Questo manuale dell'utente contiene istruzioni
dettagliate per l'uso della fotocamera. Leggete
attentamente questo manuale.
Informazioni sul copyright
•
Microsoft Windows e il logo Windows sono marchi registrati di Microsoft
Corporation.
•
Mac e Apple App Store sono marchi registrati della Apple Corporation.
•
Google Play Store è un marchio registrato di Google, Inc.
•
Adobe, il logo Adobe, Photoshop e Lightroom sono marchi registrati o
marchi di Adobe Systems Incorporated negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
•
microSD™, microSDHC™ e microSDXC™ sono marchi registrati della SD
Association.
•
HDMI, il logo HDMI e la dicitura "High
Denition Multimedia Interface" sono marchi
o marchi registrati di HDMI Licensing LLC.
•
Wi-Fi®, il logo Wi-Fi CERTIFIED e il logo Wi-Fi sono marchi registrati di
Wi-Fi Alliance.
•
I marchi e i nomi commerciali usati in questo manuale sono di proprietà
dei rispettivi proprietari.
•
Le speciche della telecamera o il contenuto di questo manuale
potrebbero essere soggetti a modiche senza preavviso al ne di
migliorare le funzioni della fotocamera.
•
Non potete riutilizzare o distribuire alcuna parte di questo manuale
senza previa autorizzazione.
•
Si raccomanda di utilizzare la fotocamera entro i conni del Paese in cui
è stata acquistata.
•
Utilizzate questa fotocamera responsabilmente e nel rispetto di tutte le
leggi e normative che ne regolano l'uso.
PlanetFirst rappresenta l'impegno di Samsung Electronics
nello sviluppo sostenibile e nella responsabilità sociale
attraverso attività di gestione e impegno ambientale.
1
Informazioni sulla salute e la sicurezza
Attenetevi sempre alle seguenti precauzioni e consigli d'uso per
evitare situazioni pericolose e garantire il perfetto funzionamento della
fotocamera.
Avvertenza - indica situazioni che potrebbero causare
lesioni a voi o ad altri
Non smontate e non cercate di riparare la fotocamera.
Potreste danneggiare la fotocamera ed esporvi al rischio di folgorazione.
Non utilizzate la fotocamera in prossimità di gas o liquidi
inammabili o esplosivi.
Ciò potrebbe causare un incendio o un'esplosione.
Non inserite materiali inammabili nella fotocamera e non
conservate tali materiali vicino alla fotocamera.
Ciò potrebbe causare un incendio o folgorazione.
Non maneggiate la fotocamera con mani bagnate.
Ciò potrebbe causare folgorazione.
Evitate di danneggiare la vista dei soggetti fotografati.
Non utilizzate il ash molto vicino (più vicino di 1 m) a persone o animali.
Se posizionate il ash troppo vicino agli occhi del soggetto, potreste
causare danni temporanei o permanenti alla sua vista.
Tenete la fotocamera lontana da bambini e animali.
Tenete la fotocamera e tutti gli accessori fuori dalla portata di bambini
e animali. Se ingoiate, le parti piccole possono provocare soocamento
o gravi lesioni. Anche le parti mobili e gli accessori potrebbero
rappresentare un pericolo sico.
Non esponete la fotocamera alla luce diretta del sole o ad alte
temperature per lunghi periodi di tempo.
La prolungata esposizione alla luce del sole o a temperature estreme può
provocare danni permanenti ai componenti interni della fotocamera.
Evitate di coprire la fotocamera o il caricabatteria con coperte
o abiti.
L'eventuale surriscaldamento potrebbe deformare la fotocamera o
provocare un incendio.
Non maneggiate il cavo di alimentazione o il caricabatteria
durante un temporale.
Ciò potrebbe causare folgorazione.
2
Informazioni sulla salute e la sicurezza
Se liquidi od oggetti estranei dovessero penetrare nella
fotocamera, scollegate immediatamente tutte le fonti
di alimentazione, come batteria o caricabatteria, quindi
contattate un centro assistenza Samsung.
Attenetevi a tutte le normative che limitano l'utilizzo della
fotocamera in determinate aree.
•
Evitate qualsiasi interferenza con altri dispositivi elettronici.
•
Spegnete la fotocamera quando vi trovate su un aereo. La fotocamera
potrebbe interferire con le apparecchiature dell'aereo. Seguite tutti i
regolamenti sugli aerei e spegnete la fotocamera quando il personale lo
richiede.
•
Spegnete la fotocamera vicino ad apparecchiature mediche. La
fotocamera potrebbe interferire con le apparecchiature mediche negli
ospedali o nei centri sanitari. Seguite tutti i regolamenti, gli avvisi assi
e le istruzioni del personale medico.
Evitate le interferenze con i pacemaker.
Mantenete la distanza tra la fotocamera e i pacemaker per evitare
possibili interferenze, come raccomandato dal produttore e dai gruppi
di ricerca. Se avete motivo di ritenere che la fotocamera stia interferendo
con un pacemaker o con altri dispositivi medici, spegnete la fotocamera
immediatamente e contattate il produttore del pacemaker o del
dispositivo medico per istruzioni.
Attenzione - indica situazioni che potrebbero causare
danni alla vostra fotocamera o ad altri apparecchi
Rimuovete le batterie dalla fotocamera se non la utilizzate per
un lungo periodo di tempo.
Le batterie inserite potrebbero perdere o corrodere il prodotto
provocando gravi danni alla fotocamera.
Utilizzate solo batterie agli ioni di litio originali raccomandate
dal produttore. Non danneggiate e non riscaldate la batteria.
Batterie non originali, danneggiate o surriscaldate potrebbero causare un
incendio o lesioni personali.
Utilizzare solo batterie, caricabatteria, cavi e accessori
approvati da Samsung.
•
Batterie, caricabatteria, cavi e accessori non approvati potrebbero
provocare l'esplosione delle batterie, danneggiare la fotocamera o
provocare lesioni.
•
Samsung non è responsabile per danni o lesioni causati da batterie,
caricabatteria, cavi o accessori non approvati.
Utilizzate la batteria solo per lo scopo previsto.
L'uso inappropriato della batteria potrebbe causare incendio o
folgorazione.
3
Informazioni sulla salute e la sicurezza
Non toccate il ash mentre si accende.
Quando si accende, il ash è molto caldo e potrebbe ustionare la pelle.
Quando utilizzate il caricabatteria AC, spegnete la fotocamera
prima di scollegare l'alimentazione al caricabatteria AC.
In caso contrario, potreste causare un incendio o folgorazione.
Scollegate il caricabatteria dalla presa di corrente quando non
in uso.
In caso contrario, potreste causare un incendio o folgorazione.
Durante il caricamento delle batterie, non utilizzate un cavo di
alimentazione o una spina danneggiati o una presa allentata.
Ciò potrebbe causare un incendio o folgorazione.
Evitate il contatto tra il caricabatteria AC e i terminali +/- della
batteria.
Ciò potrebbe causare un incendio o folgorazione.
Fate attenzione quando collegate i cavi e quando installate
batterie e schede di memoria.
Forzando i connettori, collegando i cavi o installando le batterie e le
schede di memoria in modo incorretto, rischiate di danneggiare le porte, i
connettori e gli accessori.
Tenete le schede con bande magnetiche lontane dalla custodia
della fotocamera.
Le informazioni contenute nella scheda potrebbero venire danneggiate o
cancellate.
Non utilizzate mai una batteria o una scheda di memoria
danneggiata.
Ciò potrebbe causare folgorazione, malfunzionamento della fotocamera o
un incendio.
Non posizionate la fotocamera all'interno o nelle vicinanze di
campi magnetici.
Ciò potrebbe causare il malfunzionamento della fotocamera.
Non fate cadere la fotocamera e non sottoponetela a forti urti.
Ciò potrebbe danneggiare lo schermo o i componenti interni.
Non utilizzate la fotocamera se lo schermo è danneggiato.
Se le parti in vetro o acrilico si rompono, recatevi presso un centro
assistenza Samsung per far riparare la fotocamera.
4
Informazioni sulla salute e la sicurezza
Vericate il corretto funzionamento della fotocamera prima
dell'uso.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per perdita di le o
danni risultanti da malfunzionamento o uso improprio della fotocamera.
Dovete collegare l'estremità piccola del cavo USB alla
fotocamera.
Se il cavo è inserito al contrario, i le potrebbero essere danneggiati. Il
produttore non è responsabile per eventuali perdite di dati.
Non esponete l'obiettivo alla luce solare diretta.
Ciò potrebbe scolorire il sensore immagini o causarne il
malfunzionamento.
Se la fotocamera si surriscalda, rimuovete la batteria e
lasciatela rareddare.
•
L'utilizzo prolungato della fotocamera potrebbe surriscaldare la batteria
e aumentare la temperatura interna della fotocamera. Se la fotocamera
smette di funzionare, rimuovete la batteria e lasciatela rareddare.
•
Temperature interne elevate potrebbero essere causa di elementi di
disturbo sulle foto. Ciò é normale e non inuisce sul funzionamento
generale della fotocamera.
Evitate qualsiasi interferenza con altri dispositivi elettronici.
La fotocamera emette segnali di frequenza radio (RF) che potrebbero
interferire con attrezzature elettroniche non protette o con protezione
inadeguata, come pacemaker, dispositivi acustici, dispositivi medici e altri
dispositivi elettronici presenti all'interno di abitazioni o veicoli. Consultate
i produttori dei dispositivi elettronici per risolvere eventuali problemi di
interferenza riscontrati. Per evitare interferenze indesiderate, utilizzate
solo dispositivi o accessori approvati da Samsung.
Utilizzate la fotocamera in posizione normale.
Evitate il contatto con l'antenna interna della fotocamera.
Trasferimento dati e responsabilità personale
•
I dati trasferiti tramite Wi-Fi potebbero perdersi, evitate dunque di
trasferire dati sensibili in spazi pubblici o su reti aperte.
•
Il produttore della fotocamera non è responsabile dei trasferimenti di
dati che infrangono le norme sul diritto d'autore, sui marchi, le leggi
sulla proprietà intellettuale o le disposizioni in materia di decoro
pubblico.
5
Icone utilizzate nel manuale
IconaFunzione
Indica informazioni aggiuntive
Indica avvertenze e precauzioni di sicurezza
[ ]
( )
ĺ
Indica i tasti della fotocamera. Ad esempio, [Otturatore]
rappresenta il tasto di scatto.
Indica il numero di pagina delle informazioni correlate
Indica l'ordine di selezione delle opzioni o dei menu per eseguire
un passaggio; ad esempio: selezionate b
selezionate b, quindi Qualità).
Indica una nota
*
Le spiegazioni di questo manuale sono basate su obiettivi NX-M. Quando
montate un obiettivo NX utilizzando l'adattatore per montaggio, alcune opzioni
di scatto potrebbero non essere supportate.
ĺ Qualità (indica
6
Contenuto
Suggerimenti
Concetti di fotograa
Posizioni di scatto ....................................................................................... 13
Come mantenere la fotocamera ............................................................................. 13
Fotograa in posizione eretta .................................................................................. 14
Fotograa in posizione inginocchiata ................................................................... 14
Una posizione corretta per stabilizzare la fotocamera è necessaria per
scattare una buona foto. Anche se tenete una fotocamera correttamente,
la posizione scorretta può determinare oscillazioni della fotocamera.
State in piedi diritti e restate fermi per mantenere una base ssa per la
fotocamera. Quando scattate foto con un tempo di posa lento, trattenete il
respiro per ridurre al minimo il movimento del corpo.
Come mantenere la fotocamera
Mantenete la fotocamera e posizionate l'indice destro sul tasto Otturatore.
Per obiettivi più grandi, posizionate la mano sinistra sotto l'obiettivo come
supporto.
13
Concetti di fotograa
Fotograa in posizione eretta
Componete lo scatto; tenete i piedi separati a una distanza pari alla
larghezza delle spalle e tenete i gomiti puntati verso il basso.
Fotograa in posizione inginocchiata
Componete lo scatto, inginocchiatevi con un ginocchio a contatto del
terreno e mantenete una postura diritta.
14
Concetti di fotograa
Diaframma
Il diaframma è uno dei tre fattori che determinano l'esposizione.
L'alloggiamento del diaframma contiene sottili piastre metalliche che si
aprono e chiudono per consentire alla luce di attraversare il diaframma e
di entrare nella fotocamera. La dimensione dell'apertura del diaframma è
correlata alla quantità di luce: un diaframma con apertura maggiore lascia
entrare più luce e un diaframma con apertura minore lascia entrare meno
luce.
Dimensioni del diaframma
Diaframma minimoDiaframma medio Diaframma massimo
La dimensione del diaframma è rappresentata da un valore conosciuto
come “numero f”. Il numero f rappresenta la lunghezza focale divisa per il
diametro dell'obiettivo. Ad esempio, se un obiettivo con lunghezza focale
di 50 mm presenta un numero f di F2, il diametro del diaframma è 25 mm
(50 mm/25 mm = F2). Quanto più piccolo è il numero f, tanto maggiore è
la dimensione del diaframma.
L'apertura del diaframma è descritta come Valore di esposizione (EV).
L'aumento del Valore di esposizione (+1 EV) signica che la quantità
della luce raddoppia. La diminuzione del Valore di esposizione (-1 EV)
signica che la quantità della luce si dimezza. Inoltre, potete usare la
funzione di compensazione dell'esposizione per anare la quantità di luce
suddividendo i valori di esposizione in 1/2, 1/3 EV, e così via.
+1 EV
F1.4F2F2.8F4F5.6F8
-1 EV
Incrementi del valore di esposizione
Diaframma leggermente apertoDiaframma completamente aperto
15
Concetti di fotograa
Diaframma e profondità di campo
Potete sfocare o denire lo sfondo di una foto controllando il diaframma.
È strettamente correlato alla profondità di campo (DOF), che può essere
espressa come piccola o grande.
Una foto con una DOF estesa Una foto con una DOF ridotta
L'alloggiamento del diaframma contiene diverse lamelle. Queste lamelle si
muovono insieme e controllano la quantità di luce che passa attraverso il centro
del diaframma. Il numero di lamelle inuenza anche la forma della luce quando
vengono scattate foto di notte. Se un diaframma presenta un numero pari di
lamelle, la luce si divide in un numero uguale di sezioni. Se il numero di lamelle
è dispari, il numero delle sezioni è il doppio del numero di lamelle.
Ad esempio, un diaframma con 8 lamelle divide la luce in 8 sezioni e un
diaframma con 7 lamelle in 14 sezioni.
7 lamelle 8 lamelle
16
Concetti di fotograa
Tempo di posa
Il tempo di posa corrisponde alla quantità di tempo necessaria per aprire
e chiudere l'otturatore. Controlla la quantità di luce che passa attraverso il
diaframma prima di raggiungere il sensore immagini.
In genere, il tempo di posa è regolabile manualmente. La misura del
tempo di posa è nota come “Valore di esposizione” (EV) che è indicato in
intervalli di 1 s, 1/2 s, 1/4 s, 1/8 s, 1/15 s, 1/1.000 s, 1/2.000 s e così via.
+1 EV
Esposizione
-1 EV
Pertanto, maggiore è il tempo di posa, meno luce entra. Allo stesso modo,
minore è il tempo di posa, più luce entra.
La foto seguente mostra come un tempo di posa lento concede più tempo
alla luce per entrare nella fotocamera. Questo aggiunge un eetto di
movimento sfocato agli oggetti in movimento. Dall'altro lato, un tempo di
posa rapido concede meno tempo alla luce per entrare e la foto blocca più
facilmente i soggetti in movimento.
0,8 s0,004 s
1 s1/2 s1/4 s1/8 s1/15 s1/30 s
Tempo di posa
17
Concetti di fotograa
Sensibilità ISO
L'esposizione di un'immagine è determinata dalla sensibilità della
fotocamera. Questa sensibilità si basa sugli standard internazionali relativi
alle pellicole, conosciuti come standard ISO. Sulle fotocamere digitali,
questo valore della sensibilità viene utilizzato per indicare la sensibilità del
meccanismo digitale che cattura l'immagine.
La sensibilità ISO raddoppia al raddoppiare del numero. Ad esempio,
un'impostazione ISO 200 è in grado di catturare immagini a una velocità
doppia rispetto a un'impostazione ISO 100. Tuttavia, impostazioni ISO
più alte possono determinare “rumore” (piccoli granelli, macchie e altri
fenomeni in una foto che fanno sembrare lo scatto sporco e distorto).
Come regola generale, è meglio utilizzare una bassa impostazione ISO per
prevenire disturbi nelle foto, a meno che non scattate foto in ambienti
scuri o di notte.
Una bassa sensibilità ISO signica che la fotocamera sarà meno sensibile
alla luce, di conseguenza sarà necessaria più luce per avere un'esposizione
ottimale. Quando usate una bassa sensibilità ISO, aprite di più il diaframma
o riducete il tempo di posa per far entrare più luce nella fotocamera.
Ad esempio, durante un giorno di sole, quando la luce è abbondante,
una bassa sensibilità ISO non richiede un tempo di posa lento. Tuttavia,
in un luogo buio o di notte, una bassa sensibilità ISO determinerà una
foto sfocata. Pertanto, si raccomanda di aumentare moderatamente la
sensibilità ISO.
Foto scattata con un cavalletto e alta
sensibilità ISO
Foto sfocata con una bassa sensibilità ISO
Modiche della qualità e della luminosità secondo la sensibilità ISO
18
Concetti di fotograa
Come l'impostazione del diaframma,
il tempo di posa e la sensibilità ISO
controllano l'esposizione
L'impostazione del diaframma, il tempo di posa e la sensibilità ISO sono
strettamente correlate in fotograa. L'impostazione del diaframma controlla
l'apertura che regola la luce che entra nella fotocamera, mentre il tempo di
posa determina la quantità di tempo che la luce ha a disposizione per entrare.
La sensibilità ISO determina la velocità alla quale la pellicola reagisce alla luce.
Questi tre aspetti insieme sono deniti come il triangolo di esposizione.
Una modica a tempo di posa, diaframma o sensibilità ISO può essere
compensata dalle regolazioni apportate agli altri fattori per mantenere la
quantità di luce. I risultati, tuttavia, cambiano in base alle impostazioni.
Ad esempio, il tempo di posa è utile per foto di soggetti in movimento, il
diaframma può controllare la profondità di campo e la sensibilità ISO la
sgranatura di una foto.
ImpostazioniRisultati
Tempo di
posa
Sensibilità
ISO
ImpostazioniRisultati
Velocità alta
= meno luce
Velocità bassa
= più luce
Alta = denita
Bassa = sfocata
Sensibilità alta
= più sensibile alla
luce
Sensibilità bassa
= meno sensibile alla
luce
Alta = più sgranata
Basso = meno sgranata
Valore di
apertura
Diaframma ampio
= più luce
Diaframma stretto
= meno luce
Ampio = profondità di campo
ridotta Stretto = profondità di
campo estesa
19
Concetti di fotograa
Correlazione tra lunghezza focale,
angolatura e prospettiva
La lunghezza focale, misurata in millimetri, è la distanza tra il centro
dell'obiettivo e il punto focale. Inuisce sull'angolatura e la prospettiva
delle immagini catturate. Una lunghezza focale bassa si traduce in
un'ampia angolatura che consente di catturare immagini più ampie.
Un'alta lunghezza focale si traduce in un'angolatura più stretta che
consente di catturare immagini teleobiettivo.
Profondità di campo
I ritratti o le foto di natura morta maggiormente preferiti dalle persone
sono quelli in cui lo sfondo è fuori fuoco e il soggetto appare pronunciato.
In base alle aree a fuoco, una foto può essere sfocata o denita. Questo
eetto è chiamato "DOF bassa"’ o "DOF alta".
La profondità di campo è l'area a fuoco che circonda il soggetto. Pertanto,
una DOF ridotta signica che l'area a fuoco è stretta e una DOF estesa
signica che l'area a fuoco è ampia.
Una foto con una DOF ridotta, che mette in risalto il soggetto rendendo
sfocato il resto, può essere ottenuta scattando una foto ravvicinata al
soggetto o selezionando un diaframma basso. Al contrario, una foto con
una DOF estesa che mostra tutti gli elementi della foto messi a fuoco
in modo denito può essere ottenuta scattando una foto lontano dal
soggetto o selezionando un diaframma alto.
angolatura 9 mm.angolatura 27 mm.
Profondità di campo ridottaProfondità di campo estesa
20
Concetti di fotograa
Cosa controlla gli eetti fuori fuoco?
La DOF dipende dal diaframma
Quanto più ampio è il diaframma (cioè quando più lento è il tempo
di posa), tanto minore sarà la DOF. A parità di lunghezza focale, un
diaframma ridotto determina una foto con una DOF ridotta.
27 mm. F3.527 mm. F11
La DOF dipende dalla lunghezza focale
Quanto più estesa è la lunghezza focale, tanto minore sarà la DOF.
angolatura 9 mm.
angolatura 27 mm.
21
Concetti di fotograa
La DOF dipende dalla distanza tra il soggetto e la fotocamera
Quanto minore è la distanza tra il soggetto e la fotocamera, tanto minore
sarà la DOF. Pertanto, scattare una foto vicino al soggetto può determinare
una foto con DOF ridotta.
Foto scattata lontano dal soggetto
Anteprima DOF
Potete premete il tasto Personalizzato per avere un'idea dell'aspetto delle
foto prima di scattare. La fotocamera regola il diaframma in base alle
impostazioni predenite e mostra i risultati sullo schermo. Impostate la
funzione del tasto Personalizzato su Anteprima ottica. (pag. 151)
Foto scattata vicino al soggetto
22
Concetti di fotograa
Composizione
Divertitevi a fotografare le bellezze del mondo con una fotocamera. Per
quanto bello possa essere il mondo, una composizione scarsa non riesce a
catturarne la bellezza.
È molto importante denire la priorità dei soggetti durante la fase
composizione.
Il termine composizione in fotograa indica la disposizione degli oggetti
in una foto. In genere, attenersi alla regola dei terzi porta a buone
composizioni.
Regola dei Terzi
Per usare la regola dei terzi, dividete l'immagine in uno schema 3x3 di
rettangoli uguali.
Utilizzando la regola dei terzi sarà possibile creare foto con composizioni
stabili e interessanti. Di seguito trovate alcuni esempi.
Per comporre foto che meglio mettono in risalto il soggetto, vericate che
quest'ultimo si trovi in uno degli angoli del rettangolo centrale.
23
Concetti di fotograa
Foto con due soggetti
Se il soggetto è in un angolo della foto, questo crea una composizione non
bilanciata. Potete stabilizzare la foto fotografando un secondo soggetto
nell'angolo opposto per bilanciare il peso della foto.
Soggetto 2
Soggetto 1
Non stabileStabile
Soggetto 1
Soggetto 2
Quando fotografate dei paesaggi, centrare l'orizzonte consentirà di
creare un eetto non bilanciato. Date maggiore peso alla foto spostando
l'orizzonte in alto o in basso.
Soggetto 1
Soggetto 1
Soggetto 2
Soggetto 2
Non stabileStabile
24
Concetti di fotograa
Flash
La luce è uno dei componenti più importanti nella fotograa. Tuttavia, non
è facile avere sempre e ovunque una quantità di luce suciente. L'utilizzo
di un ash consente di ottimizzare le impostazioni della luce e di creare
una varietà di eetti.
Il ash, conosciuto anche come luce strobica o luce veloce, aiuta a creare
un'adeguata esposizione in condizioni di scarsa luminosità. È utile anche
in situazioni molto luminose. Ad esempio, il ash può essere usato per
compensare l'esposizione dell'ombra di un soggetto o per fotografare in
modo chiaro il soggetto e lo sfondo in controluce.
Prima della correzioneDopo la correzione
Numero guida del ash
Il numero del modello di un ash si riferisce alla potenza del ash e la
quantità massima di luce creata è rappresentata da un valore noto come
"numero guida". Quanto più grande è il numero guida, tanta più luce viene
emessa dal ash. Il numero guida si ottiene moltiplicando la distanza dal
ash al soggetto per il diaframma con sensibilità ISO impostata su 100.
Numero guida = distanza dal ash al soggetto X diaframma
Diaframma = numero guida / distanza dal ash al soggetto
Distanza dal ash al soggetto = numero guida / diaframma
Pertanto, se conoscete il numero guida di un ash, potete stimare una
distanza ottimale tra il ash e il soggetto quando impostate manualmente
il ash. Ad esempio, se un ash ha un numero guida di GN 20 ed è a
4 metri di distanza dal soggetto, il diaframma ottimale è F5.0.
25
Capitolo 1
Fotocamera
Imparate il layout della fotocamera, le icone del display, l'obiettivo, gli accessori opzionali e le funzioni di base.
Fotocamera
Operazioni preliminari
Apertura dell'imballaggio
Assicuratevi che nella confezione siano presenti i seguenti elementi.
Le immagini potrebbero variare dagli elementi reali.
•
Gli elementi potrebbero variare in base al Paese.
•
Potete acquistare accessori opzionali presso un rivenditore o un centro assistenza Samsung. Samsung non è responsabile
per problemi provocati dall'uso di accessori non autorizzati. Per informazioni relative agli accessori, fate riferimento a
pagine 193.
Adobe Photoshop Lightroom DVD-ROMGuida rapidaGuida di riferimento rapido
27
Fotocamera
Layout fotocamera
13
12
1
2
3
4
5
6
7
11
10
9
8
N.Nome
Tasto Otturatore
1
Tasto di accensione [POWER]
2
Tasto DIRECT LINK
3
Consente di avviare una funzione Wi-Fi preimpostata. (pag. 30)
Coperchio porta ash esterno
4
Microfono
5
Indice montaggio obiettivo
6
Antenna interna
7
* Evitate di toccare l'antenna interna durante l'utilizzo della rete wireless.
Tasto di rilascio obiettivo
8
Sensore immagini
9
* Non toccate il sensore immagini.
Montaggio obiettivo
10
Tag NFC
11
Luce AF/Spia timer
12
Flash integrato
13
28
Fotocamera > Layout fotocamera
14
13
12
11
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
N.Nome
Altoparlante
1
Occhiello per il cinturino della fotocamera
2
Tasto registrazione video
Consente di avviare la registrazione di un
3
video.
Spia di stato
Indica lo stato della fotocamera.
•
Lampeggia: durante il salvataggio di foto,
4
5
6
7
8
la registrazione di video, l'invio di dati a
un computer, durante la connessione a
una rete Wi-Fi o l'invio di una foto.
•
Fissa: quando non è in corso un trasferimento
di dati o durante la carica della batteria.
Tasto f
Consente di selezionare una modalità di
scatto.
Tasto D
• Nella modalità Scatto: consente di
modicare le informazioni sul display.
• In altre situazioni: consente di
spostarvi in alto.
Tasto F
• Nella modalità Scatto: consente di
selezionare un Modo AF.
• In altre situazioni: consente di
spostarvi verso destra.
Tasto o
• Nella schermata Menu: consente di
salvare le opzioni selezionate.
• Nella modalità Scatto: consente di
selezionare manualmente un'area di
messa a fuoco in alcune modalità.
N.Nome
Tasto Elimina/Personalizzato
•
Nella modalità Scatto: consente di
9
10
11
12
13
14
eseguire la funzione assegnata. (pag. 151)
• Nella modalità Riproduzione:
consente di eliminare i le.
Tasto I
• Nella modalità Scatto: consente di
regolare tempo di posa, diaframma,
esposizione o sensibilità ISO.
• Nella modalità Riproduzione:
consente di visualizzare le miniature.
• In altre situazioni: consente di
spostarvi in basso.
Tasto di riproduzione
Consente di entrare nella modalità
Riproduzione per visualizzare foto o video.
Tasto C
• Nella modalità Scatto: consente di
selezionare un metodo di scatto o di
impostare il timer.
• In altre situazioni: consente di
spostarvi verso sinistra.
Tasto m
Consente di accedere a opzioni o menu.
Display (touch screen)
• Per eseguire un autoscatto mentre
guardate la vostra immagine sullo
schermo, inclinate lo schermo verso
l'alto. (pag. 31)
• Toccate lo schermo per selezionare un
menu o un'opzione. (pag. 38)
29
Fotocamera > Layout fotocamera
N.Nome
Attacco del cavalletto
1
Blocco batteria
2
Slot per schede di memoria
3
1
USB e porta rilascio otturatore
Consente di collegare la fotocamera a un computer o a un dispositivo di rilascio otturatore.
4
Utilizzate un cavo di rilascio otturatore e un cavalletto per ridurre al minimo il movimento della
fotocamera.
7
6
5
4
3
2
Porta HDMI
5
Slot batteria
6
Coperchio della batteria
7
Utilizzo del tasto DIRECT LINK
Potete comodamente attivare il Wi-Fi premendo [DIRECT LINK].
Premete di nuovo [DIRECT LINK] per tornare alla modalità precedente.
Impostazione del tasto DIRECT LINK
Potete selezionare una funzione Wi-Fi da avviare quando premete [DIRECT LINK]. (pag. 151)
Per impostare un'opzione
DIRECT LINK,
Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ d ĺ Mappatura pulsanti
DIRECT LINKĺ un'opzione.
ĺ
30
Fotocamera > Layout fotocamera
Utilizzo del display
Potete eseguire un autoscatto mentre guardate la vostra immagine sul
display inclinando il display in alto.
Utilizzo della modalità Autoscatto
Quando la fotocamera è spenta ed avete attivato l'opzione Autoscatto
(pag. 152), inclinando il display verso l'alto la fotocamera si accende ed
entra in modalità Autoscatto.
Nella modalità Autoscatto, le funzioni timer (3 secondi), scatto one-touch,
rilevamento volto e bellezza volto vengono attivate automaticamente.
Inclinate il display verso l'alto.
1
180˚
Tocca te .
2
Trascinate il cursore o toccate le icone +/- per regolare la
3
delicatezza e la luminosità della tonalità della pelle.
Premete [o] oppure toccate Imposta.
4
Toccate l'area della cornice sul display, oppure premete
5
[Otturatore].
•
Dopo 3 secondi, la fotocamera rilascia automaticamente
l'otturatore.
•
Quando la fotocamera è spenta, inclinando il display in alto la fotocamera si
accende automaticamente.
•
Mantenete il display chiuso quando non utilizzate la fotocamera.
•
Inclinate il display solo entro l'angolo consentito. In caso contrario, potreste
danneggiare la fotocamera.
•
Se la fotocamera non viene tenuta in mano e il display è inclinato verso l'alto,
utilizzate un cavalletto. Altrimenti, la fotocamera potrebbe subire dei danni.
•
Non inclinate il display verso l'alto quando sulla fotocamera è montato un
ash esterno. Altrimenti, la fotocamera potrebbe subire dei danni.
31
Fotocamera
Inserimento della batteria e della scheda di memoria
Imparate come inserire o rimuovere la batteria e una scheda di memoria
opzionale nella fotocamera.
Inserite il dito nella scanalatura ed aprite il coperchio della
1
batteria.
Prestate attenzione a non danneggiarvi le unghie quando aprite il
coperchio della batteria.
Inserite una scheda di memoria nello slot con i contatti dorati
2
rivolti verso l'alto.
•
Inserite no in fondo la scheda di memoria no a bloccarla in sede.
Fate scorrere il cursore di blocco batteria verso sinistra.
3
Inserite la batteria con i contatti dorati rivolti verso destra.
4
•
Tenete aperto il coperchio della batteria con il dito.
32
Fotocamera > Inserimento della batteria e della scheda di memoria
Chiudete il blocco batteria e fatelo scorrere verso destra.
5
Chiudete il coperchio della batteria.
6
Premete saldamente il coperchio della batteria per assicurarvi
7
che si chiuda correttamente.
33
Fotocamera > Inserimento della batteria e della scheda di memoria
Rimozione della batteria e della scheda di
memoria
Blocco
batteria
Batteria ricaricabile
Scheda di memoria
Fate scorrere il blocco verso sinistra per
rilasciare la batteria.
Spingete delicatamente la scheda no
a liberarla dalla fotocamera, quindi
estraetela dallo slot.
Utilizzo dell'adattatore per schede di
memoria
Per leggere i dati con un computer o un lettore di schede di
memoria, inserite la scheda di memoria in un adattatore per schede
di memoria.
•
Non piegate e non tirate il blocco della batteria. Farlo potrebbe danneggiare
il blocco.
•
Mentre la spia di stato della fotocamera lampeggia, non rimuovete la scheda
di memoria o la batteria. Ciò potrebbe danneggiare i dati memorizzati sulla
scheda di memoria o nella fotocamera.
34
Fotocamera
Ricarica della batteria e accensione della fotocamera
Ricarica della batteria
Prima di usare la fotocamera per la prima volta, dovete caricare la batteria.
Inserite l'estremità piccola del cavo USB nella fotocamera, quindi inserite
l'altra estremità del cavo USB nell'adattatore AC.
Spia di stato
• Spia rossa accesa: in carica
• Spia verde accesa: carica completa
• Spia rossa lampeggiante: errore di ricarica
Utilizzate solo l'adattatore AC e il cavo USB forniti con la fotocamera. Se utilizzate
un altro adattatore AC, la batteria della fotocamera potrebbe non caricarsi o non
funzionare correttamente.
Accensione della fotocamera
Per spegnere la fotocamera, premete [ ].
•
La schermata di congurazione iniziale compare quando accendete la
fotocamera per la prima volta. (pag. 36)
Per alcuni obiettivi, quando accendete la fotocamera, l'obiettivo si muove
automaticamente. Non premete e non esercitate forza sull'obiettivo per non
danneggiare l'obiettivo.
35
Fotocamera
Configurazione iniziale
Quando accendete la fotocamera per la prima volta, compare la schermata
di congurazione iniziale. La lingua è quella predenita per il Paese in
cui viene venduta la fotocamera. Potete cambiare la lingua in base alle
vostre esigenze. Inoltre, potete selezionare un elemento toccandolo sullo
schermo.
Premete [I] per selezionare Fasce orarie, quindi premete
1
[o].
Premete [D/I] per selezionare una fascia oraria,
2
quindi premete [o].
Fasce orarie
[GMT +00:00] Londra
[GMT -01:00] Capo verde
[GMT -02:00] Atlantico Centrale
[GMT -03:00] Buenos Aires, San Paolo
[GMT -03:30] Terranova
Indietro
Premete [I] per selezionare Impostazione Data/Ora,
3
Imposta
quindi premete [o].
Premete [D/I] per impostare l'opzione, quindi
5
premete [o].
Impostazione Data/Ora
AnnoOraminDSTMese Giorno
IndietroImposta
•
La schermata potrebbe variare in base alla lingua selezionata.
Premete [I] per selezionare Tipo data, quindi premete
6
[o].
Premete [D/I] per selezionare un tipo di data, quindi
7
premete [o].
Tipo data
AAAA/MM/GG
MM/GG/AAAA
GG/MM/AAAA
Premete [C/F] per selezionare un elemento (Anno/Mese/
4
Giorno/Ora/Minuto/Ora legale).
IndietroImposta
36
Fotocamera > Congurazione iniziale
Premete [I] per selezionare Tipo ora, quindi premete [o].
8
Premete [D/I] per selezionare un tipo di ora, quindi
9
premete [o].
Tipo ora
12 Ore
24 Ore
IndietroImposta
Premete [m] per concludere la congurazione iniziale.
10
37
Fotocamera
Selezione delle funzioni (opzioni)
Selezione tramite tasti
Premete [D/I/C/F] per spostarvi, quindi premete [o] per
selezionare un'opzione.
Selezione tramite tocco
Non utilizzate oggetti appuntiti, come penne o matite, per toccare lo schermo.
Potete danneggiare lo schermo.
Trascinare: tenete premuta un'area
sullo schermo, quindi trascinate il
dito.
Toccare: toccate un'icona per
selezionare un menu o un'opzione.
Scorrere: scorrete delicatamente il
dito sul touch screen.
38
Fotocamera > Selezione delle funzioni (opzioni)
•
Quando toccate o trascinate sullo schermo, potrebbe vericarsi uno
scolorimento. Non si tratta di malfunzionamento ma di una caratteristica
del touch screen. Toccate o trascinate leggermente per ridurre al minimo lo
scolorimento.
•
Il touch screen potrebbe non funzionare correttamente se utilizzate la
fotocamera in ambienti estremamente umidi.
•
Il touch screen potrebbe non funzionare correttamente se applicate una
pellicola di protezione o altri accessori allo schermo.
•
In base all'angolo di visualizzazione, lo schermo potrebbe apparire scuro.
Regolate la luminosità o l'angolo di visualizzazione per migliorare la
risoluzione.
Uso m
Premete [m] o toccate sullo schermo, quindi modicate le
opzioni o le impostazioni di scatto.
Esempio. Selezione della dimensione foto nella modalità P
Sulla schermata Modalità, selezionate Programma.
1
Premete [m] oppure toccate .
2
Premete [D/I] per passare a b, quindi premete [o].
3
•
Inoltre, potete toccare b sullo schermo.
Premete [D/I] per passare a Dimensione foto, quindi
4
premete [o].
•
Inoltre, potete trascinare l'elenco delle opzioni, quindi toccare
un'opzione.
AutoShare
Dimensione foto
Qualità
ISO
Velocità minima dell'otturatore
IndietroSelezione
39
Fotocamera > Selezione delle funzioni (opzioni)
Premete [D/I] per passare a un'opzione, quindi
5
premete [o].
•
Inoltre, potete trascinare l'elenco delle opzioni, quindi toccare
un'opzione.
•
Premete [m] oppure toccate Indietro per tornare indietro al
menu precedente.
Dimensione foto
(3:2) (5472x3648)
(3:2) (3888x2592)
(3:2) (2976x1984)
(3:2) (1728x1152)
(16:9) (5472x3080)
IndietroImposta
Premete [m] oppure toccate Indietro per passare alla
6
modalità Scatto.
Utilizzo del Pannello Smart
Tocc at e sullo schermo per accedere ad alcune funzioni, come
Esposizione, ISO e Bilanciamento del Bianco.
Per es. regolazione del valore di esposizione nella modalità P
Inoltre, potete trascinare la ghiera sullo schermo per regolare
l'opzione.
EV : 0
Potete regolare alcune opzioni
trascinandole.
Indietro
Regola
40
Fotocamera
Come selezionare una modalità
Selezionate varie modalità e funzioni sulla schermata Mode.
Accesso a una schermata Modalità
Nella modalità Scatto o Riproduzione, premete [f]. Premete [f]
per tornare alla modalità precedente.
Auto
Smart
Programma
Priorità
apertura
Descrizione Modalità
ModalitàDescrizione
Auto
Smart
Programma
Priorità apertura
Priorità otturatore
Manuale
Consente di scattare una foto con una modalità di scena
selezionata automaticamente dalla fotocamera. (pag. 54)
Consente di scattare una foto con le opzioni preimpostate
per una scena specica. (pag. 56)
Consente di scattare una foto con le impostazioni regolate
manualmente ad eccezione del tempo di posa e del
diaframma. (pag. 59)
Consente di impostare manualmente il valore di apertura
mentre la fotocamera seleziona automaticamente un
tempo di posa appropriato. (pag. 61)
Consente di impostare manualmente il tempo di posa
mentre la fotocamera seleziona automaticamente un
valore appropriato per il diaframma. (pag. 62)
Consente di regolare sia il diaframma che il tempo di posa
manualmente. (pag. 63)
otturatore
ManualePriorità
IndietroImposta
Wi-Fi
Toccate un'icona per selezionare una modalità o una funzione. Inoltre,
potete premere [D/I/C/F] per passare ad una modalità o ad
una funzione, quindi premete [o] per selezionarla.
41
Fotocamera > Come selezionare una modalità
ModalitàDescrizione
• MobileLink: consente di inviare foto o video a uno
smartphone. (pag. 126)
• Remote Viewnder: consente di utilizzare uno
smartphone per rilasciare l'otturatore in remoto
e visualizzare sullo smartphone l'anteprima di
un'immagine dalla fotocamera. (pag. 130)
• Group Share: consente di inviare foto o video a più
smartphone. (pag. 128)
• Baby Monitor: consente di connettere la fotocamera a
uno smartphone e di monitorare un luogo. (pag. 132)
Wi-Fi
• Backup auto: consente di inviare foto scattate o
video registrati con la fotocamera a un PC tramite
collegamento wireless. (pag. 134)
• E-mail: consente di inviare foto o video memorizzati
sulla fotocamera tramite e-mail. (pag. 136)
• SNS & Cloud: consente di caricare le vostre foto o i
vostri video su siti Web per la condivisione di le.
(pag. 140)
• Samsung Link: consente di caricare foto sul servizio di
memoria online Samsung Link o di visualizzare i le su
altri dispositivi che supportano Samsung Link.
(pag. 142)
42
Fotocamera
Icone del display
Nella modalità Scatto
Scatto di una foto
1. Informazioni di scatto
IconaDescrizione
Modalità Scatto
Data corrente
Ora corrente
Blocco esposizione automatica
(pag. 98)
Numero di foto disponibili
Scheda di memoria inserita
Scheda di memoria non inserita*
• : carica completa
• : carica parziale
• (Rosso): vuota (ricaricate la
batteria)
• : in carica
IconaDescrizione
Cornice di messa a fuoco
automatica
1
2
3
* Le foto scattate senza aver inserito una scheda di memoria
non possono essere trasferite a una scheda di memoria o a
un computer.
Area di misurazione Spot
Oscillazione della fotocamera
Regolatore di livello (pag. 44)
Istogramma (pag. 150)
Fuoco
Tempo di posa
Diaframma
Valore di regolazione
dell'esposizione
Sensibilità ISO (pag. 71)
2. Opzioni di scatto
IconaDescrizione
Dimensione foto
Modalità in sequenza
Flash (pag. 90)
Regolazione intensità del ash
Misurazione (pag. 92)
Modo AF (pag. 75)
Zona messa a fuoco auto
IconaDescrizione
Rilevamento volto
Bilanciamento del Bianco (pag. 72)
Regolazione micro del bilanciamento
del bianco
Stabilizzazione ottica delle immagini
(OIS) (pag. 84)
File RAW
Range dinamico (pag. 95)
3. Opzioni di scatto (Tocco)
IconaDescrizione
Consente di cambiare la modalità
Smart**
Connessione mobile***
Opzioni Af a tocco
Opzioni di scatto
Pannello Smart
** Questa icona compare solo quando selezionate la modalità
Smart.
*** Potete selezionare direttamente una funzione Wi-Fi che si
connette a uno smartphone.
Le icone visualizzate cambiano in base alla
modalità selezionata o alle opzioni impostate.
43
Fotocamera > Icone del display
Registrazione video
1. Informazioni di scatto
IconaDescrizione
Modalità Scatto
Consente di annullare l'Af a tocco.
(Tocco)
Tempo di registrazione corrente/
Tempo di registrazione disponibile
Scheda di memoria inserita
• : carica completa
• : carica parziale
• (Rosso): vuota (ricaricate la
batteria)
• : in carica
2. Opzioni di scatto
1
IconaDescrizione
2
Dimensione video
Modo AF (pag. 75)
Misurazione (pag. 92)
Bilanciamento del Bianco (pag. 72)
Regolazione micro del bilanciamento
del bianco
Stabilizzazione ottica delle immagini
(OIS) (pag. 84)
Dissolvenza (pag. 101)
Registrazione vocale disattivata
(pag. 101)
Le icone visualizzate cambiano in base alla
modalità selezionata o alle opzioni impostate.
Informazioni sul regolatore di livello
Il regolatore di livello vi aiuta ad allineare la
fotocamera con le linee orizzontali e verticali sul
display. Se il regolatore di livello non è piano,
calibratelo utilizzando la funzione Calibrazione
orizzontale. (pag. 153)
Verticale
Orizzontale
Ÿ
Liv
Non potete utilizzare il regolatore di livello
quando scattate con l'orientamento verticale.
Ÿ
Fuori liv
Valore di esposizione
Sensibilità ISO (pag. 71)
44
Fotocamera > Icone del display
Nella modalità Riproduzione
Visualizzazione delle foto
Modalità
F No
Otturatore
ISO
Misurazione
Flash
Lunghezza focale
Bilanciamento del Bianco
IconaDescrizione
EV
Dimensione foto
Data
File corrente/Numero totale di le
Numero cartella-Numero le
File RAW
File protetto
Foto scattate in modalità continua
(compariranno come cartella)
(pag. 104)
Menu Riproduzione/Modica/
Impostazioni (Tocco)
Consente di condividere un le. (Tocco)
Consente di visualizzare le miniature
delle immagini. (Tocco)
Informazioni
N.Descrizione
Foto scattata
1
Istogramma RGB (pag. 150)
2
Modalità Scatto, Misurazione, Flash,
Bilanciamento del Bianco, Diaframma,
Tempo di posa, ISO, Lunghezza focale,
3
Valore di esposizione, Dimensione foto,
Data
1
Riproduzione dei video
2
3
Stop
IconaDescrizione
File corrente/Numero totale di le
Velocità riproduzione
Numero cartella-Numero le
Movimento multiplo
Durata riproduzione corrente
Lunghezza del video
Consente di visualizzare il le precedente/
spostarsi indietro all'interno di un le.
(A ogni tocco dell'icona per andare indietro in
un le, la velocità di ricerca viene modicata
con il seguente ordine: 2X, 4X, 8X.)
Consente di mettere in pausa o di
riprendere la riproduzione.
Consente di visualizzare il le successivo/
spostarsi in avanti all'interno di un le.
(A ogni tocco dell'icona per spostarsi in
avanti in un le, la velocità di ricerca viene
modicata con il seguente ordine: 2X, 4X, 8X.)
Consente di regolare il volume o
disattivare il suono.
45
Fotocamera > Icone del display
Modica delle informazioni visualizzate
Premete ripetutamente [D] per cambiare il tipo di display.
ModalitàTipo schermo
•
Informazioni base di scatto (Modalità Scatto, Tempo di posa,
Diaframma, Valore di esposizione, Sensibilità ISO, ecc.)
•
Informazioni base di scatto + tasti delle opzioni di scatto
(MENU, Fn, Connessione mobile, Af a tocco) + regolatore di
livello
•
Scatto
Riproduzione
Informazioni base di scatto + tasti delle opzioni di scatto
+ informazioni relative alle opzioni correnti di scatto
(Dimensione foto, Modalità in sequenza, Flash, Misurazione,
Modo AF, ecc.)
•
Informazioni base di scatto + tasti delle opzioni di scatto
+ informazioni relative alle opzioni correnti di scatto +
Istogramma + Data e ora
•
Informazioni di base
•
Consente di visualizzare tutte le informazioni sul le corrente.
•
Consente di visualizzare tutte le informazioni sul le corrente,
compreso l'istogramma RGB.
•
Nessuna informazione (quando connesso a un TV HD o
monitor abilitato HDMI)
46
Fotocamera
Obiettivi
Potete acquistare obiettivi NX-M opzionali.
Imparate le funzioni di ogni obiettivo e selezionatene uno per soddisfare al
meglio i vostri bisogni e preferenze.
Layout obiettivo
Obiettivo SAMSUNG NX-M 9 mm F3.5 ED (esempio)
3
N.Descrizione
Obiettivo
1
Indice montaggio obiettivo
2
Contatti obiettivo
3
21
47
Fotocamera > Obiettivi
Obiettivo SAMSUNG NX-M 9-27 mm F3.5-5.6 ED OIS (esempio)
5
1
2
4
3
N.Descrizione
Indice blocco zoom
1
Obiettivo
2
Anello di zoom
3
Indice montaggio obiettivo
4
Contatti obiettivo
5
Blocco e sblocco dell'obiettivo
Per bloccare l'obiettivo, ruotate e tirate delicatamente l'anello di zoom dal
corpo della fotocamera. Allineate gli indici blocco zoom come mostrato
nell'illustrazione.
Per sbloccare l'obiettivo, ruotate l'anello di zoom come mostrato
nell'illustrazione.
Non potete scattare foto quando l'obiettivo è bloccato.
48
Fotocamera > Obiettivi
Contrassegni obiettivo
Scoprite cosa signicano i numeri sull'obiettivo.
Obiettivo SAMSUNG NX-M 9-27 mm F3.5-5.6 ED OIS (esempio)
2
1
2
N.Descrizione
Valore di apertura
Una gamma di diaframmi supportati. Ad esempio, 1:3.5–5.6 indica il
1
massimo intervallo di diaframma da 3,5 a 5,6.
Lunghezza focale
La distanza dal centro dell'obiettivo al punto focale (in millimetri).
Questo dato è espresso in una gamma: da lunghezza focale minima
a lunghezza focale massima dell'obiettivo.
2
Lunghezze focali maggiori riducono le angolature e ingrandiscono
il soggetto. Lunghezze focali minori determinano angolature più
ampie.
ED
ED signica Extra-low Dispersion. Il vetro a dispersione molto bassa
è ecace per ridurre l'aberrazione cromatica (una distorsione che
3
si verica quando un obiettivo non riesce a mettere a fuoco tutti i
colori allo stesso punto di convergenza).
OIS (pag. 84)
Stabilizzazione ottica delle immagini. Gli obiettivi con questa
4
funzione possono rilevare l'oscillazione della fotocamera e annullare
ecacemente il movimento all'interno della fotocamera.
Ø
Indica il diametro dell'obiettivo. Quando collegate un ltro
5
all'obiettivo, accertatevi che i diametri dell'obiettivo e del ltro siano
uguali.
43
5
49
Fotocamera
Accessori
Utilizzate accessori come ash esterni che forniscono una quantità di luce
costante. Inoltre, potete utilizzare l'adattatore per montaggio per montare
gli obiettivi NX.
Per altre informazioni sugli accessori opzionali, fate riferimento al manuale
di ogni accessorio.
•
Le immagini potrebbero variare dagli elementi reali.
•
Potete acquistare accessori approvati da Samsung presso un rivenditore o un
centro assistenza Samsung. Samsung non è responsabile per danni provocati
dall'uso di accessori di altri produttori.
Layout ash esterno
SEF7A (esempio) (opzionale)
1
N.Descrizione
Ghiera di chiusura ash
1
Lampada
2
Connessione del ash
3
Porta Flash
4
2
3
4
50
Fotocamera > Accessori
Collegamento del ash esterno
Aprite il coperchio della porta per ash esterno.
1
Montate il ash inserendolo saldamente nella porta per ash
2
esterno.
•
Tenete aperto il coperchio della porta per ash esterno con il dito.
Bloccate il ash in posizione ruotando la ghiera di chiusura del
3
ash come mostrato nell'illustrazione.
•
Le opzioni disponibili potrebbero variare in base alla modalità di scatto.
•
C'è un intervallo tra i due scatti del ash. Non muovetevi nché il ash non si
accende una seconda volta.
•
Non rimuovete il ash con forza. Farlo potrebbe danneggiare il ash e la
fotocamera.
•
Utilizzate solo ash approvati da Samsung. Flash non compatibili potrebbero
danneggiare la fotocamera.
51
Fotocamera > Accessori
Layout adattatore per montaggio
Adattatore per montaggio Samsung NX (esempio) (opzionale)
1
2
N.Descrizione
Tasto di rilascio obiettivo
1
Indice montaggio obiettivo NX-M
2
Indice montaggio obiettivo NX
3
Attacco del cavalletto
4
Montaggio dell'adattatore per montaggio
Rimuovete i tappi dell'adattatore per montaggio e il tappo del
1
corpo.
Allineate gli indici (in bianco) della fotocamera all'adattatore
2
3
4
per montaggio. Successivamente, ruotate l'adattatore per
montaggio come mostrato nell'illustrazione nché non sentite
un clic.
52
Fotocamera > Accessori
Allineate gli indici (in rosso) dell'obiettivo NX all'adattatore
3
per montaggio. Successivamente, ruotate l'obiettivo come
mostrato nell'illustrazione nché non sentite un clic.
Rimozione dell'adattatore per montaggio
Tenete premuto il tasto di rilascio obiettivo sull'adattatore
1
per montaggio. Successivamente, ruotate l'obiettivo come
mostrato nell'illustrazione.
Tenete premuto il tasto di rilascio obiettivo sulla fotocamera.
2
Successivamente, ruotate l'obiettivo come mostrato
nell'illustrazione.
•
Il ash non è disponibile quando utilizzate l'adattatore per montaggio.
•
L'opzione Continua in Drive non è disponibile quando utilizzate l'adattatore
per montaggio.
•
Quando usate l'adattatore per montaggio ed il soggetto è esposto ad una
fonte luminosa uorescente o ai vapori di mercurio, sulla foto potrebbero
comparire delle linee orizzontali. Per ovviare a ciò, selezionate bRiduzione delle bande
bordi della cornice scuri.
ĺ
Attivato. Questa funzione potrebbe far apparire i
ĺ
53
Fotocamera
Modalità di scatto
Due semplici modalità di scatto - modalità Smart e Smart - vi aiutano
a scattare foto con numerose impostazioni automatiche. Le modalità
aggiuntive consentono maggiore personalizzazione delle impostazioni.
Modalità Auto
Nella modalità Auto la fotocamera riconosce le condizioni ambientali e
regola automaticamente i fattori che contribuiscono all'esposizione, tra
cui tempo di posa, diaframma, misurazione, Bilanciamento del Bianco
e compensazione dell'esposizione. La fotocamera controlla la maggior
parte delle funzioni, mentre alcune funzioni di scatto sono limitate. Questa
modalità è utile per scattare foto veloci con poche regolazioni.
Sulla schermata Modalità, selezionate Auto.
1
Allineate il soggetto nella cornice.
2
Premete a metà [Otturatore] per mettere a fuoco.
3
•
La fotocamera seleziona una scena. Sullo schermo compare l'icona
di una scena appropriata.
A
54
Fotocamera > Modalità di scatto
Scene riconoscibili
IconaDescrizione
Paesaggi
Scene con sfondi bianchi luminosi
Paesaggi di notte
Ritratti di notte
Paesaggi in controluce
Ritratti in controluce
Ritratti
Primi piani di oggetti
Primi piani di testo
Tramonti
Al coperto, al buio
Illuminazione parziale
Primo piano con riettori
Ritratti con riettori
IconaDescrizione
Cieli blu
Le aree boschive sono solitamente formate da soggetti di colore
verde
Primi piani di oggetti colorati
La fotocamera viene stabilizzata su un cavalletto e il soggetto non si
muove per un certo periodo di tempo. (quando scattate al buio)
Soggetti in movimento
Fuochi articiali (quando utilizzate un cavalletto)
Premete [Otturatore] per scattare la foto.
4
•
La fotocamera potrebbe rilevare scene diverse, anche gli stessi soggetti, in
base a fattori esterni come le vibrazioni della fotocamera, l'illuminazione o la
distanza dal soggetto.
•
Se la fotocamera non riconosce una modalità di scena appropriata, utilizza le
impostazioni predenite della modalità Auto.
•
Anche se rileva un volto, la fotocamera potrebbe non selezionare una
modalità ritratto in base alla posizione o all'illuminazione del soggetto.
•
Anche se utilizzate un cavalletto, la fotocamera potrebbe non rilevare la
modalità cavalletto (
•
La fotocamera consuma più batteria, perché cambia spesso le impostazioni
per selezionare la scena adeguata.
) se il soggetto è in movimento.
55
Fotocamera > Modalità di scatto
Modalità Smart
Nella modalità Smart, potete scattare foto con opzioni preimpostate per
una scena specica.
Sulla schermata Modalità, selezionate Smart.
1
Selezionate una scena.
2
OpzioneDescrizione
Scattate un ritratto utilizzando le opzioni che
Bellezza Volto
Miglior volto
Scatto Multiplo
Scatto bambini
Paesaggio
Macro
Cibo
Feste e interni
Blocco Azione
Colore Ricco
Panorama
Cascata
rendono la tonalità della pelle più delicata e più
luminosa.
Consente di scattare foto multiple e sostituire i volti
per creare l'immagine migliore possibile.
Consente di scattare una serie di foto di oggetti in
movimento.
Consente di scattare una foto con un suono
divertente per attirare l'attenzione di un bambino.
Consente di fotografare scene di natura morta e
paesaggi.
Consente di scattare foto di soggetti piccoli o in
primo piano.
Consente di scattare una foto di cibo con toni più
colorati.
Consente di scattare foto nitide all'aperto.
Consente di catturare soggetti che si muovono ad
alta velocità.
Consente di scattare una foto con colori vivaci.
Consente di fotografare un'ampia scena panoramica
in una singola foto.
Consente di fotografare scene con cascate.
OpzioneDescrizione
Silhouette
Tramonto
Notte
Fuochi articiali
Traccia di Luce
Premete a metà [Otturatore] per mettere a fuoco, quindi
3
Consente di fotografare soggetti come sagome
scure in contrasto con uno sfondo luminoso.
Consente di fotografare scene al tramonto, con toni
naturali del rosso e giallo.
Consente di scattare una foto con sfocatura e
rumore dell'immagine inferiori in condizioni di
scarsa luminosità.
Consente di fotografare scene con fuochi articiali.
Consente di fotografare scene con scie luminose in
condizioni di scarsa illuminazione.
premete [Otturatore] per scattare.
Utilizzo della modalità Bellezza volto
Nella modalità Bellezza Volto, potete utilizzare le opzioni per rendere la
tonalità della pelle più delicata e più luminosa prima di scattare un ritratto.
Sulla schermata Modalità, selezionate Smart ĺ
1
Premete [m] ĺ b ĺ Ritocco viso.
2
Premete [D/I] per selezionare un'opzione.
3
Premete [C/F] per regolare l'opzione.
4
•
Inoltre, potete trascinare i cursori o toccare +/- per regolare le
opzioni.
Bellezza Volto.
56
Fotocamera > Modalità di scatto
Premete [o].
5
Allineate il soggetto nella cornice, quindi premete a metà
6
[Otturatore] per mettere a fuoco.
Premete [Otturatore] per scattare la foto.
7
Utilizzo della modalità Miglior volto
Nella modalità Miglior volto, potete scattare foto multiple e sostituire i
volti per creare la miglior immagine possibile. Utilizzate questa modalità
per selezionare l'immagine migliore per ciascun individuo quando scattate
foto di gruppo.
Sulla schermata Modalità, selezionate Smart ĺ Miglior volto.
1
Allineate il soggetto nella cornice, quindi premete a metà
2
[Otturatore] per mettere a fuoco.
Premete [Otturatore] per scattare la foto.
3
Toccate un volto da sostituire.
4
IndietroSalva
Toccate la foto migliore tra le 5 scattate.
5
•
Ripetete i punti 4 e 5 per sostituire gli altri volti della foto.
•
L'icona comparirà sull'immagine consigliata dalla fotocamera.
•
La fotocamera scatta 5 foto consecutive.
•
La prima foto viene impostata come immagine di sfondo.
•
La fotocamera rileva automaticamente i volti dopo lo scatto.
Premete [o] per salvare la foto.
6
•
Utilizzate un cavalletto per evitare oscillazioni della fotocamera.
•
La risoluzione è impostata su 5.9M o inferiore.
57
Fotocamera > Modalità di scatto
Scatto di foto panoramiche
Nella modalità Panorama, potete fotografare una scena panoramica in una
singola foto. La modalità Panorama scatta e combina una serie di foto per
creare un'immagine panoramica.
Sulla schermata Modalità, selezionate Smart ĺ Panorama.
1
Tenete premuto [Otturatore], quindi spostate lentamente la
2
fotocamera nella direzione scelta.
•
Viene visualizzata una freccia nella direzione del movimento e lo
scatto intero viene mostrato nella nestra di anteprima.
•
Quando le scene sono allineate, la fotocamera scatta
automaticamente la foto successiva.
Al termine, rilasciate [Otturatore].
3
•
La fotocamera salva automaticamente gli scatti in una singola foto.
•
Se rilasciate [Otturatore] durante lo scatto, lo scatto panoramico si
interrompe e vengono salvate le foto scattate.
•
La risoluzione varia in base alla foto panoramica scattata.
•
Nella modalità Panorama, alcune opzioni di scatto non sono disponibili.
•
La fotocamera potrebbe interrompere gli scatti a causa della composizione
della scena o del movimento del soggetto.
•
Nella modalità Panorama, la fotocamera potrebbe non catturare l'intera scena
se interrompete il movimento della fotocamera per migliorare la qualità della
foto. Per catturare l'intera scena, muovete la fotocamera leggermente oltre il
punto in cui volete che la scena nisca.
•
Per risultati ottimali quando scattate foto panoramiche, evitate le azioni
seguenti:
-
spostare la fotocamera troppo velocemente o troppo lentamente;
-
spostare la fotocamera troppo poco per scattare la foto successiva;
-
spostare la fotocamera a velocità irregolare;
-
scuotere la fotocamera;
-
scattare in luoghi bui;
-
catturare soggetti vicini in movimento;
-
scattare in condizioni di luminosità e colore variabili.
•
Le foto scattate vengono salvate automaticamente e lo scatto viene interrotto
nelle seguenti circostanze:
-
se cambiate la direzione di scatto mentre scattate;
-
se muovete la fotocamera troppo rapidamente;
-
se non muovete la fotocamera.
58
Fotocamera > Modalità di scatto
Modalità Programma
Sulla schermata Modalità, selezionate Programma.
1
La fotocamera regola automaticamente il tempo di posa e il diaframma in
modo da poter raggiungere un valore di esposizione ottimale.
Questa modalità è utile quando desiderate scattare foto con esposizione
costante, potendo regolare altre impostazioni.
Impostate le opzioni desiderate.
2
Premete a metà [Otturatore] per mettere a fuoco, quindi
3
premete [Otturatore] per scattare la foto.
59
Fotocamera > Modalità di scatto
Cambio programma
La funzione Cambio programma consente di regolare il tempo di posa e il
diaframma mentre la fotocamera mantiene la stessa esposizione. Premete
[I] per selezionare il tempo di posa e il valore di apertura e premete
[C/F] per regolare il valore di apertura. Il tempo di posa varierà in base al
valore di apertura.
Velocità minima dell'otturatore
Impostate un tempo di posa che non sia inferiore a quello selezionato.
Tuttavia, se non è possibile ottenere un valore di esposizione ottimale, a
causa del fatto che la sensibilità ISO ha raggiunto il valore ISO massimo
stabilito dall'intervallo ISO automatico, il tempo di posa potrebbe essere
inferiore alla velocità minima dell'otturatore selezionata.
Per impostare la velocità
minima dell'otturatore,
•
Questa funzione è disponibile solo quando la sensibilità ISO è impostata su
Auto.
•
Questa funzione è disponibile solo nelle modalità Programma o Priorità apertura.
Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ
Velocità minima dell'otturatore
ĺ
un'opzione.
60
Fotocamera > Modalità di scatto
Modalità Priorità apertura
Sulla schermata Modalità, selezionate Priorità apertura.
1
Nella modalità Priorità apertura, la fotocamera calcola automaticamente il
tempo di posa in base al diaframma selezionato.
Potete regolare la profondità di campo (DOF) cambiando il diaframma.
Questa modalità è utile per scattare ritratti, fotografare ori o paesaggi.
Profondità di campo estesa Profondità di campo ridotta
Premete [I] per regolare il diaframma.
2
Premete [C/F] per regolare il diaframma.
3
Impostate le opzioni desiderate.
4
Premete a metà [Otturatore] per mettere a fuoco, quindi
5
premete [Otturatore] per scattare la foto.
•
In ambienti con scarsa luminosità, potrebbe essere necessario aumentare la
sensibilità ISO per evitare foto sfocate.
•
Per impostare la velocità minima dell'otturatore, nella modalità Scatto,
premete [m]
•
Inoltre, potete toccare il valore di apertura sullo schermo per regolarlo.
ĺ
b ĺ Velocità minima dell'otturatore ĺ un'opzione.
61
Fotocamera > Modalità di scatto
Modalità Priorità otturatore
Sulla schermata Modalità, selezionate Priorità otturatore.
1
Nella modalità Priorità otturatore, la fotocamera regola automaticamente
diaframma in base al tempo di posa selezionato. Questa modalità è utile
per scattare foto di soggetti in rapido movimento o per creare eetti
traccianti in una foto.
Ad esempio, impostate il tempo di posa a più di 1/500 di sec. per
fotografare il soggetto. Per far sembrare il soggetto sfocato, impostate il
tempo di posa al di sotto di 1/30 di sec.
Tempo di posa lentoTempo di posa rapido
Premete [I] per selezionare il tempo di posa.
2
Premete [C/F] per regolare il tempo di posa.
3
Impostate le opzioni desiderate.
4
Premete a metà [Otturatore] per mettere a fuoco, quindi
5
premete [Otturatore] per scattare la foto.
•
Per compensare la quantità ridotta di luce consentita da tempi di posa rapidi,
aprite il diaframma e fate entrare più luce. Se le foto sono ancora troppo
scure, aumentate il valore ISO.
•
Inoltre, potete toccare il tempo di posa sullo schermo per regolarlo.
62
Fotocamera > Modalità di scatto
Modalità Manuale
La modalità Manuale consente di regolare manualmente il tempo di posa
e il diaframma. In questa modalità, potete controllare completamente
l'esposizione delle foto.
Questa modalità è utile negli ambienti di scatto controllati, come uno
studio o quando è necessario anare le impostazioni della fotocamera.
La modalità Manuale è consigliata anche per fotografare scene di notte o
fuochi articiali.
Sulla schermata Modalità, selezionate Manuale.
1
Premete [I] per selezionare il diaframma o il tempo di
2
posa.
Premete [C/F] per regolare il diaframma o il tempo di posa.
3
Impostate le opzioni desiderate.
4
Premete a metà [Otturatore] per mettere a fuoco, quindi
5
premete [Otturatore] per scattare la foto.
Utilizzo della Modalità inquadratura
Quando regolate il diaframma o il tempo di posa, l'esposizione cambia
in base alle impostazioni, quindi il display potrebbe diventare più scuro.
Quando questa funzione è attiva, la luminosità del display è costante
indipendentemente dalle impostazioni, quindi potete inquadrare meglio
lo scatto.
Per usare Modalità
inquadratura,
Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ Modalità
inquadratura
ĺ
un'opzione.
Inoltre, potete toccare il valore di apertura o il tempo di posa sullo schermo per
regolarlo.
63
Fotocamera > Modalità di scatto
Utilizzo della funzione Bulb
Utilizzate la funzione Bulb per fotografare scene o il cielo di notte. Mentre
premete [Otturatore], l'otturatore rimane aperto in modo da creare eetti
di luce mossa.
Nella modalità Scatto, premete [I] per selezionare il tempo di
posa
ĺ
Per usare Bulb,
•
Se impostate un valore ISO elevato o aprite l'otturatore per molto tempo, il
rumore dell'immagine potrebbe aumentare.
•
Le opzioni Drive, il ash e lo Scatto one-touch non possono essere utilizzati
con la funzione Bulb.
•
La funzione Bulb è disponibile solo nella modalità Manuale.
•
Utilizzate un cavalletto e un dispositivo di rilascio otturatore per evitare le
oscillazioni della fotocamera.
•
Più a lungo viene aperto l'otturatore, più tempo verrà impiegato nel
salvataggio di una foto. Non spegnete la fotocamera durante il salvataggio di
una foto.
•
Se utilizzate questa funzione a lungo, utilizzate una batteria completamente
carica.
Premete continuamente [C] per impostare il tempo di posa
su Bulb
ĺ
Tenete premuto [Otturatore] per il tempo desiderato.
64
Fotocamera > Modalità di scatto
Registrazione di un video
Nella modalità Scatto, potete registrare video in Full HD (1920X1080)
premendo
un video della durata massima di 29 minuti e 59 secondi a 30 fps e salva i
le nel formato MP4 (H.264). Il suono viene registrato tramite il microfono
della fotocamera.
Selezionate Dissolvenza per la dissolvenza in entrata o in uscita di una
scena. Inoltre, potete selezionare Voce o altre opzioni per impostare le
opzioni di registrazione. (pag. 101)
Sulla schermata Modalità, selezionate una modalità di scatto.
1
•
Impostate le opzioni desiderate.
2
Premete (registrazione video) per avviare la registrazione.
3
•
Premete di nuovo (registrazione video) per interromperla.
4
•
(registrazione video). La fotocamera consente di registrare
Questa funzione potrebbe non funzionare in alcune modalità.
La fotocamera conserverà il tempo di posa e il valore di apertura
impostati prima di iniziare a fotografare.
Inoltre, potete premere [Otturatore] per interrompere la
registrazione.
•
H.264 (MPEG-4 part10/AVC) è il formato di codica video più recente
realizzato nel 2003 in collaborazione da ISO-IEC e ITU-T. Dato che questo
formato usa una velocità di compressione alta, è possibile salvare più dati in
meno spazio di memoria.
•
Se avete attivato l'opzione stabilizzatore immagine durante la registrazione
di un lmato, la fotocamera potrebbe registrare il suono dello stabilizzatore
immagine.
•
Se rimuovete l'obiettivo della fotocamera durante la registrazione di un
lmato, la registrazione sarà interrotta. Non cambiate l'obiettivo durante la
registrazione.
•
Se cambiate all'improvviso l'angolo di scatto della fotocamera durante la
registrazione di un lmato, la fotocamera potrebbe non registrare le immagini
in modo preciso. Utilizzate un cavalletto per ridurre al minimo le oscillazioni
della fotocamera.
•
La fotocamera supporta solo la funzione AF multiplo durante la registrazione
di un video. Non potete utilizzare nessun'altra funzione di impostazione
dell'area di messa a fuoco.
•
Quando la dimensione di un lmato supera 4 GB, la fotocamera interrompe
automaticamente la registrazione anche se il tempo massimo di registrazione
(29 minuti e 59 secondi) non è stato raggiunto.
•
Se utilizzate una scheda di memoria a bassa velocità di scrittura, la
registrazione del lmato può essere interrotta in quanto la scheda non
può elaborare i dati alla velocità del video in registrazione. In questo caso,
sostituite la scheda con una scheda di memoria più veloce o riducete la
dimensione del video (ad esempio, da 1280X720 a 640X480).
•
Quando formattate una scheda di memoria, eseguite sempre la
formattazione utilizzando la fotocamera. Se eseguite la formattazione
su un'altra fotocamera o su un PC, potete perdere i le sulla scheda o
determinare un cambiamento nella capacità della scheda.
•
A parità di sensibilità ISO, durante la registrazione di un video lo schermo
potrebbe apparire più scuro rispetto a quando scattate una foto. Regolate la
sensibilità ISO.
•
Quando registrate un video nella modalità Programma, Priorità apertura o
Priorità otturatore, la ISO viene impostata automaticamente su Auto.
65
Fotocamera > Modalità di scatto
Funzioni disponibili in base alla modalità di scatto
Per i dettagli sulle funzioni di scatto, fate riferimento al Capitolo 2.
Imparate le funzioni che potete impostare nella modalità Scatto.
Utilizzando le funzioni di scatto potete personalizzare foto e video.
Funzioni di scatto
o
Funzioni di scatt
Funzioni di scatto
Formato e risoluzione
Dimensione foto
All'aumentare della risoluzione, la foto o il video conterranno più pixel,
quindi è possibile stamparli su un foglio più grande o visualizzati su uno
schermo più grande. Se utilizzate una risoluzione alta, aumenta anche
la dimensione del le. Selezionate una risoluzione bassa per le foto che
saranno visualizzate in una cornice per immagini digitale o caricate sul Web.
Per impostare il
formato,
Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ Dimensione
foto
ĺ
un'opzione.
IconaFormatoConsigliato per
(3:2) 5472x3648*Stampa su carta formato A1.
(3:2) 3888x2592Stampa su carta formato A2.
(3:2) 2976x1984Stampa su carta formato A3.
(3:2) 1728x1152Stampa su carta formato A5.
(16:9) 5472x3080
(16:9) 3712x2088
(16:9) 2944x1656
(16:9) 1920x1080
(1:1) 3648x3648
(1:1) 2640x2640
(1:1) 2000x2000
(1:1) 1024x1024Allegati a un’E-mail.
Stampa su carta formato A1 oppure
visualizzazione su TV HD.
Stampa su carta formato A3 oppure
visualizzazione su TV HD.
Stampa su carta formato A4 oppure
visualizzazione su TV HD.
Stampa su carta formato A5 oppure
visualizzazione su TV HD.
Stampa di una foto quadrata su carta
formato A1.
Stampa di una foto quadrata su carta
formato A3.
Stampa di una foto quadrata su carta
formato A4.
* Predenito
Le opzioni disponibili potrebbero variare in base alle condizioni di scatto.
6969
Funzioni di scatto > Formato e risoluzione
Qualità
La fotocamera salva le foto in formato JPEG o RAW.
Le foto scattate da una fotocamera sono spesso trasformate in formato
JPEG e salvate nella memoria in base alle impostazioni della fotocamera al
momento dello scatto. I le RAW non sono trasformati in formato JPEG e
sono salvati nella memoria senza modiche.
I le RAW hanno l'estensione di le "SRW". Per regolare e calibrare
esposizioni, Bilanciamento del Bianco, toni, contrasti e colori dei le RAW
o per convertirli in formato JPEG o TIFF, utilizzate il programma Adobe
Photoshop Lightroom fornito nel DVD-ROM in dotazione.
Assicuratevi di avere spazio disponibile sulla scheda di memoria per
salvare le foto nel formato RAW.
Per impostare la
qualità,
IconaFormatoDescrizione
JPEG
JPEG
Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ Qualità ĺ
un'opzione.
* Predenito
Super Fine*:
• Compresso per massima qualità.
• Consigliato per la stampa in formato grande.
Fine:
• Compresso per migliore qualità.
• Consigliato per la stampa in formato normale.
IconaFormatoDescrizione
Normale:
JPEG
RAW
RAW+JPEG
RAW+JPEG
RAW+JPEG
Le opzioni disponibili potrebbero variare in base alle condizioni di scatto.
• Compresso per qualità normale.
• Consigliato per la stampa in formato piccolo o
per il caricamento sul Web.
RAW:
• Consente di salvare una foto senza perdita di
dati.
• Consigliato per la modica dopo lo scatto.
RAW + S.Fine: consente di salvare una foto sia in
formato JPEG (qualità Super Fine) e RAW.
RAW + Fine: consente di salvare una foto sia in
formato JPEG (qualità Fine) e RAW.
RAW + Normale: consente di salvare una foto sia
in formato JPEG (qualità Normale) e RAW.
* Predenito
70
Funzioni di scatto
o
Funzioni di scatt
Funzioni di scatto
Sensibilità ISO
Il valore di sensibilità ISO indica la sensibilità della fotocamera alla luce.
Maggiore è il valore ISO, maggiore è la sensibilità della fotocamera alla
luce. Di conseguenza, selezionando un valore di sensibilità ISO maggiore,
potete scattare foto in luoghi cupi o bui con tempi di posa più rapidi.
Tuttavia, questo potrebbe aumentare il disturbo elettronico e determinare
una foto sgranata.
Per impostare la
sensibilità ISO,
Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ ISO ĺ
un'opzione.
Esempi
ISO 160ISO 400
ISO 800ISO 3200
•
Aumentate il valore ISO nei luoghi in cui è vietato utilizzare il ash. Potete
scattare una foto chiara impostando un valore ISO alto senza dover garantire
più luce.
•
Utilizzate la funzione di Riduzione rumore (NR) per ridurre il disturbo visivo
che può comparire sulle foto con un valore ISO elevato. (pag. 147)
•
Le opzioni disponibili potrebbero variare in base alle condizioni di scatto.
•
Inoltre, potete toccare il valore ISO sullo schermo per regolarlo.
7171
Funzioni di scatto
o
Funzioni di scatt
Funzioni di scatto
Bilanciamento del Bianco
Il Bilanciamento del Bianco rappresenta la sorgente luminosa che incide
sul colore di una foto.
Il colore di una foto dipende dal tipo e dalla qualità della sorgente
luminosa. Se desiderate un colore della foto realistico, selezionate una
condizione di illuminazione adeguata per calibrare il Bilanciamento del
Bianco, come Auto Bilanciamento del Bianco, Luce diurna, Nuvoloso, Tungsteno, oppure regolate la temperatura colore manualmente.
Inoltre, potete regolare il colore per le fonti di luce predenite in modo
che i colori della foto corrispondano alla scena reale con condizioni di
luminosità miste.
Per impostare il
Bilanciamento del
Bianco,
IconaDescrizione
Auto Bilanciamento del Bianco*: consente di utilizzare le
impostazioni automatiche in base alle condizioni di illuminazione.
Luce diurna: selezionate questa opzione quando scattate foto
all'aperto in un giorno di sole. Grazie a questa opzione i colori delle
foto sono il più possibile simili a quelli naturali della scena.
Nuvoloso: selezionate questa opzione quando scattate foto
all'aperto in una giornata nuvolosa o all'ombra. Le foto scattate in
giornate nuvolose tendono a essere più bluastre rispetto a quelle
scattate in giornate di sole. Questa opzione compensa questo eetto.
Bianco uorescente: selezionate questa opzione quando scattate
foto in ambienti illuminati da lampade uorescenti diurne,
specialmente per luce bianca uorescente.
Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ
Bilanciamento del Bianco
ĺ
un'opzione.
* Predenito
IconaDescrizione
Neon Bianco Fluorescente: selezionate questa opzione quando
N
scattate foto in ambienti illuminati da lampade uorescenti diurne,
specialmente per luce bianca uorescente dalle tonalità molto bianche.
Giorno Fluorescente: selezionate questa opzione quando
scattate foto in ambienti illuminati da lampade uorescenti
D
diurne, specialmente per luce bianca uorescente dalle tonalità
leggermente bluastre.
Tungsteno: selezionate questa opzione quando scattate foto in
ambienti interni illuminati da lampade a incandescenza o alogene.
Le lampade a incandescenza al tungsteno tendono ad avere una
sfumatura rossastra. Questa opzione compensa questo eetto.
Flash bilanciamento del bianco: selezionate questa opzione
quando utilizzate un ash.
Personalizzato: consente di utilizzare le impostazioni predenite.
Potete impostare manualmente il Bilanciamento del Bianco
premendo [D], quindi fotografando un foglio di carta bianco.
Riempite il cerchio di misurazione spot con la carta e impostate il
Bilanciamento del Bianco.
Temperatura colore: consente di regolare manualmente la
temperatura di colore della sorgente di luce. La temperatura colore
è una misurazione in gradi Kelvin che indica il tipo specico di
fonte di luce. Potete ottenere una foto dai toni più caldi con un
valore maggiore e una foto dai toni più freddi con un valore minore.
Premete [D], quindi regolate la temperatura colore.
Le opzioni disponibili potrebbero variare in base alle condizioni di scatto.
* Predenito
7272
Funzioni di scatto > Bilanciamento del Bianco
Personalizzazione delle opzioni predenite di Bilanciamento
del Bianco
Potete anche personalizzare le opzioni predenite di Bilanciamento del
Bianco.
Per personalizzare
le opzioni
predenite,
Bilanciamento del Bianco : Luce diurna
IndietroImposta
Inoltre, potete toccare un'area sullo schermo.
Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ
Bilanciamento del Bianco
premete [D/I/C/F].
Reimposta
ĺ
un'opzione ĺ [D] ĺ
Esempi
Auto Bilanciamento del BiancoLuce diurna
Giorno FluorescenteTungsteno
73
Funzioni di scatto
o
Funzioni di scatt
Funzioni di scatto
Foto Wizard (stili foto)
Foto Wizard consente di applicare diversi stili fotograci alle foto per creare
diverse espressioni e stati d'animo. Potete anche creare e salvare gli stili
foto personali regolando colore, saturazione, nitidezza e contrasto per ogni
stile.
Non c'è alcuna regola su quale stile è idoneo a una determinata
condizione. Provate i diversi stili e trovate le vostre impostazioni.
FrescoCalmoClassico
Per impostare un
stile foto,
Esempi
Standard VividoRitratto
PaesaggioForestaRetro
Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ
Foto Wizard
ĺ
un'opzione.
•
Inoltre, potete regolare il valore delle impostazioni degli stili predeniti.
Selezionate un'opzione di Foto Wizard, premete [D], quindi regolate il
colore, la saturazione, la nitidezza e il contrasto.
•
Per personalizzare Foto Wizard, selezionate , , oppure , quindi
regolate il colore, la saturazione, la nitidezza e il contrasto.
•
Le opzioni di Foto Wizard non possono essere impostate
contemporaneamente con le opzioni Filtro smart.
7474
Funzioni di scatto
o
Funzioni di scatt
Funzioni di scatto
Modo AF
Imparate come regolare la messa a fuoco della fotocamera in base ai
soggetti.
Potete selezionare una modalità di messa a fuoco appropriata al soggetto
tra Messa a fuoco automatica singola, Messa a fuoco automatica continua
e Messa a fuoco manuale. La funzione AF viene attivata quando premete
[Otturatore] a metà. Nel modo MF, dovete premere [C/F] per mettere a
fuoco.
Nella maggior parte dei casi, potete ottenere la messa a fuoco
selezionando AF singola. I soggetti in rapido movimento o soggetti con
piccole dierenze di ombreggiatura rispetto allo sfondo sono dicili da
mettere a fuoco. Selezionate una modalità i messa a fuoco appropriata per
queste situazioni.
Per impostare la
modalità di messa
a fuoco auto,
•
Inoltre, potete impostare l'opzione premendo [m] ĺ b ĺ Modo AF ĺ
un'opzione nella modalità Scatto.
•
Le opzioni disponibili potrebbero variare in base all'obiettivo utilizzato.
Nella modalità Scatto, premete [F] ĺ un'opzione.
AF singola
L'opzione AF singola è adatta a fotografare un soggetto fermo. Quando
premete [Otturatore] a metà, il fuoco si concentra nella zona di messa a
fuoco. L'area diventa verde quando viene raggiunta la messa a fuoco.
7575
Funzioni di scatto > Modo AF
AF continuo
Mentre premete [Otturatore] a metà, la fotocamera continua la messa a
fuoco automatica. Dopo che l'area di messa a fuoco è ferma sul soggetto,
il soggetto è sempre a fuoco anche se è in movimento. Questa modalità è
consigliata per fotografare scene di persone in bicicletta, un cane che corre
o una scena di una corsa automobilistica.
Messa a fuoco manuale
Potete mettere a fuoco un soggetto manualmente premendo [C/F]
sulla fotocamera. La funzione Aiuto MF consente di raggiungere
facilmente la messa a fuoco. Durante la regolazione della messa a fuoco,
l'area di messa a fuoco viene ingrandita. Questa modalità è consigliata per
fotografare un oggetto dal colore simile allo sfondo, una scena di notte o
fuochi articiali.
•
Dopo aver scattato una foto con la messa a fuoco manuale, premete [o] ĺ
[C/F] per regolare nuovamente la messa a fuoco.
•
Se utilizzate questa funzione, non potete impostare le opzioni AF a tocco,
Rilevamento volto, Area AF e Collegamento AE a punto AF.
•
Durante la regolazione della messa a fuoco, compare la scala di messa a fuoco
manuale (
).
76
Funzioni di scatto
o
Funzioni di scatt
Funzioni di scatto
Area AF
La funzione Area AF cambia le posizioni dell'area di messa a fuoco.
Generalmente, le fotocamere mettono a fuoco il soggetto più vicino.
Tuttavia, quando vi sono molti soggetti, soggetti indesiderati possono
essere a fuoco. Per evitare di mettere a fuoco soggetti indesiderati,
cambiate l'area di messa a fuoco in modo che sia a fuoco un soggetto
desiderato. Potete ottenere foto più chiare e nitide selezionando un'area di
messa a fuoco appropriata.
Per impostare l'area di
messa a fuoco automatica,
Le opzioni disponibili potrebbero variare in base alle condizioni di scatto.
Nella modalità Scatto, premete [m] ĺb ĺ
Area AF
ĺ
un'opzione.
Selezione AF
Potete impostare la messa a fuoco su un'area desiderata. Applicate un
eetto fuori fuoco per rendere il soggetto più distinguibile.
La messa a fuoco sulla foto di seguito è stata riposizionata e
ridimensionata in modo da adeguarla al viso del soggetto.
Per ridimensionare o spostare l'area di messa a fuoco, nella modalità
Scatto, premete [o]. Toccate un'area per metterla a fuoco o premete
[D/I/C/F] per spostare l'area di messa a fuoco e avvicinate le dita o
allontanatele per ridimensionare l'area di messa a fuoco.
7777
Funzioni di scatto > Area AF
AF multiplo
La fotocamera visualizza un rettangolo verde nei luoghi in cui la messa
a fuoco è impostata correttamente. La foto è divisa in due o più aree e
la fotocamera ottiene i punti focali di ogni area. È consigliata per foto di
paesaggi.
Quando premete [Otturatore] a metà, la fotocamera visualizza le aree di
messa a fuoco come mostrato nella foto in basso.
78
Funzioni di scatto
o
Funzioni di scatt
Funzioni di scatto
Rilevamento volti
Utilizzate le opzioni di Rilevamento volto per scattare un autoritratto o un
volto sorridente.
Per utilizzare
la funzione
rilevamento volto,
•
Quando la fotocamera rileva un volto, segue automaticamente il volto
rilevato.
•
Quando utilizzate l'opzione AF a rilevamento del volto, la fotocamera mette a
fuoco automaticamente l'area incorniciata in bianco.
•
In base alle opzioni Foto Wizard, il Rilevamento volto potrebbe non
funzionare.
•
Quando impostate la messa a fuoco manuale, il Rilevamento volto potrebbe
non essere disponibile.
•
Il Rilevamento volto potrebbe non funzionare quando:
-
il soggetto è lontano dalla fotocamera;
-
è troppo luminoso o troppo scuro;
-
il soggetto non è rivolto verso la fotocamera;
-
il soggetto indossa occhiali da sole o una maschera;
-
l'espressione facciale del soggetto cambia drasticamente;
-
il soggetto è in controluce o le condizioni di illuminazione sono instabili.
•
Quando impostate le opzioni di Rilevamento volto, l'Area AF viene impostata
automaticamente su AF multiplo.
•
In base alle opzioni Rilevamento volto selezionate, alcune opzioni di scatto
potrebbero non essere disponibili.
Nella modalità Scatto, premete [m] ĺb ĺ Rilevamento
volto
ĺ
un'opzione.
Normale
La fotocamera mette a fuoco preferenzialmente volti umani. Possono
essere rilevati no a 10 volti. Questa impostazione è consigliata per
fotografare un gruppo di persone.
Quando premete [Otturatore] a metà, la fotocamera mette a fuoco i volti,
come mostrato nella foto in basso. Nei casi in cui fotografate un gruppo di
persone, la fotocamera visualizza in bianco la messa a fuoco sul volto più
vicino e in grigio quella sui volti rimanenti.
7979
Funzioni di scatto > Rilevamento volti
Rilevamento sorriso
La fotocamera rilascia automaticamente l'otturatore quando rileva un
volto sorridente.
Se il soggetto sorride apertamente, la fotocamera potrà rilevare il sorriso con
maggiore facilità.
Scatto occhiolino
La fotocamera rilascia automaticamente l'otturatore 2 secondi dopo aver
rilevato un votlo che fa l'occhiolino.
•
Strizzate l'occhio per più di un secondo per un miglior rilevamento.
•
Il rilevamento dell'occhiolino potrebbe non riuscire quando:
-
la fotocamera si trova al di sotto del livello dell'o.cchio;
-
il soggetto appare scuro a causa del controluce;
-
il soggetto indossa degli occhiali;
-
il soggetto è lontano dalla fotocamera.
80
Funzioni di scatto
o
Funzioni di scatt
Funzioni di scatto
Af a tocco
Selezionate o mettete a fuoco un'area che toccate sullo schermo. Inoltre,
mettete a fuoco il soggetto e scattate una foto toccando lo schermo.
Per impostare l'Af
a tocco,
•
Le opzioni disponibili potrebbero variare in base alle condizioni di scatto.
•
Inoltre, potete toccare sullo schermo e selezionare un'opzione nella
modalità Scatto.
Nella modalità Scatto, premete [m] ĺb ĺAF a tocco
ĺ
un'opzione.
Af a tocco
L'Af a tocco consente di selezionare e di mettere a fuoco l'area di messa a
fuoco che toccate sulo schermo.
Tracciatura AF
La Tracciatura AF consente di tracciare e di mettere a fuoco
automaticamente il soggetto, anche se il soggetto è in movimento o
quando cambiate la posizione di scatto.
Cornice bianca: la fotocamera sta
seguendo il soggetto.
Cornice verde: il soggetto
è a fuoco quando premete
[Otturatore] a metà.
Punto AF
L'area di messa a fuoco corrisponderà all'area toccata sullo schermo e non
sarà possibile ottenere la messa a fuoco.
Cornice rossa: la fotocamera non
è riuscita a mettere a fuoco.
8181
Funzioni di scatto > Af a tocco
•
Se non selezionate un'area di messa a fuoco, la funzione di messa a fuoco
automatica non funziona.
•
La tracciatura di un soggetto potrebbe non riuscire quando:
-
il soggetto è troppo piccolo;
-
il soggetto si muove in modo irregolare;
-
il soggetto è in controluce o state scattando in un luogo buio;
-
i colori o i motivi del soggetto e lo sfondo sono simili;
-
il soggetto contiene motivi orizzontali, come persiane;
-
la fotocamera vibra eccessivamente;
-
scattate foto in maniera continua.
•
Quando la tracciatura non riesce, la funzione verrà resettata.
•
Se la fotocamera non riesce a tracciare il soggetto, l'area di messa a fuoco sarà
resettata.
•
Se la fotocamera non riesce a mettere a fuoco, la cornice di messa a fuoco
diventerà rossa e la messa a fuoco verrà resettata.
Scatto one-touch
Potete scattare una foto con il tocco delle dita. Toccando un soggetto, la
fotocamera lo mette a fuoco automaticamente e scatta una foto.
82
Funzioni di scatto
o
Funzioni di scatt
Funzioni di scatto
Aiuto MF
Nel modo messa a fuoco manuale, dovete premere [C/F] per mettere a
fuoco. Quando utilizzate la funzione Aiuto MF, potete ottenere una messa
a fuoco più nitida dato che l'area di messa a fuoco viene ingrandita. Questa
funzione è disponibile solo su obiettivi che supportano la messa a fuoco
manuale.
Per impostare la
funzione di aiuto
messa a fuoco
manuale,
Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ Aiuto MF ĺ
un'opzione.
OpzioneDescrizione
Spento
Ingrandimento
x5*
Ingrandimento
x8
Consente di non utilizzare la funzione Aiuto MF.
L'area di messa a fuoco è ingrandita di 5 volte quando
regolate la messa a fuoco.
L'area di messa a fuoco è ingrandita di 8 volte quando
regolate la messa a fuoco.
* Predenito
8383
Funzioni di scatto
o
Funzioni di scatt
Funzioni di scatto
Stabilizzazione ottica delle immagini (OIS)
Utilizzate la funzione di Stabilizzazione ottica delle immagini (OIS)
per ridurre al minimo le oscillazioni della fotocamera. La funzione OIS
potrebbe non essere disponibile in alcuni obiettivi.
Le oscillazioni della fotocamera tendono a vericarsi in ambienti bui o
quando si scattano foto al coperto. In questi casi, la fotocamera usa tempi
di posa più lenti per aumentare la quantità di luce in entrata, il che può
determinare una foto sfocata. Potete evitare questo problema utilizzando
la funzione OIS.
Per impostare le
opzioni OIS,
IconaDescrizione
Modo 1*: la funzione OIS viene applicata solo quando premete
[Otturatore] completamente o a metà.
Modo 2: la funzione OIS è sempre attiva.
Spento: la funzione OIS è disattivata.
Nella modalità Scatto, premete [m] ĺb ĺ
OIS (Anti-vibrazione)
ĺ
un'opzione.
* Predenito
Senza correzione OISCon correzione OIS
•
La funzione OIS potrebbe non funzionare correttamente se:
-
spostate la fotocamera per seguire un oggetto in movimento;
-
c'è un eccessiva oscillazione della fotocamera;
-
il tempo di posa è basso (ad esempio, quando selezionate Notte nella
modalità Smart);
-
la batteria è scarica;
-
scattate un primo piano.
•
Se utilizzate la funzione OIS con un cavalletto, le immagini potrebbero
apparire sfocate a causa della vibrazione del sensore OIS. Disattivate la
funzione OIS quando utilizzate un cavalletto.
•
Se la fotocamera viene urtata o fatta cadere, il display diventerà sfocato. In
questo caso, spegnete la fotocamera, quindi accendetela di nuovo.
•
Utilizzate la funzione OIS solo se necessario, in quanto questa funzione
consuma più batteria.
•
Questa opzione potrebbe non essere disponibile con alcuni obiettivi.
8484
Funzioni di scatto
o
Funzioni di scatt
Funzioni di scatto
Drive (metodo di scatto)
Potete impostare il metodo di scatto, come Continua, Multiscatto, Timer o
Bracketing.
Selezionate Singola per scattare una foto per volta. Selezionate
Continuo normale oppure Multiscatto per scattare foto a soggetti in
rapido movimento. Selezionate AE BKT, WB BKT, Braketing wizard immagine oppure Bracketing di profondità per regolare l'esposizione,
il Bilanciamento del Bianco, per applicare gli eetti di Foto Wizard o per
scattare foto con diverse profondità di campo. Inoltre, potete selezionare
Timer per scattare una foto automaticamente dopo un lasso di tempo
specico.
Per cambiare il
metodo di scatto,
•
Inoltre, potete impostare l'opzione premendo [m] ĺ b ĺ Drive ĺ un
metodo di scatto nella modalità Scatto.
•
Le opzioni disponibili potrebbero variare in base alle condizioni di scatto.
Nella modalità Scatto, premete [C] ĺ un'opzione.
Singola
Scattate una foto quando premete [Otturatore]. Consigliata per condizioni
generali.
8585
Funzioni di scatto > Drive (metodo di scatto)
Continuo normale
Scattate foto ripetutamente tenendo premuto [Otturatore]. Potete
scattare no a 6 foto al secondo.
La velocità massima di scatto è di 6 fotogrammi al secondo. Diminuirà dopo
circa 11 scatti JPEG, 4 scatti RAW. (Potrebbe variare in base alle speciche della
fotocamera.)
Multiscatto
Scattate consecutivamente un massimo di 10 foto al secondo (3 secondi),
15 scatti al secondo (2 secondi) o 30 scatti al secondo (1 secondo) quando
premete una volta [Otturatore]. Questa opzione è consigliata per
fotografare il movimento veloce di soggetti come macchine da corsa.
•
Per impostare il numero di scatti, nella modalità Scatto, premete [C] →
Multiscatto, quindi premete [D].
•
La dimensione della foto è impostata su 5M.
•
Il salvataggio di una foto potrebbe impiegare più tempo.
•
Con questa opzione non potete utilizzare il ash.
•
Il tempo di posa deve essere maggiore di 1/30 di secondo.
•
Le foto scattate con questa opzione potrebbero essere leggermente
ingrandite al momento del salvataggio.
•
Non potete impostare un'opzione ISO maggiore di ISO 3200.
•
Questa opzione non può essere utilizzata con il formato le RAW e non è
disponibile quando la qualità della foto è impostata su RAW.
86
Funzioni di scatto > Drive (metodo di scatto)
Timer
Scattate una foto dopo un lasso di tempo specico. Potete impostare il
Timer tra 2 e 30 secondi.
•
Premete [Otturatore] per interrompere lo scatto.
•
Per impostare i dettagli del timer, nella modalità Scatto, premete [C] ĺ
Timer, quindi premete [D].
Bracketing esposizione automatica (AE BKT)
Quando premete [Otturatore], la fotocamera scatta 3 foto consecutive:
quella originale, una di un grado più scura e una di un grado più chiara.
Utilizzate un cavalletto per impedire la sfocatura delle foto quando la
fotocamera scatta tre foto di seguito. Potete regolare le impostazioni nel
menu Impostazione BKT.
Esposizione -2
Originale
Per impostare i dettagli di bracketing, premete [m] ĺ d ĺ Impostazione BKT
ĺ
un'opzione.
Esposizione +2
87
Funzioni di scatto > Drive (metodo di scatto)
Bracketing bilanciamento bianco (WB BKT)
Quando premete [Otturatore], la fotocamera scatta 3 foto consecutive:
quella originale più due con impostazioni di Bilanciamento del Bianco
diverse. La foto originale viene scattata quando premete [Otturatore].
Le altre due sono regolate automaticamente in base al Bilanciamento del
Bianco impostato. Potete regolare le impostazioni nel menu Impostazione BKT.
WB-2
Originale
•
Per impostare i dettagli di bracketing, premete [m] ĺ d ĺ
Impostazione BKT
•
Questa opzione non può essere utilizzata con il formato le RAW e non è
disponibile quando la qualità della foto è impostata su RAW.
Quando premete [Otturatore], la fotocamera scatta tre foto consecutive:
ognuna con un impostazione Foto Wizard diversa. La fotocamera scatta
una foto e applica le tre opzioni Foto Wizard impostate per l'immagine
catturata. Potete selezionare tre diverse impostazioni nel menu
Impostazione BKT.
Vivido
Standard
•
Per impostare i dettagli di bracketing, premete [m] ĺ d ĺ
Impostazione BKT
•
Questa opzione non può essere utilizzata con il formato le RAW e non è
disponibile quando la qualità della foto è impostata su RAW.
ĺ
un'opzione.
Retro
88
Funzioni di scatto > Drive (metodo di scatto)
Bracketing di profondità
Quando premete [Otturatore], la fotocamera scatta tre foto consecutive,
ognuna con una profondità di campo diversa, regolando il diaframma.
Utilizzate un cavalletto per impedire la sfocatura delle foto quando la
fotocamera scatta tre foto di seguito. Potete regolare le impostazioni nel
menu Impostazione BKT.
•
Per impostare i dettagli di bracketing, premete [m] ĺ d ĺ
Impostazione BKT
•
Questa funzione è disponibile solo nelle modalità Programma o Priorità
apertura.
•
Se il valore di apertura è impostato sul massimo o sul minimo, verranno
scattate due foto con il valore di apertura massimo o minimo.
ĺ
un'opzione.
89
Funzioni di scatto
o
Funzioni di scatt
Funzioni di scatto
Flash
Per scattare una foto realistica di un soggetto, la quantità di luce dovrebbe
essere costante. Quando la sorgente luminosa varia, potete utilizzare un
ash e fornire una quantità costante di luce. Selezionate le impostazioni
appropriate in base alla sorgente luminosa e al soggetto.
Per impostare le
opzioni del ash,
IconaDescrizione
Spento: consente di non utilizzare il ash.
Flash Intelligente: la fotocamera regola automaticamente la
luminosità del ash in base alla quantità di luce dell'ambiente
A
circostante.
Auto: il ash si accende automaticamente in luoghi bui.
A
Modalità Occhi rossi automatica: il ash si accende
automaticamente e riduce gli occhi rossi.
Riempimento: il ash si accende ogni volta che scattate una foto.
(La luminosità viene regolata automaticamente.)
Riempimento Rosso: il ash si accende ogni volta che scattate una
foto e riduce gli occhi rossi.
Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ Flash
un'opzione.
ĺ
IconaDescrizione
2° tendina: il ash si accende
appena prima che l'otturatore si
chiuda. La fotocamera scatta una
foto di un soggetto più tardi in una
sequenza di azioni in modo chiaro.
•
Le opzioni disponibili potrebbero variare in base alle condizioni di scatto.
•
C'è un intervallo tra i due scatti del ash. Non muovetevi nché il ash non si
accende una seconda volta.
•
Se selezionate Spento, il ash non si accende, neanche quando è inserito un
ash esterno.
•
Per alcuni obiettivi, l'obiettivo potrebbe ostruire la luce proveniente dal ash
interno. In questo caso, utilizzate un ash esterno opzionale.
•
Se montate un obiettivo diverso da quello fornito utilizzando un adattatore
per montaggio obiettivo, non verrà scattato alcun ash.
Utilizzate solo ash approvati da Samsung. Flash esterni non compatibili
potrebbero danneggiare la fotocamera.
Direzione palla in movimento
1° tendina: il ash si accende subito
dopo che l'otturatore si apre. La
fotocamera scatta una foto di un
soggetto prima in una sequenza di
azioni in modo chiaro.
Direzione palla in movimento
9090
Funzioni di scatto > Flash
Riduzione dell'eetto occhi rossi
Se il ash si accende quando scattate una foto a una persona al buio, negli
occhi potrebbe apparire un bagliore rosso. Per ridurre l’eetto occhi rossi,
selezionate Modalità Occhi rossi automatica oppure Riempimento Rosso.
Senza la riduzione occhi rossiCon la riduzione occhi rossi
Se il soggetto è troppo lontano dalla fotocamera o si sposta quando si accende il
primo ash, l'eetto occhi rossi potrebbe non venire ridotto.
Regolazione dell'intensità del ash
Quando il ash è attivato, regolate i livelli di intensità ±2 del ash.
Per impostare
l'intensità del ash,
Flash : Riempimento
IndietroImposta
•
Inoltre, potete trascinare il cursore o toccare +/- per regolare l'intensità.
•
La regolazione dell'intensità del ash potrebbe non essere ecace quando:
-
il soggetto è troppo vicino alla fotocamera;
-
avete impostato una sensibilità ISO alta;
-
il valore di esposizione è troppo grande o troppo piccolo.
•
Non potete utilizzare questa funzione in alcune modalità di scatto.
•
Se il soggetto è troppo vicino quando utilizzate il ash, potrebbe bloccare
la luce e la foto potrebbe risultare scura. Accertatevi che il soggetto sia
all'interno della distanza raccomandata, che varia in base all'obiettivo.
Nella modalità Scatto, toccate ĺ Flash ĺ passate a
un'opzione desiderata
ĺ
premete [D] ĺ [C/F].
91
Funzioni di scatto
o
Funzioni di scatt
Funzioni di scatto
Misurazione
La modalità di misurazione si riferisce al modo in cui la fotocamera misura
la quantità di luce.
La fotocamera misura la quantità di luce in una scena e in molte delle sue
modalità, usa la misurazione per regolare varie impostazioni. Ad esempio,
se un soggetto sembra più scuro rispetto al colore reale, la fotocamera
scatta una foto sovraesposta. Se un soggetto sembra più chiaro rispetto al
colore reale, la fotocamera scatta una foto sottoesposta.
La luminosità e l'atmosfera generale della foto possono essere inuenzati
anche da come la fotocamera misura la quantità di luce. Selezionate
un'impostazione appropriata per una condizione di scatto.
Per impostare
un'opzione di
misurazione,
Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ Misurazione
ĺ
un'opzione.
Multi
La modalità Multi calcola la quantità di luce in più aree. Se la luce è
suciente o insuciente, la fotocamera regola l'esposizione impostando
la luminosità generale della scena su un valore medio. Questa modalità è
adatta a foto generali.
9292
Funzioni di scatto > Misurazione
Centrale
La modalità Centrale calcola un'area più ampia rispetto alla modalità Spot.
Concentra la quantità di luce nella parte centrale dello scatto (60 – 80%) e
quella nel resto della foto (20 – 40%). È consigliata per situazioni in cui c'è
una leggera dierenza di luminosità tra un soggetto e lo sfondo o l'area
del soggetto è larga rispetto alla composizione generale della foto.
Spot
La modalità Spot calcola la quantità di luce al centro. Quando scattate
una foto in condizioni di forte controluce dietro il soggetto, la fotocamera
regola l'esposizione per fotografare il soggetto in modo corretto. Ad
esempio, quando selezionate la modalità Multi in una condizione di
forte controluce, la fotocamera calcola che la quantità generale di luce è
abbondante, il che determina una foto più scura. La modalità Spot può
evitare questo problema, dato che calcola la quantità di luce in un'area
specica.
Il soggetto è di colore luminoso, mentre lo sfondo è scuro. La modalità
Spot è consigliata per situazioni in cui c'è un'enorme dierenza di
esposizione tra un soggetto e lo sfondo.
93
Funzioni di scatto > Misurazione
Misurazione del valore di esposizione dell'area di messa a fuoco.
Quando questa funzione è attiva, la fotocamera imposta automaticamente
un'esposizione ottimale calcolando la luminosità dell'area di messa a
fuoco. Questa funzione è disponibile soltanto quando selezionate la
misurazione Spot o la misurazione Multi e Selezione AF.
Per impostare
questa funzione,
Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ
Collegamento AE a punto AF
ĺ
un'opzione.
94
Funzioni di scatto
o
Funzioni di scatt
Funzioni di scatto
Range dinamico
Questa funzione corregge automaticamente la perdita di dettagli luminosi
che può vericarsi a causa delle dierenze di ombreggiatura nella foto.
Per impostare le opzioni
di Range dinamico,
Senza eetto Range dinamicoCon eetto Range dinamico
Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ Range dinamico
ĺ
un'opzione.
IconaDescrizione
Spento*: consente di non utilizzare il Range dinamico.
Smart Range+: consente di correggere la perdita di dettagli
luminosi.
HDR: consente di scattare 3 foto con esposizioni diverse e di
combinarle per creare automaticamente un'immagine singola.
* Predenito
•
Non potete impostare un'opzione ISO maggiore di ISO 3200.
•
Le opzioni Range dinamico non possono essere impostate con
opzioni drive diverse da Singola o Timer.
•
Le opzioni di Range dinamico non possono essere impostate
contemporaneamente con le opzioni di Filtro smart o Foto
Wizard.
•
Le opzioni Range dinamico non possono essere impostate con
la funzione Bulb.
9595
Funzioni di scatto
o
Funzioni di scatt
Funzioni di scatto
Filtro smart
Il Filtro smart consente di applicare eetti speciali alle foto o ai video.
Potete selezionare varie opzioni ltro per creare eetti speciali dicili da
ottenere con obiettivi normali.
Per impostare le
opzioni Filtro smart,
OpzioneDescrizione
Spento*
Vignettatura
Miniatura
Schizzo
Fish Eye
Le opzioni Filtro smart non possono essere impostate contemporaneamente
con le opzioni Foto Wizard.
Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ b ĺ Filtro smart
ĺ
un'opzione.
Consente di non applicare alcun eetto
Consente di applicare colori a eetto retro, alto contrasto
e il forte eetto vignetta delle fotocamere Lomo.
Consente di applicare un eetto tilt-shift per far apparire il
soggetto in miniatura.
Consente di applicare l'eetto di schizzo a penna.
Consente di distorcere gli oggetti vicini per imitare
l'eetto visivo di una lente sh eye.
* Predenito
9696
Funzioni di scatto
o
Funzioni di scatt
Funzioni di scatto
Compensazione dell'esposizione
La fotocamera imposta automaticamente l'esposizione misurando i livelli
di luce dalla composizione della foto e dalla posizione di un soggetto. Se
l'esposizione impostata dalla fotocamera è maggiore o inferiore rispetto a
quella desiderata, potete regolare il valore di esposizione manualmente.
Il valore di esposizione è regolabile in incrementi di ±3. La fotocamera
visualizza l'avviso di esposizione in rosso per ogni passo oltre l'intervallo ±3.
Per regolare il valore di esposizione, toccate l'indicatore di livello
dell'esposizione sullo schermo o toccate
ĺ EV e regolate il valore
di esposizione. Inoltre, potete premere [I] per selezionare il valore di
esposizione e premere [C/F] per regolarlo.
Potete controllare il valore di esposizione dalla posizione dell'indicatore
del livello di esposizione.
Avviso di esposizione
Esposizione diminuita
Indice di esposizione standard
Esposizione aumentata
(più scuro)
(più luminoso)
Indicatore del livello di
esposizione
-2
Originale
+2
9797
Funzioni di scatto
o
Funzioni di scatt
Funzioni di scatto
Blocco dell’esposizione
Quando non riuscite a ottenere un'esposizione adeguata a causa di un
forte contrasto di luminosità, bloccate l'esposizione, quindi scattate una
foto.
Per bloccare l'esposizione, regolate la composizione della foto sulla quale
desiderate calcolare l'esposizione, quindi premete il tasto Personalizzato.
(Quando la funzione del tasto Personalizzato è impostata su AEL)
(pag. 151)
Dopo aver bloccato l'esposizione, orientate l'obiettivo verso un punto
desiderato, quindi premete [Otturatore].
9898
Funzioni di scatto
o
Funzioni di scatt
Funzioni di scatto
Funzioni video
Le funzioni disponibili per il video sono spiegate di seguito.
Dimensioni lmato
Impostate il formato del lmato.
Per impostare le opzioni
per il formato del lmato,
Quando Uscita video è impostata su NTSC
IconaFormatoConsigliato per
*
1920X1080 (30 fps) (16:9)
1280X720 (30 fps) (16:9)
640X480 (30 fps) (4:3)Consente la visualizzazione su un TV.
320X240 (30 fps) (4:3)
Nella modalità Scatto, premete [m] ĺ g ĺ
Dimensioni lmato
ĺ
un'opzione.
Consente la visualizzazione su un
TV Full HD.
Consente la visualizzazione su un
TV HD.
Consente la pubblicazione su un sito
Web tramite rete wireless (massimo 30
secondi).
* Predenito
Quando Uscita video è impostata su PAL
IconaFormatoConsigliato per
*
1920X1080 (25 fps) (16:9)
1280X720 (25 fps) (16:9)
640X480 (25 fps) (4:3)Consente la visualizzazione su un TV.
320X240 (25 fps) (4:3)
Consente la visualizzazione su un
TV Full HD.
Consente la visualizzazione su un
TV HD.
Consente la pubblicazione su un sito
Web tramite rete wireless (massimo
30 secondi).
* Predenito
9999
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.