Samsung RL 41 SBMB, RL41HGTS, RL 41 HGIH, RL38HGIH, RL38HGVB User Manual [tr]

...
Page 1
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITALLANO
Registra il tuo prodotto su www.samsung.com/global/register
SOMMARIO
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA ..................................................
2
INSTALLAZIONE DEL FRIGORIFERO/CONGELATORE ..............
PREPARAZIONE DEL FRIGORIFERO/CONGELATORE ..............
USO DELLE CARATTERISTICHE DI CONTROLLO ......................
6
CONSERVAZIONE DEI CIBI NEL FRIGORIFERO O NEL CONGELATORE
...
10
PRODUZIONE DEL GHIACCIO ......................................................
11
USO DELL’EROGATORE DIACQUA(OPZIONALE) ......................
12
PULIZIA DELL’EROGATORE DI A C Q U A ...................................
13
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA INTERNA ...........................
14
INVERSIONE DELL’APERTURA DELLO SPORTELLO ................
15
PROBLEMI E SOLUZIONI ..............................................................
18
VISTA DEL FRIGORIFERO/CONGELATORE ................................
19
Page 2
2
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
SIMBOLI DI ATTENZIONE / AVVERTENZA UTILIZZATI
ALTRI SIMBOLI UTILIZZATI
Indica la presenza di un pericolo di morte o lesione grave.
Indica un rischio di danni a persone o cose.
AVVERTENZA
ATTENZIONE
• Quando si utilizzano elettrodomestici, attenersi alle precauzioni di base per la sicurezza, comprese le seguenti:
Questo elettrodomestico contiene una piccola quantità di refrigerante isobutano (R600a), un gas naturale ad elevata compatibilità ambientale, ma
che è comunque combustibile. Durante il trasporto e l’installazione dell’ elettrodomestico, fare attenzione a non danneggiare alcuna parte del circuito di refrigerazione. Qualora il refrigerante dovesse fuoriuscire con forza dai tubi, potrebbe incendiarsi o causare lesioni agli occhi. Se si nota una perdita, evitare fiamme libere o potenziali fonti di incendio e aerare per qualche minuto la stanza in cui si trova l’elettrodomestico.
• Per evitare la formazione di una miscela infiammabile di
gas e aria, qualora si dovesse verificare una perdita nel circuito di refrigerazione, le dimensioni della stanza in cui l’ elettrodomestico può essere posizionato dipendono dalla quantità di refrigerante utilizzato. La stanza deve avere dimensioni pari a
1m3 per ogni 8g di refrigerante R600a
utilizzato all’interno dell’elettrodomestico.
La quantità di refrigerante presente nell’ lettrodomestico è indica sulla targhetta di identificazione che si trova al suo interno.
• Non accendere mai l’elettrodomestico qualora esso
dovesse presentare tracce di danneggiamento. In caso di dubbi, consultare il proprio rivenditore.
Non collocare questo frigorifero alla luce solare diretta, né esporlo al calore emanato da stufe, radiatori o altri elettrodomestici. Se si avvertono odori di medicinali o fumo, staccare immediatamente la spina del cavo di alimentazione e rivolgersi a un centro di assistenza Samsung Electronics.
Come refrigerante viene utilizzato l’R600a o l’ R134a. Per appurare quale refrigerante è utilizzato, controllare l’etichetta del compressore posta sul retro dell’elettrodomestico
o l’
etichetta delle prestazioni di esercizio all’interno del frigorifero.
IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA. LEGGERE TUTTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL’USO.
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Prima dell’uso, questo frigorifero va installato e posizionato correttamente conformemente alle istruzioni per l’installazione.
Non installare il frigorifero in un luogo umido o in cui potrebbe venire a contatto con l’acqua.
• Il deterioramento del materiale isolante delle parti elettriche potrebbe causare scosse elettriche o incendi.
Non lasciare che i bambini si arrampichino, salgano sugli scaffali o sugli sportelli del frigorifero o vi si attacchino. Potrebbero danneggiare il frigorifero e ferirsi gravemente.
L’elettrodomestico non è destinato all’uso da parte di bambini o persone inferme non sorvegliate. I bambini vanno sorvegliati per evitare che non giochino con l’elettrodomestico.
Se il frigorifero non verrà utilizzato durante le vacanze o per un lungo periodo di tempo, assicurarsi che sia vuoto e staccare la spina dalla presa di rete.
• Nella maggior parte dei casi, le interruzioni di corrente di una o due ore non influenzano le temperature è opportuno ridurre al minimo il numero di operazioni di apertura dello sportello. Tuttavia, in caso di interruzione di corrente superiore a 24 ore, rimuovere tutti i cibi congelati.
Lasciare abbastanza spazio per l’installazione del frigorifero su una superficie piana.
Non smontare né riparare da soli il frigorifero. Potrebbe verificarsi un incendio o un funzionamento anomalo che
causerebbe lesioni personali. L’elettrodomestico va posizionato in modo tale che
la spina sia accessibile dopo l’installazione.
Rappresenta qualcosa che NON bisogna smontare.
Rappresenta qualcosa che NON bisogna toccare.
Rappresenta qualcosa che bisogna osservare.
Indica che è necessario scollegare la spina del cavo di alimentazione dalla presa.
Rappresenta qualcosa che va collegato a terra per evitare scosse elettriche.
Rappresenta qualcosa che NON bisogna fare.
AVVERTENZA
• Usare questo elettrodomestico solo per gli scopi cui è destinato, come descritto nel presente Manuale di istruzioni. Consigliamo vivamente di far eseguire le eventuali riparazioni solo da un tecnico qualificato.
Le presenti istruzioni per l’uso trattano vari modelli. Le caratteristiche dell’ elettrodomestico a propria disposizione possono variare leggermente da quelle descritte nel presente manuale.
Nota
Page 3
3
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
CORRETTO SMALTIMENTO DEL FRIGORIFERO Prima di buttare via il vecchio frigorifero o congelatore
Ciclopentano utilizzato come gas isolante.
gas presenti nel materiale isolante vanno smaltiti adottando un’apposita procedura. Il materiale di imballaggio di questo prodotto va smaltito rispettando l’ambiente. Rivolgersi agli enti locali per ottenere informazioni in merito allo smaltimento ecologico di questo prodotto. Questo prodotto contiene un gas soffiante di isolamento infiammabile.
Il materiale di imballaggio di questo prodotto va smaltito rispettando l’ ambiente.
Prima di disfarsi di questo frigorifero (o di altri frigoriferi), rimuovere lo sportello, le guarnizioni e la maniglia, in modo da evitare che bambini e animali possano accidentalmente rimanere intrappolati al loro interno.
Lasciare al loro posto i ripiani, in modo che i bambini non possano entrare facilmente all’interno dell’elettrodomestico.
Qualora questo prodotto contenga gas infiammabili (refrigerante R600a), rivolgersi agli enti locali e richiederne lo smaltimento sicuro.
ATTENZIONE
• Il refrigerante utilizzato nel frigorifero/congelatore e i gas del materiale isolante richiedono apposite procedure di smaltimento. Prima dello smaltimento, assicurarsi che nessuno dei tubi ubicati sul retro dell’elettrodomestico sia danneggiato.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Quando si sposta il frigorifero, fare attenzione a non schiacciare o danneggiare il cavo di alimentazione.
Non inserire la spina del cavo di alimentazione con le mani bagnate.
Prima di pulire o riparare il frigorifero, staccare la presa elettrica. Durante le operazioni di pulizia della spina,
non utilizzare un panno bagnato o umido. Rimuovere i corpi estranei o la polvere dai poli della spina del cavo di alimentazione.
In caso contrario, si correrebbe il rischio di incendio.
Dopo aver staccato la spina del frigorifero, aspettare almeno cinque minuti prima di riattaccarla alla presa elettrica.
Se la presa elettrica si è allentata, non attaccare la spina del cavo di alimentazione. Questo potrebbe generare scosse elettriche o incendi.
AVVERTENZA
Il frigorifero dovrebbe essere sempre collegato a una presa elettrica singola con una tensione nominale corrispondente a quella riportata sulla targhetta delle prestazioni di esercizio. Questo accorgimento consente di ottenere prestazioni
ottimali ed evita inoltre il sovraccarico dell’impianto elettrico domestico il quale, in caso di surriscaldamento dei fili elettrici, potrebbe provocare incendi.
Non scollegare mai il frigorifero tirando il cavo di alimentazione. Afferrare sempre saldamente la spina ed estrarla dalla presa elettrica.
Assicurarsi che la spina del cavo di alimentazione non venga schiacciata o danneggiata dalla parte posteriore del frigorifero. Non piegare eccessivamente il cavo di alimentazione, né collocarvi sopra oggetti pesanti. Qualora si sfilacci o si danneggi, far riparare o
sostituire immediatamente il cavo di alimentazione dal produttore o dal suo agente addetto all’assistenza tecnica. Non utilizzare un cavo che mostri segni di profonde rigature o abrasioni sulla superficie o alle estremità. Se il cavo di alimentazione si danneggia, farlo sostituire immediatamente dall’azienda produttrice, da un suo addetto all’assistenza tecnica o comunque da personale qualificato.
Page 4
4
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
PRECAUZIONI PER IL TRATTAMENTO
E LA CONSERVAZIONE DEI CIBI
PRECAUZIONI PER IL
COLLEGAMENTO A TERRA
Il frigorifero va collegato a terra.
• È necessario collegare a terra il frigorifero, onde evitare eventuali perdite di energia elettrica o scosse elettriche.
Per la messa a terra, non utilizzare mai tubi di gas, linee telefoniche o altri cavi potenziali conduttori di energia elettrica.
• L’uso improprio della spina di messa a terra può causare scosse elettriche.
PRECAUZIONI PER LA PULIZIA
Non introdurre le mani nell’area sottostante all’elettrodomestico.
• Gli spigoli appuntiti possono provocare lesioni personali.
Non mettere mai le dita od oggetti nell’ apertura dell’erogatore. Si possono subire lesioni personali o causare danni materiali
PRECAUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Non collocare oggetti sopra l’elettrodomestico.
• Quando si apre o chiude lo sportello, fare attenzione ed evitare che cadano all’esterno oggetti che potrebbero causare lesioni personali e/o danni materiali.
AVVERTENZA
• Assicurarsi che le fessure di ventilazione presenti nella struttura esterna e di sostegno non siano ostruite.
• Per accelerare la procedura di sbrinamento, non utilizzare dispositivi meccanici o di altro tipo, diversi da quelli consigliati dall’azienda produttrice.
• Non danneggiare il circuito di refrigerazione.
• Non utilizzare elettrodomestici elettrici all’ interno del frigorifero/congelatore, a meno che non siano del tipo consigliato dall’azienda produttrice.
Prima di accendere l’elettrodomestico, leggere per intero questo manuale e conservarlo per riferimento futuro.
Non conservare troppi cibi all’interno del frigorifero.
Quando si apre lo sportello, fare attenzione ed evitare che cadano all’esterno oggetti che potrebbero provocare lesioni personali o danni materiali.
Non mettere bottiglie o altro tipo di contenitore di vetro nel congelatore.
• Congelandosi, il contenitore potrebbe rompersi e causare lesioni personali.
Le bottiglie vanno riposte avvicinandole tra loro nel frigorifero, in modo che non cadano.
Non spruzzare gas infiammabile vicino al frigorifero.
Si presenterebbero rischi di esplosione o incendio.
Non spruzzare direttamente acqua all’ interno o all’esterno del frigorifero.
• Si presenterebbero rischi di incendio o scosse elettriche.
Non toccare con le mani bagnate le pareti interne del congelatore né i prodotti conservati al suo interno.
• La pelle delle mani potrebbe restare attaccata a una superficie.
Non conservare sostanze volatili o infiammabili nel frigorifero.
• La conservazione di benzene, solvente, alcool, etere, gas GPL, o altre sostanze simili potrebbe causare un’esplosione.
Non ricongelare cibi congelati che sono stati completamente scongelati. Non mettere nel frigorifero prodotti farmaceutici, materiale scientifico o prodotti sensibili alla temperatura.
• I prodotti che richiedono rigidi controlli della temperatura non vanno conservati in frigorifero.
Non appoggiare recipienti pieni d’acqua sopra al frigorifero.
Se l’acqua si rovescia su un qualsiasi componente elettrico, potrebbe verificarsi un incendio o si potrebbe ricevere una scossa elettrica.
Questo prodotto è destinato solo alla conservazione di cibi in ambienti domestici.
Page 5
5
Lasciare uno spazio adeguato e installare il frigorifero/congelatore su una superficie stabile e piana.
• Se l’elettrodomestico non è in piano, potrebbero manifestarsi rumori insoliti e uno scarso raffreddamento.
• Aspettare almeno un’ora prima di collegare l’elettrodomestico alla presa di alimentazione.
Pulire il frigorifero/congelatore.
• Pulire l’elettrodomestico internamente ed esternamente con un panno bagnato.
Collegare il frigorifero/congelatore a una presa a muro utilizzata esclusivamente per l’elettrodomestico.
• L’elettrodomestico va collegato a terra correttamente.
Se il lato anteriore dell’elettrodomestico è leggermente più alto di quello posteriore, lo sportello può essere aperto e chiuso più facilmente.
Mettere i cibi nel frigorifero/congelatore.
• Si consiglia di aspettare che l’elettrodomestico si raffreddi per 2-3 ore prima di metter dentro dei cibi.
INSTALLAZIONE DEL FRIGORIFERO/CONGELATORE
LIVELLAMENTO
Lasciare spazio sufficiente per aprire i cassetti.
In questa condizione i cassetti possono essere facilmente aperti.
L’elettrodomestico si inclina verso sinistra.
Girare il piedino regolabile sinistro nella direzione della freccia con un cacciavite a testa piatta fino a quando l’elettrodomestico non è in piano.
L’elettrodomestico si inclina verso destra.
Girare il piedino regolabile destro nella direzione della freccia con un cacciavite a testa piatta fino a quando l’elettrodomestico non è in piano.
Profondità con
sportelli aperti
950mm
595mm
1050mm
600mm
almeno 50mm
almeno
50mm
almeno
50mm
Page 6
6
USO DELLE CARATTERISTICHE DI CONTROLLO
A. Modello base
Pulsante Operation
• Se si desidera spegnere, tenere premuto per 3 secondi.
Pulsante Temp. Control
• Premere il pulsante Temp. Control per controllare la temperatura del frigorifero.
• Inizialmente, è selezionata l’impostazione di temperatura media.
• Sono disponibili cinque impostazioni di temperatura, rappresentate da cinque spie (➀). Quando tutte le spie sono accese, la temperatura è al livello più basso.
• Premere una o più volte il pulsante Temp. Control per impostare la temperatura desiderata.
• La temperatura del congelatore verrà regolata automaticamente in base a quella del frigorifero.
• Se occorre congelare una grande quantità di cibi, impostare la temperatura del freezer al valore più basso almeno 24 ore prima.
Non smontare il frigorifero con l'unità accesa.
- Potrebbe provocare scosse elettriche o altri danni.
Nota
PREPARAZIONE DEL FRIGORIFERO/CONGELATORE
Installare nelle posizioni corrette tutti gli scaffali e gli scomparti rimossi durante il trasporto.
Pulire il frigorifero/congelatore e gli accessori per rimuovere l’eventuale polvere accumulatasi durante l’imballaggio e il trasporto.
Quando lo sportello è aperto, la luce interna dell’elettrodomestico si accende.
Il frigorifero/congelatore è azionato da un compressore che “si accende e si spegne” per mantenere la temperatura interna. Quando il compressore è nuovo, va tenuto in funzione per un periodo di almeno cinque mesi. Durante questo periodo, potrebbe risultare leggermente rumoroso. Questo è normale e non è indice di un guasto. Mettere cibi all’interno del frigorifero solo quando la temperatura è sufficientemente bassa. Dopo l’accensione, il frigorifero impiega qualche ora a raggiungere la temperatura ottimale.
Per preparare l’elettrodomestico all’uso e controllare che funzioni correttamente, procedere come segue.
Se l’elettrodomestico non funziona correttamente, controllare l’alimentazione elettrica. Se il problema persiste, rivolgersi al proprio rivenditore.
Impostare il controllo della temperatura sul valore minimo e lasciare in funzione il frigorifero per un’ora. Il congelatore dovrebbe raffreddarsi leggermente e il motore dovrebbe entrare in funzione gradualmente, con un piccolo ronzio.
Page 7
7
➁ ➂ ➄
USO DELLE CARATTERISTICHE DI CONTROLLO
B. Modello con display digitale
Pulsante REF.TEMP
• Per cambiare la temperatura del frigorifero: – Premere il pulsante REF.TEMP.
Viene visualizzata la temperatura corrente (➀).
Premere una o più volte il pulsante REF.TEMP per visualizzare la temperatura desiderata (➀).
– Dopo aver completato l’impostazione della temperatura del frigorifero, il relativo display (➀)
lampeggia volte e torna alla temperatura impostata del congelatore.
• La temperatura cambia in sequenza. Dopo +7°C, il display torna a +1°C.
• Intervallo di temperatura del frigorifero: Da +1°C a +7°C.
Pulsante FRE.TEMP
• Nella modalità normale, la temperatura visualizzata (➁) è quella del congelatore.
• Per cambiare la temperatura del congelatore: – Premere il pulsante FRE.TEMP.
Viene visualizzata la temperatura corrente (➁).
– Premere una o più volte il pulsante FRE.TEMP per visualizzare la temperatura desiderata (➁).
• La temperatura cambia in sequenza. Dopo -25 °C, il display torna nuovamente a -14°C.
Intervallo di temperatura del congelatore: Da -14°C a -25 °C.
Non smontare il frigorifero con l'unità accesa.
- Potrebbe provocare scosse elettriche o altri danni.
Nota
Pulsante Operation
• Se si desidera spegnere, tenere premuto per 3 secondi.
Page 8
8
USO DELLE CARATTERISTICHE DI CONTROLLO
• Prima di premere il pulsante Vacation è necessario svuotare il frigorifero (➂).
- Non è necessario scollegare il frigorifero dalla presa di corrente se si va via per meno di tre settimane. Ma se si parte per tre settimane o più è opportuno rimuovere tutto il cibo, staccare il frigorifero e pulirlo, sciacquarlo e asciugarlo.
Attenzione
Se la modalità Super Freeze o Vacation è già selezionata e si preme uno degli altri pulsanti, la modalità corrente viene annullata e viene selezionata la modalità corrispondente al pulsante premuto.
Lo sportello del congelatore non dispone di una funzione di allarme per indicare che lo sportello è aperto o chiuso.
Nota
Nota
Vacanze
• Se si parte per una lunga vacanza o un viaggio di affari oppure non si ha bisogno di usare il frigorifero, premere il pulsante Vacation.
• Il frigorifero si spegne, mentre il congelatore rimane acceso.
• La spia Vacation (➂) resta accesa mentre è in funzione la funzione Vacation.
Pulsante Super Freeze
• Interruttore di attivazione e disattivazione della funzione di congelamento veloce.
• Utilizzarlo per congelare rapidamente i cibi.
La spia Super Freeze (➃) resta accesa mentre è in esecuzione la funzione di congelamento rapido.
• Quando questa funzione è selezionata, il dispositivo di refrigerazione rimane attivo in continuazione e genera una temperatura molto bassa all’interno del congelatore.
• La funzione di Super congelamento si disattiva automaticamente. Al termine del processo di congelamento rapido, la spia Super Freeze (➃) si spegne e il congelatore torna alla temperatura impostata in precedenza.
• Per attivare la funzione di Super congelamento, premere nuovamente il pulsante.
Se si deve congelare una quantità notevole di cibi, prima di attivare il pulsante Super Freezer, impostare la temperatura dello scomparto congelatore sul valore minimo consentito.
Nota
Pulsante Alarm On
• Quando si preme il pulsante Alarm On, viene attivato e visualizzato (➄). L'allarme viene attivato dopo un certo periodo di tempo, quando lo sportello del frigorifero viene lasciato aperto.
• Se si desidera disattivare l’allarme quando esso è impostato su Alarm On, premere il pulsante ancora una volta per annullarlo.
Page 9
9
USO DELLE CARATTERISTICHE DI CONTROLLO
C. Modello con display LCD
Pulsante Operation
• Pulsante Operation principale.
Congelatore
• Intervallo di impostazione della temperatura per il congelatore -14°C ~ -25 °C
Pulsante Select
• Selezionare le informazioni della zona con il pulsante menu.
CoolSelect Zone : Intervallo di impostazione della temperatura Soft Freeze (- 5°C)
0 Zone (0°C) Cool (3°C) Quick Cool (60 minuti, funzionamento continuo)
Frigorifero
• Intervallo di impostazione della temperatura per il frigorifero 7°C ~ 1°C
Option
Vacation - Frigorifero spento (funziona solo il congelatore)
Super Freeze - Funzione di super congelamento (funzionamento continuo per 2 ore e 30 minuti)
Alarm On - Funzione di controllo dell’attivazione/disattivazione dell’allarme quando lo sportello è aperto
Non smontare il frigorifero con l'unità accesa.
- Potrebbe provocare scosse elettriche o altri danni.
Nota
Se si deve congelare una quantità notevole di cibi, prima di attivare il pulsante Super Freezer, impostare la temperatura dello scomparto congelatore sul valore minimo consentito.
Nota
1. Funzioni Cool, Zero Zone, Soft Freeze
Quando si selezionano le funzioni Cool, Zero Zone o Soft Freeze, è selezionata la temperatura 3°C, 0°C e - 5°C.
• Impostare mediante il pulsante Select e il pulsante Menu.
2. Quick Cool
• Impostare mediante il pulsante Select e il pulsante Menu.
Quando la funzione Quick Cool è stata completata, lo stato del cassetto Coolselect Zone torna su Cool.
Pulsante Menu
• Visualizza le funzioni secondarie e le opzioni del menu principale (Freezer/Fridge/ Coolselect Zone/Option), selezionabili in senso orario.
Page 10
10
CONSERVAZIONE DEI CIBI NEL FRIGORIFERO O NEL CONGELATORE
A. Frigorifero
Ripiano in vetro infrangibile trasparente (opzionale)
• Mettere i cibi in appositi contenitori e distribuirli uniformemente sulla superficie.
Il ripiano è di materiale infrangibile trasparente e pertanto può essere utilizzato in tutta sicurezza.
Cassetti di insalata fresca (opzionale)
• Frutta e verdura possono essere conservate in questo scomparto.
• Se si ha bisogno di più spazio per conservare frutta e verdura, rimuovere i cassetti.
• Il volume di conservazione dichiarato dello scomparto cibi freschi è calcolato dopo aver rimosso i cassetti per l'insalata fresca.
Opzionale
Cassetto CoolSelect Zone
• Aiuta a conservare il gusto dei cibi e ne prolunga la freschezza. Utilizzarlo per conservare formaggio, carne, pollame, pesce o qualsiasi cibo.
Scomparto raffreddato
• In questo scomparto la temperatura è inferiore a quella dello scomparto frigorifero. Si possono verificare anche temperature inferiori a 0°C.
• Il volume di conservazione dichiarato dello scomparto cibi freschi è calcolato dopo aver rimosso lo scomparto raffreddato.
Balconcino per latticini e multiuso
• Conservare cibi grassi, come burro e formaggio.
• Conservare cibi di piccole dimensione e imballati, come latte, yogurt e bevande.
Balconcino per bottiglie
• Nella parte superiore, conservare le bottiglie e le confezioni di cartone piccole (da 1 litro) di birra, latte e succo di frutta, mentre in quella inferiore le bottiglie e le confezioni di cartone grandi (da 1,5 litri).
Quando si conservano cibi nell’ elettrodomestico, seguire i consigli seguenti.
• Lasciare raffreddare i cibi e le bevande calde prima di conservarli nell’elettrodomestico.
• Assicurarsi che i cibi siano ben incartati o coperti
con contenitori sottovuoto, prima di conservarli. In tal modo si eviterà che si disidratino, cambino colore o perdano il sapore e si favorirà il mantenimento della loro freschezza. Inoltre, si eviterà anche il mescolamento dei sapori.
• Non lasciare mai che olio o grasso entrino a contatto con le parti di plastica e i dispositivi di chiusura dello sportello, in quanto questi materiali diventano facilmente porosi.
• Non mettere mai sostanze esplosive all’interno dell’elettrodomestico. L’alcol va conservato solo in posizione verticale in contenitori ben sigillati.
Non adatto per insalata, verdura o prodotti sensibili al freddo.
Nota
Page 11
11
PRODUZIONE DEL GHIACCIO
Versare acqua nel dispositivo di produzione di cubetti di ghiaccio.
• Riempire d’acqua la vaschetta fino a circa l’ 80%.
Collocare il dispositivo di produzione di cubetti di ghiaccio nel cassetto superiore del congelatore.
Per estrarre i cubetti di ghiaccio:
• Torcere leggermente la vaschette per cubetti di ghiaccio.
Produzione veloce del ghiaccio
Per produrre velocemente una grande quantità di ghiaccio, premere il pulsante “Super Freeze” per selezionare la funzione di congelamento veloce.
Pericolo di esplosione
• Le parti più fredde del frigorifero sono il pannello posteriore e il ripiano più basso. Questi sono i posti migliori per conservare i cibi delicati.
Le bottiglie di vetro contenenti liquidi soggetti a congelamento non vanno mai conservate nel congelatore, in quanto il vetro si romperebbe in seguito al congelamento del contenuto.
Avvertenza
Nota
CONSERVAZIONE DEI CIBI NEL FRIGORIFERO O NEL CONGELATORE
Cassetto del congelatore superiore
• Conservare cibi congelati imballati, come gelati, pancetta e pizza.
• Posizionare il vassoio del ghiaccio in questo cassetto per ottenere un congelamento ottimale del ghiaccio.
Cassetto del congelatore centrale/inferiore
Conservare carne e pesce freschi oppure cibi secchi, suddivisi in porzioni di dimensioni appropriate.
• Non conservare cibi facilmente deperibili a basse temperature, come banane e meloni.
• Non collocare i nuovi alimenti da congelare accanto ai cibi congelati.
Non collocare bevande addizionate di anidride carbonica o gassate nello scomparto congelatore.
B. Congelatore
Nota
• L’elettrodomestico non produce brina, il che significa che non è necessario sbrinarlo manualmente, in quanto questa operazione avviene automaticamente.
L’aumento di temperatura che si verifica durante lo sbrinamento è conforme ai requisiti ISO.
Tuttavia, se si desidera evitare un aumento indesiderato della temperatura dei cibi congelati durante lo sbrinamento dell’elettrodomestico, incartare i cibi congelati in vari strati di carta di giornale.
• L’elettrodomestico potrebbe non funzionare in modo omogeneo (possibilità di sbrinamento del contenuto o temperatura che aumenta eccessivamente nello scomparto cibi congelati) quando viene lasciato impostato per un lungo periodo di tempo al di sotto della temperatura minima prevista per il corretto funzionamento dell’ elettrodomestico.
• Per aumentare lo spazio, è possibile rimuovere i cassetti come illustrato di seguito, senza influire sulle caratteristiche termiche o meccaniche. Il volume di contenimento dichiarato dei cibi congelati è infatti calcolato senza i cassetti.
Page 12
12
USO DELL’EROGATORE DI ACQUA (OPZIONALE)
Grazie all’erogatore di acqua è possibile ottenere facilmente acqua fresca senza dover aprire lo sportello del frigorifero. Inoltre, è possibile risparmiare elettricità riducendo di oltre il 30% il numero di volte che lo sportello viene aperto.
QUANDO L’EROGATORE D'ACQUA NON È UTILIZZATO, ATTENERSI AI SEGUENTI SUGGERIMENTI
Fissare saldamente il dispositivo di erogazione dell’acqua nel foro di fissaggio.
• Se il dispositivo di erogazione viene rimosso per lungo tempo, o non è stato inserito correttamente, si potrebbero verificare infiltrazioni d'aria calda nel vano frigo attraverso lo sportello.
Al posto della tanica o di una normale bottiglia di acqua minerale è possibile inserirvi un balconcino di piccole dimensioni.
Levetta “PUSH”
Serbatoio dell’acqua
Tappo del serbatoio dell’acqua
Dispositivo di erogazione dell’acqua
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO DELL’ACQUA
Aprire il serbatoio dell’acqua rimuovendo il tappo rotondo e riempirlo con acqua potabile.
• Riempire il serbatoio fino al livello massimo (poco più di 4,2 litri).
Rimontare il tappo rotondo premendolo fino a quando non scatta al proprio posto.
Premere la leva di erogazione dell'acqua con una tazza.
Push
Page 13
USO DELL’EROGATORE DI ACQUA (OPZIONALE)
13
INSTALLAZIONE DI UNA BOTTIGLIA NORMALE
Premere la levetta di fissaggio, sollevare il serbatoio dell’acqua esclusivo e rimuoverlo.
Rimuovere il dispositivo di erogazione dell’acqua dal serbatoio dell’acqua esclusivo, quindi collocare la scanalatura interna del dispositivo di erogazione dell’ acqua in una normale bottiglia d’acqua minerale e posizionarlo‑facendolo girare.
Capovolgere il dispositivo di erogazione dell’ acqua, quindi posizionarlo‑ nel foro di fissaggio.
• Quando nelle bottiglie di acqua minerale o delle bevande entra aria, è possibile che si sentano dei gorgoglii.
• A seconda delle loro dimensioni, alcune bottiglie di acqua minerale o per bevande
potrebbero non entrare nel dispositivo di erogazione dell’acqua.
Se l’acqua non esce in modo soddisfacente quando si preme il pulsante “push”, premerlo di nuovo.
Non usare bevande addizionate d’anidride carbonica, come cola, sidro o bevande gassate.
Quando si preme il pulsante, la bevanda potrebbe fuoriuscire a spruzzo, a causa della
pressione del gas di anidride carbonica accumulato nella parte superiore della bottiglia della bevanda.
• Per una maggiore igiene, le bevande con un elevato contenuto di zucchero (succo di
frutta, bevande analcoliche) sono sconsigliate.
Utilizzare acqua minerale in bottiglia o acqua corrente bollita che non contenga alcuna particella.
Nota
PULIZIA DELL’EROGATORE DI ACQUA
Percorso di collegamento
Pulire il percorso di collegamento e l’area circostante con un panno bagnato pulito.
Vassoio dell’erogatore
Servendosi della maniglia del vassoio dell’erogatore, rimuovere il vassoio.
Svuotare l’acqua nel vassoio dell’erogatore, quindi pulirlo con acqua calda e un detergente.
Page 14
14
PULIZIA DELL’EROGATORE DI ACQUA
Serbatoio dell’acqua/Dispositivo di erogazione
Tirare verso l’alto e staccare i ganci a entrambi i lati del tappo grande.
Allentare il dispositivo di erogazione dell’acqua girandolo nella direzione della freccia e rimuoverlo.
• Pulire spesso il serbatoio dell’acqua qualora esso venga utilizzato per servire tè o altre bevande simili. Usare solo tè filtrato. Per una maggiore igiene, le bevande con un elevato contenuto di zucchero (succo di frutta, bevande analcoliche) sono sconsigliate.
I residui possono essere rimossi pulendo il serbatoio con un panno inumidito in aceto o acqua salata.
• Controllare che la guarnizione di gomma del dispositivo di erogazione dell’acqua non sia fuoriuscita e non sia stata danneggiata da-oggetti appuntiti. In caso contrario, potrebbe perdere.
ATTENZIONE
Pulire il tappo grande e il serbatoio dell’acqua esclusivo con acqua calda e un detergente.
• Afferrare il tappo e tirare verso l’alto per rimuoverlo. Pulire con una spazzola morbida il tappo e il filtro dei
residui collegato al tappo.
Dopo aver pulito il dispositivo di erogazione dell’ acqua con una spazzola morbida, premere la leva di aziona‑mento del dispositivo di erogazione dell’acqua, quindi lavarla in acqua corrente.
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA INTERNA
Quando si deve sostituire la lampadina del frigorifero, staccare sempre la spina, per evitare di correre il pericolo di ricevere scosse elettriche.
Per la sostituzione della spia LED, rivolgersi all'assistenza tecnica.
Nota
Spingere entrambe le estremità del coperchio e tirare verso di sé.
Spingere in avanti il coperchio.
Luce incandescente
• Girare la lampadina interna per estrarla e sostituirla con una nuova.
Page 15
15
INVERSIONE DELL’APERTURA DELLO SPORTELLO
• Prima di invertire lo sportello scollegare l’elettrodomestico dalla rete elettrica, quindi estrarre il contenuto e gli accessori, come i balconcini dello sportello. Durante le operazioni di smontaggio e montaggio, fare attenzione a non lasciar cadere a terra lo sportello.
Avvertenza
‑ Leggere per intero e attentamente queste istruzioni
1. Maneggiare con cura i componenti, per evitare di graffiare la vernice.
2. Disporre le viti nell'ordine, per evitare di usarle nei punti sbagliati.
3. Prevedere una superficie di lavoro non graffiante per lo sportello. (es: una coperta)
4. Durante l’inversione dello sportello, evitare di sporcare d’olio il frigorifero.
cacciavite Chiave da 7/16”
‑ ATTREZZI NECESSARIO ‑ COMPONENTI AGGIUNTIVI
Coperchio dei fili del
cardine, DX
1. Dopo aver rimosso le viti, smontare il COPERCHIO DELLA STRUTTURA.
‑ SMONTAGGIO DELLO SPORTELLO DEL FRIGORIFERO
COPERCHIO DELLA STRUTTURA.
2. Scollegare i fili elettrici all’ interno del COPERCHIO DELLA STRUTTURA.
3. Con una chiave da 7/16 pollici, rimuovere i bulloni nella parte superiore del frigorifero.
4. Smontare lo sportello del frigorifero sollevandolo verso l’alto. Fare attenzione a non lasciar cadere né graffiare la superficie dello sportello del frigorifero.
6. Smontare il COPERCHIO DEI FILI DEL CARDINE, DX dal GRUPPO CARDINE SUPERIORE, come mostrato nella figura. Estrarre il filo elettrico dal COPERCHIO DEI FILI DEL CARDINE, DX.
COPERCHIO DEI FILI DELLO SPORTELLO
GRUPPO CARDINE SUPERIORE
COPERCHIO DEI FILI DEL CARDINE, DX
5. Smontare il COPERCHIO DEI FILI DELLO SPORTELLO nella parte superiore dello sportello del frigorifero servendosi di un cacciavite a testa piatta da inserire nella posizione
indicata (∆).
Page 16
16
INVERSIONE DELL’APERTURA DELLO SPORTELLO
7. Invertire la direzione del filo elettrico, come indicato. Estrarre il COPERCHIO DEI FILI DEL CARDINE, SX, dall’interno del COPERCHIO DELLA STRUTTURA e ricollegarlo al filo elettrico. Assicurarsi che la lunghezza del filo elettrico sia superiore a 15 cm.
8. Capovolgere il PERNO sull’altro lato del GRUPPO CARDINE SUPERIORE. Dopo aver staccato lo SPESSORE, riattaccarlo sull’ altro lato del CARDINE SUPERIORE.
9.
Dopo aver ricollegato il COPERCHIO DEI FILI DEL CARDINE, SX e il GRUPPO CARDINE SUPERIORE e invertito la posizione del CARDINE A CCHIELLO e del DISTANZIATORE DELLO SPORTELLO, riposizionare il GRUPPO CARDINE SUPERIORE e coprire il COPERCHIO DEI FILI DELLO SPORTELLO, come mostrato nella figura. (Il filo elettrico dovrebbe trovarsi all’ interno del COPERCHIO DEI FILI DELLO SPORTELLO.)
‑ SMONTAGGIO DELLO SPORTELLO DEL CONGELATORE
COPERCHIO DEI FILI DEL CARDINE, SX
FERMO DELLO SPORTELLO
CARDINE A OCCHIELLO
PERNO
SPESSORE
CARDINE A OCCHIELLO
DISTANZIATORE
DELLO
SPORTELLO
GRUPPO CARDINE
CENTRALE
10. Invertire la posizione del FERMO DELLO SPORTELLO e del CARDINE A OCCHIELLO, come mostrato nella figura.
11. Dopo aver svitato e rimosso i due bulloni, smontare il GRUPPO CARDINE CENTRALE.
12. Smontare lo sportello del congelatore sollevandolo verso l’ alto. Fare attenzione a non lasciar cadere a terra e graffiare lo sportello del congelatore.
13. Rimuovere il COPERCHO DEL PIEDINO ANTERIORE con un cacciavite.
COPERCHO DEL PIEDINO ANTERIORE
GRUPPO CARDINE INFERIORE
GUIDA AUTOMATICA
Combinando le parti stringere la vite in modo da evitare rumori non graditi.
Nota
14. Dopo aver inclinato leggermente all’indietro il frigorifero per agevolare le operazioni, smontare il GRUPPO CARDINE INFERIORE. Come mostrato nella figura e capovolgere la GUIDA AUTOMATICA, invertendo la posizione del PERNO.
Page 17
17
‑ MONTAGGIO DELLO SPORTELLO DEL CONGELATORE
COPERCHIO DELLA STRUTTURA
INVERSIONE DELL’APERTURA DELLO SPORTELLO
TAPPO DEL FORO DEL CARDINE SUPERIORE
‑ MONTAGGIO DELLO SPORTELLO DEL FRIGORIFERO
15. Invertire la posizione del TAPPO DEL FORO DEL CARDINE CENTRALE e della vite.
16. Montare il GRUPPO CARDINE CENTRALE servendosi di una vite e due bulloni.
17. Inserire lo sportello del frigorifero nel GRUPPO CARDINE CENTRALE.
18. Fissare il GRUPPO CARDINE SUPERIORE con i bulloni, come mostrato nella figura. Fare attenzione a non lasciar cadere a terra lo sportello del frigorifero.
19. Invertire la posizione del TAPPO DEL FORO DEL CARDINE SUPERIORE.
20. Ricollegare i fili elettrici e riposizionarli all’interno del COPERCHIO DELLA STRUTTURA, come mostrato di seguito.
21. Rimontare il COPERCHIO DELLA STRUTTURA dopo aver fissato la posizione dei fili.
22. Invertire la posizione del CARDINE A OCCHIELLO e del TAPPO DEL FORO DEL CARDINE.
23. Dopo aver inclinato leggermente all’ indietro il frigorifero per agevolare le operazioni, invertire la posizione del bullone.
24. Montare lo sportello del congelatore nel GRUPPO CARDINE CENTRALE.
25. Allentare il PIEDINO ANTERIORE per montare il GRUPPO CARDINE INFERIORE.
26. Montare il GRUPPO CARDINE INFERIORE come mostrato qui di seguito, servendosi di una chiave.
Page 18
18
INVERSIONE DELL’APERTURA DELLO SPORTELLO
27. Dopo aver invertito la posizione del TAPPO DEL FORO DEL CARDINE INFERIORE, rimontare il COPERCHIO DEL POIEDINO ANTERIRE con lo sportello aperto.
28. Verificare l’apertura e la chiusura degli sportelli del frigorifero e del congelatore.
29. Staccare il TAPPO DELLA VITE DELLA MANIGLIA servendosi di un cacciavite e smontare la MANIGLIA svitandola.
‑ INVERSIONE DELLA MANIGLIA
30. Modificare la posizione del "CAPPUCCIO FORO SPORTELLO" estraendo e poi inserendo nuovamente a pressione.
31. Rimontare le MANIGLIE sull’altro lato degli sportelli, in ordine inverso.
• Controllare che la spina del cavo di alimentazione sia collegata correttamente.
• Il controllo della temperatura sul pannello anteriore è impostato correttamente?
• Il sole batte sull’elettrodomestico oppure ci sono fonti di calore nelle vicinanze?
• La parte posteriore dell’elettrodomestico è troppo vicina al muro?
L’elettrodomestico non funziona oppure la temperatura è troppo elevata
• Il controllo della temperatura sul pannello anteriore è impostato sulla temperatura più fredda?
• La temperatura ambiente è troppo bassa?
• Nel frigorifero sono stati riposti cibi con un elevato contenuto di acqua?
I cibi nel frigorifero vengono congelati
• Controllare che l’elettrodomestico sia installato su un pavimento stabile e piano.
• La parte posteriore dell’elettrodomestico è troppo vicina al muro?
• Degli oggetti sono caduti dietro o sotto l’elettrodomestico?
• Il rumore proviene dal compressore nell’elettrodomestico?
• All’interno dell’elettrodomestico si sente un ticchettio, ma questo è normale. Questo rumore viene emesso quando i vari accessori si contraggono o si espandono.
Gli angoli anteriori e i lati dell’elettrodomestico sono caldi e inizia a formarsi condensa
PROBLEMI E SOLUZIONI
Si sentono rumori insoliti
• Negli angoli anteriori dell’elettrodomestico sono installati dei tubi a prova di calore per evitare il formarsi di condensa. Quando la temperatura ambiente aumenta, questo sistema potrebbe risultare poco efficace. Tuttavia, non si tratta di una condizione anomala.
• Con condizioni atmosferiche molto umide, sulla superficie esterna dell’elettrodomestico potrebbe formarsi condensa quando l’umidità presente nell’aria entra a contatto con la superficie fredda dell’ elettrodomestico.
Page 19
EROGATORE DI ACQUA
(OPZIONALE)
LAMPADINA DEL FRIGORIFERO
(lampada LED o a incandescenza, a seconda del modello)
FRIGORIFERO
RIPIANI DEL FRIGORIFERO
(vetro temperato, a seconda
del modello)
CASSETTO INSALATA FRESCA
(OPZIONALE)
CASSETTO INSALATA FRESCA/
SCOMPARTO RAFFREDDATO/COOL
SELECT ZONE (OPZIONALE)
CONGELATORE
CASSETTO CONTENITORE
DEL GHIACCIO
CASSETTO DEL CONGELATORE
BALCONCINO PER LATTICINI
(OPZIONALE)
BALCONCINO MULTIUSO
(OPZIONALE)
19
PROBLEMI E SOLUZIONI
Suggerimenti per il risparmio di energia elettrica
• Installare l’elettrodomestico una stanza fredda e asciutta con una ventilazione adeguata. Assicurarsi che non sia esposto alla luce solare diretta e non collocarlo mai vicino a una fonte di calore diretta (radiatore, ad esempio).
• Non bloccare mai le aperture di sfogo o le griglie presenti sull’elettrodomestico.
• Prima di mettere cibi caldi all’interno dell’elettrodomestico, lasciarli raffreddare.
• Mettere a scongelare nel frigorifero i cibi congelati. Dopodiché, sarà possibile utilizzare le basse temperature dei prodotti congelati per raffreddare i cibi nel frigorifero.
• Non tenere aperto lo sportello troppo a lungo quando si ripongono o tolgono cibi. Minore è il tempo durante il quale lo sportello resta aperto, meno ghiaccio si formerà nel congelatore.
Suggerimenti
• Si tratta del refrigerante, che si raffredda all’interno dell’elettrodomestico.
All’interno dell’elettrodomestico si sente un gorgoglio di liquidi
• I cibi non sono stati incartati.
• Prima di riporre i cibi, coprirli e pulire il canale di entrata di aria fredda.
All’interno dell’elettrodomestico si forma cattivo odore
• Il canale di uscita di aria fredda dell’apparecchio è collegato?
• Per migliorare la ventilazione, distribuire i cibi il più possibile.
• Lo sportello è chiuso completamente?
Sulle pareti dell’elettrodomestico si forma uno strato di brina
• Può accadere se i cibi con un elevato contenuto di acqua vengono riposti senza essere coperti e con un elevato livello di umidità, oppure lo sportello è rimasto aperto per un lungo periodo.
• Conservare i cibi all’interno di contenitori muniti di coperchio o chiusi.
Si forma condensa sulla parete interna dell’elettrodomestico e attorno alle verdure
VISTA DEL FRIGORIFERO/CONGELATORE
Page 20
Contatta SAMSUNG WORLD WIDE
Se avete commenti o domande sui prodotti Samsung,
contattate il Servizio Clienti Samsung
Samsung Electronics Italia S.p.A
Via C. Donat Cattin,
5 20063, Cernusco Sul Naviglio (MI)
800-SAMSUNG(726-7864)
www.samsung.com
Corretto smaltimento del prodotto (rifiuti elettrici ed elettronici)
(Applicabile in i paesi dell’Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta differenziata)
Il marchio riportato sul prodotto o sulla sua documentazione indica che il prodotto non deve essere smaltito con altri rifiuti domestici al termine del ciclo di vita. Per evitare eventuali danni all'ambiente o alla salute causati dall'inopportuno smaltimento dei rifiuti, si invita l'utente a separare questo prodotto da altri tipi di rifiuti e di riciclarlo in maniera responsabile per favorire il riutilizzo sostenibile delle risorse materiali. Gli utenti domestici sono invitati a contattare il rivenditore presso il quale è stato acquistato il prodotto o l'ufficio locale preposto per tutte le informazioni relative alla raccolta differenziata e al riciclaggio per questo tipo di prodotto. Gli utenti aziendali sono invitati a contattare il proprio fornitore e verificare i termini e le condizioni del contratto di acquisto. Questo prodotto non deve essere smaltito unitamente ad altri rifiuti commerciali.
Italiano
Limiti delle temperature ambiente
Questo frigorifero/congelatore è appositamente studiato per l’uso alle temperature ambiente specificate dalla classe di temperatura riportata sulla targhetta delle prestazioni di esercizio.
NOTA:
le temperature interne possono essere influenzate da fattori quali l’ubicazione del frigorifero/congelatore, dalla temperatura ambiente e dalla frequenza con la quale si apre lo sportello. Per compensare questi fattori, regolare la temperatura a seconda delle necessità.
Temperatura
Simbolo
Temperatura ambiente
Classe
Massima Minima
Temperata estesa SN 32°C 10°C Temperata N 32°C 16°C Subtropicale ST 38°C 18°C Tropicale T 43°C 18°C
Al ne di promuovere il riciclaggio, questo manuale è stato stampato su carta riciclata.
Loading...