Samsung GT-C5010E User Manual [it]

GT-C5010E
Manuale
dell'utente
Come utilizzare
Il manuale dell'utente è stato espressamente realizzato per illustrarvi le funzioni e le caratteristiche del vostro telefono cellulare. Per iniziare rapidamente, fate riferimento a "Introduzione al telefono cellulare","Assemblaggio e preparazione del telefono cellulare" e "Funzioni di base".
Nota: indica note, suggerimenti per l'uso o informazioni supplementari
Seguito da: indica l'ordine delle opzioni o dei menu che dovete selezionare per eseguire un'operazione; ad esempio: nel Menu
principale, selezionate Messaggi Crea messaggio (rappresenta Messaggi, seguito da Crea messaggio)
Parentesi quadre: indicano i tasti del telefono,
[ ]
ad esempio: [ ] (rappresenta il tasto di accensione o spegnimento/uscita dai menu)
Parentesi angolari: indicano i tasti di programmazione che controllano funzioni diverse
< >
in ciascuna schermata; ad esempio: <OK> (rappresenta il tasto di programmazione OK)
Fare riferimento a: indica pagine con
informazioni correlate; ad esempio: ► p. 12
(indica "vedere pagina 12")
2
Informazioni sul copyright
I diritti su tutte le tecnologie e i prodotti che compongono questo telefono appartengono ai rispettivi proprietari:
Bluetooth® è un marchio registrato di Bluetooth
• SIG, Inc. in tutto il mondo. Bluetooth QD ID: B016542.
Java™ è un marchio di Sun Microsystems, Inc.
3
Sommario
Introduzione al telefono cellulare............................6
Componenti del telefono .............................................6
Icone ............................................................................8
Assemblaggio e preparazione del telefono
cellulare ......................................................................9
Installazione della scheda SIM o USIM e della
batteria ........................................................................9
Carica della batteria ..................................................10
Inserimento di una scheda di memoria (opzionale) ......11
Funzioni di base ......................................................12
Accensione e spegnimento del telefono ...................12
Accesso ai menu .......................................................12
Utilizzo della schermata smart home ........................13
Personalizzazione del telefono .................................16
Funzioni di base per le chiamate ..............................17
Invio e visualizzazione di messaggi ..........................19
Invio e visualizzazione di e-mail ...............................20
Immissione di testo ...................................................21
Inserimento e ricerca dei contatti ..............................23
Funzioni di base della fotocamera ............................24
Ascolto della musica .................................................25
Navigazione nel Web ................................................27
Utilizzo dei servizi Google .........................................28
Funzioni avanzate ...................................................29
Funzioni avanzate per le chiamate ...........................29
Funzioni avanzate della Rubrica ...............................33
Funzioni avanzate di messaggistica .........................34
4
Funzioni avanzate della fotocamera .........................35
Funzioni musicali avanzate .......................................39
Strumenti e applicazioni.........................................42
Utilizzo del Bluetooth.................................................42
Attivazione e invio di un messaggio SOS .................44
Chiamate simulate ....................................................45
Attivazione della funzione Mobile Tracker ................46
Registrazione e riproduzione di promemoria vocali ...48
Modica delle immagini .............................................49
Giochi e applicazioni Java ........................................49
Sincronizzazione dei dati ..........................................50
Creazione di un fuso orario .......................................50
Impostazione e utilizzo delle sveglie .........................51
Utilizzo della calcolatrice ...........................................52
Conversione di valute o misure ................................52
Impostazione di un timer per il conto alla rovescia .....52
Utilizzo del cronometro .............................................53
Creazione di nuove attività ........................................53
Creazione di un promemoria ....................................54
Gestione dell'agenda ................................................54
Risoluzione dei problemi .......................................56
Informazioni per la salute e la sicurezza ..............62
5
Introduzione al telefono cellulare
In questa sezione vengono descritti i componenti del telefono, i tasti e le icone.
Componenti del telefono
1
5
2 3
4
6
6 7
8
9
1
Tasto direzionale
Nella schermata di standby, consente di accedere ai menu
deniti dall'utente. All'interno
dei menu, consente di scorrere le opzioni dei menu
I menu predeniti possono variare a seconda del gestore telefonico
2
Tasto di composizione
Consente di effettuare o rispondere a una chiamata. Nella schermata di standby, consente di visualizzare le ultime chiamate effettuate, perse o ricevute e di inviare un messaggio SOS
► "Attivazione e invio di un
messaggio SOS"
3
Tasto segreteria telefonica
Nella schermata di standby, consente di accedere alla segreteria telefonica (tenendolo premuto)
4
Tasto di blocco della tastiera
Nella schermata di standby, consente di bloccare o sbloccare i tasti (tenendolo premuto)
5
Tasti di programmazione
Consentono di eseguire le azioni indicate nella parte inferiore del display
6
Tasto Conferma
Nella schermata di standby, consente di accedere al Menu principale o di avviare il browser Web (tenendolo premuto). Nei menu e sulla barra dei collegamenti, consente di selezionare l'opzione evidenziata o confermare un'immissione
La funzione dei tasti potrebbe variare a seconda del Paese o del gestore telefonico
7
Tasto di accensione o spegnimento/uscita dai menu
Consente di accendere e spegnere (tenendolo premuto) il telefono e terminare una chiamata; nei menu, consente di annullare l'immissione e tornare alla schermata di standby
8
Tasti alfanumerici
9
Tasto prolo Silenzioso
Nella schermata di standby, consente di attivare o disattivare
il prolo Silenzioso (tenendolo
premuto)
7
Icone
Nella parte superiore del display del telefono sono visualizzate le seguenti icone che indicano lo stato
del telefono:
Icona Denizione
Potenza del segnale
Chiamata in corso
Trasferimento di chiamata attivo
Funzione messaggi SOS attiva Roaming (al di fuori dell'area coperta dal
vostro gestore telefonico)
Collegamento a una pagina Web sicura
Radio FM attiva
Bluetooth attivo
Sveglia attiva
Scheda di memoria inserita
Nuovo SMS
Nuovo MMS
Nuova e-mail
Nuovo messaggio vocale
Prolo Normale attivo
Prolo Silenzioso attivo
Livello di carica della batteria
8
Assemblaggio e preparazione del telefono cellulare
Introduzione all'assemblaggio e alla congurazione
del telefono cellulare.
Installazione della scheda SIM o USIM e della batteria
1. Rimuovete il coperchio posteriore e inserite la scheda SIM o USIM.
2. Inserite la batteria e riposizionate il coperchio posteriore.
Coperchio posteriore
Batteria
Scheda SIM
9
Carica della batteria
1. Inserite il caricabatteria nel connettore
multifunzione come rafgurato di seguito.
2. Inserite l'altra estremità del caricabatteria in una presa di corrente standard AC 220V.
3. Quando la batteria è carica, scollegate il caricabatteria dalla presa di corrente standard AC 220V.
Prima di rimuovere la batteria dal telefono, scollegate il caricabatteria. In caso contrario, il telefono potrebbe venire danneggiato.
10
Inserimento di una scheda di memoria (opzionale)
Il vostro telefono supporta schede di memoria
microSD™ o microSDHC™ no a 8 GB (a
seconda del produttore e del tipo della scheda di memoria).
La formattazione della scheda di memoria su
• un PC potrebbe causare incompatibilità con il telefono. Formattate la scheda di memoria solo sul telefono.
Cancellazioni e scritture frequenti riducono la
• durata delle schede di memoria.
1. Rimuovete il coperchio posteriore.
2. Inserite una scheda di memoria con l'etichetta rivolta verso l'alto.
Scheda di memoria
3. Spingete la scheda di memoria nello slot nché
non si blocca.
4. Riposizionate il coperchio.
11
Funzioni di base
Imparate come eseguire le operazioni di base e utilizzare le funzioni principali del telefono.
Accensione e spegnimento del telefono
Per accendere il telefono:
1. Tenete premuto [
2. Se necessario, immettete il PIN e premete <OK>.
3. All'avvio della procedura guidata, personalizzate il telefono secondo le vostre preferenze seguendo le istruzioni presentate sul display.
Per spegnere il telefono, ripetete il passo 1 precedente.
Accesso ai menu
Per accedere ai menu del telefono:
1. Nella schermata di standby, premete < per accedere al Menu principale.
A seconda del paese o del gestore telefonico, potrebbe essere necessario premere il tasto Conferma per accedere al Menu principale.
12
].
Menu>
2. Utilizzate il tasto direzionale per spostarvi fra i menu o le opzioni.
3. Premete <
Selez.>, <OK> o il tasto Conferma
per confermare l'opzione evidenziata.
4. Premete <
Indiet.> per passare al livello precedente. Premete [ ] per tornare alla schermata di standby.
Quando accedete a un menu che richiede il
• PIN2, dovete immettere il codice PIN2 fornito con la scheda SIM o USIM. Per informazioni, rivolgetevi al vostro gestore telefonico.
Samsung non è responsabile per la perdita di
• password o di informazioni private o di altri danni causati da software illegale.
Utilizzo della schermata smart home
La schermata consente di accedere alle applicazioni e ai contatti preferiti e di visualizzare le attività o gli eventi prossimi. Potete personalizzare la schermata smart home in base alle vostre preferenze ed esigenze.
Quando utilizzate la schermata smart home, non potete utilizzare il tasto direzionale per accedere alle scelte rapide.
13
Personalizzazione della schermata smart home
1. Nel Menu principale, selezionate Impostazioni Display → Smart home.
2. Premete <
Modif.>.
3. Selezionate gli elementi da visualizzare nella schermata home smart.
4. Premete <
Salva> o premete <Opzioni> →
Salva.
Potete cambiare lo stile della schermata di standby. Nel Menu principale, selezionate Impostazioni DisplaySmart home e scorrete verso sinistra o destra per selezionare lo stile desiderato.
Accesso agli elementi della schermata smart home
Premete il tasto direzionale per scorrere gli elementi della schermata smart home e premete il tasto Conferma per selezionare un elemento. Sono disponibili gli elementi seguenti:
Le voci disponibili posso variare a seconda del gestore telefonico.
Barra collegamenti: consente di accedere alle
applicazioni preferite. Potete personalizzare la barra degli strumenti secondo le vostre esigenze.
14
Contatti preferiti: consente di accedere ai
contatti salvati nell'elenco dei numeri preferiti). Notica eventi: consente di accedere alle
prossime attività ed eventi.
Doppio orologio: consente di visualizzare l'ora
locale e un altro fuso orario.
Calendario mensile: visualizza il calendario
mensile.
Orologio singolo: consente di visualizzare l'ora
e la data correnti.
Facebook/Twitter: consente di accedere ai feed
aggiornati recentemente.
Personalizzazione della barra dei collegamenti
1. Nel Menu principale, selezionate Impostazioni Display → Smart home.
2. Premete <
3. Scorrete no a
<Opzioni> → Modica collegamenti.
4. Selezionate un menu da cambiare o una posizione vuota.
5. Selezionate
6. Selezionate il menu desiderato. Premete <Opzioni> → Apri per selezionare
i sottomenu (se necessario).
7. Premete <
Modif.>.
Barra collegamenti e premete
<Opzioni> → Modica.
Salva> o premete <Opzioni> → Salva.
15
Personalizzazione del telefono
Passaggio al prolo Silenzioso e viceversa
Nella schermata di standby, tenete premuto [ ] per
attivare o disattivare il prolo Silenzioso.
Impostazione del prolo audio
Per passare a un altro prolo audio:
1. Nel Menu principale, selezionate Proli audio.
2. Selezionate il prolo desiderato.
Per modicare un prolo audio:
1. Nel Menu principale, selezionate Proli audio.
2. Scorrete no a un prolo e premete <
3. Personalizzate il prolo secondo le vostre
preferenze.
Impostazione delle scelte rapide di menu
1. Nel Menu principale, selezionate Impostazioni Telefono Scelte rapide.
2. Selezionate il tasto da utilizzare come scelta rapida.
3. Selezionate un menu da assegnare al tasto.
16
Impostazioni
Impostazioni
Modif.>.
Funzioni di base per le chiamate
Esecuzione di una chiamata
1. Nella schermata di standby, immettete il presso
e il numero telefonico.
2. Premete [ Per una videochiamata, premete <Opzioni> →
Videochiamata.
3. Per terminare la chiamata, premete [
Risposta a una chiamata
1. Quando ricevete una chiamata, premete [ ] per rispondere.
2. Se si tratta di una videochiamata, premete <Mostra> per consentire all'interlocutore di vedervi tramite la fotocamera anteriore.
3. Per terminare la chiamata, premete [
Regolazione del volume di ascolto durante una chiamata
Durante una chiamata, premete il tasto direzionale verso l'alto o il basso per regolare il volume di ascolto.
] per comporre il numero.
].
].
17
Utilizzo della funzione vivavoce
1. Durante una chiamata, premete il tasto Conferma per attivare la funzione vivavoce.
2. Per tornare alla modalità normale, premete nuovamente il tasto Conferma.
In ambienti rumorosi, potrebbe essere difcile
sentire le chiamate utilizzando il vivavoce. Per migliori prestazioni audio, si consiglia l'utilizzo della normale modalità del telefono.
Utilizzo dell'auricolare
Collegando l'auricolare in dotazione al connettore multifunzione potete effettuare e rispondere alle chiamate:
Per ricomporre l'ultimo numero, tenete premuto
• il pulsante dell'auricolare.
Per rispondere a una chiamata, premete il
• pulsante dell'auricolare.
Per terminare una chiamata, tenete premuto il
• pulsante dell'auricolare.
18
Invio e visualizzazione di messaggi
Quando impostate la connessione al PC su archiviazione di massa e collegate il telefono a un PC, il PC riconoscerà il vostro telefono come disco rimovibile. Se formattate il disco rimovibile, verranno eliminati tutti i messaggi multimediali e le e-mail salvati sul telefono. Eseguite il backup dei dati importanti prima di formattare il telefono su un PC.
Invio di un SMS o MMS
1. Nel Menu principale, selezionate Messaggi Crea messaggio.
2. Immettete il numero del destinatario e scorrete verso il basso.
3. Immettete il testo del messaggio. ►
Per l'invio come SMS, procedete al passo 5.
Per allegare le multimediali, continuate con il
passo 4.
4. Premete <
Opzioni> Aggiungi le
multimediale e aggiungete un elemento.
5. Premete il tasto Conferma per inviare il messaggio.
p. 21
19
Visualizzazione di SMS o MMS
1. Nel Menu principale, selezionate Messaggi Ricevuti.
2. Selezionate un SMS o un MMS.
Invio e visualizzazione di e-mail
Invio di un'e-mail
1. Nel Menu principale, selezionate Messaggi Crea e-mail.
2. Immettete un indirizzo e-mail e scorrete verso il basso.
3. Immettete l'oggetto e scorrete verso il basso.
4. Immettete il testo del messaggio.
5. Premete < aggiungete un elemento (se necessario).
6. Premete il tasto Conferma per inviare il messaggio.
Visualizzazione di un'e-mail
1. Nel Menu principale, selezionate Messaggi E-mail ricevute.
2. Premete <
3. Selezionate un'e-mail o un'intestazione.
20
Opzioni> → Allega elementi e
Download>.
4. Se avete selezionato un'intestazione, premete <Opzioni> → Recupera per visualizzare il corpo dell'e-mail.
Immissione di testo
Cambio della modalità di immissione del testo
Tenete premuto [ ] per passare tra le modalità
• T9 e ABC.
Premete [ ] per passare da maiuscole a
• minuscole e viceversa o passare alla modalità Numeri.
Premete [ ] per passare alla modalità Simboli.
• Tenete premuto [ ] per selezionare la modalità
• di immissione del testo, cambiare la lingua di scrittura o accedere al vostro elenco di parole.
Modalità T9
1. Premete i tasti alfanumerici appropriati per immettere una parola intera.
2. Se la parola è corretta, premete [ uno spazio. Se la parola corretta non viene visualizzata, premete il tasto direzionale verso l'alto o il basso per selezionare una parola alternativa.
0] per inserire
21
Modalità ABC
Premete il tasto alfanumerico appropriato no a
visualizzare il carattere desiderato sul display.
Modalità Numeri
Premete il tasto alfanumerico appropriato per immettere un numero.
Modalità Simboli
Premete il tasto alfanumerico appropriato per immettere un simbolo.
Per spostare il cursore, premete il tasto
• direzionale.
Per eliminare i caratteri uno a uno, premete
• <Cancella>.
Per eliminare rapidamente dei caratteri, tenete
• premuto <Cancella>.
Per inserire uno spazio tra i caratteri,
• premete [0].
Per inserire segni di punteggiatura, premete [1].
22
Inserimento e ricerca dei contatti
A seconda del gestore telefonico, è possibile che la posizione di memoria per salvare i nuovi contatti sia preimpostata. Per cambiare la posizione di memoria, nel Menu principale, selezionate
Rubrica → <Opzioni> → Impostazioni → Salva nuovi contatti in → una posizione di memoria.
Aggiunta di un nuovo contatto
1. Nella schermata di standby, immettete un numero telefonico e premete <Opzioni>.
2. Selezionate posizione di memoria (se necessario).
3. Selezionate
4. Se necessario, selezionate un tipo di numero.
5. Inserite le informazioni del contatto.
6. Premete il tasto Conferma o premete <Opzioni> → Salva per salvare il contatto in memoria.
Ricerca di un contatto
1. Nel Menu principale, selezionate Rubrica.
2. Immettete le prime lettere del nome da trovare.
3. Selezionate il nome del contatto dall'elenco.
Aggiungi a Rubrica → una
Aggiungi contatto.
23
Funzioni di base della fotocamera
Scatto di una foto
1. Nel Menu principale, selezionate Fotocamera per accendere la fotocamera.
2. Orientate l'obiettivo verso il soggetto ed eseguite le regolazioni desiderate.
3. Per scattare una foto, premete il tasto Conferma. La foto viene salvata automaticamente.
4. Ripetere i passi da 2 a 3 per scattare un'altra foto.
Dopo aver scattato le fotograe, selezionate
<Vedi> per visualizzarle.
Visualizzazione delle foto
Nel Menu principale, selezionate Archivio Immagini → una foto.
Registrazione di un video
1. Nel Menu principale, selezionate Fotocamera per accendere la fotocamera.
2. Premete [
3. Orientate l'obiettivo verso il soggetto ed
24
1] per passare alla modalità
Videocamera.
eseguite le regolazioni desiderate.
Loading...
+ 54 hidden pages