Samsung HT-DS400, HT-DS420 User Manual [it]

SISTEMA HOME CINEMA DIGITALE
HT-DS400
TUNING/CH
TV DVD RECEIVER
OPEN/CLOSE
EZ VIEW NTSC/PAL
SLOW SUB TITLE
STEP
PL II
RE
T
U
R
N
M
E
N
U
I N
F O
MUTE
MODE
ENTER
SOUND EDIT
TEST TONERDS DISPLAY
PTY– PTY+PTY SEARCH
TA
SLEEP
LOGO DIGEST
SLIDE MODE
CANCEL ZOOM
REMAIN
TUNER
MEMORY
P. SCAN
PL II
EFFECT
VOLUME
DSP/EQ REPEAT
BAND
MO/ST
TV/VIDEO MODE DIMMER
Manuale d'istruzioni
QUESTO APPARECCHIO È PRODOTTO DA:
COMPACT
DIGITAL VIDEO
COMPACT
DIGITAL AUDIO
12
Norme per la sicurezza Precauzioni per la sicurezza
Accertarsi che l'alimentazione elettrica dell'abitazione corrisponda a quella indicata sull'etichetta di identificazione situata sul retro dell'apparecchio. Disporre L'apparecchio in posizione orizzontale, su un piano adatto (mobile). Per una buona circolazione dell'aria, lasciare uno spazio sufficiente intorno all'apparecchio (da 7 a 10 cm). Non coprire i buchi di aerazione. Non sovrapporre alcun oggetto sul lettore DVD. Non appoggiarlo su amplificatori o su elementi che possono riscaldare. Prima di spostare il lettore, accertarsi che il cassetto per i dischi sia vuoto. Il lettore DVD è stato concepito per un uso continuo. Metterlo in standby non equivale a interrompere l'alimentazione elettrica. Per staccare completamente l'alimentazione elettrica di rete, è necessario estrarre la spina del cavo di alimentazione elettrica, in particolare se l'intenzione è di non utilizzarlo per un lungo periodo di tempo.
Proteggere il lettore dall'umidità, dall'eccessivo calore (camino) e da qualsiasi fonte generante forti campi elettromagnetici (alto parlanti,...). In caso di funzionamento scorretto, staccare la spina della corrente. Il lettore non è stato concepito per un uso industriale, ma domestico. Questo prodotto è stato progettato e fabbricato solamente per uso personale. La riproduzione del CD o lo scaricare file musicali a scopo di rivendita o per altre attività commerciali è o può essere una violazione alle leggi sui diritti d'autore. Nei limiti permessi dalle leggi vigenti, il costruttore non garantisce il rispetto dei diritti d’autore o di altre protezioni per brevetti intellettuali nel caso di utilizzo del prodotto in manier diversa da quella di cui sopra. Condensa : in caso di brusche variazioni termiche dell'apparecchio o del disco, per es. dopo il trasporto nei mesi invernali, attendere ca. 2 ore in modo che l'apparecchio raggiunga la temperatura ambiente. In tal modo può essere evitato il verificarsi di seri danni. Non guardare all'interno dell'apparecchio, néattraverso l'apertura del cassetto né attraverso un'altra apertura.
Nel corso di temporali, staccare la spina di alimentazione dalla presa a muro. Punte di alta tensione dovute a fulmini potrebbero danneggiare Iimpianto.
Non esporre Iimpianto a raggi solari diretti o ad altre fonti di calore. Questo potrebbe portare al surriscaldamento e al cattivo funzionamento dellapparecchio.
Le pile usate in questo apparecchio contengono sostanze inquinanti per l'ambiente. Non buttare le pilenella spazzatura.
Si consiglia di far sostituire le pile da un tecnico.
PREPARATION
PRODOTTO CLASSE 1
Questo lettore di compact disc è classificato come un prodotto Classe 1.
Limpiego di controlli, regolazioni e procedure diversi da quelli specificati nel presente manuale può comportare esposizione a radiazioni pericolose.
ATTENZIONE-EMISSIONE DI RADIAZIONI LASER
INVISIBILI QUANDO VIENE APERTO O SE SI MANOMETTONO LE CHIUSURE! EVITARE L’ESPOSIZIONE AL RAGGIO LASER.
Questo simbolo indica la presenza, allinterno di questa unità, di tensioni pericolose che costituiscono un potenziale rischio di folgorazione.
Questo simbolo evidenzia istruzioni operative e di manutenzione di particolare importanza allinterno della documentazione allegata allunità.
AVVERTENZA: PER RIDURRE I RISCHI DINCENDIO E DI FOLGORAZIONE NON
ESPORRE LAPPARECCHIO A PIOGGIA O UMIDITÀ.
ATTENZIONE :
PER EVITARE SCOSSE ELETTRICHE, INSERIRE LA SPINA COMPLETAMENTE.
“Questo apparecchio è fabbricato in conformità al D.M. 28.08.95 n. °548 ed in particolare a quanto
specificato nell’art.2, comma 1”
CLASS 1 LASER PRODUCT KLASSE 1 LASER PRODUKT LUOKAN 1 LASER LAITE KLASS 1 LASER APPARAT PRODUCTO LASER CLASE 1
RISCHIO DI FOLGORAZIONE.
NON APRIRE.
ATTENZIONE:
Per ridurre i rischi di folgorazione, non aprire l‘unita’, al suo interno non vi sono micro­componenti sostituibili personalmente, per l’assisteriza tecnica fare riferimento a personale qualificato.
ATTENZIONE
Phones
4
Caratteristiche
3
Riproduzione multidisco e sintonizzatore AM/FM
Il modello HT-DS400 unisce la praticità delle funzioni di riproduzione multidisco (DVD-AUDIO, DVD-VIDEO, VCD, CD, MP3-CD, DivX, CD-R/RW, e DVD-R/RW) con un sofisticato sintonizzatore AM/FM, tutto in un solo lettore.
Dolby Pro Logic II
Dolby Pro Logic II è un nuovo tipo di tecnologia di decodifica dei segnali audio multicanale che rappresenta un ulteriore passo avanti rispetto al sistema Dolby Pro Logic.
Amplificatore incorporato a 5+1 canali
Il lettore HT-DS400 è dotato di un amplificatore a 5+1 canali incorporato, grazie al quale è possibile ottenere un audio di tipo dinamico.
DTS (Digital Theater Systems)
DTS è un formato di compressione audio sviluppato da Digital Theater Systems Inc. per fornire un audio su 5+1 canali a frequenza completa.
Funzione risparmio energetico
Il lettore HT-DS400 si spegne automaticamente dopo 20 minuti nella modalità di stop.
Funzione salvaschermo TV
Il lettore HT-DS400 schiarisce o scurisce automaticamente lo schermo TV dopo 3 minuti nella modalità Stop. Il lettore HT-DS400 passa automaticamente alla modalità di risparmio energetico dopo 20 minuti nella modalità salvaschermo.
Display personalizzato dello schermo TV
Il lettore HT-DS400 permette di selezionare la propria immagine preferita durante la riproduzione di JPEG, DVD o VCD e di impostarla come sfondo.
Compatibile con DVD-Audio
Prova di persona le straordinarie prestazioni audio di alta qualità di DVD-Audio. Grazie al convertitore digitale-analogico incorporato (DAC) a 24 bit e 192 kHz, il lettore è in grado di produrre una qualità audio di altissimo livello in termini di gamma dinamica, risoluzione a basso livello e dettaglio delle alte frequenze.
Funzionamento dei dispositivi audio-video Samsung che utilizzano Anynet
Utilizzando Anynet, l'utente può azionare comodamente il DVD Samsung o altri dispositivi audio-video Samsung con il telecomando del televisore Samsung.
PREPARAZIONE
Sommario
PREPARAZIONE
Norme per la sicurezza.......................................................................................................................................................1
Precauzioni per la sicurezza...............................................................................................................................................2
Caratteristiche.....................................................................................................................................................................3
Note sui dischi.....................................................................................................................................................................5
Descrizione.........................................................................................................................................................................7
COLLEGAMENTI
Collegamento dei diffusori ..................................................................................................................................................11
Collegamento dell'uscita video all'apparecchio TV.............................................................................................................13
Funzione P.SCAN (Scansione progressiva).......................................................................................................................14
Collegamento di componenti esterni...................................................................................................................................15
Come collegarsi ad Anynet.................................................................................................................................................17
Collegamento delle antenne FM e AM................................................................................................................................18
Prima di utilizzare il lettore di DVD......................................................................................................................................19
FUNZIONAMENTO
Riproduzione di un disco.....................................................................................................................................................21
Controllo del tempo rimasto................................................................................................................................................23
Riproduzione di CD-MP3....................................................................................................................................................24
Riproduzone di file JPEG....................................................................................................................................................25
Riproduzione DivX..............................................................................................................................................................27
Visualizzazione delle informazioni relative al disco ............................................................................................................29
Riproduzione lenta/veloce...................................................................................................................................................30
Salto di scene/canzoni........................................................................................................................................................31
Ripetizione playback...........................................................................................................................................................32
Playback ripetizione A-B.....................................................................................................................................................33
Funzione Angolazione ........................................................................................................................................................34
Funzione di zoom................................................................................................................................................................35
Gruppo "bonus"/Consultazione delle pagine ......................................................................................................................36
Selezione della lingua per l'audio/sottotitoli ........................................................................................................................37
Passaggio diretto a una scena/canzone.............................................................................................................................38
Uso del menu del disco.......................................................................................................................................................39
Uso del menu Title..............................................................................................................................................................40
IMPOSTAZIONE
Impostazione della lingua ...................................................................................................................................................41
Impostazione del tipo di schermo TV..................................................................................................................................43
Impostazione del controllo genitori (livello di classificazione).............................................................................................45
Impostazione della password..............................................................................................................................................47
Impostazione dello sfondo..................................................................................................................................................49
Modalità di playback di DVD...............................................................................................................................................51
Impostazione della modalità dei diffusori ...........................................................................................................................53
Impostazione del tono di prova...........................................................................................................................................54
Impostazione del tempo di ritardo.......................................................................................................................................55
Impostazione della qualità dell'audio ..................................................................................................................................57
Impostazione della compressione DRC (Dynamic Range Compression)...........................................................................59
Funzione campo acustico (DSP)/EQ..................................................................................................................................60
Modalità Dolby Pro Logic II.................................................................................................................................................61
Effetto Dolby Pro Logic II....................................................................................................................................................62
FUNZIONAMENTO DELLA RADIO
Ascolto della radio...............................................................................................................................................................63
Preimpostazione delle stazioni ...........................................................................................................................................64
La funzione RDS: Descrizione ...........................................................................................................................................65
VARIE
Funzioni di uso pratico........................................................................................................................................................67
Azionamento del televisore con il telecomando..................................................................................................................69
Prima di rivolgersi al servizio di assistenza.........................................................................................................................71
Norme per il maneggiamento e la conservazione dei dischi...............................................................................................73
Specifiche ...........................................................................................................................................................................74
Nota sulla terminologia .......................................................................................................................................................75
Note ....................................................................................................................................................................................76
Dischi CD-R
A seconda del tipo di apparecchio di registrazione (registratore di CD oppure PC) e della condizione del disco, alcuni dischi CD-R potrebbero non essere riproducibili.
Utilizzare un CD-R da 650 MB e 74 minuti. Evitare l'uso di supporti CD-R in quanto potrebbero risultare non riproducibili.
Se possibile, non utilizzare supporti CD-RW (riscrivibili) in quanto potrebbero risultare non riproducibili.
È possibile riprodurre integralmente esclusivamente CD-R "chiusi" correttamente. Se la sessione è stata chiusa ma il disco è rimasto aperto, non sarà possibile riprodurre integralmente il disco.
Dischi CD-R JPEG
È possibile riprodurre esclusivamente file con estensione ".jpeg" oppure ".JPEG".
Se il disco non viene chiuso, l'avvio della riproduzione richiederà un tempo maggiore e potrebbero non venir riprodotti tutti i file registrati.
È possibile riprodurre esclusivamente dischi CD-R con file JPEG in formato ISO 9660 o Joliet.
I nomi dei file JPEG possono contenere fino a un massimo di 8 caratteri e non devono contenere spazi bianchi o caratteri speciali (. / = +).
È possibile riprodurre esclusivamente dischi multisessione a scrittura consecutiva. In caso di segmenti vuoti nel disco multisessione, il disco può essere riprodotto solo fino al segmento vuoto.
Su un singolo CD è possibile archiviare fino a un massimo di 9.999 immagini.
Quando si riproduce un Picture CD Kodak/Fuji, è possibile visualizzare solo i file JPEG contenuti nella cartella Pictures.
Dischi di immagini diversi dai Picture CD Kodak/Fuji potrebbero avere tempi di avvio più lunghi o addirittura non essere riproducibili.
Formato di registrazione
6
Dischi CD-R MP3
È possibile riprodurre esclusivamente dischi CD-R con file MP3 in formato ISO 9660 o Joliet.
I nomi dei file MP3 possono contenere fino a un massimo di 8 caratteri e non devono contenere spazi bianchi o caratteri speciali (. / = +).
Utilizzare dischi registrati con una velocità di compressione/decompressione dei dati superiore a 128 Kbps.
È possibile riprodurre esclusivamente file con estensione ".mp3" oppure ".MP3".
È possibile riprodurre esclusivamente dischi multisessione a scrittura consecutiva. In caso di segmenti vuoti nel disco multisessione, il disco può essere riprodotto solo fino al segmento vuoto.
Se il disco non viene chiuso, l'avvio del playback richiederà un tempo maggiore e potrebbero non venir riprodotti tutti i file registrati.
In caso di file codificati in formato VBR (Variable Bit Rate), per esempio file codificati in bit rate sia basse sia alte (32 ~ 320 Kbps), durante il playback potrebbero verificarsi interruzioni dell'audio.
Se su un CD singolo sono stati registrati più di 500 brani, il numero massimo di brani riproducibili sarà pari a 500.
Se su un CD singolo sono state registrate più di 300 cartelle, il numero massimo di cartelle riproducibili sarà pari a 300.
DVD (Digital Versatile Disc) offrono una qualità audio e video straordinaria, grazie alla
tecnologia surround Dolby Digitale e alla compressione video MPEG-2. È ora possibile ottenere questi effetti realistici fra le mura domestiche. Sarà proprio come essere al cinema o in una sala concerti!
V I D E O
Sia i lettori sia i dischi DVD sono dotati di un codice regionale. Per poter riprodurre i dischi, i due codici regionali devono corrispondere. Se i codici non corrispondono, non sarà possibile riprodurre il disco. Il numero regionale per questo modello di lettore è riportato sul retro dell'apparecchio
(il lettore riprodurrà esclusivamente DVD contrassegnati dallo stesso codice regionale).
1 6
~
Simbolo (logo)
Audio + Video
DVD-AUDIO DVD-VIDEO
VIDEO-CD
AUDIO-CD
12cm
Circa 240 min. (facciata singola) Circa 480 min. (facciata doppia)
Circa 80 min. (facciata singola)
Circa 160 min. (facciata doppia)
74 min. 20 min. 74 min. 20 min.
8cm
12cm
8cm
12cm
8cm
Audio + Video
Audio
Segnali registrati
Tipo di disco
Dimensioni
Tempo di riproduzione massimo
Questo lettore non è compatibile con i formati LD, CD-G, CD-I, CD-ROM e DVD-ROM. Se si cerca di riprodurre un disco di questo tipo, sullo schermo TV viene visualizzato il messaggio "WRONG DISC FORMAT".
I dischi DVD acquistati all'estero potrebbero non essere compatibili con questo lettore. Se si cerca di riprodurre un disco di questo tipo, sullo schermo TV viene visualizzato il messaggio "WRONG REGION CODE".
5
Note sui dischi
Dischi riproducibili
Non usare i tipi di disco elencati di seguito.
Molti dischi DVD sono criptati con un apposito codice di protezione. Per questo motivo, collegare il lettore DVD esclusivamente al televisore e non a un videoregistratore. Se si collega il lettore a un videoregistratore, le immagini provenienti da dischi DVD protetti dalla riproduzione appariranno distorte.
Questo prodotto incorpora una tecnologia di protezione del copyright tutelata da rivendicazioni relative al metodo per certi brevetti statunitensi e altri diritti sulla proprietà intellettuale detenuti da Macrovisioni Corporation e da altri proprietari. L'utilizzo della tecnologia protetta dal copyright deve essere autorizzato da Macrovision Corporation ed è inteso per l'uso domestico e altri impieghi di tipo limitato, fatta eccezione per autorizzazioni diverse rilasciate da Macrovision Corporation. È severamente proibito retroingegnerizzare o disassemblare il prodotto.
Protezione dalla riproduzione illegale
PREPARAZIONE
COMPACT
DIGITAL VIDEO
COMPACT
DIGITAL AUDIO
7
Descrizione
PREPARAZIONE
DSPP.SCAN
TITLE GRP CHAP PRGMTRK
ST
TUNED
kHz
MHz
LINEAR PCM
DVD AUDIO
MPEG
L C R
SW RRRL
LS S RS
RDS RT REP.1TA
Indicatore
DOLBY DIGITAL
Indicatore P.SCAN
Indicatore PRO LOGIC
Indicatore TITLE
Indicatore PROGRAM
Indicatore RDS
Indicatore RT TA
Indicatore STEREO
Indicatore REPEAT
Indicatore CHAPTER
Indicatore TRACK
Indicatore TUNER
Indicatore DSP
Indicatore
FREQUENZA RADIO
Display stato del sistema
Indicatore DIFFUSORI
Indicatore DTS
Indicatore LINEAR PCM
DVD AUDIO indicator
Indicatore MPEG
Indicatore
GROUP
Pannello frontale
Tasto Accensione ( )
Tasto Function
Vassoio disco
Controllo volume
Attacco auricolare
Tasto Riproduzione/Pausa ( )
Tasti Sintonia avanti/Salta ( )
Tasti Sintonia indietro/Salta ( )
Tasto Stop ( )
Tasto Open/Close
Pannello posteriore
Cavo audio Cavo video Telecomando
Antenna FM
Manuale d'uso
Antenna AM
Cavo Anynet
Connettore antenna FM
Terminali uscita
diffusori 5+1 canali
Connettore uscita video
Collegare i jack di ingresso video del televisore (VIDEO IN) al connettore VIDEO OUT.
Accessori
Connettore antenna AM
JACK SCART
Collegare a un televisore dotato di presa Scart.
Prese USCITA VIDEO COMPONENT
Collegare un apparecchio TV dotato di ingressi video Component a queste prese.
COMMUTATORE SELEZIONE USCITA VIDEO
Utilizzare il commutatore per impostare l'uscita video.
Digitale esterno nel connettore di ingresso ottico
Utilizzare questo connettore per collegare apparecchi esterni capaci di inviare
segnali digitali.
Connettore ingresso
componente audio esterno
Connettore
USCITA/INGRESS
O ANYNET
8
Per aprire il coperchio del telecomando, spingere la parte superiore del coperchio, quindi far scorrere in avanti.
10
Inserimento delle batterie nel telecomando
Il telecomando può essere utilizzato fino a una distanza massima di 7 metri in linea retta. Inoltre può essere utilizzato a un'angolazione orizzontale massima di 30° dal sensore.
Limiti di funzionamento del telecomando
Togliere il coperchio dell'alloggiamento batterie sul retro del telecomando premendo e facendo scorrere il coperchio in direzione della freccia.
1
Inserire due batterie AAA da 1,5 V, prestando attenzione alla polarità (+ e –).
2
Rimettere il coperchio.
3
Per evitare rotture o perdite delle celle delle batterie, seguire le precauzioni indicate di seguito:
Inserire le batterie nel telecomando rispettando la polarità: (+) con (+) e () con (–).
Utilizzare batterie del tipo corretto. Batterie di aspetto simile possono avere voltaggi diversi.
Sostituire sempre entrambe le batterie contemporaneamente.
Non esporre le batterie a calore o fiamme.
TV DVD RECEIVER
OPEN/CLOSE
DVD TUNER AUX
EZ VIEW NTSC/PAL
SLOW SUBTITLE
STEP
PL II
RETURN
MENU
INFO
MUTE
MODE
ENTER
SOUND EDIT
TEST TONERDS DISPLAY
PTY– PTY+PTY SEARCH
TA
SLEEP
LOGO DIGEST
SLIDE MODE
CANCEL ZOOM
REMAIN
TUNER
MEMORY
PL II
EFFECT
VOLUME
DSP/EQ REPEAT
BAND
MO/ST
TV/VIDEO MODE DIMMER
TUNING/CH
P. SCAN
Tasto PL II MODE
Tasto VOLUME
Tasto MENU
Tasto ACCENSIONE TV, DVD
TASTO OPEN/CLOSE
Tasto STEP
Tasto DSP/EQ
Tasto EZ VIEW, NTSC/PAL
Tasto RETURN
Tasti numerici (0~9)
Tasto selezione RDS
Tasto SLEEP
Tasto SLIDE MODE
Tasto LOGO COPY
Indicatore TV Indicatore DVD RECEIVER
Tasto TV/VIDEO, DIMMER
Tasto MODE
Tasto Direzione/Enter
Tasto DIGEST
Tasto REMAIN
Tasto CANCEL
Tasto ZOOM
Tasto TUNER MEMORY / Tasto P. SCAN
Tasto SOUND EDIT
Tasto TEST TONE
Tasto MUTE
Tasto INFO
Tasto SINTONIZZAZIONE/CANALE
Tasto REPEAT
Tasto SLOW, MO/ST
Tasto SUBTITLE
Tasto PL II EFFECT
Telecomando
Tasto DVD
Tasto Riproduzione/Pausa
Tasto Sintonizzazione preimpostata/Salta CD
Tasto Stop
Tasto AUX
9
Tasto TUNER BAND
Descrizione
Attenzione
PREPARAZIONE
RSLS
C
L
SW
R
Controllare che i colori dei terminali dei diffusori corrispondano ai colori degli spinotti.
Inserire il filo nero nel terminale nero (-) e il filo grigio nel terminale grigio (+).
Verificare che le polarità (+ e -) corrispondano.
Nero
Abbassare la linguetta del terminale sul retro del diffusore.
1
Inserire il filo nel terminale e rilasciare la linguetta.
2
Collegare gli spinotti jack al retro del lettore di DVD.
3
Grigio
12
Retro dei diffusori Retro dell'unità principale
Diffusore posteriore
Collocare questi diffusori sul retro della posizione d'ascolto.
Se lo spazio non è sufficiente, collocare i diffusori uno di fronte all'altro.
Collocarli a una distanza di 60-90 cm (2-3 piedi) dall'altezza delle orecchie dell'ascoltatore, orientandoli leggermente verso il basso.
*
A differenza dei diffusori frontali e centrale, i diffusori posteriori servono principalmente per gli effetti sonori e non emettono suoni in modo continuativo.
Subwoofer
La posizione del subwoofer non è importante. Collocare il subwoofer dove si preferisce.
Di norma viene collocato ad angolo, in prossimità dei diffusori frontali.
Diffusore frontale
Collocare questi diffusori davanti alla posizione d'ascolto rivolti verso l'interno (a circa 45°) in direzione dell'utente.
Collocare i diffusori in modo che gli altoparlanti per acuti si trovino all'altezza delle orecchie dell'utente.
Allineare il lato frontale dei diffusori anteriori con il lato frontale del diffusore centrale, oppure collocarli parzialmente davanti ai diffusori centrali.
Diffusore centrale
È preferibile installare questo diffusore alla stessa
altezza dei diffusori anteriori.
Questo diffusore può anche essere installato direttamente sopra o sotto il televisore.
Posizione del lettore di DVD
Collocare il lettore su un supporto o scaffale, oppure sotto il supporto del televisore.
Selezione della posizione di ascolto
La posizione di ascolto deve essere situata a circa 2,5-3 volte la distanza dello schermo TV dal televisore. Esempio: per apparecchi TV da 32 pollici: 2 ~ 2,4 m (6 ~ 8 piedi)
per apparecchi TV da 55 pollici: 3,5 ~ 4 m (11 ~ 13 piedi)
11
Collegamento dei diffusori
Prima di spostare o installare il prodotto, non dimenticare di disattivare l'alimentazione e scollegare il cavo elettrico.
COLLEGAMENTI
R
L
C
RS
LS
SW
Dimensione superiore a quella dello schermo TV di 2,5-3 volte
Diffusore posteriore (D) Diffusore frontale (D)
Subwoofer
Diffusore centrale
Diffusore posteriore (S)
Diffusore frontale (S)
Blu
Grigio
Porpora
Bianco
Rosso
Verde
14
Collegamento dell'uscita video all'apparecchio TV
13
METODO 2 Presa Scart
...............
Qualità superiore
Se il televisore è dotato di presa Scart, collegare un jack Scart (non in dotazione) dalla presa jack AV OUT situata nel pannello posteriore del sistema alla presa jack SCART IN del televisore.
METODO 1 Video composito
...............
qualità standard
Collegare la presa jack VIDEO OUT situata nel pannello posteriore del sistema alla presa jack VIDEO IN del televisore servendosi del cavo video in dotazione.
METODO 3 Video Component (scansione progressiva)
...............
Qualità extra
Se il televisore non è dotato degli ingressi video Component, collegare un cavo video Component (non in dotazione) dagli attacchi Pr, Pb e Y del pannello posteriore del sistema agli attacchi corrispondenti del televisore.
Quando si seleziona la modalità di scansione progressiva, le uscite VIDEO e SCART non producono alcun segnale. Per selezionare la modalità di scansione progressiva, fare
riferimento alla p. 14.
Nota
COLLEGAMENTI
Se si utilizza il cavo Scart
• Se il televisore è dotato di presa Scart, impostare il selettore RGB/COMPOSITE dell'unità centrale su RGB. L'uso della presa Scart consente di ottenere immagini di miglior qualità.
• Se il televisore non è dotato di presa Scart (RGB Input), impostare il selettore RGB/COMPOSITE su COMPOSITE.
COMPOSITE
RGB
COMPOSITE
RGB
Prima di spostare o installare il prodotto, non dimenticare di spegnerlo e di disinserire la spina dalla presa. Per il collegamento video, selezionare uno dei metodi riportati di seguito compatibili con l'apparecchio TV, quindi effettuare il collegamento.
Funzione P.SCAN (Scansione progressiva)
A differenza della scansione interlacciata standard, nella quale due campi di dati immagine si alternano per formare l'immagine completa (prima le linee dispari, poi le linee pari), la scansione progressiva utilizza un solo campo di dati (tutte le linee vengono visualizzate in un unico passaggio) per creare un'immagine chiara e dettagliata senza linee di scansione visibili.
Premere e tenere premuto il tasto P.SCAN del telecomando per più di 5 secondi nella modalità Stop.
Premere e tenere premuto il tasto per oltre 5 secondi per selezionare ripetutamente "Progressive Scan" e "Interlace Scan".
Nel video a scansione interlacciata, il quadro è formato da due semiquadri interlacciati (pari e dispari); ciascun semiquadro contiene una linea orizzontale sì e una no del quadro. Il semicampo dispari di linee alternate viene visualizzato per primo, dopodiché viene visualizzato il semicampo pari per riempire gli spazi vuoti lasciati da quello dispari, in modo da formare un quadro unico. Un quadro, visualizzato ogni trentesimo di secondo, contiene due semiquadri interlacciati, il che significa che in un sessantesimo di secondo viene visualizzato un totale di 60 quadri. Il metodo di scansione interlacciata è adatto all'acquisizione di oggetti fermi.
Scansione interlacciata (1 QUADRO = 2 SEMIQUADRI)
I metodi di scansione progressiva effettuano la scansione di un quadro completo di video in modo consecutivo, linea per linea. A differenza del processo di scansione interlacciata, nel quale l'immagine intera viene ottenuta attraverso una serie di passaggi, qui l'immagine intera viene tracciata tutta in una volta. Il metodo di scansione progressiva è adatto ad oggetti in movimento.
Scansione progressiva (QUADRO COMPLETO)
Che cos'è la scansione progressiva (non interlacciata)?
METODO 1
METODO 3
METODO 2
Questa funzione è operativa solo con televisori dotati di ingresso video Component (Y, Pr, Pb) che supportano il video progressivo (la funzione non è operativa per i televisori con ingressi Component tradizionali, quali ad esempio gli apparecchi TV a scansione non progressiva).
A seconda della marca e del modello di apparecchio TV, questa funzione potrebbe non essere operativa.
Nota
Premere e tenere premuto il tasto NTSC/PAL del telecomando per più di 5 secondi mentre l'apparecchio è spento.
Sul display verrà visualizzata la scritta "NTSC" oppure "PAL". A questo punto, premere brevemente il tasto NTSC/PAL per selezionare "NTSC" oppure "PAL".
In ogni paese esiste un diverso standard per il formato video.
Per la riproduzione normale, il formato video del disco deve corrispondere a quello del televisore.
Selezione del formato video
15
Collegamento di componenti esterni
Collegare l'ingresso digitale OPTICAL all'uscita digitale del componente digitale esterno.
1
Premere AUX nel telecomando per selezionare DIGITAL IN.
Ogni volta che si preme il tasto, le modalità si alternano nel seguente ordine: DIGITAL IN AUX 1 AUX 2.
È anche possibile utilizzare il tasto FUNCTION dell'unità principale. Le modalità si alternano nella seguente sequenza: DVD/CD DIGITAL IN AUX1 AUX2 FM AM.
2
Esempio: Componenti a segnale digitale come decoder (STB) o registratori di CD.
Collegamento di un componente esterno digitale
Premere AUX nel telecomando per selezionare AUX1 o AUX2.
Ogni volta che si preme il tasto, le modalità si alternano nel seguente ordine: DIGITAL IN AUX 1 AUX 2.
È anche possibile utilizzare il tasto FUNCTION dell'unità principale.
Le modalità si alternano nella seguente sequenza: DVD/CD DIGITAL IN AUX1 AUX2 FM AM.
Collegare l'ingresso Audio In del lettore di DVD all'uscita Audio Out del componente analogico esterno.
Prestare attenzione alla corrispondenza fra i colori dei connettori.
1
2
16
Esempio: componenti a segnali analogici come videoregistratori VCR o apparecchi TV.
Collegamento di un componente analogico esterno
COLLEGAMENTI
Cavo ottico
(non incluso)
Cavo audio
Se il componente
analogico esterno è
dotato di una sola uscita
Audio Out, collegare
quella di sinistra oppure
di destra.
DIGITAL OUT
1817
COLLEGAMENTI
La ventola di raffreddamento serve a dissipare il calore generato all'interno dell'unità in modo da garantirne il corretto funzionamento. La ventola di raffreddamento entra in funzione automaticamente per fornire aria fredda all'unità.
Per motivi di sicurezza, attenersi alle seguenti istruzioni.
Verificare che l'unità sia ben aerata. In caso contrario, la temperatura interna potrebbe aumentare provocando danni all'unità.
Non ostruire la ventola di raffreddamento o i fori di ventilazione (se la ventola o i fori di ventilazione sono ostruiti da giornali o stoffa, il calore potrebbe accumularsi all'interno dell'unità provocando incendi).
Ventola di
raffreddamento
Collegamento delle antenne FM e AM
Collegamento antenna FM
Collegamento dell'antenna AM
1. Come misura provvisoria, collegare l'antenna FM
in dotazione al terminale FM COASSIALE DA 75Ω.
2. Spostare lentamente il filo dell'antenna fino a individuare una posizione con una ricezione soddisfacente, quindi fissare il filo a una parete o a un'altra superficie rigida.
Se la ricezione è di scarsa qualità, collegare un'antenna esterna. Prima di collegare un cavo coassiale da 75(per mezzo di un connettore standard), staccare l'antenna FM in dotazione.
1. Collegare l'antenna a telaio AM (in dotazione) ai terminali AM .
2. In caso di ricezione di scarsa qualità, collegare un filo singolo esterno (rivestito in vinile) al terminale AM (l'antenna a telaio AM non deve essere scollegata).
Per montare l'antenna AM a telaio, inserire le linguette del telaio nelle apposite fessure della base.
Antenna FM (in dotazione)
Antenna AM a telaio (in dotazione)
Se la ricezione delle frequenze AM è di
scarsa qualità, collegare un'antenna AM
esterna (non fornita).
VIDEO IN
ANYNET
TERMINAL
Other AV devices
Samsung DVD player Samsung VCR Samsung Set-Top Box
Utilizzare questo attacco
per collegare i dispositivi
audio-video abilitati Anynet
in caso di necessità.
Come collegarsi ad Anynet
Grazie alla funzione Anynet, il sistema di Home Theater DVD può essere regolato senza difficoltà dall'apparecchio TV Samsung. Collegando il terminale di uscita Anynet (situato nel sistema di Home Theater DVD) al terminale di ingresso di qualsiasi apparecchio Samsung dotato di abilitazione Anynet, è possibile regolare entrambi dal televisore. Per istruzioni operative dettagliate e lo schema dei collegamenti, consultare il manuale d'uso del televisore con abilitazione Anynet.
Che cos’è la funzione Anynet?
La funzione Anynet permette di regolare tutti i dispositivi audio-video per mezzo del telecomando e del menu del televisore.
Tale funzione, tuttavia, è disponibile esclusivamente nei modelli Samsung con abilitazione Anynet.
Collegare il terminale d'ingresso Anynet (situato sul retro dell'unità) al terminale di uscita Anynet dell'apparecchio televisivo Samsung.
1
Collegare il terminale di uscita Anynet (situato sul retro dell'unità) all'ingresso Anynet degli apparecchi audio-video esterni Samsung.
2
Consultare il manuale d'uso del televisore con abilitazione Anynet e attivare la funzione Anynet.
3
*
Questa funzione è disponibile solo negli apparecchi TV dotati di abilitazione Anynet.
In caso di inversione dei terminali di ingresso e uscita Anynet, la comunicazione con l'apparecchio TV fallirà e non sarà possibile utilizzare la funzione Anynet.
Avvertenza
20
Ogni volta che si preme il tasto Mode, l'indicatore TV (rosso) e l'indicatore DVD RECEIVER (verde) lampeggeranno in maniera alternata.
È possibile azionare il televisore quando l'indicatore TV lampeggia, nonché azionare il lettore di DVD quando a lampeggiare è l'indicatore DVD.
Tasti abilitati per l'azionamento del televisore: POWER, CHANNEL, VOLUME, TV/VIDEO, e tasti numerici (0-9).
Nell'impostazione predefinita, il telecomando è impostato per azionare televisori Samsung. Per maggiori informazioni sul funzionamento del telecomando, fare riferimento a pag. 69.
Premere il tasto MODE.
Azionamento del televisore e del lettore di DVD con un solo telecomando
23
Premere il tasto MODE; l'indicatore TV del telecomando lampeggerà.
TV
DVD RECEIVER
TV
DVD RECEIVER
Premere il tasto POWER per accendere il televisore.
56
Premere il tasto MODE; l'indicatore DVD RECEIVER del telecomando lampeggerà.
Premere il tasto DVD per selezionare la modalità DVD/CD.
19
COLLEGAMENTI
Prima di utilizzare il lettore di DVD
Il lettore di DVD è in grado di riprodurre dischi DVD, VCD, CD, MP3 e JPEG. A seconda del disco utilizzato, le istruzioni potrebbero variare leggermente. Prima dell'uso, leggere attentamente le istruzioni.
1
Inserire il cavo elettrico nella presa di corrente AC.
4
Premere il tasto TV/VIDEO per selezionare la modalità VIDEO.
2221
FUNZIONAMENTO
Riproduzione di un disco
A seconda del contenuto del disco, la schermata iniziale potrebbe avere un aspetto diverso.
A seconda della modalità di registrazione, potrebbe non essere possibile riprodurre alcuni MP3-CD.
Il sommario del CD MP3 varia a seconda del formato dei brani MP3 registrati sul disco.
Per riprendere il playback , premere di nuovo il tasto
PLAY/PAUSE ( ).
1
Premere il tasto OPEN/CLOSE per aprire il vassoio del disco.
2
Inserire un disco.
3
Premere il tasto OPEN/CLOSE per chiudere il vassoio del disco.
Per sospendere temporaneamente la riproduzione, premere il tasto PLAY/PAUSE durante la riproduzione.
DVD VCD CD
La riproduzione ha inizio automaticamente.
Il pulsante è localizzato solo nel pannello anteriore del riproduttore (non nel telecomando).
Se si preme una volta il tasto, viene visualizzato il messaggio PRESS PLAY e il punto di arresto della riproduzione viene registrato in memoria. Se si preme il tasto PLAY/PAUSE ( ) o ENTER, il playback riprendere dalla posizione di arresto della riproduzione (questa funzione è attiva solo con i DVD).
Se si preme il tasto due volte, viene visualizzata la scritta STOP; se si preme il tasto PLAY/PAUSE ( ), il playback riprenderà dall'inizio.
Per interrompere la riproduzione, premere STOP durante la riproduzione.
Nota
Nel presente manuale, le istruzioni contrassegnate dalla dicitura "DVD ( )" si riferiscono a DVD-VIDEO video, DVD-AUDIO audio e dischi DVD-R/RW.
Nel caso in cui si faccia riferimento a un particolare tipo di DVD, esso viene indicato separatamente.
A seconda del contenuto del disco, la schermata iniziale potrebbe apparire in modo diverso.
DVD
Nota
Gruppi e tracce (DVD AUDIO)
DVD audio si suddividono in sezioni dette "gruppi" e in sottosezioni dette "tracce". A tali sezioni sono assegnati dei numeri, chiamati "numeri gruppi" e
"numeri tracce".
GROUP 1 GROUP 2
TRACK 1 TRACK 2 TRACK 1 TRACK 2TRACK 3
Titoli e capitoli (DVD VIDEO)
DVD video si suddividono in sezioni dette "titoli" e in sottosezioni dette "capitoli". A tali sezioni sono assegnati dei numeri, chiamati "numeri titoli" e "numeri capitoli".
TITLE 1 TITLE 2
CHAPTER 1 CHAPTER 2 CHAPTER 1 CHAPTER 2CHAPTER 3
Tracce (CD video e musicali)
CD video e musicali sono suddivisi in sezioni chiamate "tracce". A tali sezioni sono assegnati dei numeri, detti "numeri tracce".
TRACK 1 TRACK 2 TRACK 4 TRACK 5TRACK 3
Terminologia relativa ai dischi
Loading...
+ 27 hidden pages