Questo manuale per l'utente contiene istruzioni dettagliate per l'uso della fotocamera. Leggete
attentamente questo manuale.
ITA
Informazioni sul copyright
•
Microsoft Windows e il logo Windows sono marchi depositati di
Microsoft Corporation.
•
Mac è un marchio depositato di Apple Corporation.
•
HDMI, il logo HDMI logo e la dicitura "High Definition Multimedia
Interface" sono marchi commerciali o marchi depositati di HDMI
Licensing LLC.
•
I marchi e i nomi di marchi usati in questo manuale sono di proprietà
dei rispettivi proprietari.
•
Le specifiche della telecamera o il contenuto di questo manuale
potrebbero essere soggetti a modifiche senza preavviso al fine di
migliorare le prestazioni della fotocamera.
•
Non potete riusare o distribuire nessuna parte di questo manuale
senza previa autorizzazione.
•
Per le informazioni di licenza open source, fate riferimento a
“OpenSourceInfo.pdf” nel CD-ROM.
PlanetFirst rappresenta l’impegno di Samsung Electronics
nello sviluppo sostenibile e nella responsabilità sociale di
attività di gestione e impegno ambientale.
1
Informazioni sulla salute e la sicurezza
Attenetevi sempre alle seguenti precauzioni e consigli per l'uso per
evitare situazioni pericolose e garantire il perfetto funzionamento della
fotocamera.
Avvertenze di sicurezza
Non smontate e non cercate di riparare la fotocamera
Ciò potrebbe causare folgorazione o danneggiare la fotocamera.
Non utilizzate la fotocamera in prossimità di gas e liquidi
infiammabili o esplosivi
Non utilizzare la fotocamera vicino a carburanti, combustibili o altre
sostanze chimiche infiammabili. Non conservare o non trasportare
liquidi infiammabili, gas o esplosivi nello stesso scomparto in cui si trova
la fotocamera o i relativi accessori.
Tenete la fotocamera lontano da bambini e piccoli animali
Tenete la fotocamera e tutti gli accessori fuori dalla portata di bambini
piccoli e animali. Se ingoiate, le parti piccole possono provocare
soffocamento o gravi lesioni. Anche le parti e accessori mobili possono
rappresentare un pericolo fisico.
Come prevenire lesioni alla vista del soggetto
Non usare il flash molto vicino (più vicino di 1 m) a persone o animali.
L'uso del flash vicino agli occhi del soggetto può provocare danni
temporanei o permanenti.
Maneggiate e smaltite con cura le batterie e i
caricabatterie
•
Utilizzare solo batterie e caricabatterie approvati da Samsung. Batterie
e caricabatterie incompatibili possono provocare ferite o danni seri alla
fotocamera.
•
Non smaltite mai le batterie gettandole nel fuoco. Smaltite le batterie
usate in conformità alle normative locali vigenti.
•
Non posizionate mai batterie o fotocamere sopra o all'interno di
dispositivi di riscaldamento come microonde, forni o radiatori. Le
batterie surriscaldate rischiano di esplodere.
•
Durante il caricamento delle batterie non utilizzate un cavo di
alimentazione o spina danneggiati o una presa staccata. Questo
potrebbe causare incendi o scosse elettriche.
Precauzioni di sicurezza
Maneggiare e smaltire la fotocamera con attenzione e
delicatamente
•
Evitare che sulla fotocamera vengano versati liquidi poiché ciò può
provocare danni seri. Non maneggiare la fotocamera con le mani
bagnate. Eventuali danni provocati dall'acqua alla fotocamera
possono invalidare la garanzia del produttore.
•
Non esponete la fotocamera alla luce diretta del sole o ad alta
temperatura per lunghi periodi di tempo. La prolungata esposizione
alla luce del sole o a temperature estreme può provocare danni
permanenti ai componenti interni della fotocamera.
2
Informazioni sulla salute e la sicurezza
•
Evitare di utilizzare o di conservare la fotocamera in aree polverose,
sporche, umide o poco ventilate per evitare danni alle parti mobili e ai
componenti interni.
•
Rimuovete le batterie dalla fotocamera se viene riposta per lunghi
periodi di tempo. Le batterie inserite potrebbero perdere o corrodere il
prodotto provocando gravi danni alla fotocamera.
•
L’utilizzo prolungato della fotocamera potrebbe surriscaldare la
batteria e aumentare la temperature interna della fotocamera. Se la
fotocamera smette di funzionare, rimuovete la batteria e lasciatela
raffreddare.
•
Proteggete la fotocamera da sabbia e sporcizia quando la utilizzate in
spiaggia o in ambienti simili.
•
Proteggete la fotocamera da colpi, maneggiamento brusco e
eccessive vibrazioni per evitare seri danni.
•
Fate attenzione quando collegate i cavi o adattatori e quando
installate le batterie e schede di memoria. Forzando i connettori,
collegando i cavi in modo incorretto o installando le batterie e le
schede di memoria non secondo la norma, si rischi di causare danni
alle porte, ai connettori e agli accessori.
•
Non inserite oggetti estranei negli scomparti, slot o punti di accesso
della fotocamera. I danni derivati dall'uso improprio potrebbero non
essere coperti dalla garanzia.
•
Non fate oscillare la fotocamera dal cinturino. Questo potrebbe
determinare lesioni a voi e agli altri.
•
Non verniciate la fotocamera, in quanto la vernice può ostruire le parti
mobili ed ostacolare il corretto funzionamento.
•
Vernice o metallo sull’esterno della fotocamera possono determinare
reazioni allergiche, prurito cutaneo, eczema o gonfiore alle persone
con pelli sensibili. Se riscontrate uno di questi sintomi, interrompete
subito l’utilizzo della fotocamera e contattate un dottore.
•
Non utilizzate le batterie per scopi diversi da quelli a cui sono
destinate. Farlo potrebbe causare incendi o folgorazione.
•
Non toccate il flash mentre si accende. Quando si accende, il flash è
molto caldo e potrebbe ustionare la pelle.
•
Tenete le schede con bande magnetiche lontane dalla custodia della
fotocamera. Le informazioni contenute nella acheda potrebbero
essere danneggiate o cancellate.
Proteggete le batterie, i caricabatteria e le schede di
memoria da eventuali danni
•
Non esponete le batterie o le schede di memoria a temperature
estremamente fredde o calde (al di sotto di 0º C o al di sopra di
40º C). Le temperature estreme possono ridurre la capacità di carica
delle batterie e causare malfunzionamento delle schede di memoria.
•
Non mettete in contatto le batterie con oggetti metallici, poiché
potrebbe crearsi una connessione tra i terminali + e - della batteria
e provocare danni temporanei o permanenti alle batterie. Questo
potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
•
Evitate che le schede di memoria entrino in contatto con liquidi,
sporco o altre sostanze. Pulite la scheda di memoria, se sporca, con
un panno morbido prima di inserirla nella fotocamera.
3
Informazioni sulla salute e la sicurezza
•
Evitate che liquidi, sporco o sostanze estranee entrino in contatto
con la fessura della scheda di memoria. In caso contrario si rischia di
danneggiare la fotocamera.
•
Inserite una scheda di memoria nella direzione corretta. Inserendo una
scheda di memoria nella direzione sbagliata rischiate di danneggiare
la fotocamera e la scheda di memoria.
•
Spegnete la fotocamera quando inserite o rimuovete la scheda di
memoria.
•
Non piegate, non fate cadere né sottoponete le schede di memoria a
impatti o pressioni.
•
Non utilizzate schede di memoria formattate da altre fotocamere o
computer. Formattate la scheda di memoria con la fotocamera.
•
Non usate mai un caricabatteria, una batteria o una scheda di
memoria danneggiata.
Usate solo gli accessori approvati da Samsung
L'uso di accessori incompatibili può danneggiare la fotocamera,
provocare lesioni o invalidare la garanzia.
Proteggete l'obiettivo della fotocamera
•
Non esponete l'obiettivo alla luce solare diretta, in quanto il sensore di
immagini potrebbe scolorire o non funzionare correttamente.
•
Proteggete l'obiettivo da impronte e graffi. Pulite l'obiettivo con un
panno soffice, pulito che non si sfilacci.
Importanti informazioni sull'utilizzo
La riparazione della fotocamera deve essere eseguita solo
da personale qualificato
Non consentite che personale non qualificato effettui manutenzione
sulla fotocamera né tentate di eseguire operazioni di manutenzione
personalmente. Eventuali danni risultanti da una manutenzione non
qualificata non sono coperti dalla garanzia.
Assicurate la massima durata di batteria e caricabatteria
•
Il sovraccarico delle batterie può diminuire la loro durata. Al termine
della carica, scollegate il cavo dalla fotocamera.
•
Nel tempo, le batterie inutilizzate si scaricano e devono essere
ricaricate prima dell'uso.
•
Quando il caricabatterie non è in uso, scollegatelo dalla fonte di
alimentazione.
•
Usate le batterie solo per lo scopo previsto.
Prestate attenzione quando utilizzate la fotocamera in
ambienti umidi
Se spostate la fotocamera da un ambiente freddo a uno caldo e umido,
può formarsi condensa sui delicati circuiti elettronici e sulla scheda di
memoria. In questa situazione, attendete almeno 1 ora per consentire
l'evaporazione di tutta l'umidità prima di utilizzare la fotocamera.
Verificate il corretto funzionamento della fotocamera prima
dell'uso
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per perdita di file o
danni risultanti da malfunzionamento o uso improprio della fotocamera.
4
Indicazioni utilizzate nel manuale
Icone utilizzate nel manuale
IconaFunzione
Informazioni aggiuntive
Avvertenze e precauzioni di sicurezza
Tasti della fotocamera. Ad esempio, [Otturatore]
[ ]
rappresenta il tasto otturatore.
Numero pagina delle informazioni correlate
( )
Indica l'ordine in cui dovete selezionare opzioni o menu
per eseguire un passo; ad esempio: Selezionate 1
►
Qualità (indica selezionate 1, quindi Qualità).
Annotazione
*
Indicazioni della modalità di scatto
Modalità di scattoIndicazione
Smart Auto
Programm.
Priorità al diaframma
Priorità otturatore
Manuale
Priorità obiettivo
t
P
A
S
M
i
►
Modalità di scattoIndicazione
Immagine/suono
Panorama
Scena
Filmato
N
p
s
v
Abbreviazioni utilizzate nel manuale
AbbreviazioneDefinizione
AE
AF
BKT
DPOF
EV
FA
MF
OIS
ISO
WB
Esposizione automatica
Messa a fuoco automatica
Bracketing
Formato ordine di stampa digitale
Valore esposizione
Supporto di messa a fuoco
Messa a fuoco manuale
Stabilizzazione ottica delle immagini
Misura dell'Organizzazione internazionale
per la normalizzazione per sensibilità della
luce
Bilanciamento del bianco
5
Contenuto
Suggerimenti
Concetti di fotografia
Posizioni di scatto ....................................................................... 11
Come tenere la fotocamera ............................................................. 11
Fotografia in posizione eretta ........................................................... 11
Fotografia in posizione inginocchiata ............................................... 12
Una posizione corretta per stabilizzare la fotocamera è necessaria
per scattare una buona foto. Anche se tenete una fotocamera
correttamente, la posizione scorretta può determinare oscillazioni della
fotocamera. State in piedi diritti e restate fermi per mantenere una
base fissa per la fotocamera. Quando scattate foto con una velocità
dell'otturatore bassa, mantenete il respiro per ridurre al minimo il
movimento del corpo.
Come tenere la fotocamera
Tenete la fotocamera con la mano destra e ponete l'indice destro sul
tasto di scatto. Posizionate la mano sinistra sotto l'obiettivo come
supporto.
Fotografia in posizione eretta
Componete lo scatto; tenete i piedi separati di una distanza pari alla
larghezza delle spalle e tenete i gomiti puntati verso il basso.
11
Concetti di fotografia
Fotografia in posizione inginocchiata
Componete lo scatto, inginocchiatevi con un ginocchio a contatto del
terreno e mantenete una postura diritta.
Diaframma
Il diaframma, un foro che controlla la quantità di luce che entra
nella fotocamera, è uno dei tre fattori che determina l'esposizione.
L'alloggiamento del diaframma contiene sottili piastre metalliche che
si aprono e chiudono per consentire alla luce di entrare nel diaframma
e nella fotocamera. La luminosità della foto dipende dal valore del
diaframma: quanto più grande è il diaframma, tanto più luminosa sarà la
foto; quanto più piccolo è il diaframma, tanto più scura sarà la foto.
Dimensioni del diaframma
Diaframma minimo Diaframma medio Diaframma massimo
Foto più scura
(diaframma aperto leggermente)
Foto più luminosa
(diaframma aperto molto)
12
Concetti di fotografia
La dimensione del diaframma è rappresentata da un valore conosciuto
come "numero F.” Il numero f rappresenta la distanza focale divisa per
il diametro dell'obiettivo. Ad esempio, se una lente con una lunghezza
focale di 50 mm presenta un numero f di F2, il diametro dell'apertura
è 25 mm. (50 mm/25 mm=F2) Quanto più piccolo è il numero f, tanto
maggiore è la dimensione dell'apertura.
L'apertura del diaframma è descritta come Valore esposizione (EV).
L'aumento del Valore dell'esposizione (+1 EV) significa che la quantità
della luce raddoppia. La diminuzione del Valore dell'esposizione (-1 EV)
significa che la quantità della luce si dimezza. Potete anche usare la
funzione di compensazione dell'esposizione per sintonizzare in modo
fine la quantità di luce suddividendo i valori dell'esposizione in 1/2, 1/3
EV, e così di seguito.
+1 EV
F1.4F2F2.8F4F5.6F8
-1 EV
Passi del valore di esposizione
Valore del diaframma e profondità di campo
Potete sfocare o mette più a fuoco lo sfondo di una foto controllando
il diaframma. È strettamente connesso alla profondità di campo (DOF)
che può essere espressa come piccola o grande.
Una foto con una DOF ampiaUna foto con una DOF piccola
L'alloggiamento del diaframma contiene diverse lamelle. Queste lamelle si
muovono insieme e controllano la quantità di luce che passa attraverso il
centro del diaframma. Il numero delle lamelle influenza anche la forma della
luce quando si scattano foto di notte. Se un diaframma presente un numero
pari di lamelle, la luce si divede in un numero uguale di sezioni. Se il numero
delle lamelle è dispari, il numero delle sezioni è il doppio del numero delle
lamelle.
Ad esempio, un diaframma con 8 lamelle divide la luce in 8 sezioni e un
diaframma con 7 lamelle in 14 sezioni.
7 lamelle 8 lamelle
13
Concetti di fotografia
Velocità otturatore
La velocità otturatore corrisponde alla quantità di tempo necessaria per
aprire e chiudere l'otturatore ed è un importante fattore nella luminosità
di una foto in quanto controlla la quantità di luce che passa attraverso il
diaframma prima che raggiunge il sensore immagini.
In genere, la velocità è regolabile manualmente. La misura della velocità
dell'otturatore è nota come “Valore dell'esposizione” (EV) che è segnato
in intervalli di 1 s, 1/2 s, 1/4 s, 1/8 s, 1/15 s, 1/1000 s, 1/2000 s e così di
seguito.
+1 EV
Esposizione
-1 EV
I numeri indicato sulla fotocamera sono denominatori dei valori di
esposizione, quindi quanto più alto è il numero, tanta meno luce entrerà.
Allo stesso modo, quando più piccolo è il numero EV, tanta più luce
entrerà.
Come mostrano le foto di seguito, una bassa velocità dell'otturatore
concede più tempo alla luce per entrare e la foto diventa più luminosa.
Dall'altro alto, una velocità dell'otturatore elevata consente meno
tempo alla luce per entrare e la foto è più scura e blocca più facilmente
soggetti in movimento.
1 s1/2 s1/4 s1/8 s1/15 s1/30 s
Velocità dell'otturatore
0,8 s0,004 s
14
Concetti di fotografia
Sensibilità ISO
L'esposizione di un'immagine è determinata dalla sensibilità della
fotocamera. Questa sensibilità si basa sulle norme internazionali sulle
pellicole, conosciute come standard ISO. Sulle fotocamere digitali,
questo valore della sensibilità viene utilizzato per indicare la sensibilità
del sensore digitale che cattura l'immagine.
La sensibilità ISO raddoppia quando raddoppia il numero. Ad
esempio, un'impostazione ISO 200 è capace di catturare immagini
ad una velocità che è il doppio dell'impostazione ISO 100. Tuttavia,
impostazioni ISO più alte possono determinare “rumori” (piccoli granelli,
macchie e altri fenomeni in una foto che fanno sembrare lo scatto
sporco e distorto). Come regola generale, è meglio utilizzare una bassa
impostazione ISO per prevenire disturbi nelle foto, a meno che non
scattate foto in ambienti scuri o di notte.
Una bassa sensibilità ISO significa che la fotocamera sarà meno
sensibile alla luce, di conseguenza sarà necessaria più luce per avere
un'esposizione ottimale. Quando usate una bassa sensibilità ISO,
aprite di più il diaframma o riducete la velocità dell'otturatore per
consentire più luce nella fotocamera. Ad esempio, durante una giornata
soleggiata quando la luce è abbondante, una bassa sensibilità ISO non
richiede una velocità dell'otturatore bassa. Tuttavia, in un luogo buio
o di notte, una bassa sensibilità ISO e una velocità dell'otturatore alta
determineranno una foto sfocata.
Foto scattata con un cavalletto e
alta sensibilità
Una foto sfocata con una bassa sensibilità
ISO
Modifiche nella quantità e nella luminosità secondo la sensibilità ISO
15
Concetti di fotografia
Come l'impostazione del diaframma,
velocità otturatore e sensibilità ISO
controllano l'esposizione
L'impostazione del diaframma, velocità otturatore e sensibilità ISO
sono strettamente correlati in fotografia. L'impostazione del diaframma
controlla l'apertura che regola la luce che entra nella fotocamera,
mentre la velocità dell'otturatore determina la quantità di tempo che
la luce ha a disposizione per entrare. La sensibilità ISO determina la
velocità alla quale il filmato reagisce alla luce. Assieme, questi tre aspetti
sono descritti come il triangolo di esposizione.
Una modifica a velocità dell'otturatore, diaframma o sensibilità ISO può
variare a seguito di regolazioni delle altre impostazioni per mantenere la
quantità di luce. I risultati, tuttavia, cambiano in base alle impostazioni.
Ad esempio, la velocità dell'otturatore è utile per foto di soggetti in
movimento, il diaframma può controllare la profondità di campo e la
sensibilità ISO la sgranatura di una foto.
ImpostazioniRisultati
Velocità
otturatore
Sensibilità
ISO
ImpostazioniRisultati
Velocità rapida
= meno luce
Velocità lenta
= più luce
Veloce = ferma
Lenta = sfocata
Sensibilità alta
= più sensibile alla luce
Sensibilità bassa
= meno sensibile alla
luce
Alta = molto zigrinata
Bassa = meno zigrinata
Diaframma
Diaframma ampio
= più luce
Diaframma stretto
= meno luce
Ampio = profondità di campo
piccola
Stretto = profondità di campo
larga
16
Concetti di fotografia
Correlazione tra lunghezza focale,
angolo e prospettiva
La lunghezza focale, misurata in millimetri, è la distanza tra il centro
dell'obiettivo e il punto di messa a fuoco. Influisce sull'angolo e la
prospettiva delle immagini catturate. Una lunghezza focale ridotta si
traduce in un'ampia angolatura che consente di catturare immagini più
ampie. Una grande lunghezza focale si traduce in un'angolatura minore
che consente di catturare immagini teleobiettivo.
Lunghezza focale breve
obiettivo grandangolare
scatto ampio
angolatura ampia
Lunghezza focale lunga
teleobiettivo
immagine
teleobiettivo
angolatura stretta
Guardate le foto di seguito e confrontate i cambiamenti.
angolatura 18 mm angolatura 55 mm angolatura 200 mm
Normalmente, un obiettivo con un'angolatura ampia è perfetto per scattare
foto a paesaggi e un obiettivo con un'angolatura stretta è consigliato per
scattare foto a veneti sportivi o ritratti.
17
Concetti di fotografia
Profondità di campo
Autoscatti o foto di natura morta, maggiormente preferiti alle persone,
sono quelli su cui lo sfondo è fuori dalla messa a fuoco e il soggetto è
pronunciato. In base alle aree a fuoco, una foto può essere sfocata o
netta. Questo effetto è chiama "una DOF bassa"’ o "una DOF alta".
La profondità di campo è l'area a fuoco che circonda il soggetto. Di
conseguenza, una piccola DOF significa che l'area a fuoco è stretta e
una grande DOF che l'area a fuoco è ampia.
Una foto con una piccola DOF, che mette in risalto il soggetto mentre
il resto rimane sfocato, può essere ottenuta mediante un teleobiettivo
o selezionando un basso tempo di posa. Al contrario, una foto con
un DOF grande mostra che è possibile ottenere tutti gli elementi sulla
foto perfettamente a fuoco utilizzando un obiettivo grandangolare o
selezionando un valore di posa alto.
Cosa controlla gli effetti di non messa a fuoco?
La DOF dipende dal tempo di posa
Quando più ampio è il diaframma (cioè quando più basso è il tempo
di posa), tanto più bassa sarà la DOF. Se gli altri valori compresa la
velocità dell'otturatore e la sensibilità ISO sono uguali, un basso tempo
di posa determina una foto con una bassa DOF.
55 mm F5.755 mm F22
Profondità di campo piccolaProfondità di campo larga
18
Concetti di fotografia
La DOF dipende dalla lunghezza focale
Quanto più lunga è la lunghezza focale, tanto minore sarà la profondità
di campo. Per scattare foto con poca profondità di campo, è meglio
utilizzare un teleobiettivo con una lunghezza focale più lunga rispetto a
un teleobiettivo con una lunghezza focale corta.
La DOF dipenda dalla distanza tra il soggetto e la
fotocamera
Quanto minore è la distanza tra il soggetto e la fotocamera, tanto più
bassa sarà la DOF. Di conseguenza, scattare una foto vicino al soggetto
può determinare una foto con bassa DOF.
Foto scattata con teleobiettivo da 100 mm.
Foto scattata con teleobiettivo da 18 mm.Foto scattata con
teleobiettivo da 100 mm.
Foto scattata vicino al soggetto
19
Concetti di fotografia
Anteprima DOF
Potete utilizzare il pulsante di anteprima profondità per avere un'idea
dell'aspetto delle foto prima di scattare. Quando premete il tasto, la
fotocamera regola il diaframma in base alle impostazioni predefinite e
mostra i risultati sullo schermo.
Composizione
Divertitevi a fotografare le bellezze del mondo con una fotocamera. Per
quanto bello possa essere il mondo, una composizione scarsa non
riesce a catturarne la bellezza.
È molto importante definire la priorità dei soggetti durante la fase
composizione.
Il termine composizione in fotografia significa la disposizione degli
oggetti in una foto. In genere, la conformità alla regola dei terzi porta a
buone composizioni.
Regola dei terzi
Per usare la regola dei terzi, dividete l'immagine in uno schema 3x3 di
rettangoli uguali.
Per comporre foto che meglio mettono in risalto il soggetto, verificate
che quest'ultimo si trovi in uno degli angoli del rettangolo centrale.
20
Concetti di fotografia
Utilizzando la regola dei terzi sarà possibile creare foto con composizioni
stabili e interessanti. Di seguito alcuni esempi.
Foto con due soggetti
Se il soggetto è in un angolo della foto, questo creare una
composizione non bilanciata. Potete stabilizzare la foto catturando un
secondo soggetto nell'angolo opposto per bilanciare il peso della foto.
Soggetto 2
Soggetto 1
Non stabileStabile
Soggetto 1
Quando scattate foto di paesaggi, centrare l'orizzonte consentirà
di creare un effetto non bilanciato. Date maggiore peso alla foto
muovendo l'orizzonte sopra o sotto.
Soggetto 1
Soggetto 2
Soggetto 1
Soggetto 2
Soggetto 2
Non stabileStabile
21
Concetti di fotografia
Flash
La luce è uno dei componenti più importanti nella fotografia. Tuttavia,
non è facile avere sempre e ovunque abbastanza luce. L'utilizzo di un
flash consente di ottimizzare le impostazioni della luce e creare una
varietà di effetti.
Il flash, conosciuto anche come luce strobica o luce veloce, consente
di creare un'adeguata esposizione in condizioni di scarsa luminosità.
È anche utile in situazioni molto luminose. Ad esempio, il flash può
essere usato per compensare l'esposizione dell'ombra di un soggetto
o per catturare chiaramente il soggetto e lo sfondo nelle condizioni
retroilluminate.
Prima della correzioneDopo la correzione
Numero guida del flash
Il numero del modello di un flash si riferisce alla potenza del flash e
la quantità massima di luce creata è rappresentata da un valore nota
come "numero guida". Quanto più grande è il numero, tanta più luce
viene emessa dal flash. Il numero guida è raggiunto moltiplicando la
distanza dal flash al soggetto per il tempo di posa quando la sensibilità
ISO è impostata su 100.
Numero guida = distanza dal flash al soggetto X tempo di posa
Tempo di posa = numero guida / distanza dal flash al soggetto
Distanza dal flash al soggetto = numero guida / tempo di posa
Tuttavia, se conoscete il numero di guida di un flash, potete valutare
un flash ottimale alla distanza del soggetto quando impostate
manualmente il flash. Ad esempio, se un flash presenta un numero
guida di GN 20 ed è 4 metri distante dal soggetto, il tempo di posa
ottimale è F 5.0.
22
Concetti di fotografia
Fotografia bounce
La fotografia bounce si riferisce al metodo di fotografia che devia la
luce dal soggetto al soffitto o pareti in modo che la luce si diffonde in
modo regolare. Di solito, le foto scattate con il flash possono sembrare
non naturali e creare ombre. I soggetti nelle foto scattate con fotografia
bounce non creano ombre e sembrano regolari perché la luce si
diffonde in modo uniforme.
23
Capitolo 1
Fotocamera
Informazioni su componenti, icone del display, funzioni di base, l'obiettivo in dotazione e gli
accessori opzionali.
Fotocamera
Operazioni preliminari
Contenuto della confezione
Assicuratevi che nella confezione siano presenti i seguenti elementi.
Fotocamera
(compresi custodia, coperchio obiettivo
e copertina hot-shoe)
CD-ROM del software
(compreso Manuale dell'utente)
•
Le immagini potrebbero variare dai prodotti reali.
•
Potete acquistare accessori originali presso un rivenditore o un centro assistenza Samsung. Per
informazioni sugli accessori, fate riferimento a pagina 142.
Cavo USBBatteria ricaricabileSupporto batteria/Adattatore CA
Manuale dell'utentel Operazioni di baseTracolla
25
Fotocamera
Layout fotocamera
17
16
15
12 34 5
14
13
12
6
7
8
9
10
11
N.Nome
Tasto verde
Consente di ripristinare il valore di
Cambio programma, Foto Wizard,
Bilanciamento del bianco, Temperatura
colore, Colore display, Timer, Flash
1
EV, Selezione AF (un'area di messa
a fuoco riposizionata viene riportata
al centro), oppure la compensazione
dell'esposizione nei singoli menu di
funzione.
Ghiera di selezione
Consente di spostarvi nella direzione
desiderata sulla schermata di menu,
consente di regolare diaframma e
2
velocità otturatore in alcune modalità
di scatto e consente di modificare la
dimensione dell'area di messa a fuoco.
Ghiera di selezione
• t: modalità Smart Auto (pag. 39)
• P: modalità Programma (pag. 40)
•
A: modalità Priorità apertura (pag. 41)
• S: modalità Priorità otturatore
(pag. 41)
• M: modalità Manuale (pag. 42)
3
•
i: modalità Priorità obiettivo (pag. 42)
• N: modalità Immagine/suono
(pag. 45)
• p: modalità Panorama (pag. 45)
• s: modalità Scena (pag. 46)
• v: modalità Filmato (pag. 48)
N.Nome
Copertina hot-shoe
4
Hot-shoe
5
Flash integrato (pag. 71)
6
Altoparlante
7
Tasto pop-up flash (pag. 71)
8
Microfono
9
Sensore immagini
10
Tasto di rilascio obiettivo
11
Montaggio obiettivo
12
Tasto di anteprima profondità (pag. 20)
13
Indice montaggio obiettivo
14
Luce AF/spia timer
15
Interruttore Power
16
Tasto di scatto
17
26
Fotocamera > Layout fotocamera
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
N.Nome
1
Tasto modalità Drive
Tasto regolazione EV W (pag. 77)
Tenete premuto [W], quindi ruotate la
2
ghiera di selezione per regolare il valore
di esposizione.
Tasto AEL E (pag. 94)
• Nella modalità di scatto: Blocca
3
il valore di esposizione regolato o
messa a fuoco.
• Nella modalità di riproduzione:
Protegge il file visualizzato.
N.Nome
Coperchio scheda di memoria
4
Tasto di spostamento
• Nella modalità Scatto
1
2
3
5
4
5
6
7
8
- F: consente di selezionare una
modalità AF
- I: consente di selezionare un
valore ISO
- C: consente di selezionare una
modalità di misurazione
- w: consente di selezionare un
Bilanciamento del bianco
• In altre situazioni
consente di spostarsi in alto, in
basso, a sinistra, a destra.
Tasto Elimina/Foto Wizard /
• Nella modalità Scatto: consente di
accedere a Foto Wizard
• Nella modalità Riproduzione:
consente di eliminare i file.
Tasto OK o
• Consente di confermare l'opzione o il
menu evidenziato.
• Consente di selezionare
manualmente l'area di messa a
fuoco.
Tasto di riproduzione n
Consente di attivare la modalità di
riproduzione.
N.Nome
Spia di stato
• Lampeggia: durante il salvataggio di
una foto, la registrazione di un video,
l’invio di dati a un computer o a una
9
10
11
12
13
14
15
stampante.
• Fissa: quando non c'è trasferimento
di dati o quando il trasferimento di
dati al computer o alla stampante è
terminato.
Tasto Fn f
Consente di accedere alle funzioni
principali e di effettuare la sintonizzazione
fine di alcune impostazioni.
Tasto DISP D
• Nella modalità Scatto: consente
di visualizzare le impostazioni della
fotocamera e cambiare le opzioni.
• Nella modalità Riproduzione:
consente di visualizzare le
informazioni sulla foto
Mirino
Copriobiettivo
Occhiello per il cinturino della
fotocamera
Tasto MENU m
consente di accedere ai menu.
27
Fotocamera > Layout fotocamera
N.Nome
Coperchio della batteria
Consente di inserire la scheda di
9
1
memoria e la batteria.
8
Attacco del cavalletto
2
7
3
Display
6
5
4
1
Porta USB e A/V
Consente di collegare la fotocamera
4
ad altri dispositivi tramite un cavo USB
A/V.
2
3
N.Nome
Porta rilascio otturatore
Per ridurre il movimento della
5
fotocamera, utilizzate un cavo di
rilascio otturatore con un cavalletto.
Porta HDMI
6
Porta adattatore alimentazione
7
Sensore di prossimità (pag. 98)
8
Ghiera di regolazione diottrie
Se l'immagine attraverso il mirino non è
9
chiara, scorrete la ghiera di regolazione
diottrie per migliorare la visione.
28
Fotocamera
Icone del display
Nella modalità di scatto
Scatto di foto
1. Opzioni di fotografia (sinistra)
IconaDescrizione
Dimensione foto
Qualità foto
Opzione area messa a fuoco
Rilevamento volti
Opzione flash
Intensità del flash
Spazio colore
Smart Range (pag. 75)
Stabilizzazione ottica delle immagini
(OIS) (pag. 76)
2. Opzioni di fotografia (destra)
1
2
3
IconaDescrizione
Modalità in sequenza
Modalità AF (pag. 59)
Bilanciamento del bianco (pag. 54)
Regolazione micro del bilanciamento
del bianco
Sensibilità ISO (pag. 53)
Misurazione (pag. 73)
Creazione guidata immagine (pag. 57)
Tono volto
Ritocco volto
3. Informazioni sullo scatto
IconaDescrizione
GPS attivato*
Ora
Date
Informazioni località*
Barra di supporto per la messa a
fuoco (pag. 65)
Cornice di messa a fuoco automatica
Area di misurazione Spot
IconaDescrizione
Oscillazione della fotocamera
Istogramma (pag. 93)
Modalità di scatto
Messa a fuoco
Indicatore flash
Velocità otturatore
Diaframma
Valore di esposizione
Blocco esposizione automatica (pag. 94)
Blocco messa a fuoco automatica
(pag. 94)
Scheda di memoria non inserita
Numero di foto disponibili
: carica completa
: carica parziale
(Rosso): scarica (ricaricate la
batteria)
* Queste icone compaiono quando collegate un modulo
GPS opzionale.
Le icone visualizzate cambiano in base alla
modalità selezionata o alle opzioni impostate.
Modalità AF (pag. 59)
Bilanciamento del bianco (pag. 54)
Misurazione (pag. 73)
Creazione guidata immagine (pag. 57)
IconaDescrizione
Ora
Date
Istogramma (pag. 93)
V
Modalità di scatto
Messa a fuoco automatica
attivata
Diaframma
Valore di esposizione
Blocco esposizione automatica
(pag. 94)
Blocco messa a fuoco
automatica (pag. 94)
Scheda di memoria non inserita
Durata registrazione disponibile
: carica completa
: carica parziale
(Rosso): scarica (ricaricate la
batteria)
Le icone visualizzate cambiano in base alla
modalità selezionata o alle opzioni impostate.
30
Fotocamera > Icone del display
Nella modalità Riproduzione
Visualizzazione delle foto
Modalità
Misurazione
Flash
Lungh. Focale
Bilanc.bianco
EVC
Foto Wizard
Dimensione foto
Data
IconaDescrizione
Informazioni località
Volume
File RAW
Stampa informazioni aggiunte a file
(pag. 106)
File immagine/suono (pag. 45)
File protetto
Numero cartella - Numero file
Informazioni località
Velocità otturatore
Diaframma
Valore sensibilità ISO
File corrente/numero totale di file
Informazioni
N.Descrizione
Foto scattata
1
Istogramma RGB (pag. 93)
2
Modalità di scatto, Misurazione, Flash,
Bilanciamento del bianco, Creazione
guidata immagine, File RAW, Campo
3
messa a fuoco, Valore esposizione,
Dimensione foto, Data
Velocità otturatore, Diaframma, Valore
4
ISO, File corrente/numero totale di file
1
Riproduzione dei video
2
Dimensioni film
3
4
IconaDescrizione
Pausa
Data
Stop
Volume
Numero cartella - Numero file
Durata riproduzione corrente
Durata del video
31
Fotocamera
Obiettivi
Potete acquistare obiettivi opzionali prodotti esclusivamente per
la fotocamera serie NX. Imparate le funzioni di ogni obiettivo e
selezionatene uno per soddisfare al meglio i vostri bisogni e preferenze.
Layout obiettivo
Obiettivo SAMSUNG 18-55 mm F3.5-5.6 OIS II (esempio)
8
1
2
3
4
5
N.Descrizione
Indice montaggio obiettivo
1
Anello di zoom
2
Anello di messa a fuoco (pag. 65)
3
Indice di inserimento coperchio obiettivo
4
Obiettivo
5
Tasto iFn (pag. 43)
6
Interruttore AF/MF (pag. 59)
7
Contatti obiettivo
8
67
32
Fotocamera > Obiettivi
Obiettivo SAMSUNG 20-50 mm F3.5-5.6 ED (esempio)
7
1
2
3
4
6
5
N.Descrizione
Indice montaggio obiettivo
1
Interruttore blocco zoom
2
Anello di zoom
3
Blocco e sblocco dell'obiettivo
Per bloccare l'obiettivo, tirate e tenete lontano l'interruttore del blocco
zoom dal corpo della fotocamera e ruotate l'anello di zoom in senso
orario.
Obiettivo
4
Anello di messa a fuoco (pag. 65)
5
Tasto iFn (pag. 43)
6
Contatti obiettivo
7
33
Fotocamera > Obiettivi
Per sbloccare l'obiettivo ruotate l'anello di zoom in senso antiorario
finché non si sente il suono di un clic.
Non potete scattare foto quando l'obiettivo è bloccato.
Obiettivo SAMSUNG 20 mm F2.8 (esempio)
1
2
3
4
N.Descrizione
Tasto iFn (pag. 43)
1
Indice montaggio obiettivo
2
Anello di messa a fuoco (pag. 65)
3
5
Obiettivo
4
Contatti obiettivo
5
34
Fotocamera > Obiettivi
Contrassegni obiettivo
Scoprite cosa significano i numeri sull'obiettivo.
Obiettivo SAMSUNG 50-200 mm F4-5.6 ED OIS II (esempio)
12345
N.Descrizione
Diaframma
Un intervallo di tempi di posa supportati. Ad esempio, F 1:4-5.6
1
indica un un intervallo massimo di tempo di posa da 4 a 5,6.
Lunghezza focale
La distanza dal centro dell'obiettivo al punto focale (in millimetri).
Questa cifra è espressa in un intervallo: lunghezza focale minima a
lunghezza focale massima dell'obiettivo.
2
Le lunghezze focali più lunghezza determinano angolature più
strette e il soggetto viene ingrandito. Le lunghezze focali più corte
determinano angolature più ampie.
ED
ED significa Extra-low Dispersion (dispersione molto bassa). Il
vetro a dispersione molto bassa è efficace per ridurre l'aberrazione
3
cromatica (una distorsione che si verifica quando una lente non
riesce ad eseguire la messa a fuoco di tutti i colori allo stesso punto
di convergenza).
OIS (pag. 76)
Stabilizzazione ottica delle immagini. Gli obiettivi con questa
4
funzione possono rilevare l'oscillazione della fotocamera e annullare
efficacemente il movimento all'interno della fotocamera.
Ø
Il diametro dell'obiettivo. Quando collegate un filtro all'obiettivo,
5
accertatevi che i diametri dello stesso e del filtro siano uguali.
35
Fotocamera
Accessori opzionali
Potete acquistare accessori opzionali come flash esterno e modulo
GPS, che vi aiutano a scattare facilmente foto migliori.
Per ulteriori informazioni fate riferimento al manuale di ogni accessorio.
Le immagini di seguito possono variare dai prodotti reali.
Layout flash esterno
1
2
3
4
5
6
N.Descrizione
Spia di READY/Tasto test
1
Tasto [MODE]
2
Tasto di accensione
3
Ghiera di chiusura hot-shoe
4
Collegamento hot-shoe
5
Coperchio della batteria
6
Bulb
7
Come collegare il flash
Rimuovete la copertina hot-shoe dalla fotocamera.
1
7
36
Fotocamera > Accessori opzionali
Collegate il flash facendolo scorrere nell'hot-shoe.
2
Bloccate il flash in posizione ruotando la ghiera di
3
chiusura hot-shoe in senso orario verso LOCK.
Premete il tasto di alimentazione sul flash.
4
Layout del modulo GPS
1
2
3
4
5
N.Descrizione
Spia di stato
1
Tasto di accensione
2
Ghiera di chiusura hot-shoe
3
Collegamento hot-shoe
4
Coperchio della batteria
5
37
Fotocamera > Accessori opzionali
Come collegare il modulo GPS
Rimuovete la copertina hot-shoe dalla fotocamera.
1
Montate il modulo GPS facendolo scorrere nell'hot-shoe.
2
Bloccate il modulo GPS in posizione ruotando la ghiera di
3
chiusura hot-shoe in senso orario verso LOCK.
Premete il tasto di alimentazione sul modulo GPS.
4
38
Fotocamera
Modalità di scatto
Due semplici modalità di scatto - Smart Auto e Scena - vi aiutano a
scattare foto con numerose impostazioni automatiche. Le modalità
aggiuntive consentono maggiore personalizzazione delle impostazioni.
IconaDescrizione
t
N
p
s
v
Modalità Smart Auto (pag. 39)
Modalità Program (pag. 40)
Nella modalità Smart Auto, la fotocamera riconosce le condizioni
ambientali e regola automaticamente i fattori che contribuiscono
all'esposizione, tra cui la velocità dell'otturatore, il tempo di posa,
la misurazione, il bilanciamento del bianco e la compensazione
dell'esposizione. La fotocamera controlla la maggior parte delle funzioni,
mentre alcune funzioni di scatto sono limitate. Questa modalità è utile
per scattare foto veloci con poche regolazioni.
39
Fotocamera > Modalità di scatto
P Modalità Programma
La fotocamera regola automaticamente la velocità dell'otturatore e il
tempo di posa in modo da poter raggiungere un valore di esposizione
ottimale.
Questa modalità è utile quando desiderate scattare foto con esposizione
costante, potendo regolare altre impostazioni.
Spostamento programma
La funzione Spostamento programma consente di regolare la velocità
dell'otturatore e il tempo di posa mentre la fotocamera mantiene
la stessa esposizione. Quando ruotate la ghiera di selezione verso
sinistra, la velocità dell'otturatore diminuisce e il tempo di posa
aumenta. Quando ruotate la ghiera di selezione verso destra, la velocità
dell'otturatore aumenta e il tempo di posa diminuisce.
40
Fotocamera > Modalità di scatto
A Modalità Priorità diaframma
Nella modalità Priorità diaframma, la fotocamera calcola
automaticamente la velocità dell'otturatore in base al tempo di posa
selezionato. Potete regolare la profondità di campo (DOF) cambiando il
tempo di posa. Questa modalità è utile per scattare primi piani e foto di
paesaggi.
Profondità di campo larga Profondità di campo piccola
S Modalità Priorità otturatore
Nella modalità Priorità otturatore, la fotocamera regola automaticamente
il tempo di posa in base alla velocità otturatore selezionata. Questa
modalità è utile per scattare foto di soggetti in rapido movimento o per
creare effetti traccianti in una foto.
Ad esempio, impostate la velocità otturatore a più di 1/500 sec per
scattare foto del soggetto. Per far sembrare il soggetto sfocato,
impostate la velocità otturatore al di sotto di 1/30 sec.
Velocità otturatore bassaVelocità otturatore alta
Nelle impostazioni con scarsa luminosità, sarà necessario aumentare la
sensibilità ISO per evitare foto sfocate.
Per compensare la quantità ridotta di luce consentita da velocità rapide
dell'otturatore, aprite il diaframma e fate entrare più luce. Se le foto sono
ancora troppo scure, aumentate il valore ISO.
41
Fotocamera > Modalità di scatto
M Modalità Manuale
La modalità manuale consente di regolare manualmente la velocità
otturatore e il tempo di posa. In questa modalità, potete controllare
completamente l'esposizione delle foto.
Questa modalità è utile negli ambienti di scatto controllati, come uno
studio o quando è necessario sintonizzare in modo fine la fotocamera.
La modalità manuale è consigliata anche per scattare scene notturne o
fuochi di artificio.
Modalità Inquadratura
Se regolate il tempo di posa o la velocità dell'otturatore, le modifiche
dell'esposizione in base alle impostazioni, il display potrebbe scurirsi.
Con questa funzione attiva, la luminosità del display è costante
indipendentemente dalle impostazioni e potrete riprendere meglio lo
scatto.
Per usare Framing
Mode,
Nella modalità Scatto, premete [m] ► 3 ►
Mod.inquadratura
►
No o Sì.
i Modalità Priorità obiettivo
Utilizzo della modalità Scena-i
Potete selezionare una scena appropriata (scena i) per l'obiettivo
montato. Le scene disponibili possono variare in base all'obiettivo in
uso.
Inserite un obiettivo iFn.
1
Ruotate la ghiera di selezione su i.
2
Premete [iFn].
3
•
Potete anche utilizzare questa funzione premendo [f].
Utilizzo del Bulb
Utilizzate una lampadina per scattare scene di notte o il cielo notturno.
Quando premete [Otturatore], l'otturatore rimane aperto in modo da
creare effetti di luce in movimento.
Per usare una
lampadina,
Scorrete completamente la ghiera di selezione verso sinistra
fino a Bulb.
desiderato.
►
Tenete premuto [Otturatore] per il tempo
42
Fotocamera > Modalità di scatto
Regolate l'anello di messa a fuoco per selezionare una
4
scena.
•
Potete anche utilizzare il tasto direzionale per selezionare una
scena.
Controluce
Come utilizzare la Funzione i nelle modalità PASM
Quando utilizzate il tasto iF su un obiettivo iFn, potete selezionare
manualmente e regolare la velocità dell'otturatore, il tempo di posa, il
valore dell'esposizione, la sensibilità ISO e il bilanciamento del bianco
per l'obiettivo.
Premete [iFn] sull'obiettivo per selezionare
1
un'impostazione.
•
Potete anche scorrere la ghiera di selezione per selezionare
un'impostazione.
ISO
Premete completamente [Otturatore] per scattare la foto.
5
Modalità di scena disponibili (per obiettivo SAMSUNG 18-55 mm F3.5-5.6
OIS II): Qualità pelle, Ritratto, Bambini, Controluce, Paesaggio, Tramonto,
Alba, Spiaggia & Neve, Notte
43
Fotocamera > Modalità di scatto
Regolate l'anello di messa a fuoco per selezionare
2
un'opzione.
•
Potete anche utilizzare il tasto direzionale per selezionare
un'opzione.
ISO
Opzioni disponibili
Modalità di scatto
Velocità otturatore
Diaframma
Valore di esposizione
Bilanciamento del bianco
ISO
Per selezionare gli elementi da visualizzare quando premete [iFn] sull'obiettivo
nella modalità Scatto, premete [m]
un'opzione
►
No oppure Sì.
PASM
--OO
-O-O
OOO -
OOOO
OOOO
►
5 ► Funzione-i lente ►
Premete completamente [Otturatore] per scattare la foto.
3
44
Fotocamera > Modalità di scatto
N Modalità Immagine/suono
Nella modalità Immagine/suono, potete aggiungere un promemoria
vocale prima e dopo lo scatto di una foto. Potete registrare un
promemoria vocale di massimo 10 secondi, rispettivamente prima e
dopo aver premuto [Otturatore].
Per impostare il tempo di registrazione, premete [m] ► 3 ► Tempo reg. suono.
p Modalità Panorama
Nella modalità panorama, la fotocamera scatta e combina una serie
di foto per creare un'immagine panoramica. Dopo aver premuto
[Otturatore], spostate lentamente la fotocamera in una delle direzioni
indicate sullo schermo. La fotocamera scatta automaticamente le foto e
le salva come foto singole.
45
Fotocamera > Modalità di scatto
s Modalità Scena
Nella modalità di scatto, la fotocamera seleziona le impostazioni migliori
per ogni tipo di scena.
Potete selezionare una scena desiderata premendo [f] nella modalità
Scatto.
OpzioneDescrizione
Qualità pelle: Nasconde le
imperfezioni del volto
Ritratto: Rileva e mette a fuoco
automaticamente i volti umani per
ottenere ritratti chiari
Bambini: I bambini compaiono
più visibili catturando i vestiti e il
sottofondo in modo vivido
OpzioneDescrizione
Sport: Cattura soggetti in rapido
movimento
Controluce: Cattura i soggetti
retroilluminati
Primo Piano: Cattura le parti
dettagliate di un soggetto o piccoli
soggetti quali fiori o insetti
Testo: Cattura in modo chiaro testo
da documenti stampati o elettronici
46
Fotocamera > Modalità di scatto
OpzioneDescrizione
Paesaggio: Cattura scene di natura
morta e paesaggi
Tramonto: Cattura scene al
tramonto con i colori del rosso e
giallo che sembrano naturali
Alba: Cattura scene all'alba
Spiaggia & Neve: Riduce le foto
sottoesposte per la luce solare
riflessa da sabbia o neve
OpzioneDescrizione
Notte: Cattura scene di notte o in
condizioni di scarsa illuminazione
Fuochi artificiali: Cattura fuochi di
artificio colorati di notte
47
Fotocamera > Modalità di scatto
v Modalità Filmato
Nella modalità Filmato, potete registrare video ad Alta definizione
(1280X720) e catturare suoni tramite il microfono della fotocamera.
Per regolare il livello di esposizione, potete selezionare Programm.
nelle opzioni Modalità AE filmato nelle opzioni in modo da impostare
automaticamente il tempo di posa o selezionate Priorità apertura per
impostare manualmente il tempo di posa. Durante la registrazione di
un video, premete [Anteprima profondità] per attivare o disattivare la
funzione AF.
Selezionate Dissolvenza nel menu opzioni Modalità AE filmato per
creare l'effetti dissolvenza in una scena. Potete anche selezionare
Wind Cut per evitare che alcuni rumori dell'ambiente siano registrati e
selezionate Voce per attivare o disattivare l'audio.
L'obiettivo della fotocamera consente di registrare file video di una
durata massima di 25 minuti e salvare i file in formato MP4(H.264).
•
H.264 (MPEG-4 part10/AVC) è il formato di codifica video più recente
realizzato nel 2003 in collaborazione con ISO-IEC e ITU-T. Questo formato
usa una velocità di compressione alta, di conseguenza molti dati possono
essere salvati in poco spazio di memoria.
•
Se avete attivato l'opzione stabilizzatore immagine durante la registrazione
di un filmato, la fotocamera può registrare l'audio dello stabilizzatore
immagine.
•
Se utilizzate lo zoom mentre registrate un video, ne viene registrato il
suono.
•
Se rimuovete l'obiettivo della fotocamera durante la registrazione di un
filmato, la registrazione sarà interrotta. Non cambiate l'obiettivo durante la
registrazione.
•
Se cambiate all'improvviso l'angolo di scatto della fotocamera durante la
registrazione di un video, la fotocamera potrebbe non registrare le immagini
in modo preciso. Utilizzate un cavalletto per minimizzare le oscillazioni della
fotocamera.
•
Nella modalità Filmato, la fotocamera supporta solo la funzione AF multiplo.
Non potete usare nessun altra funzione di impostazione dell'area di messa
a fuoco, come AF rilevamento volto.
•
Se la dimensione di un file di filmato supera i 4GB, la fotocamera
interrompe automaticamente la registrazione. Se ciò accade, continuate la
registrazione iniziando un nuovo file.
•
Se utilizzate una scheda di memoria a bassa velocità di scrittura, la
registrazione del filmato può essere interrotta in quanto la scheda non
può elaborare i dati alla velocità del video in registrazione. In questo caso,
sostituite la scheda con una scheda di memoria più veloce o riducete il
formato dell'immagine (ad esempio, da 1280X720 a 640X480).
•
Quando formattate una scheda di memoria, eseguite sempre la
formattazione utilizzando la fotocamera. Se eseguite la formattazione
su un'altra fotocamera o computer, potete perdere i file sulla scheda o
determinare un cambiamento nella capacità della scheda.
48
Fotocamera > Modalità di scatto
Funzioni disponibili in modalità di scatto
Vedere il Capitolo 2 per dettagli sulle funzioni di scatto.
FunzioneDisponibile in
Formato (pag. 51)
Qualità (pag. 52)
ISO (pag. 53)
Bilanc.bianco (pag. 54)
Foto Wizard (pag. 57)
Spazio colore (pag. 58)
Modo AF (pag. 59)
Area AF (pag. 61)
Priorità AF (pag. 64)
Aiuto MF (pag. 65)
Drive (Continua/Multiscatto/Timer/
BKT) (pag. 66)
P/A/S/M/i/N/s/
v*/t
P/A/S/M/i/N/p/
s*/v
P/A/S/M
P/A/S/M/v
P/A/S/M/v
P/A/S/M/i/N/p/
s/t
P/A/S/M/i/s/v*
P/A/S/M/i/s*
P/A/S/M
P/A/S/M/i/N/p/s/
v/t
P/A/S/M/i*/N*/s*/
v*/t*
FunzioneDisponibile in
OIS (pag. 76)
Luce AF (pag. 93)
Esposizione (pag. 77)
Blocco esposizione/messa a fuoco
(pag. 78)
Riduzione rumore (NR) (pag. 92)
* In queste modalità alcune funzioni sono limitate.
P/A/S/M/i/N/p/s/
v/t*
P/A/S/M/i/N/p/s/
v/t
P/A/S/i/s/v
P/A/S/v
P/A/S/M
Flash (pag. 70)
Smart Range (pag. 75)
Misurazione (pag. 73)
P/A/S/M/i*/s*/t*
P/A/S/M
P/A/S/M/v
49
Capitolo 2
Funzioni di scatto
Imparate le funzioni che potete definire nella modalità di scatto.
Potete trarre vantaggio da foto e video personalizzati utilizzando le funzioni di scatto.
Funzioni di scatto
Dimensione
Con l'aumento della risoluzione, la foto o il video contiene un maggiore
numero di pixel, quindi sarà possibile stamparla su carta di dimensioni
maggiori o visualizzarlo su uno schermo più grande. Se utilizzate una
risoluzione elevata, aumenta anche la dimensione del file. Seleziona una
risoluzione bassa per le foto che saranno visualizzate in una cornice
immagini digitale o caricate sul Web.
Per impostare il
formato,
Nella modalità Scatto, premete [f] ► Dimensione foto o
Dimensioni film
►
un'opzione.
Opzioni dimensione foto
IconaDimensioneConsigliato per
12M 4592X2584 (16:9)
8M 3872X2176 (16:9)
5M 3008X1688 (16:9)
2M 1920X1080 (16:9)
9M 3056X3056 (1:1)
6.7M 2592X2592 (1:1)
4M 2000X2000 (1:1)
1.6M 1280X1280 (1:1)
Stampa su carta formato A1 oppure
visualizzazione su un HDTV.
Stampa su carta formato A3 oppure
visualizzazione su un HDTV.
Stampa su carta formato A4 oppure
visualizzazione su un HDTV.
Stampa su carta formato A5 oppure
visualizzazione su un HDTV.
Stampa di una foto quadrata su carta
A2.
Stampa di una foto quadrata su carta
A3.
Stampa di una foto quadrata su carta
A4.
Stampa di una foto quadrata su carta
A5.
Opzioni di formato video
IconaDimensioneConsigliato per
14M 4592X3056 (3:2)Stampa su carta formato A1.
10M 3872X2592 (3:2)Stampa su carta formato A2.
6M 3008X2000 (3:2)Stampa su carta formato A3.
2M 1920X1280 (3:2)Stampa su carta formato A5.
IconaDimensioneConsigliato per
1280 (16:9)Visualizzazione su un HDTV.
640 (4:3)Visualizzazione su un televisore.
320 (4:3)Caricamento sul Web.
51
Funzioni di scatto
Qualità
La fotocamera salva le foto sia in formato JPEG che RAW.
Le foto scattate da una fotocamera sono spesso trasformate in formati
JPEG e salvate nella memoria in base alle impostazioni della fotocamera
al momento dello scatto. I file RAW non sono trasformati in formati
JPEG e sono salvati nella memoria senza modifiche.
I file RAW hanno l'estensione di file "SRW". Per regolare e calibrare
esposizioni, bilanciamento del bianco, toni, contrasti e colori dei file
RAW o per convertirli in formato JPEG o TIFF, utilizzate il programma
Samsung RAW Converter fornito nel CD-ROM in dotazione. Assicuratevi
di disporre di abbastanza memoria disponibile per salvare le foto nel
formato RAW.
Per impostare la
qualità,
Nella modalità Scatto, premete [f] ► Qualità ►
un'opzione.
Opzioni qualità della foto
OpzioneFormatoDescrizione
S. fine:
JPEG
• Compresso per massima qualità.
• Consigliato per la stampa in formato grande.
OpzioneFormatoDescrizione
Normale:
JPEG
RAW
RAW+JPEG
RAW+JPEG
RAW+JPEG
• Compresso per qualità normale.
• Consigliato per la stampa in formato piccolo o
per il caricamento sul Web.
RAW:
• Salvate una foto senza perdita di dati.
• Consigliato per la modifica dopo lo scatto.
RAW + S.Fine: Salva una foto in entrambi i
formati JPEG (Qualità S.Fine) e RAW.
RAW + Fine: Salva una foto in entrambi i formati
JPEG (Qualità Fine) e RAW.
RAW + Normale: Salva una foto in entrambi i
formati JPEG (Qualità Normale) e RAW.
Opzioni di qualità video
OpzioneEstensioneDescrizione
MP4 (H.264)Normale: Registra video in qualità normale.
MP4 (H.264)Alta Qualità: Registra video in alta qualità.
JPEG
Fine:
• Compresso per migliore qualità.
• Consigliato per la stampa in formato normale.
52
Funzioni di scatto
Sensibilità ISO
Il valore di sensibilità ISO rappresenta la sensibilità della fotocamera alla
luce.
Maggiore è il valore ISO, più la fotocamera sarà sensibile alla luce.
Di conseguenza, selezionando un valore di sensibilità ISO maggiore,
potete scattare foto in luoghi cupi o scuri con maggiori velocità
otturatore. Tuttavia, questo potrebbe aumentare il disturbo elettronico e
determinare una foto zigrinata.
Per impostare la
sensibilità ISO,
Nella modalità Scatto, premete [I] ► un'opzione.
Esempi
ISO 100ISO 400
ISO 800ISO 3200
•
Aumentate il valore ISO nei luoghi in cui è vietato utilizzare il flash. Potete
scattare una foto più chiara impostando un valore ISO alto senza dover
garantire più luce.
•
Utilizzate la funzione di Riduzione rumore (NR) per ridurre il disturbo visivo
che può comparire sulle foto con un valore ISO elevato. (pag. 92)
53
Funzioni di scatto
Bilanciamento del bianco (sorgente luminosa)
Il colore di una foto dipende da tipo e qualità della sorgente luminosa.
Se per la foto volete che il colore sia realistico, selezionate una
condizione di luce appropriata per calibrare il bilanciamento del
bianco, quale Auto WB, Luce diurna, Nuvoloso, o Tungsteno, o
regolate manualmente la temperatura di colore. Potete anche regolare
il colore per le fonti di luce predefinite in modo che i colori della foto
corrispondano la scena corrente con condizioni di luminosità miste.
Per impostare il
bilanciamento del bianco,
Nella modalità Scatto, premete [w] ► un'opzione.
Opzioni di bilanciamento del bianco
OpzioneDescrizione
Auto WB*: consente di utilizzare le impostazioni automatiche in
base alle condizioni di illuminazione.
Luce diurna*: quando scattate foto all'aperto in una giornata
di sole, questa opzione consente di rendere le foto più simili ai
colori naturali della scena.
Nuvoloso*: quando scattate foto all'aperto in una giornata
nuvolosa o all'ombra, le foto tendono a essere più bluastre
rispetto a quelle scattate in giornate soleggiate. Questa opzione
consente di compensare quell'effetto.
OpzioneDescrizione
Bianco fluorescente*: consente di scattare foto in
ambienti illuminati da lampade fluorescenti di tonalità calda.
Particolarmente adatta per lampada fluorescente con
temperatura del colore di circa 4200K.
Neon Bianco Fluorescente*: consente di scattare foto in
ambienti illuminati da lampade fluorescenti di tonalità calda.
Particolarmente adatta per lampada fluorescente di tonalità
molto bianche con temperatura del colore di circa 5000K.
Giorno Fluorescente*: consente di scattare foto in
ambienti illuminati da lampade fluorescenti di tonalità calda.
Particolarmente adatta per lampada fluorescente di tonalità
leggermente bluastra con temperatura del colore di circa
6500K.
Tungsteno*: selezionate questa opzione quando scattate foto
in ambienti interni illuminati da lampade ad incandescenza o
alogene. Le lampade a incandescenza al tungsteno tendono
ad avere un blu rossastro. Questa opzione compensa questo
effetto.
Flash Bilanciamento Bianco*: consente di utilizzare il flash.
Personaliz.:
Utilizzate le vostre impostazioni predefinite.
Potete impostare manualmente il bilanciamento del bianco
scattando un foglio di carta bianco. Riempite il cerchio di
misurazione Spot con la carta e impostate il bilanciamento del
bianco.
* Queste opzioni possono essere personalizzate.
54
Funzioni di scatto > Bilanciamento del bianco (sorgente luminosa)
OpzioneDescrizione
Temperatura Colore:
Regolate manualmente la temperatura di colore della fonte di
luce.
La temperatura di colore è una misurazione in gradi Kelvin
che indica il tipo specifico di fonte di luce. Aumentando la
temperatura di colore, la distribuzione del colore diventa più
fredda. In alternativa, diminuendo la temperatura di colore, la
distribuzione del colore diventa più calda.
Cielo chiaro
Fluorescent_H
Nuvoloso
Luce diurna
Fuorescent_L
Spia alogena
Tungsteno
Luce candela
Personalizzazione delle opzioni predefinite
Potete anche personalizzare le opzioni predefinite di Bilanciamento del
bianco. Nella modalità Scatto, premete [m]
bianco
►
un'opzione, quindi premete [f].
Regolaz. bil.bianco
Indietro
Reimposta
►
1 o 6 ► Bilanc.
55
Funzioni di scatto > Bilanciamento del bianco (sorgente luminosa)
Esempi
Auto WBLuce diurna
Giorno FluorescenteTungsteno
56
Funzioni di scatto
Foto Wizard (stili foto)
Foto Wizard consente di applicare diversi stili foto alla foto per creare
diversi aspetti e stati emozionali. Potete anche creare e salvare gli stili
foto personali regolando colore, saturazione, nitidezza e contrasto per
ogni stile.
Non c'è alcuna regola su quale stile è idoneo ad una determinata
condizione. Provate i diversi stili e trovate le vostre impostazioni.
Per impostare un stile
foto,
Nella modalità Scatto, premete [] ► un'opzione.
Esempi
Standard ForteRitratto
PaesaggioForestaRetro
FrescoCalmoClassico
Potete anche regolare il valore delle impostazioni stili predefiniti. Selezionate
un'opzione di Foto Wizard, premete [F], regolate colore, saturazione,
nitidezza o contrasto.
57
Funzioni di scatto
Spazio colore
I dispositivi di creazione di immagini digitali come fotocamere
digitali, monitor e stampanti dispongono dei propri metodi per la
rappresentazione di colori, chiamati spazi di colore.
La fotocamera consente di selezionare due spazi di colore: sRGB o
Adobe RGB.
sRGB è ampiamente usato per creare colori su monitor PC ed è anche
lo spazio di colore standard per Exif. sRGB è consigliato per immagini
regolari e immagini da pubblicare su Internet.
Adobe RGB è usato per la stampa commerciale e ha una gamma di
colori più vasta rispetto a sRGB. La vasta gamma di colori consente di
modificare n modo facile le foto su un computer. I programmi individuali
sono generalmente compatibili con un numero limitato di spazi di colori.
Se aprite un'immagine in un programma che non sia compatibile con lo
spazio di colori dell'immagine, i colori sembreranno più chiari.
Adobe RGB
sRGB
Per impostare lo
spazio di colore,
Nella modalità Scatto, premete [f] ► Spazio colore ►
un'opzione.
58
Funzioni di scatto
Modalità AF
Imparate a regolare la messa a fuoco della fotocamera in base ai
soggetti.
Potete selezionare una modalità di messa a fuoco appropriata al
soggetto tra Messa a fuoco automatica singola, Messa a fuoco manuale
continua e Messa a fuoco. La funzione AF è attivata quando premete
parzialmente [Otturatore]. Nella modalità MF, dovete ruotare l'anello di
messa a fuoco sull'obiettivo per effettuare la messa a fuoco manuale.
Nella maggior parte dei casi, potete avere una messa a fuoco
selezionando AF singola. I soggetti in rapido movimento o soggetti di un
colore simile sull sfondo sono difficili da mettere a fuoco. Selezionate una
modalità i messa a fuoco appropriata per queste situazioni.
Se l'obiettivo presenta un interruttore AF/MF, impostate l'interruttore su
MF per regolare manualmente la messa a fuoco.
AF singola
AF singola è idoneo per scattare foto ad un soggetto fermo. Quando
premete parzialmente [Otturatore], la messa a fuoco si ferma nell'area
di messa a fuoco. L'area diventa verde quando viene raggiunta la messa
a fuoco.
Se l'obiettivo non è dotato del selettore AF/MF, premete [F] per
selezionare la modalità AF desiderata.
Per impostare la
modalità di messa
a fuoco manuale,
Nella modalità Scatto, premete [F] ► un'opzione.
59
Funzioni di scatto > Modalità AF
AF continuo
Quando premete parzialmente [Otturatore], la fotocamera continua ad
effettuare la messa a fuoco automatica. Dopo che l'area di messa a
fuoco è ferma sul soggetto, il soggetto è sempre nella messa a fuoco
anche quando in movimento. Questa modalità è consigliata per scattare
foto di scene come una persona in bicicletta, un cane che corre o una
corsa di macchine.
Messa a fuoco manuale
Potete effettuare la messa a fuoco manuale di un soggetto ruotando
l'anello di messa a fuoco sull'obiettivo. La funzione Assistenza MF
consente di effettuare in modo facile una messa a fuoco. Mentre ruotate
l'anello di messa a fuoco, l'area di messa a fuoco è ingrandita e la barra
di supporto di messa a fuoco compare per poter ottenere una chiara
messa a fuoco. Questa modalità è consigliata per scattare foto di un
oggetto dal colore simili allo sfondo, una scena di notte o fuochi di
artificio.
60
Funzioni di scatto
Area AF
La funzione Area AF cambia le posizioni dell'area di messa a fuoco.
Generalmente, le fotocamere effettuano la messa a fuoco sul soggetto
più vicino. Quando vi sono molti soggetti, però, i soggetti indesiderati
possono rientrare nella messa a fuoco. Per prevenire soggetti
indesiderati dalla messa a fuoco, cambiate l'area di messa a fuoco
in modo che il soggetto desiderato sia nella messa a fuoco. Potete
ottenere foto più chiare selezionando un'area di messa a fuoco.
Per impostare
l'area di messa a
fuoco automatico,
Nella modalità Scatto, premete [f] ► Area AF ►
un'opzione.
Selezione AF
Potete impostare la messa a fuoco su un'area desiderata. Applicate un
effetto di non messa a fuoco per rendere il soggetto più distinguibile.
La messa a fuoco sulla foto di seguito è stata riposizionata e
ridimensionata in modo da adeguarla al viso del soggetto.
Zoom AFSposta
Per ridimensionare o spostare l'area di messa a fuoco, nella modalità Scatto
premete [o]. Usate il tasto direzionale per spostare l'area di messa a fuoco.
Ruotate la ghiera di selezione per ridimensionare l'area di messa a fuoco.
61
Funzioni di scatto > Area AF
Af multiplo
La fotocamera visualizza un rettangolo verde nei luoghi in cui la messa
a fuoco è impostata correttamente. La foto è divisa in due o più aree e
la fotocamera ottiene i punti di messa a fuoco di ogni area. È consigliata
per foto di paesaggi.
Quando premete [Otturatore], la fotocamera visualizza le aree di messa
a fuoco in verde come mostrato nella foto di seguito.
Rilevamento volto AF
La fotocamera mette a fuoco preferenzialmente volti umani. Possono
essere rilevati fino ad un massimo di 10 persone. Questa impostazione
è consigliata per scattare foto ad un gruppo di persone.
Quando premete a metà [Otturatore], la fotocamera mette a fuoco i
volti come mostrato nella seguente foto. Nei casi in cui si scattano foto
ad un gruppo di persone, la fotocamera visualizza la messa a fuoco sul
volto della persona più vicina in bianco e il resto dei volti delle persone in
grigio.
62
Funzioni di scatto > Area AF
Auto ritratto
Può essere difficile controllare se il volto è messo a fuoco quando
scattate con autoscatto. Quando questa funzione è attiva, la distanza di
messa a fuoco è impostata come primo piano e la fotocamera emette
un bip quando è a fuoco.
63
Funzioni di scatto
Priorità AF
La fotocamera scatta una foto solo se la messa a fuoco è impostata
correttamente quando premete [Otturatore].
Attivate questa funzione per avere sempre una foto messa a fuoco
correttamente. Disattivatela per scattare una foto indipendentemente
dalla messa a fuoco.
Per impostare la
priorità di messa a
fuoco,
Nella modalità Scatto, premete [m] ► 2 ►
Priorità AF
►
un'opzione.
64
Funzioni di scatto
Aiuto MF
Nella modalità di messa a fuoco (MF) manuale, dovete ruotare l'anello
di messa a fuoco sull'obiettivo per effettuare la messa a fuoco manuale.
Quando impostate la funzione Assistenza MF, potete raggiungere una
messa a fuoco più chiara. Questa funzione è disponibile solo su un
obiettivo che supporta la messa a fuoco manuale.
Per impostare
la funzione di
assistenza messa
a fuoco manuale,
Nella modalità Scatto, premete [m] ► 2 o 7 ►
Aiuto MF
►
un'opzione.
OpzioneDescrizione
No
Ingrandim.*
FA
Non usate questa funzione.
L'area di messa a fuoco è ingrandita quando ruotate
l'anello di messa a fuoco.
La barra di supporto messa a fuoco si solleva con
l'aumentare della messa a fuoco.
* Predefinito
65
Funzioni di scatto
Drive (metodo di scatto)
Potete impostare il metodo di scatto come Continua, Multiscatto, Timer,
eccetera.
Selezionate Singola per scattare una foto per volta. Selezionate
Continua o Multiscatto per scattare soggetti in rapido movimento.
Selezionate AE BKT, WB BKT o BKT wiz. imm. per regolare
esposizione, bilanciamento del bianco o applicare gli effetti Foto Wizard.
Potete anche selezionare Timer per un autoscatto.
Per impostare il metodo di
scatto,
Nella modalità Scatto, premete [] ► un'opzione.
Singola
Scatta una foto a ogni pressione di [Otturatore]. Consigliata per
condizioni generiche.
Continua
Consente di scattare foto di continuo quando premete [Otturatore].
Potete scattare fino a 3 foto al secondo.
66
Funzioni di scatto > Drive (metodo di scatto)
Multiscatto
Scatta consecutivamente un massimo di 10 scatti al secondo
(3 secondi), 15 scatti al secondo (2 secondi) o 30 scatti al secondo
(1 secondo) quando premete una volta [Otturatore]. Consigliato per
scattare il movimento rapido di soggetti in rapido movimento come
macchine da corsa.
Per impostare il numero di scatti, nella modalità Scatto, premete []
Multiscatto, quindi premete [F].
►
Timer
Scatta una foto con un ritardo da 2 a 30 secondi. Il ritardo è regolabile in
incrementi di 1 secondo.
Per impostare l'intervallo, nella modalità Scatto, premete [] ► Timer,
quindi premete [F].
67
Funzioni di scatto > Drive (metodo di scatto)
Auto Exposure Bracket (Bracketing
esposizione automatica)ing (AE BKT)
Quando premete [Otturatore], la fotocamera scatta 3 foto consecutive:
l'originale, una più scura e una più chiara. Utilizzate un cavalletto per
impedire la sfocatura delle foto quando la fotocamera scatta tre foto di
continuo. Potete regolare le impostazioni nel menu Impostazione BKT.
Esposizione -2
Originale
Esposizione +2
Bracketing Bilanciamento del bianco
(WB BKT)
Quando premete [Otturatore], la fotocamera scatta 3 foto consecutive:
l'originale e altre due con diverse impostazioni di bilanciamento del
bianco. La foto originale viene scattata quando premete [Otturatore].
Le altre due sono regolate automaticamente in base al bilanciamento
del bianco impostato. Potete regolare le impostazioni nel menu
Impostazione BKT.
WB-2
Originale
WB+2
68
Funzioni di scatto > Drive (metodo di scatto)
Bracketing Foto Wizard (BKT wiz. imm.)
Quando premete [Otturatore], la fotocamera scatta tre foto
consecutive, ognuna con un'impostazione diversa di Foto Wizard.
La fotocamera scatta una foto e applica le tre opzioni Foto Wizard
impostate per l'immagine catturata. Potete selezionare tre diverse
impostazioni nel menu Impostazione BKT.
Forte
Standard
Retro
Impostazione Bracketing
Potete impostare le opzioni per AE BKT, WB BKT, BKT wiz. imm..
Per impostare
un'opzione
bracketing,
OpzioneDescrizione
Impostazione AE
BKT
Impostazione WB
BKT
Imp. BKT wiz. imm.
Nella modalità Scatto, premete [m] ► 3 ►
Impostazione BKT
Imposta l'ordine e l'area di bracketing.
• Ordine BKT: consente di impostare l'ordine in
cui la fotocamera scatta la foto originale, quella
più chiara e quella più scura
(rappresentate da 0, + e -).
• BKT Area: Imposta l'intervallo di esposizione
delle 3 foto AE BKT.
Regola l'intervallo del bilanciamento del bianco
delle 3 foto WB BKT.
Ad esempio, AB-/+3 regola il valore Ambra più o
meno tre passi. MG-/+3 regola il valore Magenta
nella stessa quantità.
Consente di selezionare le 3 impostazioni Foto
Wizard che la fotocamera usa per scattare le 3
foto BKT wiz. imm.
►
un'opzione.
69
Funzioni di scatto
Flash
Per scattare una foto realistica di un soggetto, la quantità di luce
deve essere constante. Quando la sorgente luminosa varia, potete
utilizzare un flash e fornire una quantità costante di luce. Selezionate le
impostazioni appropriate in base alla sorgente luminosa e al soggetto.
Per impostare le opzioni
del flash,
Nella modalità Scatto, premete [f] ► Flash
un'opzione.
►
Opzioni flash
OpzioneDescrizione
No: Non usate il flash.
Flash Intelligente: La fotocamera regola automaticamente la
luminosità del flash in base alla quantità di luce nell'ambiente
circostante.
Auto: Accende il flash automaticamente in luoghi scuri.
Auto+Rosso: Accende il flash automaticamente e riduce
l'effetto occhi rossi.
OpzioneDescrizione
1° tendina: Il flash si accende
subito dopo che l'otturatore si
apre. La fotocamera scatta una
foto di un soggetto prima in
una sequenza di azioni in modo
chiaro.
2° tendina: Il flash si accende
prima che l'otturatore si chiude.
La fotocamera scatta una foto
di un soggetto più tardi in una
sequenza di azioni in modo
chiaro.
•
Le opzioni disponibili potrebbero variare in base alla modalità di scatto.
•
C'è un intervallo tra le due sequenze del flash. Non muovetevi finché il flash
non si è attivato una seconda volta.
Utilizzate solo flash approvate da Samsung. L'utilizzo di flash non compatibili
possono danneggiare la fotocamera.
Direzione palla in movimento
Direzione palla in movimento
Riemp.to: Il flash si accende ogni volta che scattate una foto.
Riemp+Rosso: Il flash si accende ogni volta che scattate una
foto ed evita gli occhi rossi.
70
Funzioni di scatto > Flash
Come correggere l'effetto occhi rossi
Se il flash si accende quando scattate la foto di una persona al buio,
negli occhi potrebbe apparire un bagliore rosso. Per evitarlo, selezionate
Riemp+Rosso.
Senza la correzione occhi rossiCon la correzione occhi rossi
Come utilizzare il flash integrato.
Per aprire il flash integrato, premete il tasto di pop-up del flash. Il
flash non si accende quando il flash integrato è chiuso, ma si apre
automaticamente e si accende nelle modalità t, s .
71
Funzioni di scatto > Flash
Come regolare l'intensità del flash
Regolate l'intensità del flash per evitare sovraesposizione o
sottoesposizione. Potete regolarlo di ± 2 livelli.
Per impostare
l'intensità del
flash,
Valore esposizione flash
IndietroReimposta
Nella modalità Scatto, premere [f] ► Flash ► un'opzione
►
[F] ► ruotare la ghiera o premere [C/w].
72
Funzioni di scatto
Misurazione
La modalità di misurazione si riferisce al modo in cui la fotocamera
misura la quantità di luce.
La fotocamera misura la quantità di luce in una scena e in molte
delle modalità, usa la misurazione per regolare varie impostazioni. Ad
esempio, se un soggetto sembra più scuro rispetto al colore reale,
la fotocamera scatta una foto sovraesposta. Se un soggetto sembra
più chiaro rispetto al colore reale, la fotocamera scatta una foto
sottoesposta.
La luminosità e lo stato generale della foto possono essere influenzati
anche da come la fotocamera misura la quantità di luce. Selezionate
un'impostazione appropriata per una condizione di scatto.
Per impostare un'opzione di
misurazione,
Nella modalità Scatto, premete [C] ►
un'opzione.
Spot
La modalità Spot calcola la quantità di luce al centro. Quando scattate
una foto in condizioni in cui c'è una forte retroilluminazione dietro al
soggetto, la fotocamera regola l'esposizione per scattare la foto in
modo corretto. Ad esempio, quando selezionate la modalità Multi in
una condizione di forte retroilluminazione, la fotocamera calcola che
la quantità generale di luce è abbondante e determina una foto più
scura. La modalità Spot può evitare ciò, calcolando la quantità di luce in
un'area specifica.
Il soggetto è di colore luminoso, mentre lo sfondo è scuro. La modalità
Spot è consigliata quando c'è un'enorme differenza di esposizione tra
soggetto e sfondo.
Misurazione del valore di esposizione dell'area di messa a
fuoco
Quando questa funzione è attiva, la fotocamera imposta
automaticamente un'esposizione ottimale calcolando la luminosità
dell'area di messa a fuoco. Questa funzione è disponibile solo quando
selezionate la misurazione Spot o Multi e Selezione AF.
Per impostare
questa funzione,
Nella modalità Scatto, premete [m] ► 3 ► Coll. AE
a punto AF
►
un'opzione.
73
Funzioni di scatto > Misurazione
Centrale
La modalità Centrale calcola un'area più ampia rispetto alla modalità
Spot. Riassume la quantità di luce nella parte centrale dello scatto
(60~80%) e quella nel resto dello scatto (20~40%). È consigliata quando
c'è una leggera differenza di luminosità tra soggetto e sfondo o l'area
del soggetto è larga rispetto alla composizione generale della foto.
Multi
La modalità Multi calcola la quantità di luce in più aree. Se la luce è
sufficiente o insufficiente, la fotocamera regola l'esposizione impostando
la luminosità generale della scena su un valore medio. Questa modalità
è idonea alle foto generali.
74
Funzioni di scatto
Smart Range
Questa funzione corregge automaticamente la perdita di dettagli
luminosi che può verificarsi a causa delle differenze di ombreggiatura
nella foto.
Senza effetto Smart RangeCon effetto Smart Range
Per impostare le
opzioni del Raggio
Smart,
Nella modalità Scatto, premete [f] ► Smart Range ►
un'opzione.
75
Funzioni di scatto
Stabilizzazione ottica delle immagini (OIS)
Usate l'opzione OIS per ridurre le oscillazioni della fotocamera. OIS
potrebbe non essere disponibile in alcuni obiettivi.
Le oscillazioni della fotocamera tendono a verificarsi in ambienti scuri o
quando si scattano foto in ambienti chiusi. In questi casi, la fotocamera
usa velocità dell'otturatore più basse per aumentare la quantità di luce
in entrata che può determinare una foto sfocata. Potete evitare ciò
utilizzando la funzione OIS.
Se l'obiettivo ha un selettore OIS, dovete ruotarlo per utilizzare questa
funzione.
Per impostare le
opzioni OIS,
Nella modalità Scatto, premete [f] ► OIS ► un'opzione.
Opzioni OIS
OpzioneDescrizione
Modo 1: consente di applicare la funzione OIS solo quando premete a metà o completamente [Otturatore].
Modo 2: consente di mantenere la funzione OIS sempre attiva.
Off: consente di mantenere la funzione OIS sempre disattiva.
(Quest'opzione potrebbe non essere disponibile con alcuni
obiettivi.)
Senza correzione OISCon correzione OIS
76
Funzioni di scatto
Compensazione dell'esposizione
La fotocamera imposta automaticamente l'esposizione misurando i
livelli di luce dalla composizione della foto e la posizione di un soggetto.
Se l'esposizione impostata dalla fotocamera è maggiore o inferiore
rispetto a quella desiderata, potete regolare il valore dell'esposizione
manualmente. Il valore dell'esposizione è regolabile in incrementi di ±3.
La fotocamera visualizza l'avviso di esposizione in rosso per ogni passo
al di sotto dell'intervallo ±3.
Per regolare il valore dell'esposizione, tenete premuto [W] e scorrete a
sinistra o a destra sulla ghiera di selezione.
Potete controllare il valore dell'esposizione dalla posizione dell'indicatore
del livello di esposizione.
-2
Incremento EV
+2
Originale
Avviso di esposizione Indice di esposizione standard
Esposizione diminuita
(più scuro)
Esposizione aumentata
(più luminoso)
Indicatore
del livello di
esposizione
Potete impostare la dimensione della regolazione dell'esposizione in
frazioni di incrementi. Gli incrementi di 1/3 EV sono più esigui rispetto a
quelli di 1/2.
Per impostare
la dimensione
della regolazione
dell'esposizione,
Opzione Descrizione
1/3
1/2
Consente di i mpostare un incremento di 1/3 per la regolazione
dell'esposizione.
Consente di impostare un incremento di 1/2 per la regolazione
dell'esposizione.
Nella modalità Scatto, premete [m] ► uIncremento EV► un'opzione.
►
77
Funzioni di scatto
Blocco esposizione/messa a fuoco
Se non potete raggiungere un'esposizione appropriata a causa di un
forte contrasto del colore o desiderate scattare una foto sulla quale il
soggetto è fuori dalla messa a fuoco automatica, bloccate la messa a
fuoco o esposizione, quindi scattate una foto.
Per bloccare l'esposizione o la messa a fuoco, regolate la composizione
della foto sulla quale desiderate effettuare la messa a fuoco o calcolare
l'esposizione, quindi premete [E].
Dopo aver bloccato l'esposizione o la messa a fuoco, orientate
l'obiettivo nel punto desiderato, quindi premete [Otturatore].
Potete cambiare la funzione assegnata al tasto per bloccare la messa a fuoco
o entrambe. Una funzione eseguita premendo a metà [Shutter] varia in base
alla funzione assegnata a [E]. (pag. 94)
78
Funzioni di scatto
Funzioni video
Le funzioni disponibili per il video sono spiegate di seguito.
Modalità AE filmato
Impostate il valore del diaframma per la registrazione di un video.
Per impostare
le opzioni del
diaframma
filmato,
OpzioneDescrizione
Programm.: Il tempo di posa è regolato automaticamente.
Priorità apertura: consente di impostare manualmente il valore
del diaframma prima di registrare un video. Ruotate la ghiera di
selezione per regolare il valore del diaframma.
Nella modalità Scatto, premete [f] ► Modalità AE filmato
►
un'opzione.
Dissolvenza
Potete regolare la dissolvenza di una scena tramite la funzione
dissolvenza sulla fotocamera senza doverlo fare su un PC. Utilizzate la
funzione appropriata e aggiungete effetti drammatici ai video.
Per impostare
le opzioni di
dissolvenza,
OpzioneDescrizione
No: consente di non utilizzare la funzione Dissolvenza.
In: consente di far apparire gradualmente la scena.
Out: consente di far scomparire la scena gradualmente, in
dissolvenza.
In-Out: consente di applicare la funzione Dissolvenza all'inizio e
alla fine della scena.
Nella modalità Scatto, premete [f] ► Dissolvenza ►
un'opzione.
79
Funzioni di scatto > Funzioni video
Wind cut
Quando registrate video in ambienti rumorosi, i suoni potrebbero
essere registrati involontariamente nei video. In particolare, il rumore
del vento forte registrato nei video è un elemento di disturbo durante la
visualizzazione dei video. Utilizzate la funzione Wind Cut per eliminare
alcuni rumori di sottofondo oltre a quello del vento.
Per impostare le
opzioni Wind Cut,
Nella modalità Scatto, premete [m] ► 8 ► Wind Cut
►
un'opzione.
Messa a fuoco automatica
Durante la registrazione di un video, premete [Anteprima profondità]
per attivare o disattivare la funzione AF. Questa funzione potrebbe non
funzionare, in base all'obiettivo in uso.
Voce
A volte, un video senza audio è più interessante di uno con l'audio.
Disattivate l'audio per registrare un video senza audio.
Per impostare le
opzioni voce,
Nella modalità Scatto, premete [f] ► Voce ► un'opzione.
80
Capitolo 3
Riproduzione/Modifica
Imparate come riprodurre e modificare foto e video.
Fate riferimento al capitolo 5 per modificare i file su un computer.
Riproduzione/Modifica
Come ricercare e gestire i file
Imparate come ricercare foto e video in modo veloce nella vista miniture
e proteggere e cancellare i file.
Come visualizzare le foto
Premete [y].
1
•
Viene visualizzato il file catturato più recente.
Ruotare la ghiera o premere [C/w] per scorrere i file.
2
Modalità
Misurazione
Flash
Lungh. Focale
Bilanc.bianco
EVC
Foto Wizard
Dimensione foto
Data
Come visualizzare le miniature delle
immagini
Per cercare le foto e i video desiderati, passate alla vista miniature. La
vista miniature consente di visualizzare più immagini allo stesso tempo
in modo da poter cercare facilmente gli elementi desiderati. Potete
anche classificare e visualizzare i file per tipo, giorno di registrazione e
settimana di registrazione.
Filtro
Premete [] per visualizzare 9 o 20 miniature.
Premete [
] per tornare alla modalità precedente.
82
Riproduzione/Modifica > Come ricercare e gestire i file
Come visualizzare i file per categoria
nello Smart album
Nella vista miniature, premete [m].
1
Selezionate una categoria, quindi premete [o].
2
OpzioneDescrizione
Tipo
Data
Settimana
Posizione
Selezionate un'opzione, quindi premete [o].
3
Visualizzate i file per tipo come foto, video o foto
con un promemoria vocale.
Visualizza i file per la data di memorizzazione.
Visualizza i file per la settimana di memorizzazione.
Visualizza il file per località di memorizzazione. (Solo
le foto scattata con un modulo GPS presentano le
informazioni di posizione.)
Come proteggere i file
Proteggete i file dalla cancellazione accidentale.
Nella modalità Riproduzione, selezionate un file, quindi
premete [
•
Per annullare la protezione del file, premete nuovamente [] .
].
Come eliminare i file
Eliminate i file nella modalità di riproduzione per avere maggior spazio
sulla scheda di memoria. I file protetti non sono cancellati.
Eliminazione di un singolo file
Potete selezionare un singolo file e cancellarlo.
Nella modalità Riproduzione, selezionate un file e premete
1
].
[
Quando appare il messaggio pop-up, selezionate Sì .
2
83
Riproduzione/Modifica > Come ricercare e gestire i file
Eliminazione di più file
Potete selezionare più file e cancellarli.
Nella modalità Riproduzione, premete [] ► Eliminaz.
1
Mult..
•
In alternativa, nella modalità Riproduzione, premete [m] ►
►
Cancella ► Selezione.
n
Selezionate i file da eliminare premendo [C/w], quindi
2
premete [o].
•
Premete di nuovo [o] per annullare la selezione.
Premete [].
3
Quando appare il messaggio pop-up, selezionate Sì .
4
Eliminazione di tutti i file
Potete eliminare tutti i file contemporaneamente sulla scheda di
memoria.
Nella modalità Riproduzione, premete [m].
1
Selezionate n ► Cancella ► Tutto.
2
Quando appare il messaggio pop-up, selezionate Sì .
3
84
Riproduzione/Modifica
Come visualizzare le foto
Come ingrandire una foto
Potete ingrandire foto durante la loro visualizzazione nella modalità di
riproduzione. Potete anche usare la funzione Taglia per estrarre parte di
un'immagine visualizzata sullo schermo e salvarla come nuovo file.
Area ingrandita
Ingrandimento (l'ingrandimento
massimo può variare in base alla
risoluzione)
Immagine compl.
Nella modalità Riproduzione, premete [ ] per ingrandire la
foto.
Premete [
PerEseguite questa operazione
Spostate l'area ingrandita
Ritagliare l'immagine ingrandita
Ritorno all'immagine originale
Taglio
] per ridurre la foto.
Premete [F, I, C, w].
Premete [f]. (salvata come nuovo file)
Premete [o].
Come visualizzare una presentazione
Potete visualizzare le foto in una presentazione, applicare vari effetti alla
presentazione e riprodurre musica in sottofondo.
Nella modalità Riproduzione, premete [m].
1
Selezionate .
2
Selezionate un'opzione di effetto per la presentazione.
3
•
Per avviare una presentazione senza alcun effetto, passate al
punto 4.
OpzioneDescrizione
Imposta le foto che desiderate visualizzare come
presentazione.
Tutto: visualizza tutte le foto in una presentazione.
Data : visualizza le foto catturate in una data
Immagini
Effetto
Interv.
Suono
specifica in una presentazione.
Selezione: visualizza le foto selezionate in una
presentazione.
Immagine/suono: visualizza le foto con audio
registrato in una presentazione.
Consente di selezionare un effetto di transizione.
Selezionate No per non applicare effetti.
Selezionate la quantità di tempo in cui la foto viene
visualizzata.
Riproduce musica di sottofondo.
Selezionate Presentazione ► Riprod..
4
•
La presentazione ha inizio subito.
85
Riproduzione/Modifica > Come visualizzare le foto
Highlight
Questa funzione identifica le parti di una foto eccessivamente luminose.
Quando visualizzate una foto con l'evidenziazione attiva, le aree troppo
luminose lampeggiano in blu.
OriginaleEvidenziato
Per impostare
le opzioni di
evidenziazione
Nella modalità Riproduzione, premete [m] ► n ►
Highlight
►
un'opzione.
Rotazione automatica
Quando la funzione Auto-rotazione è attiva, la fotocamera ruota
automaticamente le foto scattate in verticale per adeguarle allo schermo
orizzontale.
Per impostare le
opzioni di Autorotazione,
Nella modalità Riproduzione, premete [m] ► n ►
Auto-rotazione
►
un'opzione.
86
Riproduzione/Modifica
Come riprodurre video
Potete riprodurre un video, catturare un'immagine da un video o
ritagliare un video.
Dimensioni film
PausaStop
Data
Controlli di visualizzazione video
PerEseguite questa operazione
Premete [C].
Riavvolgimento
Pausa/Riproduzione
Avanzamento rapido
consente di cercare indietro in incrementi di 2X,
4X, e 8X ad ogni pressione di [C].
Premete [o].
Premete [w].
consente di cercare avanti in incrementi di 2X,
4X, e 8X ad ogni pressione di [w].
Come ritagliare un video durante la
riproduzione
Premete [o] nel punto incui desiderate far iniziare il nuovo
1
video.
Durante la pausa, premete [].
2
Premete [o] nel punto incui desiderate far terminare il
3
nuovo video.
Durante la pausa, premete [].
4
Quando appare il messaggio pop-up, selezionate Sì .
5
Il file tagliato viene salvato come file separato sotto un altro nome.
Controllo del volume
Stop
Consente di scorrere la ghiera di selezione verso
sinistra o verso destra.
Premete [F].
87
Riproduzione/Modifica > Come riprodurre video
Come catturare un'immagine durante la
riproduzione
Premete [o] nel punto in cui desiderate salvare
1
l'immagine fissa.
Premete [I].
2
•
La risoluzione dell'immagine catturata è la stessa della risoluzione del video.
•
Il file catturato viene salvato come file separato sotto un altro nome.
88
Riproduzione/Modifica
Come modificare le foto
Eseguite attività di modifica delle foto, come rotazione,
ridimensionamento, eliminazione effetto occhi rossi, regolazione di
luminosità, contrasto o saturazione. Le foto modificate sono salvate
come nuovi file in diversi nomi di file.
Per impostare le opzioni di
Modifica immagine,
Nella modalità Riproduzione, premete [f]
►
un'opzione.
Opzioni
* Predefinito
IconaDescrizione
Occhirossi: Rimuove gli occhi rossi di una foto. (No*, Sì)
Controluce: Corregge la luminosità di una foto sottoesposta.
(No*, Sì)
* Predefinito
IconaDescrizione
Smart Filter: Applicate vari effetti filtro alle foto per creare
immagini uniche.
No* MiniaturaFish Eye
DisappannamentoPunti mezzetinteMessa a fuoco soft
Il nuovo file può essere più piccolo dell'originale.
Prima della correzioneDopo la correzione
89
Riproduzione/Modifica > Come modificare le foto
IconaDescrizione
Selettore Stile: Applicate stili di foto diversi alle foto.
* Predefinito* Predefinito
IconaDescrizione
Ruota: consente di ruotare una foto. (No*, Destra (90°),
Sinistra (90°), 180°, Orizzontale, Verticale)
Il nuovo file può essere più piccolo dell'originale.
No*LeggeraForte
ForestaAutunnaleNebbioso
CupoClassico
Ridimensiona: Ridimensiona il formato di una foto.
(No*, 10M, 6M, 2M)
Le risoluzioni disponibili potrebbero variare in base alle
dimensioni della foto selezionata.
Ritocco: consente di nascondere le imperfezioni del volto.
(No*, Liv 1, Liv 2, Liv 3)
90
Capitolo 4
Menu delle impostazioni della fotocamera
Imparate le impostazioni dell'utente e il menu impostazioni generale.
Potete regolare le impostazioni per soddisfare al meglio i vostri bisogni e preferenze.
Menu delle impostazioni della fotocamera
Impostazioni dell'utente
Potete impostare l'ambiente utente con queste impostazioni.
Per impostare le opzioni
utente,
Nella modalità Scatto, premete [m] ► u ►
un'opzione.
Incremento EV
Potete impostare la dimensione della regolazione dell'esposizione in
frazioni di passi. I pass di 1/3 EV sono più esigui rispetto a passi di 1.
Personalizzazione ISO
Incremento ISO
Potete impostare la dimensione di incremento della sensibilità ISO su
1/3 o 1.
Interbvallo ISO auto
Potete impostare il valore ISO massimo al di sotto del quale ogni
intervallo EV viene scelto quando impostate ISO automatico.
* Predefinito
OpzioneValore
1 Step
1/3 Step
ISO 200, ISO 400, ISO 800*, ISO 1600
ISO 125, ISO 160, ISO 200, ISO 250, ISO 320,
ISO 400, ISO 500, ISO 640, ISO 800*, ISO 1000,
ISO 1250, ISO 1600
Come ridurre il disturbo
Utilizzare Riduzione rumore per ridurre il rumore visivo nelle foto.
* Predefinito
OpzioneDescrizione
Questa funzione consente di ridurre il disturbo che
ISO NR alto
potrebbe verificarsi quando impostate una sensibilità
ISO elevata. (No, Sì*)
NR lungo termine
Questa funzione consente di ridurre il disturbo
quando impostate la fotocamera per una lunga
esposizione (più di 1 secondo). (No, Sì*)
92
Menu delle impostazioni della fotocamera > Impostazioni dell'utente
Spia AF assist
In condizioni di scarsa illuminazione accendete la luce AF per ottenere
una migliore messa a fuoco automatica. La messa a fuoco automatica
funziona in modo più accurato nei luoghi scuri se la luce AF è accesa.
Display utente
Potete aggiungere o rimuovere le informazioni sullo scatto dal display.
1
2
3
N.Descrizione
Icone
1
2
3
Imposta l'attivazione o la disattivazione delle icone delle opzioni
di scatto sul display.
Linea della griglia
Imposta l'attivazione o disattivazione della griglia sul display.
(No*, 2 X 2, 3 X 3, +, X)
Istogramma
Imposta l'attivazione o disattivazione dell'istogramma sul
display.
Informazioni sull'istogramma
Un istogramma è un grafico che mostra la distribuzione della
luminosità di una foto. Un istogramma inclinato a sinistra indica
una foto scura. Un istogramma inclinato a destra indica una
foto luminosa. L'altezza del grafico è correlata alle informazioni
dei colori. Il grafico è più alto se un colore specifico è più
comune.
Menu delle impostazioni della fotocamera > Impostazioni dell'utente
Mappatura pulsanti
Potete cambiare la funzione assegnata ai tasti AEL e Anteprima.
* Predefinito
TastoFunzione
Potete impostare la funzione del tasto AEL. La funzione
AEL e AFL consente di salvare rispettivamente il valore
dell'esposizione o della messa a fuoco, quando viene
scattata una foto.
Potete scegliere tra tre impostazioni per il tasto [E] :
• AEL*, che esegue la funzione di blocco esposizione
automatica. Quando la funzione AEL è attiva, premete
AEL
a metà [Otturatore] per eseguire la funzione di blocco
della messa a fuoco automatica.
• AFL, che esegue la funzione di blocco della messa a
fuoco automatica. Quando la funzione AFL è attiva,
premete a metà [Otturatore] per eseguire la funzione di
blocco dell'esposizione automatica.
• AEL + AFL, che esegue assieme le funzioni di blocco
dell'esposizione e della messa a fuoco automatiche.
Anteprima
Potete assegnare una delle seguenti funzioni al tasto
Anteprima profondità:
• One Touch WB (Bilanciamento del bianco), che esegue
la funzione di Bilanciamento del bianco personalizzato.
• Antepr. ottica*, che esegue la funzione di Anteprima
della profondità di campo per il valore di posa corrente.
(pag. 20)
• RAW + one-touch, che attiva o disattiva la funzione
RAW+JPEG.
94
Menu delle impostazioni della fotocamera
Impostazione 1
Imparate le voci del menu dell'impostazione 1.
Per impostare
le opzioni
Impostazione 1,
ElementoDescrizione
Nella modalità Scatto, premete [m] ► [ ► un'opzione.
Imposta il metodo di creazione dei nomi file.
• Standard*: SAM_XXXX.JPG(sRGB)/
_SAMXXXX.JPG(Adobe RGB)
• Data :
- File sRGB - MMDDxxxx.JPG. Ad esempio, per una foto
scattata il 1° gennaio, il nome del file sarebbe 0101xxxx.
Nome file
jpg.
- File AdobeRGB - MDDxxxx.JPG per i mesi da gennaio a
settembre. Per i mesi da ottobre a dicembre, il numero
del mese viene sostituito dalle lettere A (ott.), B (nov.) e
C (dic.).
Ad esempio, per una foto scattata il 3 febbraio, il nome
del file sarebbe 203xxxx.jpg. Per una foto scattata il 5
ottobre, il nome del file sarebbe A05xxxx.jpg.
* Predefinito
ElementoDescrizione
Impostate il metodo di numerazione di file e cartelle.
• Serie*: I nuovi numeri di file continuano la sequenza
numerica esistente, anche se avete installato una nuova
scheda di memoria, formattato la scheda o cancellato
tutte le foto.
• Reimposta: Dopo aver usato la funzione di ripristino, il
nome del file successivo viene iniziato a 0001.
•
Numero file
•
•
•
•
•
* Predefinito
Il primo nome della cartella è 100PHOTO, se
avete selezionato lo spazio di colore sRGB e la
denominazione Standard dei file, il primo nome del file
è SAM_0001.
I numeri dei nomi dei file aumentano di una unità da
SAM_0001 a SAM_9999.
I numeri delle cartelle aumentano di una unità da
100PHOTO a 999PHOTO.
Il numero massimo di file memorizzabili in una cartella
è 9999.
I numeri dei file vengono assegnati in base alle
specifiche DCF (Design rule for Camera File system).
Se modificate il nome di un file (ad esempio, su
un computer), la fotocamera non sarà in grado di
riprodurre il file.
Tipo di
cartella
Language
Consente di impostare il tipo di cartella.
• Standard*: XXXPHOTO
• Data : XXX_MMDD
Consente di impostare la lingua che la fotocamera
visualizza sul display.
95
Menu delle impostazioni della fotocamera > Impostazione 1
ElementoDescrizione
Consente di formattare la scheda di memoria. La
formattazione prepara una scheda di memoria all'uso
nella fotocamera e cancella tutti i file esistenti compresi i
file protetti. (No, Sì )
* Predefinito
Formatta
Reimposta
Potrebbero verificarsi degli errori se usate una scheda di
memoria formattata da un'altra marca di fotocamera, un
lettore di schede di memoria o un computer. Formattate
le schede di memoria nella fotocamera rima di usarli per
scattare foto.
Ripristinate i menu e le opzioni di scatto ai valori
predefiniti. (Non saranno modificate le impostazioni di
data, ora, lingua e uscita video.) (No, Sì )
96
Menu delle impostazioni della fotocamera
Impostazione 2
Imparate le voci del menu dell'impostazione 2.
Per impostare le
opzioni Impostazione 2,
ElementoDescrizione
Consente di impostare durata della Vista rapida – la
Vista rapida
quantità di tempo per cui la fotocamera visualizza una
foto subito dopo averla scattata.
(No, 1 sec.*, 3 sec., 5 sec., Pausa)
Consente di regolare la luminosità, l'impostazione
automatica della luminosità e il colore del display.
Nella modalità Scatto, premete [m] ► ] ►
un'opzione.
• Luminosità display: consente di regolare la luminosità
Regolazione
display
del display utilizzando [F/I].
• Luminosità auto : Consente di attivare o disattivare la
luminosità automatica. (No, Sì *)
• Colore display: consente di regolare il colore del
display utilizzando [F/I/C/w].
consente di impostare l'orario di spegnimento del display.
Salvataggio
display
Il display si spegne se non utilizzate la fotocamera per il
periodo di tempo impostato. (No, 0,5 min*, 1 min, 3 min,
5 min, 10 min)
* Predefinito
ElementoDescrizione
Imposta l'orario di spegnimento. La fotocamera si spegne
se non la usare per il periodo di tempo impostato.
(0,5 min, 1 min*, 3 min, 5 min, 10 min, 30 min)
Risparmia
energia
Consente di impostare la data, l'ora, il formato data, il
fuso orario e se stampare la data sulle foto.
(Tipo, Data , Fasce orarie, Ora, St.data)
Data&ora
•
•
•
•
• Volume di sistema: Consente di impostare il volume
audio o di disattivarlo completamente.
(No, Basso, Medio*, Alto)
Suono
• Suono af: Consente di impostare l'audio della
fotocamera in modalità AF attiva o disattiva. (No, Sì*)
• Suono pulsante: Consente di attivare o disattivare
l'audio della fotocamera quando premete i tasti.
(No, Sì*)
* Predefinito
La fotocamera mantiene le impostazioni di
spegnimento a orario anche se sostituite la batteria.
La funzione di risparmio energetico potrebbe non
funzionare se la fotocamera è collegata ad un
computer, TV o stampante o se riproduce una
presentazione o filmato.
La data compare sul lato destro in basso della foto.
Quando stampate una foto, alcune stampanti
possono non stampare correttamente la data.
97
Menu delle impostazioni della fotocamera
Impostazione 3
Imparate le voci del menu dell'impostazione 3.
Per impostare
le opzioni
Impostazione 3,
ElementoDescrizione
Selezione
display
Nella modalità Scatto, premete [m] ► \ ► un'opzione.
Potete impostare la modalità di funzionamento del display
e del mirino.
• Selezione automatica*: consente di impostare il
sensore di prossimità per selezionare automaticamente
il display o il mirino.
• Display principale: consente di utilizzare il display.
• EVF: consente di utilizzare il mirino.
• Pulizia sensore: Consente di rimuovere la polvere dal
sensore.
• All/'avvio: Se attivo, la fotocamera esegue la pulizia del
sensore ogni volta che l'attivate. (No*, Sì )
Pulizia
sensore
Questo prodotto utilizza obiettivi intercambiabili, di
conseguenza il sensore può impolverarsi quando
cambiate gli obiettivi. Ciò può determinare la comparsa
di particelle di polvere nelle foto scattate. Si consiglia
di non cambiare le lenti in aree particolarmente
impolverate. Inoltre, accertatevi di montare il
copriobiettivo quando non utilizzate l'obiettivo.
* Predefinito
ElementoDescrizione
Consente di iselezionare il segnale di uscita video
appropriato per il vostro Paese quando collegate la
fotocamera a un dispositivo video esterno come un
monitor o una TV.
• NTSC*: USA, Canada, Giappone, Corea, Taiwan,
Usc. video
Messico.
• PAL (Supporta solo PAL B, D, G, H o I):Australia,
Austria, Belgio, Cina, Danimarca, Finlandia, Germania,
Inghilterra, Italia, Kuwait, Malesia, Nuova Zelanda,
Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia,
Norvegia.
Quando collegate la fotocamera a un HDTV che supporta
Anynet+ (HDMI-CEC), potete controllare la funzione di
riproduzione della fotocamera con il telecomando del
Anynet+
(HDMI-CEC)
televisore.
• No: Non potete controllare la funzione di riproduzione
della fotocamera con il telecomando del televisore.
• Sì*: Potete controllare la funzione di riproduzione della
fotocamera con il telecomando del televisore.
Quando collegate la fotocamera ad un HDTV con un
cavo HDMI, potete cambiare la risoluzione dell'immagine.
• NTSC: Auto*, 1080i, 720p, 480p
HDMI
• PAL: Auto*, 1080i, 720p, 576p
Se l'HDTV connesso non supporta la risoluzione
selezionata, la fotocamera imposta la risoluzione
inferiore.
* Predefinito
98
Menu delle impostazioni della fotocamera > Impostazione 3
ElementoDescrizione
Visualizza la versione del firmware del corpo e
dell'obiettivo della fotocamera e aggiorna il firmware.
• Corpo: consente di visualizzare e aggiornare il firmware
del corpo della fotocamera.
• Lenti: consente di visualizzare e aggiornare il firmware
dell'obiettivo.
•
Potete scaricare aggiornamenti del firmware da
www.samsung.com.
•
Aggiornam.
firmware
Non potete avviare un aggiornamento del firmware
se la batteria non è completamente carica.
Caricate completamente la batteria prima di avviare
l'aggiornamento del firmware o collegate un
adattatore per alimentare il dispositivo.
•
Se aggiornate il firmware, i valori delle impostazioni
dell'utente saranno ripristinate. (Non saranno
ripristinate le impostazioni di data, ora, lingua e uscita
video.)
•
Non spegnere la fotocamera durante l'avanzamento
dell'aggiornamento.
* Predefinito
99
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.