caso di danni causati dall’utente, quest’ultimo sarà l’unico responsabile
nel sostenere tutte le spese relative alla riparazione.
è
5. Problemi e soluzioni consigliate
Il monitor ricrea i segnali visivi ricevuti dal PC. Quindi, se è presente un problema nel PC o nella
scheda video, questo può far oscurare il monitor, essere causa di colori sbiaditi, disturbi, Frequenza
troppo elevata, eccetera. In tal caso, verificare prima l'origine del problema e poi contattare il centro di
assistenza o il proprio rivenditore.
1. Verificare se il cavo dell'alimentazione e gli altri cavi sono collegati correttamente al computer.
2. Verificare se il computer attiva un segnale acustico per più 3 volte quando viene avviato.
(Se questo segnale acustico viene attivato per più di tre volte, richiedere l'assistenza per la scheda
madre del computer).
3. Se è stata installata una nuova scheda video o se il PC è stato assemblato, assicurarsi di avere
installato il driver della scheda (video) e quello del monitor.
4. CVerificare se il rapporto di scansione del monitor è impostato su 75 Hz.
(Se si utilizza la risoluzione massima non superare i 75 Hz).
5. In caso di problemi nell'installazione del driver della scheda (video), avviare il computer nella
modalità provvisoria, rimuovere la Scheda video da "Pannello di controllo, Sistema, Gestione periferiche" e quindi riavviare il computer per installare di nuovo il driver della scheda (video).
Page 58
Controlli da
effettuare prima di
rivolgersi
all’Assistenza
Problemi e
soluzioni
Domande &
Risposte
Italiano >Principale > Soluzione dei problemi > Problemi e soluzioni
La seguente tabella elenca una serie di possibili problemi e le relative soluzioni. Consultare le
informazioni presenti in questa sezione prima di rivolgersi all’assistenza tecnica poiché potrebbe essere
possibile risolvere da soli il problema. Se si necessita di assistenza tecnica, chiamare il numero di
telefono fornito sul tagliando di garanzia, il numero di telefono della sezione Informazioni o contattare il
proprio rivenditore..
Installazione
1. Problemi relativi all’installazione
Schermo
|
|
Audio
Telecomando
|
Segue un elenco dei problemi legati all’installazione del monitor e le rispettive soluzioni.
Problemi Soluzioni
Lo schermo del monitor presenta
effetti di sfarfallio.
Verificare che il cavo del segnale che collega il monitor al
z
computer sia saldamente connesso e serrato.
(Consultare la sezione Collegamento a un computer)
2. Problemi relativi allo schermo
Segue un elenco dei problemi legati allo schermo del monitor e le rispettive soluzioni.
Problemi Soluzioni
Lo schermo è vuoto e l’indicatore
dell’alimentazione è spento.
Viene visualizzato il messaggio
"Check Signal Cable"
Viene visualizzato il messaggio
"Video mode not supported"
Accertarsi che il cavo di alimentazione sia saldamente
z
collegato e che il monitor LCD sia acceso. (Consultare la
sezione Collegamento a un computer)
Accertarsi che il cavo di alimentazione sia saldamente
z
collegato e che il monitor LCD sia acceso. (Consultare la
sezione Collegamento a un computer)
Accertarsi che il PC o l’origine video sia accesa.
z
z Verificare la risoluzione e la frequenza massima della
scheda video.
Confrontare questi valori con i dati presenti nel grafico Modi
z
di Visualizzazione.
L’immagine scorre verticalmente.
L’immagine non è chiara e risulta
sfocata.
L’immagine è troppo luminosa o
troppo scura.
I colori dello schermo non sono
realistici.
L’immagine a colori risulta
distorta con ombre scure.
Il bianco risulta povero.
Verificare che il cavo del segnale sia saldamente collegato.
z
Ricollegarlo con cura. (Consultare la sezione Collegamento
a un computer)
Riaccendere il monitor dopo aver scollegato tutti gli
z
accessori esterni (cavo di prolunga video, ecc.).
z Impostare i parametri di risoluzione e frequenza in modo che
rispettino gli intervalli raccomandati.
40 pollici modello (1280 x 768 @ 60Hz)
z Regolare luminosità e contrasto .
(Consultare la sezione Luminosità, Contrasto)
z Regolare le impostazioni di colore nel sottomenu Modo
utente del menu di regolazione del colore OSD Colore.
Page 59
Lo schermo è vuoto e la luce
dell’indicatore di alimentazione è
stabilmente verde o lampeggia a
intervalli di 0,5 / 1 secondi.
Il monitor sta utilizzando il sistema di gestione del risparmio
z
energetico.
Spostare il mouse del computer o premere un tasto qualsiasi
z
della tastiera.
3. Problemi relativi all'audio
Segue un elenco dei problemi legati al segnale audio e le rispettive soluzioni.
ProblemiSoluzioni
Nessun suono
Accertarsi che il cavo audio sia saldamente collegato alla
z
porta di ingresso audio del monitor e alla porta di uscita audio
della scheda audio. (Consultare la sezioneCollegamento a un
computer)
Check the volume level. (Refer to the Volume)
z
Il livello del suono è troppo
basso.
z Controllare il livello del volume.
Se il volume è ancora troppo basso dopo averlo portato al
z
massimo mediante l’apposito controllo, controllare il volume
della scheda audio del computer o del programma software.
Il suono ha picchi troppo elevati
Regolare le impostazioni di Alti e Bassi al livello appropriato.
z
o troppo bassi.
4. Problemi relativi al telecomando
Segue un elenco dei problemi legati al telecomando e le rispettive soluzioni.
ProblemiControlli da effettuare
I pulsanti del telecomando non
rispondono.
z Verificare la polarità delle batterie (+/-).
Verificare che le batterie non siano esaurite.
z
Verificare che il sistema sia acceso.
z
Verificare che il cavo di alimentazione sia saldamente
z
collegato.
z Controllare la presenza di una lampada al neon o
fluorescente speciale nelle immediate vicinanze.
Page 60
Italiano >Principale > Soluzione dei problemi>Domande & Risposte
Segue un riepilogo di domande frequenti da utilizzare come riferimento.
Controlli da
effettuare prima di
rivolgersi
all’Assistenza
Problemi e
soluzioni
Domande &
Risposte
DomandaRisposta
Qual è la procedura di modifica della
frequenza?
La frequenza può essere cambiata riconfigurando la scheda
video.
Si noti che il supporto della scheda video può variare, in base
alla versione utilizzata di driver.
(Refer to the computer or the video card manual for details.)
In che modo si regola la risoluzione?Per Windows XP:
Reimpostare la risoluzione facendo clic su Pannello di
controllo Aspetto e temi Schermo Impostazioni.
Per Windows ME/2000:
Impostare la risoluzione da Pannello di controllo Schermo
Impostazioni.
* Per maggiori informazioni contattare il costruttore della
scheda video.
In che modo si imposta la funzione di
Risparmio energetico?
Per Windows XP:
Reimpostare i parametri di risparmio energetico facendo clic
su Pannello di controllo Aspetto e temi Schermo
Screen saver oppure nel BIOS SETUP del computer.
(Consultare la sezione Windows/Computer manuale)
Per Windows ME/2000:
Impostare la funzione nel BIOS-SETUP del computer oppure
nella sezione relativa agli screen saver del sistema operativo.
(Consultare la sezione Windows/Computer manuale).
Come si pulisce il rivestimento esterno
del monitor e il cinescopio?
Scollegare il cavo d'alimentazione e quindi pulire il monitor con
un panno morbido, utilizzando un preparato per pulitura o
acqua.
Non lasciare residui di detergente o non graffiare il
rivestimento. Non far entrare acqua nel monitor.
Page 61
SyncMaster 403T
Informazioni
generali
PowerSaver
Modi di
Visualizzazione
Italiano >Principale > Specifiche tecniche > Informazioni generalii
ll progetto e le specifiehe sono soggetti a variazioni senza preavviso.
Informazioni generalii
ModelloSyncMaster 403T
Pannello LCD
Dimensioni40,02 pollici - (diagonale)
Area di visualizzazione871,68 (H) x 523,008 (V)
Passo Pixel0,681 (H) x 0,681 (V)
TipoMatrice attiva TFT a-si
Sincronizzazione
Orizzontale30 ~ 70kHz
Verticale50 ~ 85Hz
Colori visualizzati
16.777.216 Colori
Risoluzione
Risoluzione ottimale1280 x 768@60Hz
Risoluzione massima1280 x 768@60Hz
Segnale di ingresso
Sinc.
Segnale video0,7 Vp-p @ 75 ohm
TV / Video
Sistema di coloreNTSC, PAL, SECAM
Formato videoCVBS, S-VHS, RGB, Component
Questo monitor può essere installato su un qualsiasi sistema compatibile ad uso immediato (Plug & Play).
L'interazione del monitor e dei sistemi informatici offrirà le migliori condizioni di funzionamento e
impostazioni del monitor. Nella maggior parte dei casi, l'installazione del monitor procederà
automaticamente, a meno che l'utente non desideri selezionare impostazioni alternative.
Numero accettabile di punti
Il pannello TFT LCD è fabbricato facendo uso la tecnologia di semiconduttori sofisticati con una precisione
del 1ppm (un milionesimo) utilizzata per questo prodotto. Ma i pixel dei colori ROSSO, VERDE, BLU e
BIANCO a volte possono apparire più brillanti o si possono visualizzare alcuni pixel neri. Cio' non è dovuto
ad una cattiva qualità e si puo' quindi far uso del prodotto in tutta sicurezza.
Ad esempio, il numero di sotto pixel LCD contenuto in questo prodotto è 2.949.120.
Page 63
SyncMaster 323T
Informazioni
generali
PowerSaver
Modi di
Visualizzazione
Italiano >Principale > Specifiche tecniche > Informazioni generalii
ll progetto e le specifiehe sono soggetti a variazioni senza preavviso.
Informazioni generalii
ModelloSyncMaster 323T
Pannello LCD
Dimensioni32,0 pollici - (diagonale)
Area di visualizzazione687,36 (H) x 412,42 (V)
Passo Pixel0,537 (H) x 0,537 (V)
TipoMatrice attiva TFT a-si
Sincronizzazione
Orizzontale30 ~ 70kHz
Verticale50 ~ 85Hz
Colori visualizzati
16.777.216 Colori
Risoluzione
Risoluzione ottimale1280 x 768@60Hz
Risoluzione massima1280 x 768@60Hz
Segnale di ingresso
Sinc.
Segnale video0,7 Vp-p @ 75 ohm
TV / Video
Sistema di coloreNTSC, PAL, SECAM
Formato videoCVBS, S-VHS, RGB, Component
Massimo clock dei pixel
100 MHz
Alimentazione
AC 100 ~ 240 VAC(+/- 10%) , 60/50 Hz ± 3Hz
Consumo di energia
170W (Massimo)
Risparmi energetico
Inferiore a 8W
Dimensioni (LxPxA)
Senza supporto787 x 100 x 500 mm
Peso
Corpo del monitor18,2 kg
Requisiti ambientali
EsercizioTemperatura : 50°F ~ 104°F(10°C ~ 40°C)
DepositoTemperatura : -4°F ~113°F (-20°C ~ 45°C)
Audio Characteristics
Audio Input 1RCA Jack Red(R) White(L), 0,5Vrms (-9dB)
Separato: TTL, P. or N.
Composito: TTL, P. or N.
Umidità : 10% ~ 80%, non condensante
Umidità : 5% ~ 95%, non condensante
Page 64
Audio Input 2RCA Jack Red(R) White(L), 0,5Vrms (-9dB)
PC Audio Input3,5Ø Stereo Jack, 0,5Vrms (-9dB)
FrequencyRF: 80Hz ~ 15kHz (at -3dB)
ResponseA/V: 80Hz ~ 20kHz (at -3dB)
Funzione Plug & Play
Questo monitor può essere installato su un qualsiasi sistema compatibile ad uso immediato (Plug & Play).
L'interazione del monitor e dei sistemi informatici offrirà le migliori condizioni di funzionamento e
impostazioni del monitor. Nella maggior parte dei casi, l'installazione del monitor procederà
automaticamente, a meno che l'utente non desideri selezionare impostazioni alternative.
Numero accettabile di punti
Il pannello TFT LCD è fabbricato facendo uso la tecnologia di semiconduttori sofisticati con una precisione
del 1ppm (un milionesimo) utilizzata per questo prodotto. Ma i pixel dei colori ROSSO, VERDE, BLU e
BIANCO a volte possono apparire più brillanti o si possono visualizzare alcuni pixel neri. Cio' non è dovuto
ad una cattiva qualità e si puo' quindi far uso del prodotto in tutta sicurezza.
Ad esempio, il numero di sotto pixel LCD contenuto in questo prodotto è 2.949.120.
Page 65
Informazioni
generali
PowerSaver
Modi di
Visualizzazione
SyncMaster 403T
Italiano >Principale > Specifiche tecniche > PowerSaver
Questo monitor dispone di un sistema incorporato di gestione dell'energia detto PowerSaver. Questo
sistema permette di risparmiare energia attivando una modalità a basso consumo del monitor quando
non è utilizzato per un certo lasso di tempo. Il monitor ritorna automaticamente al normale
funzionamento spostando il mouse del computer o premendo un tasto della tastiera. Per risparmiare
energia, SPEGNERE il monitor quando non serve o ci si assenta dal luogo di lavoro per periodi
prolungati. Il sistema PowerSaver funziona con una scheda video DPMS VESA-compatibile installata
nel computer. Utilizzare un'utilità software installata nel computer per impostare questa funzione.
Consumo di energiaInferiore a 230WInferiore a 8WInferiore a 1W
Funzionamento
normale
Modalità di risparmio
energetico
EPA
Spegnimento meccanico
Page 66
SyncMaster 323T
Informazioni
generali
PowerSaver
Modi di
Visualizzazione
Italiano >Principale > Specifiche tecniche > PowerSaver
Questo monitor dispone di un sistema incorporato di gestione dell'energia detto PowerSaver. Questo
sistema permette di risparmiare energia attivando una modalità a basso consumo del monitor quando
non è utilizzato per un certo lasso di tempo. Il monitor ritorna automaticamente al normale
funzionamento spostando il mouse del computer o premendo un tasto della tastiera. Per risparmiare
energia, SPEGNERE il monitor quando non serve o ci si assenta dal luogo di lavoro per periodi
prolungati. Il sistema PowerSaver funziona con una scheda video DPMS VESA-compatibile installata
nel computer. Utilizzare un'utilità software installata nel computer per impostare questa funzione.
Consumo di energiaInferiore a 170WInferiore a 8WInferiore a 1W
Funzionamento
normale
Modalità di risparmio
energetico
EPA
Spegnimento meccanico
Page 67
Informazioni
generali
PowerSaver
Modi di
Visualizzazione
SyncMaster 403T
Se il segnale trasferito dal computer è uguale a quello indicato per le modalità di visualizzazione
predefinite, lo schermo viene regolato automaticamente. Tuttavia, se il segnale è diverso, lo schermo
può oscurarsi mentre il LED di alimentazione è acceso. Fare riferimento al manuale della scheda a
distanza e regolare lo schermo nel seguente modo.
Tabella 1. Modi di Visualizzazione
Modalità di
visualizzazione
MAC, 640 x 48035,00066,70030,240-/-
MAC, 832 x 62449,73075,00057,284-/-
VGA, 640 x 35031,47070,00025,175+/-
VGA, 720 x 40031,47070,00028,322-/+
VGA, 640 x 48031,47059,94025,175-/-
VGA, 640 x 48037,86172,80931,500-/-
VGA, 640 x 48037,50075,00031,500-/-
VGA, 640 x 48043,26985,00836,000-/-
WVGA, 848 x 48029,82060,00031.490+,-/+,-
SVGA, 800 x 60035,16056,20036,000+,-/+,-
SVGA, 800 x 60037,88060,30040,000+/+
SVGA, 800 x 60048,10072,20050,000+/+
SVGA, 800 x 60046,87575,00049,500+/+
SVGA, 800 x 60053,67485,06156,250+/+
XGA, 1024 x 76848,36360,00465,000-/-
XGA, 1024 x 76856,48070,00075,000-/-
XGA, 1024 x 76860,02375,02978,750+/+
XGA, 1024 x 76868,67784,99794,500+/+
WXGA, 1280 x 76847,70060,00080,136+,-/+,-
Tabella 2. Modalità di temporizzazione lampeggiante ridotta
Modalità di
visualizzazione
SXGA, 1280 x
1024
Frequenza orizzontale
(kHz)
Frequenza orizzontale
(kHz)
63,16459,95791,000+,-
Frequenza
verticale
(Hz)
Frequenza
verticale
(Hz)
Clock dei pixel
(MHz)
Clock dei pixel
(MHz)
Polarità di
sincronizzazione
(H/V)
Polarità di
sincronizzazione
(H/V)
Page 68
SyncMaster 323T
Informazioni
generali
PowerSaver
Modi di
Visualizzazione
Italiano >Principale > Specifiche tecniche > Modi di Visualizzazione
Se il segnale trasferito dal computer è uguale a quello indicato per le modalità di visualizzazione
predefinite, lo schermo viene regolato automaticamente. Tuttavia, se il segnale è diverso, lo schermo
può oscurarsi mentre il LED di alimentazione è acceso. Fare riferimento al manuale della scheda a
distanza e regolare lo schermo nel seguente modo.
Tabella 1. Modi di Visualizzazione
Modalità di
visualizzazione
IBM, 640 x 35031,46970,08625,175+/-
IBM, 640 x 48031,46959,94025,175-/-
IBM, 720 x 40031,46970,08728,322-/+
MAC, 640 x 48031,47066,66730,240-/-
MAC, 832 x 62449,72674,55149,500+/+
VESA, 640 x 48037,50075,00031,500-/-
VESA, 640 x 48037,86175,80931,500-/-
VESA, 640 x 48043,26985,00836,000-/-
VESA, 800 x 60035,15656,25036,000+,-/+,-
VESA, 800 x 60037,87960,31740,000+/+
VESA, 800 x 60046,87575,00049,500+/+
VESA, 800 x 60048,07772,18850,000+/+
VESA, 800 x 60053,67485,00056,250+/+
VESA, 1024 x 76848,36360,00465,000-/-
VESA, 1024 x 76856,47670,06975,000-/-
VESA, 1024 x 76860,02375,02978750+/+
VESA, 1024 x 76868,67785,99794,500+/+
VESA, 1280 x 76847,70060,00080,136-/+
Tabella 2. Modalità di temporizzazione lampeggiante ridotta
Modalità di
visualizzazione
SXGA, 1280 x
1024
Frequenza orizzontale
(kHz)
Frequenza orizzontale
(kHz)
63,16459,95791,000+,-
Frequenza
verticale
(Hz)
Frequenza
verticale
(Hz)
Clock dei pixel
(MHz)
Clock dei pixel
(MHz)
Polarità di
sincronizzazione
(H/V)
Polarità di
sincronizzazione
(H/V)
Page 69
Assistenza
tecnica
Termini
Regulatory
Natural Color
Per una migliore
visualizzazione
Autorità
AUSTRALIA :
Samsung Electronics Australia Pty Ltd.
Customer Response Centre
7 Parkview Drive, Homebush Bay NSW 2127
Tel : 1300 362 603
http://www.samsung.com.au/
BRAZIL :
Samsung Eletronica da Amazonia Ltda.
R. Prof. Manoelito de Ornellas, 303, Terro B
Chacara Sto. Antonio, CEP : 04719-040
Sao Paulo, SP
SAC : 0800 124 421
FRANCE :
SAMSUNG ELECTRONICS FRANCE Service
Paris Nord 2
66 rue des Vanesses
BP 50116 Villepinte
95950 Roissy CDG Cedex
Tel : 08 25 08 65 65
Fax : 01 48 63 06 38
http://www.samsungservices.com/
GERMANY :
TELEPLAN Rhein-Main GmbH
Feldstr. 16
64331 Weiterstadt
T. 06151/957-1306
F. 06151/957-1732
* EURO 0.12/Min
http://www.samsung.de/
HUNGARY :
Samsung Electronics Magyar Rt.
1039, Budapest, Lehel u. 15-17.
Tel: 36 1 453 1100
Fax: 36 1 453 1101
http://www.samsung.hu/
Italiano >Principale > Informazioni > Assistenza tecnica
Page 70
Italiano >Principale > Informazioni > Assistenza tecnica
Assistenza
tecnica
Termini
Regulatory
Natural Color
Per una migliore
visualizzazione
Autorità
ITALY :
Samsung Electronics Italia S.p.a.
Via C. Donat Cattin, 5
20063 Cernusco s/Naviglio (MI)
Servizio Clienti: 199.153.153
http://www.samsung-italia.com/
MEXICO :
SAMSUNG ELECTRONICS MEXICO. S.A. DE C.V.
Via Lopez Portillo No. 6, Col. San Francisco
Chilpan Tultitlan, Estado de Mexico C.P. 54940, Mexico D.F. Mexico
IMPORTADO POR: SAMSUNG ELECTRONICS MEXICO. S.A. DE C.V.
Via Lopez Portillo No. 6, Col. San Francisco
Chilpan Tultitlan, Estado de Mexico C.P. 54940, Mexico D.F. Mexico
Tel : 01-55-5747-5100 / 01-800-726-7864
EXPORTADO POR: Samsung Electronics CO.,LTD.
416, Mae tan-3dong, Yeongtong-gu,
Suwon City, Kyoungki-Do Korea
NETHERLANDS/BELGIUM/LUXEMBOURG :
Samsung Electronics Benelux B. V.
Fleminglaan 12 2289 CP Rijiswijk, NEDERLANDS
Service and informatielijn ;
Belgium :0800-95214, http://www.samsung.be/
Netherlands : 0800-2295214, http://www.samsung.nl/
PANAMA :
Samsung Electronics Latinoamerica( Z.L.) S.A.
Calle 50 Edificio Plaza Credicorp, Planta Baja
Panama
Tel. : (507) 210-1122, 210-1133
Tel : 800-3278(FAST)
http://www.samsung-latin.com/
PERU
Servicio Integral Samsung
Av.Argentina 1790 Lima1. Peru
Tel: 51-1-336-8686
Fax: 51-1-336-8551
SOUTH AFRICA :
Samsung Electronics,5 Libertas Road, Somerset Office Park,
Bryanston Ext 16. Po Box 70006, Bryanston,2021, South Africa
Tel : 0027-11-549-1621
Fax : 0027-11-549-1629
http://www.samsung.co.za/
SWEDEN/DENMARK/NORWAY/FINLAND :
Samsung Electronics AB
Box 713
S-194 27 UPPLANDS VÄSBY
SVERIGE
Besöksadress : Johanneslundsvägen 4
Samsung support Sverige: 020-46 46 46
Samsung support Danmark : 8088-4646
Samsung support Norge: 8001-1800
Samsung support Finland: 0800-118001
Tel +46 8 590 966 00
Fax +46 8 590 966 50
http://www.samsung.se/
Page 71
Assistenza
tecnica
Termini
Regulatory
Natural Color
Per una migliore
visualizzazione
Autorità
Italiano >Principale > Informazioni > Assistenza tecnica
THAILAND :
HAI SAMSUNG SERVICE CENTER
MPA COMPLEX BUILDING,1st-2nd Floor
175 SOI SUEKSA VIDHAYA SATHON SOI 12
SILOM ROAD ,SILOM,BANGRAK
BANGKOK 10500
TEL : 0-2635-2567
FAX : 0-2635-2556
UKRAINE :
SAMSUNG ELECTRONICS REPRESENTATIVE OFFICE IN UKRAINE
4 Glybochitska str.
Kiev, Ukraine
Tel. 8-044-4906878
Fax 8-044-4906887
Toll-free 8-800-502-0000
http://www.samsung.com.ua/
United Kingdom :
Samsung Electronics (UK) Ltd.
Samsung House, 225 Hook Rise South
Surbiton, Surrey KT6 7LD
Tel. : (0208) 391 0168
Fax. : (0208) 397 9949
< European Service Center & National Service >
Stafford Park 12 Telford, Shropshire, TF3 3BJ
Tel. : (0870) 242 0303
Fax. : (01952) 292 033
http://samsungservice.co.uk/
U.S.A. :
Samsung Computer Products Customer Service
400 Valley Road, Suite 201, Mt. Arlington, NJ 07856
Tel. : (973)601-6000, 1-800-SAMSUNG (1-800-726-7864)
Fax. : (973)601-6001
http://samsungusa.com/monitor/
Page 72
Assistenza tecnica
Termini
Regulatory
Natural Color
Per una migliore
visualizzazione
Autorità
Italiano > Principale > Informazioni > Termini
Segnale Sinc
I segnali Sinc (sincronizzati) si riferiscono ai segnali standard richiesti per visualizzare i colori desiderati
sul monitor. Essi sono suddivisi in segnali Sinc verticali e orizzontali. Questi segnali visualizzano le
normali immagini a colori mediante l’impostazione di risoluzione e frequenza.
Tipi di segnali Sinc
SeparatoSchema di trasmissione dei singoli segnali Sinc verticali al monitor.
CompositoSchema di combinazione dei segnali Sinc verticali in un unico segnale
composito, il quale viene poi trasmesso al monitor. Il monitor provvede a
visualizzare i segnali dei colori separando il segnale composito nei suoi segnali
dei colori originali.
Sinc su verdeQuesto schema non utilizza segnali Sinc. Al contrario, esso combina i segnali
Sinc verticali e orizzontali in un segnale verde che viene poi trasmesso al
monitor.È uno schema utilizzato principalmente sulle workstation.
Dot pitch (distanza tra i punti luminosi)
L'immagine sul monitor è composta da punti rossi, verdi e blu. Minore è la distanza tra i punti, maggiore
è la risoluzione. La distanza tra due punti dello stesso colore viene chiamata 'Dot pitch'. Unità: mm
Frequenza verticale
La schermata deve essere ridisegnata diverse volte al secondo per creare e visualizzare un'immagine
per l'utente. La frequenza di questa ripetizione per secondo è chiamata Frequenza verticale o
Frequenza di aggiornamento. Unità: Hz
Per esempio: Se la stessa luce si ripete 60 volte al secondo, la frequenza è 60 Hz. In questo caso,
è possibile individuare lo sfarfallio dello schermo. Per evitare questo problema, è
disponibile una modalità priva di sfarfallio che utilizza una frequenza verticale
superiore a 70 Hz.
Frequenza orizzontale
Il tempo per la scansione di una linea collegando il bordo destro a quello sinistro dello schermo in
orizzontale viene chiamato Ciclo di scansione orizzontale. Il numero inversamente proporzionale del
Ciclo di scansione orizzontale viene chiamato Frequenza di scansione orizzontale. Unità: kHz
Metodi interlacciato e non interlacciato
Il sistema che mostra le linee orizzontali dello schermo dall'alto al basso in sequenza è chiamato Metodo
Non interlacciato, mentre il sistema che mostra le linee dispari e poi quelle pari in successione è
chiamato metodo Interlacciato. Il metodo Non interlacciato viene utilizzato dalla maggior parte dei
monitor per assicurare un'immagine nitida. Il metodo Interlacciato è uguale a quello utilizzato nei
televisori.
Plug & Play
Si tratta di una funzione che offre la qualità migliore per l'utente permettendo al computer e al monitor di
scambiare automaticamente le informazioni. Questo monitor si attiene allo standard internazionale
VESA DDC per la funzione Plug & Play.
Risoluzione
Il numero di punti orizzontali e verticali per comporre l'immagine sullo schermo è chiamato 'risoluzione'.
Questo numero indica il livello di precisione della visualizzazione. Un'alta risoluzione è appropriata per
eseguire più attività in quanto sullo schermo possono essere informazioni più informazioni relative
all'immagine.
Per esempio: Se la risoluzione è 1024 X 768, ciò significa che la schermata è composta da 1024
punti orizzontali (risoluzione orizzontale) e 768 linee verticali (risoluzione verticale).
MDC (Multiple Display Control, controllo monitor multipli)
Un software MDC (Multiple Display Control, controllo monitor multipli) è un’applicazione che consente a
diversi monitor di funzionare simultaneamente e con semplicità su un unico PC. Per la comunicazione
tra un PC e un monitor viene utilizzato lo standard di comunicazione seriale RS-232C. Per questo
motivo, è necessario collegare un cavo seriale alla porta seriale del PC e alla porta seriale di un monitor.
Page 73
FCC Information
European Notice (Europe only)
IC Compliance Notice
|
PCT Notice
|
MPR II Compliance
|
VCCI
|
Italiano > Principale > Informazioni > Regulatory
|
Assistenza tecnica
Termini
Regulatory
Natural Color
Per una migliore
visualizzazione
Autorità
FCC Information
User Instructions
The Federal Communications Commission Radio Frequency Interference Statement includes the following
warning:
Note: This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device,
pursuant to Part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against
harmful interference in a residential installation. This equipment generates, uses, and can radiate radio
frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful
interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a
particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television receptions,
which can be determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the
interference by one or more of the following measures:
Reorient or relocate the receiving antenna.
z
Increase the separation between the equipment and receiver.
z
Connect the equipment into an outlet on a circuit different from that to which the receiver is connected.
z
z Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.
User Information
Changes or modifications not expressly approved by the party responsible for compliance could void the
user's authority to operate the equipment. If necessary, consult your dealer or an experienced
radio/television technician for additional suggestions. You may find the booklet called How to Identify and
Resolve Radio/TV Interference Problems helpful. This booklet was prepared by the Federal
Communications Commission. It is available from the U.S. Government Printing Office, Washington, DC
20402, Stock Number 004-000-00345-4.
The party responsible for product compliance:
SAMSUNG ELECTRONICS CO., LTD
America QA Lab of Samsung
3351 Michelson Drive,
Suite #290, Irvine, CA92612 USA
Tel) 949-975-7310
Fax) 949-922-8301
Warning
User must use shielded signal interface cables to maintain FCC compliance for the product.
Provided with this monitor is a detachable power supply cord with IEC320 style terminations. It may be
suitable for connection to any UL Listed personal computer with similar configuration. Before making the
connection, make sure the voltage rating of the computer convenience outlet is the same as the monitor
and that the ampere rating of the computer convenience outlet is equal to or exceeds the monitor voltage
rating.
For 120 Volt applications, use only UL Listed detachable power cord with NEMA configuration 5-15P type
(parallel blades) plug cap. For 240 Volt applications use only UL Listed Detachable power supply cord with
NEMA configuration 6-15P type (tandem blades) plug cap.
IC Compliance Notice
This Class B digital apparatus meets all requirements of the Canadian Interference-Causing Equipment
Regulations of ICES-003.
Cet appareil Numérique de classe B respecte toutes les exigences du Règlemont NMB-03 sur les
équipements produisant des interférences au Canada.
MPR II Compliance
Page 74
This monitor complies with SWEDAC(MPR II) recommendations for reduced electric and magnetic fields.
European Notice (Europe only)
Products with the CE marking comply with the EMC Directive(89/336/EEC), (92/31/EEC), (93/68/EEC) and
the Low Voltage Directive (73/23/EEC) issued by the Commission of the European Community.
Compliance with these directives implies conformity to the following European Norms:
EN55022:1998+A1:2000 - Radio Frequency Interference
z
EN55024:1998 - Electromagnetic Immunity of Information Technology Equipment
z
z EN61000-3-2:1995+A1/A2:1998 - Power Line Harmonics
z EN61000-3-3:1995 - Voltage Fluctuations
PCT Notice
VCCI
This is a Class B product based on the standard of the Voluntary Control Council for Interference by
Information Technology Equipment (VCCI). If this is used near a radio or television receiver in a domestic
environment, it may cause radio interference. Install and use the equipment according to the instruction
manual.
Mercury Statement (LCD Monitor, LCD TV, DLP Projection TV, Projector for USA only)
LAMP(S) INSIDE THIS PRODUCT CONTAIN MERCURY AND MUST BE RECYCLED OR
DISPOSED OF ACCORDING TO LOCAL, STATE OR FEDERAL LAWS
For details see lamprecycle.org, eiae.org, or call 1-800-Samsung
Page 75
Assistenza tecnica
Termini
Regulatory
Natural Color
Per una migliore
visualizzazione
Autorità
Italiano > Principale > Informazioni > Natural Color
Programma Natural Color
Uno dei problemi più recenti nell'uso di un computer è che i colori delle immagini stampate o le altre
immagini digitalizzate con uno scanner o una macchina fotografica digitale non sono uguali a quelli
presenti sul monitor.
Il programma Natural Color è la soluzione ideale a questo problema. Si tratta di un sistema di gestione
dei colori realizzato da Samsung Electronics in associazione con l'Istituto di Ricerca per l'Elettronica e le
Telecomunicazioni coreano (ETRI). Il sistema è disponibile solo per i monitor Samsung e rende i colori
delle immagini presenti sul monitor uguali a quelli delle immagini stampate o digitalizzate.
Per maggiori informazioni, consultare la Guida (F1) del programma.
Procedura di installazione del programma Natural Color
Inserire il CD in dotazione con il monitor Samsung nell'unità CD-ROM. Appare la schermata iniziale di
installazione del programma. Per installare il programma fare clic su Natural Color sulla schermata
iniziale. Per l'installazione manuale del programma, inserire il CD in dotazione con il monitor Samsung
nell'unità CD-ROM, fare clic sul pulsante [Start] di Windows e quindi selezionare [Esegui].
Immettere D:\color\eng\setup.exe e quindi premere il tasto <Invio>.
(Se l'unità in cui è inserito il CD non è D:\, immettere l'unità appropriata.)
Procedura di disinstallazione del programma Natural Color
Selezionare [Impostazioni]/[Pannello di controllo]/[Installazione applicazioni] nel menu [Start] e quindi
fare doppio clic su [Aggiungi/rimuovi].
Selezionare Natural Color nell'elenco e quindi fare clic su [Aggiungi/rimuovi].
Page 76
Assistenza tecnica
Termini
Regulatory
Natural Color
Per una migliore
visualizzazione
Autorità
Italiano > Principale > Informazioni > Per una migliore visualizzazione
Per una migliore visualizzazione
1. Per ottenere una migliore qualità d'immagine, regolare la risoluzione del computer e l'indice di
riattivazione dello schermo (indice di refresh) come descritto qui di seguito, selezionando il
pannello di controllo. Se non è fornita la migliore qualità d'immagine in TFT-LCD, si rischia di
ottenere sullo schermo un'immagine di qualità irregolare.
{ Risoluzione: 1280 x 768
{ Frequenza verticale (indice di refresh): 60 Hz
2. Il pannello TFT LCD è fabbricato facendo uso la tecnologia di semiconduttori sofisticati con una
precisione del 1ppm (un milionesimo) utilizzata per questo prodotto. Ma i pixel dei colori ROSSO,
VERDE, BLU e BIANCO a volte possono apparire più brillanti o si possono visualizzare alcuni
pixel neri. Cio' non è dovuto ad una cattiva qualità e si puo' quindi far uso del prodotto in tutta
sicurezza.
{ Ad esempio, il numero di sotto pixel LCD contenuto in questo prodotto è 2.949.120.
3. Per pulire esternamente il monitor ed il pannello, utilizzare un panno morbido ed asciutto
leggermente imbevuto di un prodotto detergente raccomandato per tale scopo e lucidare.
Spolverare leggermente lo schermo a cristalli liquidi (LCD) senza effettuare alcuna pressione; si
rischierebbe, in tal caso di provocare una macchia.
4. Qualora non foste soddisfatti della qualità dell'immagine, potete eseguire direttamente sullo
schermo la "funzione di auto regolazione" che appare con una finestra che si attiva quando viene
premuto il tasto fine. Se, in seguito alla regolazione automatica, si nota ancora del brusio di fondo,
utilizzare la funzione FINE/COARSE.
5. Se si visualizza una schermata fissa per un periodo di tempo prolungato, può verificarsi la
comparsa di un'immagine residua o di una macchia sfocata.
Attivare la modalità di risparmio energetico o impostare uno screensaver per spostare l'immagine
quando è necessario allontanarsi dal monitor per un periodo di tempo prolungato.
Page 77
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO (Assenza di ritenzione
A
)
dell'immagine)
Le TV e i monitor LCD possono presentare il fenomeno della ritenzione dell'immagine quando si
passa da una schermata all'altra, specialmente dopo che è stata visualizzata un'immagine statica
per un periodo prolungato di tempo.
Questa guida illustra come utilizzare correttamente i prodotti LCD per proteggerli dalla ritenzione
dell'immagine.
Cos'è la ritenzione dell'immagine?
Durante il normale funzionamento di uno schermo LCD, il fenomeno della ritenzione
dell'immagine non si verifica. Tuttavia, se la stessa immagine resta visualizzata per un
lungo periodo di tempo, si accumula una leggera differenza di carica elettrica tra i due
elettrodi che racchiudono i cristalli liquidi. Questo può causare la concentrazione di
cristallo liquido in determinare aree dello schermo. Come conseguenza, l'immagine
precedente viene trattenuta quando si passa a una nuova immagine video. Tutti i
prodotti di visualizzazione, inclusi gli schermi LCD, sono soggetti a questo fenomeno.
Esso non è un difetto del prodotto.
Seguire i suggerimento riportati sotto per proteggere il vostro schermo LCD dal
fenomeno della ritenzione dell'immagine.
Spegnimento, Screen Saver o modalità di Risparmio energetico
Per esempio)
z Spegnere il schermo quando si visiona un motivo statico.
- Spegnere lo schermo per 4 ore dopo 24 ore di uso.
- Spegnere lo schermo per 2 ore dopo 12 ore di uso.
Utilizzare uno Screen Saver se possibile
z
- Si consiglia l'uso di uno Screen Saver a colore singolo o di
un'immagine in movimento.
z Spegnere il monitor con lo scherma di risparmio energetico delle proprietà
dello schermo del PC.
Suggerimenti per applicazioni specifiche
eroporti, stazioni di transito, borse, banche e sistemi di controllo
Si consiglia di seguire le procedure riportate di seguito:
Visualizzare ciclicamente le informazioni e il logo o immagini in
movimento.
Ciclo: visualizzare le informazioni per 1 ora seguite dalla visualizzazione di un
logo o di immagini in movimento per 1 minuto.
Cambiare periodicamente le informazioni sul colore (utilizzare 2 colori
differenti
.
Per esempio) Ruotare le informazioni di colore con 2 colori ogni 30 minuti.
Evitare di utilizzare una combinazione di caratteri e il colore dello sfondo con
elevata differenza di luminanza.
Evitare di utilizzare i colori grigi, che possono causare più facilmente il
fenomeno della ritenzione dell'immagine.
z Evitare: i colori con grosse differenze di luminanza (bianco e nero, grigi)
Per esempio)
z Impostazioni consigliate: colori chiari con piccole differenze di luminanza
- Cambiare il colore dei caratteri e il colore dello sfondo ogni 30 minuti.
Per esempio)
Page 78
prog
- Ogni 30 minuti, cambiare i caratteri con del movimento.
Per esempio)
Il modo migliore per proteggere il monitor dal fenomeno della ritenzione
dell'immagine consiste nell'impostare il PC o il sistema per avviare un
ramma di Screen Saver quando non si utilizza lo schermo.
La ritenzione dell'immagine potrebbe non verificarsi quando si utilizza lo schermo LCD
in condizioni normali.
Per condizioni normali si intende un cambiamento continuo delle immagini visualizzate
a schermo. Quando uno schermo LCD funziona per un periodo di tempo prolungato
con un motivo fisso (oltre 12 ore), potrebbe esserci una leggera differenza di tensione
tra gli elettrodi che azionano il cristallo liquido di un pixel. La differenza di tensione tra
gli elettrodi aumenta col passare del tempo, forzando l'inclinazione del cristallo liquido.
Quando ciò si verifica, al cambiare dell'immagine è possibile vedere l'immagine
precedente.
Per evitare questo fenomeno, è necessario ridurre la differenza di tensione
accumulata.
Page 79
Il nostro monitor LCD soddisfa i requisiti ISO13406-2 Classe II sui guasti ai pixel.
Page 80
Assistenza tecnica
Termini
Regulatory
Natural Color
È vietata la riproduzione in qualsiasi maniera senza il consenso scritto di Samsung Electronics Co., Ltd.
Samsung Electronics Co., Ltd. non risponde degli errori qui inclusi o dei danni diretti o indiretti in relazione
alla fornitura, funzionamento o utilizzo di questo materiale.
Il logo "Samsung" sono marchi di fabbrica registrati di Samsung Electronics Co., Ltd.; "Microsoft", "Windows"
e "Windows NT" sono marchi registrati di Microsoft Corporation; "VESA", "DPMS" e "DDC" sono marchi
registrati di Video Electronics Standard Association; il nome "ENERGY STAR" ed il logo sono marchi
registrati dell'Agenzia americana per la protezione dell'ambiente (EPA). In qualità di partner di ENERGY
STAR®, Samsung Electronics Co., Ltd ha determinato che questo prodotto soddisfa le linee guida ENERGY
STAR® per l'efficienza elettrica. Tutti gli altri nomi di prodotto qui indicati possono essere marchi o marchi
registrati dei rispettivi proprietari.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.