L'apparecchio viene fornito con due manuali dell'utente:
La presente guida dell'utente per l'apparecchio multifunzione laser fornisce le informazioni
necessarie per la configurazione dell'apparecchio e l'installazione del software in dotazione.
Essa fornisce inoltre tutte le istruzioni dettagliate per l'uso dell'apparecchio come stampante,
scanner, copiatrice e fax e per la manutenzione e la soluzione dei problemi con l'apparecchio.
La Guida dell'utente di SmarThru 3 fornisce una descrizione di base sull'uso dell'apparecchio
multifunzione. Samsung SmarThru consente di digitalizzare e modificare immagini e di copiare,
inviare per fax ed e-mail i documenti. Inoltre, viene fornita una breve descrizione del
programma di riconoscimento automatico del testo, AnyPage.
Questa Guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte le informazioni in essa contenute
sono soggette a modifiche senza preavviso. Samsung Electronics non è responsabile per
eventuali danni, diretti o indiretti, derivanti o relativi all’utilizzo di questa Guida.
Quando si utilizza questo apparecchio, per ridurre il rischio di incendio, folgorazione
e danni fisici alle persone, seguire sempre le precauzioni riportate di seguito:
1. Leggere e comprendere tutte le istruzioni.
2. Ogni volta che si manipolano apparecchi elettrici usare la massima cautela.
3. Seguire tutte le avvertenze e le istruzioni riportate sull'apparecchio e la relativa
documentazione.
4. Se un'istruzione d'uso sembra essere in conflitto con le norme di sicurezza,
prevale la norma di sicurezza, in quanto è possibile che l'istruzione d'uso sia stata
male interpretata. Se non si riesce a risolvere il conflitto, rivolgersi al proprio
rappresentante alle vendite o al servizio di assistenza tecnica.
5. Prima di procedere alla pulizia dell'apparecchio, staccarlo dalla presa a muro CA
e/o dalla presa telefonica. Non utilizzare prodotti di pulizia liquidi o ad aerosol.
Per le operazioni di pulizia, usare solo un panno umido.
6. Non collocare l'apparecchio su un carrello, supporto o tavolo instabile. Potrebbe
cadere e provocare gravi danni.
7. L'apparecchio non va mai collocato, sopra, vicino o al di sopra di radiatori, stufe,
condizionatori d'aria o griglie di ventilazione.
8. Non appoggiare alcun oggetto sul cavo di alimentazione. Non posizionare
l'apparecchio in luoghi in cui i cavi verrebbero calpestati da altre persone.
9. Non sovraccaricare le prese a muro e i cavi di prolunga. Così facendo le
prestazioni dell'apparecchio verrebbero compromesse e si potrebbe correre il
rischio di incendi o folgorazione.
10. Non permettere agli animali domestici di mordere il cavo di alimentazione, del
telefono o dell'interfaccia del PC.
11. Evitare di spingere oggetti di qualsiasi tipo all'interno dell'apparecchio o
attraverso le aperture dello chassis. Gli oggetti potrebbero entrare a contatto con
punti di tensione pericolosi, provocando il rischio di incendio o folgorazione. Non
versare mai liquidi di alcun tipo sopra o all'interno dell'apparecchio.
12. L'apparecchio potrebbe disporre di un coperchio pesante per esercitare una
pressione ottimale sul documento e ottenere i migliori risultati per la scansione
e/o l'invio di fax. In questo caso, riposizionare il coperchio dopo aver collocato il
documento sul vetro di scansione, afferrandolo e abbassandolo lentamente finché
non si inserisce in posizione.
13. Per ridurre il rischio di folgorazione, non smontare l'apparecchio. Quando è
necessario eseguire i lavori di riparazione, affidarsi a un tecnico qualificato.
L'apertura o la rimozione dei coperchi può provocare l'esposizione a zone ad alta
tensione o ad altri rischi. Se l'apparecchio non viene rimontato in modo corretto,
si rischia di venire folgorati al prossimo utilizzo
14. Per le riparazioni, scollegare l'apparecchio dalla presa telefonica, dal PC e dalla
presa a muro CA e rivolgersi a personale qualificato nei casi seguenti:
• Quando una qualsiasi parte del cavo di alimentazione, della spina o del cavo di
collegamento è danneggiata o logora.
• Se all'interno dell'apparecchio è stato rovesciato un liquido.
• Se l'apparecchio è stato esposto a pioggia o acqua.
• Se l'apparecchio non funziona correttamente pur avendo seguito le istruzioni.
• Se l'apparecchio è caduto a terra o lo chassis sembra essersi danneggiato.
ix
• Se si nota un cambiamento notevole e improvviso nelle prestazioni
dell'apparecchio.
15. Regolare solo i controlli trattati nelle istruzioni per l'uso. La regolazione scorretta
degli altri controlli potrebbe determinare il danneggiamento e rendere necessario
l'intervento di un tecnico qualificato per riportare l'apparecchio alle normali
funzioni operative.
16. Evitare di utilizzare l'apparecchio se sono in corso temporali con fulmini. In questi
casi si corre il rischio (seppur remoto) di folgorazione in seguito alla caduta di
fulmini. Se possibile, scollegare il cavo di alimentazione CA e quello del telefono
per tutta la durata del temporale.
17. CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI.
18. Usare solo un cavo per linea telefonica AWG No.26 o superiore.
Dichiarazione di sicurezza del laser
La stampante è stata certificata negli USA come rispondente ai requisiti del DHHS
(Department of Health and Human Services) 21 CFR, capitolo 1, sezione J per i
prodotti laser di Classe I (1) e altrove è stata certificata conforme ai requisiti IEC 825.
I prodotti laser di Classe I non sono considerati pericolosi. Il sistema laser e la
stampante sono stati progettati in modo da evitare qualsiasi esposizione umana
diretta alle radiazioni laser superiori al livello di Classe I durante il normale
funzionamento, la manutenzione o gli interventi di riparazione.
AVVERTENZA
Evitare di fare funzionare la stampante o di eseguire interventi di manutenzione
quando il coperchio di protezione è stato rimosso dal gruppo Laser/Scanner. Il raggio
riflesso, anche se invisibile, può arrecare danni alla vista.
x
Dichiarazione sull’ozono
Durante il normale funzionamento, la stampante produce
ozono. L’ozono prodotto non costituisce un pericolo per
l’operatore. Si consiglia tuttavia di fare funzionare
l'apparecchio in un ambiente ben ventilato.
Per ulteriori informazioni sull’ozono, contattare il più vicino
rivenditore Samsung.
Risparmio energetico
Questo apparecchio si avvale di una tecnologia avanzata di risparmio energetico che
riduce il consumo di corrente nei periodi di inutilizzo.
Quando l'apparecchio non riceve i dati per un periodo di tempo prolungato, il
consumo di corrente si riduce automaticamente.
Riciclaggio
Riciclare o smaltire il materiale di imballaggio per questo
prodotto nel pieno rispetto dell'ambiente.
Corretto smaltimento del prodotto
(rifiuti elettrici ed elettronici)
(Applicabile in i paesi dell’Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta
differenziata)
Il marchio riportato sul prodotto o sulla sua documentazione indica che
il prodotto non deve essere smaltito con altri rifiuti domestici al
termine del ciclo di vita. Per evitare eventuali danni all'ambiente o alla
salute causati dall'inopportuno smaltimento dei rifiuti, si invita l'utente
a separare questo prodotto da altri tipi di rifiuti e di riciclarlo in maniera
responsabile per favorire il riutilizzo sostenibile delle risorse materiali.
quale è stato acquistato il prodotto o l'ufficio locale preposto per tutte le informazioni
relative alla raccolta differenziata e al riciclaggio per questo tipo di prodotto.
Gli utenti aziendali sono invitati a contattare il proprio fornitore e verificare i termini
e le condizioni del contratto di acquisto. Questo prodotto non deve essere smaltito
unitamente ad altri rifiuti commerciali.
Gli utenti domestici sono invitati a contattare il rivenditore presso il
xi
Emissioni in radiofrequenza
Informazioni FCC per l'utente
Questa apparecchiatura è stata provata ed è risultata conforme ai limiti per i
dispositivi digitali di Classe B, secondo le specifiche della Sezione 15 delle norme FCC.
Questi limiti sono intesi a fornire adeguata protezione contro le interferenze in una
installazione residenziale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare
energia a radiofrequenza e, se non è installata e utilizzata in conformità con le
istruzioni, può provocare interferenze dannose alle radiocomunicazioni. In ogni caso,
non c’è garanzia che tale interferenza non si verifichi in una particolare installazione.
Se questa apparecchiatura provoca interferenze alla ricezione radiotelevisiva (per
stabilire e riaccendere l’apparecchiatura), l’utente è invitato a cercare di correggere
l’interferenza stessa ricorrendo a uno o più dei seguenti rimedi:
•Ruotare o cambiare la posizione dell'antenna ricevente.
•Allontanare l’apparecchiatura dal ricevitore.
•Collegare l’apparecchiatura a una presa posizionata su un circuito diverso da
quello del ricevitore.
•Consultare il rivenditore o un tecnico radiotelevisivo esperto per ulteriori
suggerimenti.
A
TTENZIONE
espressamente approvati dal produttore responsabile delle conformità alle norme
potrebbero rendere nullo il diritto dell’utente a utilizzare l’apparecchiatura.
:
i cambiamenti o le modifiche apportati a questa apparecchiatura non
Norme canadesi sulle interferenze radiofoniche
Questo apparecchio digitale rispetta i limiti di Classe B, riguardanti le emissioni di
disturbi radioelettrici da apparecchi digitali prescritti nella normativa sulle
apparecchiature che generano interferenze, intitolata “Apparecchi digitali“, ICES-003
della Industry and Science Canada.
Cet appareil numérique respecte les limites de bruits radioélectriques applicables aux
appareils numériques de Classe B prescrites dans la norme sur le matériel brouilleur:
“Appareils Numériques”, ICES-003 édictée par l’Industrie et Sciences Canada.
Marchio del fax
Il Telephone Consumer Protection Act (legge sulla protezione degli utenti del
telefono) del 1991 sancisce l'illegalità dell'uso di un computer o di un altro dispositivo
elettronico per inviare qualsiasi messaggio via fax a meno che tale messaggio non
contenga chiaramente, nel margine superiore o inferiore di ciascuna pagina
trasmessa oppure nella prima pagina trasmessa, le seguenti informazioni:
(1) la data e l'ora della trasmissione
(2) l'identificativo della società, dell'entità commerciale o dell'individuo che invia il
messaggio; e
(3) il numero di telefono dell'apparecchio che invia il fax, la società o l'ente economico
o l'individuo.
xii
La Società Telefonica può modificare i propri sistemi di comunicazione, le
apparecchiature o le procedure qualora tali interventi siano ragionevolmente resi
necessari nell'esercizio dell'attività economica e non siano in contrasto con le norme
e i regolamenti previsti dalle norme FCC Sezione 68. Se si prevede che tali modifiche
possano ragionevolmente rendere qualsiasi apparecchiatura terminale del cliente
incompatibile con i sistemi di comunicazione della società telefonica, o richiedano la
modifica o l'alterazione di tale apparecchiatura terminale, o influenzino
materialmente in altro modo il suo uso o le prestazioni, al cliente dovrà essere inviato
un debito preavviso per iscritto, in modo da dargli la possibilità di non dover
interrompere il servizio.
Numero di equivalenza della suoneria
Il numero di equivalenza della suoneria e il numero di registrazione FCC per questo
apparecchio sono riportati sull'etichetta che si trova nella parte inferiore o posteriore
della macchina. In alcuni casi potrebbe essere necessario fornire questi numeri alla
società telefonica.
Il numero di equivalenza della suoneria (REN-Ringer Equivalence Number) misura il
carico elettrico inviato alla linea telefonica ed è utile per stabilire se la linea è
"sovraccarica". L'installazione di diversi tipi di apparecchiature sulla stessa linea
telefonica può provocare dei problemi per fare e ricevere telefonate. La somma di
tutti i numeri di equivalenza della suoneria dell'apparecchiatura della propria linea
telefonica dovrebbe essere inferiore a cinque, per garantire un servizio adeguato da
parte della società telefonica. In alcuni casi, potrebbe non essere possibile arrivare
fino a cinque numeri nella propria linea telefonica. Se uno degli apparecchi telefonici
non funziona correttamente, è necessario staccarlo immediatamente dalla linea
telefonica, in quanto potrebbe danneggiarla.
AVVERTENZA:
Le norme FCC prevedono che i cambiamenti o le modifiche apportate a questa
apparecchiatura non espressamente approvati dal produttore potrebbero rendere
nullo il diritto dell'utente a utilizzare l'apparecchiatura. Nel caso in cui
l'apparecchiatura terminale danneggi la rete telefonica, la società telefonica deve
avvertire l'utente che il servizio potrebbe venire interrotto. Tuttavia, nei casi in cui
non fosse possibile avvertire l'utente, la società telefonica può interrompere
temporaneamente il servizio purché:
a) Avvisi prontamente il cliente.
b) Dia al cliente la possibilità di risolvere il problema con l'apparecchiatura
c) Informi il cliente del suo diritto di presentare un reclamo alla Federal
Communication Commission conformemente alle procedura previste dalle norme
e dalle norme FCC, sottosezione E della sezione 68.
xiii
Inoltre, notare che:
• L'apparecchio non è progettato per essere collegato a un sistema PBX digitale.
• Se si intende utilizzare il modem del computer o il modem del fax sulla stessa linea
telefonica dell'apparecchio, si potrebbero avere dei problemi di trasmissione e
ricezione con tutte le apparecchiature. È consigliabile che nessun'altra
apparecchiatura, tranne un normale telefono, condivida la linea con l'apparecchio.
• Se nella propria zona di residenza c'è un'elevata tendenza alla caduta di fulmini, si
consiglia di installare dei dispositivi di protezione sia per la linea elettrica che per
quella telefonica. I dispositivi di protezione possono essere acquistati presso i
negozi di prodotti telefonici ed elettronici specializzati.
• Durante la programmazione dei numeri di emergenza e/o durante l'effettuazione
di chiamate di prova ai numeri di emergenza, utilizzare un numero non di
emergenza per comunicare le proprie intenzioni alla società fornitrice del servizio
di emergenza. La società fornirà ulteriori istruzioni su come provare il numero di
emergenza.
• Questo apparecchio non può essere utilizzato per linee di servizi a monetina o
linee duplex.
• Questo apparecchio fornisce l'accoppiamento magnetico ai supporti auditivi.
• Questa apparecchiatura può essere collegata senza problemi alla rete telefonica
mediante una presa modulare standard, USOC RJ-11C.
xiv
Dichiarazione di conformità (Paesi europei)
Approvazioni e certificazioni
Il marchio CE applicato a questo prodotto rappresenta la
Dichiarazione di conformità di Samsung Electronics Co., Ltd. alle
seguenti Direttive applicabili dell’Unione Europea 93/68/EEC,
relative alle date indicate:
1 gennaio 1995: Direttiva del Consiglio 73/23/EEC, approssimazione delle leggi
degli Stati Membri relative alle apparecchiature a bassa tensione.
1 gennaio 1996: Direttiva del Consiglio 89/336/EEC (92/31/EEC), approssimazione
delle leggi degli Stati Membri relative alla compatibilità elettromagnetica.
9 marzo 1999: Direttiva del consiglio 1999/5/EC sulle apparecchiature radio e sulle
apparecchiature di terminale di telecomunicazioni e il riconoscimento reciproco della
loro conformità.
Una dichiarazione completa, che definisce le direttive pertinenti e gli standard di
riferimento può essere richiesta al rappresentante di Samsung Electronics Co., Ltd.
Certificazione CE
Certificazione in base alla Direttiva sulle apparecchiature terminali per
apparecchi radio e per telecomunicazioni (FAX) 1999/5/EC
Questo prodotto Samsung è stato certificato da Samsung per una connessione a
terminale singolo paneuropea alla rete pubblica commutata (PSTN) conformemente
alla Direttiva 1999/5/EC. Il prodotto è stato progettato per funzionare con i centralini
PSTN nazionali ed essere compatibile con i PBX dei Paesi europei:
Per qualsiasi problema, contattare prima il laboratorio del controllo qualità europeo
di Samsung Electronics Co., Ltd.
Il prodotto è stato provato rispetto allo standard TBR21. Per utilizzare in modo
ottimale l'apparecchiatura terminale conforme a questo standard, l'istituto europeo
per gli standard delle telecomunicazioni (European Telecommunication Standards
Institute, ETSI) ha emanato un documento informativo (EG 201 121) che contiene
note e ulteriori requisiti per garantire la compatibilità di rete dei terminali TBR21.
Questo prodotto è stato progettato ed è pienamente conforme alle note informative
applicabili contenute in questo documento.
xv
Sostituzione della spina (solo per il Regno Unito)
I
MPORTANTE
Il cavo di alimentazione di questa apparecchiatura è munito di una spina standard da
13 ampere (BS 1363) e di un fusibile da 13 ampere. Quando si sostituisce o si
controlla il fusibile, è necessario reinserire il fusibile da 13 ampere corretto. Quindi è
necessario sostituire il coperchio del fusibile. Se il coperchio del fusibile è andato
perso, non usare la spina fino a quando non si ha a disposizione un altro coperchio
per il fusibile.
Contattare il personale da cui si è acquistato l'apparecchio.
La spina da 13 ampere è il tipo più diffuso nel Regno Unito e dovrebbe essere adatta.
Comunque, alcuni edifici (soprattutto i più vecchi) non hanno le normali prese di
corrente a 13 ampere. È necessario acquistare un adattatore appropriato. Non
rimuovere la spina stampata.
A
VVERTENZA
Se si taglia una spina stampata, gettarla immediatamente.
Non è possibile ricollegare la spina perché si potrebbe prendere la scossa
inserendola nella presa.
A
VVERTENZA
IMPORTANTE
: è necessario mettere a terra questo apparecchio.
I cavi della rete di alimentazione hanno il seguente codice di colori:
• Verde e giallo: messa a terra
• Blu: neutro
• Marrone: attivo
Se i cavi nella rete di alimentazione non corrispondono ai colori sulla spina, procedere
come segue:
È necessario collegare il cavo verde e giallo al piedino contrassegnato con la lettera
"E", oppure dal "simbolo di terra" o colorato verde e giallo o verde.
è necessario collegare il cavo blu al piedino contrassegnato con la lettera 'N' o di
colore nero.
è necessario collegare il cavo marrone al piedino contrassegnato con la lettera 'L' o
di colore rosso.
È necessario avere un fusibile da 13 ampere nella spina, nell'adattatore, o nella
scheda di distribuzione.
xvi
xvii
AVVERTENZA
• Non smontare l'apparecchio, in quanto così facendo si potrebbe ricevere una
scossa elettrica.
• Se si stampano grandi quantità di copie, la superficie del vassoio di uscita
potrebbe scaldarsi. Non toccare la superficie e, in particolare, assicurarsi che
nessun bambino possa entrarvi a contatto.
xviii
1
I
NFORMAZIONIPRELIMINA
Grazie per aver acquistato questo prodotto
multifunzione. L'apparecchio fornisce funzioni di stampa,
copia, digitalizzazione e invio di fax.
In questo capitolo vengono fornite istruzioni guidate per
l'impostazione dell'apparecchio.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
• Rimozione dell’imballaggio
• Ubicazione dei componenti
• Collegamento degli accessori
• Installazione della cartuccia del toner
• Caricamento della carta
• Effettuazione dei collegamenti
• Accensione dell'apparecchio
• Informazioni sul software Samsung
• Installazione del software Samsung in Windows
• Rimozione del software
• Cambiamento della lingua del display
• Impostazione dell'ID dell'apparecchio
• Impostazione della data e dell'ora
• Impostazione del tipo e del formato della carta
• Impostazione dei suoni
• Uso delle modalità di risparmio
RI
Rimozione dell’imballaggio
Rimuovere l'apparecchio e tutti gli accessori dalla scatola di
imballaggio. Assicurarsi che la confezione dell'apparecchio
contenga i seguenti elementi. Qualora un elemento dovesse
mancare, contattare il rivenditore presso il quale si è acquistato il
prodotto:
Cartuccia del toner iniziale
Cavo della linea telefonica
Cavo di alimentazione CA
*
CD-ROM
**
*
Guida di installazione
rapida
Supporto di uscita
documenti
* L'aspetto del cavo di alimentazione e del cavo della linea telefonica possono
variare a seconda delle specifiche del paese.
** Il CD-ROM contiene il driver MFP, il software SmarThru, le guide dell'utente
e il programma Adobe Acrobat Reader.
1.2
NOTAS
• È consigliabile utilizzare il cavo della linea telefonica in dotazione
con l'apparecchio. Se si sostituisce il cavo con uno di un'altra
marca, usare un cavo AWG #26 o superiore.
• Il cavo di alimentazione va inserito in una presa di alimentazione
con messa a terra.
• I componenti possono differire in base al Paese di acquisto.
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
:
Rimuovere il nastro di imballaggio dalle parti anteriore,
posteriore e laterale dell'apparecchio.
Nastro
1
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
1.3
Selezione di un’ubicazione
Scegliere una superficie piana e stabile, con uno spazio
adeguato per la circolazione dell’aria. Lasciare spazio in più per
aprire i coperchi e i vassoi.
L’area dovrebbe essere ben ventilata e lontana dalla luce solare
diretta o da fonti di calore, freddo e umidità. Non collocare
l'apparecchio vicino al bordo di un tavolo.
Spazio libero
• Lato anteriore: 482,6 mm (spazio sufficiente per consentire
la rimozione del vassoio della carta)
• Lato posteriore: 250 mm (spazio sufficiente per la
ventilazione)
• Lato destro: 100 mm
• Lato sinistro: 100 mm (spazio sufficiente per la
ventilazione)
1.4
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
Ubicazione dei componenti
Questi sono i componenti principali dell'apparecchio:
Vista anteriore
1
Supporto di entrata
documenti
Guide
documento
Carta opzionale
Vassoio 2(Vassoio 2)
Guide dell'alimentatore manuale
Alimentatore documenti
automatico
Vista posteriore
Pannello di controllo
Vassoio di uscita documento
Indicatore del
livello della carta
Alimentatore manuale
Vassoio carta(Vassoio 1)
(vedere a pagina 1.6)
Vassoio di uscita anteriore
(facciata verso il basso)
Coperchio anteriore
Prolunga
uscita carta
Cartuccia del toner
Coperchio posteriore
Uscita posteriore
Fessura
(facciata verso l'alto)
*
Se nel proprio Paese è presente
un sistema di collegamento
telefonico diverso, questa presa
potrebbe essere bloccata.
Connettore del cavo di alimentazione CA
Interruttore di alimentazione
Connettore parallelo
Connettore USB
Vassoio 2
connettore cavo
EXT.Jack
Line Jack
Presa EXT
Presa linea
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
*
1.5
Funzioni del pannello di controllo
Consente di memorizzare i numeri di fax
composti di frequente e di comporli premendo
i tasti.
1
Consente di spostare i pulsanti di selezione
diretta sui numeri da 21 a 40.
2
O
3
4
Regola la luminosità dei documenti per il
lavoro di copia corrente.
C
P
I
A
Seleziona il tipo di documento per il lavoro di
copia corrente.
Riduce o ingrandisce una copia rispetto
all'originale.
Seleziona il numero di copie.
Visualizza lo stato corrente e i messaggi
durante un'operazione.
Scorre tra le opzioni disponibili per l'opzione di
menu selezionata.
Conferma la selezione sul display.
Entra nella modalità menu e scorre tra i menu
disponibili.
1.6
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
4
5
Va al livello di menu superiore.
1
Interrompe un'operazione in qualsiasi
momento.
Nella modalità standby, cancella/rimuove le
opzioni di copia, come la scurezza,
l'impostazione del tipo di documento, il
formato della copia e il numero di copie.
Avvia un lavoro.
Seleziona un numero o immette caratteri
alfanumerici.
6
R
S
P
A
R
M
O
7
F
A
X
Consente di risparmiare toner utilizzando
I
I
meno toner per stampare un documento.
Consente di risparmiare sui costi delle
chiamate inviando un fax all'ora impostata in
relazione alla tariffa più bassa. Utilizzando
questa funzione è possibile approfittare delle
tariffe telefoniche interurbane notturne, ad
esempio.
Consente di selezionare la modalità di
ricezione fax.
• Consente di memorizzare i numeri chiamati
più spesso utilizzando la selezione
abbreviata a una o due cifre oppure di un
gruppo di numeri e di modificare i numeri
memorizzati.
• Consente di stampare un elenco della
rubrica.
Regola la risoluzione dei documenti per il
lavoro di invio fax corrente.
Consente di inviare un fax a più destinazioni.
Impegna la linea telefonica.
Ricompone l'ultimo numero nella modalità
Standby o inserisce una pausa in un numero
di fax nella modalità di modifica.
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
1.7
Collegamento degli accessori
Supporto di uscita documenti
Inserire le due linguette presenti sul supporto di uscita
documenti nelle apposite fessure poste a entrambi i lati del
vassoio di uscita della carta.
Se necessario, estrarre la prolunga.
1.8
NOTAS
• Per usare la prolunga di uscita
della carta, prima di tutto,
sollevare leggermente il supporto
di uscita documenti, quindi
estrarre la prolunga.
• Quando si stacca il vassoio di
uscita documenti, staccarlo
premendo la parte anteriore del
vassoio di uscita documenti, come
mostrato nell'immagine. A questo
punto, anche se viene emesso un
suono cupo, i componenti sono al
sicuro e non verranno danneggiati.
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
:
Installazione della cartuccia del toner
1
Aprire il coperchio anteriore.
2
Estrarre dalla confezione la cartuccia del toner iniziale.
Scuotere lateralmente la cartuccia per 5 o 6 volte, in modo
da distribuire uniformemente il toner all'interno della
cartuccia stessa.
1
Agitando bene la cartuccia, si otterrà il numero massimo di
copie per cartuccia.
ATTENZIONE
• Per evitare danni alla cartuccia del toner, non esporla alla luce
per periodi di tempo prolungati. Coprirla con un pezzo di carta,
se la si lascia esposta per più di alcuni minuti.
• Se ci si sporca i vestiti di toner, pulirli con un panno asciutto e
lavarli in acqua fredda. L’acqua calda fissa il toner nei tessuti.
:
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
1.9
3
Far scorrere la cartuccia del toner nell'apparecchio finché
non si blocca completamente al proprio posto.
4
Chiudere il coperchio anteriore. Assicurarsi che il coperchio
sia chiuso saldamente.
1.10
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
Caricamento della carta
È possibile caricare circa 250 fogli di carta.
Per caricare una risma di carta formato Lettera:
1
Aprire il vassoio della carta e rimuoverlo dall'apparecchio.
2
Premere la piastra a pressione finché non si blocca al
proprio posto.
1
3
Spiegare a ventaglio i bordi della risma di carta per
separare le pagine. Quindi, battere i fogli su una superficie
piana per allinearli.
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
1.11
4
Inserire la risma di carta nel vassoio della stampante con il
lato su cui si desidera stampare rivolto verso l'alto.
NOTA
: se si desidera caricare carta di formato diverso è necessario
regolare le guide della carta. Per ulteriori informazioni, vedere a
pagina 1.13.
5
Prestare attenzione al segno del limite della carta sul lato
interno sinistro del vassoio. La carta in eccesso potrebbe
causare inceppamenti.
1.12
6
Reinserire il vassoio della carta nell'apparecchio.
NOTA
: dopo aver caricato la carta, è necessario impostare
l'apparecchio per il tipo di carta e il formato utilizzati. Vedere a
pagina 1.35 per la copia e l'invio di fax, oppure pagina 3.7 per la
stampa da PC.
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
Cambiamento del formato della carta nel vassoio
Per caricare carta di formato più lungo, come il formato Legale, è
necessario regolare le guide della carta per prolungare il vassoio.
1
Dopo aver premuto e sganciato il dispositivo di bloccaggio
delle guide, estrarre completamente la guida della
lunghezza della carta in modo da prolungare al massimo il
vassoio della carta.
P
2
Dopo aver inserito la carta nel vassoio, inserire la guida finché
non tocca leggermente l'estremità della risma di carta.
1
Per la carta di formato più piccolo di Lettera, regolare la
guida della lunghezza della carta anteriore.
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
1.13
3
Stringendo la guida della larghezza della carta come
mostrato, spostarla verso la risma di carta finché non tocca
leggermente il lato della risma.
NOTAS
• Non spingere troppo la guida della larghezza della carta,
• Se non si regola la guida, potrebbero verificarsi inceppamenti
:
altrimenti i materiali potrebbero deformarsi.
della carta.
1.14
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
Effettuazione dei collegamenti
1
Inserire il cavo del telefono nella presa LINE e l'altra
estremità nella presa a muro.
➜
Alla presa a muro
1
NOTA:
Accertarsi del fatto che il fornitore del servizio supporti il protocollo
T.38 o meno per l'impiego del fax su internet.
2
NOTA:
a tre fili (filo SHUNT, per apparecchiature di vecchia generazione) è
collegato alla presa EXT dell'apparecchio, l'apparecchiatura
esterna non suonerà quando giunge una chiamata, in quanto
l'apparecchio è progettato per il funzionamento con le tecnologie
più moderne. Per evitare questa incompatibilità, utilizzare un
telefono o una segreteria telefonica a due fili (presenti nelle
apparecchiature di nuova generazione).
Non è consigliabile utilizzare il fax su internet (VoiP).
Per collegare un telefono e/o una segreteria
all'apparecchio, inserire il cavo del telefono ausiliare o della
segreteria telefonica nella presa EXT.
➜ Al telefono ausiliare o alla
segreteria telefonica
Nel Regno Unito, se un telefono o una segreteria telefonica
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
1.15
3
Collegare il cavo USB in dotazione al connettore USB
dell'apparecchio.
È necessario utilizzare un cavo conforme allo standard USB
2.0 lungo non più di 3 m.
Se si desidera usare un cavo per stampante parallelo,
acquistarne solo uno conforme allo standard IEEE-1284 e
collegarlo al connettore parallelo dell'apparecchio.
Spingere verso il basso le clip metalliche in modo che si
inseriscano nelle tacche poste sulla spina del cavo.
1.16
NOTAS
• È necessario collegare solo uno dei cavi sopra citati. Non usare
contemporaneamente i cavi parallelo e USB.
• Se si utilizza un cavo USB, è necessario che sia in esecuzione
Windows 98/Me/2000/XP.
• Quando si utilizza un collegamento USB, l'apparecchio dispone di
due modi USB: Veloce e Lento. La modalità predefinita è Veloce.
Alcuni utenti di PC potrebbero riscontrare qualche problema di
funzionamento USB nella modalità predefinita. In tal caso, per
ottenere dei risultati soddisfacenti, selezionare la modalità
Lenta. Per ulteriori informazioni su come modificare la modalità
USB, vedere a pagina 9.14.
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
:
Accensione dell'apparecchio
1
Inserire un'estremità del cavo elettrico tripolare in
dotazione nella presa CA sul retro dell'apparecchio e l'altra
estremità in una presa di alimentazione CA standard
collegata a terra.
2
Premere l'interruttore di alimentazione per accendere
l'apparecchio. Sul display compare il messaggio
“Riscaldamento Attendere” a indicare che l'apparecchio è
acceso.
1
➜ Alla presa a muro CA
Per visualizzare il testo del display in un'altra lingua, vedere
a pagina 1.30.
ATTENZIONE
• L'area di fusione sul retro dell'apparecchio, all'interno, si scalda
all'accensione. Quando si accede a quest'area, fare molta
attenzione.
• Non smontare l'apparecchio quando è acceso, in quanto si
potrebbe ricevere una scossa elettrica.
:
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
1.17
Installazione del software
Informazioni sul software Samsung
Il software va installato utilizzando il CD-ROM in dotazione dopo
che l'apparecchio è stato impostato e collegato al computer. Il
CD-ROM include:
• Il software Samsung
• Le guide dell'utente
• Adobe Acrobat Reader
Il CD-ROM fornisce il seguente software:
Driver MFP Windows
Per usare l'apparecchio come stampante e scanner in Windows
è necessario installare il driver MFP. Per ulteriori informazioni
sull'installazione del driver MFP in Windows, vedere a
pagina 1.20.
Driver Linux
Con questo apparecchio è possibile stampare ed eseguire la
digitalizzazione in Linux. Per informazioni sull'installazione del
driver della stampante in Linux, vedere a pagina 7.2.
Pannello di controllo remoto
Il programma basato su Windows viene automaticamente
installato al momento dell'installazione del driver MFP. Per
ulteriori informazioni sull'uso del programma, vedere a
pagina 6.36.
Software SmarThru
SmarThru è il software Windows fornito insieme al sistema
multifunzione. SmarThru dispone di un potente editor di
immagini che consente di modificare le immagini in molti modi
e include anche un potente software client di posta Internet.
Con SmarThru è possibile salvare le immagini digitalizzate in
un'area di memorizzazione dedicata; successivamente, sarà
possibile modificarle, inviarle per posta elettronica o fax,
stamparle ed elaborarle con altri programmi a scelta.
1.18
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
Software OCR
(AnyPage Lite)
AnyPage Lite, il programma OCR (Optical Character
Recognition) basato su Windows è in grado di riconoscere la
maggior parte dei formati di caratteri consentendo all'utente di
leggere e modificare il documento sottoposto a digitalizzazione
nel proprio programma di elaborazione testo.
NOTAS
• Nel caso del cinese, non supporta la funzione OCR.
• l'OCR è disponibile solo per le lingue supportate da AnyPage Lite.
• Opzione di digitalizzazione consigliata per l'OCR.
Risoluzione 200 o 300 dpi
Tipo di immagine: Monocromatica (bianco e nero)
Funzioni del driver della stampante
I driver della stampante supportano le seguenti funzioni
standard:
• Selezione dell’alimentazione della carta
• Formato della carta, orientamento e tipo di supporto
• Numero di copie
1
La tabella seguente fornisce una panoramica generale delle
funzioni supportate dalla stampante.
Driver della stampante
Funzione
Win9x/MeWin2000/XPWinNT4.0Linux
Risparmio tonerSSSS
Opzione qualità di stampaSSSS
Stampa di posterSSSN
Più pagine per foglio (N su 1)SSSS (2.4)
Stampa con adattamento
alla pagina
Stampa in scalaSSSS
FiligranaSSSN
LucidoSSSN
SSSS
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
1.19
Installazione del software Samsung
in Windows
Requisiti di sistema
Prima di iniziare, assicurarsi che il sistema soddisfi questi
requisiti minimi.
Verificare quanto segue:
ElementoRequisiti
Sistema operativo
CPU
RAM
Spazio su disco
disponibile
Almeno Internet Explorer 5.0.
NOTAS
• Per Windows NT 4.0/2000/XP, il software dovrebbe venire
• Le versioni di Windows 95 precedenti a OSR2 non sono
:
installato dall'amministratore di sistema.
consigliate a causa dell'incompatibilità con le librerie OLE/COM.
Windows 95/98/Me/NT 4.0/2000/XP
95/98/Me/NT 4.0/
2000
XP
95/98/Me/NT 4.0/
2000
XP128 MB o superiore
95/98/Me/NT 4.0/
2000
XP1 GB o superiore
Pentium II 400 o
superiore
Pentium II 933 Ghz
superiore
64 MB o superiore
300 MB o superiore
o
1.20
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
Installazione del software Samsung
NOTAS
• Chiudere la finestra "
• Assicurarsi che l'apparecchio sia acceso e collegata alla porta
1
2
:
Nuovo componente hardware
individuato
parallela o USB del computer, prima di installare il software.
Windows 95 e Windows NT 4.0 non supportano il collegamento USB.
Inserire il CD-ROM in dotazione nell'unità CD-ROM.
Il CD-ROM dovrebbe venire eseguito automaticamente e
dovrebbe apparire una finestra di installazione.
Se la finestra di installazione non appare, fare clic su Start
e quindi su Esegui. Digitare X:\Setup.exe, sostituendo
“X” con la lettera dell'unità disco e fare clic su OK.
Quando si apre la finestra seguente, collegare l'apparecchio
al computer e accenderla. Fare quindi clic su Avanti.
" all'avvio del computer.
1
Se l'apparecchio è già collegato e acceso, questa schermata
non viene visualizzata. Passare alla procedura successiva.
NOTA
:
Se si fa clic su Avanti e l'apparecchio non è collegato al
computer, appare un messaggio di avviso. Dopo aver collegato
l'apparecchio e averlo acceso, fare clic su Sì. Oppure, se si
desidera installare il software senza l'apparecchio, fare clic su No.
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
1.21
3
Scegliere il tipo di installazione.
•Tipica: installa il software comune della stampante, come
il driver, il pannello di controllo remoto. Questa opzione è
consigliata per la maggior parte degli utenti.
•Personalizzata: consente di scegliere la lingua del
software e i componenti da installare. Dopo aver
selezionato la lingua e il(i) componente(i), fare clic su
Avanti.
1.22
•Installa SmarThru: installa il programma SmarThru. Se
si seleziona l'installazione di SmarThru in questa
schermata, continuare dal punto 3 a pagina 1.24.
•Visualizza Guida dell'utente: consente di visualizzare la
presente Guida dell'utente o la Guida dell'utente di
SmarThru. Se nel computer non è installato Adobe
Acrobat, fare clic su questa opzione per installare
automaticamente il programma.
4
Al termine dell'installazione, appare la finestra di richiesta di
stampa di una pagina di prova. Se si desidera stampare una pagina
di prova, selezionare la casella di controllo e fare clic su Avanti.
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
In caso contrario, fare semplicemente clic su Avanti e
passare al punto 6.
5
Quando la pagina di prova viene stampata correttamente,
fare clic su Sì.
In caso contrario, fare clic su No per ristamparla.
6
Per registrarsi come utente di stampanti Samsung,
selezionare la casella di controllo e fare clic su Fine. Adesso
si è entrati nel sito web Samsung.
In caso contrario, fare semplicemente clic su Fine.
1
NOTE
:
• Quando si desidera usare l'apparecchio con il cavo parallelo,
rimuovere il cavo USB e collegare il cavo parallelo. Per
reinstallare il driver della stampante; selezionare Start→
Programmi →
→ Ripara → Stampante. Se il cavo parallelo è stato sostituito
con il cavo USB, effettuare la stessa operazione per reinstallare il
driver.
• Se la stampante non funziona correttamente, reinstallare il driver.
Samsung MFP 750 Series
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
→Manutenzione
1.23
Installazione di Samsung SmarThru
1
Inserire il CD-ROM in dotazione nell'unità CD-ROM.
2
Fare clic su Installa SmarThru.
3
Fare clic su Avanti.
4
Seguire le istruzioni visualizzate e fare clic su Avanti.
5
Fare clic su Avanti.
6
Selezionare il tipo di installazione e fare clic su Avanti.
1.24
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
L'installazione del software supporta due tipi di
installazione:
• Tipica: il programma verrà installato con le opzioni più
comuni ed è consigliabile per la maggior parte degli utenti.
• Personalizzata: si possono scegliere le opzioni che si
desidera installare.
1
Se si seleziona l'installazione Personalizzata, è possibile
scegliere i componenti che si desidera installare.
• Software SmarThru: per digitalizzare e modificare le
immagini e lavorare con i documenti elettronici.
• Software OCR: software AnyPage Lite per attivare
l'OCR.
7
Scegliendo l'opzione Collegamento in rete SmarThru è
possibile condividere i modem su altri computer in rete e il
dispositivo di digitalizzazione, oppure accedere a dispositivi
simili su altri computer.
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
1.25
La
Configurazione autonoma non consente di utilizzare
nessuna funzione di collegamento in rete, come il fax
remoto o il servizio di digitalizzazione remota.
Quando si seleziona Colegamento in rete SmarThru, è
possibile decidere di effettuare l'installazione come Server,
Client o entrambi.
1.26
L'opzione Server consente di condividere un fax modem
locale e/o uno scanner su una LAN. È possibile controllare
la condivisione mediante la gestione di un utente di servizio
remoto. L'opzione Client consente di utilizzare i servizi di
fax e digitalizzazione remoti forniti da un server SmarThru
su LAN. È necessario disporre di un account client fornito
dal server. Per informazioni sui servizi fax/digitalizzazione
remoti, consultare la Guida dell'utente di SmarThru.
8
Seguire le istruzioni visualizzate per completare
l'installazione.
9
Al termine dell’installazione, fare clic su Fine.
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
Riparazione del software
La riparazione è necessaria se l'installazione non riesce o il
software non funziona correttamente. La procedura di
riparazione non ripara il software SmarThru.
1
È possibile selezionare Start
MFP 750 Series
In caso contrario, Inserire il CD-ROM in dotazione nell'unità
CD-ROM.
2
Fare clic su Ripara.
NOTA
: se l'apparecchio non è collegato al computer, appare la
finestra Connetti Samsung MFP 750 Series. Dopo aver collegato
l'apparecchio, fare clic su Avanti.
3
Selezionare i componenti da reinstallare e fare clic su Avanti.
→
Manutenzione.
→
Programmi
→
Samsung
1
Se si decide di riparare il software della stampante, appare una
finestra in cui si chiede di stampare una pagina di prova.
Procedere come segue:
a. Per stampare una pagina di prova, selezionare la casella
di controllo e fare clic su Avanti.
b. Quando la pagina di prova viene stampata
correttamente, fare clic su Sì. In caso contrario, fare clic
su No per ristamparla.
4
Al termine della procedura di reinstallazione, fare clic su Fine.
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
1.27
Rimozione del software
La disinstallazione è necessaria solo se si sta aggiornando il
software oppure se l'installazione non riesce. L'elemento
desiderato può essere disinstallato mediante Windows
unInstallShield.
Disinstallazione del driver MFP
1
È possibile selezionare Start
MFP 750 Series
In caso contrario, Inserire il CD-ROM in dotazione nell'unità
CD-ROM.
2
Fare clic su Rimuovi.
Selezionare un componente del driver MFP da disinstallare
individualmente:
Se si desidera disinstallare il driver della stampante,
selezionare Stampante.
Se si desidera disinstallare il driver Twain, selezionare Twain.
Se si desidera disinstallare il pannello di controllo remoto,
selezionare Pannello di controllo remoto.
→
Manutenzione.
→
Programmi
→
Samsung
3
Dopo aver selezionato gli elementi da rimuovere, fare clic
su Avanti.
4
Quando viene richiesta conferma della selezione, fare clic su Sì.
Il driver selezionato e tutti i suoi componenti vengono
rimossi dal computer.
5
Al termine della procedura di disinstallazione, fare clic su Fine.
1.28
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
Disinstallazione di Samsung SmarThru
NOTA
: prima di iniziare la disinstallazione, assicurarsi che tutte le
applicazioni del computer siano chiuse. Al termine della
disinstallazione del software è necessario riavviare il sistema.
1
Dal menu Start, selezionare Programmi.
2
Selezionare Samsung SmarThru e quindi
Disinstallazione di SmarThru 3.
3
Quando viene richiesta conferma della selezione, fare clic
su Ok. Viene visualizzata la finestra delle opzioni di
disinstallazione.
1
Le opzioni di disinstallazione sono:
• Backup ed eliminazione: esegue il backup di tutti i dati
e di tutte le opzioni. Quindi rimuove il sistema SmarThru,
inclusi i dati.
• Elimina: elimina tutti i dati e le opzioni SmarThru. Non
avviene alcuna opzione di backup né di copia. Fare
attenzione quando si utilizza questa opzione, in quanto si
potrebbero facilmente perdere i dati.
• Lascia intatto: disinstalla il software SmarThru,
lasciando intatti i dati e le opzioni. Questo può essere
utile se, ad esempio, si decide di installare la
configurazione autonoma su Risorse di rete SmarThru. In
questo caso, disinstallare Samsung SmarThru
impostando l'opzione Lascia intatto e installare la
configurazione SmarThru autonoma.
4
Dopo aver selezionato l'opzione di disinstallazione, fare clic su
Avanti.
5
Al termine della disinstallazione, viene visualizzato un messaggio
in cui si consiglia di riavviare il computer. Fare clic su OK.
6
Fare clic s
Se la sessione non si chiude e il computer non si riavvia
automaticamente, affinché le modifiche vengano salvate è
necessario chiudere la sessione e riavviare il computer
automaticamente.
u Fine.
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
1.29
Impostazione
dell'apparecchio
Cambiamento della lingua del display
Per cambiare la lingua sul display del pannello di controllo,
procedere come segue:
1
Premere Menu finché l'indicazione “Imp. macchina” non
appare sulla riga superiore del display.
2
Premere il pulsante di scorrimento (➛ o ❿) finché
l'indicazione “Lingua” non appare nella riga inferiore del
display.
3
Premere Invio. Nella riga inferiore del display compare
l'impostazione corrente.
4
Premere il pulsante di scorrimento (➛ o ❿) finché la lingua
desiderata non appare sul display.
5
Premere Invio per salvare la selezione.
6
Per tornare alla modalità Standby, premere Stop/
Cancella.
1.30
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
Impostazione dell'ID dell'apparecchio
In alcuni Paesi le norme vigenti richiedono di indicare il proprio
numero di fax su tutti i fax inviati. L'ID dell'apparecchio,
contenente il numero di telefono e il proprio nome o quello
dell'azienda, verrà stampato in cima a ciascuna pagina inviata
dall'apparecchio.
1
Premere Menu finché l'indicazione “Imp. macchina” non
appare sulla riga superiore del display. Nella riga inferiore
viene visualizzata la prima opzione di menu disponibile, “ID
macchina”.
2
Premere Invio. Sul display viene chiesto di immettere il
numero di fax.
Se un numero è già impostato, esso viene visualizzato.
3
Immettere il proprio numero di fax con il tastierino
numerico.
NOTA
: se si commette un errore durante l'immissione di un
numero, premere il pulsante ➛ per eliminare l'ultima cifra.
1
4
Premere Invio quando il numero sul display è corretto. Sul
display viene chiesto di immettere l'ID.
5
Immettere il proprio nome o quello della società servendosi
del tastierino numerico.
È possibile immettere caratteri alfanumerici mediante il
tastierino numerico e includere simboli speciali premendo il
tasto 0.
Per informazioni su come utilizzare il tastierino numerico
per immettere caratteri alfanumerici, vedere a pagina 1.32.
Se si desidera immettere la stessa lettera o numero in
successione (es.: SS, AA, 777), immettere una cifra,
spostare il cursore premendo il pulsante
cifra successiva.
Se si desidera inserire uno spazio nel nome, è anche
possibile utilizzare il pulsante
saltare la posizione.
6
Premere Invio quando il numero sul display è corretto.
7
Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
❿ per spostare il cursore e
❿ e immettere la
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
1.31
Immissione dei caratteri con il tastierino numerico
Mentre si svolgono le varie operazioni, occorre immettere nomi
e numeri. Ad esempio, quando viene impostato l'apparecchio
occorre immettere il proprio nome (o il nome della società) e il
numero di telefono. Quando si memorizza la selezione
abbreviata a una o due cifre oppure di un gruppo di numeri è
anche possibile immettere i nomi corrispondenti.
Per immettere caratteri alfanumerici:
1
Quando viene richiesto di immettere una
lettera individuare il pulsante etichettato
con il carattere desiderato. Premere il
pulsante finché sul display non compare
la lettera corretta.
Ad esempio, per immettere la lettera O,
premere 6, etichettato con “MNO.”
Ogni volta che si preme 6, sul display
compare una lettera diversa, M, N, O e infine 6.
È possibile immettere caratteri speciali, come uno spazio, il
segno più e così via. Per ulteriori informazioni, vedere
“Lettere e numeri del tastierino numerico” a pagina 1.33.
2
Per immettere altre lettere, ripetere le operazioni di cui al
punto 1.
Se la lettera successiva è riportata sullo stesso pulsante,
spostare il cursore premendo il pulsante
premere il pulsante etichettato con la lettera desiderata. Il
cursore si sposta a destra e sul display compare la lettera
successiva.
È possibile immettere uno spazio premendo il pulsante .
3
Dopo aver immesso tutte le lettere, premere Invio.
❿ e quindi
1.32
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
Lettere e numeri del tastierino numerico
TastoNumeri, lettere o caratteri assegnati
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
1 Spazio
A B C 2
D E F 3
G H I 4
J K L 5
M N O 6
P Q R S 7
T U V 8
W X Y Z 9
+ - , . ’ / * # & 0
Modifica di numeri o nomi
Se si commette un errore durante l'immissione di un numero o
di un nome, premere il pulsante ➛ per eliminare l'ultima cifra o
carattere. Immettere quindi i numeri o i caratteri corretti.
1
Inserimento di una pausa
Con alcuni sistemi telefonici occorre comporre un codice di
accesso (ad esempio, 9) e attendere un altro tono di
composizione. In questi casi, è necessario inserire una pausa nel
numero. È possibile inserire una pausa quando viene impostato
un numero di selezione diretta o abbreviata.
Per inserire una pausa, premere Rp/P nel punto appropriato
durante l'immissione del numero di telefono. Sul display, nella
posizione corrente, appare il simbolo “–”.
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
1.33
Impostazione della data e dell'ora
La data e l'ora correnti sono visualizzate sul display quando
l'apparecchio è acceso e pronto all'uso. Su tutti i fax sarà
stampata la data e l'ora.
NOTA
: se l'alimentazione dell'apparecchio viene interrotta, al suo
ripristino è necessario reimpostare la data e l'ora corretta.
1
Premere Menu finché l'indicazione “Imp. macchina” non
appare sulla riga superiore del display.
2
Premere il pulsante di scorrimento (➛ o ❿) per visualizzare
l'indicazione “Data e ora” nella riga inferiore e premere Invio.
3
Immettere la data e l'ora corretta con il tastierino
numerico.
Mese = 01 ~ 12
Giorno = 01 ~ 31
Anno = richiede tutte e quattro le cifre
Ore = 01 ~ 12 (formato 12 ore)
00 ~ 23 (formato 24 ore)
Minuti = 00 ~ 59
NOTA
: il formato della data può variare da Paese a Paese.
Il pulsante di scorrimento (➛ o ❿) consente di spostare il
cursore sotto la cifra da correggere e di immettere un
nuovo numero.
4
Per selezionare “AM” o “PM” per il formato 12 ore, premere
il pulsante o o qualsiasi altro pulsante numerico.
Quando il cursore non si trova sotto l'indicatore AM o PM,
premendo il pulsante o , il cursore si sposta
immediatamente sull'indicatore.
È possibile passare al formato 24 ore (es.: 01:00 PM
espresso come 13:00). Per ulteriori informazioni, vedere a
pagina 1.35.
5
Premere Invio quando l'ora e la data sul display sono
corrette.
Quando si immette un numero sbagliato, l'apparecchio
emette un segnale acustico e non passa alla procedura
successiva. In tal caso, reimmettere il numero corretto.
1.34
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
Modifica del formato dell'ora
È possibile impostare l'apparecchio in modo che visualizzi l'ora
corrente usando il formato 12 ore o il formato 24 ore.
1
Premere Menu finché l'indicazione “Imp. macchina” non
appare sulla riga superiore del display.
2
Premere il pulsante di scorrimento (➛ o ❿) finché non
appare l'indicazione “Modo orologio” nella riga inferiore e
premere Invio.
Viene visualizzato il formato dell'ora correntemente
impostato per l'apparecchio.
3
Premere il pulsante di scorrimento (➛ o ❿) per selezionare
l'altro formato e premere quindi Invio per salvare la
selezione.
4
Per tornare alla modalità Standby, premere Stop/Cancella.
Impostazione del tipo e del formato della
carta
Dopo aver caricato la carta nel vassoio è necessario impostare il
tipo e il formato mediante i pulsanti del pannello di controllo.
Queste impostazioni varranno per le modalità fax e copia. Per la
stampa da PC, è necessario selezionare il tipo e il formato della
carta nell'applicazione che si desidera usare.
1
1
Premere Menu.
Sul display compare l'indicazione “Imposta carta” nella riga
superiore e la prima opzione di menu, “Tipo di carta” nella
riga inferiore.
2
Premere Invio per accedere all'opzione di menu.
3
Usare il pulsante di scorrimento (➛ o ❿) per individuare il
tipo di carta in uso e premere Invio per salvarlo.
4
Premere il pulsante ❿per scorrere fino a “Formato carta” e
premere Invio per accedere all'opzione di menu.
5
Premere Invio quando l'indicazione “Dim. vassoio 1”
compare nella riga inferiore.
6
Usare il pulsante di scorrimento (➛ o ❿) per individuare il
formato della carta in uso e premere Invio per salvarlo.
7
Per tornare alla modalità Standby, premere Stop/Cancella.
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
1.35
Impostazione dei suoni
È possibile controllare i seguenti suoni:
• Suoneria: consente di regolare il volume della suoneria.
• Suono tasti: con questa opzione impostata su “Att” viene
emesso un suono ad ogni pressione di tasto.
• Suono allarme: consente di attivare e disattivare il suono
dell'allarme. Con questa opzione impostata su “Att” viene
emesso un tono di allarme quando si verifica un errore o
termina una comunicazione fax.
• Diffusore: consente di attivare o disattivare i suoni dalla linea
telefonica mediante il diffusore, come un tono di
composizione o un tono fax. Con questa opzione impostata su
“Com.” il diffusore resta attivo finché l'apparecchio remoto
non risponde.
È possibile regolare il livello del volume del diffusore
mediante il pulsante Selez.
Diffusore, Suoneria, Suono tasti e Suono allarme
1
Premere Menu finché l'indicazione “Suono/Volume” non
appare sulla riga superiore del display.
2
Premere il pulsante di scorrimento (➛ o ❿) per scorrere
attraverso le opzioni. Premere Invio quando compare
l'opzione audio desiderata.
3
Premere il pulsante di scorrimento (➛ o ❿) per visualizzare
lo stato o il livello di volume desiderato per l'opzione
selezionata.
Per il livello della suoneria è possibile selezionare “Dis”,
“Bas”, “Med” e “Alto”. L'impostazione “Dis” significa che la
suoneria viene disattivata. L'apparecchio funziona
normalmente anche se la suoneria è disattivata.
4
Premere Invio per salvare la selezione.
5
Se necessario, ripetere le procedure dalla 2 alla 4.
6
Per tornare alla modalità Standby, premere Stop/Cancella.
1.36
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
Volume del diffusore
Per regolare il volume con il pulsante Selez.:
1
Premere Selez. Dal diffusore viene emesso un tono di
composizione.
2
Premere il pulsante di scorrimento (➛ o ❿) fino a ottenere
il livello di volume desiderato. Sul display compare il livello
del volume corrente.
3
Premere Stop/Cancella per salvare la modifica e tornare
alla modalità Standby.
Uso delle modalità di risparmio
Modalità risparmio toner
La modalità Risparmio toner consente all'apparecchio di
utilizzare meno toner nelle pagine. Attivando questa modalità,
la durata delle cartucce del toner si allunga, ma qualità di
stampa si riduce.
Per attivare e disattivare la modalità Risparmio toner, premere
Risparmio toner.
1
• Se il pulsante è illuminato, la modalità è attiva l'apparecchio
utilizza una quantità ridotta di toner durante la stampa di un
documento.
• Se la retroilluminazione dei pulsanti è disattivata, la modalità
non è attiva e l'apparecchio stampa con la qualità normale.
NOTA
: per la stampa da PC, la modalità Risparmio toner può
essere attivata o disattivata anche nelle proprietà della stampante.
Vedere a pagina 3.9.
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
1.37
Modalità Risparmio telefono
Utilizzando il pulsante Risparmio costi sul pannello di controllo
è possibile impostare rapidamente l'apparecchio in modo che
invii i documenti memorizzati durante l'intervallo di tempo
predefinito, quando la tariffa per le chiamate è più bassa. La
modalità Risparmio telefono consente di sfruttare le tariffe
ridotte notturne per le chiamate interurbane, ad esempio.
NOTA
: l'intervallo di tempo del Risparmio telefono può variare a
seconda del tipo di contratto sottoscritto con la propria società di
telecomunicazioni.
Per attivare la modalità Risparmio telefono:
1
Premere Risparmio costi. La retroilluminazione del
pulsante si accende.
2
Premere Invio quando l'indicazione “Ora iniziale” compare
nella riga inferiore.
3
Immettere l'ora in cui l'apparecchio deve iniziare a inviare
fax nella modalità Risparmio telefono, servendosi del
tastierino numerico.
Per selezionare “AM” o “PM” per il formato 12 ore, premere
il pulsante o o qualsiasi altro pulsante numerico.
4
Premere Invio quando l'ora iniziale sul display è corretta.
5
Premere il pulsante di scorrimento (➛ o ❿) per visualizzare
“Ora finale” e premere Invio.
6
Immettere l'ora finale della modalità Risparmio telefono,
servendosi del tastierino numerico.
7
Premere Invio per salvare l'impostazione.
8
Per tornare alla modalità Standby, premere Stop/
Cancella.
Una volta attivata la modalità Risparmio telefono, l'apparecchio
memorizza tutti i documenti da inviare per fax alla memoria,
quindi li invia all'ora programmata.
Per disattivare la modalità Risparmio telefono, premere di nuovo
Risparmio costi. La retroilluminazione del pulsante si disattiva
e la modalità viene disattivata.
NOTA
: una volta impostata la modalità Risparmio telefono, il
pulsante
la modalità Risparmio telefono. Per modificare l'impostazione
dell'ora, usare l'opzione Risp. telefono nel menu Funz. speciali.
Vedere a pagina 6.34.
Risparmio costi
consente di attivare o disattivare solo
1.38
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
Modalità Risparmio energia
La modalità Risparmio energia consente all'apparecchio di
ridurre i consumi energetici nei periodi di non utilizzo. Questa
modalità può essere attivata selezionando l'intervallo di tempo
che l'apparecchio lascia trascorrere dopo la stampa di un lavoro,
prima di passare allo stato di consumo energetico ridotto.
1
Premere Menu finché l'indicazione “Imp. macchina” non
appare sulla riga superiore del display.
2
Premere ilpulsante di scorrimento (➛ o ❿) finché
l'indicazione “Risp. energia” non appare nella riga inferiore.
Premere Invio.
3
Premere il pulsante di scorrimento (➛ o ❿) per visualizzare
l'indicazione “Att” nella riga inferiore e premere Invio.
Selezionare “Dis” significa che la modalità Risparmio
energia viene disattivata.
4
Premere il tasto di scorrimento (➛ o ❿) finché non
appaiono le impostazioni orarie desiderate.
Le opzioni disponibili sono 5, 10, 15, 30 e 45 (minuti).
5
Premere Invio per salvare la selezione.
1
6
Per tornare alla modalità Standby, premere Stop/Cancella.
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
1.39
P
ROMEMORIA
1.40
I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
2
GESTIONEDELLACARTA
Questo capitolo presenta i concetti di base per la
selezione dei materiali di stampa e il loro caricamento
nell'apparecchio.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
• Selezione dei materiali di stampa
• Selezione di una ubicazione di uscita
• Caricamento della carta nel vassoio
• Uso dell'alimentatore manuale
Selezione dei materiali di stampa
È possibile stampare su molti materiali diversi, quali carta
normale, buste, etichette, lucidi e così via. Usare sempre
materiali di stampa conformi alle indicazioni per l'uso del
presente apparecchio. Vedere “Specifiche della carta” a
pagina A.9. Per ottenere le migliori stampe possibili, utilizzare
solo carta per fotocopiatrici di alta qualità.
Nella scelta dei materiali di stampa, prendere in considerazione
quanto segue:
• Risultato desiderato: la carta scelta deve essere adeguata al
progetto.
• Formato: si può utilizzare qualsiasi tipo di formato
compatibile con le guide regolabili del vassoio carta.
• Peso: l'apparecchio supporta i seguenti pesi della carta:
- Carta per scrivere da 60 ~ 90 g/m2 per il vassoio della carta
standard (Vassoio 1) e il vassoio della carta opzionale
(Vassoio 2)
- Carta per scrivere da 60 ~ 163 g/m2 per l'alimentatore
manuale
• Luminosità: alcuni tipi di carta sono più chiari di altri e quindi
producono immagini più nitide e vive.
• Ruvidità: la ruvidità della carta incide sulla nitidezza della
stampa.
A
TTENZIONE
:
l'uso di materiali di stampa non conformi alle
specifiche riportate a pagina A.9 possono causare problemi in
seguito ai quali è necessario chiamare l'assistenza tecnica. Gli
eventuali interventi di assistenza dovuti a tale causa non sono
coperti dal contratto di garanzia.
Tipo, alimentazione e capacità
Alimentazione/Capacità input
Tipo carta
Carta normale
Buste
Etichette
Lucidi
Cartoncini
* La capacità massima potrebbe essere ridotta a seconda dello spessore.
** In caso di un numero eccessivo di inceppamenti della carta, caricare un foglio alla volta attraverso
l'alimentatore manuale.
**
**
**
Vassoio carta
2502501
--1
--1
--1
--1
Carta opzionale
Vassoio 2
*
Alimentatore
manuale
2.2
G
ESTIONE DELLA CARTA
Informazioni sulla carta e i materiali speciali
Quando si selezionano o caricano carta, buste o altri materiali
speciali, tenere presenti le seguenti indicazioni:
• Usare sempre carta e altri materiali conformi alle specifiche
elencate in “Specifiche della carta” a pagina A.9.
• Tentare di stampare su carta umida, piegata, spiegazzata, o
consumata può provocare l’inceppamento della carta e una
stampa di bassa qualità.
• Per ottenere la migliore qualità di stampa, utilizzare solo
carta di alta qualità, per fotocopiatrici.
• Evitare di utilizzare carta con lettere in rilievo, perforazioni o
trame che risulti troppo liscia o troppo ruvida. Si potrebbero
verificare degli inceppamenti.
• Conservare la carta nell'imballaggio originale finché non si è
pronti a utilizzarla. Collocare le scatole su supporti o scaffali,
non sul pavimento. Non collocare oggetti pesanti sopra alla
carta, sia essa imballata o meno. Tenerla al riparo da umidità
o altre condizioni che potrebbero farla spiegazzare o
arricciare.
• Conservare i materiali inutilizzati a temperature comprese tra
o
15
C e 30 oC. L'umidità relativa dovrebbe essere compresa
tra 10 % e 70 %.
• Durante l'immagazzinamento, utilizzare materiali da
imballaggio a prova di umidità, come contenitori o sacchetti
di plastica, per evitare che polvere e umidità entrino in
contatto con la carta.
• Caricare tipi di carta speciali un foglio alla volta.
2
• Utilizzare solo materiali consigliati specificamente per le
stampanti laser.
• Per evitare che materiali speciali, come fogli di lucidi ed
etichette si attacchino fra di loro, rimuoverli mano a mano
che vengono stampati.
• Per le buste:
- Usare solo buste resistenti con pieghe ben definite e
durevoli.
- Non usare buste con fermagli e mollette.
- Non usare buste con finestre, rivestimenti, autoadesivi o
altri materiali sintetici.
- Non utilizzare buste danneggiate o di bassa qualità.
• Per i lucidi:
- Posizionarli su una superficie piana dopo averli rimossi
dall'apparecchio.
G
ESTIONE DELLA CARTA
2.3
- Non lasciarli nel vassoio della carta per lunghi periodi di
tempo. La polvere e la sporcizia potrebbero accumularsi,
generando macchie sulle pagine stampate.
- Per evitare le macchie provocate dalle impronte digitali,
maneggiare con cura i lucidi e la carta per scrivere.
- Per evitare che sbiadiscano, non esporre a lungo i lucidi
stampati alla luce solare.
• Per le etichette:
- Verificare che il materiale adesivo possa sopportare una
oC
temperatura di fusione pari a 200
per 0,1 secondi.
- Assicurarsi che fra le etichette non vi sia materiale adesivo
esposto. Le aree esposte potrebbero causare il
distaccamento delle etichette durante la stampa e
provocare inceppamenti. Il materiale adesivo esposto
potrebbe inoltre danneggiare i componenti dell'apparecchio.
- Non caricare un foglio di etichette nell'apparecchio per più di
una volta. La parte adesiva è studiata per un solo passaggio
nell'apparecchio.
- Non utilizzare etichette che si stanno staccando dal foglio o
che sono arricciate, che presentano bolle o che sono
comunque danneggiate.
• Non utilizzare carta autocopiante e carta per lucidi. Questi
tipi di carta potrebbero odorare di prodotti chimici e
danneggiare la stampante.
Selezione di una ubicazione di uscita
L'apparecchio dispone di due ubicazioni di uscita: la fessura di
uscita posteriore (facciata verso l'alto) e il vassoio di uscita
anteriore (facciata verso il basso).
2.4
Per usare il vassoio di uscita anteriore, assicurarsi che il
coperchio posteriore sia chiuso. Per usare la fessura di uscita
posteriore, aprire il coperchio posteriore.
N
• Se la carta in uscita dal vassoio di uscita anteriore presenta dei
problemi, come un’eccessiva arricciatura, provare a stampare
dalla fessura di uscita posteriore.
• Per evitare inceppamenti, non aprire o chiudere il coperchio
posteriore mentre l'apparecchio è in funzione.
G
ESTIONE DELLA CARTA
OTAS
:
Stampa sul vassoio di uscita anteriore
(facciata verso il basso)
Il vassoio di uscita anteriore raccoglie i fogli stampati con la
facciata verso il basso, nell’ordine corretto. Il vassoio va
utilizzato per la maggior parte dei lavori di stampa.
Stampa sulla fessura di uscita posteriore
(facciata verso l’alto)
2
Utilizzando la fessura di uscita posteriore, la carta esce
dall'apparecchio con la facciata verso l'alto.
Stampando dall'alimentazione manuale sulla fessura di uscita
posteriore si fornisce un percorso della carta diretto. L'uso
della fessura di uscita posteriore potrebbe migliorare la qualità
della stampa con i seguenti supporti:
• buste
• etichette
• carta di dimensioni ridotte personalizzate
• cartoline
• lucidi
G
ESTIONE DELLA CARTA
2.5
Per usare la fessura di uscita posteriore:
1
Aprire il coperchio posteriore tirandolo verso l'alto.
A
TTENZIONE
all'interno, si scalda all'accensione. Quando si accede a quest'area,
fare molta attenzione.
2
Se non si desidera usare la fessura di uscita posteriore,
:
L'area di fusione sul retro dell'apparecchio,
chiudere il coperchio posteriore. Le pagine vengono
impilate nel vassoio di uscita anteriore.
2.6
G
ESTIONE DELLA CARTA
Caricamento della carta nel vassoio
Il vassoio della carta può contenere un massimo di 250 fogli di
carta da 75 g/m. Per l'invio di fax e le operazioni di copia, è
possibile usare solo carta formato A4, Lettera o Legale. Per la
stampa da PC è possibile usare carta di molti formati diversi;
vedere a pagina A.9.
È possibile acquistare un vassoio della carta opzionale (Vassoio
2) e attaccarlo sotto al vassoio della carta standard per caricare
altri 250 fogli di carta. Per ulteriori informazioni sull'installazione
del Vassoio 2 opzionale.
L'indicatore del livello della carta posto sul lato anteriore del
vassoio mostra la quantità di carta rimasta nel vassoio. Quando
il vassoio si svuota, l’indicatore della barra si abbassa.
❷Carta piena
Carta esaurita
2
Per caricare carta, aprire il vassoio e inserire carta con la
facciata di stampa rivolta verso il basso.
È possibile caricare carta intestata con la facciata
dell'intestazione rivolta verso il basso. Il lato superiore del foglio
con il logo va collocato sulla facciata anteriore del vassoio.
Per informazioni sul caricamento della carta nel vassoio, vedere
a “Caricamento della carta” a pagina 1.11.
N
OTAS
:
• In caso di problemi con l'alimentazione, collocare la carta
nell'alimentatore manuale.
• È possibile caricare fino a 150 fogli di carta stampata in
precedenza. La facciata stampata deve essere rivolta verso
l’alto, con un bordo non arricciato nella facciata superiore. In
caso di problemi di alimentazione, voltare la carta. Notare che la
qualità di stampa non è garantita.
G
ESTIONE DELLA CARTA
2.7
Uso dell'alimentatore manuale
Usare l'alimentatore manuale per stampare lucidi, etichette,
buste o cartoline, nonché per stampare rapidamente fogli di tipo
o formato correntemente non caricato nel vassoio della carta.
Con la stampante è possibile stampare schede (personalizzate)
da 88 mm x 147 mm e altri supporti con formati personalizzati.
Il formato minimo è 76 x 127 mm, mentre quello massimo è di
216 x 356 mm.
I materiali di stampa utilizzabili sono la carta semplice con
formato da 100 x 148 mm al formato Legale, 216 x 356 mm,
che è il formato più grande accettabile, e di peso compreso tra
3,5 kg e 7 kg.
N
OTAS
:
• Per evitare inceppamenti della carta e problemi di qualità di
stampa, caricare sempre solo i materiali di stampa indicati in
Specifiche a pagina A.9.
• Appiattire eventuali arricciature su cartoline, buste ed etichette
prima di caricare questi prodotti nell'alimentatore manuale.
• Quando si stampa su supporto da 76 mm X 127 mm con
caricamento nel vassoio, aprire il vassoio di uscita posteriore.
1
Caricare un foglio del materiale di stampa con il lato di
stampa rivolto verso l'alto al centro dell'alimentatore
manuale.
Per le buste, caricare un foglio con la facciata del lembo di
chiusura rivolta verso il basso e con l'area del francobollo
sul lato superiore sinistro.
Per quanto riguarda i lucidi, afferrarli per i bordi ed evitare
di toccare il lato di stampa. Il sebo delle dita può causare
problemi di qualità di stampa.
A
TTENZIONE
fessura di uscita posteriore. In caso contrario, i lucidi potrebbero
danneggiarsi mentre escono dall'apparecchio.
:
quando si stampa sui lucidi è necessario aprire la
2.8
G
ESTIONE DELLA CARTA
2
Regolare la guida della carta in base alla larghezza del
materiale di stampa.
N
OTA
: quando si stampa dall'alimentatore manuale su carta già
utilizzata in precedenza, la facciata stampata dovrebbe essere rivolta
verso il basso con un bordo non arricciato rivolto verso l'apparecchio.
In caso di problemi di alimentazione, voltare la carta.
3
Aprire il coperchio posteriore per usare la fessura di uscita
posteriore.
2
4
Dopo la stampa, chiudere il coperchio posteriore.
G
ESTIONE DELLA CARTA
2.9
Impostazione del tipo e del formato della
carta per l'alimentatore manuale
Dopo aver caricato la carta nell'alimentatore manuale è
necessario impostare il tipo e il formato corretti mediante i
pulsanti del pannello di controllo. Queste impostazioni vengono
applicate alla modalità Copia. Per la stampa da PC, è necessario
selezionare il formato della carta nell'applicazione che si
desidera usare.
Per impostare il formato della carta per l'alimentatore manuale:
1
Premere Menu.
Sul display compare l'indicazione “Imposta carta” nella riga
superiore e la prima opzione, “Tipo di carta” nella riga
inferiore.
2
Premere Invio per accedere all'opzione di menu.
3
Usare il pulsante di scorrimento (➛ o ❿) per individuare il
tipo di carta in uso e premere Invio per salvarlo.
4
Premere il pulsante ❿per scorrere fino a “Formato carta” e
premere Invio per accedere all'opzione di menu.
5
Usare il pulsante di scorrimento (➛ o ❿) per visualizzare
“Alim. manuale” nella riga inferiore. Premere Invio per
accedere all'opzione di menu.
6
Usare il pulsante di scorrimento (➛ o ❿) per individuare il
formato della carta in uso e premere Invio per salvarlo.
7
Per tornare alla modalità Standby, premere Stop/Cancella.
2.10
G
ESTIONE DELLA CARTA
3
STAMPA
Questo capitolo spiega come stampare i documenti in Windows
e come usare le impostazioni di stampa.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
• Stampa di un documento in Windows
• Impostazione delle proprietà della carta
• Impostazione delle proprietà grafiche
• Stampa di più pagine su un foglio di carta
• Stampa di un documento ridotto o ingrandito
• Adattamento del documento al formato carta selezionato
• Stampa di poster
• Uso di filigrane
• Uso di overlay
• Impostazione della stampante condivisa a livello locale
Stampa di un documento in Windows
Questa sezione descrive le procedure generali necessarie per
stampare dalle varie applicazioni Windows. Le esatte operazioni
necessarie per la stampa dei documenti possono variare a seconda
del programma applicativo in uso. Per la procedura di stampa
esatta, consultare la guida dell'utente dell'applicazione in uso.
N
OTA
: Per informazioni più dettagliate sulla stampa da sistema
Linux, vedere il Capitolo 7, Uso di altri sistemi operativi.
1
Aprire il documento da stampare.
2
Selezionare Stampa dal menu File.
Si apre la finestra Stampa. Potrebbe avere un aspetto
leggermente diverso, a seconda dell'applicazione in uso.
Nella finestra Stampa si possono selezionare le
impostazioni di stampa di base. Tali impostazioni includono
il numero di copie e l’intervallo di stampa.
Assicurarsi di
selezionare qui
l'apparecchio.
Windows 98
3
Per sfruttare le funzioni dell'apparecchio, fare clic su
Proprietà o Preferenze nella finestra di stampa
dell’applicazione e andare al punto 4.
Se sono disponibili i pulsanti Imposta, Stampante o
Opzioni, farvi clic sopra. Fare quindi clic su Proprietà nella
schermata successiva.
3.2
S
TAMPA
4
Adesso è visibile la finestra ProprietàSamsung MFP 750
Series, che consente di accedere a tutte le informazioni
necessarie per l'uso dell'apparecchio.
Per prima viene visualizzata la scheda Layout.
L’immagine di anteprima
mostra la pagina di
esempio con le
impostazioni specificate.
Se necessario, selezionare l’opzione Orientamento.
L’opzione
in cui verranno stampati i dati sulla pagina.
• Verticale
lettera.
• Orizzontale
foglio elettronico.
•
Se si desidera capovolgere la pagina, selezionare
dall'elenco a discesa
Orientamento
stampa sulla larghezza della pagina, in stile
stampa sulla lunghezza della pagina, in stile
consente di selezionare la direzione
180
Ruota di
.
3
Orizzontale
5
Dalla scheda Carta, selezionare l’alimentazione della carta, il
formato e il tipo. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 3.7.
Verticale
S
TAMPA
3.3
6
Se necessario, è possibile impostare la sequenza per le
pagine da stampare nella scheda Extra. Selezionare
l'ordine di stampa da usare nell'elenco a discesa Ordine di stampa.
• Normale: l'apparecchio stampa dalla prima all'ultima
pagina.
• Inverti tutte le pagine: l'apparecchio stampa
dall'ultima alla prima pagina.
• Stampa pagine dispari: l'apparecchio stampa solo le
pagine dispari del documento.
• Stampa pagine pari
: l'apparecchio stampa solo le pagine
pari del documento.
7
Fare clic sulle altre schede nella parte superiore della
finestra di dialogo Proprietà Samsung MFP 750 Series per
accedere alle altre funzioni, se necessario.
8
Dopo aver impostato le proprietà, fare clic su OK fino a
visualizzare la finestra Stampa.
9
Fare clic su OK per iniziare la stampa.
La finestra Proprietà della stampante può variare a seconda del
sistema operativo in uso. La presente Guida dell'utente mostra
la finestra Proprietà in Windows 98.
NOTAS:
• La maggior parte delle applicazioni Windows esclude le
impostazioni specificate nel driver della stampante. Modificare
innanzitutto tutte le impostazioni di stampa disponibili
nell’applicazione software e quelle restanti nel driver della
stampante.
• Le impostazioni modificate restano attive solo finché si utilizza il
programma corrente. Per rendere le modifiche permanenti, è
necessario apportarle nella cartella Stampanti. Procedere come
segue:
1. Fare clic sul pulsante Start di Windows.
2. Per Windows 95/98/Me/NT 4.0/2000, selezionare Impostazioni e
quindi Stampanti.
Per Windows XP, selezionare Stampanti e fax.
3. Selezionare la stampante
4. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona della stampante
e:
• Per Windows 95/98/Me, selezionare Proprietà.
• Per Windows 2000/XP, selezionare Preferenze stampa.
• Per Windows NT 4.0, selezionare Impostazioni predefinite documento.
5. Modificare le impostazioni in ciascuna scheda e fare clic su OK.
Samsung MFP 750 Series
.
3.4
S
TAMPA
Annullamento di un lavoro di stampa
Vi sono due metodi per annullare un lavoro di stampa:
Per interrompere un lavoro di stampa dal pannello di controllo:
Premere il pulsante
L'apparecchio finisce di stampare la
pagina che si sta spostando al suo
interno ed elimina il resto del lavoro di
stampa. Premendo il pulsante, viene
annullato solo il lavoro corrente. Se
nella memoria dell'apparecchio è
presente più di un lavoro di stampa, è
necessario premere il pulsante una
volta per ogni lavoro.
Per interrompere un lavoro di stampa dalla cartella Stampanti
Se il lavoro di stampa è in attesa in una coda di stampa oppure
uno spooler di stampa, come il gruppo Stampanti di Windows,
eliminare il lavoro nel modo seguente:
1
Fare clic sul pulsante Start di Windows.
2
Per Windows 9x/NT4.0/2000/Me, selezionare
Impostazioni e quindi Stampanti.
Per Windows XP, selezionare Stampanti e fax.
Stop/Cancella
.
3
3
Fare doppio clic sull'icona Samsung MFP 750 Series.
4
Dal menu Documento:
Per Windows 9x/Me, selezionare Annulla stampa.
Per Windows NT4.0/2000/XP, selezionare Annulla.
Windows 98
N
OTA
: è possibile accedere a questa finestra facendo
semplicemente doppio clic sull'icona della stampante nell'angolo
inferiore destro del desktop di Windows.
S
TAMPA
3.5
Uso di un’impostazione preferita
L’opzione Preferiti, che è visibile in ogni scheda, consente di
salvare le impostazioni correnti delle proprietà per uso futuro.
Per salvare una voce di Preferiti:
1
Modificare le impostazioni in ciascuna scheda, a seconda
delle necessità.
2
Immettere un nome per la voce nella casella di immissione
Preferiti.
3.6
S
TAMPA
3
Fare clic su Salva.
Per usare un'impostazione salvata, selezionarla dall'elenco a
discesa Preferiti.
Per eliminare un’opzione di impostazione preferita, selezionarla
nell’elenco e fare clic su Elimina.
È inoltre possibile ripristinare le impostazioni predefinite del
driver della stampante selezionando <Predefinito
stampante> dall’elenco.
Uso della Guida
L'apparecchio dispone di una schermata di Guida attivabile
mediante il pulsante ? della finestra di dialogo Proprietà della
stampante. La schermata della Guida fornisce informazioni
dettagliate sulle funzioni della stampante fornite dal driver della
stampante.
È anche possibile fare clic su nell’angolo superiore destro e
fare quindi clic su qualsiasi impostazione.
Impostazione delle proprietà della carta
e
Usare le seguenti opzioni di gestione della carta. Per ulteriori
informazioni su come accedere alle proprietà della stampante,
vedere a pagina 3.2.
Fare clic sulla scheda Carta per accedere alle varie proprietà
della carta.
1
2
3
4
5
ProprietàDescrizione
Copie
1
Copie
2
Formato
consente di scegliere il numero di copie
da stampare. Si possono inserire valori fino a
999.
L’opzione
formato della carta caricata nel vassoio.
Se il formato desiderato non figura nella casella
Formato
Quando viene visualizzata la finestra Formato
pagina personalizzato, impostare la carta e fare
clic su
per consentirne la selezione.
Formato
, fare clic su Aggiungi personalizzato.
OK
. L'impostazione appare nell'elenco,
consente di scegliere il
3
Immettere il nom
personalizzato da
utilizzare.
Immettere il
formato della
carta.
S
TAMPA
3.7
ProprietàDescrizione
3
Origine
4
Tipo
Assicurarsi che il valore di
impostato sul vassoio della carta
corrispondente.
Usare l'alimentazione
manuale
necessario caricare manualmente un foglio alla
volta nel vassoio manuale. Vedere a pagina 2.8.
per stampare su materiali speciali. È
Origine
sia
Alimentazione
Se si è installato un vassoio 2 opzionale e si è
impostato Vassoio 2 nelle proprietà della
stampante, è possibile selezionare Vassoio 2.
Se l'alimentazione della carta è impostata su
Selezione automatica
automaticamente il materiale di stampa nel
seguente ordine: alimentatore manuale e
vassoio della carta.
Assicurarsi che
Tipo
Predefinito stampante
, l'apparecchio preleva
sia impostato su
. Se si carica un
tipo diverso di materiale di stampa,
selezionare il tipo di carta corrispondente. Per
ulteriori informazioni sui materiali di stampa,
vedere il Capitolo 2, Gestione della carta.
Se si usa carta cotonata, per ottenere i
migliori
carta su Spessa
risultati di stampa, impostare il tipo di
.
Per usare carta riciclata, di peso compreso tra
75 g/m
selezionare
2
e 90 g/m2, oppure carta colorata,
Carta colorata
.
3.8
S
TAMPA
5
Prima
pagina
Questa proprietà consente di stampare la
prima pagina con un tipo di carta diverso dal
resto del documento. È possibile selezionare
l’origine della carta per la prima pagina.
Ad esempio, caricare cartoncino spesso per la
prima pagina nel vassoio multifunzione e carta
normale nel vassoio 1. Dopodiché, selezionare
Vassoio 1 nell’opzione Origine e Vassoio
multifunzione Nell’opzione Prima pagina.
Impostazione delle proprietà grafiche
Utilizzare le seguenti opzioni grafiche per regolare la qualità di
stampa per le proprie esigenze di stampa specifiche. Per ulteriori
informazioni su come accedere alle proprietà della stampante,
vedere a pagina 3.2.
Fare clic sulla scheda Grafica per visualizzare le proprietà
mostrate di seguito.
1
2
3
ProprietàDescrizione
1
Risoluzione
È possibile selezionare una risoluzione di
stampa scegliendo tra 600 dpi (Normale)
o 300 dpi (Bozza). Tanto più alta è
l’impostazione, tanto più nitidi risulteranno i
caratteri stampati e la grafica. Le impostazioni
più alte possono aumentare il tempo
necessario per la stampa di un documento.
3
2
Risparmio
toner
Selezionando questa opzione, si aumenta la
durata della cartuccia del toner e si riducono i
costi per pagina, senza una sensibile riduzione
della qualità di stampa.
•
Impostazione stampante
seleziona questa opzione, la funzione
viene determinata dall’impostazione
specificata sul pannello di controllo
dell'apparecchio.
•
Attiva
consentire alla stampante di utilizzare
meno toner nelle pagine.
•
Disattiva:
non è necessario risparmiare toner per
stampare un documento.
: selezionare questa opzione per
selezionare questa opzione se
: se si
S
TAMPA
3.9
ProprietàDescrizione
3
Opzioni
avanzate
Per impostare le impostazioni avanzate, fare
clic sul pulsante
Scurezza
Usare questa opzione per schiarire o scurire
l’aspetto dell’immagine nella stampa.
•
Normale
documenti normali.
•
Chiaro
molto spesse o immagini in scala di grigi
molto scure.
•
Scuro
: questa impostazione è per linee
molto sottili, grafica ad elevata definizione
e immagini in scala di grigi molto chiare
Quando l'opzione
selezionata, tutto il testo del documento viene
stampato più scuro del normale.
Opzioni avanzate
: questa impostazione è per i
: questa impostazione è per linee
Scurisci testo
.
è
3.10
S
TAMPA
ProprietàDescrizione
3
Opzioni
avanzate
(continua)
Opzioni TrueType
Questa opzione fa in modo che il driver
indichi all'apparecchio come rappresentare il
testo nel documento. Selezionare
l’impostazione appropriata in base allo stato
del documento.
•
Scarica come immagine bit
questa opzione è selezionata, il driver
scarica i dati dei font come immagini
bitmap. I documenti con font complicati,
come quelli coreani o cinesi, oppure altri
tipi di font vengono stampati più
rapidamente con questa impostazione.
•
Stampa come grafica
opzione è selezionata, il driver scarica tutti
i font come grafica. Quando si stampano
documenti con un elevato contenuto di
grafica e relativamente pochi font
TrueType, con questa impostazione i
risultati di stampa (velocità) potrebbero
risultare inferiori.
Stampa tutto il testo in nero
Quando l'opzione
nero
è selezionata, tutto il testo presente
nel documento viene stampato in nero pieno,
a prescindere dal colore visualizzato sullo
schermo. Quando l’opzione non è
selezionata, il testo a colori viene stampato
in tonalità di grigio.
Stampa tutto il testo in
: quando
3
: quando questa
12
34
Stampa di più pagine su un foglio di carta
È possibile selezionare il numero delle pagine da stampare su un
singolo foglio di carta. Per stampare più di una pagina per foglio,
le pagine sono più piccole e disposte nell'ordine specificato sul
foglio. Su un foglio è possibile stampare fino a un massimo di 16
pagine.
1
Per modificare le impostazioni di stampa
dall’applicazione software, accedere alle proprietà della
stampante. Vedere a pagina 3.2.
S
TAMPA
3.11
2
Dalla scheda Layout, scegliere Più pagine per facciata
nell’elenco a discesa Tipo.
3
Selezionare il numero di pagine da stampare per foglio (1,
2, 4, 9 o 16) nell’elenco a discesa Pagine per facciata.
4
Selezionare l'ordine delle pagine nell'elenco a discesa
Ordine di pagina, se necessario.
Destra,
quindi giù
Giù,
quindi destra
Sinistra,
quindi giù
Giù,
quindi sinistra
Selezionare Stampa bordo pagina per stampare un bordo
attorno a ciascuna pagina.
N
OTA
: Ordine di pagina e Stampa bordo pagina sono abilitate
solo quando il numero di pagina per facciata è pari a 2, 4, 9 o 16.
5
Fare clic sulla scheda Carta e selezionare l’alimentazione, il
formato e il tipo di carta.
6
Fare clic su OK e stampare il documento.
3.12
S
TAMPA
Stampa di un documento ridotto o ingrandito
È possibile impostare la scala del lavoro di stampa in una pagina.
1
Per modificare questa impostazione di stampa
dall’applicazione software, accedere alle proprietà della
stampante. Vedere a pagina 3.2.
2
Dalla scheda Layout, selezionare Riduci/Ingrandisci
nell’elenco a discesa Tipo.
3
Immettere la percentuale di scala nella casella di
immissione Percentuale.
È anche possibile fare clic sul pulsante o ❷.
3
4
Fare clic sulla scheda Carta e selezionare l’alimentazione, il
formato e il tipo di carta.
5
Fare clic su OK e stampare il documento.
S
TAMPA
3.13
Adattamento del documento al
formato carta selezionato
È possibile adattare il lavoro di stampa a qualsiasi formato carta,
A
a prescindere dal formato del documento digitale. Ciò risulta
utile quando si vogliono controllare i dettagli in un piccolo
documento.
1
Per modificare questa impostazione di stampa
dall’applicazione software, accedere alle proprietà della
stampante. Vedere a pagina 3.2.
2
Dalla scheda Layout, selezionare Adatta alla pagina
nell’elenco a discesa Tipo.
3
Selezionare il formato corretto dall’elenco a discesa Carta
di destinazione.
3.14
S
TAMPA
4
Fare clic sulla scheda Carta e selezionare l’alimentazione e
il tipo di carta.
5
Fare clic su OK e stampare il documento.
Stampa di poster
È possibile stampare un documento a pagina singola su 4, 9 o
16 fogli di carta, al fine di incollare insieme i fogli per formare
un documento con il formato di un poster.
1
Per modificare questa impostazione di stampa
dall’applicazione software, accedere alle proprietà della
stampante. Vedere a pagina 3.2.
2
Dalla scheda Layout, selezionare Poster nell’elenco a
discesa Tipo.
3
Configurare l’opzione per i poster:
È possibile selezionare il layout di pagina da 2x2, 3x3 o
4x4. Se si seleziona 2x2, l'immagine viene allungata
automaticamente per coprire 4 pagine fisiche.
3
2 x 23 x 3
Specificare una sovrapposizione in millimetri o pollici per
semplificare la ricostruzione del poster ottenuto.
4.0 milinetri
4.0 milinetri
S
TAMPA
3.15
4
Fare clic sulla scheda Carta e selezionare l’alimentazione, il
formato e il tipo di carta.
5
Fare clic su OK e stampare il documento. È possibile
completare il foglio incollando assieme i fogli.
Uso di filigrane
L’opzione Filigrana consente di stampare testo su un documento
esistente. Ad esempio, è possibile inserire la parola “BOZZA” o
“RISERVATO” scritta con caratteri grigi di grandi dimensioni e
stampata diagonalmente nella prima pagina o in tutte le pagine
di un documento.
Sono disponibili varie filigrane predefinite in dotazione con
l'apparecchio, che possono essere modificate. In alternativa, è
possibile aggiungerne di nuove.
Uso di una filigrana esistente
1
Per modificare questa impostazione di stampa
dall’applicazione software, accedere alle proprietà della
stampante. Vedere a pagina 3.2.
2
Fare clic sulla scheda Extra e selezionare una filigrana
dall'elenco a discesa Filigrana. Essa appare nella finestra
dell'immagine di anteprima.
Immagine
di
anteprima
3.16
S
TAMPA
3
Fare clic su OK e iniziare la stampa.
Creazione di una filigrana
1
Per modificare questa impostazione di stampa
dall’applicazione software, accedere alle proprietà della
stampante. Vedere a pagina 3.2.
2
Fare clic sulla scheda Extra quindi su Modifica nella
sezione Filigrana. Viene visualizzata la finestra Modifica
filigrane.
3
3
Immettere il messaggio di testo da stampare nella casella
Messaggio filigrana.
Il messaggio viene visualizzato nella finestra dell'immagine di
anteprima.
Se è selezionata la casella Solo prima pagina, la filigrana
viene stampata solo nella
4
Selezionare le opzioni per la filigrana.
È possibile selezionare il nome, lo stile e le dimensioni dei
font e il livello della scala di grigi nella sezione Attributi
font e impostare l’angolo della filigrana nella sezione
Angolo messaggio.
5
Per aggiungere una nuova filigrana all’elenco, fare clic su
Aggiungi.
6
Al termine della creazione, fare clic su OK e iniziare a stampare.
Per interrompere la stampa della filigrana, selezionare
<Nessuna filigrana> dall’elenco a discesa Filigrana.
prima pagina.
S
TAMPA
3.17
Modifica di una filigrana
1
Per modificare questa impostazione di stampa
dall’applicazione software, accedere alle proprietà della
stampante. Vedere a pagina 3.2.
2
Fare clic sulla scheda Extra quindi su Modifica nella
sezione Filigrana. Viene visualizzata la finestra Modifica
filigrane.
3
Selezionare la filigrana da modificare nell’elenco Filigrane
correnti e modificare il messaggio della filigrana e le
relative opzioni. Vedere pagina 3.17.
4
Fare clic su Aggiorna per salvare le modifiche.
5
Fare clic su OK.
Eliminazione di una filigrana
1
Per modificare questa impostazione di stampa
dall’applicazione software, accedere alle proprietà della
stampante. Vedere a pagina 3.2.
2
Dalla scheda Extra, fare clic sul pulsante Modifica nella
sezione Filigrana. Viene visualizzata la finestra Modifica
filigrane.
3
Selezionare la filigrana da eliminare nell’elenco Filigrane
correnti e fare clic su Elimina.
4
Quando appare un messaggio di conferma, fare clic su Sì.
5
Fare clic su OK.
3.18
S
TAMPA
Dear ABC
Regards
WORLD BEST
WORLD BEST
Uso di overlay
Definizione di overlay
Un overlay è un’immagine e/o un testo memorizzato nel disco rigido
del computer come un file di formato speciale stampabile su
qualsiasi documento. Gli overlay vengono spesso utilizzati per
sostituire moduli prestampati e fogli intestati. Invece di utilizzare la
carta intestata è possibile creare un overlay contenente
esattamente le stesse informazioni incluse correntemente nella
carta intestata. Per stampare una lettera con l'intestazione della
società, è sufficiente indicare all'apparecchio di stampare l'overlay
dell'intestazione nel documento.
Creazione di un nuovo overlay di pagina
Per utilizzare un overlay di pagina, è necessario crearne uno
nuovo contenente il logo o l’immagine.
1
Creare o aprire un documento contenente testo o
un’immagine da utilizzare in un nuovo overlay di pagina.
Posizionare gli elementi come si desidera vengano
visualizzati quando stampati come un overlay. Se
necessario, salvare il file per un successivo utilizzo.
3
2
Per modificare questa impostazione di stampa
dall’applicazione software, accedere alle proprietà della
stampante. Vedere a pagina 3.2.
3
Fare clic sulla scheda Extra quindi su Modifica nella
sezione Overlay.
S
TAMPA
3.19
4
Nella finestra Modifica overlay, fare clic su Crea overlay.
5
Nella finestra Crea overlay, immettere il nome con un
massimo di otto caratteri nella casella Nome file. Se
necessario, selezionare il percorso di destinazione. (Il
percorso predefinito è C:\Formover).
3.20
S
TAMPA
6
Fare clic su Salva. Il nome appare nella casella Elenco
overlay.
7
Fare clic su OK o Sì per terminare la creazione.
Il file non viene stampato. Viene invece memorizzato nel
disco rigido del computer.
N
OTA
: le dimensioni del documento overlay devono essere le stesse dei
documenti stampati con l’overlay. Non creare un overlay con una filigrana.
Uso degli overlay di pagina
Dopo avere creato un overlay, è possibile stamparlo con il
documento. Per stampare un overlay con un documento:
1
Creare o aprire il documento da stampare.
2
Per modificare questa impostazione di stampa
dall’applicazione software, accedere alle proprietà della
stampante. Vedere a pagina 3.2.
3
Fare clic sulla scheda Extra.
4
Selezionare l’overlay da stampare nella casella di riepilogo
a discesa Overlay.
5
Quando il file di overlay desiderato non appare nell'elenco
di overlay, fare clic su Modifica e Carica overlay e
selezionare il file di overlay.
3
Se il file dell’overlay da utilizzare è stato memorizzato in
un’origine esterna, è possibile caricare comunque il file
dalla finestra Carica overlay.
Dopo aver selezionato il file, fare clic su Apri. Il file appare
nell'elenco di overlay ed è disponibile per la stampa.
Selezionare l’overlay dalla casella Elenco overlay.
S
TAMPA
3.21
6
Se necessario, fare clic su Conferma overlay durante la
stampa. Quando questa casella è selezionata, ogni volta
che si invia un documento per la stampa viene visualizzata
una finestra dei messaggi in cui viene richiesto di
confermare la stampa dell’overlay sul documento.
Rispondendo Sì si fa in modo che l’overlay selezionato
venga stampato con il documento. Rispondendo No la
stampa dell’overlay viene annullata.
Se questa casella è vuota ed è stato selezionato un overlay,
questo verrà automaticamente stampato con il documento.
7
Fare clic su OK o Sì fino all’inizio della stampa.
L'overlay viene scaricato con il lavoro di stampa e viene
stampato nel documento.
N
OTA
: la risoluzione del documento overlay deve essere la stessa
del documento che verrà stampato con l’overlay.
Eliminazione di un overlay di pagina
È possibile eliminare gli overlay di pagina inutilizzati.
1
Nella finestra di dialogo delle proprietà della stampante,
fare clic sulla scheda Extra.
2
Fare clic su Modifica nella sezione Overlay.
3
Selezionare l’overlay da eliminare nella casella Elenco
overlay.
4
Fare clic su Elimina overlay.
5
Quando appare un messaggio di conferma, fare clic su Sì.
6
Fare clic su OK fino a uscire dalla finestra Stampa.
3.22
S
TAMPA
Impostazione della stampante
condivisa a livello locale
È possibile collegare l'apparecchio direttamente al computer
selezionato, chiamato “computer host”, nella rete. L'apparecchio può
essere condiviso da altri utenti in rete attraverso una connessione alla
stampante di rete Windows 9x, Me, 2000, XP o NT 4.0.
N
OTA
:
Sia che il computer sia collegato a livello locale o alla
rete, è necessario installare il software della stampante in
ciascun computer che stamperà i documenti con tale
stampante.
In Windows 9x/Me
Impostazione del computer host
1
Avviare Windows.
2
Dal menu Start, selezionare Pannello di controllo e fare
doppio clic sull’icona Rete.
3
3
Selezionare la casella Condivisione di file e stampanti, e
fare clic su OK.
4
Fare clic su Start e selezionare Stampanti da
Impostazioni. Fare doppio clic sull’icona della stampante.
5
Selezionare Proprietà dal menu Stampanti.
6
Fare clic sulla scheda Condivisione e selezionare la casella
Condividi con nome. Riempire il campo Nome
condivisione e fare quindi clic su OK.
S
TAMPA
3.23
Impostazione del computer client
1
Fare clic su Start con il pulsante destro del mouse e
selezionare Esplora.
2
Aprire la cartella della rete nella colonna di sinistra.
3
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome di
condivisione e selezionare Cattura porta stampante.
4
Selezionare la porta desiderata, selezionare la casella
Riconnetti all’avvio e fare clic su OK.
5
Dal menu Start, selezionare Impostazioni e quindi
Stampanti.
6
Fare doppio clic sull’icona della stampante.
7
Dal menu Stampanti selezionare Proprietà.
8
Dalla scheda Dettagli, selezionare la porta della stampante
e fare clic su OK.
In Windows NT 4.0/2000/XP
Impostazione del computer host
1
Avviare Windows.
2
Per Windows NT 4.0/2000, dal menu Start, selezionare
Impostazioni e quindi Stampanti.
Per Windows XP, dal menu Start, selezionare Stampanti e
fax.
3
Fare doppio clic sull’icona della stampante.
4
Dal menu Stampanti selezionare Condivisione.
5
Per Windows NT 4.0, selezionare la casella Condivisa.
Per Windows 2000, selezionare la casella Condivisi con nome.
Per Windows XP, selezionare la casella Condividi la
stampante.
6
Per Windows NT 4.0, riempire il campo Nome
condivisione e fare clic su OK.
Per Windows 2000/XP, riempire il campo Nome
condivisione e fare clic su OK.
3.24
S
TAMPA
Impostazione del computer client
1
Fare clic su Start con il pulsante destro del mouse e
selezionare Esplora.
2
Aprire la cartella della rete nella colonna di sinistra.
3
Fare clic sul nome condiviso.
4
Per Windows NT 4.0/2000, dal menu Start, selezionare
Impostazioni e Stampanti.
Per Windows XP, dal menu Start, selezionare Stampanti e fax.
5
Fare doppio clic sull’icona della stampante.
6
Dal menu Stampanti selezionare Proprietà.
7
Selezionare la scheda Porte e fare clic su Aggiungi porta.
8
Selezionare Local Port e fare clic su Nuova porta.
9
Riempire il campo Digitare un nome di porta e
immettere il nome condiviso.
3
10
Fare clic su OK e quindi su Chiudi.
11
Per Windows NT 4.0, fare clic su OK.
Per Windows 2000/XP, fare clic su Applica e fare clic su OK.
S
TAMPA
3.25
P
ROMEMORIA
3.26
S
TAMPA
4
COPIA
Questo capitolo fornisce istruzioni guidate per la copia di
documenti.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
• Caricamento della carta per la copia
• Preparazione di un documento
• Creazione di una copia
• Impostazione delle opzioni di copia
• Modifica delle impostazioni predefinite
• Impostazione dell'opzione Timeout
• Copia con fascicolazione
Caricamento della carta per la copia
Le istruzioni per il caricamento dei materiali di stampa sono le
stesse sia per la stampa che per l'invio di fax e le operazioni di
copia. Per la copia è possibile usare materiali di stampa formato
Lettera, A4 e Legale. Per ulteriori informazioni, vedere a
pagina 1.11 per il caricamento nel vassoio della carta e a
pagina 2.8 per il caricamento nell'alimentatore manuale.
Preparazione di un documento
Utilizzando l'ADF (alimentatore documenti automatico), è
possibile caricare fino a 50 documenti (
Quando si utilizza l'ADF:
• Non caricare documenti di dimensioni inferiori a 142 x 148
mm o superiori a 216 x 356 mm.
• Non tentare di caricare i seguenti tipi di documenti:
75 g/m2) per lavoro.
- carta carbone o carta con strato di carbone
- carta patinata
- carta velina o sottile
- carta arricciata o spiegazzata
- carta piegata o arrotolata
- carta strappata
• Prima di inserire i documenti, rimuovere tutte le graffette e i
fermagli.
• Prima di caricare i documenti, accertarsi che la colla,
l'inchiostro o il correttore liquido eventualmente presenti sulla
carta siano completamente asciutti.
• Non caricare documenti di formati e pesi diversi.
• Non caricare libretti, opuscoli, lucidi o documenti con altre
caratteristiche non standard.
4.2
C
OPIA
Creazione di una copia
1
Estrarre completamente il supporto dei documenti. Se
necessario, estrarre la prolunga.
2
Caricare i documenti, fino a 50 pagine, nell'ADF, con il lato
di stampa rivolto verso il basso.
4
3
Regolare le guide documento in base alla larghezza dei
documenti.
4
Personalizzare le impostazioni per la copia includendo il
numero di copie, il formato, la scurezza e il tipo di originale
mediante i pulsanti del pannello di controllo. Vedere
“Impostazione delle opzioni di copia” a pagina 4.4. ordina il
lavoro di copia. Ad esempio, se si fanno 2 copie di un
documento di 3 pagine, verrà stampato un documento
completo di 3 pagine, seguito dal secondo documento
completo. Vedere pagina 4.8
C
OPIA
4.3
Per azzerare le impostazioni, usare il pulsante Stop/
Cancella.
5
Premere Avvio Copia/Fax.
Impostazione delle opzioni di copia
I pulsanti del pannello di controllo consentono di impostare tutte
le operazioni di copia di base: scurezza, tipo di documento,
formato e numero di copie. Per eseguire le copie, impostare le
opzioni seguenti relative al lavoro di copia corrente Avvio
Copia/Fax.
N
OTA
: se si preme
opzioni di copia, tutte le opzioni impostate per il lavoro di copia
corrente verranno annullate e torneranno al loro stato predefinito.
Oppure, torneranno automaticamente al loro stato predefinito
dopo che l'apparecchio avrà completato l'operazione di copia.
Scurezza
Stop/Cancella
mentre si impostano le
Se si ha un documento particolare contenente segni poco definiti
e immagini scure, è possibile regolare la luminosità per creare
una copia più facile da leggere.
Per regolare il contrasto, premere Contrasto. Ogni volta che si
preme il pulsante, il LED etichettato con la modalità selezionata
si accende.
È possibile scegliere le seguenti modalità di contrasto:
• Chiaro: funziona in modo ottimale con le stampe scure.
• Normale: funziona in modo ottimale con documenti standard
o stampati.
• Scuro: funziona in modo ottimale con stampe chiare o segni
a matita poco definiti.
4.4
C
OPIA
Tipo di originale
L'impostazione Tipo di originale consente di migliorare la qualità
della copia selezionando il documento per il lavoro di stampa
corrente.
Per selezionare il tipo di documento, premere Tipo originale.
Ogni volta che si preme il pulsante, il LED etichettato con la
modalità selezionata si accende.
È possibile scegliere le seguenti modalità di immagine:
• Testo: utilizzarla per i documenti contenenti principalmente testo.
• Foto: utilizzarla se gli originali sono fotografie.
N
OTA
: quando si copia un documento contenente colori sullo
sfondo, come un giornale o un catalogo, è possibile ottenere lo
sfondo sulla copia. Se si desidera ridurre lo sfondo, modificare
l'impostazione
originale
Contrasto
in
Testo
in
Chiaro
.
e/o l'impostazione
Tipo
Numero di copie
4
Usando il pulsante Numero copie è possibile selezionare il
numero di copie da 1 a 99.
1
Premere Numero copie.
2
Premere ilpulsante di scorrimento (➛ o ❿) finché il numero
desiderato non appare sul display.
Premendo e tenendo premuti i pulsanti è possibile
aumentare o diminuire rapidamente a incrementi di 5.
È possibile immettere il valore mediante il tastierino
numerico.
3
Premere Invio per salvare la selezione.
C
OPIA
4.5
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.